Festivaletteratura: i suggerimenti di Borgocultura PROMEMORIA Mercoledì 3 settembre 2014 Evento n. 37 Ore 16.30 Prezzo €5 Luogo Palazzo Ducale, Portico del Cortile d'Onore. Andres Neumann - TEATRO E VITA ciclo Accenti 17.00 Ingresso libero Tenda Sordello n. 11 21.00 €5 Luca Scarlini - L'ECO DI UNA MUSICA LONTANA Piazza Castello Philippe Daverio - NUVOLARI E IL SECOLO DELLA VELOCITÀ Giovedì 4 settembre 2014 Evento ciclo Accenti Ore 16.30 Prezzo ingresso libero Luogo Tenda Sordello Eugenio Borgna - LE VIRTÙ FRAGILI ciclo la parola (d)agli autori 17.30 ingresso libero Chiesa di Santa Maria della Vittoria VOCABOLARIO EUROPEO coordina Giuseppe Antonelli Roger McGough-Jurica Pavičić n.43 17.45 € 5,00 aula magna dell’università Gipi con Matteo Stefanelli - TANTESTORIE ciclo lavagne 18.30 ingresso libero Piazza Mantegna Valentina Bambini - COMUNICARE PER METAFORE n. 56 21.15 € 5,00 Basilica Palatina di S.Barbara Robert Macfarlane con Peter Florence - UNO SCRITTORE IN CAMMINO 1 Festivaletteratura: i suggerimenti di Borgocultura Venerdì 6 settembre 2014 Evento n. 86 Ore 15.00 Prezzo € 5,00 Luogo basilica palatina di Santa Barbara Jonathan Gottschall con Raffaele Cardone UN ANIMALE CHE RACCONTA STORIE Sabato 6 settembre 2014 Evento n. 131 Ore 10.30 Prezzo € 5,00 Luogo teatro Bibiena Italo Lupi con Beppe Finessi - I PROGETTI DI UNA VITA n.147 14.30 € 8,00 teatro Bibiena Paolo Rumiz e Alessandro Scillitani NEI LUOGHI E NELLE STORIE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE n. 155 15.30 € 5,00 n. 158 16.00 € 5,00 palazzo di San Sebastiano Julian Fellowes con Irene Bignardi - SCRIVERE DOWNTON ABBEY sagrestia di San Barnaba Roger McGough con Franco Nasi Domenica 7 settembre 2014 Evento n. 204 Ore 11.00 Prezzo € 4,00 Luogo liceo classico “Virgilio” Bernard Friot e Annalisa Strada con Simonetta Bitasi INSEGNARE LA LETTURA? 2 Festivaletteratura: i suggerimenti di Borgocultura Mercoledì 3 settembre 2014 Perché potrebbe essere interessante Perché racconta quarant'anni di teatro internazionale d'altissimo livello da un punto di vista privilegiato e acuto. Per iniziare a conoscere l’autore attraverso Internet I suoi libri in biblioteca Due articoli in proposito qui: http://www.alfabeta2.it/2014/04/26/larchivio‐andres‐ neumann/ e qui: http://www.linkiesta.it/blogs/l‐onesto‐ jago/un‐libro‐la‐passione‐e‐l‐archivio‐di‐andres‐neumann un libro su di lui, edito da Titivillus: “L’archivio Andres Neumann”, curato da Maria Fedi con la collaborazione di Giada Petrone. Perché potrebbe essere interessante Perché riscopre un autore raffinato e trascurato come Guido Gozzano ‐ non solo il poeta di Nonna Speranza, ma anche narratore incantato di fiabe, viaggi e novelle. Per iniziare a conoscere l’autore attraverso Internet In fondo alla pagina Wikipedia dedicata a Gozzano si trova un certo numero di link: http://it.wikipedia.org/wiki/Guido_Gozzano 3 Festivaletteratura: i suggerimenti di Borgocultura Perché potrebbe essere interessante Perché Philippe Daverio racconta le storie da un punto di vista diverso da quello consueto, creando cortocircuiti e stimoli culturali Per iniziare a conoscere l’autore attraverso Internet http://www.noveporte.it/dandy/documenti/daverio.htm Guardate la trasmissione di Philippe Daverio su Mantova (Rai5) in streaming http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem‐ca938b0a‐ 4f51‐40f3‐a636‐39e08b1481d1.html I suoi libri in biblioteca Guardar lontano veder vicino : esercizi di curiosità e storie dell'arte / Philippe Daverio. ‐ Milano : Rizzoli, 2013. ‐ 447 p. Biblioteca Baratta Il secolo lungo della modernità : il museo immaginato / Philippe Daverio. ‐ Milano : Rizzoli, 2012. ‐ 544 p. Biblioteca Baratta 4 Festivaletteratura: i suggerimenti di Borgocultura Giovedì 4 settembre 2014 Perché potrebbe essere interessante Perché la fragilità è un aspetto della condizione umana che nasconde valori luminosi (sensibilità, dignità, gentilezza, ecc.). Cogliere il significato profondo della fragilità può aiutarci a capire noi stessi e la natura dei rapporti con gli altri. Per iniziare a conoscere l’autore attraverso Internet I suoi libri in biblioteca Lo psichiatra Eugenio Borgna: il lato buono della paura http://scienza.panorama.it/Lo‐psichiatra‐Eugenio‐Borgna‐il‐lato‐buono‐della‐paura La fragilità che è in noi / Eugenio Borgna. ‐ Torino : Einaudi, 2014. ‐ 105 p. ; Centro Lettura Te Brunetti La solitudine dell'anima / Eugenio Borgna. ‐ Milano : Feltrinelli, 2011. ‐ 194 p. ; Biblioteca Baratta 5 Festivaletteratura: i suggerimenti di Borgocultura Giovedì 4 settembre 2014 Perché potrebbe essere interessante Perché una riflessione sulle parole ci ricorda che il loro significato spesso non conosce confini ed è sempre colorato dall’esperienza di chi le usa. Per iniziare a conoscere l’autore attraverso Internet I suoi libri in biblioteca parola: significato e definizione ‐ Dizionari ‐ La Repubblicadizionari.repubblica.it 6 Lista delle biblioteche che possiedono l'opera 3: Italiano dell'uso / a cura di Giuseppe Antonelli, Matteo Motolese e Lorenzo Tomasin. ‐ Roma : Carocci, 2014. ‐ 499 p. Biblioteca Baratta Festivaletteratura: i suggerimenti di Borgocultura Giovedì 4 settembre 2014 Perché potrebbe essere interessante Perché Gipi è un artista‐scrittore che può introdurci nel genere letterario del graphic novel, un genere relativamente giovane della letteratura disegnata. Per iniziare a conoscere l’autore attraverso Internet I suoi libri in biblioteca La vanità inizia a scavare il buco. Intervista a Gipi http://www.minimaetmoralia.it/wp/gipi/ Il genere graphic novel http://graphicnovel.altervista.org/ Baci dalla provincia / Gipi. ‐ Bologna : Coconino Press, 2013. ‐ 67 p. : ill. ‐ Biblioteca Baratta LMVDM : La mia vita disegnata male / Gipi. ‐ Bologna : Coconino Press ; Fusi Orari, [2008]. ‐ 143 p. : fumetti ‐ Biblioteca Baratta 7 Festivaletteratura: i suggerimenti di Borgocultura Giovedì 4 settembre 2014 Perché potrebbe essere interessante Perché tutti usiamo ripetutamente la metafora per una comunicazione incisiva di concetti ed emozioni: approfondire la conoscenza della metafora può migliorare il nostro modo di comunicare in una molteplicità di situazioni. Per iniziare a conoscere l’autore attraverso Internet http://www.palestradellascrittura.it/index.php/pocherighe‐sp‐ 871?download=59:06‐metafore‐racconti‐per‐sognare‐storie‐ per‐pensare Communicating Science through Metaphor – Euroscience https://www.euroscience.org/ 8 Festivaletteratura: i suggerimenti di Borgocultura Giovedì 4 settembre 2014 Perché potrebbe essere interessante Perché spesso pensiamo di sapere dove andiamo e in realtà sarebbe meglio chiedersi da dove veniamo. Il viaggio come crescita e apprendimento. Per iniziare a conoscere l’autore attraverso Internet I suoi libri in biblioteca http://www.emma.cam.ac.uk/contact/fellows/?fellow=172 Leggete un’estratto http://www.einaudi.it/var/einaudi/contenuto/extra/978880621210PCA.pdf Luoghi selvaggi : in viaggio a piedi tra isole, vette, brughiere e foreste / Robert Macfarlane ; traduzione di Duccio Sacchi. ‐ Torino : Einaudi, 2011. ‐ 322 p. Biblioteca Baratta Le antiche vie : un elogio del camminare / Robert Macfarlane ; traduzione di Duccio Sacchi. ‐ Torino : Einaudi, 2013. ‐ 408 p. Biblioteca Baratta 9 Festivaletteratura: i suggerimenti di Borgocultura Venerdì 6 settembre 2014 Perché potrebbe essere interessante Perché oggi la comunicazione è narrativamente impostata e produce un messaggio che evoca una storia. Alla luce delle scienze cognitive la narratologia ha acquisito una dimensione rilevante nei processi di trasmissione della conoscenza con un forte impatto in vari settori compreso quello dell’apprendimento/insegnamento . Per iniziare a conoscere l’autore attraverso Internet I suoi libri in biblioteca http://jonathangottschall.com/ il sito ufficiale dell’autore l’istinto di narrare ‐ http://www.insegnareonline.com/rivista/oltre‐ lavagna/istinto‐narrare‐jonathan‐gottshall Storytelling: gli ingredienti indispensabili di una grande storia www.mysocialweb.it/2013/12/27/storytelling/ Gottschall, Jonathan L' istinto di narrare : come le storie ci hanno reso umani / Jonathan Gottschall ; traduzione di Giuliana Olivero ‐ Torino : Bollati Boringhieri, 2014 – Biblioteca di Goito (servizio bibliobus) 10 Festivaletteratura: i suggerimenti di Borgocultura Sabato 6 settembre 2014 Perché potrebbe essere interessante Perché apre una finestra sulla grafica contemporanea e sulla sua forza comunicativa attraverso un uso creativo di tutti gli elementi costitutivi. Oggi la comunicazione in tutti i campi ha una forte dimensione ‘visiva’ che si integra, potenziandola, con quella verbale. Per iniziare a conoscere l’autore attraverso Internet I suoi libri in biblioteca http://www.italolupistudio.com/ http://www.educational.rai.it/lezionididesign/designers/LUPII.htm http://www.domusweb.it/it/recensioni/2014/01/10/autobiografia_grafica_ritratto_in_edito_di_italo_lupi.html Autobiografia grafica / Italo Lupi. ‐ Mantova : Corraini, 2014. ‐ 376 p. ‐ Biblioteca Teresiana – solo consultazione Torino look of the city : Olimpiadi invernali 2006 / Italo Lupi, Ico Migliore, Mara Servetto ; fotografie di Pino Dell'Aquila ; testi di Beppe Finessi ... [et al.]. ‐ Mantova: Corraini, 2006. ‐ 128 p. Biblioteca Baratta 11 Festivaletteratura: i suggerimenti di Borgocultura Sabato 6 settembre 2014 Perché potrebbe essere interessante Per prepararsi al 24 maggio 1915: gli italiani come al solito arrivano tardi, ma quando arrivano la Grande Guerra diventa un’altra cosa Per iniziare a conoscere l’autore attraverso Internet I suoi libri in biblioteca http://www.repubblica.it/argomenti/grande%20guerra?ref=HREC2‐20 gli articoli sulle tappe del viaggio di Paolo Rumiz pubblicate sul sito di Repubblica Paolo Rumiz racconta la Grande Guerra / di Paolo Rumiz e Alessandro Scillitani ; Reggio Emilia Artemide Film ; [Roma] I DVD del Viaggio – Biblioteca Baratta La leggenda dei monti naviganti / Paolo Rumiz ; fotografie di Monika Bulaj. ‐ Milano : Feltrinelli, [2007]. ‐ 339 p., Biblioteca Baratta 12 Festivaletteratura: i suggerimenti di Borgocultura Sabato 6 settembre 2014 Perché potrebbe essere interessante Perché si impara a raccontare in modo diverso e coinvolgente una storia raccontata migliaia di volte e gli inglesi da Jane Austen in poi sono dei maestri Per iniziare a conoscere l’autore attraverso Internet I suoi libri in biblioteca http://www.npr.org/2014/01/10/261377833/julian‐fellowes‐on‐the‐ rules‐of‐downton le “regole” di Downtown Abbey http://www.camillabaresani.com/articoli.php?id_art=30&id_cat=2 un’intervista a Julian Fellowes Snob / Julian Fellowes ; traduzione di Maria Cristina Savioli. ‐ Vicenza : Neri Pozza editore, [2005]. ‐ 349 p. Biblioteca Baratta Downton Abbey : stagione 1 e 2 [scritta e ideata da Julian Fellowes. ‐ Italia DVD ‐ Biblioteca Baratta 13 Festivaletteratura: i suggerimenti di Borgocultura Sabato 6 settembre 2014 Perché potrebbe essere interessante A cosa serve la poesia? A nulla se non a capire il senso della vita Per iniziare a conoscere l’autore attraverso Internet I suoi libri in biblioteca Roger McGough – www.rogermcgough.org.uk/ ‐ official website with tour dates, biog, press release, books, poems & enquiries. Poesie da Favola http://cerca.unita.it/ARCHIVE/xml/2565000/2560397.xml?key=mcgough&first=1&orderby=1 Gattacci / Roger McGough ; illustrazioni di Lydia Monks ; traduzione di Franco Nasi. ‐ San Dorligo della Valle : Einaudi ragazzi, 2001]. ‐ 120 p. Biblioteca Baratta 14 Festivaletteratura: i suggerimenti di Borgocultura Domenica 7 settembre 2014 Perché potrebbe essere interessante Perché oggi i ragazzi non vogliono più leggere e la lettura, come tutte le cose, va allenata, stimolata, incentivata: basta sapere come Per iniziare a conoscere l’autore attraverso Internet I suoi libri in biblioteca http://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/2014/03/25/Bernard‐Friot‐io‐ artigiano‐di‐case‐di‐carta_21a743af‐5996‐4cfe‐b38d‐6a7c09dd7a8d.html un articolo su Bernard Friot http://www.filosofia.rai.it/articoli/strada‐e‐se‐nessuno‐mi‐ becca/23807/default.aspx un’intervista ad Annalisa Strada Altre storie a testa in giù / Bernard Friot ; illustrazioni di Silvia Bonanni ; traduzione di Rosa Pavone. ‐ Milano : Il Castoro, 2014. ‐ 100 p. Biblioteca Baratta Quella serpe di mia sorella / Annalisa Strada ; illustrazioni di Elisa Rocchi. ‐ Milano : Mondadori, 2014. ‐ 88 p. Biblioteca Baratta. 15