POPOLAZIONE Dal 2011 la popolazione scende sotto i 600 mila abitanti e non viene compensata dai flussi migratori *Negli anni 1951, 1971, 1981, 1991, 2001 e 2011, le risultanze anagrafiche sono state aggiornate sulla base dei risultati definitivi dei censimenti della popolazione. Anni 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Indice di vecchiaia 242,0 242,5 238,8 236,2 233,2 234,7 235,9 239,4 Nati (residenti) 4.680 4.614 4.777 4.752 4.597 4.411 4.488 4.191 3 Popolazione residente per sesso ed età 4 Popolazione residente per sesso ed età 5 Popolazione residente per sesso ed età 6 Popolazione residente per sesso ed età 7 Popolazione residente per sesso ed età 8 Popolazione residente per sesso ed età 9 Popolazione residente per sesso ed età 10 Popolazione residente per sesso ed età 11 Popolazione residente per sesso ed età 12 Popolazione residente per sesso ed età 13 Popolazione residente per sesso ed età 14 Popolazione residente per sesso ed età 15 Popolazione residente per sesso ed età 16 Popolazione residente per sesso ed età 17 Popolazione residente per sesso ed età 18 Popolazione residente per sesso ed età 19 Popolazione residente per sesso ed età 20 Popolazione residente per sesso ed età 21 Continua a crescere la popolazione anziana Residenti a Genova al 31.12.2013 uomini: 280.139 donne: 316.819 totale: 596.958 22 POPOLAZIONE – dati censimenti Dai dati censuari si evince che, nonostante le conseguenze negative degli ultimi anni di crisi, il calo demografico di Genova è in forte decelerazione: tra il 2001 e il 2011 la popolazione di Genova è diminuita di 24.127 unità: in valore assoluto si tratta di una diminuzione importante ma sensibilmente inferiore rispetto al decennio precedente nel corso del quale la città aveva perso 68.464 abitanti. Popolazione residente nel Comune di Genova Censimento Maschi Femmine Totale Variazione assoluti Variazione percentuale 1961 374.216 409.978 784.194 - - 1971 387.724 429.148 816.872 32.678 4,2 1981 359.095 403.800 762.895 -53.977 -6,6 1991 318.870 359.901 678.771 -84.124 -11,0 2001 284.959 325.348 610.307 -68.464 -10,1 2011 273.395 312.785 586.180 -24.127 -4,0 La popolazione residente nella Provincia di Genova passa da 878.082 abitanti del Censimento 2001 a 855.834 nel 2011. La flessione è pari a -22.248 residenti (-2,5%), inferiore al calo genovese. 23 Aumentano le famiglie unipersonali Il numero delle famiglie residenti a Genova è pari a 285.947 con un aumento del 4,2% rispetto alla precedente rilevazione censuaria. In provincia le famiglie censite sono pari a 416.807 con un incremento pari al 4,6%. L’andamento del numero delle famiglie residenti risulta in controtendenza rispetto all’andamento della popolazione in conseguenza della parcellizzazione dei nuclei familiari in parte dovuta agli effetti dell’invecchiamento della popolazione, in parte all’aumento delle categorie dei celibi/nubili e dei divorziati. Il numero medio di componenti per famiglia, a Genova come in provincia, scende da 2,2 nel 2001 a 2,0 nel 2011. Censimento Variazione assoluta Famiglie Variazione percentuale Media Componenti PROVINCIA DI GENOVA 2001 398.460 - - 2,2 2011 416.807 18.347 4,6 2,0 COMUNE DI GENOVA 2001 274.425 - - 2,2 2011 285.947 11.522 4,2 2,0 Famiglie residenti a Genova al 31.12.2013 (fonte anagrafica) numero: 301.062 media componenti: 1,97 FAMIGLIE – dati censimento 2011 Numero di famiglie per componenti Censimento 1 comp. 2 comp. 3 comp. 4 comp. 5 comp. 6 e più comp. Totale famiglie PROVINCIA DI GENOVA 2001 135.155 124.671 82.233 45.824 8.782 1.795 398.460 2011 172.674 120.694 72.181 40.905 8.015 2.338 416.807 COMUNE DI GENOVA 2001 88.440 89.441 58.012 31.591 5.892 1.049 274.425 2011 117.614 84.133 49.890 27.813 5.093 1.404 285.947 Il fenomeno è ancora più evidente se si analizzano i dati delle famiglie per numero di componenti. Nel 2011, a Genova, le famiglie residenti con un solo componente sono ben 117.614 e costituiscono il 41,1% del totale, valore sostanzialmente analogo a quello provinciale (41,4%). Per contro diminuiscono tutti gli altri nuclei familiari considerati ad eccezione di quelli composti da almeno sei componenti che però, a Genova e in provincia, costituiscono rispettivamente solo lo 0,5% e lo 0,6% del totale delle famiglie. 25 Triplica nell’ultimo decennio la presenza degli stranieri Al censimento del 2011 sono stati rilevati, nel comune di Genova, 44.379 stranieri residenti (19.651 maschi e 24.728 femmine) mentre a livello provinciale il numero sale a 58.466 unità. Il peso percentuale sul complesso della popolazione residente genovese è pari al 7,6%. Nel 2001 vennero censiti 15.567 stranieri residenti: pertanto nell’ultimo periodo intercensuario il numero degli stranieri residenti a Genova si è quasi triplicato. A livello provinciale il peso percentuale degli stranieri sul complesso della popolazione residente risulta pari al 6,8%. Stranieri residenti - censimenti Censimento Maschi Femmine Totale PROVINCIA DI GENOVA 2001 8.732 11.233 19.965 2011 25.734 32.732 58.466 COMUNE DI GENOVA 2001 6.902 8.665 15.567 2011 19.651 24.728 44.379 Residenti stranieri a Genova al 31.12.2013 (fonte anagrafica) maschi: 26.522 femmine: 30.836 Totale: 57.358 26 ISTRUZIONE – dati censimento 2011 Percentuale di laureati per sesso nel Comune di Genova 60.0 Da sottolineare che nel decennio intercensuario il numero di laureate è di gran lunga aumentato arrivando a superare largamente quello dei laureati che ormai costituiscono solo il 46,6% del totale. 55.0 53.4 51.7 50.0 maschi 48.3 femmine 46.6 45.0 40.0 Cens 2001 Cens 2011 27 ECONOMIA E LAVORO Nel corso del 2013 si registra una significativa diminuzione dell’inflazione Tasso tendenziale (NIC) 4 3.5 3 2.5 2 % 1.5 1 Genova Italia A Genova, l’inflazione tendenziale registra una forte diminuzione passando dal 3,5% di dicembre 2012 allo 0,9% di fine 2013. La contrazione, particolarmente evidente nel primo semestre, avvicina il tasso genovese a quello nazionale. 0.5 0 29 Negli ultimi anni il numero delle imprese attive genovesi si assesta Imprese attive – dal 2004 al 2013 50,000 Dopo il significativo incremento registrato nel 2008 (+3,2%), il numero delle imprese attive, negli ultimi sei anni, registra oscilla-zioni modeste. A dicembre 2013 le imprese attive rilevano un lieve decremento rispetto all’anno precedente (244 imprese in meno pari a -0,5%). 49,273 49,000 48,894 48,861 48,918 2008 2009 2010 49,408 49,164 48,000 47,374 47,101 46,875 47,000 46,387 46,000 45,000 2004 2005 2006 2007 2011 2012 2013 Fonte: CCIAA Genova 30 Il calo dell’imprenditoria genovese è inferiore a quello provinciale e regionale Variazioni percentuali delle imprese attive tra il 2011-2012 e 2012-2013 -2.0 Nel 2013 a Genova il numero di imprese attive diminuisce dello 0.5%, in Provincia dello 0,8%, in Liguria dell’1,9% ed in Italia dell’1,0%. Rispetto ai dodici mesi precedenti, il 2013 segnala una profonda crisi del tessuto economico regionale, a cui hanno contribuito l’ambito provinciale e quello genovese che registravano una leggera crescita nel corso del 2012. -1.5 -1.0 -0.5 0.0 0.5 0.3 Genova -0.5 0.2 Provincia -0.8 % 2011-2012 2012-2013 Liguria -1.9 -0.5 -0.7 Italia -1.0 Fonte: CCIAA Genova 31 La crisi interessa prevalentemente le attività manifatturiere Agricoltura, silvicoltura e pesca Estrazione di minerali da cave e miniere Attività manifatturiere Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata Forn. di acqua; reti fognarie, gestione dei rifiuti e risanamento Costruzioni Commercio all'ingrosso, al dettaglio; rip. di auto e motocicli Trasporto e magazzinaggio Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione Servizi di informazione e comunicazione Attività finanziarie e assicurative Attività immobiliari Attività professionali, scientifiche e tecniche Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese Istruzione Sanità e assistenza sociale Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento Altre attività di servizi Imprese non classificate TOTALE n° imprese 2011 490 8 4.042 47 65 8.078 16.344 2.808 3.739 1.399 1.500 3.196 2.417 1.867 228 311 557 2.122 55 49.273 n° imprese 2012 475 8 3.954 55 62 8.247 16.335 2.760 3.797 1.390 1.489 3.210 2.425 1.875 238 300 581 2.139 68 49.408 n° imprese 2013 446 7 3.812 65 68 8.260 16.234 2.722 3.858 1.386 1.461 3.262 2.366 1.879 249 315 584 2.142 18 49.164 variazione 2012-2013 -29 -1 -142 10 6 13 -101 -38 61 -4 -28 52 -59 4 11 15 3 3 -50 -244 Fonte: CCIAA Genova 32 Il 2013 conferma le tendenze degli ultimi anni per i diversi settori di attività Variazione percentuale principali settori di attività 2012-2013 In aumento le Attività dei servizi di alloggio e ristorazione (+61 rispetto al 2012), le Attività immobiliari (+52) e le Costruzioni (+13). Questi settori confermano l’incremento già registrato un anno fa anche se molto più contenuto nel settore dell’Edilizia. I settori che segnalano delle diminuzioni nel corso del 2013 confermano il trend negativo degli ultimi anni. Da rilevare il calo del Commercio (-101 imprese rispetto al 2012) e, soprattutto, delle Attività Manifatturiere (-142). Il 2013 si conferma un periodo negativo per Attività finanziarie e assicurative (-28) e si manifestano le prime criticità per le Attività professionali (-59). Servizi di informazione e comunicazione -0.6 Attività finanziarie e assicurative -0.7 Noleggio, ag. di viaggio, serv. di supporto alle imprese 0.4 Altre attività di servizi 0.8 Attività professionali 0.3 Trasporto e magazzinaggio -1.7 Attività immobiliari 0.4 Attività manifatturiere -2.2 Attività di alloggio e di ristorazione 1.6 Costruzioni 2.1 -0.1 Commercio -3.0 -2.0 -1.0 0.0 1.0 2.0 3.0 Fonte: CCIAA Genova 33 Aumenta l’occupazione, ma solo nel terziario La popolazione residente di 15 anni e più occupata nel Comune di Genova passa da 223.287 unità rilevate nel 2001 a 233.193 censite nel 2011 con una crescita degli individui occupati pari al 4,3%. Risultano invece in flessione gli individui in cerca di occupazione. Le unità appartenenti alle non forze di lavoro diminuiscono considerevolmente. I dati a livello provinciale registrano lo stesso andamento. Censimento Forze di lavoro Occupati In cerca di occupazione Non forze di lavoro PROVINCIA DI GENOVA 2001 348.807 319.583 29.224 436.745 2011 367.208 339.401 27.807 390.108 COMUNE DI GENOVA 2001 244.295 223.287 21.008 302.345 2011 253.256 233.193 20.063 265.674 34 La condizione lavorativa nel Comune di Genova nel 2011 – dati censimento 2011 Il mercato del lavoro, a Genova e nella Provincia, registra un costante incremento della componente femminile e la contemporanea flessione del numero di maschi occupati. Occupati per sesso nel Comune di Genova Occupati per sesso nella Provincia di Genova 240,000 240,000 189,255 200,000 187,529 200,000 151,872 160,000 130,233 130,328 126,879 106,314 120,000 93,054 2001 160,000 120,000 2011 80,000 80,000 40,000 40,000 0 maschi femmine 0 maschi femmine Nel complesso delle forze di lavoro, la componente maschile risulta ancora la più numerosa ma si riduce il divario di genere: nel 2011 le donne costituiscono il 46,3% delle forze lavoro del capoluogo ligure e il 45,5% della Provincia. 35 La condizione lavorativa nel Comune di Genova nel 2011 – dati censimento 2011 Per effetto di tali considerazioni migliorano leggermente gli indicatori occupazionali. Il tasso di disoccupazione totale, a Genova, scende dall’8,6% del 2001 al 7,9% del 2011 mentre quello relativo alla disoccupazione giovanile registra una flessione più contenuta scendendo dal 28,8% al 28,5%. Decisamente più incoraggiante è la risalita dei valori relativi al tasso di occupazione che passa dal 57,2% del 2001 al 65,4% dell’ultima rilevazione censuaria. Analogo andamento registrano i medesimi indicatori a livello provinciale. Censimento Tasso occupazione (15-64 anni) Tasso Tasso disoccupazione disoccupazione (15 anni e più) giovanile PROVINCIA DI GENOVA 2001 55,8 8,4 27,4 2011 63,1 7,6 26,8 COMUNE DI GENOVA 2001 56,0 8,6 28,8 2011 63,4 7,9 28,5 36 Ancora difficoltà per i giovani ad entrare nel mondo del lavoro – dati censimento 2011 Forze di lavoro per classe di età nel Comune di Genova Classe di età Forze di lavoro Occupati In cerca di occupazione 253.256 233.193 20.063 15 - 19 anni 2.391 1.192 1.199 20 - 24 anni 12.644 9.556 3.088 25 - 29 anni 20.271 17.717 2.554 30 - 34 anni 26.394 24.191 2.203 35 - 44 anni 75.387 70.254 5.133 45 - 54 anni 74.989 70.988 4.001 55 - 64 anni 34.119 32.365 1.754 65 - 74 anni 5.784 5.657 127 75 anni e più 1.277 1.273 4 Il 72,8% delle forze lavoro si concentra nelle fasce di età comprese tra i 35 e i 64 anni a causa non solo del progressivo invecchiamento della popolazione ma anche del ritardato momento di accesso dei giovani al mondo del lavoro. 37 Diminuisce la forbice tra l’occupazione maschile e quella femminile – dati censimento 2011 La netta maggioranza degli occupati genovesi (75,4%) ha un lavoro dipendente. Gli autonomi sono complessivamente 48.737 (il 20,9% del complesso degli occupati). La componente femminile, pur essendo minoritaria in entrambi i casi, registra un’incidenza percentuale superiore tra i lavoratori dipendenti. Infatti l’80,2% delle donne occupate ha un lavoro dipendente contro il 71,4% dei maschi. I lavoratori parasubordinati a contratto di collaborazione coordinata e continuativa (con o senza progetto) o a prestazione d’opera occasionale costituiscono il 3,7% degli occupati. Occupati per condizione professionale e sesso nel Comune di Genova Occupati Totale Maschi Femmine 233.193 126.879 106.314 Dipendenti 175.885 90.594 85.291 Indipendenti 48.737 31.930 16.807 Parasubordinati 8.571 4.355 4.216 38 Maggiori difficoltà per gli stranieri ad accedere al mondo del lavoro Gli stranieri residenti occupati a Genova sono pari a 22.199 unità mentre a livello provinciale il numero raggiunge le 29.095 unità. A Genova il 53,6% degli occupati stranieri ha un’età compresa tra i 35 e i 54 anni. Il tasso di disoccupazione degli stranieri si attesta al 13,0% nel capoluogo ligure mentre in Provincia è lievemente inferiore (12,7%). Stranieri residenti appartenenti alle forze di lavoro e alle non forze di lavoro per sesso Forze di lavoro Occupati In cerca di occupazione Non forze di lavoro PROVINCIA DI GENOVA Maschi 15.653 13.870 1.783 4.391 Femmine 17.683 15.225 2.458 9.629 Totale 33.336 29.095 4.241 14.020 COMUNE DI GENOVA Maschi 11.898 10.486 1.412 3.412 Femmine 13.621 11.713 1.908 6.933 Totale 25.519 22.199 3.320 10.345 39 La condizione lavorativa nella Provincia di Genova nel 2013 (indagine ISTAT) Anno Forze lavoro (migliaia) Tasso di attività (%) Occupati (migliaia) Tasso di occupazione 15-64 anni (%) 2012 377 68,4 348 63,0 29 7,8 2013 371 67,8 337 61,5 34 9,1 Persone in cerca Tasso di di occupazione disoccupazione (migliaia) (%) Fonte: ISTAT Fonte: Istat Note: Forze lavoro: persone occupate e persone in cerca di occupazione. Tasso di occupazione: rapporto tra gli occupati e la corrispondente popolazione di riferimento. Tasso di disoccupazione: rapporto tra le persone in cerca di occupazione e le corrispondenti forze di lavoro. Tasso di attività: rapporto tra le forze di lavoro e la corrispondente popolazione di riferimento. 40 Nel 2013 Il traffico nel Porto di Genova registra un calo rispetto al biennio precedente 60 2011 2012 2013 51.623.172 51.391.246 50 40 Milioni (t) 33.640.215 32.032.691 30.706.954 30 20 19.358.555 18.833.666 17.982.957 10 49.542.633 Nel 2013 il movimento merci complessivo registrato nel Porto di Genova è stato di 49.542.633 t con una flessione di 1.848.613 t rispetto al 2012 (-3,6%) e di 2.080.539 t rispetto al 2011 (-4,0%). La flessione nei confronti del 2012 viene registrata nell’imbarco (-524.889 t) e soprattutto nello sbarco (-1.325.737 t). 0 imbarco sbarco complesso Fonte: Autorità Portuale di Genova 41 Nel secondo semestre del 2013 si segnala una ripresa del traffico portuale Movimento complessive (tonnellate) 27 I° semestre 2012 II° semestre 2012 I° semestre 2013 II° semestre 2013 26 Milioni (t) 25 Sbarco (tonn.) Imbarco (tonn.) Totale 9.697.459 9.661.096 9.461.786 9.371.880 16.335.823 15.696.868 14.972.202 15.734.752 26.033.282 25.357.964 24.433.988 25.106.632 24 23 II° sem 2013 I° sem 2013 II° sem 2012 I° sem 2012 Gli ultimi sei mesi del 2013 registrano una ripresa del movimento del Porto di Genova. In particolare aumenta l’imbarco mentre continua la flessione dello sbarco. Fonte: Autorità Portuale di Genova 42 Aumentano le navi da crociera con base a Genova ma diminuisce il numero di traghetti Navi passeggeri con base a Genova Tipo 2011 2012 2013 Traghetti 1.930 1.609 1.543 Crociere 252 213 298 Il calo dei passeggeri nei traghetti è da attribuire anche alla diminuzione delle navi operanti nel Porto (66 in meno). In forte aumento, invece, le navi da crociera (+85). Crocieristi per tipo di crociera Fonte: Autorità Portuale di Genova 800,000 Aumenta il numero di crocieristi con programma di base a Genova (+118.410 unità, pari a +22,3%). Significativo incremento dei passeggeri in transito, ovvero quelli che considerano Genova come una tappa turistica della loro crociera: nel 2013 arrivano 400.803 passeggeri, +134.436 rispetto al 2012 (+50,5%). 700,000 649,282 600,000 530,872 500,000 400,803 2012 400,000 300,000 2013 266,367 200,000 100,000 0 transito crociere con base a Genova 43 Aumentano i turisti 500 Numero di arrivi turistici 2011 2012 2013 var. assoluta 2012-2013 450 var. % 2012-2013 443.862 413.115 409.419 400 443.862 409.419 413.115 3.696 0,9 Stranieri 339.898 339.207 375.800 36.593 10,8 TOTALE 783.760 748.626 788.915 40.289 5,4 Fonte: Provincia di Genova 350 339.898 339.207 300 Thousands Italiani 375.800 250 200 150 Il movimento turistico nel 2013 registra una ripresa con un incremento di 40.289 persone rispetto all’anno precedente (+5,4%). L’aumento riguarda in particolare gli stranieri (+36.583, pari al 10,8%) che rappresentano il 47,6% dei turisti presenti in città. 100 50 0 2011 2012 Italiani 2013 Stranieri 44 MOBILITA’ Aumenta la mobilità per motivi di lavoro– dati censimento 2011 I Genovesi che si spostano giornalmente per motivi di lavoro sono il 34,5% della popolazione residente, in deciso aumento rispetto alla precedente rilevazione censuaria. Gli spostamenti per motivi di studio interessano il 14,3% degli individui. A livello provinciale tali percentuali sono lievemente inferiori. Spostamenti quotidiani per lavoro Spostamenti quotidiani per studio Censimento Val. assoluto Val. percentuale Val. assoluto Val. percentuale PROVINCIA DI GENOVA 2001 265.247 30,2 121.809 13,9 2011 290.354 33,9 121.034 14,1 COMUNE DI GENOVA 2001 187.933 30,8 85.847 14,1 2011 202.487 34,5 83.931 14,3 46 Rimane elevata la percentuale dei cittadini che utilizzano mezzi pubblici – dati censimento 2011 Mezzi utilizzati per gli spostamenti di lavoro (%) 70.0 62.7 60.0 59.7 56.8 55.0 50.0 40.0 30.0 30.0 26.2 21.1 20.0 16.0 17.0 15.0 21.3 19.2 10.0 0.0 Genova Mezzo pubblico Torino Auto/Moto privata Bologna Il 30,0% dei genovesi che si sposta per motivi di lavoro utilizza il mezzo pubblico. Tale percentuale risulta più elevata rispetto ad alcune città capoluogo di provincia (Torino, Bologna, Firenze) assunte come parametro di riferimento. Al contrario, rispetto a tali città, risulta più contenuta la percentuale di genovesi che si muove con i mezzi privati (auto o moto) o con altro mezzo. Firenze Altro mezzo o a piedi 47