Dipartimento di Management
BROCHURE
DEI CORSI
Corso di studio in Finanza Aziendale e Mercati
Finanziari
Printed by Campusnet - 14/02/2016 05:44
Indice
Indice
1
ANALISI E GESTIONE DEI RISCHI
2
RISK ANALYSIS AND MANAGEMENT
CORPORATE FINANCE E FINANZA INTERNAZIONALE - CORSO INTEGRATO
6
CORPORATE FINANCE E FINANZA INTERNAZIONALE - MODULO CORPORATE FINANCE
7
CORPORATE FINANCE E FINANZA INTERNAZIONALE - MODULO CORPORATE FINANCE
7
Corporate Finance and International Business Finance - Corporate Finance
CORPORATE FINANCE E FINANZA INTERNAZIONALE - MODULO FINANZA INTERNAZIONALE
9
Corporate Finance and International Business Finance - International Business Finance
CORPORATE FINANCE E FINANZA INTERNAZIONALE - MODULO CORPORATE FINANCE
12
Corporate Finance and International Business Finance - Corporate Finance
DIRITTO DEI MERCATI FINANZIARI
14
FINANCIAL MARKET LAW
DIRITTO DELLE ASSICURAZIONI
17
INSURANCE LAW
DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE ED EUROPEO
20
TAX LAW INTERNATIONAL AND EUROPEAN
ECONOMIA MONETARIA CREDITIZIA
24
MONETARY ECONOMICS AND CREDIT
ETICA E SISTEMA FINANZIARIO - CORSO INTEGRATO
27
ETHICS AND FINANCIAL SYSTEM
ETICA E SISTEMA FINANZIARIO - MODULO ETICA E FINANZA
27
ETHICS AND FINANCIAL SYSTEM
ETICA E SISTEMA FINANZIARIO - Modulo di MERCATI E SOCIETA'
32
ETHICS AND FINANCIAL SYSTEM
ETICA E SISTEMA FINANZIARIO - MODULO ETICA E FINANZA
35
ETHICS AND FINANCIAL SYSTEM
METODI E MODELLI PER I MERCATI FINANZIARI
39
METHODS AND MODELS FOR FINANCIAL MARKETS
PRIVATE E CORPORATE BANKING
44
PRIVATE AND CORPORATE BANKING
SCIENZA DELLE FINANZE
48
PUBLIC FINANCE
STRATEGIE E TECNICHE DI NEGOZIAZIONE DI BORSA
52
STRATEGIES AND TECHNIQUES OF FAIR TRADING
VALUTAZIONE D'AZIENDA E MERGER & AQUISITION
54
BUSINESS VALUATION AND MERGER & AQUISITION
-1-
ANALISI E GESTIONE DEI RISCHI
RISK ANALYSIS AND MANAGEMENT
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: ECO0120
Docenti:
Prof. Paola De Vincentiis (Titolare del corso)
Prof. Eleonora Isaia (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6706043, [email protected]
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
SECS-P/11 - economia degli intermediari finanziari
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
OBIETTIVI FORMATIVI
italiano
Il corso mira a fornire i fondamenti delle principali tecniche di misurazione dei rischi di mercato, di credito e
operativi. Vengono inoltre estesamente presentati e dicussi il quadro attuale della regolamentazione di vigilanza
applicabile agli intermediari finanziari (Basilea 2) e i suoi sviluppi in itinere (Basilea 3).
inglese
The course aims at analysing the features, strenghts and limitations of the main tecniques for measuring the
exposure to market, credit and operational risks. A large part of the course is also devoted to the regulatory
framework applicable to financial intermediaries for what concerns risks measurement (Basel 2 and Basel 3).
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
italiano
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà:
comprendere la natura dei principali rischi che interessano l'attività degli intermediari finanziari;
conoscere e saper applicare le tecniche di misurazione del rischio di interesse del banking book;
saper valutare il rischio di mercato del trading book attraverso lo strumento del value-at-risk, nelle sue
diverse varianti tecniche di calcolo;
aver compreso i criteri di misurazione del l'esposizione al rischio creditizio, sia nella sua componente attesa
sia nella sua componente inattesa;
conoscere i criteri e le criticità che emergono nella misurazione del rischio operativo;
conoscere le linee fondamentali della struttura di vigilanza prudenziale applicabile agli intermediari finanziari
(Basilea 2 e Basilea 3)
inglese
Through this course the student will learn:
-2-
the nature of the main risks affecting financial intermediaries' activity;
the main tecniques used to measure and manage interest rate exposures of the banking book;
how to calculate value at risk to measure the exposure to market risks of the trading book, though different
alternative tecniques;
the main criteria for valuing the credit ris exposure, for what concerns both the expected and unexpected
losses;
the main criteria and issues in the measurement of operational risks;
the framework of prudential regulation applicable to financial intermediaries (Basel 2 and Basel 3).
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
italiano
Lezioni frontali alternate con esercitazioni in laboratorio informatico (alcune delle quali oggetto di valutazione
integrativa), nonchè esercitazioni e applicazioni pratiche in aula.
inglese
Lectures integrated with practical exercises both in class and in computer Lab. Some exercise will be valued.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
italiano
Esame scritto articolato in 4 esercizi e 2 domande teoriche-discorsive.
La valutazione delle esercitazioni si aggiunge al voto dello scritto solo se sufficiente.
Il sostenimento della sola prova scritta (senza esercitazioni) consente comunque di arrivare alla votazione massima
(30/30).
inglese
The exam is in written form and is composed of 6 questions (4 exercises and 2 essay questions).
The points gained through the valued exercises will be added to the grade of the written exam only if this exam is
sufficient (>=18/30).
Even without the valued exercises the students can reach the maximum grade (30/30).
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
italiano
Si raccomanda agli studenti una partecipazione ATTIVA alle lezioni e alle esercitazioni pratico-applicative proposte
in aula.
Su Moodle sono disponibili i testi dei vecchi appelli e, in alcuni casi, la soluzione degli esercizi in excel.
Si raccomanda di utilizzarele vecchie prove per verificare l'efficacia della propria preprazione.
inglese
An active participation to the lectures and practical sessions is highly recommended.
From Moodle the students can download the texta of previous exams and in some case a file excel with the solution
of the exercises.
The past texts of exam can be used to check the effectiveness of preparation.
-3-
PROGRAMMA
italiano
Classificazione delle varie tipologie di rischio.
La misurazione del rischio di interesse del banking book:
repricing gap
duration gap
tassi interni di trasferimento
La misurazione dei rischi di mercati tramite il value at risk (VAR).
Il metodo parametrico.
Il metodo delle simulazioni storiche.
Il metodo delle simulazioni MonteCarlo.
La misurazione del rischio di credito.
La differenza fra perdita attesa e perdita inattesa.
Il probability of default (PD), l'exposure at default (EAD) e la loss given default (LGD).
I metodi alternativi per la stima della PD:
le tecniche di credit scoring
i sistemi di rating quali-quantitativi
i metodi basati sui prezzi di mercato.
La misurazione della perdita inattesa.
La misurazione dei rischi operativi.
Il rischio di liquidità.
La regolamentazione: Basilea 1, Basilea 2 e Basilea 3.
inglese
Classification of the risks affecting the activity of financial intermediaries.
Interest rate risk's measurement in the banking book:
repricing gap
duration gap
internal trasfer rates
The measurement of market risks in the traing book though value at risk (VAR).
the parametric approach.
the historical simulations approach.
-4-
the MonteCarlo simulation approach
Credit risk measurement.
The difference between expected and unexpected loss.
The probability of default (PD), the exposure at default (EAD) and the loss given default (LGD).
Alternative tecniques of PD valuation:
credit scoring
credit rating
methods based on market prices
Tecniques for unexpected loss measurement.
Operational risks measurement.
Liquidity risk.
The framework of prudential regulation: Basel 1, Basel 2 and Basel 3.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
italiano
A. Resti, A. Sironi, RISCHIO E VALORE NELLE BANCHE, Egea, seconda edizione.
inglese
A. Resti, A. Sironi, Risk and value in banks, Wiley, latest available edition.
Pagina web del corso: http://www.famf.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=zx0c
-5-
CORPORATE FINANCE E FINANZA INTERNAZIONALE - CORSO INTEGRATO
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: MAN0148
Docenti:
Contatti docente:
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
12
SSD attvità didattica:
SECS-P/09 - finanza aziendale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
NOTA
PRESTARE LA MASSIMA ATTENZIONE
Quando l'insegnamento presente sul piano di studio / carico didattico è indicato come corso integrato, formato
da due moduli, in Campusnet sono riportate tanto la denominazione del corso unico, quanto quelle dei singoli
moduli.
Per il dettaglio dei programmi su Campusnet, devono essere visualizzati i singoli moduli.
MODULO A: CORPORATE FINANCE
MODULO B: FINANZA INTERNAZIONALE
Il Corso di Studio in senso proprio è quello visualizzato all'atto dell'accesso su Campusnet. Nella videata
dell'insegnamento, è indicato impropriamente come "Corso di Studio" il/i percorso/i del Corso di Laurea in cui
l'insegnamento stesso è inserito.
Pagina web del corso: http://www.famf.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=famf1516_2
-6-
CORPORATE FINANCE E FINANZA INTERNAZIONALE - MODULO CORPORATE FINANCE
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: MAN0148A
Docenti:
Contatti docente:
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
SECS-P/09 - finanza aziendale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Moduli didattici:
CORPORATE FINANCE E FINANZA INTERNAZIONALE - MODULO CORPORATE FINANCE
Mutuato da: http://www.ecodir.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=zyhg;sort=DEFAULT;search=;hits=21
Pagina web del corso: http://www.famf.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=famf1516_3
CORPORATE FINANCE E FINANZA INTERNAZIONALE - MODULO CORPORATE FINANCE
Corporate Finance and International Business Finance - Corporate Finance
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: MAN0148A
Docenti:
Prof. Nicola Miglietta (Titolare del corso)
Enrico Battisti
Contatti docente:
+ 39 011 6706054, [email protected]
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
SECS-P/09 - finanza aziendale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso si propone di fornire agli allievi riferimenti concettuali e strumenti operativi relativi ad operazioni finanziarie
dotate di valenza strategica per l'impresa, analizzando le scelte relative alla struttura finanziaria obiettivo, alcune
forme di finanziamento che per la loro importanza o attualità sono sempre più frequentemente utilizzate dalle
imprese ed esaminando le principali operazioni di finanza straordinaria, di ristrutturazione finanziaria e di finanza
immobiliare. Ci si pone l'obiettivo di mettere in evidenza le connessioni tra finanza e strategia aziendale, anche con
l'ausilio di testimonianze e attraverso l'analisi di situazioni aziendali concrete.
-7-
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Lo studente dovrà acquisire capacità di analisi e valutazione delle principali operazioni finanziarie avanzate dotate di
valenza strategica per l'impresa.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
•Lezione frontale •Testimonianze aziendali •Case study •Esercitazioni •Materiale su moodle
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Conoscenze e capacità previste saranno verificate attraverso una prova scritta (distinta tra studenti frequentanti e
non frequentanti) con domande aperte ed esercizi.
PROGRAMMA
I. Il ruolo della Corporate Finance - I fondamenti. - Obiettivi e oggetto. - Organizzazione. - Proprietà e controllo delle
imprese. - Elementi di Corporate Governance. II. Le decisioni di finanziamento e i metodi di scelta del leverage - Il
Free Cash Flow e le differenze fra redditività e liquidità. - Il triangolo finanziario e le relazioni tra fatti aziendali e
decisioni finanziarie. - Le valutazioni dei finanziamenti ed il ruolo del wacc. - I metodi di scelta del livello di
indebitamento. - Approfondimenti sul costo medio ponderato del capitale. - La struttura finanziaria limite e quella
obiettivo. - Interazioni tra finanziamenti e capital budgeting. III. Operazioni di Finanza straordinaria - Progettazione e
gestione delle operazioni di crescita esterna. - Acquisizioni e leveraged buy out. - Fusioni ed altre forme di
concentrazione. - La struttura dei processi di M&A. - La valutazione del capitale economico nelle operazioni di M&A :
il valore limite di acquisizione. - Il ruolo del private equity nelle operazioni di M&A. - Elaborazione ed attuazione dei
piani finalizzati al superamento della crisi d'impresa. IV. L'incentivazione del Management - Incentivazione: pregi e
rischi di moral hazard. -Le principali metodologie di incentivazione del management.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
TARDIVO G., SCHIESARI R., MIGLIETTA N., Corporate Finance, Isedi, Torino, 2012. MIGLIETTA N., SCHIESARI R., Il
private equity nel sistema impresa. Luci ed ombre dell'investimento in capitale di rischio, Giappichelli, Torino, 2012.
DALLOCCHIO M., PREVITERO A., Finanza Aziendale. Casi e applicazioni, Mc Graw-Hill, Milano, 2004.
NOTA
La valutazione si basa su una prova scritta riguardante gli argomenti compresi nella parte obbligatoria che permette
di raggiungere la valutazione massima di 27/30. Una prova facoltativa potrà portare al conseguimento di ulteriori
massimi 3 punti.
Pagina web del corso: http://www.famf.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=q6fi
-8-
CORPORATE FINANCE E FINANZA INTERNAZIONALE - MODULO FINANZA INTERNAZIONALE
Corporate Finance and International Business Finance - International Business Finance
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: MAN0148B
Docente:
Prof. Milena Viassone (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116706055, [email protected]
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
SECS-P/09 - finanza aziendale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Obiettivi modulo di Finanza Internazionale
Nello scenario economico internazionale la capacità di governo delle risorse finanziarie rappresenta una condizione
essenziale per rendere l'impresa competitiva e vitale. L'insegnamento di Finanza internazionale si propone di fornire
agli studenti le cognizioni di base e le metodologie applicative per consentire all'impresa di superare questa sfida.
English
Objectives of the module of International Finance
In the current international economical scenario, the capability of governance of financial resources represents an
essential condition in order to make the firm competitive and vital. This course aims at providing students with basic
knowledge and with applicative methodologies allowing the firm to overcome this challenge.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Risultati dell'apprendimento attesi del modulo di Finanza internazionale
L'insegnamento sviluppa le capacità di base per analizzare concrete situazioni operative in aziende operanti a livello
sovranazionale.
English
Results of expected learning of the module of International Finance
The course develops the skills to analyze financial decisions at an international level.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Modalità di insegnamento del modulo di Finanza internazionale
La metodologia didattica è costituita da lezioni tenute dal Docente, dalla discussione di casi concreti, esercizi e dallo
-9-
sviluppo di specifici argomenti con la collaborazione di specialisti del mondo finanziario e imprenditoriale.
English
Teaching methodology of the module of International Finance
The teaching methodology is represented by lectures delivered by Professors, by discussion of concrete case
studies, exercizes and by development of specific topics in collaboration with experts from the financial and
entrepreneurial world.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Modalità di verifica dell'apprendimento del modulo di Finanza internazionale
L'esame finale si svolgerà in forma scritta (1 ora). La prova di esame verterà sulle varie parti previste nel
programma, cioè sul contenuto dei libri di testo, sulle slide e sul materiale inserito su moodle. L'esame sarà
strutturato in domande aperte volte a verificare la conoscenza degli aspetti teorici della disciplina e in esercizi per
comprendere le capacità acquisite dagli studenti nella risoluzione delle problematiche in ambito finanziario delle
imprese che operano a livello internazionale.
English
Modality of Learning Testing of the module of International Finance
The final exam is written (1 hour). It will include all parts of the programme, i.e. contents of the text books, slides and
other material uploaded on Moodle. Exam will be structured in open questions able to verify the knowledge of the
theoretical concepts of the subject and in exercizes in order to understand the skills acquired by students in the
solution of financial problems by firms that operate at international level.
PROGRAMMA
Italiano
Programma del Modulo di Finanza internazionale
1. Introduzione alla Finanza aziendale internazionale
2. Il ruolo dell'Europa nell'internazionalizzazione dei mercati: attori o spettatori?
3. Le teorie dell'internazionalizzazione dell'impresa
4. Il Project Financing
5. Il venture capital
6. Innovazione finanziaria e sviluppo imprenditoriale nelle operazioni di Leveraged Buyout. L'esperienza italiana
7. La gestione dei rischi: il rischio di cambio, il rischio di tasso di interesse e il rischio paese
8. Le operazioni di Merger & Acquisition
English
Program of the module of International Finance
1.Introduction to the International Business Finance
2. The role of Europe in the internationalisation of markets
3. Project Financing
4. Venture Capital
5. Leverage Buy-Out
6. Risk management: exchange, interest and Country risk
7. Merger & Acquisition
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
- 10 -
Testo del Modulo di Finanza internazionale
TARDIVO G., VIASSONE M., Finanza aziendale internazionale. La gestione finanziaria dell'impresa multinazionale,
ISEDI, Torino, 2011.
(Capitoli: 2, 3, 11, 12, 13, 14, 16)
English
Book of the module of International Finance
TARDIVO G., VIASSONE M., Finanza aziendale internazionale. La gestione finanziaria dell'impresa multinazionale,
ISEDI, Torino, 2011.
(Chapters: 2, 3, 11, 12, 13, 14, 16).
Pagina web del corso: http://www.famf.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=famf1516_4
- 11 -
CORPORATE FINANCE E FINANZA INTERNAZIONALE - MODULO CORPORATE FINANCE
Corporate Finance and International Business Finance - Corporate Finance
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: MAN0148A
Docente:
Prof. Nicola Miglietta (Titolare del corso)
Enrico Battisti
Contatti docente:
+ 39 011 6706054, [email protected]
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
SECS-P/09 - finanza aziendale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso si propone di fornire agli allievi riferimenti concettuali e strumenti operativi relativi ad operazioni finanziarie
dotate di valenza strategica per l'impresa, analizzando le scelte relative alla struttura finanziaria obiettivo, alcune
forme di finanziamento che per la loro importanza o attualità sono sempre più frequentemente utilizzate dalle
imprese ed esaminando le principali operazioni di finanza straordinaria, di ristrutturazione finanziaria e di finanza
immobiliare. Ci si pone l'obiettivo di mettere in evidenza le connessioni tra finanza e strategia aziendale, anche con
l'ausilio di testimonianze e attraverso l'analisi di situazioni aziendali concrete.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Lo studente dovrà acquisire capacità di analisi e valutazione delle principali operazioni finanziarie avanzate dotate di
valenza strategica per l'impresa.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
•Lezione frontale •Testimonianze aziendali •Case study •Esercitazioni •Materiale su moodle
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Conoscenze e capacità previste saranno verificate attraverso una prova scritta (distinta tra studenti frequentanti e
non frequentanti) con domande aperte ed esercizi.
PROGRAMMA
I. Il ruolo della Corporate Finance - I fondamenti. - Obiettivi e oggetto. - Organizzazione. - Proprietà e controllo delle
imprese. - Elementi di Corporate Governance. II. Le decisioni di finanziamento e i metodi di scelta del leverage - Il
Free Cash Flow e le differenze fra redditività e liquidità. - Il triangolo finanziario e le relazioni tra fatti aziendali e
decisioni finanziarie. - Le valutazioni dei finanziamenti ed il ruolo del wacc. - I metodi di scelta del livello di
indebitamento. - Approfondimenti sul costo medio ponderato del capitale. - La struttura finanziaria limite e quella
obiettivo. - Interazioni tra finanziamenti e capital budgeting. III. Operazioni di Finanza straordinaria - Progettazione e
gestione delle operazioni di crescita esterna. - Acquisizioni e leveraged buy out. - Fusioni ed altre forme di
concentrazione. - La struttura dei processi di M&A. - La valutazione del capitale economico nelle operazioni di M&A :
il valore limite di acquisizione. - Il ruolo del private equity nelle operazioni di M&A. - Elaborazione ed attuazione dei
piani finalizzati al superamento della crisi d'impresa. IV. L'incentivazione del Management - Incentivazione: pregi e
rischi di moral hazard. -Le principali metodologie di incentivazione del management.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
- 12 -
TARDIVO G., SCHIESARI R., MIGLIETTA N., Corporate Finance, Isedi, Torino, 2012. MIGLIETTA N., SCHIESARI R., Il
private equity nel sistema impresa. Luci ed ombre dell'investimento in capitale di rischio, Giappichelli, Torino, 2012.
DALLOCCHIO M., PREVITERO A., Finanza Aziendale. Casi e applicazioni, Mc Graw-Hill, Milano, 2004.
NOTA
La valutazione si basa su una prova scritta riguardante gli argomenti compresi nella parte obbligatoria che permette
di raggiungere la valutazione massima di 27/30. Una prova facoltativa potrà portare al conseguimento di ulteriori
massimi 3 punti.
Pagina web del corso: http://www.famf.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=q6fi
- 13 -
DIRITTO DEI MERCATI FINANZIARI
FINANCIAL MARKET LAW
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: MAN0154
Docente:
Prof. Giuseppe Di Chio (Titolare del corso)
Prof. Luciano Matteo Quattrocchio (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6706126, [email protected]
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
IUS/04 - diritto commerciale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Il candidato deve avere acquisito una buona conoscenza del diritto commerciale italiano The candidate must have a
good understanding of Italian business law
PROPEDEUTICO A
Il Corso non è propedeutico ad altri insegnamenti The course is not a prerequisite for other courses
OBIETTIVI FORMATIVI
Il Corso si propone di integare e consolidare le nozioni di diritto degli intermediari finanziari
The course aims to integare and consolidate the law concepts of financial intermediaries
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Il candidato dovrà acquisire un'adeguata conoscenza del diritto dei mercati finanziari
The candidate must acquire adequate knowledge of the law of financial markets
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Il Corso si svilupperà attraverso una serie di lezioni frontali
The course will be developed through a series of lectures
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
L'esame consisterà in un test finale, in forma orale
The Exam will consist, in a final oral test
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
N.A.
PROGRAMMA
- 14 -
Il programma comprende gli argomenti di seguito indicati:
1) Introduzione: i mercati organizzati
2) La società di gestione del mercato
3) La vigilanza sul mercato
4) La gestione accentrata degli strumenti finanziari
5) I mercati regolamentati italiani
6) I mercati esteri
The program includes the topics listed below:
1) Introduction: the organized markets
2) The management company of the market
3) The market surveillance
4) The centralized management of financial instruments
5) The Italian regulated markets
6) Foreign markets
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
R. Costi, Il mercato mobiliare, ult. ediz., Giappichelli.
F. Annunziata, La disciplina del mercato mobiliare, ult. ediz., Giappichelli.
NOTA
La frequenza delle lezioni non è obbligatoria, ma vivamente consigliata
I candidati, durante l'orario di ricevimento, potranno formulare eventuali domande sugli argomenti del Corso
Pagina web del corso: http://www.intacc.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=se7m
Class attendance is not mandatory, but highly recommended
Applicants may submit any questions on the topics of the course, during office hours
Web page: http://www.intacc.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=se7m
Mutuato da: Il Corso non è mutuato da altri insegnamenti The Course is not borrowed from other courses
Pagina web del corso: http://www.famf.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=famf1516_5
- 15 -
- 16 -
DIRITTO DELLE ASSICURAZIONI
INSURANCE LAW
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: ECO0406
Docente:
Prof. Oreste Calliano (Titolare del corso)
Contatti docente:
011-670 6116, [email protected]
Anno:
1° anno
Tipologia:
A scelta dello studente
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
IUS/04 - diritto commerciale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
italiano
OBIETTIVI FORMATIVI
italiano
Il corso è volto ad introdurre ad una cultura dell'individuazione, valutazione e gestione del rischio d'impresa, in
particolare dei rischi industriali, tramite il contratto di assicurazione.
english
The course introduces participants to the evaluation and management of Company risks, in particular to industrial
risks, managing the insurance contracts
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
italiano
Il corso è rivolto ai futuri gestori di compagnie di ass.ne, ai futuri agenti, broker assicurativi, risk manager,
manager e consulenti d'impresa .
Al termine del corso i partecipanti al corso avranno alcuni strumenti che consentano loro di effettuare una analisi
decisional- manageriale del diritto delle assicurazioni, una valutazione costi/benefici dei principali contratti di
assicurazione utili per la gestione dell'impresa e ad una cultura della distribuzione dei prodotti e servizi assicurativi.
english
During the course participants will receive some legal tools usefull to make a managerial approach of insurance law
and a cost/ benefit analysis of most relevant insurance contracts and their distribution.
;
& nbsp;
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
italiano
- 17 -
Il corso verrà tenuto con metodo di analisi giuseconomica,comparatistico e casistico, con l'eventuale
partecipazione di testimoni aziendali e di imprese assicuratrici.
english
The course is held using the law- economic and comparative method, with case studies and the participation of
insurance managers.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
italiano
L'esame sarà orale con una parte istituzionale sul diritto delle assicurazioni e sui principali contratti di assicurazione.
Per i frequentanti il corso sarà possibile presentare e discutere in sede di esame un caso ( sentenza della Corte di
giustizia delle Comunità europee o sentenze nazionali)di diritto delle assicurazioni
english
The examination is a discussion of institutional items on insurance law, and according to choise, a discussion on an
insurance law case.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
italiano
PROGRAMMA
italiano
1. La gestione del rischio dalla società industriale a quella informatizzata
2.Le imprese di assicurazione e la loro vigilanza
3. La distribuzione assicurativa
4. Il contratto di assicurazione e la sua gestione
5. Parte speciale semin.:Rischi industriali e contratti di ass.ne per le imprese
english
Program:
1. The risk management
2. The insurance Companies and their control
3. The insurance contract : formation and management
4. The insurance distribution channels
5. Industrial risks and insurance contracts for Companies
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
italiano
Testi:
- 18 -
A.Donati,G.Volpe Putzolu,Manuale di diritto delle assicurazioni,x ed.,Giuffrè, 2012
O.Calliano ( cur.),Informazione e trasparenza nei contratt asimmetrici bancari, finanzari e assicurativi e diritti del
consumatore europeo, Giappichelli, 2012, parti
Il codice delle assicurazioni,appendice ad un cod.civ. aggiornato
Testi consigliati per approfondimenti:
R.Calvo,Il contratto di assicurazione. Fattispecie ed effetti,Giuffrè,2012
F. Peccenini, Assicurazione, Commentario al c.c. Scialoja-Branca, Zanichelli, 2011
A. Balzano, Il contratto di assicurazione in Europa , in Trattato di diritto privato europeo, N.Lipari (cur.), CEDAM, 2003,
p.99-254
P.Pellino,R.Pellino,S.Sorgi, Ass.ni. Guida pratica ai prodotti ass.vi, Il Sole 24 ore,
O.M. Calliano, La formazione economico-finanziaria nelle principali esperienze europee, in O. Calliano ( cur.), I
rimedi al sovraindebitamento del consumatore . Procedure di composizione della crisi, formazione economicofinanziaria e assistenza-consulenza, La Scialuppa-CRT, 2013,p.62-85.
V. De Lorenzi, Contratto di assicurazione. Analisi giuseconomica,CEDAM,2008
Pagina web del corso: http://www.famf.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=k3nl
- 19 -
DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE ED EUROPEO
TAX LAW INTERNATIONAL AND EUROPEAN
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: ECO0481
Docente:
Prof. Giuseppe Vanz (Titolare del corso)
Contatti docente:
011/6706110, [email protected]
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
IUS/12 - diritto tributario
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
italiano
OBIETTIVI FORMATIVI
italiano
L'insegnamento si propone di offrire agli studenti una preparazione di base sui principi generali del diritto tributario
(parte generale) e sui più rilevanti tributi del nostro ordinamento (parte speciale). Lo scopo dell'insegnamento è in
particolare di fare acquisire agli studenti una conoscenza essenziale sia delle regole comuni ai vari tributi, sia della
specifica disciplina dell'IRPEF, dell'IRES e dell'IVA, tale da consentire agli studenti di comprendere il trattamento
fiscale delle più comuni situazioni ed attività economicamente rilevanti. Il tutto in una prospettiva non solo nazionale,
ma anche internazionale ed europea, con particolare riferimento alla tassazione dei redditi di natura finanziaria e
alla tassazione indiretta dei consumi.
english
The purpose of the course is to offer students a basic preparation about general principles of tax law (general part)
and main Italian taxes (specific part). In particular, the purpose of the course is to give students a basic knowledge
both of the common rules governing the various taxes and of the specific regulation of IRPEF, IRES and IVA, in order
to make students able to understand the tax treatment of the most common economic activities. All of this in an
international and European perspective, with specific reference to the taxation of financial income and to the
indirect consumption taxation.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
italiano
Gli studenti acquisiscono conoscenze e capacità di comprensione del vigente sistema tributario in una prospettiva
non solo nazionale, ma anche internazionale ed europea, e sono in grado di applicare correttamente gli istituti
generali del diritto tributario e la disciplina positiva dei principali tributi (IRPEF, IRES e IVA) a casi concreti semplici.
Gli studenti comprendono il linguaggio tecnico tributario e acquisiscono capacità critica nel valutare le soluzioni date
alle problematiche tributarie dai vari operatori del settore (amministrazione finanziaria, giurisprudenza,
professionisti).
- 20 -
english
The students gain knowledge and understanding on the current tax system in a national, international and European
perspective and are able to properly apply the institutions of tax law and the positive rules governing the main taxes
(IRPEF, IRES and IVA) to simple concrete cases.
The students understand the technical language proper of tax law and gain critical skills in evaluating the answer
provided to the main tax issues by the professionals (financial administration, case law, professionals).
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
italiano
L'insegnamento è articolato in 42 ore di lezioni frontali in aula. Le lezioni sono tenute con un approccio teoricopratico, nel senso che alla spiegazione teorica seguono, laddove ritenuti utili per la comprensione, delle concrete
esemplificazioni.
inglese
The course is organized into 42 hours of class lectures. Classes are held with a theoretical and practical approach in
the sense that the theoretical explanation is followed by concrete examples.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
italiano
Esame orale. La prova consiste in due/tre domande tendenti a verificare il grado di approfondimento delle
conoscenze acquisite, la capacità dello studente di applicare a casi concreti elementari quanto appreso in teoria e
la capacità di ragionamento dello studente.
inglese
Oral test. The test consists of two/three questions aimed at verifying the depth of the knowledge, the students'
ability to apply what they have learnt to simple practical cases and the reasoning ability of the students.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
italiano
Messa a disposizione on-line di materiali esemplificativi delle tematiche affrontate a lezione.
inglese
Material concerning the issues addressed during classes is made available online.
PROGRAMMA
italiano
1) Le fonti del diritto tributario. Fonti interne italiane, fonti internazionali e fonti europee. Criteri di coordinamento
dei diversi livelli normativi e di composizione di eventuali conflitti.
2) Le imposte dirette sui redditi. L'imposta sui redditi delle persone fisiche (IRPEF) e l'imposta sui redditi delle
società (IRES) di cui al D.P.R. n. 917/1986, con particolare riferimento alla tassazione dei redditi di natura finanziaria
("redditi di capitale", "redditi di impresa" e "redditi diversi"). La tassazione dei soggetti non residenti per i redditi
prodotti in Italia e la tassazione dei soggetti residenti per i redditi prodotti all'estero.
3)
Le convenzioni internazionali per evitare le doppie imposizioni sui redditi. Il modello OCSE. Regole generali di
- 21 -
tassazione di dividendi, interessi e royalties transnazionali.
4) Libertà economiche previste nel Trattato istitutivo della Comunità europea e diritto tributario. Le direttive
europee in materia di imposte dirette sui redditi: la Direttiva n. 90/435/CEE sui dividendi e le Direttive n. 2003/48/CE
e n. 2003/49/CE su interessi e canoni.
5) L'imposta sul valore aggiunto tra regole europee (Direttiva n. 2006/112/CE) e regole interne italiane (D.P.R. n.
633/1972 e D.L. n. 331/1993), con particolare riferimento alla tassazione degli scambi transnazionali.
inglese
1) Sources of tax law: Italian domestic sources, international sources and European sources; measures of
coordination among different levels of rules and resolution of conflicts.
2) The direct taxes on income. The personal income tax (IRPEF) and the corporate income tax (IRES) regulated in the
D.P.R. n. 917/1986, with specific regard to the taxation of the financial income, among "capital income", "business
income" and "other income". The taxation of non-residents in respect of the income arising to them in Italy and the
taxation of the residents in respect of the foreign income.
3) The international tax treaties to avoid double taxation. The OECD model tax convention. General rules for taxation
of transnational dividends, interest and royalties.
4) The relationship between the economic freedoms laid down in the Treaty establishing the European Community
and tax law. EU Directives with respect to taxes on income: the Directive n. 90/435/CEE concerning dividends and
the Directives n. 2003/48/CE and n. 2003/49/CE concerning interest and royalties.
5) The value added tax, between Community rules (Directive n. 2006/112/CE) and Italian rules (D.P.R. n. 633/1972
and D.L. 331/1993), with particular regard to the taxation of international transactions.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
- 22 -
italiano
SACCHETTO Claudio (a cura di), Principi di diritto tributario europeo e internazionale, Giappichelli, 2011:
- Capitolo 1: tutto
- Capitolo 6: tutto
- Capitolo 8: tutto
- Capitolo 9: parr. da 1 a 4
- Capitolo 12: tutto
- Capitolo 13: parr. da 1 a 3
- Capitolo 16: tutto
- Capitolo 17: tutto
F. TESAURO, Istituzioni di diritto tributario, Parte speciale, 9 ^ ed, UTET, Torino, 2012:
- Capitolo primo: parr. da 1 a 3; par. 5; parr. da 7 a 9.2; parr. da 10 a 11
- Capitolo secondo: parr. 4 e 5; parr. da 6 a 8; parr. da 15 a 16; parr. da 19 a 21; par. 22
- Capitolo terzo: parr. 1 e 2; da 3 a 7; parr. 11 e 11.1; par. 14
- Capitolo quarto: parr. da 1 a 4; par. 7; parr. da 10 a 13
- Capitolo sesto: parr. da 1 a 10.2; parr. da 14 a 15.1; par. 16; parr. 16.2 e 17
Lo studio dei manuali va accompagnato con la lettura e la diretta conoscenza delle norme contenute nel D.P.R. 2212-1986, n. 917 (in tema di IRPEF ed IRES), nonché nel D.P.R. 26-10-1972, n. 633 e negli articoli da 37 a 56 del D.L.
30-8-1993, n. 331, convertito nella legge 29-10-1993, n. 427 (in tema di IVA).
inglese
SACCHETTO Claudio (a cura di), Principi di diritto tributario europeo e internazionale, Giappichelli, 2011:
- Chapter 1: all
- Chapter 6: all
- Chapter 8: all
- Chapter 9: parr. from 1 to 4
- Chapter 12: all
- Chapter 13: parr. from 1 to 3
- Chapter 16: all
- Chapter 17: all
F. TESAURO, Istituzioni di diritto tributario, Parte speciale, 9 ^ ed, UTET, Torino, 2012:
- Chapter 1: parr. from 1 to 3; par. 5; parr. from 7 to 9.2; parr. from 10 to 11
- Chapter 2: parr. 4 and 5; parr. from 6 to 8; parr. from 15 to 16; parr. from 19 to 21; par. 22
- Chapter 3: parr. 1 and 2; parr. from 3 to 7; parr. 11 and 11.1; par. 14
- Chapter 4: parr. from 1 to 4; par. 7; parr. from 10 to 13
- Chapter 6: parr. from 1 to 10.2; parr. from 14 to 15.1; par. 16; parr. 16.2 and 17
It is in any case necessary a deep knowledge of the rules contained in the D.P.R. 22-12-1986, n. 917 (concerning
IRPEF adn IRES), in the D.P.R. 26-10-1972, n.633 and in articles from 37 to 56 of the D.L. 30-8-1993, n. 331,
converted into statute 29-10-1993, n. 427 (concerning IVA).
Pagina web del corso: http://www.famf.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=grow
- 23 -
ECONOMIA MONETARIA CREDITIZIA
MONETARY ECONOMICS AND CREDIT
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: MAN0149
Docente:
Andrea Orame (Titolare del corso)
Contatti docente:
n/d, [email protected]
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
SECS-P/01 - economia politica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
OBIETTIVI FORMATIVI
italiano
Il corso sviluppa gli strumenti utili ad analizzare l'interazione tra la moneta, i mercati finanziari e le banche. Il ruolo
delle banche centrali e la condotta della politica monetaria sono anche presi in considerazione. Gli elementi teorici
sono poi testati al fine di ottenere una migliore comprensione delle recenti crisi finanziarie.
english
The course develops a set of tools to analyze the interaction between money, financial markets and banks. The role
of central banks and the conduct of monetary policy is taken into account. Relevant theory is then tested to get a
better understanding of the recent financial crises.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
italiano
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
italiano
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
italiano
Ci sarà un esame finale scritto. Esercitazioni o esami intermedi non sono previsti. Vi prego di limitare l'utilizzo
dell'email per contattarmi: per consigli personali, sfruttate la mia presenza al termine delle lezioni.
english
There will be a final written exam. No problem sets or midterms are scheduled. Please, limit emails to contact me:
for personal advise, take advantage of my presence at the end of lectures.
PROGRAMMA
italiano
Parte 1
- 24 -
Moneta: definizioni e evidenze empiriche
I tassi di interesse I
La domanda di moneta
L'equazione (teoria) quantitativa della moneta
Inflazione e deflazione
Parte 2
Il modello di Diamond-Dybvig: assicurazione della liquidità e corsa agli sportelli
L'offerta di moneta
Il modello IS-LM
L'analisi di Poole
Parte 3
I tassi di interesse II
Il comportamento dei tassi di interesse
Il rischio e la struttura a termine dei tassi di interesse
Derivati sull'inflazione: nozioni di base
Le aspettative di inflazione
Parte 4
La curva di Phillips e la regola di politica monetaria
Incoerenza temporale: discrezionalità versus commitment
Il meccanismo di trasmissione della politica monetaria: "money and credit view"
La politica monetaria al limite inferiore dei tassi
Parte 5
Le recenti crisi finanziarie: un riepilogo
english
Part 1
Money: definitions and empirical evidence
Interest rates I
Demand for money
The quantitative equation (theory) of money
Inflation and deflation
Part 2
< /p>
- 25 -
;
Diamond-Dybvig model: liquidity insurance and bank runs
The supply of money
The IS-LM model
Poole analysis
Part 3
< /p>
Interest rates II
The behavior of interest rates
The risk and the term structure of interest rates
Inflation derivatives: basics
Inflation expectation
Part 4
< /p>
Phillips curve and monetary policy rule
Time inconsistency: discretion versus commitment
The transmission mechanism of monetary policy: money and credit view
Monetary policy at the zero lower bound
Part 5
The recent financial crises: a recap
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
italiano
Frederic S. Mishkin, The Economics of Money , Banking and Financial Markets, Global Edition, 11/E (Pearson).
http://catalogue.pearsoned.co.uk/catalog/academic/product?ISBN=9781292094182- IS
Letture richieste e opzionali saranno rese disponibili.
english
Frederic S. Mishkin, The Economics of Money , Banking and Financial Markets, Global Edition, 11/E (Pearson).
http://catalogue.pearsoned.co.uk/catalog/academic/product?ISBN=9781292094182- IS
Required and optional readings will be made available.
NOTA
Si comunica che la lezione del 16 febbraio (la prima) è annullata.
Il corso inizia la settimana successiva, il 23 febbraio.
Pagina web del corso: http://www.famf.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=famf1516_8
- 26 -
ETICA E SISTEMA FINANZIARIO - CORSO INTEGRATO
ETHICS AND FINANCIAL SYSTEM
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: MAN0064
Docente:
Contatti docente:
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
12
SSD attvità didattica:
SPS/09 - sociologia dei processi economici e del lavoro
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
NOTA
PRESTARE LA MASSIMA ATTENZIONE
Quando l'insegnamento presente sul piano di studio / carico didattico è indicato come corso integrato, formato
da due moduli, in Campusnet sono riportate tanto la denominazione del corso unico, quanto quelle dei singoli
moduli.
Per il dettaglio dei programmi su Campusnet, devono essere visualizzati i singoli moduli.
MODULO A: ETICA E FINANZA
MODULO B: MERCATI E SOCIETA'
Il Corso di Studio in senso proprio è quello visualizzato all'atto dell'accesso su Campusnet. Nella videata
dell'insegnamento, è indicato impropriamente come "Corso di Studio" il/i percorso/i del Corso di Laurea in cui
l'insegnamento stesso è inserito.
Moduli didattici:
ETICA E SISTEMA FINANZIARIO - MODULO ETICA E FINANZA
Pagina web del corso: http://www.famf.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=famf1516_9
ETICA E SISTEMA FINANZIARIO - MODULO ETICA E FINANZA
ETHICS AND FINANCIAL SYSTEM
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: MAN0064A
Docenti:
Prof. Sergio Bortolani (Titolare del corso)
Prof. Cristina Rovera (Titolare del corso)
- 27 -
Contatti docente:
0116706040, [email protected]
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
SECS-P/11 - economia degli intermediari finanziari
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
OBIETTIVI FORMATIVI
italiano
Il modulo si propone di "rivisitare" in chiave etica molti aspetti della finanza già appresi dallo studente nel corso di
"Finanza Aziendale e Mercati Finanziari". L'obiettivo è quello di formare managers di domani, non solo preparati da
un punto di vista tecnico, ma anche e soprattutto con la consapevolezza di agire con comportamenti ispirati alle
buone pratiche, alla trasparenza, all'onestà, al rispetto delle regole e alla responsabilità sociale.
english
The module aims at reconsidering from an ethical perspective several aspects of finance already learned by the
students in the Course "Corporate Finance and Financial Markets". The object is to form future managers well
equipped not only from a technical point of view but also and above all with the awareness to behave correctly,
with transparency, honesty, respect of the rules and social responsibility.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
italiano
I risultati dell'apprendimento attesi possono essere sintetizzati nei seguenti punti fondamentali:
1. Conoscenza e capacità di comprensione degli aspetti etici della finanza.
2. Capacità di applicare i concetti di finanza etica, banca etica, fondi etici e microfinanza alla realtà nazionale e
internazionale.
3. Sviluppo dell'autonomia di giudizio attraverso l'analisi critica di fenomeni finanziari sia positivi sia negativi.
4. Abilità di esprimere e comunicare i concetti appresi durante le lezioni e le discussioni in aula.
5. Acquisizione dei valori morali e etici illustrati e dibattuti nel corso, anche al fine di orientare correttamente la
propria azione nella futura attività lavorativa.
english
The attended results can be summarized as follows:
Know and understand the ethical principles of finance.
Ability to apply the concepts of ethical finance, banking ethics, ethical funds and micro-lending to the national and
international scenario
Acquire independence of judgement through critical analysis of both positive and negative financial phenomena.
Ability to express and communicate the concepts learnt during lectures and classroom discussions.
Acquisition of the moral and ethical values illustrated and debated during the course, also with a view to orienting
- 28 -
own actions in future professional activities.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
italiano
Il corso si struttura con lo svolgimento di ore di lezioni frontali, tenute dai docenti, integrate - quando opportuno - da
testimonianze di esperti nella materia.
Al fine di istituire un filo di continuità tra gli studenti in aula e quelli che hanno preparato tesi in "etica e finanza",
vengono invitati questi ultimi per brevi interenti sull'oggetto del loro lavoro di ricerca.
english
The course is delivered in classroom lectures of the teachers and - whenever appropriate - professionals in the
relevant fields.
To establish a link between students in the class and students who have written dissertations in "Ethics and Finance",
presentations by the latter are foreseen.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
italiano
L'esame si svolge in due parti, a distanza di pochi giorni una dall'altra: la prima SCRITTA sul modulo di "Etica e
Finanza", la seconda ORALE sul modulo di "Mercati e Società". Ciascuna parte vale un massimo di 15 punti.
La prima parte su "Etica e Finanza" consiste in alcune domande (con risposte aperte). Tempo a disposizione:
45 minuti. Occorre riportare la votazione minima di 8 su 15, per poter accedere alla seconda parte.
Il voto finale è la somma dei voti delle due parti.
english
"Ethics and Finance" is a 6-credit first part of an integrated course of 12 credits. The exam of "Ethics and Finance" is
in written form and consists of 5 open questions, 3 points each, for a total of 15 points. Time for the written exam: 45
minutes.
To seat for the second part on "Markets and Society", the candidate must get a minimum score of 8/15 in the first
part. The final score is the sum of the two parts.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
italiano
l docenti sono soliti suggerire agli studenti la lettura di articoli interessati e attuali, che vanno al di là della
preparazione di base del corso.
english
The Professors usually indicate to students the reading of interesting and updated articles, going beyond the simple
programme of the course.
PROGRAMMA
italiano
- 29 -
" Tutta l'economia e tutta la finanza, non solo alcuni loro segmenti, devono, in quanto strumenti, essere utilizzati in
modo etico così da creare le condizioni adeguate per lo sviluppo dell'uomo e dei popoli. E' certamente utile, e in
talune circostanze indispensabile, dar vita a iniziative finanziarie nelle quali la dimensione umanitaria sia dominante.
Ciò, però, non deve far dimenticare che l'intero sistema finanziario deve essere finalizzato al sostegno di un vero
sviluppo" (BENEDETTO XVI, Caritas in Veritate, 2009, par.65).
La citazione, tratta dall'Enciclica Sociale del Papa Emerito, ben sintetizza le due "anime" del Modulo: 1) mostrare – in
negativo – come la finanza non debba agire, per evitare il ripetersi di crisi e scandali; 2) illustrare – in positivo – le
"iniziative finanziarie nelle quali la dimensione umanitaria è dominante".
Per quanto riguarda la prima parte, si prende la recente crisi dei mutui sub-prime come esempio di abusi e cattivi
comportamenti, evidenziando conflitti d'interesse, distorti sistemi di remunerazione dei managers, errati obiettivi di
massimizzazione dei profitti a breve termine, criminali sequenze di "finanza creativa", carenze nella normativa e
nella vigilanza, aberrazioni nell'operato delle banche, delle assicurazioni, dei gestori di fondi, delle società di rating,
delle autorità monetarie. Il tutto per far emergere le linee-guida di un nuovo modello di finanza, che tenta
faticosamente di farsi strada a livello nazionale e internazionale.
Con riferimento alla seconda parte, si esaminano le straordinarie esperienze di microcredito in varie parti del
mondo, mostrando come questa metodologia creditizia – universalmente conosciuta attraverso le idee e le opere
di Muhammad Yunus, Premio Nobel per la Pace – sia riuscita a raggiungere milioni di individui "esclusi
finanziariamente" e a dare loro l'opportunità di avviare una microimpresa. Si tratta anche delle banche e dei fondi
etici. Un accenno viene fatto alla cosiddetta "finanza islamica".
english
"Insofar as they are instruments, the entire economy and finance, not just certain sectors, must be used in an ethical
way so as to create suitable conditions for human development and for the development of peoples. It is certainly
useful, and in some circumstances imperative, to launch financial initiatives in which the humanitarian dimension
predominates. However, this must not obscure the fact that the entire financial system has to be aimed at sustaining
true development"
(POPE BENEDICT XVI, Caritas in Veritate, 2009, par. 65).
The quotation, taken from the Pope Emeritus' social encyclical letter, effectively summarises the two "core nuclei"
of the Module: 1) demonstrate – in negative – how finance must not behave to avoid re-occurrence of crises and
scandals; 2) illustrate – in positive – the "financial initiatives in which the humanitarian dimension predominates".
As regards the first part, the recent sub-prime loan crisis is taken as an example of abuse and malpractice,
highlighting conflicts of interest, distorted management remuneration systems, ill-advised objectives of maximising
short-term profits, criminal sequences of "creative finance", regulatory shortcomings, aberrant behaviour of banks,
of insurance companies, of fund managers, of rating companies, of monetary authorities, in order to trace the
guidelines of a new model of finance that attempts, with great fatigue and difficulty, to gain ground at national and
international level.
The second part examines the extraordinary experiences of microcredit in various parts of the world,
demonstrating how this method of financing – known universally through the ideas and works of Muhammad Yunus,
Nobel Peace Prize Winner – has succeeded in reaching millions of "financially excluded" individuals, offering them
the opportunity to start a small business. Ethical banks and ethical funds are also addressed. Mention is also made of
the so-called "Islamic finance".
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
italiano
- 30 -
Tutto il materiale didattico viene caricato su Moodle, via via che le lezioni del corso si susseguono.
english
Will be notified at the start of the course and published on Moodle.
Pagina web del corso: http://www.famf.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=6cdj
- 31 -
ETICA E SISTEMA FINANZIARIO - Modulo di MERCATI E SOCIETA'
ETHICS AND FINANCIAL SYSTEM
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: MAN0064B
Docente:
Prof. Willem TOUSIJN (Titolare del corso)
Prof. Maria Cristina Martinengo (Titolare del corso)
Contatti docente:
011-6706094, [email protected]
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
SPS/09 - sociologia dei processi economici e del lavoro
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
italiano
1) Fornire conoscenza e comprensione dei principali approcci teorici e dei principali concetti della sociologia
economica
2) Fornire capacità di applicare approcci teorici e concetti ai fenomeni economici e finanziari
3) Fornire capacità di utilizzare autonomamente questi concetti per la comprensione dei fenomeni economicosociali
4) Migliorare la capacità di esprimere correttamente i contenuti oggetto del corso
5) Sviluppare le capacità logiche e concettuali
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
italiano
1) Conoscenza e comprensione dei principali approcci teorici e dei principali concetti della sociologia economica
2) Capacità di applicare approcci teorici e concetti ai fenomeni economici e finanziari
3) Capacità di utilizzare autonomamente questi concetti per la comprensione dei fenomeni economico-sociali
4) Capacità di esprimere correttamente i contenuti oggetto del corso
5) Sviluppo delle capacità logiche e concettuali
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
italiano
Lezioni frontali. La natura degli argomenti consente spesso di stimolare gli studenti ad intervenire e di attivare
- 32 -
momenti di discussione.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
italiano
Esame orale.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
italiano
PROGRAMMA
italiano
Presentazione
Il modulo si propone di inquadrare il recente dibattito sull'etica nei fenomeni economici all'interno della più
generale questione dei rapporti tra economia e società, oggetto della sociologia economica.
Programma
La parte iniziale del modulo, tenuta dal prof. Tousijn, prenderà le mosse da una discussione sui concetti di economia
e di mercato, e sulla loro relazione con le altre forme dello scambio (reciprocità, redistribuzione).
Alla luce degli apporti forniti dai classici della sociologia (Weber, Polanyi, Durkheim, Simmel), saranno presi in
esame i contributi più recenti della sociologia economica, che pongono l'accento sulle logiche istituzionali e sulla
costruzione socio-culturale dell'agire economico. Alcuni concetti importanti (potere, istituzione sociale,
embeddedness o radicamento sociale dell'economia, reti e capitale sociale) saranno utilizzati per analizzare
fenomeni socio-economici rilevanti, come il funzionamento dei mercati, le diverse forme di organizzazione
industriale, i regimi di welfare capitalism, le trasformazioni del lavoro e del suo mercato, l'economia informale, la
diversità dei capitalismi e il processo di globalizzazione. Un'attenzione specifica sarà dedicata ad alcune ricerche
che applicano al settore bancario gli approcci teorici attualmente più accreditati.
Successivamente, il modulo si concentrerà sull'analisi sociologica dei mercati. Lo spunto iniziale è fornito dalle
ricerche di Viviana Zelizer e di altri su alcuni mercati particolari (assicurazioni sulla vita, organi, prostituzione), che
mostrano il processo di costruzione sociale dei mercati e conducono a discutere l'idea diffusa dell'esistenza di due
sfere separate e conflittuali della vita sociale: la sfera economica, orientata alla razionalità e all'efficienza, e la sfera
affettiva, orientata all'irrazionalità ed ai sentimenti. La tesi di fondo è che le persone mescolano continuamente nelle
loro azioni aspetti economici ed aspetti affettivi, in un intreccio che dà luogo a forme complesse di integrazione
delle due dimensioni della vita sociale. La parte finale del modulo, tenuta dalla prof.ssa Martinengo, si
concentra sulle relazioni tra denaro, indebitamento e cultura del consumo.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
italiano
1) BORGHI V. e MAGATTI M., Mercato e società. Introduzione alla sociologia economica, Carocci, Roma 2002
2) ZELIZER V., Vite economiche. Valore di mercato e valore della persona, il Mulino, Bologna 2009 (Introduzione,
capitoli I, III, IV e VI).
3) MARTINENGO M.C., Denaro-libertà e denaro-incertezza nel passaggio dalla modernità industriale alla società
attuale,, in M.G. Lucia (a cura di), Finanza e territorio, Roma, Aracne, 2012.
- 33 -
4) MARTINENGO M.C., Crisi, indebitamento e modello di consumo nella società del rischio, materiale online a cura
del docente.
5) Materiale integrativo pubblicato sul sito dell'insegnamento
NOTA
Pagina web del corso: http://www.famf.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=esh7
- 34 -
ETICA E SISTEMA FINANZIARIO - MODULO ETICA E FINANZA
ETHICS AND FINANCIAL SYSTEM
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: MAN0064A
Docente:
Prof. Sergio Bortolani (Titolare del corso)
Prof. Cristina Rovera (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116706040, [email protected]
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
SECS-P/11 - economia degli intermediari finanziari
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
OBIETTIVI FORMATIVI
italiano
Il modulo si propone di "rivisitare" in chiave etica molti aspetti della finanza già appresi dallo studente nel corso di
"Finanza Aziendale e Mercati Finanziari". L'obiettivo è quello di formare managers di domani, non solo preparati da
un punto di vista tecnico, ma anche e soprattutto con la consapevolezza di agire con comportamenti ispirati alle
buone pratiche, alla trasparenza, all'onestà, al rispetto delle regole e alla responsabilità sociale.
english
The module aims at reconsidering from an ethical perspective several aspects of finance already learned by the
students in the Course "Corporate Finance and Financial Markets". The object is to form future managers well
equipped not only from a technical point of view but also and above all with the awareness to behave correctly,
with transparency, honesty, respect of the rules and social responsibility.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
italiano
I risultati dell'apprendimento attesi possono essere sintetizzati nei seguenti punti fondamentali:
1. Conoscenza e capacità di comprensione degli aspetti etici della finanza.
2. Capacità di applicare i concetti di finanza etica, banca etica, fondi etici e microfinanza alla realtà nazionale e
internazionale.
3. Sviluppo dell'autonomia di giudizio attraverso l'analisi critica di fenomeni finanziari sia positivi sia negativi.
4. Abilità di esprimere e comunicare i concetti appresi durante le lezioni e le discussioni in aula.
5. Acquisizione dei valori morali e etici illustrati e dibattuti nel corso, anche al fine di orientare correttamente la
propria azione nella futura attività lavorativa.
- 35 -
english
The attended results can be summarized as follows:
Know and understand the ethical principles of finance.
Ability to apply the concepts of ethical finance, banking ethics, ethical funds and micro-lending to the national and
international scenario
Acquire independence of judgement through critical analysis of both positive and negative financial phenomena.
Ability to express and communicate the concepts learnt during lectures and classroom discussions.
Acquisition of the moral and ethical values illustrated and debated during the course, also with a view to orienting
own actions in future professional activities.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
italiano
Il corso si struttura con lo svolgimento di ore di lezioni frontali, tenute dai docenti, integrate - quando opportuno - da
testimonianze di esperti nella materia.
Al fine di istituire un filo di continuità tra gli studenti in aula e quelli che hanno preparato tesi in "etica e finanza",
vengono invitati questi ultimi per brevi interenti sull'oggetto del loro lavoro di ricerca.
english
The course is delivered in classroom lectures of the teachers and - whenever appropriate - professionals in the
relevant fields.
To establish a link between students in the class and students who have written dissertations in "Ethics and Finance",
presentations by the latter are foreseen.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
italiano
L'esame si svolge in due parti, a distanza di pochi giorni una dall'altra: la prima SCRITTA sul modulo di "Etica e
Finanza", la seconda ORALE sul modulo di "Mercati e Società". Ciascuna parte vale un massimo di 15 punti.
La prima parte su "Etica e Finanza" consiste in alcune domande (con risposte aperte). Tempo a disposizione:
45 minuti. Occorre riportare la votazione minima di 8 su 15, per poter accedere alla seconda parte.
Il voto finale è la somma dei voti delle due parti.
english
"Ethics and Finance" is a 6-credit first part of an integrated course of 12 credits. The exam of "Ethics and Finance" is
in written form and consists of 5 open questions, 3 points each, for a total of 15 points. Time for the written exam: 45
minutes.
To seat for the second part on "Markets and Society", the candidate must get a minimum score of 8/15 in the first
part. The final score is the sum of the two parts.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
italiano
l docenti sono soliti suggerire agli studenti la lettura di articoli interessati e attuali, che vanno al di là della
preparazione di base del corso.
english
- 36 -
The Professors usually indicate to students the reading of interesting and updated articles, going beyond the simple
programme of the course.
PROGRAMMA
italiano
" Tutta l'economia e tutta la finanza, non solo alcuni loro segmenti, devono, in quanto strumenti, essere utilizzati in
modo etico così da creare le condizioni adeguate per lo sviluppo dell'uomo e dei popoli. E' certamente utile, e in
talune circostanze indispensabile, dar vita a iniziative finanziarie nelle quali la dimensione umanitaria sia dominante.
Ciò, però, non deve far dimenticare che l'intero sistema finanziario deve essere finalizzato al sostegno di un vero
sviluppo" (BENEDETTO XVI, Caritas in Veritate, 2009, par.65).
La citazione, tratta dall'Enciclica Sociale del Papa Emerito, ben sintetizza le due "anime" del Modulo: 1) mostrare – in
negativo – come la finanza non debba agire, per evitare il ripetersi di crisi e scandali; 2) illustrare – in positivo – le
"iniziative finanziarie nelle quali la dimensione umanitaria è dominante".
Per quanto riguarda la prima parte, si prende la recente crisi dei mutui sub-prime come esempio di abusi e cattivi
comportamenti, evidenziando conflitti d'interesse, distorti sistemi di remunerazione dei managers, errati obiettivi di
massimizzazione dei profitti a breve termine, criminali sequenze di "finanza creativa", carenze nella normativa e
nella vigilanza, aberrazioni nell'operato delle banche, delle assicurazioni, dei gestori di fondi, delle società di rating,
delle autorità monetarie. Il tutto per far emergere le linee-guida di un nuovo modello di finanza, che tenta
faticosamente di farsi strada a livello nazionale e internazionale.
Con riferimento alla seconda parte, si esaminano le straordinarie esperienze di microcredito in varie parti del
mondo, mostrando come questa metodologia creditizia – universalmente conosciuta attraverso le idee e le opere
di Muhammad Yunus, Premio Nobel per la Pace – sia riuscita a raggiungere milioni di individui "esclusi
finanziariamente" e a dare loro l'opportunità di avviare una microimpresa. Si tratta anche delle banche e dei fondi
etici. Un accenno viene fatto alla cosiddetta "finanza islamica".
english
"Insofar as they are instruments, the entire economy and finance, not just certain sectors, must be used in an ethical
way so as to create suitable conditions for human development and for the development of peoples. It is certainly
useful, and in some circumstances imperative, to launch financial initiatives in which the humanitarian dimension
predominates. However, this must not obscure the fact that the entire financial system has to be aimed at sustaining
true development"
(POPE BENEDICT XVI, Caritas in Veritate, 2009, par. 65).
The quotation, taken from the Pope Emeritus' social encyclical letter, effectively summarises the two "core nuclei"
of the Module: 1) demonstrate – in negative – how finance must not behave to avoid re-occurrence of crises and
scandals; 2) illustrate – in positive – the "financial initiatives in which the humanitarian dimension predominates".
As regards the first part, the recent sub-prime loan crisis is taken as an example of abuse and malpractice,
highlighting conflicts of interest, distorted management remuneration systems, ill-advised objectives of maximising
short-term profits, criminal sequences of "creative finance", regulatory shortcomings, aberrant behaviour of banks,
of insurance companies, of fund managers, of rating companies, of monetary authorities, in order to trace the
guidelines of a new model of finance that attempts, with great fatigue and difficulty, to gain ground at national and
international level.
The second part examines the extraordinary experiences of microcredit in various parts of the world,
demonstrating how this method of financing – known universally through the ideas and works of Muhammad Yunus,
Nobel Peace Prize Winner – has succeeded in reaching millions of "financially excluded" individuals, offering them
- 37 -
the opportunity to start a small business. Ethical banks and ethical funds are also addressed. Mention is also made of
the so-called "Islamic finance".
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
italiano
Tutto il materiale didattico viene caricato su Moodle, via via che le lezioni del corso si susseguono.
english
Will be notified at the start of the course and published on Moodle.
Pagina web del corso: http://www.famf.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=6cdj
- 38 -
METODI E MODELLI PER I MERCATI FINANZIARI
METHODS AND MODELS FOR FINANCIAL MARKETS
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: MAN0150
Docente:
Prof. Giulio Diale (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116705744, [email protected]
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
SECS-S/06 - metodi matematici dell'economia e delle scienze att. e finanz.
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
PREREQUISITI
Italiano
Non vi sono prerequisiti formali, ma è indispensabile avere una buona padronanza degli argomenti di Matematica e
Statistica visti durante il corso di laurea triennale.
English
There are no formal prerequisites, but it is imperative to have a good mastery of the topics of Mathematics and
Statistics seen during the undergraduate program.
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Obiettivo del corso è introdurre i concetti, le tecniche di calcolo finanziario applicate ai problemi formulabili
mediante modelli deterministici (matematica della finanza in condizioni di certezza) di esempi tratti dalla vita
quotidiana, mostrandone direttamente la realizzazione su foglio elettronico.
English
The aim of the course is to introduce the concepts and techniques of financial calculation applied to the problems
arising in a certain environment (mathematics of finance under certainty) of examples taken from everyday life,
showing their implementation on a spreadsheet.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Conoscenza e capacità di comprensione
Padronanza dei concetti finanziari di base, capacità di interpretare le conseguenze matematiche di un contratto
finanziario.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Capacità di costruire modelli finanziari su foglio elettronico, sfruttando funzioni e strumenti non elementari, ponendo
l'attenzione alla flessibilità e agli ausili grafici.
Autonomia di giudizio
- 39 -
Gli studenti dovrebbero essere in grado di valutare correttamente l'onerosità di un contratto finanziario,
riconoscere l'incoerenza di certe pratiche finanziarie in uso.
Abilità comunicative.
Lo studente deve saper impiegare correttamente in forma scritta il complesso simbolismo della teoria e saperla
anche decodificare, ossia, di fronte ad una formula, saperne riconoscere l'interpretazione finanziaria.
Capacità di apprendimento.
Le abilità acquisite permettono allo studente di completare la propria preparazione nei diversi aspetti della
realizzazione di modelli finanziari in Excel, inserendosi proficuamente in ogni ambiente di lavoro rivolto a tali
problemi.
English
Knowledge and understanding
Mastery of basic financial concepts, ability to interpret the mathematical consequences of a financial contract.
Applying knowledge and understanding
Ability to build financial models on a spreadsheet, using advanced tools and functions, with an emphasis
on flexibility and graphic aids.
Making judgments Students should be able to properly assess the burden of a financial contract, recognize the
inconsistency of financial practices in use.
Communication skills
Students will properly use in written expression the symbols of financial mathematics, and will be able to interpret
them (i.e., looking at a formula, be able to recognize the underlying facts).
Learning skills
The skills acquired will give students the opportunity of improving and deepening their knowledge of the different
aspects of the financial calculus and of the Excel implementation. They will thus move comfortably in any work
environment dealing with Excel financial models.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Lezioni in aula didattica con l'ausilio di slides, rese disponibili preventivamente su Moodle, volte ad illustrare sia le
basi della teoria sottostante i modelli finanziari da implementare in Excel sia gli accorgimenti tecnici mediante i quali
individuare soluzioni eleganti e generali. Attività di laboratorio in aula informatica per offrire agli studenti la
possibilità di verificare la fattibilità delle soluzioni proposte a lezione, sotto l'assistenza del docente.
English
Lessons in the classroom with the help of slides, made available in advance on Moodle, designed to illustrate both
the basics of the theory underlying financial models in Excel to implement both the technical features by which to
identify elegant and general solutions . Laboratory work in the computer lab to offer students the opportunity to test
the feasibility of the solutions presented during the course, under the assistance of of the teacher.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Esame scritto ed orale. Nella prova scritta è richiesto agli studenti di giustificare i risultati nello svolgimento degli
esercizi con riferimento alla teoria e riportare i passaggi essenziali per pervenire ai risultati. Sono ammessi al
successivo colloquio orale gli studenti che abbiano riportato almeno 18/30 nella prova scritta. Il colloquio orale
- 40 -
consiste nella discussione della prova scritta e dei modelli Excel da sviluppare in autonomia dagli studenti, che
devono dimostrare il loro personale contributo e la piena conoscenza dei fondamenti teorici sottostanti alle singole
parti.
English
Both written and oral exam. In the written test students are required to justify the results achieved with reference to
the theory and to report the essential steps to achieve the results. Students who have reported at least 18/30 in the
written test are admitted to the following interview, which consists of a discussion of both the written test and of the
Excel models to be implemented autonomously. Students are required to prove their personal contribution in
the implementation of the Excel models and a full mastery of the theoretical foundations of the individual parts.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Italiano
L'attività di supporto agli studenti viene svolta direttamente dal docente sia durante l'attività di Laboratorio
informatico sia durante l'orario di ricevimento settimanale.
English
The activities of student support are carried out by the teacher himself both in the Computer Lab and during office
hours weekly.
PROGRAMMA
Italiano
Modulo introduttivo di richiami di Excel, introduzione del concetto di relazione di ricorrenza e sue implicazioni nello
sviluppo dei modelli. Argomenti di tipo finanziario oggetto di modelli Excel:
1. Contratti finanziari, operazioni finanziarie ed operazioni finanziarie semplici, leggi finanziarie ad una e due variabili.
BOT e ZCB
2. Rendite.
3. Piani d'ammortamento e di costituzione.
4. Valore attuale netto e tasso implicito di rendimento di un'operazione finanziaria. Funzione valore al tempo t di
un'operazione finanziaria valutata al tasso di interesse composto i e sua rappresentazione grafica.
5. Vendite rateali e contratti di leasing. TAN e TAEG
6. Struttura tassi per scadenza
7. Obbligazioni con cedole
8. Duration e convexity Ogni argomento viene presentato sotto il profilo teorico e, in seguito, si mostra come
realizzarne in Excel la rappresentazione in forma di tabella e grafici.
9. Modello di Markowitz
10. Modello binomiale dei prezzi e formula di Black&Scholes
English
Introductory module on recalls of Excel, introducing the concept of recurrence relation and its implications in the
development of a model. Topics to be dealt with in the financial Excel models:
1. Simple and compound interest rate, commercial discount rate. One variable and two variables financial laws.
2. Annuities, definition ancd calculus.
- 41 -
3. Mortgage: elementary and financial approach. Mortgages with variable interest rate, adaptive mortgages.
Accumulation plans.
4. Investments projects and selection criteria: NPV (Net Present Value), IRR (Internal Rate of Return), PBP (Pay Back
Period), DPBP(Discounted Pay Back Period), APV (Adjusted Present Value), GAPV (General Adjusted Present Value).
5. Sales by instalments and leasing contracts. Measures costs of a financing.
6. Term structure: definition and properties.
7. Coupon bonds and fixed income.
8. Duration and Convexity Each topic is presented in the theory and, later, we show how to make an Excel
representation in table form and graphs.
9. Binomial model for stock prices and Black&Scholes formula
10. Markowitz model
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Materiale didattico essenziale, disponibile in formato elettronico su Moodle:
- Appunti di Matematica finanziaria
- Presentazione su lucidi dei richiami di teoria e dei modelli finanziari oggetto di sviluppo in Excel
- Testi esercitazioni, suddivisi per modulo
Per approfondimenti:
Paolo GUCCINI, Excel 2002 macro, Apogeo 2002 Sono disponibili anche successive edizioni, fino al 2013
Simon BENNINGA, Modelli finanziari, la finanza con Excel, con CD, edizione italiana a cura di Costanza Torricelli, Mc
Graw Hill 2010
English
Essential teaching materials, available in electronic format on Moodle:
- Notes on Financial Mathematics
- Slides on the presentation of the theory and of the financial models to be implemented on a spreadsheet
- Texts of the exercises, broken down by module
For further details:
Paolo GUCCINI, Excel 2002 macro, Apogeo 2002 are also available subsequent editions until 2013
Simon Benninga, Financial modeling, finance with Excel, CD, Italian edition edited by Costanza Torricelli, Mc Graw Hill
2010.
NOTA
Italiano
Gli studenti immatricolati negli A.A. precedenti possono fare riferimento al programma di Metodi Numerici per i
Calcoli Finanziari, avendo a disposizione tre appelli l'anno
English
Students enrolled in previous Academic Years can refer to the program of the course Numerical Methods for
Financial Calculus, having the availability of three exam sessions per year.
Pagina web del corso: http://www.famf.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=famf1516_12
- 42 -
- 43 -
PRIVATE E CORPORATE BANKING
PRIVATE AND CORPORATE BANKING
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: ECO0171
Docente:
Prof. Marina Damilano (Titolare del corso)
Prof. Patrizia Pia (Titolare del corso)
Contatti docente:
011-6706044, [email protected]
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
SECS-P/11 - economia degli intermediari finanziari
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
italiano
OBIETTIVI FORMATIVI
italiano
Il presente corso fa riferimento alla tipologia di clientela servita dall'attività di intermediazione finanziaria ed è
suddiviso perciò in due moduli paralleli: uno dedicato all'analisi dell'attività di private banking e l'altro all'attività di
corporate banking. Per entrambe vengono esaminate le caratteristiche della domanda e dell'offerta, i modelli di
riferimento, gli strumenti, i servizi e le principali problematiche.
english
The course relates to
the two main categories of customers of financial institutions : individuals
and corporations. Consequently, it is divided into two parallel modules,
respectively dedicated to the analysis of private and corporate banking. Both are
examined in terms of supply and demand,
models of reference, instruments, services and main problems
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
italiano
Conoscenza e capacità di comprensione.
Gli studenti conosceranno le caratteristiche e le problematiche della clientela private e corporate degli
intermediari finanziari e i principali
servizi e prodotti finanziari specificatamente loro offerti. Per agevolare
l'acquisizione di tali conoscenze sono previste delle esercitazioni pratico-applicative e testimonianze aziendali.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
Attraverso l'analisi di casi concreti gli studenti sapranno valutare le
esigenze finanziarie dei clienti private e corporate delle banche
e proporre soluzioni adeguate in termini, rispettivamente, di composizione di un portafoglio finanziario dato un
- 44 -
profilo rischio-rendimento desiderato e di assetto della struttura finanziaria di un'impresa nelle diverse fasi del ciclo
di vita.
Autonomia di giudizio.
Grazie ai lavori di gruppo, alle discussioni in aula e alle testimonianze
aziendali, gli studenti sapranno fornire autonomamente soluzioni appropriate ed originali ai problemi più o meno
complessi di gestione delle risorse finanziarie della clientela private e corporate.
Abilità comunicative.
Gli studenti impareranno ad esporre i problemi e proporre soluzioni, sia per iscritto sia oralmente, attraverso le
presentazioni (anche con supporti
informatici) dei risultati dei lavori di gruppo.
Capacità di apprendimento.
Gli studenti potranno continuare l'aggiornamento delle loro conoscenze nel settore del private e corporate banking
in maniera autonoma
attraverso la lettura della stampa specializzata e delle riviste di settore e
la partecipazione a convegni e seminari organizzati in ambito universitario o da operatori del settore.
english
Knowledge and understanding ability.
Students will learn the characteristics of private and corporate financial institutions customers as well as the main
financial services and products they receive. To help the acquisition of this knowledge, the lecturers will organize
practical-applicative exercises and business testimonies.
Ability to apply knowledge and understanding.
Through the analysis of concrete cases students will be able to estimate the financial needs of private and
corporate bank customers and to propose customized solutions in terms both of an ideal investment portfolio
composition - given a desired risk-yield profile - and of an optimal liabilities structure – given the corporate lifecycle.
Autonomy of judgment
Thanks to group activities, classroom debates and business testimonies, students will be able to independently
supply appropriate and original solutions to more or less complex financial problems of private and corporate
customers.
Comunication abilities.
Students will learn to expose and propose solutions to financial problems, both in written and oral form, through
presentations (with PC supports) of the results of group activities.
- 45 -
Learning ability.
Students will be able to complete their knowledge of private and corporate banking independently by reading the
financial press and reviews and attending to academic or business conferences and seminars.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
italiano
Lezioni frontali.
Esercitazioni individuali e/o a gruppi.
Testimonianze aziendali.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
italiano
La verifica dell'apprendimento in itinere avviene attraverso esercitazioni individuali e/o a gruppi con discussione in
plenaria delle soluzioni.
La verifica finale è scritta. L'esame ha una durata di 90 minuti ed è articolato in 6 domande (3 per la parte di private
banking e 3 per la parte di corporate banking). Per poter verificare l'effettivo conseguimento dei risultati attesi
sopra descritti, le domande sono a risposta aperta e in parte sono poste sottoforma di esercizi/piccoli casi.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
italiano
PROGRAMMA
italiano
PRIVATE BANKING (prof.ssa Patrizia Pia)
- Definizione e caratteristiche del private banking
- Analisi della domanda e dell'offerta
- Stili di gestione del portafoglio
- Caratteristiche e problematiche delle asset classes tradizionali ed alternative
CORPORATE BANKING (prof.ssa Marina Damilano)
- Analisi dei fabbisogni finanziari delle imprese e "mappatura" dei servizi di corporate e investment banking
- Principali operatori del mercato
- Partecipazione al capitale di rischio delle imprese: private equity e venture capital
- Strumenti di finanziamento "near equity": prestiti subordinati e mezzanine financing
- Servizi di assistenza nelle operazioni di finanza strutturata: project financing, securitization classica e sintetica.
english
PRIVATE BANKING (Professor Patrizia Pia)
- Definition and characteristics of private banking.
- Analysis of supply and demand
- Portfolio management styles
- Characteristics of traditional and alternatives asset classes
CORPORATE BANKING (Professor Marina Damilano)
- 46 -
- Analysis of corporate financial requirements and "mapping" of corporate and investment banking services
- Main market operators
- Private equity and venture capital
- Subordinated loans and mezzanine financing
- Project financing andsecuritization.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
italiano
P. MUSILE TANZI Manuale del private banker, sesta edizione, Egea, Milano 2013 (capitoli 1, 2, 5, 6, 7, 9, 10, 14) oltre
ad alcune letture di approfondimento che saranno rese disponibili su moodle.
G. FORESTIERI, Corporate & Investment Banking, Egea, Milano, 2015 Tutto tranne la parte seconda)
Pagina web del corso: http://www.famf.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=7b1b
- 47 -
SCIENZA DELLE FINANZE
PUBLIC FINANCE
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: ECO0178
Docente:
Roberto Ippoliti (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
SPS/03 - storia delle istituzioni politiche
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
italiano
Nessuno
english
None
OBIETTIVI FORMATIVI
italiano
La Scienza delle finanze è la branca dell'economia che studia il ruolo del settore pubblico nell'economia.
Il corso proporrà l'analisi dei fondamenti che giustificano l'esistenza del settore pubblico, e introdurrà gli strumenti
della teoria economica al fine di descrivere quello che dovrebbe essere il ruolo del settore pubblico, nonché
l'impatto dello stesso sul mercato, lo sviluppo e la crescita economica.
Particolare attenzione sarà data alla Pubblica Amministrazione in Italia, proponendo un'analisi dettagliata della spesa
pubblica ed il sistema tributario vigente.
english
Public Finance is the branch of economics that studies the role of the public sector in the economy.
This course will propose the analysis of the intellectual foundations that justify the existence of the public sector, as
well as the tools adopted by the economic theory to describe which should be the role of the public sector, its
impact on the market and on the economic growth.
Particular attention will be given to the Italian public system, proposing a detailed analysis of public spending and
the current tax system.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
italiano
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà dimostrare di:
saper applicare le metodologie e gli strumenti propri per analizzare l'intervento pubblico;
possedere un'approfondita conoscenza della spesa pubblica e del bilancio nazionale;
- 48 -
distinguere le diverse entrate pubbliche e riconoscere l'attuale sistema tributario nazionale.
english
At the end of the course, students will have to demonstrate:
they are able to apply the required methodologies and the economic tools which are necessary to analyze
the public interventions;
they have a thorough knowledge of the national budget and the Italian tax system, as well as the public
spending;
they can recognize which are the main tax revenues and the current Italian taxation system.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
italiano
Lezioni frontali in aula sui temi trattati. Inoltre, saranno proposti agli studenti alcuni seminari con la presentazione di
casi studio sulle performance del settore pubblico Italiano, l'efficienza nella fornitura/produzione di beni pubblici e
l'impatto della stessa sul mercato finanziario e la crescita economica.
english
Lectures and proposal of case studies. Moreover, several seminars will be proposed to the students to present
some specific case studies on Italian public sector and its efficiency, as well as its impact on economic growth and
the dynamics of financial market.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
italiano
L'esame prevede una prova scritta al termine del corso, secondo il
calendario stabilito dalla segreteria.
Struttura prova scritta:
domande a risposte multiple e/o vero/falso sui temi trattati nel corso (fino ad un massimo di 18 punti);
presentazione di un modello trattato in classe (fino ad un massimo di 9 punti);
esercitazione numerica, quale ad esempio il calcolo di un'imposta dovuta (fino ad un massimo di 5 punti).
Totale di 32 punti disponibili per superare l'esame. Punteggio maggiore o uguale a 31 per avere 30 Lode
(arrotondamento matematico).
english
The exam concerns a written exam at the end of the course, according to the timetable set by the secretariat.
The structure of the written exam is as following:
• multiple-choice and/or true/false questions on the topics covered during the course (up to a maximum of 18
points);
• presentation of a model, which has been discussed in class (up to a maximum of 9 points);
• numerical exercise such as, for example, the calculation of a tax due (up to a maximum of 5 points).
Total of 32 available points to pass the exam. Score greater than (or equal) to 31 is necessary for the honours, i.e.
"30 e Lode" (mathematical rounding).
PROGRAMMA
italiano
- 49 -
PARTE I
Oggetto e strumenti dello studio dell'attività finanziaria pubblica
(Strumenti dell'analisi positiva e normativa, Economia del Benessere)
PARTE II
I fallimenti del mercato e la teoria delle scelte collettive
(Beni pubblici, Esternalità, Teoria delle Scelte Collettive)
PARTE III
Il bilancio dello Stato e l'analisi della spesa pubblica
(Bilancio dello stato, Spesa sanitaria e Previdenziale)
PARTE IV
Analisi delle imposte
(Teoria economica della tassazione)
PARTE V
Il sistema tributario italiano
(Imposta personale sul reddito, Imposta sulle società di capitale, Imposte sui consumi)
english
PART I
Background, positive and normative analysis, welfare economics
PART II
Market failure, public goods and externalities, public choice
PART III
Government expenditures
PART IV
Taxation
PART V
The Italian tax system: personal income tax and company tax, value added tax
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
italiano
Libro di testo adottato:
Scienza delle finanze 4/ed
di: Harvey S. Rosen e Ted Gayer
Mc Graw Hill
- 50 -
Articoli scientifici e rapporti nazionali sui temi trattati, che saranno indicati dal docente in seguito.
english
Adopted text:
Scienza delle finanze 4/ed
di: Harvey S. Rosen e Ted Gayer
Mc Graw Hill
Several scientific articles and national reports, which will be proposed during the course.
Pagina web del corso: http://www.famf.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=o5x3
- 51 -
STRATEGIE E TECNICHE DI NEGOZIAZIONE DI BORSA
STRATEGIES AND TECHNIQUES OF FAIR TRADING
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: ECO0250
Docente:
Prof. Giovanni Cuniberti (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
SECS-P/11 - economia degli intermediari finanziari
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
OBIETTIVI FORMATIVI
italiano
Analizzare mercati finanziari in ottica di breve, medio e lungo periodo.
english
Analyzing financial markets in the short, medium and long term.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
italiano
Uso strumenti di analisi tecnica, macroeconomica, fondamentale e di programmazione quantitativa
english
Using technical analysis, macroeconomic, fundamental and quantitative trading system tools
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
italiano
Lezioni in aula
english
Lectures
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
italiano
Esame scritto
english
Written examination
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
italiano
Esercitazioni pratiche ed interventi esterni
- 52 -
english
Practice exercises and guest lectures
PROGRAMMA
italiano
Introduzione ai mercati telematici/Analisi dei cicli/Book di negoziazione ed attori del mercato/I principi dell'analisi
tecnica/ Tipi di grafici/ Analisi del trend. Figure di analisi grafica/Indicatori-oscillatori ed algoritmi/Analisi dei
volumi/Introduzione ai trading system/Applicazioni operative: analisi dei grafici a mercati aperti/Analisi
Macroeconomica e Fondamentale/L'importanza della volatilità e la sua misurazione. La formulazione di un piano di
trading: dall'individuazione dei titoli più interessanti, alla decisione di opportuni livelli di entrata, stop loss e take
profit/Casi pratici: come interpretare il mercato/Costruzione di report operativi di analisi integrata. Creazione di un
portafoglio azionario ed obbligazionario.
english
Financial markets
Technical analysis
Fundamental analysis
Macroeconomic analysis
Volume and volatility analysis
Intraday trading
Trading systems
Portfolio
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
italiano
Cuniberti- Giolino Guida pratica ai mercati finanziari ed. Hoepli 2015
C.Hull, Fondamenti dei mercati di futures e opzioni, Prentice Hall, Milano, 2005
J.J. Murphy, Analisi Tecnica dei mercati finanziari, Hoepli, Milano, 1997
english
Cuniberti- Giolino, Guida pratica ai mercati finanziari ed. Hoepli 2015
C.Hull, Fondamenti dei mercati di futures e opzioni, Prentice Hall, Milano, 2005
J.J. Murphy, Analisi Tecnica dei mercati finanziari, Hoepli, Milano, 1997
Pagina web del corso: http://www.famf.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=u2fi
- 53 -
VALUTAZIONE D'AZIENDA E MERGER & AQUISITION
BUSINESS VALUATION AND MERGER & AQUISITION
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: MAN0063
Docente:
Prof. Roberto Schiesari (Titolare del corso)
Enrico Battisti
Contatti docente:
011 6706054, [email protected]
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
12
SSD attvità didattica:
SECS-P/09 - finanza aziendale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
Il corso presuppone la conoscenza, da parte dello studente, dei principi fondamentali di Economia aziendale, della
Finanza d'impresa e della Corporate Finance nonché di strumenti quantitativi di analisi matematica e statistica.
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso presuppone la conoscenza, da parte dello studente, dei principi fondamentali di Economia aziendale,
Finanza d'impresa e Corporate Finance nonché di strumenti quantitativi di analisi matematica e statistica.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Lo studente dovrà acquisire capacità di analisi critica dei principali strumenti di valutazione delle imprese e delle
acquisizioni.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
-Lezione frontale -Testimonianze aziendali -Case study -Esercitazioni -Simulazioni in laboratorio -Materiale
integrativo su moodle
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Conoscenze e capacità saranno verificate attraverso una prova scritta con domande aperte ed esercizi.
PROGRAMMA
- Inquadramento teorico.- La valutazione dell'azienda: finalità e procedure. - Principi generali e Giudizio Integrato di
Valutazione. - La valutazione patrimoniale. - Il patrimonio intangibile. - Problematiche comuni alle diverse
metodologie: il costo del capitale di rischio ed il WACC; il tasso di crescita g; la normalizzazione del reddito ed i suoi
influssi sul flusso monetario atteso. - Il metodo reddituale. - Il metodo misto. - Il metodo finanziario. - I criteri relativi:
metodo dei multipli di borsa e delle transazioni comparabili. - La relazione di valutazione. - Casi pratici di valutazioni.
- Valutazione d'azienda e i Principi Contabili Internazionali: cenni. - Le operazioni di M&A e la creazione di valore. - Il
processo di acquisizione. - Il ruolo della due-diligence. - Il valore limite di acquisizione. - I rapporti di cambio nelle
operazioni di fusione.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
L. GUATRI, M. BINI, La valutazione delle aziende, EGEA, Milano, 2007. V. CONCA , Le acquisizioni. Valutare e gestire i
processi di crescita, EGEA Editore, 2010.
- 54 -
Pagina web del corso: http://www.famf.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=nyfb
- 55 -
Stampato il 14/02/2016 05:44 - by CampusNet
- 56 -
Scarica

Brochure dei corsi - Corso di studio in Finanza Aziendale e