ANNO 2011
Bilancio di Missione
Rassegna fotografica delle attività
di erogazione effettuate nel 2011
La casa editrice Monte Università Parma (MUP) Editore è una società a responsabilità limitata costituita
il 4 giugno 2002 dalla Fondazione Monte di Parma e dall’Università degli Studi Parma. È un’impresa
strumentale della Fondazione, ai sensi del decreto legislativo 153/99, operante in via esclusiva per la
diretta realizzazione degli scopi statutari perseguiti dalla Fondazione nei settori rilevanti. Analogamente
MUP opera per il conseguimento dei fini istituzionali dell’Università, secondo quanto previsto dallo
statuto dell’Università stessa. Contribuisce alla divulgazione della cultura attraverso la pubblicazione di
libri, riviste, collane ed esercita la funzione di University Press. MUP Editore vanta un catalogo di circa
500 titoli. www.mupeditore.it
Costituzione di Monte Università Parma Editore - Palazzo Sanvitale (Parma), 4 giugno 2002
Casa Editrice
MONTE UNIVERSITÀ PARMA EDITORE
ARTE, ATTIVITÀ
E BENI CULTURALI
6
La presentazione del volume “Andavamo a 100 all’ora”, realizzato in collaborazione con ACI Parma e il Club
“Ruote a Raggi” di Parma - Palazzo Sanvitale (Parma), 3 dicembre 2011
ARTE, ATTIVITÀ
E BENI CULTURALI
7
La presentazione del 4° volume della “Storia di Parma”, impresa editoriale promossa insieme a Università, Fondazione e Camera di Commercio di Parma. Il progetto si concluderà nel 2017, anniversario dei 2200 anni della
fondazione della città - Palazzo Sanvitale (Parma), 17 dicembre 2011
La presentazione dell’opera editoriale “Renato Vernizzi. Catalogazione generale del percorso pittorico” - Palazzo
Sanvitale (Parma), marzo 2011
ARTE, ATTIVITÀ
E BENI CULTURALI
8
Nel 2011, nella Sala polifunzionale e nella Sala dei Disegni del Museo Amedeo Bocchi di Palazzo Sanvitale,
è stato allestito un ciclo di tre mostre denominato “Aspettando il Museo Renato Vernizzi”. Il ciclo di mostre dedicato al pittore Renato Vernizzi (Parma 1904 – Milano 1972) è stato organizzato da MUP Editore
S.r.l. e prende spunto dalla pubblicazione, realizzata dalla casa editrice, del catalogo generale delle opere del
Maestro: tre volumi raccolti nel cofanetto “Renato Vernizzi. Catalogazione generale del percorso pittorico”.
Il primo evento espositivo (26 marzo – 24 aprile 2011), dal titolo “Renato Vernizzi. Gli esordi negli anni
venti e l’esplosione della luce e del colore con le ricerche del chiarismo”, ha interessato il periodo documentato nel primo volume dell’opera editoriale. Il secondo evento “Renato Vernizzi. Il Dopoguerra: una stagione di rinnovata energia espressiva”, correlato al contenuto del secondo volume, si è svolto dal 30 aprile al 30
maggio 2011. L’ultimo evento, intitolato “Renato Vernizzi. Gli anni sessanta: l’approfondimento interiore
dell’immagine e della geometria compositiva” (28 maggio- 26 giugno 2011), ha riguardato l’ultimo periodo
del percorso pittorico dell’artista, documentato nel terzo volume.
Ciclo di mostre
ASPETTANDO IL MUSEO RENATO VERNIZZI
Inaugurazione del ciclo di tre mostre
“Aspettando il museo Renato Vernizzi”
- Museo Amedeo Bocchi, Palazzo Sanvitale (Parma), 26 marzo 2011
ARTE, ATTIVITÀ
E BENI CULTURALI
9
Un particolare della seconda mostra, aprile-maggio 2011
La sala espositiva della terza mostra, maggio-giugno 2011
ARTE, ATTIVITÀ
E BENI CULTURALI
10
Il Museo Amedeo Bocchi, dedicato al pittore nato a Parma nel 1883 e morto a Roma nel 1976, considerato
una delle massime personalità della pittura italiana del Novecento, è stato inaugurato il 25 settembre 1999
nelle antiche sale di Palazzo Sanvitale in seguito alla donazione a favore della Fondazione di 133 opere da
parte delle eredi del pittore, la cognata Rina Cabassi e la nipote Emilia Bocchi. Nel giugno 2002 la nipote ha
donato alla Fondazione una collezione di 124 studi, disegni e bozzetti di Amedeo Bocchi, di straordinario
valore storico e artistico (di cui una sessantina dedicati agli studi preparatori per la decorazione del Duomo
di Messina). Nel corso degli anni il Museo si è arricchito di altre opere, attraverso acquisizioni, donazioni e
comodati. Il Museo ogni anno organizza mostre e incontri per diffondere la conoscenza dell’opera dell’illustre artista parmigiano. www.museobocchi.it
MUSEO AMEDEO BOCCHI
Museo Amedeo Bocchi, Palazzo Sanvitale (Parma) - Sala “I capolavori”
Museo Amedeo Bocchi, Palazzo Sanvitale (Parma) - Sala “Nella solitudine di Villa Strohl-Fern”
ARTE, ATTIVITÀ
E BENI CULTURALI
11
Amedeo Bocchi, La moglie Rita in abito da sposa, 1906
Amedeo Bocchi, Nella veranda, 1919 (in comodato da Famiglia Umberto Moizo)
FONDAZIONE MUSEO GLAUCO LOMBARDI
ARTE, ATTIVITÀ
E BENI CULTURALI
12
Il Museo, nato dalla passione collezionistica del colornese Glauco Lombardi (1881-1970), raccoglie testimonianze storiche e artistiche di grande interesse su Maria Luigia d’Asburgo e Napoleone Bonaparte, oltre a
numerose opere e preziosi documenti relativi al Ducato di Parma nei secoli XVIII e XIX (sono 2.604 le opere
classificate dal Museo e consultabili on-line attraverso il sito Internet). La Fondazione Monte di Parma ha
finanziato i lavori di ristrutturazione e restauro dell’immobile per oltre 1,3 milioni di euro. Il nuovo Museo
è stato inaugurato il 17 ottobre 1999. Nel marzo 2002 è stato approvato il nuovo statuto della Fondazione
Museo Glauco Lombardi che prevede la permanenza dei due organi istitutori e fondatori, Comune di Parma
e Fondazione Monte di Parma, con affidamento a quest’ultima del sostentamento integrale degli oneri del
Museo. Tra le molteplici attività del Museo, con iniziative e collaborazioni a livello internazionale, da ricordare
il tradizionale appuntamento di fine dicembre “La settimana di Maria Luigia”, nato nel 2000 per celebrare la
nascita e la morte della Duchessa. www.museolombardi.it
Il Palazzo di Riserva in Via Garibaldi 15 a Parma, dal 1961 sede del Museo
Inaugurazione della XII edizione della “Settimana di Maria Luigia” - Museo Glauco Lombardi (Parma), 10
dicembre 2011
Copertina del volume
“Glauco Lombardi (1881-1970)”
Glauco Lombardi
+0%9'3
031&%6(()
QSPXSTM€
HMYRGSPPI^MSRMWXE
463*-03(-031&%6(2)03%22-:)67%6-3
(-%4)6896%()0197)3
2)04%0%>>3(-6-7)6:%
5YEHIVRMHIP1YWISR
Mostra monografica su Glauco Lombardi allestita al piano terra del Museo Glauco Lombardi dal 10 dicembre
2011 al 4 marzo 2012
ARTE, ATTIVITÀ
E BENI CULTURALI
13
ARTE, ATTIVITÀ
E BENI CULTURALI
14
Il Museo Bodoniano, inaugurato il 17 novembre 1963, in occasione del 150º anniversario della morte
di Giambattista Bodoni (1740-1813), conserva, tra l’altro, un migliaio di edizioni bodoniane, alcune
uniche e rarissime unitamente ad uno straordinario corredo di punzoni, matrici ed attrezzi della stamperia Bodoni per un totale di circa 80.000 pezzi. Il Museo, inserito all’interno della Biblioteca Palatina,
rappresenta una delle più prestigiose istituzioni del nostro territorio, ben conosciuta anche oltre i confini
nazionali. Nel 2004, su invito del Gutenberg Museum di Magonza, il Bodoniano è divenuto membro
della AEPM, Association of European Printing Museum, mentre nel 2005 ha partecipato alla nascita
della Associazione Italiana dei Musei della Stampa e della carta (A.I.M.S.C.), entrando a far parte anche
del Consiglio direttivo. La Fondazione Monte di Parma, a far tempo dall’esercizio 2002, contribuisce a
sostenere le spese annue di gestione del Museo Bodoniano. www.museobodoni.beniculturali.it
MUSEO BODONIANO
Museo Bodoniano – Palazzo della Pilotta (Parma), panoramica della galleria espositiva
Mostra “Lo sguardo della perfezione” – Biblioteca Palatina, Galleria Petitot, 24 settembre - 24 novembre 2011
Il Salone
Presentazione del libro di Paolo Nori, ottobre 2011
Laboratori didattici al Museo Ettore Guatelli,
2011
FONDAZIONE MUSEO ETTORE GUATELLI
Ettore Guatelli (1921- 2000), maestro elementare, figlio di contadini, nel corso della sua vita raccoglie «vecchie
cose», attrezzi e manufatti, arredi e abbigliamento. Sul finire degli anni Settanta la raccolta conta circa 60.000
pezzi. Distribuita dal suo autore, in modo scenografico ed assolutamente personale, negli ambienti di lavoro,
cortilizi e abitativi del podere avito, essa diventa un vero e proprio museo. Nel 2003 nasce la Fondazione Museo Ettore Guatelli. La Fondazione Monte di Parma finanzia l’acquisto dell’immobile con 635.000 euro. Soci
fondatori della Fondazione Museo Ettore Guatelli, oltre alla Fondazione Monte, sono: la Provincia di Parma,
il Comune di Collecchio, il Comune di Fornovo, il Comune di Sala Baganza e l’Università degli Studi di Parma. La valorizzazione del patrimonio museale e dell’opera di Ettore Guatelli prevede esposizioni temporanee,
attività editoriali, attività di promozione culturale a carattere regionale e nazionale, incontri, attività scientifica
e di divulgazione e didattica museale. www.museoguatelli.it
ARTE, ATTIVITÀ
E BENI CULTURALI
15
Ph. Roberto Ricci
Il Teatro Regio, tempio della lirica famoso anche per il suo pubblico appassionato, venne eretto dall’arch.
Nicola Bettoli, su commissione di Maria Luigia, tra il 1821 e il 1827. Dopo la conclusione, nel 2001,
delle manifestazioni celebrative del centenario della morte di Giuseppe Verdi, in data 30 gennaio 2002 si
è costituita, su iniziativa del Comune di Parma, la Fondazione Teatro Regio di Parma, avente la finalità di
operare con piena autonomia gestionale e programmatica. La Fondazione Monte di Parma è diventata socio
fondatore nel 2003. Soci Fondatori della Fondazione Teatro Regio sono attualmente il Comune di Parma, la
Fondazione Monte di Parma, la Fondazione Cariparma, la Provincia di Parma e la Camera di Commercio di
Parma. Il Teatro Regio è impegnato ogni anno nelle seguenti attività: Stagione Lirica, Stagione Concertistica, Festival Verdi, Imparolopera, Il Gioco dell’Opera, Contrappunti, Parma Danza, Rassegna estiva “Sotto
il cielo di Parma”, eventi vari. www.teatroregioparma.org
Il Teatro Regio (esterno di notte)
Ph. Roberto Ricci
FONDAZIONE TEATRO REGIO DI PARMA
ARTE, ATTIVITÀ
E BENI CULTURALI
16
“Falstaff” musiche di Giuseppe Verdi - Atto secondo, da sinistra Svetla Vassileva (Alice Ford), Ambrogio Maestri
(Sir John Falstaff), Festival Verdi 2011
Ph. Roberto Ricci
ARTE, ATTIVITÀ
E BENI CULTURALI
17
Ph. Roberto Ricci
Veronica Ambrosini con i piccoli spettatori de “Il Trovatore“ per “Il Gioco dell’Opera”
“Un ballo in maschera” musiche di Giuseppe Verdi - Atto primo, in primo piano da sinistra Vladimir Stoyanov
(Renato), Francesco Meli (Riccardo), Serena Gamberoni (Oscar), Festival Verdi 2011
ARTE, ATTIVITÀ
E BENI CULTURALI
18
La Fondazione Arturo Toscanini, nata nel 1994 per iniziativa della Regione Emilia Romagna, del Comune
e della Provincia di Parma, rappresenta la naturale evoluzione dell’omonima Associazione costituita nel
1975 dai Comuni e dalle Province della Regione. È oggi una delle maggiori e più dinamiche istituzioni
musicali italiane, attiva nel campo della produzione sinfonica e lirica e della formazione musicale dei più
giovani. La Fondazione dispone, per la realizzazione dei propri programmi, di due diversi complessi artistici, attivi su base annuale: la Filarmonica Arturo Toscanini, destinata all’esecuzione del grande repertorio
sinfonico con la presenza dei maggiori solisti e direttori d’orchestra internazionali; l’Orchestra Regionale
dell’Emilia-Romagna, che agisce sia nell’attività concertistica regionale ed educational quanto nelle produzioni operistiche. Le sue orchestre sono ospiti dei maggiori teatri regionali e nazionali e tengono importanti tournées all’estero. La Fondazione Monte di Parma è entrata, nell’esercizio 1999/2000, nel capitale
della Fondazione Toscanini. www.fondazione-toscanini.it
FONDAZIONE ARTURO TOSCANINI
La Filarmonica Toscanini sul palco del
“National Center for Performing Arts” di
Pechino, 27 dicembre 2011
La Filarmonica Arturo Toscanini al Castello di Torrechiara (Parma), 9
luglio 2011
L’Orchestra Regionale dell’EmiliaRomagna di fronte al Centro di
Produzione Musicale Capitol Multiplex (Parma)
La Filarmonica Arturo Toscanini al Teatro Farnese (Parma) diretta da Pavel Berman, 29
settembre 2011
Kazushi Ono, direttore ospite principale della Filarmonica Toscanini
Marcello Abbado sul podio dell’Auditorium Paganini (Parma) in occasione del
concerto inaugurale di Nuove Atmosfere
2011/12, 12 novembre 2011
ARTE, ATTIVITÀ
E BENI CULTURALI
19
La Fondazione Prometeo, nuovo organismo formalmente inaugurato nel dicembre 2008 sotto la direzione
artistica del M° Martino Traversa, ha ereditato la ventennale attività dell’Associazione Culturale Ensemble
Edgard Varèse con l’obiettivo di dare continuità alla produzione e alla diffusione della musica contemporanea,
ma, soprattutto, con la prospettiva di divenire fulcro di un’attività distribuita su tutto l’arco dell’anno che abbracci altri linguaggi della contemporaneità come l’arte visiva, la letteratura e le scienze. Nel 2011 la rassegna
musicale internazionale “Triaettorie”, giunta alla 21^ edizione, ha rilanciato la vocazione all’innovazione della
Fondazione Prometeo puntando sullo sviluppo delle attività di ricerca e produzione artistica, esplorando il repertorio da camera e il rapporto tra la musica classica e quella contemporanea e dando anche spazio alle nuove
produzioni, come le composizioni di musica elettronica ed elettroacustica appositamente commissionate e realizzate all’interno del “Label”, il laboratorio di elettroacustica della Casa del Suono a Parma. www.traiettorie.it
Ph. Brendon
ARTE, ATTIVITÀ
E BENI CULTURALI
20
Ensemble Prometeo Marco Angius direttore - Auditorium Paganini (Parma), 3 ottobre 2011
Neue Vocalsolisten - Teatro Farnese (Parma), 17 settembre 2011
Ph. Brendon
Festival di musica moderna e contemporanea “Traiettorie”
FONDAZIONE PROMETEO
Il cartellone di “Traiettorie 21”
“Una stanza per Caterina. Le Americhe, da vicino e da lontano” Cristina Zavalloni, Andrea Rebaudengo Palazzo Sanvitale (Parma), 4 dicembre 2011
Festival “ParmaJazz Frontiere”
“Omaggio a Grahm Collier” Roberto Bonati conduce il Rudivo Insieme - Casa della Musica (Parma), 27
novembre 2011
ASSOCIAZIONE CULTURALE “PARMA FRONTIERE”
La storia del Festival “ParmaJazz Frontiere” ha avuto inizio nel 1996, quando la Fondazione Monte di Parma, il Comune di Parma e il Teatro Regio accolsero il progetto del M° Roberto Bonati di creare un festival
che si occupasse di musiche improvvisate e di jazz, creando un appuntamento musicale che avesse il carattere
di laboratorio di produzione artistica presentando uno spaccato dei percorsi della scena contemporanea e
indicando, in queste immaginarie “frontiere” vissute come luogo di incontro degli artisti e del linguaggi,
alcune delle possibili strade per il futuro. Nel 2001 si è costituita l’Associazione Culturale “ParmaFrontiere”,
diretta da Bonati. Il Festival, giunto nel 2011 alla 16a edizione, oltre ad avere ospitato nel corso di questi
anni alcuni dei nomi più autorevoli della scena internazionale, ha anche allacciato importanti rapporti con il
Conservatorio Arrigo Boito e l’istituzione Casa della Musica tesi anche a sviluppare le potenzialità di giovani
artisti attraverso workshop e percorsi didattici. www.parmafrontiere.it
ARTE, ATTIVITÀ
E BENI CULTURALI
21
ARTE, ATTIVITÀ
E BENI CULTURALI
22
La rassegna di musica antica “Incontri Musicali Farnesiani”, nata nel 1997 dalla collaborazione tra il “Coro
Filarmonico di Parma” del M° Marco Faelli e la Fondazione Monte di Parma, costituisce da anni uno spazio
dedicato sia alla riscoperta di musiche legate al Ducato Farnesiano sia alla riproposta di grandi capolavori
della musica barocca. Il recupero di antiche musiche, forse ingiustamente dimenticate, ha rappresentato un
tema costante delle edizioni degli “Incontri” nella cui programmazione sono stati accostati capolavori di
grandi autori e opere sconosciute. Negli ultimi anni la rassegna, organizzata operativamente dall’Associazione Culturale Luca Marenzio, con il coordinamento del M° Paolo Manfrin, ha visto svolgersi parecchi
concerti nella Sala delle Feste di Palazzo Sanvitale, con un’ottima partecipazione di pubblico.
FONDAZIONE
MONTE DI PARMA
CORO FILARMONICO DI PARMA
INCONTRI MUSICALI FARNESIANI 2011
(13a edizione)
Palazzo Sanvitale
Sede di Banca Monte Parma e Fondazione Monte di Parma
P.le J. Sanvitale 1 - Parma
Mercoledì 8 giugno - ore 16.30
Sala Consiglio di Palazzo Sanvitale
PRESENTAZIONE DELLA RASSEGNA
Metti una sera… un sogno… in una notte d’inizio Estate
P
P
Sabato 11 giugno - ore 21.00
Sala delle Feste di Palazzo Sanvitale
“METAMORFOSI”
dal Liuto al futuro…
con una fantasia onirico-chitarristica di e con
Paolo Schianchi
Sabato 18 giugno - ore 21.00
Sala delle Feste di Palazzo Sanvitale
… tra strani animali e varia umanità… in una grande
FANTASIA ZOOLOGICA
Giancarlo Zanasi, voce recitante
Luigi Fontana, clavicembalo
Maestro del Coro: Martino
Faggiani
Rielaborazioni di brani di J. de La Fontaine, Bernart de Ventadorn
Guillaume IX d’Aquitaine e G. Prati
accompagnati da musiche di
J.P. Rameau, F. Couperin, A. Banchieri, J. Despez, O. Vecchi, J.S. Bach
… e altri ancora…
P
Direttore artistico e Responsabile di produzione: Paolo Manfrin
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
PER L’INGRESSO AI CONCERTI È OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE: TEL. 0521 234166 (ORARIO D’UFFICIO)
INGRESSO GRATUITO
“Metamorfosi” Paolo Schianchi - Palazzo Sanvitale (Parma), 18 giugno 2011
Locandina “Incontri Musicali farnesiani 2011”
Incontri Musicali Farnesiani
ASSOCIAZIONE “LUCA MARENZIO”
Coro del Teatro Regio di Parma
“Fantasia Zoologica” Coro del Teatro Regio di Parma - Palazzo Sanvitale (Parma), 11 giugno 2011
L’artista Alice Guareschi davanti a una sua opera - Galleria delle Colonne del cinema Edison d’essai (Parma),
ottobre 2011
La chitarrista Dale Kavanagh (Canada) al Fesitval della chitarra “Niccolò Paganini” - Teatro Cinghio (Parma), 18 marzo 2011
SOLARES FONDAZIONE DELLE ARTI
Solares Fondazioni delle Arti si è costituita nel 2007 in seguito alla fusione tra il più importante teatro stabile
di innovazione per l’infanzia in Italia, ovvero il Teatro delle Briciole, con i suoi trent’anni di storia, e Solares
Fondazione Culturale (già Fondazione Edison) che vanta nel suo curriculum ultraventennale una vasta programmazione di attività in campo cinematografico, espositivo e concertistico. Il nuovo polo produttivo si
articola in due sedi (Teatro Cinghio e Teatro al Parco) con più sale, di cui due teatrali e una cinematografica,
un’arena cinematografica estiva e una serie di sale prove. Tra i soci di Solares Fondazioni delle Arti figura anche
il Comune di Parma. Nel 2011, numerose sono state le manifestazioni promosse nell’Area Cinema (Rassegne e
incontri vari), nell’Area Musica (Estri Armonici, Festival Internazionale Niccolò Paganini, Rassegne Casa della
Musica) e nell’Area Eventi (Laboratori, Documentari, Galleria). www.solaresdellearti.it
ARTE, ATTIVITÀ
E BENI CULTURALI
23
ARTE, ATTIVITÀ
E BENI CULTURALI
24
Nel 2000 nasce la Fondazione Teatro Due, costituita dal Comune di Parma, dal Teatro Stabile di Parma, da “I
Teatri di Reggio Emilia” e dalla Fondazione Monte di Parma. La Fondazione Teatro Due è erede di una storia
ultratrentennale del teatro di prosa a Parma, che risale al 1971, anno di fondazione della Compagnia del
Collettivo, poi trasformatasi in Teatro Stabile di Parma, riconosciuto nel 1983 dall’allora Ministero del Turismo e dello Spettacolo come “Teatro Stabile di produzione, con finalità pubblica e responsabilità privata”. La
Fondazione Monte di Parma è entrata come socio fondatore, con il diritto ad avere un rappresentante in seno
al Consiglio di Amministrazione, in virtù del sostegno storico tradizionalmente concesso alla più importante
stagione di prosa di Parma in grado da sempre di coniugare tradizione e innovazione, produzioni proprie e
grandi rappresentazioni di primarie compagnie nazionali. Dal 2009 il sostegno alla Fondazione Teatro Due
ha compreso anche il finanziamento concesso al Teatro Festival Parma. www.teatrodue.org
FONDAZIONE TEATRO DUE
LE RANE, Marco Caselli Nirmal,
stagione teatrale 2011/2012
LA FILA (LINE), stagione teatrale
2011/2012
MOLTO RUMORE PER NULLA, Eleonora Sole Travagli, stagione teatrale 2011/2012
NUOVA PRODUZIONE per ND’T: L’ISOLA
DEI CANI di Lenz Rifrazioni.
Festival “Natura, Deì, Teatri”
Ph© Francesco Pititto
La locandina della 16a edizione del “FESTIVAL NATURA DÈI TEATRI: DI UOMINI E DI CANI” Direzione
Artistica: Maria Federica Maestri/Francesco Pititto
ASSOCIAZIONE CULTURALE “NATURA, DEÌ, TEATRI”
Ph© Francesco Pititto
L’associazione culturale “Natura, Dèi, Teatri” nasce nel 1996 per volontà di Lenz Rifrazioni, il teatro fondato da Maria Federica Maestri e Francesco Pititto che, dal 1986, nella storica sede del quartiere S. Leonardo
a Parma, realizza progetti pluriennali di ricerca dedicati ad autori come Büchner, Hölderlin, Lenz, Kleist,
Rilke, Dostoevskij, Majakovskij, Shakespeare, Goethe, Grimm, Andersen, Calderón de la Barca. Dopo
“Campi” (2009) e “Cute” (2010) la 16a edizione del Festival Internazionale di Arti Performative Natura
Dèi Teatri “Di uomini e di cani”, prendendo le mosse da Ovidio, si è orientata sull’indagine dell’ambiguità
della presenza animale nella creazione performativa contemporanea. www.lenzrifrazioni.it/natura-dei-teatri
ARTE, ATTIVITÀ
E BENI CULTURALI
25
Dopo il debutto al Festival di Todi del 1992, la Compagnia del Teatro del Tempo (fondata dall’indimenticato avvocato Luca Ambanelli, scomparso nel 2008), anche per riempire lo spazio culturale apertosi nella
zona dell’Oltretorrente con l’abbattimento del Teatro Ducale, ha inaugurato nel 1998, dopo completa
ristrutturazione, il piccolo Teatro di Santa Maria in Taschieri (costruito nel 1614 ed andato lentamente in
rovina), denominandolo “Teatro del Tempo” e dando vita a a una serie di stagioni teatrali con centinaia di
spettacoli, prosa, musica e danza, che hanno suscitato l’attenzione della critica e il successo del pubblico. Il
Teatro del Tempo continua ad essere un riferimento culturale importante per Parma ed in particolare per
l’Oltretorrente e la sua gente. www.teatrodeltempo.it
“IRMA” di e con Franca Tragni, collaborazione artistica di Chiara Rubes, Sagione teatrale 2011/2012
Stagione teatrale
ASSOCIAZIONE “IL TEATRO DEL TEMPO”
ARTE, ATTIVITÀ
E BENI CULTURALI
26
“MONOLOGO IN BRICIOLE” testi di Cesare Zavattini. Drammaturgia, interpretazione e regia di Vittorio
Franceschi, Stagione teatrale 2011/2012
“Terres!” – Theatre Nouvelle Generation - Centre Dramatique de Lyon (Francia), Festival Zona Franca 2011
Festival Europeo “Zona Franca”
Installazione Micromignon nel foyer del Teatro al Parco (Parma), Festival Zona Franca 2011
ASSOCIAZIONE MICRO MACRO FESTIVAL
“Zona Franca, festival di creazioni artistiche per un pubblico giovane” costituisce l’evoluzione di “Vetrina
Europa”, rassegna decennale internazionale di teatro per i ragazzi facente capo al Teatro delle Briciole. Infatti
la prima edizione di “Zona Franca” del 2002 venne chiamata “Vetrina Europa numero zero” proprio per
identificare la continuità con il precedente festival. La rassegna, di anno in anno, identifica delle zone in cui
permettersi ampia libertà di sperimentazione e sconfinamenti in altri territori, in cui favorire e stimolare
nuove visioni di teatro. Il Festival “Zona Franca”, giunto nel 2011 alla 9a edizione, rappresenta anche un’occasione di incontro e scambio per molti operatori e artisti italiani, europei ed extra-europei, confermando
il carattere transnazionale di un progetto culturale che trasforma il territorio di Parma e provincia in un
importante crocevia dello spettacolo europeo per il pubblico giovane.
ARTE, ATTIVITÀ
E BENI CULTURALI
27
ARTE, ATTIVITÀ
E BENI CULTURALI
28
Nel 2009 è stato siglato un accordo tra Fondazione Monte di Parma, Università di Parma, MUP Editore,
Banca Monte Parma, Ufficio Scolastico Territoriale di Parma e Gazzetta di Parma, per la realizzazione dell’iniziativa “Storia di Parma – progetto scuola”; un bando di concorso per l’anno scolastico 2009/2010 rivolto
alle scuole primarie e secondarie della provincia di Parma ha previsto l’utilizzo del primo volume della “Storia
di Parma” dedicato ai “Caratteri originali”. L’iniziativa è stata rilanciata sia per l’anno scolastico 2010/2011,
incentrata sul secondo volume della storia “Parma Romana”, sia per l’anno scolastico 2011/2012 con il volume “Parma medievale. Poteri e istituzioni”. La Fondazione ha acquistato, ogni anno, 1.000 copie del volume
distribuito alle scuole e MUP ha organizzato vari incontri con i docenti, ai quali sono seguiti interviste e
approfondimenti sul concorso, che ha sempre registrato una forte partecipazione. www.storiadiparma.it
Progetto Scuola
STORIA DI PARMA
Un momento della cerimonia di premiazione del secondo concorso - Cinema Astra (Parma), maggio 2011
Un momento della cerimonia di premiazione del secondo concorso - Cinema Astra (Parma), maggio 2011
ARTE, ATTIVITÀ
E BENI CULTURALI
29
Un momento della cerimonia di premiazione del secondo concorso - Cinema Astra (Parma), maggio 2011
Un momento della cerimonia di premiazione del secondo concorso - Cinema Astra (Parma), maggio 2011
Dal 2004 la Fondazione Monte di Parma è impegnata in una forte azione di conservazione, salvaguardia e
divulgazione dell’opera e della memoria di Giovannino Guareschi, in accordo con la Provincia di Parma.
Dopo un primo finanziamento di oltre 60.000 euro finalizzato al riordino e alla catalogazione dell’archivio dello scrittore, con una delibera di spesa di 390.000 euro nel triennio 2007-2009, è stata finanziata la
ristrutturazione della sede del Club. Oltre al recupero delle stanze adibite ad ospitare la grande mole dei
documenti dell’archivio, è stata acquistata una completa strumentazione informatica che consente all’archivio di schedare, in autonomia, copie di fotografie e documenti, predisporre pannelli per mostre, catalogare
elettronicamente scritti e disegni per ricerche, studi e pubblicazioni. È stata inoltre completamente ristrutturata la sala a pianterreno che ospita la mostra permanente dedicata a “Giovannino nostro babbo”, meta di
migliaia di visitatori ogni anno. www.giovanninoguareschi.com
Archivio Guareschi - panoramica
Restauro Archivio Giovannino Guareschi
ASSOCIAZIONE “CLUB DEI VENTITRE”
ARTE, ATTIVITÀ
E BENI CULTURALI
30
Archivio Guareschi - sala mostre della sede di Roncole Verdi del Club dei Ventitrè
Un momento suggestivo della manifestazione, una chiacchierata-intervista tra Massimo De Luca ed Eddy
Merckx
Premio Internazionale “Sport Civiltà”
La consegna del premio “Sport e Solidarietà” alla Fondazione Stefano Borgonovo: da sinistra, il Presidente di
Fondazione Monte di Parma Roberto Delsignore, la signora Chantal Borgonovo, Massimo De Luca e Carlo
Berselli, Direttore Generale di Banca Monte Parma SpA
UNIONE NAZIONALE VETERANI DELLO SPORT
Il premio internazionale “Sport Civiltà”, giunto nel 2011 alla 35ª edizione e organizzato dalla sezione di
Parma dell’Unione Nazionale Veterani dello Sport, è inteso a riscattare il significato educativo dello sport
e i suoi valori civili in un’epoca, come l’attuale, sempre più incline al mancato rispetto delle regole ed al
privilegio di meri interessi economici. Vuole costituire altresì un segnale, rivolto in particolare alle giovani
generazioni, per insegnare come i risultati possano essere raggiunti attraverso percorsi virtuosi fatti di impegno, sacrificio, lealtà e rispetto e senza il ricorso a mezzi idonei ad alterarli in modo artificioso e censurabile.
Coerentemente con lo spirito che anima il premio “Sport Civiltà” vengono premiati ogni anno i personaggi
(giornalisti, atleti e dirigenti) che hanno saputo esaltare i valori più autentici dello sport in Italia e nel mondo con il raggiungimento di prestigiosi traguardi. www.quiparma.it/veteranidellosport
ARTE, ATTIVITÀ
E BENI CULTURALI
31
Ph. Mauro Delgrosso
Il P.E.N. Club Italiano (Poets, Essayists, Novelist, Poeti, Saggisti, Narratori) è la sezione italiana dell’International P.E.N. Club, associazione mondiale di scrittori riuniti in club nazionali. Il vincitore del premio viene scelto dai circa 250 iscritti al P.E.N. Club Italiano. La cerimonia di premiazione si tiene ogni
anno a Compiano (Parma) nei primi giorni di settembre. Nel corso di questi anni, a testimonianza del
prestigio e dell’importanza del premio stesso, sono stati premiati Susanna Tamaro, Antonio Tabucchi,
Paolo Maurensig, Ferdinando Camon, Luciano Erba, Vivian Lamarque, Raffaele La Capria, Francesco
Biamonti, Mario Rigoni Stern, Alberto Arbasino, Giuseppe Pontiggia, Andrea Zanzotto, Carlo Sgorlon, Giovanni Sartori, Antonia Arslan, Claudio Magris, Serena Vitale, Alberto Arbasino, Cesare Viviani,
Manlio Cancogni. La XXI edizione del 2011 è stata vinta da Simonetta Agnello Hornby con il romanzo
“La Monaca”. www.penclub.it/premio_compiano.aspx
Ph. Mauro Delgrosso
Premio P.E.N. XXI edizione 2011 – Comune di Compiano (Parma)
Premio letterario P.E.N.
COMUNE DI COMPIANO (PARMA)
ARTE, ATTIVITÀ
E BENI CULTURALI
32
Simonetta Agnello Hornby vincitrice del Premio P.E.N. XXI edizione 2011 - Compiano, 27 agosto 2011
L’Associazione “La ginestra” è stata fondata a Parma nel 1997 da un gruppo di filosofi e sociologi. Pubblica il quadrimestrale “La società degli individui”, una collana di classici dell’individualismo solidale e la
rivista telematica “Quaderni della ginestra”. Ha promosso corsi di perfezionamento, seminari, convegni
e, di recente, il corso di formazione filosofica “Pensare la vita”, aperto alla cittadinanza. La rivista “La
società degli individui” ha raggiunto e mantiene un alto livello qualitativo, grazie all’impegno dell’équipe
redazionale (una ventina di persone tra docenti, dottori di ricerca, neolaureati e laureandi), del comitato
editoriale (dodici membri) e di una vasta rete (una cinquantina) di studiosi famosi, italiani e stranieri.
Tra i riconoscimenti ottenuti va ricordato il contributo assegnato dal Ministero dei Beni Culturali come
pubblicazione di alto valore culturale e il premio di filosofia “Viaggio a Siracusa”. www.laginestra.unipr.it
ARTE, ATTIVITÀ
E BENI CULTURALI
33
&2081(',3$50$
$VVHVVRUDWRDOOD&XOWXUD
associazione culturale per un individualismo solidale
7LUZHYLMBWJUB
-FEPNBOEFGPOEBNFOUBMJEFMMBÄSVZVÄH
1HO TXDGUR GHO SURJHWWR GL 8QLYHUVLWj FLYLFD LGHDWR GDO &RPXQH GL 3DUPD O¶$VVHVVRUDWR DOOD &XOWXUD H O¶$VVRFLD]LRQH /D *LQHVWUD RUJDQL]]DQR XQ
FRUVR GL IRUPD]LRQH ¿ORVR¿FD DSHUWR D WXWWL /D SDUWHFLSD]LRQH DJOL LQFRQWUL QRQ ULFKLHGH DOFXQD FRQRVFHQ]D ¿ORVR¿FD SUHOLPLQDUH /HWWXUH GL WHVWL
¿ORVR¿FL UHOD]LRQL LQWHUYHQWL H GLVFXVVLRQL SHUPHWWHUDQQR DL SDUWHFLSDQWL GL DFFRVWDUVL DOOH GRPDQGH IRQGDPHQWDOL GHOOD ¿ORVR¿D H DO VXR OLQJXDJJLR
,OFRUVRDIIURQWHUjDUJRPHQWLHVLVWHQ]LDOPHQWHHVRFLDOPHQWHULOHYDQWLSHUSHQVDUHODYLWDFRPSUHQGHUHVHVWHVVLHLOSURSULRPRQGR/DGLUH]LRQHGHOFRUVR
qGL)HUUXFFLR$QGRO¿
*VYZVKPMVYTHaPVULÄSVZVÄJHKPIHZL
IHEEUDLRDSULOH
IHEEUDLR
*LDQQL9DWWLPR)LORVR¿DHGHVLVWHQ]D
)HUUXFFLR$QGRO¿PRGHUDWRUH
PDU]R
$OEHUWR6LFODUL/DUHVSRQVDELOLWjPRUDOH
6LPRQD'HO%RQRPRGHUDWRUH
IHEEUDLR
$OEHUWR0HVFKLDUL/DYLWDGHVWLQRRSURJHWWR"
'RQDWHOOD*RUUHWDPRGHUDWRUH
DSULOH
7KRPDV&DVDGHL&RPXQLWjHSROLWLFD
&KLDUD7RUWRUDPRGHUDWRUH
IHEEUDLR
6LOYLD9HJHWWL)LQ]L,OVHQVRGHOODIHOLFLWj
/DYLQLD3HVFLPRGHUDWRUH
DSULOH
0DUFR6DQWDPEURJLR9HULWjHWROOHUDQ]D
5REHUWR3HWWHQDWLPRGHUDWRUH
PDU]R
5REHUWR(VFREDU/DULFHUFDGHOODYHULWj
0DULQD6DYLPRGHUDWRUH
DSULOH
$OEHUWR0HVFKLDUL&RUSRPHQWHVSLULWXDOLWj
7HUHVD3DFLDUHOORPRGHUDWRUH
PDU]R
)HUUXFFLR$QGROÀ/¶LQGLYLGXRHO¶LPPRUWDOLWj
*DLD3LFFLQLQLPRGHUDWRUH
&DVDGHOOD0XVLFD
3LD]]DOH6DQ)UDQFHVFR3DUPD
2UDULRGHOOHOH]LRQLRUH,QJUHVVROLEHUR
'LSDUWLPHQWRGL)LORVR¿D
Locandina dell’edizione 2011 del corso di formazione filosofica “Pensare la vita” realizzato
per iniziativa dell’associazione La Ginestra
e dell’Assessorato alla Cultura del Comune di
Parma nel quadro di un progetto di Università
civica – Cinema “Astra” (Parma)
Copertina de “I problemi fondamentali della filosofia”; il volumetto raccoglie le lezioni del primo
corso di formazione filosofica “Pensare la vita”
Gianni Vattimo, il noto studioso italiano ha
aperto un ciclo di incontri con una lezione dedicata al tema filosofia ed esistenza
“La società degli individui” - Periodico di Teoria sociale e storia delle idee
Copertina del numero 42 2011/3 “La società
degli individui. Quadrimestrale di filosofia e
teoria sociale”. In questo numero della rivista
è comparsa la traduzione inedita del saggio di
Albert Camus “Nota sulla rivolta”
ASSOCIAZIONE “LA GINESTRA”
PUMV!(ZZLZZVYH[VHSSH*\S[\YH(ZZVJPHaPVUL3H.PULZ[YH NPULZ[YH'\UPWYP[
ARTE, ATTIVITÀ
E BENI CULTURALI
34
La Società Dante Alighieri in Italia nasce nel 1889 grazie ad un gruppo di intellettuali guidati da Giosuè Carducci. In tutto il mondo sono attivi oltre 500 comitati della Dante Alighieri. Il suo scopo primario, come recita
l’articolo 1 dello Statuto sociale, è quello di “tutelare e diffondere la lingua e la cultura italiana nel mondo, ravvivando i legami spirituali dei connazionali all’estero con la madre patria e alimentando tra gli stranieri l’amore
e il culto per la civiltà italiana”. Il comitato provinciale di Parma, presieduto per tanti anni dalla professoressa
Liliana Chini Artusi (Attestato di civica benemerenza Premio Sant’Ilario anno 1997) e attualmente dal professor Angelo Peticca, organizza varie iniziative di carattere culturale che comprendono, tra l’altro, pubblicazioni
e conferenze, ospitate spesso nell’Auditorium di Banca Monte Parma. Le iniziative della Dante Alighieri si
pongono ormai da anni come un riferimento costante della vita culturale cittadina con ottimi riscontri di
partecipazione. www.parmaperdante.it
Foto Studio Luca F. Monducci
Lettura delle opere premiate - Palazzo Sanvitale
(Parma), 26 maggio 2011
Foto Studio Luca F. Monducci
Iniziative Culturali
SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI
Foto Studio Luca F. Monducci
La prof.ssa Isa Guastalla, Vicepresidente della Società
Dante Alighieri (Comitato di Parma), premia un ragazzo delle Superiori - Palazzo Sanvitale (Parma), 26
maggio 2011
La cerimonia di premiazione nel Salone delle Feste di Palazzo Sanvitale, 26 maggio 2011
Incontro pubblico al Podere Bizzozzero (Parma), 14 dicembre 2011
Premio Internazionale “Scritture d’Acqua”
Volantino dell’evento
ECOSPORTELLO ECONSTILE
Nel 2011 si è svolta la 16a edizione del Premio Internazionale “Scritture d’Acqua”, manifestazione multidisciplinare sull’acqua che ha assunto valenza e visibilità anche in campo nazionale. L’organizzatore e “regista” del
Premio è, da parecchi anni, il professor Giorgio Triani, docente di Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi presso l’Università di Verona. La premiazione (due sezioni: Letteratura e Arte; Scienza e Tecnologia)
rappresenta il momento culminante di una serie di manifestazioni aventi come tema l’acqua. L’iniziativa ha il
patrocinio del Ministero dell’Ambiente, del Ministero della Pubblica Istruzione, della Regione Emilia Romagna, della Provincia di Parma, del Comune di Parma e del Comune di Rimini. www.scritturedacqua.it
ARTE, ATTIVITÀ
E BENI CULTURALI
35
ARTE, ATTIVITÀ
E BENI CULTURALI
36
La Fondazione Monte di Parma ha interamente sostenuto il costo del restauro del coro ligneo quattrocentesco dell’abside centrale della Cattedrale di Parma. Il restauro è avvenuto in occasione delle celebrazioni
dei 900 anni della Cattedrale, che si sono tenute dal 4 dicembre 2005 al 3 dicembre 2006 per valorizzare la
bellezza di questo luogo di culto, di storia e di arte. I restauri in Cattedrale, realizzati in vista delle celebrazioni, hanno avuto inizio nel 1981 e ci sono voluti 25 anni per arrivare al 2006 con la Basilica e la piazza
completamente restaurate. Il restauro del coro ligneo dei Lendinara venne affidato alla ditta “Restauro
Opere Lignee” di Venezia, che, attraverso un lungo e complesso lavoro (analisi sui materiali e sulle vernici,
reperimento e rifacimento delle parti mancanti con essenze lignee uguali alle originali, ecc..) ha riportato
all’antico splendore il coro eseguito dalla famiglia Canozi di Lendinara e ha permesso di rileggere nella sua
integrità in importante arredo liturgico e le sue straordinarie tarsie lignee.
DIOCESI DI PARMA
Coro ligneo dei Lendinara,
Cattedrale di Parma
Padiglione Barbieri Piano Rialzato - Unità Operativa di Scienze Radiologiche
Ospedale di Parma
Padiglione Barbieri Piano Rialzato - Unità Operativa di Scienze Radiologiche
AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI PARMA
Fondazione Monte di Parma ha aderito nel 2004, unitamente ad Azienda Unità Sanitaria Locale di Parma,
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, Fondazione Cassa di Risparmio di Parma, Provincia di Parma,
Comune di Parma, Università degli Studi di Parma, Regione Emilia Romagna, all’Accordo di Programma per
la realizzazione del Nuovo Ospedale di Parma destinato a rappresentare un centro integrato di specializzazione
per l’assistenza, la formazione e la ricerca nel panorama sanitario provinciale, regionale e nazionale. L’impegno
pluriennale assunto dalla Fondazione Monte di Parma prevede la corresponsione di un contributo complessivo
di € 2.600.000,00.
SALUTE PUBBLICA,
MEDICINA PREVENTIVA
E RIAILITATIVA
37
RICERCA SCIENTIFICA
E TECNOLOGICA
38
Il Centro Studi sullo Sviluppo Motorio e Linguistico del Bambino, di cui è responsabile il Prof. Giacomo
Rizzolatti, si è costituito nel 2003 in seguito a una convenzione tra la Fondazione Monte di Parma, il Dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Parma, l’Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione (ISTC)
del CNR di Roma, la Diocesi di Parma. Il Centro, sostenuto finanziariamente dalla Fondazione Monte di
Parma, integra le competenze di due Istituti di ricerca d’eccellenza (Dipartimento di Neuroscienze; ISTCCNR) svolgendo attività di ricerca nell’ambito dell’età evolutiva, con ricadute sul piano educativo, clinico e
terapeutico. L’attività è realizzata grazie al collegamento con le Istituzioni educative, scolastiche e sanitarie del
territorio di Parma. Il Centro dà visibilità in ambito nazionale e internazionale all’attività di ricerca attraverso
pubblicazioni di carattere scientifico e divulgativo, svolgendo anche attività di formazione per gli operatori
dei differenti Servizi; ha sede presso il Dipartimento di Neuroscienze in Via Volturno 39/E a Parma.
Centro studi sullo sviluppo motorio e linguistico del bambino
UNIVERSITÀ DI PARMA
Programma di Riabilitazione Sperimentale per bambini con Disturbo dello spettro Autistico “Cooperation and
Sharing Project”, 2011
Programma di Riabilitazione Sperimentale per bambini con Disturbo dello spettro Autistico “Cooperation and
Sharing Project”, 2011
Il Ministro delle Finanze nigeriano Ngozi-Okonjo Iweala viene premiato con medaglia d’oro del Presidente
della Repubblica Italiana. Riceve il plauso del Ministro per le Pari Opportunità Mara Carfagna e di Giandomenico Picco, Vice Presidente del Centro Pio Manzù
XLII edizione delle Giornate Internazionali di studio del Centro Pio Manzù
Giornate di studio Pio Manzù 2011. Immagine panoramica della platea e tavola di Presidenza durante la Seduta Plenaria di domenica 23 ottobre. Sul fondale il sindaco di Rimini Andrea Gnassi durante il suo saluto.
CENTRO INTERNAZIONALE RICERCHE PIO MANZÙ
Il Centro Internazionale Ricerche Pio Manzù è un organismo non-profit che svolge attività per lo sviluppo
e la cooperazione economica e sociale a livello globale. Tra i soli 139 istituti al mondo a godere dello status
consultivo generale con le Nazioni Unite di New York, al Pio Manzù è stata riconosciuta la titolarità di “osservatorio della civiltà contemporanea”, nonché di luogo deputato al contatto tra le idee, le conoscenze, le
tecniche per una più efficace collaborazione internazionale sui temi cruciali per il futuro dell’umanità. Il Centro pone oggi il massimo impegno nel contribuire a un più moderno e funzionale studio delle interazioni tra
lo sviluppo tecnologico industriale e la sua ricaduta nell’ambiente umano e culturale; in questi anni ha svolto
studi di grande importanza innovativa nel campo della ricerca scientifica e tecnologica. www.piomanzu.org
RICERCA SCIENTIFICA
E TECNOLOGICA
39
Centro Provinciale di Documentazione per l’Integrazione scolastica, lavorativa, sociale - Biblioteca Specializzata
CE.P.D.I.
VOLONTARIATO,
FILANTROPIA
E BENEFICENZA
40
Il CE.P.D.I. è stato costituito ufficialmente il 20 novembre 1997 come luogo di confronto operativo per molti
enti ed organizzazioni della provincia di Parma; la Fondazione Monte di Parma ne è socio sin dall’inizio. La
biblioteca, specializzata sul tema dell’integrazione (scolastica, lavorativa e sociale), ha un patrimonio complessivo di oltre 5.450 supporti ed è inserita, dal 2003, in SBP (Sistema Bibliotecario Parmense) e, dal 2005, in
SBN (Sistema Bibliotecario Nazionale). La biblioteca continua ad espandere ogni anno le proprie attività per
rispondere alle esigenze di docenti, specializzandi, studenti universitari, medici, psicologi, logopedisti, assistenti sociali, genitori e persone con disabilità. Il CE.P.D.I. promuove da anni attività di formazione (corsi e
convegni) e gestisce incontri di consulenza indirizzati in particolare a genitori e insegnanti. www.cepdi.parma.it
Biblioteca
Biblioteca, sezione “Libri”
Momenti del servizio di ippoterapia
A.I.A.S.
Momenti del servizio di ippoterapia
Associazione Italiana Assistenza agli Spastici - Servizio di Ippoterapia
Il contributo della Fondazione è indirizzato al sostegno del Centro di ippoterapia gestito dalla sezione
di Parma dell’AIAS dal 1992. L’obiettivo del progetto è quello di permettere la pratica dell’ippoterapia
ai disabili con costi estremamente contenuti per le famiglie. L’ippoterapia è un complesso di tecniche
rieducative che permette di superare danni sensoriali, cognitivi e comportamentali attraverso un’attività
ludico-sportiva che si svolge a cavallo. Attualmente il Centro opera presso le strutture ippiche della
Cooperativa “IppoValli” di Parma e della Cooperativa “Il Giardino” di Noceto, struttura anch’essa sorta
grazie ad un finanziamento della Fondazione. Nel corso della sua attività l’AIAS ha offerto il servizio di
ippoterapia a 827 partecipanti. www.aias.parma.it
VOLONTARIATO,
FILANTROPIA
E BENEFICENZA
41
VOLONTARIATO,
FILANTROPIA
E BENEFICENZA
42
Il progetto MUS-E (Musique Europe) è una creazione del violinista Lord Yehudi Menuhin che, nel 1991
a Bruxelles, ha costituito la Fondazione Internazionale Yehudi Menuhin (IYMF) con il fine di sviluppare il
progetto in tutta Europa. MUS-E favorisce l’integrazione tra i bambini delle scuole elementari attraverso
la partecipazione comune a esperienze di creazione artistica. Gli insegnanti vengono affiancati in classe da
artisti professionisti, accuratamente selezionati, che animano le attività con i bambini. Il programma viene
proposto alle scuole con elevata presenza di bambini immigrati e dal difficile background socio-culturale.
Il progetto è rivolto anche ai bambini “diversamente abili” in quanto permette di esprimere le loro qualità.
Nell’anno scolastico 2011/2012 l’Associazione MUS-E Parma ha realizzato 10 corsi con brillanti risultati
sia formativi che educativi. www.mus-e.it/parma
I bambini della classe 4C della Scuola Primaria Bottego eseguono
con vari strumenti, compresi quelli legati al contesto afrobrasiliano, uno spartito da loro composto, insieme alla musicista Yalica
Jo Gazan, a partire da un elemento della natura, usando come
segni le figure ritmiche e i parametri musicali dei movimenti della
capoeira.
Progetto di Integrazione
ASSOCIAZIONE MUS-E
La capoeira , danza marziale “afro-brasilera”, basata su movimenti codificati che si sviluppano in
forma di sfida/gioco, accresce nei bambini l’attenzione viva all’altro, l’incontro e il confronto non
competitivo, l’abilità motoria, la sicurezza nelle
proprie potenzialità. E anche tanto divertimento.
(Artista Shittu Tosin,Classe 4C Scuola Primaria
Bottego)
In un bellissimo momento corale che ha visto vicini in un grande cerchio bambini e genitori, ognuno si è passato
un grosso gomitolo rosso, capace di dare a ognuno un messaggio. Parole buffe, scherzi, sogni, emozioni, e segreti
da condividere. Genitori compresi. (Classe 2A, Scuola Primaria Cocconi, artiste Agnese Scotti, Emanuela
Dall’Aglio)
Foto A. Giusino
La Fondazione CON IL SUD è nata nel novembre 2006 dall’alleanza tra le fondazioni di origine bancarie e
il mondo del terzo settore e del volontariato per promuovere l’infrastrutturazione sociale del Mezzogiorno,
ovvero sostenere e potenziare percorsi di coesione sociale per favorire lo sviluppo. Gli ambiti di intervento
sono cinque: l’educazione dei giovani; lo sviluppo del capitale umano di eccellenza; la cura e valorizzazione
dei “beni comuni” (tra cui patrimonio storico-artistico e culturale, ambiente, beni confiscati alle mafie); la
qualificazione dei servizi socio-sanitari; l’integrazione degli immigrati. Nei suoi primi cinque anni di vita,
la Fondazione CON IL SUD ha sostenuto oltre 300 progetti “esemplari” e programmi di volontariato, la
nascita delle prime tre fondazioni di comunità meridionali, coinvolgendo complessivamente 4.500 organizzazioni del terzo settore e volontariato, istituzioni e privati, in partnership ampie e rappresentative del
territorio, e oltre 160 mila “destinatari diretti”, soprattutto giovani, erogando complessivamente oltre 80
milioni di euro. www.fondazioneconilsud.it
VOLONTARIATO,
FILANTROPIA
E BENEFICENZA
43
Foto S. D’Amato
Napolitano al V anniversario della
Fondazione CON IL SUD - Catacombe di San Gennaro (Napoli), 1
ottobre 2011
Inaugurazione cooperativa “Le Terre di don Peppe Diana” su terreni confiscati
alla camorra nel casertano, progetto “La Mozzarella della Legalità”
FONDAZIONE CON IL SUD
La tonnara di Palermo, progetto Mare Memoria Viva
Nata spontaneamente nel 1948 per iniziativa autonoma di una quindicina di soci fondatori, la sezione di
Parma viene regolarmente costituita nel 1952, con l’elezione del primo presidente Prof. Michele Bufano.
Nel 1958 gli succede il Prof. Francesco Vozza che resterà in carica fino al 1965. Nelle successive elezioni
vengono eletti Luigi Migone, Mario Passeri, Almerico Novarini, Giorgio Cocconi e Luigi Ippolito. Nel novembre del 2010, la Sezione è stata intitolata al Dr. Giancarlo Rastelli, cardiochirurgo parmigiano, direttore
della Ricerca Cardiovascolare alla Mayo Clinic di Rochester (USA). L’Associazione intende perseguire in
modo particolare la formazione permanente del medico in ambito spirituale ed etico promuovendo studi,
incontri e ricerche tesi alla “umanizzazione” della medicina e alla promozione dello spirito di servizio.
Il depliant dell’evento commemorativo
Il Dottor Claudio Carosino
Monastero di Santa Maria degli Angeli (Busseto – Parma)
sede del convegno
Evento commemorativo
A.M.C.I. - SEZIONE “GIANCARLO RASTELLI” DI PARMA
VOLONTARIATO,
FILANTROPIA
E BENEFICENZA
44
Tavolo delle autorità: da sinistra Luigi Ippolito (presidente AMCI sezione “Giancarlo Rastelli” di Parma), Giovanna Gambazza (Sindaco di Busseto), Mons. Carlo Mazza (Vescovo
di Fidenza), Tiberio D’Aloia (all’epoca presidente Ordine dei Medici di Parma), Chiara
Mantovani (vicepresidente nazionale AMCI - Nord Italia)
Foto Dalmazio
Copertina del libro “Romano Gandolfi. Le ragioni di un dono”
Maestro Romano Gandolfi. Busseto, 2004: Chiesa collegiata di San Bartolomeo
Centro Studi Romano Gandolfi
L’Associazione Culturale di Promozione Sociale Favorita del Re – Centro Studi Romano Gandolfi è stata
costituita per la realizzazione del progetto attingente all’immenso patrimonio della famiglia umana e cristiana, attraverso le arti, gli studi, il vivaio musicale e teatrale, la scuola di formazione, il patrocinio e la
realizzazione di spettacoli, onde favorire l’Educazione alla Persona nella collettività. L’Associazione ha sede
a Medesano (Parma).
ASSOCIAZIONE CULTURALE FAVORITA DEL RE
VOLONTARIATO,
FILANTROPIA
E BENEFICENZA
45
INIZIATIVA
PRECEDENTE
MUSEO DEL DUOMO DI FIDENZA
ARTE,
ARTE, ATTIVITÀ
ATTIVITÀ
EE BENI
BENI CULTURALI
CULTURALI
46
Grazie al finanziamento pluriennale di oltre 350.000 euro da parte di Fondazione Monte di Parma, a partire dall’esercizio 97/98, tramite un accurato intervento di restauro scientifico del Matroneo nord è stato
recuperato uno degli elementi architettonici fondamentali della Cattedrale di Fidenza. In questo ambiente
ha trovato degna sede il Museo della Cattedrale che ospita preziose collezioni e manufatti (come il celeberrimo Acquamanile a forma di colomba, opera d’oreficeria della Bassa Sassonia della prima metà del secolo
XIII). Il percorso museale si sviluppa in altri locali del Palazzo Vescovile che accoglie anche un’esposizione
di preziosi oggetti d’arte sacra. Il restauro del Matroneo e il complesso museale allestito contribuiscono a
far conoscere e valorizzare la Cattedrale di San Donnino, monumento antelamico di enorme valore storico,
artistico e religioso sull’itinerario della Via Francigena e, in quanto monumento, simbolo di Fidenza. Le sale
espositive sono state inaugurate con una cerimonia tenutasi in Cattedrale il giorno 29 ottobre 1999. www.
museoduomofidenza.it
Interno del Museo
Matroneo
Fine settimana della felicità, anno 2010
LA TENDA DI SARA E ABRAMO
La sede del Centro (ex canonica di Monticelli Terme - PR)
INIZIATIVA
PRECEDENTE
Il Centro Diocesano di Spiritualità Coniugale “La Tenda di Sara e Abramo” per sposi e fidanzati (ma anche
conviventi e persone separate e divorziate) è sorto grazie al finanziamento pluriennale della Fondazione Monte di Parma di oltre 1 milione di euro complessivi, deliberato a carico del triennio 2001/2003, che ha permesso la nascita del Centro attraverso la ristrutturazione dell’ex canonica di Monticelli Terme, in provincia
di Parma. “La Tenda di Sara e Abramo”, inaugurata nell’ottobre del 2003, comprende nove camere da letto
dotate di servizi, un salone per gli incontri, una sala da pranzo, una sala giochi per bambini, una cappella e
un giardino. Nel marzo del 2004, per commemorare la memoria dell’Avvocato Walter Gaibazzi, il presidente
della Fondazione scomparso nel settembre 2003, grande fautore della nascita del Centro, sono state installate
due opere, un bassorilievo e una scultura dell’artista Antonio Nocera. www.latendadisaraeabramo.pr.it
VOLONTARIATO,
ARTE, ATTIVITÀ
FILANTROPIA
E BENI CULTURALI
E BENEFICENZA
47
ANNO 2011
Bilancio d’esercizio
al 31/12/2011
Scarica

Scarica il Bilancio di Missione 2011