IL LINGUAGGIO
RADIO-TELEVISIVO
LEZIONE 7
DAVANTI ALLA TELECAMERA
Andrea Riscassi
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO
DAVANTI ALLA TELECAMERA
•
•
•
•
COME SI FA UNO STAND UP?
DOVE SI FA UNO STAND UP?
QUANDO SI FA UNO STAND UP?
PERCHE’ SI FA UNO STAND UP?
DAVANTI ALLA TELECAMERA
• SI CAMMINA SOLO SE SI VUOLE PORTARE IL
TELESPETTATORE IN UNA SCENA ECLATANTE (O SE
LAVORATE A “STUDIO APERTO “)
• PARTIRE DA UN DETTAGLIO? NON SEMPRE
FUNZIONA.
• A VOLTE LO STAND UP PERMETTE DI «COPRIRE» UN
PEZZO SENZA IMMAGINI
• LO STAND UP PUO’ FARE DA RACCORDO (SE DI
CHIUSURA, POI NECESSARIO STARE FERMI)
DAVANTI ALLA TELECAMERA
• IN DIRETTA:SE POSSIBILE NON SALUTARE:
INIZIATE CON UNA NOTIZIA
• MAI DIRE:
• DOVE VI TROVATE (A MENO CHE NON SIA
NECESSARIO)
• COME VEDETE ALLE MIE SPALLE (IMPALLATE)
• POCO FA (SE C’E’ GIA’ STATO UN TG O GR O
UN POST NEL FRATTEMPO).
DAVANTI ALLA TELECAMERA
• IL GIORNALISTA DEVE ESSERE SEMPRE FUORI
CAMPO A MENO CHE LA SUA PRESENZA NON
SERVA DA GUIDA:
• PRESENTE IN SCENA SOLO PER FAR SCOPRIRE
COSE INEDITE
• O PER SOTTOLINEARE ASPETTI CENTRALI E
IMPORTANTI
• PER EVIDENZIARE CHE E’ SUL LUOGO
DELL’EVENTO NEL MOMENTO IN CUI ACCADE.
DAVANTI ALLA TELECAMERA
• GUARDARE VERSO LA TELECAMERA
• NON GESTICOLARE (SOPRATTUTTO COL
MICROFONO).
• STARE FERMI CON I PIEDI.
• NON ONDEGGIARE, NON DONDOLARE.
• NON MUOVERSI.
• OCCORRE IMPARARE A GESTIRE IL PROPRIO
CORPO
DAVANTI ALLA TELECAMERA
• PARLARE ALLA TELECAMERA DISTINGUE LA TV DAL CINEMA
E DALLA FICTION DOVE FINGONO DI ESSERE RIPRESI
MENTRE STANNO FACENDO ALTRO.
• LA TV E’ UNA SPETTACOLO DELLA TRAGEDIA GRECA DOVE
L’ATTORE PARLA AL CORO, PARLA AL PUBBLICO, LO
COINVOLGE.
• GUARDARE IN CAMERA, GUARDARE LA GENTE A CASA,
SIGNIFICA: SONO QUI CHE STO PARLANDO CON VOI, SONO
UN PERSONAGGIO REALE CHE VI RACCONTA COSE CREDIBILI.
• GUARDARE IN CAMERA ABBATTE O DOVREBBE ABBATTERE
LA BARRIERA TRA GIORNALISTA E TELESPETTATORE.
DAVANTI ALLA TELECAMERA
• GLI ESPONENTI DEL CENTRO SINISTRA NON
GUARDANO (QUASI) MAI IN CAMERA. QUELLI
DEL CENTRO DESTRA SEMPRE.
• IL CENTRO DESTRA HA VINTO MOLTE ELEZIONI
ANCHE PER QUESTO. (PISAPIA GUARDA IN
CAMERA).
• IL MONOLOGO VERSO LA TELECAMERA
RISULTA NATURALE, RISULTA IL FRUTTO DI
UNA MACCHINA SCENICA. (NON SOLO AL GF)
DAVANTI ALLA TELECAMERA
• VESTIRE SOBRI MA CON STACCHI DI COLORE
• VANNO EVITATI GIOIELLI O OROLOGI METALLICI CHE
POSSANO RIFLETTERE LE LUCI (BRILLANO LORO NON I
GIORNALISTI….)
• IL REGISTRO NON VERBALE (GESTI, COMPORTAMENTO,
ESPRESSIONI FACCIALI, ABBIGLIAMENTO) DEVE ESSERE
COERENTE CON QUELLO CHE SI VUOLE DIRE E CON QUEL
ACCADE INTORNO.
• LA TELECAMERA REGISTRA ANCHE LO STATO D’ANIMO
DEL GIORNALISTA . OCCORRE SEMPRE STARE ATTENTI.
DAVANTI ALLA TELECAMERA
• RICORDARSI NEL VESTIRSI CHE DA QUALCHE
PARTE VA ATTACCATO IL MICROFONO. PER GLI
UOMINI UNA GIACCA E’ NECESSARIA. PER LE
DONNE, LA SCELTA E’ PIU’ AMPIA.
• RICORDARSI CHE IN STUDIO, PER LE LUCI,
PUO’ FARE MOLTO CALDO: MA SPOGLIARSI
D’INVERNO NON E’ OPPORTUNO…
• I JEANS SONO AMMESSI SOLO SE NON
INQUADRATI…
DAVANTI ALLA TELECAMERA
• PER WOLFGANG ACHTNER:
• ALCUNI SERVIZI FANNO SOLO VEDERE QUELLO
CHE E’ SUCCESSO.
• I SERVIZI MIGLIORI PERMETTONO AI
TELESPETTATORI DI PARTECIPARE ALL’EVENTO.
• E INFINE: ATTENZIONE AI DISTURBATORI.
• CHE POSSONO A LORO VOLTA VENIRE
DISTURBATI.
Scarica

IL LINGUAGGIO TELEVISIVO