Iniziativa Comunitaria EQUAL Progetto IT-G-PUG-0111 “Double Spiral” ATI: ASL Ba3(Capofila) – Elpendù – Università Bari: Dipartimento Scienze Neurologiche e Psichiatriche – Scienze Pedagogiche e Didattiche – La Famiglia ____________________________________________________________________________________________________________________________________ Metodologia di una ricerca epidemiologica nei Ser.T e nelle CT della provincia di Bari M. Nardini*, D. Labriola*, A. Pollice**, A. Dipietro*, P. Giaquinto**, M. Proscia*, G. Nocera*, G. Di Sciascio*, A. Bertolino*, A. Bellomo* Dipartimento di Neurologia e Psichiatria - Università di Bari Dipartimento di Scienze Statistiche - Università di Bari Comorbidità psichiatrica nelle tossicodipendenze: i risultati di una indagine epidemiologica Gravina in Puglia 24 Maggio 2003 Obiettivo Primario Valutazione della prevalenza di eventuali comorbidità psichiatriche di asse I e II secondo il DSM-IV-TR tra i pazienti con Disturbi da Uso di Sostanze nella popolazione di soggetti afferenti ai SerT e residenti nelle Comunità Terapeutiche delle 5 AUSL della provincia di Bari Obiettivi Secondari • Rilevazione e valutazione di caratteristiche sociodemografiche del campione Età, sesso, stato civile, istruzione, condizione lavorativa, cittadinanza, nazionalità, reddito, grado di istruzione genitoriale, attività lavorativa genitoriale. • Rilevazione e valutazione di caratteristiche clinicoassistenziali Setting, interventi praticati, frequenza dei contatti, fase del trattamento, affidabilità, età inizio assunzione, età di inizio e durata del disturbo da uso di sostanze, età di inizio del disturbo psichiatrico di asse I, comorbidità organica, monoabuso e poliabuso “riferito” lifetime e attuale, tempo sospensione sostanze. Obiettivi Secondari • Rilevazione e valutazione della natura e gravità dei problemi presentati dai soggetti con dipendenza o abuso da sostanze • Rilevazione e valutazione del grado di compromissione determinato dai disturbi psichiatrici di asse I e II del DSM-IV-TR su attività lavorativa, vita di relazione e familiare, stress percepito • Rilevazione e valutazione del supporto sociale ricevuto • Rilevazione e valutazione della percezione soggettiva degli operatori sul servizio prestato Metodologia • Periodo: ottobre 2002 - gennaio 2003 • Popolazione di riferimento: pazienti in carico ai Ser.T delle 5 AUSL della provincia di Bari e residenti presso le Comunità Terapeutiche convenzionate con le stesse AUSL • Rilevazione dei dati: i pazienti inclusi sono stati sottoposti a valutazione da parte di rater (medici e psicologi) dei Ser.T delle AUSL opportunamente addestrati all’utilizzo degli strumenti di valutazione, e da parte di rater del Dipartimento di Scienze Neurologiche e Psichiatriche dell’Università di Bari Tipologia di pazienti I soggetti che hanno soddisfatto i criteri diagnostici del DSM-IV-TR per disturbo da uso di sostanze e che hanno accettato di rispondere alle interviste tramite consenso informato scritto sono stati sottoposti ad indagine epidemiologica nelle aree socio-demografica, psicopatologica, della tossicodipendenza e della disabilità Ulteriori criteri di inclusione • Età superiore ai 18 anni • Presenza di ambo i sessi • Capacità di esprimere liberamente il consenso informato Criteri di esclusione • Soggetti con patologie mediche generali gravi • Soggetti in trattamento con farmaci con noto effetto sulla possibilità di induzione di patologie psichiatriche interferone, interleukine, cortisone, chemioterapici Strumenti di valutazione • Caratteristiche socio-demografiche clinico-assistenziali: questionario e • Natura e gravità di problemi presentati dai soggetti con dipendenza o abuso di sostanze: Addiction Severity Index (ASI) Mc Lellan et al, 1986 • Grado di compromissione e supporto sociale necessario: Scala del funzionamento sociale Disability Scale (DISS) Sheehan et al., 1996 Strumenti di valutazione • Diagnosi psichiatriche: – Mini International Neuropsychiatric Interview Plus, (MINI Plus, versione italiana, 5.0) – Self-Report Symptom Inventory (SCL 90) di Derogatis et al. 1970 • Percezione soggettiva degli operatori sul servizio prestato: questionario conoscitivo riferito a interventi effettuati, interventi da implementare, fattori limitanti, bisogni formativi. Analisi dei dati L’analisi dei dati è stata condotta dalla dott.ssa P. Giaquinto sotto la supervisione del prof. A. Pollice presso il Dipartimento di Scienze Statistiche dell’Università degli Studi di Bari Classificazione dual-disorder • Valutazione prevalenza classificazione dual-disorder categorie Doppia diagnosi in asse I, doppia diagnosi in asse I con disturbo di personalità, disturbo di personalità, disturbo da uso di sostanze Caratteristiche socio-demografiche • Analisi caratteristiche socio-demografiche Età, sesso, stato civile, istruzione, condizione lavorativa, cittadinanza, nazionalità, reddito, grado di istruzione genitoriale, attività lavorativa genitoriale • Valutazione associazione di caratteristiche socio-demografiche con classificazione dualdisorder Caratteristiche clinico-assistenziali • Analisi caratteristiche clinico-assistenziali Setting, interventi praticati, frequenza dei contatti, fase del trattamento, affidabilità, età inizio assunzione, età di inizio e durata del disturbo da uso di sostanze, età di inizio del disturbo psichiatrico di asse I, comorbidità organica, monoabuso e poliabuso “riferito” lifetime e attuale, tempo sospensione sostanze. • Valutazione associazione di caratteristiche clinicoassistenziali con classificazione dual-disorder • Valutazione associazione di comorbidità organica con età inizio disturbo da sostanze Natura e gravità di problemi da dipendenza o abuso di sostanze • Valutazione associazione dei punteggi ASI (fasce: 0-1, 2-3, 4-5, 6-7, 8-9) con classificazione dual-disorder per ciascuna delle sette dimensioni dell’ASI: Medica, Lavoro, Alcol, Sostanze, Legale, Familiare, Psichiatrica • Valutazione associazione di ASI intervento e comorbidità organica medica con • Valutazione associazione di ASI lavoro con istruzione, occupazione, reddito, grado di compromissione attività lavorativa • Valutazione associazione di ASI uso sostanze ed ASI alcol con diagnosi psichiatriche Natura e gravità di problemi da dipendenza o abuso di sostanze • Valutazione associazione di ASI legale con reddito, occupazione, istruzione, tipo di famiglia • Valutazione associazione di ASI relazioni familiari e sociali con stato civile, tipo famiglia, grado di compromissione vita di relazione e familiare • Valutazione associazione di ASI condizione psichica con interventi psicofarmacologici, diagnosi psichiatriche • Valutazione prevalenza mono/polidipendenza e associazione con caratteristiche socio-demografiche e clinico-assistenziali Natura e gravità di problemi da dipendenza o abuso di sostanze • Valutazione associazione di overdose con suicidio • Valutazione associazione di overdose con durata disturbo da uso di sostanze e disturbi di personalità • Valutazione prevalenza sostanze maggiormente problematiche • Valutazione associazione di sostanze maggiormente problematiche con classificazione dual-disorder, caratteristiche socio-demografiche, caratteristiche clinico-assistenziali dichiarate Grado di compromissione e supporto sociale ricevuto • Valutazione prevalenza nelle categorie della DISS Per ciascuna delle cinque dimensioni della DISS: compromissione determinata dai disturbi psichiatrici su attività lavorativa, vita di relazione e familiare, stress percepito e supporto sociale ricevuto • Valutazione associazione tra grado di compromissione connesso ad attività lavorativa, vita di relazione, vita familiare e classificazione dual-disorder Grado di compromissione e supporto sociale ricevuto • Valutazione associazione di grado di compromissione sullo stress percepito con diagnosi psichiatriche, classificazione dualdisorder e tipo di famiglia • Valutazione associazione di supporto sociale ricevuto con intervento, tipo famiglia, diagnosi psichiatriche e classificazione dual-disorder Diagnosi psichiatriche • Valutazione prevalenza psichiatriche delle diverse diagnosi disturbi umore, schizofrenia e altri disturbi psicotici, disturbi d’ansia, disturbi somatizzazione, disturbo da deficit di attenzione/iperattività, altri disturbi • Valutazione prevalenza dei sottotipi di ciascuna delle diverse diagnosi psichiatriche • Valutazione associazione di diagnosi psichiatriche e classificazione dual disorder Diagnosi psichiatriche • Valutazione età media insorgenza per le diverse diagnosi psichiatriche • Valutazione prevalenza sintomi non psicotici più frequenti nella ultima settimana (SCL-90) e associazione con i punteggi delle diverse dimensioni della SCL Somatizzazione, Ossessioni, Sensitività, Depressione, Ansia, Collera ostilità, Ansia fobica, Ideazione paranoide, Psicoticismo, Altri. Sono esclusi i disturbi psicotici, i disturbi dell’umore con manifestazioni psicotiche e i disturbi bipolari Setting: soggetti rilevati BA/1 BA/2 BA/3 BA/4 BA/5 CT Totale Ruvo di Puglia 49 Canosa di Puglia 13 Andria 14 Molfetta 26 Trani 4 Barletta 23 Acquaviva delle fonti 52 Altamura 102 Bari Centro 91 Bari Iapigia 44 Modugno 34 Bitonto 44 Conversano 26 Monopoli 49 Putignano 36 84 76 53 154 213 111 84 691 Setting Soggetti in carico* Soggetti rilevati 12% 4% SerT CT 96% SerT CT 88% *come stima del numero dei soggetti in carico alle CT si è considerato il numero di posti AUSL* Soggetti in carico Soggetti rilevati BA/1 BA/2 BA/3 BA/4 BA/5 15% 16% 18% 13% BA/1 BA/2 BA/3 BA/4 BA/5 9% 36% 23% 10% 35% *sono stati considerati i soli soggetti in carico ai SerT 25% Sesso* Soggetti in carico Soggetti in rilevati M F M F 7% 10% 93% *sono stati considerati i soli soggetti in carico ai SerT 90% Età* Soggetti in carico Soggetti rilevati <19 20-29 30-39 >39 <19 20-29 30-39 >39 14% 2% 10% 33% 36% 48% 2% 55% *sono stati considerati i soli soggetti in carico ai SerT Profilo socio-demografico N % Sesso Maschio 626 90,6 Età 25-34 407 58,9 Stato civile celibe 434 62,9 Istruzione Scuola media inferiore 384 55,7 Condizione lavorativa Operaio 245 35,6 Nazionalità Italiana 688 99,6 Reddito in € 0 306 44,3 Istruzione paterna Scuola elementare 328 47,7 Istruzione materna Scuola elementare 338 49,1 Condizione lavorativa paterna Pensionato 195 28,4 Condizione lavorativa materna Casalinga 489 71,1 Classificazione dual-disorder N % Doppia Diagnosi in asse I 388 56,2 Doppia Diagnosi in asse I e Disturbi di Personalità 119 17,2 Disturbi di Personalità 34 4,9 Disturbi da Uso di Sostanze 150 21,7 Totale 691 100,0 Classificazione dual-disorder Doppia Diagnosi in asse I Doppia Diagnosi in asse I e Disturbi di Personalità Disturbi di Personalità 22% 5% 56% 17% Disturbi da Uso di Sostanze Profili socio demografici e classificazione dual-disorder Doppia diagnosi in asse I Doppia diagnosi in asse I e Disturbo di Personalità Disturbo di Personalità Disturbo da Uso di Sostanze Sex Maschio Maschio Maschio Maschio Età 25-34 25-34 25-34 25-34 Stato civile Celibe/Nubile Celibe/Nubile Celibe/Nubile Celibe/Nubile Istruzione Scuola Media Inferiore Scuola Media Inferiore Scuola Media Inferiore Scuola Media Inferiore Condizione lavorativa Operaio Disoccupato Disoccupato Operaio Nazionalità Italiana Italiana Italiana Italiana Reddito in € 0 0 0 Fino a 10329,14 Istruzione paterna Scuola elementare Scuola elementare Scuola elementare Scuola elementare Istruzione materna Scuola elementare Scuola elementare Scuola elementare Scuola elementare Condizione lavorativa paterna Pensionato Pensionato Pensionato Pensionato Condizione lavorativa materna Casalinga Casalinga Operaio Casalinga