90.00004 Registrerà dall’una alle 3 e dalle 4 alle 5 Videoregistratore Digitale Non registrerà dall’una alle 3 e dalle 4 alle 5 mentre registrerà tutte le ore rimanenti Multiplex 4 canali Registrerà solo dall’una alle 3 STAND-ALONE DVMR 28 1 SCHEDULE REC SETUP Possibilità di registrazione: per giorno o un giorno alla settimana. Se nulla viene impostato nel SCHEDULE REC SETUP, il dispositivo registrerà 24 ore al giorno! Impostazione registrazione per giorno: 1. premere ENTER per accedere al menu. Nel sub-menu, dovrete selezionare MODE o REST. Come prima impostazione, selezionate DATE o WEEK premendo ENTER 2. Premere MODE per accedere alla modalità. 3. Impostare l’orario di registrazione tramite START e END con ENTER. L’orario di registrazione aumenta di 30 minuti ogni volta che ENTER viene premuto 4. Dopo aver impostato gli orari di START e END per un giorno, impostare ON/OFF tramite ENTER 5. Dopo aver impostato tutti i dati, premere MODE una volta ancora per memorizzare le impostazioni. 6. RESET è utilizzato per cancellare lo schedale di impostazioni precedente: selezionare DATE e muoversi sulla data tramite MODE e poi premere ENTER per cancellare. ALL cancella tutti gli schedale memorizzati 7. Premere ESC per uscire Impostazioni di registrazioni per giorno della settimana: Selezionare WEEK in MODE di SCHEDULE REC SETUP premendo ENTER. Impostare l’orario di registrazione per ogni giorno della settimana seguendo la procedura dell’impostazione di registrazione per giorno 2 27 MISCELLANEOUS SETUP BUZZER SETUP: imposta i diversi tipi di BUZZER ON/OFF ID/PW SETUP: imposta l’user ID e la password 1. Con i tasti UP/DOWN, selezionare l’oggetto da cambiare e premere ENTER per modificare 2. Per modificare la password, è sempre necessario riconfermarla una volta perché sia modificata 26 3 TCP/IP SETUP Questo dispositivo vi permette di visualizzare le immagini (live e playback) via internet. E’ solo necessario inserire l’indirizzo IP, il Gateway e (se sono state fatte le dovute impostazioni sul dispositivo) potrete vedere le immagini. Riferirsi alle istruzioni del programma Remote Viewer dato in dotazione. 1. IP ADDRESS: inserire i dati tramite i tasti direzionali e premere ENTER 2. GATEWAY: inserire i dati tramite i tasti direzionali e premere ENTER 3. SUBNET MASK: inserire i dati tramite i tasti direzionali e premere ENTER 4. MAC ADDRESS: è l’unico numero ID impostato dal fornitore, che l’user non deve assolutamente cambiare 4 25 RECORD SETUP 1. HDD CLEAR: se YES è selezionato, cancella il contenuto dell’HDD N.B.: i contenuti cancellati non possono più essere recuperati 2. HDD FULL: seleziona OVERWRITE (sovrascrivi) o STOP RECORD (ferma registrazione). Se è attiva l’opzione di sovrascrittura, cancella tutti i contenuti precedenti sull’HDD quando questo è pieno 3. RECORD MODE: • TIMER: registra in base all’orario • TIMER+ALARM: registra secondo l’orario o quando si verifica un allarme • MOTION: registra solo quando un movimento viene verificato • MOTION+ALARM: registra se un movimento o un allarme vengono verificati 4. RECORD SPEED: modifica il rate di registrazione 0.1 indica 1 campo ogni 10 secondi 5. PRIORITY MODE: assegna le priorità desiderate • NONE: nessuna priorità • 1.: dà priorità alla camera 1 e registra in sequenza 1-2-1-3-14-1-2… • 1.2: dà priorità alle camere 1e 2 e registra in sequenza 1-2-21-2-4-1-2-3 24 5 MOTION MASK SETUP (seleziona l’area di controllo) 1. Premere MENU per scegliere la modalità di modifica desiderata 2. Utilizzare LEFT/RIGHT per assegnare il BLOCK e premere ENTER 3. L’area MASK in verde è l’area selezionata, il resto dell’area non è verificabile 4. Con il tasto MODE, selezionare il canale 1234 per ogni camera. Questo setup è possibile solo in Full Screen 23 MOTION SETUP CHANNEL NUM: seleziona numero camera SENSITIVITY: imposta la sensibilità di avviso movimento DETECT WINDOW NUM: verifica gli oggetti in movimento più grandi rispetto all’impostazione. Il range entro cui si puo’ scegliere è compreso tra 1 e 20. Es.: scegliendo 5, vengono considerati movimenti solo nel caso in cui 5 celle si muovono contemporaneamente AUTO FREEZE TIME: quando un movimento viene verificato, la schermata si blocca momentaneamente. Per non avere questa funzione, impostare su OFF. Tempi di impostazione: 1.2.3.5.10 sec. MOTION REC DURATION: imposta la durata di registrazione quando un movimento viene avvertito. Impostare il valore da 1 sec a 3 minuti. Per default è impostato ad 1sec. 7 22 5. Connessione sensore di allarme Collegare i sensori al connettore SENSOR INPUT\OUTPUT posto sul pannello posteriore del dispositivo ALARM\MOTION SETUP IMPOSTAZIONE ALLARME: imposta il tipo di sensore d’allarme collegato al DVMR OFF: nessun sensore d’allarme è collegato NC: sensore allarme Normale Chiuso. Quando avviene qualcosa, il contatto è aperto NO: sensore allarme Normale Aperto. Quando avviene qualcosa, il contatto è chiuso DURATA ALLARME: durata della registrazione, quando un allarme è attivato SELEZIONA TIPO: seleziona il tipo di evento da elencare: A indica Allarme, L indica Perdita, M indica Movimento. Potete selezionare NONE (nessuno) se non volete tale lista e ALM se volete che tutti e 3 i tipi vengano elencati. Relay Output: COM+NC, COM+NO O COM+NC+NO Alarm input: Chiudendo il circuito Alarm1, Alarm2, Alarm3 o Alarm4 verso GND si avrà un allarme. NOTA: L’ingresso del sensore verrà riconosciuto come LOW quando il segnale è su un livello GND, ed è riconosciuto come HIGH quando l’allrme è FLOATING o 5V. Vedasi disegno del circuito interno 6. Network connection RS-232C: collegare il PC al DVMR RS 485: collegare al PTZ camera RJ 45: collegare al LAN, WAN O INTERNET 8 ALARM LIST SETUP: mostra lista degli allarmi fino a 400. Se il numero totale degli allarmi supera i 400, li sovrascriverà 1. Tramite LEFT/RIGHT, selezionare SORT (elenca), DELETE (cancella) o GO TO (vai a ) 2. SORT: premere ENTER per selezionare il submenu (CH, TIME e TYPE) – CH= per canale; TIME (per orario); TYPE (per tipo) 3. DELETE: premere ENTER per cancellare quella selezionata e selezionare MARK, PAGE o ALL utilizzando LEFT/RIGHT e premendo ENTER (MARK=cancella i dettagli marcati; PAGE: cancella la pagina corrente; ALL: cancella tutto) 4. GOTO: avvia la riproduzione dal punto marcato 21 7. Connessioni HDD TIME\DATE SETUP SET TIME\DATE: potete impostare anno\mese\ora\minuto\secondo (utilizzare UP\DOWN per impostare e LEFT\RIGHT per cambiare il valore) IMPOSTAZIONI DATA ORA ORA: scegliere AM\PM o l’indicazione a 24ore DATA: Scegliere tra tipo Asiatico\Americano\Europeo MESE: Scegliere tra la parola o il numero corrispondente Collegare l’Hard Disk alloggiandolo nel vano predisposto utilizzando il cavo IDE HDD e l’alimentatore che trovate nella confezione. Se viene installato solo un HDD, i ponticelli dell’HDD devono essere impostati su Master ed è possibile installarlo sia sulla locazione di HDD1 che su HDD2. Nel caso in cui si installano 2 HDD, l’HDD1 deve essere il master e l’HDD2 è il secondario. Fissare HDD nella parte bassa del DVRM tramite le viti date in dotazione. N.B. Non è necessario formattare prima dell’installazione, poiché il DVMR verifica automaticamente il HDD e lo formatta. Per la prima operazione dopo aver installato il HDD, cancellare tutti i dati sul HDD ed impostare FACTORY DEFAULS in SETUP 8. Alimentazione Collegare l’alimentatore all’apposita uscita sul dispositivo ed accendere lo switch 20 N.B. Per spegnere il dispositivo tramite lo switch frontale, assicurarsi prima di aver premuto il tasto MENU. Se premete MENU, il sistema DVMR fermerà la registrazione e sarà possibile togliere alimentazione al dispositivo. Se non viene seguita questa procedura, il dispositivo ne potrebbe risultare danneggiato. 9 ACTIVE CH SETUP Con i tasti direzionali, muoversi sull’oggetto da cambiare, premere ENTER per selezionare ON\OFF. 1. STATUS: in normali condizioni di connessione via cavo, viene indicato come ACTIVE, quando invece il cavo non è collegato o ha problemi, viene indicato come LOSS 2. LIVE: permette di decidere se mostrare le immagini LIVE sullo schermo o no 3. REC: permette di decidere se registrare il cnale principale o no LOG-IN SCREEN POSITION SETUP Utilizzare i tasti direzionali per muovere lo schermo secondo le vostre necessità 1. Premere il tasto menu 2. Apparirà la finestra di sistema LOGIN DVR SYSTEM 3. Utilizzare i tasti 1 2 3 4 per inserire la password che può avere un massimo di 8 numeri 4. Utilizzare il tasto PIP per cambiare 5. Dopo aver inserito la password, premere enter per tornare al menu • Se la password è esatta, apparirà il messaggio ADMIN GRADE LOGIN OK • Se la password è errata, apparirà CURENT PW INPUT ERROR COLOR BAR TEST Per odificare le impostazioni di monitor Le password di default sono le seguenti: ADMIN (Administrator): “1” 10 USER (User): “2” 19 CAMERA SETUP CH CAMERA: seleziona la camera BRIGHTNESS: modificare la luminosità dello schermo CONTRAST: per modificare il contrasto colore SATURAZIONE: per modificare il colore di saturazione HUE: per modificare il colore hue GAIN: per modificare il livello di segnale dell’immagine TITLE SETUP (inserire un titolo su ogni camera) 1. Utilizzare LEFT\RIGHT per selezionare il canale e premere enter 2. Entrare nel canale ed usare LEFT\RIGHT per spostarsi sull’oggetto da moficare; poi utilizzare UP\DOWN per modificare le lettere 3. quando la modifica è stata effettuata, premere ESC per tornare al menu principale 18 RECORD PLAY Indica la modalità di riproduzione MODE Quando il tasto MODE viene premuto, viene visualizzato lo schermo intero di ogni canale e per un quarto tutti i canali. Con i tasti 1 2 3 4 selezionare lo schermo intero di ogni telecamera. P\T 1. Premere il tasto P\T 2. Utilizzare UP e DowN per scegliere l’indirizzo della P\T camera 3. Utilizzare SINISTRA e DESTRA per selezionare il comando per la P\T camera che volete trasmettere 4. Con Enter, selezionare ON\OFF. In alcuni casi, quando premi ENTER è impostato su ON, quando non è premuto è OFF 5. Premere Esc per tornare alla schermata di registrazione 11 PICTURE IN PICTURE (PIP) 1. Utilizzare 123 e 4 per selezionare una camera ed impostare lo schermo intero. N.B. La modalità PIP non è disponibile in modalità split screen 2. Premere PIP e MARK 3. Con UP\DOWN o 1234 selezionare il canale per lo schermo intero e con LEFT\RIGHT selezionare il canale del piccolo schermo 4. Premere SEQ e SPEED per posizionare l’immagine nel piccolo schermo direzionabile 5. Per cambiare la locazione del piccolo schermo, premere FRZ e utilizzare i tasti direzionali DISPLAY SETUP 1. GIORNO\ORA: giorno ed ora vengono indicate sullo schermo (A) 2. TITOLO CAMERA: viene indicato sullo schermo (B) 3. PB GIORNO/ORA: sulla schermata playback, giorno e ora verranno visualizzate © 4. PB TITOLO CAMERA: sulla schermata playback, verrà visualizzato il titolo della camera (D) 5. DVR STATUS: indica lo status delle operazioni (E), ad es. REC/REPLAY 6. BORDER/SET: cambia il colore del bordo (F) 7. SEQUENCE INTERVAL: imposta l’intervallo di rotazione delle immagini. A schermo completo, in modalità live o playback, le immagini ruotano ad un certo intervanno di tempo quando premete (SEQ+SPEED) e il SEQUENCE INTERVAL indica proprio questo (intervallo da 1 a 99 secondi) 8. DISPLAY: solo COMPO FRZ 1. Quando il tasto FRZ è premuto, lo schermo intero va in pausa 2. Per mettere in pausa lo split screen, premere FRZ e con 1234 selezionare il canale. Sulla destra del nome della camera, appare il messaggio FRZ e la scena LIVE di quel canale andrà in pausa. Premendolo di nuovo, ritornerà allo schermo LIVE 17 12 MARK IMAGE Durante la riproduzione, premendo PIP+MARK e LEFT/RIGHT potete marcare delle immagini che non potranno essere soprascritte nemmeno in caso di hd pieno SYSTEM SETUP 1. Premere MENU 2. Accedere al sistema inserendo la password 1234 e premere MENU per accedere al SETUP MENU 3. Utilizzare UP\DOWN per spostarsi nel menu 4. Premere ENTER per accedere al submenu della voce scelta 5. Utilizzare ESC per uscire 6. Il FACTORY DEFAULT vi permette di utilizzare le impostazioni presettate dal fabbricante. Quando questa funzione è impostata su ON, allora tali funzioni sono attive; se è impostata su OFF dovete impostare voi le varie funzioni SEQ 1. Nella schermata LIVE, pemere SEQ e SPEED per far ruotare l’immagine di ogni canale 2. Non funziona in modalità split screen 3. Durante la rotazione, premere SEQ per bloccare tale rotazione, oppure premere MODE per bloccare la rotazione e tornare in modalità split screen Per variare l’intervallo della rotazione automatica, cambiare il valore del SEQUENCE INTERVAL (è possibile scegliere un intervallo che va da 1 a 99 secondi). REGISTRAZIONE TRAMITE SENSORE DI ALLARME 1. Quando il sensore riceve il segnale, la registrazione inizia 2. Registra per un preimpostato periodo di tempo. Per dettagli sulle impostazioni, riferirsi alle relative informazioni in merito (RECORD SETUP) SCHEDULED RECORDING Registra per data e per giorno della settimana. Per dettagli sulle impostazioni, riferirsi alle relative informazioni in merito (MISCELLANEUS SETUP) REGISTRAZIONE TRAMITE MOTION DETECTION Riferirsi ad ALARM/MOTION SETUP NOTA BENE: 1. La registrazione viene interrotta durante le impostazioni SYSTEM SETUP 2. La registrazione viene interrotta durante la riproduzione o la ricerca in modalità di riproduzione 3. La registrazione non è possibile se nessuna camera è collegata 16 13 PLAY 1. Premere PLAY per iniziare la riproduzione 2. Apparirà la schermata come quella qui sulla destra 3. Premere PLAY di nuovo per avviare la riproduzione dall’immagine START (per andare ad un orario ben determinato, impostare GO TO e poi premere PLAY) 4. Per tornare alla modalità di registrazione, premere STOP GO TO 1. Premere T-SRH per impostare l’orario 2. Utilizzare LEFT\RIGHT per scegliere la data e l’orario del GO TO 3. Utilizzare UP\DOWN, impostare l’orario desiderato 4. Premere ENTER per riprodurre dall’orario GO TO (N.B. Durante la riproduzione o il settaggio del Go To, la registrazione è bloccata. ) RIPRODUZIONE VELOCE 1. Durante la riproduzione, premere SEQ\SPEED 2. Apparirà la schermata come in figura 3. Utilizzare i tasti LEFT\RIGHT per muovere avanti\indietro 4. Utilizzare UP\DOWN per selezionare la velocità (si raccomanda di installare un hd 7200rpm EIDE poiché un 5400 non va bene per la modalità di riproduzione veloce) ZOOM IMMAGINE 1. Scegliere la camera tramite 1234 2. Premere il tasto ZOOM, durante la riproduzione o la pausa 3. Il display allargherà l’immagine 4. Utilizzare le frecce per muoversi sull’immagine 5. Premere ZOOM di nuovo per uscire dalla modalità PAUSA Durante la riproduzione, premere il tasto pausa per bloccare la riproduzione. E’ possibile, in modalità pausa, premere SEQ\ SPEED e LEFT\RIGHT per avanzare di singoli frame 14 15