ANDREA CONTIN
Il Tecnopolo di Ravenna – Strutture e Attività
26 Settembre 2013
TECNOPOLO TALKS
Il Tecnopolo della provincia di Ravenna si racconta
Agenda
Cos’è il Tecnopolo
Strutture a Ravenna
Attività a Ravenna
Azioni di coordinamento, di indirizzo e di advisoring tecnologico
Realizzazione di iniziative a livello internazionale
TECNOPOLO
“Concentrazione organizzata di competenze in ambito di ricerca,
innovazione e trasferimento tecnologico”
Tecnopoli
Piattaforme
PC
PR
RE
MO
BO
FE
AGROALIMENTARE
COSTRUZIONI
ENERGIA AMBIENTE
ICT E DESIGN
MECCANICA MATERIALI
SCIENZE DELLA VITA
Filiere
AGROALIMENTARE
EDILIZIA
MECCATRONICA E MOTORISTICA
SALUTE
INDUSTRIE CULTURALI E CREATIVE
3
FC
RA
RM
TECNOPOLO
Ricerca industriale, ma non solo …
“….Troveranno dunque collocazione nell’ambito dei tecnopoli anche
incubatori per lo start-up di impresa, in particolare spin-off, garantendo un
qualificato livello di servizi sia di ricerca che di carattere manageriale e
organizzativo, integrandosi con gli strumenti di finanza per l’innovazione.
L’attività sostiene inoltre un’azione di coordinamento, di indirizzo e di
advisoring tecnologico, volta al sostegno e allo sviluppo della rete,
nonché azioni volte alla promozione della rete, anche attraverso la
realizzazione di iniziative a livello internazionale.”
4
Agenda
Cos’è il Tecnopolo
Strutture dedicate a Ravenna
Attività a Ravenna
Azione di coordinamento, di indirizzo e di advisoring tecnologico
Realizzazione di iniziative a livello internazionale
STRUTTURE DEDICATE A RAVENNA
Via S. Alberto 163, Ravenna
ex-Locali tecnici
Laboratori Scienze Ambientali
320 mq
in corso di
realizzazione
(fine lavori a
novembre)
STRUTTURE DEDICATE A RAVENNA
Via S. Alberto 163, Ravenna
Secondo Piano
Laboratori Scienze Ambientali
circa 400 mq
(finanziamento approvato dalla
Regione, inizio lavori a Dicembre)
Agenda
Cos’è il Tecnopolo
Strutture dedicate a Ravenna
Attività a Ravenna
Azioni di coordinamento, di indirizzo e di advisoring tecnologico
Realizzazione di iniziative a livello internazionale
ATTIVITÀ A RAVENNA
Struttura fisica e sede: Via S. Alberto 163, Ravenna
Materiali avanzati e
applicazioni
per la nautica
Biomasse
REACH
Idrogeno
Accreditamento
Geotermia
Promozione
Incubatore
Unità Operative
Strutture di servizio
Centri di Supporto Industriale
9
Diffusione
tecnologia e
innovazione
Bioenergy
Support
Center
Struttura collegata:
Via Ariani 1, Ravenna
Tecnologie innovative per il
restauro e il recupero di
edifici storici
Agenda
Cos’è il Tecnopolo
Strutture dedicate a Ravenna
Attività a Ravenna
Azioni di coordinamento, di indirizzo e di advisoring tecnologico
Realizzazione di iniziative a livello internazionale
BIOENERGY SUPPORT CENTER
Rete di relazioni industriali per fornire servizi di ricerca e sviluppo, dimostratori, consulenza e
formazione al settore delle trasformazioni di biomasse a fini energetici e di produzione di sostanze
sostitutive ai derivati del petrolio
Agenda
Cos’è il Tecnopolo
Strutture dedicate a Ravenna
Attività a Ravenna
Azioni di coordinamento, di indirizzo e di advisoring tecnologico
Realizzazione di iniziative a livello internazionale
CENTRO PER LA DIFFUSIONE DELLA TECNOLOGIA
E DELL’INNOVAZIONE
Obiettivi:
•  portare a Ravenna gli attori principali a livello mondiale
che operano nei campi tecnologici più avanzati
•  presentare alla Rete di Alta Tecnologia dell'Emilia
Romagna i migliori modelli per il trasferimento
tecnologico
CENTRO PER LA DIFFUSIONE DELLA TECNOLOGIA
E DELL’INNOVAZIONE
Workshop 2013 del Technology and Innovation Group dell'European Physical Society:
www.emrg.it/TIG_Workshop_2013
CENTRO PER LA DIFFUSIONE DELLA TECNOLOGIA
E DELL’INNOVAZIONE
Il Workshop sarà dedicato all'illustrazione dei risultati più recenti sulle tecnologie per la
rivelazione della radiazione ionizzante (particelle cariche, neutroni, raggi gamma e X)
e alle applicazioni industriali in Medicina, Meccanica e Materiali.
11 Novembre
Mattino - arrivi
14h00 - 14h30 - Registrazione
14h30 - 18h00 - Relazioni:
Research - Technology - Industry Prof. Dr. Karsten Buse (Fraunhofer, Institut IPM (D))
Knowledge Transfer Activities at CERN
Dr. Giovanni Anelli (Leader, CERN KT Group (CH))
Knowledge Transfer Activities at INFN
Dr. Speranza Falciano (Vice-President INFN (I))
Pure and Applied Physics and the EU
Economy Prof. Colin Latimer (University of Belfast (UK) and EPS
Executive Board)
18h00 – Ricevimento
12 Novembre
9h00 - 18h00 - Relazioni:
Review of microelectronics and detectors
Dr. Erik Heijne (Fellow IEEE, CERN PH Department,
also at IEAP of Czech Technical University Prague
(CZ) and NIKHEF, Amsterdam (NL))
Molecular imaging Dr. Julia Jungmann (Paul Scherrer Institute, Villigen
(CH), formerly at AMOLF, Amsterdam (NL))
PET technique and applications Prof. Dr. Alberto Del Guerra (University of Pisa (I))
Silicon Drift Detectors Prof. Dr. Chiara Guazzoni (Politecnico di Milano and
INFN Milano (I))
Diamond Detectors
Dr. Erich Griesmayer (CERN - EMCE (CH))
Detectors in Diamond Light Source
Dr. Nicola Tartoni (Diamond (UK))
Sensors in Space
Prof. Lawrence S. Pinsky (University of Houston (USA))
Discussione
CONTATTI
•  Andrea Contin – Direttore CIRSA
•  e-mail: [email protected]
•  cell.: +39 335 407503
•  sito web: cirsa.ambra.unibo.it
16
Scarica

ANDREA CONTIN - Provincia di Ravenna