STATI MIASMATICI
Dott. Stefano Ciappi
1
STATI MIASMATICI
• Dopo 20 anni di attività
omeopatica, curando
ogni caso come isolato
ed a se stante,
HAHNEMAN giunse al
concetto dei “Miasmi”
(Stati Miasmatici)
• Osservazioni e
riflessioni sulle recidive
e ricadute.
• Risposta individuale
polimorfa, codificata
da un “code” reattivo
comune e caratteristico
di ogni gruppo di
malati.
• “100000” malati ma
solo 3 meccanismi di
reazione comune.
2
MIASMI
• Hahnemann pensò
quindi che alla base di
ogni episodio morboso,
solo apparentemente
autonomo, vi fossero di
fatto tre malattie
sottostanti, primitive e
croniche che chiamò
MIASMI o meglio STATI
MIASMATICI
• Miasma (dal greco,
significa sporco, unto,
infetto…)
• MIASMA o
ST.MIASMATICO,
significa quindi per H.
una forma morbosa, di
natura infettiva,
contagiosa e causata da
agenti eziologici propri
e specifici.
3
MIASMI
• Il contagio con gli agenti
infettivi (Miasma )
innesca lo sviluppo della
“malattia primaria”
• Dalla guarigione della m.
miasmatica, o primaria,
i malati acquistano una
reattività difensiva,
caratteristica, specifica ed
indelebile che consiste
appunto nello Stato
Miasmatico
• Tale reattività miasmatica
condiziona la
modulazione reattiva
della“forza vitale” e
caratterizza quindi la
risposta clinica
individuale, ad ogni
stimolo patogeno
successivo.
4
MIASMI
• I Miasmi, quali discrasie
acquisite, non sono
malattie vere e proprie,
bensì il fondamento
dinamico e reattivo delle
varie malattie secondarie;
• gli agenti patogeni vari
vanno considerati solo
come cofattori scatenanti
e comprovanti una
reattività miasmatica
PSORA
• Si trasmette per contagio
cutaneo con un soggetto
affetto da Scabbia.
• Il nucleo reattivo è
caratterizzato da
manifestazioni cutanee
polimorfe, reattive,
transitorie,
caratteristicamente
pruriginose ed alternate.
5
MIASMI
SICOSI
• causata da un contagio
venereo infetto, viene
descritta come un
quadro clinico
caratterizzato dallo
sviluppo sui genitali di
vegetazioni verrucose,
associate a scoli mucosi,
densi, copiosi, tenaci e
fastidiosi.
SYPHYLIS
• causata dall’infezione
sifilitica classica, si
sovrappone in tutto e
per tutto alla ben nota
malattia venerea.
• Il nucleo centrale di tale
St. Miasmatico è dato
dall’unità “distruttiva”
lesione/ulcera,
lesione/necrosisclerosi.
6
PSORA:
SEGNI PATOGNOMONICI
• Periodicità delle
manifestazioni
• Alternanze, successioni
e concomitanze tra
varie patologie
“funzionali”
• Costanti recidive
• Evoluzione per crisi
• Forme morbose
provocate da cause
accidentali e diverse tra
loro (Miasmi prop. D.)
• Convalescenze lunghe
• Mancanza di reazione t.
o reazione parziale
• > con sfoghi e/o
“esonerazioni”varie.
7
DINAMICA DELLA PSORA
• Sintomi mentali
alternanti ….
• Ansia ed inquietudine
• Agitazione interna
• Impazienza, timidezza
• Prostrazione da sforzi
• Paure varie e pensieri di
morte
• Presentimenti, presagi
• Attività mentale vivace
e pronta
• Velocità di pensiero…
• Passa dall’allegria allo
sconforto; incline ad
esaltarsi..ma poi a
deprimersi.
8
DINAMICA DELLA PSORA
• Spesso > piangendo
• Tremori e vertigini
• Sintomi clinici del
panico
• Cefalee
• Appetito vorace in
ghiottone
• bulimia
• Diarrea, sudorazione,
escrezioni ecc. che >
quadro clinico
• Alternanze varie tra
malattie cutanee
polimorfe e pruriginose
(rogna) con patologie
psico-fisiche, diverse e
mutevoli.
9
SICOSI:
SEGNI PATOGNOMONICI
• Produzione di
neoformazioni
papillomatose e
benigne, a livello
cutaneo/mucoso,
• scoli blenorragici,
• catarri cronici ed
insistenti delle mucose
Risentimento
dell’economia generale
• Manifestazioni
patologiche a sviluppo
lento ed insidioso
• Imbibizione generale
dei tessuti da ritenzione
idrica
• Miasma lesionale e
proliferativo.
10
DINAMICA DELLA SICOSI
• Tendenza alla
malinconia e tristezza
fino alla depressione
vera, con andamento
cronico e < per umido
• Idee fisse ed ossessioni
varie
• Precipitazione, furia ed
istinto di fuga
• Ipertrofia della
sessualità con egoismo,
cinismo e morbosità
• Eziologie aggiuntive:
( Miasmi aggiuntivi)
infezioni croniche,
vaccinazioni, terapie
ormonali, alcool, cibo
calorico, psicofarmaci
11
PSORA/SICOSI
• La Sicosi rappresenta
• I papillomi e l’uretrite
uno Stato M. più grave
blenorragica non sono
della Psora perché le
lo Stato M. di per se, ma
manifestazioni
sono
la cartina di tornasole
reali e durature.
dello ST.M. stesso, né
L’EV non è capace di
più né meno di quanto
allontanare il “male”,
le manifestazioni
pertanto lo neutralizza
cutanee eczematose,
circoscrive ed ingloba
rognose, lo siano per la
immagazzinandolo.
Psora
12
SICOSI- PASCHERO
• La S. fa dell’uomo una
bestia!
• La S. sviluppa le
peggiori forme di
degenerazione del
modo di pensare
• Il S. è sospettoso,
diffidente, malizioso,
segreto (ragno).
• Il S. è anche astuto,
scaltro, furbo e sagace
• È portato a vendicarsi
e dare danno, magari
facendosi “falso e
cortese”. Il volpone!
• E’ colpito nella
memoria; irritabile,
brontolone, avaro, stit.
13
SYPHILIS:
SEGNI PATOGNOMONICI
• Stato Miasmatico
venereo provocato dalla
m. sifilitica
• Modo reattivo
acquisito, caratterizzato
dalla successione nel
tempo di” irritazioneulcera- sclerosi”.
Trofismo patologico:
• Tessuto linfatico
(adenopatie lignee.)
• Tessuto osseo (carie, inf.,
fistole, osteofitosi)
• Tessuto connettivo-elastico
(lassità e sfiancamento)
• Cute, mucose
(sclerodermia/fissurazioni/
ulcere.)
14
SYPHILIS: SEGNI PATOGNOMONICI
EZIOLOGIE Miasmatiche
•
•
•
•
•
Alcolismo
Tossicodipendenze
Radiazioni ionizzanti
Farmacoterapie
Malattie infettive
mutagene
• Intossicazione cronica
da fluoro
• ?
PASCHERO:
• Caratteristica fondamentale
è l’imbecillità, ossia il
deterioramento mentale
• Impulsi suicidi perché ha
perso amore per la Vita
è spento ed ottuso
• Aspro, rozzo, sgarbato …
ma lento!
15
DINAMICA DELLA SYPHILIS
• Sul piano mentale si
evidenzia sia il ritardo
intellettivo, anche
grave, sia
un’intelligenza non
comune, astratta
(autismo), artistoide
• Perversioni e crudeltà
• Mancanza del senso
della disciplina
• Paura della pazzia
• Stato ossessivo con
bisogno continuo di
lavarsi
• Peggioramento
generale la notte
• Miglioramento con il
freddo e camminando.
16
CONCLUSIONI MIASATICHE
• Gli Stati Miasmatici H.,
intesi come fondamento
dinamico e reattivo,
corrispondono secondo
PASCHERO alla
perturbazione delle tre
funzioni vitali per
eccellenza: eccitazione,
inibizione e disfunzione
• Nella Psora assistiamo
ad un’esaltazione
dell’eccitazione, intesa
quale reazione dello
stimolo difensivo, che
giustifica lo stato
reattivo e funzionale,
spesso iperergico, ma
comunque funzionale;
17
CONCLUSIONI MIASMATICHE
• Nella Sicosi troviamo
invece una forte
tendenza inibitoria,
accrescitiva e
compensatoria,
espressione della
disfunzione reattiva
dello St. Miasma stesso;
• Nella Syphilis si
evidenzia una tendenza
reattiva diminutiva, atta
e responsabile della
restrizione, prima
ulcerativa poi sclerotica,
propria di detto Stato
Miasmatico.
18
CONCLUSIONI
• Dinamica mentale
miasmatica, secondo
Paschero:
• Nella Psora abbiamo
una mente iperattiva
• Nella Sicosi una mente
attiva nel male,
perversa
• Nella Syphilis la mente
è prima violenta e
distruttiva, poi ipoattiva
e lenta quali
espressioni temporali
diverse, della
disfunzione vitale!.
19
CONCLUSIONI
La PSORA è: un temporale estivo, la neve di
primavera, una giornata di Marzo
La SICOSI è: la nebbia Padana, la pioggia di
Novembre, la calotta artica
La SYPHILIS è: il fulmine, il terremoto,
l’incendio, il gelo improvviso, l’arido deserto
20
Scarica

MIASMI