Comune di Martinengo Piazza Maggiore, 1 Politecnico di Milano Via Bonardi, 3 Piano delle regole del Piano di governo del territorio ex art. 10 della Lr. 12/2005 smi Gruppo di lavoro: prof. Pier Luigi Paolillo (coordinamento e metodi) dott. pt. Massimo Rossati (coordinamento operativo) dott. pt Roberto Raimondi, dott. pt. Umberto Baresi (concorso al coordinamento operativo) dott. pt. Andrea Nardin, dott. Massimo Spinelli, dott. Francesca Affolti, dott. iunior Alison Bruno, dott. iunior Luca Festa, dott. iunior Massimo Cassani, dott. iunior Francesco Rossi, dott. iunior Elisabeth Rota (attività di ricerca) Staff del Comune di Martinengo Dott. avv. Paolo Nozza (sindaco) Enzo Bendoricchio (assessore ai Lavori pubblici, patrimonio, manutenzioni, edilizia privata) Fabiano Fratus (assessore all'Ecologia, ambiente, agricoltura e sport) Dott. avv. Annalisa di Piazza (direttore generale e segretario generale) Dott. arch. Mauro De Simone (responsabile del procedimento per la formazione del Pgt) Dott. iunior Cristian Bono (Area 3a – Servizi Tecnici) Impostazione metodologica delle operazioni analitiche e classificatorie interne al Piano delle Regole Comune di Martinengo Piazza Maggiore, 1 Parte 0 L’impostazione metodologico/operativa della banca dati Parte 1 Le indagini preliminari Politecnico di Milano Via Bonardi, 3 Parte 2 L’approfondimento sul tessuto urbano consolidato Parte 3 L’approfondimento sul nucleo d’antica formazione Parte 4 Lo spazio extraurbano Parte 5 Le valutazioni di sintesi La cartografia del Piano delle regole 27 giugno 2011 Consiglio Comunale Parte 0 L’impostazione metodologico/operativa della banca dati Input normativi (art. 10 Lr.12/2005) Input metodologici Identificazione immobili: (1) a rischio compromissione o degrado (2) a rischio d’incidente rilevante (3) soggetti a tutela nazionale e regionale Metodi, modelli e strumenti - modello Valori/Disvalori/Rischi - modello Pressione/Stato/Risposta - analisi multidimensionali - statistica geoapplicata - Sistemi informativi territoriali - Geographic information system (Gis) per la georeferenziazione, analisi, valutazione e renderizzazione dei fenomeni - riconduzione ad analisi discrete (suddivisione dello spazio in celle) di fenomeni spazialmente continui Analisi dell’assetto morfologico ed insediativo (4, 5) del tessuto consolidato, con attenzione alla conformazione degli organismi edilizi (6) Analisi del territorio extraurbano (7): (7.1) assetti idrogeologici e geologici (7.2) sensibilità paesaggistica (7.3) declinazione degli ambiti non edificati Analisi del nucleo storico d’antica formazione (8) Regione Lombardia ed enti/società terze Politecnico di Milano Via Bonardi, 3 Portato conoscitivo mutuato da esperienze pianificatorie pregresse e diffuse in letteratura (stimoli recepiti in particolare per i punti 4, 5, 8) Banca dati a disposizione Provincia di Bergamo Comune di Martinengo Piazza Maggiore, 1 Uffici comunali Censimento urbanistico, elaborazioni proprie Formalizzazione indici e variabili (1) stato di manutenzione immobile, tipo di tessuto (3) vincoli regionali e nazionali (4.1) indice di propensione alla centralità (4.2) indice d’instabilità nell’uso del suolo (4.3) indice d’intensità di pressione antropica (4.4) indice di rilevanza del contesto urbano (5.1) indice di frammentazione del perimetro urbano (5.2) indice di densità della maglia urbana (5.3) indice di compattezza insediativa (6) altezza, volumetria, densità e funzioni dei fabbricati Analisi e valutazioni: passaggi tecnici ed operativi (8) condizioni strutturali e caratteri architettonici degli immobili, aspetti socio/economici e demografici, relazioni tra gli immobili e l’intorno (7) utilizzo di materiali già sviluppati nel Ddp Restituzione degli esiti Documenti: relazioni ed allegati Cartografia Impianto normativo di dettaglio 27 giugno 2011 Consiglio Comunale Parte 0 L’impostazione metodologico/operativa della banca dati Le analisi effettuate e la banca dati di riferimento (stralcio) 4 Assetto morfologico e dispersività armatura urbana 4.1 Indice sintetico di propensione alla centralità (Ipc) Fonte Contenuto Piano di governo del territorio Stradario digitale – grafo stradale Elaborazioni di affinamento della distribuzione di attività extraresidenziali Uffici comunali Banca dati attività da Tassa sui rifiuti solidi urbani – Tarsu Camera di commercio di Bergamo Elenco delle attività distribuite 4.2 Indice sintetico d’instabilità dei tipi d’uso in atto (Inst ) Fonte Contenuto Uffici comunali Banca dati attività identificabili tramite Tassa sui rifiuti solidi urbani Finalità Identificazione della propensione alla centralità connessa alla conformazione del network stradale Piano di governo del territorio Uffici comunali Comune di Martinengo Piazza Maggiore, 1 Identificare la localizzazione e corretta classificazione della totalità delle attività extraresidenziali presenti nel territorio di Martinengo Politecnico di Milano Via Bonardi, 3 Finalità Identificare la localizzazione delle attività produttive Banca dati anagrafica Spazializzazione della popolazione residente al fine di verificarne la compatibilità di localizzazione rispetto alle aree a vocazione produttiva Censimento urbanistico Localizzazione degli immobili con Verifica della localizzazione delle attività produttive destinazioni produttive Piano di governo del territorio Poligono del tessuto urbano Identificare i poligono dell’urbanizzato consolidato da consolidato utilizzare per la caratterizzazione dei perimetri tra aree periurbane ed extraurbane 4.3 Indice sintetico d’intensità della pressione antropica ( Ipa) Fonte Contenuto Finalità Terna – Enel Localizzazione elettrodotti Determinazione delle fasce di rispetto per la stima dell’interferenza generata Arpa Lombardia Rilevamenti rispetto alle stazioni Identificazione della fascia di rispetto delle stazioni radio base radio base nel comune Uffici comunali Basi informative inerenti i pozzi di Identificazione della zona tutela assoluta e zona rispetto di captazione e Tavole di Prg ciascun pozzo per la stima dell’interferenza generata 27 giugno 2011 Consiglio Comunale Parte 1 Le indagini preliminari La localizzazione di immobili con caratteristiche peculiari Il Piano delle regole “individua le aree e gli edifici a rischio di compromissione o degrado e a rischio di incidente rilevante” (lett. c, c. 1, art. 10 Lr. 12/2005) Comune di Martinengo Piazza Maggiore, 1 Politecnico di Milano Via Bonardi, 3 Individuazione delle aree e gli edifici a rischio di compromissione o degrado 27 giugno 2011 Consiglio Comunale Parte 1 Le indagini preliminari La localizzazione di immobili con caratteristiche peculiari Gli immobili ed i beni storico/artistici oggetto di tutela nazionale o regionale Comune di Martinengo Piazza Maggiore, 1 Politecnico di Milano Via Bonardi, 3 Luoghi e testimonianze di significato e valore storico Chiesa di San Fermo; Santuario della Fiamma; Cappella dell'Addolorata; Chiesa di San Michele; Madonna di Via Milano; Casa via Locatelli; Villa e parco Allegreni; Casa con balcone, via Tadino; Chiesa di S. Chiara; Casa via Tadino; Chiesa dei Riformati; Castello/ruderi; Chiesa di S. Agata. 27 giugno 2011 Consiglio Comunale Parte 2 L’approfondimento sul tessuto urbano consolidato I fenomeni indagati e gli indicatori approntati Indice sintetico Struttura e finalizzazione Indice di propensione alla centralità (Ipc) Riconoscere le aree di territorio comunale con significativi livelli di centralità, da valorizzarsi, e le aree a bassa propensione, potenzialmente a rischio emarginazione Indice d’instabilità dettata dalle tipologie d’uso (Inst) Identificare aree destinate ad usi residenziali ed inedificate potenzialmente problematiche in termini di prossimità ad impianti produttivi Indice d’intensità di pressione antropica (Ipa) Determinare le porzioni di territorio caratterizzate da elevata interferenza antropica riconducibile ad elementi di disturbo sia per l’ambiente che per la salute umana Indice d’intensità di rilevanza storica e paesaggistica (Iril) Distinguere le aree del territorio caratterizzate da valore di tipo antropico o naturale, declinato nella presenza o prossimità ad elementi storico/paesaggistici Indice di struttura morfo – insediativa (Imorf) Caratterizzare le diverse porzioni del tessuto insediativo rispetto ad elementi quali: instabilità dei margini urbani, densità, compattezza dell’armatura edificata Comune di Martinengo Piazza Maggiore, 1 Politecnico di Milano Via Bonardi, 3 27 giugno 2011 Consiglio Comunale Parte 2 L’approfondimento sul tessuto urbano consolidato Ipc – Indice di propensione alla centralità Strumenti e applicazioni innovative I pc X 1 X 2 Comune di Martinengo Piazza Maggiore, 1 Multiple centrality assessment (Mca) - Approccio derivato dalle analisi configurazionali della scuola di Bill Hillier, sviluppatasi dagli anni ‘80 ad oggi presso lo University College of London - Si basano sull’analisi dei caratteri configurazionali dello spazio urbano al fine di riconoscerne struttura e propensioni Politecnico di Milano Via Bonardi, 3 a1 misura della centralità globale (betweenness) a2 misura della centralità locale (local closenness) X1 intensità d’interazione del network stradale 27 giugno 2011 Consiglio Comunale Parte 2 L’approfondimento sul tessuto urbano consolidato Ipc – Indice di propensione alla centralità La distribuzione delle attività extraresidenziali per la determinazione della vitalità funzionale Comune di Martinengo Piazza Maggiore, 1 Politecnico di Milano Via Bonardi, 3 b1 densità della distribuzione funzionale b2 eterogeneità funzionale del tessuto urbano X2 intensità di vitalità funzionale 27 giugno 2011 Consiglio Comunale Parte 2 L’approfondimento sul tessuto urbano consolidato Inst – Indice d’instabilità degli usi in atto I nst Y1 Y2 Comune di Martinengo Piazza Maggiore, 1 Analisi orientate ad individuare: - Ambiti a basso grado di coesistenza tra funzioni, dove prevedere azioni di possibile delocalizzazione delle funzioni interferenti Politecnico di Milano Via Bonardi, 3 - Ambiti consolidati, potenzialmente idonei a recepire le funzioni non residenziali delocalizzate b3 indice di densità produttiva c1 indice di densità abitativa Y1 Indice dimensionale delle destinazioni d’uso in essere 27 giugno 2011 Consiglio Comunale Parte 2 L’approfondimento sul tessuto urbano consolidato Inst – Indice d’instabilità degli usi in atto I nst Y1 Y2 Comune di Martinengo Piazza Maggiore, 1 Fenomeni tenuti in considerazione: - Dimensione dell’attività (riconoscimento della dimensione delle attività – da banca dati Tarsu) - Frequenza delle attività (identificazione delle aree di concentrazione delle attività e degli impianti produttivi isolati) Politecnico di Milano Via Bonardi, 3 b3 indice di densità produttiva c1 indice di densità abitativa Y2 Incidenza delle destinazioni produttive sugli usi in essere 27 giugno 2011 Consiglio Comunale Parte 2 L’approfondimento sul tessuto urbano consolidato Ipa – Indice di pressione antropica I pa W1 W2 0,4 Comune di Martinengo Piazza Maggiore, 1 Analisi orientate a: - Stimare la pressione esercitata sul sistema territoriale da parte dei fattori riconducibili ad attività o ad attrezzature inerenti agli insediamenti umani - Distinguere l’interferenza creata dal sistema vincolistico e dal sistema infrastrutturale Tipo di vincolo fascia di rispetto elettrodotti pozzi approvvigionamento idrico: zona tutela assoluta pozzi approvvigionamento idrico: zona rispetto fascia di rispetto cimiteriale fascia di rispetto depuratore fascia di rispetto stradale – primarie e secondarie stazioni radio base per telefonia mobile Politecnico di Milano Via Bonardi, 3 Fascia di tutela 10 m 10 m 200 m 200 m 100 m 30 m 100 m fi i – esimi vincoli presenti sul territorio W1 Intensità di presenza dei vincoli esistenti 27 giugno 2011 Consiglio Comunale Parte 2 L’approfondimento sul tessuto urbano consolidato Ipa – Indice di pressione antropica I pa W1 W2 0,4 Comune di Martinengo Piazza Maggiore, 1 Fenomeni tenuti in considerazione: - Attività impattanti associate a fasce di rispetto e di tutela entro le quali le attività antropiche risultano considerevolmente interferite Politecnico di Milano Via Bonardi, 3 - Strutturazione del reticolo infrastrutturale locale, con gerarchia eterogenea e caratterizzante specifiche aree Gerarchia stradale Fascia di influenza Extraurbane principali 60 m Extraurbane secondarie 40 m Urbane di scorrimento 28 m Urbane locali 16 m pi i – esima classe di volume di traffico stimato W2 Pressione indotta dal traffico veicolare 27 giugno 2011 Consiglio Comunale Parte 2 L’approfondimento sul tessuto urbano consolidato Iril – Indice di rilevanza storico/paesaggistica I ril ( x , y ) n pi AR (i , j ) j 1 m j i 1 Categoria Sistema Antropico Comune di Martinengo Piazza Maggiore, 1 Analisi orientate a: - Portare a sistema gli elementi di pregio storico e paesaggistico determinanti la qualità urbana percepibile - Identificare possibili orientamenti ed indicazioni utili a determinare l’intervenibilità nel contesto Politecnico di Milano Via Bonardi, 3 Descrizione (desc_pvl) vincoli beni artistici storici (vincoli pav) centro storico cascina o fabbricato rurale parco storico o giardino mulini edificio di archeologia industriale architetture civili non residenziali architetture civili residenziali architetture religiose percorsi di interesse paesistico area di rilevanza paesaggistica o naturalistica fontanili (teste) Sistema corsi acque principali Naturalistico corsi acque minori fontanili (aste) aree agricole vincolate fj Beni storico – paesaggistici presenti sul territorio comunale 27 giugno 2011 Consiglio Comunale Parte 2 L’approfondimento sul tessuto urbano consolidato Iril – Indice di rilevanza storico/paesaggistica I ril ( x , y ) n pi AR (i , j ) j 1 m j i 1 Comune di Martinengo Piazza Maggiore, 1 Fenomeni tenuti in considerazione: - Rilevanze di carattere puntuale - Rilevanze di carattere lineare Politecnico di Milano Via Bonardi, 3 - Rilevanze di carattere areale Indice di valore del contesto urbano 27 giugno 2011 Consiglio Comunale Parte 2 L’approfondimento sul tessuto urbano consolidato Imorf – Indice di destrutturazione dell’assetto morfo-insediativo I morf Z1 Z 2 Z 3 Analisi orientate a: 3 - Identificare le “porosità urbane”, spazi vuoti nell’armatura urbana dovute a trasformazioni non attuate per riammagliare il tessuto Comune di Martinengo Piazza Maggiore, 1 Politecnico di Milano Via Bonardi, 3 - Localizzare gli spazi interstiziali derivanti dalla frammentazione dei margini urbani - Cesura della sagoma di tessuto urbano consolidato (Tuc) rispetto ad elementi di rottura o di discontinuità del perimetro, infrastrutturale e morfo-insediativa - Analisi mirata su singoli tratti del perimetro e2 Indice di frammentazione del perimetro Z1 Frastagliamento del perimetro urbano 27 giugno 2011 Consiglio Comunale Parte 2 L’approfondimento sul tessuto urbano consolidato Imorf – Indice di destrutturazione dell’assetto morfo-insediativo I morf Z1 Z 2 Z 3 3 Comune di Martinengo Piazza Maggiore, 1 Fenomeni tenuti in considerazione: - Distribuzione degli edifici su lotto - Densità volumetrica attuale Politecnico di Milano Via Bonardi, 3 - Densità di aree verdi urbane Z2 Intensità della maglia insediativa esistente 27 giugno 2011 Consiglio Comunale Parte 2 L’approfondimento sul tessuto urbano consolidato Imorf – Indice di destrutturazione dell’assetto morfo-insediativo I morf Z1 Z 2 Z 3 3 Discretizzazione a celle quadrate Comune di Martinengo Piazza Maggiore, 1 Analisi basata su: - Indice di continuità spaziale , orientato alla “contiguità” ossia al numero di volte in cui si ha presenza di nuclei urbanizzati consecutivamente tra le celle i e i + 1 Politecnico di Milano Via Bonardi, 3 Relazione di contiguità della cella e5 Matrice di presenza delle superfici urbanizzate Z3 Continuità dell’armatura edificatoria 27 giugno 2011 Consiglio Comunale Parte 2 L’approfondimento sul tessuto urbano consolidato L’individuazione delle classi di intensità per la definizione delle variabili di analisi statistica Comune di Martinengo Piazza Maggiore, 1 Inst – Indice d’instabilità degli usi in atto Politecnico di Milano Via Bonardi, 3 Ipc – Indice di propensione alla centralità Ipa – Indice di pressione antropica Iril – Indice di rilevanza storico paesaggistica Imorf – Indice di destrutturazione dell’assetto morfo-insediativo 27 giugno 2011 Consiglio Comunale Parte 2 L’approfondimento sul tessuto urbano consolidato L’analisi multidimensionale dei fenomeni concorrenti alla determinazione dell’intervenibilità Riduzione di complessità (tramite software Addawin) e derivazione di bacini d’isofenomenicità (cluster) Analisi dei fenomeni in atto per analisi delle correlazioni ed analisi non gerarchica Ricorso al software Addawin di analisi geostatistica applicata Comune di Martinengo Piazza Maggiore, 1 Politecnico di Milano Via Bonardi, 3 Nuvola di punti (celle) rispetto ai cluster (bacini) derivati Clusters Classe intervenibilità di Classe 10 Alta 1.962 Classi 4 e 6 Medio/alta 2.333 Classi 3 e 7 Media 1.430 Classi 1, 5 e 8 Medio/bassa Classi 2 e 9 Bassa Estensione (celle) 25.576 4.833 Aggregazione dei cluster in 5 classi d’intervenibilità 27 giugno 2011 Consiglio Comunale