Anno 2008 10 anni di attività !!! 10 anni di consolidate relazioni con i nostri clienti 10 anni di consolidate relazioni con i nostri fornitori 10 anni di consolidate relazioni con le nostre risorse interne ......... e avere ancora un'immensa voglia di crescere e migliorare Sistema di Gestione Qualità Certificato alla norma ISO 9001:2000 n 200717 L’autodisciplina organizzativa: il vero vantaggio competitivo 1 Benvenuto e introduzione Benvenuto ai membri del personale.  Il tema della sessione: L’autodisciplina Organizzativa  2 Sommario Parte 1: Definizione e Approfondimento Parte 2 : Le 13 Tecniche dell’autodisciplina Parte 3: Il Test e le aree di miglioramento personale 3 Parte 1 La definizione e l’approfondimento 4 Definizione  L’auto disciplina organizzativa viene definita come la capacità di realizzare piani di medio periodo e programmi di breve periodo caratterizzati da una sequenza ordinata e chiara di compiti il cui regolare e puntuale rispetto implica il sicuro soddisfacimento dei risultati attesi. 5 L’approfondimento  Il Piano  Si sviluppa nel medio periodo Definisce obiettivi & strategie tesi al raggiungimento di specifici risultati   Il Programma  Si sviluppa nel breve periodo Definisce compiti e mansioni da realizzare il cui rispetto rende possibile il piano Obiettivi_____Strategia_______Risultati Mese Giorni Ore Il Programma  Il Piano compiti mansioni operazioni routine aziendali riunioni formazione cura del dettaglio il miglio in più 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 8-9 9-10 10-11 11-12 12-13 14-15 15-16 16-17 17-18 8-9 9-10 10-11 11-12 12-13 14-15 15-16 16-17 17-18 8-9 9-10 10-11 11-12 12-13 14-15 15-16 16-17 17-18 8-9 9-10 10-11 11-12 12-13 14-15 15-16 16-17 17-18 8-9 9-10 10-11 11-12 12-13 14-15 15-16 16-17 17-18 8-9 9-10 10-11 11-12 12-13 14-15 15-16 16-17 17-18 8-9 9-10 10-11 11-12 12-13 14-15 15-16 16-17 17-18 8-9 9-10 10-11 11-12 12-13 14-15 15-16 16-17 17-18 8-9 9-10 10-11 11-12 12-13 14-15 15-16 16-17 17-18 8-9 9-10 10-11 11-12 12-13 14-15 15-16 16-17 17-18 8-9 9-10 10-11 11-12 12-13 14-15 15-16 16-17 17-18 8-9 9-10 10-11 11-12 12-13 14-15 15-16 16-17 17-18 8-9 9-10 10-11 11-12 12-13 14-15 15-16 16-17 17-18 8-9 9-10 10-11 11-12 12-13 14-15 15-16 16-17 17-18 8-9 9-10 10-11 11-12 12-13 14-15 15-16 16-17 6 17-18 8-9 9-10 10-11 11-12 12-13 14-15 15-16 16-17 17-18 Lavoriamo su di te Hai un tuo Piano?  Stai rispettando il tuo programma?  Se non rispetti il tuo programma il tuo piano sarà solo un sogno 7 La potenza dell’approccio formale Scrivi il Tuo Piano  Scomponi il tuo Piano in Programmi  Scrivi i tuoi programmi  Rispetta il programma  Il Programma non mente   Come formalizzare piani e programmi: l’ISO 8 Parte 2 Le 13 Tecniche dell’autodisciplina 9 Le 13 tecniche dell’autodisciplina 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. Comprimi i tempi Trova il tempo per pensare Imparare a dire no Se vuoi risultati differenti fai azioni differenti Un errore è un errore solo le lo fai due volte Per avere devi chiedere Scegli opportunamente le parole Gli uomini si muovono quanto tocchi l’emotività Si presente a te stesso Alzarsi presto Il miglio in più L’attenzione al dettaglio Migliorarsi sempre 10 1- Comprimi i tempi      Tutti abbiamo la stessa quantità di tempo 24 h al giorno Voglio avere l’esperienza di un vecchio mentre sono ancora giovane (l’esperienza indiretta) Investi in formazione, competenze tecniche, cultura Utilizza i tempi morti Il tempo non ritorna 11 2 - Trova il Tempo per Pensare   Non c’è nulla di più inutile fare in modo efficiente cose che non dovrebbero esse fatte per niente Prima di agire pensa 12 3 - Imparare a dire no     Non puoi essere tutto per tutti Impara a dire no ad attività che sottraggono tempo al tuo lavoro Sappi quello che devi fare nelle prossime settimane, mesi e anni per sentire di aver giocato al meglio la tua partita Scontenterai qualcuno, ma è meglio l’approvazione degli altri o realizzare i tuoi piani? 13 4 - Se vuoi risultati differenti fai azioni differenti     Non puoi chiedere risultati più ambiziosi se ripeti sempre le medesime operazioni Non farti mai influenzare da chi non ha mai ottenuto risultati positivi Ascolta i consigli positivi di chi c’è la fatta Non ascoltare i pessimisti 14 5 - Un errore è un errore solo le lo fai due volte I problemi mettono in evidenza la tua capacità di gestione  Un problema è un’opportunità  15 6 - Per avere dei chiedere Chiedere non fa mai male.  Chiedere è un principio organizzativo complementare all’azione  Chiedi e almeno creerai le condizioni per avere.  Non chiedere, hai rinunciato in partenza  16 7 - Scegli opportunamente le parole Le parole che usi determinano la tua vita  Diventa consapevole della qualità del tuo linguaggio  Il linguaggio ti aiuterà a gestire le situazioni difficili  17 8 - Gli uomini si muovono quando tocchi l’emotività La differenza fondamentale tra emotività e ragione è che l’emotività porta all’azione e la ragione porta alle conclusioni  Le persone vanno dove le fanno sentire stimate, importanti e speciali  La concorrenza è anche sul campo emozionale – tocca il piano emotivo e la gente sarà con te  18 9 - Si presente a te stesso Essere concentrati  Vedere quello che ci sta attorno  Essere attenti  19 10 - Alzarsi presto Cura la dieta , soprattutto la cena  Mettersi in buone condizioni fisiche  Porsi dei BAGHs  Prenditi 30 gg per cambiare abitudini  20 11 - Il miglio in più Qualche visita in più  La relazione è conclusa. Ma Torniamo a migliorarla  Abbiamo concluso il nostro lavoro, bene, ma si può andare oltre.  La maggior parte della gente non dedica molto tempo al miglio in più  21 12 - L’attenzione al dettaglio I dettagli sono molto importanti  I clienti notano ogni piccolo dettaglio  AMD : ATTENZIONE MIRATA AL DETTAGLIO  22 13 - Migliorarsi sempre Migliorare: non adattarsi  Osservare: tenere gli occhi aperti  Stabilire Rapporti: rispetta i tuoi clienti  Adattarsi: le condizioni cambiano, la concorrenza cresce, la nuova normalità è l’incertezza  23 Parte 3 Il Test e Il miglioramento personale 24 L’autodiagnosi Il Test download 25 Il miglioramento personale 26 Riferimenti bibliografici  Robin Sharma : La tua grande occasione  Roberto Re : Leader di se stesso La norma Uni En Iso 9004 Alfio Bardolla: Il Welness Finanziario Daniel Goleman: l’intelligenza Emotiva Alessio Frasson: L’arte dell’organizzazione Aziendale     27