PROVINCIA DI BERGAMO Settore Viabilità e Protezione Civile Piano di Emergenza Provinciale Rischio Sismico Approvato con Delibera del Consiglio Provinciale n° 23 del 06/04/2005 Provincia di Bergamo Piano di Emergenza Provinciale Rischio Sismico Settore Vaibilità e Protezione Civile PROVINCIA DI BERGAMO Settore Viabilità e Protezione Civile Via T.Tasso, 8 24121 BERGAMO tel. 035-387790 fax 035-387814 e.mail: [email protected] sito: http://www.provincia.bergamo.it/ Presidente Valerio Bettoni Assessore alla Viabilità e Protezione Civile Valter Milesi Settore Viabilità e Protezione Civile Renato Stilliti – Dirigente Davide Chiodi – Funzionario Ferruccio Agazzi – Funzionario PIANO DI EMERGENZA PROVINCIALE - RISCHIO SISMICO Gruppo di Lavoro Comitato Provinciale di Protezione Civile Provincia di Bergamo –Settore Viabilità e Protezione Civile Prefettura di Bergamo - Area Protezione civile, difesa civile e coordinamento del soccorso pubblico Regione Lombardia – Protezione Civile Regione Lombardia – Sede Territoriale di Bergamo – Struttura Sviluppo del Territorio Rappresentante dei Comuni Rappresentante delle Comunità Montane Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Bergamo Corpo Forestale dello Stato S.S.U.Em. 118 di Bergamo AIPO – Sede di Bergamo Ordine degli Ingegneri Ordine dei Geologi della Lombardia Rappresentante Volontariato di Protezione Civile Coordinatore team di progetto della pianificazione di emergenza Stefano Castagnetti Collaborazioni Cinzia Amorese Redazione Operativa Michele Trentini, professionista incaricato Studio di Ingegneria AMBIENTE E TERRITORIO 38068 ROVERETO (Trento) – Viale Trento, 54/A Tel. 0464 490011 - Fax 0464 499987 http://www.ambiente-territorio.com/ e-mail: [email protected] Versione 1.0 – Febbraio 2005 Provincia di Bergamo Piano di Emergenza Provinciale Rischio Sismico Settore Viabilità e Protezione Civile PRESENTAZIONE Quando si cerca di interpretare il terremoto come fenomeno fisico, al netto quindi delle implicazioni catastrofiche cui si associa nella memoria collettiva, lo si fa descrivendolo come una delle modalità attraverso le quali il motore interno di questo pianeta compie trasformazioni. Il terremoto, quindi, quale corresponsabile del processo dinamico che interessa anche la parte più esterna della Terra, la sottile pellicola superficiale che, a causa della lentezza dei processi modificativi, saremmo talvolta indotti a ritenere, sbagliando, come una crosta indeformabi le, stabile, un paesaggio immobile. Da qualche migliaio di anni l’uomo si confronta, cerca di opporsi ad una tale inarrestabile azione e n’è uscito quasi sempre sconfitto, anche quando è stato in grado di comprendere i meccanismi e stimare l’incontenibile energia. Belice, Friuli, Irpinia: sono tre nomi testimonianza di questa sconfitta. Tre nomi geografici sulla penisola italiana, uno a Sud, uno a Nord, uno nel Centro –Sud, indicazione già eloquente di un destino comune di tutto il territorio. E quanti altri nomi associati allo stesso destino vengono subito alla mente: Ancona, Avezzano, Messina, Umbria e Marche, Molise. Più indietro nel tempo ci sono poi ricordi affidati alle cronache, ai racconti, ai documenti. La difesa dai terremoti è allora una scelta obbligata. Quindi, per cominciare, è necessario conoscere le dimensioni del problema partendo dalla frequenza e dalla intensità dei terremoti in determinate aree: se si prendono in considerazione solo gli ultimi anni, si apprende che circa 30.000 terremoti hanno interessato il territorio, 200 dei quali distruttivi. Eventi che sono stati la causa, solo nell’ultimo secolo, di 120.000 vittime. Anche in termini economici è un fenomeno devastante: 145.000 miliardi è la stima dei soldi spesi soltanto negli ultimi 25 anni per il ripristino, per la ricostruzione post-evento. A fronte di questo quadro, il ruolo dello Stato, delle Regioni, delle Province e Comuni, enti ai quali la recente riforma della pubblica amministrazione ha conferito maggiori responsabilità nel settore della protezione civile, deve indirizzarsi verso la promozione di una incisiva politica di prevenzione dal rischio sismico, attraverso una serie di interventi atti a ridurre l’impatto che un evento sismico produce sulla popolazione e sul sistema insediativo e infrastrutturale. La Provincia di Bergamo ha voluto assumere pienamente le proprie responsabilità attivando la pianificazione dell’emergenza, e cioè creando quello strumento necessario per la corretta gestione dei soccorsi nel caso si verifichi un evento calamitoso connesso al rischio sismico. Attività da intraprendere in “tempo di pace” e non sotto l’impulso di un evento , non a memoria di gravissime conseguenze . Purtroppo infatti troppo spesso in Italia il dopo evento sismico, il cosiddetto “ritorno alle normali condizioni di vita”, fa dimenticare alle amministrazioni pubbliche e a volte anche ai cittadini che dovrebbero essere di sprono verso gli amministratori, questa realtà devastante del terremoto. La prevenzione allora è un tema che diventa di attualità solo dopo il verificarsi un nuovo evento sismico. Questo è un errore poiché l’Italia è un paese ad elevato rischio sismico. Noi non vogliamo fare questo Versione 1.0 – Febbraio 2005 pag. i Provincia di Bergamo Settore Vaibilità e Protezione Civile Piano di Emergenza Provinciale Rischio Sismico errore e come Provincia di Bergamo abbiamo fatto della prevenzione una delle attività principali da perseguire nell’ambito delle competenze affidate anche di recente alle amministrazioni provinciali. Ecco allora che la Provincia di Bergamo - proprio in questa ottica di prevenzione - ha in fase di conclusione il percorso di realizzazione del piano di emergenza provinciale di protezione civile che si compone da piani stralcio relativi alle diverse tipologie di rischio. La pianificazione dell’emergenza quale strumento per fare un efficace prevenzione, poiché passa attraverso una ottimale organizzazione dei soccorsi la riduzione dell’impatto che un evento calamitoso può avere sulla popolazione Nel piano che presentiamo, si considera il rischio sismico, che è indubbiamente la tipologia di rischio più complessa, in quanto ad esso sono correlati eventi che alla luce delle attuali conoscenze scientifiche sono da considerarsi assolutamente privi di preannuncio. E’ vero però che gli studi effettuati in Italia hanno ormai raggiunto un buon livello di determinazione, basti pensare alle recente proposta di classificazione sismica avvenuta sulla base di un’analisi di pericolosità nonché agli studi oggi in corso che porteranno alla redazione della nuova mappa di pericolosità sismica del territorio italiano. Occorre tener presente che la penisola italiana, come tutto il bacino del Mediterraneo è interessata da un’intesa attività sismica che si verifica in aree che sono state identificate come sede di equilibri dinamici tra la placca Africana e quella Asiatica. In quest’ottica rientra anche la pericolosità sismica associata alla Provincia di Bergamo che, alla luce della nuova classificazione, individua 4 Comuni in zona 2, 85 in zona 3 e i rimanenti 155 in zona 4. Un ulteriore sprone per l’attività di pianificazione dell’emergenza rischio sismico che la Provincia ha intrapreso, è sicuramente la consapevolezza dell’enorme esposizione presente nel nostro territorio bergamasco ovvero il valore economico di quanto può essere distrutto dal terremoto e che potrebbe essere anche oggetto di una stima; al netto ovviamente della vita umana che non può essere monetizzabile. L’esposizione del nostro territorio si attesta su valori altissimi e a questi valori altissimi abbiamo voluto offrire un documento che deve produrre effetti di riduzione del rischio. Il documento che delinea procedure ed analizza rapporti in emergenza fra i diversi attori competenti nel soccorso è stato condiviso tra gli enti, e questa condivisione rappresenta il valore aggiunto del piano che gli assicura una vera efficacia ed applicabilità sul territorio in caso di evento. Un ringraziamento a tutti coloro che hanno contribuito alla sua stesura partecipando a dare vita al “sistema di protezione civile della Provincia di Bergamo”, che opera nell’ottica della prevenzione anche in materia di rischio sismico. L’Assessore alla viabilità e Protezione Civile Valter Milesi pag. ii Il Presidente Valerio Bettoni Versione 1.0 – Febbraio 2005 Provincia di Bergamo Piano di Emergenza Provinciale Rischio Sismico Settore Viabilità e Protezione Civile INDICE 1 INTRODUZIONE......................................................................................................................................... 1 2 PIANIFICAZIONE DI EMERGENZA PROVINCIALE ......................................................................... 4 3 INFORMAZIONI DI BASE......................................................................................................................... 5 4 5 3.1 COSA È E COME SI MISURA UN TERREMOTO ................................................................................. 5 3.2 TERREMOTI IN ITALIA ......................................................................................................................... 9 3.3 CATALOGO SISMICO NT 4.1.1........................................................................................................... 10 3.4 CATALOGO DOM 4.1 .......................................................................................................................... 15 3.5 CATALOGO CPTl2............................................................................................................................... 18 3.6 MASSIME INTENSITÀ MACROSISMICHE ......................................................................................... 20 3.7 NORMATIVA TECNICA E DI CLASSIFICAZIONE SISMICA............................................................. 24 3.8 NUOVA CLASSIFICAZIONE SISMICA IN ITALIA.............................................................................. 28 COSTITUZIONE DEL PIANO................................................................................................................. 33 4.1 FASI OPERATIVE ................................................................................................................................ 33 4.2 ACQUISIZIONE DATI E SINTESI DELLE INFORMAZIONI.............................................................. 35 PERICOLOSITA’, VULNERABILITA’ E RISCHIO ............................................................................ 37 5.1 PERICOLOSITÀ SISMICA ................................................................................................................... 37 5.2 VULNERABILITÀ SISMICA ................................................................................................................. 38 5.3 RISCHIO SISMICO............................................................................................................................... 40 5.4 CONSIDERAZIONI SUI PRINCIPALI ELEMENTI VULNERABILI.................................................... 41 5.4.1 Strutture in muratura ..................................................................................................................... 41 5.4.2 Sintesi schematica dei dissesti da sisma ........................................................................................ 43 5.4.3 Reti e infrastrutture di servizio...................................................................................................... 44 5.4.4 Aspetti naturali: instabilità versanti, frane e crolli ........................................................................ 46 6 SISTEMI DI MONITORAGGIO .............................................................................................................. 49 6.1 DESCRIZIONE DEI SISTEMI DI MONITORAGGIO .......................................................................... 49 6.2 RETE SISMICA NAZIONALE CENTRALIZZATA ................................................................................ 50 6.3 RETE ACCELEROMETRICA NAZIONALE ......................................................................................... 51 6.4 DATI RECENTI DI ESEMPIO RILEVATI DALLA RETE ACCELEROMETRICA NAZIONALE ........ 54 Versione 1.0 – Febbraio 2005 pag. iii Provincia di Bergamo Settore Vaibilità e Protezione Civile Piano di Emergenza Provinciale Rischio Sismico 6.5 OSSERVATORIO SISMICO DI VARESE.............................................................................................. 55 6.6 ULTERIORI SERVIZI TECNICI DELLO STATO E CENTRI DI RICERCA ........................................ 55 7 INQUADRAMENTO TERRITORIALE.................................................................................................. 56 7.1 MASSIME INTENSITÀ MACROSISMICHE OSSERVATE IN PROVINCIA DI BERGAMO................ 56 7.2 PERICOLOSITA’ E VULNERABILITA’ NELLA PROVINCIA DI BERGAMO.................................... 58 8 MODELLO DI INTERVENTO................................................................................................................. 61 8.1 PREMESSA ........................................................................................................................................... 61 8.2 COSA SUCCEDE QUANDO SCATTA L'EMERGENZA ...................................................................... 63 8.3 IL COORDINAMENTO DELLE ATTIVITÀ IN EMERGENZA............................................................. 64 8.4 IL SISTEMA DI COMANDO E CONTROLLO ..................................................................................... 65 8.5 ISTITUZIONI, ENTI, ORGANIZZAZIONI: RUOLI E RESPONSABILITÀ .......................................... 68 8.6 SCENARIO DI RIFERIMENTO E ASPETTI CONNESSI AD UN EVENTO SISMICO........................ 74 8.6.1 La configurazione dello scenario ed il “dimensionamento dell’emergenza” ................................ 74 8.6.2 La logistica come uno dei problemi primari in emergenza ........................................................... 75 8.6.3 Il ruolo della popolazione.............................................................................................................. 77 8.6.4 Aspetti di particolare criticita’....................................................................................................... 78 8.7 9 LE PROCEDURE DI RILEVAZIONE DI DANNO ............................................................................... 83 PROCEDURE DI INTERVENTO ............................................................................................................ 86 9.1 LIVELLI DI ALLERTA.......................................................................................................................... 86 9.2 ALLERTAMENTO................................................................................................................................. 88 9.3 FASE DI ALLARME.............................................................................................................................. 92 9.3.1 Macroazioni su Scala Provinciale (in ordine di priorità)............................................................... 93 9.3.2 Descrizione delle azioni principali nella fase di Allarme.............................................................. 94 9.4 FASE DI EMERGENZA...................................................................................................................... 101 9.4.1 Macroazioni su scala provinciale ................................................................................................ 102 9.4.2 Descrizione delle azioni principali nella fase di Emergenza ....................................................... 103 10 GLOSSARIO......................................................................................................................................... 114 11 BIBLIOGRAFIA................................................................................................................................... 119 12 TABELLA AGGIUNTE E VARIANTI .............................................................................................. 120 pag. iv Versione 1.0 – Febbraio 2005 Provincia di Bergamo Settore Viabilità e Protezione Civile Piano di Emergenza Provinciale Rischio Sismico ALLEGATI Allegato 1 Scale MCS e Richter Allegato 2 Carte Pericolosità Allegato 3 Vulnerabilità Reti Allegato 4 Stabilità Versanti Allegato 5 Massime Intensità Macrosismiche BG Allegato 6 Il territorio di Bergamo Allegato 7 Determinazione Rischio Sismico a fini urbanistici Allegato 8 Aspetti comportamentali APPENDICI Appendice 1 Indice Cronologico Norme Appendice 2 Normativa Nazionale Appendice 3 Normativa Regionale ALLEGATI CARTOGRAFICI Tavola 1 Inquadramento Territoriale – Massime intensità Macrosismiche storiche Tavola 2 Pericolosità Sismica – Provincia di Bergamo Tavola 3 Carta di Pericolosità 1 – Valori di PGA (g) con una probabilità di superamento del 10% in 50 anni (periodo di ritorno di 475 anni) Tavola 4 Carta di Pericolosità 2 – Valori di intensità MCS con una probabilità di superamento del 10% in 50 anni (periodo di ritorno di 475 anni) Tavola 5 Carta di Pericolosità 3 – PGA (g) con una probabilità di superamento del 10% in 50 anni (periodo di ritorno di 475 anni) – Valori riportati ai capoluoghi comunali Tavola 6 Carta di Pericolosità 4 – Intensità MCS con una probabilità di superamento del 10% in 50 anni (periodo di ritorno di 475 anni) – Valori riportati ai capoluoghi comunali Versione 1.0 – Febbraio 2005 pag. v Provincia di Bergamo Settore Viabilità e Protezione Civile Piano di Emergenza Provinciale Rischio Sismico 1 INTRODUZIONE Il Piano Stralcio Rischio Sismico si inserisce nell’alveo del lavoro avviato nell’ottobre 2002, con l’emanazione da parte della Giunta Provinciale delle Linee Guida per la pianificazione dell’emergenza di protezione civile, a cui ha fatto seguito la stesura delle Linee Operative Provinciali, approvate dal Consiglio Provinciale con Delibera n° 84 del 24/11.2003. Nella primavera del 2004 sono stati predisposti ed approvati i Piani stralcio sul rischio idrogeologico da frana, idrogeologico da valanga e sul rischio industriale. Il Piano Stralcio in questione è stato elaborato in un periodo segnato da profondi cambiamenti del quadro di riferimento istituzionale, quali l’emanazione della L.R. 22 maggio 2004, n° 16, Testo unico della normativa di protezione civile e l’insediamento dei nuovi Organi della Provincia, avvenuta a seguito delle elezioni amministrative del giugno 2004, da cui è scaturita una riorganizzazione dei Settori e Servizi provinciali. Infine, questione non marginale, nell’aprile-magio 2004 è stato presentato il rapporto conclusivo del Gruppo di Lavoro, coordinato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, finalizzato alla stesura della nuova mappa nazionale di pericolosità sismica. Il Piano Stralcio Rischio Sismico affronta nello specifico la problematica dei terremoti nel contesto del territorio bergamasco, a partire dagli studi e dalle conoscenze attuali su pericolosità e rischio, fino alla definizione del Modello di Intervento e delle relative Procedure in caso di emergenza. Il filo conduttore nella trattazione del tema sismico è l'Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3274, emanata il 20 marzo 2003, recante “Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in zona sismica” che fissa le regole per l'identificazione dei comuni sismici e definisce le norme tecniche costruttive. Va precisato, che l’Ordinanza n. 3274 – come asserito nelle “Note esplicative” emanate dal Dipartimento della protezione civile il 4.6.2003 – è nata dalla necessità di dare una risposta tempestiva alle esigenze poste dal rischio sismico, dopo i tragici eventi sismici del Molise; per tale motivo è stato utilizzato uno strumento di rapida attuazione ancorché connotato dal carattere della provvisorietà, in attesa di un assetto normativo stabile. L’Ordinanza ha una portata molto vasta, in quanto reca numerosi elementi innovativi rispetto alla previgente normativa, quali: la classificazione sismica di tutto il territorio nazionale, la ridefinizione delle norme tecniche (in sostanziale coerenza con l'Eurocodice 8, di fonte comunitaria), la verifica sugli edifici esistenti ed infine l'aggiornamento dei professionisti. La Regione Lombardia ha provveduto a dare attuazione all’Ordinanza PCM 20 marzo 2003 n. 3274 (quale prima applicazione agli obblighi disposti con l'ordinanza nei confronti delle regioni e province autonome), mediante due provvedimenti: Versione 1.0 – Febbraio 2005 pag. 1 di 120 Provincia di Bergamo Settore Viabilità e Protezione Civile Piano di Emergenza Provinciale Rischio Sismico • DELIBERA DELLA GIUNTA REGIONALE DELLA LOMBARDIA N. 7/14964 DEL 7 novembre 2003 “Disposizioni preliminari per l’attuazione dell’Ordinanza Presidenza del Consiglio dei Ministri n. 3274 del 20 marzo 2003 “Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in zona sismica” • DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE DELL'UNITA' OPERATIVA n. 19904 del 21 novembre 2003 “Approvazione elenco tipologie degli edifici e opere infrastrutturali e programma temporale delle verifiche di cui all'art. 2, commi 3 e 4 dell'ordinanza p.c.m. n. 3274 del 20 marzo 2003, in attuazione della d.g.r. n. 14964 del 7 novembre 2003” Il Piano Stralcio Rischio Sismico, si compone – in estrema sintesi – da una caratterizzazione del fenomeno ‘terremoto’, da una analisi della pericolosità sul territorio della Provincia di Bergamo, dall’illustrazione delle reti di monitoraggio esistenti e dalla strutturazione del Modello di Intervento e delle relative Procedure, elemento base di riferimento per tutti gli organismi di Protezione Civile coinvolti nelle fasi di allarme ed emergenza in caso di evento sismico. Analogamente a quanto fatto nel corso degli altri Piani Stralcio il lavoro di redazione, sia della componente testuale/procedurale, che di quella cartografica/informatica, è stata schematicamente strutturata secondo le seguenti fasi principali: attività preliminari, analisi delle pericolosità, definizione degli eventi attesi, strutturazione del modello di intervento. Nelle varie fasi del lavoro sono stati analizzati tutti i dati disponibili sul territorio ed attinenti sia lo specifico tema, che caratteri più generali e descrittivi del territorio e delle attività antropiche. Sono inoltre stati considerati e verificati nel dettaglio i precedenti documenti di pianificazione messi a disposizione dai vari Enti – Organizzazioni interpellati. Molti riferimenti all’interno del testo e degli allegati derivano direttamente da alcuni di questi documenti, oltre che da studi e documenti ufficiali dei principali Enti – Istituti operanti a livello nazionale in campo sismico. In particolare: − Ufficio Servizio Sismico Nazionale – Dipartimento della Protezione Civile − Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (I.N.G.V.) − Gruppo Nazionale Difesa Terremoti (G.N.D.T.) Vanno altresì ricordati i contributi avuti nel corso degli incontri svolti con Rappresentanti di Istituti, Enti e Organizzazioni operanti in campo sismico a livello regionale e nazionale. Inoltre, la definizione e la stesura del lavoro sono state seguite dall’apposito Gruppo di Lavoro, cui hanno partecipato, oltre ai responsabili e referenti Regionali e Provinciali di Protezione Civile ed ai professionisti incaricati, anche i rappresentanti di Prefettura, Comunità Montane, Comuni, Vigili del Fuoco, Corpo Forestale dello Stato, S.S.U.Em.118, A.I.P.O., Volontariato di Protezione Civile, Ordine degli Ingegneri, Ordine dei Geologi. Analizzando la nuova classificazione sismica del territorio bergamasco e le massime intensità macrosismiche, è facile constatare quanto il territorio Provinciale sia esposto ai terremoti. Molti dei comuni che lo compongono hanno infatti subito dei danni in occasione di almeno uno dei maggiori terremoti accaduti negli ultimi anni (intensità maggiore del VI grado della scala MCS). E’ interessante però evidenziare come nell’elenco delle massime intensità macrosismiche compaiono comuni, che pur non essendo stati inseriti in seconda zona sismica, hanno storicamente risentito di eventi con intensità Imax pari a 8 (la provincia di Bergamo risulta comunque per gran parte del territorio compresa in valori di intensità inferiori a 6, fatti salvi pag. 2 di 120 Versione 1.0 – Febbraio 2005 Provincia di Bergamo Settore Viabilità e Protezione Civile Piano di Emergenza Provinciale Rischio Sismico tre areali, in cui l’intensità si aggira attorno a 7, con locali incrementi fino ad un massimo Imax = 8). Pertanto dalla cartografia e dai dati storici emerge che il problema terremoto non ha una valenza omogenea nella provincia; gli effetti massimi osservati negli ultimi secoli sono ad esempio più severi nel settore compreso tra Bergamo e Sarnico, nelle vicinanze di Clusone e a sud-est di Treviglio e Calcio. Per contro i quattro comuni attualmente classificati in 2^ zona sismica (Calcio, Fontanella, Pumenengo, Torre Pallavicina), mostrano una storia sismica molto diversificata fra di loro e non è da escludere che in occasione della redazione della nuova mappa di classificazione sismica, alcuni di loro vengano declassati. Tuttavia, ai fini del presente Piano Stralcio, è stato operato un approccio cautelativo, che prescinde dalla classificazione sismica vigente, considerando il rischio sismico uniforme sul territorio della Provincia di Bergamo. In particolare quale scenario di riferimento, è stato assunto quello di un terremoto di media intensità, con effetti sul territorio modesti (isolati danneggiamenti di edifici e/o infrastrutture), ma con allarme generalizzato e talora effetti di panico nella popolazione. L’obiettivo primario del Piano, perseguito e raggiunto con la definizione puntuale del modello e delle procedure di intervento, è il coordinamento dei ruoli specifici di tutte le Istituzioni, Enti, Organizzazioni che sono coinvolti nelle diverse fasi di un intervento di Protezione Civile. Per inciso, va sottolineato che al fine di implementare con efficacia ed efficienza il coordinamento, diviene fondamentale l’aspetto delle comunicazioni in emergenza, alle quali va posta massima attenzione, al fine di assicurare la funzionalità delle comunicazioni radio (comunicazioni che devono consentire la messa in rete dei centri operativi attivati sul territorio, a garanzia del fluire delle informazioni, per una rapida definizione del danno che si è determinato a seguito del terremoto). Allo stato attuale delle conoscenze scientifiche, il terremoto è da considerarsi assolutamente privo di preannuncio e quindi si tratta di un fenomeno naturale non prevedibile e dalla durata molto limitata (nella quasi totalità dei casi inferiore ad un minuto). L’unica valutazione che può essere fatta è che, a seguito di una scossa di magnitudo elevata (> 4° Richter) possono verificarsi a distanza più o meno ravvicinata altre scosse, che nella consuetudine popolare vengono chiamate “scosse di assestamento”; l’intensità delle repliche è di norma inferiore o pari alla scossa principale. Pertanto a seguito di una scossa di terremoto di rilevante intensità devono essere immediatamente attivate tutte le azioni previste nella fase di allarme, con priorità per quelle necessarie per la salvaguardia dell’incolumità delle persone. Riflettendo poi sull’assunto secondo il quale produce maggior danno un comportamento scorretto, piuttosto che l’energia liberata dal terremoto, è utile pensare e predisporre in tempo di pace adeguati supporti informativi, atti a divulgare al maggior numero possibile di persone le informazioni basilari dei comportamenti corretti da assumere in caso di terremoto. Infine, va ribadito che prima dell'evento è possibile fare molto per evitare danni e vittime. La prevenzione, ovvero rendere le costruzioni antisismiche, è determinante: non siamo in grado di prevedere i terremoti, ma possiamo limitarne le conseguenze. Versione 1.0 – Febbraio 2005 pag. 3 di 120 Provincia di Bergamo Piano di Emergenza Provinciale Rischio Sismico Settore Viabilità e Protezione Civile 2 PIANIFICAZIONE DI EMERGENZA PROVINCIALE Il presente Piano Stralcio – Rischio Sismico – è strettamente interconnesso e in accordo con i contenuti e le finalità espresse nel Piano di Emergenza Provinciale – Linee Operative Generali. Trova inoltre motivo di forte interconnessione con gli altri Piani Stralcio, essendo il terremoto per sua natura elemento scatenante di effetti sul territorio che coinvolgono sia aspetti naturali (smottamenti naturali, frane, crolli) che aspetti legati all’ambiente antropizzato (abitazioni private e pubbliche, impianti produttivi, infrastrutture viarie e di servizio). Sulla base di quanto sopra e del reale lavoro svolto in continuo raffronto di metodo e di contenuti con gli elementi del Piano di Emergenza Provinciale nel suo complesso, ne discende quindi una omogeneità procedurale, che – seppur nella specificità del settore Sismico – permette una gestione completa e coerente di scenari, modelli e procedure di intervento. La strutturazione del lavoro è avvenuta sulla base delle indicazioni metodologiche definite nella normativa vigente, nei ‘Criteri metodologici’ riportati nelle Linee Operative Generali, oltre che in riferimento ai contenuti del Programma di Previsione e Prevenzione approvato con delibera del Consiglio Provinciale n° 58 dell’ 8 luglio 2002. Per il dettaglio circa la normativa vigente – europea, nazionale e regionale – in materia di protezione civile e per quanto riguarda i contenuti dei ‘Criteri metodologici’, si rimanda a: - Appendice 1 – Linee Operative: Normativa in materia di protezione civile - Appendice 3 – Linee Operative: Criteri metodologici delle Linee Operative Generali del Piano Provinciale di Emergenza. Per quanto attiene invece il quadro di riferimento normativo per gli specifici aspetti legati al Rischio Sismico, è stata strutturata all’interno del presente lavoro una sezione dedicata riportante una visione complessiva sull’evoluzione nel tempo della normativa nazionale e regionale oltre che una breve raccolta delle norme più recenti ed in vigore, sia nazionali che regionali. Per tali aspetti si rimanda dunque al punto 3.6 - Normativa tecnica e di classificazione sismica del presente documento oltre che alle singole appendici: - Appendice 1 – Indice Cronologico Norme - Appendice 2 – Normativa Nazionale - Appendice 3 – Normativa Regionale Le varie fasi del lavoro sono state seguite – con riunioni di verifica periodiche – dal Gruppo di Lavoro, cui hanno partecipato, oltre ai responsabili e referenti Regionali e Provinciali di Protezione Civile ed ai professionisti incaricati, anche i rappresentanti di Prefettura, Comunità Montane, Comuni (Sindaci), Vigili del Fuoco, Corpo Forestale dello Stato, S.S.U.Em.118, A.I.P.O., Volontariato di Protezione Civile, Ordine degli Ingegneri, Ordine dei Geologi. pag. 4 di 120 Versione 1.0 – Febbraio 2005 Provincia di Bergamo Settore Viabilità e Protezione Civile Piano di Emergenza Provinciale Rischio Sismico 3 INFORMAZIONI DI BASE 3.1 COSA È E COME SI MISURA UN TERREMOTO I terremoti sono fenomeni naturali che scatenano forti vibrazioni del suolo; la maggior parte avviene in fasce ristrette ben definite del globo. Le fasce definiscono i bordi delle zolle, in cui è suddivisa la litosfera. I terremoti sono dunque legati ai movimenti che la crosta terrestre può subire; sono il risultato di tensioni elastiche che si accumulano molto lentamente e si scaricano improvvisamente producendo uno strappo, una rottura delle rocce. La zona sorgente si assimila ad un punto denominato IPOCENTRO; la verticale sulla superficie terrestre è denominata EPICENTRO. Quando si parla di ipocentro (o focolaio, o fuoco) di un terremoto non si deve intendere necessariamente un punto preciso, come nel caso di un’esplosione sotterranea, ma una superficie di faglia di una certa ampiezza e variamente orientata. Infatti quando si dispone di dati abbastanza numerosi per tracciare su una carta le linee di uguale intensità, le figure non risultano simili a cerchi, ma allungate secondo le strutture tettoniche della regione. Fig. 3.1 Schematizzazione dell’Area Epicentrale e della Zona Ipocentrale Per determinare la posizione dell’epicentro di un sisma e anche la profondità dell’ipocentro si utilizza una rete di sismografi. La distribuzione dei terremoti sulla superficie terrestre e le loro profondità sono elementi di conoscenza molto significativi. Sismi superficiali si chiamano quelli con ipocentri fino a una profondità di 60 km, e sono i più numerosi; intermedi quelli da 60 a 300 km; profondi quelli da 300 a 700 km, limitati ad aree particolari. Non si conoscono terremoti a profondità maggiori, e la spiegazione più ovvia è che, oltre 700 km, in nessun luogo, a causa della temperatura e pressione elevate, i materiali possano avere rigidità tale da consentire accumulo di energia elastica. La roccia attorno al punto di rottura (cioè nell’ipocentro) si deforma elasticamente: le singole particelle si allontanano dalla posizione di equilibrio e vi ritornano per azione delle forze elastiche di richiamo; così oscillando trasmettono la deformazione alle porzioni adiacenti. Versione 1.0 – Febbraio 2005 pag. 5 di 120 Provincia di Bergamo Settore Viabilità e Protezione Civile Piano di Emergenza Provinciale Rischio Sismico Il luogo geometrico dei punti che vengono raggiunti dalla perturbazione nello stesso istante costituisce un fronte d’onda. Perpendicolarmente alle posizioni successive del fronte d’onda, si possono tracciare delle linee (raggi sismici) che rappresentano pertanto le traiettorie dell’energia sismica. E’ noto che in ogni corpo solido possono propagarsi due tipi di onde indipendenti tra loro: − le onde longitudinali, in cui le particelle del mezzo vibrano per successive dilatazioni e compressioni che avvengono esclusivamente nella direzione di propagazione; − le onde trasversali, in cui le particelle del mezzo subiscono una distorsione, senza variazione di volume, oscillando su piani perpendicolari alla direzione di propagazione. Le varie caratteristiche delle onde sismiche vengono fornite direttamente dalla teoria dell’elasticità. In particolare si ricorda che: − le onde trasversali non si trasmettono nei mezzi fluidi, dove non esistono forze di richiamo e la distorsione può quindi avvenire liberamente; − le onde longitudinali, che dal punto della perturbazione partono contemporaneamente alle trasversali, si propagano con velocità maggiore e vengono registrate dai sismografi come prima fase (onde P o primarie); dopo un certo tempo (per esempio circa 10 minuti se la stazione del sismografo è a 900 km dall’epicentro) arrivano le onde trasversali (onde S o secondarie), la cui velocità di propagazione è circa 2/3 di quella delle onde longitudinali. La velocità di propagazione dipende da caratteri di elasticità del mezzo attraversato, diversi per ciascuno dei due tipi di onde, oltre che dalla densità del mezzo stesso. Pertanto, in mezzi di densità progressivamente variabile, i raggi sismici seguono traiettorie curve; inoltre essi possono subire riflessioni e rifrazioni in corrispondenza di superfici separanti mezzi di densità diversa. Si può quindi parlare di ottica delle onde sismiche; cosicché quello che non è trasparente per lo sguardo, cioè per le onde luminose, lo è per le onde sismiche, e il sismografo rappresenta l’occhio capace di ricevere un’impressione che si concreta in un sismogramma. In sintesi, si può riassumere che le onde sismiche che giungono ai sensori dei sismografi sono principalmente di quattro diversi tipi (due già citati sopra): − le onde P o primarie – sono quelle onde che partendo direttamente dall'ipocentro, raggiungono per prime i sensori attraversando gli strati profondi della crosta terrestre e pertanto riescono a viaggiare ad una velocità superiore rispetto alle altre onde emesse. Queste onde viaggiano comprimendo e dilatando le rocce che attraversano; pag. 6 di 120 Versione 1.0 – Febbraio 2005 Provincia di Bergamo Settore Viabilità e Protezione Civile Piano di Emergenza Provinciale Rischio Sismico − le onde S o secondarie – sono quelle che raggiungono il sensore dopo un certo periodo di tempo dipendente dall'ipocentro del sisma. A differenza delle onde primarie, che comprimono e dilatano, si muovono con un movimento simile al movimento di una frusta. Viaggiano più lentamente rispetto alle onde primarie e perciò confrontando i tempi di arrivo tra le onde primarie e le onde secondarie è possibile determinare la distanza del sensore dall'epicentro; − le onde di Love - sono onde che si muovono sugli strati superficiali della crosta terrestre e quindi vengono attenuate in modo più o meno evidente a seconda del tipo di terreno sul quale si trasmettono; − le onde di Rayleight – sono onde che generano un movimento di scuotimento facendo ruotare l'intero globo con moto ellittico. La loro conformazione ricorda le onde provocate da un sasso su uno specchio d'acqua. Versione 1.0 – Febbraio 2005 pag. 7 di 120 Provincia di Bergamo Piano di Emergenza Provinciale Rischio Sismico Settore Viabilità e Protezione Civile Nella figura sotto, è invece riportato un esempio di sismogramma, dove è possibile distinguere le onde primarie, le onde secondarie e le onde lunghe. Fig. 3.2 Esempio di Sismogramma COME SI MISURA UN TERREMOTO Si possono registrare Magnitudo e Intensità di un terremoto. La Magnitudo è in relazione all’energia rilasciata durante un terremoto nella porzione di crosta dove questo si genera. Si misura mediante un Sismografo: ogni terremoto ha una propria magnitudo. La Magnitudo viene rappresentate nelle sue misure con la scala Richter. L'Intensità classifica gli effetti che un terremoto produce sulle costruzioni, sul terreno e sulle persone: il suo valore cambia da luogo a luogo. Le scale di Intensità più note derivano da quella formulata dal sismologo italiano G. Mercalli. La Scala MCS (Mercalli - Cancani - Sieberg) è suddivisa in 12 gradi di Intensità. Un terremoto è definito da un solo valore di magnitudo e da più valori di Intensità. In Allegato 1 – Scale MCS e Richter, sono riportate in dettaglio le descrizioni delle due tipologie di scale impiegate. pag. 8 di 120 Versione 1.0 – Febbraio 2005 Provincia di Bergamo Piano di Emergenza Provinciale Rischio Sismico Settore Viabilità e Protezione Civile 3.2 TERREMOTI IN ITALIA L’Italia ha una situazione geologica particolarmente complicata, generata dallo scontro fra la Zolla Africana e quella Euroasiatica. Tali zolle sono a loro volta suddivise in subzolle e, tra queste, la più significativa per la sismicità nell'areale lombardo è la zolla adriatica. I terremoti distruttivi hanno avuto luogo nelle zone in cui sono state maggiori le deformazioni della crosta terrestre. Di seguito si riporta una sintetica rappresentazione dei maggiori eventi sismici accaduti sul territorio nazionale nel ‘900. …… DATA LOCALITA' VITTIME MAGNITUDO 29.12.1908 13.01.1915 07.09.1920 23.07.1930 15.01.1968 06.05.1976 23.11.1980 29.04.1984 05.05.1990 13.12.1990 26.09.1997 31.10.2002 Messina-Reggio Calabria Abruzzo Garfagnana Irpinia Belice Friuli Irpinia Molise Basilicata Sicilia Umbria-Marche Molise 85.926 32.610 171 1.425 236 976 2.570 7 4 17 12 29 7.0 6.8 6.6 6.5 6.0 6.1 6.8 5.2 4.7 4.7 5.5 5.4 Fig. 3.3 Versione 1.0 – Febbraio 2005 Principali terremoti dal 1900 in Italia pag. 9 di 120 Provincia di Bergamo Settore Viabilità e Protezione Civile Piano di Emergenza Provinciale Rischio Sismico 3.3 CATALOGO SISMICO NT 4.1.1 Da pubblicazioni a cura di Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (I.N.G.V.) Un catalogo parametrico di terremoti è una sequenza di stringhe, una per terremoto, di parametri scelti dal compilatore per rappresentare alcune caratteristiche di ciascun terremoto. I cataloghi parametrici si affiancarono ai tradizionali cataloghi descrittivi negli anni '60 (il più noto di questo periodo è quello pubblicato da V. Karnik, 1969-71), e progressivamente li sostituirono, in relazione alle esigenze di calcolo manifestatesi in alcuni settori della sismologia e dell'ingegneria sismica. Si deve osservare che non sempre questo rappresentò un vantaggio: lo strumento informatico, infatti, favoriva a quel tempo da un lato un aggiornamento immediato e pressoché continuo, dall'altro la perdita della memoria delle operazioni e delle loro motivazioni. In Italia il primo catalogo parametrico a carattere nazionale venne compilato su iniziativa dell'ENEA (allora CNEN) nell'ambito dei primi studi di sicurezza relativi a siti per l'installazione di impianti nucleari (Giorgetti e Iaccarino, 1971). Fecero seguito altri cataloghi a carattere nazionale (Carrozzo et al., 1973; Peronaci, 1973) o regionale (Carrozzo et al., 1975; Bernardis et al., 1977; ecc.); di alcuni di questi, inediti, circolarono successivi aggiornamenti e versioni. Nella seconda metà degli anni '70 venne realizzato il catalogo ENEL (1977), che rappresentò una notevole evoluzione del catalogo Carrozzo et al. (1973) sotto diversi aspetti: tipo e numero dei parametri adottati, numero di terremoti considerati, bibliografia decisamente più ampia. Successivamente, nell'ambito del Progetto Finalizzato Geodinamica del CNR, il catalogo ENEL (1977) e diversi cataloghi regionali (Eva et al., s.d.; Carrozzo et al., 1975; Bernardis et al., 1977; Iaccarino e Molin, 1978; Magri e Molin, 1979; Dell'Olio e Molin, 1980, ecc.) vennero fusi criticamente in un "corpus" che, integrato con i risultati di ricerche ad hoc sui terremoti più forti, formò il "catalogo PFG" (Postpischl, 1985a), fino a oggi lo strumento più completo disponibile al pubblico. In parallelo, a partire dal 1979 (Console et al., 1979), l'Istituto Nazionale di Geofisica avviò la redazione di un catalogo nazionale (INGV, 1981), che viene aggiornato con i dati sismometrici. Di recente, infine, l'INGV ha promosso la pubblicazione del "Catalogo dei forti terremoti in Italia" (Boschi et al., 1995) che raccoglie studi relativi a 346 terremoti dal 461 a.C. al 1980. In ambito GNDT (Gruppo Nazionale Difesa Terremoti), ed in particolare nell'ambito delle iniziative per la valutazione della pericolosità sismica del territorio italiano, a partire dal 1990 si è posta la necessità di produrre cataloghi parametrici compilati secondo criteri orientati alla valutazione della pericolosità sismica (Stucchi, 1991) e che considerassero i risultati delle ricerche effettuate dopo la pubblicazione del catalogo PFG (Postpischl, 1985a). Il primo di questi cataloghi è stato prodotto nel giugno 1993 (Stucchi et al., 1993; GNDT WG, 1993; Stucchi e Zerga, 1994); successive versioni sono state prodotte e utilizzate nelle varie fasi del progetto. La versione NT4.1 rappresenta una rifinitura del catalogo usato per la compilazione delle mappe di pericolosità sismica consegnate dal GNDT al Dipartimento della Protezione Civile nel giugno 1996 (Slejko, 1996). La versione NT4.1.1 (luglio 1997) contiene alcune correzioni ad errori evidenziati nella fase successiva alla pubblicazione e alcune modifiche provenienti da controlli effettuati sui dati di base. pag. 10 di 120 Versione 1.0 – Febbraio 2005 Provincia di Bergamo Settore Viabilità e Protezione Civile Piano di Emergenza Provinciale Rischio Sismico Strategie di compilazione Gli obiettivi specifici per i quali i cataloghi NT vengono compilati determinano alcune strategie di compilazione, che vengono qui riassunte. Finestra temporale. NT4.1 copre la finestra temporale 1000-1980. L'estensione al 1995, è stata realizzata successivamente e resa disponibile nel 1996. Relazione con le zone sismogenetiche. I cataloghi NT considerano epicentri di "area italiana", ossia inclusi in un poligono che comprende le zone sismogenetiche di interesse per la valutazione della pericolosità sismica in Italia, secondo il modello proposto da Scandone et al. (1992), versione ZS4 (aprile 1996). Fra il catalogo NT4.1 e la zonazione sismogenetica ZS4 è stata istituita una relazione molto stretta mediante un parametro (Sz) che associa ciascun evento a una zona sismogenetica. In pratica, NT4.1 può essere visto come la somma di 82 sub-cataloghi indipendenti, relativi alle 80 zone sismogenetiche e alle 2 zone di background. NT4.1 non comprende i terremoti delle zone sismogenetiche balcaniche e delle relative zone di background. Tali eventi sono in fase di riconsiderazione nell'ambito del progetto CEE "BEECD - A Basic European Earthquake Catalogue and a Database for the evaluation of long-term seismicity and seismic hazard" (Albini e Stucchi, 1996) e delle attività GSHAP (Slejko, 1994); i relativi dati sono stati resi disponibili nei primi mesi del 1997. Soglie. NT4.1 comprende eventi con Io >= 5/6 oppure Ms >= 4.0. L'adozione di questo tipo di soglie fa sì che il catalogo comprenda alcuni eventi con Io < 5/6 o Ms < 4.0. Per tre zone sismogenetiche (5: Cansiglio; 10: Lecco-Como-Ossola; 73: Etna) sono state adottate soglie più basse: Io >= 4/5 o Ms >= 3.3, in ragione della bassa sismicità di queste zone in termini di numero o di energia degli eventi. Repliche. Uno degli aspetti che più caratterizzano l'orientamento del catalogo a fini di valutazione della pericolosità sismica è costituito dal fatto che NT4.1 non contiene aftershocks e foreshocks. Per questioni operative la rimozione è stata effettuata con un criterio freddo: all'interno di finestre spaziotemporali di raggio 30 km e di +/- 90 gg, indipendenti da Io ed M, è stato conservato solo l'evento maggiore. Per quanto non convenzionale, questa procedura di rimozione non ha causato la "perdita" di molti eventi rispetto a quanto ottenibile, ad esempio, mediante l'adozione di un criterio tipo Gardner e Knopoff (1974); i pochi eventi "persi" rispetto a una procedura di questo tipo sono al di sotto di M = 4.5 (Augliera et al., 1996). Viceversa, al di sopra di tale soglia il catalogo NT4.1 può essere ulteriormente "declusterato" secondo le esigenze dell'utente. Una versione del catalogo senza rimozione delle repliche è stata resa disponibile nel 1997. Eventi con dati di base. I terremoti per cui si dispone di dati di base espressi in termini di dati di intensità, dai quali cioè è possibile ricavare i parametri dei terremoti mediante procedure omogenee, sono circa un migliaio e comprendono la stragrande maggioranza dei terremoti distruttivi (Io >= 7/8). Per questi eventi i parametri sono stati determinati in modo omogeneo secondo le procedure descritte più avanti. Eventi privi di dati di base. Per gli eventi privi di dati di base sono stati adottati, senza modifiche e fatta salva l'eventuale conversione delle coordinate geografiche, i parametri provenienti da altri cataloghi parametrici: Alpi orientali (OGS, 1987), europeo (Van Gils e Leydecker, 1991), sloveno (Ribaric, 1982), croato (Cvijanovic, 1986), albanese (Sulstarova e Kociu, 1975) e PFG (Postpischl, 1985a). Gli eventi adottati da quest'ultimo catalogo provengono in maggioranza da alcuni dei cataloghi parametrici confluiti in esso; si è quindi ritenuto opportuno evidenziarne la provenienza utilizzando il parametro Os. Terremoti falsi e molto dubbi. I parametri di quei terremoti contenuti nei diversi cataloghi parametrici consultati, che sono stati valutati falsi o molto dubbi a seguito degli studi citati in precedenza, sono contenuti in apposite sezioni del catalogo che verranno rilasciate nei primi mesi del 1997. Questi eventi, ovviamente, non sono stati presi in considerazione per il calcolo della pericolosità sismica. Versione 1.0 – Febbraio 2005 pag. 11 di 120 Provincia di Bergamo Settore Viabilità e Protezione Civile Piano di Emergenza Provinciale Rischio Sismico Zona sismogenetica 9 Fig. 3.4 Cartografia esemplificativa Catalogo (Fonte I.N.G.V.) – In riferimento ai recenti studi di definizione della nuova ZS9, si consideri che tale cartografia è sostituita dalla più recente Zonazione Sismogenetica ZS9 pag. 12 di 120 Versione 1.0 – Febbraio 2005 Provincia di Bergamo Piano di Emergenza Provinciale Rischio Sismico Settore Viabilità e Protezione Civile Formato I parametri adottati per la compilazione del catalogo NT4.1 rappresentano un insieme limitato dei parametri che si possono determinare a partire dai dataset disponibili. In questa fase non vengono proposte stime dell'attendibilità dei parametri, in quanto si ritiene che gli estimatori correnti vadano riconsiderati con attenzione. Sono stati invece introdotti alcuni parametri non tradizionali (es. Nmo, Nip, Ix, ecc.) in quanto ritenuti idonei a fornire informazioni sulla qualità del dataset. Altri parametri saranno forniti con le prossime versioni. Cod. Descrizione del parametro Esempio N Numero d'ordine del record Tr Tipo di record Ye Anno 1980 Mo Mese 11 Da Giorno 23 Ho Ora 18 Mi Minuto 34 Se Secondo Ax Area epicentrale Rt Radice dei parametri, ovvero dataset da cui sono stati determinati i parametri Os Origine e status del dataset Nmo Numero di osservazioni macrosismiche 1587 DB -IRPINIA-LUCANIA POA85 5P 1295 Nip Numero di punti di intensità 1139 Ix Intensità massima osservata 100 Io Intensità epicentrale Lat Latitudine Lon Longitudine Pa Modalità di determinazione dei parametri Sz Zona sismogenetica cui appartiene l'evento Ta modalità di assegnazione dell'evento alla zona sismogenetica Agm Agenzia o studio che fornisce la magnitudo 95 40.800 15.267 -63 G MAA93 Ms Magnitudo calcolata sulle onde superficiali Td Modalità di determinazione di Ms Nio Numero di osservazioni utilizzate per la determinazione di Ms 08 Sd Deviazione standard del valore di Ms 15 Mm Magnitudo macrosismica 64 H Profondità 18 Versione 1.0 – Febbraio 2005 69 O pag. 13 di 120 Provincia di Bergamo Settore Viabilità e Protezione Civile Piano di Emergenza Provinciale Rischio Sismico Estrazione di esempio dal Catalogo NT 4.1.1 catalogo parametrico di terremoti di area italiana al di sopra della soglia del danno versione NT4.1.1 luglio 1997, con aggiornamenti 1981-1992 (marzo 1998). ….continuazione continua…. ZONA SISMOGENTICA 9 (vedere fig. 3.4) pag. 14 di 120 Versione 1.0 – Febbraio 2005 Provincia di Bergamo Settore Viabilità e Protezione Civile Piano di Emergenza Provinciale Rischio Sismico 3.4 CATALOGO DOM 4.1 Da pubblicazioni a cura di Gruppo Nazionale Difesa Terremoti (G.N.D.T.) Uno degli obiettivi principali del GNDT nel settore macrosismico era di disporre di dati puntuali di intensità per il maggior numero possibile di terremoti, al fine di ricavare i parametri di questi con procedure omogenee e di rendere disponibile agli utenti un database affidabile per tutte le elaborazioni che utilizzano dati di intensità. "DOM4.1, un database di osservazioni macrosismiche di terremoti di area italiana al di sopra della soglia del danno" contiene i dati macrosismici, provenienti da studi GNDT e di altri enti, che sono stati utilizzati per la compilazione di NT4.1 (Camassi e Stucchi, 1996). Gli studi, codificati nel catalogo mediante il parametro Rt "Radice dei parametri"; sono elencati in App.3.; il numero di dati disponibili per ciascun terremoto è proposto con i parametri Nom e Npi. Parte degli studi sono pubblicati, parte non lo sono, parte sono riservati (parametro Os). Versioni "in progress" di DOM4.1 sono state utilizzate per: la compilazione della "Mappa delle massime intensità macrosismiche osservate nei comuni italiani" (Molin et al., 1996), in combinazione con i dati di CFTI (Boschi et al., 1995); la determinazione dei parametri di attenuazione (Peruzza, 1996) utilizzati per la redazione della "Mappa di pericolosità sismica del territorio nazionale" (Slejko, 1996); la redazione degli Scenari di danno speditivi da dati storici di terremoti" (ISMES, 1997). DOM4.1, che contiene circa 37.000 osservazioni macrosismiche relative a più di 900 terremoti, e a più di 10.000 località, costituisce una parte del database generale GNDT delle osservazioni macrosismiche, che contiene anche: − dati di studi non adottati per la compilazione di NT4.1 (in caso di disponibilità multipla di studi relativi ad uno stesso evento) − dati di terremoti non inclusi in NT4.1 in quanto: • al di sotto della soglia di danno (Io <= 5, Ms <= 4.0) • profondi (h >= 35 km) • considerati repliche o foreshocks di eventi principali • relativi a zone balcaniche • relativi a terremoti prima del 1000 o successivi al 1980 Il problema dell'intensità macrosismica Come detto, all'avvio del progetto si disponeva di un discreto numero di studi di terremoti e, quindi, di dati di intensità. I dati di questi studi risultavano tuttavia espressi in scale diverse: molti in MCS, alcuni in MSK, altri ripresi acriticamente dalle cartoline macrosismiche, quindi espressi in base alle scale De Rossi-Forel oppure Mercalli, altri privi di riferimento alla scala adottata (Monachesi et al., 1995b). Versione 1.0 – Febbraio 2005 pag. 15 di 120 Provincia di Bergamo Piano di Emergenza Provinciale Rischio Sismico Settore Viabilità e Protezione Civile L'omogeneizzazione dei dati disponibili avrebbe richiesto di riassegnare i valori d'intensità - ma nella maggior parte dei casi la documentazione originale non era disponibile - oppure di utilizzare relazioni di conversione fra scale, poco affidabili. Per ragioni operative si è preferito equiparare in prima istanza a MCS i dati espressi in altre scale o privi di riferimenti. Si tratta comunque di una scelta di carattere operativo e provvisorio, i cui limiti sono ben chiari agli operatori; va comunque precisato che il livello delle disomogeneità provocate da questa scelta è considerato dagli operatori stessi ben inferiore alle incertezze insite nell'assegnazione dell'intensità. Questa scelta ha determinato l'adozione della scala MCS anche per gli studi GNDT, nonostante la convinzione che altre scale siano più idonee alle esigenze dell'utenza e ugualmente utilizzabili per l'interpretazione dei dati del passato. Tra l'altro, anche i dati proposti di recente da Boschi et al. (1995) sono espressi in scala MCS. Si deve comunque osservare che l'uso della scala MCS penalizza l'operatore italiano in campo internazionale, dove questa scala non viene più usata. Alcuni test eseguiti consentono comunque di affermare che i dati possono essere riferiti anche alla scala MSK restando nell'ambito delle incertezze descritte. Si ritiene che il problema dell'intensità macrosismica possa e debba essere riconsiderato con maggior efficacia nell'ambito del necessario adeguamento dei dati alla scala EMS (Grünthal, 1993). La costruzione del database La compilazione di un database orientato ad un'utenza generale richiede l'adozione di compromessi fra l'esigenza di non appiattire l'originalità delle informazioni macrosismiche e quella di fornire un prodotto omogeneo gestibile per via informatica. In particolare è necessario evitare che l'utente debba compiere modifiche formali senza avere accesso al retroterra dei dati che intende modificare. I maggiori problemi sono venuti dal fatto che gli studi disponibili sono molto disomogenei per intensità, formato e riferimenti geografici. Di seguito si accenna ad alcune operazioni eseguite a questo scopo sui dati originali, che vengono comunque conservati nell'archivio. ESTRAZIONE DATI di esempio – Zona: BERGAMO Osservazioni sismiche (32) disponibili per BERGAMO (BG) [45.694, 9.67] pag. 16 di 120 Versione 1.0 – Febbraio 2005 Provincia di Bergamo Piano di Emergenza Provinciale Rischio Sismico Settore Viabilità e Protezione Civile Data Ye Effetti Mo Da Ho Mi Is (MCS) in occasione del terremoto di: Area epicentrale Ix Ms 1396 12 26 70 BERGAMO 70 50 1295 09 03 65 COIRA 85 59 1593 03 08 65 BERGAMO 65 47 1606 08 22 65 BERGAMO 65 47 1642 06 13 22 65 BERGAMO 65 47 1117 01 03 13 D VERONESE 90 64 1222 12 25 11 55 BRESCIANO 80 59 1901 10 30 14 49 55 SALO` 80 55 1276 07 28 45 CREMONESE 60 47 1882 02 27 06 30 45 ROVETTA 65 47 1891 06 07 45 VERONESE 80 55 1786 04 07 40 PIACENZA 70 47 1873 06 29 03 55 40 BELLUNESE 100 64 1909 01 13 00 45 40 BASSA PADANA 65 54 1914 10 27 09 22 40 GARFAGNANA 70 58 1936 10 18 03 10 40 BOSCO CANSIGLIO 90 58 1971 07 15 01 33 40 PARMENSE 80 54 1972 10 25 21 56 40 PASSO CISA 50 47 1884 09 12 35 PONTOGLIO 60 44 1887 02 23 35 LIGURIA OCC. 100 64 1914 10 26 03 45 35 TAVERNETTE 70 49 1929 04 20 01 09 35 BOLOGNESE 75 54 1975 01 11 15 54 35 GARDA OR. 55 38 1810 12 25 00 45 F NOVELLARA 70 50 1898 03 04 30 CALESTANO 70 47 1913 12 07 01 28 30 NOVI LIGURE 50 44 1917 12 09 21 40 30 ALTA ENGADINA 70 47 1873 09 17 25 LIGURIA ORIENTALE 65 47 1894 11 27 25 FRANCIACORTA 65 47 1918 04 24 14 21 NC LECCHESE 60 47 1907 04 25 04 52 10 BOVOLONE 60 45 1913 11 25 20 55 NF VAL DI TARO 50 47 ESTRAZIONE DATI di esempio – Zona: BERGAMO Versione 1.0 – Febbraio 2005 pag. 17 di 120 Provincia di Bergamo Settore Viabilità e Protezione Civile Piano di Emergenza Provinciale Rischio Sismico 3.5 CATALOGO CPTl2 Da Rapporto Conclusivo per il Dipartimento della Protezione Civile (Gruppo di Lavoro I.N.G.V.) L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (I.N.G.V.) ha promosso nel luglio 2003 la redazione della nuova mappa di pericolosità sismica prevista dall’Ordinanza PCM 20 marzo 2003 n° 3274 (Allegato 1), coinvolgendo nella sua redazione esperti del mondo scientifico oltre che propri ricercatori. Tale ricerca, utilizzando ed elaborando un gran numero di dati e conoscenze, ha prodotto anche una versione aggiornata al 2002 del catalogo CPTI (Gdl CPTI, 1999), detta CPTI2. In particolare: I. è stata ricompilata integralmente la finestra 1981-1992; II. è stata compilata ex-novo la finestra 1993-2002; III. sono stati riqualificati tutti i valori di magnitudo; IV. è stata effettuata la revisione dei parametri della zona etnea. In analogia a CPTI, il catalogo contiene solo eventi “principali” secondo una finestra spaziotemporale di 90 giorni e 30 km, con Io ≥ 5-6 o Ms ≥ 4.0. Fa eccezione la zona dell’Etna per la quale è stata usata una soglia più bassa (Ms ≥ 3.4). In particolare, per la finestra complessiva 1981-2002, che in CPTI risultava parzialmente lacunosa e comunque limitata al 1992, è stata compilata una versione aggiornata sopra la soglia del danno (come detto di Io ≥ 5-6 o Ms ≥ 4.0) che: recepisce i risultati degli studi sismologici, sia macrosismici che strumentali, realizzati successivamente o comunque non utilizzati per compilare CPTI; offre per ogni terremoto una stima il più possibile omogenea della magnitudo momento Mw, della magnitudo calcolata sulle onde superficiali Ms e della magnitudo locale ML. Per la compilazione è stato adottato un formato molto simile per campi ed incolonnamento a quello adottato a suo tempo per CPTI1999. Parallelamente a tale lavoro, sono state verificate alla luce dei dati dei terremoti più recenti le relazioni di attenuazione di amax definite a scala nazionale ed europea, utilizzando distanze epicentrali calcolate in modo appropriato e le modifiche per i meccanismi focali prevalenti introdotte da Bommer et al. (2003). Inoltre a partire da leggi di scala ricavate da dati di ‘strong-motion’ e ‘weakmotion’, sono state calibrate tre relazioni di attenuazione regionali, valide per tre macrozone; con approccio analogo è stata sviluppata una nuova relazione per le zone vulcaniche. Inoltre, è stata elaborata una nuova zonazione sismogenetica, denominata ZS9, a partire da una sostanziale ripensamento della presedente zonazione ZS4 – descritta nel precedente capitolo 3.3 – alla luce delle evidenze di tettonica attiva e delle valutazioni sul potenziale sismogenetico acquisite negli ultimi anni. ZS9 è corredata, per ogni Zona Sismogenetica, da un meccanismo focale prevalente e da un valore di profondità, determinati nella prospettiva di utilizzo con le relazioni di attenuazione. La zonazione sismogenetica ZS9, va intesa come un prodotto di consenso tra diversi ricercatori attivi in questo settore disciplinare, alcuni dei quali hanno partecipato alla elaborazione delle zonazioni realizzate in ambito ex-GNDT e alla realizzazione di compilazioni e banche dati sulla sismogenesi prodotte da ex-GNDT e INGV. pag. 18 di 120 Versione 1.0 – Febbraio 2005 Provincia di Bergamo Settore Viabilità e Protezione Civile Piano di Emergenza Provinciale Rischio Sismico I requisiti di base cui ha dovuto soddisfare la nuova zonazione ZS9 sono: a) essere coerente in linea di massima con il retroterra informativo di ZS4, che deriva dall’approccio cinematico all’elaborazione del modello sismogenetico; b) recepire i più recenti avanzamenti delle conoscenze sulla tettonica attiva della penisola e sulla distribuzione delle sorgenti sismogenetiche, avendo come riferimento DISS e i suoi sviluppi ad oggi; c) considerare le indicazioni che derivano dall’analisi dei dati relativi ai terremoti più forti verificatisi successivamente alla predisposizione di ZS4, alcuni dei quali (Bormio 2000, Monferrato 2001, Merano 2001, Palermo 2002, Molise 2002, ecc...) localizzati al di fuori di quelle ZS; d) avviare a superamento il problema delle ridotte dimensioni delle zone sorgente e della conseguente limitatezza del campione di terremoti di ciascuna di esse; e) essere coerente con la base di dati utilizzata per compilare il catalogo CPTI2; f) fornire per ogni ZS una stima di profondità dei terremoti utilizzabile in combinazione con le relazioni di attenuazione determinate su base regionale; g) fornire per ogni ZS un meccanismo di fagliazione prevalente utilizzabile in combinazione con le relazioni di attenuazione modulate su tale meccanismo mediante i coefficienti proposti da Bommer et al. (2003). Le 42 zone-sorgente di ZS9 sono state identificate con un numero (da 901 a 936) o con una lettera (da A a F). Fig. 3.5 Zonazione sismogenetica ZS9 per il Nord Italia a confronto con la precedente zonazione (Fonte: Rapporto Conclusivo Mappa Pericolosità Sismica 2004 - I.N.G.V.) In particolare, all’interno della zona dell’Arco Alpino (ZS da 901 a 910), si segnala la zona 907 che include la parte più bassa della province di Bergamo e Brescia. E’ caratterizzata da una sismicità di energia normalmente medio-bassa con la sola eccezione del terremoto di Soncino (evento del 1802), a cui viene assegnata una magnitudo intorno a 5.9. Versione 1.0 – Febbraio 2005 pag. 19 di 120 Provincia di Bergamo Settore Viabilità e Protezione Civile Piano di Emergenza Provinciale Rischio Sismico 3.6 MASSIME INTENSITÀ MACROSISMICHE Da pubblicazioni a cura Gruppo Nazionale Difesa Terremoti (G.N.D.T.) e di Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (I.N.G.V.) La compilazione di una mappa affidabile delle massime intensità macrosismiche realmente osservate richiede la disponibilità di una storia sismica sufficientemente completa nell'arco di tempo prescelto per un insieme di località abbastanza denso. In passato queste condizioni erano ben lontane dall'essere soddisfatte. Di conseguenza, la maggior parte delle cosiddette carte delle "massime intensità osservate" prodotte sia in Italia (PFG, ING/SGA), sia in Europa, sono basate su dati estrapolati da carte delle isosisme o addirittura calcolati a partire da un catalogo e da leggi di attenuazione, a loro volta ottenute da isosisme. Queste carte non rappresentano dunque massime intensità "realmente osservate", com'è indirettamente confermato anche dal fatto che esse non consentono una rappresentazione tabellare della massima intensità risentita da ogni singolo centro abitato. Per precisare questo concetto, il PFG (Petrini, 1979) adottò il termine di massime intensità "osservabili", ovvero intensità che si sarebbero potute osservare, in passato, in assenza di anomalie locali geologiche o di vulnerabilità, nell'ipotesi che catalogo e leggi di attenuazione adottati fossero effettivamente rappresentativi delle caratteristiche della sismicità nella regione di interesse. Oggi, in Italia, la situazione si presenta abbastanza diversa. Gli studi effettuati da ENEA, PFG, ENEL, GNDT, ING/SGA e da singoli autori hanno reso disponibili una grande quantità di osservazioni macrosismiche, la maggior parte delle quali esprimibili in termini di scale macrosismiche. Per un discreto numero di località è disponibile un record storico praticamente completo; per molte altre è ipotizzabile che il record sia abbastanza completo, almeno per le intensità più elevate. D'altro canto, negli ultimi anni sono stati evidenziati problemi ed incertezze concettuali relativi al tracciamento delle isosisme (Berardi et al., 1990), e sono in fase di sviluppo procedure per l'utilizzo diretto delle osservazioni, senza il ricorso sistematico alle carte delle isosisme. È dunque pensabile di poter compilare una mappa di massime intensità osservate che si basi, in misura prevalente, su valori realmente osservati, facendo ricorso ad aggiustamenti solo per quelle località ove questo si renda necessario, a misura del dettaglio dell'analisi. Metodologia Le circa 10.000 località per cui sono disponibili osservazioni ricadono in 5660 comuni, a fronte di 8101 comuni italiani (censimento Istat 91). In particolare, per 4065 comuni esistono dati sia GNDT che CFTI, per 950 comuni esistono solo dati GNDT, per 645 comuni esistono solo dati CFTI, mentre per 2441 comuni non si hanno dati osservati. La maggior parte di questi ultimi comuni si trova in Sardegna, regione poco sismica, nonché in Piemonte e Lombardia, regioni in cui si osserva una forte frammentazione con numerosissimi comuni di piccola superficie. Le prime fasi dell'elaborazione hanno messo in luce due problemi principali: a) i due insiemi di dati GNDT e CFTI - ING/SGA sono solo parzialmente confrontabili, poiché derivano da ricerche a diverso livello di approfondimento, da bacini di informazioni parzialmente differenti e da procedure di assegnazione dell'intensità diverse. Per superare questa difficoltà si possono seguire diverse strategie, fra le quali la più rigorosa avrebbero richiesto di effettuare confronti approfonditi sulla "qualità degli studi" scegliendo il più affidabile caso per caso. Poiché questa operazione avrebbe richiesto un tempo abbastanza lungo e avrebbe comunque lasciato un certo margine di soggettività, si è ritenuto più opportuno, sia per semplificare le operazioni che per porsi in una posizione più cautelativa, procedere per "somma" dei due set di informazioni assumendo per ogni comune il massimo pag. 20 di 120 Versione 1.0 – Febbraio 2005 Provincia di Bergamo Settore Viabilità e Protezione Civile Piano di Emergenza Provinciale Rischio Sismico valore di intensità denunciato dalla base di dati complessiva così ottenuta. Solo per poche decine di comuni si è ricorso ad un leggero abbassamento, mai superiore a due gradi, in base alle motivazioni spiegate al punto seguente. b) per alcuni comuni sono disponibili numerose osservazioni, talora anche diverse decine, mentre per molti altri sono disponibili poche osservazioni o addirittura una soltanto. Per quanto riguarda il primo caso si deve osservare che recenti elaborazioni (Mucciarelli et al., 1994) hanno dimostrato che le storie sismiche sono affidabili e forniscono, tra l'altro, risultati stabili per il calcolo della pericolosità sismica. Nel secondo caso, invece, si tratta in generale di piccoli comuni entrati in gioco solo in occasione di forti terremoti, o di comuni da cui sono segnalate intensità basse, per lo più in occasione di terremoti recenti. Per questi ultimi l'uso dell'unico dato disponibile può risultare non corretto e né tanto meno cautelativo. In questi casi, così come nei casi in cui l'intensità massima risulta molto più bassa di quanto suggerito dai valori osservati nei comuni limitrofi o nei casi estremi in cui non esiste alcun dato osservato, si è proceduto assegnando comune per comune un valore "ponderato" di intensità (Imax/pon), stimato per estrapolazione dai valori osservati nei comuni limitrofi oppure calcolando un risentimento massimo a partire dal catalogo NT.3 mediante opportune leggi di attenuazione. Seguendo un'analoga strategia, oppure in presenza di evidenti imprecisioni nei dati, in poche decine di casi si è ritenuto opportuno "abbassare" il valore osservato di Imax. Si è ritenuto tuttavia di non procedere in questa direzione nel caso di alcune grandi città (ad esempio Roma, Milano, ecc.), in quanto si ritiene che l'amplificazione degli effetti osservati relativamente ai comuni limitrofi possa riflettere una reale maggior vulnerabilità complessiva di questo tipo di abitati. Un ulteriore informazione potrebbe riguardare l'indicazione del/i terremoto/i responsabile/i dei valori di intensità proposti. Per i comuni per cui viene fornita un valore di Imax/pon tale operazione è ovviamente impossibile, mentre per i comuni in cui viene fornita la Imax/oss questo dato può essere in linea di principio indicato. Per questi ultimi, tuttavia, si deve considerare che il valore di Imax/oss può essere stato raggiunto più volte nel corso degli ultimi mille anni (corrispondenti all'arco cronologico a cui fa riferimento l'elaborazione in oggetto); per fornire questo dato in modo completo occorre un formato di rappresentazione più articolato. Per queste ragioni, stanti anche l'urgenza ed i fini del presente lavoro, si è ritenuto più opportuno non inserire i dati relativi ai terremoti responsabili dell'intensità massima tabellata. Risultati In totale Imax/pon è stata assegnata ai 2441 comuni per i quali non sono disponibili osservazioni, e a altri 1810, in relazione alle considerazioni espresse più sopra. La distribuzione dei dati nelle regioni d'Italia è rappresentata anche tabellarmente e sono differenziati i dati relativi ai comuni che non dispongono di osservazioni, quelli per i quali è stato adottato il valore osservato (Imax/oss) e quelli per i quali è stato adottato il valore Imax/pon. Ad ogni comune risulta quindi associato un valore di intensità massima osservata (Imax/oss), oppure "ponderata" (Imax/pon), espresso in una delle cinque classi seguenti: <= 6, 7, 8, 9, >= 10. Ai fini dell'elaborato in questione non si è ritenuto utile differenziare i valori al di sotto del 6 grado ed al di sopra del 10. I valori intermedi sono stati associati alla classe superiore (es.: 6/7 è stato considerato equivalente a 7). Va sottolineato che questa scelta, unitamente a quella di associare all'intero territorio comunale il valore massimo di intensità osservata in almeno una località appartenente al comune stesso e di assegnare un valore "ponderato" nei casi in cui il record storico è molto incompleto, determina una rappresentazione tendenzialmente "pessimista" degli effetti dei terremoti del passato. Versione 1.0 – Febbraio 2005 pag. 21 di 120 Provincia di Bergamo Settore Viabilità e Protezione Civile Piano di Emergenza Provinciale Rischio Sismico Si sottolinea che queste scelte, unitamente a quelle precedentemente illustrate, di assumere per il comune il valore massimo osservato nel comune stesso e, nel caso di disponibilità di dati sia GNDT che CFTI-ING/SGA di scegliere il valore più elevato, orientano i risultati in senso cautelativo e possono pertanto risultare sovrastimati. Nella figura che segue è rappresentata la distribuzione geografica dei risultati. Si tenga presente che le cartografie sotto riportate, saranno soggette a futuri aggiornamenti in relazione ai recenti studi prodotti dal Gruppo di Lavoro (2004) per la redazione della mappa di pericolosità sismica prevista dall’Ordinanza PCM 3274 del 20 marzo 2003 (I.N.G.V.), di cui si è già accennato nel predente paragrafo 3.5 e ulteriormente nel successivo paragrafo 3.8. Fig. 3.6 Massime intensità Macrosismiche osservate in Italia (Fonte I.N.G.V.) pag. 22 di 120 Versione 1.0 – Febbraio 2005 Provincia di Bergamo Settore Viabilità e Protezione Civile Piano di Emergenza Provinciale Rischio Sismico Nella successiva figura è invece riportata la situazione in dettaglio per quanto riguarda le massime intensità macrosismiche osservate in Lombardia. Fig. 3.7 Massime intensità macrosismiche in Lombardia (fonte I.N.G.V.) Per quanto riguarda infine l’analisi in dettaglio dei dati per la Provincia di Bergamo, si rimanda al successivo Capitolo 7 – Inquadramento Territoriale Versione 1.0 – Febbraio 2005 pag. 23 di 120 Provincia di Bergamo Settore Viabilità e Protezione Civile Piano di Emergenza Provinciale Rischio Sismico 3.7 NORMATIVA TECNICA E DI CLASSIFICAZIONE SISMICA La normativa tecnica e di classificazione sismica del territorio, ha subito – a partire dall’inizio del secolo scorso – ripetute e in alcuni casi radicali trasformazioni, spesso coincidenti con eventi sismici disastrosi. Un quadro complessivo su tale evoluzione nel tempo della normativa nazionale e regionale è riportato, secondo un indice cronologico, in Appendice 1 – Indice Cronologico Norme. Una breve raccolta delle norme più recenti ed in vigore – sia nazionali che regionali, è invece riproposta rispettivamente in: Appendice 2 – Normativa Nazionale Appendice 3 – Normativa Regionale NORMATIVA VIGENTE Il 20 marzo 2003 è stata emanata l'Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri, 20 marzo 2003, n. 3274 recante “Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in zona sismica” (pubblicata sulla G.U. n. 105 dell'8 maggio 2003), che fissa le regole per l'identificazione dei comuni sismici e definisce le norme tecniche costruttive. L'Ordinanza è entrata in vigore dal momento della sua pubblicazione sulla G.U. (8 maggio 2003) e dallo stesso termine decorrono i tempi presiti dall'ordinanza stessa. La normativa sismica italiana in vigore prima della predetta Ordinanza era rappresentata sostanzialmente dalla L. 64/1974 "Provvedimenti per le costruzioni con particolare prescrizioni per le zone sismiche", mentre le norme tecniche si rinvengono nel decreto del ministero dei Lavori pubblici del 3 marzo 1975, da ultimo aggiornato con il decreto del ministero di Lavori pubblici del 16 gennaio 1996. A livello europeo la normativa tecnica antisismica è disposta dall'Eurocodice 8 "Indicazioni progettuali per la resistenza sismica delle strutture". Va premesso che l’Ordinanza n. 3274, come asserito nelle Note esplicative emesse dal Dipartimento della protezione civile del 4 giugno 2003, è nata dalla necessità di dare una risposta tempestiva alle esigenze poste dal rischio sismico, dopo i tragici eventi sismici calamitosi; per tale motivo è stato utilizzato uno strumento di rapida attuazione ancorché connotato dal carattere della provvisorietà, in attesa di un assetto normativo stabile. L’Ordinanza ha una portata molto vasta, in quanto reca numerosi elementi innovativi rispetto alla previgente normativa, quali: la classificazione sismica di tutto il territorio nazionale, la ridefinizione delle norme tecniche (in sostanziale coerenza con l'Eurocodice 8, di fonte comunitaria), la verifica sugli edifici esistenti ed infine l'aggiornamento dei professionisti. Tuttavia, la disciplina introdotta dall'ordinanza non risulta del tutto esaustiva ed inoltre va ad inserirsi in un contesto normativo complesso, in primo luogo la citata legge 2 febbraio 1974, n. 64. pag. 24 di 120 Versione 1.0 – Febbraio 2005 Provincia di Bergamo Settore Viabilità e Protezione Civile Piano di Emergenza Provinciale Rischio Sismico L'impatto che ne deriva, soprattutto sulle Amministrazioni pubbliche interessate, è quindi molto rilevante. Per completezza espositiva, va chiarito che all’Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3274 del 20 marzo 2003 sono seguiti i seguenti provvedimenti integrativi: Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3316 del 2 ottobre 2003, recante modifiche ed integrazione della precedente (soprattutto errata corrige) Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3685 del 21 ottobre 2003, recante «Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in zona sismica»,. (GU n. 252 del 2910-2003). In estrema sintesi, i contenuti dell’Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri 20 marzo 2003 n. 3274 e ss.mm. si possono riassumere nei seguenti punti basilari: - essa dispone che tutti i Comuni del territorio italiano sono soggetti a classificazione sismica secondo la zonizzazione definita all’allegato n. 1 della stessa normativa. - l’art. 2 comma 1 dell’Ordinanza dispone che le Regioni provvedano all’individuazione, formazione ed aggiornamento dell’elenco delle zone sismiche, e lascia loro facoltà di introdurre o meno l’obbligo della progettazione antisismica in zona sismica 4. - l’art. 2 commi 3 e 4 dell’Ordinanza dispone che entro 6 mesi dalla data di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale (quindi entro l’8 Novembre 2003) le regioni e le province autonome devono: o individuare le tipologie degli edifici e delle opere di interesse strategico e di rilevanza in relazione ad un eventuale collasso; o fornire ai soggetti competenti le indicazioni tecniche per le verifiche; o elaborare il programma temporale delle verifiche. AMBITO DI APPLICAZIONE Sono tenuti all'applicazione della nuova normativa tecnica i soggetti sia pubblici che privati, in relazione alle diverse tipologie costruttive (edilizie ed infrastrutturali), che tengono conto non solo della qualificazione dell'opera ma anche della sua destinazione in situazioni particolari. Un'importante eccezione, riguarda le infrastrutture e gli edifici pubblici (di proprietà pubblica) nonché quelli strategici e/o rilevanti (di proprietà pubblica e privata), i quali devono essere realizzati con le caratteristiche richieste per l’edificazione in zona sismica 3, anche se localizzate in zona 4. Secondo quanto sopra disposto, la nuova normativa tecnica deve essere applicata alla progettazione dei nuovi lavori intesi quali nuove costruzioni e di interventi radicali, riconducibili alle seguenti fattispecie: interventi strutturali volti a trasformare l’edificio mediante un insieme sistematico di opere che portino ad un organismo edilizio diverso dal precedente; interventi strutturali rivolti ad eseguire opere o modifiche, rinnovare e sostituire parti strutturali dell’edificio, allorché detti interventi implichino sostanziali alterazioni del comportamento globale dell’edificio stesso; interventi di ristrutturazione radicale di opere d’arte relative ad infrastrutture che comportano la sostituzione di fondamentali elementi strutturali. Versione 1.0 – Febbraio 2005 pag. 25 di 120 Provincia di Bergamo Settore Viabilità e Protezione Civile Piano di Emergenza Provinciale Rischio Sismico VERIFICHE TECNICHE Le verifiche tecniche, previste dall’articolo 2, commi 3 e 4, dell’Ordinanza 3274/2003 e ss.mm., devono essere effettuate solo sugli edifici e infrastrutture strategici nonché di importanza rilevante, siano essi di proprietà pubblica che privata, secondo le indicazioni di cui all'Allegato 2 del citato decreto del Dipartimento della Protezione civile del 21 ottobre 2003. In particolare, il decreto definisce tre livelli (da 0 a 2) di acquisizione dati e di verifica, da utilizzare in funzione del livello di priorità e delle caratteristiche dell'edificio o dell'opera in esame. Il primo livello (livello 0) prevede unicamente l'acquisizione di dati sommari sull'opera ed è applicabile in modo sistematico a tutte le tipologie costruttive individuate. I livelli successivi (livello 1 e livello 2) si differenziano per un diverso livello di conoscenza ed i diversi strumenti di analisi e di verifica richiesti. Tali verifiche devono essere realizzate a cura dei proprietari (pubblici o privati) entro cinque anni dalla pubblicazione sulla G.U dell’Ordinanza (art. 2, comma 3). La Regione Lombardia ha provveduto a dare attuazione, all’Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri 20 marzo 2003 n. 3274, in prima applicazione agli obblighi disposti con l'ordinanza nei confronti delle regioni e province autonome mediante due provvedimenti: • DELIBERA DELLA GIUNTA REGIONALE DELLA LOMBARDIA N. 7/14964 DEL 7 novembre 2003 – Disposizioni preliminari per l’attuazione dell’Ordinanza Presidenza del Consiglio dei Ministri n. 3274 del 20 marzo 2003 “Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in zona sismica” • DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE DELL'UNITA' OPERATIVA n. 19904 del 21 novembre 2003 “Approvazione elenco tipologie degli edifici e opere infrastrutturali e programma temporale delle verifiche di cui all'art. 2, commi 3 e 4 dell'ordinanza p.c.m. n. 3274 del 20 marzo 2003, in attuazione della d.g.r. n. 14964 del 7 novembre 2003” In riferimento all'approvazione dell'elenco delle tipologie degli edifici e opere infrastrutturali, della citata D.D.U.O. n. 19904 del 21 novembre 2003, si riporta per esteso l'elenco degli edifici (opere strategiche e opere rilevanti) di cui all'Allegato A della stessa. Elenco degli edifici e delle opere di competenza regionale art. 2 comma 3 o.p.c.m. n. 3274/03 (...«edifici di interesse strategico e delle opere infrastrutturali la cui funzionalità durante gli eventi sismici assume rilievo fondamentale per le finalità di protezione civile – edifici e opere infrastrutturali che possono assumere rilevanza in relazione alle conseguenze di un eventuale collasso»...) pag. 26 di 120 Versione 1.0 – Febbraio 2005 Provincia di Bergamo Settore Viabilità e Protezione Civile Piano di Emergenza Provinciale Rischio Sismico 1. EDIFICI ED OPERE STRATEGICHE – Categorie di edifici e di opere infrastrutturali di interesse strategico di competenza regionale, la cui funzionalità durante gli eventi sismici assume rilievo fondamentale per le finalità di protezione civile EDIFICI a. b. c. d. e. Edifici destinati a sedi dell'Amministrazione regionale(*) Edifici destinati a sedi dell'Amministrazione provinciale (*) Edifici destinati a sedi di Amministrazioni comunali (*) Edifici destinati a sedi di Comunità Montane (*) Strutture non di competenza statale individuate come sedi di sale operative per la gestione delle emergenze (COM, COC, ecc.) f. Centri funzionali di protezione civile g. Edifici ed opere individuate nei piani d'emergenza o in altre disposizioni per la gestione dell'emergenza h. Ospedali e strutture sanitarie, anche accreditate, dotati di Pronto Soccorso o dipartimenti di emergenza, urgenza e accettazione i. Sedi Aziende Unità Sanitarie Locali (**) j. Centrali operative 118 2. EDIFICI ED OPERE RILEVANTI – Categorie di edifici e di opere infrastrutturali di competenza regionale che possono assumere rilevanza in relazione alle conseguenze di un eventuale collasso EDIFICI a. Asili nido e scuole, dalle materne alle superiori b. Strutture ricreative, sportive e culturali, locali di spettacolo e di intrattenimento in genere c. Edifici aperti al culto non rientranti tra quelli di cui all'allegato 1, elenco B, punto 1.3 del decreto del Capo del Dipartimento della Protezione Civile, n. 3685 del 21 ottobre 2003 d. Strutture sanitarie e/o socio-assistenziali con ospiti non autosufficienti (ospizi, orfanotrofi, ecc.) e. Edifici e strutture aperti al pubblico destinate alla erogazione di servizi, adibiti al commercio (***) suscettibili di grande affollamento OPERE INFRASTRUTTURALI a. Punti sensibili (ponti, gallerie, tratti stradali, tratti ferroviari) situati lungo strade «strategiche» provinciali e comunali non comprese tra la «grande viabilità» di cui al citato documento del Dipartimento della Protezione Civile nonché quelle considerate «strategiche» nei piani di emergenza provinciali e comunali b. Stazioni di linee ferroviarie a carattere regionale (FNM, metropolitane) c. Porti, aeroporti ed eliporti non di competenza statale individuati nei piani di emergenza o in altre disposizioni per la gestione dell'emergenza d. Strutture non di competenza statale connesse con la produzione, trasporto e distribuzione di energia elettrica e. Strutture non di competenza statale connesse con la produzione, trasporto e distribuzione di materiali combustibili (oleodotti, gasdotti, ecc.) f. Strutture connesse con il funzionamento di acquedotti locali g. Strutture non di competenza statale connesse con i servizi di comunicazione (radio, telefonia fissa e portatile, televisione) h. Strutture a carattere industriale, non di competenza statale, di produzione e stoccaggio di prodotti insalubri e/o pericolosi i. Opere di ritenuta di competenza regionale (*) Prioritariamente gli edifici ospitanti funzioni/attività connesse con la gestione dell'emergenza. (**) Limitatamente gli edifici ospitanti funzioni/attività connesse con la gestione dell'emergenza. (***) Il centro commerciale viene definito (d.lgs. n. 114/1998) quale una media o una grande struttura di vendita nella quale più esercizi commerciali sono inseriti in una struttura a destinazione specifica e usufruiscono di infrastrutture comuni e spazi di servizio gestiti unitariamente. In merito a questa destinazione specifica si precisa comunque che i centri commerciali possono comprendere anche pubblici esercizi e attività paracommerciali (quali servizi bancari, servizi alle persone, ecc.). Versione 1.0 – Febbraio 2005 pag. 27 di 120 Provincia di Bergamo Settore Viabilità e Protezione Civile Piano di Emergenza Provinciale Rischio Sismico 3.8 NUOVA CLASSIFICAZIONE SISMICA IN ITALIA A seguire è riportata la cartografia di base relativa alla nuova classificazione sismica dell’intero territorio nazionale in base Ordinanza PCM 3274 del 20 marzo 2003 e ss.mm. Per un dettaglio circa la situazione in provincia di Bergamo si rimanda si rimanda al successivo Capitolo 7 – Inquadramento Territoriale. MOVIMENTI FRA CLASSIFICAZIONE VECCHIA E CLASSIFICAZIONE 2003 Vecchia classificazione Classificazione 2003 RAFFRONTO FRA VECCHIA CLASSIFICAZIONE E CLASSIFICAZIONE 2003 A cura del SERVIZIO SISMICO NAZIONALE pag. 28 di 120 Versione 1.0 – Febbraio 2005 Provincia di Bergamo Piano di Emergenza Provinciale Rischio Sismico Settore Viabilità e Protezione Civile Raffronto classificazioni – Regione LOMBARDIA Vecchia classificazione 1a 2a 3a NC Classificazione 2003 1a 2a 3a 4a Versione 1.0 – Febbraio 2005 pag. 29 di 120 Provincia di Bergamo Settore Viabilità e Protezione Civile Piano di Emergenza Provinciale Rischio Sismico In merito a tali cartografie, è bene riportare in sintesi alcune considerazioni riprese dal ‘Rapporto conclusivo’ del Gruppo di Lavoro per la redazione della mappa di pericolosità sismica (I.N.G.V.). L’Ordinanza di Protezione Civile n° 3274 del 20 marzo 2003, allineando la normativa per le costruzioni in zona sismica al sistema dei codici europei (EC8), ha consentito una significativa razionalizzazione del processo di individuazione delle ‘zone sismiche’, che nel precedente sistema della ‘classificazione sismica’ non era definito in modo chiaro. L’All. 1 dell’Ordinanza stabilisce che le zone sismiche (come evidenziato nelle pagine precedenti) sono individuate da 4 classi di accelerazione massima al suolo (a max) con probabilità di superamento del 10% in 50 anni. Stabilisce inoltre che la competenza delle Regioni in materia di individuazione delle zone sismiche si eserciti a partire da un elaborato di riferimento (mappa di a max), da elaborarsi entro un anno (aprile 2004) in modo omogeneo a scala nazionale secondo i criteri previsti dal citato All.1. Per la fase di prima applicazione, fra le mappe allora disponibili l’Ordinanza adottò come mappa provvisoria di riferimento quella prodotta nel 1998 dal Gruppo di Lavoro istituito dal Servizio Sismico nazionale su indicazione della Commissione Grandi Rischi del Dipartimento della Protezione Civile, pur essendo noti alcuni limiti intrinseci di tale lavoro. La mappa del 1998 è stata adottata con la precauzione di non “declassare” in questa fase i Comuni che risultino ora assegnati a una categoria inferiore a quella in cui erano assegnati in precedenza; la mappa risultante, allegata all’Ordinanza, è quella presentata in apertura di paragrafo. E’ bene osservare, comunque, che la coincidenza fra il numero di categorie del precedente sistema e il numero di zone previste dall’Ordinanza non deve incoraggiare a stabilire un parallelismo stretto fra mappe relative a sistemi che sottendono livelli di protezione sismica differenti. Basti ricordare, ad esempio, che la quarta categoria precedente non richiedeva alcun intervento antisismico, mentre la quarta zona attuale lo richiede, sia pure in modo semplificato. Si poneva quindi la necessità di completare la transizione realizzando una mappa finalizzata al nuovo sistema, redatta secondo i criteri fissati dall’All. 1 entro la relativa scadenza (aprile 2004). Alla data di conclusione del presente lavoro ‘Piano di Emergenza Provinciale – Rischio Sismico’, si è quindi in grado di riportare che si è giunti alla versione conclusiva delle ricerche svolte e dei risultati conseguiti dal Gruppo di Lavoro (INGV). Va correttamente sottolineato che – per la prima volta in Italia – un elaborato destinato a sostenere una mappa per l’applicazione della normativa sismica è stato sottoposto a verifica scientifica con i criteri di revisione in uso presso la comunità scientifica internazionale e con una interazione costante con i revisori. E’ avvenuta anche la pubblicazione ufficiale della nuova mappa di pericolosità sismica, con la dovuta precisazione che: “La mappa di pericolosità sismica contenuta nel rapporto conclusivo è stata approvata dalla Commissione Grandi Rischi del Dipartimento della Protezione Civile nella seduta del 6 aprile 2004; essa diventa pertanto la mappa di riferimento prevista dall'Ordinanza n.3274 del 2003, All.1, punto m. Questa mappa non diventa automaticamente la nuova mappa delle zone sismiche ma servirà di base per le deliberazioni regionali in materia.” Per inciso, inoltre, nel rapporto viene sottolineato che “le differenze introdotte dall’Ordinanza nel sistema normativo e nella relativa zonazione sconsigliano comunque di effettuare raffronti ‘freddi’ fra la mappa qui proposta, quella proposta nel 1998 e quella attualmente in vigore.” A seguire, sono riportate le immagini relative alla mappa di pericolosità sismica per il territorio nazionale e per quello lombardo. pag. 30 di 120 Versione 1.0 – Febbraio 2005 Provincia di Bergamo Settore Viabilità e Protezione Civile Piano di Emergenza Provinciale Rischio Sismico Fig. 3.8 Mappa di pericolosità sismica del territorio nazionale (fonte I.N.G.V.) Versione 1.0 – Febbraio 2005 pag. 31 di 120 Provincia di Bergamo Settore Viabilità e Protezione Civile Piano di Emergenza Provinciale Rischio Sismico Fig. 3.9 Mappa di pericolosità sismica del territorio lombardo (fonte I.N.G.V.) pag. 32 di 120 Versione 1.0 – Febbraio 2005 Provincia di Bergamo Settore Viabilità e Protezione Civile Piano di Emergenza Provinciale Rischio Sismico 4 COSTITUZIONE DEL PIANO 4.1 FASI OPERATIVE La definizione del Piano di Emergenza Provinciale – Rischio Sismico – è stata sinteticamente caratterizzata da una completa ricognizione delle informazioni di base di riferimento, da un attento confronto per la definizione delle condizioni locali e degli scenari di riferimento e da una corposa fase di definizione del Modello di Intervento e delle relative Procedure. Analogamente alla definizione dei contenuti degli altri Piani Stralcio il lavoro di redazione, sia della componente testuale/procedurale che di quella cartografica/informatica, è stata schematicamente strutturata secondo le seguenti fasi principali: 1. attività preliminari; 2. analisi delle pericolosità; 3. definizione degli eventi attesi; 4. strutturazione del modello di intervento. Praticamente in ognuna di queste fasi del lavoro, come già riportato in apertura del documento, sono stati analizzati e verificati nel dettaglio tutti i precedenti documenti di pianificazione (regionale, provinciale, di comunità montana e comunale messi a disposizione dai vari Enti – Organizzazioni interpellati) e ricercati momenti di confronto con tutti i Soggetti di riferimento a livello Provinciale oltre che con Istituti di ricerca in ambito sismico a valenza Nazionale. Per quanto riguarda questi ultimi – principali riferimenti in ambito sismico a livello nazionale – sono senza dubbio da citare i seguenti: − Ufficio Servizio Sismico Nazionale – Dipartimento della Protezione Civile − Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (I.N.G.V.) − Gruppo Nazionale Difesa Terremoti (G.N.D.T.) 1. Attività preliminari L’intento della prima fase ‘attività preliminari’ è stato di definire il corretto quadro istituzionale e normativo, oltre che di dare avvio alla sostanziale attività di recupero, archiviazione e informatizzazione di dati ed notizie. In sintesi, nella prima fase preliminare sono state ricomprese le seguenti attività: − definizione del quadro di riferimento istituzionale, inteso come iniziale raccolta e verifica in merito al quadro normativo nazionale, al quadro normativo regionale ed al riepilogo delle competenze; − strutturazione dello schema di Piano di Emergenza Provinciale, con analisi del programma operativo e degli obiettivi approntati per la redazione complessiva del Piano, congiuntamente all’Amministrazione provinciale, al Coordinatore del Piano ed ai referenti professionisti individuati per l’elaborazione degli altri studi di rischio contemplati nel Piano stesso; Versione 1.0 – Febbraio 2005 pag. 33 di 120 Provincia di Bergamo Settore Viabilità e Protezione Civile Piano di Emergenza Provinciale Rischio Sismico − analisi degli archivi dati potenzialmente a disposizione, sulla base delle indicazioni fornite dai referenti provinciali per il Piano e dagli altri soggetti coinvolti a vario titolo nella Pianificazione di Emergenza; − programmazione degli incontri con Enti e Associazioni operanti sul territorio, al fine di costituire un valido e completo quadro di raffronto necessario alla strutturazione del patrimonio informativo di base; − recupero e attenta analisi degli elementi di pianificazione esistenti con un primo raffronto con gli obiettivi di Piano. Inoltre sono stati predisposti una serie di incontri specifici fra i redattori dei diversi Piani Stralcio, i referenti Provinciali ed il Coordinatore di Piano, al fine di definire la strutturazione delle parti comuni degli studi, con particolare riferimento allo standard dei dati e della loro informatizzazione e rappresentazione, anche in funzione dell’archiviazione nel Sistema Informativo di Piano. 2. Analisi delle pericolosità Parallelamente all’avvio della prima fase, è stata posta in essere la seconda fase ‘analisi delle pericolosità ed individuazione degli elementi a rischio’, ricomprendendo le seguenti macro attività: − inquadramento del territorio, inteso come delimitazione dell'ambito territoriale e determinazione delle informazioni di base necessarie per la definizione dei pericoli insistenti nello specifico territorio bergamasco; − analisi del territorio provinciale (congiuntamente agli altri Piani Stralcio che contemporaneamente sono stati attivati e per tutti quegli aspetti naturali ed antropici necessari) e iniziale conoscenza dei rischi da terremoto (anche sulla base degli studi esistenti presso la Provincia o presso altri Enti che si occupano di pianificazione e difesa del territorio); − recupero ed analisi delle informazioni strutturate in altri strumenti di pianificazione, quali il Programma Provinciale di Previsione e di Prevenzione dei Rischi di Protezione Civile, i Piani Intercomunali di Protezione Civile ed il P.T.C.P. (Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale); − raccolta sistematica dei dati e omogeneizzazione degli stessi; georeferenziazione di nuova informazione relativa ad alcuni aspetti specifici; − analisi e definizione della pericolosità, intesa come individuazione e conoscenza dei rischi esistenti sul territorio; − redazione della cartografia specifica di riferimento. 3. Definizione degli eventi attesi La terza fase, ‘definizione degli eventi attesi’, è proseguita nella definizione – sulla base dei dati di pericolosità – degli scenari di evento, delle vulnerabilità sul territorio e quindi degli scenari di rischio. In particolare si è andati a definire la condizione di riferimento per la definizione delle successive fasi di Allerta e Emergenza del Modello di Intervento. Sono state inoltre analizzate le attività di monitoraggio sul territorio, indicandone potenzialità/ criticità e possibili modalità di fruizione per meglio rispondere in caso di emergenza alla primaria necessità di informazioni corrette su intensità ed estensione degli eventi accaduti. 4. Strutturazione del modello di intervento La quarta e ultima fase ‘strutturazione del modello di intervento’, ha ricoperto un ruolo principale e fondamentale all’interno del Piano di Emergenza, soprattutto nella definizione delle Procedure di pag. 34 di 120 Versione 1.0 – Febbraio 2005 Provincia di Bergamo Settore Viabilità e Protezione Civile Piano di Emergenza Provinciale Rischio Sismico Intervento, che hanno condotto all’elencazione di ruoli e responsabilità nella gestione operativa di un’emergenza. In questo processo, si sono individuate le seguenti principali attività: − strutturazione del modello di intervento nelle sue componenti principali (sistema di comando e di controllo, ruoli e responsabilità di Istituzioni/Enti/Organizzazioni, logistica dell’emergenza); − definizione delle Procedure di Intervento, con ordinamento in maniera organica delle azioni presenti nelle varie sequenze di allertamento dei singoli Enti o Soggetti responsabili, al fine di garantire un adeguato e tempestivo soccorso alla popolazione ed un altrettanto rapido intervento su infrastrutture e beni per ripristinare le normali condizioni di vita; − elaborazione di un modello per la carta di intervento, con indicazione puntuale delle principali entità (Enti e/o Strutture logistiche) da considerare in caso di emergenza. In riferimento alle principali operazioni di definizione del modello di intervento, si sottolinea la costante ricerca del confronto con Enti e Organismi sul territorio, al fine di produrre un valido scambio di informazioni ed esperienze a beneficio di una migliore qualità complessiva delle varie parti del Piano. 4.2 ACQUISIZIONE DATI E SINTESI DELLE INFORMAZIONI Fin dalle battute iniziali di questa attività, si sono considerati tutti i documenti e gli studi esistenti o in via di pubblicazione presso gli Enti che si occupano di pianificazione, difesa del territorio e terremoti (Regione Lombardia, Provincia di Bergamo, Ufficio Servizio Sismico Nazionale – Dipartimento della Protezione Civile, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Gruppo Nazionale Difesa Terremoti e altri). Riassumendo le varie operazioni portate a termine, si possono schematizzare i seguenti momenti principali dell’intero processo. Analisi e omogeneizzazione dei dati a disposizione, georeferenziazione nuova informazione Sono state analizzate e prese in considerazione tutte le basi dati e le informazioni inerenti aspetti naturali e/o antropici del territorio bergamasco, fornite dalle strutture regionali e provinciali referenti per la cartografia e l’informatizzazione di dati. Sono stati nel contempo analizzati i dati di Piani di Emergenza Comunali e Intercomunali e degli altri studi messi a disposizione. A partire dai dati di base, sono dunque state strutturate le basi dati proprie per l’elaborazione del Rischio Sismico, compresa la georeferenziazione di nuova informazione per l’elaborazione dei principali temi di Pericolosità. Nell’approntamento di questa attività, sono stati predisposti anche una serie di incontri specifici fra i redattori dei diversi Piani Stralcio, i referenti Provinciali ed il Coordinatore di Piano, al fine di definire una strutturazione allineata delle parti comuni degli studi, con particolare riferimento allo standard dei dati ed alla loro archiviazione e rappresentazione, anche in funzione di una successiva implementazione nel Sistema Informativo di Piano Provinciale. Versione 1.0 – Febbraio 2005 pag. 35 di 120 Provincia di Bergamo Settore Viabilità e Protezione Civile Piano di Emergenza Provinciale Rischio Sismico Incontri con Enti e Associazioni sul territorio Nel corso del lavoro di definizione del Piano, si sono tenuti una serie di incontri periodici con il Gruppo di Lavoro, cui hanno partecipato, oltre ai responsabili e referenti Regionali e Provinciali di Protezione Civile ed ai professionisti incaricati, anche i rappresentanti di Prefettura, Comunità Montane, Comuni (Sindaci), Vigili del Fuoco, Corpo Forestale dello Stato, S.S.U.Em.118, A.I.P.O., Volontariato di Protezione Civile, Ordine degli Ingegneri, Ordine dei Geologi. Sono stati poi condotti specifici incontri di approfondimento e verifica con alcuni rappresentanti di Enti/Organizzazioni Provinciali, incontri presso gli uffici tecnici Regionali, Provinciali e di alcuni Comuni, oltre che con i referenti dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Confronto con elementi di pianificazione esistenti Nel corso del lavoro, sono state attentamente analizzate e confrontate le informazioni desumibili dai principali studi di pianificazione territoriale e/o di Protezione Civile redatti a vario titolo nel corso degli ultimi anni, a partire dal Programma Provinciale di Previsione e di Prevenzione dei Rischi di Protezione Civile e dai vari ambiti di studio del P.T.C.P., fino ai più specifici Piani di Emergenza Comunali e Intercomunali. Definizione dati di Piano, pericolosità e vulnerabilità. Documentazione A partire dalle informazioni e dagli studi consolidati, si è rappresentata la pericolosità del territorio e definita nel suo complesso la vulnerabilità. Ne è conseguita la successiva definizione e strutturazione dei dati del modello di intervento e quindi alla generazione complessiva di schematizzazioni, allegati e cartografia. Per ultimo, è stata conclusa l’attività di redazione finale del documento complessivo del Piano Stralcio – Piano di Emergenza Provinciale, Rischio Sismico. pag. 36 di 120 Versione 1.0 – Febbraio 2005 Provincia di Bergamo Settore Viabilità e Protezione Civile Piano di Emergenza Provinciale Rischio Sismico 5 PERICOLOSITA’, VULNERABILITA’ E RISCHIO 5.1 PERICOLOSITÀ SISMICA La Pericolosità sismica è la probabilità che si verifichi in un dato luogo o entro una data area ed entro un certo periodo di tempo un terremoto capace di causare dei danni. In termini schematici si può parlare di: ¾ Pericolosità sismica di base La pericolosità sismica di base è intesa come la misura dello scuotimento al suolo atteso in un dato sito. La pericolosità di base definisce l'entità massima dei terremoti ipotizzabili per una determinata area in un determinato intervallo di tempo: è indipendente dalla presenza di manufatti e persone ed è correlata alle caratteristiche sismo-genetiche dell'area. ¾ Pericolosità sismica locale La pericolosità locale rappresenta la modificazione indotta da condizioni geologiche particolari e dalla morfologia del suolo all'intensità con cui le onde sismiche si manifestano in superficie. Nella determinazione della Pericolosità sismica di base o di riferimento si procede fondamentalmente - come analisi di base - alla determinazione della sequenza temporale degli eventi sismici nel territorio considerato (normalmente a livello comunale), ottenuta a partire dai dati contenuti nel catalogo dei terremoti, per stimare i risentimenti al sito con opportuni modelli di attenuazione. A tal fine vengono preliminarmente definite aree all’interno delle quali è lecito assumere uno stesso modello di propagazione dell’energia. Nella definizione della Pericolosità sismica locale vengono invece considerate le condizioni geologiche e geomorfologiche locali che possono produrre delle variazioni della risposta sismica e, tra queste, le aree che presentano particolari conformazioni morfologiche (quali creste rocciose, cocuzzoli, dorsali, scarpate), dove possono verificarsi focalizzazioni dell’energia sismica incidente. Variazioni dell’ampiezza delle vibrazioni e delle frequenze si possono avere anche alla superficie di depositi alluvionali e di falde di detrito, anche con spessori di poche decine di metri a causa dei fenomeni di riflessione multipla e di interferenza delle onde sismiche entro il deposito stesso, con conseguente notevole modificazione rispetto al moto di riferimento. Altri casi di comportamento sismico anomalo dei terreni sono quelli connessi con le deformazioni permanenti e/o cedimenti dovuti a liquefazione di depositi sabbiosi saturi di acqua o a densificazioni dei terreni granulari sopra la falda, nel caso si abbiano terreni con caratteristiche meccaniche scadenti. Sono da segnalare i problemi connessi con i fenomeni di instabilità di vario tipo, come quelli di attivazioni o riattivazione di movimenti franosi e crolli di massi da pareti rocciose. In relazione alla Pericolosità sismica locale, va correttamente definita anche Amplificazione locale ovvero il rapporto tra l'accelerazione di picco in superficie e l'accelerazione di picco del substrato. L'accelerazione di picco in superficie può dunque essere aumentata dalle condizioni morfologiche, geologiche e geotecniche. Versione 1.0 – Febbraio 2005 pag. 37 di 120 Provincia di Bergamo Piano di Emergenza Provinciale Rischio Sismico Settore Viabilità e Protezione Civile Parallelamente alla nuova classificazione sismica del territorio nazionale entrata in vigore nel marzo 2003, conseguente al tragico terremoto molisano del 31 ottobre 2002, va ricordato che sono in corso continui studi di approfondimento da parte di numerosi gruppi di ricerca, che nel tempo porteranno molto probabilmente ad ulteriori rivisitazioni della attuale classificazione. In particolare, studi di dettaglio della Pericolosità sismica del territorio italiano sono infatti stati sviluppati negli ultimi anni dal Gruppo Nazionale per la Difesa dai Terremoti (GNDT), in particolare dall'Osservatorio Geofisico Sperimentale di Trieste (OGS), e dal Servizio Sismico Nazionale (SSN). A tale riguardo, per un approfondimento si rimanda a: Allegato 2 – Carte Pericolosità e alle relative carte di Pericolosità Sismica – 1999: Carta di Pericolosità 1 Valori di PGA (g) con una con una probabilità di superamento del 10% in 50 anni (periodo di ritorno di 475 anni) Carta di Pericolosità 2 Valori di intensità MCS con una probabilità si superamento del 10% in 50 anni (periodo di ritorno di 475 anni) Carta di Pericolosità 3 PGA (g) con una con una probabilità di superamento del 10% in 50 anni (periodo di ritorno di 475 anni) – Valori riportati ai capoluoghi comunali Carta di Pericolosità 4 Intensità MCS con una probabilità si superamento del 10% in 50 anni (periodo di ritorno di 475 anni) – Valori riportati ai capoluoghi comunali Non va però dimenticato, che – sulla base di quanto già esposto nei precedenti paragrafi 3.5 e 3.8, alla data di conclusione del presente lavoro ‘Piano di Emergenza Provinciale – Rischio Sismico’, viene segnalata la pubblicazione della versione conclusiva delle ricerche svolte e dei risultati conseguiti dal Gruppo di Lavoro 2004 (INGV), per la redazione della mappa di pericolosità sismica prevista dall’Ordinanza PCM 3274 del 20 marzo 2003. Ci si attende dunque a breve la pubblicazione ufficiale della nuova mappa di classificazione sismica, che andrà ad aggiornare gli elaborati sopra citati e riportati in Allegato 2. 5.2 VULNERABILITÀ SISMICA La Vulnerabilità sismica consiste nella valutazione della propensione di persone, beni o attività a subire danni al verificarsi dell’evento sismico. Essa misura da una parte la perdita o la riduzione di efficienza, dall’altra la capacità residua a svolgere e assicurare le funzioni che il sistema territoriale nel complesso normalmente esplica a regime. Nell’ottica di una analisi completa della vulnerabilità si pone il problema di individuare non solo i singoli elementi che possono collassare sotto l’impatto del sisma, ma di individuare e quantificare gli effetti che il loro collasso determina sul funzionamento del sistema territoriale. Le componenti che concorrono alla definizione del concetto di vulnerabilità possono essere distinte in: Vulnerabilità diretta: definita in rapporto alla propensione del singolo elemento fisico semplice o complesso a subire collasso (ad esempio la vulnerabilità di un edificio, di un viadotto o di un insediamento); pag. 38 di 120 Versione 1.0 – Febbraio 2005 Provincia di Bergamo Settore Viabilità e Protezione Civile Piano di Emergenza Provinciale Rischio Sismico Vulnerabilità indotta: definita in rapporto agli effetti di crisi dell’organizzazione del territorio generati dal collasso di uno degli elementi fisici (ad esempio la crisi del sistema di trasporto indotto dall’ostruzione di una strada); Vulnerabilità differita: definita in rapporto agli effetti che si manifestano nelle fasi successive all’evento e alla prima emergenza e tali da modificare il comportamento delle popolazioni insediate (ad esempio il disagio della popolazione conseguente alla riduzione della base occupazionale per il collasso di stabilimenti industriali). Inoltre, i principali elementi fisici della vulnerabilità possono essere fondamentalmente riconosciuti nei seguenti: − danneggiamenti e/o crolli ad edifici residenziali; − danneggiamento e/o crolli ad edifici di pubblico servizio o produttivi; − danneggiamenti ad infrastrutture viarie; − danneggiamenti ad infrastrutture di servizio; − crolli e franamenti naturali. Indicatori di vulnerabilità (per costruzioni in muratura) La vulnerabilità sismica di un edifico è un suo carattere comportamentale descritto attraverso una legge causa-effetto in cui la causa è il terremoto e l’effetto è il danno. Il parametro terremoto è usualmente costituito dalla intensità macrosismica. Il parametro danno si può valutare attraverso diversi metodi: Versione 1.0 – Febbraio 2005 pag. 39 di 120 Provincia di Bergamo Piano di Emergenza Provinciale Rischio Sismico Settore Viabilità e Protezione Civile − grado del danno, inteso come il costo della sua riparazione rapportato a quello della ricostruzione completa dell’edificio; − stati del danno (nullo, lieve, ecc.), simili a quelli che sono alla base delle scale macrosismiche. Ciascuno stato è caratterizzato da una descrizione più o meno dettagliata dell’entità e dell’estensione delle lesioni che gli corrispondono, attraverso indicatori meccanici del danno. In realtà, ogni rappresentazione del danno è in qualche modo convenzionale: in recenti elaborazioni di dati raccolti dopo terremoti avvenuti in Italia è stato impiegato un indice di danno ibrido, espresso in funzione delle diverse estensioni e gravità del danneggiamento nelle diverse parti della costruzione e del loro peso economico, che è compatibile con la scheda di rilevamento sul campo attualmente impiegata in Italia (GNDT, 1989). Con tale scheda si registra infatti, per ogni piano dell’edificio, il danno nelle diverse componenti costruttive (strutture verticali, strutture orizzontali, scale, tamponature) in base a sei stati di danno (nullo, lieve, medio, grave, gravissimo, totale) precisati attraverso una descrizione dettagliata nel manuale d’uso della scheda stessa. 5.3 RISCHIO SISMICO La seguente definizione e relativi commenti – ripresa dal Programma Provinciale di Previsione e di Prevenzione dei Rischi di Protezione Civile – sono tratti da recenti pubblicazioni che il G.N.D.T. (Gruppo Nazionale Difesa Terremoti del Consiglio Nazionale delle Ricerche) ha pubblicato sull’argomento. Qualsiasi terremoto sufficientemente forte produce tre tipi di effetti principali: sul suolo, sugli edifici e sulle persone. Il rischio è pertanto dipendente, dato un evento sismico di caratteristiche prefissate, dall’estensione e dalla tipologia della zona interessata dall’evento, dal valore dei beni esposti e dal numero di persone coinvolte. Per un sistema urbano il rischio (R) può essere descritto simbolicamente dalla relazione: R = Pr • (Pl • Eu • Vs) dove: Pr – pericolosità di riferimento – definisce l’entità massima dei terremoti ipotizzabili per una determinata area in un determinato intervallo di tempo. Questo fattore è indipendente dalla presenza di manufatti o persone, non può essere in alcun modo modificato dall’intervento umano essendo esclusivamente correlato alle caratteristiche sismogenetiche dell’area interessata. Costituisce l’input energetico in base al quale commisurare gli effetti generabili da un evento sismico. Pl – pericolosità locale – rappresenta la modificazione indotta da condizioni geologiche particolari e dalla morfologia del suolo all’intensità con cui le onde sismiche si manifestano in superficie. Eu – esposizione urbana – descrive tutto quanto esiste ed insiste su di un determinato territorio, dalla consistenza della popolazione, al complesso del patrimonio edilizio-infrastrutturale e delle attività sociali ed economiche. Vs – vulnerabilità del sistema urbano – è riferita alla capacità strutturale che l’intero sistema urbano o parte di esso ha di resistere agli effetti di un terremoto di data intensità. Può essere descritta per pag. 40 di 120 Versione 1.0 – Febbraio 2005 Provincia di Bergamo Settore Viabilità e Protezione Civile Piano di Emergenza Provinciale Rischio Sismico mezzo di indicatori sintetici come la tipologia insediativa, o dalla combinazione di parametri quali materiale, struttura, età, numero di piani ecc., al fine di definire zone a vulnerabilità omogenea. Ci si può rendere conto immediatamente che si tratta di argomenti assai diversi, che implicano competenze disciplinari ben distinte: geologia, sismologia e sismologia applicata per la pericolosità; ingegneria e urbanistica per la vulnerabilità e l’esposizione. Il GNDT, a livello nazionale, pur nella visione unitaria riferita agli obiettivi preposti, ha affidato a distinte linee di ricerca il compito di studiare tali argomenti. Vengono così continuamente messe a punto metodologie che oggi consentono di definire, con risultati sempre perfettibili e suscettibili di ampliamenti e perfezionamenti, i parametri che concorrono a determinare il rischio sismico. 5.4 CONSIDERAZIONI SUI PRINCIPALI ELEMENTI VULNERABILI Sono di seguito riportati alcuni degli argomenti principali in relazione alle varie tipologie di elementi vulnerabili, già in precedenza illustrati, e riconducibili alle strutture (principalmente murarie, ma non solo), alle reti e infrastrutture di servizio e agli aspetti di franamenti e/o smottamenti dovuti ad azioni dinamiche sui suoli. 5.4.1 Strutture in muratura Un accenno particolare è bene farlo in merito alle strutture in muratura, più frequentemente interessate da meccanismi di crollo e/o danneggiamento in caso di terremoto. I dissesti negli edifici in muratura possono essere: ¾ dissesti di natura fisiologica o che dipendono dalla concezione dell’opera o dalle modalità di costruzione ¾ dissesti di natura patologica o che dipendono dalle trasformazioni maturate nel tempo o da eventi esterni, che possono essere interventi dell’uomo o eventi sismici Da questa prima suddivisione, risulta immediato intuire la correlazione che intercorre tra danni sismici e dissesti di natura non sismica. L’analisi dei danni sismici nelle strutture murarie, ha come finalità: − la verifica della agibilità della costruzione − la valutazione delle vulnerabilità della costruzione − la stima della sicurezza complessiva − l’indicazione sui provvedimenti tecnici di intervento In particolare risulta importante arrivare alla definizione completa dei danni sismici e dei meccanismi di collasso. Versione 1.0 – Febbraio 2005 pag. 41 di 120 Provincia di Bergamo Piano di Emergenza Provinciale Rischio Sismico Settore Viabilità e Protezione Civile Sollecitazioni Verticali Sollecitazioni Orizzontali Fig. 5.1 Danni sismici e natura delle scosse Per definire correttamente i potenziali danni da evento sismico, vanno compresi a fondo i fattori specifici che possono indurre danno: − elementi di connessione − orizzontamenti − coperture − modalità costruttive iniziali − processi di trasformazione − interventi eseguiti nel passato − discontinuità ed eterogeneità − fenomeni di degrado − invecchiamento − dissesti dovuti a terremoti passati Di qui la comprensione approfondita dei meccanismi e le conseguenti verifiche locali e globali, al fine di produrre i più idonei provvedimenti tecnici di intervento In particolare, riferendosi alle potenziali modalità di collasso: o crisi di elementi murari per carichi ortogonali al loro piano medio (la quale, se scongiurata, ‘permette’ il trasferimento del carico sismico agli elementi paralleli all’azione sismica) o crisi degli elementi murari per carichi agenti nel piano ne risulta, che è necessario valutare separatamente il comportamento degli elementi murari per: o carichi ortogonali o carichi complanari Sulla base di tale schematizzazione, la verifica sismica e l’analisi delle modalità di danno devono essere svolte in due fasi, a livello ‘locale’ e a livello ‘globale’. pag. 42 di 120 Versione 1.0 – Febbraio 2005 Provincia di Bergamo Piano di Emergenza Provinciale Rischio Sismico Settore Viabilità e Protezione Civile 5.4.2 Sintesi schematica dei dissesti da sisma Nella presente schematizzazione sono riportate le principali tipologie di dissesto da sisma. 1. Taglio in maschi o in fasce di piano (non è frequente causa di collasso) 2. Ribaltamento di pareti o porzioni 3. Distacco paramenti esterni in murature a sacco soprattutto in presenza di cordoli in traccia 4. Spinte localizzate travi inclinate, archi, volte in assenza di contenimento spinta 5. Discontinuità in rigidezza conseguente a interventi errati es. inserimento elementi in c.a., sostituzione solai lignei con c.a. (che può produrre martellamento) Versione 1.0 – Febbraio 2005 pag. 43 di 120 Provincia di Bergamo Settore Viabilità e Protezione Civile Piano di Emergenza Provinciale Rischio Sismico 5.4.3 Reti e infrastrutture di servizio Il tema della vulnerabilità di reti e infrastrutture di servizio è di notevole importanza ai fini sia dell’emergenza che della sicurezza e ripristino delle attività di base in un territorio colpito da terremoto. Le considerazioni che seguono fanno esplicito riferimento agli studi di settore redatti nel tempo su questo specifico tema ed in particolare al lavoro del 2001 redatto in una Zona campione della Regione Lombardia, a cura dalla Regione Lombardia – Direzione Generale Territorio e Urbanistica – U.O. Attività Generali. Per un primo approfondimento sui contenuti ed alcuni elementi principali di tale lavoro, si rimanda all’Allegato 3 – Vulnerabilità Reti. In passato l’attenzione dei mezzi di comunicazione, ma anche della comunità scientifica, si era concentrata prevalentemente sui danni agli edifici, che rimangono ovviamente la causa principale delle morti e del ferimento di persone in caso di sisma. Tuttavia negli ultimi anni (almeno venti in Giappone e negli Stati Uniti, molti di meno in Europa e in Italia) si registra una crescente preoccupazione anche per altri sistemi territoriali, quali gli edifici pubblici strategici e le infrastrutture di servizio. Se, infatti, la resistenza delle case è un requisito fondamentale per la salvaguardia della vita degli abitanti, è anche vero che efficienti infrastrutture, in grado di facilitare l’immediato soccorso alle vittime, possono mitigare sensibilmente l’impatto di un evento calamitoso, anche se, al momento, è difficile quantificare con precisione i benefici ottenibili: sono ancora pochi, infatti, i parametri di controllo per verificare quanto i danni alle infrastrutture abbiano inciso sull’efficacia delle operazioni di emergenza e sulla ricostruzione, dato che la risposta dei sistemi territoriali in caso di evento non è stata ancora studiata a fondo e l’unico riferimento utilizzabile è costituito dalla descrizione di eventi del recente passato, dai quali occorre estrapolare le informazioni di interesse. Sul versante dei costi di ripristino della normalità e di ricostruzione, i danni alle infrastrutture costituiscono un capitolo di spesa rilevante. Alcuni lavori (Cole, 1995; Egouchi, 1995) hanno tentato di fornire una stima del danno economico dovuto ai guasti delle lifelines in seguito ad un sisma, sia come costi diretti di riparazione e sostituzione di parti, sia i termini di mancati introiti per le aziende e per gli enti erogatori, sia infine come danno economico complessivo alle attività produttive che dipendono per la loro sopravvivenza da gas, elettricità, acqua, vie di comunicazione. L’analisi iniziale parte dalla definizione degli elementi conoscitivi e informativi relativi alla vulnerabilità sismica delle lifelines, che non può prescindere dalla distinzione tra la fase di emergenza e le successive fasi di ripristino/ricostruzione. Le principali tipologie di rete che devono essere considerate sono: − la rete elettrica; − la rete idrica; − la rete del gas; − la rete delle comunicazioni; − la rete stradale e ferroviaria. pag. 44 di 120 Versione 1.0 – Febbraio 2005 Provincia di Bergamo Settore Viabilità e Protezione Civile Piano di Emergenza Provinciale Rischio Sismico Vanno poi censite e organizzate in un data base le informazioni comuni relative alla geografia complessa di reti ed enti gestori, considerando opportunamente la variabilità di struttura e qualità del dato di rete. Nel modello di valutazione della vulnerabilità si distinguono di base i seguenti momenti operativi: − valutazione della vulnerabilità intrinseca rete per rete; − valutazione della vulnerabilità territoriale. La prima analisi riguarda la valutazione della vulnerabilità intrinseca, rete per rete, considerata sia nella fase di emergenza che nelle successive fasi di ripristino/ricostruzione. Vanno analizzati e valutati i fattori funzionali, organizzativi e fisici che ne determinano complessivamente il tipo di risposta in emergenza e la risposta nella fase di ripristino/ricostruzione. Alcuni elementi chiave di valutazione possono essere: − necessità che le reti, pur presentando alcuni segni di vulnerabilità fisica, siano comunque in grado di supportare un livello di prestazione minimo per l’espletamento delle attività di cura e soccorso delle vittime (soprattutto in fase di emergenza); − limite entro il quale la rete è ancora in grado di fornire acqua, energia, altro oppure ancora trasporto di beni e persone per il soccorso e l’assistenza delle vittime, anche in seguito a guasti dovuti allo scuotimento (soprattutto in fase di emergenza); − valutazione del tempo necessario e della rapidità con la quale si sarà in grado di tornare a condizioni di normalità (soprattutto per le successive fasi di ripristino/ricostruzione). La seconda analisi riguarda la valutazione della vulnerabilità territoriale, intesa come grado di propensione al danno dei sistemi territoriali nel caso di mancato funzionamento dei servizi quali acqua, elettricità, gas, comunicazioni. La gravità della perdita delle reti e/o del loro mancato funzionamento in una data area dipendono dal grado di relativa autonomia di industrie, servizi pubblici, ospedali. Occorre cioè capire quali saranno le conseguenze sul sistema territoriale dei danni potenzialmente attesi su una o più reti. Anche questo secondo momento della valutazione distingue tra vulnerabilità all’emergenza e alla fase di ripristino/ricostruzione. Alcuni elementi chiave di valutazione possono essere: − la possibilità di innesco di fenomeni indotti, quali ad esempio incendi in zona urbana in seguito a diffuse perdite di gas o a incidenti indotti in impianti a rischio chimico o industriale (soprattutto in fase di emergenza); − la dipendenza dei sistemi necessari per gestire l’emergenza (soprattutto servizi come ospedali o caserme dei vigili del fuoco) dalle reti. Per esempio deve essere considerata critica una situazione nella quale la maggior parte degli ospedali non disponga di attrezzature utili a garantirne l’autonomia energetica per alcuni giorni (generatori fissati a prova d’urto, batterie, combustibile, liquido refrigerante); − la dipendenza dalle reti dei principali sistemi territoriali (molti dei quali trascurati nella valutazione in fase di emergenza). Sono ad esempio da tenere in conto i servizi amministrativi e alle imprese, dal momento che il danno conseguente al mancato funzionamento delle lifelines si tramuta in un danno economico indiretto per le aziende. L’interruzione prolungata di acqua, gas, elettricità, vie di accesso e di comunicazione, viene ad esempio valutata anche nella corretta localizzazione “impiantistica” delle aree prescelte per la collocazione degli alloggi temporanei. Versione 1.0 – Febbraio 2005 pag. 45 di 120 Provincia di Bergamo Settore Viabilità e Protezione Civile Piano di Emergenza Provinciale Rischio Sismico In termini di riduzione della vulnerabilità sismica delle reti, si può schematicamente riportare che gli elementi di base da tenere presente sono: − la corretta implementazione e gestione di dati e cartografie delle reti; − il coordinamento dei soggetti gestori e dei gruppi tecnici di riferimento; − la definizione di specifiche linee guida per la progettazione e manutenzione delle reti; − il piano di gestione e salvaguardia delle funzioni strategiche delle reti; − la predisposizione di aree attrezzate per la gestione dell’emergenza e dell’evacuazione. In sintesi, gli elementi più rilevanti da considerare al fine di una corretta valutazione e gestione della vulnerabilità delle lifelines, sono: − la complessità del sistema territoriale delle lifelines, per le molteplici sfaccettature e i molti fattori fisici e organizzativi; − la valutazione delle criticità in due livelli, il primo relativo alle sole reti, il secondo che esprime la gravità della perdita potenziale di una o più reti, a causa della presenza di uno o più elementi di criticità, per il territorio nel suo complesso; − la produzione e gestione di dati e parametri di controllo di interesse sovralocale, che ha tra le sue priorità l’indirizzo dell’azione locale dei singoli comuni e, ove necessario, delle aziende che forniscono i vari servizi, nonché la salvaguardia di funzioni, edifici e sistemi strategici, sia per la collettività che, in senso più generale, per la gestione di un’emergenza di massa. Alla base di tutto, vi è infine uno degli aspetti di maggiore criticità, che riguarda l’eccessiva frammentazione delle competenze sulle reti e sul loro funzionamento. La moltitudine di enti, aziende e agenzie non solo richiede la presenza di un organismo atto a facilitare e favorire il coordinamento, oltre che la ricerca di una concreta modalità con quale si tenga in debito conto l’interazione tra le infrastrutture di servizio e gli altri sistemi territoriali. 5.4.4 Aspetti naturali: instabilità versanti, frane e crolli Il tema dell’instabilità di versanti in condizioni dinamiche è anche esso un tema molto importante nella valutazione complessiva della vulnerabilità sismica, oltre che nella analisi degli effetti diretti sul territorio a seguito di un terremoto. Tale argomento è sicuramente molto complesso e articolato. Per le valutazioni complessive sulla geologia del territorio bergamasco e sulle valutazioni in merito al rischio idrogeologico da frana, si rimanda alla specifica trattazione all’interno del Piano Stralcio – Rischio idrogeologico da frana. A seguire si riportano solo alcune brevi considerazioni, che traggono origine e fanno esplicito riferimento agli studi di settore redatti nel tempo su questo specifico tema ed in particolare al lavoro del gennaio 1998 nella zona campione dell’Oltrepò Pavese, a cura dalla Regione Lombardia - Settore Tutela Ambientale - Servizio Geologico e Tutela delle Acque. Per un primo approfondimento sui contenuti ed alcuni elementi principali di tale lavoro, si rimanda all’Allegato 4 – Stabilità Versanti. pag. 46 di 120 Versione 1.0 – Febbraio 2005 Provincia di Bergamo Settore Viabilità e Protezione Civile Piano di Emergenza Provinciale Rischio Sismico Da una classificazione dei movimenti franosi effettuata da Keefer (1984) e Keefer e Wilson (1985), che hanno esaminato la distribuzione delle frane in 11, 40 e 42 terremoti storici, nell'area californiana, evidenziando come possa essere coinvolta una gran varietà di materiali. I materiali più suscettibili risultano essere: − rocce poco cementate, alterate ed intensamente fratturate; − rocce coerenti con evidenti discontinuità; − depositi colluviali sabbioso-limosi non saturi; − depositi colluviali sabbioso-limosi saturi; − depositi sciolti come ceneri vulcaniche, loess, suoli poco cementati e depositi alluvionali. Essi hanno suddiviso le frane esaminate in tre categorie, utilizzando come base la classificazione proposta da Varnes (1984): I) frane con alto livello di disgregazione del materiale: crolli di roccia e suolo, scorrimenti traslazionali di blocchi di roccia e suolo e valanghe di roccia e suolo; sono le più diffuse ed hanno una velocità da alta a moderata. Il meccanismo di innesco è dato da sforzi di trazione e di taglio in materiali asciutti o saturi su pendii acclivi. II) frane con basso livello di disgregazione del materiale: scorrimenti traslazionali di roccia in blocco o scorrimenti rotazionali di roccia o suolo e colamenti lenti di suolo; i materiali coinvolti sono tipicamente rocce deboli, materiali soffici o materiali di riempimento e alluvionali. Questo tipo di frane si instaura principalmente lungo superfici di taglio, per cui possono essere effettuate analisi di stabilità con il metodo dell'equilibrio limite; in questo caso risulta necessaria la conoscenza delle caratteristiche geotecniche dei materiali e della geometria del corpo di frana. III) frane causate da espansione laterale o da colamento: frane per espandimento laterale di suolo e colamenti rapidi di suolo; tipici effetti del fenomeno di liquefazione, causato dal rapido innalzamento della pressione dell'acqua in materiali saturi e privi di coesione. Dallo studio effettuato sulla base di 40 terremoti storici, Harp e Keefer (1990) hanno valutato come, in ordine decrescente, le frane più frequentemente indotte da terremoti siano: o crolli di roccia, o scorrimenti traslazionali di suolo alterato, o scorrimenti traslazionali di blocchi di roccia, o espandimenti laterali di suolo, o scorrimenti rotazionali di suolo, o scorrimenti traslazionali di blocchi di suolo, o valanghe di suolo, o crolli di suolo, o colamenti rapidi di suolo, o scorrimenti rotazionali di roccia o in minor misura le altre. Versione 1.0 – Febbraio 2005 pag. 47 di 120 Provincia di Bergamo Settore Viabilità e Protezione Civile Piano di Emergenza Provinciale Rischio Sismico È stata quindi valutata dagli stessi autori, in modo approssimato, l'entità massima della magnitudo (M) e dell'intensità (I) (valutata secondo la scala Mercalli Modificata) necessarie per l'attivazione dei tre tipi di frana individuati: - tipo I: M = 4.0, I = VI - tipo II: M = 4.5, I = VII - tipo III: M = 5.0, I = VII-VIII In sintesi, si può dire che le frane con elevato grado di disgregazione del materiale (tipo I) vengono attivate anche in caso di scuotimenti deboli e sono quindi suscettibili ad una alta frequenza e ad una breve durata, caratteristiche degli eventi minori, mentre le frane con grado di disgregazione più basso (tipo II e III) e più profonde sono attivate da scuotimenti forti, con maggiore durata. Per ultimo, si può dire che la valutazione del rischio diretto, inteso come analisi di instabilità in condizioni dinamiche, può essere effettuato calcolando i possibili spostamenti dei movimenti franosi rilevati in una determinata area di studio. L'analisi in termini di influenza alle infrastrutture, intesa come determinazione del rischio indiretto, può essere invece effettuata valutando l'influenza della instabilità delle frane sulle strade e sui centri abitati dell'area, sovrapponendo la mappa delle strade e dei centri abitati e le mappe dei valori di spostamento delle frane. pag. 48 di 120 Versione 1.0 – Febbraio 2005 Provincia di Bergamo Settore Viabilità e Protezione Civile Piano di Emergenza Provinciale Rischio Sismico 6 SISTEMI DI MONITORAGGIO 6.1 DESCRIZIONE DEI SISTEMI DI MONITORAGGIO Il monitoraggio dei fenomeni sismici attualmente viene gestito a livello nazionale dall’Istituto Nazionale di Geofisica con sede a Roma che, attraverso la rete sismica costituita da circa 90 stazioni di rilevamento, fornisce in tempo reale (da pochi secondi ad un massimo di circa tre minuti per l’Italia) la posizione dell’epicentro del sisma e il valore della sua intensità: ne dà immediata comunicazione di avvenuto terremoto al Dipartimento della Protezione Civile e alle Prefetture interessate. Inoltre emette un bollettino con tutti i dati dei sismi registrati che viene inviato regolarmente agli Enti interessati. Ai fini di protezione civile la rete sismica italiana gestita dall’I.N.G.V. è più che sufficiente a fornire epicentro e intensità dei fenomeni sismici che possono interessare zone della Regione Lombardia; al contrario, se si volesse intraprendere un eventuale studio approfondito della sismicità sarebbe necessaria l’installazione di una rete sismica locale con un numero sufficiente di strumenti sensibili per rilevare anche microscosse al fine di effettuare, attraverso la microsismicità della zona così individuata, la microzonazione dell’area. Esiste poi la Rete Accelerometrica Nazionale (RAN), attraverso la quale il Servizio Sistemi di Monitoraggio pubblica – a partire dall’evento sismico del 9 settembre 1998 – i dati che vengono registrati. L’Osservatorio Geofisico Sperimentale con sede a Trieste gestisce la rete nord-orientale e in particolare la rete del Trentino: la provincia di Trento acquisisce i dati della rete e l’OGS elabora e gestisce i dati. Anche la rete veneta e friulana è gestita attualmente dall’OGS. L’OGS fornisce agli enti interessati notizie riguardo magnitudo e localizzazione dei sismi dopo le prime elaborazioni dei dati disponibili. L’Istituto di Geofisica Monte Croce di Desenzano gestisce dal 1986 un rete locale composta da tre stazioni con radiotrasmissione sull’Istituto di Desenzano (Monte Savallo, Castelvenzago di Lonato, Monte Fà Gagnano) ed è collegato con la rete dell’Italia nord-orientale Si segnala infine la rete di monitoraggio GPS in corso di allestimento da parte della Regione Lombardia per le possibili implicazioni di verifica post sisma sul territorio. Versione 1.0 – Febbraio 2005 pag. 49 di 120 Provincia di Bergamo Piano di Emergenza Provinciale Rischio Sismico Settore Viabilità e Protezione Civile 6.2 RETE SISMICA NAZIONALE CENTRALIZZATA L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia svolge da molti anni il compito di sorveglianza sismica del territorio nazionale attraverso una rete di sensori collegati in tempo reale al centro di acquisizione dati di Roma. Lo scopo di tale rete è duplice: la comunicazione tempestiva agli organi di Protezione Civile dei dati relativi alla localizzazione e all'entità di ogni evento sismico e la produzione di informazioni scientifiche di base (localizzazione ipocentrale, meccanismo focale, magnitudo) per una migliore conoscenza dei fenomeni sismici, con particolare riguardo alla comprensione dei processi sismogenetici della penisola. La Rete Sismica Nazionale Centralizzata (RSNC) è stata potenziata nel corso degli anni fino al raggiungimento della configurazione attuale che è di circa 90 stazioni sismiche di cui 4 tridirezionali dotate di sensori verticali a corto periodo (S13 Teledyne Geotech). Fig. 6.1 Rete Sismica Nazionale I segnali rilevati dalle stazioni sono telemetrati mediante linee telefoniche dedicate o mediante pontiradio militari in un unico centro di acquisizione situato a Roma nella sede dell'INGV. pag. 50 di 120 Versione 1.0 – Febbraio 2005 Provincia di Bergamo Settore Viabilità e Protezione Civile Piano di Emergenza Provinciale Rischio Sismico 6.3 RETE ACCELEROMETRICA NAZIONALE UFFICIO SERVIZIO SISMICO DEL DIPARTIMENTO PROTEZIONE CIVILE (Rete tarata sui terremoti di rilievo) A partire dall’evento sismico del 9 settembre 1998, il Servizio Sistemi di Monitoraggio pubblica i dati registrati dalla Rete Accelerometrica Nazionale (RAN), per la cui gestione si avvale della collaborazione di SOGIN S.p.A. I comunicati sono diffusi quando le stazioni accelerometriche della RAN registrano eventi sismici significativi. Le registrazioni analogiche digitalizzate e le registrazioni digitali sono elaborate calcolando le accelerazioni non corrette e le accelerazioni, velocità e spostamenti corretti, unitamente agli spettri di Fourier e di risposta. Dall'anno 2003, sono disponibili le informazioni relative a tutte le stazioni analogiche della RAN suddivise per regione. Per ciascuna postazione è possibile consultare, unitamente agli eventi principali registrati da ogni postazione (maggio 1976 - agosto 2000), una dettagliata scheda monografica In bianco i capoluoghi di provincia In rosso le stazioni della rete accelerometrica nazionale Versione 1.0 – Febbraio 2005 pag. 51 di 120 Provincia di Bergamo Piano di Emergenza Provinciale Rischio Sismico Settore Viabilità e Protezione Civile Stazioni in Regione Lombardia Fig. 6.2 pag. 52 di 120 Stazione RABRA in Provincia di Bergamo Versione 1.0 – Febbraio 2005 Provincia di Bergamo Piano di Emergenza Provinciale Rischio Sismico Settore Viabilità e Protezione Civile Corografia Localizzazione Stazione RABRA in Provincia di Bergamo DETTAGLI STAZIONE Provincia BERGAMO Regione LOMBARDIA Latitudine N 46° 00’ 14” Longitudine E 09° 45’ 44” Ubicazione stazione Loc. Cascata Comune BRANZI Quota (m) Codice stazione RABRA Riferimento F. 18 II SO IGM STRUMENTAZIONE: RAKA199 Acquisitore Analogico Sensore Sigla n. serie K199 2958 Data Temporizzatore Tipo Attivazione interna Disattivazione 09.06.1994 SENSORI Codice Sensore Orientamento Fondo scala (g) Frequenza (Hz) Smorzamento (%) KS9909 L-NS 0.25 13.125 58 KS9876 V-DU 0.25 13.000 54 KS9911 T-WE 0.25 13.687 57 Versione 1.0 – Febbraio 2005 pag. 53 di 120 Provincia di Bergamo Piano di Emergenza Provinciale Rischio Sismico Settore Viabilità e Protezione Civile 6.4 DATI RECENTI DI ESEMPIO RILEVATI ACCELEROMETRICA NAZIONALE Area epicentrale DALLA RETE Data evento Ora e minuti Magnitudo Appennino Bolognese 14-09-03 21:42(UT) 5.0 (Ml) Appennino Ligure 11-04-03 09:26 (UT) 4.6 (Ml) Basso Molise 04-11-02 00:35 (UT) 4.2 (Ml) Basso Molise 01-11-02 15:08 (UT) 5.3 (Ml) Basso Molise 31-10-02 10:32 (UT) 5.4 (Ml) Sicilia settentrionale 06-09-02 01:21 (UT) 5.6 (Ml) Appennino Lucano 18-04-02 20:56 (UT) 4.1 (Md) Golfo Taranto 17-04-02 06:42(UT) 4.3 (Md) Alpi Giulie 14-02-02 03:18 (UT) 4.9 (Ml) Casentino 26-11-01 00:56 (UT) 4.4(Ml) Zona Alessandria 18-07-01 22:47 (UT) 4.0 (Md) Massiccio Ortles 17-07-01 15:06 (UT) 4.8 (Md) Gargano Occidentale 02-07-01 10:04 (UT) 3.8 (Md) Zona Macerata 16-04-01 08:51 (UT) 3.4 (Md) Zona Etnea 09-01-01 02:51 (UT) 3.3 (Md) Zona Terni 16-12-00 07:31 (UT) 4.0 (Md) Zona Macerata 02-09-00 05:17 (UT) 4.0 (Ml) Zona Alessandria 21-08-00 17:14 (UT) 4.8 (Md) Zona Macerata 11-08-00 04:33 (UT) 3.5 (Md) Zona Macerata 10-08-00 07:17 (UT) 3.5 (Md) Montefeltro 01-08-00 02:34 (UT) 4.2 (Md) App.Umbro-Marchigiano 22-06-00 12:16 (UT) 4.3 (Md) Zona Parma 18-06-00 07:42 (UT) 4.5 (Md) App. Umbro-Marchigiano 11-06-00 22:55 (UT) 4.0 (Md) Zona Ravenna 08-05-00 12:30 (UT) 4.3 (Md) Zona Ravenna 06-05-00 22:07 (UT) 4.2 (Md) Monte Amiata (GR) 01-04-00 18:08 (UT) 4.0 (Md) App. Umbro-Marchigiano 29-11-99 03:20 (UT) 3.8 (Md) Lunigiana 07-07-99 17:16 (UT) 4.6 (Md) Monti Nebrodi 14-02-99 11:45 (UT) 4.3 (Md) App. Forlivese 25-01-99 22:45 (UT) 4.3 (Md) App. Lucano 09-09-98 11:28 (UT) 5.5 (Ml) pag. 54 di 120 Versione 1.0 – Febbraio 2005 Provincia di Bergamo Settore Viabilità e Protezione Civile Piano di Emergenza Provinciale Rischio Sismico 6.5 OSSERVATORIO SISMICO DI VARESE Per segnalazioni relative a eventi sismici nel territorio bergamasco, può essere contattato anche l’Osservatorio Sismico di Varese, Associato all’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Rete Sismica Nazionale Centralizzata – RSNC). Osservatorio Sismico Coordinate: lat. +45° 50' 03" long. 08° 50' 07" Est 6.6 ULTERIORI SERVIZI TECNICI DELLO STATO E CENTRI DI RICERCA Sono di seguito riportati alcuni ulteriori riferimenti di Servizi Tecnici dello Stato e Centri di ricerca operanti sul territorio nazionale. Dipartimento Nazionale di Protezione Civile http://www.protezionecivile.it/ Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia http://www.ingrm.it/ Osservatorio Geofisico Sperimentale di Trieste http://www.ogs.trieste.it/ Servizio Geologico Nazionale http://www.dstn.it/sgn/index.htm Gruppo Nazionale per la Difesa dai Terremoti http://emidius.itim.mi.cnr.it/GNDT/home.html Federazione italiana di Scienze della Terra http://server.dst.unipi.it/fist/ Lab. di Geofisica dell'Università di Camerino (sismogramma in tempo reale http://camcic.unicam.it/discite/speciale/reale.htm Versione 1.0 – Febbraio 2005 pag. 55 di 120 Provincia di Bergamo Settore Viabilità e Protezione Civile Piano di Emergenza Provinciale Rischio Sismico 7 INQUADRAMENTO TERRITORIALE Il territorio della provincia di Bergamo presenta caratteristiche morfologiche molto diversificate, spaziando da zone montane, a zone collinari e ad ampie zone di pianura. Il dominio geologico di riferimento è quello delle Prealpi Orobiche. La superficie complessiva del territorio provinciale è di 2.722 kmq. La zona montana, con un estensione pari a circa il 60% del territorio provinciale, ricopre quasi esclusivamente la fascia più settentrionale. La zona collinare occupa circa il 15% del territorio provinciale e si estende lungo una fascia con quote ricomprese tra i 300 e gli 800 m s.m.m. La zona di pianura, infine, occupa una superficie pari a circa il 25% del territorio provinciale, si sviluppa nella parte meridionale e ricomprende i territori con quote ricomprese tra i 300 e i 90 m s.m.m. Per quanto riguarda una descrizione più estesa delle informazioni di carattere generale (geografico, climatico, antropico, ...) si rimanda al: - Capitolo 3: Inquadramento territoriale delle Linee Operative Generali del Piano Provinciale di Emergenza. Per gli aspetti prettamente geologici, invece, il rimando è ai primi paragrafi del - Capitolo 3: Inquadramento territoriale del Piano Stralcio Rischio Idrogeologico da Frana. 7.1 MASSIME INTENSITÀ MACROSISMICHE PROVINCIA DI BERGAMO OSSERVATE IN In relazione a quanto già ampiamente esposto al precedente Paragrafo 3.5 - MASSIME INTENSITÀ MACROSISMICHE del presente documento, viene ora riportato un dettaglio circa la situazione territoriale di Bergamo. In particolare è stato strutturato in Allegato 5 – Massime Intensità BG, un report con tutti i comuni della Provincia di Bergamo, ove è riportata l’indicazione circa la massima intensità storica attribuita. Analizzando la distribuzione delle massime intensità osservate nel territorio dei comuni che compongono la provincia di Bergamo, è facile constatare quanto il territorio Provinciale sia esposto ai terremoti. Molti dei comuni che lo compongono hanno infatti subito dei danni in occasione di almeno uno dei maggiori terremoti accaduti negli ultimi anni (intensità maggiore a VI MCS). E’ interessante però evidenziare come nel report delle massime intensità macrosismiche compaiono comuni (riportati in grassetto e sottolineati in giallo), che pur non essendo stati inseriti in seconda zona sismica, hanno storicamente risentito di eventi con intensità Imax pari a 8. Per contro i pag. 56 di 120 Versione 1.0 – Febbraio 2005 Provincia di Bergamo Settore Viabilità e Protezione Civile Piano di Emergenza Provinciale Rischio Sismico quattro comuni attualmente classificati in 2° zona sismica, mostrano una storia sismica molto diversificata fra di loro (Calcio, Fontanella, Pumenengo, Torre Pallavicina). Per un dettaglio cartografico su tali informazioni, si rimanda all’allegato cartografico: T Sis. 1/1 Inquadramento Territoriale – Massime intensità Macrosismiche Rappresentazione della Massima Intensità Macrosismica storica (M.C.S.) per i Comuni in Provincia di Bergamo Dalla rappresentazione cartografica, ma anche dalla schematizzazione grafica sotto riportata, è inoltre significativo evidenziare come complessivamente la provincia di Bergamo risulti per gran parte del territorio compresa in valori di intensità inferiori a 6, fatti salvi tre areali in cui l’intensità si aggira attorno a 7, con locali incrementi fino ad un massimo Imax = 8. Versione 1.0 – Febbraio 2005 pag. 57 di 120 Provincia di Bergamo Settore Viabilità e Protezione Civile Piano di Emergenza Provinciale Rischio Sismico 7.2 PERICOLOSITA’ E VULNERABILITA’ NELLA PROVINCIA DI BERGAMO Andando a recuperare qualche informazione dal passato e facendo una carellata storica (ripresa in parte dal volume ‘I terremoti in Italia – I terremoti in Lombardia’ e da altri studi) dei maggiori terremoti risentiti sul territorio della Provincia di Bergamo, si vuole nuovamente evidenziare come aree che non sono classificate attualmente in zona 2° abbiano nel passato risentito fortemente l’azione sia di sismi verificatisi in posto, che di risentimenti da altri epicentri. In Bergamo sono ricordati i terremoti del 1280, che fu di notevole entità, del 1295 che danneggiò seriamente la città e che fu avvertito fino a Milano, così come quelli del 1576, del 1642, che procurò molti e seri danni alla città e causò il crollo del campanile di S.Stefano a Milano, quelli del 1661, del 1781 e del 1884. Anche quello del 26 dicembre 1397 causò il crollo di parecchi edifici. Molto sentiti furono anche quelli verificatesi il 26 settembre 1576, la notte tra l’8 e il 9 marzo 1593, il 22 agosto 1606 e a dicembre del 1857. Il citato terremoto del 1661 fu disastroso nella città di Albino, a pochi km a NE di Bergamo. Un terremoto abbastanza forte fu avvertito poi il 12 settembre 1884 nella città di Treviglio, così come una scossa molto forte si verificò il 10 settembre 1781 tra i comuni di Treviglio, Caravaggio e Cassano (tutti comuni non classificati in 2° zona). Altri terremoti, con epicentro decentrato rispetto a Bergamo, ma i cui effetti furono fortemente sentiti anche in questa città, furono quelli verificatisi nel Cremasco nel 1786, nel Bresciano nel 1894, in Emilia nel 1873 e 1898, in Veneto nel 1117, 1873, 1891 e 1892. Dai dati storici e dalla cartografia emerge dunque che il fenomeno terremoto non presenta valenza omogenea sul territorio provinciale; gli effetti massimi osservati negli ultimi secoli sono risultati più severi nel settore compreso tra Bergamo e Sarnico, nelle vicinanze di Clusone e a sud-est di Treviglio e Calcio. Tuttavia, ai fini del presente Piano di Emergenza Provinciale, operando un approccio cautelativo, che prescinde dalla classificazione sismica vigente, si è inteso considerare il rischio sismico uniforme sul territorio della Provincia di Bergamo. In particolare, quale scenario di riferimento è stato assunto un terremoto di media intensità, con effetti sul territorio modesti (isolati danneggiamenti ad edifici e/o infrastrutture), ma con allarme generalizzato e talora effetti di panico nella popolazione. Nell’immagine che segue, è riportata la cartografia di base relativa alla nuova classificazione sismica del territorio provinciale in base Ordinanza PCM 3274 del 20 marzo 2003 e ss.mm., comunque di riferimento nell’attuazione della normativa vigente e dei relativi provvedimenti. pag. 58 di 120 Versione 1.0 – Febbraio 2005 Provincia di Bergamo Settore Viabilità e Protezione Civile Versione 1.0 – Febbraio 2005 Piano di Emergenza Provinciale Rischio Sismico Pagina 59 di 120 Provincia di Bergamo Settore Viabilità e Protezione Civile Piano di Emergenza Provinciale Rischio Sismico Per ultimo va fatto un accenno all’attuale situazione in merito alla deteminazione di indicatori di vulnerabilità, per l’intero territorio della Provincia di Bergamo, e nella conseguente definizione di areali di rischio. Per quanto attiene la vulnerabilità, allo stato attuale non vi sono studi esaustivi che riproducano la reale situazione in provincia. Ne discende quindi che non è nemmeno proponibile una mappatura del rischio sull’intero territorio provinciale. Una prima indicazione in merito alla caratterizzazione locale del territorio la si trova nel PROGRAMMA PROVINCIALE DI PREVISIONE E DI PREVENZIONE DEI RISCHI DI PROTEZIONE CIVILE, ove si trovano alcune informazioni di base – suddivise per C.O.M. – in merito alla pericolosità e amplificazione locale dei fenomeni sismici, oltre ad alcuni dati di sintesi circa le vulnerabilità (fragilità sul territorio) e la presenza di invasi idrici. Per un dettaglio su tali contenuti, si rimanda all’Allegato 6 – Territorio di Bergamo. Vi sono inoltre esempi territorialmente limitati dovuti a singole esperienze di studio. Uno di questi è lo studio ‘Determinazione del rischio sismico ai fini urbanistici in Lombardia’ - Servizio Geologico della Lombardia CNR/IRRS di Milano, 1996. Per un primo approfondimento sui contenuti ed alcuni elementi principali di tale lavoro, si rimanda all’Allegato 7 – Determinazione Rischio Sismico. In conclusione si può comunque certamente dire che l’applicazione dell’attuale normativa aiuterà sicuramente ad un miglior monitoraggio del patrimonio edilizio – da un lato – e alla diffusione di una cultura antisismica – dall’altro, riconducibili ad azioni di: ¾ miglioramento dei controlli sugli edifici esistenti; ¾ miglioramento nelle fasi di progettazione ed esecuzione delle nuove opere; ¾ formazione e informazione sia delle categorie di tecnici che della popolazione tutta. Versione 1.0 – Febbraio 2005 pag. 60 di 120 Provincia di Bergamo Settore Viabilità e Protezione Civile Piano di Emergenza Provinciale Rischio Sismico 8 MODELLO DI INTERVENTO 8.1 PREMESSA Allo stato attuale delle conoscenze scientifiche, il terremoto è da considerarsi assolutamente privo di preannuncio e quindi si tratta di un fenomeno naturale non prevedibile e dalla durata molto limitata (nella quasi totalità dei casi inferiore ad un minuto). L’unica valutazione che può essere fatta è che, a seguito di una scossa di magnitudo elevata (> 4° Richter) possono verificarsi a distanza più o meno ravvicinata altre scosse, che nella consuetudine popolare vengono chiamate “scosse di assestamento”; l’intensità delle repliche è di norma inferiore o pari alla scossa principale. Pertanto a seguito di una scossa di terremoto di rilevante intensità devono essere immediatamente attivate tutte le azioni previste nella fase di allarme, con priorità per quelle necessarie per la salvaguardia dell’incolumità delle persone. Un particolare aspetto da non sottovalutare, ma anzi da fare conoscere con opportune campagne di informazione alla popolazione tutta, sono alcune nozioni di base legate agli aspetti comportamentali. Partendo dall’assunto che produce maggior danno un comportamento scorretto, piuttosto che l’energia liberata dal terremoto, è utile pensare e predisporre in tempo di pace adeguati supporti informativi atti a divulgare al maggior numero possibile di persone le informazioni basilari dei comportamenti corretti da assumere in caso di evento sismico. In questo tipo di eventi è molto efficace il detto ‘Conoscere per prevenire’. In sintesi, le azioni più comuni che si possono / devono compiere in caso di evento sismico si possono riassumere in alcune norme comportamentali, riportate in sintesi in Allegato 8 – Aspetti Comportamentali. Va segnalato inoltre che l’informazione diffusa dai mezzi di comunicazioni (televisione e stampa) spesso non agevola un approccio razionale alle situazioni che si vengono a creare. Anzi, molto spesso tende a spettacolarizzare le situazioni, dando all'opinione pubblica un'immagine distorta dei fatti. Difficilmente il normale cittadino riesce a farsi un'idea della reale gravità della situazione, delle attività di soccorso e, quello che è più importante, di come procede la gestione dell'emergenza. Ogni terremoto è diverso da tutti gli altri, sia perché è diversa l'energia liberata, il modo con cui questa viene liberata, come le onde sismiche vengono amplificate o attenuate localmente. In relazione a questo e alla loro vulnerabilità intrinseca gli edifici coinvolti possono venire danneggiati, rimanere integri oppure crollare. pag. 61 di 120 Versione 1.0 – Febbraio 2005 Provincia di Bergamo Settore Viabilità e Protezione Civile Piano di Emergenza Provinciale Rischio Sismico È importante sottolineare come il numero delle persone coinvolte (morti e/o feriti) dipenda da numerosi fattori: y numero e tipologia costruttiva degli edifici crollati o danneggiati gravemente; y destinazione d’uso dei fabbricati; y orario e giorno settimanale in cui avviene il terremoto (ex. maggiori vittime di notte rispetto al giorno, ma minori vittime in edifici ad uso comunitario quali scuole o locali pubblici); y ecc.. Prima dell'evento è possibile fare molto per evitare danni e vittime. La prevenzione, cioè rendere le costruzioni antisismiche, è determinante: non siamo in grado di prevedere i terremoti, ma possiamo limitarne le conseguenze. Quando avviene il terremoto è possibile conoscere in tempi brevi, attraverso le reti di sismografi estese su tutto il territorio nazionale, dove questo ha avuto origine, ma non è altrettanto immediata la conoscenza delle conseguenze che ha prodotto. Scatta quindi una procedura codificata che, nel caso di terremoto distruttivo, fa partire la “macchina dei soccorsi”. Pur essendo ogni terremoto diverso dagli altri, i problemi da affrontare sono sempre: − la valutazione degli effetti sul territorio; − la gestione dell'emergenza; − il ritorno alla normalità. o La valutazione degli effetti è determinante per conoscere l'entità dei problemi da affrontare e dimensionare le risorse necessarie. o La gestione dell'emergenza consiste in una serie di azioni che possono essere così riassunte: o studio dell'andamento del fenomeno sismico; interventi di soccorso d'emergenza e assistenza alle popolazioni colpite; interventi di consolidamento e sgombero urgenti; rilievi del danno e dell'agibilità degli edifici; Il ritorno alla normalità inizia con la ricostruzione/consolidamento del patrimonio abitativo e il ripristino del tessuto socio-economico; termina, dopo un tempo più o meno lungo, quando si sono raggiunte almeno le condizioni esistenti prima del terremoto. In questa fase vanno opportunamente effettuate le valutazioni economiche e programmate le linee di indirizzo per la ricostruzione. Versione 1.0 – Febbraio 2005 pag. 62 di 120 Provincia di Bergamo Settore Viabilità e Protezione Civile Piano di Emergenza Provinciale Rischio Sismico 8.2 COSA SUCCEDE QUANDO SCATTA L'EMERGENZA Il nostro Paese è dotato di una rete di sismografi che consente un monitoraggio, in tempo reale, del relativo territorio. La Rete Sismica Nazionale è “governata” dall’ Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). Secondo le procedure codificate su scala nazionale, in caso di terremoto, l'allarme viene inoltrato al Dipartimento della Protezione Civile, il quale provvede a contattare la Regione e le Prefetture interessate, unitamente alle competenti strutture operative di protezione civile (Vigili del Fuoco, Carabinieri, ecc..) presenti sul territorio interessato. L’Ufficio Sismico Nazionale entro un'ora dall'evento invia un rapporto preliminare alla sala operativa del Dipartimento della Protezione civile basato sui dati trasmessi dall'INGV, dati d'archivio e modelli matematici, che consentono di valutare i valori attesi d'intensità intorno alla zona epicentrale e quindi lo scenario di danneggiamento. A titolo esemplificativo sembra utile riportare la struttura di base del Rapporto preliminare, per evidenziarne i contenuti di sicuro interesse. L’Ufficio Sismico Nazionale ha predisposto – come detto – un servizio di pronto intervento postterremoto con finalità di studio, rilievo e documentazione. La prima operazione che viene effettuata durante tale servizio è l'avvio della procedura automatica di elaborazione del 'Rapporto preliminare' presso il Centro di elaborazione dati del Servizio. Il Rapporto contiene una sintesi di dati ed estratti cartografici riguardanti l'area epicentrale, fra i quali: ¾ localizzazione dell'evento ¾ popolazione residente ¾ classificazione sismica ¾ densità abitativa ¾ abitazioni per comune ¾ abitazioni in classe A di vulnerabilità (scala MSK) ¾ vulnerabilità per franosità ¾ abitazioni costruite prima della data di classificazione ¾ industrie a rischio (classi A, B, C) ¾ aule scolastiche ¾ ospedali e case di cura ¾ vie di comunicazione ¾ localizzazione terremoti storici ¾ campi macrosismici dei maggiori terremoti storici ¾ valori attesi intensità MCS pag. 63 di 120 Versione 1.0 – Febbraio 2005 Provincia di Bergamo Settore Viabilità e Protezione Civile Piano di Emergenza Provinciale Rischio Sismico ¾ valori attesi picco di accelerazione PGA (g) ¾ valori attesi picco di velocità PGV (cm/sec) ¾ valori attesi spettro di risposta in accelerazione PSA (T-sec-0.2 - Hz 5.00) (T-sec-0.5 - Hz 2.00) ¾ reti sismiche e referenti Successivamente, se l’evento lo richiede, una squadra di tecnici (Nucleo di pronto intervento) viene inviato sul posto con il compito di fornire un quadro sui danni verificatisi. Quindi viene predisposto un Rapporto sulla ricognizione degli effetti del sisma, che viene inviato alla Protezione Civile e al Ministero dell'Interno. In ambito locale, stante l’esigenza di assicurare l’attivazione dei servizi urgenti di emergenza, nelle more di un allertamento ad opera dei citati Organi Centrali e sulla base della ricezione di richieste di soccorso, si procede di norma all’attivazione del sistema provinciale di protezione civile mediante ‘autoallertamento’. 8.3 IL COORDINAMENTO DELLE ATTIVITÀ IN EMERGENZA In tutte le situazioni di emergenza, nessun Ente ha la capacità di gestire da solo le conseguenze di un terremoto distruttivo e non esiste un "esercito" pronto da utilizzare solo in fase di emergenza. Viene impiegato personale normalmente addetto ad altri compiti, preparato per la mobilitazione in caso di necessità, proveniente da apparati dello Stato, enti di ricerca, Enti Locali, Volontariato, ecc. Questo personale necessita, al momento dell'impiego, di un forte coordinamento. Tutte le persone che intervengono devono costituire un sistema integrato, avere una preparazione tecnica ed un addestramento elevato, conoscere le procedure. Il riferimento per tutte le strutture responsabili a vario titolo della gestione dell’emergenza sono dunque le Procedure di Intervento. Per implementare con efficacia ed efficienza il coordinamento, diviene inoltre fondamentale l’aspetto delle comunicazioni in emergenza, alle quali va posta massima attenzione al fine di: assicurare la funzionalità delle comunicazioni radio, che devono consentire la messa in rete dei centri operativi attivati sul territorio, a garanzia del fluire delle informazioni, per una rapida definizione del danno che si è determinato a seguito del terremoto. Versione 1.0 – Febbraio 2005 pag. 64 di 120 Provincia di Bergamo Settore Viabilità e Protezione Civile Piano di Emergenza Provinciale Rischio Sismico 8.4 IL SISTEMA DI COMANDO E CONTROLLO Il sistema di comando e controllo rappresenta la struttura organizzativa attraverso la quale si esercita la direzione unitaria dei servizi di emergenza e soccorso. Conformemente ad un modello organizzativo oramai adottato su scala nazionale, anche in provincia di Bergamo sono previsti e strutturati i seguenti elementi di base, funzionali sia alla gestione delle fasi di emergenza che – in taluni casi – a quelle di post-emergenza: il Centro Coordinamento Soccorsi (C.C.S.), attivato – se necessario – dal Prefetto, con sede presso la Prefettura di Bergamo, in via Torquato Tasso n° 8 (o quale sede alternativa presso la Questura di Bergamo, in via Noli n° 26); la Sala Operativa di Prefettura (S.O.P.), retta da un rappresentante del Prefetto e attivata per quelle funzioni di supporto del Metodo Augustus che saranno in ogni singolo caso ritenute più opportune, riservando particolare attenzione fin dalle prime fasi dell’allertamento alle possibili o reali necessità sanitarie; i Centri Operativi Misti (C.O.M.) attivati – se necessario – dal Prefetto e ai quali è attribuito il coordinamento delle attività di un ambito territoriale composto da più Comuni. Tali strutture provinciali si troveranno di volta in volta, a seconda dei singoli eventi reali, ad interagire nella gestione dell’emergenza con le eventuali strutture a livello comunale – Centri Operativi Comunali (C.O.C.) e le Unità di Crisi Locale (U.C.L.) – oppure, a livello Regionale o Nazionale, con l’Unità di Crisi della Regione Lombardia o la DIrezione di COMAndo e Controllo (DI.COMA.C.), l’organo di Coordinamento Nazionale delle strutture di Protezione Civile nelle aree colpite. Centro Coordinamento Soccorsi (C.C.S.) Il Centro Coordinamento Soccorsi rappresenta l’organo di supporto mediante il quale il Prefetto dirige e coordina gli interventi di protezione civile in fase di emergenza. Il Centro Coordinamento Soccorsi è composto – di norma – dai rappresentanti dei seguenti Enti, Uffici e Comandi: Prefettura, Provincia, Questura, Comando Provinciale dei Carabinieri, Comando Provinciale Guardia di Finanza, Polizia Stradale, Forza Armate, Corpo Forestale dello Stato, Regione, comando Provinciale dei Vigili del Fuoco, A.S.L., S.S.U.Em. 118, Croce Rossa Italiana, Organizzazioni di Volontariato. Per la composizione completa del C.C.S. si veda: - Allegato 6: Componenti del C.C.S. e relativi recapiti delle Linee Operative Generali del Piano Provinciale di Emergenza. Del predetto organismo possono essere chiamati a far parte anche i rappresentanti di altri enti e/o uffici, quali ad esempio i soggetti erogatori dei servizi essenziali (energia elettrica, gas, acqua, telefonia fissa e mobile, …) di fondamentale importanza in caso di terremoto. In merito ai compiti del Centro Coordinamento Soccorsi, si possono di minima riportare le seguenti attività basilari: assumere notizie dettagliate e sempre aggiornate per un corretto inquadramento dello scenario post-terremoto; pag. 65 di 120 Versione 1.0 – Febbraio 2005 Provincia di Bergamo Settore Viabilità e Protezione Civile Piano di Emergenza Provinciale Rischio Sismico assicurarsi circa l’operatività dei diversi organi di protezione civile competenti; fornire utile supporto ai C.O.M.; formulare proposte in merito ad eventuali comunicati stampa in merito agli eventi incidentali; sollecitare l’attivazione dei piani ospedalieri per eventuali afflussi considerevoli di feriti e disporre – se necessario – l’attivazione del piano per le maxiemergenze sanitarie; proporre provvedimenti straordinari (es.in materia di viabilità e trasporti, chiusura scuole, ecc.) Centro Operativo Misto (C.O.M.) Il Centro Operativo Misto è l’organismo di cui ci si avvale per assicurare una migliore gestione e un miglior coordinamento locale degli interventi di soccorso alla popolazione locale. Il Centro Operativo Misto opera quale prima struttura di supporto dei Sindaci è istituito dal Prefetto ed è di norma retto da un funzionario prefettizio o da un Sindaco espressamente delegato. In caso di terremoto, tuttavia, si ritiene opportuno – come in altre tipologie di rischio in cui ci si trovi direttamente in fase di allarme o emergenza – che l’istituzione del C.O.M. – se necessario – sia intesa come atto dovuto ed implicito a seguito del terremoto avvenuto. Altrettanto automatico o implicito deve risultare l’allestimento della Sala Operativa comunale e l’assunzione della presidenza del C.O.M. da parte del Sindaco almeno fino all’arrivo del funzionario prefettizio eventualmente delegato. Il Centro Operativo Misto è composto – di norma – dai rappresentanti delle medesime istituzioni di cui sopra. Per i riferimenti completi del C.O.M. si veda: - Allegato 8: Dati significativi dei C.O.M. della Provincia di Bergamo delle Linee Operative Generali del Piano Provinciale di Emergenza. In merito alle indicazioni di dettaglio circa la strutturazione logistica del C.O.M. e le modalità della propria costituzione operativa si rimanda al testo completo del Piano di Emergenza Provinciale. In merito invece ai compiti del Centro Operativo Misto, si possono di minima riportare le seguenti attività basilari: acquisire ogni utile elemento informativo ed esaminare l’eventuale scenario di danno alle strutture e alle situazioni di pericolo per la popolazione; valutare la congruità delle misure eventualmente già disposte dal Sindaco; proporre provvedimenti preventivi straordinari in materia di viabilità e trasporti; accertarsi in ordine all’effettiva attivazione di tutti gli organi interessati; esaminare le proposte in ordine ad eventuali comunicati stampa; valutare la congruità delle prime misure eventualmente già disposte dal Posto di Comando Avanzato (P.C.A.) ovvero dal Sindaco a protezione della popolazione; assicurare il proprio costante collegamento con le Sale/Centrali Operative delle diverse strutture di protezione civile; Versione 1.0 – Febbraio 2005 pag. 66 di 120 Provincia di Bergamo Settore Viabilità e Protezione Civile Piano di Emergenza Provinciale Rischio Sismico valutare l’utilità e l’efficacia del Piano dei Posti di blocco già attivato e, se del caso, proporne, il mantenimento, la modifica e/o il rafforzamento; valutare la congruità dell’area eventualmente individuata per l’ammassamento dei soccorsi; informare il Prefetto/CCS su quanto sopra; formulare proposte sulle ulteriori misure di protezione da adottare; Centro Operativo Comunale (C.O.C.) e Unità di Crisi Locale (U.C.L.) Centro Operativo Comunale (C.O.C.) e Unità di Crisi Locale (U.C.L.) sono organi operativi locali istituiti, attivati e presieduti dal Sindaco, che se ne avvale per la direzione ed il coordinamento dei servizi di soccorso e di assistenza alla popolazione colpita. In particolare il C.O.C. assicura il collegamento tra i diversi Enti ed il Sindaco, segnala alle autorità competenti l’evolversi degli eventi e delle necessità, coordina gli interventi delle squadre operative comunali e dei volontari, informa la popolazione. La struttura del C.O.C. viene configurata dal Metodo Augustus a livello di pianificazione comunale di emergenza secondo nove funzioni di supporto. Per la sua attivazione possono essere utilizzati dipendenti del Comune impiegati abitualmente nella gestione dei vari servizi pubblici, o anche persone esterne appositamente individuate. Nel caso in cui il territorio comunale abbia limitate dimensioni e un ridotto numero di abitanti e conseguentemente limitate necessità e possibilità tecnico-logistiche-organizzative, le Linee Guida Regionali della Lombardia hanno previsto la costituzione di un organismo con dimensioni più ridotte rispetto a quello previsto a livello nazionale dal Metodo Augustus, denominato Unità di Crisi Locale (U.C.L.). In collegamento a tale organismo vi è poi l’individuazione in ogni Comune di un Referente Operativo Comunale (R.O.C.), con l’obiettivo di costituire un riferimento fisso e permanente, in costante reperibilità. L’Unità di Crisi Locale (U.C.L.) è costituita, di norma, da: Sindaco, Referente Operativo Comunale, Tecnico Comunale, Comandante Polizia Locale, Responsabile del Gruppo Comunale di protezione civile, Comandante locale Stazione dei Carabinieri. A tale struttura minima di comando e controllo in sede locale possono aggiungersi di volta in volta, a discrezione del Sindaco, altri componenti in funzione della natura dell’emergenza, facendo riferimento alle funzioni organizzative previste dalle direttive nazionali. E’ utile inoltre sottolineare l’importanza e l’attenzione che deve essere posta – nella gestione dell’emergenza – alla corretta articolazione dei flussi informativi, che sono via via generati dalla periferia al centro e nella direzione contraria, in merito alle comunicazioni dei dati di base, dei dati sull’evoluzione degli scenari e sull’eventuale esatta localizzazione di infrastrutture, beni e/o persone nei territori colpiti dal terremoto. A tal fine, un primo utile supporto è dato dalle informazioni aggiornate e memorizzare nel Sistema Informativo Cartografico Provinciale. In riferimento particolare a questo ultimo strumento, è possibile ottenere informazioni sui luoghi coinvolti nell’emergenza oltre che disporre di notizie utili alla gestione dell’intervento di Protezione Civile. pag. 67 di 120 Versione 1.0 – Febbraio 2005 Provincia di Bergamo Piano di Emergenza Provinciale Rischio Sismico Settore Viabilità e Protezione Civile 8.5 ISTITUZIONI, ENTI, ORGANIZZAZIONI: RUOLI E RESPONSABILITÀ La presenza sul territorio della provincia di Bergamo delle sedi di Istituzioni, Enti, Organizzazioni coinvolti nelle attività di Protezione Civile (comprese le infrastrutture di supporto quali ad esempio le elisuperfici) è stata efficaciemente rappresentata nella cartografia a corredo delle Linee Operative Generali del Piano Provinciale di Emergenza. In particolare vengono qui evidenziati i rimandi – poiché di particolare interesse – alle seguenti cartografie delle Linee Operative: - Tavola 3: Strutture strategiche per l’emergenza – Individuazione delle S.a.R. sul territorio provinciale - Tavola 5: Organizzazioni di Volontariato – Associazioni e Gruppi – Individuazione sul territorio provinciale - Tavole 7.01 ÷ 7.15: Carte di sintesi dei C.O.M. Il processo decisionale nell’attivazione delle Procedure di Intervento e quindi nel coinvolgimento combinato di Istituzioni/Enti/Organismi deve attentamente confrontarsi con lo scenario che si va realmente a prospettare. I soggetti (Istituzioni, Enti e Organizzazioni) maggiormente coinvolti (sia per il loro ruolo istituzionale che per le specifiche competenze richieste) nell’organizzazione di un intervento per i rischi connessi ai terremoti, nei modi e nei tempi esplicitati nelle successive Procedure, sono: Regione – U.O. Protezione Civile Prefettura – Ufficio Territoriale del Governo Provincia Comuni Vigili del Fuoco Servizio Sanitario Urgenza Emergenza (S.S.U.Em. – 118) Forze dell’Ordine S.T.E.R. – Struttura e Sviluppo del Territorio (Regione Lombardia) Azienda Sanitaria Locale (A.S.L.) Agenzia Regionale di Protezione Ambientale (A.R.P.A.) Volontariato Soggetti erogatori di servizi essenziali Altri Enti Versione 1.0 – Febbraio 2005 pag. 68 di 120 Provincia di Bergamo Settore Viabilità e Protezione Civile Piano di Emergenza Provinciale Rischio Sismico Prima di entrare nello specifico della azioni proprie in emergenza, preme riportare – schematicamente – alcune indicazioni in materia di prevenzione da attuare e tenere sempre ben presenti in ‘tempo di pace’, che devono andare a incidere sia sulla cultura del costruire, che sugli aspetti comportamentali e conoscitivi legati al terremoto. Principalmente si può ricondurre a due principali gruppi di azioni: ¾ Applicazione puntuale, a livello di pianificazione territoriale e di regolamenti di attuazione, delle norme relative all’edificazione antisismica e alle relative verifiche, per edifici sia pubblici che privati, per nuovi interventi e per interventi di recupero o ristrutturazione, per infrastrutture stradali o di servizio, e per ogni altra opera per le quali sia necessario Rif. a norme nazionali e regionali attualmente in vigore e ss.mm. Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri, 20 marzo 2003, n. 3274 recante “Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in zona sismica” (pubblicata sulla G.U. n. 105 dell'8 maggio 2003), Nota esplicativa dell'ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3274 del 20 marzo 2003 Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 21 ottobre 2003 Delibera della Giunta Regionale della Lombardia n. 7/14964 del 7 novembre 2003 Determinazione del Dirigente dell'Unità Operativa n. 19904 del 21 novembre 2003 ¾ Diffusione di processi di informazione e formazione della popolazione, in merito ai reali rischi sul territorio bergamasco riconducibili ai terremoti ed alle basilari norme comportamentali da assumere per reagire correttamente ad un evento sismico, al fine di salvaguardare la propria incolumità e nel contempo non ostacolare le operazioni di soccorso e verifica sul territorio da parte degli organismi competenti. Fatte salve nel loro complesso le descrizioni complete ed esaustive in merito a ‘Ruoli e responsabilità’ delle varie Istituzioni, Enti ed Organizzazioni, così come riportato nel: - Capitolo 5.3: Coinvolgimento di Istituzioni, Enti ed Organizzazioni delle Linee Operative Generali del Piano Provinciale di Emergenza, vengono di seguito sottolineate alcune specificità preminenti che ciascun Ente operativo è chiamato a svolgere in riferimento alle fasi di attivazione per il rischio sismico. pag. 69 di 120 Versione 1.0 – Febbraio 2005 Provincia di Bergamo Settore Viabilità e Protezione Civile Piano di Emergenza Provinciale Rischio Sismico Regione – U.O. Protezione Civile Segue l’evoluzione degli eventi e, se del caso, sulla scorta anche delle notizie fornite dalla Prefettura, dirama comunicati agli organi di stampa in merito al terremoto Svolge attività di supporto ai soggetti operanti sul territorio nella gestione dell’emergenza Contribuisce all’effettuazione del censimento delle segnalazioni di eventi o dei danni sul territorio Se necessario, dispone il concorso della Colonna Mobile della Regione al fine di fornire supporto alle strutture operative locali Prefettura – Ufficio Territoriale del Governo Dichiara l’avvio delle fasi di allarme o emergenza agli organi di Protezione Civile Ha la responsabilità della direzione unitaria dei servizi di emergenza ed, in tale ottica, attiva, dirige e coordina – su scala provinciale – gli interventi di tutte le strutture operative tecniche e sanitarie addette al soccorso, siano esse statali, regionali, provinciali e locali Attiva la Sala Operativa, il Centro di Coordinamento Soccorsi (C.C.S.) e i Centri Operativi Misti (C.O.M.) sul territorio Coordina le Forze di Polizia (responsabilità provinciale dell’ordine e della sicurezza pubblica) Adotta i provvedimenti necessari per la tutela della pubblica incolumità (es. chiusura autostrade ecc.) Di concerto con gli altri Enti definisce il contenuto di comunicati stampa/radio – e li dirama – per informare la popolazione in ordine alla natura ed estensione del territorio Si sostituisce al Sindaco – in caso di inadempienza – nella predisposizione degli interventi di protezione civile Provincia Svolge attività legate al servizio di reperibilità H24 per i tecnici del Settore Viabilità e del Corpo di Polizia Provinciale. Il personale del Settore Viabilità interviene per accertare lo stato di sicurezza delle strade (danneggiamenti alle carreggiate stradali o invasione delle stesse con detriti di frana o parti di edifici, cornicioni – porzioni di facciata), dei manufatti stradali (ponti, gallerie o altro) e adotta i provvedimenti per il ripristino della circolazione in sicurezza, per garantire la transitabilità e la sicurezza delle persone Concorre, con il Corpo di Polizia Provinciale, alle attività di supporto agli interventi di soccorso Svolge, previe intese con la Prefettura, attività di coordinamento in emergenza del volontariato di Protezione Civile di concerto con la Prefettura Svolge attività di supporto nell’ambito della pianificazione di emergenza Partecipa, con propri rappresentanti, agli organismi di coordinamento istituiti dalla Prefettura. Comuni Il riferimento per i comuni sono i Sindaci e le Polizie Locali (queste ultime rappresentanti il braccio operativo dell’Autorità locale di Protezione Civile) Versione 1.0 – Febbraio 2005 pag. 70 di 120 Provincia di Bergamo Settore Viabilità e Protezione Civile Piano di Emergenza Provinciale Rischio Sismico Acquisiscono tutte le informazioni ed indicazioni in merito al terremoto ed agli eventuali effetti sul territorio comunale Curano l’attuazione dei Piani Comunali di Protezione Civile con specifico riferimento al rischio sismico Curano l’attivazione dei primi soccorsi alla popolazione e degli interventi urgenti necessari a fronteggiare l’emergenza Vigilano sull’attuazione, da parte delle strutture locali di protezione civile, dei servizi urgenti Adottano ordinanze urgenti per la tutela della pubblica incolumità Reperiscono e mettono a disposizione tutte le attrezzature e le risorse umane utili alla gestione delle varie fasi dell’emergenza e del post-emergenza Partecipano – se previsto o richiesto – con propri rappresentanti, agli organismi di coordinamento istituiti dalla Prefettura. Vigili del Fuoco Il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco ha quale compito istituzionale il soccorso tecnico in ambito urbano e infrastrutturale (indipendentemente da quali siano le cause che hanno generato l’evento) Coordinano e gestiscono le attività di soccorso tecnico urgente per gli effetti causati dal terremoto che interessano centri abitati, insediamenti, edifici ed infrastrutture in genere Mettono a disposizione unità specialistiche da impiegare nelle operazioni di soccorso alle popolazioni coinvolte Svolgono assistenza e supporto alla popolazione temporaneamente isolata a causa dell’evento Svolgono attività di supporto generale – in accordo e coordinamento con Sale Operative di Prefettura, C.C.S., C.O.M., Forze di Polizia, S.S.U.Em. 118, in merito ai servizi tecnici non urgenti e servizi di vigilanza Concorrono nell’assistenza e nel supporto alle attività produttive temporaneamente isolate a causa dell’evento Partecipano, con propri rappresentanti, agli organismi di coordinamento istituiti dalla Prefettura Per le sedi operative dei Vigili del Fuoco si veda: - Allegato 14: Struttura organizzata provinciale dei Vigili del Fuoco delle citate Linee Operative Generali del Piano Provinciale di Emergenza. Servizio Sanitario Urgenza Emergenza (S.S.U.Em 118] L’attività del S.S.U.Em. è coordinata da un’apposita Centrale Operativa che è istituita presso gli Ospedali Riuniti di Bergamo. La centrale operativa raccoglie tutte le richieste di soccorso sanitario e coordina tutti gli interventi nell’ambito del territorio provinciale e, su richiesta delle altre Centrali Operative regionali, anche in territorio extraprovinciale. Il S.S.U.Em., per l’espletamento dei propri servizi, si avvale di mezzi propri e di quelli messi a disposizione da Associazioni / Enti convenzionati. Svolge attività di primo intervento e di soccorso a persone che necessitano di soccorso, sia per coinvolgimento diretto in crolli o incidenti dovuti al terremoto, che per malori o altre patologie causate indirettamente dal terremoto pag. 71 di 120 Versione 1.0 – Febbraio 2005 Provincia di Bergamo Settore Viabilità e Protezione Civile Piano di Emergenza Provinciale Rischio Sismico Predispone – nelle aree attrezzate individuate per il primo soccorso alla popolazione – quanto necessario alle attività di pronto intervento sanitario, in diretto collegamento con la Sala Operativa di Prefettura e le diverse Associazioni ed Organizzazioni attivate in loco Se opportuno e necessario attiva il Posto Medico Avanzato (P.M.A.) Propone, se del caso, l’attivazione delle procedure per le maxiemergenze sanitarie Partecipa, con propri rappresentanti, agli organismi di coordinamento istituiti dalla Prefettura Per l’ubicazione delle postazioni del S.S.U.Em. si veda: - Allegato 15: Postazioni del S.S.U.Em. sul territorio provinciale delle citate Linee Operative Generali del Piano Provinciale di Emergenza. Forze dell’Ordine Le Forze dell’Ordine (Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza e Corpo Forestale dello Stato) concorrono ai servizi di emergenza svolgendo le seguenti funzioni primarie: servizi di ordine e sicurezza (comprese le misure antisciacallaggio nelle zone evacuate); attività di supporto ai servizi di soccorso sanitario e tecnico urgente; attività di monitoraggio del territorio e di informativa agli organi locali e provinciali di protezione civile; attività straordinaria di primo soccorso; servizi connessi alla viabilità. Le Forze dell’Ordine, inoltre, partecipano – con i propri rappresentanti – agli organismi di coordinamento istituiti dalla Prefettura. Per le sedi territoriali delle Forze di Polizia si vedano: - Allegato 10: Sedi territoriali della Polizia di Stato nella Provincia di Bergamo - Allegato 11: Sedi territoriali dell’Arma dei Carabinieri nella Provincia di Bergamo - Allegato 12: Sedi territoriali della Guardia di Finanza nella Provincia di Bergamo - Allegato 13: Sedi territoriali del Corpo Forestale dello Stato nella Provincia di Bergamo delle citate Linee Operative Generali del Piano Provinciale di Emergenza. S.T.E.R. – Struttura e Sviluppo del Territorio (Regione Lombardia) Lo STER ha, principalmente, compiti connessi alla difesa del suolo e al monitoraggio delle condizioni di sicurezza delle opere pubbliche aventi rilevanza strategica ai fini della protezione civile. In tale contesto, pertanto, lo STER svolge o concorre allo svolgimento dei seguenti servizi di rilevanza generale: censimento dei danni sopralluoghi tecnici presso situazioni critiche per la stabilità dei versanti o di taluni edifici ed opere pubbliche avvio di interventi di messa in sicurezza dei versanti instabili partecipa, con propri rappresentanti, agli organismi di coordinamento istituiti dalla Prefettura. Versione 1.0 – Febbraio 2005 pag. 72 di 120 Provincia di Bergamo Settore Viabilità e Protezione Civile Piano di Emergenza Provinciale Rischio Sismico Volontariato Il Volontariato di protezione civile costituisce parte del “sistema provinciale di protezione civile”. Il Volontariato può essere impiegato in servizi di prevenzione, di previsione e di emergenza. Lo stesso, di norma, svolge attività di soccorso e di assistenza a supporto degli organi istituzionalmente preposti allo svolgimento di detti servizi. Quando il servizio richiesto è di tipo specialistico, ha carattere d’urgenza e non può essere assicurato dalle istituzioni competenti, lo stesso può essere svolto - in autonomia - dal volontariato; se del caso, anche col supporto generico di altre strutture di protezione civile (istituzionali e non). Il volontariato, di norma, agisce a seguito di attivazione da parte di un’autorità di protezione civile. Il volontariato iscritto nell’apposito Albo Nazionale, se attivato dalla competente autorità di protezione civile, ha diritto al rimborso della giornata lavorativa, alla copertura assicurativa ed al rimborso delle spese per gli interventi effettuati. Il volontariato di protezione civile, iscritto nell’apposito Albo Nazionale, può effettuare interventi di primo soccorso alla popolazione colpita senza la preventiva attivazione dell’autorità di p.c. e chiedere, comunque, l’applicazione dei succitati benefici di legge a condizione che abbia dato tempestiva comunicazione dell’intervento alla predetta autorità (cui spetta la comunicazione ai competenti Organi Centrali). Le attività del volontariato, possono essere, quindi, le più varie: supporto logistico; comunicazioni radio; gestione centri di raccolta e/o assistenza alla popolazione; presidio di posti stradali in collaborazione con le Forze dell’Ordine; soccorso alla popolazione ecc.. Inoltre, il volontariato partecipa - se richiesto - con propri rappresentanti, agli organismi di coordinamento istituiti dalla Prefettura Per l’ubicazione e i recapiti delle Organizzazioni di Volontariato si veda: - Allegato 18: Elenco delle Organizzazioni di Volontariato delle citate Linee Operative Generali del Piano Provinciale di Emergenza. Soggetti erogatori di servizi essenziali e altri Enti Svolgono attività di gestione nonché ripristino e/o monitoraggio – in accordo e coordinamento con Sala Operativa di Prefettura, C.C.S. e C.O.M. – delle infrastrutture eventualmente danneggiate direttamente o indirettamente dal terremoto, al fine di garantirne la sicurezza pubblica e – ove necessario – il tempestivo ripristino dei servizi di base Secondo necessità, si mantengono in contatto e si coordinano con la Prefettura e tutti gli altri Organismi operanti Partecipano, con propri rappresentanti, agli organismi di coordinamento istituiti dalla Prefettura. Per quanto riguarda l’articolazione territoriale e le relative anagrafiche dei singoli organismi presenti nella Provincia, si rimanda a quanto già descritto negli Allegati delle Linee Operative Generali e implementato nel Sistema Informativo Cartografico Provinciale, con particolare riferimento a: - Allegato 9: Rubrica per l’emergenza delle citate Linee Operative Generali del Piano Provinciale di Emergenza. pag. 73 di 120 Versione 1.0 – Febbraio 2005 Provincia di Bergamo Piano di Emergenza Provinciale Rischio Sismico Settore Viabilità e Protezione Civile 8.6 SCENARIO DI RIFERIMENTO E ASPETTI CONNESSI AD UN EVENTO SISMICO 8.6.1 La configurazione dell’emergenza” dello scenario ed il “dimensionamento Considerato che, in caso di eventi catastrofici, la configurazione dello scenario, in termini anche geografici, deve costituire una delle prime preoccupazioni del gestore dell’emergenza, è opportuno che presso tutte le “sale operative” - quelle delle singole strutture di soccorso e quelle degli organismi di comando e coordinamento quali il CCS, i COM e le UCL - siano sempre e immediatamente disponibili le cartografie relative ai luoghi di riferimento (possibilmente già inserite nel Sistema Informativo Provinciale) nonché un data base relativo agli Enti, Istituzioni, mezzi e strutture costantemente aggiornato; Poiché il dimensionamento delle strutture di soccorso deve tener conto dell’effettivo numero delle vittime e dei feriti e che, il più delle volte, la quantificazione degli stessi può risultare - specie nelle prime fasi - estremamente difficoltosa, occorre che il gestore dell’emergenza tenga sempre conto della mappa di rischio e sulla base di questa, anche in assenza di notizie di dettaglio, configuri lo scenario di interesse. Poiché il flusso delle comunicazioni è fondamentale per il corretto “dimensionamento” dell’emergenza, occorre porre particolare attenzione ai sistemi disponibili per garantirne la continuità: un fenomeno che solitamente accompagna un evento sismico è, infatti, quello della caduta delle telecomunicazioni. In tal caso, quindi, per assicurare la continuità delle comunicazioni tra le principali autorità di protezione civile è indispensabile che sia allestita, con urgenza, una rete radio. In tale ottica, è opportuno dare la priorità alla realizzazione della “rete di comunicazione radio” di base e cioè quella che collega la Prefettura con le principali strutture operative di protezione civile e soprattutto i diversi organismi di comando e coordinamento istituiti in ambito provinciale. Successivamente e con la gradualità del caso, si provvede ad integrare la predetta rete assicurando un “controllo radio” esteso a tutto il territorio ed in modo capillare. A rigore, la rete radio di base ha come fulcro la Sala Operativa della Prefettura presso la quale dovranno confluire tutti gli operatori radio delle strutture di protezione civile (Vigili del Fuoco, Servizio 118, Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza, Provincia, ARI, Croce Rossa, Operatori CB ecc.) compresi, ovviamente, i rappresentanti delle stesse società di gestione della rete telefonica. Detto centro dovrà essere collegato con i C.O.M. mediante altri operatori ARI. In ambito locale, poi, la rete sarà realizzata mediante gli operatori C.B. che si metteranno a disposizione dei Sindaci al fine di assicurare il proprio costante collegamento con il COM di riferimento. La caduta delle telecomunicazioni, peraltro, costituisce un fattore di estrema gravità per la stessa Prefettura in quanto si troverebbe sprovvista dei mezzi necessari per attivare tempestivamente l’intero sistema provinciale di protezione civile. Tale circostanza impone che tutte le strutture competenti anche senza espressa attivazione da parte della Prefettura - ricerchino un contatto immediato e, se occorre, anche diretto con la stessa per ricevere le istruzioni del caso. In merito alle comunicazioni in emergenza – più volte ribadito come snodo fondamentale in tutta la gestione delle attività di Protezione Civile – si rimanda anche a quanto espresso in dettaglio nel: - Capitolo 5.2: Comunicazioni di Emergenza delle Linee Operative Generali del Piano Provinciale di Emergenza. Versione 1.0 – Febbraio 2005 pag. 74 di 120 Provincia di Bergamo Settore Viabilità e Protezione Civile Piano di Emergenza Provinciale Rischio Sismico 8.6.2 La logistica come uno dei problemi primari in emergenza E’ noto che le risorse di protezione civile devono essere raccolte, di norma, presso le c.d. aree di ammassamento. Le stesse sono individuate nel presente piano nella quantità di una per ciascun comprensorio/C.O.M. Una delle prime preoccupazioni del gestore dell’emergenza deve essere, quindi, quella di individuare dette aree, renderle materialmente disponibili, ed indirizzarvi tutte le risorse utili al soccorso. La “sistemazione logistica” degli evacuati rappresenta un altro dei principali aspetti di criticità di un’emergenza di tipo sismico. In tale contesto, in effetti, occorre tener conto della necessità di individuare aree dove sistemare temporaneamente la popolazione evacuata per ricevere le prime misure di soccorso ed altre strutture, munite di servizi, dove le persone possono trovare alloggio in attesa di rientrare nelle proprie abitazioni. Di seguito sono esposti alcuni elementi base in merito alla gestione dei problemi di viabilità, delle aree logistiche e delle attività assistenziali. Per tutti gli aspetti logistici è utile da subito sottolineare i seguenti aspetti comuni: è necessario avere a disposizione nelle Sale Operative la cartografia aggiornata dei luoghi coinvolti dal terremoto e nel Sistema Informativo Provinciale un data base su Enti, Istituzioni, mezzi e strutture costantemente aggiornato; è indispensabile considerare – nel peggiore dei casi ove vi siano crolli di strutture private o pubbliche – che fin dalle prime operazioni di soccorso vi possa essere forte indeterminazione sul numero di persone coinvolte – siano esse persone residenti, lavoratori e/o turisti – con evidente complicazione su celerità ed efficacia dell’intervento di soccorso. VIABILITÀ: POSTI DI BLOCCO E PERCORSI ALTERNATIVI. In caso di emergenza, con un terremoto che ha causato effetti sul territorio più o meno evidenti e diffusi (quali crolli parziali di edifici, danneggiamenti a strutture di servizio e/o infrastrutture viarie, crolli e smottamenti naturali di versanti, ecc..), è necessario conoscere e gestire tempestivamente le situazioni di pericolo venutesi a creare. A livello centrale (C.C.S. e S.O.P.) deve dunque costantemente essere aggiornato un elenco sullo stato reale di accessibilità ai luoghi maggiormente colpiti e di eventuali Ordinanze di chiusura messe in atto localmente su specifici tratti di viabilità. I posti di blocco, che eventualmente dovessero rendersi necessari, devono avere come obiettivo primario la realizzazione di ‘cancelli’ attraverso i quali le Forze di Polizia possano permettere l’accesso controllato e privilegiato ai mezzi di soccorso, precludendo l’accesso a coloro che non sono addetti alle operazioni di soccorso e quindi favorire la tempestività e l’efficacia degli stessi. Nella definizione puntuale della viabilità e degli eventuali percorsi alternativi – in emergenza – va ricordato il prezioso supporto che può derivare dall’uso delle informazioni e rappresentazioni del territorio contenute nel Sistema Informativo Cartografico predisposto a corredo del Piano di Emergenza Provinciale. pag. 75 di 120 Versione 1.0 – Febbraio 2005 Provincia di Bergamo Settore Viabilità e Protezione Civile Piano di Emergenza Provinciale Rischio Sismico AREE LOGISTICHE PER L’EMERGENZA Per quanto riguarda le Aree necessarie per la logistica dell’emergenza (Aree di Ammassamento, Aree di Attesa e Aree di Accoglienza), si rimanda – per una completa definizione – ai contenuti delle Linee Operative Generali, con particolare riferimento a: - Capitolo 5.5: Aree Logistiche - Allegato 19: Aree di ammassamento della Provincia di Bergamo delle citate Linee Operative Generali del Piano Provinciale di Emergenza, riportando di seguito solo in sintesi la loro principale caratterizzazione. Aree di Ammassamento ‘Le Aree di Ammassamento costituiscono i punti di raccolta e concentrazione dei mezzi, dei materiali e del personale necessario alle attività di soccorso (es. colonne mobili).’ Aree di Attesa ‘Le Aree di Attesa sono luoghi di prima accoglienza per la popolazione; si possono utilizzare piazze, slarghi, parcheggi, spazi pubblici o privati ritenuti idonei e non soggetti a rischio, raggiungibili attraverso un percorso sicuro possibilmente pedonale.’ Aree di Accoglienza ‘Le Aree di Accoglienza e ricovero corrispondono ai luoghi e/o strutture in cui viene garantita una sistemazione temporanea e l’assistenza necessaria alla popolazione evacuata.’ Si ricorda che l’individuazione delle Aree di Attesa e delle Aree di Accoglienza e ricovero spetta ai Piani Comunali e Intercomunali. Per inciso, va solamente e opportunamente ricordato che il terremoto – con i suoi effetti distruttivi – potrebbe coincidere con periodi dell’anno invernali o comunque caratterizzati da condizioni atmosferiche e al suolo avverse. In tal senso, nell’approntamento ad esempio nelle aree per l’emergenza di attrezzature per i servizi primari – ma non solo – non va sottovalutato l’effetto negativo su reti di distribuzione o apparecchiature varie (soprattutto se veicolanti fluidi) dovuto alle basse temperature, combinato alla presenza di neve o ghiaccio. Inoltre, fin da subito è necessario pensare che sia le persone evacuate in termini precauzionali, che – soprattutto – quelle coinvolte in crolli e rimaste illese oppure ancora quelle con famigliari o amici dispersi, feriti o sepolti sotto le macerie, vanno assistite con particolare attenzione non solo dal punto di vista medico e strettamente logistico, ma anche psicologico. ATTIVITÀ ASSISTENZIALI Le attività assistenziali post-terremoto sono finalizzate ad assicurare alle popolazioni colpite le funzioni urbane e sociali preesistenti al terremoto, preferibilmente nelle località di abituale residenza, in attesa della ricostruzione. Versione 1.0 – Febbraio 2005 pag. 76 di 120 Provincia di Bergamo Settore Viabilità e Protezione Civile Piano di Emergenza Provinciale Rischio Sismico Oltre al primo soccorso ed agli aspetti sanitari d'emergenza, è di fondamentale importanza l'allestimento di strutture in grado di assicurare un ricovero a coloro che hanno dovuto abbandonare la propria abitazione (per il dettaglio si rimanda a quanto sopra illustrato al punto ‘Aree logistiche per l’emergenza’). Esemplificando, questo si realizza comunque principalmente attraverso: • strutture improprie, ma idonee ad accogliere la popolazione (alberghi, centri sportivi, scuole, palestre, campeggi, ecc.); • tendopoli e/o roulottopoli; • insediamenti abitativi d'emergenza. Le tende e le roulottes costituiscono la migliore e più veloce risposta possibile ai tempi imposti dall'emergenza, pur essendo all'ultimo posto in quanto a comfort. Tende e roulotte non rispondono però all'esigenza di ripresa dell'attività socio-economiche, che si può invece realizzare attraverso insediamenti abitativi d'emergenza. Questi ultimi consentono di mantenere la popolazione nei propri territori, necessità molto sentita dalle persone psicologicamente colpite dalla perdita della "casa" intesa come luogo della memoria e della vita familiare. Consente inoltre di mantenere le popolazioni interessate come "soggetti attivi", in grado cioè di partecipare alla ripresa delle proprie attività, contribuendo in questo modo ad una più rapida ripresa sociale ed economica dell'area interessata dall'evento. 8.6.3 Il ruolo della popolazione Il ruolo della popolazione ricopre un aspetto di fondamentale importanza ai fini di una efficace riuscita di tutte le operazioni previste nella gestione di un’emergenza, delle fasi di soccorso e delle eventuali fasi di evacuazione e permanenza in strutture di ricovero ed assistenza temporanee. Tassello fondamentale, è la corretta informazione da parte delle strutture preposte – Regione, Prefettura, Provincia – verso la popolazione e i referenti di tutte quelle Strutture pubbliche e private che negli attimi seguenti il terremoto necessitano di informazioni il più possibile corrette, in merito alla localizzazione esatta dell’evento e alle sua intensità presunta, al fine di predisporre correttamente tutte le misure opportune a salvaguardia delle persone. La peggiore situazione è la mancanza di informazione che genera panico e azioni scomposte, con effetti – nella maggior parte dei casi – molto più negativi di quelli generati direttamente dal terremoto. Per questi motivi, in un approccio generale, il tema della Protezione Civile – dalla definizione dei rischi sul territorio, fino alla gestione di un’emergenza – deve essere opportunamente trattato con le popolazioni residenti nei territori a rischio in tempo di pace, ove vi è la possibilità di trasmettere conoscenze di base sugli eventi e sulle norme comportamentali fondamentali, per affrontare al meglio le varie situazioni di crisi che potrebbero generarsi. In tal senso, si raccomandano frequenti e costanti momenti di confronto e di formazione (cosa per altro già praticata nei territori bergamaschi) fra la popolazione – in tutte le componenti giovani e meno pag. 77 di 120 Versione 1.0 – Febbraio 2005 Provincia di Bergamo Settore Viabilità e Protezione Civile Piano di Emergenza Provinciale Rischio Sismico giovani – e alcuni Enti/Organismi preposti alla gestione dell’emergenza, sia dal punto di vista tecnico che sanitario, quali Provincia, Regione, Vigili del Fuoco o S.S.U.Em 118. A tale riguardo si rimanda inoltre al già citato Allegato 8 – Aspetti Comportamentali, ove sono riportate in sintesi le azioni più comuni che si possono / devono compiere prima – durante e dopo il terremoto, al fine di evitare situazioni di maggior pericolo o situazioni di panico ingiustificato. All’interno di questo panorama, preme nuovamente qui ricordare solo alcuni semplici ma importanti aspetti da tenere presente nei rapporti con la popolazione nel corso di un terremoto con significativi effetti sul territorio: comunicare correttamente alla popolazione – in termini di reale rappresentazione degli eventi accaduti sul territorio e di effettive situazioni di emergenza venutesi a creare, senza ingenerare, anche involontariamente, inutili allarmismi; evitare che in seguito a tali comunicazioni si generino reazioni che potrebbero aggravare il quadro complessivo dell’emergenza, quali ad esempio il riversarsi delle persone all’esterno delle abitazioni e l’incanalarsi sulle arterie viarie, intralciando le eventuali operazioni di soccorso; gestire con attenzione eventuali necessità di evacuazione di edifici, valutando con cura modalità e tempi anche sulla base delle strutture/aree individuate per l’ammassamento, l’attesa e l’accoglienza. Inoltre, è necessario diffondere – nel quadro complessivo di Protezione Civile – una corretta cultura e conoscenza in merito alla comunicazione in emergenza ad Enti e Organismi preposti alle attività di Protezione Civile, affinché – nei casi di reale bisogno – la singola persona possa comunicare correttamente e compiutamente gli eventi accaduti con il massimo di efficacia e di tempestività. 8.6.4 Aspetti di particolare criticita’ Sono di seguito schematizzati alcuni principali aspetti di particolare criticità connessi all’evento sismico ed allo scenario di riferimento. Lo scenario prodotto da un evento sismico rilevante è caratterizzato, di norma, da una serie di danneggiamenti che, oltre a colpire direttamente la popolazione, creano intralcio alle attività di soccorso e determinano l’interruzione dei servizi essenziali. Si possono verificare, in particolare: danneggiamenti e/o crolli ad edifici residenziali danneggiamenti ad infrastrutture di servizio (comunicazioni, reti di distribuzione, …); danneggiamenti ad infrastrutture viarie; danneggiamenti e/o crolli ad edifici di pubblico servizio o produttivi crolli e franamenti naturali; incidenti alle attrezzature produttive (con esplosioni, incendi, ...) lesioni alle dighe Sulla base di questa considerazione, può nascere conseguentemente anche la necessità di considerare le Procedure di Intervento per il Rischio Sismico strettamente correlate alla Procedure sviluppate all’interno del Piano di Emergenza Provinciale per le altre tipologie di rischio. Versione 1.0 – Febbraio 2005 pag. 78 di 120 Provincia di Bergamo Settore Viabilità e Protezione Civile Piano di Emergenza Provinciale Rischio Sismico Ad esempio – in taluni casi – non si esclude l’eventualità che in conseguenza ad un evento sismico si verifichino anche: frane e/o smottamenti incidenti ad impianti produttivi In tali circostanze vanno dunque opportunamente tenuti in considerazione i rispettivi Piani Stralcio di riferimento Piano Stralcio Rischio Frane Piano Stralcio Rischio Industriale quale estensione naturale alle operazioni di Protezione Civile sotto riportate. Nel momento in cui si dovessero rendere disponibili all’interno della Pianificazione Provinciale di Protezione Civile altri Piano Stralcio settoriali di interesse (es Piano Stralcio Trasporti), questi dovrebbero essere immediatamente correlati al presente Piano Stralcio Rischio Sismico, per le reali situazioni di competenza che dovessero crearsi in situazioni di evento sul territorio. Nell’attivazione delle Procedure di Intervento, e quindi nell’attuazione delle azioni di competenza di ogni singola Istituzione-Ente-Organizzazione, vanno opportunamente considerati – anche se non esplicitamente richiamati – tutti i possibili effetti che vi possono essere in conseguenza di un evento sismico, sia sulla popolazione che sul territorio. Nella schematizzazione essenziale sotto riportata sono dunque sintetizzati gli effetti di un terremoto sia al territorio naturale, che alle infrastrutture che su di esso insistono. Nella ricognizione degli eventi non vanno inoltre sottovalutate le possibili amplificazioni locali o le specifiche condizioni di stato delle singole infrastrutture, che possono modificare anche di molto le risposte dei singoli elementi alla medesima sollecitazione sismica. In primo piano vi sono: EFFETTI DELL’EVENTO SULLA POPOLAZIONE Feriti per traumi dovuti a caduta di materiale e conseguenti alla fuga precipitosa dai fabbricati e per motivi sanitari ( es. crisi cardiache) Popolazione in ricerca affannosa di notizie dai famigliari Formazione di accampamenti spontanei all’aperto o in automobile Diffusione di notizie false ed allarmistiche Difficoltà di gestione dei servi di emergenza per parziale abbandono da parte del personale e/o per lesioni dei fabbricati in cui sono localizzati (gestione contemporanea dei soccorsi in arrivo dall’esterno, con modalità e tempi variabili) Si deve attuare un conteggio per comune e località: o Numero totale eventuali vittime o Numero eventuali feriti o Numero eventuali senzatetto A seguire poi – secondo un ordine di urgenza e rilevanza – vi sono: EFFETTI DELL’EVENTO SULL’EDILIZIA RESIDENZIALE pag. 79 di 120 Versione 1.0 – Febbraio 2005 Provincia di Bergamo Settore Viabilità e Protezione Civile Piano di Emergenza Provinciale Rischio Sismico Lesioni nei fabbricati in muratura, crollo di fabbricati in precarie condizioni Alcuni incendi determinati da rotture nelle condutture esterne ed interne del gas, rovesciamento di stufe, fornelli accesi incustoditi, corto circuiti, ecc… Si deve attuare un conteggio per comune e località: o Numero crolli o Numero abitazioni inagibili EFFETTI DELL’EVENTO SULL’EDILIZIA PUBBLICA Lesioni alle strutture e/o altri incidenti alle strutture (incendi, esplosioni, …) (attenzione particolare a municipi, caserme, scuole, ospedali…..e alla valutazione degli edifici sede di COM) Si deve attuare un conteggio per COM: o Numero crolli o Numero edifici con inagibilità o Numero edifici con danni gravi cui porre particolare attenzione EFFETTI DELL’EVENTO SULLE STRUTTURE E IMPIANTI PRODUTTIVI Danneggiamenti alle strutture e/o alle infrastrutture produttive Possibili incendi, esplosioni, fuoriuscita di sostanze tossiche e nocive Interruzione dei cicli produttivi EFFETTI DELL’EVENTO SULLA VIABILITA’ DELLA ZONA EPICENTRALE Sporadiche interruzioni stradali o danneggiamenti alle sovrastrutture ferroviarie Cause principali di interruzione di tratti stradali: crolli di edifici sulla sede stradale fenomeni deformativi del terreno indotti dall’evento per le quali vanno pensate immediate soluzioni di viabilità alternativa Cause meno probabili di interruzione di tratti stradali: o frane e smottamenti o crollo di manufatti – opere d’arti stradali (ponti, deformazioni gallerie, …) per le quali – in sede di verifica – vanno tenute presenti le frane attive, quiescenti e i punti di coronamento, nonché aree ad elevato rischio idrogeologico (Legge 267/98); in relazione a tali effetti vanno attuate eventuali interruzioni della carreggiata o circolazione a senso unico alternato. EFFETTI DELL’EVENTO SULLE RETI DI SERVIZIO (ACQUA, LINEE ELETTRICHE, GAS, LINEE TELEFONICHE) Possibili interruzioni dell’erogazione dell’energia elettrica, dell’erogazione di acqua o di gas (per i movimenti del suolo e sottosuolo o per interruzioni di linee aeree a causa dei crolli) Difficoltà nelle comunicazioni telefoniche per sovraffollamento di chiamate Impossibilità – per guasti – di effettuare comunicazioni telefoniche (per le reti fissa e mobile) per un numero di ore – anche significativo – post evento sismico Versione 1.0 – Febbraio 2005 pag. 80 di 120 Provincia di Bergamo Piano di Emergenza Provinciale Rischio Sismico Settore Viabilità e Protezione Civile EFFETTI DELL’EVENTO SULLE DIGHE Possibili danneggiamenti alle strutture o agli organi idraulici di servizio Verifica della presenza di eventuali lesioni Verifica (in tempo di pace) del grado di sismicità di progetto della diga e delle analisi condotte sul modello della diga a rottura per quali valori di accelerazione si hanno le prime lesioni EFFETTI SU ZONE INSTABILI O FRANE ATTIVE Innesco e riattivazione di movimenti franosi temporaneamente quiescenti Situazioni di pericolo per persone, centri abitati, infrastrutture di ogni tipo Situazioni di pericolo per il crearsi di sbarramenti naturali al reticolo idrografico ordinario Ciò premesso, occorre che l’ente gestore dell’emergenza, in occasione di un grave evento sismico, oltre ad attuare le procedure di intervento per il rischio sismico tenga anche conto di quanto è stabilito per le altre tipologie di rischio. In tale contesto, soprattutto, una particolare attenzione dovrà essere dedicata alla pianificazione riferita alle frane e/o smottamenti ed agli incidenti ad impianti produttivi Per un’efficace gestione dell’emergenza risulta molto importante l’attivazione e il corretto coordinamento delle risorse locali sul territorio. In tal senso preme ricordare le principali azioni e/o interventi che normalmente competono alle strutture locali sotto il coordinamento del sindaco (in contatto e accordo con Prefettura, Regione e Provincia) e nell’ambito dell’attuazione degli specifici Piani di Emergenza comunali o sovracomunali. Esemplificazione dei possibili Interventi da attuare a livello locale: COSA CHI a - attivazione dell’UCL e del Centro Operativo Comunale Comuni b - attivazione Centro Operativo Misto Prefettura c- trasferimento della gestione dei servizi essenziali (es. sanità, comunicazioni, trasporti, …) in strutture sicure; Enti referenti d - attivazione collegamenti con enti di riferimento in Emergenza Comuni – Comunità Montana – Radioamatori e - presidio dei punti strategici della viabilità e regolazione del traffico Polizia Locale e Forze dell’Ordine f- S.S.U.Em. 118 – CRI – Anpas allestimento punti di primo soccorso e di assistenza medica pag. 81 di 120 Versione 1.0 – Febbraio 2005 Provincia di Bergamo Settore Viabilità e Protezione Civile Piano di Emergenza Provinciale Rischio Sismico g - soccorso ai feriti e recupero di persone sotto le macerie S.S.U.Em. 118 – CRI – Anpas – Vigili del Fuoco h - trasporto dei feriti all'esterno dell'area sinistrata Vigili del Fuoco i- spegnimento e/o circoscrizione degli incendi Vigili del Fuoco l- richiesta di collaborazione ai possessori di risorse Comuni m - rimozione delle macerie che ostacolano il transito dei veicoli Comune, Ditte private n - verifiche tecniche e transennamento di zone e edifici pericolosi Comuni, Vigili del Fuoco – STER – Enti vari o - interventi tecnici sulle reti dei servizi (acqua, luce, gas, ecc.) Gestori Servizi p - allestimento punti di raccolta e di segretariato sociale per la popolazione Servizi Sociali – ASL q - assistenza ed informazione alla popolazione nelle aree di raccolta Comuni - CRI r- evacuazione e trasferimento bestiame Org. Categoria – Servizio Vet. ASL – Org.di categoria s- effettuazione requisizioni di strutture, mezzi e materiali Comuni t- attivazione servizio antisciacallaggio Forze dell’Ordine, Polizia Locale u - emanazione di comunicati alla popolazione ed agli organi di informazione Comuni v- Comuni – STER effettuazione di una prima stima dei danni w - attivazione del volontariato di protezione civile Sindaci e Prefettura z- Forze dell’Ordine, Polizia Locale operazioni tese a favorire l'arrivo dei soccorsi dall’esterno – individuazione dei cancelli e presidio degli stessi Versione 1.0 – Febbraio 2005 pag. 82 di 120 Provincia di Bergamo Settore Viabilità e Protezione Civile Piano di Emergenza Provinciale Rischio Sismico 8.7 LE PROCEDURE DI RILEVAZIONE DI DANNO In relazione alle attività tecniche da porre in atto sul territorio in conseguenza ad un terremoto, vanno da subito distinte le seguenti tipologie di verifiche da attuare: verifiche su fabbricati e infrastrutture, a cura del Soggetto Proprietario (Ente, Azienda, Società, …), con l’aiuto di VV.F., S.T.E.R. e tecnici agibilitatori della Regione (secondo le modalità definite a livello nazionale – Schede di rilevamento dell’esposizione e della vulnerabilità sismica degli edifici, di primo e secondo livello); verifiche sui versanti, a cura dello S.T.E.R., della Provincia e delle Comunità Montane, dando priorità alle verifiche di situazioni note di instabilità e/o presentanti maggiore pericolosità/rischio per le zone urbanizzate o per la viabilità. Riferimenti importanti per le procedure di rilevazione del danno, specificatamente per le verifiche del primo tipo, sono i documenti del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Gruppo Nazionale per la Difesa dai Terremoti, ed in particolare: − “Rilevamento dell’esposizione e vulnerabilità sismica degli edifici – Istruzioni per la compilazione della scheda di I livello” − “Rilevamento della vulnerabilità sismica degli edifici – Istruzioni per la compilazione della scheda di II livello” Nelle verifiche del primo tipo, va data priorità agli edifici di interesse e uso pubblico e, nell’ambito dell’edilizia privata, priorità a quelle strutture che presentano un maggior numero di unità immobiliari o che per la loro collocazione possono maggiormente impattare sul territorio (ad esempio perché prospicienti tratti di viabilità principale). Inoltre, i controlli alla rete viaria (ma anche alla altre infrastrutture di distribuzione) devono essere effettuati non solo per il rilievo dei danni ai manufatti, ma anche con la finalità di garantire le comunicazioni ed i trasporti che possono essere impediti da macerie di edifici prospettanti le strade, danni ai manufatti, ecc.. Nella attività di verifica, vanno descritte le caratteristiche tipiche di danno riscontrate in un edificio (o in altra struttura) a seguito di un terremoto. Le considerazioni da farsi devono riferirsi ai danni riscontrabili nelle strutture resistenti, il cui riconoscimento costituisce spesso la premessa per interpretare anche i danni subiti da elementi privi di ruolo strutturale. Il presupposto inevitabile per poter consapevolmente leggere, riconoscere o ricercare i danni di origine sismica è la conoscenza dei tipici meccanismi di risposta delle strutture alle azioni indotte da un moto del terreno; la possibilità infatti di individuare gli elementi resistenti all’azione sismica si traduce direttamente nella localizzazione delle zone più sollecitate e quindi suscettibili di danno. Per tali attività ci si deve riferire alle regole di rilevamento del danno in edifici secondo le schede di vulnerabilità di primo livello, che costituiscono un criterio di riferimento nella quantificazione del danno sismico. Scheda di primo livello (Muratura e Cemento Armato). I dati raccolti attraverso la scheda hanno lo scopo di fornire le informazioni necessarie per conoscere l’esposizione ed un primo livello di vulnerabilità sismica di edifici in muratura, in calcestruzzo armato, in acciaio e misti. In relazione al loro numero e la loro grado di dettaglio, i dati rilevati mediante la scheda sono da ritenere destinati prevalentemente ad elaborazioni di tipo statistico e, pertanto, una loro utilizzazione per analisi di informazioni relativamente ai singoli edifici può essere possibile avendo piena pag. 83 di 120 Versione 1.0 – Febbraio 2005 Provincia di Bergamo Settore Viabilità e Protezione Civile Piano di Emergenza Provinciale Rischio Sismico consapevolezza del loro intrinseco grado di approssimazione e usando le dovute cautele nelle elaborazioni. La scheda è predisposta per edifici con prevalenza di destinazione abitativa; perciò, per le costruzioni a carattere monumentale o che escono dagli schemi tipici dell’edilizia abitativa, quali chiese, impianti industriali, capannoni, ecc.., il rilevamento, ove possibile, può avere solo un carattere preliminare ed indicativo. All’inizio della campagna di rilevamento si dovranno designare dei coordinatori ai quali spettano i compiti della: − formazione delle squadre; − predisposizione ed elaborazione del materiale cartografico per l’individuazione degli aggregati strutturali; − compilazione delle parti campite della scheda. Tutte le attività tecniche di verifica sul territorio, devono avere il primario obiettivo – al fine di alleggerire il carico delle attività assistenziali e ripristinare una situazione di normalità – di conoscere al più presto lo stato degli edifici per permetterne, dove possibile, la continuità di utilizzo. Per questo devono essere attuate in maniera sistematica ed organizzata le campagne di verifica ed di sopralluoghi agli edifici lesionati per la valutazione del danno e dell'agibilità. L'agibilità, in estrema sintesi, è l'esistenza dei requisiti che rendono un edificio idoneo ad accoglierne gli occupanti; nel caso d'agibilità post-sismica l'edificio idoneo deve poter essere utilizzato lasciando protetta la vita umana, anche in presenza di una successiva attività sismica. Il danno e l'agibilità sono valutati, come accennato in precedenza, da tecnici mediante sopralluoghi su: • edifici pubblici per la loro importanza strategica per le funzioni stesse di protezione civile (ospedali, sedi comunali, Prefettura, caserme, ecc.) o perché soggette a pubblico affollamento o riutilizzabili per gli sfollati; • edifici privati perché il loro danneggiamento costringe gli occupanti ad essere evacuati in luoghi provvisori di ricovero; • luoghi di culto perché hanno spesso caratteristiche di pregio storico, artistico o architettonico o sono luoghi di riferimento per le popolazioni colpite. La valutazione di agibilità in emergenza post-sismica, è affidata all'esperienza ed alla professionalità dei tecnici rilevatori, perché condotta in tempi limitati a causa dello stato d'emergenza ed in base alla semplice analisi visiva ed alla raccolta delle sole informazioni facilmente accessibili. La valutazione dell'agibilità è: un'operazione socialmente utile che ha un notevole impatto sul territorio perché consente di ridurre il disagio della popolazione, riducendo il numero dei senzatetto e favorendo un più facile rientro alle attività socio-economiche pre-evento; Versione 1.0 – Febbraio 2005 pag. 84 di 120 Provincia di Bergamo Settore Viabilità e Protezione Civile Piano di Emergenza Provinciale Rischio Sismico un'operazione di responsabilità perché investe il campo della pubblica incolumità, quando si afferma l'agibilità o implica il reperimento di ricoveri in caso contrario. I risultati della verifica di agibilità sugli edifici sono codificati schematicamente in cinque casi: • edificio agibile quando non sono presenti danni o in presenza di danno lieve non diffuso su tutta la struttura; • edificio inagibile in presenza di danno superiore al medio diffuso su tutta la struttura; • edificio parzialmente agibile in presenza di danno superiore al medio, ma molto localizzato; • edificio agibile con provvedimenti di pronto intervento, ma temporaneamente non agibile, quando la situazione di pericolo è dovuta ad elementi non strutturali facilmente rimovibili o consolidabili con un'idonea protezione; • edificio temporaneamente inagibile , da rivedere con approfondimento, ad esempio nel caso di diffusione sistematica di danno lieve con manifestazioni di danno medio. Può inoltre verificarsi il caso di un edificio che, seppur senza danni, debba essere dichiarato inagibile a causa del rischio indotto dai vicini edifici pericolanti. I SERVIZI ESSENZIALI E’ molto frequente che, in caso di eventi sismici distruttivi, la rete dei servizi primari le c.d. “lifelines” (rete elettrica, rete del gas, rete acquedottistica, rete fognaria ecc.) e quella telefonica siano gravemente compromesse. Quando il problema interessi una vasta parte del tessuto urbano (non evacuato), la mancata erogazione del servizio essenziale produce tali disagi da costituire un grave elemento di criticità perché fa sì che la popolazione, ancorché non evacuata, richieda comunque un’assistenza pari a quella ricoverata in aree/strutture non dedicate. Non può escludersi, infatti, la possibilità/opportunità che ove il danno alla rete sia di particolare entità che il gestore dell’emergenza proponga il temporaneo trasferimento della popolazione in altre strutture. Considerato, poi, che la continuità dei citati servizi costituisce un primario compito del Sindaco, tutti i comuni dovrebbero disporre di cartografie aggiornate delle relative reti tecnologiche e pianificare eventuali interventi di ripristino d’urgenza per eventuali calamità. pag. 85 di 120 Versione 1.0 – Febbraio 2005 Provincia di Bergamo Piano di Emergenza Provinciale Rischio Sismico Settore Viabilità e Protezione Civile 9 PROCEDURE DI INTERVENTO 9.1 LIVELLI DI ALLERTA Il Rischio Sismico appartiene alla tipologia di Rischi non Prevedibili, connessi cioè ad eventi non quantificabili o di rapido impatto, i quali – nel momento in cui avvengono – comportano direttamente uno stato allarme e/o emergenza. L’imprevedibilità del rischio sismico determina, in termini di pianificazione d’emergenza, l’impossibilità di concepire una “fase di preallarme”: di norma, infatti, la pianificazione riferita al rischio in questione prevede solo due fasi significative e cioè “l’allarme” e “l’emergenza”. La prima viene associata, di norma, a quella fase iniziale, della durata di alcuni minuti, nel corso della quale, pure in presenza di un evento fisico certo, si ignorano le conseguenze dello stesso sul territorio, la popolazione ed il relativo patrimonio. La seconda coincide con il momento in cui, oltre ad avere certezza circa l’evento, si hanno elementi inconfutabili di danno. Tenuto conto, poi, che il presente piano codifica procedure di intervento per “eventi di rilevanza provinciale” o che, comunque, presuppongono la necessità di impiegare - e, quindi, di coordinare diverse strutture di protezione civile, la “fase” di “emergenza” deve essere contraddistinta dalla rilevazione di un “danno grave” tale cioè da determinare, comunque, l’attivazione di tutto o parte del sistema provinciale di protezione civile. In termini di magnitudo si è certamente in “emergenza” in occasione di un sisma – in area abitata - d’intensità pari o superiore al grado VIII della Scala MercalliCancani - Sieberg (la Comunità scientifica individua la soglia di danno alla magnitudo 5.0 Richter) Si schematizzano pertanto le seguenti definizione di fase – di ALLARME e di EMERGENZA – con due scenari di riferimento compatibili con la realtà sismogenetica della Provincia di Bergamo. Fase di ALLARME si realizza quando si ha notizia di un evento sismico certo ma se ne ignorano le effettive conseguenze sul territorio e la popolazione. Evento sismico certo ma danno ipotetico Fase di EMERGENZA si realizza quando si ha notizia di un evento sismico certo e grave in rapporto all’entità ed alla tipologia dei danni prodotti al territorio ed alla popolazione; sisma con intensità massima attesa pari o superiore al grado VIII della Scala Mercalli-Cancani-Sieberg (la Comunità scientifica individua la soglia di danno alla magnitudo 5.0 Richter) – Evento certo, danno conclamato e grave A ciascuna delle fasi di ALLARME e EMERGENZA, è quindi associabile un incremento dell’intensità del fenomeno in termini di pericolosità e di potenzialità di danno, e conseguentemente un incremento delle misure operative da mettere in atto. Versione 1.0 – Febbraio 2005 pag. 86 di 120 Provincia di Bergamo Piano di Emergenza Provinciale Rischio Sismico Settore Viabilità e Protezione Civile Fatte le opportune verifiche e valutazioni la fase di ALLARME può evolvere secondo il seguente schema: Fa s e di ALLARME si accerta che l’evento sismico non ha dato luogo a danni alle persone e/o alle cose pervengono notizie di danno a persone e/o cose Fa s e di Fa s e di NORMALITA’ EMERGENZA L’allarme può, quindi, evolvere in una situazione di emergenza ovvero in una “situazione di normalità” con possibilità di procedere anche ad una “revoca” dello steso stato di allarme. Lo stato di emergenza evolve, di norma, nella fase della “post-emergenza”. In base allo scenario reale che si va a delineare, vengono tarati gli input per l’attuazione delle Procedure di Intervento, le quali devono assicurare – nell’immediato – massima efficienza ed efficacia nell’ambito di: Risposte sulla reale intensità e localizzazione degli eventi Risposte sanitarie e logistiche Risposte di ordine pubblico e in una fase immediatamente successiva (attivazioni eventuali): Risposte di evacuazione edifici Risposte di messa in sicurezza edifici e/o strutture Risposte di ripristino viabilità Risposte di ripristino servizi pag. 87 di 120 Versione 1.0 – Febbraio 2005 Provincia di Bergamo Settore Viabilità e Protezione Civile Piano di Emergenza Provinciale Rischio Sismico Le attività da gestire nei vari livelli di allerta, per una risposta alle esigenze di cui sopra, possono dunque di minima essere riassunte in: definizione scenario evento sismico – cartografia di riferimento attuazione controllo eventuale evoluzione evento attuazione modello di intervento gestione telecomunicazioni attivazione sanità e assistenza sociale e veterinaria gestione mass media e informazione alla popolazione attuazione assistenza alla popolazione gestione volontariato gestione logistica eventuale attivazione colonna mobile integrata gestione attività di verifica e controllo sul territorio eventuale messa in sicurezza di edifici e/o strutture Prioritaria, dalla prime fasi di allertamento, è sicuramente la capacità di allestire e far comunicare i Centri Operativi Comunali (C.O.C.), i Centri Operativi Misti (C.O.M.), i Centri Coordinamento Soccorsi (C.C.S.), la Sala Operativa della Regione Lombardia al verificarsi di un evento sismico. 9.2 ALLERTAMENTO L’evento sismico è da classificarsi come evento territorialmente diffuso, la cui rilevazione è generale sul territorio. Per quanto concerne la segnalazione di questa tipologia di rischio, e conseguentemente l’attivazione delle procedure di intervento, è possibile ipotizzare che all’accadimento dell’evento (terremoto), si creino due percorsi paralleli: Il primo consegue alla segnalazione dell’evento e di danneggiamenti a persone e/o beni – da parte di molteplici persone – alle strutture operative (112 – 113 – 115 – 118 – Comuni); Il secondo consegue all’autoallertamento, ovvero dalla percezione dell’evento o dei suoi effetti da parte di tutte le componenti del Sistema locale di Protezione Civile, durante lo svolgimento delle proprie mansioni ordinarie in sede o nell’ambito delle attività di vigilanza sul territorio. Ecco allora, che chiunque operi in forza ad uno degli Enti coinvolti a vario titolo nelle attività di Protezione Civile e venga a conoscenza di un evento sismico avvertito sul territorio – indipendentemente dal ricevimento di una chiamata di allertamento – è tenuto a prendere contatto con i propri Responsabili tecnici o amministrativi al fine di concordare eventuali modalità di attivazione delle Procedure di Intervento. Versione 1.0 – Febbraio 2005 pag. 88 di 120 Provincia di Bergamo Settore Viabilità e Protezione Civile Piano di Emergenza Provinciale Rischio Sismico Il coinvolgimento – a livello di intervento operativo – risulta dunque essere di molte realtà locali (amministrative, di polizia, di soccorso, ecc..) coordinate opportunamente da Prefettura U.T.G e dai singoli organi aventi specifiche competenze operative (Provincia, ASL, …) come specificato dettagliatamente nelle successive Procedure di Intervento. In ogni fase risulta di prioritaria importanza la corretta diffusione delle informazioni (in merito alle reali caratteristiche del sisma e ad eventuali danneggiamenti subiti) e l’organizzazione delle operazioni (distribuire e programmare nel migliore dei modi le varie sinergie disponibili, in base alle capacità operative ed alle specializzazioni e tenendo conto di eventuali rischi potenziali; raccordare con decisionalità e professionalità le competenze politiche alle competenze tecniche). PREFETTURA STRUTTURE OPERATIVE (112 – 113 – 115 – 118 – Comuni) AUTOALLERTAMENTO Fig. .9.1 - Segnalazioni di un evento sismico alle Strutture Operative pag. 89 di 120 Versione 1.0 – Febbraio 2005 Provincia di Bergamo Piano di Emergenza Provinciale Rischio Sismico Settore Viabilità e Protezione Civile Lo SCHEMA di ALLERTAMENTO delle strutture operative – in caso di evento sismico – può essere efficacemente rappresentato con la schematizzazione sotto riportata. I.N.G.V. Ufficio Servizio Sismico Dipartimento Protezione Civile AUTOALLERTAMENTO Osservatorio Sismico Varese REGIONE PREFETTURA – U.T.G. Vigili del Fuoco STER Carabinieri PROVINCIA COMUNI Fig. .9.2 - Schema di allertamento Strutture Operative Versione 1.0 – Febbraio 2005 pag. 90 di 120 Provincia di Bergamo Piano di Emergenza Provinciale Rischio Sismico Settore Viabilità e Protezione Civile In sintesi, per quanto concerne l’allertamento e le fasi di intervento, è opportuno sottolineare ulteriormente i seguenti aspetti: circa la catena di allertamento, comprensiva della specificazione dei mezzi impiegati per l’allertamento della popolazione, si rimanda in prima istanza alle indicazioni riportate nel - Capitolo 6.2: Allertamento delle Linee Operative Generali del Piano Provinciale di Emergenza; relativamente al rischio sismico, le procedure di allertamento e le successive Procedure di Intervento vengono attivate direttamente per segnalazione di un evento; nella maggior parte dei casi, le autorità di protezione civile procedono direttamente all’attivazione delle Procedure di Intervento, essendo esse stesse a conoscenza della situazione in essere; eventuali segnalazioni pervenute alle Centrali Operative dovranno essere inoltrate alla Prefettura U.T.G., previa verifica sul territorio per l’acquisizione di ulteriori elementi conoscitivi, oltre che per la constatazione dell’entità dell’evento; vanno definite e diffuse tempestivamente – non appena disponibili – le CARATTERISTICHE reali dell’EVENTO in termini di localizzazione dell’epicentro, intensità e magnitudo. pag. 91 di 120 Versione 1.0 – Febbraio 2005 Provincia di Bergamo Piano di Emergenza Provinciale Rischio Sismico Settore Viabilità e Protezione Civile 9.3 FASE DI ALLARME ALLARME La “fase” di ALLARME scatta nel momento in cui sia stato segnalato - da fonte attendibile - un evento sismico di cui però si ignora ancora l’effettiva rilevanza in termini di danno al territorio, al patrimonio ed alla popolazione. Come anticipato, l’allarme può essere “generato” per iniziativa degli organi esterni alla provincia e cioè per il tramite dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia - ovvero al suo interno ad opera delle strutture locali/provinciali di protezione civile (autoallertamento). Non è, peraltro, escluso che l’allertamento giunga per il tramite di tutti e due i canali informativi ora citati. In caso di “allarme” dall’esterno, il flusso delle comunicazioni segue un “iter” che può essere sinteticamente illustrato come segue. Nei primi 60 minuti dall’evento: l’I.N.G.V. comunica al Dipartimento Protezione Civile i dati dell’evento; l’Ufficio Servizio Sismico Nazionale elabora lo scenario di evento e lo comunica alla Sala Operativa del Dipartimento, che a sua volta lo trasmette alla Regione e alle Prefetture U.T.G. coinvolte. In caso di “autoallertamento”, il sistema provinciale, nei primi momenti all’emergenza, risponde “in automatico” con le seguenti azioni: i Comuni attivano le strutture locali di protezione civile e dispongono una ricognizione del territorio onde accertare l’effettivo impatto del sisma sul relativo territorio informandone – con ogni mezzo disponibile – la Prefettura; le strutture operative presenti sul territorio (Forze dell’Ordine, Comuni, Vigili del Fuoco, Volontariato ecc.) si distribuiscono sul territorio per concorrere al corretto “dimensionamento” dell’evento riferendo alla Prefettura; la Prefettura, assunta la segnalazione, attiva la propria Sala Operativa ed, in stretto raccordo con le Strutture Operative provinciali (VV.F. , Carabinieri, C.F.S., S.S.U.Em., Comuni ecc.) effettua le valutazioni di competenza mirate ad un corretto “dimensionamento” dello scenario di riferimento; agli eventuali soccorsi provvedono immediatamente le strutture operative territoriali (Vigili del Fuoco, Forze dell’Ordine, S.S.U.Em. 118, Volontariato, ecc.). Da quanto sopra, quindi, si evince che ogni singola struttura, organo, ufficio che partecipa al sistema provinciale di protezione civile può “autoallertarsi” e, pertanto, dichiarare, per la propria struttura, lo stato di “allarme”. Versione 1.0 – Febbraio 2005 pag. 92 di 120 Provincia di Bergamo Settore Viabilità e Protezione Civile Piano di Emergenza Provinciale Rischio Sismico Onde, peraltro, evitare che tale condizione rimanga “limitata” al singolo ente o resti priva di oggettivo riscontro su scala provinciale o, peggio, non sfoci né in “emergenza” né in “ritorno alla normalità” occorre che chiunque sia in allarme a causa da un evento sismico ne informi la Prefettura affinché questa, condotti i necessari “accertamenti”, possa attivare – o disattivare – l’allarme su scala provinciale. 9.3.1 Macroazioni su Scala Provinciale (in ordine di priorità) Raccogliere in maniera sistematica le prime segnalazioni di evento, per comprendere nel minor tempo possibile la reale localizzazione ed estensione del fenomeno Acquisire informazioni certe circa l’intensità e l’epicentro del terremoto dal Dipartimento della Protezione Civile o da altre fonti scientifiche accreditate Verificare il corretto funzionamento dei mezzi di comunicazione ordinari ed in caso di malfunzionamenti attivare gli strumenti di comunicazione alternativa (comunicazioni radio) Coordinare le comunicazioni ad Enti, Organizzazioni e Strutture pubbliche o private sulla reale entità del sisma, prevenendo l’insorgenza di pericolose situazioni di panico o – se necessario – indirizzando i Soggetti responsabili ad intraprendere le necessarie azioni di evacuazione di edifici e/o altre strutture Assistere (dal punto di vista medico, psicologico, logistico, …) le eventuali persone che, anche per cause indirette dell’evento sismico, necessitano di cure e/o supporto di vario genere Verificare, tramite gli Organi periferici e i gestori di Servizi essenziali, se vi siano stati sul territorio danneggiamenti a strutture e/o infrastrutture, per le quali si rendano necessari interventi urgenti di messa in sicurezza e/o ripristino delle funzionalità Coordinare efficacemente tutte le informazioni pervenute alle Strutture di Protezione Civile nelle ore successive all’evento sismico, al fine di gestire nel miglior modo possibile la fase di rientro alla normalità o l’eventuale passaggio alle fase di emergenza. pag. 93 di 120 Versione 1.0 – Febbraio 2005 Provincia di Bergamo Settore Viabilità e Protezione Civile Piano di Emergenza Provinciale Rischio Sismico 9.3.2 Descrizione delle azioni principali nella fase di Allarme Sono di seguito esposte le azioni principali da intraprendere dal momento della segnalazione dell’evento sismico, suddivise per Istituzioni, Enti, Organizzazioni con ruoli e responsabilità di Protezione Civile. L’ordine delle azioni può ragionevolmente essere modificato in funzione delle esigenze effettivamente riscontrate. Regione Lombardia – U.O. Protezione Civile ⇒ Riceve la notizia dell’evento sismico dal Dipartimento di Protezione Civile ⇒ L’Unità di crisi regionale viene convocata presso la Sala Operativa e viene predisposta adeguata turnazione tra i tecnici delle direzioni generali coinvolte, per garantire il supporto informativo/tecnico in ogni momento ⇒ Ricevuto il comunicato di “allarme” lo invia allo Ster competente e agli altri Enti competenti ALLARME ⇒ Valuta l’evolvere degli eventi e le comunicazioni ufficiali in merito all’evento sismico avvertito e in accordo con la Prefettura valuta • l’eventuale passaggio alla fase di emergenza • o il ritorno alla fase di normalità Prefettura – UTG ⇒ Assume ogni utile elemento informativo per il tramite di tutte le strutture di protezione civile territoriali (istituzionali e non) ⇒ Dispone, se del caso, una ricognizione su tutto o parte del territorio provinciale ⇒ Confronta i dati informativi acquisiti con le reti locali e/o nazionali di monitoraggio sismico (l’Osservatorio di Varese e l’I.N.G.V.) ⇒ Verifica il corretto funzionamento delle attrezzature e dei sistemi di comunicazione installati presso la Sala Operativa in vista di una sua attivazione parziale o totale ⇒ Conduce accertamenti circa la funzionalità dei sistemi di comunicazione, su scala provinciale, disponendo, se necessario, l’utilizzo di sistemi di comunicazione alternativi ⇒ Dirama, se del caso, lo stato di allarme alle principali strutture di protezione civile (con priorità ai Comuni, alla Provincia ed alle strutture operative preposte agli interventi tecnici o sanitari (in modo specifico i Vigili del Fuoco e il Servizio Sanitario Urgenza Emergenza – S.S.U.Em. e le Forze dell’Ordine); ⇒ Contatta, se del caso, i referenti di protezione civile dei Comuni e si informa circa le iniziative eventualmente intraprese in ambito locale ⇒ Informa degli eventi e delle misure eventualmente adottate gli Organi Centrali e Regionali competenti ⇒ Dirama informazioni di pubblica utilità Versione 1.0 – Febbraio 2005 pag. 94 di 120 Provincia di Bergamo Settore Viabilità e Protezione Civile Piano di Emergenza Provinciale Rischio Sismico SE OPPORTUNO O NECESSARIO • fornisce ai Sindaci utili indicazioni circa i provvedimenti atti a garantire l’incolumità della popolazione e dei beni (ordinanze di evacuazione, sgombero di edifici a rischio, chiusura strade/ponti, chiusura scuole ecc.); • allerta il personale addetto al settore e, se del caso, ne potenzia i turni; • attiva la sala operativa (con o senza le “funzioni di supporto”) • valuta e, se del caso, emana provvedimenti straordinari per garantire l’incolumità della popolazione e la salvaguardia dei beni pubblici e privati e dell’ambiente; • sentite, se del caso, le principali strutture di protezione civile locali, dirama lo stato di emergenza o il ritorno alla fase di normalità; • convoca, presiede e coordina il CCS, attiva la Sala Operativa di Prefettura nella sua forma integrale o limitatamente ad alcuni componenti; • attiva gli operatori radio all’interno della Sala Operativa (operatori radio PS, PC, VVF, GdF, CFS, ARI). ALLARME ⇒ Di concerto con gli Enti incaricati alla verifica della reale situazione nei territori maggiormente interessati dall’evento e in accordo con gli altri Enti competenti, valuta • l’eventuale passaggio alla fase di emergenza • il ritorno alla fase di normalità Provincia ⇒ Si attiva autonomamente e/o in base alla ricezione della comunicazione dell’evento sismico dalla Prefettura ⇒ Concorre alle attività di monitoraggio/ricognizione sul territorio ⇒ Mantiene un costante raccordo e coordinamento con Prefettura e Regione per le funzioni specificatamente attribuite ⇒ Fornisce tutte le indicazioni, su logistica e personale censito dal proprio Sistema Informativo, a tutte le strutture – primariamente Prefettura e Regione – che ne facciano richiesta SE OPPORTUNO O NECESSARIO: • attua le misure e gli interventi necessari per verificare e garantire la percorribilità della rete viaria provinciale, effettuando una attenta indagine circa le condizioni effettive delle arterie stradali e di eventuali criticità alla circolazione, riferendo alla Prefettura • ricevuta la comunicazione dell’eventuale istituzione del CCS e della Sala Operativa di Prefettura, invia i propri rappresentanti designati per ricoprire le specifiche funzioni • assume - previe le necessarie intese con la Prefettura - il coordinamento delle Organizzazioni di Volontariato • informa il responsabile del CCS/Sala Operativa circa l’evoluzione dei fenomeni e le iniziative intraprese • fornisce supporto nelle attività di pianificazione Comuni pag. 95 di 120 Versione 1.0 – Febbraio 2005 Provincia di Bergamo Settore Viabilità e Protezione Civile Piano di Emergenza Provinciale Rischio Sismico Il Sindaco o i Sindaci dei Comuni interessati dall’evento: ⇒ Si attivano autonomamente e/o in base alle richieste del territorio ⇒ Assumono ogni notizia rilevante al fine di configurare correttamente lo scenario di riferimento ⇒ Verificano la continuità delle comunicazioni e dei servizi essenziali ⇒ Riferiscono le notizie di interesse agli organi di soccorso e alla Prefettura ⇒ Si attengono a quanto previsto nei Piani di Emergenza Comunali per questa specifica fase e attuano tutti gli interventi necessari per portare gli eventuali primi soccorsi ⇒ Adottano ordinanze urgenti ai sensi del D.Lgs. n. 267/2000 ⇒ Attivano il volontariato locale ⇒ Se attivato, presiedono il COM fino all’arrivo del funzionario prefettizio espressamente delegato, al quale poi cedono la direzione del COM stesso disponendosi ad operare in sintonia, se non delegati dalla Prefettura ⇒ Danno notizie delle misure di protezione collettiva definite di concerto con la Prefettura e gli altri Organismi tecnici competenti in materia dell’evento in corso, diramando il messaggio di ‘allarme’ alla popolazione e procedendo, se così deciso, all’allontanamento della stessa da edifici o luoghi considerati a rischio (dando priorità alle persone con ridotta autonomia) ⇒ Emanano, anche a scopo meramente cautelativo, tutti i provvedimenti volti a tutelare la pubblica incolumità, la salvaguardia dei beni pubblici e privati e dell’ambiente ALLARME ⇒ Attivano le procedure per l’impiego delle risorse (persone, materiali, mezzi, strutture) necessarie per fronteggiare la possibile situazione di emergenza, manifestando al COM/Sala Operativa di Prefettura eventuali ulteriori necessità che non sono in grado di soddisfare ⇒ Dispongono una ricognizione sull’intero territorio, mantenendosi in contatto con la Sala Operativa di Prefettura, al fine di valutare l’opportunità di revocare lo stato di ‘allarme’ o la necessità di dichiarare la fase di ‘emergenza’ SE OPPORTUNO O NECESSARIO: • attivano l’UCL e, sentita la Prefettura, anche il COC • richiamano in servizio il personale necessario per lo svolgimento delle attività straordinarie • predispongono l’utilizzo delle aree logistiche per accogliere i mezzi di soccorso confluenti nel proprio territorio e dispongono l’utilizzo delle aree di accoglienza per le persone eventualmente evacuate • secondo la necessità ed in funzione dell’evoluzione dell’evento, provvedono ad informare la popolazione • attivano la sorveglianza delle aree a rischio, mantenendo costantemente aggiornate tutte le strutture operative locali di Protezione Civile • valutano l’efficienza e l’efficacia delle attività di tutti gli Organismi operanti sotto il proprio coordinamento, disponendo misure alternative laddove riscontrino delle carenze • mantengono contatti con i gestori di servizi essenziali riferiti al proprio territorio Vigili del Fuoco ⇒ Con la specificità secondo la quale il soccorso tecnico in ambito urbano e infrastrutturale è compito del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco (indipendentemente da quali siano le cause Versione 1.0 – Febbraio 2005 pag. 96 di 120 Provincia di Bergamo Settore Viabilità e Protezione Civile Piano di Emergenza Provinciale Rischio Sismico che hanno generato l’evento), le forze eventualmente già presenti sui territori allertati per l’avvertimento dell’evento sismico, nonché il personale presente nelle Centrali Operative: • danno il supporto possibile al recupero di tutte le informazioni necessarie, sui luoghi degli eventi, all’esatta definizione degli eventuali effetti causati dall’evento sismico a beni e/o persone riferendo alla Prefettura • si attivano in base alle richieste del territorio • effettuano le operazioni di primo intervento e di soccorso sui luoghi di chiamata dandone comunicazione alle autorità locali di protezione civile ed eventualmente alla Prefettura per le conseguenti attività di coordinamento • verificano la funzionalità dei mezzi di comunicazione e in caso di riscontro negativo si attivano per approntare la rete radio presso la Prefettura SE OPPORTUNO O NECESSARIO • verificano la disponibilità dei mezzi e dei materiali necessari per fronteggiare eventuali situazioni di emergenza ed eventualmente manifestano alla propria Centrale Operativa eventuali necessità che non sono in grado di soddisfare • presentano al responsabile della Sala Operativa di Prefettura le richieste di materiali, mezzi, attrezzature speciali ecc. che – dopo attenta ricognizione delle proprie risorse (locali o regionali) – non risulta in grado di soddisfare ALLARME Il Personale presente nelle Centrali Operative svolge le seguenti attività ⇒ Se non ancora effettuato, di concerto con Prefettura e CCS ed in relazione agli sviluppi della situazione, attiva le procedure interne per l’impiego delle risorse necessarie a fronteggiare la situazione in atto, disponendo l’invio delle risorse stesse nelle aree colpite ⇒ Se non già effettuato, ricevuta la comunicazione dell’attivazione di CCS e Sala Operativa di Prefettura, invia i propri rappresentanti designati per ricoprire le specifiche funzioni ⇒ Fornisce e/o acquisisce con continuità le informazioni inerenti l’evoluzione dell’evento sul territorio ⇒ Secondo necessità mantiene in contatto e si coordina con gli altri Enti Per eventuali danneggiamenti ad edifici, centri abitati, insediamenti ed infrastrutture in genere, i Vigili del Fuoco svolgono in particolare: ⇒ Il coordinamento e la gestione delle attività soccorso tecnico urgente (in particolare per abitazioni, edifici vari, strade, impianti e servizi) ⇒ La messa a disposizione di unità specialistiche da impiegare in eventuali specifiche operazioni di soccorso ⇒ L’assistenza e il supporto alla popolazione temporaneamente isolata a causa dell’evento ⇒ L’attività di supporto generale – in accordo e coordinamento con Sale Operative di Prefettura, C.C.S., C.O.M., Forze di Polizia, S.S.U.Em.-118 – in merito ai servizi tecnici non urgenti e servizi di vigilanza ⇒ Il concorso nell’assistenza e nel supporto alle attività produttive temporaneamente isolate a causa dell’evento pag. 97 di 120 Versione 1.0 – Febbraio 2005 Provincia di Bergamo Settore Viabilità e Protezione Civile Piano di Emergenza Provinciale Rischio Sismico Servizio Sanitario Urgenza Emergenza (S.S.U.Em. - 118) ⇒ Si attiva autonomamente e/o in base alle richieste del territorio, verificano la funzionalità dei mezzi di comunicazione e si mettono in contatto con la Prefettura ⇒ Ricevuta la comunicazione dalla Prefettura d’attivazione della fase di allarme, la COEU attiva le procedure interne: in particolare • comunica l’attivazione della fase di allarme al Responsabile del Servizio, ai Pronto Soccorsi e alle Associazioni di Volontariato • coordina gli interventi sanitari eventualmente necessari ⇒ Garantisce alla popolazione coinvolta interventi di urgenza e emergenza che necessitino di intervento e trasporto sanitario ALLARME SE OPPORTUNO O NECESSARIO: • attiva le procedure interne per l’impiego delle risorse eventualmente necessarie a fronteggiare la situazione in atto • se non ancora effettuato, ricevuta la comunicazione dell’attivazione di CCS e Sala Operativa di Prefettura, invia i propri rappresentanti designati per ricoprire le specifiche funzioni • fornisce e/o acquisisce con continuità le informazioni inerenti l’evoluzione dell’evento sul territorio Forze dell’Ordine ⇒ Concorrono alla definizione dello scenario ovvero al “dimensionamento dell’emergenza” assumendo e divulgando agli organi competenti ogni informazione disponibile circa il/i fenomeno/i sismico/i registrato/i ⇒ Si tengono in costante collegamento tra di esse e con tutte le strutture dei luoghi terremotati onde assicurare un flusso crescente e costante di informazioni ⇒ Le Forze eventualmente già presenti sul territorio nonché il personale appositamente dislocato dalle Centrali Operative effettuano le possibili operazioni di primo intervento – eventualmente disposte e coordinate dalla Prefettura – in accordo con le Autorità Locali ⇒ Verificano la funzionalità dei sistemi di comunicazione preparandosi ad allestire – se necessario – una rete radio su scala provinciale A) Forze sul territorio Le Forze già presenti sul territorio degli eventi ⇒ Si attivano autonomamente e/o in base alle richieste del territorio ⇒ Effettuano le possibili operazioni di intervento disposte dalla Prefettura e dalle Autorità Locali ⇒ In particolare le Forze dell’Ordine, in funzione delle necessità contingenti, svolgono operazioni di vigilanza e controllo sulla viabilità, operazioni di supporto nell’informazione alla popolazione e nell’esecuzione delle misure di protezione collettiva e attività di sorveglianza nelle aree eventualmente evacuate ⇒ Se del caso, manifestano alla propria Centrale Operativa eventuali necessità che non sono in grado di soddisfare Versione 1.0 – Febbraio 2005 pag. 98 di 120 Provincia di Bergamo Settore Viabilità e Protezione Civile Piano di Emergenza Provinciale Rischio Sismico B) Centrali Operative Il Personale presente nelle Centrali Operative svolge le seguenti attività ⇒ Ricevuta la comunicazione dello stato di allarme, attiva le procedure interne per l’impiego delle risorse necessarie a fronteggiare la situazione in atto ⇒ Ricevuta la comunicazione dell’attivazione di CCS e Sala Operativa di Prefettura, inviano i propri rappresentanti designati per ricoprire le specifiche funzioni ⇒ Di concerto con la Prefettura e il CCS, in relazione agli sviluppi della situazione, dispongono l’invio delle proprie risorse nell’area interessata ⇒ Forniscono e/o acquisiscono con continuità le informazioni inerenti l’evoluzione dell’evento sul territorio riferendo alle principali autorità di protezione civile Ster – Regione Lombardia ⇒ Verifica la funzionalità dei mezzi di comunicazione e – in caso negativo – si mette immediatamente in collegamento con la Prefettura ⇒ Ricevuta la comunicazione dello stato di allarme, attiva le procedure interne ALLARME ⇒ Verifica la disponibilità delle proprie risorse intese come personale, materiali, mezzi, strutture necessarie per fronteggiare le possibili situazioni di allarme e di emergenza ⇒ Attiva le proprie strutture operative interne richiamando in servizio il personale necessario e rafforzando se del caso i turni di servizio per la gestione delle attività straordinarie ⇒ Mantiene costante aggiornamento sull’evoluzione dei fenomeni in corso e coordinamento con CCS, Sala Operativa di Prefettura, e tra di essi con la presenza di un proprio rappresentante SE OPPORTUNO O NECESSARIO • di concerto con il responsabile del CCS e con i responsabili di Provincia, Vigili del Fuoco e Servizio Sanitario Urgenza Emergenza – S.S.U.Em.-118, organizza le procedure per l’eventuale raccolta dati Azienda Sanitaria Locale (A.S.L.) ⇒ Avvertito direttamente l’evento sismico oppure ricevuta la comunicazione della fase di “allarme”, attiva al proprio interno le procedure per l’impiego delle risorse eventualmente necessarie a fronteggiare le richieste che dovessero manifestarsi in emergenza ⇒ Contatta i responsabili delle strutture ospedaliere e assistenziali presenti sul territorio provinciale, al fine di accertare che non si siano verificate situazioni di emergenza SE OPPORTUNO O NECESSARIO • Invia, su convocazione, il proprio rappresentante designato per ricoprire le funzioni presso il CCS • Attiva le proprie strutture operative interne, richiamando eventualmente in servizio il personale necessario • Rafforza, eventualmente, i turni di servizio per la gestione delle attività straordinarie • Valuta eventuali necessità di allertamento e coordinamento con le strutture dell’A.R.P.A., in vista di possibili rilievi o misurazioni (in riferimento a aria e acqua) pag. 99 di 120 Versione 1.0 – Febbraio 2005 Provincia di Bergamo Settore Viabilità e Protezione Civile Piano di Emergenza Provinciale Rischio Sismico Agenzia Regionale di Protezione Ambientale (A.R.P.A.) ⇒ Avvertito direttamente l’evento sismico oppure ricevuta la comunicazione della fase di “allarme”, attiva al proprio interno le procedure per l’impiego delle risorse eventualmente necessarie a fronteggiare le richieste che dovessero manifestarsi in emergenza ⇒ Nell’ambito delle proprie attività interne di monitoraggio delle matrici aria e acqua, segnala alla Prefettura l’insorgere di eventuali situazioni anomale Volontariato ⇒ Ricevuta la comunicazione della fase di allarme, attiva le procedure interne in vista del mantenimento di un coordinamento continuativo con Prefettura/ Provincia ⇒ Comunica al Sindaco e alla sala operativa di Prefettura la propria disponibilità (di personale e mezzi), secondo modalità e protocolli concertati nella funzione Volontariato. ALLARME ⇒ Attende disposizioni dalle autorità locali e Provinciali sugli interventi da effettuare o sulle mansioni da svolgere SE OPPORTUNO O NECESSARIO • Se previsto o richiesto dalla Funzione di supporto Volontariato (presso sala operativa di Prefettura), invia un proprio rappresentante • Dispone la reperibilità del personale interno eventualmente necessario per la fase successiva • Si coordina con la Funzione di supporto Volontariato, per l’effettuazione dell’attività richiesta direttamente dai Sindaci. • Convoca tutte le risorse interne necessarie per lo svolgimento delle attività straordinarie suddette, adeguando se necessario i turni di servizio Soggetti erogatori dei servizi essenziali e Altri Enti Percepita la scossa di terremoto o rilevate eventuali interruzioni sulla rete di servizi di pertinenza o ricevuta, infine, la comunicazione dell’attivazione della fase di ‘allarme’, i soggetti erogatori di servizi essenziali, ciascuno per quanto di propria competenza, effettuano le seguenti azioni: ⇒ Allertano il personale necessario per interventi di manutenzione straordinaria dovuti a interruzione reti di servizi su strutture provinciali, adeguando se necessario, i turni di servizio ⇒ Se deputati, provvedono alla verifica della posizione degli impianti e alla loro messa in sicurezza, dando comunicazione degli esiti agli Enti referenti ⇒ Continuano l’attività di monitoraggio delle reti di distribuzione inviando alla Prefettura tutte le informazioni derivanti dall’attività svolta ⇒ Attivano un collegamento diretto con la Prefettura inviando – se necessario – un proprio operatore munito di radio ⇒ Ricevuta la comunicazione, da parte della Prefettura, di partecipazione al CCS, inviano i propri rappresentanti designati per ricoprire la specifica funzione Versione 1.0 – Febbraio 2005 pag. 100 di 120 Provincia di Bergamo Piano di Emergenza Provinciale Rischio Sismico Settore Viabilità e Protezione Civile 9.4 FASE DI EMERGENZA EMERGENZA La fase di EMERGENZA scatta e viene pertanto dichiarata – per convenzione – nel momento in cui si verifica un evento sismico rovinoso che procura danni a persone e/o cose, con intensità massima pari almeno al grado VIII della Scala Mercalli-Cancani-Sieberg (la Comunità scientifica individua la soglia di danno alla magnitudo 5.0 Richter). La fase di emergenza indicata si contraddistingue, quindi, per l’accadimento di eventi di straordinaria intensità/gravità e/o diffusione sul territorio, con danneggiamenti a infrastrutture abitative, di servizio, di comunicazione e con il possibile coinvolgimento di persone. Tale scenario – definito ROVINOSO negli effetti della scala MCS – può provocare, esemplificando, i seguenti danni a beni e strutture: ¾ i mobili più pesanti vengono spostati lontano e a volte rovesciati; ¾ statue, monumenti in chiese, in cimiteri e parchi pubblici, ruotano sul proprio piedistallo oppure si rovesciano; ¾ solidi muri di cinta in pietra si rompono e crollano. ¾ circa un quarto delle case e` gravemente leso, alcune crollano, molte diventano inabitabili; gran parte di queste cadono; ¾ negli edifici intelaiati cade gran parte della tamponatura; ¾ spesso campanili di chiese e di fabbriche con la loro caduta causano danni agli edifici vicini più di quanto non avrebbe fatto da solo il terremoto; ¾ reti di distribuzione possono subire danneggiamenti localizzati; ¾ in pendii e terreni acquitrinosi si formano crepe; ¾ in terreni bagnati si ha l'espulsione di sabbia e di melma; ¾ interi rami d'albero pendono rotti e perfino si staccano. Ovviamente, gli effetti sulla popolazione possono essere i più vari in relazione alla presenza di persone nei luoghi dove si verificano le azioni sopra elencate. Non si possono comunque escludere lesioni alle persone anche gravi. Tale aspettativa – va precisato – non va limitata ai soli comuni classificati in zona 2 o 3, bensì a tutto il territorio provinciale; la struttura di Protezione Civile viene in questi casi coinvolta in tutta la sua capacità di risposta sul territorio. pag. 101 di 120 Versione 1.0 – Febbraio 2005 Provincia di Bergamo Settore Viabilità e Protezione Civile Piano di Emergenza Provinciale Rischio Sismico La fase di emergenza assume quindi carattere provinciale; non va però trascurato che il singolo evento localizzato e limitato – seppur grave – non può comunque mettere in crisi l’intero sistema di Protezione Civile. Di norma, l’emergenza è dichiarata a seguito del passaggio dalla fase di allarme; talvolta, però, l’evento è di tale gravità che l’attivazione/dichiarazione dello stato di emergenza risulta immediatamente chiaro a tutte le strutture provinciali di protezione civile: in via meramente esemplificativa può, comunque, ritenersi automaticamente dichiarata e, quindi, attivata, la fase di emergenza ove l’evento rilevato abbia determinato uno o più dei seguenti effetti: uno o più deceduti ovvero un numero rilevante di feriti (> 10); il crollo di un edificio o lesioni significative ad un numero rilevante di edifici (> 10); sospensione di uno o più servizi essenziali per un intervallo di tempo superiore alle 12 h o, comunque, per una durata tale da comportare disagi gravi all’utenza; il crollo o lesioni gravi ad infrastrutture di rilevanza provinciale. Il Prefetto, peraltro, anche in assenza di tali effetti, può – se ricorrono altre rilevanti circostanze disporre la diramazione dello stato di emergenza e l’attivazione dell’intero sistema provinciale di protezione civile. A titolo di esempio, è ammissibile – ed opportuno - che il Prefetto dichiari e dirami lo stato di emergenza anche quando un evento sismico, del tipo in argomento, pur non interessando la provincia di Bergamo, colpisca una delle province limitrofe ed occorra fornire supporto alle attività di soccorso in modo significativo e coordinato. 9.4.1 Macroazioni su scala provinciale Individuare, ed eventualmente soccorrere – dal punto di vista medico – le eventuali persone coinvolte da crolli localizzati di edifici e/o infrastrutture o coinvolte in altre tipologie di incidenti causati indirettamente dall’evento sismico (la rapidità ed il coordinamento degli interventi di soccorso sono di assoluta e primaria importanza per la salvaguardia delle vite umane) Garantire il pieno soccorso (dal punto di vista medico, psicologico, logistico, …) alle popolazioni presenti nelle aree maggiormente colpite, tramite il dispiegamento di tutte le forze disponibili e l’adozione di provvedimenti straordinari volti a garantire l’incolumità delle persone e la salvaguardia dei beni e dell’ambiente soggetti al pericolo di nuovi eventuali eventi sismici (repliche) Assistere (dal punto di vista medico, psicologico, logistico, …) le popolazioni colpite, alle quali deve essere garantita l’accoglienza presso le strutture di ricettività a tal scopo predisposte e la salvaguardia dei beni con esse evacuati (animali, beni di vario genere) Versione 1.0 – Febbraio 2005 pag. 102 di 120 Provincia di Bergamo Settore Viabilità e Protezione Civile Piano di Emergenza Provinciale Rischio Sismico Aggiornare con continuità le informazioni relative alla situazione in corso, diramando comunicati alla popolazione coinvolta, a tutti gli organismi di Protezione Civile attivi nell’emergenza, agli organi di stampa per la comunicazione al pubblico Attivare azioni mirate al fine di verificare la funzionalità delle comunicazioni radio che devono consentire la messa in rete dei centri operativi attivati sul territorio a garanzia del fluire delle informazioni per una rapida definizione del danno che si è determinato a seguito dell’evento calamitoso. Attivare le aree di emergenza, di attesa e ricovero per la popolazione e le aree di ammassamento per i soccorritori. Attivare celermente e capillarmente i sopralluoghi necessari per le verifiche statiche e di agibilità di edifici e infrastrutture varie Intraprendere eventuali azioni di sgombero di edifici pubblici e/o privati ritenuti – dalle prime verifiche speditive – poco sicuri Ripristinare in emergenza gli eventuali collegamenti viari interrotti (dovuti sia a danneggiamento parziale o totale della sede stradale o di suoi manufatti, che alla parziale o totale ostruzione della sede stradale per crollo di porzioni di edificio o per smottamenti naturali di pendii o fronti rocciosi) e le infrastrutture per i servizi di base (se fondamentali per le successive operazioni di Protezione Civile) Ripristinare in emergenza le eventuali infrastrutture per i servizi di base interrotte (se fondamentali per le successive operazioni di Protezione Civile) Avviare, nei tempi ragionevolmente e tecnicamente più brevi, le operazioni di ripristino delle condizioni di normalità e la messa in sicurezza dei luoghi a maggior frequentazione. 9.4.2 Descrizione delle azioni principali nella fase di Emergenza Le azioni principali da intraprendere dal momento della segnalazione di un terremoto di particolare intensità/gravità con il coinvolgimento di una o più persone oltre che di abitazioni, infrastrutture e/o mezzi, vengono di seguito riportate e suddivise per Istituzioni, Enti, Organizzazioni con ruoli e responsabilità di Protezione Civile. pag. 103 di 120 Versione 1.0 – Febbraio 2005 Provincia di Bergamo Settore Viabilità e Protezione Civile Piano di Emergenza Provinciale Rischio Sismico Regione Lombardia – U.O. Protezione Civile Realizza le azioni già “codificate” nella “fase” di allarme (ove non ancora provveduto) ⇒ Raccoglie e invia alla Prefettura eventuali comunicazioni che possano completare le informazioni sul sisma e su particolari criticità nei territori colpiti ⇒ Mantiene attiva la propria Sala Operativa e per la propria unità di crisi regionale viene mantenuta una adeguata turnazione tra i tecnici delle direzioni generali coinvolte, per garantire il supporto informativo/tecnico in ogni momento ⇒ Contribuisce all’effettuazione del censimento delle segnalazioni di eventi o dei danni sul territorio e valutazione dell’eventuale richiesta di “stato di emergenza” al Governo (in coordinamento e collaborazione con Prefettura e amministrazione Provinciale) ⇒ Sentita anche la Prefettura, dirama gli aggiornamenti e comunicati stampa sulla situazione in atto SE OPPORTUNO O NECESSARIO EMERGENZA • attiva la colonna mobile regionale, composta da Organizzazioni di Volontariato di Protezione Civile dipendenti direttamente dalla Regione Lombardia Prefettura – UTG Realizza le azioni già “codificate” nella “fase” di allarme (ove non ancora provveduto) ⇒ Comunica l’attivazione dell’emergenza agli organi di Protezione Civile aventi specifica competenza nel settore e - con priorità - alla Provincia, ai Comuni ed alle strutture operative preposte agli interventi tecnici o sanitari (in modo specifico i Vigili del Fuoco – VV.F. e la Centrale Operativa del Servizio Sanitario Urgenza Emergenza – S.S.U.Em.) ⇒ Assume costantemente notizie aggiornate in merito all’evento ed, in tale ottica, prosegue nell’analisi dei dati provenienti dalle reti di monitoraggio sismico ⇒ In relazione alla portata dell’evento, mantiene la direzione unitaria dei servizi di emergenza provinciale, coordinandosi con il Dipartimento di Protezione Civile ⇒ Se non ancora effettuato, attiva, presiede e coordina il CCS ⇒ Se non ancora effettuato, attiva la Sala Operativa di Prefettura nella sua struttura integrale oppure in un limitato numero di funzioni ⇒ Si assicura che ciascun Organismo operante sotto il proprio coordinamento svolga con efficienza ed efficacia i compiti ad esso attribuiti, disponendo misure alternative laddove si riscontrino delle carenze ⇒ In funzione degli ultimi sviluppi della situazione e, sulla base delle indicazioni fornite dalla strutture tecniche, propone alle autorità locali di protezione civile, i provvedimenti necessari per garantire l’incolumità delle popolazioni, la salvaguardia dei beni pubblici e privati e dell’ambiente ⇒ Sentiti anche gli altri Enti, definisce di volta in volta il contenuto delle informazioni da divulgare al pubblico attraverso i mass media e dispone la diramazione delle stesse ⇒ Coadiuva i referenti comunali nell’approntamento degli interventi di emergenza per il ripristino dei servizi eventualmente interrotti Versione 1.0 – Febbraio 2005 pag. 104 di 120 Provincia di Bergamo Settore Viabilità e Protezione Civile Piano di Emergenza Provinciale Rischio Sismico ⇒ Organizza l’attivazione di sistemi di comunicazione alternativi EMERGENZA ⇒ Raccoglie ogni eventuale richiesta di soccorso proveniente dai Comuni e si attiva per fornire il migliore supporto possibile SE OPPORTUNO O NECESSARIO • se non ancora effettuato, attiva il/i COM, predisponendo l’invio di un proprio rappresentante espressamente delegato • richiama in servizio di tutto il personale disponibile • si assicura che i referenti di funzione della Sala Operativa predispongano le azioni di competenza in conformità al piano ed in relazione all’evento in atto • aggiorna costantemente le autorità Centrali e Regionali competenti circa l’evoluzione dei fenomeni, i danni che si sono verificati, le iniziative intraprese chiedendo eventualmente il concorso di ulteriori uomini e mezzi e delle Strutture operative in base alle richieste provenienti dai Comuni • supporta, ove richiesto, i Comuni per dare tempestiva attuazione ai provvedimenti regionali ed alle ordinanze ministeriali eventualmente adottati a seguito della situazione di emergenza in atto • coordina e valuta l’azione delle forze operative provinciali in campo e, raccogliendone le eventuali proposte, provvede ad attivare le procedure per l’impiego di ulteriori risorse - intese come persone, materiali, mezzi, strutture – facendone richiesta agli Uffici e Comandi competenti • secondo necessità, dirama a tutti gli Organismi coinvolti le informazioni relative all’evoluzione della situazione in atto • accerta quali misure di protezione collettiva siano state già eventualmente predisposte o quali siano da predisporre, di concerto con le Autorità Locali e gli Organismi tecnici referenti per l’evento verificatosi Provincia Realizza le azioni già “codificate” nella “fase” di allarme (ove non ancora provveduto) ⇒ Di concerto con la Prefettura dispone l’impiego delle proprie risorse sul territorio colpito, coordinandone le attività ⇒ In particolare, in rapporto agli sviluppi della situazione, dispone l’attuazione degli interventi necessari per garantire la percorribilità della rete viaria provinciale ⇒ Dispone l’azione del Corpo di Polizia Provinciale in accordo con quelle delle altre Forze di Polizia per il controllo e la regolamentazione dei flussi viari nel territorio colpito ⇒ Ricevuta la comunicazione dell’istituzione del CCS, della Sala Operativa di Prefettura, invia i propri rappresentanti designati per ricoprire le specifiche funzioni ⇒ Se attivato/i il/i C.O.M. invia il proprio rappresentante designato ⇒ Secondo necessità, si mantiene in contatto e si coordina con tutti gli altri Organismi operanti nell’emergenza ⇒ Previe le necessarie intese con la Prefettura, attua il coordinamento delle attività del Volontariato sul territorio colpito, attraverso la Funzione Volontariato presso la sala operativa ⇒ Prosegue il contatto con gli Enti preposti alla difesa del suolo (STER, Vigili del Fuoco) per scambiare informazioni circa gli eventi in atto e la possibile evoluzione dei fenomeni pag. 105 di 120 Versione 1.0 – Febbraio 2005 Provincia di Bergamo Piano di Emergenza Provinciale Rischio Sismico Settore Viabilità e Protezione Civile ⇒ Si raccorda con il CCS per l’acquisizione di risorse temporaneamente presenti sul territorio ⇒ Informa il responsabile del CCS circa l’evoluzione dei fenomeni e le iniziative intraprese ⇒ Mantiene un costante raccordo e coordinamento con Prefettura e Regione per le funzioni specificatamente attribuite In caso di malfunzionamento delle linee di comunicazione, invia un proprio rappresentante in Prefettura – anche senza espresso invito/attivazione – per assicurare il collegamento diretto tra questa e la Provincia Comuni Realizzano le azioni già “codificate” nella “fase” di allarme (ove non ancora provveduto) Il Sindaco o i Sindaci dei Comuni interessati dall’evento: ⇒ Si attengono a quanto previsto per la fase in corso nei Piani di Emergenza Comunali EMERGENZA ⇒ Attivano i primi soccorsi alla popolazione e ne assumono il coordinamento in ambito locale ⇒ Se non ancora effettuato, attivano l’UCL ed il COC e tutte le strutture locali di Protezione Civile ⇒ Partecipano con un proprio rappresentante al COM eventualmente istituito ⇒ Presiedono l’eventuale COM se espressamente richiesto dalla Prefettura ⇒ Di concerto con Prefettura/COM e con gli Organismi tecnici referenti per l’evento verificatosi, definiscono le misure di protezione collettiva da attivare – se non già precedentemente fatto – o da disporre ulteriormente in funzione della situazione contingente ⇒ Se così stabilito, provvedono all’evacuazione della popolazione dalle aree colpite ⇒ Secondo necessità, emanano provvedimenti con tingibili ed urgenti volti a tutelare la pubblica incolumità ed il patrimonio (pubblico e privato – l’ambiente rientra nel patrimonio pubblico) ⇒ Se non ancora effettuato, attivano le procedure per l’impiego delle risorse (persone, materiali, mezzi, strutture) necessarie per fronteggiare la situazione di emergenza richiamando in servizio il personale necessario per lo svolgimento delle attività straordinarie e chiedendo – se del caso – supporto alla Prefettura per le richieste che non possono essere soddisfatte con i mezzi disponibili in ambito locale ⇒ Seguono l’evoluzione dell’evento, mantenendosi in contatto e coordinandosi secondo necessità con tutti gli altri Organismi operanti nell’emergenza ⇒ Formulano eventuali proposte in ordine alla conferma o alla revoca dello stato di emergenza SE OPPORTUNO O NECESSARIO • allestiscono le aree e le strutture logistiche ed accolgono i mezzi di soccorso di tutti gli altri Enti, confluenti nel proprio territorio • coordinano l’accoglienza della popolazione eventualmente evacuata nelle strutture ricettive a tal scopo identificate nei Piani di Emergenza Comunali, utilizzando in via prioritaria le strutture già disponibili ed adoperandosi per un rapido allestimento delle altre • secondo necessità ed in base all’aggiornamento della popolazione Versione 1.0 – Febbraio 2005 agli sviluppi della situazione, provvedono pag. 106 di 120 Provincia di Bergamo Settore Viabilità e Protezione Civile • Piano di Emergenza Provinciale Rischio Sismico valutano l’attività di tutti gli Organismi operanti sotto il proprio coordinamento, disponendo misure alternative per sopperire ad eventuali carenze Vigili del Fuoco Realizza le azioni già “codificate” nella “fase” di allarme (ove non ancora provveduto) EMERGENZA ⇒ Con la specificità secondo la quale il soccorso tecnico in ambito urbano e infrastrutturale è compito del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco (indipendentemente da quali siano le cause che hanno generato l’evento), le forze eventualmente già presenti sui territori allertati per possibili eventi nonché il personale presente nelle Centrali Operative • effettuano le operazioni di primo intervento e di soccorso sui luoghi di chiamata dandone comunicazione alle autorità locali di protezione civile ed eventualmente al Comune competente per territorio ed alla Prefettura per le conseguenti attività di coordinamento • danno il supporto possibile al recupero di tutte le informazioni necessarie, sui luoghi degli eventi, all’esatta definizione del numero di persone e al tipo e numero di infrastrutture e/o mezzi coinvolti ⇒ Dispongono l’attivazione dei mezzi e dei materiali necessari per fronteggiare eventuali situazioni di emergenza ⇒ Si mettono in contatto con i referenti comunali per soddisfare richieste inerenti materiali, mezzi, attrezzature speciali ecc. ⇒ Presentano al responsabile della Sala Operativa della Prefettura le richieste di materiali, mezzi, attrezzature speciali ecc. che non è in grado di soddisfare sulla base del censimento delle risorse Il Personale presente nelle Centrali Operative svolge le seguenti attività ⇒ Se non ancora effettuato, di concerto con la Prefettura ed il COM di riferimento, attivano le procedure interne per l’impiego delle risorse necessarie a fronteggiare la situazione in atto disponendo l’invio delle risorse stesse nelle aree colpite ⇒ Se non già effettuato, ricevuta la comunicazione dell’attivazione di CCS e della Sala Operativa di Prefettura, inviano i propri rappresentanti designati per ricoprire le specifiche funzioni ⇒ Forniscono e/o acquisiscono con continuità le informazioni inerenti l’evoluzione dell’evento sul territorio ⇒ Secondo necessità si mantengono in contatto e si coordinano con gli altri Enti Le Forze già presenti sui territori degli eventi ⇒ Effettuano gli interventi di soccorso richiesti dall’emergenza e dalle competenti autorità di protezione civile coordinandosi con le altre strutture operative presenti “in loco” ⇒ Se necessario, manifestano alla propria Centrale Operativa eventuali necessità che non sono in grado di soddisfare Per eventuali danneggiamenti ad edifici, centri abitati, insediamenti ed infrastrutture in genere, i Vigili del Fuoco [115] svolgono in particolare: pag. 107 di 120 Versione 1.0 – Febbraio 2005 Provincia di Bergamo Settore Viabilità e Protezione Civile Piano di Emergenza Provinciale Rischio Sismico ⇒ Il coordinamento e la gestione delle attività soccorso tecnico urgente (in particolare per abitazioni, edifici vari, strade, impianti e servizi), con attività anche diffuse di messa in sicurezza di porzioni di struttura (puntellamenti strutture) o eventuale demolizione di porzioni rese altamente compromesse e quindi non recuperabili ⇒ La messa a disposizione di unità specialistiche da impiegare in eventuali specifiche operazioni di soccorso ⇒ L’assistenza e il supporto alla popolazione temporaneamente isolata a causa dell’evento ⇒ L’attività di supporto generale – in accordo e coordinamento con Sale Operative di Prefettura, C.C.S., C.O.M., Forze di Polizia, S.S.U.Em.-118 – in merito ai servizi tecnici non urgenti e servizi di vigilanza ⇒ Il concorso nell’assistenza e nel supporto alle attività produttive temporaneamente isolate a causa dell’evento EMERGENZA In caso di malfunzionamento delle linee di comunicazione, invia un proprio rappresentante in Prefettura – anche senza espresso invito/attivazione – per assicurare il collegamento diretto tra questa e la rispettiva Struttura Servizio Sanitario Urgenza Emergenza (S.S.U.Em.-118) Realizza le azioni già “codificate” nella “fase” di allarme (ove non ancora provveduto) ⇒ Ricevuta la comunicazione dalla Prefettura d’attivazione della fase di emergenza, la COEU attiva le procedure interne ⇒ Comunica l’attivazione della fase di emergenza al Responsabile del Dipartimento, alla Direzione Sanitaria, alle COEU con elisoccorso se non ancora effettuato ⇒ Invia se possibile Elisoccorso, o mezzo ALS e BLS ⇒ Comunica l’attivazione della fase di emergenza ai Pronto Soccorsi, alle Associazioni di Volontariato ⇒ Se non già effettuato nelle fasi precedenti, invia su convocazione il proprio rappresentante designato per ricoprire le funzioni presso CCS, Sala Operativa della Prefettura, COM ⇒ Se non già effettuato e valutata l’opportunità o la necessità, la COEU attiva le procedure interne per l’impiego delle risorse eventualmente necessarie a fronteggiare la situazione in atto ⇒ Se opportuno o necessario istituisce DSS (direttore soccorso sanitario) che in coordinamento con le altre forze gestisce gli interventi di soccorso sanitario ⇒ Se opportuno o necessario attiva il PMA (posto medico avanzato) ⇒ Fornisce e/o acquisisce con continuità le informazioni inerenti l’evoluzione dell’evento sul territorio ⇒ Garantisce alla popolazione coinvolta interventi di urgenza ed emergenza che necessitino di intervento e trasporto sanitario Versione 1.0 – Febbraio 2005 pag. 108 di 120 Provincia di Bergamo Settore Viabilità e Protezione Civile Piano di Emergenza Provinciale Rischio Sismico In caso di malfunzionamento delle linee di comunicazione, invia un proprio rappresentante in Prefettura – anche senza espresso invito/attivazione – per assicurare il collegamento diretto tra questa e la rispettiva Struttura Forze dell’Ordine Realizzano le azioni già “codificate” nella “fase” di allarme (ove non ancora provveduto) ⇒ Le Forze eventualmente già presenti sui territori nonché il personale presente nelle Centrali Operative • dispongono/effettuano le operazioni di primo intervento e di soccorso sui luoghi degli eventi segnalati rapportandosi anche con il Sindaco competente per territorio e la Prefettura • forniscono alle citate autorità di protezione civile aggiornamenti continui circa lo scenario riscontrato sui luoghi colpiti dal sisma EMERGENZA ⇒ Svolgono operazioni di vigilanza e controllo sulla viabilità delle aree a rischio ⇒ Istituiscono, di propria iniziativa o su richiesta delle autorità di protezione civile, i “cancelli” destinati al flusso dei mezzi di soccorso ⇒ Concorrono alle attività di informazione/allertamento della popolazione ⇒ Concorrono alla realizzazione delle misure di protezione collettiva ⇒ Realizzano servizi antisciacallaggio nelle aree evacuate ⇒ Manifestano alla propria Centrale Operativa eventuali necessità che non sono in grado di soddisfare Il Personale presente nelle Centrali Operative svolge in particolare le seguenti attività ⇒ Se non ancora effettuato, d’intesa con la Prefettura, il C.C.S. e l’eventuale C.O.M., attivano idonee procedure interne per incrementare la disponibilità di risorse umane e materiali da inviare nelle aree colpite ⇒ Se non già effettuato, ricevuta la comunicazione dell’attivazione di CCS e Sala Operativa di Prefettura, inviano i propri rappresentanti ⇒ Si mantengono in costante collegamento - ovvero si coordinano - con gli altri Enti Forniscono alle autorità locali di protezione civile il proprio supporto radio quando le stesse siano prive di mezzi di comunicazione fino all’allestimento di un’apposita rete radio alternativa.In caso di malfunzionamento delle linee di comunicazione, invia un proprio rappresentante in Prefettura – anche senza espresso invito/attivazione – per assicurare il collegamento diretto tra questa e la rispettiva Struttura pag. 109 di 120 Versione 1.0 – Febbraio 2005 Provincia di Bergamo Settore Viabilità e Protezione Civile Piano di Emergenza Provinciale Rischio Sismico Ster – Regione Lombardia Realizza le azioni già “codificate” nella “fase” di allarme (ove non ancora provveduto) ⇒ Ricevuta la comunicazione della fase di emergenza, attiva le procedure interne ⇒ Verifica la disponibilità delle proprie risorse intese come personale, materiali, mezzi, strutture necessarie per fronteggiare le situazioni che sono e verranno segnalate ⇒ Se non già effettuato nella fase precedente, invia su convocazione il proprio rappresentante designato per ricoprire le funzioni presso CCS, Sala Operativa di Prefettura, COM ⇒ In relazione all’evoluzione dei fenomeni in corso – per le informazioni di propria competenza – si mantiene in costante aggiornamento e coordinamento con CCS, Sala Operativa di Prefettura, COM ⇒ Contribuisce alle verifiche strutturali e nei territori colpiti dal sisma; raccoglie le segnalazioni dei Comuni circa i danni subiti, e le organizza e per quanto possibile le verifica; ⇒ Contatta Enti esterni (Carabinieri, CFS, 118,…) per verificare e integrare i dati pervenuti; ⇒ Comunica costantemente al responsabile SOP per la protezione civile i dati raccolti; ⇒ Consegna i dati raccolti e organizzati al responsabile SOP, per la loro trasmissione alle autorità competenti. EMERGENZA ⇒ Dispone l’invio nell’area interessata, di concerto con Prefettura/CCS/COM, delle risorse necessarie a fronteggiare la situazione di emergenza ⇒ Contribuisce alla gestione delle attività connesse all’eventuale chiusura di strade e/o evacuazione di edifici, curando in particolare gli aspetti tecnici di verifica delle strutture danneggiate dal sisma In caso di malfunzionamento delle linee di comunicazione, invia un proprio rappresentante in Prefettura – anche senza espresso invito/attivazione – per assicurare il collegamento diretto tra questa e la rispettiva Struttura Azienda Sanitaria Locale (A.S.L.) Realizza le azioni già “codificate” nella “fase” di allarme (ove non ancora provveduto) ⇒ Ricevuta la comunicazione dell’attivazione della fase di “emergenza”, attiva al proprio interno le procedure per l’impiego delle risorse necessarie a fronteggiare le richieste ⇒ Se non ancora effettuato invia, su convocazione, il proprio rappresentante designato per ricoprire le funzioni presso il CCS, la Sala Operativa della Prefettura ed eventualmente il COM ⇒ Dispone l’attivazione dei servizi e delle strutture distrettuali competenti ⇒ In stretto raccordo con il S.S.U.Em.-118, verifica le eventuali situazioni di emergenza presso strutture ospedaliere e assistenziali e organizza quanto necessario per garantire la continuità delle prestazioni, anche a seguito di evacuazione dei pazienti e degli assistiti ⇒ Mantiene informata la Prefettura circa tutte le azioni intraprese e concluse SE OPPORTUNO O NECESSARIO Versione 1.0 – Febbraio 2005 pag. 110 di 120 Provincia di Bergamo EMERGENZA Settore Viabilità e Protezione Civile Piano di Emergenza Provinciale Rischio Sismico • Attiva le proprie strutture operative interne, richiamando in servizio il personale necessario e rafforza, eventualmente, i turni di servizio per la gestione delle attività straordinarie • Supporta il S.S.U.Em.-118 nel coordinamento delle attività di pronto soccorso e di assistenza sanitaria, oltre che nel censimento delle disponibilità di posti nelle strutture sanitarie e assistenziali sul territorio provinciale • Assicura – prioritariamente ai comuni – sostegno organizzativo e di personale specialistico nell’assistenza alle utenze deboli, minori, disabili e anziani • Attiva il Servizio veterinario per la gestione delle emergenze in ambito zootecnico o comunque inerenti gli animali (es. evacuazione e ricovero bestiame, alimentazione e cura animali isolati, rimozione carcasse, ecc..) • Supporta le Autorità competenti nell’emanazione di ordinanze a tutela della salute pubblica, coordinando le indagini ambientali e le misure igienico sanitarie per la popolazione • Si coordina con l’A.R.P.A., per le emergenze in merito a possibili contaminazioni (relativamente a aria o acqua) e quindi alle necessarie attività di rilievi o misurazioni • Vigila in merito al rispetto delle norme igienico sanitarie nelle iniziative approntate di assistenza alle persone coinvolte dal terremoto In caso di malfunzionamento delle linee di comunicazione, invia un proprio rappresentante in Prefettura – anche senza espresso invito/attivazione – per assicurare il collegamento diretto tra questa e la rispettiva Struttura Agenzia Regionale di Protezione Ambientale (A.R.P.A.) Realizza le azioni già “codificate” nella “fase” di allarme (ove non ancora provveduto) ⇒ Ricevuta la comunicazione dell’attivazione della fase di “emergenza”, attiva al proprio interno le procedure per l’impiego delle risorse necessarie a fronteggiare le eventuali richieste ⇒ Su specifiche segnalazioni degli Organi competenti e in costante raccordo con Prefettura, Provincia, A.S.L., ecc., intensifica i controlli con le proprie strumentazioni nelle aree eventualmente segnalate, al fine di scongiurare situazioni di pericolo per la salute pubblica (in riferimento soprattutto ad inquinamenti delle matrici acqua e aria) ⇒ Verifica che in corrispondenza delle attività produttive prossime all’area di maggior risentimento sismico non si siano verificati sversamenti di sostanze pericolose nell’ambiente ⇒ Offre supporto tecnico alle Autorità di Protezione Civile nell’individuazione delle aree da adibire a strutture di emergenza (aree di accoglienza), al fine di escludere l’esistenza di situazioni di rischio ambientale incombente ⇒ Invia un proprio rappresentante, se richiesto, presso il CCS, la Sala Operativa della Prefettura e l’eventuale C.O.M. In caso di malfunzionamento delle linee di comunicazione, invia un proprio rappresentante in Prefettura – anche senza espresso invito/attivazione – per assicurare il collegamento diretto tra questa e la rispettiva Struttura pag. 111 di 120 Versione 1.0 – Febbraio 2005 Provincia di Bergamo Settore Viabilità e Protezione Civile Piano di Emergenza Provinciale Rischio Sismico Volontariato Realizza le azioni già “codificate” nella “fase” di allarme (ove non ancora provveduto) ⇒ Ricevuta la comunicazione della fase di emergenza, attiva le procedure di chiamata interne all’Associazione ⇒ Comunica al Sindaco e alla sala operativa di Prefettura la propria disponibilità (di personale e mezzi), secondo modalità e protocolli concertati nella funzione Volontariato. ⇒ EMERGENZA Esegue gli interventi richiesti dalle autorità locali e Provinciali, coordinandosi con la Funzione Volontariato di SOP e dandone comunicazione tempestiva (in merito a tipo di intervento e al n° di persone e mezzi impiegati) mediante modalità e protocolli concertati. SE OPPORTUNO O NECESSARIO • Manifesta all’interno della funzione del Volontariato, tramite il proprio rappresentante, eventuali necessità che non è in grado di soddisfare • Dispone la reperibilità del personale interno eventualmente necessario per i giorni/turni successivi • Convoca tutte le risorse interne necessarie per lo svolgimento delle attività straordinarie suddette, adeguando se necessario i turni di servizio • Se previsto o richiesto dalla Funzione di supporto Volontariato (presso sala operativa di Prefettura), invia un proprio rappresentante Soggetti erogatori dei servizi essenziali Ricevuta la comunicazione della fase di ‘emergenza’ e/o di eventi sul territorio che hanno coinvolto parti più o meno importanti di infrastrutture di erogazione di servizi primari, ciascuno per quanto di propria competenza, effettuano le seguenti azioni: ⇒ Allertano il personale necessario per interventi di manutenzione straordinaria dovuti a eventi che possano interrompere reti di servizi su strutture provinciali, adeguando se necessario, i turni di servizio ⇒ Inviano immediatamente, se richiesto e necessario, nei luoghi segnalati da eventi sul territorio con coinvolgimento di infrastrutture di servizio di personale e mezzi idonei alla messa in sicurezza dei siti e al ripristino in emergenza, per quanto possibile, degli impianti o delle parti di essi danneggiati ⇒ Se deputati, provvedono alla verifica della posizione degli impianti e alla loro messa in sicurezza, dando comunicazione degli esiti agli Enti referenti ⇒ Continuano l’attività di monitoraggio delle reti di distribuzione inviando alla Prefettura tutte le informazioni derivanti dall’attività svolta ⇒ Attivano, se non già presente, un collegamento diretto con la Prefettura cui devono dire quali danni si sono verificati e quali sono le soluzioni possibili e con quali tempistiche queste possono essere attuate ⇒ Ricevuta la comunicazione, da parte della Prefettura, di partecipazione al CCS, inviano i propri rappresentanti designati per ricoprire la specifica funzione Versione 1.0 – Febbraio 2005 pag. 112 di 120 Provincia di Bergamo Settore Viabilità e Protezione Civile Piano di Emergenza Provinciale Rischio Sismico SE OPPORTUNO O NECESSARIO In caso di malfunzionamento delle linee di comunicazione, i principali soggetti erogatori di servizi essenziali (acqua, luce, gas, telefonia fissa) inviano un proprio rappresentante in Prefettura – anche senza espresso invito/attivazione – per assicurare il collegamento diretto tra questa e la rispettiva Struttura Altri Enti EMERGENZA Gli Enti, ricevuta la comunicazione della fase di ‘emergenza’, per quanto di propria competenza, effettuano le seguenti azioni ⇒ Se non ancora effettuato, attivano le proprie procedure interne per l’impiego delle risorse necessarie a fronteggiare la situazione di emergenza e, di concerto con Prefettura/CCS/COM, ne dispongono l’invio nell’area interessata ⇒ Se non ancora effettuato, attivano le proprie strutture operative interne, richiamando in servizio il personale necessario e rafforzando i turni di servizio per la gestione delle attività straordinarie ⇒ Se non già effettuato nelle fasi precedenti, inviano su convocazione il proprio rappresentante designato per ricoprire le funzioni presso CCS, Sala Operativa di Prefettura, COM ⇒ Acquisiscono ciascuno dalle proprie forze operative in campo l’aggiornamento sulle attività svolte e quelle da svolgere, accogliendo le richieste per eventuali necessità non soddisfatte e manifestandole a CCS/Sala Operativa di Prefettura/COM ⇒ Secondo necessità, si mantengono in contatto e si coordinano con la Prefettura e tutti gli altri Organismi operanti SE OPPORTUNO O NECESSARIO In caso di malfunzionamento delle linee di comunicazione, inviano un proprio rappresentante in Prefettura – anche senza espresso invito/attivazione – per assicurare il collegamento diretto tra questa e la rispettiva Struttura pag. 113 di 120 Versione 1.0 – Febbraio 2005 Provincia di Bergamo Settore Viabilità e Protezione Civile Piano di Emergenza Provinciale Rischio Sismico 10 GLOSSARIO Elenco descrittivo dei principali termini utilizzati per la descrizione di fenomeni legati ai sismi. ACCELEROMETRO: strumento che misura l'accelerazione del suolo (vedi anche RAN) ACCELERAZIONE: spostamento al suolo dovuto alle azioni dinamiche del sisma, misurato in m/sec2 AREA SISMOGENETICA: zona dove l'attività sismica si manifesta con maggiore frequenza ASISMICO, TERRITORIO: area dove, sulla base dei dati storici, non si sono mai verificati terremoti ASTENOSFERA: parte del mantello limitata superiormente dalla litosfera (fra i 70 ed i 100 Km di profondità) e inferiormente dalla mesosfera (circa 700 Km di profondità). L'astenosfera è composta da rocce parzialmente allo stato fuso e ad elevata viscosità AZIONE SISMICA DI PROGETTO: valori delle forze orizzontali definiti dalla vigente normativa sismica che devono essere introdotti nei calcoli per la progettazione degli edifici per contrastare le azioni del terremoto, ai quali devono resistere gli edifici in zona sismica CROSTA TERRESTE: parte superficiale della terra compresa tra la superficie libera ed il mantello. La profondità della crosta varia tra i 6-7 Km sotto gli oceani ed i 50 Km sotto i continenti DATI MACROSISMICI: insieme di informazioni raccolte sul territorio interessato da un terremoto al fine di catalogare le diverse località in funzione dell'intensità osservata DERIVA DEI CONTINENTI: ipotesi formulata nel 1915 secondo la quale gli attuali continenti si sarebbero formati dalla fratturazione di un unico continente primordiale (Pangea) DISCONTINUITA' SISMICHE: superfici o strati sottili posti all'interno della Terra attraverso i quali si verificano nette variazioni di velocità delle onde sismiche EMERGENZA: periodo immediatamente seguente un disastro. Dura fino allo sgombero delle macerie EPICENTRO: punto della superficie terrestre più vicino all'ipocentro FAGLIA: frattura o discontinuità di una massa rocciosa (vedi anche piano di faglia) Versione 1.0 – Febbraio 2005 pag. 114 di 120 Provincia di Bergamo Settore Viabilità e Protezione Civile Piano di Emergenza Provinciale Rischio Sismico FAGLIA ATTIVA: faglia che presenta evidenze di movimenti avvenuti nel corso degli ultimi 10.000 anni, per cui si presume che i movimenti (e quindi anche i terremoti) possano ancora verificarsi FAGLIA TRASFORME: tipo di faglia verticale con spostamenti solo orizzontali, caratteristica di alcune zone d'incontro di zolle litosferiche FAGLIA, PIANO DI: superficie che separa due blocchi di roccia dislocati da una faglia GEODESIA: disciplina che studia la forma della terra specialmente in relazione alla forza di gravità GEODINAMICA: studio dei processi che avvengono nel globo in relazione alle forze che vi agiscono GEOFISICA: disciplina che indaga sulle caratteristiche fisiche del globo GEOTECNICA: disciplina che si occupa delle caratteristiche meccaniche dei terreni di fondazione GUTEMBERG, DISCONTINUITÀ DI: è la zona che separa il mantello dal nucleo esterno. Si situa a 2883 Km di profondità. Fu scoperta per la prima volta da B. Gutemberg INTENSITÀ: valore che indica il grado di danneggiamento prodotto da un terremoto, ad essa si associa la scala MCS (Mercalli-Cancani-Sieberg) IPOCENTRO: punto della crosta terrestre dove si localizza il terremoto ISOSISMA O ISOSISTA: linea che congiunge (o racchiude) punti di uguale intensità sismica LIQUEFAZIONE DEL TERRENO: totale perdita di consistenza dei terreni, composti da sabbia molto fine, in conseguenza dello scuotimento prodotto dal terremoto molto violento, in presenza di particolari caratteristiche del terreno LITOSFERA: parte solida del globo terrestre, composta dalla crosta e dalla parte superiore del mantello. Più sottile sotto gli oceani e più spessa sotto i continenti, la sua profondità varia tra i 70 e i 100 km MACROSISMICA: disciplina che si occupa dei terremoti in relazione al loro impatto sull'ambiente MAGNITUDO: misura della potenza di un terremoto all'ipocentro. Si calcola in sismogrammi, ad esso si associa la scala Richter MANTELLO: costituisce gran parte del globo terrestre. E' compreso tra la crosta e il nucleo, a 2883 km di profondità MAREMOTO: onde marine causate da movimenti dei fondali oceanici, generalmente prodotti da terremoti (denominati anche "Tsunami") pag. 115 di 120 Versione 1.0 – Febbraio 2005 Provincia di Bergamo Settore Viabilità e Protezione Civile Piano di Emergenza Provinciale Rischio Sismico MESOSFERA: mantello inferiore, compreso tra l'astenosfera, a circa 700 km di profondità, e la discontinuità di Gutenberg MICROZONAZIONE SISMICA: suddivisione di un'area sismica con estremo dettaglio, in base alle differenze di risposta sismica. Solitamente l' area investigata raggiunge al massimo quella di una città NUCLEO TERRESTRE: separato dal mantello dalla discontinuità di Gutenberg è la parte più interna del globo. Si compone di 2 porzioni: nucleo interno e nucleo esterno. Si presume che il primo sia allo stato solido e il secondo allo stato liquido. In quest'ultimo, secondo molti studiosi, si produrrebbe il campo magnetico terrestre ONDE LONGITUDINALI (ONDE P) : onde longitudinali (onde P) onde sismiche che si propagano nei solidi attraverso variazioni di volume. Il moto è parallelo alla direzione di propagazione (da cui onde longitudinali). Sono chiamate P, dal latino “primae”, perché viaggiano più veloci delle altre ONDE DI TAGLIO (ONDE S) : onde sismiche che si propagano nei solidi attraverso deformazione del mezzo. Il moto è perpendicolare alla direzione di propagazione (da cui onde di taglio). Sono chiamate S dal latino ”secundae”, perché arrivano dopo le P ONDE SISMICHE (ELASTICHE) : onde prodotte dal terremoto, dette anche onde elastiche per il comportamento delle rocce attraverso le quali si propagano ONDE SUPERFICIALI: onde sismiche che si propagano lungo le superfici di discontinuità PANGÈA: supercontinente esistente, secondo la teoria della tettonica a zolle, nell'era secondaria. Dalla sua frammentazione avrebbero avuto origine gli attuali continenti PERICOLOSITÀ SISMICA: valore dello scuotimento, prodotto dal terremoto, che ci si attende in una determinata area PERIODO DI RITORNO: intervallo medio di tempo intercorrente tra un terremoto e un altro di pari magnitudo (o intensità) nella stessa zona PERIODO SISMICO (O SEQUENZA SISMICA): serie di terremoti localizzati nella stessa area, in un definito intervallo temporale, che seguono o contengono un evento di magnitudo maggiore PRELIMINARI, SCOSSE: eventi sismici di non elevata magnitudo che, a volte, precedono l'evento principale PREVENZIONE SISMICA: complesso di azioni che la comunità intraprende per mitigare i danni di futuri terremoti, primo fra tutte l'adozione di misure per la costruzione di edifici antisismici RAGGIO SISMICO: linea immaginaria lungo la quale si propaga l'energia trasportata dalle onde sismiche REPLICHE, SCOSSE: eventi sismici che seguono la scossa principale Versione 1.0 – Febbraio 2005 pag. 116 di 120 Provincia di Bergamo Piano di Emergenza Provinciale Rischio Sismico Settore Viabilità e Protezione Civile RETI SISMICHE: insieme di stazioni sismiche collegate tra loro RETE ACCELEROMETRICA accelerometrico NAZIONALE (RAN): insieme di stazioni sismiche di tipo RICOSTRUZIONE PRIMARIA: segue la fase di ripristino e si conclude quando è stato ristabilito il livello socioeconomico anteriore al disastro RICOSTRUZIONE SECONDARIA: insieme degli interventi post-disastro aventi per obbiettivo il miglioramento del livello socioeconomico della zona colpita rispetto alla situazione anteriore al disastro RIPRISTINO: fase che segue l'emergenza. Riguarda la rimessa in funzione dei principali servizi pubblici e segna il ritorno della zona a livelli socioeconomici relativamente stabili RISCHIO SISMICO: valore complessivo del danno atteso da un terremoto in una determinata zona sismica SCALA D'INTENSITÀ MCS (MERCALLI-CANCANI-SIEBERG): scala per la valutazione degli effetti prodotti da terremoti su persone, manufatti e sull'ambiente naturale SCALA RICHTER: definita scala in modo improprio, indica il valore che assume il magnitudo SCIAME, TERREMOTO A: terremoto che si presenta con una serie di eventi distribuiti temporalmente senza un andamento regolare dei valori di magnitudo SISMICITÀ: valore della pericolosità sismica in una determinata area SISMOGENESI: studio delle cause e delle zone origini dei terremoti SISMOGRAFO: strumento scrivente per la rilevazione delle onde sismiche SISMOGRAMMA: tracciato grafico di un terremoto registrato da un sismografo SISMOLOGIA: disciplina che studia i terremoti SISMOMETRO: strumento per la rilevazione di eventi sismici. In generale si indica lo strumento moderno di tipo elettromagnetico STAZIONE SISMICA: luogo in cui sono collocati gli strumenti di rilevazione (sismometri o accelerometri) TETTONICA A ZOLLE: teoria che spiega la dinamica della parte più superficiale della terra (orogenesi, vulcanesimo, sismicità ecc.) a partire dai movimenti orizzontali delle zolle litosferiche e delle loro reciproche interazioni pag. 117 di 120 Versione 1.0 – Febbraio 2005 Provincia di Bergamo Settore Viabilità e Protezione Civile Piano di Emergenza Provinciale Rischio Sismico VULCANO: apertura della crosta terrestre che permette la risalita dei sottostanti magmi del mantello ZOLLE O PLACCHE LITOSFERICHE: parti in cui è suddivisa la litosfera terrestre ZONA SISMICA: area soggetta a terremoti ZONAZIONE SISMICA: suddivisione di un'area di vaste dimensioni (ad esempio il territorio nazionale) sulla base del valore della pericolosità sismica Versione 1.0 – Febbraio 2005 pag. 118 di 120 Provincia di Bergamo Settore Viabilità e Protezione Civile Piano di Emergenza Provinciale Rischio Sismico 11 BIBLIOGRAFIA M. Bellizzi - Le Opere provvisionali nell'emergenza sismica, Servizio Sismico Nazionale, 2000 Determinazione del rischio sismico ai fini urbanistici in Lombardia, Servizio Geologico della Lombardia CNR/IRRS di Milano, 1996 Analisi del comportamento di edifici dei centri storici in zona sismica nella Regione Lombardia, D.G. Territorio ed Edilizia Residenziale e CNR/IRRS di Milano, 1998, realizzato per alcuni dei comuni sismici nei quali è stata inoltre effettuata la microzonazione del centro storico, con la valutazione della vulnerabilità dei singoli edifici Analisi di stabilità in condizioni statiche e pseudostatiche di alcune tipologie di frane di crollo finalizzata alla stesura di modelli di indagine e di intervento, D.G. Territorio ed Urbanistica e CNR/IRRS di Milano, 2001 Vulnerabilità sismica delle infrastrutture a rete in una zona campione della Regione Lombardia, D.G. Territorio ed Urbanistica e CNR/IRRS di Milano, 2001 Quaderni di geofisica n. 12, Carte di Pericolosità sismica del territorio nazionale, Servizio Sismico Nazionale e Gruppo Nazionale per la Difesa dai Terremoti, 2000 Programma Provinciale di Previsione e di Prevenzione dei Rischi di Protezione Civile – Relazione Genelare, Provincia di Bergamo, 2001 Gruppo di Lavoro (2004). Redazione della mappa di pericolosità sismica prevista dall’Ordinanza PCM 3274 del 20 marzo 2003. Rapporto Conclusivo per il Dipartimento della Protezione Civile, INGV, Milano-Roma, aprile 2004 pag. 119 di 120 Versione 1.0 – Febbraio 2005 Provincia di Bergamo Piano di Emergenza Provinciale Rischio Sismico Settore Viabilità e Protezione Civile 12 TABELLA AGGIUNTE E VARIANTI Le modifiche ed integrazioni al Piano sono diramate dalla Provincia di Bergamo in versioni periodiche, numerate progressivamente. Di norma dovranno essere sostituite intere pagine o inserite di nuove, avendo l’accortezza di distruggere le pagine sostituite. Ciascuna modifica dovrà essere registrata nella successiva tabella. Per esigenze di uniformità nell’aggiornamento del Piano è necessario che nessuna modifica o integrazione venga eseguita d’iniziativa dai singoli Uffici, Comandi, ed Enti destinatari del Piano stesso; eventuali proposte dovranno pervenire alla Provincia - Servizio Protezione Civile. N° DATA VERSIONE VERSIONE Versione 1.0 – Febbraio 2005 ESTREMI COMUNICAZIONE DELLA PROVINCIA (N° PROT. E DATA) DATA AGGIORNAMENTO FIRMA LEGGIBILE DI CHI HA EFFETTUATO L’OPERAZIONE pag. 120 di 120