Beni e interventi pubblici in agricoltura
Presentazione basata sul lavoro del Gruppo di lavoro
tematico 3 della RESR
Ver. 1.0 - gennaio 2011
Introduzione
• il Gruppo di lavoro tematico 3 della RESR su “Beni e interventi
pubblici in agricoltura” è stato istituito nell'aprile del 2009
• Obiettivo principale: arrivare a una definizione condivisa di “beni
pubblici” forniti dall'agricoltura, dei relativi meccanismi di
realizzazione e delle implicazioni per la politica futura
• In primo piano: ruolo dei Programmi di sviluppo rurale dell'UE per il
periodo 2007-2013 nella fornitura di beni pubblici
• Divulgazione dei risultati: seminario finale (Bruxelles, 10 dicembre
2010) e un depliant insieme a questa presentazione
Ver. 1.0 - gennaio 2011
Struttura della presentazione
• Cosa sono i beni pubblici e in cosa si differenziano dai beni privati?
• Qual è la relazione esistente tra beni pubblici e politica pubblica?
• Quali sono i principali beni pubblici forniti dall'agricoltura in Europa e
a che tipo di gestione sono associati?
• In che modo la politica di sviluppo rurale promuove l'offerta di beni
pubblici?
Ver. 1.0 - gennaio 2011
Cosa sono i beni pubblici?
• ‘Beni pubblici’ è una definizione economica che si riferisce ai beni, ai
servizi e ad altri elementi che la società ritiene importanti e
garantisce, ma che non possono essere dispensati sul mercato - ad
esempio la biodiversità o il paesaggio.
• I beni pubblici hanno due caratteristiche principali:
• la non esclusività – se il bene viene offerto a una persona, altre
persone non possono essere escluse dal godimento di tale bene.
• la non rivalità – se il bene viene consumato da una persona, ciò non
riduce la disponibilità dei benefici alle altre persone.
Ver. 1.0 - gennaio 2011
Differenza tra beni pubblici e privati: beni privati
• i beni e srvizi privati (ad
esempio il cibo o le bevande)
possono essere efficacemente
garantiti dal mercato, che è in
grado di equilibrare la
domanda e l'offerta.
• Funziona perchè i consumatori sono in grado di articolare la loro
domanda di un prodotto e i produttori (inclusi gli agricoltori)
possono agire di conseguenza.
Ver. 1.0 - gennaio 2011
Differenza tra beni pubblici e privati: beni pubblici
• i mercati non funzionano in
modo appropriato per i beni
pubblici perchè le loro
caratteristiche li rendono non
idonei al pagamento da parte
dei soggetti privati
• manca anche un incentivo a offrire i beni pubblici in quanto
non vi è un ritorno
• i beni pubblici rischiano quindi di non essere forniti in modo
sufficiente in relazione alla domanda della società.
Ver. 1.0 - gennaio 2011
Il ruolo della politica pubblica
• Gli interventi sotto forma di politiche pubbliche sono necessari
laddove in loro assenza la società richiede un particolare bene
pubblico che non viene fornito in quantità sufficiente.
• Gli interventi possono essere di diversa natura:
• standard chiari come base di partenza per azioni consentite;
e in molti casi anche
• l'uso di finanziamenti pubblici per incentivare la fornitura di beni pubblici
Ver. 1.0 - gennaio 2011
Beni pubblici ambientali dell'agricoltura
© Mike Hammett/CCW
© BirdLife (Stefan Benko)
© Clare Miller, RSPB
© IEEP
•
•
•
•
Biodiversità ambientale
Qualità e disponibilità di acqua
Funzionalità del suolo
Stabilità climatica – stoccaggio di CO2 e riduzione delle emissioni di
gas ad effetto serra
• Resistenza a incendi e inondazioni
• Paesaggi agricoli
Ver. 1.0 - gennaio 2011
Altri beni pubblici connessi all'agricoltura
• Vitalità rurale
– sussistenza delle popolazioni e delle comunità rurali
• Benessere degli animali
• Sicurezza alimentare
– conservare le potenzialità della terra, altre risorse e competenze
per produrre cibo in futuro.
Ver. 1.0 - gennaio 2011
Attività agricole che forniscono beni pubblici
•
tutti i tipi di agricoltura possono fornire beni
pubblici se la terra è gestita in modo
appropriato
•
il tipo e la quantità di beni pubblici forniti varia
a seconda dei tipi e dei sistemi agricoli utilizzati
•
la gamma più ampia di beni pubblici tende a
essere garantita da:
– allevamento estensivo e sistemi misti
– più colture tradizionali permanenti
– sistemi organici
•
© S. Huband
Anche sistemi agricoli più produttivi possono
fornire beni pubblici adottando pratiche
ecologiche e ricorrendo alle nuove tecnologie.
Ver. 1.0 - gennaio 2011
Allevamento estensivo – Moieciu de Sus, Romania
© S. Huband
Fornitura di acqua pulita,
sostenibile
- Assenza di irrigazione
- Assenza di pesticidi o erbicidi
- La concimazione di prati e pascoli
è leggera.
Controllo delle inondazioni, controllo
dell'erosione
- Pascoli permanenti su pendii – il
terreno non è esposto ad agenti
erosivi
-Bestiame nelle stalle in inverno per
evitare la caccia di frodo.
Biodiversità
- La maggior parte della vegetazione
permanente è di tipo erboso e tenuta a prato o
pascolo, inclusi 3 habitat di interesse
comunitario che ospitano almeno 46 specie di
farfalle, 3 sulla Lista rossa romena e altre 5
sulla Lista rossa europea
- Assenza di erbicidi.
Paesaggio culturale
- Mura, siepi, edifici agricoli
-Suddivisione storica dei campi,
più di 450 campi in una valle.
Emissioni di gas ad effetto serra
- Come concime si usa letame applicato in gran
parte manualmente; la denitrificazione
difficilmente costituisce un problema
- Molto efficiente in termini energetici – uso
scarso o assente di combustibile, nitrati o
concentrati.
Ver. 1.0 - gennaio 2011
Pascoli di montagna, Auvergne, Francia
Il pascolo estivo degli ovini
protegge il suolo dall'erosione e
dagli incendi, anche nei posti
più inaccessibili.
La custodia del gregge
garantisce che venga usata
tutta l'area del pascolo,
lasciando libero il paesaggio e
prevenendo danni.
I sentieri dei mandriani
preservati per il passaggio
del bestiame sono sentieri
percorribili dai turisti.
© Y. Desjeux
Manutenzione e restauro del
patrimonio culturale - muri di
pietra e ‘Burons’ (ripari, usati
in passato dai pastori in
estate).
Grande diversità di piante da fiore,
grazie a una gestione molto estensiva
senza alcuno stimolo agricolo e
allevamento al pascolo per 3-5 mesi
in estate
Ver. 1.0 - gennaio 2011
Uliveti estensivi non irrigati – Sierra de Gata, Spagna
Controllo incendi
- L'assenza di vegetazione
fitta può fungere da
parafiamma.
Fornitura di acqua pulita, sostenibile
- Assenza di irrigazione
- Nessun fertilizzante usato
- Assenza di pesticidi o erbicidi.
Paesaggio culturale
- Muretti e terrazze
-Mosaico da uso storico
della terra.
Biodiversità
- Piccoli appezzamenti con lunghi ecotoni e SNV
- Strato di base seminaturale; assenza di erbicidi
- Le terrazze forniscono un habitat a invertebrati e rettili
- I vecchi alberi costituiscono in sé un importante habitat
- Assenza di pesticidi o erbicidi.
Controllo dell'erosione
- Nessuna interferenza con i corsi
d'acqua naturali
- Lo strato di base e le terrazze riducono
al minimo l'erosione dei pendii
-Lo strato superficiale impedisce
l'erosione eolica.
Ver. 1.0 - gennaio 2011
Seminativi intensi – Kraichgau, Baden-Württemburg, Germania
Paesaggio culturale
- Struttura aperta
- Siepi
- Alberi isolati
Biodiversità
Siepi e file di alberi costituiscono l'habitat
di:
- uccelli [Lanius collurio – averla piccola],
[Emberiza citrinella - zigolo giallo]
- insetti,
- mammiferi (ricci),
- rospi
Qualità dell'acqua
-Miglioramento della qualità delle
acque sotterranee grazie a stimoli
più ridotti
Ver. 1.0 - gennaio 2011
Molte di queste prassi di gestione e sistemi agricoli
contribuiscono anche alla vitalità rurale
• Maggiori opportunità per il turismo
• Cambiamento nelle opportunità occupazionali
• Opportunità di aggiungere valore ad
alimenti/altri prodotti
• Il mantenimento di competenze agricole tradizionali
o lo sviluppo di nuove competenze
• Investimenti attirati nell'area;
• Impatto sui livelli della popolazione rallentamento dell'emigrazione
• Vantaggi per il patrimonio culturale
© Y. Desjeux
Perchè servono gli incentivi
•
Le forze del mercato e gli sviluppi tecnologici hanno portato a
forme di sfruttamento più intensivo della terra, accompagnate
da:
•
•
una maggiore produttività delle aree più fertili;
marginalizzazione / abbandono delle aree meno fertili
•
questi processi hanno portato a un deterioramento diffuso dello
stato dell'ambiente e a cambiamenti strutturali con una
conseguente emigrazione dalle aree rurali
•
nonostante alcuni miglioramenti locali, sono necessari
cambiamenti significativi per raggiungere gli obiettivi dell'UE (ad
esempio per la biodiversità o il clima)
•
l'azione politica è necessaria per raggiungere il livello di beni
pubblici richiesto dalla società e i fondi pubblici servono a
pagare quelli non previsti dalla legge.
Ver. 1.0 - gennaio 2011
Il ruolo della politica di sviluppo rurale

La politica di sviluppo rurale offre una gamma di provvedimenti a
sostegno della fornitura di beni pubblici in modo mirato e deliberato:
•
pagamenti a favore delle superfici per incentivare la gestione del terreno;
•
investimenti di capitali a sostegno dell'introduzione di tecnologie
ecologicamente sostenibili o della creazione di opportunità economiche nelle
aree rurali;
•

investimenti in consulenza, formazione e formazione di competenze
questi pagamenti sono accompagnati da pagamenti diretti con la
condizionalità incrociata; aiutano a mantenere la produttività delle aziende
agricole e garantiscono un livello base di beni pubblici
Ver. 1.0 - gennaio 2011
Sostegno delle prassi di gestione della terra che permettono
l'offerta di beni pubblici
•
•
Tre misure principali:
•
misura agroambientale – la misura di gran lunga più
importante
•
misure per svantaggi naturali
•
misura Natura 2000
L'attenzione è rivolta principalmente alla conservazione e
al miglioramento di:
•
•
biodiversità ambientale e paesaggi agricoli
Svolgono un ruolo di primo piano anche in relazione a:
•
qualità dell'acqua, funzionalità del suolo, stoccaggio di CO2,
vitalità rurale
© beehive365.eu
Investimenti nelle aree rurali: il settore agricolo
•
•
Tra le misure rilevanti si annoverano:
•
misure per la modernizzazione delle aziende agricole
•
misure per lo sviluppo delle infrastrutture
•
misure per aggiungere valore ai prodotti
•
misure per l'agricoltura di semisussistenza
Laddove sono utilizzati per promuovere la creazione
di beni pubblici, l'attenzione si concentra sul
miglioramento di:
•
•
qualità dell'acqua, funzionalità del suolo, disponibilità di acqua,
riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra
contribuiscono anche alla vitalità rurale contribuendo
a migliorare la competitività delle aziende agricole od
offrendo opportunità per la diversificazione
Ver. 1.0 - gennaio 2011
Investimenti nelle aree rurali: contributo alla vitalità rurale
• Tra le misure rilevanti si annoverano:
•
servizi rurali di base
•
rinnovo dei villaggi
•
attività turistiche
•
tutela e riqualificazione del patrimonio rurale
• Mantenere la vitalità sociale ed economica delle
comunità rurali aiuta anche a:
•
tutelare l'attività agricola nelle aree rurali e i
beni pubblici ambientali connessi;
•
promuovere la diversità e l'identità culturale
•
fornire una solida base per nuove
opportunità economiche, inclusi il turismo, il
cibo locale, ecc.
Ver. 1.0 - gennaio 2011
Formazione delle capacità
• Include lo sviluppo di competenze e conoscenze delle comunità
rurali e di chi gestisce la terra; aiuta a:
•
rafforzare la sostenibilità delle comunità rurali
•
stimolare un cambiamento di approccio a lungo termine
•
in ultima istanza, facilita il coinvolgimento a lungo termine degli attori rurali
nella fornitura di beni pubblici
• Tra le misure rilevanti si annoverano:
•
consulenza e formazione per la comunità agricola, in particolare sulle
tecniche di gestione ambientale
•
l'approccio Leader per stimolare la vitalità rurale e ridare vita alle comunità
rurali mediante iniziative di finanziamento "bottom up"
Ver. 1.0 - gennaio 2011
Punti chiave per una fornitura soddisfacente di beni
pubblici
• Il conseguimento dei risultati necessari in relazione ai beni
pubblici mediante le misure di sviluppo rurale dipende da una
serie di fattori:
•
selezione di misure da applicare nell'ambito dei singoli PSR
•
individuazione di misure per i beni pubblici rilevanti
•
capacità tecniche e amministrative all'interno delle amministrazioni nazionali,
servizi estesi, enti di ricerca e organismi pagatori
•
grado di consulenza e formazione fornito agli agricoltori e agli attori locali
•
monitoraggio efficace e programmi di valutazione in essere
Ver. 1.0 - gennaio 2011
Conclusioni
• Il ruolo della PAC è mutato nel tempo:
•
dalla fornitura di beni rurali
•
ad un insieme più esteso di obiettivi inteso a fornire un'ampia gamma di beni
pubblici ambientali e sociali
• guardando al futuro, nuove sfide attendono i beni pubblici quali i
cambiamenti ambientali, sociali ed economici
• l'insieme degli strumenti adottati per fronteggiare tali sfide dovrà
evolversi nel tempo per rispecchiare il mutamento delle circostanze
Ver. 1.0 - gennaio 2011
Per maggiori informazioni:
è possibile visitare la
pagina del GLT3 sul sito
Internet della RESR…
http://enrd.ec.europa.eu/
..e scaricare il depliant
“Beni e interventi pubblici in agricoltura”
Ver. 1.0 - gennaio 2011
Scarica

beni pubblici