INDICE PER ARGOMENTI (Indice alfabetico nella sez. O) Sezione A — DISEGNI TECNICI CAD, il disegno assistito dal computer ................... Formato dei fogli da disegno ............................ Linee: tipi, grossezze, applicazione .................... Metodi di proiezione .................................... Proiezioni ortogonali, assonometriche e prospettiche .... Convenzioni particolari di rappresentazione ............. Definizioni e principi di quotatura ..................... Linee di misura e di riferimento ........................ Sistemi di quotatura .................................... Convenzioni particolari di quotatura .................... Indicazione delle tolleranze ............................ Rappresentazione strutture di carpenteria ............... Rappresentazione schematica delle saldature ............. Rappresentazione convenzionale organi meccanici ......... Rappresentazione convenz. ingran. e guarnizioni ......... Tratteggi e zigrinature ................................. Scritture sui disegni, dimensioni lineari ............... Programmazione manuale macchine comando numerico ........ Programmazione automatica macchine comando numerico ..... Progettazione meccanica ................................. Progetto di un datore di moto armonico ................. Progetto di un codificatore ............................. Progetto di un accelerometro ............................ Progettazione con uso di acciai inossidabili ............ A-3 ÷ 11 A-12 A-13 ÷ 14 A-15 A-16 ÷ 26 A-27 ÷ 28 A-30 A-30 ÷ 32 A-32 ÷ 35 A-35 ÷ 37 A-38 ÷ 41 A-42 ÷ 46 A-47 ÷ 54 A-55 ÷ 61 A-62 ÷6 3 A-64 A-65 A-76 ÷ 78 A-69 ÷ 77 A-7 8 A-79 ÷81 A-82 A-83 A-84 ÷ 85 Sezione B — MATEMATICA Fattori e numeri primi .................................. Funzioni trigonometriche ................................ Risoluzione dei triangoli ............................... Area delle figure piane ................................. Superfici e volumi dei corpi solidi ..................... Misure angolari ......................................... Funzioni dell'evolvente ................................. Sistema internazionale delle unità di misura SI ......... Equivalenza pollici - mm ................................ Conversione pesi e misure SI - English ................. Operazioni aritmetiche nelle espressioni algebriche ..... Formule, rapporti e proporzioni ......................... Radice di un numero, potenze, alligazione ............... Equazioni ............................................... Proporzioni geometriche ................................. Numeri normali o di RENARD .............................. Coordinate per fori distanziati ......................... Calendario Giuliano e Gregoriano—Alcuni dati sulla terra B-2 ÷ 7 B-8 B-9 ÷ 10 B-11 ÷ 15 B-16 ÷ 18 B-19 -20 B-21 ÷ 26 B-27 ÷ 30 B-31 B-32 ÷ 34 B-35 B-36 B-35 ÷ 38 B-39 B-40 ÷ 43 B-44 B-45 ÷ 46 B-47 INDICE PER ARGOMENTI Sezione C - FISICA Tabella degli elementi .................................. Massa volumica solidi, liquidi, gas e vapori ........... Velocità del suono nei vari materiali .................. Calore specifico e temperatura di fusione .............. Coefficienti di contrazione di alcuni corpi ............ Conduttività termica di solidi, liquidi e gassosi ...... Temperatura, volume, densità acqua, miscele frigorifere . Quantità di calore (potere calorifico) ................. Coefficienti di dilatazione termica .................... Conversione scale termodin., scale di durezza di Mohs .. C-2-3 C-4 ÷ 11 C-11 C-12 ÷ 14 C-14 C-15 C-16 C-17 C-18 ÷ 19 C-20 Sezione D – INGRANAGGI Simboli, moduli, rapporti, dentiere di riferimento ..... Ingranaggi cilindrici .................................. Ingranaggi FACE ........................................ Ingranaggi per trasmissioni cicliche ................... Ingranaggi elicoidali .................................. Gradi di precisione degli ingranaggi cilindrici ........ Ingranaggi a vite ...................................... Ingranaggi conici ...................................... Ingranaggi tecnoplastici ............................... Ingranaggi “Gleason” ................................... Ingranaggi di fusione .................................. Differenziali e loro applicazione ...................... Treni planetari o epicicloidali ........................ Materiali per ingranaggi ............................... Sforzi generati da trasmissioni ........................ Logaritmi dei rapporti per ingranaggi .................. Gli ingranaggi che fanno muovere i treni ............... D-2 ÷ 6 D-7 ÷ 8 D-19 ÷ 21 D-22 D-23 ÷ 31 D-32 ÷ 36 D-37 ÷ 42 D-43-44 D-45 ÷ 47 D-48 ÷ 70 D-71 D-72 ÷ 74 D-75 ÷ 78 D-79 ÷ 82 D-83 ÷ 85 D-86 ÷ 102 D-103 Sezione E – MECCANICA Formule di meccanica .................................... Leva, carrucola, viti, attrito, freni ................... Meccanismi semplici ..................................... Trasmissioni a cinghie trapezoidali ..................... Trasmissioni a cinghie dentate .......................... Trasmissioni a cinghie piatte ........................... Cinghie scanalate, trapez. piccole, per autoveicoli ..... Ricerca dell'interasse di una trasmiss., comandi multipli Cinghie dentate “Breco e Brecoflex” ..................... Catene a rulli .......................................... Catene ad anelli, ruote ad impronte, ganci .............. Catene ad alta resistenza ................................ Catene silenziose ....................................... E-2 E-13 E-26 E-32 E-43 E-66 E-70 E-72 E-76 E-79 E-84 ÷ 12 ÷ 25 ÷ 31 ÷ 42 ÷ 65 ÷ 67 E-69 ÷ 71 ÷ 75 ÷ 78 ÷ 81 E-83 ÷ 88 Sezione F - RESISTENZA MATERIALI Proprietà meccaniche dei materiali ..................... Carichi di sicurezza, sollecitazioni concentrate ........ Moduli di elasticità, estensione e compressione ........ F-2 F-3-4 F-5 INDICE PER ARGOMENTI Resistenza di flessione .................................. Momento d'inerzia, modulo di resist., raggio d'inerzia ... Momenti flettenti, frecce, carico sui travi .............. Travi solide rettangolari e tonde ........................ Resistenza a flessione e a torsione ...................... Momento torcente e angolo di torsione .................... Resistenza alla recisione, sollecitazioni composte ....... Solidi caricati di punta ................................. Resistenza delle lastre, tubi, recipienti ................ Comparazione durezze ..................................... Molle di compressione e trazione ......................... Calcolo delle molle di compressione e di trazione ........ Molle di compressione e di trazione calcolate ............ Molle di torsione, molle a lamina, barre di torsione ..... Calcolo delle molle a tazza, molle a tazza calcolate ..... Relazione forma-sollecitazione nei progetti meccanici .... Norme tecniche di disegno nei pezzi fusi ................. Moduli di resistenza e momenti d'inerzia delle sez. circ. . F-6 F-7 ÷ 8 F-9 ÷ 10 F-11 F-12-13 F-13 F-14 ÷ 15 F-16 F-17 F-18 F-19 ÷ 20 F-21 ÷ 24 F-25 ÷ 45 F-46 ÷ 48 F-49 ÷ 54 F-55 ÷ 62 F-63 F-64 Sezione G — TABELLE NORMALIZZATE Viti con testa ad intaglio o con impronta a croce ........ Viti a testa svasata con con cava esagonale .............. Viti a testa cilindrica con cava esagonale ............... Viti a testa cilindrica con cava escanalata .............. Viti senza testa con intaglio o con esagono incassato .... Viti a testa esagonale, bulloni .......................... Particolari delle viterie ................................ Elementi di fissaggio in acciaio inossidabile ............ Viti a testa quadra, zigrinata, ad alette, ecc. .......... Viti prigioniere ......................................... Viti autofilettanti, autoperforanti, autoformanti ........ Viti, dadi e rondelle di materiale plastico .............. Dadi, controdadi, golfari e tiranti ...................... Bulloneria d'acciaio - Prescrizioni tecniche ............. Filettatura triangolare ISO, filettatura Whitworth ....... Filettature per tubazioni, Piltz, B.A., tonda per ganci ... Filettatura trapezoidale ISO, filettatura Lowenherz ...... Filettatura american standard, filett. per microscopi .... Rondelle e rosette: elastiche, spaccate, ondulate ........ Anelli elastici di sicurezza e di arresto ................ Spine, spine elastiche, spine con intagli ................ Perni e copiglie, ribattini, chiodi e chiodature ......... Rivetti autofilettanti, a strappo, tubolari .............. Chiavette, linguette ..................................... Scanalati cilindrici ..................................... Gole di scarico, fori da centro, estremità alberi ........ Attacchi per utensili, conicità prismi, angoli composti ... Spazio per la manovra delle chiavi ....................... Ingrassatori, oliatori ................................... Volantini con impugnatura e a lobi ....................... Altezze d'asse per le macchine ........................... Comparazione norme ANSI, tratteggi e rugosità ............ Guarnizioni toroidali e anelli di tenuta per alberi ...... Viti per la meccanica fine ............................... G-2 G-3 G-4 ÷ 5 G-6 G-7 ÷ 8 G-9 ÷ 16 G-17 ÷ 21 G-22 G-23 ÷ 25 G-26 ÷ 27 G-28 ÷ 37 G-38 G-39 ÷ 50 G-51 ÷ 55 G-56 ÷ 62 G-63 ÷ 66 G-67 ÷ 71 G-72 ÷ 74 G-75 ÷ 81 G-82 ÷ 100 G-101 ÷ 105 G-106 ÷ 114 G-115 ÷ 118 G-119 ÷ 126 G-127 ÷ 139 G-140 ÷ 143 G-144 ÷ 149 G-150-151 G-152-153 G-154-155 G-156 G-157 G-158 ÷ 161 G-162 INDICE PER ARGOMENTI Sezione H- PRODOTTI INDUSTRIALI Dadi e ghiere autofrenanti, agganci per chiusure rapide .. Inserti filettati, fasteners, filetti riportati autobl. .. Giunti cardanici, snodati elastici ....................... Collegamenti per attrito, azionamento per monorail ....... Variatori, motovariatori, riduttori ...................... Giunti a denti vari per trasmissioni ..................... Ruote libere, limitatori di coppia, unità di bloccaggio ... Sistemi di guida, pattini, rinvii angolari, segni. lamel .. Adesivi “Loctite” ........................................ Anelli di tenuta, guarn. OR, Lubroring, Ring-Flon, Lubr . . Tenute meccaniche, guarn. oleod. e pneum. zoccoli antiv . . Perni elastici. Deceleratori ............................. Sistemi lineari "Rollon" ................................. Movimenti a Croce di Malta. Componenti di precisione ..... Slitte a sfere e movim. di posiz. , viti conduttrici ..... Strumenti per il controllo di qualità .................... Guide lineari a sfere, rulli o rullini, viti ricirc. sfere Viti a rulli e a ricircolo di sfere ...................... Tavole di posizionamento, profili a rotaia, un. di guida .. Attuatori autoportanti, lineari, rotanti ................. Molle a gas. Elettromandrini ............................. Componenti per movimenti lineari BOSCH, manicotti, slitte Tavole di traslazione, viti a sfere, guide sfere o rulli . Tavole su pattini e rotaie. Linearmoduli Compact ......... Linearmoduli con motore lineare, con azionam. pneumatico .. Guide con sistema di misura integrato ..................... Sfere portanti per piani trasportatori ................... Guide speciali ............................................ Bussole ad espansione. Boccole autolubrificanti .......... Calettamenti Ringfeder ................................... H-2 ÷ 4 H-5 ÷ 12 H-13 ÷ 22 H-23 ÷ 24 H-25 ÷ 28 H-29 ÷ 32 H-33 ÷ 38 H-39 ÷ 43 H-44 ÷ 53 H-54 ÷ 66 H-67 ÷ 68 H-69 ÷ 75 H-76 ÷ 87 H-88 ÷ 90 H-91 ÷ 98 H-99 ÷ 101 H-102 ÷ 106 H-107 ÷ 108 H-109 ÷ 116 H-117 ÷ 120 H-121 ÷ 124 H-125 ÷ 130 H-131 ÷ 137 H-138 ÷ 144 H-145 ÷ 148 H-149 ÷ 152 H-153 H-154 ÷ 156 H-157 ÷ 159 H-160 ÷ 165 Sezione I – CUSCINETTI Cuscinetti volventi: carichi, durata, tolleranze ......... Accoppiamenti, giochi interni, lubrificazione ............ Cuscinetti radiali rigidi, orientabili a sfere ........... Cusc. quattro contatti, a rulli cilindr. incrociati ...... Cuscinetti obliqui a sfere, a rulli cilindrici ........... Cuscinetti orientabili a rulli, a rulli conici ........... Cuscinetti toroidali CARBTM .............................. Cuscinetti idrostatici assiali, di precisione ............ Supporti a Y e cuscinetti a Y ............................ Sfere, rulli e rullini, ghiere e molle ................... Cuscinetti con sensori, Unità mozzo-ruota ................ Applicazione dei cuscinetti alle macchine utensili ....... Cuscinetti magnetico attivi .............................. Cuscinetti a rullini ..................................... Cuscinetti di precisione per strumenti ................... Cuscinetti di precisione sez. extra sottile .............. Cuscinetti a pivot e assiali di precisione ............... Cuscinetti di precisione sezione sottile ................. Cuscinetti a quattro contatti SBB ........................ Giunti di articolazione .................................. Cuscinetti radiali sottili grandi diametri ............... Cuscineto CARB ............................................ Cuscinetto Meccatronico ................................... I-2 ÷ 10 I-10 ÷ 14 1-15 ÷ 22 I-23 I-24 ÷ 28 I-29 ÷ 32 I-33 I-34 ÷ 39 I-40 I-41 ÷ 43 I-44 ÷ 46 I-47 ÷ 48 I-49-50 I-51 ÷ 68 I-65 ÷ 75 I-76 ÷ 82 1-83 I-84 ÷ 90 I-91 I-92 I-93-94 I-95 I-96 INDICE PER ARGOMENTI Sezione L - TOLLERANZE Tolleranze dimens. sistema ISO, accoppiam. raccom. ....... Selezione di accoppiamenti, scostat. per alberi e fori ... Valori tolleranze per bulloneria, calibri di lavoro ...... Tolleranze generali ...................................... Tolleranze geometriche ................................... Quotatura e tolleranze sui pezzi non rigidi .............. Requisito del max mat., min mat e di reciprocità ......... Tolleranze geometriche sistemi di riferimento ............. Tolleranze geometriche di localizzazione ................. Attribuzione delle tolleranze, Esigenza di inviluppo ..... Sistemi di tolleranze dimensionali per getti ............. Tolleranze generali getti pressocolati di alluminio ...... Tolleranze dimensionali dei prodotti di gomma ............ Tolleranze di conicità ................................... Quotatura e tolleranze di elementi conici ................ Stato delle superfici .................................... Indicazioni dello stato delle superfici .................. L-2 ÷ 6 L-7 ÷ 17 L-18-19 L-20 ÷ 24 L-25 ÷ 35 L-36-37 L-38 ÷ 41 L-42 ÷ 44 L-45 ÷ 47 L-48 ÷ 53 L-54-55 L-56-57 L-58 L-59 ÷ 62 L-63 ÷ 64 L-65 ÷ 67 L-68 ÷ 69 Sezione M – SEMILAVORATI Prodotti d'acciaio in barre traf. pel. roll. rettif. ..... Fili trafilati d'acciaio non legato per molle ............ Prodotti d'acciaio laminati a caldo ...................... Prodotti d'acciaio inossidabile .......................... Lamiere e nastri d'acciaio ............................... Barre cave. Tubi d'acciaio ............................... Profilati d'acciaio laminati a caldo ..................... Tolleranze per profilati e barre d'acciaio ............... Profilati cavi d'acciaio formati a freddo ................ Profilati cavi d'acciaio formati a caldo ................. Profilati speciali d'acciaio estrusi a caldo ............. Barre, tubi, lingotti e semilavorati di titanio .......... Prodotti alluminio e leghe da lavorazione plastica ....... Allum. Fucinati. Destinati alla fucinatura. Getti fucin ... Allum. Filo. Vergella. Estrusi. Trafilati ................ Allum. Lamiere, nastri e piastre. Tubi elettrosaldati .... Laminati di zinco. Massa di materiali .................... Semilavorati ............................................. M-2 ÷ 10 M-11 M-12 ÷ 16 M-17 ÷ 27 M-28 ÷ 36 M-37 ÷ 44 M-45 ÷ 54 M-55 M-56-57 M-58-59 M-60 M-61 ÷ 63 M-64-65 M-66 ÷ 70 M-71 ÷ 84 M-83 ÷ 92 M-93-94 M-95 ÷ 117 Sezione N - DESIGNAZIONE MATERIALI Ferrosi Acciai tipizzati. Prove meccaniche dei materiali ......... Acciai di uso generale e speciali - Prospetto ............ Acciai non legati o a grano fine per impieghi strutt. .... Acciai con resist. migl. alla corros. per imp. strutt. ... Acciai speciali da bonifica per costruzioni meccaniche ... Acciai non legati di qualità da bonifica ................. Acciai legati di qualità da trattamento termico .......... Acciai da cementazione e da carbonitrurazione ............ Acciai da nitrurazione, tempra superf., lav. alta veloc ... Acciai legati speciali per molle bonificate .............. N-2 ÷ 17 N-18 N-19 ÷ 22 N-23 N-24 ÷ 31 N-32 ÷ 33 N-34 N-35 ÷ 40 N-41 ÷ 45 N-45 INDICE PER ARGOMENTI Acciai per utensili ...................................... Acciai non leg., a grano fine, al nichel per recip. pres. . Acciai inossidabili ...................................... Acciai non legati, legati, speciali ....................... Acciai per impieghi sotto pressione ....................... Acciai non leg. di qualità in prod. fucinati e stamp. ..... Acciai da nitrurazione, da tempra superficiale ............ Nastri e lamiere acc. rivestiti a caldo in continua ....... Metalli duri "Sinterloy" .................................. Getti ghisa grigia; grigia a graf. sferoid. a graf. sf. ... Ghisa malleabile; bianca; grigia; austenitica; al Ni ...... Nichelio; Invar. ......................................... Confronto fra acciai EN 10025, 10083 e prescr. nazion. .... Corrispondenza approssimata degli acciai inox ............. Non ferrosi Alluminio e sue leghe - semilavorati ...................... Alluminio e sue leghe — stati metallurgici ................ Alluminio per fonderia .................................... Rame e leghe di rame Design - Composizione – Comparazione.. Elementi semilavorati con rif. ad elenchi ................. Titanio e sue leghe — Berillio e berillio-rame ............ Leghe di magnesio; leghe per saldature; leghe di zinco .... Metalli bianchi antifrizione - Peltro ..................... Trattamenti superficiali dei materiali .................... Materiali plastici Materiali amminoplastici e fenolici ....................... Composizioni di PTFE ..................................... Materiali tecnoplastici Poliammidi (PA) ................... Resine poliacetaliche .................................... Materiali ad alte prestazioni.............................. Fibra aramidica KEVLAR — Silicone elastomero - Viton ...... Fluoroelastomero Kalrez — Elastomero Zalak ................ Gomme sint. Adiprene, Hypalon, Nordel, Neoprene, Viton .... Resina elastica Vulkollan — Polietilene HD e UHMW ......... Cuscinetti a strisciamento autolubrificanti Fiberglide Materiali tecnoplastici — Lavorazione alle macch. ut. ..... Materiali plastici ed elastomeri — Resistenza chimica ..... Specifiche tecniche e resistenza degli elastomeri ......... Specif. tecn. e resist. dei materiali plastici ............ Tabella sinottica dei mater. plast. di scorrimento ........ "PERSPEX" della ICI Acrylics - Darwen ..................... "CARBONEX" della ICI Acrylics - Darwen .................... Leghe per impieghi particolari ............................ N-46-47 N-48 ÷ 51 N-52 ÷ 58 N-59-60 N-61-62 N-63 N-64 ÷ 68 N-69 N-70-71 N-72 ÷ 74 N-75 ÷ 80 N-81-81 N-83-84 N-85-86 N-87-88 N-89-90 N-91 ÷ 93 N-94 ÷ 99 N-100 N-101-103 N-104 ÷ 110 N-111-112 N-113 ÷ 118 N-119-120 N-121-123 N-124 ÷ 126 N-127 N-128-129 N-130-131 N-132 ÷ 133 N-134 N-134-136 N-137 N-138 N-139 ÷ 140 N-141 N-142 N-143 N-144 N-145 N-146