Convegno Nazionale
Seconda Edizione
Roma, venerdì 19 novembre 2010
Istituto Superiore di Sanità
Viale Regina Elena, 299
Aula Pocchiari
Saranno assegnati 5 crediti ECM per tutte le professioni
Nonostante vi sia unanime consenso sul fatto che in ogni società conosciuta la donna
svolga il ruolo di custode della salute e dell’igiene, tale centralità non trova in realtà a
volte riscontro al momento del ricovero in ospedale.
O.N.Da, l’Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna, ha avviato nel 2007 un
programma speciale di segnalazione e di premiazione degli ospedali basato sul loro livello
di “women friendship”, cioè sul grado di attenzione posta non solo nei confronti dei campi
della medicina dedicati alle patologie femminili, ma anche delle esigenze specifiche delle
donne ricoverate. L’obiettivo di questa iniziativa, che prevede l’attribuzione di bollini
rosa, è premiare le strutture che già possiedono caratteristiche a misura di donna e
incentivare le altre ad adeguarsi nel tempo ai parametri definiti dall’Osservatorio.
Sono ormai oltre 200 gli ospedali in lingua italiana premiati, che hanno ottenuto da uno
a tre bollini rosa, strutture con le quali O.N.Da ha un rapporto di collaborazione che li
vede coinvolti in indagini conoscitive, in una giornata di “porte aperte” alla popolazione
offrendo servizi dedicati ogni anno a una patologia specifica, nella distribuzione di
materiale informativo, nell’allestimento di Mostre, in site visit per verificare la rispondenza
dei criteri dichiarati e infine in questo Convegno biennale.
I temi proposti in questa seconda edizione sono stati segnalati direttamente dalle strutture
ospedaliere, alle quali è stato chiesto di identificare le tematiche di maggior interesse.
Un momento di confronto quindi, un Convegno rivolto principalmente al mondo della
sanità che offre l’opportunità di dibattere insieme la possibilità di migliorare sempre più
il rapporto tra donna e ospedale.
Programma
ore 8.30 Registrazione dei partecipanti
ore 9.00 Benvenuto: Enrico Garaci, Gilberto Corbellini
Introduzione: Francesca Merzagora
Saluto delle Autorità
Intervento: Il risk management negli Ospedali, Luca Franzi
ore 9.30 Tema: Breast Unit
Modera: Maria Antonietta Nosenzo
Relatore: Sen. Laura Bianconi
Tavola rotonda di approfondimento:
Luigi Cataliotti, Alberto Costa, Marco Rosselli Del Turco
Discussione
ore 10.45 Pausa caffè
ore 11.00 Tema: Supporto psico-oncologico
Modera: Maria Antonietta Nosenzo
Relatore: Anna Costantini
Discussione
ore 11.30 Tema: Il dolore da parto, il dolore cronico benigno e il dolore oncologico
Modera: Maria Antonietta Nosenzo
Relatore: Cesare Bonezzi, Anna Maria Aloisi
Tavola rotonda di approfondimento:
Giorgio Capogna, Guido Fanelli, William Raffaeli, Alessandro Sabato, Vittorina Zagonel
Discussione
ore 12.45 Intervento: Tecnologia e semplicità al servizio del care cycle femminile, Sergio Tonfi
ore 13.00 Pranzo
ore 14.00 Tema: Violenza sulle donne, il ruolo dell’Ospedale
Modera: Giorgio Fiorentini
Relatore: Alessandra Kustermann
Tavola rotonda di approfondimento:
Maria Pia Ferrario, Luigia Iamele, Maria Rosa Lotti, Maria Grazia Passuello, Catia Valenti
Discussione
ore 15.15 Tema: L’infertilità
Modera: Giorgio Fiorentini
Relatore: Giulia Scaravelli
Tavola rotonda di approfondimento:
Donatella Caserta, Ettore Cittadini, Luigi Frigerio, Laura Gubbioli,
Ivo Noci, Miguel Velasco
Discussione
ore 16.45 Pausa Caffè
ore 17.15 Tema: Legge 53/2000, servizi di conciliazione famiglia e lavoro:
le esperienze presso le aziende ospedaliere
Modera: Laura Pellegrini
Relatore: Maurizio De Tilla
Interventi: Azienda Ospedaliera Mellino Mellini, Chiari Elisabetta Dolcini
Azienda Ospedaliera San Carlo Borromeo, Milano Savina Bordoni
Ospedale Pediatrico Bambin Gesù, Roma Lucia Celesti
Domande degli Ospedali interessati al tema
ore 18.30 Chiusura dei lavori
Anna Maria Aloisi, Università degli Studi, Siena
Laura Bianconi, Senato della Repubblica
Cesare Bonezzi, Fondazione S. Maugeri, Pavia
Savina Bordoni, Azienda Ospedaliera San Carlo Borromeo, Milano
Giorgio Capogna, Casa di Cura Città di Roma
Donatella Caserta, Ospedale Sant’Andrea, Sapienza Università di Roma
Lucia Celesti, Ospedale Pediatrico Bambin Gesù, Roma
Ettore Cittadini, Casa di Cura Candela, Palermo
Anna Costantini, Ospedale Sant’Andrea, Sapienza Università di Roma
Luigi Cataliotti, Azienda Ospedaliera Universitaria, Firenze
Gilberto Corbellini, Sapienza Università di Roma
Alberto Costa, Centro di Senologia della Svizzera Italiana, Lugano
Elisabetta Dolcini, Azienda Ospedaliera Mellino Mellini, Chiari
Maurizio De Tilla, Organismo Unitario Avvocatura
Guido Fanelli, Università degli Studi, Parma
Maria Pia Ferrario, Ospedale di Vimercate, Milano
Giorgio Fiorentini, Università L. Bocconi, Milano
Luca Franzi, RVA Rasini Viganò, Milano
Luigi Frigerio, Ospedali Riuniti, Bergamo
Enrico Garaci, Istituto Superiore di Sanità, Roma
Laura Gubbioli, Ospedale Morgagni e Pierantoni, Forlì
Luigia Iamele, Ospedali Riuniti, Bergamo
Alessandra Kustermann, Ospedale Maggiore Policlinico Mangiagalli e Regina Elena, Milano
Maria Rosa Lotti, Le Onde ONLUS, Palermo
Francesca Merzagora, O.N.Da, Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna, Milano
Maria Antonietta Nosenzo, O.N.Da, Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna, Milano
Ivo Noci, Ospedale Careggi, Firenze
Laura Pellegrini, Ospedale L. Spallanzani, Roma
William Raffaeli, Ospedale Infermi, Rimini
Marco Rosselli del Turco, EUSOMA, Firenze
Maria Grazia Passuello, Solidea, Roma
Alessandro Sabato, Policlinico Tor Vergata, Roma
Giulia Scaravelli, Istituto Superiore di Sanità, Roma
Sergio Tonfi, Philips, Milano
Catia Valenti, Ospedale S. Salvatore, Pesaro
Miguel Velasco, Ospedale di Cittadella, Padova
Vittorina Zagonel, Istituto Oncologico Veneto IRCCS, Padova
Convegno Nazionale, Seconda Edizione
posta: O.N.Da - Foro Buonaparte 48 - 20121 Milano
19 novembre 2010, Roma
e-mail: [email protected]
Allego: copia bonifico bancario
Timbro e Firma
Professione (campo obbligatorio per il certificato ECM)
Euro 120,00 (+ IVA 20%)
Foro Buonaparte, 48 Milano 20121
Data e sede del convegno
Venerdì 19 novembre 2010
Istituto Superiore di Sanità
Viale Regina Elena 299, Roma - Aula Pocchiari
Lingua Le relazioni saranno tenute in lingua italiana
Educazione Medica Continua
La richiesta di accreditamento ECM è stata sottoposta presso il Ministero della Salute per tutte
le professioni. Per ottenere i crediti formativi è obbligatorio apporre la firma di presenza per
ogni sessione (mattina e pomeriggio) di partecipazione e compilare il test ECM.
Condizioni di partecipazione
Quota di iscrizione: Euro 120,00 (+ IVA 20%).
La quota di iscrizione include la partecipazione al convegno per tutta la sua durata, pranzo
e pause caffè come indicato nel programma.
Modalità di iscrizione
La scheda di iscrizione compilata in ogni sua parte deve pervenire entro la giornata di lunedì
8 novembre 2010 a O.N.Da scegliendo fra le seguenti modalità:
Fax 02.29004729 - E-mail: [email protected]
Posta: O.N.Da Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna - Foro Buonaparte 48, 20121 Milano
Modalità di pagamento
La quota di partecipazione deve essere versata all’atto dell’iscrizione, tramite bonifico bancario:
Bonifico Bancario a favore di O.N.Da
Banca: Banca Intesa - c/c 6250212202/19 ABI 03069 CAB 09477 CIN G
Codice IBAN: IT07 G030 6909 477625021220219
Causale: Donne e Ospedale + nome e cognome del partecipante
Conferma di iscrizione sarà trasmessa via mail a ricevimento della scheda di iscrizione
completa dei dati richiesti e della documentazione dell’avvenuto pagamento.
Eventuali modalità di pagamento diverse da quelle indicate dovranno essere preventivamente
concordate con O.N.Da.
Modalità di disdetta
Le disdette pervenute alla Segreteria Organizzativa a mezzo fax entro il giorno 8 novembre
2010 daranno diritto al rimborso integrale della quota. Dopo tale data dalla quota sarà detratto
il 25% a titolo di rimborso spese. Nessun rimborso è previsto per le disdette pervenute oltre
le ore 13 del giorno 16 novembre 2010. È sempre ammessa la sostituzione del partecipante.
Prenotazione Alberghiera
I partecipanti potranno prenotarsi presso i seguenti alberghi usufruendo di una tariffa speciale.
Consigliamo di contattare gli alberghi al più presto.
Hotel delle Provincie, Viale Provincie 103, Tel. 06.44292670 4 stelle SING € 89 - DUS € 89 - DOPPIA € 99
Ateneo Garden Palace, Via dei Salentini 3, Tel. 06.4440042
4 stelle SING € 125 - DUS € 125 - DOPPIA € 150
Starhotel Metropole, Via Principe Amedeo 3, Tel. 06.4774
4 stelle SING € 145 - DUS € 145 - DOPPIA € 145
Albergo Galles, Viale Castro Petrorio 66, Tel. 06.4454741 3 stelle (sup) SING € 105 - DUS € 119 - DOPPIA € 130
Hotel Globus, Viale Ippocrate 119, Tel. 06.4457001
3 stelle SING € 95 - DUS € 95 - DOPPIA € 125
Hotel Laurentia, L.go degli Osci 63, Tel. 06.4450218
3 stelle SING € 105 - DUS € 105 - DOPPIA € 125
Hotel Mercure, Via Reggio Calabria 54, Tel. 06.440741
3 stelle SING € 128 - DUS € 128 - DOPPIA € 152
Segreteria Scientifica
Gilberto Corbellini
Alberto Costa
Maria Antonietta Nosenzo
[email protected]
Segreteria Organizzativa
Katia Lamanna - Loredana Errico
O.N.Da, Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna
Tel. 02 29015286, Fax 02 29004729
[email protected] - [email protected]
Evento realizzato grazie al contributo
educazionale non condizionato di
Presidenza del Consiglio dei Ministri
Ministero della Salute
Ministero per le Pari Opportunità
Regione Lazio
Provincia di Roma
Comune di Roma
Foro Buonaparte, 48 Milano 20121
Tel: 02.29015286 Fax: 02.29004729
e-mail: [email protected]
www.ondaosservatorio.it
Scarica

Donne e ospedale: una realtà da migliorare