prodotto Informazioni sulle pompe di calore Energia dall’aria Pompe di calore split Weishaupt per riscaldamento e raffrescamento Fonte di calore aria: per ristrutturazioni e nuove costruzioni Unità esterna Evaporazione Unità murale idronica Condensazione Principio di funzionamento di una pompa di calore “split” Le pompe di calore split reversibili Weishaupt aria/acqua utilizzano l’aria esterna quale fonte di calore gratuita, mettendo così a disposizione una soluzione ideale, anche a lungo termine, per rendersi autonomi dal continuo incremento dei prezzi dei combustibili fossili. Tenuto conto che l’aria come fonte di calore è disponibile ovunque, sempre, in grande quantità ed è al tempo stesso gratuita, risulta essere in ambito pompe di calore la soluzione che permette costi d’investimento minori ottimizzando contemporaneamente anche i costi di esercizio. Recentemente si sono anche rese disponibili tariffe elettriche agevolate per le pompe di calore che vanno ad affiancare forme di incentivazione quali sgravi fiscali e sovvenzioni. Infatti le pompe di calore sono a tutti gli effetti catalogate come fonti rinnovabili, hanno il più basso coefficiente di energia primaria contribuendo così alla riduzione delle emissioni di CO2 in atmosfera. Lo stesso gas refrigerante R-410 A non danneggia lo strato di ozono. Un modello speciale è rappresentato dalle pompe di calore aria/acqua “split”, così denominata in quanto l’unità esterna è separata dall’unità idronica interna, il collegamento tra le due unità avviene con tubazioni di piccoli diametri all’interno del quale scorre il fluido refrigerante, evitando così qualsiasi rischio di congelamento. Le pompe di calore “split” Weishaupt sono un sistema di riscaldamento affidabile ed economico, permettono la produzione di acqua calda con un bollitore dedicato e nella stagione estiva assicurano un raffrescamento confortevole. Si prestano sia per impianti di nuove abitazioni poiché soddisfano la quota di rinnovabile imposta dalla nuove disposizioni nazionali, sia in impianti esistenti con o senza caldaia ad integrazione. La flessibilità della pompa di calore Weishaupt, grazie alla termoregolazione climatica di serie, consente l’utilizzo con terminali a pannelli radianti, radiatori a bassa temperatura così come ventilconvettori, ma tema ancor più interessante, la termoregolazioni permette la gestioni di terminali a diverse temperature sia in riscaldamento sia in raffrescamento. Il marchio di qualità EHPA è stato creato in modo da assicurare nel tempo un elevato livello qualitativo delle pompe di calore. Questo marchio fissa direttive qualitative tecniche, di progettazione e relative al service per pompe di calore, in modo da garantire e assicurare un’elevata efficienza e sicurezza d’esercizio degli impianti con pompe di calore. Le pompe di calore split Weishaupt sono dotate di questo marchio di qualità internazionale. 2 Le immagini contenute all’interno del prospetto possono differire dal colore reale degli apparecchi 3 Riscaldamento e raffrescamento con le pompe di calore “split” Weishaupt WWP L 7 AERS WWP L 11 AERS, 15 ARS Le pompe di calore “split” Weishaupt abbinano i vantaggi di una pompa di calore aria/acqua di tipo idronico con quelli della tecnologia “split” Unità esterna Grazie alle sue dimensioni ridotte, l’unità esterna è molto versatile e può essere installata vicino alla parete esterna oppure, tramite apposite staffe, direttamente sul muro dell’edificio senza dimenticare la soluzione sul balcone. Al suo interno trova spazio una batteria alettata con tubi in rame e alette in alluminio che consente lo scambio termico fra il liquido refrigerante e l’aria esterna. Il compressore di ultima generazione “Twin-Rotary”, con tecnologia ad inverter e motore Brushless DC è caratterizzato da un albero dinamicamente bilanciato dai due cilindri rotativi sfasati di 180°. Si ottiene in questo modo un funzionamento più silenzioso, minori vibrazioni grazie anche al minor attrito, e rapporti di compressione migliori. Pompe di calore con tecnologia “split” La tecnologia split testata in milioni di impianti è un’alternativa economicamente vantaggiosa nel campo delle pompe di calore. La separazione del sistema in un’unità interna e unità esterna ha alcuni vantaggi economici rispetto ad un più costoso sistema compatto idronico. L’inverter adegua la potenza della pompa di calore al carico dell’impianto andando a modulare la potenzialità del compressore (dal 20 al 120%), il tutto per mantenere la temperatura di consegna richiesta. In questo modo si evitano continue accensioni e spegnimenti del compressore evitando parallelamente l’installazione di un accumulo termico. Come puro sistema di riscaldamento o come sistema combinato per il riscaldamento e il raffrescamento, le pompe di calore “split” Weishaupt sono perfette sia per nuove costruzioni sia per la ristrutturazione avendo gestione ottimizzata ed efficiente del funzionamento bivalente. 4 Unità idronica interna L’unità idronica interna gestisce la distribuzione al sistema di riscaldamento o raffrescamento e la produzione di acqua calda sanitaria. L’unità si presenta come una caldaia murale Weishaupt, prevede il montaggio a parete ed è equipaggiata con scambiatore a piastre saldobrasato coibentato anticondensa a celle chiuse, quadro elettrico con scheda elettronica, termoregolazione, circolatore impianto modulante in classe A, circolatore carica bollitore in classe A, vaso espansione e tutti i componenti idraulici. Tecnologia avanzata per il controllo dell’inverter L’inverter DC impiegato utilizza un controllo vettoriale con doppia logica di funzionamento, PAM (Pulse Amplitude Modulation) e PWM (Pulse Width Modulation) il tutto per avere un efficiente e continuo controllo della frequenza del compressore Twin-Rotary. La modulazione in ampiezza PAM, utilizzata normalmente nella fase di messa a regime, permette, incrementando la tensione, di raggiungere velocemente la temperatura impostata. Alla stessa stregua, la regolazione PWM viene utilizzata per mantenere a regime la pompa di calore evitando pendolamenti, si mantiene fissa la tensione e si varia la frequenza. Questa tecnologia permette di massimizzare e ottimizzare le prestazioni, garantendo al tempo stesso comfort e consumi ridotti. Funzionamento bivalente La gestione del funzionamento bivalente è una discriminante decisiva sui consumi di una pompa di calore ad aria, a maggior ragione se l’integrazione avviene attraverso la resistenza elettrica Weishaupt grazie alla lunga e comprovata esperienza in ambito regolazioni climatiche, ha sviluppato una soluzione che permette di attivare il secondo generatore non solo su punti fissi quali temperatura esterna, temperatura di consegna, ma su letture dinamiche come può essere il carico dell’impianto e sonda ritorno. In questo modo la resistenza elettrica, indipendentemente dalla potenza nominale sprigionata, avrà un inserimento ottimizzato sul reale fabbisogno dell’impianto andando a contenere i consumi elettrici. La stessa integrazione della pompa di calore split con caldaia Weishaupt, il cosiddetto sistema ibrido, oltre ad avere un integrazione estetica gradevole, grazie alla piattaforma di regolazione comune interagiscono tra loro andando a sfruttare al meglio le potenzialità di ogni singolo generatore. L’integrazione con caldaia è resa possibile anche in impianti con generatori esistenti. Calore confortevole in inverno, fresco piacevole in estate: la pompa di calore split Weishaupt lo rende possibile in modo semplice ed economico Caratteristiche della pompa di calore “split” Weishaupt • Pompa di calore acqua/aria split con potenze da 7, 11 e 15 kW (A7/W35) • Elevati valori di COP e EER • Termoregolazione di facile uso grazie all’unità di comando Weishaupt FS, simile a quella delle caldaie WTC • Temperatura di mandata fino 60 °C • Possibilità di allacciamento della caldaia a gas direttam. in pompa di calore • Esercizio in riscaldamento con temperature esterne fino -20 °C • Elevata efficienza a carico parziale • Possibilità di esercizio in raffrescamento con temp. esterne fino +46 °C • Scambiatore di calore alettato ad alta efficienza con grandi superfici • Esercizio silenzioso grazie a: - forma particolare del ventilatore con regolazione dei giri - compressore “Twin-Rotary” con tecnologia ad inverter e regolazione dei giri, senza valvole azionate meccanicamente • Possibilità di installazione flessibile, grazie alle dimensioni ridotte e all’apposita mensola a muro. • Sonda esterna integrata • Coperchio facilmente apribile, manutenzione semplificata • Quantità ridotta di liquido refrigerante (< 3 kg nelle esec. da 7 e 11 kW) • Pompa di carico bollitore dedicata in classe A al posto della valvola deviatrice a tre vie (nessun rischio di trafilamento, maggior affidabilità, minori perdite di carico, gestione delle portate ottimizzata, etc.) • Gestione dei circuiti miscelati con sistemi di termoregolazione Weishaupt EM • Schemi idraulici ed elettrici già predefiniti e collaudati per evitare errori e improvvisazioni 5 Raffrescamento con le pompe di calore split Weishaupt Le pompe di calore “split” sono in grado di raffrescare gli ambienti durante le calde giornate estive Le pompe di calore “split” Weishaupt sono eccellenti anche nei caldi mesi estivi per il raffrescamento degli ambienti Le pompe di calore “split” Weishaupt permettono di raffrescare con temperature esterne critiche, fino + 46 °C. Raffrescamento statico Trattandosi di un pompa di calore ad aria, anche nell’esercizio in raffrescamento statico il circuito frigorifero viene invertito. La pompa di calore split preleva così il calore dall’ambiente interno tramite l’impianto a pavimento o a soffitto e lo cede all’esterno attraverso la batteria alettata. Nel raffrescamento statico le temperature dell’acqua nell’impianto rimangono al di sopra del punto di rugiada, per evitare la formazione di condensa. La deumidificazione dell’ambiente dovrà così essere effettuata con sistemi esterni dotati di proprio compressore oppure dotati di batteria alettata alimentata in questo caso direttamente dalla pompa di calore. Si dovrà in questo secondo caso predisporre l’impianto di raffrescamento con due diverse temperature di mandata. 6 Raffrescamento dinamico Il circuito frigorifero viene chiaramente invertito ed il raffrescamento avviene tramite temperature dell’acqua al di sotto del punto di rugiada, in questi casi si impiegano sistemi ad aria quali, ad esempio ventilconvettori. Le temperature di mandata dell’acqua sono notevolmente inferiori alla temperatura ambiente rendendo così possibile la contemporanea deumidificazione dell’aria ambiente con gli stessi ventilconvettori. Un sistema compatto per riscaldare e raffrescare con l’aria e il sole Caratteristiche della pompa di calore “split” Weishaupt Kompakt Bollitore da 150 litri con vaso d’espansione Bollitore da 200 litri con tubazioni solari L’edilizia moderna richiede prodotti che soddisfino al meglio le richieste di riscaldamento, raffrescamento e produzione di acqua calda sanitaria, che rispettino i limiti imposti dalle normative vigenti e che abbiano un design semplice, moderno e destinato a durare nel tempo. Per questo Weishaupt ha pensato a un prodotto compatto; piacevole, semplice ed efficiente. La colonna che si crea con l’abbinamento dell’unità idronica al bollitore ha un design moderno ed elegante. Con una larghezza di soli 60 cm e una superficie occupata di circa 0,38 m2 è disponibile in due versioni : con bollitore mono serpentino da 150 lt e con bollitore doppio serpentino da 200 lt. Nella colonna sono contenuti di serie l’unità idronica completa di distribuzione idraulica e del condensatore, il telaio di supporto corredato di cofano di copertura, il bollitore e tutti gli accessori principali per l’installazione. I bollitori abbinati sono studiati per garantire uno scambio termico efficiente grazie all’elevata superficie di scambio, per il 150 lt 2,12 m2 e per il 200 lt 2,12 m2 e 0,6 m2 per l’integrazione di un collettore solare. Un trattamento di vetrificazione secondo norma DIN 4573.3 – UNI 12897 e un anodo sacrificale al magnesio garantiscono l’igienicità e la durata del bollitore. La coibentazione termica è in poliure- tano rigido spessore 50 mm. Il prodotto è consegnato in più elementi in modo da facilitarne l’introduzione nel locale d’installazione che può essere un locale tecnico oppure un locale a uso abitativo, grazie all’elevata qualità costruttiva e al design moderno. Le recenti normative in materia di efficienza energetica (decreto legislativo 28-2011), soprattutto nelle nuove costruzioni, richiedono sempre più l’utilizzo di nuove tecnologie per la produzione dell’energia destinata al riscaldamento, raffrescamento e alla produzione di acqua calda sanitaria. La pompa di calore Split Weishaupt permette di raggiungere i valori richiesti d’integrazione con energia proveniente da fonti rinnovabili, in maniera efficiente e confortevole. La versione con bollitore da 200 lt doppio serpentino consente anche l’integrazione del sole, energia gratuita e inesauribile, permettendo di coprire il 50% del fabbisogno di acqua calda sanitaria con energia prodotta da fonti rinnovabili. Le pompe di calore Weishaupt in versione “compatta”, grazie ad un kit di montaggio pensato per facilitare il compito del professionista permettono un’installazione rapida e comoda, con un risultato finale pulito e gradevole per il cliente. • Modulo interno unico per riscaldare, raffrescare e produrre acqua calda sanitaria (ACS). • Grazie alla fornitura del sistema completo, tubazioni e di tutti i componenti, il tempo di installazione si riduce drasticamente, attacchi laterali a destra e sinistra per adattarsi al meglio all’impianto • Consente inoltre di ridurre lo spazio necessario all’installazione, con una larghezza di soli 60 cm può essere installata anche in cucina. • Bollitori ad elevata superficie di scambio per aumentare l’efficienza del sistema e garantire al tempo stesso il massimo comfort • Manutenzione e accessibilità dei componenti sul lato frontale • Temperatura massima dell’acqua di mandata 60°C • Facilità di trasporto e movimentazione del modulo interno grazie alla fornitura in due sezioni separate • Design armonioso in stile Weishaupt, del tutto simile alla versione caldaia WTC Kompakt • Pur essendo particolarmente compatte contengono al loro interno tutti i componenti principali del dell’impianto idraulico primario e sanitario. • La costruzione del modulo interno a blocchi distinti e separati, unità interna, unità idraulica e unità bollitore, permette di ridurre i costi di manutenzione ordinaria e straordinaria. • Riscaldamento del bollitore con il solo funzionamento della pompa di calore. Non si utilizza la resistenza elettrica, per evitare indesiderate ed inopportune accensioni della stessa e relativi consumi. Anche nella versione con bollitore solare, pur in presenza di condizioni climatiche avverse, è la pompa di calore che integra la produzione di acqua calda e non la resistenza elettrica. 7 8 Bollitori ACS per un comfort ottimale di acqua calda sanitaria Bollitore ACS WAC 300/400/500 Tipi Bollitore ACS WAS 200/280/400/500 Bollitore ACS WASol 410/510/400 WP Volume, litri Volume nominale Classe di efficienza energetica Altezza/ø in mm Peso kg Press. d’esercizio max, bar ACS Acqua di riscaldam. Temp. d’esercizio max., °C ACS Acqua di riscaldam. WAC 300 WAC 400 WAC 500 300 390 440 C C C 1294/733 1591/733 1920/733 130 159 180 10 10 10 10 10 10 95 95 95 110 110 110 WAS 200 WAS 280 WAS 400 WAS 500 200 280 400 450 C C C C 1309/636 1754/636 1727/733 1935/733 95 155 203 182 10 10 10 10 10 10 10 10 95 95 95 95 110 110 110 110 WASol 410 WASol 510 WASol 400 WP 400 450 380 C C C 1726/733 1935/733 1726/733 157 189 210 10 10 10 10 10 10 110 110 110 120 120 120 Una vasta gamma di bollitori Weishaupt, perfettamente abbinabili per design e tecnologia, sono a disposizione per le pompe di calore split. Weishaupt Aqua Comfort (WAC) – la soluzione efficiente Questo bollitore, sviluppato appositamente per le pompe di calore, eccelle per la sua elevata efficienza grazie all’elevata superficie di scambio. E’ possibile collegare la sonda temperatura al manager pompa di calore. Weishaupt Aqua Standard (WAS) – la soluzione versatile Questo bollitore universale spicca grazie al suo eccezionale rapporto qualità/ prezzo, non avendo inoltre la pompa di calore split particolari prescrizioni sul serpentino, è la soluzione che si fa preferire. Cinque differenti esecuzioni da 150 a 510 litri, senza dimenticare la versione Tower da 140 litri, coprono un vasto campo di impiego. Weishaupt Aqua Sol (WASol) Lo sfruttamento dell’energia solare per riscaldare l’ACS risparmia ulteriormente energia. Gli scambiatori di calore all’interno del bollitore Weishaupt Aqua Sol hanno un eccellente gradi di rendimento assicurando così un elevato comfort di ACS. E’ adatto all’allacciamento di collettori in esercizio Low Flow oppure High Flow. 9 Unità idronica interna Vaso d’espansione Collettore con sfiato aria e valvola sicurezza Condensatore (Scambiatore di calore in acciaio INOX) Resistenza elettrica a 2 stadi per funzionamento monoenergetico Unità di comando FS (sotto il coperchio) Attacchi per allacciamento caldaia Defangatore Scheda elettronica di regolazione Pompa di circolazione ACS in classe A Pompa di circolazione riscaldamento, classe di efficienza energetica A Scarico condensa L’unità idronica assicura una distribuzione confortevole del calore all’interno dell’edificio, con pompa ACS e pompa riscaldamento distinte 10 Unità esterna Evaporatore di ampia superficie con griglia di protezione Scheda di controllo unità esterna con controllo inverter PAM e PWM Ventilatore con regolazione dei giri Circuito frigorifero Valvola deviatrice a 4 vie commutazione riscaldamento/raffrescamento Raccoglitore liquido Compressore “Twin-Rotary” con tecnologia ad inverter, albero a due cilindri rotativi sfasati di 180 ° Vasca raccogli condensa L’unità esterna con l’innovativo compressore “Twin-Rotary” con tecnologia ad inverter 11 Dati tecnici Pompe di calore Aria/Acqua Caratteristiche Classe di efficienza energetica 1) WWP L 7 AERS WWP L 11 AERS WWP L 15 ARS VL 35 °C (LT) A 115 % A+ 125 % A+ VL 55 °C (HT) A+ 110 % A+ 115 % A++ 128 % 230 / 50 230 / 50 400 / 50 12 19 15,4 230 / 50 Tensione di rete / Frequenza di rete Unità esterna V / Hz Assorbimento di corrente max. Unità esterna A Tensione di rete / Frequenza di rete Unità idronica V / Hz Assorbimento di corrente max. Unità idronica W Livello di potenza sonora L WA (sec. ErP) con A7 / W35 dB(A) 2) m3/h Portata aria con differenza di press. interna (fonte di calore) Portata acqua di riscaldam. con differenza di press. interna 3 m /h / kPa 230 / 50 230 / 50 3000 2 x 3000 2 x 3000 60 62 69 2820 5970 5770 1,118 / 8,6 1,565 / 7,3 2,579 / 11,6 Temperatura di mandata acqua di riscaldamento °C +20 fino +60 +20 fino +60 +20 fino +60 Limite operativo temperatura aria esterna per riscaldamento °C -20 fino +30 -20 fino +30 -20 fino +30 Potenz. di riscaldamento / COP con A2 / W35 kW / – 3,4 / 3,41 6,7 / 3,30 8,3 / 3,4 Potenz. di riscaldamento / COP con A7 / W35 kW / – 5,0 / 4,43 9,1 / 4,43 12,0 / 4,8 Campo di potenzialità termica con A2 / W35 kW 0,9 – 4,3 3,0 – 8,9 6,9 – 12,1 Temperatura di mandata acqua di raffrescamento °C +4 fino +18 +4 fino +18 +4 fino +18 Limite operativo temperatura aria esterna per raffrescamento °C 0 fino +46 0 fino +46 0 fino +46 Potenz. di raffrescamento / EEF con A35 / W7 kW / – 4,2 / 2,71 6,0 / 3,07 12,6 / 3,17 Potenz. di raffrescamento / EEF con A35 / W18 kW / – 5,2 / 3,74 7,9 / 4,05 15,8 / 4,24 Campo di potenz. raffrescamento con A35 / W7 kW 1,6 – 5,3 3,0 – 7,1 8,7 – 13,1 kg 1,365 2,100 3,900 Gas frigorigeno R410A (sufficiente fino 20 m tubazione) Volume vaso di espansione a membrana l 18 18 18 Peso unità idronica (peso a vuoto) kg 61 63 65 Peso unità esterna (peso a vuoto) kg 51 88 100 Dati secondo DIN EN 14511 12 143 % 1) Efficienza energetica per il riscaldamento ambienti in funzione dell’andamento climatico annuale della pompa di calore (ns) 2) Determinato secondo normativa misurazione della potenza sonora ISO 9614-2 Dimensioni 600 mm 150 mm 150 mm 430 mm 320 mm 1 30 mm 365 mm 2 822 mm 1365 mm 900 mm WWP L 7 AERS (Unità esterna) WWP L 11 AERS (Unità esterna) WWP L 15 ARS 600 mm Legenda 1 Scarico condensa 2 Passaggio per tubazione liquido refrigerante 600 mm 430 mm 820 mm 400 mm 900 mm Unità idronica interna 13 Ecodesign Tutto ciò che c’è da sapere Ciò che finora a livello europeo era valido per elettrodomestici come televisori, frigoriferi o lavatrici, ora riguarda anche caldaie a condensazione a gas e gasolio, impianti di cogenerazione, pompe di calore e bollitori ACS con etichette dedicate. Obbligo dal 26 settembre 2015 La direttiva dell’Unione Europea per l’etichettatura dei generatori di calore fino a 70 kW e dei bollitori ACS fino a 500 litri è entrata in vigore il 26 settembre 2013. Il 26 settembre 2015, quindi due anni dopo, l’etichetta dell’efficienza energetica è diventata obbligatoria sui singoli prodotti e su sistemi/impianti in cui siano contenuti i prodotti sopraelencati. Le normative che ne derivano contengono metodi di misurazione e di calcolo dell’efficienza e delle emissioni dei dispositivi. L’efficienza dell’apparecchio viene contrassegnata come l’efficienza energetica per il riscaldamento ambienti in funzione dell’andamento climatico annuale (ηs). Questa efficienza energetica (ηs) viene determinata dal grado di rendimento e da altri fattori. Maggiore è il valore di ηs migliore è il bilancio energetico. Valori oltre il 100% possono essere raggiunti solamente con l’utilizzo di fonti di energia rigenerativa. 14 Etichettatura Esistono due tipologie di etichette: quelle per i prodotti e quelle per impianti con più apparecchi. Etichetta prodotto L’etichetta prodotto viene apposta su un singolo apparecchio distinguendo tra caldaie a condensazione a gas o a gasolio (fino a 70 kW), pompe di calore (fino a 70 kW), bollitori ACS (fino a 500 litri) oppure apparecchi combinati (apparecchio per il riscaldamento ambienti con produzione ACS integrata). Nell’etichetta prodotto vengono elencati, oltre all’efficienza energetica per il riscaldamento ambienti in funzione dell’andamento climatico annuale (ηs) anche ulteriori informazioni utili all’utente: – con caldaie a condensazione a gas/gasolio (livello di potenza sonora, potenza termica) – con pompe di calore (potenza termica con differenti temperature di mandata e zone climatiche, livello di potenza sonora) – con bollitori ACS (dispersione termica, volume bollitore) – con apparecchi combinati (i dati del singolo apparecchio vengono integrati dal profilo di carico e dall’efficienza energetica per la produzione ACS) Etichetta per impianti con più apparecchi L’etichetta per impianti con più apparecchi contrassegna l’intero impianto di riscaldamento. Qui tutti i componenti vengono combinati in un unico impianto. Nell’etichetta per impianti con più apparecchi vengono elencati, oltre all’efficienza energetica per il riscaldamento ambienti in funzione dell’andamento climatico annuale (ηs) dell’intero impianto anche ulteriori importanti informazioni come i rispettivi ampliamenti dell’apparecchio per il riscaldamento ambienti che portano alla formazione dell’impianto totale. Questi ampliamenti possono avvenire mediante: – sistema solare aggiuntivo, – un bollitore ACS – una regolazione – un secondo generatore di calore. Profilo di carico dei bollitori ACS Oltre all’efficienza energetica i bollitori ACS vengono contrassegnati anche dal profilo di carico. Il profilo di carico descrive quale resa di acqua calda massima il rispettivo generatore di calore in combinazione con il bollitore può raggiungere. A questo scopo viene applicato un procedimento di misurazione che dura 24 ore descritto nella norma. L’etichettatura dei profili di carico va da 3XS (potenzialità minima) a XXL (potenzialità massima). * ηs ≥ 150 % 125 ≤ ηs < 150 98 ≤ ηs < 125 90 ≤ ηs < 98 82 ≤ ηs < 90 75 ≤ ηs < 82 36 ≤ ηs < 75 34 ≤ ηs < 36 30 ≤ ηs < 34 ηs < 30 % A+++ A++ A+ A B C D E F G * Per l’etichetta prodotto consentito solo dal 2019. Per l’etichetta con impianti con più apparecchi consentito dal 2015. Possibili gruppi di efficienza energetica annua ηs per l’assegnazione delle etichette prodotto Produttore/ Installatore/ Descrizione apparecchio ENERG ̛̖̦̖̬̐́ͼɸʆɸʌɶɸɿɲ IE ŽŵƉĂŶLJ ^ƚƌĞĞƚ /WͲŽĚĞŝƚLJ IA tĞŝƐŚĂƵƉƚttW>ϭϱZ^ WTC 15-A H-PEA, WES 660, 4 x WTS-F2 A Classe di efficienza energetica annua apparecchio singolo A нн AЀЀЀ L AЀЀЀ AЀЀ AЀ A AЀЀ B Ampliamento solare Y IJA AЀ AЀЀ C AЀ D + Classe complessiva di efficienza energetica annua E A F G Ampliamento bollitore Ampliamento regolazione Ampliamento secondo generatore di calore B + + + C dž L AЀЀЀ AЀЀ AЀ A B C D E F G D AЀЀ E F G 2015 2015 WĂŐĞϭŽĨϰ 811/2013 811/2013 ŽŵƉĂŶLJͺϮϬϭϱͲϭϬͲϭϰͺϭϯϯϳϭϰ͘ƉĚĨ Etichetta per impianti con più apparecchi: caldaia a condensazione e regolatore di temperatura 15 Service affidabile: preparati nel migliore dei modi Indipendentemente se per bruciatori, sistemi di riscaldamento, pompe di calore o impianti solari - una qualità eccellente dell’assistenza in ogni campo è uno dei principi fondamentali di Weishaupt. Gli oltre 1000 tecnici dell’assistenza Weishaupt in Europa sono pronti a supportare i clienti con consigli e azioni, perfettamente formati e preparati a livello tecnico. In questo modo Weishaupt garantisce un assistenza veloce, competente e una rete assistenza completa, anche in Italia. 16 17 Questa non è una facciata. Questa è affidabilità. L’azienda con sede a Schwendi, in Germania, è stata fondata nel 1932 da Max Weishaupt. Con le sue filiali e consociate, è annoverata tra i leader di mercato a livello internazionale in 60 Paesi, nel settore dei bruciatori, sistemi di riscaldamento, sistemi a condensazione, tecnica solare, pompe di calore e automazione edifici. Fiducia, qualità, servizio al cliente, forza innovativa ed esperienza sono i valori sui quali il pioniere Max Weishaupt ha fondato la sua azienda. Il tutto, ridotto ad un comune denominatore, significa affidabilità. Questo è tuttora Weishaupt. Forum Weishaupt a Schwendi, Architetto Richard Meier Weishaupt Italia S.p.A. Via Enrico Toti, 5 21040 Gerenzano (VA) Telefono 02 9619 96.1 Telefax 02 9670 2180 www.weishaupt.it Stampa-nr. 83212908, settembre 2015 Printed in Germany. Salvo modifiche, riproduzione vietata. Siamo a Vostra disposizione. Ovunque! Una rete di vendita e assistenza capillare I prodotti Weishaupt sono disponibili anche presso gli installatori e i concessionari selezionati Weishaupt. Una rete di vendita, consulenza e assistenza tecnica estremamente capillare è a disposizione dei nostri clienti su tutto il territorio nazionale. Questa è affidabilità! L’elenco completo delle sedi Weishaupt, delle agenzie, dei concessionari e dei centri assistenza, è consultabile all’indirizzo: www.weishaupt.it (Azienda › Organizzazione › Ricerca nazionale) Filiali Weishaupt Lombardia Weishaupt Italia SpA via Enrico Toti, 5 21040 Gerenzano (VA) tel. 02 961 996 23, fax 02 967 054 58 Logistica (Magazzino e spedizioni) [email protected] tel. 02 961 996 20 Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria Weishaupt Italia SpA via G. da Verrazzano, 30 10042 Nichelino (TO) tel. 011 629 0273, fax 011 629 0274 Logistica (Magazzino e spedizioni) [email protected] tel. 02 961 996 20 Reperibilità servizio tecnico bruciatori* cell: 335 72 63 718 Trentino - Alto Adige Weishaupt Italia SpA via Stradivari, 2 39100 Bolzano (BZ) tel. 0471 500 384, fax 0471 204 931 Logistica (Magazzino e spedizioni) [email protected] tel. 0471 165 37 67 Reperibilità servizio tecnico* cell: 334 64 82 843 Veneto, Friuli-Venezia Giulia Weishaupt Italia SpA via Volta, 56/B 35020 Albignasego (PD) tel. 049 880 6255, fax 049 880 6260 Logistica (Magazzino e spedizioni) [email protected] tel. 049 098 0345 Reperibilità servizio tecnico bruciatori* cell: 336 66 07 262 Emilia-Romagna, Marche, Toscana Weishaupt Italia SpA Via Turrini, 21 40012 Calderara di Reno (BO) tel. 051 861 955, fax 051 864 436 Logistica (Magazzino e spedizioni) [email protected] tel. 049 098 0345 Weishaupt, sede centrale Weishaupt, filiali Centri assistenza, agenzie e concessionari Centro - Sud Weishaupt Italia SpA via Isole del Capo Verde, 274 00121 Ostia Lido (RM) tel. 06 560 300 04, fax 06 567 2118 Logistica (Magazzino e spedizioni) [email protected] tel. 02 961 996 20 *urgenze in orari di chiusura, notturno e festivi