Antonio Frattari Flavio Stenico Il Porfido Architettura e Tecnica Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Questo volume è stato realizzato grazie alla collaborazione di Porfidi International Il Porfido Architettura e Tecnica Editore: Gruppo Editoriale Faenza Editrice S.p.A. Via Pier De Crescenzi, 44 48018 Faenza RA (Italia) Tel. +39 0546 670411 - Fax +39 0546 660440 [email protected] - www.faenza.com lingua italiana lingua tedesca lingua inglese lingua francese lingua spagnola Selezioni colore, impaginazione: Graphic Line, Faenza Impianti Computer to Plate: Fotoincisa Faenza, Faenza Stampa, confezione: Litografica Faenza, Faenza © Porfidi International S.r.l. Frazione Mochena, 4/A 38045 Civezzano TN, Italia [email protected] www.porfidiinternational.com www.steinex.com Tutti i diritti riservati / all rights reserved È vietata la produzione anche parziale dei testi e delle illustrazioni senza la preventiva autorizzazione dell’autore. No part of the publication can be reproduced without the print permission of the Publisher. ISBN 88-8138-092-7 - Cod. VAR095 € 14 Ai nostri figli Giacomo F. Guglielmo F. Michela S. Sara S. Il Porfido Architettura e Tecnica Antonio Frattari Nato ad Amandola (Italia) nel 1948. Responsabile del Laboratorio di Progettazione Edilizia dell’Università di Trento. Professore Ordinario di Architettura Tecnica presso l’Università di Trento. Svolge ricerche nel campo delle tecnologie innovative per la realizzazione di edifici a basso consumo energetico con l’uso di materiali naturali. In questo campo sviluppa progetti per la costruzione di edifici con l’uso del legno e delle pietre naturali. E’ responsabile di progetti di ricerca europei sul recupero e la conservazione degli edifici dell’architettura tradizionale. E’ membro del board del Wood Committee dell’ICOMOS (UNESCO) e membro del Comitato Italiano Uni-Normal per lo sviluppo della normativa Italiana ed Europea per la conservazione degli edifici e delle strutture in legno. E’ autore di oltre 100 monografie, comunicazioni a convegni internazionali, articoli su riviste italiane e straniere inerenti la sua attività di ricerca. www.ing.unitn.it http://polaris.gelso.unitn.it Flavio Stenico Nato a Trento (Italia) nel 1959. Nel 1980 intraprende la prima iniziativa imprenditoriale nel settore del porfido ed assieme al fratello Marco costituisce la Stenico Porfidi srl. Nel corso degli anni successivi espande l’attività nel settore dell’estrazione e lavorazione del porfido in Italia, Argentina e Messico e nella produzione di macchinari per lo spacco delle pietre. Attualmente è : Presidente della Porfidi International srl – Civezzano – Italia, azienda di primaria importanza nel settore del porfido è punto di riferimento del gruppo controllato da Flavio e Marco Stenico; Presidente della Steinex srl – Levico Terme – Italia, azienda leader nella produzione di macchine ed impianti per lo spacco delle pietre; Presidente della Diamex srl – S. Paolo D’Argon Bergamo – Italia – azienda produttrice di dischi e utensili diamantati; Amministratore Unico della Stenico Porfidi srl – Fornace - Italia; Amministratore della Porfido Patagonico SA – Puerto Madryn – (Argentina); Amministratore della Porfido de Mexico SA de CV – San Luis de la Paz – (GTO – Mexico) . www.porfidiinternational.com www.steinex.com INDICE PREMESSA ........................................................................................................................................ pag. IX ....................................................................................................................................... pag. 1 CARATTERISTICHE FISICO – MECCANICHE ....................................................... La normativa tecnica italiana e straniera ........................................................................... Caratteristiche fisico-meccaniche del porfido .................................................................. pag. pag. pag. 5 8 11 ............................................................................................................................................. pag. 13 ............................................................................................................................ pag. 19 IL PORFIDO IN ARCHITETTURA .................................................................................... Pavimentazioni ................................................................................................................................. Acciottolato .......................................................................................................................................... Selciato .................................................................................................................................................. Lastricato .............................................................................................................................................. pag. pag. pag. pag. pag. 29 29 29 29 32 Rivestimenti di pareti .................................................................................................................... I rivestimenti tradizionali .............................................................................................................. La parete ventilata ............................................................................................................................ Altri rivestimenti ................................................................................................................................ pag. pag. pag. pag. 33 33 35 36 ............................................................................................................................................ pag. 36 Murature .............................................................................................................................................. pag. 37 ........................................................................................................ pag. 39 ............................................................................................................................................ pag. 39 Porfido lastrificato ........................................................................................................................... Preparazione del fronte di cava e abbattimento .................................................................. Cernita e sfaldatura del materiale abbattuto ........................................................................ Trasformazione dei semilavorati grezzi .................................................................................. pag. pag. pag. pag. 39 40 41 42 Porfido tipo Stardust grey® in blocchi monolitici ........................................................... Pulizia del giacimento e taglio del piede della bancata ................................................... Riduzione della bancata in blocchi e loro riquadratura ................................................. Segagione e lavorazione in laboratorio .................................................................................. pag. pag. pag. pag. 44 44 44 46 I trattamenti superficiali ............................................................................................................... I trattamenti superficiali meccanici ad urto ......................................................................... pag. pag. 48 48 GEOLOGIA COLORE CENNI STORICI Coperture CICLO DI PRODUZIONE Generalità Il Porfido Architettura e Tecnica I trattamenti superficiali meccanici a rasamento ................................................................ I trattamenti termici .......................................................................................................................... La semilucidatura ............................................................................................................................. pag. pag. pag. 49 50 50 ELEMENTI COSTRUTTIVI: CARATTERISTICHE DIMENSIONALI E POSA IN OPERA .............................. pag. 53 .............................................................................................................................................. pag. 53 ..................................................................................... pag. 54 Elementi prefabbricati .................................................................................................................... Geometrie di posa cubetti e Cubico® ..................................................................................... Archi contrastanti ............................................................................................................................. Coda di pavone o a ventagli ......................................................................................................... Cerchi concentrici ............................................................................................................................ File parallele ....................................................................................................................................... Archi contrastanti alternanti ....................................................................................................... pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. 56 57 57 59 60 61 62 Premessa Cubetti: conformazione e geometria Binderi per pavimentazione: conformazione e geometria .......................................... Geometrie di posa dei binderi a file parallele ................................................................... Smolleri per pavimentazione: conformazione e geometria ......................................... Geometrie di posa degli smolleri a file parallele e a spina di pesce ....................... Ciottoli di fiume: conformazione e geometria .................................................................. Geometrie di posa dei ciottoli .................................................................................................... Tecniche di posa in opera: cubetti, binderi, smolleri, ciottoli ................................... Sottofondo ............................................................................................................................................ Allettamento ........................................................................................................................................ Battitura ................................................................................................................................................ Sigillatura ............................................................................................................................................. Piastrelle: conformazione e geometria .................................................................................. Piastrelle a piano naturale di cava ............................................................................................. Piastrelle con piano alla sega ..................................................................................................... Geometrie di posa di piastrelle ................................................................................................. Lastrame: conformazione e geometria ................................................................................. Geometrie di posa del lastrame ................................................................................................ Elementi di contenimento per pavimentazioni in lastrame: conformazione e geometria ......................................................................................................... Tecniche di posa in opera: piastrelle e lastrame per pavimenti ............................... Sottofondo ............................................................................................................................................. Allettamento ........................................................................................................................................ Sigillatura ............................................................................................................................................. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. 63 63 64 65 66 66 68 68 68 69 70 72 73 74 76 pag. pag. 78 79 pag. 79 pag. pag. pag. pag. 80 80 80 81 Indice Posa su sabbia .................................................................................................................................... Tecniche di posa in opera: rivestimenti e pareti ventilate .......................................... Tecnica tradizionale con malta cementizia ............................................................................ Allettamento ........................................................................................................................................ Sigillatura ............................................................................................................................................. Tecnica con camera d’aria per pareti ventilate ................................................................... pag. pag. pag. pag. pag. pag. 83 85 85 85 87 87 Cordonate e cordoli: dimensioni e dettagli costruttivi .................................................. pag. 88 Plinti e soglie per passi carrai: dimensioni e dettagli costruttivi ............................ Plinti ....................................................................................................................................................... Soglie ...................................................................................................................................................... pag. pag. pag. 91 91 91 ................................................... pag. 92 Tecniche di posa in opera: cordoni, plinti e binderi a massello ............................... Sottofondo ............................................................................................................................................. Allettamento ........................................................................................................................................ Sigillatura ............................................................................................................................................. pag. pag. pag. pag. 93 93 93 93 Elementi di finitura ......................................................................................................................... Lavorati in porfido a piano naturale di cava ....................................................................... Lavorati in porfido con piano alla sega e trattato .............................................................. pag. pag. pag. 94 94 95 Scale e rivestimenti per scale ..................................................................................................... Tecniche di posa in opera: rivestimento di scale ............................................................. pag. pag. 98 101 Sassi grezzi irregolari: caratteristiche dimensionali e dettagli costruttivi ......... Sassi a faccia vista tranciata ...................................................................................................... Smolleri per rivestimento ............................................................................................................ pag. pag. pag. 103 103 103 Tecniche di posa in opera: sassi grezzi irregolari, sassi a faccia vista tranciata e smolleri ................................................................................. Allettamento ........................................................................................................................................ Sigillatura ............................................................................................................................................. pag. pag. pag. 105 105 105 ........................................................................................................................................... pag. 106 .............................................................................................. pag. 107 ............................................................................................................................. pag. 125 ....................................................................................... pag. 128 Binderi a massello: dimensioni e dettagli costruttivi Imballaggi APPENDICE: voci di capitolato BIBLIOGRAFIA FONTI DELLE ILLUSTRAZIONI COLORE Il porfido non ha una colorazione uniforme. Il piano naturale di cava degli elementi sia grezzi che lavorati può presentare variazioni cromatiche diffuse e striature o macchie di colore diverso su fondo più o meno compatto, caratterizzato però da una tonalità dominante. Il colore dipende dalla composizione chimica della roccia ovvero dai costituenti mineralogici principali e accessori. I primi, principali responsabili delle diverse colorazioni nelle rocce porfiriche, sono il quarzo ed alcuni feldspati (plagioclasi, ortoclasio, microclino), quelli accessori sono in genere i minerali mafici (biotite, orneblenda, alcuni pirosseni), così chiamati perché ricchi di magnesio e ferro. Per l’ampia e articolata varietà di colori presenti nella roccia delle diverse cave non è possibile attribuire un preciso e ben definito colore al porfido. In questa sede si fa quindi, per semplicità, riferimento alle due principali famiglie di colorazione di base e di riferimento prevalente che possono essere individuate disponibili sul mercato e che in maniera non esaustiva sono quella dei grigi e quella dei rossi. Per il porfido a piano naturale, nella figura 6 sono mostrate le diverse tonalità che assume il grigio misto della famiglia dei grigi. Esso non è mai uniforme, ma ha tonalità dominanti sul grigio, grigio viola e marrone chiaro. Nella famiglia dei rossi, sempre nel porfido a piano naturale, si può tentare un’ulteriore classificazione a seconda dell’intensità della predominanza rossa e della grana superficiale. Si hanno così: il rossiccio misto (Fig. 7), il rosso marrone (Fig. 8) e il rosso scelto (Fig. 9). Anche per il porfido con piano lavorato il colore non è mai uniforme e caratterizzato nella generalità dei casi da tonalità dominanti sul grigio, marrone e rosso. In questo caso si possono individuare tre varietà di tonalità di colore, che possono essere riportate alle due famiglie dei grigi: il grigio Stardust grey® (Fig. 10) e marronegrigio (Fig. 11) e dei rossi (rossiccio misto (Fig. 12). 13 Il Porfido Architettura e Tecnica Fig. 6 Porfido a piano naturale. Grigio misto. Il grigio misto non è mai uniforme. Ha tonalità dominanti sul grigio, grigio viola e marrone chiaro. L’intensità cromatica, ovviamente, muta in funzione delle varietà. Il porfido Patagonico (Argentina), ad esempio, ha una colorazione di fondo grigia caratterizzata da una punteggiatura rosa-biancastra, mentre una varietà del porfido Trentino (Italia) è caratterizzato sempre da un colore di fondo grigio picchiettato e macchiettato di rosa e di nero. 14 Fig. 7 Porfido a piano naturale. Rossiccio misto. Le tonalità dominanti sono sul rosso, rosa, rossiccio, ocra scuro. Le punteggiature che risaltano sulla pasta di fondo sono di colore rosa, biancastro e anche grigio scuro. Talvolta sono presenti anche macchie di colore ruggine che localmente alterano la tonalità dominante. In questa categoria rientrano il porfido misto Patagonico e tutti i pezzi multicolore dove predomina il rosso e che hanno superficie a piano naturale leggermente ruvida. Colore Fig. 8 Porfido a piano naturale. Rosso marrone. Le varietà rosso marrone sono caratterizzate da tonalità sul rosso intenso, marrone scuro, viola intenso, ruggine con punteggiature, alcune date da cristalli trasparenti incolori, altre da cristalli di colore bianco, rosa e bruno scuro traslucidi. La superficie a piano naturale è leggermente ruvida e caratterizzata da microporosità dell’ordine di 1 o 2 millimetri. 15 Fig. 9 Porfido a piano naturale. Rosso scelto. Le tonalità predominanti sono rosso porpora e rosso rubino. Le punteggiature che risaltano sul colore di fondo sono bianche e di colore rosso più scuro. Un esempio è dato dal porfido Messicano. In questi porfidi la superficie a piano naturale ruvida può presentare macroporosità che hanno dimensioni che vanno da pochi mm a qualche (1-2 ) centimetro. IL PORFIDO IN ARCHITETTURA Il porfido trova oggi larga applicazione in architettura come materiale da rivestimento e finitura per pavimentazioni, pareti, parti di edificio come scale, davanzali, contorni in genere e coperture. L’uso del sasso di porfido è, invece, diffuso per i rivestimenti massicci e per le murature tradizionali. Gli avanzi di cava e le piccole pezzature macinate sono usati prevalentemente per la produzione di inerti per conglomerati bituminosi e calcestruzzi nonché per la formazione di rilevati stradali, ballast ferroviari. Pavimentazioni Esistono differenti tipologie di pavimentazioni e una loro classificazione può essere fatta in base alla caratterizzazione geometrica degli elementi che le realizzano. Si ha così: l’acciottolato, il selciato e il lastricato. Acciottolato L’acciottolato è una pavimentazione fatta in genere con “trovanti”, spesso di fiume, che non hanno una geometria ben definita, variabile dalla sfera agli ellissoidi irregolari. Hanno in genere una forma oblunga con dimensioni comprese tra i 9-12 cm per l’asse maggiore e 6-8 cm per quello minore. Nel caso del porfido, roccia particolarmente resistente, i ciottoli presenti in natura hanno una forma tendenzialmente sferica con diametro che va dai 4 ai 10-15 cm, mentre quelli prodotti in laboratorio presentano dimensioni e forme molto diversificate. Numerose sono le geometrie di posa in opera degli elementi dell’acciottolato. Selciato Il selciato è una pavimentazione ottenuta come accostamento ad opus incertum o con geometrie anche complesse di elementi lapidei di forma cubica o parallelepipeda, posti su uno strato di allettamento e con giunti sigillati con modalità differenti. Le prime pavimentazioni stradali eseguite con elementi lapidei di dimen- 29 Il Porfido Architettura e Tecnica 30 sioni medie e piccole, appositamente prodotti, sono state impiegate in Europa nella seconda metà del XIX secolo. In Italia probabilmente l’uso più antico risale al XVIII secolo ed è rappresentato a Roma dal quadruccio o sanpietrino (a testa quadrata di 9,5 cm di lato e di altezza di 18 cm) ricavato dalla lava basaltica dei colli Albani. In seguito dal 1880 è stato impiegato soprattutto il porfido. Gli elementi di porfido per la realizzazione dei selciati sono ottenuti con lavorazione meccanica di lastre di roccia. A seconda della geometria gli elementi costruttivi assumono diversa denominazione e variano anche le loro potenzialità di accostamento nel costituire superfici uniformi che possono avere geometria e finitura superficiale diversa. Gli elementi in porfido con cui si può realizzare oggi una pavimentazione a selciato sono i cubetti, i binderi e gli smolleri. I cubetti sono di forma cubica con facce tra loro non ortogonali, ottenuti da lastre di porfido lavorate a spacco in laboratorio. La superficie di marcia è lasciata grezza e corrisponde al piano principale di cava, mentre le pareti laterali possono essere non perfettamente a squadra. Per questa loro conformazione i cubetti sono abbastanza versatili e si possono avere numerose geometrie di posa: da quelle consolidate della tradizione, ad archi contrastanti (Figg. 19 e 20), a file parallele, a coda di pavone (Fig. 21), a cerchi concentrici, a quella cosiddetta “a disegno”, in cui la geometria della posa può contemplare le disposizioni consolidate, di cui si è detto, o essere articolata nelle soluzioni più varie, anche coesistendo con altri ele- Fig. 19 - Selciato in cubetti di porfido ad archi contrastanti. Cantine Maculan a Breganze (Italia). Fig. 20 - Pavimento in cubetti di porfido ad archi contrastanti in un passaggio al coperto. menti lapidei, secondo le più libere scelte relazionate alle intenzionalità realizzative del progettista. La non perfetta regolarità della forma, può indurre una certa difficoltà nella posa in opera, che necessita di una certa attenzione anche nella scelta Il porfido in architettura Fig. 21 - Selciato in cubetti di porfido e granito a coda di pavone. Fig. 22 - Pavimentazione di una rampa a forte pendenza realizzata con smolleri e cubetti. della sequenza degli elementi costruttivi da porre in opera. Per ovviare a questo inconveniente e semplificare le fasi di posa in opera nonché per realizzare più facilmente disegni particolari la Porfidi International, ad esempio, ha introdotto il cubetto deno- minato Cubico®. E’ un elemento di dimensioni 10x10 cm e disponibile in tre diversi spessori, che viene impiegato non solo per pavimentazioni esterne, ma anche per pavimentazioni interne. I binderi sono degli elementi in porfido essenzialmente usati per pavimentazione stradale. Hanno faccia superiore a piano naturale e coste a spacco, ortogonali al piano oppure leggermente sottosquadra. Si ottengono dalla lavorazione, in laboratorio, di lastre informi per mezzo di presse oleodinamiche. Oltre che per pavimentazione di strade e piazze, vengono largamente impiegati per contornare o delimitare le pavimentazioni in cubetti, lastre od altro e per ottenere dei disegni specifici. Una particolare tipologia di binderi sono quelli cosiddetti “a massello” utilizzati per delimitare pavimentazioni, per formare marciapiedi e gradoni. Essi differiscono dai binderi normali solo per il fatto che hanno altezze maggiori dell’ordine dei 15-20 cm contro i 5 -15 cm di quelli normali. Gli smolleri sono elementi di forma parallelepipeda di spessore e dimensioni variabili. Posati vanno a formare una massicciata di non meno di 10 centimetri. La testa superiore (a vista) e le coste sono a spacco, le due facce laterali sono a piano naturale di cava. Gli smolleri sono utilizzati principalmente per realizzare pavimentazioni di strade a forte pendenza (Fig. 22) e più marginalmente per il rivestimento di opere murarie. Nel primo caso la posa avviene di costa, perpendicolarmente alla superficie di calpestio; nel secondo la posa viene effettuata di piatto. Se il selciato è sottoposto a forti carichi, come quello veicolare, necessita di fondo in ghiaia o calcestruzzo. 31 Il Porfido Architettura e Tecnica Lastricato Si parla di lastricato quando la pavimentazione è costituita da elementi che potremmo definire bidimensionali con uno spessore di molto inferiore alla larghezza e alla lunghezza dell’elemento stesso. Gli elementi in porfido con i quali oggi si può realizzare un lastricato hanno spessori compresi tra i 2 e gli 8 centimetri e fronti di larghezza e lunghezza che variano dai 10 ai 50 centimetri. Due sono i tipi degli elementi costruttivi: le piastrelle e il lastrame. 32 Il lastrame viene ottenuto direttamente in cava già alla fine delle operazioni di cernita del porfido lastrificato abbattuto. E’ costituito da lastre di forma poligonale più o meno irregolari con i bordi a spacco irregolare e con la superficie in vista a piano naturale di cava. Il lastrame è distinto in vari tipi in base alle dimensioni e allo spessore che varia da 2 a 7 cm. È utilizzato principalmente per la formazione di pavimentazioni esterne (marciapiedi, cortili, viali, giardini, ecc.) e talvolta anche per rivestimenti (muri stradali, edifici, terrazze, ecc.). Le piastrelle sono elementi di forma rettangolare ottenuti tramite trasformazioni in laboratorio di lastre informi a piano naturale di cava e a spessore variabile (Fig. 23). A seconda del tipo di lavorazione si possono ottenere diverse tipologie di piastrelle: le piastrelle con piano naturale di cava e coste a spacco, le piastrelle a piano naturale di cava con coste segate. Fig. 23 - Lastricato in piastrelle a piano naturale di cava e coste a spacco a Kosice (Slovacchia). Le piastrelle con piano naturale di cava e coste a spacco sono ricavate per compressione di lastre informi per mezzo di particolari presse oleodinamiche e presentano spigoli leggermente smussati. Utilizzando, invece, segatrici a disco si ottengono piastrelle a piano naturale di cava con coste segate ortogonali al piano stesso e con spigoli vivi. Un tipo particolare sono le piastrelle di porfido Stardust grey® caratterizzate da uno spessore costante ottenute dalla segagione a telaio o a disco da blocchi di porfido monolitici. Il Porfido Architettura e Tecnica 54 Cubetti: conformazione e geometria I cubetti di porfido vengono prodotti da lastre informi selezionate nella prima fase di cernita in cava. Si ottengono per spaccatura tramite compressione con presse oleodinamiche. Hanno una forma pressoché cubica, anche se le facce non sono ortogonali fra loro soprattutto quando derivano da una produzione a mano. La superficie superiore del cubetto è il piano di cava e si presenta piuttosto regolare, consentendo la formazione di un soddisfacente piano viabile. Le facce laterali, ricavate a spacco, pur essendo al rustico sono tali da consentire la posa con fughe ravvicinate (Fig. 52). I cubetti di porfido sono prodotti in differenti pezzature; quelle commerciali hanno il lato (A) che varia dai 4 ai 20 cm mentre l’altezza (C) può variare dai 4 ai 20 cm secondo le proporzioni riportate in tabella 7. La scelta di una pezzatura rispetto all’altra dipende dall’utilizzo dell’elemento costruttivo. In genere i cubetti tipo 4/6-6/8 sono usati per traffico pedonale e/o autoveicolare leggero, quelli dall’8/10-14/18 sono usati in aree con traffico veicolare pesante (Fig. 53). A C A piano naturale di cava coste a spacco Fig. 52 - Geometria del cubetto. Fig. 53 - Pavimentazione esterna in cubetti. Piazza del castello di Fornace - Trento (Italia). Tab. 7 - Caratteristiche morfologiche e impieghi dei cubetti. TIPO DI CUBETTO 4/6 4/6 “slim” 6/8 8/10 10/12 12/15 14/18 LATO (A) 4 - 7 cm 4 - 7 cm 6 - 9 cm 8 - 12 cm 10 - 14 cm 12 - 16 cm 14 - 20 cm ALTEZZA PESO PEZZI (C) kg/m2 per m2 425.5 7.5 10 12 14 - 6 cm 4 cm 8 cm 11 cm 13 cm 15 cm 20 cm 100 75 135 190 220 300 350 290-300 290-300 155-160 95-100 65-70 44-47 27-31 IMPIEGO Indicato per traffico esclusivamente pedonale Indicato per traffico esclusivamente pedonale Indicato per traffico pedonale e veicolare leggero Indicato per traffico veicolare pesante Indicato per traffico veicolare pesante Indicato per traffico veicolare pesante Indicato per traffico veicolare pesante Il Porfido Architettura e Tecnica Tecniche di posa in opera: piastrelle e lastrame per pavimenti La posa in opera delle piastrelle e del lastrame si svolge generalmente secondo tre fasi distinte: preparazione del sottofondo, strato di allettamento, sigillatura (Fig. 104). In alcuni casi le piastrelle e il lastrame gigante possono essere posati su sabbia. 80 Sottofondo Anche per le piastrelle e il lastrame il sottofondo può essere una massicciata o un massetto in calcestruzzo come per i cubetti. Nel caso della massicciata si preparerà un riporto di ghiaia compattata con elementi di piccole dimensioni nella parte alta per migliorare l’intasamento (Figg. 105 e 106). Nel caso di sottofondo in massetto in calcestruzzo, si formerà uno strato di 10-15 cm di conglomerato cementizio dosato a 250 kg di cemento per m3 d’inerte a granulometria idonea, debolmente armato per il ritiro. In alcuni casi i due tipi di sottofondo possono essere abbinati e i relativi spessori varieranno secondo le esigenze. Allettamento Lo strato di allettamento si differenzia a seconda che l’elemento costruttivo abbia spessore variabile o costante. piastrelle in porfido allettamento 2/6 cm. sottofondo Fig. 104 - Sezione pavimentazione di piastrelle. Fig. 105 - Preparazione dello strato di allettamento per pavimentazione in piastrelle. Fig. 106 - Posa di piastrelle sullo strato di allettamento. Tab.18 - Spessori totali delle pavimentazioni in funzione dello spessore delle piastrelle. SPESSORE DELLE PIASTRELLE da 1 a 3 cm da 2,5 a 6 cm da 4 a 8 cm SPESSORE TOTALE DELLA PAVIMENTAZIONE 6 cm 9 cm 12 cm Il Porfido Architettura e Tecnica Cubetti e Cubico® per pavimentazioni esterne e materiali accessori 108 Fornitura e posa in opera di pavimento in porfido di colore misto nell’aspetto e dimensioni a scelta della D.L., eseguito in cubetti con faccia vista a piano naturale di cava e facce laterali a spacco, posati secondo le geometrie a scelta della D.L., su sottofondo dello spessore minimo di 10 cm, costituito da massetto in calcestruzzo composto da sabbia a granulometria idonea e cemento tipo R 325 nella quantità di 250 kg/m3, oppure su sottofondo costituito da massicciata composta da ghiaione che avrà dimensioni maggiori a contatto col terreno e verrà completata con materiale ghiaioso di granulometria minore per ottenere un efficace intasamento superficiale. Il tutto verrà accuratamente compattato e lo spessore finale compresso non dovrà essere inferiore ai 30 cm. Nel prezzo si intendono compresi e compensati gli oneri per la fornitura e posa del sottofondo, la formazione delle pendenze necessarie allo smaltimento delle acque meteoriche, lo strato di allettamento costituito da granello di pietra frantumata (tipo split) di Ø4-6 mm, di forma poliedrica, lavato e selezionato (oppure costituito da sabbia pulita di granulometria idonea miscelata a secco con cemento in ragione di 200 kg al m3), la bagnatura e la contemporanea battitura me- diante adeguato vibratore meccanico, l’eventuale sostituzione di cubetti rotti o deteriorati in corso d’opera, la sigillatura degli interstizi eseguita con sabbia Ø 0-4 mm (o con boiacca di cemento e sabbia, o con bitume a freddo), la successiva pulitura superficiale con segatura e quanto altro necessario per dare il lavoro finito a regola d’arte. A) pezzatura 4/6 cm €/m2 ................. B) pezzatura 4/6 “slim” €/m2 ................. C) pezzatura 6/8 cm €/m2 ................. D) pezzatura 8/10 cm €/m2 ................. E) pezzatura 10/12 cm €/m2 ................. F) pezzatura 12/14 cm €/m2 ................. G) pezzatura 14/18 cm €/m2 ................. H) pezzatura a richiesta €/m2 ................. I) Cubico® 10x10 cm, sp. 2/4 cm €/m2 ................. ® J) Cubico 10x10 cm, sp. 4/6 cm €/m2 ................. K) Cubico® 10x10 cm, sp. 5/8 cm €/m2 ................. Maggiorazione alla fornitura e posa in opera di pavimento in cubetti di porfido di qualsiasi pezzatura per l’uso di materiali accessori quali, cubetti in marmo bianco oppure in granito grigio chiaro. €/m2 ...............