Gruppo di lavoro
CONTRIBUTI SPECIALISTICI
Dott. Amb. Lucia Foltran
Ing. Erika Grigoletto
Ing. Elettra Lowenthal
Dott. For. Marco Pianca
Ing. Lino Pollastri
Geol. Eros Tomio
Urb. Fabio Vanin
COMUNE DI QUINTO DI TREVISO
Approvato in Conferenza di Servizi del 01/10/2014
PROGETTISTI
Urb. Raffaele Gerometta
Urb. Daniele Rallo
Urb. Valeria Polizzi
PAT 2013
Adottato con D.C.C. n. 16 del 23/04/2013
Mauro Dal Zilio
Il Sindaco
Giulio Sartor
Il Vice Sindaco
Arch. Andrea Sancassani
Il Responsabile Servizio Urbanistica
Dott. Giampietro Cescon
Il Segretario Comunale
Piano di Assetto del Territorio
Valutazione di compatibilità idraulica
Comune di Quinto di Treviso
Approvato in Conferenza di Servizi del 01/10/2014
INDICE
1
PREMESSA ........................................................................................................................................3
2
L’AMBITO IDROGRAFICO DI RIFERIMENTO ...................................................................................6
3
CARATTERISTICHE DELL’AMBITO TERRITORIALE DI INTERESSE ............................................7
3.1
Inquadramento territoriale .........................................................................................................7
3.2
La rete viaria ...............................................................................................................................8
3.3
La rete idrografica principale ....................................................................................................8
3.3.1
Fiume Sile ........................................................................................................................................................... 9
3.3.2
Fosso Dosson ..................................................................................................................................................... 14
3.3.3
Scolo Serva ........................................................................................................................................................ 15
3.3.4
San Gottardo, Piovega, Riello, Boiago e Dal Zilio .............................................................................................. 15
3.4
Qualità delle acque superficiali .................................................................................................18
3.5
I Bacini Idraulici ..........................................................................................................................20
3.6
Suolo e sottosuolo .....................................................................................................................22
3.6.1
Geomorfologia .................................................................................................................................................... 22
3.6.2
Geolitologia ......................................................................................................................................................... 24
3.6.3
Idrogeologia e permeabilità dei terreni ............................................................................................................... 26
3.7
Il clima e le precipitazioni ..........................................................................................................28
3.8
Le curve di possibilità pluviometrica ........................................................................................29
3.9
Caratteristiche della rete fognaria in ambito comunale ..........................................................31
3.10 Il sistema della viabilità ..............................................................................................................31
4
PIANO DI ASSETTO IDROGEOLOGICO DEL SILE E DELLA PIANURA TRA PIAVE E
LIVENZA.....................................................................................................................................................33
5
IL PTCP DELLA PROVINCIA DI TREVISO ........................................................................................46
6
IL CONSORZIO DI BONIFICA PIAVE ................................................................................................49
7
IL PARCO NATURALE REGIONALE DEL FIUME SILE....................................................................52
8
CRITICITA’ IDRAULICHE SEGNALATE DAGLI UFFICI COMUNALI ...............................................54
8.1
Via Fratelli Bandiera ...................................................................................................................54
8.2
Via Biasuzzi .................................................................................................................................56
8.3
Via Burchielli, Via Durigoni, Via Zecchina, Via Pitter...............................................................57
8.4
Via Rosta: criticità risolta...........................................................................................................58
H:\clie\QUIN0819\Produzione\Word\2014_10_01_APPROVAZIONE\Elab_34_Compatibilità_Idraulica.docx
1
Piano di Assetto del Territorio
Comune di Quinto di Treviso
9
Valutazione di compatibilità idraulica
Approvato in Conferenza di Servizi del 01/10/2014
ANALISI DELLE TRASFORMAZIONI PER OGNI A.T.O. ..................................................................60
9.1
Premessa ....................................................................................................................................60
9.2
Dimensionamento urbanistico del Piano .................................................................................61
9.3
Aree di riqualificazione-riconversione e programmi complessi .............................................63
9.4
Ipotesi di nuova distribuzione del suolo ..................................................................................65
9.5
Confronto dei parametri idraulici ..............................................................................................69
9.6
Analisi impermeabilizzazione ATO 1 ........................................................................................73
9.7
Analisi Impermeabilizzazione ATO 2 ........................................................................................77
9.8
Analisi impermeabilizzazione ATO 3 ........................................................................................80
9.9
Analisi impermeabilizzazione ATO 4 ........................................................................................83
10 CARTOGRAFIA ALLEGATA ALLO STUDIO DI COMPATIBILITÀ IDRAULICA...............................86
11 ANALISI DELLE CONDIZIONI DI PERICOLOSITÀ ...........................................................................89
11.1 ATO 1 Quinto di Treviso ............................................................................................................90
11.2 ATO 2 Santa Cristina ..................................................................................................................93
11.3 ATO 3 Polo produttivo ...............................................................................................................95
11.4 ATO 4 Ambito Agricolo ..............................................................................................................98
12 PROGETTAZIONE DEI VOLUMI DI COMPENSAZIONE IDRAULICA ..............................................99
12.1 Metodo di calcolo .......................................................................................................................100
12.2 Tipologie di invaso realizzabili ..................................................................................................104
12.3 Metodi di dispersione nel terreno .............................................................................................105
12.4 Manufatto di controllo portate a valle degli invasi ..................................................................110
13 ACQUE DA PIAZZALI ........................................................................................................................112
14 LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DEL TERRITORIO IN AMBITO AGRICOLO .............................117
15 NORME IDRAULICHE RECEPITE NELLE NTA DEL P.A.T. .............................................................119
Art. 17 – Misure di tutela idraulica ed aree a rischio idraulico ..........................................................119
ALLEGATO A: ELABORATO GRAFICO – SOTTOBACINI ED INQUADRAMENTO FOTOGRAFICO
ALLEGATO B: ELABORATO GRAFICO - CRITICITA‟ IDRAULICHE E TRASFORMAZIONI DI PIANO
ALLEGATO C: DOCUMENTO INVIATO DAL CONSORZIO PIAVE ALL‟AMMINISTRAZIONE COMUNALE 25/02/2010
ALLEGATO D: REGOLAMENTO PER IL CONTROLLO DEL DEFLUSSO DELLE ACQUE (C.C. 6 DEL 10/04/2001)
H:\clie\QUIN0819\Produzione\Word\2014_10_01_APPROVAZIONE\Elab_34_Compatibilità_Idraulica.docx
2
Piano di Assetto del Territorio
Comune di Quinto di Treviso
1
Valutazione di compatibilità idraulica
Approvato in Conferenza di Servizi del 01/10/2014
PREMESSA
La Giunta della Regione Veneto, con deliberazione n. 3637 del 13.12.2002 aveva prescritto precise disposizioni da
applicare agli strumenti urbanistici generali, alle varianti generali o varianti che comportavano una trasformazione
territoriale che potesse modificare il regime idraulico per i quali, alla data del 13.12.2002, non fosse concluso l‟iter di
adozione e pubblicazione compresa l‟eventuale espressione del parere del Comune sulle osservazioni pervenute.
Per tali strumenti era quindi richiesta una “Valutazione di compatibilità idraulica” dalla quale si potesse desumere che
l‟attuale (pre-variante) livello di rischio idraulico non venisse incrementato per effetto delle nuove previsioni urbanistiche.
Nello stesso elaborato dovevano esser indicate anche misure “compensative” da introdurre nello strumento urbanistico ai
fini del rispetto delle condizioni valutate. Inoltre era stato disposto che tale elaborato dovesse acquisire il parere favorevole
dell‟Unità Complessa del Genio Civile Regionale competente per territorio.
Tale provvedimento aveva anticipato i Piani stralcio di bacino per l‟Assetto Idrogeologico (P.A.I.) che le Regioni e le
Autorità di bacino avrebbero dovuto adottare conformemente alla legge n. 267 del 3.8.98. Tali Piani infatti contengono
l‟individuazione delle aree a rischio idrogeologico e la perimetrazione delle aree da sottoporre a misure di salvaguardia
nonché le misure medesime.
Il fine era quello di evitare l‟aggravio delle condizioni del dissesto idraulico di un territorio caratterizzato da una forte
urbanizzazione di tipo diffuso. I comuni interessati sono di medio-piccole dimensioni, con tanti piccoli nuclei abitati
(frazioni) e con molte abitazioni sparse.
In data 10 maggio 2006 la Giunta regionale del Veneto, con deliberazione n. 1322, ha individuato nuove indicazioni per la
formazione degli strumenti urbanistici. Infatti si era reso necessario fornire ulteriori indicazioni per ottimizzare la procedura
e garantire omogeneità metodologica agli studi di compatibilità idraulica. Inoltre l‟entrata in vigore della LR n. 11/2004,
nuova disciplina regionale per il governo del territorio, ha modificato sensibilmente l‟approccio per la pianificazione
urbanistica. Per aggiornare i contenuti e le procedure tale DGR ridefinisce le “Modalità operative ed indicazioni tecniche
relative alla Valutazione di Compatibilità Idraulica degli strumenti urbanistici”. Inoltre anche il “sistema di competenze” sulla
rete idrografica ha subito una modifica d‟assetto con l‟istituzione dei Distretti Idrografici di Bacino, che superano le storiche
competenze territoriali di ciascun Genio Civile e, con la DGR 3260/2002, è stata affidata ai Consorzi di Bonifica la gestione
della rete idraulica minore.
Con la DGR n. 1841 del 19 giugno 2007 e 2948/2009 sono state apportate modifiche all‟allegato A della DGR n. 1322 del
10 maggio 2006 in merito alle professionalità necessarie per la redazione dello studio di compatibilità idraulica.
Lo scopo fondamentale dello studio di compatibilità idraulica è quello di far sì che le valutazioni urbanistiche, sin dalla fase
della loro formazione, tengano conto dell‟attitudine dei luoghi ad accogliere la nuova edificazione, considerando le
interferenze che queste hanno con i dissesti idraulici presenti e potenziali, nonché le possibili alterazioni del regime
H:\clie\QUIN0819\Produzione\Word\2014_10_01_APPROVAZIONE\Elab_34_Compatibilità_Idraulica.docx
3
Piano di Assetto del Territorio
Comune di Quinto di Treviso
Valutazione di compatibilità idraulica
Approvato in Conferenza di Servizi del 01/10/2014
idraulico che le nuove destinazioni o trasformazioni di uso del suolo possono venire a determinare. In sintesi lo studio
idraulico deve verificare l‟ammissibilità delle previsioni contenute nello strumento urbanistico, prospettando soluzioni
corrette dal punto di vista dell‟assetto idraulico del territorio.
Infatti negli ultimi decenni molti comuni hanno subito quel fenomeno tipico della pianura veneta di progressiva
urbanizzazione del territorio, che inizialmente si è sviluppata con caratteristiche residenziali lungo le principali direttrici
viarie e nei centri da esse intersecati, ed ora coinvolge anche le aree più esterne aventi una vocazione prettamente
agricola.
Questa tipologia di sviluppo ha comportato anche la realizzazione di opere infrastrutturali, viarie e di trasporto energetico,
che hanno seriamente modificato la struttura del territorio. Conseguentemente si è verificata una forte alterazione nel
rapporto tra utilizzo agricolo ed urbano del suolo, a scapito del primo, ed una notevole frammentazione delle proprietà e
delle aziende.
Questo sistema insediativo ha determinato un‟agricoltura molto frammentata, di tipo periurbano, con una struttura del
lavoro di tipo part-time e “contoterzi”, che ha semplificato fortemente l‟ordinamento colturale indirizzandolo verso produzioni
con minore necessità di investimenti sia in termini di ore di lavoro che finanziari.
Alcune delle conseguenze più vistose sono, da una parte, il progressivo abbandono delle proprietà meno produttive e
redditizie, e dall‟altro un utilizzo intenso, ma irrazionale, dell‟area di proprietà a scapito delle più elementari norme di uso
del suolo.
Purtroppo è pratica comunemente adottata la scarsa manutenzione, se non la chiusura dei fossi e delle scoline di
drenaggio, l‟eliminazione di ogni genere di vegetazione in fregio ai corsi d‟acqua in quanto spazio non produttivo e
redditizio e il collettamento delle acque superficiali tramite collettori a sezione chiusa e perfettamente impermeabili rispetto
quelli a cielo aperto con ampia sezione.
Inoltre, l‟urbanizzazione del territorio, pur se non particolarmente intensa, ha comportato anche una sensibile riduzione
della possibilità di drenaggio in profondità delle acque meteoriche ed una diminuzione di invaso superficiale a favore del
deflusso per scorrimento con conseguente aumento delle portate nei corsi d‟acqua.
Sono quindi diminuiti drasticamente i tempi di corrivazione sia per i motivi sopra detti che per la diminuzione delle superfici
scabre e permeabili, rappresentate dai fossi naturali, sostituite da tubazioni prefabbricate idraulicamente impermeabili e
lisce, sia per le sistemazioni dei collettori stessi che tendevano a rettificare il percorso per favorire un veloce smaltimento
delle portate e un più regolare utilizzo agricolo del suolo.
Il tutto risulta a scapito dell‟efficacia degli interventi di sistemazione idraulica e quindi della sicurezza idraulica del territorio
in quanto i collettori, dimensionati per un determinato tipo di entroterra ed adatti a risolvere problematiche di altra natura,
non sono più in grado di assolvere al compito loro assegnato.
H:\clie\QUIN0819\Produzione\Word\2014_10_01_APPROVAZIONE\Elab_34_Compatibilità_Idraulica.docx
4
Piano di Assetto del Territorio
Comune di Quinto di Treviso
Valutazione di compatibilità idraulica
Approvato in Conferenza di Servizi del 01/10/2014
Risultato finale è che sono in aumento le aree soggette a rischio idraulico in tutto il territorio regionale.
Per questi motivi la Giunta Regionale ha ritenuto necessario far redigere per ogni nuovo strumento urbanistico comunale
(PAT, PATI o PI) uno studio di compatibilità idraulica che valuti per le nuove previsioni urbanistiche le interferenze che
queste hanno con i dissesti idraulici presenti e le possibili alterazioni del regime idraulico.
La valutazione deve assumere come riferimento tutta l‟area interessata dallo strumento urbanistico, cioè l‟intero territorio
comunale. Ovviamente il grado di approfondimento e dettaglio della valutazione dovrà essere rapportato all‟entità ed alla
tipologia delle nuove previsioni urbanistiche (PAT, PATI o PI).
In particolare dovranno:
1.
2.
3.
4.
Essere analizzate le problematiche di carattere idraulico;
Individuate le zone di tutela e fasce di rispetto ai fini idraulici ed idrogeologici;
Dettate specifiche discipline per non aggravare l‟esistente livello di rischio;
Indicate le tipologie compensative da adottare nell‟attuazione delle previsioni urbanistiche.
Le misure compensative vengono individuate con progressiva definizione articolata tra pianificazione strutturale (Piani di
Assetto del Territorio), operativa (Piani degli Interventi), ovvero Piani Urbanistici Attuativi (PUA).
Con il presente studio verranno fornite indicazioni che la normativa urbanistica ed edilizia dovrà assumere volte a garantire
una adeguata sicurezza degli insediamenti previsti nei nuovi strumenti urbanistici o delle loro varianti. Verranno considerati
i criteri generali contenuti nel Piano di Assetto Idrogeologico del Sile e della Pianura tra Piave e Livenza.
Si riporterà infatti una valutazione delle interferenze che le nuove previsioni urbanistiche hanno con i dissesti idraulici
presenti e delle possibili alterazioni del regime idraulico che possono causare:
-
-
si considereranno le possibili variazioni di permeabilità tenuto conto che il livello di progettazione urbanistica è di
tipo strutturale (le azioni di piano sono quindi di tipo strategico e non di dettaglio);
si individueranno misure compensative atte a favorire la realizzazione di nuovi volumi di invaso, finalizzate non
solo a non modificare il grado di permeabilità del suolo e le modalità di risposta del territorio agli eventi meteorici;
ma anche a risolvere eventuali criticità emerse
si prevedranno norme specifiche volte quindi a garantire un‟adeguata sicurezza degli insediamenti previsti,
regolamentando le attività consentite, gli eventuali limiti e divieti, fornendo indicazioni sulle eventuali opere di
mitigazione da porre in essere, sulle modalità costruttive degli interventi.
Il presente elaborato è aggiornato ai sensi dei pareri di Consorzio Piave Genio Civile di Treviso, protocolli dei rispettivi Enti
N. 10091/VIII/8 MC/gm del 17/08/2011 e 436592/63.05 del 22/09/2011.
H:\clie\QUIN0819\Produzione\Word\2014_10_01_APPROVAZIONE\Elab_34_Compatibilità_Idraulica.docx
5
Piano di Assetto del Territorio
Valutazione di compatibilità idraulica
Comune di Quinto di Treviso
2
Approvato in Conferenza di Servizi del 01/10/2014
L’AMBITO IDROGRAFICO DI RIFERIMENTO
Il Comune di Quinto si trova in provincia di Treviso ed è interamente compreso all‟interno del Bacino del Sile, come mostra
l‟immagine riportata di seguito, estratta dalla Tavola 1 “Carta dei corpi idrici e dei bacini idrografici” allegata al Piano di
Tutela delle Acque della Regione Veneto. All‟interno del presente studio verranno pertanto considerati i piani redatti dalla
competente Autorità di Bacino.
Il Bacino del Sile ha un‟estensione totale di 600-700 km2, con approssimazione da attribuire alla stretta relazione con il
Bacino del Piave.
QUINTO DI TREVISO
Piano di Tutela delle Acque della Regione Veneto
H:\clie\QUIN0819\Produzione\Word\2014_10_01_APPROVAZIONE\Elab_34_Compatibilità_Idraulica.docx
6
Piano di Assetto del Territorio
Valutazione di compatibilità idraulica
Comune di Quinto di Treviso
3
3.1
Approvato in Conferenza di Servizi del 01/10/2014
CARATTERISTICHE DELL’AMBITO TERRITORIALE DI INTERESSE
Inquadramento territoriale
Il Comune di Quinto di Treviso ha un‟estensione territoriale è di circa 19 km2 ed è ubicato a sud-ovest rispetto al capoluogo
di Provincia.
Confina a nord con Paese, ad est con Treviso, a sud con Zero Branco ed a ovest con Morgano.
Inquadramento territoriale
Il Comune è costituito dal capoluogo e da un‟unica frazione: Santa Cristina.
H:\clie\QUIN0819\Produzione\Word\2014_10_01_APPROVAZIONE\Elab_34_Compatibilità_Idraulica.docx
7
Piano di Assetto del Territorio
Valutazione di compatibilità idraulica
Comune di Quinto di Treviso
3.2
Approvato in Conferenza di Servizi del 01/10/2014
La rete viaria
La principale arteria viaria che interessa il Comune è la S.R. 515 “Noalese”, che collega Treviso a Padova attraversando il
territorio comunale da nord a sud per piegare verso est in prossimità del centro.
A questa si collegano la SP 17 “del Sile” e la SP79 “delle Cave”, l‟una a nord e l‟altra a sud del Fiume Sile. Converge nella
SP79, infine, la SP “Castellana”, caratterizzata da forti flussi di traffico pesante.
Struttura viaria Comunale
3.3
La rete idrografica principale
Il territorio di Quinto è caratterizzato dal punto di vista idrografico dal Fiume Sile, che lo attraversa interamente in direzione
ovest- est, rappresentando il ricettore finale di tutte le acque meteoriche del territorio Comunale.
Gli altri corsi d‟acqua che attraversano il territorio Comunale fanno comunque parte dello stesso bacino ed in particolare:
-
Riello, Piovega, Dal Zilio e Boiago si immettono nel Sile all‟interno del territorio Comunale
-
Il Fosso Dosson si immette nel Sile poco a valle di Treviso
-
Lo Scolo Serva si immette nel Sile a Casale sul Sile.
H:\clie\QUIN0819\Produzione\Word\2014_10_01_APPROVAZIONE\Elab_34_Compatibilità_Idraulica.docx
8
Piano di Assetto del Territorio
Valutazione di compatibilità idraulica
Comune di Quinto di Treviso
3.3.1
Approvato in Conferenza di Servizi del 01/10/2014
Fiume Sile
ll Sile, con i suoi 100 km di lunghezza è il fiume di risorgiva più lungo d‟Europa, le sue sorgenti si trovano nell'area protetta
di Casa Corba nel comune di Vedelago, l'acqua sgorga da
"fontanazzi" (buche), a portata e temperatura pressoché costante.
Proprio per la sua portata costante, è sempre stato luogo ideale per
l'insediamento di mulini; di cui è rimasta traccia anche a Quinto di
Treviso.
Mulino Cervara, S. Cristina di Quinto di Treviso
Il Piano di gestione dei bacini idrografici delle Alpi orientali individua graficamente il bacino del Sile, interamente compreso
nella Regione Veneto:
Bacino del Sile, tratto da Piano di Gestione dei Bacini idrografici delle Alpi Orientali
Il corso del Sile si può suddividerà in tre parti diversi per caratteristiche idrauliche e fisiche:
-
la prima parte dolce ed immersa in aree protette, dalle sorgenti a Quinto di Treviso.
H:\clie\QUIN0819\Produzione\Word\2014_10_01_APPROVAZIONE\Elab_34_Compatibilità_Idraulica.docx
9
Piano di Assetto del Territorio
Comune di Quinto di Treviso
-
Valutazione di compatibilità idraulica
Approvato in Conferenza di Servizi del 01/10/2014
Il tratto intermedio del corso del fiume, da Quinto fino alla città di Treviso, dove il suo corso si allarga per la
presenza di cave abbandonate e una serie di opere idrauliche rallentano il suo corso sfruttando i dislivelli per
produrre energia elettrica
-
L'ultimo tratto di circa 70km, navigabile fino alla laguna veneta caratterizzato da numerose anse che ne
rallentano il corso, a Portegrandi, l'ultima chiusa, prima di entrare nella laguna veneta .
Quinto di Treviso rappresenta proprio il punto di passaggio tra il primo ed il secondo tratto, ed ospita un sito naturalistico di
grande pregio quale l‟Oasi di Cervara.
Dal punto di vista morfologico nel tratto del Sile che va da Morgano a Quinto la bassura su cui si sviluppa l'alveo del Sile ed
il reticolo dei suoi affluenti si restringe rispetto a quanto avviene più a monte, pur mantenendo dimensioni trasversali di un
certo rilievo. Gli interventi antropici legati all'attività agricola si riducono, ma si incrementa la presenza di allevamenti ittici,
taluni caratterizzati da ampie estensioni, che hanno notevolmente modificato l'assetto naturale dell'alveo del fiume. Sono
presenti in alveo cave di notevoli dimensioni, lungo le cui scarpate si osservano locali e limitati segni di dissesto.
Lo schema seguente, tratto dallo Studio Idraulico sul Sile del Prof. D‟Alpaos, distingue i sottobacini afferenti al fiume Sile e
le aree direttamente scolanti:
H:\clie\QUIN0819\Produzione\Word\2014_10_01_APPROVAZIONE\Elab_34_Compatibilità_Idraulica.docx
10
Piano di Assetto del Territorio
Valutazione di compatibilità idraulica
Comune di Quinto di Treviso
Approvato in Conferenza di Servizi del 01/10/2014
Aree direttamente scolanti nel Sile
Tratto dalle Sorgenti a Quinto
Tratto da Quinto a Treviso
15 km2
25 km2
Tratto da Treviso e Quarto d'Altino
15 km2
Sottobacini del Sile
1)
Canale di Gronda 100 km2
2)
Antiga - Padernello
3)
Rio Piovega di Morgano o Rio delle Acque
4)
Rio Piovega di Badoere
2.5 km2
5)
Roggia Piovega - Riello
3 km2
6)
Canale o Fosso Dosson
23 km2
7)
Scolo Serva
18 km2
8)
Scolo Bigonzo
13 km2
9)
Piovesan 20 km2
90 km2
Giavera-Pegorile (non indicato in cartografia)
10)
Limbraga - Storga 6 km2
11)
Melma
12)
Scolo Rigolo
13)
Nerbon 9 km2
14)
Pentia - Agozzo
7.5 km2
15)
Musestre
26 km2
16)
Fossetta 58 km2
16 km2
1 km2
55 km2
Immissione nel Sile a valle di
Quinto di Treviso
9 km2
TOTALE 497 km2
Al bacino del Sile viene generalmente attribuita una superficie di 620 km 2 che viene raggiunta con ulteriori sottobacini
presenti nel tratto a valle di Portegrandi.
Il Sile attraversa il territorio in direzione W-E, con andamento caratterizzato dalla presenza di un'ansa accentuata in
corrispondenza del centro abitato.
Accanto alle polle di risorgiva naturali sono presenti aree di affioramenti continui d'acqua sotterranea lungo tratti di canali
artificiali realizzati dall'uomo per il drenaggio delle aree coltivate. In questo contesto le modifiche apportate al territorio da
H:\clie\QUIN0819\Produzione\Word\2014_10_01_APPROVAZIONE\Elab_34_Compatibilità_Idraulica.docx
11
Piano di Assetto del Territorio
Comune di Quinto di Treviso
Valutazione di compatibilità idraulica
Approvato in Conferenza di Servizi del 01/10/2014
parte dell‟uomo sono ben evidenti, non solo come conseguenza degli interventi di bonifica attuati nelle zone paludose, ma
anche a seguito dell'escavazione di inerti e della proliferazione degli allevamenti ittici.
Modifiche consistenti alla morfologia dell'alveo si riscontrano soprattutto a Quinto di Treviso, in conseguenza dell'intensa
attività di estrazione inerti proseguita fino agli anni '60. Qui il Sile si allarga fino a formare due bacini lacustri posti in
cascata, uno a monte e l'altro a valle della S.P. per Treviso. Si tratta di bacini le cui quote idrometriche sono regolate da
appositi organi di sostegno formati da una traversa con strutture in parte fisse, in parte manovrabili.
Tra S. Cristina e Quinto una vasta area sulla sinistra del fiume è destinata alle attività ittiche in una zona un tempo
occupata da una palude.
Un ulteriore impianto di itticoltura è situato subito a ridosso dell'abitato di Quinto, sulla sponda destra del fiume.
Uno dei rami con cui il Sile si immette in tale specchio d‟acqua è regolato da un manufatto di controllo ai fini idroelettrici.
Manufatto regolazione ai fini idroelettrici sul Sile
Sile in centro a Quinto, sullo sfondo due mulini
Sile in centro a Quinto di Treviso (collegamento rami immissione in specchio d‟acqua itticoltura)
H:\clie\QUIN0819\Produzione\Word\2014_10_01_APPROVAZIONE\Elab_34_Compatibilità_Idraulica.docx
12
Piano di Assetto del Territorio
Comune di Quinto di Treviso
Valutazione di compatibilità idraulica
Approvato in Conferenza di Servizi del 01/10/2014
A valle del centro abitato lo Scolo Boiago si immette nel Sile; esso, per buona parte tombato, è il recapito delle acque di
scarico del depuratore di Paese e di alcune attività industriali presenti nel territorio di questo comune. A breve distanza da
questa immissione è situato anche lo scarico del depuratore di Quinto. Altri scarichi di natura civile sono presenti lungo la
sponda destra del fiume in corrispondenza delle nuove lottizzazioni realizzate lungo la S.P. per Treviso, che corre parallela
al Sile, mentre sulla sponda opposta è da segnalare lo scarico delle acque meteoriche dell'aeroporto.
Si tratta in genere di immissioni per le quali la qualità delle acque dovrebbe essere attentamente controllata data la
delicatezza dei problemi che eventuali episodi di inquinamento potrebbero comportare.
Si riporta a lato uno schema relativo
all‟andamento delle portate misurato
nel Fiume Sile nel 1988: per la zona di
Quinto di Treviso la portata è ancora
dell‟ordine dei 10-20 mc/s, per poi
incrementare rapidamente appena a
valle di Treviso.
Contributi affluenti Sile, estratto Studio idraulico
Sile, prof. D‟Alpaos
H:\clie\QUIN0819\Produzione\Word\2014_10_01_APPROVAZIONE\Elab_34_Compatibilità_Idraulica.docx
13
Piano di Assetto del Territorio
Valutazione di compatibilità idraulica
Comune di Quinto di Treviso
3.3.2
Approvato in Conferenza di Servizi del 01/10/2014
Fosso Dosson
Si tratta di un sottobacino di circa 23 km2 di estensione drenato dall'omonimo corso d'acqua alimentato inizialmente dalle
acque sorgive affioranti nel territorio dei comuni di Morgano e Zero Branco. Dopo un percorso di circa 16 km, parallelo
all'alto corso del Sile, caratterizzato da una accentuata sinuosità, il Dosson si immette in destra del ramo abbandonato del
Sile nei pressi di S. Antonino, a valle di Treviso.
In situazioni normali la sua portata è dell'ordine di 0.84 m3/s,
ma raggiunge in caso di piena i 2,5 mc/s. Il territorio
attraversato è pressoché pianeggiante ed è costituito
prevalentemente da terreni agrari, ed in parte da aree
densamente urbanizzate.
Dosson in corrispondenza SS Noalese
Relativamente al territorio in esame, il Fosso Dosson
drena la parte meridionale del Comune, scorrendo in
direzione
longitudinali
ovest-est
e
con
con
bassissime
sezione
idraulica
pendenze
che
in
corrispondenza di eventi meteorici importanti si mostra
insufficiente. Si verificano di conseguenza allagamenti
con battenti di 20-30cm che si esauriscono alla fine
dell‟evento meteorico.
Il Dosson peraltro manifesta cricità idrauliche anche nei
comuni siti più a valle, specialmente Preganziol e Casier.
Dosson ai confini orientali di Quinto di Treviso
Il Consorzio di Bonifica Piave prevede la realizzazione di un nuovo fossato demaniale e cielo aperto lungo il confine con
Zero Branco, che devi una portata di circa 1 mc/s verso il Serva. Inoltre il nuovo apporto verso quest‟ultimo sarebbe
compensato dal risezionamento del Serva stesso e dalla realizzazione di un‟area di espansione di superficie pari a 5'200
mq. Questi interventi, tuttavia, salvaguarderebbero soprattutto i territori esterni ai confini di Quinto, mentre le campagne del
Comune in esame trarrebbero maggior vantaggio dal risezionamento del Dosson stesso a monte del diversivo di progetto.
Tale ricalibratura è prevista dal Consorzio come intervento a lungo termine.
H:\clie\QUIN0819\Produzione\Word\2014_10_01_APPROVAZIONE\Elab_34_Compatibilità_Idraulica.docx
14
Piano di Assetto del Territorio
Comune di Quinto di Treviso
3.3.3
Valutazione di compatibilità idraulica
Approvato in Conferenza di Servizi del 01/10/2014
Scolo Serva
Il Serva ha un bacino idrografico di circa 18 km2. Il corso d'acqua ha origine in località Cannaregio a Sud di Quinto di
Treviso e si immette in destra del Sile a Casale sul Sile nell‟ambito del Consorzio Acque Risorgive, dopo un percorso di
circa 12 km, con una portata caratteristica di 0.2 m3/s.
Il territorio attraversato nell‟ambito Comunale è
occupato da terreni agrari e mancano a tal proposito
elementi attendibili sugli eventuali scarichi che si
immettono nello scolo.
Solo le estremità meridionali del Comune vengono
drenate da questo corso d‟acqua, che non manifesta
problematiche di insufficienza.
Scolo Serva all‟estremità meridionale di Quinto di Treviso
Il progetto di deviazione di una porzione delle portata del Dosson verso il Serva sarebbe accompagnato da un
allargamento di sezione di quest‟ultimo fino al ricettore Zermason. Inoltre, a valle dell‟immissione di progetto, verrebbe
realizzata una cassa di laminazione di 5'200 mq, sfruttando un‟ex cava esistente lungo il corso del Serva.
3.3.4
San Gottardo, Piovega, Riello, Boiago e Dal Zilio
Gli altri corsi d‟acqua che interessano il Comune si immettono nel Sile all‟interno del territorio di Quinto di Treviso. In
particolare sono affluenti di destra e quindi drenano la parte alta:
-
Scarico S. Gottardo
-
Scarico Dal Zilio
-
Scolo Boiago o Brondi
Sono invece affluenti di sinistra:
-
Roggia Piovega
-
Scolo Riello
H:\clie\QUIN0819\Produzione\Word\2014_10_01_APPROVAZIONE\Elab_34_Compatibilità_Idraulica.docx
15
Piano di Assetto del Territorio
Valutazione di compatibilità idraulica
Comune di Quinto di Treviso
Scarico S. Gottardo
Approvato in Conferenza di Servizi del 01/10/2014
Scarico Dal Zilio
Scolo Riello
H:\clie\QUIN0819\Produzione\Word\2014_10_01_APPROVAZIONE\Elab_34_Compatibilità_Idraulica.docx
16
Piano di Assetto del Territorio
Comune di Quinto di Treviso
Valutazione di compatibilità idraulica
Approvato in Conferenza di Servizi del 01/10/2014
Boiago-Brondi
Si ritiene opportuno dedicare una breve parentesi al Boiago, che scorre in direzione nord-sud nella parte orientale del
Comune, per immettersi nel Sile in corrispondenza del secondo bacino.
Tale corso d‟acqua è il ricettore per il depuratore di Paese, e scorre intubato nella campagna di Quinto per poi affiancarsi a
Via Boiago ed attraversare il centro del Capoluogo.
Una video ispezione ha dimostrato che sono numerose le immissioni di portate meteoriche nel Boiago, e questo spiega le
difficoltà idrauliche che caratterizzano alcuni ambiti localizzati a nord del Sile, non tanto per mancato deflusso del Boiago
stesso, quanto piuttosto per difficoltà di immissione degli affluenti laterali quali il fossato di Via Piave e quello di Via
Biasuzzi. Il deflusso a sezione piena del Boiago all‟interno della condotta interrata, infatti, determina il rigurgito dei suoi
affluenti minori. La problematica è conseguenza del fatto stesso che sia interrato.
Come tentativo di risoluzione, è stato realizzato
uno sfioro che devia parte delle portate del
Boiago verso un fossato minore a cielo aperto,
caratterizzato da manufatti in alveo assimilabili a
piccole “briglie” che ne rallentano il deflusso.
Tuttavia, non è sufficiente a garantire il corretto
drenaggio delle aree tributarie dei fossati minori
affluenti del Boiago.
By-pass Boiago con “briglie”
H:\clie\QUIN0819\Produzione\Word\2014_10_01_APPROVAZIONE\Elab_34_Compatibilità_Idraulica.docx
17
Piano di Assetto del Territorio
Comune di Quinto di Treviso
3.4
Valutazione di compatibilità idraulica
Approvato in Conferenza di Servizi del 01/10/2014
Qualità delle acque superficiali
I dati in merito alla qualità delle acque superficiali del Sile e dei suoi affluenti nell‟ambito di Quinto di Treviso sono stati
desunti dal Piano di Gestione dei Bacini idrografici delle Alpi Orientali, anno 2010.
Rimandando per una più attenta analisi all‟elaborato VAS del Piano, vengono di seguito riportati i passaggi principali in
merito ai principali corsi d‟acqua.
Così come stabilito dal D.M. 16-6-2008 n. 131, sulla base delle informazioni acquisite ai sensi della normativa pregressa,
compresi i dati esistenti sul monitoraggio ambientale, sono stati identificati come «corpi idrici non a rischio» quelli sui quali
non insistono attività antropiche o per i quali è provato, da specifico controllo dei parametri di qualità correlati alle attività
antropiche presenti, che queste non incidono sullo stato di qualità del corpo idrico. I corpi idrici, per i quali non esistono dati
sufficienti sulle attività antropiche e sulle pressioni o per i quali sia nota l'attività antropica ma non sia possibile una
valutazione dell'impatto provocato dall'attività stessa, per mancanza di un monitoraggio pregresso sui parametri ad essa
correlati, sono provvisoriamente classificati come «probabilmente a rischio». Le designazioni di rischio saranno comunque
riviste in seguito, in conseguenza degli esiti dei nuovi monitoraggi ambientali appena avviati.
A conclusione della prima analisi di rischio i corpi idrici sono stati pertanto distinti nelle seguenti classi di rischio:
- a rischio
- non a rischio
- probabilmente a rischio.
L'attribuzione delle categorie di rischio ha peraltro avuto lo scopo di individuare un criterio di priorità, basato sul rischio,
attraverso il quale orientare i programmi di monitoraggio.
Come da estratto cartografico seguente, il Sile ed i sui affluenti nell‟intorno di Quinto di Treviso sono classificati come
“probabilmente a rischio”.
H:\clie\QUIN0819\Produzione\Word\2014_10_01_APPROVAZIONE\Elab_34_Compatibilità_Idraulica.docx
18
Piano di Assetto del Territorio
Comune di Quinto di Treviso
Valutazione di compatibilità idraulica
Approvato in Conferenza di Servizi del 01/10/2014
corpi idrici superficiali a rischio di raggiungimento degli obiettivi , tratto da Piano di Gestione dei Bacini idrografici delle Alpi Orientali
L‟analisi ha inoltre individuato l‟ubicazione degli scarichi dei depuratori civili negli affluenti:
H:\clie\QUIN0819\Produzione\Word\2014_10_01_APPROVAZIONE\Elab_34_Compatibilità_Idraulica.docx
19
Piano di Assetto del Territorio
Valutazione di compatibilità idraulica
Comune di Quinto di Treviso
Approvato in Conferenza di Servizi del 01/10/2014
[…]
Tabella scarichi depuratori civili , tratto da Piano di Gestione dei Bacini idrografici delle Alpi Orientali
In particolare è di un certo interesse per il territorio di Quinto lo scarico del depuratore di Paese del canale Brondi
(chiamato anche Boiago), che scorre tombinato nella parte orientale del Comune.
I reflui di Quinto, invece, vengono trattati dal depuratore di Via Nogarè con scarico nel Sile.
3.5
I Bacini Idraulici
Per una fissata sezione trasversale di un corso d‟acqua, si definisce bacino idrografico o bacino tributario apparente l‟entità
geografica costituita dalla proiezione su un piano orizzontale della superficie scolante sottesa alla suddetta sezione. Nel
linguaggio tecnico dell‟idraulica fluviale la corrispondenza biunivoca che esiste tra sezione trasversale e bacino idrografico
si esprime affermando che la sezione “sottende” il bacino, mentre il bacino idrografico “è sotteso” alla sezione. L‟aggettivo
“apparente” si riferisce alla circostanza che il bacino viene determinato individuando, sulla superficie terrestre, lo
spartiacque superficiale senza tenere conto che particolari formazioni geologiche potrebbero provocare in profondità il
passaggio di volumi idrici da un bacino all‟altro.
Il consorzio di Bonifica Piave ha suddiviso il territorio Comunale in 3 bacini idraulici:
1)
Bacino scolante nel Sile tra Corbetta-Gronda e scarico Ovest Botteniga (parte settentrionale e centrale di Quinto)
2)
Bacino del Dosson che fa parte del Bacino dell‟Ansa del Sile (parte meridionale di Quinto)
H:\clie\QUIN0819\Produzione\Word\2014_10_01_APPROVAZIONE\Elab_34_Compatibilità_Idraulica.docx
20
Piano di Assetto del Territorio
Valutazione di compatibilità idraulica
Comune di Quinto di Treviso
3)
Approvato in Conferenza di Servizi del 01/10/2014
Bacino del Serva (estremità sud di Quinto)
Il recapito finale è in ogni caso il fiume Sile, ma Dosson e Serva vi si immettono più a valle, rispettivamente a S.Antonino e
Casale Sul Sile.
Bacini idraulici
H:\clie\QUIN0819\Produzione\Word\2014_10_01_APPROVAZIONE\Elab_34_Compatibilità_Idraulica.docx
21
Piano di Assetto del Territorio
Comune di Quinto di Treviso
3.6
Valutazione di compatibilità idraulica
Approvato in Conferenza di Servizi del 01/10/2014
Suolo e sottosuolo
3.6.1
Geomorfologia
Il territorio comunale si estende nella zona di transizione tra l‟alta e la bassa pianura veneta, in corrispondenza della linea
delle risorgive. L‟altitudine media del Comune è pari a 21 m s.l.m: il territorio è pianeggiante con quote del terreno
comprese fra un massimo di 26 m s.l.m. e un minimo di 15 m s.l.m..
Nell‟ambito territoriale comunale sono riconoscibili tre unità geomorfologiche:



Alluvioni del Piave;
Alluvioni del Brenta;
Fascia sorgentifera del Sile.
L‟unità geomorfologica “Alluvioni del Piave” occupa la porzione di territorio a nord del fiume Sile e si caratterizza per essere
composta da materiali grossolani, prevalentemente ghiaiosi e ghiaioso-sabbiosi, derivanti dalle divagazioni pleistoceniche
del fiume Piave. La caratteristica particolare di questi terreni è quella di essere composti da uno strato di alterazione
rossastro di circa 50 cm, noto come Ferretto. La morfologia prevalentemente pianeggiane e un discreto deflusso delle
acque meteoriche per infiltrazione, non hanno permesso lo sviluppo di processi geomorfici rilevanti.
L‟unità geomorfologica “Alluvioni del Brenta” comprende la porzione di territorio a sud del fiume Sile ed è composta da
terreni alluvionali continentali, solitamente attribuiti a sedimenti olocenici del Brenta, che in epoche remote raggiungevano i
territori del trevigiano. Tali terreni sono costituiti per lo più da limi, limi-argillosi e argille, poggianti sull‟antica conoide
ghiaioso-sabbiosa del Piave, la cui la granulometria fine ostacola il deflusso per infiltrazione delle acque meteoriche,
favorendo in tal modo, alcune forme di ristagno d‟acqua.
Infine, l‟unità geomorfologica “Fascia sorgentifera del Sile” si estende lungo il fiume Sile ed è caratterizzata da una bassura
morfologica. Deriva prevalentemente dalle alluvioni pleistoceniche del fiume Piave, affioranti nella porzione settentrionale
del territorio comunale. Queste anticamente erano ricoperte dai sedimenti più fini del Brenta, che vennero lentamente erosi
ed asportati dalle acque di risorgiva.
L‟elemento che maggiormente caratterizza il territorio dal punto di vista geomorfologico è la presenza di numerosi scassi di
cave, dovuti all‟attività estrattiva di ghiaia, sabbia e argilla. Mentre per quest‟ultime è stato attuato il recupero ad uso
agricolo, per le prime, l‟approfondimento degli scavi sotto il livello di falda ha prodotto, soprattutto all‟interno dell‟alveo del
Sile, laghetti ubicati ad ovest ed est del capoluogo quintino.
H:\clie\QUIN0819\Produzione\Word\2014_10_01_APPROVAZIONE\Elab_34_Compatibilità_Idraulica.docx
22
Piano di Assetto del Territorio
Comune di Quinto di Treviso
Valutazione di compatibilità idraulica
Approvato in Conferenza di Servizi del 01/10/2014
H:\clie\QUIN0819\Produzione\Word\2014_10_01_APPROVAZIONE\Elab_34_Compatibilità_Idraulica.docx
23
Piano di Assetto del Territorio
Comune di Quinto di Treviso
3.6.2
Valutazione di compatibilità idraulica
Approvato in Conferenza di Servizi del 01/10/2014
Geolitologia
Il territorio comunale di Quinto di Treviso, di caratteristiche tipicamente alluvionali, si è costituito attraverso processi di
sedimentazione fluviale o fluvioglaciali durante il Quaternario.
Sul territorio comunale sono riconoscibili quattro unità geotecniche, classificate in funzione di una serie di elementi: la
tipologia di suolo, il substrato geologico, il grado di erodibilità, la morfologia, il grado di permeabilità, l‟idrologia superficiale,
l‟idrologia sotterranea, le caratteristiche geotecniche, il livello di stabilità, i dissesti ed eventuali processi geomorfici. Le
unità geotecniche individuate sono:




Terreni ghiaiosi e ghiaioso-sabbiosi;
Terreni sabbiosi e sabbioso-limosi;
Terreni limosi e limoso-sabbiosi;
Terreni argillosi.
I Terreni ghiaiosi e ghiaioso-sabbiosi derivano dalle alluvioni pleistoceniche del Piave e occupano in generale la porzione di
territorio a nord del Sile. Presentano un suolo mediamente evoluto e di spessore medio, a granulometria tendenzialmente
limoso-argillosa, colore rosso-giallastro, inglobante ciottoli e frammenti rocciosi di varia natura. Si connotano per un‟elevata
erodibilità e una morfologia pressoché pianeggiante, ad alta permeabilità. Sono caratterizzati dalla presenza di una falda
freatica a pochi metri dal piano campagna, e di falde artesiane a profondità rilevanti. Presentano caratteristiche
geotecniche da buone a ottime per il buon grado di costipamento e una buona stabilità.
I Terreni sabbiosi e sabbioso-limosi si trovano sia nelle alluvioni pleistoceniche del Piave che in quelle oloceniche del
Brenta: sono situati pertanto sia a nord che a sud del Sile. Presentano un suolo mediamente evoluto e di spessore medio,
a granulometria tendenzialmente limoso-argillosa, colore tendenzialmente giallastro. Sono caratterizzati da una morfologia
prevalentemente pianeggiante, un‟erodibilità medio - alta ed un‟elevata permeabilità. Presentano caratteristiche
geotecniche da mediocri a buone e una buona stabilità. Anch‟essi si caratterizzano per la presenza di una falda freatica a
pochi metri dal piano campagna e di falde artesiane a forti profondità.
I terreni limosi e limoso-sabbiosi si trovano esclusivamente negli strati superficiali (primo metro) delle alluvioni oloceniche
del Brenta, ossia a sud del fiume Sile. Presentano un suolo mediamente evoluto e di spessore medio, a granulometria
tendenzialmente limoso-argillosa e colore tendenzialmente giallastro. Si distinguono per un livello di erodibilità medio - alto,
una morfologia pianeggiante e un grado di permeabilità da medio a medio - basso. Presentano caratteristiche geotecniche
da mediocri a buone e si connotano per la presenza di qualche raro ristagno d‟acqua.
I Terreni argillosi, infine, sono depositi fini, tipici delle alluvioni oloceniche del Brenta. Si trovano a sud del fiume Sile, tranne
un piccolo lembo ad est del centro di Quinto. Presentano un suolo mediamente evoluto e di spessore medio, a
granulometria argillosa, colore tendenzialmente nocciola-giallastro, ad erodibilità medio - elevata. Sono caratterizzati da
una permeabilità media e medio - bassa, presentano caratteristiche geotecniche da mediocri a buone e sono si connotano
per la presenza di qualche rara forma di ristagno d‟acqua.
H:\clie\QUIN0819\Produzione\Word\2014_10_01_APPROVAZIONE\Elab_34_Compatibilità_Idraulica.docx
24
Piano di Assetto del Territorio
Comune di Quinto di Treviso
Valutazione di compatibilità idraulica
Approvato in Conferenza di Servizi del 01/10/2014
Estratto TAV. 6.1 “Carta geolitologica” – Elaborato di analisi del PAT
H:\clie\QUIN0819\Produzione\Word\2014_10_01_APPROVAZIONE\Elab_34_Compatibilità_Idraulica.docx
25
Piano di Assetto del Territorio
Comune di Quinto di Treviso
3.6.3
Valutazione di compatibilità idraulica
Approvato in Conferenza di Servizi del 01/10/2014
Idrogeologia e permeabilità dei terreni
I terreni ad elevata permeabilità occupano la porzione di territorio a nord del fiume Sile, escluso il nucleo urbano di Quinto
di Treviso; sono costituiti da ghiaie e ghiaie-sabbiose e presentano un coefficiente di permeabilità pari a 10-1 m/s.
I terreni a media permeabilità si trovano prevalentemente presso il centro urbano di Quinto di Treviso e sul lato meridionale
della frazione di Santa Cristina; sono costituiti da sabbie e sabbie-limose e sono caratterizzati da un coefficiente di
permeabilità compreso tra 10-1 e 10-4 m/s.
Infine, i terreni a bassa permeabilità o impermeabili occupano la porzione di territorio a sud della fascia sorgentifera del
Sile; sono rappresentati da limi, limi-argillosi e argille e sono caratterizzati da un coefficiente di permeabilità pari a 10-4 m/s.
E‟ presente una falda nell‟immediato sottosuolo, le cui acque si trovano alloggiate prevalentemente in sedimenti porosi più
o meno grossolani, a seconda della loro ubicazione (a nord o a sud del Sile). Si tratta in generale di una falda libera o
freatica che localmente verso sud assume caratteri di cattività o artesianesimo: essa è strettamente connessa con il grado
di permeabilità dei terreni che la contengono (acquifero) e dei terreni che la sovrastano (tetto).
Nella carta idrogeologica sono tracciate le linee isofreatiche con equidistanza di un metro, che hanno un andamento NNESSW. Esse consentono di individuare la principale direzione di scorrimento delle acque sotterranee NNW-SSE. Tale
configurazione idrogeologica evidenzia che le acque freatiche provengono per lo più dalle infiltrazioni laterali o di sub alveo
del fiume Piave ed in misura minore dalle infiltrazioni che si originano nella fascia pedemontana e collinare posta a
settentrione.
L‟idrogeologia profonda si caratterizza per la presenza di una falda multistrato suddivisa in quattro falde separate tra loro
da un livello di terreni argillosi impermeabili.
La prima falda, che ha il letto a circa - 50 m dal piano campagna, è molto vulnerabile dal punto di vista di un eventuale
inquinamento da sostanze provenienti dalla superficie, data l‟elevata permeabilità dei terreni a nord del Sile.
La seconda falda, che ha il letto a - 70 m dal piano campagna, è separata dalla prima falda da un livello impermeabile di i
circa 10 m, pertanto risulta abbastanza protetta. L‟esiguo spessore e la presenza di una possibile connessione
idrogeologica con la falda superiore, non esclude tuttavia, anche per essa, un rischio di inquinamento dalla superficie.
Anche per la terza falda non si può ipotizzare con sicurezza una completa separazione dalle falde superiori, risultando
tuttavia abbastanza ben definita a tetto e a letto da orizzonti impermeabili.
La quarta falda, invece, è nettamente separata dalle precedenti. Il letto, posto a circa - 120 m dal piano campagna, risulta
legato ad episodi deposizionali di tipo marino, quindi nettamente differenti sotto il profilo geologico dai depositi alluvionali
sovrastanti.
H:\clie\QUIN0819\Produzione\Word\2014_10_01_APPROVAZIONE\Elab_34_Compatibilità_Idraulica.docx
26
Piano di Assetto del Territorio
Valutazione di compatibilità idraulica
Comune di Quinto di Treviso
Approvato in Conferenza di Servizi del 01/10/2014
Estratto TAV. 6.2 “Carta idrogeologica” – Elaborato di analisi del PAT
La profondità della prima falda rispetto al piano
camapagna determina la possibilità o meno di
realizzare sistemi di infiltrazione profonda delle
portate
meteoriche.
Tale
aspetto
ha
quindi
ripercussioni sul dimensionamento degli invasi
compensativi per le trasformazioni di progetto, come
sancito dall’art.17 NT di Piano e dal par. 12.3.
H:\clie\QUIN0819\Produzione\Word\2014_10_01_APPROVAZIONE\Elab_34_Compatibilità_Idraulica.docx
27
Piano di Assetto del Territorio
Valutazione di compatibilità idraulica
Comune di Quinto di Treviso
3.7
Approvato in Conferenza di Servizi del 01/10/2014
Il clima e le precipitazioni
l clima della provincia di Treviso, in cui è compreso anche il Comune di Quinto, rientra, come per tutto il Veneto, nella
tipologia mediterranea pur presentando però caratteristiche tipicamente continentali per la posizione climatologica di
transizione: inverni rigidi ed estati calde e umide. L‟elemento determinante, anche ai fini della diffusione degli inquinanti, è
la scarsa circolazione aerea tipica del clima padano, con frequente ristagno delle masse d‟aria specialmente nel periodo
invernale.
Nel comune indagato la precipitazione media si attesta sugli 800-900 mm/anno.
Precipitazioni medie annue - elaborazione dati ARPAV
Gli eventi meteorici intensi sono quelli che mettono a dura prova la funzionalità della rete idrografia minore in termini di
capacità di smaltimento delle acque provenienti dalle zone urbanizzate e dai terreni agricoli provocando allagamenti più o
meno significativi.
H:\clie\QUIN0819\Produzione\Word\2014_10_01_APPROVAZIONE\Elab_34_Compatibilità_Idraulica.docx
28
Piano di Assetto del Territorio
Comune di Quinto di Treviso
3.8
Valutazione di compatibilità idraulica
Approvato in Conferenza di Servizi del 01/10/2014
Le curve di possibilità pluviometrica
La curva di possibilità pluviometrica permette di stimare, per un prefissato livello di sicurezza, quanta pioggia ci si può
attendere cada sul territorio in esame al variare della durata dell‟evento meteorologico.
Il principio che sta alla base del calcolo è che eventi più brevi sono in genere più intensi e comportano quindi una maggior
quantità d‟acqua caduta al suolo (misurata in mm).
Tale curva viene ricavata per interpolazione di dati storici. La frequenza probabile di avvenimento dell‟evento viene
nominato “Tempo di ritorno” e rappresenta l‟intervallo temporale che intercorre mediamente tra due accadimenti di una
determinata entità.
Storicamente la curva ha forma doppio esponenziale del tipo
dove
h [mm] rappresenta l‟altezza di pioggia prevista al suolo
t [ore] rappresenta la durata dell‟evento
a ed n rappresentano coefficienti della curva di possibilità climatica per l‟area in esame
Segue un rapido riassunto delle modalità di calcolo della curva, con il metodo di Gumbel.
Brevi note esplicative in merito alla regolarizzazione dei dati di precipitazione
(Fonte: Centro meteorologico di Teolo)
La regolarizzazione statistico-probabilistica, impiegata per il calcolo dei tempi di ritorno, è stata eseguita facendo riferimento alla
distribuzione del valore estremo EV1 o di Gumbel la cui distribuzione cumulata di probabilità è descritta dalla seguente funzione:
P(x) = exp(-exp(- (x- )))
dove
e
rappresentano rispettivamente i parametri di concentrazione e della tendenza centrale stimati secondo il procedimento dei
minimi quadrati.
Tale legge si basa sull‟introduzione di un‟ipotesi relativa al tipo di distribuzione dei più grandi valori estraibili da più serie costituite da
osservazioni tra loro indipendenti.
Indicando con P(x) la probabilità di non superamento del valore x, il tempo medio di ritorno è calcolato dalla relazione:
Tr = 1/ (1- P (x))
dove Tr rappresenta quindi il numero medio di anni entro cui il valore x viene superato una sola volta.
H:\clie\QUIN0819\Produzione\Word\2014_10_01_APPROVAZIONE\Elab_34_Compatibilità_Idraulica.docx
29
Piano di Assetto del Territorio
Comune di Quinto di Treviso
Valutazione di compatibilità idraulica
Approvato in Conferenza di Servizi del 01/10/2014
LEGENDA ALLE TABELLE DEI TEMPI DI RITORNO
Una tabella è composta da 5 colonne per ognuna delle quali sono indicate le seguenti informazioni:
Riga: intervallo temporale della precipitazione ( minuti, ore o giorni);
Riga: parametri della regolarizzazione (N, Media, alfa, beta);
Riga e successive: tempi di ritorno (Tr) da 2 a 200 anni e relative precipitazioni (Xt);
P (x)
= probabilità di non superamento della precipitazione x
N
= numero di osservazioni (anni) impiegate per l‟elaborazione
Media
= valore medio di precipitazione delle N osservazioni
= parametro di concentrazione
= parametro della tendenza centrale
Tr
= tempo di ritorno (espresso in anni) della precipitazione Xt
Xt
= precipitazione (espressa in mm) con tempo di ritorno Tr.
Il tempo di ritorno cui far riferimento per le valutazioni di compatibilità idraulica è definito nelle DGR 1322/2006 e 2948/2009
ed è pari a 50 anni.
Per il Comune di esame, la curva di riferimento è relativa alla stazione di Treviso con durata 1-24 ore:
Essendo:
h [mm]
l‟altezza di pioggia prevista al suolo
t [ore] la durata dell‟evento
Con riferimento al parere del Consorzio Piave prot. n. 4281/TF/LP/nc del 08/03/2013, per la determinazione delle
piogge si consiglia di far riferimento alla seguente curva segnalatrice di possibilità pluviometrica a tre parametri
valida per precipitazioni da 5 minuti a 24 ore con Tr = 50 anni (t espresso in minuti).
relativa all'area dell'Alto Sile-Muson.
Essendo:
h [mm]
l‟altezza di pioggia prevista al suolo
H:\clie\QUIN0819\Produzione\Word\2014_10_01_APPROVAZIONE\Elab_34_Compatibilità_Idraulica.docx
30
Piano di Assetto del Territorio
Valutazione di compatibilità idraulica
Comune di Quinto di Treviso
Approvato in Conferenza di Servizi del 01/10/2014
t [minuti] la durata dell‟evento
3.9
Caratteristiche della rete fognaria in ambito comunale
La fognatura nera, lunga 25 chilometri, serve buona parte delle aree urbanizzate. Alcuni ambiti, tra cui la frazione di
S.Cassiano sono oggetto di ampliamento della rete.
Nel comune è presente un impianto di depurazione ubicato in via Nogarè, di potenzialità pari a 11.000 ab./eq, che è stato
potenziato mediante la realizzazione di un impianto di fitodepurazione.
3.10 Il sistema della viabilità
Lo sviluppo della struttura urbana è stato ed è tuttora influenzato dall‟assetto del sistema infrastrutturale, articolato in tre
grandi sottosistemi:



la grande viabilità di attraversamento del territorio comunale;
la rete urbana di collegamento tra i nuclei urbani (Quinto di Treviso, Santa Cristina, San Cassiano, Boiago);
il reticolo delle strade residenziali interne.
La principale caratteristica del territorio comunale è la vicinanza alle principali infrastrutture, che hanno ripercussioni
significative rispetto al tema dell‟accessibilità:



l‟autostrada A27 “Alemagna”, che si sviluppa da nord a sud ed è accessibile dal casello di Treviso sud;
la strada statale n. 13 “Terraglio”, ad est, che collega i centri di Treviso e Mestre;
la strada regionale n. 53 “Postumia”, a nord del territorio comunale, che connette il comune di Treviso con
Castelfranco Veneto.
L‟asse infrastrutturale principale per funzioni e livelli
di traffico è la strada regionale n. 515 “Noalese”, che
sopporta un traffico eccessivo in rapporto sia al
grado di urbanizzazione che alle caratteristiche
tecnico-funzionali dell‟arteria stradale. Infatti su tale
asse si riversa sia il traffico di attraversamento lungo
la direttrice Treviso-Padova che i flussi veicolari di
interconnessione tra i nuclei urbani e il traffico
generato e attratto dalla zona industriale sud.
Il
sub
sistema
della
grande
viabilità
di
attraversamento, oltre alla “Noalese” è caratterizzato
dalle seguenti arterie principali:



la strada provinciale n. 79 “delle Cave”,
che collega Quinto di Treviso con Paese
secondo un orientamento nord-sud;
la strada provinciale n. 5 “Castellana”, che
connette il capoluogo quintino con
l‟insediamento di Ospedaletto d‟Istrana;
la strada provinciale n. 17 “del Sile”, che
permette il raggiungimento del nucleo di
Badoere di Morgano.
H:\clie\QUIN0819\Produzione\Word\2014_10_01_APPROVAZIONE\Elab_34_Compatibilità_Idraulica.docx
31
Piano di Assetto del Territorio
Comune di Quinto di Treviso
Valutazione di compatibilità idraulica
Approvato in Conferenza di Servizi del 01/10/2014
Ad un livello inferiore si colloca il sottosistema della rete urbana di collegamento tra i nuclei urbani, ossia Quinto di Treviso,
Santa Cristina, San Cassiano e Boiago.
La rete viaria è completata dal sottosistema delle strade residenziali interne, caratterizzato da una trama abbastanza
regolare.
H:\clie\QUIN0819\Produzione\Word\2014_10_01_APPROVAZIONE\Elab_34_Compatibilità_Idraulica.docx
32
Piano di Assetto del Territorio
Comune di Quinto di Treviso
4
Valutazione di compatibilità idraulica
Approvato in Conferenza di Servizi del 01/10/2014
PIANO DI ASSETTO IDROGEOLOGICO DEL SILE E DELLA PIANURA TRA PIAVE E LIVENZA
Il Progetto di Piano Stralcio per l‟assetto idrogeologico del bacino del fiume Sile e della pianura tra Piave e Livenza è stato
approvato con D.C.R. n. 48 del 27/06/2007, dal Consiglio Regionale del Veneto. Di seguito si riportano le parti
maggiormente significative relative al territorio di interesse, interamente ricadente nel bacino idrografico in esame.
Descrizione sintetica delle caratteristiche generali del bacino
Il Sile è un fiume di risorgiva alimentato da acque perenni che affiorano a giorno al piede del grande materasso alluvionale
formato dalle conoidi del Piave e del Brenta e che occupa gran parte dell'alta pianura veneta. Il suo bacino apparente, che
ha una superficie di circa 800 km2, si estende dal sistema collinare pedemontano fino alla fascia dei fontanili, che non è
lateralmente ben definita, ma che si dispone, con un andamento da occidente ad oriente, tra i bacini del Brenta e del Piave.
In questo territorio alla rete idrografica naturale si sovrappone ora una estesa rete di canali artificiali di scolo e di irrigazione,
con molti punti di connessione con la rete idrografica naturale. L‟influenza di questa rete di canali artificiali sul regime del Sile
è rilevante, potendo modificare sensibilmente le portate proprie del fiume provenienti dagli affioramenti di falda, soprattutto
durante gli stati di piena.
In sinistra idrografica la rete naturale è costituita da un insieme di affluenti disposti con un andamento da Nord a Sud, i
maggiori dei quali sono il Giavera-Botteniga, alimentato nel tratto iniziale del suo corso da acque di origine carsica affioranti
al piede del Montello; il Musestre, a sua volta alimentato alle sue origini da acque di risorgiva, che confluisce in Sile poco a
monte del Taglio, ed altri affluenti minori come il Limbraga, il Nerbon ed il Melma. Molto meno importanti sono altri corsi
naturali ed in particolare gli affluenti di destra, come il Canale Dosson e gli Scoli Bigonzo e Serva, che a sud del fiume
drenano la zona di pianura compresa tra lo Zero-Dese e il Sile.
Alle appendici di questa rete giungono anche le acque dell'estesa rete di canali artificiali, di scolo e di irrigazione, i cui assi
portanti sono costituiti dai grandi canali irrigui alimentati con acque del Piave, attraverso le derivazioni di Pederobba e di
Nervesa.
Oltre Portegrandi ove un tempo il Sile scaricava in Laguna, le acque del fiume fluiscono lungo il Taglio, scavato più di
trecento anni or sono dai Veneziani, per poi immettersi nell'antico alveo del Piave, fiume a sua volta deviato nel tentativo di
contrastare l‟interrimento delle bocche di porto della Laguna di Venezia ed in particolare della bocca di S. Nicolò, attraverso
la quale un tempo si accedeva al Bacino di S. Marco.
Dal punto di vista idrologico, il ruolo del vecchio alveo del Piave, se è di nessun rilievo in condizioni di regime normale,
potrebbe modificarsi radicalmente nel caso di piena eccezionale del Piave. Qualora si producessero esondazioni dal fiume o
scarichi anomali per il malfunzionamento delle strutture che dall‟Intesa dura consentono di isolare il vecchio alveo del Piave
dal suo corso attuale, potrebbero concentrasi lungo questo elemento della rete idrografica le acque fuoriuscite dal Piave
stesso, determinando situazioni difficilmente controllabili dal punto di vista idraulico.
Lungo il Taglio ed il successivo corso di Piave Vecchia, il Sile, dapprima solo in sinistra e poi anche in destra, riceve le
acque di numerosi impianti idrovori, il più importante dei quali è l'impianto di Portesine di cui è stato da tempo proposto, ma
non ancora attuato, il potenziamento dagli attuali 15 m3/s a ben 35 m3/s. Tali impianti incrementano sensibilmente le portate
di piena del Sile potendo attualmente il loro contributo complessivo superare i 60 m3/s.
H:\clie\QUIN0819\Produzione\Word\2014_10_01_APPROVAZIONE\Elab_34_Compatibilità_Idraulica.docx
33
Piano di Assetto del Territorio
Comune di Quinto di Treviso
Valutazione di compatibilità idraulica
Approvato in Conferenza di Servizi del 01/10/2014
A Jesolo si stacca dal Sile il canale Cavetta, che convoglia verso la foce del Piave a Cortellazzo una frazione non
trascurabile delle portate in arrivo da monte (circa il 20-25%). Superato Jesolo, il Sile giunge al mare in corrispondenza alla
foce di Piave Vecchia, dopo un percorso complessivo di oltre 80 km.
Determinazione delle aree a diversa pericolosità idraulica
Punto di partenza dello studio è stata la raccolta di documenti, informazioni e notizie sugli eventi storici del passato che
hanno prodotto stati di allagamento nell‟area in esame. La documentazione raccolta ha permesso un inquadramento
generale del problema e una prima individuazione delle aree potenzialmente esposte al rischio di alluvione nell‟ambito
territoriale considerato. Per valutare il comportamento idraulico dell‟ambito territoriale considerato è stato inoltre realizzato un
apposito modello idrologico in grado di simulare eventi di piena sintetici partendo dalle precipitazioni con assegnato tempo di
ritorno “Tr” probabile. Le piene generate in modo sintetico con il modello idrologico sono state quindi utilizzate per esaminare
la loro propagazione nella rete idrografica utilizzando un modello matematico in grado di simulare la propagazione delle
piene, individuare le situazioni in cui, per insufficienza degli alvei, queste tendono ad esondare e stimarne gli effetti sul
territorio circostante. Sulla base dei risultati forniti dal modello matematico sono state individuate, per eventi di piena con
diverso tempo di ritorno, le zone inondabili all‟esterno della rete idrografica, realizzando una serie di carte di allagamento. Si
deve in ogni caso sottolineare che i risultati dipendono in modo fondamentale dall‟accuratezza con cui è riprodotta, nello
schema di calcolo, la geometria del sistema. Essi, pertanto, devono essere valutati attentamente, conducendo opportune
verifiche ed approfondimenti laddove si ritenesse necessario.
Nel definire il campo di indagine si è fatto riferimento alla sola rete idrografica principale questo perché il livello di
approfondimento che il Piano di Assetto Idrogeologico può, attualmente, raggiungere non è tale da consentire di valutare in
maniera approfondita anche il territorio sotteso a tutta la rete idrografica. Evidentemente stati di esondazione sono
riconducibili anche alla rete minore, ma si è ritenuto che queste situazioni, che pur talvolta possono avere una elevata
ricorrenza, abbiano intensità di norma contenuta e quindi non generino condizioni di grave sofferenza per le popolazioni.
Queste situazioni dipendono spesso da condizioni circoscritte le cui cause sono difficilmente inquadrabili a livello di piano e
in genere sono ricollegabili all‟incapacità dei terreni e della rete idraulica locale di allontanare le acque meteoriche. Fatto che
comporta anche una difficile valutazione dell‟entità del fenomeno.
I fenomeni idraulici che si sviluppano nel bacino sono generalmente lenti e consentono di prevedere con sufficiente anticipo
l‟arrivo dell‟onda di piena in una determinata sezione di controllo del corso d‟acqua. Il carattere impulsivo si manifesta solo in
occasione di fenomeni di crollo arginale che tuttavia possono in qualche modo essere previsti in relazione alla ripetitività
storica dell‟evento, all'insorgenza di fontanazzi o all'approssimarsi del sormonto arginale.
La possibilità di studiare gli eventi avvenuti nel passato per cogliere la criticità storica di talune situazioni o, in situazioni di
emergenza, per porre attenzione ai segnali premonitori quali l‟insorgenza dei fontanazzi, consentono di affermare che i
fenomeni idraulici che si sviluppano nei territori di pianura generalmente non danno luogo a condizioni di consistente pericolo
per l‟incolumità delle persone che possono essere allertate e messe in sicurezza in tempi relativamente brevi.
I fenomeni di dissesto idraulico che si sviluppano nel bacino creano quindi soprattutto condizioni di disagio per le persone e
danni di diversa entità alle cose.
I parametri che si sono considerati nel determinare le condizioni di pericolosità sono stati:
H:\clie\QUIN0819\Produzione\Word\2014_10_01_APPROVAZIONE\Elab_34_Compatibilità_Idraulica.docx
34
Piano di Assetto del Territorio
Comune di Quinto di Treviso
-
Valutazione di compatibilità idraulica
Approvato in Conferenza di Servizi del 01/10/2014
l‟altezza dell‟acqua;
la probabilità di accadimento del fenomeno (tempo di ritorno Tr).
Altri parametri come la velocità dell'acqua e il tempo di permanenza della stessa non sono stati considerati, in parte per la
loro non particolare significatività nelle situazioni indagate e in parte per la difficoltà di avere delle valutazioni
sufficientemente attendibili.
Per quanto riguarda l‟altezza dell‟acqua esondata è evidente che essa influisce sull‟entità dei danni e quindi sulle potenzialità
d‟uso del territorio.
Un livello di esondazione nell‟ordine di poche decine di centimetri comporta danni limitati, soprattutto nei locali seminterrati, e
qualche piccolo disagio alle persone, in generale quasi non percepito o comunque ritenuto sopportabile, mentre livelli di
esondazione superiori procurano disagi e danni notevolmente maggiori che difficilmente possono essere sopportati dalle
persone.
Tenuto conto delle incertezze intrinseche che si possono avere nel determinare i livelli di esondazione, si è ritenuto di
considerare come significativo, tale quindi da costituire una soglia di attenzione, il livello di 1metro.
La probabilità di accadimento è riconducibile all‟individuazione del tempo di ritorno Tr rispetto al quale devono essere
determinate le altezze d‟acqua che si instaurano nelle aree allagate. Il tempo di ritorno è quel lasso temporale nel quale un
dato evento ha probabilità di accadere, mediamente, almeno una volta.
Il D.P.C.M. 29 settembre 1998 individua tre classi di pericolosità:
a) aree ad alta probabilità di inondazione - indicativamente con tempo di ritorno Tr di 20 – 50 anni;
b) aree a moderata probabilità di inondazione - indicativamente con Tr di 100 - 200 anni;
c) aree a bassa probabilità di inondazione - indicativamente con tempo di ritorno Tr di 300 - 500 anni.
Al riguardo si possono fare le seguenti osservazioni di carattere generale:
Tr = 20/50 anni – Sono tempi di ritorno di entità tra di loro confrontabili e rappresentano un valore temporale percepibile
dall‟opinione pubblica e confrontabile con scelte di tipo pianificatorio.Una condizione di pericolosità caratterizzata da questi
valori del tempo di ritorno è inaccettabile nel caso la zona interessata dalla situazione di dissesto sia urbanizzata e pone la
necessità di realizzare interventi strutturali, che risultano essere senz‟altro giustificabili a livello economico in quanto il
beneficio derivante, in termini sia economici che sociali, è superiore al costo dell'opera.
Tr = 100 anni – È un tempo di ritorno ancora confrontabile con la vita umana, ma non è già più percepibile dall‟opinione
pubblica. E‟ superiore ai tempi caratteristici degli investimenti a lungo termine e quindi si può presupporre che sia accettabile
un certo danno (costo) rispetto al beneficio, più proficuo, connesso all‟edificazione. Nelle aree interessate da allagamenti
centenari appare possibile una politica di interventi non strutturali che preveda vincoli e soprattutto indicazioni sulle modalità
di uso del territorio.
Tr = 200 anni – È un tempo di ritorno non confrontabile con la vita umana e con le scelte di tipo pianificatorio. Da un punto di
vista statistico comincia ad essere un valore poco significativo in relazione agli anni di osservazioni di cui si dispone.
H:\clie\QUIN0819\Produzione\Word\2014_10_01_APPROVAZIONE\Elab_34_Compatibilità_Idraulica.docx
35
Piano di Assetto del Territorio
Valutazione di compatibilità idraulica
Comune di Quinto di Treviso
Approvato in Conferenza di Servizi del 01/10/2014
Tr = 500 anni – È un tempo di ritorno che ha perso di significato statistico. Infatti in relazione alla metodologia di previsione
statistica utilizzata si possono avere risultati molto diversi.
In relazione alle precedenti considerazioni si è individuato un metodo per la definizione dei tre livelli di pericolosità (P3
elevata, P2 media e P1 moderata), in relazione alla entità delle esondazioni evidenziate dal modello matematico,
schematizzato nella seguente tabella.
Livelli di pericolosità idraulica nei corsi d‟acqua di pianura
Con questo metodo si fa riferimento a tempi di ritorno Tr di 50 e 100 anni che sono ancora percepibili dall‟opinione pubblica
e confrontabili con scelte di tipo pianificatorio.
Il tempo di ritorno di 50 anni è stato scelto poiché, come detto precedentemente, consente di individuare aree ove è possibile
ipotizzare interventi strutturali giustificabili a livello economico.
Per questo tempo di ritorno la distinzione tra altezze dell‟acqua maggiori e minori di 1 metro è il limite che, in relazione anche
alle incertezze intrinseche del modello (dovute soprattutto alla quantità e qualità dei dati utilizzati), distingue due zone nelle
quali il danno è accettabile o meno, fatte salve le considerazioni su alcune opere pubbliche.
Per quanto riguarda le zone a pericolosità moderata il tempo di ritorno di 100 anni consente di individuare un‟area nella
quale oltre ad una scelta di tipo strutturale diventa possibile anche una politica di interventi non strutturali che preveda vincoli
e indicazioni sulle modalità di uso del territorio.
Per le considerazioni precedentemente svolte si ritiene anche di considerare tutto il territorio soggetto a bonifica con scolo
meccanico o misto come avente un grado di pericolosità moderato (P1).
Si deve infine osservare che lo scenario di pericolosità di maggiore gravità è probabilmente quello prodotto dalle esondazioni
dei fiumi Piave e Livenza limitrofi al bacino, che non è stato possibile considerare nel Piano in quanto di competenza della
Autorità di bacino dei fiumi Isonzo, Tagliamento, Livenza, Piave, Brenta-Bacchiglione.
Analisi del valore e della vulnerabilità
La determinazione delle aree pericolose per diversi valori del tempo di ritorno costituisce la prima fase della previsione del
rischio. Il danno subito per ogni evento critico risulta infatti legato all‟uso del territorio e cioè agli elementi a rischio su di esso
presenti ed alla loro vulnerabilità, intesa come aliquota che va effettivamente persa durante l‟evento catastrofico.
H:\clie\QUIN0819\Produzione\Word\2014_10_01_APPROVAZIONE\Elab_34_Compatibilità_Idraulica.docx
36
Piano di Assetto del Territorio
Valutazione di compatibilità idraulica
Comune di Quinto di Treviso
Approvato in Conferenza di Servizi del 01/10/2014
Come detto, il rischio viene definito come il prodotto di tre fattori: la pericolosità, il valore e la vulnerabilità. In una definizione
più semplice questi ultimi due termini vengono unificati nel fattore danno.
Il rischio, quindi, viene ricondotto all‟interazione di due elementi: la probabilità che un evento calamitoso accada e il danno
che questo evento produrrebbe, intendendo il danno come la combinazione tra il valore dell'elemento a rischio e la sua
vulnerabilità. In tal senso, attesa la difficoltà di definire in maniera analitica il valore e la vulnerabilità degli elementi a rischio,
si è ritenuto di considerare un unico parametro per esprimere il prodotto dei due fattori.
Quando le aree vulnerabili sono molto estese e fortemente antropizzate, la costruzione di un catalogo dettagliato degli
elementi di rischio e una valutazione del loro valore e della loro vulnerabilità, sia pure in maniera approssimata, possono
risultare operazioni eccessivamente complesse e onerose. Il Piano ha considerato pertanto opportuno procedere ad
un‟analisi semplificata, realizzando una classificazione schematica in base alle caratteristiche essenziali di urbanizzazione e
di uso del suolo desumibili dalle Zone Territoriali Omogenee (Z.T.O.) tipiche della pianificazione urbanistica di livello
comunale.
In tale modo è stato possibile esprimere, mediando, le caratteristiche sociali ed economiche dell‟ambiente, dando, in
maniera non quantitativa, ma solo qualitativa, una valutazione del prodotto tra il valore e la vulnerabilità del territorio.
L‟individuazione delle aree vulnerabili tiene conto prioritariamente del fatto che nell‟ambito della pianificazione deve essere
perseguita la salvaguardia fisica e socio-economica del territorio. Si avrà allora una suddivisione del territorio in più fasce, in
relazione al grado di vulnerabilità definito come nella seguente tabella che, in relazione alle precedenti considerazioni,
definisce i criteri di vulnerabilità.
Definizione dei criteri di vulnerabilità
Analisi del rischio
Il D.P.C.M. 29 settembre 1998 aggrega le diverse situazioni derivanti dal prodotto dei fattori pericolosità e danno, in quattro
classi di rischio:
- moderato R1: per il quale i possibili danni sociali, economici ed al patrimonio ambientale sono marginali;
H:\clie\QUIN0819\Produzione\Word\2014_10_01_APPROVAZIONE\Elab_34_Compatibilità_Idraulica.docx
37
Piano di Assetto del Territorio
Valutazione di compatibilità idraulica
Comune di Quinto di Treviso
Approvato in Conferenza di Servizi del 01/10/2014
- medio R2: per il quale sono possibili danni minori agli edifici, alle infrastrutture ed al patrimonio ambientale che non
pregiudicano l‟incolumità delle persone, l‟agibilità degli edifici ed il regolare andamento delle attività socio- economiche;
- elevato R3: per il quale sono possibili problemi per l‟incolumità delle persone, danni funzionali agli edifici e alle
infrastrutture con conseguente inagibilità degli stessi, l‟interruzione delle attività socio - economiche e danni rilevanti al
patrimonio ambientale e culturale;
- molto elevato R4: per il quale sono possibili la perdita di vite umane e lesioni gravi alle persone, danni gravi agli edifici
e alle infrastrutture, danni rilevanti al patrimonio ambientale e culturale, la distruzione di attività socio - economiche.
I fenomeni idraulici che si sviluppano nel bacino in esame, generalmente, non danno luogo a condizioni di reale pericolo per
l‟incolumità delle persone, quanto piuttosto creano condizioni di disagio per le persone e danni di diversa entità alle cose. In
base a tale aspetto è stata definita la classificazione del territorio in funzione del grado di esposizione al rischio idraulico.
Conseguentemente all‟interno del Piano non si è ritenuto di poter individuare aree con grado di rischio molto elevato (R4).
Dovendo pervenire ad una definizione delle aree a rischio è stata realizzata una matrice 3 x 3, in cui sono stati introdotti i
criteri di individuazione della vulnerabilità e della pericolosità, che combinati tra loro consentono di determinare il grado di
rischio dell‟area in esame.
Il livello di rischio tiene conto di alcune considerazione di merito sul valore delle cose a rischio. Si ha maggior attenzione alle
zone abitate, dove esiste una concentrazione socio-economica da tutelare. Ad un livello più basso per le zone industriali
viene considerato il danno economico diretto e quello derivante da un‟interruzione della produzione. Le zone agricole e le
aree attrezzate occupano un livello di attenzione inferiore.
La matrice per l„individuazione delle aree a rischio si può allora configurare come indicato nella successiva figura.
Definizione dei livelli di rischio
Insufficienze di carattere idraulico individuate dalla modellazione matematica
H:\clie\QUIN0819\Produzione\Word\2014_10_01_APPROVAZIONE\Elab_34_Compatibilità_Idraulica.docx
38
Piano di Assetto del Territorio
Valutazione di compatibilità idraulica
Comune di Quinto di Treviso
Approvato in Conferenza di Servizi del 01/10/2014
Attraverso le simulazioni condotte con il modello uni-bidimensionale del suolo è stato possibile evidenziare le condizioni di
sofferenza del territorio connesse con gli aspetti idraulici. I risultati ottenuti sono, tuttavia, condizionati da una parte dalla
corretta rappresentazione della geometria degli alvei e del territorio adiacente, dall‟altra dai valori assunti per i parametri che
influenzano la risposta idraulica del sistema simulato. Mancano però, per l‟ambito territoriale considerato e per i suoi corsi
d‟acqua, i dati sperimentali di portata e di quota idrometrica necessari per procedere ad una vera e propria taratura del
modello.
E‟ di un certo interesse analizzare se le aree interessate nel passato da eventi alluvionali, o dichiarate a rischio di
inondazione, coincidano o meno con quelle segnalate dalle simulazioni numeriche.
Nel già citato studio viene sottolineato il fatto che siano state escluse le aree allagate dalla piena del 1966, poiché sulla loro
estensione e localizzazione e sulle modalità con cui si è sviluppato il fenomeno sono stati dominanti gli effetti delle estese
rotte del Piave, sia in destra che in sinistra.
In ogni caso l‟evento non ha interessato il Comune di Quinto, come mostrato nell‟estratto sottostante:
Estratto Carta delle esondazioni storiche – evento del 1966 PAI
Bacino del Sile
H:\clie\QUIN0819\Produzione\Word\2014_10_01_APPROVAZIONE\Elab_34_Compatibilità_Idraulica.docx
39
Piano di Assetto del Territorio
Comune di Quinto di Treviso
Valutazione di compatibilità idraulica
Approvato in Conferenza di Servizi del 01/10/2014
Le insufficienze di carattere idraulico segnalate dal calcolo e la localizzazione delle aree allagabili sono nella loro generalità
ben corrispondenti a quelle che risultano essere state allagate in occasione di piene del passato, escluso l‟evento del
novembre 1966. Il confronto è significativo soprattutto per il Sile a valle di Treviso, per i il tratto terminale del Musestre e per
il Giavera-Botteniga immediatamente a nord di Treviso.
La pericolosità e il rischio idraulico del PAI nel territorio comunale
Al crescere del tempo di ritorno delle precipitazioni che generano l‟evento critico, i risultati del calcolo evidenziano, ampie
zone di territorio esposte al rischio di esondazione.
I parametri considerati nella determinazione della pericolosità dovuta al fenomeno di allagamento sono stati l‟altezza
dell‟acqua ed il tempo di ritorno e la pericolosità è stata distinta in tre classi.
pericolosità P3 - elevata: il territorio è soggetto ad allagamenti caratterizzati da un altezza dell‟acqua è superiore al metro
per eventi con tempo di ritorno pari a 50 anni;
pericolosità P2 - media: il territorio è soggetto ad allagamenti caratterizzati da un altezza dell‟acqua inferiore al metro per
eventi con tempo di ritorno pari a 50 anni;
pericolosità P1 - moderata: il territorio è soggetto ad allagamenti eventi con tempo di ritorno pari a 100 anni.
I risultati ottenuti da queste elaborazioni sono stati rappresentati in una serie di carte tematiche con una scala a colori
simboleggianti i livelli di pericolosità.
All‟interno del territorio di Quinto si distinguono aree P1,P2 e P3, con riferimento non solo al fiume Sile ma anche ai suoi
affluenti.
H:\clie\QUIN0819\Produzione\Word\2014_10_01_APPROVAZIONE\Elab_34_Compatibilità_Idraulica.docx
40
Piano di Assetto del Territorio
Valutazione di compatibilità idraulica
Comune di Quinto di Treviso
Approvato in Conferenza di Servizi del 01/10/2014
Estratto Carta della pericolosità idraulica PAI
Nella tabella seguente sono riportate, per il Comune di interesse, le estensioni delle aree che, dagli esiti della modellazione,
possono essere soggette ad allagamento, suddividendole in relazione al grado di pericolosità riscontrato.
Comune
Quinto
di
P1 moderato
188,14
P2 medio
76,45
P3
Totale
elevato
complessivo
1,47
266,05
Treviso
Riguardo alle aree soggette a rischio idraulico, ottenuto come risultato dell‟intersezione dei fattori che concorrono
rispettivamente a definire da una parte la pericolosità, dall‟altra la vulnerabilità del territorio, il PAI identifica nel territorio di
Quinto ambiti a rischio medio e ambiti a rischio moderato. Per completezza si riporta anche l‟individuazione cartografica del
rischio, anche se si ricorda che le prescrizioni normative si riferiscono non tanto al rischio quanto alla pericolosità
idraulica P1, P2 e P3.
H:\clie\QUIN0819\Produzione\Word\2014_10_01_APPROVAZIONE\Elab_34_Compatibilità_Idraulica.docx
41
Piano di Assetto del Territorio
Valutazione di compatibilità idraulica
Comune di Quinto di Treviso
Approvato in Conferenza di Servizi del 01/10/2014
Estratto Carte del rischio idraulico PAI
Norme d’attuazione di riferimento
Di seguito si riportano alcune delle norme di attuazione del Piano di Assetto Idrogeologico del bacino del Sile e della pianura
tra Piave e Sile.
Articolo 9. Fascia di tutela idraulica
1. È istituita al di fuori dei centri edificati, così come definiti al comma successivo, una fascia di tutela idraulica larga 10 metri dalla sponda di fiumi, laghi,
stagni e lagune; per i corpi idrici arginati la fascia è applicata dall‟unghia arginale a campagna.
2. Per centro edificato, ai fini dell‟applicazione delle presenti norme, si intende quello di cui all‟art. 18 della L. 22 ottobre 1971, n. 865, ovvero le aree che al
momento dell‟approvazione del presente Piano siano edificate con continuità, compresi i lotti interclusi ed escluse le aree libere di frangia. Laddove sia
necessario procedere alla delimitazione del centro edificato ovvero al suo aggiornamento, il Comune procede all‟approvazione del relativo perimetro.
3. In particolare tale fascia di rispetto è finalizzata a:
a. conservare l‟ambiente;
b. mantenere per quanto possibile la vegetazione spontanea con particolare riguardo a quella che svolge un ruolo di consolidamento dei terreni;
c. migliorare la sicurezza idraulica;
d. costituire aree di libero accesso per il migliore svolgimento delle funzioni di manutenzione idraulica, di polizia idraulica e di protezione civile.
4. Nelle fasce di tutela idraulica dei corsi d‟acqua non arginati i tagli di vegetazione riparia naturale e tutti i nuovi interventi capaci di modificare lo stato dei
luoghi sono finalizzati:
a. alla manutenzione idraulica compatibile con le esigenze di funzionalità del corso d‟acqua;
b. alla eliminazione o la riduzione dei rischi idraulici;
c. alla tutela urgente della pubblica incolumità;
d. alla tutela dei caratteri naturali ed ambientali del corso d‟acqua.
H:\clie\QUIN0819\Produzione\Word\2014_10_01_APPROVAZIONE\Elab_34_Compatibilità_Idraulica.docx
42
Piano di Assetto del Territorio
Comune di Quinto di Treviso
Valutazione di compatibilità idraulica
Approvato in Conferenza di Servizi del 01/10/2014
5. In via transitoria le norme di cui al presente articolo si applicano ai corsi d‟acqua iscritti negli elenchi delle acque pubbliche. Restano ferme le disposizioni
compatibili di cui al Regio Decreto n.368/1904 e al Capo VII del Regio Decreto 25.7.1904, n. 523.
Articolo 10. Disposizioni comuni per le aree di pericolosità idraulica
1. Gli interventi ammessi nelle aree di pericolosità idraulica ovvero di pericolosità geologica, oggetto di delimitazione del Piano, sono definiti negli strumenti
urbanistici comunali sulla base delle indicazioni del Piano, in maniera graduata in relazione con il grado di pericolosità individuato e tenuto conto delle
indicazioni degli articoli seguenti. In tali aree sono ammissibili esclusivamente gli interventi indicati nelle norme del presente Titolo II, nel rispetto delle
condizioni assunte nello studio di compatibilità idraulica, ove richiesto, ed anche nel rispetto di quanto stabilito in generale nell‟articolo 9 per le fasce di tutela
idraulica.
2. Al fine di non incrementare le condizioni di rischio nelle aree di pericolosità idraulica tutti i nuovi interventi, opere, attività consentiti dal Piano o autorizzati
dopo la sua approvazione devono essere comunque tali da:
a. mantenere le condizioni esistenti di funzionalità idraulica o migliorarle, agevolare e comunque non ostacolare il deflusso delle piene, non ostacolare il
normale deflusso delle acque;
b. non aumentare le condizioni di pericolo a valle o a monte dell‟area interessata;
c. non ridurre i volumi invasabili delle aree interessate e favorire, se possibile, la creazione di nuove aree di libera esondazione;
d. non pregiudicare l‟attenuazione o l‟eliminazione delle cause di pericolosità.
e. non costituire o indurre a formare vie preferenziali di veicolazione di portate solide o liquide;
f. minimizzare le interferenze, anche temporanee, con le strutture di difesa idraulica.
3. Tutti gli interventi elencati nel presente Titolo II adottano per quanto possibile le tecniche a basso impatto ambientale e sono rivolti a non diminuire la
residua naturalità degli alvei e tutelarne la biodiversità ed inoltre a non pregiudicare la definitiva sistemazione idraulica né la realizzazione degli altri
interventi previsti dalla pianificazione di bacino. In caso di eventuali contrasti tra gli obiettivi degli interventi consentiti prevalgono quelli connessi alla
sicurezza idraulica.
4. Al fine di consentire la conoscenza dell‟evoluzione dell‟assetto del bacino, l'avvenuta approvazione di tutti gli interventi interessanti la rete idrica e le
opere connesse, con esclusione di quelli di manutenzione ordinaria, deve essere comunicata all‟Autorità di bacino del fiume Sile e della pianura tra Piave e
Livenza.
5. Nelle aree classificate pericolose, ad eccezione degli interventi di mitigazione del rischio, di tutela della pubblica incolumità e quelli previsti dal Piano di
bacino, è vietato:
a. eseguire scavi o abbassamenti del piano di campagna capaci di compromettere la stabilità delle fondazioni degli argini;
b. realizzare intubazioni o tombinature dei corsi d'acqua superficiali;
c. occupare stabilmente con mezzi, manufatti anche provvisori e beni diversi le fasce di transito al piede degli argini;
d. posizionare rilevati a protezione di colture agricole conformati in modo da ostacolare il libero deflusso delle acque;
e. operare cambiamenti colturali ovvero impiantare nuove colture arboree, capaci di favorire l‟indebolimento degli argini;
6. Gli interventi consentiti dal presente Titolo II per le aree di pericolosità idraulica dovranno essere realizzati minimizzando le interferenze, anche
temporanee, con le strutture di difesa idraulica.
7. Le costruzioni realizzate in aree classificate come pericolose successivamente all‟approvazione del Piano ovvero gli insediamenti e i beni immobili di
privati ricadenti in aree golenali o in pertinenze fluviali e non regolarmente assenti o condonati, non possono beneficiare di contributi finanziari a seguito di
eventuali danni patiti connessi a eventi meteorici eccezionali
8. Le autorizzazioni in materia di interventi di bonifica, di regimazione dei corsi d'acqua, di manutenzione idraulica e di attività estrattive dagli alvei verificano
in via preventiva ogni riflesso sulle condizioni di pericolosità idraulica e rischio idraulico esistenti in tutte le aree delimitate dal presente piano, in applicazione
dell'articolo 5, comma 1, della legge n. 37/1994.
9. Gli interventi di cui al precedente comma salvaguardano i caratteri naturali degli alvei, tutelano la biodiversità degli ecosistemi fluviali, assicurano la
conservazione dei valori paesaggistici, garantiscono l'efficienza delle opere idrauliche, rimuovono gli ostacoli al libero deflusso delle acque.
10. Il Comitato di Bacino individua i criteri per stabilire i valori limite delle portate da ritenere nelle sezioni critiche della rete idrografica come vincolo per la
progettazione degli interventi idraulici e di sistemazione idraulica nelle porzioni di bacino a monte delle sezioni critiche considerate. Le autorità idrauliche
competenti verificano che gli interventi idraulici e di sistemazione idraulica consentiti siano progettati e realizzati in modo da confermare o ripristinare i
volumi idrici potenzialmente esondanti e siano preferibilmente localizzati all‟interno delle aree di pericolosità idraulica elevata.
11. Ai sensi dell‟articolo 8 della legge 5.1.1994, n. 37, nelle sole aree di pericolosità idraulica elevata le nuove concessioni di pertinenze idrauliche demaniali
per la coltivazione del pioppo e di altre specie arboree produttive possono essere assentite esclusivamente previa presentazione ed approvazione di
programmi di gestione finalizzati anche al miglioramento del regime idraulico, alla ricostituzione degli ambienti fluviali naturali, all‟incremento della
H:\clie\QUIN0819\Produzione\Word\2014_10_01_APPROVAZIONE\Elab_34_Compatibilità_Idraulica.docx
43
Piano di Assetto del Territorio
Comune di Quinto di Treviso
Valutazione di compatibilità idraulica
Approvato in Conferenza di Servizi del 01/10/2014
biodiversità, alla creazione di nuove interconnessioni ecologiche. Inoltre in mancanza di tali programmi le concessioni scadute sulle pertinenze idrauliche
demaniali non sono rinnovate. Sono fatte salve le prescrizioni di cui all‟articolo 9.
12. Nelle aree classificate a pericolosità media ed elevata la concessione per nuove attività estrattive o per l‟emungimento di acque sotterranee può essere
rilasciata solo previa verifica che queste siano compatibili, oltrechè con le pianificazioni di gestione della risorsa, con le condizioni di pericolo riscontrate e
non provochino un peggioramento delle stesse. 13. Nelle aree classificate a pericolosità idraulica possono essere realizzati interventi connessi con l‟utilizzo
del demanio idrico e del corso d‟acqua in generale, a condizione che siano compatibili con le condizioni di pericolosità e prevedano soluzioni tecniche in
grado di assicurare la necessaria sicurezza idraulica.
11. Azioni ed interventi ammissibili nelle aree classificate a pericolosità elevata – P3
1. Nelle aree classificate ad pericolosità elevata - P3 può essere esclusivamente consentita la realizzazione di:
a. opere di difesa e di sistemazione idraulica, di bonifica e di regimazione delle acque superficiali, di manutenzione idraulica, di monitoraggio o altre opere
comunque finalizzate a eliminare, ridurre o mitigare le condizioni di pericolosità o a migliorare la sicurezza delle aree interessate;
b. opere connesse con le attività di gestione e manutenzione del patrimonio forestale e boschivo, interventi di riequilibrio e ricostruzione degli ambiti fluviali
naturali nonché opere di irrigazione, purché non in contrasto con le esigenze di sicurezza idraulica;
c. interventi di realizzazione e manutenzione di sentieri; d. interventi di manutenzione, restauro, risanamento e ristrutturazione di opere pubbliche o di
interesse pubblico;
e. interventi di realizzazione o ampliamento di infrastrutture a rete pubbliche o di interesse pubblico, diverse da strade o edifici, riferite a servizi essenziali
non diversamente localizzabili o non delocalizzabili ovvero mancanti di alternative progettuali tecnicamente ed economicamente sostenibili a condizione che
non compromettano la possibilità di realizzazione degli interventi di mitigazione della pericolosità;
f. interventi di realizzazione o ampliamento di infrastrutture viarie, ferroviarie e di trasporto pubblico, purché non diversamente localizzabili o non
delocalizzabili ovvero mancanti di alternative progettuali tecnicamente ed economicamente sostenibili, non modifichino i fenomeni idraulici naturali e non
compromettano la possibilità di realizzazione degli interventi di mitigazione della pericolosità;
g. gli interventi di demolizione senza ricostruzione ;
h. sistemazioni e le manutenzioni di superfici scoperte di edifici esistenti (rampe, muretti,
recinzioni, opere a verde e simili);
i. gli interventi strettamente necessari per la tutela della pubblica incolumità e per ridurre la vulnerabilità degli edifici;
j. interventi di manutenzione ordinaria, straordinaria, restauro, risanamento conservativo e ristrutturazione di edifici e infrastrutture, così come definiti alle
lettere a), b), c) e d) dell‟art. 31 della L. 5 agosto 1978, n.457, qualora non comportino aumento di superficie o volume e prevedano soluzioni volte a mitigare
la vulnerabilità degli edifici e delle infrastrutture, fatto salvo quanto previsto nei successivi punti k) e l);
k. interventi di ampliamento degli edifici o infrastrutture, sia pubblici che privati previsti dagli strumenti urbanistici vigenti alla data di pubblicazione del
progetto di Piano ovvero per motivate necessità di adeguamento igienico-sanitario, per il rispetto della legislazione in vigore anche in materia di
abbattimento delle barriere architettoniche e di sicurezza del lavoro, purché realizzati al di sopra del piano campagna;
l. modesti locali accessori (legnaie, impianti tecnologici, box auto), realizzati al di sopra del piano campagna, a servizio degli edifici esistenti e che non
comportino aumento del carico urbanistico;
m. strutture temporanee da adibire a ricovero per manifestazioni a carattere popolare e quindi con esclusione di strutture di pernottamento compresi
campeggi o parcheggi temporanei di caravan o roulotte, da autorizzare previa assunzione dell‟obbligo, da parte dei soggetti proponenti, di osservare tutte le
misure e le cautele di protezione civile ivi compresa l‟eventuale rapida evacuazione delle persone e dei mezzi nonché di rimozione completa di tutte le
strutture a conclusione di ogni manifestazione senza lasciare in loco elementi che possano costituire pregiudizio per il regolare deflusso delle acque o per
l‟assetto ambientale e paesaggistico dell‟ambito fluviale interessato.
2. Gli interventi di cui al comma 1 devono essere preceduti da una specifica relazione idraulica e geologica volta a definirne le condizioni di fattibilità, le
interazioni con il fenomeno che genera la situazione di pericolo e la coerenza con le indicazioni generali di tutela del Piano. Tale relazione, redatta da un
tecnico laureato abilitato ed esperto del settore, deve essere basata su un‟attenta verifica e analisi anche storica delle condizioni idrauliche e geologiche
generali e locali. Le prescrizioni contenute nella suddetta relazione devono essere integralmente recepite nel progetto delle opere di cui si prevede
l‟esecuzione.
3. La realizzazione degli interventi di cui alle lettere h), l), m) nonché c), d) e j), limitatamente alla manutenzione, non richiede la redazione della relazione di
cui al comma precedente. Per gli interventi di cui alla lettera g) la redazione della relazione è prevista solo per interventi significativi.
4. In relazione alle particolari caratteristiche di vulnerabilità, nelle aree classificate a pericolosità idraulica elevata – P3 non può comunque essere consentita
la realizzazione di:
a. impianti di smaltimento e di recupero dei rifiuti pericolosi, così come definiti dalla Direttiva CE 1999/34;
H:\clie\QUIN0819\Produzione\Word\2014_10_01_APPROVAZIONE\Elab_34_Compatibilità_Idraulica.docx
44
Piano di Assetto del Territorio
Comune di Quinto di Treviso
Valutazione di compatibilità idraulica
Approvato in Conferenza di Servizi del 01/10/2014
b. impianti di trattamento delle acque reflue diverse da quelle urbane; c. nuovi stabilimenti soggetti agli obblighi di cui agli articoli 6, 7 e 8 del D.Lgs 17
agosto 1999, n. 334;
d. nuovi depositi, anche temporanei in cui siano presenti sostanze pericolose in quantità superiori a quelle indicate nell‟allegato I del D.Lgs 17 agosto 1999,
n.334.
5. Per gli stabilimenti, impianti e depositi, di cui al comma precedente, esistenti alla data di adozione del Progetto di Piano sino all‟attuazione delle opere di
riduzione del grado di pericolosità, sono ammessi esclusivamente gli interventi di ordinaria e straordinaria manutenzione, di adeguamento alle normative
ovvero finalizzati alla mitigazione del rischio.
Un eventuale ampliamento potrà avvenire solo dopo che sia stata disposta, secondo le procedure del presente Piano, la riduzione del grado di pericolosità.
6. Il valore di una nuova volumetria, compatibile con i contenuti di cui al presente articolo, non potrà essere comunque computata nella valutazione dei
danni derivati dal verificarsi di un eventuale fenomeno di esondazione o da processi fluvio-torrentizi.
Articolo 12. Azioni ed interventi ammissibili nelle aree classificate a pericolosità media – P2
1. Nelle aree classificate a pericolosità media - P2 l‟attuazione dello strumento urbanistico vigente al momento dell‟entrata in vigore del Piano è subordinata,
alla verifica, da parte dell'Amministrazione comunale, della compatibilità degli interventi con le situazioni di pericolosità evidenziate dal Piano nonché con le
norme di salvaguardia di cui al comma 3 del presente articolo.
2. Per le aree classificate a pericolosità media - P2 l‟Amministrazione comunale nel modificare le previsioni degli strumenti urbanistici generali, deve
prendere atto delle condizioni di pericolo riscontrate dal Piano e pertanto la nuova disciplina dell‟uso del territorio deve prevedere la non idoneità per nuove
zone edificabili di espansione o per la realizzazione di edifici pubblici o di pubblica utilità destinati ad accogliere persone che non costituiscono ampliamento,
prosecuzione o completamento di strutture già esistenti.
3. Nelle aree classificate a pericolosità media – P2, in ragione delle particolari condizioni di vulnerabilità, non può comunque essere consentita la
realizzazione di:
a. impianti di smaltimento e di recupero dei rifiuti pericolosi, così come definiti dalla Direttiva CE 1999/34;
b. impianti di trattamento delle acque reflue diverse da quelle urbane;
c. nuovi stabilimenti soggetti agli obblighi di cui agli articoli 6, 7 e 8 del D.Lgs 17 agosto 1999, n. 334;
d. nuovi depositi, anche temporanei in cui siano presenti sostanze pericolose in quantità superiori a quelle indicate nell‟allegato I del D.Lgs 17 agosto 1999,
n.334. 4. Per gli stabilimenti, impianti e depositi, di cui al comma precedente, esistenti al momento dell‟entrata in vigore del Piano sino all‟attuazione delle
opere di riduzione del grado di pericolosità, sono ammessi esclusivamente gli interventi di ordinaria e straordinaria manutenzione, di adeguamento alle
normative ovvero finalizzati alla mitigazione del rischio. Un eventuale ampliamento potrà avvenire solo dopo che sia stata disposta, secondo le procedure
del presente Piano, la riduzione del grado di pericolosità.
Articolo 13. Azioni ed interventi ammissibili nelle aree classificate a pericolosità moderata – P1
1. Nelle aree classificate a pericolosità moderata – P1 spetta agli strumenti urbanistici comunali e provinciali ed ai piani di settore regionali prevedere e
disciplinare, nel rispetto dei criteri e indicazioni generali del presente Piano, l'uso del territorio, le nuove costruzioni, i mutamenti di destinazione d'uso, la
realizzazione di nuovi impianti e infrastrutture, gli interventi sul patrimonio edilizio esistente.
Articolo 14. Redazione dei nuovi strumenti urbanistici o di varianti a quelli esistenti
Per i nuovi strumenti urbanistici generali o varianti generali o varianti che comportano una trasformazione territoriale che possa modificare il regime
idraulico, deve essere redatta una specifica valutazione di compatibilità idraulica in merito alla coerenza delle nuove previsioni con le condizioni di
pericolosità riscontrate dal Piano. 2. Al fine di evitare l‟aggravio delle condizioni di dissesto, tale valutazione di compatibilità dovrà altresì analizzare
l‟alterazione del regime idraulico provocata dalle nuove previsioni urbanistiche nonché individuare idonee misure compensative.
H:\clie\QUIN0819\Produzione\Word\2014_10_01_APPROVAZIONE\Elab_34_Compatibilità_Idraulica.docx
45
Piano di Assetto del Territorio
Comune di Quinto di Treviso
5
Valutazione di compatibilità idraulica
Approvato in Conferenza di Servizi del 01/10/2014
IL PTCP DELLA PROVINCIA DI TREVISO
Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale è stato approvato con Delibera di Giunta Regionale in data 23 marzo 2010.
Il PTCP
Il Piano fornisce una valutazione complessiva delle aree soggette a pericolo di allagamento, individuate sulla base delle
informazioni e della documentazione raccolta in fase di elaborazione (con particolare riferimento ai Piani di Assetto
Idrogeologico e al precedente PTP) .
Utilizzando le informazioni e la documentazione raccolta, si è proceduto ad una valutazione complessiva delle aree soggette
a pericolo di allagamento . Risultano in tutta evidenza i non pochi problemi che il territorio provinciale presenta dal punto di
vista della sicurezza idraulica, con estese superfici esposte a pericoli di allagamento da parte del Piave, del Livenza e del
Sile.
Nel caso del Sile, il PTCP evidenzia che l‟unico provvedimento raccomandabile per la mitigazione della pericolosità idraulica
è quello di scolmare le piene degli affluenti stessi mediante trattenuta temporanea dei colmi di piena entro invasi
appositamente predisposti.
Nello specifico, secondo il PTCP; si può supporre di utilizzare alcune delle numerose cave risultanti da attività estrattive
ormai esaurite, presenti sul territorio soprattutto a monte di Treviso ( e a tal proposito anche a Quinto). In tali cave è
concretamente possibile scolmare con opportune opere i colmi di piena di molti dei canali affluenti al Sile, riducendo
apprezzabilmente le portate di piena del fiume e migliorando decisamente le condizioni della sicurezza idraulica lungo tutto il
corso nella parte che interessa il territorio provinciale. In particolare si riporta un estratto del Quaderno Progetti di Piano:
c) Aspetti di sistemazione idraulica
Generalità
In provincia sono presenti molteplici problemi di carattere idraulico determinati sia da situazioni idrogeologiche
particolarmente complesse e dovute ai caratteri fisici di alcuni fiumi, sia da problemi dovuti alla urbanizzazione incontrollata
di alcune parti del territorio.
Per risolvere molti dei problemi di carattere idraulico presenti nel territorio provinciale è essenziale avere informazioni
corrette ed aggiornate per poter quindi intervenire con azioni adeguate.
Il PTCP ha individuato alcuni progetti che potranno risolvere in parte questi problemi.
Progetto n.17 – Studio idraulico per la salvaguardia del territorio provinciale
Per poter acquisire le necessarie conoscenze di carattere idraulico sul territorio è importante analizzare sotto questo aspetto
le caratteristiche dei vari bacini presenti nella provincia e quindi completare le informazioni sino ad ora note. Una volta
evidenziate le criticità e le cause che le determinano, sarà molto più facile riuscire a individuare azioni correttive da applicare
sul territorio.
Queste conoscenze saranno inoltre importanti per la redazione, da parte dei professionisti incaricati degli studi relativi ai
PAT, della relazione di compatibilità idraulica relativa alle trasformazioni che avvengono sul territorio.
Questo studio dovrà essere condotto in collaborazione/coordinamento con gli Enti preposti alla salvaguardia idraulica del
territorio.
Progetto n.18 – Utilizzo delle cave come bacini di laminazione
H:\clie\QUIN0819\Produzione\Word\2014_10_01_APPROVAZIONE\Elab_34_Compatibilità_Idraulica.docx
46
Piano di Assetto del Territorio
Comune di Quinto di Treviso
Valutazione di compatibilità idraulica
Approvato in Conferenza di Servizi del 01/10/2014
Da uno studio sugli aspetti idraulici della provincia di Treviso (riportato come allegato nella Relazione del PTCP), è emerso
che alcune delle cave dismesse, presenti sul territorio provinciale, possano essere utilizzate come bacini per la laminazione
dei colmi di piena, in particolare per i corsi d’acqua minori tributari della rete idrografica principale.
Le cave riempite potranno, inoltre, assolvere al ruolo di bacini di accumulo delle acque per le necessità irrigue.
Le due funzioni richiedono un esercizio diametralmente opposto degli invasi prescelti. Per le necessità di difesa dalle piene,
infatti, un invaso a tal fine destinato dovrebbe essere, per quanto possibile, mantenuto costantemente vuoto, in modo da
poter accogliere con sicurezza i colmi delle piene in arrivo. Per contro, un invaso destinato all’accumulo della risorsa idrica
dovrebbe essere mantenuto, per quanto possibile, sempre pieno, diventando in tal modo inadatto alla prima funzione. I due
esercizi, tuttavia, potrebbero essere contemperati con un oculato controllo dell’invaso. In generale gli stati di piena più
gravosi si determinano nei mesi autunnali, mentre le necessità irrigue si manifestano nei mesi estivi.
Ciò premesso si potrebbe pensare di riempire gli invasi prescelti per l’uso promiscuo nella tarda primavera, per farli trovare
completamente vuoti nei primi giorni di ottobre, quando ha inizio il periodo in cui le piene possono manifestarsi.
Le cave utilizzate come bacini di raccolta, dovrebbero essere svuotate dall’acqua per una parte consistente, mantenendo
però al loro interno una certa quantità di acqua in modo da operare anche come ambienti umidi inseriti all’interno della rete
ecologica.
In questo caso le cave verrebbero ad assumere una triplice funzione, bacini di laminazione, serbatoio di acqua per
l’agricoltura nei periodi di siccità, e infine ambiente umido inserito in ambiti naturalistici.
Questo progetto dovrebbe essere condotto in coordinamento con i vari Enti che risultano competenti per i vari aspetti
esaminati.
Si sottolinea come la proposta progettuale del Consorzio Piave in merito all‟area di laminazione lungo il Serva ( par. 6) si
inserisca correttamente in questo progetto provinciale.
Il PTCP, oltre a recepire le perimetrazioni del PAI per le aree P1,P2 e P3, definisce nuovi perimetri per le aree P0 a
pericolosità idraulica ridotta.
H:\clie\QUIN0819\Produzione\Word\2014_10_01_APPROVAZIONE\Elab_34_Compatibilità_Idraulica.docx
47
Piano di Assetto del Territorio
Comune di Quinto di Treviso
Valutazione di compatibilità idraulica
Approvato in Conferenza di Servizi del 01/10/2014
Aree di pericolosità Idraulica nel territorio della Provincia di Treviso, PTCP
Si riporta di seguito un estratto di quanto riportato a tal proposito nel PTCP di Treviso:
Nelle aree classificate come P0, qui introdotte, l’urbanizzazione può essere consentita previa rigorosa e puntuale verifica
dello stato idraulico del territorio in sintonia con quanto previsto dalla citata delibera regionale del 2002 e dalla più recente
delibera del 2006, evitando la costruzione di interrati e/o di seminterrati, che potrebbero essere causa di danni consistenti in
caso di episodi di piena.
Si tratta verosimilmente di superfici che più che esposte a veri e propri pericoli di allagamento con caratteristiche del
fenomeno simili a quelle delle aree poste in adiacenza alla rete idrografica principale o minore già indicate, possono trovarsi
in condizioni di sofferenza idraulica facilmente rimediabili con interventi o provvedimenti locali. Di qui la diversa
classificazione proposta, con la quale in buona sostanza si vuole evidenziare la possibilità che si verifichino sulle aree così
classificate contenuti fenomeni di allagamento neutralizzabili nei loro effetti con interventi sulla rete idraulica, ma più
semplicemente anche solo attraverso l’adozione di opportuni criteri edificativi, evitando ad esempio la realizzazione di parti
interrate destinate a funzioni incompatibili con il pericolo segnalato, volendo contenere gli eventuali danni.
Poiché, come si è detto, le superfici che si propone di assoggettare a quest’ultima classificazione sono piuttosto estese, è
opportuno che su di esse siano promosse verifiche specifiche sul comportamento idraulico delle reti e del relativo territorio,
con metodi e strumenti che siano adeguati per fornire una risposta credibile al problema.(Estratto da PTCP, All.E).
Nel caso specifico il perimetro P0 coincide con quanto evidenziato dal Consorzio Piave e riguarda l‟area scolante nel
Dosson.
Infine il PTCP aggiunge la classe P1 da piene storiche, equiparando le aree così individuate alle P1 del P.A.I. (art. 57
PTCP).
[..] Oltre alle aree a pericolosità idraulica di cui al precedente comma 1 il PTCP individua le aree storicamente soggette a
piene, attribuendovi la classe di pericolosità moderata P1. In tali aree si applicano pertanto le medesime norme disposte
dalla competente Autorità di Bacino per le aree classificate come P1 dal PAI adottato per il bacino di appartenenza salve
modifiche successive.
H:\clie\QUIN0819\Produzione\Word\2014_10_01_APPROVAZIONE\Elab_34_Compatibilità_Idraulica.docx
48
Piano di Assetto del Territorio
Valutazione di compatibilità idraulica
Comune di Quinto di Treviso
6
Approvato in Conferenza di Servizi del 01/10/2014
IL CONSORZIO DI BONIFICA PIAVE
Il Consorzio Piave è stato costituito ai sensi dell'art. 3 della legge regionale 8 maggio 2009, n.12 "Nuove norme per la
bonifica e la tutela del territorio" e deriva dalla fusione dei Consorzi di Bonifica Pedemontano Brentella di Pederobba, Destra
Piave, Pedemontano Sinistra Piave.
In particolare il Comune di Quinto rientra nel Comprensorio dell‟ex Destra Piave:
Comprensorio ex Consorzio Destra Piave
Sono a gestione Consortile i corsi d‟acqua principali che attraversano il Comune (eccezion fatta per il Sile): Piovega, Riello,
Gottardo, Boiago, Dal Zilio, Dosson, Serva.
Il Consorzio, quale ente competente sul territorio in materia idraulica, ha individuato all‟interno del territorio Comunale le aree
soggette a rischio idraulico:
H:\clie\QUIN0819\Produzione\Word\2014_10_01_APPROVAZIONE\Elab_34_Compatibilità_Idraulica.docx
49
Piano di Assetto del Territorio
Valutazione di compatibilità idraulica
Comune di Quinto di Treviso
Approvato in Conferenza di Servizi del 01/10/2014
Rischio idraulico Consorzio Piave
Si tratta di un‟area agricola ubicata nella parte meridionale del Comune, adiacente al Fosso Dosson, nelle vicinanze di Via
Zecchina. La criticità si spiega con l‟insufficienza della sezione idraulica del Dosson, sottolineata dal Consorzio nel
documento inviato all‟Amministrazione in data 25 Febbraio 2010 (prot. 708). A tal proposito viene rapidamente descritto il
progetto consortile di risoluzione della criticità.
È prevista infatti la realizzazione di un nuovo fossato lungo il confine con Zero Branco (in rosso il tracciato), che permetta di
scaricare 1 mc/s di portata dal Dosson verso il Serva, corso d‟acqua consortile che
non presenta difficoltà di deflusso in questo tratto.
Il Serva inoltre, a valle della nuova immissione, verrebbe risezionato fino al ricettore e
vi verrebbe realizzata una vasca di laminazione dell‟estensione di 5‟200 mq,
sfruttando una ex cava (vd. Ortofoto). Tale
progetto ha già ottenuto il contributo
economico regionale ed è attualmente
sottoposto
a
valutazione
di
Impatto
Ambientale.
Nuovo fossato di progetto (rosso)
Ex cava riutilizzabile come laminazione lungo il Serva
Il Consorzio sottolinea tuttavia che gli interventi di progetto sopra riassunti sarebbero funzionali soprattutto alle aree più a
valle, comprese nel territorio di Preganziol. Di più immediata fruibilità per le aree comunali individuate come allagabili
sarebbe il risezionamento del Dosson più a monte, opera che il Consorzio prevede di realizzare sul lungo periodo.
H:\clie\QUIN0819\Produzione\Word\2014_10_01_APPROVAZIONE\Elab_34_Compatibilità_Idraulica.docx
50
Piano di Assetto del Territorio
Comune di Quinto di Treviso
Valutazione di compatibilità idraulica
Approvato in Conferenza di Servizi del 01/10/2014
In ogni caso il documento inviato all‟Amministrazione Comunale chiarisce che è opportuno, per non aggravare le condizioni
di rischio idraulico esistenti a ridosso del Dosson, evitare importanti espansioni nell‟area, indicazione recepita dalla scelte di
Piano (vd. Tavola allegata).
Nel citato documento, inoltre, il Consorzio Piave specifica:
-
I criteri di dimensionamento dei volumi di invaso compensativi e dei manufatti di controllo a luce tarata, descritti al
capitolo 12 della presente relazione e resi prescrittivi dall‟art.17 delle NTA di Piano
-
Le modalità con cui garantire la continuità idraulica nel caso di accessi carrai (Dmin = 800 )
-
La preferibilità di realizzare parcheggi di tipo drenante e coperture piane rivestite con terreno ad alta porosità
-
Le modalità di smaltimento nel sottosuolo mediante pozzi perdenti (ove realizzabili)
-
La necessità di realizzare aree verdi opportunamente ribassate rispetto al piano stradale circostante ed idraulicamente
connesse alla rete di drenaggio superficiale, con pendenza longitudinale dell‟ordine dello 0,1 % verso le tubazioni di
sbocco
-
La possibilità di realizzare gli invasi compensativi con manufatti interrati per ambiti urbanizzati.
Quale possibile modalità di invaso, infine, il Consorzio Piave suggerisce di conferire all‟area verde centrale delle rotatorie di
progetto un conformazione tale da consentirne l‟impiego come invaso idraulico.
Come meglio specificato nel capitolo dedicato al dimensionamento degli invasi, il Consorzio Piave fissa il limite allo scarico
per le nuove edificazioni sul valore di 10 l/s/ha, sulla base della effettiva capacità di scolo della rete e delle manifestate
difficoltà di deflusso. Il resto della portata verrà invasato in volumi compensativi come descritto al par. 12.1
Tutte le indicazioni del Consorzio sono state recepite nelle NTA di Piano.
H:\clie\QUIN0819\Produzione\Word\2014_10_01_APPROVAZIONE\Elab_34_Compatibilità_Idraulica.docx
51
Piano di Assetto del Territorio
Valutazione di compatibilità idraulica
Comune di Quinto di Treviso
7
Approvato in Conferenza di Servizi del 01/10/2014
IL PARCO NATURALE REGIONALE DEL FIUME SILE
Il Parco Regionale del Fiume Sile è stato istituito dalla L.R. 8/1991. Il Piano Ambientale è stato approvato dal Consiglio
Regionale in data 1 marzo 2000.
Nel 2002 è stato dato il via alla redazione di 4 diverse Varianti di settore approvate con D.C.R. n. 58 del 26.07.2007. Le 4
varianti tematiche riguardano:
-
Acque: individuazione di misure di tutela e risanamento;
-
Agricoltura e zootecnia: individuazione della compatibilità o meno delle attività agricole e silvopastorali con le finalità del
Parco;
-
Attività produttive: individuazione delle modalità di riconversione o cessazione delle attività produttive non compatibili
con le finalità del Parco;
-
Paesaggio e struttura urbana: individuazione degli elementi detrattori dell‟ambiente e del paesaggio, degli elementi da
conservare e/o riqualificare, delle linee guida/norme per gli elementi d‟arredo.
Per il settore delle acque la variante individua 4 finalità principali:
-
mettere in opera e gestire adeguate reti di monitoraggio dello stato qualitativo e quantitativo delle acque superficiali e sotterranee,
anche in collaborazione con gli altri enti preposti alla gestione delle acque;
-
approfondire le conoscenze ambientali dell‟area del Parco adeguando progressivamente la strumentazione cartografica ed
informatica in materia di acque, vulnerabilità ed altri aspetti geomorfologici e territoriali;
-
intervenire sulla definizione delle portate di rispetto (cfr. il concetto di “portata minima vitale” o “deflusso minimo vitale“ (DMV)
introdotto nel quadro legislativo italiano dalla legge 183/1989 (art.3 comma1, lettera i) e poi ripreso dal D. Lgs. 75/1993, dalla legge
36/1994 e dal recente D. Lgs. 152/1999) da mantenere nel Fiume in prossimità delle principali derivazioni ittiogeniche e favorire, per
quanto possibile, la trasformazione delle piscicolture verso attività di allevamento più ecocompatibili;
-
recuperare, ove possibile, gli antichi aspetti idrologici del fiume in particolare risorgive abbandonate ed impoverite e tracciati fluviali
non attivi (lasciati dalle acque a causa del procedere delle opere di bonifica).
Nessuno di questi aspetti riguarda la compatibilità idraulica degli interventi urbanistici e pertanto si ritiene che il Piano non
rappresenti strumento di rilievo per la redazione della presente Valutazione.
Per quanto riguarda le influenze del Parco sul presente P.A.T., si sottolinea che l‟ambito occupa la fascia centrale del
territorio Comunale.
L‟interferenza dei vincoli di edificabilità imposti dal Parco del Sile con le
scelte di Piano saranno valutati nella VAS, pur sottolineando sin d‟ora
che le linee preferenziali di espansione interne all‟ambito sono state
indicate nella Tavola della Trasformabilità come “da concertare con il
Parco Sile”.
H:\clie\QUIN0819\Produzione\Word\2014_10_01_APPROVAZIONE\Elab_34_Compatibilità_Idraulica.docx
52
Piano di Assetto del Territorio
Comune di Quinto di Treviso
Valutazione di compatibilità idraulica
Approvato in Conferenza di Servizi del 01/10/2014
Ambito Parco Sile a Quinto di Treviso
H:\clie\QUIN0819\Produzione\Word\2014_10_01_APPROVAZIONE\Elab_34_Compatibilità_Idraulica.docx
53
Piano di Assetto del Territorio
Comune di Quinto di Treviso
8
Valutazione di compatibilità idraulica
Approvato in Conferenza di Servizi del 01/10/2014
CRITICITA’ IDRAULICHE SEGNALATE DAGLI UFFICI COMUNALI
L‟ufficio tecnico comunale ha redatto nel 2008 un Piano di Protezione Civile Comunale. All‟interno del Piano, la tavola 2
evidenzia le aree soggette a sofferenza idraulica, individuate a partire dalle segnalazioni degli abitanti e dalla registrazione
degli interventi di emergenza da parte della Protezione Civile.
In aggiunta a ciò, gli uffici tecnici comunali hanno potuto aggiornare, in occasione della redazione del PAT, la perimetrazione
delle aree soggette ad allagamenti, con lo scopo di offrire un quadro quanto più realistico ed aggiornato delle sofferenze
idrauliche del territorio Comunale. Si tratta naturalmente di sofferenze che riguardano la rete minore, essendo causate dalle
difficoltà di deflusso registrate per eventi di media intensità. Esondazioni del Sile, invece, si riferiscono ad eventi straordinari
e sono in questo senso cartografate dal PAI.
Vengono di seguito presentate le criticità locali individuate.
8.1
Via Fratelli Bandiera
Si tratta di una fascia lungo Via Fratelli Bandiera all‟estremità orientale del territorio Comunale. L‟ambito è oggetto di
allagamenti anche per precipitazioni di modesta entità. Il drenaggio dell‟area è affidato ad un fossato lungo la viabilità e da
rete di fognatura meteorica, i quali si dirigono verso est,
attraversando un ambito privato. Il corso d‟acqua
attraversa l‟aeroporto Canova e si immette in un canale
a cielo aperto nel Comune di Treviso. La manutenzione
del fossato e la garanzia della continuità idraulica sono
difficoltose sia nel tratto privato appena a monte
dell‟aeroporto, sia a valle di questo, ambiti esterni al
confine di Quinto.
Anche lungo Via Fratelli Bandiera, comunque, il fossato
esistente manca di una livelletta idraulica costante che
ne garantisca il deflusso continuo.
In rosso l‟ambito a rischio segnalato dagli Uffici Comunali
Va detto in ogni caso che gli allagamenti degli edifici lungo Via Fratelli Bandiera sono determinati non solo dalle difficoltà di
deflusso sopra descritte, ma anche – o soprattutto- dalla conformazione altimetrica del sito, specialmente in riferimento al
rapporto tra la sede stradale e i piani terra delle abitazioni. La strada è infatti più alta dei piazzali di parcheggio dei condomini
ed è dunque naturale che, appena il ricettore innalza il proprio livello causa difficoltà di deflusso, lo scarico dei piazzali e
H:\clie\QUIN0819\Produzione\Word\2014_10_01_APPROVAZIONE\Elab_34_Compatibilità_Idraulica.docx
54
Piano di Assetto del Territorio
Valutazione di compatibilità idraulica
Comune di Quinto di Treviso
Approvato in Conferenza di Servizi del 01/10/2014
delle caditoie venga rigurgitato. Del resto le costruzioni in oggetto risalgono ai decenni scorsi, quando il problema degli
allagamenti urbani non era così evidente né i progettisti erano sensibilizzati in tal senso.
Dislivello piazzale edifici – piano stradale Via F. Bandiera
Fossato in ambito privato diretto verso aeroporto
La soluzione alla criticità esistente consiste in:
-
Ordinaria manutenzione del fossato anche nel tratto privato e nel tratto ricadente in territorio di Treviso (esiste già in
questo senso un‟ordinanza del Sindaco, non integralmente rispettata)
-
Possibilità di installazione di sistemi di sollevamento privati per i condomini oggetto di allagamento per favorire il
recapito nel ricettore, dato che la difficoltà di drenaggio è intrinseca nella stessa conformazione degli spazi esterni
-
Adozione, per eventuali future espansioni, di criteri costruttivi che tengano conto della problematica ed in particolare:
o
Innalzare piano imposta edifici a livello strada+20cm
o
Evitare la realizzazione vani interrati o realizzarli con idonee
impermeabilizzazioni e senza fori al di sotto del piano di imposta
Tali indicazioni per le nuove eventuali espansioni in quest‟ambito sono recepite nelle NTA di Piano art. 17
Dato il peso di tale collettore nel sistema idrografico locale, vista l‟area tributaria di tipo residenziale – industriale, si ritiene
auspicabile un accordo tra Comune di Quinto, Comune di Treviso e Consorzio di Bonifica per una gestione – manutenzione
sistematica del corso d‟acqua.
H:\clie\QUIN0819\Produzione\Word\2014_10_01_APPROVAZIONE\Elab_34_Compatibilità_Idraulica.docx
55
Piano di Assetto del Territorio
Valutazione di compatibilità idraulica
Comune di Quinto di Treviso
8.2
Approvato in Conferenza di Servizi del 01/10/2014
Via Biasuzzi
Si tratta di un‟area sita lungo Via Biasuzzi appena a valle dell‟incrocio per San Cassiano.
Gli allagamenti interessano il fossato privato con
servitù di passaggio che costeggia la viabilità lato sud.
Tale fossato presenta due problematiche:
-
Strozzatura lungo Via Biasuzzi causa accesso
carraio a quota inadeguata e discontinuità altimetriche
-
Riceve le acque da uno scarico irriguo
proveniente da nord, che sottopassa Via Biasuzzi e si
immette nel corso d‟acqua in esame. Tale immissione
è ortogonale al flusso principale. L‟attraversamento
inoltre è realizzato con condotta in cls di piccolo
diametro che lavora a sifone inquanto lo scorrimento è
più basso di circa 50 cm rispetto al fossato di monte ed
al ricettore di valle.. Oltretutto tale fossato secondario
di
scarico non
presenta
grigliatura
a
monte
dell‟attraversamento della sede stradale.
In rosso l‟ambito a rischio segnalato dagli Uffici Comunali (Piano protezione Civile)
Fossato lungo Via Biasuzzi
La risoluzione di tale criticità consiste nel ripristino della continuità idraulica del fossato mediante rifacimento dell‟accesso
carraio e nell‟ottimizzazione dell‟immissione.
H:\clie\QUIN0819\Produzione\Word\2014_10_01_APPROVAZIONE\Elab_34_Compatibilità_Idraulica.docx
56
Piano di Assetto del Territorio
Valutazione di compatibilità idraulica
Comune di Quinto di Treviso
Approvato in Conferenza di Servizi del 01/10/2014
Il fossato, peraltro, a valle delle criticità evidenziate, si immette nel Boiago, il quale è di per sé caratterizzato da alcune
localizzate insufficienze, determinate anche dal fatto che esso è quasi interamente interrato (par. 3.3.4).
8.3
Via Burchielli, Via Durigoni, Via Zecchina, Via Pitter
Si tratta di aree ubicate all‟estremità meridionale del territorio Comunale, a destinazione agricola.
Le criticità interessano anche aree comprese nel territorio di Zero Branco e sono legate all‟insufficienza della sezione
idraulica del Dosson a ricevere i contributi meteorici provenienti dai fossati minori in caso di piena.
L‟innalzamento del livello del Dosson determina infatti il
rigurgito degli affluenti, con conseguenti allagamenti
degli ambiti agricoli a monte delle immissioni.
L‟insufficienza del corso d‟acqua, peraltro, è segnalata
anche dal Consorzio Piave, e di fatto le aree individuate
come allagabili dal Comune rappresentano solo
l‟ampliamento di quelle perimetrate come a rischio dal
Consorzio.
Come anticipato al paragrafo 6, la realizzazione di un
by-pass verso il Serva della portata di 1mc/s servirà
soprattutto a sgravare le aree site più a valle, esterne al
territorio Comunale. Un reale beneficio per i territori
meridionali di Quinto di Treviso si avrebbe invece da un
risezionamento del Dosson stesso, intervento previsto a
lungo termine.
In rosso l‟ambito a rischio segnalato dagli Uffici Comunali (Piano protezione Civile)
H:\clie\QUIN0819\Produzione\Word\2014_10_01_APPROVAZIONE\Elab_34_Compatibilità_Idraulica.docx
57
Piano di Assetto del Territorio
Valutazione di compatibilità idraulica
Comune di Quinto di Treviso
Approvato in Conferenza di Servizi del 01/10/2014
Dosson nelle aree soggette ad esondazioni
La presenza di tale criticità in ambito agricolo spinge l‟Amministrazione e non preveder linee preferenziali di espansione in
queste zone, per non aggravare le difficoltà di drenaggio.
8.4
Via Rosta: criticità risolta
Presso l‟immissione dello Scarico Dal Zilio nel Sile, il livello del bacino idraulico determinava il rigurgito dell‟affluente. Per
risolvere la problematica il Comune di Quinto ed il Consorzio Piave hanno realizzato nei mesi scorsi una vasca di
laminazione interrata al di sotto della sede stradale. Tale opera ha garantito durante i recenti eventi meteorici il corretto
deflusso delle aree scolanti nel Dal Zilio, risolvendo di fatto la criticità, che pertanto non viene cartografata.
Immissione nel Sile dello scarico Dal Zilio
Recenti lavori realizzazione Vasca di laminazione
H:\clie\QUIN0819\Produzione\Word\2014_10_01_APPROVAZIONE\Elab_34_Compatibilità_Idraulica.docx
58
Piano di Assetto del Territorio
Comune di Quinto di Treviso
Valutazione di compatibilità idraulica
Approvato in Conferenza di Servizi del 01/10/2014
H:\clie\QUIN0819\Produzione\Word\2014_10_01_APPROVAZIONE\Elab_34_Compatibilità_Idraulica.docx
59
Piano di Assetto del Territorio
Valutazione di compatibilità idraulica
Comune di Quinto di Treviso
9
9.1
Approvato in Conferenza di Servizi del 01/10/2014
ANALISI DELLE TRASFORMAZIONI PER OGNI A.T.O.
Premessa
Ai sensi degli Artt.13 e 31 della L.R.11/2004, ai fini del dimensionamento, della definizione dei limiti quantitativi fisici per lo
sviluppo e per i cambi di destinazione d‟uso, il Piano suddivide il territorio comunale in Ambiti Territoriali Omogenei (ATO),
riportati nella Tav. 4 del Piano sulla base dei caratteri insediativi, fisici, urbanistici e ambientali salienti. Il Piano definisce,
numera e dimensiona i diversi tipi di A.T.O., ciascuno dei quali è costituito da più sub-ambiti distinti e individuati da una
numerazione progressiva:
A.T.O. 1 Quinto di Treviso
A.T.O. 2 S. Cristina
A.T.O. 3 Polo produttivo
A.T.O. 4 Ambito agricolo
Schema ATO Quinto di Treviso
Il Piano determina per ogni A.T.O. la capacità insediativa, la superficie agricola trasformabile e la dotazione di standard. Il
P.I. stabilirà i criteri di attuazione per tali sub-ambiti nel quadro e nei limiti delle previsioni di sviluppo fissate dal Piano per
ogni singolo tipo di ATO.
Il Piano indica nella Tav. 4 le linee preferenziali lungo le quali dovrà essere indirizzato lo sviluppo urbanistico
dell‟insediamento per le varie destinazioni prevalenti, di tipo residenziale oppure di altro tipo: produttivo, servizi, attrezzature
e infrastrutture. Tali ambiti e linee di sviluppo si intendono solo potenzialmente trasformabili. L‟estensione delle aree
interessate dallo sviluppo insediativo e i parametri per l‟edificazione verranno stabiliti dal PI, nel rispetto del
dimensionamento dell‟ATO di appartenenza, degli obiettivi generali di contenimento del consumo di suolo, dei vincoli e tutele
del PAT, e avuto cura di verificare che non siano alterati l‟equilibrio ambientale e le condizioni di sostenibilità evidenziate
nella Valutazione Ambientale Strategica e potranno interessare in tutto o in parte tali ambiti o direttrici.
H:\clie\QUIN0819\Produzione\Word\2014_10_01_APPROVAZIONE\Elab_34_Compatibilità_Idraulica.docx
60
Piano di Assetto del Territorio
Comune di Quinto di Treviso
Valutazione di compatibilità idraulica
Approvato in Conferenza di Servizi del 01/10/2014
Al fine di evitare la compromissione di aree ed ambiti di particolare interesse, il Piano individua nella Tav. 4 i limiti fisici degli
insediamenti oltre i quali, per motivi di carattere paesaggistico, ambientale, di salvaguardia del territorio agricolo, o di fragilità
di diversa natura, lo sviluppo insediativo è interdetto.
I perimetri che definiscono gli ATO costituiscono essi stessi un limite fisico alla realizzazione di nuovi insediamenti.
Oltre alle linee preferenziali di sviluppo insediativo, il P.A.T. definisce gli ambiti destinati alla realizzazione di programmi
complessi, accordi pubblico-privati ed ambiti di riqualificazione – riconversione. In merito all‟edificazione diffusa, infine, viene
perimetrato l‟ambito in cui essa si può sviluppare. (tav. allegata).
Nell‟analisi seguente sono state tenute in considerazione anche la trasformazioni potenziali derivanti dal PRG non ancora
attuato che consistono in:
-
Volume residenziale non attuato
-
Servizi non attuati (istruzione, interesse comune, gioco e sport, parcheggi)
Tale scelta, nonostante il presente elaborato costituisca la Valutazione di compatibilità idraulica del P.A.T., consente di
fornire uno scenario complessivo delle trasformazioni potenziali che interesseranno Quinto di Treviso. Le trasformazioni da
Piano Regolatore, pertanto, non sono oggetto di Valutazione, ma vengono incluse nella seguente presentazione schematica
dei territori in trasformazione.
9.2
Dimensionamento urbanistico del Piano
Il dimensionamento ha tenuto conto di due aspetti:
-
Il volume residenziale residuo da PRG non ancora attuato
-
Le ipotesi di espansione del P.A.T., (residenziale+produttivo) dimensionate in base alle prospettive di crescita della
popolazione comunale ed alle esigenze dimostrate dagli utenti.
Per entrambe le voci si tratta in realtà di cubature e si rende pertanto necessario ai fini della Valutazione di Compatibilità
Idraulica identificare le superfici che vi corrispondono. In questo senso è essenziale determinare l‟indice di edificabilità
espresso in:
Il dimensionamento urbanistico ha fissato i seguenti parametri:
H:\clie\QUIN0819\Produzione\Word\2014_10_01_APPROVAZIONE\Elab_34_Compatibilità_Idraulica.docx
61
Piano di Assetto del Territorio
Valutazione di compatibilità idraulica
Comune di Quinto di Treviso
Approvato in Conferenza di Servizi del 01/10/2014
Dimensionamento PRG vigente
Per il calcolo della volumetria max ammissibile:
Per la trasformazione da indici di utilizzazione (mq/mq) a indici di edificabilità (mc/mq) si utilizza il seguente rapporto:
1 mq di (Su) = 4 mc di volume vuoto per pieno (vedi Art. 6, comma 11 delle Norme del PRG)
ZTO B (Uf) = 0,37 mq/mq --> Ief = 1,48 mc/mq
ZTO B2 (Uf) = 0,62 mq/mq --> Ief = 2,48 mc/mq
ZTO C1 (Uf) = 0,33 mq/mq --> Ief = 1,32 mc/mq
ZTO C1.S (Uf) = 0,25 mq/mq --> Ief = 1,00 mc/mq
ZTO C2 (Ut) = 0,35 mq/mq --> Iet =1,4 mc/mq
Dimensionamento PAT
Per la SAU trasformabile si utilizza un Iet = 0,7 mc/mq poiché una parte è destinata a attività commerciali, artigianali,
industriali e servizi
Poiché le destinazioni residenziali del PRG sono distinte tra B e C con diversi valori indice, è stato cautelativamente assunto
in sede di compatibilità idraulica il coefficiente più gravoso, ovvero quello tipico della zona C1:
1 mc/mq
Per quanto riguarda le espansioni da P.A.T., invece, l‟indice è pari a 0.70 mc/mq.
Per quanto riguarda le superfici a standard invece (F1, F2, F3, F4) non si rende necessario formulare ipotesi in merito agli
indici dato che per definizione queste sono dimensionate come superfici.
Si riporta di seguito il quadro riassuntivo del dimensionamento urbanistico, dato di partenza per le elaborazioni di carattere
idraulico dei capitoli successivi. (Vengono evidenziati in giallo i dati utilizzati per la stima delle superfici impermeabilizzate
ovvero:
-
Residuo PRG residenziale
-
Residuo PRG servizi (la suddivisione tra F1, F2, F3 ed F4 è disponibile nel dimensionamento di piano ed è stata
considerata nella stima dell‟impermeabilizzazione dato che, ad esempio, servizi verde è
diversamente impattante da servizi parcheggio..)
-
Espansioni PAT residenziale
-
Espansioni PAT produttivo
H:\clie\QUIN0819\Produzione\Word\2014_10_01_APPROVAZIONE\Elab_34_Compatibilità_Idraulica.docx
62
Piano di Assetto del Territorio
Valutazione di compatibilità idraulica
Comune di Quinto di Treviso
Approvato in Conferenza di Servizi del 01/10/2014
ATO 1
Quinto di
Treviso
ATO
ATO 2
Santa
Cristina
ATO 3
Il polo
produttivo
ATO 4
Ambito
agricolo
TOTALE
STATO DI FATTO - PRG vigente
Volume esistente - Zone B-C [mc]
Volume residuo PRG Vigente (resid) [mc]
Residenti insediati al 01.01.2011
Famiglie insediate al 01.01.2011
Abitanti nuovi insediabili (PRG)
Abitanti teorici complessivi
Standards Attuati [mq]
Standards Non Attuati [mq]
1'770'763
394'490
6'742
2'786
1'715
8'457
267'926
271'058
310'757
22'427
1'129
432
98
1'227
56'466
17'282
0
0
145
61
0
145
70'721
17'405
116'320
13'548
1'830
677
59
1'889
11'669
914
2'197'841
430'465
9'846
3'956
1'872
11'718
406'782
306'659
100'000
30'000
70'000
21'000
0
396
11'870
20'000
10'000
14'000
7'000
0
91
2'739
15'000
5'000
0
3'500
15'000
15
457
15'000
10'000
10'500
7'000
0
76
2'283
150'000
55'000
94'500
38'500
15'000
578
17'348
PROGETTO PAT
Superficie - SAU trasformabile [mq]
Superficie - Aree compromesse [mq]
Volume realizzabile (resid) - SAU trasformabile [mc]
Volume realizzabile (resid) - Aree compromesse [mc]
Superficie territoriale produttiva [mq]
Abitanti nuovi insediabili (PAT)
Standards residenziale
[mq]
Una volta chiarito quali superfici vengano trasformate e la relativa destinazione, è stato necessario stimare l‟uso del suolo di
progetto distinguendo tra aree coperte da edifici, aree a verde, aree a parcheggio, strade…., al fine di potervi correlare gli
opportuni coefficienti di deflusso ai sensi della DGR 2948/2009.
Tale uso del suolo di progetto per le diverse destinazioni è stimato secondo le ipotesi riportate al capitolo 9.4, che
rappresentano soltanto ragionevoli distribuzioni delle superfici, in quanto non sono parametri definiti nei PAT e, quindi,
dovranno essere aggiornate in fase di attuazione del PI.
9.3
Aree di riqualificazione-riconversione e programmi complessi
La tavola 4 della Trasformabilità, i cui tratti principali sono riportati anche nella Tavola allegata alla presente Valutazione di
Compatibilità Idraulica, riporta per alcuni precisi ambiti del territorio comunale perimetri così identificati:
-
Aree di riqualificazione e riconversione
-
Programma complesso
È opportuno specificare che non si tratta di ulteriori trasformazioni rispetto a quanto conteggiato nel dimensionamento di
piano (P.A.T. + residuo PRG). Si tratta infatti di ambiti specifici in cui l‟Amministrazione Comunale intende sfruttare strumenti
urbanistici quali la perequazione per realizzare opere di progetto, ma gli eventuali ampliamenti o trasformazioni previste da
questi strumenti si trovano già inclusi nel dimensionamento di espansione del P.A.T. o, qualora inclusi nel consolidato, sono
quantificati nel PRG non attuato.
H:\clie\QUIN0819\Produzione\Word\2014_10_01_APPROVAZIONE\Elab_34_Compatibilità_Idraulica.docx
63
Piano di Assetto del Territorio
Comune di Quinto di Treviso
Valutazione di compatibilità idraulica
Approvato in Conferenza di Servizi del 01/10/2014
Ambiti riqualificazione-riconversione, programmi complessi
In particolare tre due di questi ambiti oggetto di riqualificazione il progetto prevede un miglioramento del punto di vista
idraulico. Si tratta di aree interne all‟ATO 1 e 4:
-
Ambito produttivo Vaserie trevigiane;
-
Ambito residenziale – produttivo a ridosso dell‟aeroporto Canova;
-
Ambito artigianale (Via Brondi).
In entrambi i casi il progetto di riqualificazione porterà ad una riduzione delle superfici impermeabili rispetto allo stato di fatto.
È stato stimato che attualmente tali aree abbiano la seguente distribuzione:
-
10 % verde
-
50 % tetti
-
40% scoperto impermeabile.
Per la configurazione di progetto tali aree rispettano gli standard residenziali validi per il resto delle trasformazioni (par. 9.4).
In ogni caso, anche per interventi migliorativi, valgono tutte le prescrizioni di carattere idraulico in merito alle regole di buona
costruzione e realizzazione di volumi di invaso da dimensionare rispetto al vincolo dei 10 l/s/ha come stabilito dalle NTA di
piano.
H:\clie\QUIN0819\Produzione\Word\2014_10_01_APPROVAZIONE\Elab_34_Compatibilità_Idraulica.docx
64
Piano di Assetto del Territorio
Valutazione di compatibilità idraulica
Comune di Quinto di Treviso
9.4
Approvato in Conferenza di Servizi del 01/10/2014
Ipotesi di nuova distribuzione del suolo
TRASFORMAZIONE DEL TERRITORIO A RESIDENZIALE P.A.T. E AREE RESIDENZIALI DEL PRG NON ATTUATE
SUPERIFICIE PUBBLICA
STRADE
VERDE PUBBLICO
PARCHEGGI IMPERMEABILI
PARCHEGGI PERMEABILI
5
10
5
5
TOTALE:
25
%
%
%
%
della superficie totale
della superficie totale
della superficie totale
della superficie totale
% DELLA SUPERFICIE TOTALE
SUPERFICIE PRIVATA
SUPERFICIE FONDIARIA PRIVATA A VERDE
SUPERFICIE FONDIARIA PRIVATA A SCOPERTO IMPERMEABILE
SUPERFICIE FONDIARIA PRIVATA COPERTA PER EDIFICAZIONE
TOTALE:
52.50 % della superficie totale
3.75 % della superficie totale
18.75 % della superficie totale
75
( 70% della fondiaria)
( 5% della fondiaria)
( 25% della fondiaria)
% DELLA SUPERFICIE TOTALE
Totale
VERDE
PARCHEGGI PERMEABILI
STRADE
PARCHEGGI IMPERMEABILI E SCOPERTO IMPERMEABILE
SUPERFICIE COPERTA PER EDIFICAZIONE
62.5
5
5
8.75
18.75
%
%
%
%
%
della superficie totale
della superficie totale
della superficie totale
della superficie totale
della superficie totale
Grafico ipotesi di distribuzione del suolo per aree oggetto di trasformazione residenziale
H:\clie\QUIN0819\Produzione\Word\2014_10_01_APPROVAZIONE\Elab_34_Compatibilità_Idraulica.docx
65
Piano di Assetto del Territorio
Valutazione di compatibilità idraulica
Comune di Quinto di Treviso
Approvato in Conferenza di Servizi del 01/10/2014
TRASFORMAZIONE DEL TERRITORIO A PRODUTTIVO P.A.T. E AREE D DEL PRG NON ATTUATE
SUPERIFICIE PUBBLICA
STRADE
VERDE PUBBLICO
PARCHEGGI IMPERMEABILI
PARCHEGGI PERMEABILI
10
10
5
5
TOTALE:
30
%
%
%
%
della superficie totale
della superficie totale
della superficie totale
della superficie totale
% DELLA SUPERFICIE TOTALE
SUPERFICIE PRIVATA
SUPERFICIE FONDARIA PRIVATA A VERDE
SUPERFICIE FONDIARIA PRIVATA A SCOPERTO IMPERMEABILE
SUPERFICIE FONDIARIA PRIVATA COPERTA PER EDIFICAZIONE
15
20
35
TOTALE:
70
VERDE
PARCHEGGI PERMEABILI
STRADE
PARCHEGGI IMPERMEABILI E SCOPERTO IMPERMEABILE
SUPERFICIE COPERTA PER EDIFICAZIONE
25
5
10
25
35
% della superficie totale
% della superficie totale
% della superficie totale
% DELLA SUPERFICIE TOTALE
%
%
%
%
%
della superficie totale
della superficie totale
della superficie totale
della superficie totale
della superficie totale
Grafico ipotesi di distribuzione del suolo per aree oggetto di trasformazione produttiva
Si riportano di seguito le aree adibite alle diverse destinazioni per ogni A.T.O, conseguenti alle ipotesi mostrate sopra.
Coerentemente con quanto premesso al paragrafo 9.19.2, vengono presentate le superfici nelle loro destinazioni di progetto
sia per il P.A.T. che per il residuo P.R.G. Dopo la presentazione distinta, le superfici verranno sommate nella tabella finale.
Si tenga conto che quello rappresentato è lo scenario più gravoso possibile, ovvero quello che prevede che tutto il PRG non
realizzato trovi risposta in interventi urbanistici e che tutte le previsioni di PAT si traducano in realtà fino al limite ,massimo
consentito dal dimensionamento.
H:\clie\QUIN0819\Produzione\Word\2014_10_01_APPROVAZIONE\Elab_34_Compatibilità_Idraulica.docx
66
Piano di Assetto del Territorio
Valutazione di compatibilità idraulica
Comune di Quinto di Treviso
Approvato in Conferenza di Servizi del 01/10/2014
SOMMA TOTALE PER ATO PER LE SOLE TRASFORMAZIONI P.A.T. (residenziale+produttivo)
nuovo uso del suolo nelle aree di
trasformazione previste dal P.A.T.
1
2
3
4
QUINTO DI
TREVISO
S. CRISTINA
POLO
PRODUTTIVO
AMBITO
AGRICOLO
Totale
sup. trasf.
aree
agricole
verde giardini
tetti
strade,
superfici
marciapiedi, semipermea
parcheggi e
bili (es.
scoperto
parcheggi
impermeabile
ghiaia)
100'000
20'000
0
0
62'500
12'500
18'750
3'750
13'750
2'750
5'000
1'000
15'000
0
3'750
5'250
5'250
750
15'000
0
9'375
2'813
2'063
750
0
150'000
0
0
0
88'125
0
30'563
0
23'813
0
7'500
Tabella riassuntiva ipotesi di distribuzione del suolo per aree oggetto di trasformazione da espansione P.A.T.
SOMMA TOTALE PER ATO PER LE SOLE TRASFORMAZIONI P.R.G. NON ATTUATE
(residenziale, servizi)
nuovo uso del suolo nelle aree di
trasformazione non attuate PRG
1
2
3
4
QUINTO DI
TREVISO
S. CRISTINA
POLO
PRODUTTIVO
AMBITO
AGRICOLO
Totale
sup. trasf.
aree
agricole
verde giardini
tetti
strade,
superfici
marciapiedi, semipermea
parcheggi e
bili (es.
scoperto
parcheggi
impermeabile
ghiaia)
665'549
39'709
0
0
372'061
16'026
124'348
4'346
96'080
6'505
73'059
12'832
17'405
0
8'502
3'381
2'636
2'887
14'461
0
737'124
0
0
0
8'559
0
405'147
2'540
0
134'615
2'046
0
107'267
1'317
0
90'095
H:\clie\QUIN0819\Produzione\Word\2014_10_01_APPROVAZIONE\Elab_34_Compatibilità_Idraulica.docx
67
Piano di Assetto del Territorio
Valutazione di compatibilità idraulica
Comune di Quinto di Treviso
Approvato in Conferenza di Servizi del 01/10/2014
SOMMA TOTALE PER ATO PER TRASFORMAZIONI P.A.T. + P.R.G. NON ATTUATE (tutte le destinazioni)
nuovo uso del suolo nelle aree di
trasformazione PAT + non attuate
PRG
1
2
3
4
QUINTO DI
TREVISO
S. CRISTINA
POLO
PRODUTTIVO
AMBITO
AGRICOLO
Totale
sup. trasf.
aree
agricole
verde giardini
tetti
strade,
superfici
marciapiedi, semipermea
parcheggi e
bili (es.
scoperto
parcheggi
impermeabile
ghiaia)
765'549
59'709
0
0
434'561
28'526
143'098
8'096
109'830
9'255
78'059
13'832
32'405
0
12'252
8'631
7'886
3'637
29'461
0
887'124
0
0
0
17'934
0
493'272
5'353
0
165'177
4'108
0
131'079
2'067
0
97'595
H:\clie\QUIN0819\Produzione\Word\2014_10_01_APPROVAZIONE\Elab_34_Compatibilità_Idraulica.docx
68
Piano di Assetto del Territorio
Comune di Quinto di Treviso
9.5
Valutazione di compatibilità idraulica
Approvato in Conferenza di Servizi del 01/10/2014
Confronto dei parametri idraulici
Si riportano di seguito le tabelle con la modifica dei coefficienti di deflusso e degli invasi superficiali in relazione allo stato
attuale e a quello dovuto alla massima urbanizzazione prevista.
Per tale confronto i coefficienti di deflusso assunti per le elaborazioni sono quelli richiesti dalla DGR 2948/2009.
Il calcolo dell‟invaso specifico superficiale (mc/ha) e dell‟invaso superficiale totale (mc) è stato ottenuto associando, sulla
base dei dati desunti dall‟esperienza, ad ogni tipologia di superficie (terreno agricolo, verde, strade, atc..) un volume
specifico riferibile ai piccoli invasi, intendendo per questi la quota di volume di pioggia raccolta nel velo idrico sulla superficie
scolante, nelle caditoie stradali, negli avvallamenti del terreno, etc..
È opportuno specificare che l‟impermeabilizzazione delle superfici porta con sé due conseguenze:
-
La drastica riduzione della percentuale di portata infiltrabile
-
La netta riduzione dei tempi di ruscellamento verso il ricettore da parte delle acque che rimangono in superficie
Il primo aspetto viene tradotto in termini numerici dall‟aumento del coefficiente di deflusso, ed è l‟aspetto principale che
consegue all‟impermeabilizzazione. I coefficienti di deflusso da assumere per la valutazione dell‟impermeabilizzazione e
conseguentemente per il calcolo del volume compensativo sono quelli indicati dalla DGR 2948/2009 di seguito riportati:
I coefficienti di deflusso, ove non determinati analiticamente, andranno convenzionalmente assunti pari a
-
0,1 per le aree agricole,
-
0,2 per le superfici permeabili (aree verdi),
-
0,6 per le superfici semi-permeabili (grigliati drenanti con sottostante materasso ghiaioso, strade in terra battuta o stabilizzato..)
-
0,9 per le superfici impermeabili (tetti, terrazze, strade, piazzali,…..).
Il secondo aspetto si traduce in una riduzione delle capacità di invaso superficiale dei suoli con conseguente rapido
ruscellamento e aumento delle portate.
La realizzazione degli invasi di laminazione imposta dalla DGR 2948/2009 e descritta al capitolo12, rappresenta lo strumento
per compensare idraulicamente entrambi gli aspetti sopra indicati.
Le tabelle riassuntive di confronto stato di fatto – stato di progetto vengono presentate di seguito:
-
Per i soli interventi previsti dalle espansioni P.A.T.
-
Per i soli interventi da residuo PRG non attuato
-
Per la somma dei due contributi precedenti
H:\clie\QUIN0819\Produzione\Word\2014_10_01_APPROVAZIONE\Elab_34_Compatibilità_Idraulica.docx
69
Piano di Assetto del Territorio
Valutazione di compatibilità idraulica
Comune di Quinto di Treviso
Approvato in Conferenza di Servizi del 01/10/2014
Variazione del coefficiente di deflusso solo trasformazioni P.A.T. (residenziale+produttivo)
AMBITI DI TRASFORMAZIONE
1
QUINTO DI TREVISO
2
S. CRISTINA
3
POLO PRODUTTIVO
AMBITO
AGRICOLO
4
totale aree trasformate in ambito comunale
Superf. Trasformata (mq)
100'000
20'000
15'000
Coeff. Deflusso medio Coeff. Deflusso medio
attuale
trasformaz.
differenza
0.10
0.45
0.10
0.45
0.10
0.71
-0.35
-0.35
-0.61
15'000
0.10
0.45
-0.35
150'000
0.10
0.47
-0.37
Variazione dell'invaso specifico superficiale solo trasformazioni P.A.T. (residenziale+produttivo)
Invaso specifico
Invaso specifico
superficiale attuale
superficiale trasformaz.
AMBITI DI TRASFORMAZIONE
Superf. Trasformata (mq) (mc/ha)
(mc/ha)
Differenza (mc/ha)
1 QUINTO DI TREVISO
100'000
45.00
31.13
13.88
2 S. CRISTINA
20'000
45.00
31.13
13.88
3 POLO PRODUTTIVO
15'000
45.00
22.00
23.00
4
AMBITO
AGRICOLO
totale aree trasformate in ambito comunale
15'000
45.00
31.13
13.88
150'000
45.00
30.21
14.79
Variazione dell'invaso superficiale totale solo trasformazioni P.A.T. (residenziale+produttivo)
Invaso superficiale totale Invaso superficiale totale
AMBITI DI TRASFORMAZIONE
Superf. Trasformata (mq) attuale (mc)
trasformaz. (mc)
Differenza (mc)
1 QUINTO DI TREVISO
100'000
450.00
311.25
2 S. CRISTINA
20'000
90.00
62.25
3 POLO PRODUTTIVO
15'000
67.50
33.00
4
AMBITO
AGRICOLO
totale aree trasformate in ambito comunale
138.75
27.75
34.50
15'000
67.50
46.69
20.81
150'000
675.00
453.19
221.81
Variazioni coeff.defl, volumi invaso superficiale specifico e totale per le sole espansioni P.A.T.
H:\clie\QUIN0819\Produzione\Word\2014_10_01_APPROVAZIONE\Elab_34_Compatibilità_Idraulica.docx
70
Piano di Assetto del Territorio
Valutazione di compatibilità idraulica
Comune di Quinto di Treviso
Approvato in Conferenza di Servizi del 01/10/2014
Variazione del coefficiente di deflusso solo trasformazioni P.R.G. non realizzate (residenziale+servizi)
Coeff. Deflusso medio Coeff. Deflusso medio
AMBITI DI TRASFORMAZIONE
Superf. Trasformata (mq) attuale
trasformaz.
differenza
1 QUINTO DI TREVISO
665'549
0.28
0.48
2 S. CRISTINA
39'709
0.10
0.52
POLO
PRODUTTIVO
3
17'405
0.10
0.51
4
AMBITO
AGRICOLO
totale aree trasformate in ambito comunale
-0.20
-0.42
-0.41
14'461
0.10
0.46
-0.36
737'124
0.26
0.48
-0.22
Variazione dell'invaso specifico superficiale solo trasformazioni P.R.G. non realizzate (residenziale+servizi)
Invaso specifico
Invaso specifico
superficiale attuale
superficiale trasformaz.
AMBITI DI TRASFORMAZIONE
Superf. Trasformata (mq) (mc/ha)
(mc/ha)
Differenza (mc/ha)
1 QUINTO DI TREVISO
665'549
38.18
30.41
7.77
2 S. CRISTINA
39'709
45.00
30.21
14.79
3 POLO PRODUTTIVO
17'405
45.00
29.49
15.51
4
AMBITO
AGRICOLO
totale aree trasformate in ambito comunale
14'461
45.00
29.49
15.51
737'124
38.84
30.39
8.45
Variazione dell'invaso superficiale totale solo trasformazioni P.R.G. non realizzate (residenziale+servizi)
Invaso superficiale totale Invaso superficiale totale
AMBITI DI TRASFORMAZIONE
Superf. Trasformata (mq) attuale (mc)
trasformaz. (mc)
Differenza (mc)
QUINTO
DI
TREVISO
1
665'549
2'541.08
2'023.93
2 S. CRISTINA
39'709
178.69
119.96
3 POLO PRODUTTIVO
17'405
78.32
51.32
4
AMBITO
AGRICOLO
totale aree trasformate in ambito comunale
517.15
58.73
27.00
14'461
65.08
44.82
20.26
737'124
2'863.17
2'240.02
623.15
Variazioni coeff.defl, volumi invaso superficiale specifico e totale per le sole trasformazioni P.R.G. non attuato
È facile notare che allo stato di fatto la tabella relativa al coefficiente di deflusso non presenta valore medio 0,10 bensì 0.26.
Tale valore, mediato sul totale delle aree in oggetto, è conseguenza del fatto che tra le azioni di piano è previsto il recupero
di aree che allo stato attuale sono fortemente impermeabilizzate, quali ad esempio l‟ambito produttivo Vaserie Trevigiane e
l‟ambito a ridosso dell‟aeroporto Canova. Questo aspetto, ai fini pratici, non esime tali interventi dalla realizzazione di invasi
compensativi dimensionati sul limite allo scarico dei 10 l/s/ha come da par. 12.1. È interessante notare, tuttavia, che la
riqualificazione prevista dal PAT abbassa l‟impatto medio che le trasformazioni di progetto hanno sul Comune. (il coefficiente
di deflusso passa infatti da 0.26 a 0.48 e non da 0.10 a 0.48 come sarebbe nel caso di sole espansioni su terreni agricoli).
H:\clie\QUIN0819\Produzione\Word\2014_10_01_APPROVAZIONE\Elab_34_Compatibilità_Idraulica.docx
71
Piano di Assetto del Territorio
Valutazione di compatibilità idraulica
Comune di Quinto di Treviso
Approvato in Conferenza di Servizi del 01/10/2014
Variazione del coefficiente di deflusso trasformazioni P.A.T. + P.R.G. non realizzate (tutte le destinazioni)
Coeff. Deflusso medio Coeff. Deflusso medio
AMBITI DI TRASFORMAZIONE
Superf. Trasformata (mq) attuale
trasformaz.
differenza
QUINTO
DI
TREVISO
1
765'549
0.25
0.47
2 S. CRISTINA
59'709
0.10
0.50
3 POLO PRODUTTIVO
32'405
0.10
0.60
4
AMBITO
AGRICOLO
totale aree trasformate in ambito comunale
-0.22
-0.40
-0.50
29'461
0.10
0.60
-0.50
887'124
0.23
0.48
-0.24
Variazione dell'invaso specifico superficiale trasformazioni P.A.T. + P.R.G. non realizzate (tutte le destinazioni)
Invaso specifico
Invaso specifico
superficiale attuale
superficiale trasformaz.
AMBITI DI TRASFORMAZIONE
Superf. Trasformata (mq) (mc/ha)
(mc/ha)
Differenza (mc/ha)
1 QUINTO DI TREVISO
765'549
39.07
30.50
8.57
2 S. CRISTINA
59'709
45.00
30.52
14.48
3 POLO PRODUTTIVO
32'405
45.00
26.02
18.98
4
AMBITO
AGRICOLO
totale aree trasformate in ambito comunale
29'461
45.00
31.06
13.94
887'124
39.88
30.36
9.52
Variazione dell'invaso superficiale totale trasformazioni P.A.T. + P.R.G. non realizzate (tutte le destinazioni)
Invaso superficiale totale Invaso superficiale totale
AMBITI DI TRASFORMAZIONE
Superf. Trasformata (mq) attuale (mc)
trasformaz. (mc)
Differenza (mc)
1 QUINTO DI TREVISO
765'549
2'991.08
2'335.18
2 S. CRISTINA
59'709
268.69
182.21
3 POLO PRODUTTIVO
32'405
145.82
84.32
4
AMBITO
AGRICOLO
totale aree trasformate in ambito comunale
655.90
86.48
61.50
29'461
132.58
91.50
41.07
887'124
3'538.17
2'693.21
844.96
Variazioni coeff.defl, volumi invaso superficiale specifico e totale per trasformazioni
P.A.T. + P.R.G. non attuato
Risulta evidente che tali trasformazioni di uso del suolo comportano una generale impermeabilizzazione della superficie del
territorio e quindi una modifica del regime idraulico delle aree, in quanto il coefficiente di deflusso aumenta
(complessivamente da 0.23 a 0.48) ed i volumi di invaso superficiali diminuiscono (complessivamente da 3‟538 m3 a 2‟693
m3).
Conseguentemente per mantenere costante il coefficiente udometrico occorrerà prevedere delle misure compensative.
A questo livello di progettazione non si è in grado di stimare con adeguata precisione il futuro uso del suolo delle aree di
trasformazione, pertanto la determinazione dei volumi di invaso da laminare per ciascun ambito di trasformazione dovrà
essere effettuata in sede di Piano degli Interventi.
H:\clie\QUIN0819\Produzione\Word\2014_10_01_APPROVAZIONE\Elab_34_Compatibilità_Idraulica.docx
72
Piano di Assetto del Territorio
Valutazione di compatibilità idraulica
Comune di Quinto di Treviso
9.6
Approvato in Conferenza di Servizi del 01/10/2014
Analisi impermeabilizzazione ATO 1
Di seguito per ciascun ATO viene schematizzato il confronto dei parametri idraulici stato di fatto – stato di progetto. In linea
con le motivazioni esposte al par. 9.1, vengono riportate prima separatamente le analisi delle azioni da espansioni P.A.T e
attuazione PRG residuo. Infine per ogni ATO viene presentato un quadro totale, ottenuto come somma dei due precedenti.
Si ribadisce che l‟ipotesi di completa attuazione del PRG residuo e di totale realizzazione delle trasformazioni da PAT è del
tutto cautelativa.
ATO 1
SOLO TRASFORMAZIONI P.A.T. A.T.O.1
Stato di fatto
Area mq
coeff defl
volumi mc/ha
somma A*f
somma A*V
100'000
0.1
45
10'000
4'500'000
verde - giardini
0
0.2
40
0
0
tetti
strade, marciapiedi,
parcheggi e scoperto
impermeabile
0
0.9
10
0
0
0
0.9
20
0
0
0
0.6
30
0
0
10'000
4'500'000
aree agricole
superfici semipermeabili
(es. parcheggi ghiaia)
superficie tot
100'000.00
coeff. defl. medio
Volume invaso superficiale specifico medio
Volume invaso superficiale totale
0.10
45.00 mc/ha
450.00 mc
Trasformazione area
tetti
strade, marciapiedi,
parcheggi e scoperto
impermeabile
superfici semipermeabili
(es. parcheggi ghiaia)
verde - giardini
aree agricole
tot mq
Area mq
coeff defl
volumi mc/ha
18'750
0.9
10
16'875
187'500
13'750
0.9
20
12'375
275'000
5'000
0.6
30
3'000
150'000
62'500
0.2
40
12'500
2'500'000
0
0.1
45
-
-
44'750
3'112'500
100'000.00
coeff. defl. medio
Volume invaso superficiale specifico medio
Volume invaso superficiale totale
H:\clie\QUIN0819\Produzione\Word\2014_10_01_APPROVAZIONE\Elab_34_Compatibilità_Idraulica.docx
somma A*f
somma A*V
0.45
31.13 mc/ha
311.25 mc
73
Piano di Assetto del Territorio
Comune di Quinto di Treviso
Valutazione di compatibilità idraulica
Approvato in Conferenza di Servizi del 01/10/2014
H:\clie\QUIN0819\Produzione\Word\2014_10_01_APPROVAZIONE\Elab_34_Compatibilità_Idraulica.docx
74
Piano di Assetto del Territorio
Valutazione di compatibilità idraulica
Comune di Quinto di Treviso
Approvato in Conferenza di Servizi del 01/10/2014
SOLO TRASFORMAZIONI P.R.G. NON REALIZZATE RICADENTI NELL'ATTUALE A.T.O.1
Stato di fatto
aree agricole
verde - giardini
tetti
strade, marciapiedi,
parcheggi e scoperto
impermeabile
superfici semipermeabili
(es. parcheggi ghiaia)
superficie tot
Area mq
coeff defl
volumi mc/ha
somma A*f
somma A*V
503'447
16'210
81'051
0.10
0.2
0.9
45
40
10
50'345
3242.04
72945.9
22'655'094
648408
810510
64'841
0.9
20
58356.72
1296816
0
0.6
30
0
0
184'889
25'410'828
665'548.54
coeff. defl. medio
Volume invaso superficiale specifico medio
Volume invaso superficiale totale
0.28
38.18 mc/ha
2'541.08 mc
Trasformazione area
tetti
strade, marciapiedi,
parcheggi e scoperto
impermeabile
superfici semipermeabili
(es. parcheggi ghiaia)
verde - giardini
aree agricole
tot mq
Area mq
coeff defl
volumi mc/ha
124'348
0.9
10
111'913
1'243'481
96'080
0.9
20
86'472
1'921'608
73'059
372'061
0
0.6
0.2
0.1
30
40
45
43'836
74'412
-
2'191'784
14'882'426
-
316'633
20'239'298
665'548.54
coeff. defl. medio
Volume invaso superficiale specifico medio
Volume invaso superficiale totale
H:\clie\QUIN0819\Produzione\Word\2014_10_01_APPROVAZIONE\Elab_34_Compatibilità_Idraulica.docx
somma A*f
somma A*V
0.48
30.41 mc/ha
2'023.93 mc
75
Piano di Assetto del Territorio
Valutazione di compatibilità idraulica
Comune di Quinto di Treviso
Approvato in Conferenza di Servizi del 01/10/2014
SOMMA TRASFORMAZIONI P.A.T. + P.R.G. NON REALIZZATE A.T.O. 1
Stato di fatto
aree agricole
verde - giardini
tetti
strade, marciapiedi,
parcheggi e scoperto
impermeabile
superfici semipermeabili
(es. parcheggi ghiaia)
superficie tot
Area mq
coeff defl
volumi mc/ha
somma A*f
somma A*V
603'447
16'210
81'051
0.1
0.2
0.9
45
40
10
60'345
3242.04
72945.9
27'155'094
648408
810510
64'841
0.9
20
58356.72
1296816
0
0.6
30
0
0
194'889
29'910'828
765'548.54
coeff. defl. medio
Volume invaso superficiale specifico medio
Volume invaso superficiale totale
0.25
39.07 mc/ha
2'991.08 mc
Trasformazione area
tetti
strade, marciapiedi,
parcheggi e scoperto
impermeabile
superfici semipermeabili
(es. parcheggi ghiaia)
verde - giardini
aree agricole
tot mq
Area mq
coeff defl
volumi mc/ha
143'098
0.9
10
128'788
1'430'981
109'830
0.9
20
98'847
2'196'608
78'059
434'561
0
0.6
0.2
0.1
30
40
45
46'836
86'912
-
2'341'784
17'382'426
-
361'383
23'351'798
765'548.54
coeff. defl. medio
Volume invaso superficiale specifico medio
Volume invaso superficiale totale
H:\clie\QUIN0819\Produzione\Word\2014_10_01_APPROVAZIONE\Elab_34_Compatibilità_Idraulica.docx
somma A*f
somma A*V
0.47
30.50 mc/ha
2'335.18 mc
76
Piano di Assetto del Territorio
Valutazione di compatibilità idraulica
Comune di Quinto di Treviso
9.7
Approvato in Conferenza di Servizi del 01/10/2014
Analisi Impermeabilizzazione ATO 2
ATO 2
SOLO TRASFORMAZIONI P.A.T. A.T.O.2
Stato di fatto
Area mq
coeff defl
volumi mc/ha
somma A*f
somma A*V
20'000
0.1
45
2000
900'000
verde - giardini
0
0.2
40
0
0
tetti
strade, marciapiedi,
parcheggi e scoperto
impermeabile
0
0.9
10
0
0
0
0.9
20
0
0
0
0.6
30
0
0
2000
900'000
aree agricole
superfici semipermeabili
(es. parcheggi ghiaia)
superficie tot
20'000.00
coeff. defl. medio
Volume invaso superficiale specifico medio
Volume invaso superficiale totale
0.10
45.00 mc/ha
90.00 mc
Trasformazione area
tetti
strade, marciapiedi,
parcheggi e scoperto
impermeabile
superfici semipermeabili
(es. parcheggi ghiaia)
verde - giardini
aree agricole
tot mq
Area mq
coeff defl
volumi mc/ha
3'750
0.9
10
3'375
37'500
2'750
0.9
20
2'475
55'000
1'000
0.6
30
600
30'000
12'500
0.2
40
2'500
500'000
0
0.1
45
-
-
8'950
622'500
20'000.00
coeff. defl. medio
Volume invaso superficiale specifico medio
Volume invaso superficiale totale
H:\clie\QUIN0819\Produzione\Word\2014_10_01_APPROVAZIONE\Elab_34_Compatibilità_Idraulica.docx
somma A*f
somma A*V
0.45
31.13 mc/ha
62.25 mc
77
Piano di Assetto del Territorio
Valutazione di compatibilità idraulica
Comune di Quinto di Treviso
Approvato in Conferenza di Servizi del 01/10/2014
SOLO TRASFORMAZIONI P.R.G. NON REALIZZATE RICADENTI NELL'ATTUALE A.T.O.2
Stato di fatto
aree agricole
verde - giardini
tetti
strade, marciapiedi,
parcheggi e scoperto
impermeabile
superfici semipermeabili
(es. parcheggi ghiaia)
superficie tot
Area mq
coeff defl
volumi mc/ha
somma A*f
somma A*V
39'709
0
0
0.1
0.2
0.9
45
40
10
3970.894987
0
0
1'786'903
0
0
0
0.9
20
0
0
0
0.6
30
0
0
3970.894987
1'786'903
39'708.95
coeff. defl. medio
Volume invaso superficiale specifico medio
Volume invaso superficiale totale
0.10
45.00 mc/ha
178.69 mc
Trasformazione area
tetti
strade, marciapiedi,
parcheggi e scoperto
impermeabile
superfici semipermeabili
(es. parcheggi ghiaia)
verde - giardini
aree agricole
tot mq
Area mq
coeff defl
volumi mc/ha
4'346
0.9
10
3'911
43'457
6'505
0.9
20
5'854
130'099
12'832
16'026
0
0.6
0.2
0.1
30
40
45
7'699
3'205
-
384'957
641'056
-
20'670
1'199'569
39'708.95
coeff. defl. medio
Volume invaso superficiale specifico medio
Volume invaso superficiale totale
H:\clie\QUIN0819\Produzione\Word\2014_10_01_APPROVAZIONE\Elab_34_Compatibilità_Idraulica.docx
somma A*f
somma A*V
0.52
30.21 mc/ha
119.96 mc
78
Piano di Assetto del Territorio
Valutazione di compatibilità idraulica
Comune di Quinto di Treviso
Approvato in Conferenza di Servizi del 01/10/2014
SOMMA TRASFORMAZIONI P.A.T. + P.R.G. NON REALIZZATE A.T.O. 2
Stato di fatto
aree agricole
verde - giardini
tetti
strade, marciapiedi,
parcheggi e scoperto
impermeabile
superfici semipermeabili
(es. parcheggi ghiaia)
superficie tot
Area mq
coeff defl
volumi mc/ha
somma A*f
somma A*V
59'709
0
0
0.1
0.2
0.9
45
40
10
5970.894987
0
0
2'686'903
0
0
0
0.9
20
0
0
0
0.6
30
0
0
5970.894987
2'686'903
59'708.95
coeff. defl. medio
Volume invaso superficiale specifico medio
Volume invaso superficiale totale
0.10
45.00 mc/ha
268.69 mc
Trasformazione area
tetti
strade, marciapiedi,
parcheggi e scoperto
impermeabile
superfici semipermeabili
(es. parcheggi ghiaia)
verde - giardini
aree agricole
tot mq
Area mq
coeff defl
volumi mc/ha
8'096
0.9
10
7'286
80'957
9'255
0.9
20
8'329
185'099
13'832
28'526
0
0.6
0.2
0.1
30
40
45
8'299
5'705
-
414'957
1'141'056
-
29'620
1'822'069
59'708.95
coeff. defl. medio
Volume invaso superficiale specifico medio
Volume invaso superficiale totale
H:\clie\QUIN0819\Produzione\Word\2014_10_01_APPROVAZIONE\Elab_34_Compatibilità_Idraulica.docx
somma A*f
somma A*V
0.50
30.52 mc/ha
182.21 mc
79
Piano di Assetto del Territorio
Valutazione di compatibilità idraulica
Comune di Quinto di Treviso
9.8
Approvato in Conferenza di Servizi del 01/10/2014
Analisi impermeabilizzazione ATO 3
ATO 3
SOLO TRASFORMAZIONI P.A.T. A.T.O.3
Stato di fatto
Area mq
coeff defl
volumi mc/ha
somma A*f
somma A*V
15'000
0.1
45
1'500
675'000
verde - giardini
0
0.2
40
0
0
tetti
strade, marciapiedi,
parcheggi e scoperto
impermeabile
0
0.9
10
0
0
0
0.9
20
0
0
0
0.6
30
0
0
1'500
675'000
aree agricole
superfici semipermeabili
(es. parcheggi ghiaia)
superficie tot
15'000.00
coeff. defl. medio
Volume invaso superficiale specifico medio
Volume invaso superficiale totale
0.10
45.00 mc/ha
67.50 mc
Trasformazione area
tetti
strade, marciapiedi,
parcheggi e scoperto
impermeabile
superfici semipermeabili
(es. parcheggi ghiaia)
verde - giardini
aree agricole
tot mq
Area mq
coeff defl
volumi mc/ha
5'250
0.9
10
4'725
52'500
5'250
0.9
20
4'725
105'000
750
0.6
30
450
22'500
3'750
0.2
40
750
150'000
0
0.1
45
-
-
10'650
330'000
15'000.00
coeff. defl. medio
Volume invaso superficiale specifico medio
Volume invaso superficiale totale
H:\clie\QUIN0819\Produzione\Word\2014_10_01_APPROVAZIONE\Elab_34_Compatibilità_Idraulica.docx
somma A*f
somma A*V
0.71
22.00 mc/ha
33.00 mc
80
Piano di Assetto del Territorio
Valutazione di compatibilità idraulica
Comune di Quinto di Treviso
Approvato in Conferenza di Servizi del 01/10/2014
SOLO TRASFORMAZIONI P.R.G. NON REALIZZATE RICADENTI NELL'ATTUALE A.T.O.3
Stato di fatto
aree agricole
verde - giardini
tetti
strade, marciapiedi,
parcheggi e scoperto
impermeabile
superfici semipermeabili
(es. parcheggi ghiaia)
superficie tot
Area mq
coeff defl
volumi mc/ha
somma A*f
somma A*V
17'405
0
0
0.1
0.2
0.9
45
40
10
1'741
0
0
783'239
0
0
0
0.9
20
0
0
0
0.6
30
0
0
1'741
783'239
17'405.32
coeff. defl. medio
Volume invaso superficiale specifico medio
Volume invaso superficiale totale
0.10
45.00 mc/ha
78.32 mc
Trasformazione area
tetti
strade, marciapiedi,
parcheggi e scoperto
impermeabile
superfici semipermeabili
(es. parcheggi ghiaia)
verde - giardini
aree agricole
tot mq
Area mq
coeff defl
volumi mc/ha
3'381
0.9
10
3'043
33'806
2'636
0.9
20
2'372
52'718
2'887
8'502
0
0.6
0.2
0.1
30
40
45
1'732
1'700
-
86'611
340'070
-
8'847
513'206
17'405.32
coeff. defl. medio
Volume invaso superficiale specifico medio
Volume invaso superficiale totale
H:\clie\QUIN0819\Produzione\Word\2014_10_01_APPROVAZIONE\Elab_34_Compatibilità_Idraulica.docx
somma A*f
somma A*V
0.51
29.49 mc/ha
51.32 mc
81
Piano di Assetto del Territorio
Valutazione di compatibilità idraulica
Comune di Quinto di Treviso
Approvato in Conferenza di Servizi del 01/10/2014
SOMMA TRASFORMAZIONI P.A.T. + P.R.G. NON REALIZZATE A.T.O.3
Stato di fatto
aree agricole
verde - giardini
tetti
strade, marciapiedi,
parcheggi e scoperto
impermeabile
superfici semipermeabili
(es. parcheggi ghiaia)
superficie tot
Area mq
coeff defl
volumi mc/ha
somma A*f
somma A*V
32'405
0
0
0.1
0.2
0.9
45
40
10
3'241
0
0
1'458'239
0
0
0
0.9
20
0
0
0
0.6
30
0
0
3'241
1'458'239
32'405.32
coeff. defl. medio
Volume invaso superficiale specifico medio
Volume invaso superficiale totale
0.10
45.00 mc/ha
145.82 mc
Trasformazione area
tetti
strade, marciapiedi,
parcheggi e scoperto
impermeabile
superfici semipermeabili
(es. parcheggi ghiaia)
verde - giardini
aree agricole
tot mq
Area mq
coeff defl
volumi mc/ha
8'631
0.9
10
7'768
86'306
7'886
0.9
20
7'097
157'718
3'637
12'252
0
0.6
0.2
0.1
30
40
45
2'182
2'450
-
109'111
490'070
-
19'497
843'206
32'405.32
coeff. defl. medio
Volume invaso superficiale specifico medio
Volume invaso superficiale totale
H:\clie\QUIN0819\Produzione\Word\2014_10_01_APPROVAZIONE\Elab_34_Compatibilità_Idraulica.docx
somma A*f
somma A*V
0.60
26.02 mc/ha
84.32 mc
82
Piano di Assetto del Territorio
Valutazione di compatibilità idraulica
Comune di Quinto di Treviso
9.9
Approvato in Conferenza di Servizi del 01/10/2014
Analisi impermeabilizzazione ATO 4
ATO 4
SOLO TRASFORMAZIONI P.A.T. A.T.O.4
Stato di fatto
Area mq
coeff defl
volumi mc/ha
somma A*f
somma A*V
15'000
0.1
45
1500
675'000
verde - giardini
0
0.2
40
0
0
tetti
strade, marciapiedi,
parcheggi e scoperto
impermeabile
0
0.9
10
0
0
0
0.9
20
0
0
0
0.6
30
0
0
1500
675'000
aree agricole
superfici semipermeabili
(es. parcheggi ghiaia)
superficie tot
15'000.00
coeff. defl. medio
Volume invaso superficiale specifico medio
Volume invaso superficiale totale
0.10
45.00 mc/ha
67.50 mc
Trasformazione area
tetti
strade, marciapiedi,
parcheggi e scoperto
impermeabile
superfici semipermeabili
(es. parcheggi ghiaia)
verde - giardini
aree agricole
tot mq
Area mq
coeff defl
volumi mc/ha
2'813
0.9
10
2'531
28'125
2'063
0.9
20
1'856
41'250
750
0.6
30
450
22'500
9'375
0.2
40
1'875
375'000
0
0.1
45
-
-
6'713
466'875
15'000.00
coeff. defl. medio
Volume invaso superficiale specifico medio
Volume invaso superficiale totale
H:\clie\QUIN0819\Produzione\Word\2014_10_01_APPROVAZIONE\Elab_34_Compatibilità_Idraulica.docx
somma A*f
somma A*V
0.45
31.13 mc/ha
46.69 mc
83
Piano di Assetto del Territorio
Valutazione di compatibilità idraulica
Comune di Quinto di Treviso
Approvato in Conferenza di Servizi del 01/10/2014
SOLO TRASFORMAZIONI P.R.G. NON REALIZZATE RICADENTI NELL'ATTUALE A.T.O.4
Stato di fatto
aree agricole
verde - giardini
tetti
strade, marciapiedi,
parcheggi e scoperto
impermeabile
superfici semipermeabili
(es. parcheggi ghiaia)
superficie tot
Area mq
coeff defl
volumi mc/ha
somma A*f
somma A*V
14'461
0
0
0.1
0.2
0.9
45
40
10
1'446
0
0
650'758
0
0
0
0.9
20
0
0
0
0.6
30
0
0
1'446
650'758
14'461.29
coeff. defl. medio
Volume invaso superficiale specifico medio
Volume invaso superficiale totale
0.10
45.00 mc/ha
65.08 mc
giardino privato
14'461
Trasformazione area
tetti
strade, marciapiedi,
parcheggi e scoperto
impermeabile
superfici semipermeabili
(es. parcheggi ghiaia)
verde - giardini
aree agricole
tot mq
Area mq
coeff defl
volumi mc/ha
2'540
0.9
10
2'286
25'402
2'046
0.9
20
1'841
40'911
1'317
8'559
0
0.6
0.2
0.1
30
40
45
790
1'712
-
39'511
342'343
-
6'629
448'166
14'461.29
coeff. defl. medio
Volume invaso superficiale specifico medio
Volume invaso superficiale totale
H:\clie\QUIN0819\Produzione\Word\2014_10_01_APPROVAZIONE\Elab_34_Compatibilità_Idraulica.docx
somma A*f
somma A*V
0.46
30.99 mc/ha
44.82 mc
84
Piano di Assetto del Territorio
Valutazione di compatibilità idraulica
Comune di Quinto di Treviso
Approvato in Conferenza di Servizi del 01/10/2014
SOMMA TRASFORMAZIONI P.A.T. + P.R.G. NON REALIZZATE A.T.O.4
Stato di fatto
aree agricole
verde - giardini
tetti
strade, marciapiedi,
parcheggi e scoperto
impermeabile
superfici semipermeabili
(es. parcheggi ghiaia)
superficie tot
Area mq
coeff defl
volumi mc/ha
somma A*f
somma A*V
29'461
0
0
0.1
0.2
0.9
45
40
10
2'946
0
0
1'325'758
0
0
0
0.9
20
0
0
0
0.6
30
0
0
2'946
1'325'758
29'461.29
coeff. defl. medio
Volume invaso superficiale specifico medio
Volume invaso superficiale totale
0.10
45.00 mc/ha
132.58 mc
Trasformazione area
tetti
strade, marciapiedi,
parcheggi e scoperto
impermeabile
superfici semipermeabili
(es. parcheggi ghiaia)
verde - giardini
aree agricole
tot mq
Area mq
coeff defl
volumi mc/ha
5'353
0.9
10
4'817
53'527
4'108
0.9
20
3'697
82'161
2'067
17'934
0
0.6
0.2
0.1
30
40
45
1'240
3'587
-
62'011
717'343
-
13'342
915'041
29'461.29
coeff. defl. medio
Volume invaso superficiale specifico medio
Volume invaso superficiale totale
H:\clie\QUIN0819\Produzione\Word\2014_10_01_APPROVAZIONE\Elab_34_Compatibilità_Idraulica.docx
somma A*f
somma A*V
0.45
31.06 mc/ha
91.50 mc
85
Piano di Assetto del Territorio
Comune di Quinto di Treviso
Valutazione di compatibilità idraulica
Approvato in Conferenza di Servizi del 01/10/2014
10 CARTOGRAFIA ALLEGATA ALLO STUDIO DI COMPATIBILITÀ IDRAULICA
Si allegano alla presente relazione due elaborati grafici:
-
All. A con definizione sottobacini e inquadramento fotografico
-
All. B con perimetrazione aree a rischio idraulico secondo le varie fonti e indicazione azioni di Piano, con linee
preferenziali sviluppo, limiti fisici edificazione, ambiti riconversione e tutti i principali contenuti della tavola delle
trasformabilità del P.A.T. Qui vengono riportati i perimetri delle A.T.O. che rappresentano gli ambiti entro cui viene
condotto il dimensionamento urbanistico e pertanto le valutazioni idrauliche in merito alle potenziali
impermeabilizzazioni.
All. A: Sottobacini e inquadramento fotografico
H:\clie\QUIN0819\Produzione\Word\2014_10_01_APPROVAZIONE\Elab_34_Compatibilità_Idraulica.docx
86
Piano di Assetto del Territorio
Comune di Quinto di Treviso
Valutazione di compatibilità idraulica
Approvato in Conferenza di Servizi del 01/10/2014
H:\clie\QUIN0819\Produzione\Word\2014_10_01_APPROVAZIONE\Elab_34_Compatibilità_Idraulica.docx
87
Piano di Assetto del Territorio
Comune di Quinto di Treviso
Valutazione di compatibilità idraulica
Approvato in Conferenza di Servizi del 01/10/2014
Estratto dell‟ ALL. B Criticità Idrauliche e trasformazioni di Piano
H:\clie\QUIN0819\Produzione\Word\2014_10_01_APPROVAZIONE\Elab_34_Compatibilità_Idraulica.docx
88
Piano di Assetto del Territorio
Comune di Quinto di Treviso
Valutazione di compatibilità idraulica
Approvato in Conferenza di Servizi del 01/10/2014
11 ANALISI DELLE CONDIZIONI DI PERICOLOSITÀ
Come esplicitamente richiesto dalla stessa DGR si riportano alcune considerazioni sulla pericolosità idraulica partendo dalla
sovrapposizione delle aree soggette a trasformazione con le aree a dissesto idraulico.
Come già descritto precedentemente, il livello di progettazione del PAT è tale per cui si è in grado di:
-
quantificare i mq di terreno agricolo da trasformare ad uso residenziale, terziario, commerciale, produttivo, etc.;
-
ubicare le aree agricole interne alle ATO che potenzialmente, ma non necessariamente, potranno essere urbanizzate
ad uso residenziale, terziario o commerciale
-
evidenziare, tramite le frecce di espansione (riportate all‟interno dell‟elaborato grafico allegato), in quale direzione
presumibilmente si avranno le espansioni delle ATO;
-
ipotizzare una nuova distribuzione dell‟uso del suolo per le diverse destinazioni (prevalentemente residenziale,
produttiva, servizi, etc.);
-
individuare, tramite l’overlay mapping, quali aree sono a dissesto idraulico.
Segue l‟analisi di dettaglio delle trasformazioni previste dal P.A.T. per ogni A.T.O.
H:\clie\QUIN0819\Produzione\Word\2014_10_01_APPROVAZIONE\Elab_34_Compatibilità_Idraulica.docx
89
Piano di Assetto del Territorio
Valutazione di compatibilità idraulica
Comune di Quinto di Treviso
Approvato in Conferenza di Servizi del 01/10/2014
11.1 ATO 1 Quinto di Treviso
L'A.T.O. n. 1 comprende i territori del Capoluogo di Quinto di Treviso e dal punto di vista
idraulico è caratterizzata dalla presenza del Sile e dalle immissioni di Boiago e Dal Zilio.
Ricadono in quest‟ambito le criticità evidenziate dagli uffici Comunali in riferimento a Via
Biasuzzi e Via Fratelli Bandiera (vd. Cap. 8).
In quest‟ATO il PAT prevede espansioni di carattere residenziale per trasformazione complessiva di 100'000 mq di
superficie.
Alcune delle direzione di espansione coinvolgono aree che manifestano difficoltà di drenaggio legate alla rete minore, come
segnalato dagli Uffici Comunali. Si tratta in particolare dell‟ambito lungo Via Biasuzzi e lungo Via Fratelli bandiera.
Estratto All.B : Ambiti espansione residenziale nell‟ATO 1 in aree allagabili: Via Biasuzzi e Via F. Bandiera (legenda cap. 10)
Nessuna criticità viene evidenziata, invece, per le espansioni in destra idraulica allo Scarico dal Zilio. È opportuno
sottolineare, tuttavia, che la corretta realizzazione di volumi
compensativi e dei relativi manufatti di controllo così come descritto al
capitolo 12, pur obbligatoria per tutto il territorio Comunale, diventa in
questo caso di straordinaria importanza poiché un innalzamento della
portata in arrivo al ricettore Dal Zilio andrebbe ad inficiare i recenti
lavori di realizzazione vasca di laminazione interrata descritti al
paragrafo 8.4.
Estratto All.B : Ambito espansione residenziale nell‟ATO 1
lungo Dal Zilio
(legenda cap. 10)
Scarico Dal Zilio, ricettore per trasformazione residenziale di progetto
H:\clie\QUIN0819\Produzione\Word\2014_10_01_APPROVAZIONE\Elab_34_Compatibilità_Idraulica.docx
90
Piano di Assetto del Territorio
Valutazione di compatibilità idraulica
Comune di Quinto di Treviso
Approvato in Conferenza di Servizi del 01/10/2014
Considerato ciò si prescrive quanto segue, riportando semplicemente quanto previsto dall‟art. 17 delle NTA di Piano:
-
Tutte le nuove edificazioni dovranno rispettare l‟apparato normativo del P.A.T. e pertanto rispettare la realizzazione di
Volumi compensativi dimensionati come indicato nella presente VCI.
-
Per le edificazioni in aree scolanti lungo Via Bisuzzi o lungo Via Fratelli Bandiera, data la manifestata difficoltà di
deflusso, il Consorzio nelle fasi progettuali di dettaglio potrà subordinare il proprio parere favorevole alla risoluzione
localizzata delle criticità idrauliche mediante risezionamenti dei ricettori ed opere di miglioramento del deflusso, in
misura strettamente commisurata all‟entità economica dell‟intervento edificatorio in oggetto. In particolare per il fossato
lungo Via Fratelli Bandiera il miglioramento del deflusso può essere ottenuto con semplice stipula di accordo in merito
alla ordinaria manutenzione del fossato nei tratti privati, come evidenziato al paragrafo 8.1.
-
Per le edificazioni in aree scolanti lungo Via Bisuzzi o lungo Via Fratelli Bandiera, data la manifestata difficoltà di
deflusso, vanno assunti i seguenti criteri costruttivi, come previsto dall‟art. 17 delle NTA:
o
Il piano imposta degli edifici va innalzato a livello strada+20cm
o
È vietata la realizzazione vani interrati
Per tali ambiti, ricadenti in ambiti P0 soggetti ad allagamento, come previsto dall‟art. 17 delle NTA, il Consorzio può
fissare limiti allo scarico più restrittivi e può subordinare il proprio parere favorevole alla realizzazione di opere di
risoluzione della manifestata criticità, purché commisurate all‟entità dell‟intervento. Tali eventuali opere possono trovar
spazio all‟interno di accordi pubblico-privato e sono in ogni caso da realizzare in sinergia con il Consorzio stesso.
A sud del centro di Quinto il PAT prevede un‟espansione di carattere residenziale in prossimità di Via Zecchina, ad
ampliamento del consolidato PRG:
Tale ambito si trova al confine tra il sottobacino scolante direttamente nel
Sile ( e quindi verso nord) e quello scolante nel Dosson. In tal senso nelle
successive fasi progettuali, a fronte di rilievo topografico, sarà possibile
definire se le acque meteoriche siano da convogliare nell‟una o nell‟altra
direzione ed in tal senso si ricorda che, qualora venissero convogliate verso
sud per immetterle nel Dosson, verrebbero ad essere scolanti in ambiti per
cui è stato evidenziato il rischio idraulico da parte del Consorzio di Bonifica
e del PTCP (area P0 lungo il Dosson) e pertanto, come previsto dall‟art.17
delle NTA, il Consorzio potrebbe subordinare il proprio parere favorevole
alla realizzazione di opere di miglioramento del deflusso commisurate
all‟entità dell‟intervento.
Estratto Tavola 4 Trasformabilità: in azzurro il consolidato
Alle espansioni prevista dal PAT si aggiungono potenziali 665.548 mq di aree a destinazione residenziale residue da PRG,
per le quali valgono comunque le prescrizioni di carattere idraulico riportate nelle NTA di Piano.
Il Piano ha individuato infine due interventi di riqualificazione:
H:\clie\QUIN0819\Produzione\Word\2014_10_01_APPROVAZIONE\Elab_34_Compatibilità_Idraulica.docx
91
Piano di Assetto del Territorio
Valutazione di compatibilità idraulica
Comune di Quinto di Treviso
Approvato in Conferenza di Servizi del 01/10/2014
-
Ambito produttivo Vaserie trevigiane
-
Ambito residenziale – produttivo a ridosso dell‟aeroporto Canova.
Estratto All. B, in verde gli interventi di riqualificazione (legenda cap. 10)
In entrambi i casi il progetto di riqualificazione porterà ad una riduzione delle superfici impermeabili rispetto allo stato di fatto.
Per la configurazione di progetto tali aree rispettano gli standard residenziali validi per il resto delle trasformazioni (par. 9.4).
In ogni caso, anche per interventi migliorativi, valgono tutte le prescrizioni di carattere idraulico in merito alle regole di buona
costruzione e realizzazione di volumi di invaso da dimensionare rispetto al vincolo dei 10 l/s/ha come stabilito dall‟art. 17
delle NTA di piano.
Nelle successive fasi progettuali sarà verificata caso per caso la possibilità di tener conto di capacità di infiltrazione nel
terreno in relazione dell‟ubicazione dell‟intervento, secondo la cartografia tav. 6.3 di Piano Carta Idrogeologica. Per
buonaparte dell‟ATO 1 comunque la falda è compresa tra 2 e 5 m di profondità e quindi non sono da considerare utili per i
dimensionamenti degli invasi eventuali sistemi di infiltrazione con pozzi perdenti.
H:\clie\QUIN0819\Produzione\Word\2014_10_01_APPROVAZIONE\Elab_34_Compatibilità_Idraulica.docx
92
Piano di Assetto del Territorio
Comune di Quinto di Treviso
Valutazione di compatibilità idraulica
Approvato in Conferenza di Servizi del 01/10/2014
11.2 ATO 2 Santa Cristina
L'A.T.O. n. 2 comprende la frazione di S. Cristina, all‟estremità occidentale del territorio
Comunale.
L‟ambito è attraversato dal Fiume Sile ed è interessato dall‟immissione dello Scarico S.
Gottardo, Piovega e Riello.
Il P.A.I. ha definito per i territori ricadenti nell‟ATO 2 perimetri P1, P2 e P3, estendendosi
anche alla fascia limitrofa allo scolo Riello.
Il P.A.T. prevede per quest‟ATO 20'000 mq a destinazione
residenziale. Si segnala sin d‟ora che, ricadendo una linea di
espansione all‟interno del Parco del Sile, essa sarà soggetta al
parere del Parco Sile, come evidenziato negli elaborati di
Piano. Le espansioni di piano si localizzano lungo Via Emiliana.
Estratto Tavola All.B, Legenda al capitolo 10
Area individuata dal P.A.T. come oggetto espansione
In aggiunta a quanto sopra potenziali 39'709 mq verranno urbanizzati ai fini residenziali come residuo PRG.
Valgono sia per gli interventi previsti dal P.A.T. sia per quelli da P.R.G. le norme di carattere idraulico valide per tutto il
territorio Comunale (art.17 NTA).
Il ricettore per le trasformazioni di progetto sarà il
fossato lungo Via Emiliana, sul lato opposto rispetto al
S. Gottardo. Esso scorre da nord verso sud e si immette
in quest‟ultimo con tombinatura per poi confluire nel Sile.
Data la natura mista irrigua-scolo del S. Gottardo, è
possibile che a fronte di rilievo topografico di dettaglio si
verifichi la necessità di preveder un sollevamento
meccanico, tale comunque da rispettare come limite allo
scarico il valore di 10 l/s/ha e dotato di pompa di
emergenza.
H:\clie\QUIN0819\Produzione\Word\2014_10_01_APPROVAZIONE\Elab_34_Compatibilità_Idraulica.docx
93
Piano di Assetto del Territorio
Comune di Quinto di Treviso
Valutazione di compatibilità idraulica
Approvato in Conferenza di Servizi del 01/10/2014
Fossato lungo Via Emiliana lato opposto S. Gottardo
Le linee preferenziali di espansione non interessano aree delimitate dal P.A.I.
Nelle successive fasi progettuali sarà verificata caso per caso la possibilità di tener conto di capacità di infiltrazione nel
terreno in relazione dell‟ubicazione dell‟intervento, secondo la cartografia tav. 6.3 di Piano Carta Idrogeologica.
Per buonaparte dell‟ATO 2 comunque la falda è compresa tra 2 e 5 m di profondità e quindi non sono da considerare utili per
i dimensionamenti degli invasi eventuali sistemi di infiltrazione con pozzi perdenti.
H:\clie\QUIN0819\Produzione\Word\2014_10_01_APPROVAZIONE\Elab_34_Compatibilità_Idraulica.docx
94
Piano di Assetto del Territorio
Valutazione di compatibilità idraulica
Comune di Quinto di Treviso
Approvato in Conferenza di Servizi del 01/10/2014
11.3 ATO 3 Polo produttivo
L'A.T.O. n. 3 comprende la zona industriale di Quinto di Treviso, ubicata a ridosso della SS
Noalese nella parte meridionale del Comune.
La porzione ad ovest della Statale è indicata come e rischio P1 e P2 dal P.A.I.
Il P.A.T. prevede per quest‟ambito espansioni a carattere produttivo per un totale di 15'000 mq,
ubicati in area non soggetta a rischio idraulico, prevalentemente sul lato orientale della Noalese.
Estratto Tavola All. B, Legenda al capitolo 10
Si segnala tuttavia che una trasformazione interessa un‟area censita come P2 dal P.A.I.
Tale espansione rappresenta di fatto il completamento della zona industriale
retrostante, con saturazione dell‟area a destinazione produttiva fino a Via
Zecchina, che rappresenta il limite dell‟ATO3.
L‟area in oggetto negli ultimi
anni non è stata interessata da
allagamenti segnalati al Comune
di
Quinto,
anche
per
conseguenza della morfologia
locale, visto che l‟ambito si trova
di fatto a quota superiore
rispetto alla sede stradale di Via
Zecchina
stessa.
Diverso
sarebbe invece il caso del lotto
immediatamente più a sud, il quale è più depresso.
H:\clie\QUIN0819\Produzione\Word\2014_10_01_APPROVAZIONE\Elab_34_Compatibilità_Idraulica.docx
95
Piano di Assetto del Territorio
Valutazione di compatibilità idraulica
Comune di Quinto di Treviso
Approvato in Conferenza di Servizi del 01/10/2014
Ambito in oggetto
Si ritiene pertanto che l‟intervento di
completamento
sia
da
ritenere
idraulicamente compatibile con gli
strumenti vigenti, fatto salvo l‟obbligo
di realizzazione degli opportuni
volumi compensativi e l‟adozione
degli accorgimenti costruttivi atti a
non alterare il deflusso delle acque
né aumentare le condizioni di
pericolo a valle e a monte dell‟area,
come da art. 10 del P.A.I.
Via Zecchina
Area oggetto espansione, quota terreno > quota strada
Area oggetto espansione vista da Via Zecchina, sullo sfondo l‟area industriale esistente
In generale per tutte le trasformazioni descritte, come stabilito per il resto del territorio Comunale, gli interventi di espansione
dovranno rispettare le norme di carattere idraulico riportate all‟art. 17 e pertanto saranno accompagnati dalla realizzazione di
invasi compensativi dimensionati come indicato al capitolo 12.
Inoltre, data la destinazione produttiva delle trasformazioni, sarà di volta in volta verificata nelle successive fasi progettuali la
necessità di sistemi di depurazione delle acque di dilavamento, nel rispetto del Piano di tutela delle Acque (cap. 13).
Per quanto riguarda la realizzazione dei volumi compensativi, sarà opportuno pensare a sistemi di collettamento e
stoccaggio a servizio dell‟intero nuovo comparto industriale piuttosto che frazionare la laminazione all‟interno di ogni singolo
lotto.
H:\clie\QUIN0819\Produzione\Word\2014_10_01_APPROVAZIONE\Elab_34_Compatibilità_Idraulica.docx
96
Piano di Assetto del Territorio
Comune di Quinto di Treviso
Valutazione di compatibilità idraulica
Approvato in Conferenza di Servizi del 01/10/2014
Essendo la falda in quest‟ambito molto superficiale, come previsto dall‟art. 17 delle NTA, non sarà possibile ottenere
l‟invarianza idraulica degli interventi contando su capacità di infiltrazione nel terreno.
H:\clie\QUIN0819\Produzione\Word\2014_10_01_APPROVAZIONE\Elab_34_Compatibilità_Idraulica.docx
97
Piano di Assetto del Territorio
Valutazione di compatibilità idraulica
Comune di Quinto di Treviso
Approvato in Conferenza di Servizi del 01/10/2014
11.4 ATO 4 Ambito Agricolo
L'A.T.O. n. 4 comprende l‟ambito agricolo dell‟intero territorio Comunale e pertanto è molto
estesa, comprendendo situazioni eterogenee dal punto di vista idraulico.
Il piano prevede la trasformazione a residenza di 15'000 mq di
espansione di tipo diffuso.
È opportuno segnalare che alcune aree meridionali del Comune
manifestano evidenti criticità idrauliche, legate alle capacità di scolo
della Dosson, come illustrato al cap. 8.3.
A tal proposito il Consorzio Piave ha sottolineato come fosse
preferibile indirizzare le linee preferenziali di sviluppo insediativo
verso altre direttrici. Indicazione recepita dal presente Piano.
Eventuali interventi di urbanizzazione diffusa, in ogni caso, dovranno
rispettare i vincoli imposti dalle NTA di Piano.
Il Piano ha individuato infine un interventi di riqualificazione (ambito artigianale, Via Brondi), che prevede la riqualificazione
dell‟area artigianale prospicente Via Brondi e a ridosso della zona industriale Nord di Quinto di Treviso.
Estratto All. B, in verde gli interventi di riqualificazione (legenda cap. 10)
Per interventi che eventualmente ricadessero in aree soggette ad allagamento il Consorzio può fissare termini più restrittivi in
merito al dimensionamento dei volumi di invaso ed inoltre si applicano i seguenti criteri aggiuntivi:
o
Il piano imposta edifici va innalzato a livello strada+20cm
o
È vietata la realizzazione vani interrati
Per gli ambiti ricadenti in ambiti soggetti ad allagamento P0, come previsto dall‟art. 17 delle NTA, il Consorzio può fissare
limiti allo scarico più restrittivi e può subordinare il proprio parere favorevole alla realizzazione di opere di risoluzione della
manifestata criticità, commisurate all‟entità dell‟intervento. Tali eventuali opere possono trovar spazio all‟interno di accordi
pubblico-privato e sono in ogni caso da realizzare in sinergia con il Consorzio stesso.
H:\clie\QUIN0819\Produzione\Word\2014_10_01_APPROVAZIONE\Elab_34_Compatibilità_Idraulica.docx
98
Piano di Assetto del Territorio
Comune di Quinto di Treviso
Valutazione di compatibilità idraulica
Approvato in Conferenza di Servizi del 01/10/2014
12 PROGETTAZIONE DEI VOLUMI DI COMPENSAZIONE IDRAULICA
Il presente capitolo descrive il metodo ingegneristico, le modalità costruttive ed i manufatti necessari alla realizzazione degli
invasi compensativi, necessari per garantire l‟invarianza idraulica degli interventi di trasformazione.
Il presente capitolo ha valore prescrittivo come sancito dall‟art. 17delle NTA di Piano e costituisce parte integrante sia della
Valutazione di Compatibilità Idraulica sia dell‟apparato normativo valido per tutto il territorio Comunale.
Gli interventi oggetto del presente capitolo sono quelli che comportano un‟impermeabilizzazione, la cui entità va così
classificata, ai sensi della DGR 2948/2009:
-
Nel caso di trascurabile impermeabilizzazione potenziale è sufficiente adottare buoni criteri costruttivi in merito a
dimensionamento rete di raccolta, realizzazione parcheggi, eventuali tombinamenti, scarichi ecc..
-
Nel caso di modesta impermeabilizzazione, oltre al dimensionamento dei volumi compensativi cui affidare funzioni di
laminazione delle piene è opportuno che le luci di scarico non ecedano le dimensioni di un tubo di diametro 200mm e
che i tiranti idrici ammessi nell‟invaso non eccedano il metro
-
Nel caso di significativa impermeabilizzazione andranno dimensionati i tiranti idrici ammessi nell‟invaso e le luci di
scarico in modo da garantire la conservazione della portata massima defluente
-
Nel caso di marcata impermeabilizzazione è richiesta la presentazione di uno studio di dettaglio molto approfondito
Da quanto sopra si evince che la realizzazione di volumi di invaso compensativi e del relativo manufatto di controllo delle
portate è necessaria sempre per interventi che comportino impermeabilizzazioni superiori a 0.1 ha, come da art. 17 delle
NTA di Piano.
Per gli interventi minori vale comunque l‟obbligo di ottenere il Nulla Osta idraulico allo smaltimento delle acque meteoriche
da parte del Consorzio Piave ed in questo senso tale Ente può avanzare richieste e prescrizioni puntuali in merito allo
scarico delle acque, valutando caso per caso la situazione particolare.
Segue dimensionamento e caratterizzazione degli invasi compensativi, obbligatoria per tutti gli interventi di estensione
superiore a 0.1 ha.
H:\clie\QUIN0819\Produzione\Word\2014_10_01_APPROVAZIONE\Elab_34_Compatibilità_Idraulica.docx
99
Piano di Assetto del Territorio
Comune di Quinto di Treviso
Valutazione di compatibilità idraulica
Approvato in Conferenza di Servizi del 01/10/2014
12.1 Metodo di calcolo
Il metodo è quello richiesto dal Consorzio di Bonifica Piave, dimensionato sulle effettive capacità di scolo della rete consortile
ed è l‟unico metodo applicabile per il dimensionamento degli invasi nel Comune di Quinto.
L‟evento meteorico più gravoso non necessariamente è quello che fa affluire la massima portata alla rete.
Infatti il problema va più correttamente affrontato in termini di volume da invasare, definito come la differenza tra il volume in
arrivo alla rete e quello scaricabili dalla rete stessa per un dato evento meteorico.
La legge che sta alla base di questo ragionamento, sostanzialmente, è la regola di riempimento dei serbatoi:
Ovvero, fissata una sezione appena a monte dello scarico al ricettore:
Si analizzi innanzitutto il secondo termine della sottrazione.
Nota a priori la portata scaricabile dalla rete, imposta dal Consorzio di Bonifica pari a 10 l/s*ha, il volume scaricabile alla rete
sarà:
Si passi ora all‟analisi del primo termine della sottrazione.
Per il calcolo del volume di pioggia in arrivo alla rete si fa riferimento al metodo cinematico.
Per eventi di durata superiore al tempo di corrivazione l‟intensità di pioggia va diminuendo ed il diagramma della portata in
arrivo alla sezione di chiusura passa da triangolare (per tempo pioggia = tempo corrivazione) a trapezio.
Dopo la fine dell‟evento, il bacino continua a scaricare per un tempo pari al tempo di corrivazione.
Quanto maggiore è la durata dell‟evento, tanto minore sarà la portata massima raggiunta, come mostrato nel grafico
seguente.
H:\clie\QUIN0819\Produzione\Word\2014_10_01_APPROVAZIONE\Elab_34_Compatibilità_Idraulica.docx
100
Piano di Assetto del Territorio
Valutazione di compatibilità idraulica
Comune di Quinto di Treviso
Approvato in Conferenza di Servizi del 01/10/2014
Schema calcolo volumi in arrivo alla rete con metodo cinematico
Con Q=portata in arrivo alla sezione di chiusura data dal metodo cinematico:
Essendo:
il coefficiente di deflusso medio dell‟area in esame calcolato secondo i valori imposti dalla DGR 2948/2009
S la superficie dell‟area in esame
il tempo di pioggia
Il volume da invasare viene dunque calcolato come differenza tra quanto giunge alla sezione di chiusura e quanto può
essere scaricato dalla rete meteorica.
H:\clie\QUIN0819\Produzione\Word\2014_10_01_APPROVAZIONE\Elab_34_Compatibilità_Idraulica.docx
101
Piano di Assetto del Territorio
Valutazione di compatibilità idraulica
Comune di Quinto di Treviso
Approvato in Conferenza di Servizi del 01/10/2014
Schema calcolo Volume da invasare
Il calcolo sarà eseguito per diverse durate di pioggia, fino a trovare quella per cui è massimo il volume da invasare.
Per ciascun intervento va ricercata la durata di pioggia che determina il valore massimo di tale volume da invasare.
Schema ricerca volume massimo di compensazione
La metodologia sopra descritta è stata riassunta dai tecnici del Consorzio Piave in un‟unica formula (primo e secondo
termine della sottrazione già esplicitati in un‟unica espressione), già adattata alla curva di possibilità climatica per Tr=50 anni
relativa a Quinto di Treviso illustrata al paragrafo 3.8.
Tale formula va reiterata per tempi di pioggia crescenti fino a trovare il massimo della funzione:
Volume entrante / ha
Volume ammesso in uscita / ha
Il volume totale da realizzare per ogni intervento, naturalmente, si ottiene moltiplicando il valore sopra espresso per la
superficie effettiva dell‟area, espressa in ettari:
Il volume di invaso compensativo necessario può essere ridotto notevolmente qualora si scelga di disperdere nel terreno a
monte dell‟invaso una porzione delle portate in arrivo dall‟area trasformata. Tale porzione, come da DGR 2948/2009, non
potrà essere superiore al 50% dell‟incremento di portata conseguente alla trasformazione, elevabile fino ad un massimo del
75 % previa prove in sito ed innalzamento del tempo di ritorno di riferimento a 200 anni. La possibilità di sfruttare
l‟infiltrazione di una porzione delle portate è naturalmente determinata dal livello di falda in sito e dalle capacità drenanti del
sottosuolo, come specificato al paragrafo 12.3.
Come da richiesta del Consorzio Piave, e come specificato nell‟art. 17 delle NTA, valgono in ogni caso i seguenti valori
minimi nel dimensionamento dei volumi di invaso compensativo:
H:\clie\QUIN0819\Produzione\Word\2014_10_01_APPROVAZIONE\Elab_34_Compatibilità_Idraulica.docx
102
Piano di Assetto del Territorio
Comune di Quinto di Treviso
-
Per le nuove ostruzioni ad uso residenziale 300 m3/ha
-
Per le nuove ostruzioni ad uso produttivo 530 m3/ha
-
Per le nuove strade, piste ciclabili 700 m3/ha
Valutazione di compatibilità idraulica
Approvato in Conferenza di Servizi del 01/10/2014
H:\clie\QUIN0819\Produzione\Word\2014_10_01_APPROVAZIONE\Elab_34_Compatibilità_Idraulica.docx
103
Piano di Assetto del Territorio
Valutazione di compatibilità idraulica
Comune di Quinto di Treviso
Approvato in Conferenza di Servizi del 01/10/2014
12.2 Tipologie di invaso realizzabili
Le misure compensative possono essere realizzate in diverse modalità, purché la somma dei volumi realizzati corrisponda al
volume totale imposto dal dimensionamento del presente capitolo:
-
Invasi concentrati a cielo aperto (laghetti)
-
Invasi concentrati interrati (vasche)
-
Invasi diffusi (sovradimensionamento rete)
Invasi concentrati a cielo aperto
Il volume complessivo degli invasi deve essere pari a quello dato dalla formula del capitolo 12.1 calcolato considerando
anche il franco di sicurezza di 20 cm.
Il collegamento tra la rete di raccolta e le aree di espansione deve
Controllo uscita
garantire una ritenzione grossolana dei corpi estranei ed evitare la
presenza di rifiuti nell‟area.
La vasca dell‟invaso deve avere un fondo con una pendenza minima
dell‟1% verso lo sbocco, al fine di garantire il completo vuotamento
dell‟area.
La rete di raccolta deve avere il piano di scorrimento ad una quota
uguale o inferiore a quella del fondo dell‟invaso.
Esempio laghetto a cielo aperto, tratto da Linee Guida Commissario 2007
Questo tipo di invaso può avere una duplice funzionalità:
-
invaso temporaneo per una successiva graduale restituzione alla rete di raccolta mediante manufatto regolatore
-
bacino drenante per l‟infiltrazione graduale nel suolo, qualora il tipo di terreno lo consenta. In tal caso il fondo deve
essere a pendenza quasi nulla, rivestito con pietrame di pezzatura 50-70mm, con geotessuto interposto tra terreno e
pietrame.
L‟uscita delle portate dall‟invaso verso la rete deve essere presidiata da un manufatto di controllo del tipo descritto al
paragrafo 12.4, in grado di modulare la portata uscente.
La progettazione di nuove lottizzazioni deve tener conto, all‟atto della distribuzione spaziale delle superfici verdi,
dell‟opportunità di collocarle nella parte altimetricamente più depressa e prossime ai corsi d‟acqua ricettori, in modo tale da
favorire la realizzazione di superifici verdi fruibili ma idraulicamente utili come invaso.
Invasi concentrati sotterranei
Il volume complessivo degli invasi deve essere pari a quello dato dalla formula del capitolo 12.1.
H:\clie\QUIN0819\Produzione\Word\2014_10_01_APPROVAZIONE\Elab_34_Compatibilità_Idraulica.docx
104
Piano di Assetto del Territorio
Comune di Quinto di Treviso
Valutazione di compatibilità idraulica
Approvato in Conferenza di Servizi del 01/10/2014
L‟invaso deve avere un fondo con una pendenza minima dell‟1‰ verso lo sbocco o la zona di pompaggio, al fine di garantire
il completo vuotamento del vano.
Il volume può essere realizzato con monovasca in cemento armato o con celle modulari in materiale plastico, previa verifica
dell‟adeguata resistenza meccanica e carrabilità.
Il vuotamento può avvenire a gravità o con stazione di pompaggio. Nel caso di vuotamento a gravità l‟uscita delle portate
dall‟invaso verso la rete deve essere presidiata da un manufatto di controllo del tipo descritto al paragrafo 12.4, in grado di
modulare la portata uscente.
Nel caso di vuotamento con impianto di sollevamento, la modulazione delle portate può essere effettuata tarando il quadro
della pompa stessa. Deve esserci in questo caso una
pompa di riserva di pari capacità.
Esempio invaso sotterraneo con celle in materiale plastico
Invasi diffusi
La rete deve avere un volume di invaso pari a quello dato dalla formula del capitolo 12.1 calcolato a partire dal livello del
punto più depresso dell‟area di intervento considerando anche il franco di sicurezza. Trattasi di un sovradimensionamento
delle rete di raccolta pluviale a sezione chiusa o aperta. Nel calcolo del volume di compenso si considera solo il contributo di
canali e tubazioni principali, senza considerare le caditoie, i tubi di collegamento e i pozzetti.
Qualora la posa della linea di raccolta adibita ad invaso diffuso avvenga al di sotto del massimo livello di falda, è necessaria
la prova di tenuta idraulica della stessa.
Invasi in aree con falda affiorante
Sono ovviamente irrealizzabili sistemi di infiltrazione nel sottosuolo in aree con falda affiorante.
I volumi di laminazione a cielo aperto in aree con falda affiorante dovranno essere adeguatamente impermeabilizzati fino alla
quota freatica massima raggiungibile nell‟ambito dell‟escursione annuale, affinché il volume di compenso sia realizzato al
netto delle infiltrazioni dal sottosuolo verso il laghetto.
In alternativa possono essere realizzate vasche sotterranee a tenuta idraulica (cemento armato).
12.3 Metodi di dispersione nel terreno
La dispersione nel terreno di una porzione delle portate in arrivo dalle aree trasformate consente di ridurre i volumi necessari
all‟invaso compensativo. Viene diminuito, infatti, il primo dei due termini della sottrazione esposta al paragrafo 12.1.
H:\clie\QUIN0819\Produzione\Word\2014_10_01_APPROVAZIONE\Elab_34_Compatibilità_Idraulica.docx
105
Piano di Assetto del Territorio
Valutazione di compatibilità idraulica
Comune di Quinto di Treviso
Approvato in Conferenza di Servizi del 01/10/2014
Al massimo il 50 % dell‟aumento di portata conseguente alla trasformazione urbanistica può essere infiltrato, mentre per la
rimanente parte va comunque dimensionato il volume di invaso compensativo. Tale soglia limite del 50 % è fissata dalla
DGR 2948/2009 e può essere elevata fino al 75% previo prove in sito e riferimento a Tr=200 anni.
La possibilità di realizzare sistemi di infiltrazione nel sottosuolo è ovviamente legata al livello di falda del sito ed alle
caratteristiche del sottosuolo. Nel caso particolare di Quinto di Treviso, la relazione geologica e le prove condotte hanno
evidenziato la predominanza di terreni ghiaiosi-sabbiosi nella parte settentrionale del Comune, mentre limoso-argillosi in
quella a sud del Fiume Sile. L‟andamento freatimetrico ricalca la geolitologia e pertanto si hanno profondità delle superficie
freatica inferiori ai 2m nella zona meridionale, mentre in generale la profondità è maggiore a nord.
In conclusione, salvo prove specifiche con cui un tecnico professionista dimostri diverse condizioni locali, vale quanto segue:
I sistemi di infiltrazione delle portate meteoriche sono da ritenere validi ai fini della riduzione del picco di piena soltanto per
interventi ubicati in aree con profondità di falda maggiore di 5m nel caso di pozzi, maggiore di 2m nel caso di condotte
drenanti, così come da perimetri della tavola Idrogeologica del P.A.T. di Quinto di Treviso, elaborato 6.3 di analisi. Tali
sistemi vanno in ogni caso accompagnati da prova piezometrica in sito, coma da art.17 delle NTA.
Nulla vieta (salvo zone rispetto pozzi ad uso idropotabile) l‟infiltrazione nel resto del territorio Comunale, ma il relativo
contributo non potrà essere ritenuto valido in termini di diminuzione delle portate e quindi in tali casi l‟infiltrazione non è da
considerarsi nel calcolo del volume compensativo.
È naturale che i sistemi di infiltrazione dovranno:
-
Essere dimensionati in base all‟effettiva capacità di drenaggio del terreno in sito
-
Non interessare profondità maggiori rispetto alla profondità di falda
-
Non essere ubicati nella fascia di rispetto di pozzi di prelievo ai fini idropotabili
Pozzi drenanti
Non è possibile pensare ed un sistema di infiltrazione profondo nelle aree caratterizzate da terreni impermeabili o da falde
interferenti, e pertanto sono ammessi pozzi solo nelle aree per cui la tavola 6.3 del PAT definisca profondità di falda maggiori
di 5 m (da accertare con prova piezometrica in sito).
Ogni pozzo deve essere posizionato, ogni 1000 m2 o frazione di superficie coperta, un pozzo drenante diametro interno 1.5
m e profondità 5.0 m dal piano campagna. Il pozzo deve avere almeno quattro fori diametro 10 cm ogni 20 cm.
Il pozzo deve essere rinterrato nel contorno con almeno 50 cm di materiale arido di nuova fornitura avente pezzatura dai 50
ai 150 mm.
La batteria, o il singolo pozzo, deve essere preceduta da un pozzetto di
decantazione, dimensione minima interna 80 x 80 cm2, che deve essere
periodicamente ispezionato e svuotato del materiale fino depositato.
La distanza tra due pozzi successivi deve essere almeno pari a 2 o 3 volte il
diametro del pozzo stesso. Per il pozzo perdente, o per la batteria, deve essere
predisposto un troppo pieno di sicurezza alla rete di smaltimento superficiale.
La portata che un pozzo è in grado di smaltire va calcolata con la formula di
Teltskate:
H:\clie\QUIN0819\Produzione\Word\2014_10_01_APPROVAZIONE\Elab_34_Compatibilità_Idraulica.docx
106
Piano di Assetto del Territorio
Valutazione di compatibilità idraulica
Comune di Quinto di Treviso
Approvato in Conferenza di Servizi del 01/10/2014
Esempio posa pozzo drenante, tratto da Linee Guida Commissario eventi 2007
Con:
Essendo:
H l‟altezza utile del pozzo
r0 il raggio del pozzo in m
K la permeabilità del terreno in m/s che, negli ambiti in cui il presente è consentita la realizzazione di pozzi, è di circa 10-1
m/s
Tubazioni forate o trincee drenanti
Non è possibile pensare ed un sistema di infiltrazione profondo nelle aree caratterizzate da terreni impermeabili o da falde
interferenti, e pertanto sono ammesse tubazioni forate o trincee drenanti solo nelle aree
per cui la tavola 6.3 del PAT definisca profondità di falda maggiori di 2 m (da accertare con
prova piezometrica in sito).
Va tenuto conto inoltre di un franco di 1m dal fondo della
trincea al livello di massima escursione di falda.
Nel caso di condotta, essa deve essere avvolta
da almeno 30 cm di materiale ghiaioso avente
pezzatura dai 50 ai 150 mm.
Esempio condotta forata
Esempio trincea drenante
La rete di drenaggio deve avere un pozzetto di ispezione a monte e uno a valle. La distanza tra due linee drenanti deve
essere di almeno 1.0 m.
Per la linea perdente deve essere predisposto un troppo pieno di sicurezza ad un eventuale volume di invaso e/o alla rete di
smaltimento superficiale.
Per il dimensionamento delle capacità di drenaggio di questi sistemi si può far riferimento a prove sperimentali o in
alternativa alla bibliografia di D.B. Kraatz – Irrigation canal lining, Roma 1977 riportata anche su Annual Report of U.S. Water
Conservation Laboratory, Spouthwest Branch, 1963.
Il metodo esposto in tale bibliografia è riferito alle trincee drenanti, ma può essere adattato al caso di condotte forate e tiene
conto:
-
Della geometria della trincea
-
Della profondità della falda rispetto al fondo della trincea
-
Della permeabilità del terreno
H:\clie\QUIN0819\Produzione\Word\2014_10_01_APPROVAZIONE\Elab_34_Compatibilità_Idraulica.docx
107
Piano di Assetto del Territorio
Valutazione di compatibilità idraulica
Comune di Quinto di Treviso
Approvato in Conferenza di Servizi del 01/10/2014
Schema parametri di riferimento, da Annual Report of U.S. Water Conservation Laboratory, Spouthwest Branch, 1963.
La formula per il calcolo della portata drenabile per metro lineare di trincea è molto semplice:
Essendo:
q
ls / K[-]
la portata drenabile per metro lineare di trincea
un coefficiente che tine conto della geometria della trincea rispetto alla profondità di falda, da calcolare
usando gli abachi inclusi nella trattazione analitica (si riporta quello per Hw=0.75Wb con riferimento alla notazione
della figura precedente)
Abaco per il calcolo di Is/K
K [m/s]
la permeabilità del terreno
Ws [m]
la larghezza della bocca della trincea
Vengono forniti di seguito due esempi di calcolo, al fine di fornire un rapido pre-dimensionamento
ESEMPIO
CALCOLO 1
Larghezza di base trincea drenante
DI
ESEMPIO
DI
CALCOLO 2
1,0 m
1,0 m
3,0 m
3,0 m
Wb
Larghezza in bocca trincea drenante
H:\clie\QUIN0819\Produzione\Word\2014_10_01_APPROVAZIONE\Elab_34_Compatibilità_Idraulica.docx
108
Piano di Assetto del Territorio
Valutazione di compatibilità idraulica
Comune di Quinto di Treviso
Approvato in Conferenza di Servizi del 01/10/2014
Ws
Altezza tirante d‟acqua max in trincea
0,75 m
0,75 m
3,0 m
3,0 m
Permeabilità del terreno
10-3 m/s
10-2 m/s
K
(sabbia)
(ghiaia)
NO:
NO:
Condition A
Condition A
4,50 l/s
45,00 l/s
per ogni metro
per ogni metro
lineare di trincea
lineare di trincea
Hw
Profondità falda da p.c.
Dw
Presenza fronte impermeabile al di
sotto della freatica?
(Sì o NO: Condition B o Condition A)
Risultato:
Portata infiltrabile per metro lineare
di trincea
Come evidente dal raffronto sopra riportato, il risultato è estremamente sensibile ed in particolare, essendo la portata
infiltrabile direttamente proporzionale alla permeabilità, si deduce che è il valore di K a dominare il calcolo.
Si rende necessaria, pertanto, un‟attenta determinazione di questo parametro nei casi in cui il progettista scelga di utilizzare
questi sistemi di infiltrazione per ridurre il volume d‟acqua da invasare (con il limite del 50 % max dell‟aumento di portata,
elevabile al 75 % previo prove e previo innalzamento Tr fino a 200 anni).
H:\clie\QUIN0819\Produzione\Word\2014_10_01_APPROVAZIONE\Elab_34_Compatibilità_Idraulica.docx
109
Piano di Assetto del Territorio
Valutazione di compatibilità idraulica
Comune di Quinto di Treviso
Approvato in Conferenza di Servizi del 01/10/2014
12.4 Manufatto di controllo portate a valle degli invasi
La sezione di chiusura della rete per lo smaltimento delle acque meteoriche dell‟intervento deve essere munita di un
pozzetto di collegamento alla rete di smaltimento con luce tarata tale da far sì che la portata massima in uscita non sia
superiore al limite imposto dal Consorzio di Bonifica Piave, ovvero 10 l/s/ha.
A tal proposito il manufatto viene realizzato a valle degli invasi compensativi descritti al paragrafo 12.2, determinando il
rigurgito che permette il loro riempimento previsto da progetto. Il manufatto consiste in un pozzetto in cemento armato
munito di luce di fondo tarata per consentire il passaggio della portata concessa. Inoltre è opportuno dotare il pozzetto di
griglia removibile. Il diametro della tale bocca tarata sarà quello che si desume dal calcolo analitico della portata effluente
sotto-battente:
Con:
Qluce = portata in uscita dal manufatto, da imporre come:
10 l/(s*ha) * Superficie di intervento afferente al manufatto
Csotto_battente = 0.61 (prof. Ghetti)
h = tirante d‟acqua sopra l‟asse del foro all‟interno del manufatto [m]
Alla quota di massimo invaso va posta una soglia sfiorante di sicurezza capace di evacuare la massima portata generata
dall‟area con la pioggia di progetto. Tale soglia va dimensionata secondo la formula della portata effluente da una soglia
sfiorante:
Essendo
Cq il coefficiente di deflusso pari a 0.41
(h-p) il tirante idrico sopra la soglia sfiorante
Il pozzetto deve essere ispezionabile e facilmente manutentabile.
Si allega schema costruttivo.
H:\clie\QUIN0819\Produzione\Word\2014_10_01_APPROVAZIONE\Elab_34_Compatibilità_Idraulica.docx
110
Piano di Assetto del Territorio
Comune di Quinto di Treviso
Valutazione di compatibilità idraulica
Approvato in Conferenza di Servizi del 01/10/2014
Schema tipologico manufatto di controllo
H:\clie\QUIN0819\Produzione\Word\2014_10_01_APPROVAZIONE\Elab_34_Compatibilità_Idraulica.docx
111
Piano di Assetto del Territorio
Valutazione di compatibilità idraulica
Comune di Quinto di Treviso
Approvato in Conferenza di Servizi del 01/10/2014
13 ACQUE DA PIAZZALI
Il volume di acqua di prima pioggia è inteso come la lama d'acqua di 5 mm uniformemente distribuita su tutta la superficie
pavimentata, i coefficienti di afflusso alla rete si assumono pari a 1 per le superfici coperte, lastricate o impermeabilizzate e a
0.3 per quelle permeabili di qualsiasi tipo, escludendo dal computo le superfici coltivate o a verde. La portata di prima
pioggia è data dal volume così ricavato per un intervallo di tempo di 15 minuti.
E‟ noto che le acque di prima pioggia (mediamente stimate in 5 mm di acqua su tutta la superficie impermeabile) sono quelle
che dilavano la maggior parte delle sostanze inquinanti che in tempo secco si sono depositate sulle superfici impermeabili.
In particolare le aree destinate a piazzali di manovra e alle aree di sosta degli automezzi di attività industriali, artigianali o
commerciali raccolgono rilevanti quantità di dispersioni oleose o di idrocarburi che, se non opportunamente raccolte e
concentrate, finiscono col contaminare la falda (tramite il laghetto-vasca volano) e progressivamente intaccano la qualità del
ricettore.
Per ovviare a tal inconveniente sarà necessario anteporre alle vasche opportuni serbatoi (in cls, vetroresina, pe) di accumulo
e trattamento (disoleazione) che consentano di raccogliere tale volume, concentrino le sostanze flottate e accumulino i solidi
trasportati prima di rilanciarlo nella vasca volano.
Rete meteorica
Vasca volano
Vasca volano
Vasca prima pioggia
ricettore
Per il calcolo dei volumi da pretrattare si rimanda all‟art. 39 delle NTA del Piano di Tutela delle Acque, approvato con
Deliberazione del Consiglio Regionale n. 107 del 05/11/2009, di seguito riportato:
Art. 39 - Acque meteoriche di dilavamento, acque di prima pioggia e acque di lavaggio
1.
Per le superfici scoperte di qualsiasi estensione, facenti parte delle tipologie di insediamenti elencate in Allegato F, ove vi sia la presenza
di:
a) depositi di rifiuti, materie prime, prodotti, non protetti dall’azione degli agenti atmosferici;
b) lavorazioni;
c) ogni altra attività o circostanza,
H:\clie\QUIN0819\Produzione\Word\2014_10_01_APPROVAZIONE\Elab_34_Compatibilità_Idraulica.docx
112
Piano di Assetto del Territorio
Comune di Quinto di Treviso
Valutazione di compatibilità idraulica
Approvato in Conferenza di Servizi del 01/10/2014
che comportino il dilavamento non occasionale e fortuito delle sostanze pericolose di cui alle Tabelle 3/A e 5 dell’Allegato 5 del D.lgs. n.
152/2006, Parte terza, che non si esaurisce con le acque di prima pioggia, le acque meteoriche di dilavamento sono riconducibili alle
acque reflue industriali e pertanto sono trattate con idonei sistemi di depurazione, soggette al rilascio dell’autorizzazione allo scarico ed al
rispetto dei limiti di emissione, nei corpi idrici superficiali o sul suolo o in fognatura, a seconda dei casi. I sistemi di depurazione devono
almeno comprendere sistemi di sedimentazione accelerata o altri sistemi equivalenti per efficacia; se del caso, deve essere previsto anche
un trattamento di disoleatura. La valutazione della possibilità che il dilavamento di sostanze pericolose o pregiudizievoli per l’ambiente non
avvenga o non si esaurisca con le acque di prima pioggia deve essere contenuta in apposita relazione predisposta a cura di chi a qualsiasi
titolo abbia la disponibilità della superficie scoperta, ed esaminata e valutata dall’autorità competente al rilascio dell’autorizzazione allo
scarico. Nei casi previsti dal presente comma, l’autorità competente, in sede di autorizzazione, può determinare con riferimento alle
singole situazioni e a seconda del grado di effettivo pregiudizio ambientale, le quantità di acqua meteorica di dilavamento da raccogliere e
trattare, oltre a quella di prima pioggia; l’autorità competente dovrà altresì stabilire in fase autorizzativa che alla realizzazione degli
interventi non ostino motivi tecnici e che gli oneri economici non siano eccessivi rispetto ai benefici ambientali conseguibili.
2.
Al fine di ridurre i quantitativi di acque di cui al comma 1 da sottoporre a trattamento, chi a qualsiasi titolo ha la disponibilità della superficie
scoperta può prevedere il frazionamento della rete di raccolta delle acque in modo che la stessa risulti limitata alle zone ristrette dove
effettivamente sono eseguite le lavorazioni o attività all’aperto o ricorrono le circostanze di cui al comma 1, e può altresì prevedere
l’adozione di misure atte a prevenire il dilavamento delle superfici. L’autorità competente al rilascio dell’autorizzazione allo scarico può
prescrivere il frazionamento della rete e può determinare, con riferimento alle singole situazioni, la quantità di acqua meteorica di
dilavamento da raccogliere e trattare,oltre a quella di prima pioggia.
3
Nei seguenti casi:
a)
piazzali, di estensione superiore o uguale a 2000 m2, a servizio di autofficine,carrozzerie, autolavaggi e impianti di depurazione
di acque reflue;
b)
superfici destinate esclusivamente a parcheggio degli autoveicoli delle maestranze e dei clienti, delle tipologie di insediamenti di
cui al comma 1, aventi una superficie complessiva superiore o uguale a 5000 m2;
c)
altre superfici scoperte scolanti, diverse da quelle indicate alla lettera b), delle tipologie di insediamenti di cui al comma 1, in cui
il dilavamento di sostanze pericolose di cui al comma 1 può ritenersi esaurito con le acque di prima pioggia;
d)
parcheggi e piazzali di zone residenziali, commerciali o analoghe, depositi di mezzi di trasporto pubblico, aree intermodali, di
estensione superiore o uguale a 5000 m2;
e)
superfici di qualsiasi estensione destinate alla distribuzione dei carburanti nei punti vendita delle stazioni di servizio per
autoveicoli;
le acque di prima pioggia sono riconducibili alle acque reflue industriali, devono essere stoccate in un bacino a tenuta e, prima dello
scarico, opportunamente trattate, almeno con sistemi di sedimentazione accelerata o altri sistemi equivalenti per efficacia; se del caso,
deve essere previsto anche un trattamento di disoleatura; lo scarico è soggetto al rilascio dell’autorizzazione e al rispetto dei limiti di
emissione nei corpi idrici superficiali o sul suolo o in fognatura, a seconda dei casi. Le stesse disposizioni si applicano alle acque di
lavaggio. Le acque di seconda pioggia non necessitano di trattamento e non sono assoggettate ad autorizzazione allo scarico.
Per le superfici di cui al presente comma, l’autorizzazione allo scarico delle acque di prima pioggia si intende tacitamente rinnovata se non
intervengono variazioni significative della tipologia dei materiali depositati, delle lavorazioni o delle circostanze, che possono determinare
variazioni significative nella quantità e qualità delle acque di prima pioggia.
4
H:\clie\QUIN0819\Produzione\Word\2014_10_01_APPROVAZIONE\Elab_34_Compatibilità_Idraulica.docx
113
Piano di Assetto del Territorio
Comune di Quinto di Treviso
Valutazione di compatibilità idraulica
Approvato in Conferenza di Servizi del 01/10/2014
I volumi da destinare allo stoccaggio delle acque di prima pioggia e di lavaggio devono essere dimensionati in modo da trattenere almeno i
primi 5 mm di pioggia distribuiti sul bacino elementare di riferimento. Il rilascio di detti volumi nei corpi recettori, di norma, deve essere
attivato nell’ambito delle 48 ore successive all’ultimo evento piovoso. Si considerano eventi di pioggia separati quelli fra i quali intercorre
un intervallo temporale di almeno 48 ore. Ai fini del calcolo delle portate e dei volumi di stoccaggio, si dovranno assumere quali coefficienti
di afflusso convenzionali il valore 0,9 per le superfici impermeabili, il valore 0,6 per le superfici semipermeabili, il valore 0,2 per le superfici
permeabili, escludendo dal computo le superfici coltivate. Qualora il bacino di riferimento per il calcolo, che deve coincidere con il bacino
idrografico elementare (bacino scolante) effettivamente concorrente alla produzione della portata destinata allo stoccaggio, abbia un
tempo di corrivazione superiore a 15 minuti primi, il tempo di riferimento deve essere pari a:
a)
b)
c)
al tempo di corrivazione stesso, qualora la porzione di bacino il cui tempo di corrivazione è superiore a 15 minuti
primi, sia superiore al 70% della superficie totale del bacino;
) al 75% del tempo di corrivazione, e comunque al minimo 15 minuti primi, qualora la porzione di bacino il cui
tempo di corrivazione è superiore a 15 minuti primi sia inferiore al 30% e superiore al 15% della superficie del
bacino;
al 50% del tempo di corrivazione, e comunque al minimo 15 minuti primi, qualora la porzione di bacino il cui tempo
di corrivazione è superiore a 15 minuti primi sia inferiore al 15% della superficie del bacino.
Le superfici interessate da dilavamento si sostanze pericolose di cui al comma 1, per le quali le acque meteoriche di dilavamento sono
riconducibili alle acque reflue industriali, devono essere opportunamente pavimentate al fine di impedire l’infiltrazione nel sottosuolo delle
sostanze pericolose.
5.
Per le seguenti superfici:
a) strade pubbliche e private;
b) piazzali, di estensione inferiore a 2.000 m2, a servizio di autofficine, carrozzerie e autolavaggi e impianti di depurazione di acque reflue;
c) superfici destinate esclusivamente a parcheggio degli autoveicoli delle maestranze e dei clienti, delle tipologie di insediamenti di cui al
comma 1, aventi una superficie complessiva inferiore a 5000 m2;
d) parcheggi e piazzali di zone residenziali, commerciali o analoghe, depositi di mezzi di trasporto pubblico, aree intermodali, di estensione
inferiore a 5.000 m2;
e) tutte le altre superfici non previste ai commi 1 e 3;
le acque meteoriche di dilavamento e le acque di lavaggio, convogliate in condotte ad esse riservate, possono essere recapitate in corpo
idrico superficiale o sul suolo, fatto salvo quanto previsto dalla normativa vigente in materia di nulla osta idraulico e fermo restando quanto
stabilito ai commi 8 e 9. Nei casi previsti dal presente comma negli insediamenti esistenti, laddove il recapito in corpo idrico superficiale o
sul suolo non possa essere autorizzato dai competenti enti per la scarsa capacità dei recettori o non si renda convenientemente
praticabile, il recapito potrà avvenire anche negli strati superficiali del sottosuolo, purché sia preceduto da un idoneo trattamento in
continuo di sedimentazione e, se del caso, di disoleazione della acque ivi convogliate.
6.
I titolari degli insediamenti, delle infrastrutture e degli stabilimenti esistenti, soggetti agli obblighi previsti dai commi 1 e 3, devono adeguarsi
alle disposizioni di cui al presente articolo entro tre anni dalla data di pubblicazione della deliberazione di approvazione del Piano.
7.
Per tutte le acque di pioggia colettate, quando i corpi recettori sono nell’incapacità di drenare efficacemente i volumi in arrivo, è necessaria
la realizzazione di sistemi di stoccaggio, atti a trattenerle per il tempo sufficiente affinché non siano scaricate nel momento di massimo
afflusso nel corpo idrico. I sistemi di stoccaggio devono essere concordati tra il comune, che è gestore della rete di raccolta delle acque
meteoriche, e il gestore della rete di recapito delle portate di pioggia. Rimane fermo quanto prescritto ai commi 1 e 3.
H:\clie\QUIN0819\Produzione\Word\2014_10_01_APPROVAZIONE\Elab_34_Compatibilità_Idraulica.docx
114
Piano di Assetto del Territorio
Comune di Quinto di Treviso
Valutazione di compatibilità idraulica
Approvato in Conferenza di Servizi del 01/10/2014
8.
Per gli agglomerati con popolazione superiore a 20.000 A.E. con recapito diretto delle acque meteoriche nei corpi idrici superficiali,
l’AATO, sentita la provincia, è tenuta a prevedere dispositivi per la gestione delle acque di prima pioggia, in grado di consentire, entro il
2015, una riduzione del carico inquinante da queste derivante non inferiore al 50% in termini di solidi sospesi totali. Dovranno essere
privilegiati criteri ed interventi che ottimizzino il numero, la localizzazione ed il dimensionamento delle vasche di prima pioggia.
9.
Per le canalizzazioni a servizio delle reti autostradali e più in generale delle pertinenze delle grandi infrastrutture di trasporto, che
recapitino le acque nei corpi idrici superficiali significativi o nei corpi idrici di rilevante interesse ambientale, le acque di prima pioggia
saranno convogliate in bacini di raccolta e trattamento a tenuta in grado di effettuare una sedimentazione prima dell’immissione nel corpo
recettore. Se necessario, dovranno essere previsti anche un trattamento di disoleatura e andranno favoriti sistemi di tipo naturale quali la
fitodepurazione o fasce filtro/fasce tampone.
10.
E’ vietata la realizzazione di superfici impermeabili di estensione superiore a 2000 m2. Fanno eccezione le superfici soggette a potenziale
dilavamento di sostanze pericolose o comunque pregiudizievoli per l’ambiente, di cui al comma 1, e le opere di pubblico interesse, quali
strade e marciapiedi, nonché altre superfici, qualora sussistano giustificati motivi e/o non siano possibili soluzioni alternative. La superficie
di 2000 m2 impermeabili non può essere superata con più di una autorizzazione. La superficie che eccede i 2000 m2 deve essere
realizzata in modo tale da consentire l’infiltrazione diffusa delle acque meteoriche nel sottosuolo. I comuni sono tenuti ad adeguare i loro
regolamenti in recepimento del presente comma.
11.
Le amministrazioni comunali formulano normative urbanistiche atte a ridurre l’incidenza delle superfici urbane impermeabilizzate e a
eliminare progressivamente lo scarico delle acque meteoriche pulite nelle reti fognarie, favorendo viceversa la loro infiltrazione nel
sottosuolo.
12.
Per tutti gli strumenti urbanistici generali e le varianti generali o parziali o che, comunque, possano recare trasformazioni del territorio tali
da modificare il regime idraulico esistente, è obbligatoria la presentazione di una “Valutazione di compatibilità idraulica” che deve ottenere
il parere favorevole dell’autorità competente secondo le procedure stabilite dalla Giunta regionale.
13.
Le acque di seconda pioggia, tranne che nei casi di cui al comma 1, non necessitano di trattamento, non sono assoggettate ad
autorizzazione allo scarico fermo restando la necessità di acquisizione del nulla osta idraulico, possono essere immesse negli strati
superficiali del sottosuolo e sono gestite e smaltite a cura del comune territorialmente competente o di altri soggetti da esso delegati.
14.
La Regione incentiva la realizzazione delle opere per la gestione delle acque di prima pioggia. La Regione incentiva altresì la
realizzazione di opere volte a favorire il riutilizzo delle acque meteoriche.
15.
Le acque utilizzate per scopi geotermici o di scambio termico, purché non suscettibili di contaminazioni, possono essere recapitate nella
rete delle acque meteoriche di cui al comma 5, in corpo idrico superficiale o sul suolo purché non comportino ristagni, sviluppo di muffe o
similari.
H:\clie\QUIN0819\Produzione\Word\2014_10_01_APPROVAZIONE\Elab_34_Compatibilità_Idraulica.docx
115
Piano di Assetto del Territorio
Comune di Quinto di Treviso
Valutazione di compatibilità idraulica
Approvato in Conferenza di Servizi del 01/10/2014
Gli impianti di separazione dei liquidi leggeri, disoleatori, dovranno essere dimensionati conformemente alla norma UNI EN 858 parte 1 e
2, e al Decreto Legislativo numero 152 del 03/04/2006 che prevede le concentrazioni limite degli inquinanti negli scarichi ed in particolare
per gli idrocarburi scaricati in acque superficiali.
Per piazzali la cui estensione e tipologia non richieda la separazione e depurazione delle acque di prima pioggia, è
preferibile realizzare prima dello scarico un pozzetto di calma.
Per pozzetto di calma si definisce un vano in cui la portata raccolta transiti a velocità ridotta tale da sedimentare il materiale
grossolano raccolto. Il pozzetto di calma deve avere lo scorrimento posto ad una profondità maggiore di almeno 50 cm
rispetto a quello della tubazione di monte per il deposito del materiale. Il materiale raccolto deve essere rimosso
periodicamente.
Tale manufatto avrà un volume compreso tra 1 e 3 m3, in dipendenza dall‟entità della portata prevista.
H:\clie\QUIN0819\Produzione\Word\2014_10_01_APPROVAZIONE\Elab_34_Compatibilità_Idraulica.docx
116
Piano di Assetto del Territorio
Comune di Quinto di Treviso
Valutazione di compatibilità idraulica
Approvato in Conferenza di Servizi del 01/10/2014
14 LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DEL TERRITORIO IN AMBITO AGRICOLO
Nell‟ambito della riduzione del rischio idraulico, è necessario attuare una attenta programmazione territoriale e destinazione
d‟uso dei suoli che non si limiti ad interventi puramente idraulici, ma che contempli anche l‟utilizzo di tecniche di ingegneria
naturalistica.
In molti casi, però, il livello di alterazione degli equilibri territoriali e la presenza di vincoli irremovibili, quali le edificazioni in
aree di pertinenza fluviale, rende tale obiettivo irrealizzabile.
Dove però esiste la possibilità di intervenire nel rispetto dell‟ecosistema fluviale, principalmente quindi in area rurale, si
possono attuare provvedimenti compatibili con l‟ambiente, che utilizzino tecniche per la riduzione del rischio che prestino
attenzione all‟ambiente fluviale.
È buona norma pertanto, in occasione di interventi di sistemazione idraulica in ambito agricolo, agire adottando una o più
delle seguenti scelte progettuali,ove ragionevolmente possibile sia in termini realizzativi che economici:

Predisposizione di aree inondabili
Le aree inondabili sono zone appositamente modellate e vegetate, in cui si prevede che il fiume in piena possa
espandere le proprie piene, riducendo così i picchi di portata. Le funzioni di una tale sistemazione sono molteplici e
comprendono benefici sia idraulici, sia naturalistici. Esse, infatti, hanno la capacità di invasare le acque di piena
fungendo da vere e proprie casse di espansione, e nel contempo favoriscono la ricostituzione di importanti habitat
per la flora e la fauna selvatica, migliorando sia l‟aspetto paesaggistico sia la funzionalità ecologica dell‟area.

Realizzazione di bacini di detenzione e di ritenzione delle acque meteoriche urbane
Essi hanno la capacità di invasare le acque meteoriche cadute sui centri urbani, prima che raggiungano i corsi
d‟acqua. Questo al fine di non sovraccaricare la portata di piena con ulteriori afflussi. Esistono due tipi di bacini che
svolgono tale funzione: i bacini di detenzione ed i bacini di ritenzione. I primi sono solitamente asciutti ed
immagazzinano le acque per un periodo di tempo determinato, in occasione delle precipitazioni più intense. I
secondi hanno l‟aspetto di zone umide artificiali e sono preferibili ai primi, poiché l‟acqua viene trattenuta in modo
semipermanente, favorendo la depurazione naturale da sedimenti ed inquinanti urbani e la creazione di un habitat
naturale.

Realizzazione di alvei a due stadi,
Tale scelta prevede un ampliamento dell‟alveo in modo da fornire una sezione di passaggio ampia alle acque di
piena. In questo modo si eviterebbe di ampliare direttamente l‟alveo, causando un impatto biologico elevato, dato
che durante gran parte dell‟anno l‟acqua scorrerebbe su una superficie sovradimensionata e profondità molto
bassa, riscaldandosi e riducendo turbolenza e ossigenazione. Sarebbe, quindi, opportuno lasciare l‟alveo alle
dimensioni originali, e realizzare un alveo di piena “di secondo stadio” con livello di base più elevato, scavando i
terreni ripari. In questo modo, durante i periodi di portata normale, l‟acqua scorre nell‟alveo naturale, mentre in
caso di piena le acque in eccesso vengono accolte nell‟alveo di piena.

Interventi di forestazione
H:\clie\QUIN0819\Produzione\Word\2014_10_01_APPROVAZIONE\Elab_34_Compatibilità_Idraulica.docx
117
Piano di Assetto del Territorio
Comune di Quinto di Treviso
Valutazione di compatibilità idraulica
Approvato in Conferenza di Servizi del 01/10/2014
Oltre ad attenuare il regime torrentizio delle portate in eccesso, migliora sia la qualità delle acque superficiali, sia la
quantità e la qualità degli approvvigionamenti idrici delle falde e delle sorgenti

Restituzione di andamento meandriforme ai corsi d’acqua
Le frequenti rettifiche fluviali, infatti, portano ad un aumento della pendenza, dato che il tracciato si accorcia, ma le
quote del tratto iniziale e finale del tratto rettificato rimangono le stesse. Da ciò deriva una maggiore velocità della
corrente e una maggiore forza erosiva, e di conseguenza a valle comincia una maggiore sedimentazione dei
depositi. L‟aumento di velocità delle correnti comporta piene più frequenti e più violente, i cui effetti sono accentuati
dalla ridotta capacità dell‟alveo indotta dalla sedimentazione, che si verifica a valle del tratto rettificato. Inoltre, ogni
intervento che determini la geometrizzazione dell‟alveo l‟uniformità morfologica ed idraulica del tratto rettificato,
causa un notevole impatto sulla popolazione ittica e sul potere autodepurante dei corsi d‟acqua.

Adozione di metodi dell‟ingegneria naturalistica
Alcuni esempi possono essere: consolidamento delle sponde mediante rotoli di canneto, oppure se il corso
d‟acqua è caratterizzato da notevole energia, possono essere utilizzate tecniche combinate.
Il vantaggio di adottare opere di ingegneria naturalistica facendo ricorso all‟uso di piante, consiste nell‟aumento col
passare del tempo dell‟azione di consolidamento.
H:\clie\QUIN0819\Produzione\Word\2014_10_01_APPROVAZIONE\Elab_34_Compatibilità_Idraulica.docx
118
Piano di Assetto del Territorio
Comune di Quinto di Treviso
Valutazione di compatibilità idraulica
Approvato in Conferenza di Servizi del 01/10/2014
15 NORME IDRAULICHE RECEPITE NELLE NTA DEL P.A.T.
Si riportano di seguito le Norme di carattere idraulico che sono state recepite nelle NTA del presente P.A.T., così come
revisionate a seguito dei pareri di Consorzio di Bonifica (17/08/2011 e 08/03/2013) e Genio Civile (22/09/2011 e 13/03/2013)
e adeguate alla Conferenza di Servizi di approvazione del PAT.
Esse hanno valore su tutto il territorio del Comune di Quinto di Treviso, con aggravi per le aree a rischio idraulico.
Art. 17 – Misure di tutela idraulica ed aree a rischio idraulico
STRUMENTI E LEGISLAZIONE DI RIFERIMENTO
1. Piano Stralcio per l‟Assetto Idrogeologico del bacino idrografico del Fiume Sile e della Pianura tra Piave e
Livenza, approvato con DCR n. 48 del 27 giugno 2007.
2. Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale di Treviso.
3. Piano di Tutela delle Acque Veneto.
4. DGRV 2948/2009
INDIVIDUAZIONE CARTOGRAFICA
5. Tavola n. 1, “Carta dei vincoli e della pianificazione territoriale”
6. Tavola n. 3, “Carta della Fragilità”
7. Le aree individuate dal P.A.I. all‟interno del territorio comunale in base al livello di pericolosità idraulica sono:
a) P3 – Aree a elevata pericolosità idraulica (Artt. 10 e 11 delle Norme di Attuazione del P.A.I.);
b) P2 – Aree a media pericolosità idraulica (Artt. 10 e 12 delle Norme di Attuazione del P.A.I.);
c) P1 – Aree a moderata pericolosità idraulica (Art. 10 e 13 delle Norme di Attuazione del P.A.I.).
Le aree evidenziate dal P.T.C.P. corrispondono a:
d) P1 – Aree a moderata pericolosità idraulica - da piene storiche (Art. 57 delle Norme Tecniche del
P.T.C.P.);
e) P0 – Aree a ridotta pericolosità idraulica (Art. 57, Art. 58, Art. 59 e Art. 60 delle Norme Tecniche del
P.T.C.P.).
Le aree evidenziate dal P.A.T. corrispondono a:
f) P0 – Aree con difficoltà di smaltimento e ridotta pericolosità idraulica.
CONTENUTI E FINALITÀ
8. Trattasi di normative valide per tutto il territorio Comunale e di particolari restrizioni per le aree individuate dal
P.A.I., dal P.T.C.P. e da segnalazioni pervenute agli Uffici Tecnici Comunali, in relazione alla pericolosità
idraulica ed alla frequenza di allagamento che li caratterizza.
Il fine delle presenti norme è quello di non incrementare le condizioni di rischio idraulico.
DIRETTIVE
9. Il P.I. provvederà a precisare l‟individuazione e la classificazione delle aree a rischio idraulico in armonia con
il P.A.I. ed il P.T.C.P., verificando l‟effettivo rischio idraulico residuo.
10. Il P.I. e tutti i P.U.A. dovranno, al fine di evitare l'aggravio delle condizioni di dissesto idraulico, contenere uno
studio di compatibilità idraulica per tutto il territorio interessato dallo strumento urbanistico, una valutazione
dell'alterazione del regime idraulico provocata dalle nuove previsioni urbanistiche, nonché il
dimensionamento di dettaglio per ogni singolo intervento delle misure compensative necessarie a garantire
l‟invarianza idraulica.
PRESCRIZIONI E VINCOLI
11. Sono vietati su tutto il territorio Comunale:
H:\clie\QUIN0819\Produzione\Word\2014_10_01_APPROVAZIONE\Elab_34_Compatibilità_Idraulica.docx
119
Piano di Assetto del Territorio
Comune di Quinto di Treviso
Valutazione di compatibilità idraulica
Approvato in Conferenza di Servizi del 01/10/2014
a) la realizzazione di fognature miste;
b) lo scarico di acque meteoriche in fognatura nera
c) la tombinatura, la chiusura e la copertura dei corsi d'acqua che non siano dovute a evidenti e motivate
necessità di pubblica incolumità o giustificate motivazioni di carattere igienico-sanitario o funzionale. In
caso di pubblica incolumità la tombinatura deve comunque:
- essere sottoposta a parere del Consorzio di Bonifica;
- essere accompagnata da pratica che perfezioni l‟occupazione demaniale o consortile;
- avere una griglia grossolana removibile, con sfioratore laterale a monte della tombinatura;
- recuperare il volume di invaso che si è venuto a perdere con la nuova impermeabilizzazione dovuta
a strada o pista ciclabile mediante ricostruzione di un fossato superficiale parallelo a quello esistente;
nei punti in cui vi siano recinzioni o altri manufatti che rendano difficoltosa la suddetta soluzione, si
possono realizzare tubazioni interrate che devono avere quota di scorrimento circa 10 cm più bassa
della quota del fossato afferente da monte; le tombinature devono essere limitate esclusivamente ai
tratti in cui vi siano recinzioni o altri manufatti.
- essere in grado di convogliare la portata massima che transitava precedentemente nel fossato a
cielo aperto ed avere diametro minimo di 80 cm, con pendenza di posa tale da evitare ristagni e
discontinuità idrauliche;
- avere il nulla osta dell‟Ente Parco Naturale Regionale del Fiume Sile per i territori interni al suo
perimetro;
d) le colmate ed i riempimenti delle zone depresse lungo i corsi d‟acqua consortili da parte dei proprietari
dei terreni;
e) la piantumazione di alberi o la realizzazione di opere ed il deposito di materiali all‟interno delle fasce di
rispetto da corsi d‟acqua, così come definite dal P.A.I. e dal R.D. 368/1904 e 523/1904 per i corsi
d‟acqua pubblici, come richiamato nell‟art. 24 del presente apparato normativo in merito ai vincoli.
f) la realizzazione di superfici impermeabili di estensione superiore a 2.000 mq, fatte salve le deroghe di
legge di cui all‟Art. 39, comma 10 delle Norme Tecniche di Attuazione del Piano di Tutela delle Acque
del Veneto.
12. È obbligatorio su tutto il territorio Comunale:
a) prevedere, ove le condizioni lo consentano, lo scarico in ricettori superficiali o nel sottosuolo dei pluviali
degli edifici;
b) impermeabilizzare eventuali vani interrati (ove consentiti), predisporre efficienti ed affidabili dispositivi di
aggottamento, e predisporre aperture solo a quote superiori al piano di imposta
c) rispettare le modalità e le limitazioni indicate dall‟Ente gestore (Consorzio di Bonifica o Genio Civile) per
lo scarico nei fossati e corsi d‟acqua delle portate di pioggia o depurate ;
d) realizzare parcheggi di tipo drenante, fatti salvi i casi specifici previsti dall‟art. 39 del Piano di Tutela
delle Acque del Veneto;
e) separare e trattare le acque di prima pioggia per i casi previsti dall‟art. 39 del Piano di Tutela delle
Acque del Veneto. Per i piazzali in cui –per estensione o tipologia- non si renda necessario il trattamento
è comunque preferibile realizzare un pozzetto di calma a monte dello scarico, per favorire la
sedimentazione dei materiali in sospensione;
f) per la viabilità di progetto inserire fossi di raccolta delle acque meteoriche, dimensionandoli in modo tale
da compensare la variazione di permeabilità causata. Salvo che le verifiche di dettaglio dimostrino la
necessità di misure più cautelative, va adottata per la nuova viabilità e per le nuove piste ciclabili una
capacità di invaso minima dei fossi di guardia di 700 mc/ha di superficie impermeabilizzata; è
obbligatorio altresì garantire la continuità idraulica fra i terreni ubicati a monte e quelli ubicati a valle
della viabilità di progetto, realizzando tombotti di attraversamento adeguatamente dimensionati con
diametro minimo 80 cm. Per le eventuali tombinature vale quanto previsto al comma 11
g) realizzare scarichi su corsi d‟acqua superficiali solo a quote superiori al tirante medio del ricettore, in
modo tale da evitare fenomeni di rigurgito. Qualora ciò non fosse altimetricamente possibile, lo scarico
sarà garantito o coadiuvato da sistemi di sollevamento meccanico, tali da garantire comunque il limite di
scarico di 10 l/s/ha e dotati di pompa di emergenza.
h) rispettare il Regolamento per il controllo di deflusso delle acque emanato dal Comune di Quinto di
Treviso D.C.C. n. 6 del 10/04/2001.
H:\clie\QUIN0819\Produzione\Word\2014_10_01_APPROVAZIONE\Elab_34_Compatibilità_Idraulica.docx
120
Piano di Assetto del Territorio
Comune di Quinto di Treviso
Valutazione di compatibilità idraulica
Approvato in Conferenza di Servizi del 01/10/2014
i)
richiedere il parere al Consorzio di Bonifica Piave per gli inteventi che implichino impermeabilizzazioni
superiori a 500 mq.
La richiesta del parere idraulico al Consorzio prima del rilascio del permesso di costruire per qualsiasi
lottizzazione ricompresa nel comprensorio, dovrà essere accompagnata da una relazione idraulica volta
a giustificare le soluzioni adottate per la sicurezza idraulica e per lo smaltimento delle acque meteoriche
e gli effetti di invarianza idraulica dei dispositivi di compensazione (volumi di laminazione, vie di deflusso
dell‟acqua per garantirne la continuità, etc.).
j) Ottenere Autorizzazione allo scarico da parte dell‟ente gestore della rete fognaria comunale qualora il
ricettore delle portate meteoriche sia la fognatura meteorica.
k) Per interventi che implichino impermeabilizzazioni superiori a 0.1ha predisporre, in accompagnamento ai
progetti di intervento e trasformazione, una specifica relazione tecnica con il dimensionamento degli
interventi proposti per la compensazione idraulica, dimensionando i volumi di compensazione idraulica
come indicato nel capitolo 12 della Valutazione di Compatibilità Idraulica, rispettando quindi il limite allo
scarico di 10 l/s/ha ed i valori minimi di dimensionamento di:
- 300 m3/ha nel caso di nuovi edifici residenziali
- 530 m3/ha per nuove costruzioni ad uso produttivo
- 700 m3/ha per strade e piste ciclabili
I volumi compensativi così dimensionati saranno preferibilmente a servizio di interi comparti urbani.
Nel dimensionamento dei volumi compensativi è ammesso:
- tener conto dell‟infiltrazione profonda ottenibile con pozzi perdenti solo nei casi di profondità di falda
maggiore di 5m, previa prova piezometrica in sito;
- tener conto dell‟infiltrazione ottenibile con condotte forate o trincee drenanti solo nei casi di
profondità di falda maggiore di 2 m, con franco di 1 m dal livello di falda di massima escursione, ,
previa prova piezometrica in sito.
Per la stima delle potenzialità di infiltrazione di pozzi, condotte o trincee drenanti si faccia riferimento ai
metodi descritti al paragrafo 12.3 della Valutazione di Compatibilità Idraulica. In ogni caso la stima della
porzione di portata così infiltrabile non può superare il 50% dell‟aumento conseguente la trasformazione,
o può raggiungere il 75% previo prove in sito ed innalzamento del tempo di ritorno a 200 anni, come da
DGR 2948/2009;
I pozzi disperdenti andranno previsti nel numero di n. 1 ogni 500 mq di superficie impermeabilizzata, con
diametro interno minimo 1,5 m. e profondità 5,0 m., purchè esista un franco di almeno 2,0 m. tra il fondo
del pozzo e la falda, con riempimento laterale costituito da materiale sciolto di grande pezzatura.
È opportuno che lo scarico delle acque meteoriche sui pozzi perdenti costituisca una misura di troppo
pieno verso la rete di scolo superficiale: le tubazioni di raccolta delle acque meteoriche a servizio delle
nuove edificazioni dovranno essere collegate con la rete di scolo, sia essa a ciclo aperto o intubata, a
mezzo di manufatto di regolazione di portate, e le tubazioni di convogliamento delle acque verso i pozzi
dovranno essere posizionate con quota di scorrimento pari alla quota di massimo invaso delle tubazioni.
l) Per interventi che implichino impermeabilizzazioni superiori a 0.1 ha prevedere a monte dell‟immissione
nella rete di fognatura meteorica o dello scarico in corso d‟acqua un manufatto di controllo a luce tarata
con soglia sfiorante, facilmente ispezionabile e dotato di griglia removibile, del tipo schematizzato nel
capitolo 12.4 della Valutazione di Compatibilità Idraulica;
m) Mantenere lungo entrambi i lati dei canali di bonifica, con continuità, fasce di rispetto di:
- m. 10 per i canali emissari e principali, di cui m. 4 sono destinate esclusivamente da colture
erbacee;
- m. 4 per i canali secondari, di cui m. 2 sono destinate esclusivamente da colture erbacee;
- m. 2 per gli altri canali, di cui m. 1 sono destinate esclusivamente da colture erbacee;
in funzione dell‟importanza, misurate dal ciglio della sponda o dal piede dell'argine, riservate alle
operazioni di manutenzione e di gestione del corso d'acqua e al deposito delle erbe derivanti dalla
rasatura delle sponde e del materiale di espurgo, posto che la fascia di m. 1 in prossimità dei canali
deve essere a prato, senza che il relativo eventuale danneggiamento possa costituire presupposto di
risarcimento, dovendo il Consorzio accedere ed intervenire sulle opere irrigue quando necessario;
n) Ai sensi dell'Art. 134 del R.D. 368/1904, sono oggetto di concessione/autorizzazione, rilasciate in
conformità al regolamento consorziale delle concessioni ed autorizzazioni precarie ogni piantagione,
H:\clie\QUIN0819\Produzione\Word\2014_10_01_APPROVAZIONE\Elab_34_Compatibilità_Idraulica.docx
121
Piano di Assetto del Territorio
Comune di Quinto di Treviso
o)
p)
q)
r)
s)
Valutazione di compatibilità idraulica
Approvato in Conferenza di Servizi del 01/10/2014
recinzione, costruzione ed altra opera di qualsiasi natura, provvisoria o permanente che si trovi entro
una fascia compresa tra:
- m. 4 e 10, per i canali emissari e principali;
- m. 2 e 4, per i canali secondari;
- m. 1 e 2 per gli altri canali;
misurati dal ciglio della sponda o dal piede dell'argine;
Identificare le aree ove risulti possibile la realizzazione di bacini di espansione, ovvero l‟estensione degli
esistenti.
Nel caso di insediamenti produttivi, come quelli indicati nell‟allegato F del Piano di Tutela delle Acque
del Veneto, prevedere il convogliamento delle acque meteoriche di prima pioggia verso la rete di scolo
superficiale o nel sottosuolo, il trattamento mediante sistemi di sedimentazione e disoleatura, aventi
specifiche tecniche e dimensioni indicate nell‟Art. 39 del Piano di Tutela delle Acque del Veneto;
Mantenere ad una quota di almento 20 cm inferiore alla quota più bassa del piano viario tutte le aree
verdi pubbliche, quelle a ridosso di canali e quelle private per le quali il Consorzio ne evidenzia la
necessità in occasione del nullaosta idraulico, anche se non collaboranti alla formazione di volumetria di
invaso, al fine di fornire un‟ulteriore residua capacità di invaso durante eventi eccezionali (Tr > 50 anni);
Prevedere la progettazione dei volumi di invaso a compensazione di interi comparti urbani piuttosto che
di ogni singolo lotto, in modo che nel territorio vi sia la presenza di poche ma capienti casse di
espansione, di più agevole controllo e manutenzione;
Esplicitare le prescrizioni idrauliche nei permessi di costruire e nelle autorizzazioni edilizie nonché, in
fase di collaudo e rilascio di agibilità, verificato il rispetto delle prescrizioni stesse, in particolare per
quanto concerne le quote altimetriche e le dimensioni dei manufatti.
13. Per le aree a pericolosità idraulica P.A.I. identificate nella Tavola n. 3, “Carta della Fragilità”, oltre a quanto
specificato nei precedenti commi 11 e 12, è obbligatorio il rispetto degli articoli 10,11,12,13 del P.A.I. in
relazione al livello di pericolosità.
14. Per le aree a pericolosità idraulica P1 - da piene storiche così come definite dal P.T.C.P. o dal P.A.T. stesso,
oltre a quanto specificato nei precedenti commi 11 e 12, è obbligatorio il rispetto degli articoli 10 e 13 del
P.A.I.
15. Per le aree a pericolosità idraulica P0 e P1 - da piene storiche così come definite dal P.T.C.P. o dal P.A.T.
stesso, oltre a quanto specificato nei precedenti commi 11 e 12:
- è vietata la realizzazione di vani interrati, anche se impermeabilizzati;
- è fatto obbligo di fissare il piano di imposta per i nuovi edifici a quota minima di +20cm rispetto al piano
campagna o stradale medio circostante.
16. Per le aree a pericolosità idraulica P0 e P1 - da piene storiche così come definite dal P.T.C.P. o dal P.A.T.
stesso, e per le aree che siano direttamente scolanti verso di esse, oltre a quanto specificato nei commi 11 e
12 il Consorzio di Bonifica, quale Ente competente in materia idraulica -nelle fasi progettuali di dettaglio- può:
- imporre limiti di portata allo scarico più restrittivi rispetto al valore di 10 l/s/ha valido per il resto del
Comune;
subordinare il proprio parere favorevole al miglioramento delle condizioni generali di deflusso del sito, in
modo commisurato all‟entità della trasformazione. Gli interventi possono consistere ad esempio in
risezionamenti di collettori, ripristino continuità idraulica o allargamenti di sezioni e sono da realizzarsi in
sinergia con il Consorzio stesso, potendo trovar collocazione formale all‟interno degli accordi pubblico –
privati di cui al precedente Art. 9 delle presenti NTA.
17. Il piano di imposta dei nuovi fabbricati dovrà essere fissato, in funzione del rischio idraulico e della
permeabilità del terreno, ad una quota superiore di almeno 20 cm rispetto al piano stradale o al piano
campagna medio circostante, salvo che la normativa urbanistico edilizia non risulti più restrittiva.
H:\clie\QUIN0819\Produzione\Word\2014_10_01_APPROVAZIONE\Elab_34_Compatibilità_Idraulica.docx
122
Scarica

Elab_34_VCI - Comune di Quinto di Treviso