Alle Autorità, ai Soci, ai Sostenitori, agli Amici
Siamo lieti di invitarLa alla cerimonia di presentazione
del bilancio relativo alle attività svolte nel 2015 a favore dei progetti in corso
Venerdì 11 Dicembre 2015 alle ore 18,00
presso il Salone d’Onore dell’Accademia Carrara
Seguirà visita all’Accademia con Guida
- Piazza G. Carrara 82, Bergamo -
Presiederanno la cerimonia le Autorità del Comune, della Provincia, dell’Asl,
dell’Azienda Ospedaliera, della Diocesi di Bergamo e della Regione Lombardia.
(Si consiglia di usufruire del parcheggio di Via Pitentino)
R.S.V.P. per ragioni organizzative è indispensabile confermare la prenotazione alla visita guidata
entro lunedì 7 dicembre 2015
mail: [email protected] - cell.338/7469994
L’Associazione Nepios Onlus, attraverso convenzioni stipulate con l’Azienda Ospedaliera Papa Giovanni XXIII e
l’ASL di Bergamo promuove progetti a favore dell’Infanzia e della Famiglia:
LE COLLABORAZIONI CON
LA NEUROPSICHIATRIA
INFANTILE
LE COLLABORAZIONI CON
IL CENTRO PER IL BAMBINO
E LA FAMIGLIA (CBF)
2005 - 2013
… dal 2002
Nepios-onlus ha attivato un progetto innovativo volto a riconoscere precocemente
elementi di disturbo nello sviluppo neuropsicomotorio e cognitivo in bambini nati
pretermine, per il possibile emergere di difficoltà neuropsicologiche in età scolare e
valutarne l’evoluzione a distanza.
L’Associazione Nepios, attraverso l’assunzione di personale dedicato, ha consentito
l’attivazione del progetto che si è inserito perfettamente nell’ambito della specifica
caratteristica di “trasversalità” dell’intervento della Neuropsichiatria Infantile: con
questo progetto si consolida il lavoro interdisciplinare con le altre specialità
pediatriche nello sforzo comune di garantire a questi bambini e alle loro famiglie un
futuro migliore.
A conclusione del progetto l’A.O. Papa Giovanni XXIII ha promosso - in
collaborazione con Nepios - nel novembre 2014 un convegno nazionale dal titolo
“Bambini nati pretermine e a rischio neurologico: approccio multidisciplinare.
Diagnosi precoce e follow up”, nel corso del quale sono stati presentati e discussi i
dati raccolti.
L’Associazione Nepios-onlus sostiene e collabora con il Centro per il Bambino e la
Famiglia (CBF) dell’Asl di Bergamo. Una convenzione specifica, a cui fanno parte
l’Associazione Nepios, Asl, Comune e Provincia, ne regola i rapporti al fine di
potenziare gli interventi innovativi a favore dei bambini vittime di gravi forme di
maltrattamento e abuso.
Il Centro per il Bambino e la Famiglia è una struttura dell’ASL di Bergamo che offre
servizi specialistici per il bambino e la famiglia con particolare attenzione alle
problematiche riferite alla violenza e agli abusi sui minori. Il Centro è riconosciuto in
Lombardia quale polo di eccellenza e partner della Regione in progetti pilota a
rilevanza nazionale ed internazionale per la prevenzione dell’abuso sessuale su
minori e la stesura di linee guida sul tema.
Presso il Centro prestano la loro attività professionale psicologi, psicoterapeuti,
criminologi, mediatori e consulenti, con formazione altamente specifica in grado di
garantire interventi qualificati per le famiglie in crisi e per la gestione delle
conflittualità.
Dal 2002 Nepios ha provveduto ad allestire l’intera Ala dedicata al Centro di
Terapia multifamiliare.
Tale intervento prevede che più famiglie siano contemporaneamente presenti nella
struttura organizzata come un normale appartamento (Unità Diurna), cercando di
ricreare situazioni tipiche della vita quotidiana. Ciò per consentire alle famiglie in
situazione di disagio e grave conflitto di “agire” le dinamiche relazionali in un
ambiente protetto che ricalca la quotidianità.
…dal 2014
Nepios ha realizzato uno spazio multifunzionale all’interno della Neuropsichiatria
Infantile per interventi riabilitativi dotato di strumenti multimediali sviluppati da esperti
nella riabilitazione dell’età evolutiva.
Ciò che rende specifico il progetto è la presenza di spazi finalizzati e attività creativoespressive proprio all’interno della Neuropsichiatria Infantile, che diventa così
concretamente un luogo anche preventivo-educativo nell’area del benessere e della
promozione della qualità di vita e di conseguenza più accessibile rispetto
all’individuazione e alla cura della patologia.
Il nuovo progetto, dal titolo “Le parole leggere”, dedicato ad Armando
Forcella, si propone di attuare un modello innovativo che superi il concetto
tradizionale dei servizi sanitari-assistenziali, offrendo percorsi volti a sostenere “il
progetto di vita” della persona disabile e della sua famiglia.
L’intento è quello di proporre ausili a tecnologia avanzata per l’autonomia e la qualità
della vita delle persone con disabilità, integrando servizi che permettono loro di
allontanarsi dalla situazione di malattia-disabilità-isolamento verso uno stato di
maggiore salute-abilità-partecipazione.
Gli strumenti multimediali all’interno dello spazio “Le parole leggere” sono stati
donati dal Lions Club Bergamo Sant’Alessandro e dal Leo Club Bergamo Host.
Per gli anni 2015 - 2016
sarà promossa una borsa di studio, anche grazie al contributo dell’AVIS Cittadina,
che potenzierà il progetto già in atto di Nepios e che consisterà nell’assunzione di
una logopedista dell’età evolutiva per la cura dei disturbi del linguaggio e
dell’apprendimento.
Relazionerà il Dott. Carlo Nicora,
Direttore Generale dell’A.O. Papa Giovanni XXIII
… dal 2013
Nepios ha contribuito alla realizzazione del progetto “La parola ai bambini: i
gruppi di parola nelle famiglie conflittuali”. Tale progetto aiuta i minori ad
avere maggiore chiarezza rispetto a quanto succede in famiglia quando i genitori si
separano nonché a migliorare la qualità del rapporto con i propri genitori.
Inoltre Nepios ha acquistato, rispondendo ai bisogni dell’ASL, tre apparecchiature
ecografiche destinate ai consultori di Dalmine, Romano di Lombardia e Trescore
Balneario al fine di consentire il monitoraggio delle varie fasi della gravidanza della
donna e dello sviluppo ottimale del feto.
Nepios ha garantito in tutti questi anni
con l’attivazione di contratti e formazione di personale specialistico e qualificato,
quali psicologi, mediatori, etc:
 interventi qualificati per la presa in carico delle famiglie in crisi,
 la gestione delle conflittualità,
 la costruzione di un modello genitoriale più funzionale,
 la cura e il sostegno al bambino maltrattato e abusato.
Relazionerà la Dott.ssa Mara Azzi,
Direttore Generale dell’ASL della Provincia di Bergamo
L’ASSOCIAZIONE NEPIOS SI PREFIGGE DI:
 contribuire a formare gli operatori per diffondere nelle strutture pubbliche le competenze e gli aggiornamenti in continuo divenire
 contribuire con personale specialistico a potenziare l’offerta riabilitativa e terapeutica presso la Neuropsichiatria Infantile e il Centro per il Bambino e la Famiglia
 sostenere le famiglie e migliorare la qualità di vita dei piccoli con problemi neurologici, psichici e di sviluppo, nonché degli adolescenti in condizioni socio-familiari di pregiudizio
I PROGETTI INTERNAZIONALI
Sono oltre quattordici anni che Nepios, Associazione a
tutela dell’Infanzia e della Famiglia, opera in Bergamo,
promuovendo collaborazioni importanti con il Comune,
la Provincia, l’Asl e l’Azienda Ospedaliera Papa
Giovanni XXIII.
GULU, UGANDA: ST. MARY’S LACOR
HOSPITAL: l’assistenza e la collaborazione
con l’Ospedale ugandese continuano,
anche se terminate le convenzioni.
DONA A NEPIOS IL 5XMILLE
Così nel 2001 è nata a Bergamo Nepios-onlus, associazione senza scopo di lucro a tutela dell’Infanzia e della Famiglia.
NEPIOS opera grazie a un fondo incrementato dai contributi diretti degli associati e di terzi pubblici o privati. Incoraggia e gestisce iniziative di carattere culturale, ricreativo e di sensibilizzazione sociale, atte a reperire ulteriori fondi da destinare a progetti in linea con gli scopi statutari.
CODICE FISCALE
95149620163
Via G. B. Moroni, 188 - 24122 Bergamo - Tel. e Fax 035 22.34.83
www.nepios.org - [email protected]
Scarica

Visualizza l`ALLEGATO