ANALISI dei risultati delle
PROVE INVALSI
(A.S. 2009-2010)
Classi: 5^ Primaria – 1^ Secondaria
Istituto Comprensivo
Salice Salentino
Referente per la valutazione Ins. Maria Pia Cappello
ESITI a confronto
Scuola Primaria
ITALIANO Cl. V
90
80
70
60
Istituto
50
nazione
40
regione
30
20
10
0
Istituto
nazione
regione
ESITI a confronto
Scuola Primaria
MATEMATICA Cl. V
90
80
70
60
Istituto
50
nazione
40
regione
30
20
10
0
Istituto
nazione
regione
Esiti a confronto
Scuola Secondaria 1°grado
ITALIANO Cl. I Secondaria
61
60,5
60
59,5
Istituto
59
nazione
regione
58,5
58
57,5
57
Istituto
nazione
regione
Esiti a confronto
Scuola Secondaria 1°grado
MATEMATICA CL. I Secondaria
52
51
50
Istituto
49
nazione
regione
48
47
46
Istituto
nazione
regione
Confronto valutazioni
• Sensibile calo negli esiti tra gli alunni delle
classi quinte della Scuola Primaria e gli
alunni della Scuola Secondaria di 1°grado
• I risultati Invalsi sono congruenti con le
valutazioni di fine anno scolastico dei
Docenti di classe?
Esiti sommativi riportati nel
Documento di Valutazione
Valutazione finale Cl. V Primaria
A.S.2009 - 2010
35
30
25
20
15
10
5
0
Italiano
Matematica
Voto: Voto: Voto: Voto: Voto: Voto:
5
6
7
8
9
10
Esiti sommativi riportati nel
Documento di Valutazione
Valutazione finale Cl.1°Secondaria
A.S. 2009-2010
35
30
25
20
15
10
5
0
Italiano
Matematica
Voto: Voto: Voto: Voto: Voto: Voto:
5
6
7
8
9
10
Anche se i risultati INVALSI e quelli assegnati
dai docenti di classe per le discipline di
competenza, non sono sovrapponibili, si può
notare in essi una certa congruenza.
Il calo negli esiti delle prestazioni degli alunni
della classe 1^ Scuola Secondaria di 1° grado
rispetto agli alunni della classe 5^ Scuola
Primaria, emerge chiaramente.
Prima di continuare nell’analisi dei risultati,
ho ritenuto opportuno, procedere a un
confronto tra gli esiti INVALSI dell’A.S.20082009 e dell’A.S.2009-2010, in modo tale che
fossero presi in esame gli stessi alunni a
distanza di un anno scolasico.
A.S. 2008-2009: Cl. 5^Primaria
A.S. 2009-2010: Cl. 1^Secondaria
Cl. 5^
Confronto esiti Cl. V - Cl. I Secondaria
LEIC85100B
90%
PUGLIA
80%
SUD
70%
60%
ITALIA
50%
ITALIANO
40%
MATEMAT
Cl. 1^
ITALIANO
MATEM.
77%
74%
62.3%
61.1%
57.3%
55.1%
62.3%
57.1%
ITALIANO
MATEM.
30%
LEIC85100B
20%
10%
0%
A.S.08-09
A.S.09-10
ITALIANO
77%
59,70%
MATEMAT
74%
48,30%
59,7% 48,3%
PUGLIA
58,4%
47,7%
SUD
58,6%
48,4%
ITALIA
60,8%
50,9%
Constatato il trend negativo nel passaggio
dei due ordini di Scuola (che si verifica
peraltro anche a livello nazionale), si vuole
cercare di individuare le possibili cause .
Quali le CAUSE?
•
•
•
•
•
•
•
I docenti della Primaria fanno una valutazione
che tiene
presente anche l’aspetto psicologico dell’alunno (perché ha
sbagliato?)
I parametri di valutazione in uso non sono gli stessi: dal non
sufficiente (5) all’ottimo (10).
Il docente è spesso intermediario nella consegna di una prova,
dando spiegazioni a volte eccessive.
Le prove di verifica non sono a tempo, ma spesso si dà modo a
tutti di finire la prova, secondo i propri ritmi.
I testi in uso, nella Primaria, sono piuttosto semplici e gli
argomenti sono trattati in modo abbastanza superficiale.
Gli alunni della Primaria hanno difficoltà nel trasferire le
conoscenze da un ambito ad un altro; nelle prove si verificano
conoscenze di contenuti e non abilità acquisite.
……
GRAFICI PROVE: MATEMATICA
A.S.2009-2010
cl. 1^ Secondaria
Confronto tra il risultato di scuola e il risultato nazionale
(item per item)
15,0
Differenza in percentuale
10,0
5,0
0,0
-5,0
-10,0
-15,0
____ Italia
Numeri
Spazio e figure
Misura, dati e previsioni
D31
D29
D27_b
D27_a
D23
D19
D18
D14
D9
D6
D3
D26
D21
D16
D12_a
D12_b
D10_c
D10_d
D10_b
D5_b
D10_a
D24
Relazioni e funzioni
D5_a
D17_b
D13
D17_a
D8_a
D8_b
D4
D30
D28
D25
D22
D20
D15
D11_d
D11_c
D11_b
D7
D11_a
D2
D1
-20,0
GRAFICI PROVE: MATEMATICA
A.S.2009-2010
cl. 5^ Primaria
Confronto tra il risultato di scuola e il risultato nazionale
(item per item)
50,0
Differenza in percentuale
40,0
30,0
20,0
10,0
0,0
-10,0
-20,0
D1
D2_a
D2_b
D6
D12
D17
D22
D23
D27
D31
D3
D10_a
D10_b
D10_c
D11_a
D11_b
D16
D18
D26
D30
D4
D7
D13_a
D13_b
D15
D19_a
D19_b
D19_c
D25_1
D25_2
D25_3
D25_4
D28
D32
D5
D8
D9_a
D9_b
D9_c
D14
D20
D21
D24
D29
-30,0
____ Italia
Numeri
Relazioni e funzioni
Spazio e figure
Misura, dati e previsioni
GRAFICI PROVE: ITALIANO
A.S.2009-2010
cl. 1^ Secondaria
Confronto tra il risultato di scuola e il risultato nazionale
(item per item)
20,0
Differenza in percentuale
15,0
10,0
5,0
0,0
-5,0
-10,0
-15,0
A1
A2
A3
A4
A5
A6
A7
A8_a
A8_b
A8_c
A8_d
A8_e
A9
A10
A11
A12
A13
A14
A15
A16
A17
A18
A19
B1
B2
B3
B4
B5
B6
B7
B8
B9
B10
B11
B12
B13_a
B13_b
B13_c
B13_d
B14
B15
B16
B17
C1.1
C1.2
C1.3
C1.4
C1.5
C2
C3
C4
C5
C6
C7
C8.1
C8.2
C9
C10
-20,0
___ Italia
Testo narrativo
Testo espositivo
Grammatica
A1
A2
A3
A4
A5
A6
A7
A8
A9
A10
A11
A12
A13
A14
A15
A16
A17
B1_a
B1_b
B1_c
B1_d
B1_e
B1_f
B2
B3
B4
B5
B6
B7
B8
B9
B10
B11
B12
B13
B14
B15
B16
C1_a
C1_b
C1_c
C1_d
C1_e
C2
C3
C4
C5
C6_a
C6_b
C6_c
C6_d
C6_e
C6_f
C6_g
C6_h
C6_i
C6_l
C6_m
C6_n
C6_o
C7_a
C7_b
C7_c
C7_d
C7_e
C7_f
C7_g
C7_h
C8
Differenza in percentuale
GRAFICI PROVE: ITALIANO
A.S. 2009-2010
cl. 5^ Primaria
Confronto tra il risultato di scuola e il risultato nazionale
(item per item)
60,0
50,0
40,0
30,0
20,0
10,0
0,0
-10,0
-20,0
-30,0
-40,0
___ Italia
Testo narrativo
Testo espositivo
Grammatica
Scarica

AS 2009-2010 - istituto comprensivo salice salentino