Apollo e Dafne “Solo il suo splendore le resta.” Vai alla premessa Nunzio Castaldi 1 Premessa Ovidio: cenni generali sulla vita Ovidio: introduzione generale alle “Metamorfosi” Vai direttamente al testo in latino di “Apollo e Dafne” Vai direttamente al testo in italiano di “Apollo e Dafne” Apollo: la mitologia Note bibliografiche nb: per avanzare in modo progressivo nel percorso, Torna alla pagina iniziale basta cliccare in unNunzio punto qualsiasi della diapositiva Castaldi 2 (tranne, ovviamente, quelli adibiti ai collegamenti ipertestuali). Apollo e Dafne Primus amor Phoebi Daphne Peneia, quem non fors ignara dedit, sed saeva Cupidinis ira, Delius hunc nuper, victa serpente superbus, viderat adducto flectentem cornua nervo ‘quid’ que ‘tibi, lascive puer, cum fortibus armis?’ dixerat: ‘ista decent umeros gestamina nostros, qui dare certa ferae, dare vulnera possumus hosti, qui modo pestifero tot iugera ventre prementem stravimus innumeris tumidum Pythona sagittis. traduzione Torna alla premessa Nunzio Castaldi 3 tu face nescio quos esto contentus amores inritare tua, nec laudes adsere nostras!’ filius huic Veneris ‘figat tuus omnia, Phoebe, te meus arcus’ ait; ‘quantoque animalia cedunt cuncta deo, tanto minor est tua gloria nostra.’ dixit et eliso percussis aere pennis inpiger umbrosa Parnasi constitit arce eque sagittifera prompsit duo tela pharetra diversorum operum: fugat hoc, facit illud amorem; quod facit, auratum est et cuspide fulget acuta, quod fugat, obtusum est et habet sub harundine plumbum. traduzione Nunzio Castaldi 4 hoc deus in nympha Peneide fixit, at illo laesit Apollineas traiecta per ossa medullas; protinus alter amat, fugit altera nomen amantis silvarum latebris captivarumque ferarum exuviis gaudens innuptaeque aemula Phoebes: vitta coercebat positos sine lege capillos. multi illam petiere, illa aversata petentes inpatiens expersque viri nemora avia lustrat nec, quid Hymen, quid Amor, quid sint conubia curat. saepe pater dixit: ‘generum mihi, filia, debes,’ saepe pater dixit: ‘debes mihi, nata, nepotes’; illa velut crimen taedas exosa iugales pulchra verecundo suffuderat ora rubore inque patris blandis haerens cervice lacertis ‘da mihi perpetua, genitor carissime,’ dixit ‘virginitate frui! dedit hoc pater ante Dianae.’ Nunzio Castaldi traduzione 5 ille quidem obsequitur, sed te decor iste quod optas esse vetat, votoque tuo tua forma repugnat: Phoebus amat visaeque cupit conubia Daphnes, quodque cupit, sperat, suaque illum oracula fallunt, utque leves stipulae demptis adolentur aristis, ut facibus saepes ardent, quas forte viator vel nimis admovit vel iam sub luce reliquit, sic deus in flammas abiit, sic pectore toto uritur et sterilem sperando nutrit amorem. spectat inornatos collo pendere capillos et ‘quid, si comantur?’ ait. videt igne micantes sideribus similes oculos, videt oscula, quae non est vidisse satis; laudat digitosque manusque bracchiaque et nudos media plus parte lacertos; si qua latent, meliora putat. fugit ocior aura illa levi neque ad haec revocantis verba resistit: ‘nympha, precor, Penei, mane! non insequor hostis; Nunzio Castaldi 6traduzione nympha, mane! sic agna lupum, sic cerva leonem, sic aquilam penna fugiunt trepidante columbae, hostes quaeque suos: amor est mihi causa sequendi! me miserum! ne prona cadas indignave laedi crura notent sentes et sim tibi causa doloris! aspera, qua properas, loca sunt: moderatius, oro, curre fugamque inhibe, moderatius insequar ipse. cui placeas, inquire tamen: non incola montis, non ego sum pastor, non hic armenta gregesque horridus observo. nescis, temeraria, nescis, quem fugias, ideoque fugis: mihi Delphica tellus et Claros et Tenedos Patareaque regia servit; Iuppiter est genitor; per me, quod eritque fuitque estque, patet; per me concordant carmina nervis. Nunzio Castaldi traduzione 7 certa quidem nostra est, nostra tamen una sagitta certior, in vacuo quae vulnera pectore fecit! inventum medicina meum est, opiferque per orbem dicor, et herbarum subiecta potentia nobis. ei mihi, quod nullis amor est sanabilis herbis nec prosunt domino, quae prosunt omnibus, artes!’ Plura locuturum timido Peneia cursu fugit cumque ipso verba inperfecta reliquit, tum quoque visa decens; nudabant corpora venti, obviaque adversas vibrabant flamina vestes, et levis inpulsos retro dabat aura capillos, auctaque forma fuga est. sed enim non sustinet ultra perdere blanditias iuvenis deus, utque monebat ipse Amor, admisso sequitur vestigia passu. traduzione Nunzio Castaldi 8 ut canis in vacuo leporem cum Gallicus arvo vidit, et hic praedam pedibus petit, ille salutem; alter inhaesuro similis iam iamque tenere sperat et extento stringit vestigia rostro, alter in ambiguo est, an sit conprensus, et ipsis morsibus eripitur tangentiaque ora relinquit: sic deus et virgo est hic spe celer, illa timore. qui tamen insequitur pennis adiutus Amoris, ocior est requiemque negat tergoque fugacis inminet et crinem sparsum cervicibus adflat. viribus absumptis expalluit illa citaeque victa labore fugae spectans Peneidas undas ‘fer, pater,’ inquit ‘opem! si flumina numen habetis, qua nimium placui, mutando perde figuram!’ [quae facit ut laedar mutando perde figuram.] Nunzio Castaldi traduzione 9 vix prece finita torpor gravis occupat artus, mollia cinguntur tenui praecordia libro, in frondem crines, in ramos bracchia crescunt, pes modo tam velox pigris radicibus haeret, ora cacumen habet: remanet nitor unus in illa. Hanc quoque Phoebus amat positaque in stipite dextra sentit adhuc trepidare novo sub cortice pectus conplexusque suis ramos ut membra lacertis oscula dat ligno; refugit tamen oscula lignum. cui deus ‘at, quoniam coniunx mea non potes esse, arbor eris certe’ dixit ‚mea! semper habebunt te coma, te citharae, te nostrae, laure, pharetrae; tu ducibus Latiis aderis, cum laeta Triumphum vox canet et visent longas Capitolia pompas; traduzione Nunzio Castaldi 10 postibus Augustis eadem fidissima custos ante fores stabis mediamque tuebere quercum, utque meum intonsis caput est iuvenale capillis, tu quoque perpetuos semper gere frondis honores!’ finierat Paean: factis modo laurea ramis adnuit utque caput visa est agitasse cacumen. traduzione Torna alla premessa Nunzio Castaldi 11 Apollo e Dafne Il primo amore di Febo fu Dafne, figlia di Peneo, e non fu dovuto al caso, ma all'ira implacabile di Cupido. Ancora insuperbito per aver vinto il serpente, il dio di Delo, vedendolo che piegava l'arco per tendere la corda: «Che vuoi fare, fanciullo arrogante, con armi così impegnative?» gli disse. «Questo è peso che s'addice alle mie spalle, a me che so assestare colpi infallibili alle fiere e ai nemici, a me che con un nugolo di frecce ho appena abbattuto Pitone, infossato col suo ventre gonfio e pestifero per tante miglia. Torna alla premessa Torna al testo latino Nunzio Castaldi 12 Tu accontèntati di fomentare con la tua fiaccola, non so, qualche amore e non arrogarti le mie lodi». E il figlio di Venere: «Il tuo arco, Febo, tutto trafiggerà, ma il mio trafigge te, e quanto tutti i viventi a un dio sono inferiori, tanto minore è la tua gloria alla mia». Disse, e come un lampo solcò l'aria ad ali battenti, fermandosi nell'ombra sulla cima del Parnaso, e dalla faretra estrasse due frecce d'opposto potere: l'una scaccia, l'altra suscita amore. La seconda è dorata e la sua punta aguzza sfolgora, la prima è spuntata e il suo stelo ha l'anima di piombo. Torna al testo latino Nunzio Castaldi 13 Con questa il dio trafisse la ninfa penea, con l'altra colpì Apollo trapassandogli le ossa sino al midollo. Subito lui s'innamora, mentre lei nemmeno il nome d'amore vuol sentire e, come la vergine Diana, gode nella penombra dei boschi per le spoglie della selvaggina catturata: solo una benda raccoglie i suoi capelli scomposti. Molti la chiedono, ma lei respinge i pretendenti e, decisa a non subire un marito, vaga nel folto dei boschi indifferente a cosa siano nozze, amore e amplessi. Il padre le ripete: «Figliola, mi devi un genero»; le ripete: «Bambina mia, mi devi dei nipoti»; ma lei, odiando come una colpa la fiaccola nuziale, il bel volto soffuso da un rossore di vergogna, con tenerezza si aggrappa al collo del padre: «Concedimi, genitore carissimo, ch'io goda», dice, «di verginità perpetua: a Diana suo padre l'ha concesso». Torna al testo latino Nunzio Castaldi 14 E in verità lui acconsentirebbe; ma la tua bellezza vieta che tu rimanga come vorresti, al voto s'oppone il tuo aspetto. E Febo l'ama; ha visto Dafne e vuole unirsi a lei, e in ciò che vuole spera, ma i suoi presagi l'ingannano. Come, mietute le spighe, bruciano in un soffio le stoppie, come s'incendiano le siepi se per ventura un viandante accosta troppo una torcia o la getta quando si fa luce, così il dio prende fuoco, così in tutto il petto divampa, e con la speranza nutre un impossibile amore. Contempla i capelli che le scendono scomposti sul collo, pensa: 'Se poi li pettinasse?'; guarda gli occhi che sfavillano come stelle; guarda le labbra e mai si stanca di guardarle; decanta le dita, le mani, le braccia e la loro pelle in gran parte nuda; e ciò che è nascosto, l'immagina migliore. Ma lei fugge più rapida d'un alito di vento e non s'arresta al suo richiamo: «Ninfa penea, férmati, ti prego: non t'insegue un nemico; 15 Nunzio Castaldi Torna al testo latino férmati! Così davanti al lupo l'agnella, al leone la cerva, all'aquila le colombe fuggono in un turbinio d'ali, così tutte davanti al nemico; ma io t'inseguo per amore! Ahimè, che tu non cada distesa, che i rovi non ti graffino le gambe indifese, ch'io non sia causa del tuo male! Impervi sono i luoghi dove voli: corri più piano, ti prego, rallenta la tua fuga e anch'io t'inseguirò più piano. Ma sappi a chi piaci. Non sono un montanaro, non sono un pastore, io; non faccio la guardia a mandrie e greggi come uno zotico. Non sai, impudente, non sai chi fuggi, e per questo fuggi. Io regno sulla terra di Delfi, di Claro e Tènedo, sulla regale Pàtara. Giove è mio padre. Io sono colui che rivela futuro, passato e presente, colui che accorda il canto al suono della cetra. Torna al testo latino Nunzio Castaldi 16 Infallibile è la mia freccia, ma più infallibile della mia è stata quella che m'ha ferito il cuore indifeso. La medicina l'ho inventata io, e in tutto il mondo guaritore mi chiamano, perché in mano mia è il potere delle erbe. Ma, ahimè, non c'è erba che guarisca l'amore, e l'arte che giova a tutti non giova al suo signore!». Di più avrebbe detto, ma lei continuò a fuggire impaurita, lasciandolo a metà del discorso. E sempre bella era: il vento le scopriva il corpo, spirandole contro gonfiava intorno la sua veste e con la sua brezza sottile le scompigliava i capelli rendendola in fuga più leggiadra. Ma il giovane divino non ha più pazienza di perdersi in lusinghe e, come amore lo sprona, l'incalza inseguendola di passo in passo. Torna al testo latino Nunzio Castaldi 17 Come quando un cane di Gallia scorge in campo aperto una lepre, e scattano l'uno per ghermire, l'altra per salvarsi; questo, sul punto d'afferrarla e ormai convinto d'averla presa, che la stringe col muso proteso, quella che, nell'incertezza d'essere presa, sfugge ai morsi evitando la bocca che la sfiora: così il dio e la fanciulla, un fulmine lui per la voglia, lei per il timore. Ma lui che l'insegue, con le ali d'amore in aiuto, corre di più, non dà tregua e incombe alle spalle della fuggitiva, ansimandole sul collo fra i capelli al vento. Senza più forze, vinta dalla fatica di quella corsa allo spasimo, si rivolge alle correnti del Peneo e: «Aiutami, padre», dice. «Se voi fiumi avete qualche potere, dissolvi, mutandole, queste mie fattezze per cui troppo piacqui». Torna al testo latino Nunzio Castaldi 18 Ancora prega, che un torpore profondo pervade le sue membra, il petto morbido si fascia di fibre sottili, i capelli si allungano in fronde, le braccia in rami; i piedi, così veloci un tempo, s'inchiodano in pigre radici, il volto svanisce in una chioma: solo il suo splendore conserva. Anche così Febo l'ama e, poggiata la mano sul tronco, sente ancora trepidare il petto sotto quella nuova corteccia e, stringendo fra le braccia i suoi rami come un corpo, ne bacia il legno, ma quello ai suoi baci ancora si sottrae. E allora il dio: «Se non puoi essere la sposa mia, sarai almeno la mia pianta. E di te sempre si orneranno, o alloro, i miei capelli, la mia cetra, la faretra; e il capo dei condottieri latini, quando una voce esultante intonerà il trionfo e il Campidoglio vedrà fluire i cortei. Torna al testo latino Nunzio Castaldi 19 Fedelissimo custode della porta d'Augusto, starai appeso ai suoi battenti per difendere la quercia in mezzo. E come il mio capo si mantiene giovane con la chioma intonsa, anche tu porterai il vanto perpetuo delle fronde!». Qui Febo tacque; e l'alloro annuì con i suoi rami appena spuntati e agitò la cima, quasi assentisse col capo. Torna al testo latino Torna alla premessa Nunzio Castaldi 20 Publio Ovidio Nasone (Sulmona, Abruzzo 43 a.C. – Tomi, Mar Nero 17-18 d.C.) O. nacque da antica e agiata famiglia equestre (nell'elegia 4, 10 dei Tristia è il poeta stesso a trasmetterci notizie sulla sua vita). A Roma, ove si recò col fratello, studiò grammatica e retorica presso insigni maestri come Arellio Fusco e Porcio Latrone. Destinato alla carriera forense e politica, O. avvertì invece imperiosa l'inclinazione verso la poesia, al punto che tutto ciò che tentava di dire era già in versi (et quod temptabam dicere versus erat). Dopo il rituale viaggio di perfezionamento ad Atene, O. rientrò a Roma, ove esercitò solo qualche magistratura minore. Ad alimentare la sua vocazione poetica fu Valerio Messalla Corvino; ma O. fu vicino pure a Mecenate, e conobbe i maggiori poeti dell‘epoca, come Orazio, Properzio, Gallo (solo per poco vide Virgilio). Ebbe tre mogli: dopo due matrimoni sfortunati (ebbe una figlia, forse dalla seconda moglie), sposò una giovane fanciulla della gens Fabia che lo amò teneramente sino alla fine. Il legame coniugale non gli impedì di essere il poeta galante,Nunzio cantore di una Roma ormai dimentica Castaldi 21 delle guerre civili, vogliosa soltanto di vivere e di godere. Continua Nell'8 d.c., quando ogni cosa sembrava sorridergli, il poeta fu colpito da un ordine di Augusto (revocato neanche dal successore Tiberio), che lo relegava a Tomi, l'attuale Costanza, sulle coste del Ponto (il Mar Nero). Si trattò, e' vero, di una relegatio che, a differenza dell’exilium, non prevedeva la perdita dei diritti di cittadino e la confisca dei beni. E tuttavia, di fatto, O. fu costretto a rimanere isolato in una terra selvaggia e inospitale, nella più cupa tristezza, sino alla morte, che lo colse nel 17 (o 18) d.c. Ignoti restano i motivi del severo provvedimento di Augusto, anche se O. parla, enigmaticamente, di due colpe che l'avrebbero perduto (trist. 2, 1, 207): carmen et error. Nel carmen deve essere allusione all’Ars amatoria, il suo trattato sull'amore libertino che, contemporaneamente alla condanna, venne ritirato dalle biblioteche pubbliche. Riguardo l’error, l'ipotesi più verisimile è che O. sia stato coinvolto in uno scandalo di corte: fatto è che nello stesso anno, pure Giulia minore, nipote di Augusto, fu relegata nelle isole Tremiti, accusata di adulterio col giovaneNunzio patrizio Castaldi Decimo Silano. Torna alla premessa 22 Metamorfosi Le Metamorfosi (Metamorphoseon libri XV), il 'poema delle trasformazioni', che O. iniziò a comporre intorno al 3 d.C., sono in 15 libri di esametri, contenenti circa 250 miti uniti tra loro dal tema della trasformazione: uomini o creature del mito si mutano in parti della natura, animata e inanimata, in rocce, piante, animali... Opera in apparenza disorganica, le Metamorfosi rivelano la loro unità nella concezione di una natura animata, fatta di miti divenuti materia vivente, partecipe di un tutto che si trasforma: una natura intesa come archivio fremente di storie trascorse, ove è possibile avvertire la presenza di una creatura mitica in un albero, in una fonte, in un sasso. Torna alla premessa Continua Nunzio Castaldi 23 Numerose possono essere considerate le 'fonti' ovidiane. Raccolte di miti circolavano in repertori che O. deve aver certamente conosciuto. Il tema della trasformazione era poi caro alla letteratura alessandrina: basti pensare a Callimaco e a Eratostene, e poi alle «Trasformazioni» di Nicandro di Colofone e di Partenio di Nicea; ma era stato trattato pure nel mondo latino nell'Orniithogonia di Emilio Macro e, occasionalmente, pure dai neoteroi, da Catullo e da Virgilio (nella poesia omerica era il modello di ogni trasformazione: quella, operata dalla maga Circe, dei compagni di Ulisse in porci). O., insomma, aveva alle spalle un enorme patrimonio mitologico e letterario, che indubbiamente traspare dalla lettura della sua opera. E tuttavia nuovo è il risultato dell'operazione ovidiana, che si sviluppa all‘insegna della più fervida e colorita fantasia, con uno stile e un metro (un esametro insuperabile per musicalità) che con la loro sapientissima “facilità” sembrano mirabilmente accompagnare la perpetua vicenda delle mutazioni e l'illusorietà delle forme, soggette a continui cangiamenti, in una continuità quasi organica che lega l'uoNunzio Castaldi 24 Continua mo alla natura. Le Metamorfosi iniziano dalla più antica trasformazione, quella del Chaos primitivo nel cosmo, sino a pervenire alla trasformazione in astro (= catasterismo) di Cesare divinizzato e alla celebrazione di Augusto. E’ cosi che O. intende ripercorrere tutte le fasi del mito e della storia. Il motivo conduttore è dunque quello della mutazione continua: dalle remote origini del cosmo sino alla glorificazione della dinastia giulia. II poeta si dichiara convinto, già nei primi versi dell'opera di comporre un carmen continuum, un'opera, cioè, profondamente unitaria, anche dal punto di vista 'cronologico' (dalle origini all'attuale gloria di Roma). Significativo, ai fini degli intenti unitari del poeta, è il discorso che, nel XV libro, O. pone sulle labbra di Pitagora, e che contiene una particolare concezione dell'universo, inteso come luogo di eterna trasformazione. Al di là di questa intelaiatura di indole filosofica, al di là delle dichiarazioni stesse del poeta, le Metamorfosi, nonostante apparenti disuguaglianze strutturali, restano un poema unitario e di superiore Nunzio Castaldi 25 Continua armonia. II poeta salda, con rara sapienza alessandrina, un episodio all‘altro con legami talora sottili, ma efficaci: ora un mito è richiamato per analogia, ora per identità di contenuto, ora per incastro in altro mito che fa da cornice, ora è esposto da un personaggio di altra vicenda. Un racconto scaturisce dall'altro in una dimensione che pare dilatarsi all'infinito. Dominano nelle Metamorfosi la gioia di narrare, una gioia morbida, perennemente variata ed elegante; una fantasia ora lieve e sfuggente come un sogno, ora corposa e sensuale, che insiste su scenari contemplati nel loro sontuoso rigoglìo o invece immersi in un'atmosfera di fiaba; un'arte plastica che indugia nel ritrarre la spettacolare storia delle mutazioni che il poeta stesso contempla stupefatto, incantato o addolorato per la sofferenza di creature che cambiano, coscienti, il loro aspetto. Il tutto con un acuto senso della provvisorietà, della mutevolezza di ciò che appare ai sensi e che a un tratto si scompone per diventare altro da sè. Della trasformazione, O. mette in risalto ora il carattere repentino ora, ancor più, la lentezza graduale, il persistere talora sofferto dell'antica natura nella nuova. Nunzio Castaldi 26 Continua Dell'uomo che si trasforma in essere arboreo o inanimato il poeta avverte l'intimo dolore, la coscienza di divenire altro in una trasmutazione che sembra investire le radici stesse dell'universo. La natura ovidiana appare percorsa dai fremiti arcani delle tante creature d'amore e di dolore che essa cela nel suo grembo. E’ qui che il mondo di O., così in apparenza legato alle forme e alle superfici, ai suoni e ai colori, rivela dimensioni insospettate. Sì, certo, in O. il mito, oltre che umanizzarsi, si atteggia a splendida favola, ad affresco fastoso (gli dèi e gli eroi, scomparsa ogni motivazione religiosa del mito, servono solo ad alimentare la sfarzosa immaginazione del poeta); e tuttavia, specie in alcuni casi, il brillante gioco delle superfici s'accompagna, in singolare simbiosi, a una sensibilità inquieta di creature tormentate, che trovano nel trasformarsi l'unica via d'uscita a una situazione impossibile, a una passione assurda. Nel divenire finalmente altra cosa rispetto a una realtà divenuta umanamente intollerabile, esse ritrovano il loro riscatto. Nunzio Castaldi Continua 27 Cosi è di Biblide, consumata da folle amore per il fratello Cauno: a lei non resta alla fine, perduta di mente, che andare errando, per poi accasciarsi a terra e piangere e sciogliersi nelle lacrime e tramutarsi in fonte (9, 630-665). Sensualita' esasperata e insana, come quella di Mirra, pazza del padre Cinira, che al termine di una sciagurata vicenda chiede agli dèi di venir trasformata, per non contaminare con la sua presenza il mondo dei vivi nè con la sua morte quello dei defunti. Ed eccola tramutarsi in pianta, gradualmente, e mentre sempre più viene avvolta dal tronco nascente, quasi smaniosa di por fine all‘insostenibile sua vergogna, Mirra immerge il volto nella corteccia per affrettare la mutazione; ma pur continua a piangere: lacrime usciranno da quel tronco, e saranno mirra (10, 476-502). Accanto al mito, l'amore è dunque 1'altro grande tema delle Metamorfosi, ma non l'amore, fatto di corteggiamenti e galanterie, cantato negli Amores e nell’Ars, bensi l'amore del mito (come già nelle Heroides), un amore che conosce un'ampia gamma di modulazioni, dalla passione malata, all'incantamento, alla dedizione generosa, alla fedelNunzio Castaldi 28 Continua tà coniugale. Una soffusa mestizia permea la vicenda di due sposi infelici, Alcione e Ceice, che solo grazie alla loro trasformazione in uccelli potranno perpetuare per sempre i1 loro amore coniugale (11, 573-748). Così come solo la trasformazione in alberi unirà in un vincolo eterno Filemone e Bauci, che ricevono lo straordinario onore di accogliere nella loro umile capanna (che diverrà un tempio) nientemeno che due divinità. In albero si trasforma pure Dafne, la ninfa che Apollo continuerà ad amare pur quando sarà divenuta corteccia e fronde di un meraviglioso alloro (1, 466-567). Strani, questi amori delle Metamorfosi, spesso impossibili o abnormi. Di Eco, innamorata di Narciso, non resterà che una voce, ma anche Narciso, invaghito di se stesso sino a lasciarsi morire, si ridurrà a un fiore (3, 359510). Sono, in prevalenza, amori fatti sopra tutto di sensazioni, di attrazione per le forme, più che di turbamenti dell'anima: cosi è di Pigmalione, incantato da una statua d'avorio che egli stesso ha scolpito, una statua che sotto le sue mani diviene a poco a poco realtà palpitante di donna viva (10, 243-294). Nunzio Castaldi 29 Continua Cosi è della ninfa Salmacide che nell'acqua avvinghia con febbrile trasporto le sue membra a quelle dell'amato fanciullo, sino a divenire un‘ unica, anomala realtà che mai potrà sciogliersi: l'Ermafrodito (4, 288388). Accanto ai toni torbidi dell'episodio di Salmacide, O. sa affian-care, nella sua variegatissima 'sinfonia', l'amore innocente di Piramo e Tisbe, due giovani babilonesi che intensamente si amano, nonostante l‘opposizione dei genitori. Muoiono entrambi a causa di un tragico equivoco e, per il sangue uscito dai loro corpi le bacche del gelso (l'albero del loro fatale incontro) da bianche divengono scure (4, 53-166). Torna alla premessa Nunzio Castaldi 30 Apollo Figlio di Zeus e di Leto o Latona, A. (o Febo) nacque ai piedi del monte Cinto nell’isola di Delo, insieme alla sorella gemella Artemide; Leto si era lì rifugiata contro le persecuzioni di Era e del drago Pitone. Leto era rappresentata come una personificazione della notte, da cui scaturisce la luce. A. infatti è divinità solare, dio del sole estivo, ai cui raggi cocenti inaridisce la vegetazione.; di qui la concezione di A., divinità malefica, esecutore di vendette. Per contrasto, A. – come dà la morte - dà anche la vita, è medico, dio della salute e della bellezza, protettore dei giovani. Figura complessa: divinità ancora dell’agricoltura, della profezia, quindi della poesia, inventore della cetra, condottiero delle Muse o Musagete. In suo onore, si celebravano le Targelie, i giochi Pitici e gare terrestri e navali ad Azio.Gli erano consacrati il cigno e il lupo, e tra le piante l’olivo, la palma e l’alloro, nel quale ultimo era stata mutata la sua amante Dafne.Nunzio Il Castaldi culto dalla Grecia passò a Roma, 31 dove gli fu innalzato il primo tempio nel 43 a.C. . Torna alla premessa Edizioni del testo: “Ovidius. Metamorphoses”, ed. a cura di W.S. Anderson, Leipzig, Teubner 1988 Traduzione: da segnalare Vita di Ovidio e descrizione dell’opera tratti principalmente da: C. Salemme Autori e testi della letteratura latina Loffredo (con integrazione di altri testi e appunti) Nota mitologica su Apollo tratta da: F. Palazzi Mythos Edd. Scolastiche B. Mondadori Immagine: “Apollo e Dafne” del Bernini, Galleria Borghese Torna alla pagina iniziale Torna alla premessa Nunzio Castaldi 32