ISTOLOGIA UNIPG Il nucleo IL NUCLEO • Nelle cellule eucariotiche c’è il nucleo, una sferetta formata da una membrana che contiene acidi nucleici (DNA o acido desossiribonucleico; RNA; proteine) • Il DNA è la molecola di cui sono fatti i geni, che portano tutte le informazione per far funzionare la cellula. Nuclei al MO ISTOLOGIA UNIPG Nucleo al ME Cisterna perinucleare ISTOLOGIA UNIPG Nucleo al ME Cisterna perinucleare e RER * ISTOLOGIA UNIPG Differenti forme di nuclei ISTOLOGIA UNIPG spermatozoo Leucociti del sangue NUCLEI ISTOLOGIA UNIPG NUCLEO FUSIFORME DI CELLULA SATELLITE OSTEOCLASTO CON NUMEROSI NUCLEI IL NUCLEO Correlazioni tra struttura e funzione: Il nucleo cellulare è un organello di importanza fondamentale perché contiene i nostri geni ed i loro relativi fattori di controllo. Esso ha il compito di: 1) conservare i geni nei cromosomi; 2) organizzare i geni nei cromosomi per consentire la divisione cellulare; 3) organizzare la despiralizzazione del DNA per la trascrizione dei geni; 4) produrre i messaggi (mRNA) che codificano per le proteine; 5) produrre i ribosomi nel nucleolo; 6) permettere il trasporto dei fattori di regolazione e dei prodotti genici attraverso i pori nucleari. INVOLUCRO NUCLEARE È formato da due membrane, che sono una estensione e una specializzazione delle membrane del RER È attraversato da numerosi pori, che permettono la comunicazione tra nucleo e citoplasma ISTOLOGIA UNIPG ISTOLOGIA UNIPG Lamina fibrosa nucleare ISTOLOGIA UNIPG Lamina nucleare: preparato di membrana nucleare di ovocita di Xenopus. E’ visibile la trama della lamina nucleare parzialmente coperta da complessi del poro (in alto). Nell’inserto, dettaglio di lamina nucleare composta da filamenti disposti quasi ortogonalmente. Le lamìne sono proteine filamentose classificate tra i filamenti intermedi ISTOLOGIA UNIPG Involucro nucleare al freeze-etching ISTOLOGIA UNIPG A B A: faccia citoplasm.; B: faccia nucleare del complesso del poro PORI NUCLEARI ISTOLOGIA UNIPG ISTOLOGIA UNIPG • simmetria ottagonale del complesso del poro einterruzione della lamina nucleare in prossimità del poro stesso. Complesso del poro nucleare IL NUCLEO AL MICROSCOPIO ELETTRONICO ISTOLOGIA UNIPG EUCROMATINA •struttura filamentosa delicata •molto abbondante in cellule in attiva trascrizione (le regioni di DNA che subiscono la trascrizione o la duplicazione debbono essere srotolate prima che la sequenza genica sia letta). ETEROCROMATINA -forma condensata della cromatina (placche dense) -Inattiva dal punto di vista della trascrizione. -E’ addossata alla membrana nucleare, ma si interrompe in corrispondenza dei pori nucleari. -In alcuni casi, l’eterocromatina si dispone a “ruota di carro”. -Abbondante in cellule quiescenti o in cellule di riserva (ad es.: piccoli linfociti), che restano in attesa di esporsi ad antigeni estranei. CROMATINA È costituita da: DNA e proteine basiche dette ISTONI Gli istoni formano delle strutture globulari dette nucleosomi, intorno ai quali si avvolge il DNA. Se i nucleosomi sono molto addensati tra loro avremo eterocromatina Se i nucleosomi sono meno addensati avremo eucromatina CROMATINA E SPIRALIZZAZIONE DEL DNA ISTOLOGIA UNIPG EUCROMATINA Porzioni di cromatina non spiralizzata. Poco elettrondensa Il DNA è disponibile per la trascrizione. ISTOLOGIA UNIPG EUCROMATINA ISTOLOGIA UNIPG ETEROCROMATINA Porzioni di cromatina molto spiralizzata (elettrondensa al TEM) Il DNA non viene trascritto ISTOLOGIA UNIPG Eterocromatina ISTOLOGIA UNIPG Eritroblasto con eritrociti ETEROCROMATINA ISTOLOGIA UNIPG Megacariocito: i nuclei, poliploidi, possono contenere fino a 64N, cioé avere 32 copie del normale contenuto in DNA NUCLEOLO • Regione granulare densa all’interno del nucleo • È formato da DNA, RNA e proteine (ribosomali) • È il sito di produzione dei ribosomi • Mostra tre diverse zone l’organizzatore nucleolare una porzione fibrosa una porzione granulare IL NUCLEOLO AL MICROSCOPIO ELETTRONICO ISTOLOGIA UNIPG nucleoli al MO ISTOLOGIA UNIPG