Il 6° Rapporto di aggiornamento sui diritti dell’infanzia in Italia Arianna Saulini, coordinatrice Gruppo CRC e responsabile advocacy Save the Children Italia Forlì, 28 Settembre 2013 Investiamo nei primi mille giorni di vita ! Gruppo CRC www.gruppocrc.net La CRC – Convention on the Rights of the Child - Adottata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 novembre 1989, dopo quasi un decennio di lavori preparatori - Entrata in vigore il 2 settembre del 1990 - Ratificata e resa esecutiva in Italia con Legge n. 176 del 27 maggio 1991 - Strumento internazionale più ratificato: 192 Paesi, cioè da tutti i Paesi del mondo ad eccezione di Stati Uniti e Somalia Rapporti alle Nazioni Unite Novembre 2001 - 1° Rapporto Supplementare Sottoscritto da 42 associazioni November 2010 – 2° Rapporto Supplementare Sottoscritto da 86 associazioni Rapporti di monitoraggio annuale 1° Rapporto CRC, 27 maggio 2005 2° Rapporto CRC, 27 maggio 2006 3° Rapporto CRC, 27 maggio 2007 4° Rapporto CRC, 27 maggio 2008 5° Rapporto CRC, 27 maggio 2009 6° Rapporto CRC, 27 maggio 2013 Linee Guida redazione Rapporti 1. MISURE GENERALI DI ATTUAZIONE 2. DEFINIZIONE DI FANCIULLO (articolo 1) 3. PRINCIPI GENERALI ( articoli 2,3,6,12) 4. DIRITTI CIVILI E LIBERTA’ (articoli 7,8,13,14, 15, 16, 17, 37 a)) 5. AMBIENTE FAMILIARE (articoli 5, 18 parag.1-2, 9, 10, 11, 19, 20, 21, 25, 27parag. 4, 39) 6. SALUTE E ASSISTENZA (articoli 6, 18 parag. 3, 23, 24, 26, 27 parag. 1-3) 7. EDUCAZIONE, TEMPO LIBERO, ATTIVITA’ CULTURALI (articoli 28, 29, 31) 8. MISURE SPECIALI PER LA TUTELA DEI MINORI (articoli 22, 37 b), c), d), 38, 39, 40, Struttura del paragrafo Raccomandazioni del Comitato ONU sui diritti dell’infanzia all’Italia (2011) Analisi Raccomandazioni del Gruppo CRC oMax 3 oIndirizzate a stakeholder specifico Gli investimenti per l’infanzia Fondi specifici per l’infanzia e l’adolescenza Fondo infanzia e adolescenza (solo 15 città ex 285/97) Fondo servizi prima infanzia 2008 (mln €) 2009 (mln €) 2010 (mln €) 2011 (mln €) 2012 (mln €) 2013 (mln €) 43,9 43,9 40,0 35,2 40,0 39,60 100,0 100,0 0 0 0 0 Fondo per le politiche della famiglia (mln€) 2009 186.600 2010 185.300 2011 51.475 2012 70 2012 70 PAC cura Marzo 2013 per 4 Regioni Obiettivi prima infanzia 400 mln Il Piano Nazionale Infanzia Adozione con cadenza biennale di un Piano nazionale di azione e di interventi per la tutela dei diritti e lo sviluppo dei soggetti in età evolutiva – Legge 451/1997 2000 -2001 Primo Piano Nazionale Infanzia 2000 - 2001 2002-2004 Secondo Piano Nazionale Infanzia 2002-2004 2005 - 2006 Nessun Piano 2007 -2008 Nessun Piano 2009 -2010 Nessun Piano 2010 - 2011 Terzo Piano nazionale Infanzia 2010-2011 2012 -2013 Nessun Piano 2013 -2014 ???? Un Garante Infanzia in ogni Regione? 19 Regioni hanno una legge istitutiva, ma solo 8 hanno nominato Garante Trento e Bolzano Veneto Emilia Romagna Toscana Lazio Campania Puglia Calabria Friuli Venezia Giulia Liguria Marche Diritti civili e libertà Diritto di registrazione alla nascita : la situazione dei figli di genitori stranieri in situazione irregolare Legge 94/2009 (art. 1 comma 22 lett. G) e la Circolare del 7 agosto 2009 del Ministero dell’Interno L’accesso alla cittadinanza per i minori nati in Italia: Legge 91/1992, il minore nato in Italia da cittadini stranieri diviene cittadino italiano alla maggiore SE ha risieduto legalmente e ininterrottamente fino al raggiungimento della maggiore età E dichiari entro un anno di voler acquisire la cittadinanza italiana Il diritto alla segretezza del parto: garantire gli interventi socio assistenziali nei confronti delle gestanti che decidono di partorire in anonimato o che sono incerte in merito al riconoscimento indipendentemente dalla residenza o cittadinanza Diritti civili e libertà Le punizioni fisiche e umilianti: violazione del diritto del minore al rispetto all’integrità fisica e dignità Necessità di supportare i genitori e sensibilizzare opinione pubblica Ambiente familiare e misure alternative I bambini che vivono in carcere con la mamma: Legge 62/2011 di fatto ora consente di rimanere con la madre fino a 6 anni 16 nidi per bambini in carcere (febbraio 2013 45 madri con 47 minori) Garantire l’accesso all’asilo esterno e scuola materna per assicurare un regolare sviluppo intellettivo ed emotivo Le comunità d’accoglienza per minori: dati disponibili: al 31 dicembre 2010 14.781 minori Età di inserimento: 28% nella fascia 0-2 anni (era pari al 57% nel 2008) e 23% nella fascia 3-5 anni Salute e assistenza Punti nascita: Linee di indirizzo per la promozione ed il miglioramento della qualità, la sicurezza e dell’appropriatezza degli interventi assistenziali nel percorso nascita e per la riduzione del taglio cesareo (Conferenza Stato Regioni , accordo 16 dicembre 2010) . In oltre il 26% delle strutture del Sud parto avviene in strutture con meno di 500 parti annui Parti cesarei: 38% (52,6% in Sicilia e 59,6% in Campania) contro media europea del 15% Allattamento: gli Ospedali Amici dei Bambini coprono meno del 4% delle nascite, non esiste ancora un uniformità nella realizzazione dei progetti Mancanza dati per minori con disabilità fascia età 0-6 anni Salute e assistenza povertà minorile: 32,3 % dei minori è a rischio povertà Nel 2011 2 milioni 782mile famiglie in condizioni di povertà relativa (11,1%) Il disagio è più diffuso se ci sono figli minorenni: diventano il 28,5% delle famiglie con cinque o più componenti, che diventa il 45,2% fra famiglie che risiedono nel mezzogiorno Nel 2011 1 milione e 297 mila famiglie in condizione di povertà assoluta (5,2%) L’incidenza è 12,3% se i componenti sono almeno cinque 10,4%tra le coppie con tre o più figli, 10,9% se i figli sono minorenni Educazione Servizi educativi e di cura per la prima infanzia La Commissione europea ha recentemente sottolineato l’importanza di garantire a tutti i bambini, nella prima infanzia, l’accesso a servizi di educazione e di cura inclusivi e di alta qualità, affinché le differenze nello status socioeconomico delle famiglie non si riflettano nelle esperienze dei bambini nei primi fondamentali anni di vita. “Educazione e cura della prima infanzia: consentire a tutti i bambini di affacciarsi al mondo di domani nelle condizioni migliori”, COM (2011) 66 def. 17/02/2011. 14% presa in carico dei bambini sotto i tre anni da parte di servizi a titolarità pubblica 4% stima dei servizi privati Questione meridionale: al Sud solo il 49,5% dei bambini sotto i tre anni risiede in un comune che provvede asili nido Sito Web e Newsletter http://www.gruppocrc.net Fondazione ABIO Italia onlus IPDM - Istituto per la Prevenzione del Disagio ACP – Associazione Culturale Pediatri Centro per la Salute del Bambino onlus Minorile Fondazione ACRA - CCS Centro Studi Hansel e Gretel IRES - Istituto di Ricerche Economiche e Sociali AGBE Centro Studi Minori e Media IRFMN - Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Agedo - Associazione di genitori, parenti e amici di Cesvi Negri omosessuali CIAI - Centro Italiano Aiuti all’Infanzia L’Abilità - Associazione Onlus AGESCI – Associazione Guide e Scout Cattolici CIES - Centro Informazione e Educazione allo Fondazione L’Albero della Vita onlus Italiani Sviluppo L’Altro diritto onlus Ai.Bi. - Associazione Amici dei Bambini CISMAI - Coordinamento Italiano dei Servizi contro La Gabbianella ed altri animali ALAMA - Associazione Laziale Asma e Malattie il La Leche League Italia Onlus Allergiche Maltrattamento e l’Abuso dell’Infanzia Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie Ali per giocare - Associazione Italiana dei Ludobus Cittadinanzattiva M.A.I.S. - Movimento per l’Autosviluppo e CNCA - Coordinamento Nazionale delle Comunità l’interscambio e delle Ludoteche d’Accoglienza la Solidarietà ALISEI CND - Consiglio Nazionale sulla Disabilità MAMI - Movimento Allattamento Materno Italiano AMANI - Associazione di volontariato Comitato Giù Le mani dai bambini onlus Onlus Anfaa - Associazione Nazionale Famiglie Adottive e Comitato italiano per l’Unicef Onlus On the Road Associazione onlus Affidatarie Coordinamento Genitori Democratici onlus Opera Nomadi Milano Anffas Onlus – Associazione Nazionale Famiglie di Coordinamento La Gabbianella onlus Osservazione onlus - Centro di ricerca azione contro Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale CSI - Centro Sportivo Italiano la Associazione Antigone CTM onlus Lecce discriminazione di rom e sinti Archè - Associazione di Volontariato Onlus Dedalus Cooperativa Sociale OVCI la Nostra Famiglia Archivio Disarmo - Istituto di Ricerche ECPAT Italia Fondazione PAIDEIA Internazionali Fondazione Fabiola De Clercq-ABA onlus Pralipé Cooperativa Sociale onlus Arciragazzi FEDERASMA Onlus - Federazione Italiana delle Fondazione Roberto Franceschi Onlus ASGI - Associazione Studi Giuridici Associazioni di Sostegno ai Malati Asmatici e Save the Children Italia sull’Immigrazione Allergici Saveria Antiochia Omicron Associazione Bambinisenzasbarre Associazione Figli Sottratti SIMM - Società Italiana di Medicina delle Batya - Associazione per l’accoglienza, eordie Associazione onlus Migrazioni l’affidamento e Associazione Giovanna d’Arco Onlus SINPIA - Società Italiana di Neuropsichiatria l’adozione Associazione Gruppo Abele Onlus dell’Infanzia CAM - Centro Ausiliario per i problemi Minorili Gruppo Nazionale nidi e infanzia e dell’Adolescenza Camina IBFAN Italia SIP - Società Italiana di Pediatria Caritas Italiana Il Corpo va in città SOS Villaggi dei Bambini onlus CbM - Centro per il bambino maltrattato e la cura Intervita onlus Terre des Hommes della crisi famigliare Unione Nazionale Camere Minorile (UNCM) UISP - Unione Italiana Sport per Tutti Valeria Associazione Onlus VIS - Volontariato Internazionale per lo Sviluppo www.gruppocrc.net