CENTRO SPORTIVO EDUCATIVO NAZIONALE ENTE DI PROMOZIONE SPORTIVA RICONOSCIUTO DAL C.O.N.I. PROGRAMMA OPERATIVO Progetto OLIMPIADE DELLA DIVERSITA’ EDUCARE AL BENESSERE, ALLA SOCIALITA’, ALL’ACCOGLIENZA Finanziato per l’Annualità 2009 dal Ministero del Lavoro e delle
Politiche Sociali, con il Fondo per l’Associazionismo ai sensi dell’art.12, lettera f) della legge 383/00
UFFICIO PROGETTI C.S.E.N. Via Bodio 57 _ 00191 ROMA TEL:063294807 ‐ FAX:06.3292397 mail: [email protected] 19/06/2010 Nella dispensa sono riportate le singole fasi di attuazione del progetto finanziato dal Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali con i fondi Annualità 2009 della L. 383/2000, da realizzarsi nel periodo Giugno 2010 – Maggio 2011. A cura di Andrea Bruni / Maurizio Paradisi PROGRAMMA OPERATIVO 1. Premessa Con Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali è stato approvato il Progetto OLIMPIADE DELLA DIVERSITA’: EDUCARE AL BENESSERE, ALLA SOCIALITA’, ALL’ACCOGLIENZA presentato dalla Sede Nazionale del CSEN, in rete con le sedi indicate di seguito, per i finanziamenti previsti nell’annualità 2009 dalla L.383/2000. Con la presente dispensa si intendono fornire tutte le informazioni utili alla realizzazione delle attività nelle singole sedi coinvolte. Per una buona riuscita dell’iniziativa è stata costituita una Cabina di Regia del Progetto composta da (Tommaso D’Aprile, Linda D’Angeli, Azzurra Ciano, Maurizio Paradisi, Andrea Bruni) alla quale fare riferimento per comunicare tempestivamente eventuali difficoltà o incomprensioni che saranno prontamente affrontate ed insieme risolte. Ci sembra opportuno sottolineare la grande opportunità che ci viene offerta per una maggiore visibilità del nostro Ente, a livello locale e nazionale, nel perseguimento degli obiettivi di diffusione della pratica sportiva anche con caratteristiche di intervento sociale nei territori dove siamo presenti. Con il presente progetto sarà possibile sostenere economicamente tutte le attività previste, utilizzando le varie occasioni per ulteriori contatti e opportunità di sviluppo delle iniziative locali. Prima di entrare nella descrizione delle attività ci sembra opportuno inserire un augurio di buon lavoro. 2. Sedi Coinvolte Progetto OLIMPIADE DELLA DIVERSITA’ EDUCARE AL BENESSERE, ALLA SOCIALITA’, ALL’ACCOGLIENZA Pagina
ABRUZZO CALABRIA CAMPANIA FRIULI VENEZIA GIULIA LAZIO LIGURIA PUGLIA UMBRIA VALLE D’AOSTA CITTA’ DI INTERVENTO  (DA DEFINIRE) ‐ ABRUZZO  CROTONE – Calabria  (DA DEFINIRE) ‐ CAMPANIA  (DA DEFINIRE) ‐ FRIULI VENEZIA GIULIA  ROMA – Lazio  GENOVA – Liguria  (DA DEFINIRE) ‐ PUGLIA  PERUGIA – Umbria  (DA DEFINIRE) ‐VALLE D’AOSTA 2 REGIONI 








PROGRAMMA OPERATIVO IMPIANTO SPORTIVO  (DA DEFINIRE) ‐ ABRUZZO  (DA DEFINIRE) ‐ CROTONE – Calabria  (DA DEFINIRE) ‐ CAMPANIA  (DA DEFINIRE) ‐ FRIULI VENEZIA GIULIA  MUNICIPIO XI ‐ Palestra Sporting Roma SCSD, Via Giacomo Brogi 80, 00142 ROMA – Lazio  (DA DEFINIRE) ‐ GENOVA – Liguria  (DA DEFINIRE) ‐ PUGLIA  (DA DEFINIRE) ‐ PERUGIA – Umbria  (DA DEFINIRE) ‐ VALLE D’AOSTA ACCORDI DI COLLABORAZIONE (DA DEFINIRE) ‐ ABRUZZO (DA DEFINIRE) ‐ CROTONE – Calabria (DA DEFINIRE) ‐ CAMPANIA (DA DEFINIRE) ‐ FRIULI VENEZIA GIULIA LAZIO Regione Lazio Provincia di Roma Provincia di Roma Assessorato alla qualità della vita e alla Formazione Comune di Roma Municipio Roma XI Palestra Sporting Roma Enti e Associazioni del territorio Corsi di Formazione Professionale Centri Anziani Municipio XI Competenze Richiesta di Patrocinio per il coinvolgimento nella Promozione del Progetto. Richiesta di Patrocinio per il coinvolgimento nella Promozione del Progetto. Coinvolgimento nel progetto dei/delle giovani frequentanti i Corsi di Formazione Professionale della Provincia di Roma. Richiesta di Patrocinio per il coinvolgimento nella Promozione del Progetto. Richiesta di Patrocinio per il coinvolgimento dei Centri Anziani del Municipio per l’inserimento nel progetto. Inserimento dell’Impianto Sportivo nelle attività previste. Promozione del progetto ed ospitalità per alcuni azioni dell’iniziativa in programma. Inserimento dei giovani nel progetto. Inserimento degli anziani nel progetto ed ospitalità per eventuali azioni del progetto. Progetto OLIMPIADE DELLA DIVERSITA’ EDUCARE AL BENESSERE, ALLA SOCIALITA’, ALL’ACCOGLIENZA 3 Istituzione / Ente Pagina





PROGRAMMA OPERATIVO  (DA DEFINIRE) ‐ GENOVA – Liguria  (DA DEFINIRE) ‐ PUGLIA  (DA DEFINIRE) ‐ PERUGIA – Umbria  (DA DEFINIRE) ‐VALLE D’AOSTA 3. Sintesi del progetto L’OLIMPIADE DELLA DIVERSITA’ è un progetto innovativo capace di coniugare il piacere della vacanza e del viaggio con la curiosità di incontrare e di conoscere, attraverso lo strumento educativo della pratica sportiva, ed in questo modo avvicinare le diverse generazioni, le diverse abilità, le diverse culture. Il Progetto intende promuovere tra i giovani la conoscenza del territorio nazionale, stimolare l’apprendimento delle storie locali e intrecciare le diverse competenze nella realizzazione di un Olimpiade misurata su diverse discipline: accoglienza, pratica sportiva, narrazione. Ogni Regione ospiterà per 3 giorni un’altra Regione e sarà ospitata a sua volta; così da realizzare 9 incontri complessivi; in tal modo ogni gruppo Regionale incontrerà altri 2 gruppi del progetto. Gli spostamenti sono previsti esclusivamente per il gruppo ragazzi, quindi ogni Regione ospiterà complessivamente 23 persone (18 ragazzi e ragazze, 1 Referente Regionale, 2 Accompagnatori, 1 Componente la Cabina di Regia, 1 ospite istituzionale). Le selezioni Regionali si misureranno su tre discipline diverse contemporaneamente sia come ospite che come struttura di accoglienza: Accoglienza - Conoscenza del proprio luogo di vita;
- Capacità di trasmettere la cultura locale; - Capacità di interpretare le difficoltà di chi viene da lontano; Pratica Sportiva Narrazione Ospite - Capacità di adattarsi alle difficoltà; - Capacità di chiedere e informarsi; - Capacità di inserimento; - Capacità di saper ascoltare e conoscere gli aspetti salienti dei luoghi visitati; - Gare di Basket; - Gare di Pallavolo; - Gare di Karate (Kata); - Capacità di saper esporre la storia - Capacità di ascoltare le narrazioni; del proprio luogo di vita; - Capacità di sintetizzare e riportare - Capacità di inserire il racconto in un quanto ascoltato; contesto almeno nazionale; - Capacità di confronto con le storie - Capacità di saper valorizzare le locali conosciute; esperienze ed i racconti degli anziani; Progetto OLIMPIADE DELLA DIVERSITA’ EDUCARE AL BENESSERE, ALLA SOCIALITA’, ALL’ACCOGLIENZA 4 In Casa Pagina
Disciplina PROGRAMMA OPERATIVO Alla conclusione della tre giorni una Commissione definirà il punteggio finale secondo una scheda di valutazione. (Allegato A). Nel periodo Aprile / Maggio 2011 sarà convocato un evento conclusivo nazionale nel quale tutte le delegazioni si incontreranno e saranno premiate alla presenza di esponenti locali e nazionali della cultura, dello sport e delle Istituzioni. I materiali raccolti saranno pubblicati in un libro e presentati nell’evento conclusivo. 4. Schema Programma di ogni incontro 1 Giorno Mattina Pomeriggio Sera Accoglienza dei partecipanti alla Stazione di arrivo. Sistemazione presso l’Hotel di soggiorno. Presentazione attività in programma da parte Referente Cabina di Regia. Distribuzione del materiale dello scambio (Allegato B). Eventuali saluti istituzionali e di rappresentanza. Pranzo Avvio della Gara . Azione 1 : Spostamento dalla sede di soggiorno al luogo di attività previsto per la prima disciplina. Azione 2 : Allestimento dell’accoglienza da parte del gruppo ospitante. Azione 3 : Racconto delle difficoltà e delle soluzioni trovate per giungere al luogo di incontro. Azione 4: Proiezione di un video scelto o realizzato dalla squadra di casa per far conoscere la propria Regione e il luogo di visita. Azione 5 : Racconto di una storia locale da parte degli Anziani vissuta all’età dei giovani partecipanti. Azione 6 : Realizzazione di un’attività di gruppo proposta dal gruppo ospitante. Azione 7 : Realizzazione di un’attività di gruppo proposta dal gruppo ospite. Azione 8 : Spostamento dalla sede delle attività alla sede di soggiorno. Cena Serata a disposizione Colazione Azione 9 : Spostamento dalla sede di soggiorno al luogo di attività previsto per la seconda disciplina. Azione 10: Gare di sport _ Partita di Basket . _ Gara di Karate (Kata). _ Partita di Pallavolo. Progetto OLIMPIADE DELLA DIVERSITA’ EDUCARE AL BENESSERE, ALLA SOCIALITA’, ALL’ACCOGLIENZA Pagina
Mattina 5 2 Giorno PROGRAMMA OPERATIVO Premiazioni ai partecipanti. Pranzo Azione 11: Presentazione della città da parte della squadra di casa con Pomeriggio distribuzione di una “Mappa Bendata” . Azione 12 : Scoperta della città da parte della squadra ospite e compilazione della “Mappa Bendata” Sera Azione 13 : Cena a cura della squadra ospitante con cibi della cucina locale da parte del Gruppo Anziani. Azione 14 : Giochi e attività di gruppo proposti dalla squadra ospitante. Azione 15 : Giochi e attività di gruppo proposti dalla squadra ospite. 3 Giorno Mattina Colazione Scambio di “omaggi” tra le due squadre partecipanti. Conclusione delle attività. Eventuali saluti Istituzionali. Valutazione dei punteggi e nomina della squadra vincente. Pranzo Pomeriggio Scambi di indirizzi e contatti. Saluti Partenza 5. Formazione della Squadra L’organizzazione dell’iniziativa prevede la costituzione di 9 Squadre di 27 componenti. La selezione per la composizione della squadra sarà delegata al Referente Regionale nominato da ogni Ente. Dovrà essere comunicata alla Cabina di Regia del Progetto entro e non oltre il 30 Settembre 2010, tramite il modulo predisposto (Allegato E). Eventuali sostituzioni saranno ammesse in corso d’opera tramite comunicazione scritta al fax della Sede Nazionale. 1 Capitano della Squadra (Referente Regionale) -
18 ragazzi e ragazze dai 16 ai 19 anni di cui almeno 1 diversamente abile -
6 anziani tra i 70 e 80 anni con funzioni di supporto; -
2 Accompagnatori per i ragazzi/e Pagina
-
Progetto OLIMPIADE DELLA DIVERSITA’ EDUCARE AL BENESSERE, ALLA SOCIALITA’, ALL’ACCOGLIENZA 6 Ogni squadra sarà composta da: PROGRAMMA OPERATIVO 6. Calendario degli Incontri Partita Date 1 15 / 16 / 17 Ottobre 2010 2 29 / 30 / 31 Ottobre 2010 3 12 /13 / 14 Novembre 2010 4 26 / 27 / 28 Novembre 2010 Incontro Squadra A REGIONE LAZIO ospita Squadra B REGIONE UMBRIA Squadra C REGIONE CALABRIA ospita Squadra D REGIONE CAMPANIA Squadra E REGIONE PUGLIA ospita Squadra F REGIONE ABRUZZO Squadra G REGIONE LIGURIA ospita Squadra H REGIONE VAL D’AOSTA 15 / 16 / 17 Gennaio 2011 6 5 / 6 / 7 Febbraio 2011 7 19 /20 / 21 Febbraio 2011 8 5 / 6 / 7 Marzo 2011 9 19 / 20 / 21 Marzo 2011 Squadra I REGIONE FVG ospita Squadra A REGIONE LAZIO Squadra B REGIONE UMBRIA ospita Squadra C REGIONE CALABRIA Squadra D REGIONE CAMPANIA ospita Squadra E REGIONE PUGLIA Squadra F REGIONE ABRUZZO ospita Squadra G REGIONE LIGURIA Squadra H REGIONE VAL D’AOSTA ospita Squadra I REGIONE FVG Pagina
5 Progetto OLIMPIADE DELLA DIVERSITA’ EDUCARE AL BENESSERE, ALLA SOCIALITA’, ALL’ACCOGLIENZA 7 11 / 12 Dicembre 2010 : Verifica intermedia del Progetto. Sede Abruzzo _ Orario : sabato dalle 16.00 alle 20.00 – Domenica dalle 9.00 alle 13.00 PROGRAMMA OPERATIVO 7. Calendario Generale del Progetto 1
2
3
4
5
6
Giugno 2010
Lug.
Ago.
Sett.
Ott.
Nov.
1^ Formazione
Avvio del
Progetto
Lettera alle
istituzioni locali
per
presentazione
del progetto,
richiesta di
patrocinio e
collaborazione
(Allegato C)
Lettera alle scuole ed ai Centri
Anziani (Allegato D)
Parte Prima : Giugno 2010 Novembre 2010 Raccolta Adesioni
Comunicazione alla
Cabina di Regia
1. Enti Patrocinanti,
2. Collaborazioni
3. Scuole coinvolte
4. Centri Anziani
Composizione Squadre
Allestimento Materiale
di Promozione Primi due
incontri del
Programma
Terzo e Quarto
incontro del
Programma
Parte Seconda : Dicembre 2010 / Maggio 2011 7
8
9
Dicembre
Gennaio
Febbraio
10
11
12
Marzo
Aprile
Maggio 2011
2^Formazione
Verifica
Intermedia
del Progetto
Quinto
incontro del
Programma
Progetto OLIMPIADE DELLA DIVERSITA’ EDUCARE AL BENESSERE, ALLA SOCIALITA’, ALL’ACCOGLIENZA Evento finale
Aprile / Maggio
Pagina
Ottavo e Nono
incontro del
Programma
Organizzazione Evento Conclusivo
Preparazione Video e Pubblicazione
8 Sesto e
Settimo
incontro del
Programma
PROGRAMMA OPERATIVO 8. Commissione di Valutazione La Commissione di Valutazione sarà nominata, di volta in volta, dalla Cabina di Regia del Progetto su indicazione dei nominativi da parte degli Enti Regionali coinvolti. Sarà formata da 3 / 5 componenti di cui : -
1 della Cabina di Regia. -
1 della Regione Ospite. -
1 / 3 della Regione Ospitante. Sarà cura di ogni ente Regionale inserire personalità del mondo dello sport, del settore sociale e delle Istituzioni Locali allo scopo di valorizzare il Progetto e coinvolgere direttamente le Istituzioni Locali nella realizzazione operativa del progetto. Ad ogni componente la Commissione sarà fornita la scheda di valutazione nella quale inserire il punteggio per ogni azione dell’incontro. Pagina
9 Il risultato finale sarà dato dalla media dei punteggi attribuiti. Progetto OLIMPIADE DELLA DIVERSITA’ EDUCARE AL BENESSERE, ALLA SOCIALITA’, ALL’ACCOGLIENZA PROGRAMMA OPERATIVO Allegato A
Scheda di valutazione Ospite Azione 1 :
Spostamento dalla
sede di soggiorno al
luogo di attività
previsto per la prima
disciplina.
Azione 2 :
Allestimento
dell’accoglienza da
parte del gruppo
ospitante.
Azione 6 :
Realizzazione di
un’attività di
gruppo proposta
dal gruppo
ospitante.
Azione 7 :
Realizzazione di
un’attività di gruppo
proposta dal gruppo
ospite.
Azione 8 :
Spostamento dalla
sede delle attività
alla sede di
soggiorno.
Azione 9 :
Spostamento dalla
sede di soggiorno al
luogo di attività
Punteggio
5 punti:
Ottime capacità di spostamento.
2/4 punti:
Buone Capacità di spostamento.
1 punto:
Scarse Capacità di spostamento.
0 punti:
Nessuna Capacità di orientarsi.
5 punti:
Ottime capacità di accoglienza.
2/4 punti:
Buone Capacità di accoglienza.
1 punto:
Scarse Capacità di accoglienza.
0 punti:
Nessuna Capacità di orientarsi.
5 punti:
Ottima scelta.
2/4 punti:
Buona scelta.
1 punto:
Scarsa scelta.
0 punti:
Nessuna scelta.
5 punti:
Ottima scelta.
2/4 punti:
Buona scelta.
1 punto:
Scarsa scelta.
0 punti:
Nessuna scelta.
5 punti:
Ottime capacità di spostamento.
2/4 punti:
Buone Capacità di spostamento.
1 punto:
Scarse Capacità di spostamento.
0 punti:
Nessuna Capacità di orientarsi.
5 punti:
Ottime capacità di spostamento.
2/4 punti:
Buone Capacità di spostamento.
Progetto OLIMPIADE DELLA DIVERSITA’ EDUCARE AL BENESSERE, ALLA SOCIALITA’, ALL’ACCOGLIENZA Punteggio
attribuito
10 Accoglienza In Casa Pagina
Disciplina PROGRAMMA OPERATIVO Azione 10: Gare di sport
_ Partita di Basket .
_ Gara di Karate (Kata).
_ Partita di Pallavolo.
Narrazione
Azione 3 :
Racconto delle
difficoltà e delle
soluzioni trovate
per giungere al
luogo di incontro
Azione 5 : Racconto
di una storia locale
da parte degli
Anziani, vissuta
all’età dei giovani
partecipanti.
Azione 4: Proiezione
di un video scelto o
realizzato dalla
squadra di casa per
far conoscere la
propria Regione e il
luogo di visita.
Azione 11:
Presentazione della
città da parte della
squadra di casa con
distribuzione di una
“Mappa Bendata” .
Azione 12 :
Scoperta della città
da parte della
squadra ospite e
compilazione della
“Mappa Bendata”
Azione 13 : Cena a
cura della squadra
ospitante con cibi
della cucina locale
5 punti:
Ottime capacità compilazione.
2/4 punti:
Buone Capacità compilazione
1 punto:
Scarse Capacità compilazione
0 punti:
Nessuna Capacità compilazione
5 punti: Ottime capacità.
2/4 punti:
Buone Capacità
1 punto:
Progetto OLIMPIADE DELLA DIVERSITA’ EDUCARE AL BENESSERE, ALLA SOCIALITA’, ALL’ACCOGLIENZA 11 Pratica Sportiva 1 punto:
Scarse Capacità di spostamento.
0 punti:
Nessuna Capacità di orientarsi.
5 punti:
Squadra Vincente disciplina .
3 punti:
Risultato di parità disciplina.
1 punto:
Squadra Perdente disciplina.
5 punti:
Ottime capacità di narrazione.
2/4 punti:
Buone Capacità di narrazione.
1 punto:
Scarse Capacità di narrazione.
0 punti:
Nessuna Capacità di narrazione.
5 punti:
Ottime capacità di narrazione.
2/4 punti:
Buone Capacità di narrazione.
1 punto:
Scarse Capacità di narrazione.
0 punti:
Nessuna Capacità di narrazione.
5 punti:
Ottima scelta del video.
2/4 punti:
Buona scelta del video.
1 punto:
Scarsa scelta del video
0 punti:
Nessuna scelta del video.
5 punti:
Ottime capacità presentazione.
2/4 punti:
Buone Capacità presentazione.
1 punto:
Scarse Capacità presentazione.
0 punti:
Nessuna Capacità presentazione.
Pagina
previsto per la
seconda disciplina.
PROGRAMMA OPERATIVO da parte del Gruppo
Anziani.
Azione 14 : Giochi
e attività di gruppo
proposti dalla
squadra ospitante.
Azione 15 : Giochi
e attività di gruppo
proposti dalla
squadra ospite.
Scarse Capacità
0 punti:
Nessuna Capacità
5 punti:
Ottime capacità di animazione.
2/4 punti:
Buone Capacità di animazione.
1 punto:
Scarse Capacità di animazione.
0 punti:
Nessuna Capacità di animazione
5 punti:
Ottime capacità di animazione.
2/4 punti:
Buone Capacità di animazione.
1 punto:
Scarse Capacità di animazione.
0 punti:
Nessuna Capacità di animazione
12 Pagina
Allegato B
Progetto OLIMPIADE DELLA DIVERSITA’ EDUCARE AL BENESSERE, ALLA SOCIALITA’, ALL’ACCOGLIENZA PROGRAMMA OPERATIVO Materiale di scambio Regione Ospitante
n. 23 Mappa della città .
n. 23 Mappa dei trasporti locali .
n. 23 Gagliardetti CSEN .
n. 20 Kit Progetto (zaino, maglietta)
n. 18 “Mappe Bendate”
n. 23 fotografie del gruppo
n. 23 Fogli Informativi con indirizzi e riferimenti :
- Hotel .
- Impianto Sportivo .
- Sedi di attività .
n. 23 Regali individuali di scambio
Regione Ospite
n. 20 Kit Progetto (zaino, maglietta)
n. 23 Regali individuali di scambio
Pagina
13 n. 23 fotografie del gruppo
Allegato C
Progetto OLIMPIADE DELLA DIVERSITA’ EDUCARE AL BENESSERE, ALLA SOCIALITA’, ALL’ACCOGLIENZA PROGRAMMA OPERATIVO Lettera alle istituzioni locali per presentazione del progetto, richiesta di patrocinio e collaborazione Alla Presidenza Regione _________
Alla Presidenza Provincia ________
Al Sindaco Comune ___________
p.c.
UFFICIO PROGETTI C.S.E.N.
Via Bodio 57 _ 00191 ROMA
TEL:063294807 - FAX:06.3292397
mail: [email protected]
Luogo e data
Oggetto : Progetto OLIMPIADE DELLA DIVERSITA’ .
EDUCARE AL BENESSERE, ALLA SOCIALITA’, ALL’ACCOGLIENZA.
Gent. Presidente, (Sindaco)
Con la presente abbiamo il piacere di comunicarle che la nostra
(Regione/Provincia/ Comune) è coinvolto/a nella realizzazione del progetto in indirizzo
finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con il Fondo Nazionale
L.383/00, per l’Annualità 2009.
Il progetto intende promuovere scambi giovanili tra le diverse regioni nazionali
con il coinvolgimento di persone diversamente abili e favorendo la partecipazione delle
persone anziane; inoltre valorizzare le storie ed i racconti delle persone anziane in uno
scambio intergenerazionale con le giovani generazioni; promuovere l’attività sportiva
come forma di educazione al rispetto dell’altro, all’accoglienza, alla socializzazione e
promuovere le forme della narrazione come stimolo alla socializzazione, al rapporto
intergenerazionale e alla trasmissione dei saperi.
Progetto OLIMPIADE DELLA DIVERSITA’ EDUCARE AL BENESSERE, ALLA SOCIALITA’, ALL’ACCOGLIENZA Pagina
Il nostro Ente a livello centrale curerà l’organizzazione e il coordinamento
nazionale del Progetto, mentre alle nostre sedi locali è demandato il compito
dell’organizzazione sul posto degli scambi regionali.
14 L’OLIMPIADE DELLA DIVERSITA’ è un progetto innovativo capace di
coniugare il piacere della vacanza e del viaggio con la curiosità di incontrare e di
conoscere, attraverso lo strumento educativo della pratica sportiva, ed in questo modo
avvicinare le diverse generazioni, le diverse abilità, le diverse culture.
Il Progetto intende promuovere tra i giovani la conoscenza del territorio
nazionale, stimolare l’apprendimento delle storie locali e intrecciare le diverse
competenze nella realizzazione di un Olimpiade misurata su diverse discipline:
accoglienza, pratica sportiva, narrazione.
PROGRAMMA OPERATIVO Il Progetto, di cui allego una descrizione sintetica, coinvolge nove Regioni e
prevede la partecipazione della nostra squadra in due scambi, come Ente Ospite e
come Ente Ospitante.
Inoltre è prevista una grande iniziativa conclusiva nel periodo Aprile / Maggio
2011 nella quale si incontreranno le squadre partecipanti e saranno presentati
pubblicamente i risultati del progetto.
Con la presente Richiedo il Patrocinio gratuito per l’iniziativa, la
disponibilità a coinvolgere le scuole e i centri anziani ed eventuali contributi per il vitto,
l’alloggio o il trasporto degli ospiti.
Pagina
15 In attesa di un cortese riscontro Le invio Cordiali Saluti.
Progetto OLIMPIADE DELLA DIVERSITA’ EDUCARE AL BENESSERE, ALLA SOCIALITA’, ALL’ACCOGLIENZA PROGRAMMA OPERATIVO Allegato D
Lettera alle scuole ed ai Centri Anziani Alla Scuola
Al Centro Anziani
Luogo e data
Oggetto : Progetto OLIMPIADE DELLA DIVERSITA’ .
EDUCARE AL BENESSERE, ALLA SOCIALITA’, ALL’ACCOGLIENZA.
Gent. le Dirigente Scolastico,
(Presidente [per il centro anziani])
In qualità di Rappresentante del C.S.E.N. Regionale (specificare la Regione) le scrivo
per proporLe l’adesione gratuita al Progetto indicato di cui le allego una sintetica descrizione.
Il nostro Ente, di cui allego una presentazione, è stato finanziato dal Ministero del
Lavoro e delle Politiche Sociali, con il Fondo Nazionale L.383/00, per la realizzazione del
progetto in indirizzo.
L’Attività si svolgerà nella nostra città dal ____________al ______________ e prevede
tre giorni di incontri con una delegazione proveniente dalla Regione ____________;
successivamente la nostra delegazione sarà ospitata a _________________dal _________al
___________;
Un grande evento di conclusione delle attività è previsto tra aprile e maggio 2011 nel
quale saranno invitati tutti i partecipanti alle attività.
La nostra delegazione sarà costituita da :
-
1 Capitano della Squadra (Referente Regionale) 18 ragazzi e ragazze dai 16 ai 19 anni di cui almeno 1 diversamente abile 6 anziani tra i 70 e 80 anni con funzioni di supporto; 2 Accompagnatori per i ragazzi/e Augurandomi di ricevere la sua adesione all’iniziativa Le chiedo di far conoscere il
progetto ai suoi studenti (iscritti per i C.A.) in modo da poter accogliere eventuali iscrizioni
entro il 30/09/2010.
Pagina
Cordiali Saluti.
16 Rimanendo a disposizione per eventuali chiarimenti e approfondimenti le invio
Progetto OLIMPIADE DELLA DIVERSITA’ EDUCARE AL BENESSERE, ALLA SOCIALITA’, ALL’ACCOGLIENZA PROGRAMMA OPERATIVO Allegato E
Composizione Squadra Referente Regionale : TELEFONO Accompagnatori NUMERO NOME 1 2 Gruppo Giovani FAX EMAIL COGNOME NUMERO NOME 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 Gruppo Anziani NUMERO 1 2 3 4 5 6 DATA NASCITA COGNOME NOME DATA NASCITA LUOGO NASCITA DATA NASCITA COGNOME ETA’ LUOGO NASCITA Progetto OLIMPIADE DELLA DIVERSITA’ EDUCARE AL BENESSERE, ALLA SOCIALITA’, ALL’ACCOGLIENZA ETA’ LUOGO NASCITA DATA NASCITA LUOGO NASCITA
CELLULARE ETA’ 17 COGNOME Pagina
NOME 
Scarica

Clicca qui per aprire il progetto