IPSIA “Galvani”- Ottica - 24/04/08 Lezione n. 8 : Avellis, regione orbitaria
REGIONE ORBITARIA
- CAVITA’ ORBITARIA
- BULBO OCULARE
- CONO MUSCOLARE
- ANNESSI
IPSIA “Galvani”- Ottica - 24/04/08 Lezione n. 8 : Avellis, regione orbitaria
CAVITA’ ORBITARIA
Definizione
Le orbite, sedi dell’occhio e di quasi tutti i suoi annessi, sono due
formazioni cavitarie poste ai lati della linea mediana del volto, al di sotto
della fronte, costituite da un insieme di ossa della faccia e del cranio
strettamente correlate fra loro.
Caratteristiche
l’orbita è paragonabile ad una piramide coricata con l’apice indietro e la base in
avanti, ma ad asse notevolmente divergente, in modo che i due vertici, situati
posteriormente, sono più vicini fra loro di quanto non lo siano le due basi
divergenti e collocate in avanti.
IPSIA “Galvani”- Ottica - 24/04/08 Lezione n. 8 : Avellis, regione orbitaria
LIMITI ANATOMICI
Le piramidi orbitarie sono confinanti con importantissime regioni sia della scatola cranica
(neurocranio) che del massiccio facciale (splancnocranio);
Parete superiore
la volta o tetto dell’orbita) : con il seno paranasale frontale e fossa cranica anteriore.
Parete mediale:
con le cavità nasali, le cellule etmoidali lo sfenoide.
Parete inferiore (il pavimento dell’orbita) :
con il seno mascellare (altro seno paranasale) e con un profondo recesso dello splancnocranio,
che è la fossa pterigo – maxillo – palatina;
molto sottile, in qualche parte persino discontinua ed è perciò una barriera scarsamente efficiente
nei confronti dei processi infettivi del seno mascellare.
Parete laterale:
con la regione della tempia in avanti e con la fossa cranica media, indietro.
IPSIA “Galvani”- Ottica - 24/04/08 Lezione n. 8 : Avellis, regione orbitaria
DIMENSIONI
Lunghezza dell’orbita: 40 – 42 millimetri (asse longitudinale)
Volume medio: 29 – 30 centimetri cubici
La capacità volumetrica, in sé non molto alta, è tuttavia in un rapporto
di cinque ad uno nei confronti del volume dell’occhio;
rispetto alla scatola cranica, il rapporto però si capovolge ed è di uno
contro otto in favore di quest’ultima.
L’asse longitudinale, per la sua obliquità divergente postero –
anteriore e medio – laterale, forma con l’asse mediano dell’occhio in
posizione primaria di sguardo, cioè con lo sguardo diretto in avanti
verso la linea dell’orizzonte, un angolo di 23 gradi
( disparità angolare oculo – orbitaria importante nel determinismo
della motilità oculare).
IPSIA “Galvani”- Ottica - 24/04/08 Lezione n. 8 : Avellis, regione orbitaria
IPSIA “Galvani”- Ottica - 24/04/08 Lezione n. 8 : Avellis, regione orbitaria
PERIORBITA
La parete cavitaria dell’orbita è rivestita dalla periorbita, sottile membrana detta anche
periostio; tale membrana parte dai margini del foro ottico e si ispessisce in avanti, in
corrispondenza dell’ingresso, dove offre l’inserzione al setto orbitario, una specie di
doppio sipario connettivale che, fondendosi con le due palpebre, fa da confine tra lo
spazio intraorbitario e lo spazio extraorbitario.
IPSIA “Galvani”- Ottica - 24/04/08 Lezione n. 8 : Avellis, regione orbitaria
La correlazione interossea dei costituenti orbitari, per quanto molto stretta, non è
assoluta;
le pareti orbitarie presentano qua e là delle soluzioni di continuo, sotto forma di
orifizi e aperture che mettono in comunicazione lo spazio orbitario con le strutture
adiacenti.
Ciò avviene soprattutto in corrispondenza di tre siti molto bene riconoscibili
all’estremità posteriore della cavità orbitaria, in corrispondenza del fondo
dell’orbita:
CANALE OTTICO
FESSURA ORBITARIA SUPERIORE
FESSURA ORBITARIA INFERIORE
IPSIA “Galvani”- Ottica - 24/04/08 Lezione n. 8 : Avellis, regione orbitaria
CANALE OTTICO
Orifizio dell’apice orbitario
dà passaggio :
- al nervo ottico
- all’arteria oftalmica, ramo della carotide interna
IPSIA “Galvani”- Ottica - 24/04/08 Lezione n. 8 : Avellis, regione orbitaria
IPSIA “Galvani”- Ottica - 24/04/08 Lezione n. 8 : Avellis, regione orbitaria
IPSIA “Galvani”- Ottica - 24/04/08 Lezione n. 8 : Avellis, regione orbitaria
FESSURA ORBITARIA SUPERIORE
Detta anche fessura sfeno – sfenoidale,
è una grande apertura situata appena lateralmente e in basso al canale ottico;
ha la forma di una virgola rovesciata, separata da un anello tendineo (anello dello Zinn) in due
porzioni:
- intratendinea (compresa all’interno dell’anello)
- extratendinea (all’esterno dell’anello).
Sia la porzione intratendinea che quella extratendinea si affacciano nella fossa cranica media in
corrispondenza del cosiddetto seno cavernoso, un ampio corridoio venoso che raccoglie la massima parte del
sangue refluo oculare.
La fessura orbitaria superiore offre il transito a formazioni nervose d’importanza cruciale per
l’innervazione sensitiva e motoria dell’occhio
- terzo,
- quarto,
- sesto paio dei nervi cranici,
- prima branca del quinto),
- vena oftalmica superiore
- ramo superiore della vena oftalmica inferiore che sboccano nel suddetto seno cavernoso,
- fibre di natura simpatica e
- ramo inferiore dell’arteria meningea media (arteria piccola meningea).
IPSIA “Galvani”- Ottica - 24/04/08 Lezione n. 8 : Avellis, regione orbitaria
FESSURA ORBITARIA INFERIORE
- Detta anche fessura sfeno – mascellare
- è situata all’estremità posteriore del pavimento orbitario
- collega l’orbita con la fossa pterigo – maxillo – palatina.
Essa dà passaggio :
- a due tronchi nervosi (nervo zigomatico e nervo infraorbitario)
appartenenti alla seconda branca del quinto paio dei nervi cranici
(trigemino),
- al ramo inferiore della vena oftalmica inferiore che, a differenza del ramo
superiore e della vena oftalmica superiore, non si scarica nel seno
cavernoso, bensì nella vena facciale
- all’arteria infraorbitaria. A sua volta l’arteria infraorbitaria si distingue per
la sua non appartenenza all’arteria oftalmica e quindi alla carotide interna,
ma deriva infatti dalla mascellare interna, ramo della carotide esterna.
IPSIA “Galvani”- Ottica - 24/04/08 Lezione n. 8 : Avellis, regione orbitaria
INCISURE ORBITARIE
Bordo superiore
Lungo il bordo superiore dell’ingresso orbitario, corrispondente in superficie all’arco sopraccigliare, nel
punto di unione dei due terzi laterali con il terzo mediale, è reperibile l’incisura sovraorbitaria attraversata dai
vasi sovraorbitari e dal nervo sovraorbitario.
I vasi sovraorbitari sono rappresentati dall’arteria sovraorbitaria, ramo dell’arteria oftalmica e della vena
sovraorbitaria, vena generatrice della vena oftalmica superiore. Sia l’arteria che la vena decorrono molto
superficialmente ed è questo il motivo del copioso sanguinamento che può seguire ad un trauma lacero –
contusivo del bordo superiore dell’orbita.
Una notevole emorragia dell’arco sopraccigliare è, infatti, una delle cause del K.O. tecnico che si
può verificare durante gli incontri di pugilato. La compressione digitale di questa zona del
sopracciglio può risvegliare un dolore acuto caratteristico, perché rivelatore di una sinusite
frontale in atto.
Bordo inferiore
Allo stesso modo, lungo il bordo inferiore della base o ingresso dell’orbita, si trova il foro
infraorbitario che ospita la già nominata arteria infraorbitaria, la vena infraorbitaria, ramo della
vena facciale ed il nervo infraorbitario, ramo della II branca del trigemino.
IPSIA “Galvani”- Ottica - 24/04/08 Lezione n. 8 : Avellis, regione orbitaria
PRINCIPALI MODIFICAZIONI
DEL PROFILO OSSEO
Tutti più o meno accentrati anteriormente, cioè in corrispondenza dell’ingresso dell’orbita.
DOCCIA LACRIMALE Nell’angolo supero – esterno , doccia ogivale contenente la ghiandola
lacrimale principale dell’occhio,
FOSSETTA TROCLEARE a livello dell’angolo supero – interno, verso la radice del naso, una
piccola fossetta dove s’inserisce un anello fibro- cartilagineo, nel quale passa il tendine del muscolo estrinseco più grande
dell’occhio, l’obliquo superiore o grande obliquo.
FOSSA DEL SACCO LACRIMALE A livello del terzo inferiore della parete mediale,
appena posteriormente al bordo d’ingresso, si disegna una profonda depressione compresa nello spazio intercorrente fra due
creste ossee (la cresta anteriore e la cresta posteriore), nel quale alloggia il serbatoio del liquido lacrimale, il sacco
lacrimale.
La fossa del sacco lacrimale si restringe in basso, in corrispondenza dell’angolo infero – interno e
da luogo al canale naso – lacrimale il quale, facendo defluire dal sacco il liquido lacrimale, sbocca nella
fossa nasale a livello del meato inferiore.
IPSIA “Galvani”- Ottica - 24/04/08 Lezione n. 8 : Avellis, regione orbitaria
Scarica

Cavità orbitaria