Programma Progetti urbani
Integrazione sociale nelle zone abitative
Sintesi dei progetti
20 novembre 2008
Programma Progetti urbani
N° de référence: H443-0057
LISTA DEI CONTENUTI
1
PROGETTI PILOTA ....................................................................................................................... 5
1.1
Montreux : Projet urbain Montreux............................................................................................ 5
1.2
Pratteln: Gesellschaftliche Integration und nachhaltige Entwicklung im Quartier Längi.. ......... 5
1.3
Rorschach : Projet urbain Stadt Rorschach.............................................................................. 5
2
PROGETTI PARTNER ................................................................................................................... 6
2.1
Baden : Quartierentwicklung im Prozess................................................................................... 6
2.2
Burgdorf : <<gyrischachen.burgdorf>>..................................................................................... 6
2.3
Yverdon : Développement de la politique communautaire à Yverdon-les-Bains...................... 6
2.4
Olten : „Chance Olten-Ost“ ........................................................................................................ 6
2.5
Renens : Requalification du quartier Florissant à Renens ........................................................ 7
2.6
Sciaffusa : Generationenprojekt im Quartier Geissberg/Hochstrasse ..................................... 7
2.7
Spreitenbach : Quartier Langäcker in Spreitenbach ................................................................ 7
2.8
Vevey : Ville de Vevey – Quartier « Général Guisan ».............................................................. 8
2/8
Programma Progetti urbani
N° de référence: H443-0057
3/8
Programma Progetti urbani
N° de référence: H443-0057
4/8
Programma Progetti urbani
N° de référence: H443-0057
1
Progetti pilota
1.1
Montreux : Projet urbain Montreux
Clarens è un «villaggio» del Comune di Montreux (VD). L’analisi effettuata da un gruppo di
lavoro impegnato nel progetto ha permesso di identificare i punti di forza e di debolezza di
Clarens nell’ambito sociale, delle abitazioni, dell’urbanistica e della mobilità. Tale analisi è
stata completata grazie a un workshop con attori locali, che hanno a loro volta contribuito a
definire gli obiettivi del progetto urbano. Lo scopo è migliorare la qualità di vita a Clarens e
rendere questo luogo più allettante, sviluppando misure concrete in base a una logica di
progetto. I destinatari del progetto urbano vi parteciperanno in qualità di consulenti e saranno
instaurati dei partenariati (associazioni, cooperative, agenzia immobiliare…). Progetti faro
come la creazione di una piazza pubblica, il trasferimento del centro ricreativo e il
potenziamento dei percorsi pedonali dovrebbero contribuire a concretizzare e a promuovere
questo progetto urbano.
1.2
Pratteln: Gesellschaftliche Integration und nachhaltige Entwicklung im Quartier
Längi. Ein «Projet urbain» für die Gemeinde Pratteln.
Dal 2009 al 2011, il Comune di Pratteln condurrà nel quartiere di Längi un progetto per
migliorare la qualità di vita. La posizione periferica, la mediocrità dei collegamenti, l’alta
percentuale di persone provenienti da fasce sociali basse e dall'immigrazione, sommate alla
mancanza di luoghi di incontro e di possibilità di integrazione fanno del Längi una zona
residenziale con caratteristiche particolari. Inoltre, da tempo, al quartiere viene attribuita
un’immagine negativa. Il processo di sviluppo del quartiere di Pratteln si iscrive nello spirito
del Programma interdipartimentale Progetti urbani. Nell’ambito di un processo a più tappe,
nei prossimi mesi sarà sviluppata una strategia coerente e incentivata la collaborazione con i
diversi gruppi target. In seguito, a partire dalla primavera del 2009, gli abitanti,
l’amministrazione, le associazioni e le istituzioni delineeranno, pianificheranno e
applicheranno misure comuni e progetti per rafforzare l’integrazione e lo sviluppo del
quartiere. Il Consiglio comunale di Pratteln accoglie positivamente il progetto e lo sostiene. I
diversi Uffici federali e il Cantone di Basilea-Campagna sostengono il Comune a livello
finanziario e tecnico. Il preventivo totale ammonta a Fr. 560’000.
1.3
Rorschach : Projet urbain Stadt Rorschach
Sulla base dei risultati del progetto preliminare terminato nel settembre 2008,
il Municipio di Rorschach ha deciso di condurre un Progetto urbano della durata di quattro
anni, volto a rivalorizzare il quartiere. Il quartiere, che conta circa 1'300 abitanti, dispone di
un’ubicazione attrattiva grazie alla buona accessibilità e alla vicinanza al centro. L’alloggio
rimane l’elemento centrale per buona parte del quartiere, tuttavia questa funzione viene
limitata dalla qualità piuttosto modesta degli spazi esterni – malgrado i parcheggi - e
dall’elevato numero di immobili che necessitano un risanamento. L’analisi della situazione
sociale ha confermato che la popolazione residente nel quartiere è sostanzialmente diversa
dalla popolazione della città.
Per il progetto principale, dal 2008 al 2011 sono state definiti 4 campi d'attività. Il primo mira
a favorire la valorizzazione degli immobili e la qualità abitativa. Il secondo è dedicato alla
qualità dello spazio pubblico e alla rivalorizzazione delle strade. Il terzo campo è volto a
migliorare l’utilizzo e l’offerta delle prestazioni sociali e il quarto si occupa della convivenza
nel quartiere e si propone di contrastare, in particolare, l’isolamento di singoli gruppi della
popolazione, con offerte allettanti per gli incontri con altri gruppi.
5/8
Programma Progetti urbani
N° de référence: H443-0057
2
Progetti partner
2.1
Baden : Quartierentwicklung im Prozess
La città di Baden, nel periodo 2004 – 2006, ha elaborato due analisi complessive relative a
due quartieri vicini al centro. In un processo partecipativo e in collaborazione con la scuola
superiore per i lavori sociali di Lucerna, sono state condotte approfondite analisi
socioculturali e urbanistiche. Il progetto urbano della città di Baden prevede il processo per lo
sviluppo del quartiere. Questo sviluppo viene attualmente condotto in modo esemplare nei
quartieri di Meierhof e Kappelerhof. L’obiettivo è rivalorizzare i quartieri in modo duraturo e
sostenibile tramite: l’integrazione ottimale dei diversi gruppi di popolazione, il potenziamento
dell’infrastruttura, il rafforzamento dell'identità di appartenenza e la creazione di un quartiere
residenziale di buona qualità. Questi obiettivi si fondano sugli strumenti generali di
pianificazione esistenti della città di Baden, le cui tematiche «integrazione» e «qualità del
quartiere urbano» sono definite come priorità.
2.2
Burgdorf : <<gyrischachen.burgdorf>>
Nel quartiere di Gyrischachen vive il 15% della popolazione totale della città di Burgdorf,
composta da più di 15'000 abitanti. Mentre nella media complessiva la percentuale degli
abitanti stranieri a Burgdorf raggiunge solamente il 14% ed è tendenzialmente in regresso, il
30% della popolazione del quartiere di Gyrischachen è di nazionalità straniera, con una
tendenza al rialzo. Per i prossimi anni, sono previste delle misure di risanamento per tutto il
patrimonio edilizio del quartiere, costruito negli anni ‘60 e ‘70 del secolo scorso. Sussiste
però il pericolo di processi di dislocamento e di emarginazione sociale nel quartiere. La città
di Burgdorf intende perciò accompagnare e pilotare in modo approfondito lo sviluppo del
quartiere. Il bisogno più impellente è il coordinamento delle misure di risanamento tra i
diversi proprietari fondiari. Il progetto integrale di sviluppo del quartiere prevede anche
misure quali il rafforzamento del ruolo dei custodi, la rivalorizzazione degli spazi liberi e la
promozione di misure a favore dell’integrazione.
2.3
Yverdon : Développement de la politique communautaire à Yverdon-les-Bains
La politica condotta a Yverdon-les-Bains tende a promuovere la qualità di vita in un ambiente
sostenibile. Uno dei punti chiave è rafforzare il legame sociale per favorire il riconoscimento
e il rispetto reciproci nonché la «buona convivenza». Il progetto si iscrive in una metodologia
comunitaria e fa forza sulla nozione di «enpowerment». Questo conferimento di potere mira
a fare in modo che gli abitanti diventino attori dei cambiamenti positivi nel loro ambiente. Il
metodo utilizzato, a carattere evolutivo, è adattato in funzione dei contesti specifici: attori e
partner interessati e coinvolti, in modi diversi, nella vita locale, nei progetti di sviluppo, nello
spazio urbano, nel contesto sociodemografico, nelle particolarità locali. Da più di due anni è
in corso un’esperienza positiva in un quartiere, un approccio è stato avviato nella zona della
stazione ed è in fase di preparazione un progetto in un altro quartiere. Inoltre, l’approccio
comunitario dovrebbe essere esteso ad altri quartieri della città.
2.4
Olten : „Chance Olten-Ost“
L’Aare, le strade e la ferrovia dividono la città di Olten in due parti: a sinistra (rispetto alla
corrente del fiume) il nucleo storico e commerciale e a destra, segnata dall’evoluzione della
ferrovia, una zona in cui attualmente vive la maggioranza della popolazione in un mix
variegato. Le due parti si sono sviluppate in modo diverso: le zone di sviluppo del lato
sinistro rischiano di condurre a una migrazione interna, inasprendo così gli attuali problemi
nella zona del lato destro (conflitti di utilizzazione, concentrazione della popolazione
straniera, minaccia delle attività industriali e artigianali di fronte all'espansione di centri
6/8
Programma Progetti urbani
N° de référence: H443-0057
commerciali, ecc.). Il progetto «Chance Olten-Ost» intende sfruttare i nuovi sviluppi (costruire
una nuova scuola tecnica superiore, rendere più attrattive le rive dell’Aare, discutere sulla
tematica relativa alle torri, ristrutturare la stazione) per elaborare una strategia in tre parti:
ristrutturazione delle abitazioni mediante incentivi per i proprietari privati, processo
partecipativo di sviluppo del quartiere con la popolazione nonché integrazione focalizzata su
scuola/bambini (apprendimento delle lingue e assistenza) e offerta di sostegno alla
popolazione migrante.
2.5
Renens : Requalification du quartier Florissant à Renens
Città di media dimensione con circa 20'000 abitanti, Renens costituisce un centro secondario
emergente nel cuore della regione occidentale di Losanna, in pieno cambiamento. La città,
interessata dalle questioni sull’integrazione, conta, sul suo territorio, dei quartieri a carattere
culturale misto, fra cui quello di Florissant. Costruito negli anni ‘60, il quartiere si confronta,
oggi, con alcuni problemi: immobili degradati, spazi verdi e pubblici valorizzati male, zone
pedonali quasi assenti. Il quartiere ospita una popolazione svantaggiata a livello socioeconomico e soffre a causa di un’immagine negativa. Ma Florissant possiede ugualmente
numerosi atout, come la vicinanza alla futura stazione di Malley (800m) e al futuro tram di
Renens-Flon. Per assecondare le richieste di alcuni proprietari privati di rivedere il piano del
quartiere in corso al fine di densificare la zona, il Comune intende definire delle condizioni
quadro relative al miglioramento degli spazi collettivi, alla riabilitazione degli immobili
esistenti e alla partecipazione degli abitanti al progetto. Questo modo di procedere vuole
inoltre incentivare l’animazione del quartiere e l’integrazione sociale, instaurando una
collaborazione particolare tra i diversi partner (Comune, proprietari privati, servizi cantonali
interessati, Università di Losanna).
2.6
Sciaffusa : Generationenprojekt im Quartier Geissberg/Hochstrasse
La città di Sciaffusa ha già realizzato numerosi progetti nell’ambito di progetti di sviluppo dei
quartieri: il « Pilotprojekt Birch», «Zukunftswerkstatt Breite», «Niklausen 21», «Aktivierende
Befragung Hochstrasse» e altri. Il coordinamento delle attività è stato garantito dal gruppo di
lavoro «AG Quartierentwicklung» nel quale i rappresentanti di tutte le unità amministrative
hanno partecipato all’elaborazione dei temi sullo sviluppo urbano. I punti cardine, finora,
sono stati le tematiche relative a «giovani», «integrazione» e «spazio pubblico». Il progetto
generazionale costituisce un ulteriore tassello del mosaico in questo processo e pone
nuovamente al centro il gruppo target degli anziani. L’obiettivo del progetto è incentivare gli
incontri positivi fra le generazioni e continuare a facilitare la partecipazione degli anziani alla
vita sociale.
2.7
Spreitenbach : Quartier Langäcker in Spreitenbach
Nel quartiere Langäcker del Comune di Spreitenbach si sovrappongono fattori problematici
come la concentrazione di gruppi di popolazione svantaggiati, edifici che necessitano
notevoli lavori di ristrutturazione e un problema di immagine. Nel corso di indagini preliminari,
svolte nel 2007, sono già stati definiti i principali campi d’azione: rendere attrattivo il
quartiere, risanamento degli immobili nonché l’habitat e l’integrazione sociale. La
metropolitana della Limmattal (Stadtbahn Limmattal), che a partire dal 2020 collegherà
direttamente il quartiere, verrà utilizzata come spinta esterna al processo di risanamento
urbano del quartiere. I conseguenti vantaggi serviranno da base per le misure volte a
sostenere la stabilizzazione della situazione sociale e a spingere i proprietari privati a
investire. Una strategia di pianificazione territoriale deve cercare di incentivare in modo
mirato gli investimenti nelle nuove costruzioni e nella rivalorizzazione degli attuali immobili,
ad esempio con una buona interazione tra la zona di pianificazione, l'adattamento delle zone
(anche azzonamenti temporanei) e il piano di edificabilità.
7/8
Programma Progetti urbani
N° de référence: H443-0057
2.8
Vevey : Ville de Vevey – Quartier « Général Guisan »
Avviando un processo partecipativo attorno al quartiere dell'Avenue Général Guisan, la città
di Vevey intende sostenere i cambiamenti che avvengono in questo quartiere assai
multiculturale. Un approccio globale, interessato alle questioni di pianificazione urbana, alle
problematiche delle popolazioni migranti, alla coabitazione in un quartiere multiculturale,
porta a proporre delle azioni concrete. Tale approccio è rafforzato dalla collaborazione
trasversale dei diversi servizi comunali e delle associazioni partner interessate.
Il progetto comprende delle azioni che favoriscono la partecipazione cittadina degli abitanti
(gruppi di lavoro, associazioni di quartiere), che si occupino degli aspetti della vita quotidiana
(smaltimento dei rifiuti) e della pianificazione dello spazio urbano (passaggi pedonali sicuri e
parchi giochi).
8/8
Scarica

Sintesi dei progetti