DECRETO COMMISSARIO AD ACTA
U0079/2011
RAZIONALIZZAZIONE DELLA TERAPIA
DELL’OSTEOPOROSI
Nel rapporto OSMED 2010 la Regione Lazio è al primo posto
nella prescrizione dei farmaci per il trattamento
dell’osteoporosi sia in quantità sia in costo medio delle DDD
OBIETTIVO DEL DECRETO 79/2011:
Allineare la spesa netta/1000 abitanti dei farmaci utilizzati
nella terapia dell’osteoporosi alla media nazionale stimata
sui valori 2010
Farmacia Aziendale Dott.ssa Maria Letizia Tosini
Dott.ssa Mariella Conti - Farmacia Territoriale
DECRETO COMMISSARIO AD ACTA U0079/2011
RAZIONALIZZAZIONE DELLA TERAPIA DELL’OSTEOPOROSI
• ratifica il documento “Linee di indirizzo della Regione Lazio
relative all’uso dei bifosfonati nella prevenzione primaria e
secondaria delle fratture ossee” già emanate in occasione
dell’aggiornamento del PTOTR del maggio 2011 (Determina B3518
del 4.05.2011)
• secondo tutte le linee guida, nella terapia dell’osteoporosi il
farmaco di prima scelta raccomandato è un bifosfonato
• la prescrizione medica dovrà essere indirizzata, laddove
possibile, verso i farmaci a brevetto scaduto (acido alendronico
e risedronato) che rappresentano la scelta più vantaggiosa in
termini di rapporto costo-efficacia, nella consapevolezza che il
farmaco innovativo riveste comunque un ruolo fondamentale ed
insostituibile per la cura del paziente
DECRETO COMMISSARIO AD ACTA U0079/2011
RAZIONALIZZAZIONE DELLA TERAPIA DELL’OSTEOPOROSI
•
all’atto prescrittivo tutti i medici dovranno prescrivere secondo le
indicazioni autorizzate in scheda tecnica e rispettando le limitazioni
imposte dalla nota AIFA 79 (nuova versione Determina AIFA 7.06.2011)
•
i Direttori Generali dovranno adottare i provvedimenti necessari alla
stretta osservanza del presente decreto, monitorando le prescrizioni e
l’andamento della spesa relativa ai farmaci per il trattamento
dell’osteoporosi
DECRETO COMMISSARIO AD ACTA U0079/2011
RAZIONALIZZAZIONE DELLA TERAPIA DELL’OSTEOPOROSI
NUOVA NOTA 79
(Determina AIFA 7.06.2011 G.U. n.137 del 15 giugno 2011)
L'attuale nota regola l'accesso ai rimborsi di terapie farmacologiche, includendo
d'ora in poi, anche i pazienti che, pur in assenza delle di forme conclamate di
malattia (frattura da osteoporosi), presentano importanti fattori di rischio.
Gli elementi di novità sono:
1) Introduzione del concetto di "rischio" di frattura,
2) Indicazione delle soglie di età e dei valori di T-score (+ o - fattori di rischio
aggiuntivi) di accesso alla terapia.
3)Identificazione delle metodiche diagnostiche da utilizzare (DXA femorale,
QUS calcagno e falange) e delle sedi dove effettuare la diagnosi (strutture
pubbliche o convenzionate con il SSN).
E' importante notare come, nel capitolo "background", quando si citano gli "studi
epidemiologici di grandi dimensioni" in base ai quali è stato possibile sviluppare
"algoritmi per la stima del rischio di frattura a 10 anni" siano menzionate solo
DXA femorale e ultrasonografia alla falange.
DECRETO COMMISSARIO AD ACTA U0079/2011
RAZIONALIZZAZIONE DELLA TERAPIA DELL’OSTEOPOROSI
NOTA 79 (Determina AIFA 7.06.2011 G.U. n.137 del 15 giugno 2011)
I farmaci:
Bifosfonati:
- ac. Alendronico ( Fosamax cpr,… )
- ac. Risedronico ( Actonel cpr, Optinate cpr..)
- ac. Ibandronico (Bonviva cpr)
- ac. alendronico + vitamina D3 (Fosavance cpr)
Raloxifene ( Evista cpr)
Bazedoxifene (Conbriza cpr )
Ranelato di stronzio (Osseor, Protelos bst)
Teriparatide (Forsteo sc 1PEN)
Ormone paratiroideo (Preotact cartucce)
DECRETO COMMISSARIO AD ACTA U0079/2011
RAZIONALIZZAZIONE DELLA TERAPIA DELL’OSTEOPOROSI
La prescrizione a carico del SSN è limitata alle seguenti condizioni
di rischio:
- soggetti di età superiore a 50 anni in cui sia previsto un
trattamento > 3 mesi con dosi > 5 mg/die di prednisone o dosi
equivalenti di altri corticosteroidi
ac. alendronico, ac. risedronico, ac. alendronico + vitamina D3.
DECRETO COMMISSARIO AD ACTA U0079/2011
RAZIONALIZZAZIONE DELLA TERAPIA DELL’OSTEOPOROSI
La prescrizione a carico del SSN è limitata alle seguenti condizioni di rischio:
•
•
•
•
•
- soggetti con pregresse fratture osteoporotiche vertebrali o di femore
- soggetti di età superiore a 50 anni con valori di T-score della BMD
femorale o ultrasonografica del calcagno < - 4 (o < -5 per ultrasuoni
falangi)
- soggetti di età superiore a 50 anni con valori di T-score della BMD
femorale o ultrasonografica del calcagno < -3 (o < - 4 per ultrasuoni
falangi) e con almeno uno dei seguenti fattori di rischio aggiuntivi:
storia familiare di fratture vertebrali
artrite reumatoide e altre connettiviti
pregressa frattura osteoporotica al polso
menopausa prima 45 anni di età
terapia cortisonica cronica
ac. alendronico, ac. alendronico + vitamina D3, ac. risedronico, ac.
ibandronico, raloxifene, bazedoxifene, ranelato di stronzio.
DECRETO COMMISSARIO AD ACTA U0079/2011
RAZIONALIZZAZIONE DELLA TERAPIA DELL’OSTEOPOROSI
La prescrizione a carico del SSN è limitata alle seguenti condizioni di rischio:
- soggetti che incorrono in una nuova frattura vertebrale moderata-severa o in
una frattura di femore in corso di trattamento con uno degli altri farmaci della
nota 79 (alendronato, alendronato+vit. D: risedronato, raloxifene,
bazedoxifene, ibandronato, ranelato di stronzio) da almeno un anno per una
pregressa frattura vertebrale moderata-severa o una frattura di femore.
-Soggetti, anche se in precedenza mai trattati con gli altri farmaci della nota 79
(alendronato, alendronato+vit. D3, risedronato, raloxifene, bazedoxifene,
ibandronato, ranelato di stronzio), che si presentano cumulativamente con 3 o più
pregresse fratture vertebrali severe o di femore o con 2 fratture vertebrali
severe ed una frattura femorale prossimale.
La nota si applica su DIAGNOSI E PIANO TERAPEUTICO, della durata di 6 mesi
prolungabile di ulteriori periodi di 6 mesi per non più di altre tre volte (per un
totale complessivo di 24 mesi), di centri specializzati, Universitari o delle
Aziende Sanitarie, individuate dalle Regioni e dalle Provincie autonome di Trento
e Bolzano
teriparatide, ormone paratiroideo
DECRETO COMMISSARIO AD ACTA U0079/2011
RAZIONALIZZAZIONE DELLA TERAPIA DELL’OSTEOPOROSI
La prescrizione a carico del SSN è limitata alle seguenti condizioni di rischio:
- soggetti di età superiore a 50 anni in trattamento da più di 12 mesi
con dosi > 5 mg/die di prednisone o dosi equivalenti di altri
corticosteroidi e che si presentano con una frattura vertebrale severa o
due fratture vertebrali moderate.
La nota si applica su DIAGNOSI E PIANO TERAPEUTICO, della
durata di 6 mesi prolungabile di ulteriori periodi di 6 mesi per non più di
altre tre volte (per un totale complessivo di 24 mesi), di centri
specializzati, Universitari o delle Aziende Sanitarie, individuate dalle
Regioni e dalle Province autonome di Trento e Bolzano
teriparatide
DECRETO COMMISSARIO AD ACTA U0079/2011
RAZIONALIZZAZIONE DELLA TERAPIA DELL’OSTEOPOROSI
STRUTTURE SANITARIE AUTORIZZATE DEI P.T.
(nota Regione Lazio n.228656 del 28.12.2011)
• REUMATOLOGIA*
• ORTOPEDIA*
• ENDOCRINOLOGIA*
• GERIATRIA*
• MEDICINA INTERNA*
*Con ambulatorio dedicato per la diagnosi e terapia dell’osteoporosi
Il Piano Terapeutico, necessario per teriparatide e ormone
paratiroideo, ha una durata di 6 mesi prolungabile di ulteriori
periodi di 6 mesi per non più di altre tre volte, per un totale
complessivo di 24 mesi.
DECRETO COMMISSARIO AD ACTA U0079/2011
RAZIONALIZZAZIONE DELLA TERAPIA DELL’OSTEOPOROSI
•
Prima di avviare la terapia con i farmaci sopraindicati, in tutte le
indicazioni è raccomandato un adeguato apporto di calcio e vitamina D,
ricorrendo, ove dieta ed esposizione solari siano inadeguati, a
supplementi con sali di calcio e vitamina D3 (e non ai suoi metaboliti
idrossilati). La prevenzione delle fratture osteoporotiche deve anche
prevedere un adeguato esercizio fisico, la sospensione del fumo e la
eliminazione di condizioni ambientali ed individuali favorenti i traumi.
Non deve essere dimenticato, infine, che tutti principi attivi non sono
privi di effetti collaterali per cui va attentamente valutato il rapporto
vantaggi e rischi terapeutici. Inoltre la loro associazione è
potenzialmente pericolosa e va pertanto evitata.
•
Per l' applicazione della Nota 79 la valutazione della massa ossea
con tecnica DXA o ad ultrasuoni deve essere fatta presso strutture
pubbliche o convenzionate con il SSN.
•
La prescrizione va fatta nel rispetto delle indicazioni e delle avvertenze
della scheda tecnica dei singoli farmaci.
DECRETO COMMISSARIO AD ACTA U0079/2011
RAZIONALIZZAZIONE DELLA TERAPIA DELL’OSTEOPOROSI
OBIETTIVO DEL DECRETO 79/2011
Allineare la spesa netta/1000 abitanti dei farmaci utilizzati nella
terapia dell’osteoporosi alla media nazionale stimata sui valori 2010
DATI IMS-SFERA ANNO 2010
FARMACI OSTEO POROSI
ATC M05B
SPESA NETTA SSN X 1000
ABITANTI RESIDENTI
(bifosfonati, ranelato di stronzio)
ITALIA
€ 4.644,44
LAZIO
€ 5.991,91
VITERBO
€ 4.220,43
DECRETO COMMISSARIO AD ACTA U0079/2011
RAZIONALIZZAZIONE DELLA TERAPIA
DELL’OSTEOPOROSI
DATI IMS-SFERA ANNO 2010
FARMACI OSTEO POROSI
NOTA 79 (bifosfonati, ranelato di
SPESA NETTA SSN X 1000
ABITANTI RESIDENTI
ITALIA
€ 5.294,58
LAZIO
€ 7.409,05
VITERBO
€ 5.784,02
stronzio, raloxifene, bazedoxifene,
teriparatide, ormone paratiroideo)
DECRETO COMMISSARIO AD ACTA U0079/2011
RAZIONALIZZAZIONE DELLA TERAPIA
DELL’OSTEOPOROSI
DATI IMS-SFERA
ANNO 2010
FARMACI OSTEO POROSI
NOTA 79 (bifosfonati,
ranelato di stronzio,
raloxifene, bazedoxifene,
teriparatide, ormone
paratiroideo)
SPESA NETTA SSN
X 1000 ABITANTI
RESIDENTI
DDD X 1000 abitanti
residenti/die
ITALIA
€ 5.294,58
149,16
LAZIO
€ 7.409,05
185,61
VITERBO
€ 5.784,02
129,30
DECRETO COMMISSARIO AD ACTA U0079/2011
RAZIONALIZZAZIONE DELLA TERAPIA DELL’OSTEOPOROSI
OBIETTIVO DEL DECRETO 79/2011
Allineare la spesa netta/1000 abitanti dei farmaci utilizzati nella terapia
dell’osteoporosi alla media nazionale stimata sui valori 2010
(€ 4.644,44, dati IMS anno 2010 per ATC M05B)
SPESA NETTA SSN
X 1000 ABITANTI
RESIDENTI
Proiezione anno 2011
spesa netta SSN x
1000 abitanti
residenti
ITALIA
€ 2.148,59
€ 4.297,17
LAZIO
€ 2.881,72
€ 5.763,44
VITERBO
€ 2.038,33
€ 4.076,65
DATI IMS-SFERA
1° semestre 2011
FARMACI OSTEOPOROSI
ATC M05B (bifosfonati,
ranelato di stronzio)
Scarica

DECRETO COMMISSARIO AD ACTA U0079/2011