anno 6 - n. 5 - 5 febbraio 2015
trebicchieri
Il settimanale economico del Gambero Rosso
pinot grigio,
il nuovo prosecco?
RICERCA
Quanto influiscono
le emozioni
sull'acquisto di
un vino? A lezione di
neuromarketing pag.5
EXPO
Esplode e si smonta
il caso Verdicchio. Ma
è polemica sull'inglese
maccheronico
del sito
pag.7
RUSSIA
La crisi del rublo
travolge l'import
di vino. Il gruppo
Rusimport dichiara
fallimento
pag.9
OCM
Gli effetti positivi
della promozione.
La risposta di Grandi
Marchi alla Corte
dei Conti Ue pag.10
ESCLUSIVO
Pronta la doc
interregionale
Pinot Grigio.
Nuova operazione
del Nordest pag.12
Crescita a +5% per i Vini Piceni grazie ai bianchi. Pronto uno studio sul Pecorino
Bollino di qualità per i prodotti d'Abruzzo. L'idea parte dal settore vitivinicolo
a cura di Gianluca Atzeni
così come è forte l'esigenza di accrescere il livello medio
Una terra di rossi dove le maggiori soddisfazioni arrivano
dei prezzi delle tre denominazioni, oggi a 4 euro a bottidai bianchi. Il comprensorio del Piceno, con oltre 1.500
glia. L'auspicio del Consorzio è arrivare a 5 euro, sfrutettari vitati, sta attraversando una congiuntura positiva
tando gli effetti positivi della promozione estera, per la
determinata nel 2014 da Pecorino e Passerina (all'interquale si prevede una spesa superiore a 2 milioni di euro,
no della Doc Falerio e della Docg Offida), ben apprezzatra fondi Ocm Paesi terzi e Psr. "I nostri produttori" sottoti sui mercati esteri, dove è venduto in media il 60% della
linea Falcioni "hanno avuto la lungimiranza di puntare sugli
produzione complessiva (Usa, Canada, Germania, Scanautoctoni. Vogliamo portare avanti il legame territorio-vitigni". Al
dinavia, Cina e Russia), pari a 9,4 milioni di bottiglie. Di
punto che entro metà anno sarà pubblicato un volume
queste, oltre 6,2 milioni sono a firma delle aziende del
di studi sul Pecorino, per illustrare l'origine marchigiaConsorzio vini Piceni, presieduto da Angela Velenosi,
na (picena in particolare) di questo vitigno. L'Abruzzo è
con 35 aderenti tra cui due cantine sociali, che portano i
avvertito. Altro step: entro marzo, in vista di Vinitaly e
soci a quota 500. "Sul fronte vendite, cresciamo mediamente del
Prowein, è in uscita un vademecum sulle caratteristiche
5% annuo" spiega a Tre Bicchieri il direttore Armando
sensoriali dei vini, sulle orme di quanto fatto dall'Istituto
Falcioni "e notiamo un positivo ringiovanirsi della base sociale: il
marchigiano tutela vini, con cui si condivide gran parte
ricambio generazionale c'è e va nella direzione del miglioramento
delle iniziative promozionali (e sarà così anche a Expo).
delle produzioni e dell'ampliamento dell'offerta, con forme moderne
"Vogliamo presentarci al mondo con un'identità ben precisa" condi ospitalità". Cresce anche il biologico, oggi al 40% degli
clude Falcioni "perché il brand Marche funziona".
aderenti al Consorzio, e il nu- vini piceni in cifre
mero di aziende
HL VINO
QUINTALI
(tre cantine hanIMBOTTIGLIATO
RIVENDICATI
no chiesto l'ade- DENOMINAZIONE
2013
ETTARI
BOTTIGLIE
ANNATA 2013
sione). Resta tutSOCI
TOTALE
SOCI TOTALE
SOCI
TOTALE
SOCI
TOTALE
tavia ancora una
3059245 1165536 1575049
18110
8741 11813 2263841
OFFIDA DOCG
13401,2
buona fetta di
71988 24453 40756 6259503 10432505 3260482 5434136
ROSSO PICENO
43192,74
vino rivendicato
2361164 1786030 2413555
22118 13395 18102 1747261
16367,08
(40%) ma non FALERIO
72961,02 112.215 46590 70671 10270605 15852913 6212048 9422739
i m b o t t i g l i a t o ; TOTALE
Parte dal vino l'idea di riunire sotto un unica associazione i migliori prodotti dell'agroalimentare
abruzzese. L'iniziativa,
che sarà presentata al
Vinitaly, è dell'Associazione "è Abruzzo" che ha
tra i fondatori 15 imprese, unite da rapporti di amicizia, che in
poco tempo hanno già raccolto
l'adesione e l'interesse di alcuni importanti brand locali
della pasta, dell'olio e del settore caseario, fino (è un auspicio)
a quello alberghiero. "L'obiettivo"
spiega a Tre Bicchieri la presidente
Adriana Galasso (Terre dei Beati)
"è fare promozione dei migliori prodotti regionali, con alti
standard qualitativi. La filiera deve essere abruzzese al
cento per cento e per garantirlo ci sarà, da un lato, un'autocertificazione della stessa
azienda, dall'altro un panel
esterno che certificherà ogni settore".
Un bollino segnerà il rispetto dei
criteri di eccellenza. L'Associazione è autofinanziata
e ogni produttore contribuisce con una quota
standard. Nel solo settore vino, si contano i
nomi di Torre dei Beati,
Cirelli, Illuminati, Cataldi
Madonna, Fattoria La Valentina,
Ulisse, Emidio Pepe, Valentini,
Tenuta Terraviva, Tiberio, I Fauri, Nicodemi, De Fermo, Gentile,
Valle Reale. Nessun finanziamento
regionale per l'associazione, che ha
un consiglio direttivo di 7 membri:
"Non cerchiamo una partecipazione pubblica" sottolinea Galasso "anche se
siamo aperti al contributo di tutti". Nel
2012, la Regione (assessore
Febbo) presentò il marchio
di qualità per l'agroalimentare regionale. Ma
se i privati si sono mossi
da soli è segno che qualcosa non è andato come
previsto. – G. A.
Abruzzo, il distretto del Montepulciano
a +8% di export nel terzo trimestre 2014
L'Umbria cambia le regole: ok
al trasferimento dei diritti fuori regione
Il distretto del vino Montepulciano cresce nel terzo
trimestre 2014 rispetto al dato generale che segna
un -10,8% per l'export nei cinque distretti industriali regionali. Il dato emerge dal consueto "Monitor dei distretti industriali dell'Abruzzo" di Intesa
Sanpaolo per Banca dell'Adriatico. In particolare,
pesa il crollo dell'export dell'abbigliamento sud
abruzzese (-57%), quello del distretto della pasta
di Fara (-2,7%), mentre sono positivi i numeri per
vini del Montepulciano (+8%), mobilio abruzzese
(+12,8%) e abbigliamento nord abruzzese (+0,6%).
"Il distretto dei vini del Montepulciano che risulta in questo trimestre il migliore tra i distretti vitivinicoli italiani e
il primo tra quelli abruzzesi" ha detto il dg di Banca
dell'Adriatico, Roberto Dal Mas "è riuscito a raggiungere un livello di export superiore a quello conseguito nel periodo pre-crisi".
L'Umbria apre per la prima volta alla possibilità di trasferire i diritti di reimpianto originati da estirpazione ad
aziende al di fuori del territorio regionale. L'obiettivo della modifica alla norma, spiega l'assessore all'Agricoltura,
Fernanda Cecchini, è "tutelare il valore economico dei diritti in
possesso delle aziende umbre", che rischierebbe di essere compromesso con il passaggio al sistema delle autorizzazioni
dal 1 gennaio 2016. La Regione accoglie così gli inviti
delle rappresentanze regionali di Confagricoltura,
Cia, Confcooperative-Fedagri e Anca Legacoop.
Negli ultimi anni i diritti di reimpianto rilasciati alle aziende agricole regionali a seguito di estirpazione non sono
stati tutti utilizzati e sono in eccesso rispetto alle richieste di
acquisto di altri produttori umbri. Un surplus di circa 300350 ettari (soprattutto Igt e vini comuni, rispetto a DocDocg) conferito nella riserva della Regione, a cui spetta il
nulla osta finale.
Anteprima Amarone vende 2 mila biglietti. In Gdo prezzi in risalita e il Ripasso fa discutere
Fonti: Università di Verona; Inea
Oltre duemila biglietti venduti (al
costo di 30 euro), tre mila presenze complessive e un'annata giudicata a cinque stelle. Il bilancio di
Anteprima Amarone 2015 lascia
soddisfatto il Consorzio vini Valpolicella che ha già fissato al 30-31
gennaio 2016 la data del prossimo
evento, ma lascia (e non è una novità) anche strascichi polemici. Il
2
tema stavolta è il Ripasso: Bruno
Trentini, dg di Cantina di Soave
(tra i maggiori produttori di questa tipologia), prende posizione
in merito alle polemiche sollevate
dalla provocazione del direttore
di Cantina di Negrar, Daniele Accordini, che aveva invitato i produttori a riflettere su un Amarone
condannato a produrre per il Ripasso, aprendo
L'Amarone all'estero e in Gdo
quindi a un percorso non interQuota Var. prezzo
dipendente per
Continente Quota Paese
relativa medio in gdo
questi due rossi.
UE
66% Germania
28%
2%
"Ritengo fuori luo11%
Danimarca 19%
go" dice Trentini
17%
-7%
Svizzera
"discutere di evenEXTRA UE
34% Canada
43%
/
tuali modifiche al
42%
5%
Usa
disciplinare del Ri5%
/
Cina
passo. Cambiare la
NEWS
tradizione e produrre di più in funzione
del mercato non è un buon servizio al
prestigio della denominazione".
E, a proposito di mercati,
sono 12.759.505 le bottiglie di
Amarone vendute nel 2014 e
12.649.600 quelle che debutteranno da quest'anno (per
l'80% all'estero). Nella gdo, i
prezzi medi risultano in aumento
del 7% nel primo semestre 2014,
secondo un'indagine dell'Università di Verona, che tuttavia non ha
reso noto quale sia il prezzo medio in euro registrato nel canale di
riferimento. Dato mancante (forse
non comunicato per non alimentare ulteriori discussioni?), che non
aiuta a capire l'andamento reale
in valore di quest'eccellenza della
Valpolicella. – G. A.
Gambero Rosso
2015
Vini
d’Italia
L’eBook con tutti i TreBicchieri 2015
IN REGALO PER TE!
SCOPRI DI PIÙ
3
Aumento giacenze e calo dei consumi fanno scendere
il clima di fiducia nel quarto trimestre
I deludenti risultati della campagna produttiva 2014/2015 fanno precipitare l'indice
del clima di fiducia dell'industria vitivinicola italiana nel quarto trimestre 2014, segnando uno dei picchi più bassi degli ultimi
tre anni. Secondo il panel Ismea (basato su
1.300 imprese alimentari), il pessimismo
dell'ultima parte dell'anno è spiegabile con
l'aumento delle giacenze e con la caduta
delle attese di produzione, motivata da fattori stagionali. La crescita delle scorte risul-
Fonte: Ismea
clima di fiducia 2012-2014
ta influenzata a sua volta dall'andamento
dei consumi sul mercato nazionale che, da
gennaio a novembre, segna un calo del 2%,
a fronte di una spesa a -0,2%. Una congiuntura negativa che è in controtendenza
rispetto all'umore più sereno (indice da -4,9
punti a -0,4) registrato da tutte le industrie
alimentari italiane.
In parallelo, Ismea ha sondato l'andamento
generale del fatturato 2014, concentrando
poi l'analisi sui mercati esteri. In un clima
generale che vede il mercato domestico in calo sul 2013 e una positività
sul fatturato estero, il panel relativo al
comparto vino ha registrato in tutto il 2014
fatturati positivi sia sul mercato nazionale,
sia estero con performance migliori dei Paesi extra Ue rispetto a quelli europei. Dal
focus generale emerge, infine, che un'impresa alimentare su tre ha incontrato lo
scorso anno difficoltà di commercializzazione, soprattutto per la necessità di mantenere prezzi di vendita alti a fronte di un
aumento dei costi di produzione.
Cantina Tollo,
boom di vendite
tra settembre
e dicembre
Cantina Tollo chiude l'esercizio 2013/2014 (31 agosto) con un fatturato in flessione a 38 milioni di euro,
rispetto ai 46 milioni del
2012/2013, ma con una
netta ripresa nel periodo
settembre-dicembre che fa
registrare un +8,7%. L'azienda abruzzese, presieduta da Tonino Verna (foto),
aumenta nel quadrimestre
anche il numero di bottiglie
commercializzate (+9,1%)
e i litri venduti (+8,2%).
Bene i biologici, coltivati
su 237 ettari degli oltre 3
mila complessivi, a cui da
quest'anno si aggiungono i
250 ettari tutti in territorio
abruzzese del nuovo socio
Nicola Cirulli.
vini&scienza. LE NEUROSCIENZE, UNA NUOVA PROSPETTIVA PER IL MONDO DEL VINO
“Se amiamo un alimento è perché la sua immagine sensoriale è associata nella nostra memoria ad una sensazione di piacere” ed ancora a proposito degli aromi di un vino: “Il gusto è nella testa.” Come affermava
Fischler nel suo “Manger Magique”, non esiste per determinati gruppi di persone un cibo buono o cattivo,
ma solo un cibo buono per pensare. Si chiama sinestesia questa percezione di sensazioni ed emozioni sensoriali. Nella Recherche, Proust evoca attraverso il profumo delle madeleine, i ricordi delle sua infanzia felice.
Una strana terra di nessuno al confine tra la realtà e la fantasia. Colori, suoni, odori si fondono in miriadi di
combinazioni diverse. Facili capire quali possano essere gli sviluppi e le applicazioni nel campo enologico,
per esempio sull’impatto che ha l’ambiente (inteso come l’intorno di un vino, il contesto ad esempio paesaggistico, le etichette, il rumore, etc) sull’apprezzamento di un vino. In particolare ci si aspetta un grande
contributo delle neuroscienze cognitive attraverso lo studio delle immagini restituite dalla risonanza magnetica funzionale (IRMf), la magnetoencefalografia ed elettroencefalografia per valutare l’attività celebrale
nel corso di una degustazione, associata ai diversi livelli di apprendimento. Anche la neurofisiologia e la
neurobiologia molecolare permettono d’analizzare a livello cellulare l’attività metabolica dei neuroni. Queste
informazioni sono diventate da una decina di anni la base delle strategie di neuromarketing negli Stati Uniti, relativamente alle reazioni del cervello assorto nel suo subcosciente, nella valutazione degli stimoli della
pubblicità, nel memorizzare i prodotti che ci accingiamo ad acquistare, nella risposta all’ingestione di alcuni
prodotti alimentari. Esemplare è stata la reazione ad esempio del cervello valutata alla IRMf in termini di
soddisfazione, degustando un vino associato a diversi prezzi. La risposta delle immagini analizzate
evidenzia nessun piacere se il vino costa 5 $, un piacere moderato se lo stesso vino è associato
ad un prezzo di 10 $ ed un piacere molto marcato associato al prezzo di 50$, soprattutto se
la valutazione viene effettuata prima di quella associata al prezzo di 10$.
Attilio Scienza Ordinario di Viticoltura Università degli Studi di Milano
Come vendere una bottiglia? Lo spiegano i neuroscienziati alla Fondazione Mach
a cura di Gianluca Atzeni
Se il vino racconta una storia si
vende più facilmente, meglio se è
ben vestito e ancor più se si presenta in un contesto capace
di emozionare. Ma si
tratta di un mondo
poco esplorato
perché, come
spiega a Tre
Bicchieri
il
presidente
della società di ricerca
Neurexplore,
Giuliano Trenti, "il 90% delle
persone che lavorano
nelle aziende non ha la
consapevolezza di cosa significhi lavorare con le neuroscienze", disciplina che nel mercato mondiale
vede operative una cinquantina
di aziende, quattro delle quali in
Italia. "Le nostre ricerche ed esperienze
4
NEWS
sul campo dicono che un approccio del
genere portato notevoli benefici in termini di fatturato", sottolinea Trenti.
Ma quali sono alcuni dei principi
di questo metodo? "Ad esempio, offrire al cliente un approccio emozionale fa
aumentare la disponibilità a pagare
per acquistare lo
stesso prodotto
anche del 50%.
Ecco perché, nel
raccontare una
storia, è importante individuare
gli elementi con impatto positivo sul sistema nervoso. Attenzione
però a non mercificare l'oggetto,
perché avrebbe effetti negativi", avverte Trenti. "Nel caso del vino abbiamo
visto che anche la stessa percezione organolettica dipende da aspetti del cervello che sono collegati alle emozioni, ben
prima dell'assaggio. Questo significa
che il prodotto diventa più buono e più
desiderabile". È chiaro che occorre
tenere conto dei contesti culturali
in cui vengono veicolati i messaggi
sul vino. E qui packaging e allestimento dei punti vendita (o di un
sito internet) sono determinanti:
"Possiamo disegnare la migliore etichetta
ma è tutto inutile se si sbaglia contesto",
così come "è in una visita in cantina è fondamentale far sì che il cliente
si emozioni da subito. Il primo impatto è decisivo per un'esperienza positiva
e per predisporre il cervello all'acquisto.
E molto dipende dal contatto umano: chi
spiega e racconta deve trasmettere passione e coinvolgere, altrimenti si fanno
dei danni". Insomma, un po' più di
neuromarketing nel vino non guasterebbe. E, sul tema, la Fondazione Mach ha organizzato tre seminari di approfondimento (6, 13 e
14 febbraio) chiamando a raccolta
gli esperti italiani del settore.
5
Con quali bollicine
ha brindato il neo-presidente
Sergio Mattarella?
eno memorandum
7 febbraio
Milano
Food&Wine Festival
Milano Congressi
www.foodwinefestival.it
fino al 9 febbraio
8 febbraio
Identità Golose
Milano
www.identitagolose.it
fino al 10 febbraio
È il Trentodoc Ferrari il vino scelto da Sergio
Mattarella per il primo brindisi da Presidente
della Repubblica, nel giorno del suo insediamento al Colle. Nei calici Ferrari Perlé Rosé
per il nuovo inquilino del Quirinale e Ferrari
Perlé Nero per gli altri due presidenti del Senato (on. Pietro Grasso) e della Camera (on.
Laura Boldrini).
13-14 febbraio
Buy Wine
il workshop B2B
di Toscana Promozione
Fortezza da Basso
Firenze
14 febbraio
Sorgentedelvino LIVE
Castello di Agazzano
(Piacenza)
fino al 16 febbraio
14 febbraio
Anteprima Chianti
Firenze
dalle 13 alle 19.30
supervisione editoriale
Massimiliano Tonelli
coordinamento contenuti
Loredana Sottile
[email protected]
hanno collaborato
Gianluca Atzeni, Gianguido Breddo,
Andrea Gabbrielli, Attilio Scienza
foto
Florian Andergassen (copertina),
Mark Smith
progetto grafico
Chiara Buosi, Maria Victoria Santiago
contatti
[email protected] | 06.55112201
pubblicità
direttore commerciale
Francesco Dammicco | 06.55112356
[email protected]
resp. pubblicità
Paola Persi | 06.55112393
[email protected]
6
NEWS
15 febbraio
Anteprime
dei Consorzi toscani
Hotel Baglioni
Firenze
15 febbraio
Anteprima Vernaccia
di San Gimignano
San Gimignano (Siena)
fino al 16 febbraio
17 febbraio
Chianti Classico
Collection
Stazione Leopolda
Firenze
fino al 18 febbraio
18 febbraio
Anteprima del Nobile
di Montepulciano
Montepulciano (Siena)
fino al 19 febbraio
18 febbraio
Vini d'Italia Tour
Gambero Rosso
Londra
20 febbraio
Benvenuto Brunello
Chiostro Museo
Montalcino (Siena)
fino al 23 febbraio
21 febbraio
Live Wine
Salone internazionale
del vino artigianale
Palazzo del Ghiaccio
Milano
fino al 23 febbraio
Expo-polemiche. Il consigliere
Bucciarelli scivola sul Verdicchio
Probabilmente il consigliere regionale delle Marche Raffaele
Bucciarelli (Pdci-Prc) non è particolarmente avvezzo al vino,
visto che si è dovuto scomodare il presidente regionale Gian
Mario Spacca per ricordargli che Angela Velenosi, tra le tante etichette, produce anche Verdicchio. Bucciarelli, infatti,
aveva presentato un'interrogazione in Consiglio Regionale
(la n° 1923) per sapere "con quali criteri sono stati scelti i Testimonial delle Marche nel Mondo ad Expo 2015", lamentando la mancanza di produttori di Verdicchio. E sarebbe stato in effetti
un clamoroso autogol. Invece "Bucciarelli ha preso un grosso granchio" ha sottolineato Spacca, ricordando che la Regione ha
proposto a Padiglione Italia, a cui spetta la decisione finale,
storie e imprenditori di tutto il territorio. Tra i nomi chiamati
a rappresentare il territorio nel racconto delle identità italiane a Expo ci sono Moreno Cedroni (ristorazione), Enrico
Loccioni (domotica), Francesca Petrini (olio), Vincenzo Spinosi (pasta), Angela Velenosi (vino), Orietta Varnelli (liquori)
e Iginio Straffi (cartoons), a cui si sono aggiunti Piero Guidi
(pelletteria) e Roberta Fileni (carni bio). – G. A.
Expo, il sito bocciato in lingue straniere
22 febbraio
Gradito
l'abito rosso 2015
Hotel Westin Europa
& Regina
Venezia
dalle 11 alle 19
22 febbraio
Vini ad Arte
e Anteprima Romagna
Sangiovese riserva
Faenza (Ravenna)
fino al 23 febbraio
23 febbraio
Anteprima Sagrantino
Montefalco (Perugia)
fino al 24 febbraio
1 marzo
Terre di Toscana
Una Hotel Versilia
Lido di Camaiore (Lucca)
fino al 2 marzo
Ancora polemiche su Expo. L'ultima in ordine di tempo
è quella riportata dal Corriere della Sera qualche giorno
fa sugli strafalcioni grammaticali scovati nelle versioni del
sito in inglese e in francese: consecutio temporum sballate, costruzioni di frasi arrovellate, accenti gravi invece
che acuti, italianismi, e così via. Tanto da far pensare
all'utilizzo del traduttore automatico di Google. Ipotesi
smentita dai vertici di Expo che hanno subito provveduto
alla correzione o rimozione degli errori più evidenti. Tra
questi, la poco fluida, “Not only is it an exhibition but also a
process”. Dove processo starebbe per esperienza? O ancora
“Grand event” o “partecipating”. E non hanno saputo fare di
meglio i traduttori francesi. Lo sconto sul biglietto d’ingresso diventa “un remise”, invece di “une remise”. E la lista
potrebbe continuare. Certo non sarà una concordanza in
più o in meno a decretare la buona riuscita dell'evento,
ma attenzione ai biglietti da visita con cui ci presentiamo.
Soprattutto se lo facciamo sul sito di una manifestazione
per cui sono attesi almeno 5 milioni di turisti stranieri.
Tobbecontinued? Speriamo proprio di no.
7
MELBOURNE
MAY
11may
OSLO
MARCH
Vini d’Italia
Roadshow
2 march
13 may
3 february
trebicchieri
Vini d’Italia
Vini d’Italia
DUSSELDORF
FEBRUARY
MIAMI
5 february
NEW YORK
trebicchieri
10 february
CHICAGO
SYDNEY
14 march
trebicchieri
APRIL
21april
HOUSTON
Roadshow
trebicchieri
IMA
TA S TI
TAIPEI
ECIAL
EPR
ANT
GUANGZHOU
IMA
TA S TI
15 may
BEIJING
Roadshow
JUNE
1 june
EPR
ANT
VANCOUVER
trebicchieri
ECIAL
SP
SP
A
IMA
G
N
ECIAL
RI
NTEP
MA
G
EPR
ANT
trebicchieri
15 january
ECIAL
A
TA S TI
TA S TI
N
Vini d’Italia
Vini d’Italia
A
ECIAL
RIM
NTEP
MOSCOW
MUNICH
G
26 february
12 june
N
Vini d’Italia
Vini d’Italia
april
SP
COPENHAGEN
LONDON
Vini d’Italia
S
ono sanzioni che non piacciono a nessuno, o quantomeno non servono allo scopo per
cui sono state emanate. Questo è il
pensiero diffuso fra gli italiani che
operano in Russia, o con la Russia.
A tutti i livelli, si badi bene, anche ai
vertici insospettabili! I più ti diranno
che chi le ha pensate, di Russia non
capisce nulla, altri che hanno fini diversi da quelli palesati, altri ancora
che ci stiamo prestando, da servitori
sciocchi, a giochi che ci passano sopra la testa. Comunque sia, le sanzioni si sono mescolate ad una serie di
altri fattori negativi.
Il tasso di cambio dell’euro, continua ad oscillare sopra gli 80 rubli,
rendendo i costi dei prodotti importati quasi il doppio dell’autunno. Ma il
comico è che il tutto lo stanno pagan-
do, le nostre esportazioni, comprese
quelle dei nostri vini, che avevano
superato indenni le controsanzioni
di agosto. È di queste ore la notizia
che uno dei più grossi importatori di
alcoolici e vini di Russia, il gruppo
“Rusimport”, ha presentato istanza
di fallimento per cinque delle proprie aziende, tutte quelle impegnate
in operazioni di cambi. “Gli ordini
effettuati prima di novembre” fa sapere
il gruppo “erano considerati in base al
corso di 47-49 rubli per un euro, ma dal
momento che la gran parte degli importatori ha un pagamento differito, pagare i
fornitori per i prodotti già spediti, al cambio di 80 rubli per un euro, è ora cosa impossibile. Inizialmente abbiamo cercato
di resistere, bruciando l’utile dello scorso
anno. Ora siamo in condizioni di non poterlo più fare, anche perché l'aumento dei
tassi di interesse sui prestiti bancari rende
impossibile l’eventuale ricorso al credito”.
Riferiscono sempre da Rusimport
che il segnale di crisi più eclatante è
stato un calo della domanda di bevande alcoliche a gennaio, del 50%
rispetto allo stesso mese del 2014.
Attenzione: non è che i russi abbia
ridotto i loro consumi, hanno ridotto quelli di vini ed alcoolici importati... in barba alle sanzioni! In questo
scenario si innesta anche la decisione
del Governo Russo di fissare per i
vini (come già successo nel 2010 con
la vodka) un prezzo minimo: questo
dovrebbe dare fiato alla produzione
interna russa che versa in grave crisi,
anche per le numerose falsificazioni.
E significa anche che, nel breve periodo, i prezzi più bassi del prodotto
interno aumenteranno quasi in sintonia con quelli dell’importato, per
effetto della svalutazione del rublo,
lasciando inalterata la forbice.
*esperto di vino
e console italiano a Samara
IL MIO EXPORT. Colle di San Domenico – Stefano Violano
G
14 january
18 february
Roadshow
HELSINKI
MEXICO CITY
TA S TI
N
Vini d’Italia
trebicchieri
9 june
G
STOCCOLMA
SAN FRANCISCO
24 april
N
12 january
12 february
a cura di Gianguido Breddo*
SP
JANUARY
tour 2015
SP
2015
worldtour
2015
La crisi del rublo
travolge anche
il vino italiano
Vini d’Italia
trebicchieri
1. Qual è la percentuale di export sul totale aziendale?
Per fortuna c'è l'estero che apprezza la qualità dei nostri vini. La nostra percentuale è sul 50%.
2. Dove si vende meglio e dove peggio. E perché?
Come sempre negli Usa, grazie al potere di acquisto del dollaro rispetto a qualche anno fa, mentre
differente è il mercato cinese dove ancora non è ben chiaro come vogliano approcciarsi alla cultura del vino italiano.
3. Come va con la burocrazia?
Mentre tutti gli altri Paesi hanno la vita facile, qui oggi produrre vino è un impresa ardua perchè dobbiamo stare attenti
ai circa 10 organi di controllo e alle loro dinamiche, sottraendo tempo a quello che dovrebbe essere il nostro lavoro.
4. Ci racconti un aneddoto legato alle sue esperienze all'estero...
È stato molto interessante poter conoscere importatori giapponesi nella loro terra durante l'evento Gambero Rosso a
Tokyo: mentre qui in Italia sono tutti super seri e attenti ed educati ad una formalità da businessman, nella loro terra sono
socievolissimi, ironici, rilassati e dopo qualche sorso di vino, armati di scocche rosse, danno il meglio di loro.
4 june
TORONTO
trebicchieri
PER INFO: [email protected]
nel prossimo numero
Colle di San Domenico | Chiusano di San Domenico | Avellino |www.cantinecolledisandomenico.it
UMBERTO CESARI
TM
ESTERI
9
Ecco perché investire sulla promozione conviene. La risposta
di Grandi Marchi alla Corte dei Conti Europea: in cinque anni
il valore delle esportazioni di vino è cresciuto del 45%.
Adesso semplificare le procedure gestionali
da sinistra: Piero Antinori, Giorgio Dell'Orefice, Alberto Mattiacci
a proposito di grandi marchi
Ocm e aggregazione.
La formula anti-crisi
N
2013 il nostro export nel mondo ha
raggiunto a valore 5,22 mld di euro e a volume
21,55 mln di ettolitri ed è assai probabile che
nel 2014 tali risultati vengano superati. Sono numeri che
certificano sia la bontà delle misure previste dall’Ocm
Vino sia il valore delle aggregazioni di aziende come nel
caso dell’Istituto Grandi Marchi. Quest’ultimo, a dieci
anni dalla fondazione, ha investito 60 mln di euro, di cui
un terzo di fondi Ue, per sostenere le esportazioni delle
19 aziende associate (vedi box). Con l’arrivo, cinque anni
fa, dei fondi per la promozione dell’Ocm, il vino italiano
ha spiccato il volo. “È un caso di successo imprenditoriale e amministrativo”, lo definisce Alberto Mattiacci, ordinario
di Economia e Gestione delle Imprese dell’Università La
Sapienza di Roma, autore dell’indagine “Racconti dal
futuro. Dieci anni di Made in Italy nel mondo per un
domani di successi”, presentato a Roma nella sede della
Biblioteca Angelica, con l’Istituto Grandi Marchi che lo
ha commissionato.
el
IL SUCCESSONE DEGLI OCM
L’analisi dei flussi nel quinquennio 2008-2013 delinea
un quadro di crescita che può sintetizzarsi con +45% a
10
promozione
valore, +23% a volumi, mentre dal punto di vista strutturale, dal 2001-2013, si registra +100% a valore e un
+36% a volumi con gli incrementi a valore che superano quelli a volume. Una crescita che riguarda un po’
tutte le aree di mercato nelle quali però spicca la performance dei paesi extra Ue sia a volumi (+32% circa) che
a valori (+50% circa) rispetto all’area Ue. Se nel 2008
le destinazioni Ue erano pari a 1,97 miliardi di euro e
12,37 milioni di ettolitri, nel 2013 sono diventate rispettivamente 2,7 miliardi di euro e 14,78 milioni di ettolitri. Tutto ciò, oltretutto, è avvenuto nel periodo di crisi
post 2008 e con un euro forte che in qualche modo ha
rallentato i flussi. “In molti mercati siamo diventati il primo Paese esportatore” ha ricordato Piero Antinori, presidente
dell’Istituto Grandi Marchi “ma dobbiamo fare ancora molti
passi avanti. Basti ricordare che il nostro prezzo medio pur essendo in aumento (Ue 188,96 euro/hl; Extra UE 358,85 euro/
hl) è ancora molto lontano da quello spuntato dai francesi”. Lo
studio del prof. Mattiacci si concentra sulle attivi- ››
Export vino italiano nel mondo (2013)
Valore 5.223,9 milioni di €
Crescita a Valore (2013/2001) +100,2%
Volumi 21.556,7 migliaia di ettolitri
Fonte:
Istituto Grandi Marchi
a cura di Andrea Gabbrielli
Fanno parte dell’Istituto del Vino Grandi Marchi, Alois Lageder, Argiolas, Biondi Santi Greppo, Ca’ del
Bosco, Michele Chiarlo, Carpenè Malvolti, Donnafugata, Ambrogio e Giovanni Folonari Tenute, Gaja, Jermann, Lungarotti, Masi, Marchesi Antinori, Mastroberardino, Pio Cesare, Rivera, Tasca D’Almerita, Tenuta
San Guido, Umani Ronchi. Le aziende associate esprimono un fatturato di quasi 500 milioni di euro, di
cui il 60% realizzato all’estero, e incidono per il 6,5% sul valore dell’export nazionale.
tà prodotte dal 2009 al 2013, da quando cioè l’Istituto
è impegnato nei progetti dell’Ocm Vino Promozione.
I risultati in diversi casi sono clamorosi, con impennate come il +562% registrato in Brasile e una crescita
strutturale dell’export sui mercati globali pari al 41%.
Successo anche sul fronte della penetrazione nei mercati, dove si è passati a triplicare il numero di Paesi Terzi
coperti, che oggi rappresentano circa il 90% della domanda extra-Ue di vino. Una politica manageriale che
secondo quanto rilevato ha determinato da una parte
un incremento dei fatturati in Paesi extra-Ue di grandi
prospettive – dal +88% in Russia, al + 133% in Cina e
il +562% in Brasile - dall’altra un consolidamento dei
mercati di sbocco, con ottime performance negli USA
(+19%), in Canada (+25%), in Svizzera (+59%) e in
Giappone (+79%). Per il presidente dell’Istituto Grandi
Marchi: “Da un punto di vista qualitativo ciò che ci contraddistingue è l’aver messo in cantiere, anche con i finanziamenti Ocm,
dei progetti di penetrazione e presidio dei mercati, non semplicemente delle operazioni mordi e fuggi”. La ricerca evidenzia come
gli investimenti effettuati seguano un modello manageriale di azione, fatto di attività “consumer-oriented” per
circa il 60% delle risorse utilizzate e di “market relation”
con iniziative dirette agli stakeholder media, d’opinione
e commerciali, per circa il 40%.
CRITICHE INGIUSTIFICATE
Risultano a questo proposito del tutto ingiustificate le
critiche (vedi quelle di qualche mese fa della Corte dei
Conti europea) che sono state rivolte all’impiego dei fondi: “L’Ocm Vino a nostro avviso ha funzionato egregiamente” dice
Mattiacci “e riveste un’importanza fondamentale anche per il futuro. Non si comprende la ragione di certi rilievi recentemente mossi
a questo che ci piace definire uno strumento di politica industriale
europea”. L’esperienza italiana sull’impiego dei fondi per
la promozione è stata largamente positiva e ha portato
risultati tangibili alle imprese e al Paese. È una misura su
cui bisogna ancora lavorare in termini di messa a punto: basti pensare ad una semplificazione delle procedure
gestionali - nel caso dei francesi e degli spagnoli già operante - che di fatto diventa un ulteriore vantaggio competitivo. Oppure l’introduzione di meccanismi selettivi
dei player che accedono alla misura, in ragione della loro
capacità di usare i fondi su progetti solidi e articolati e
ancora la costante verifica dell’impatto di medio termine della misura stessa e il monitoraggio obbligatorio dei
singoli progetti. Durante la conferenza stampa romana,
l’Istituto Grandi Marchi ha annunciato che durante il
prossimo mese di aprile, si terrà un convegno di approfondimento delle tematiche toccate dalla ricerca, rivolto
a tutto il settore vinicolo italiano.
11
ph wikipedia/Mark Smith
Entro la vendemmia 2015 arriverà la nuova Doc
interregionale del Pinot Grigio: ecco le posizioni
dei consorzi del Triveneto. Operazione simile a quella
della Doc Prosecco? Risponde Nicoletto: “Entrambi
sono vini nati dal savoir-faire delle Venezie”
Dal fenomeno Prosecco
al fenomeno Pinot Grigio
a cura di Loredana Sottile
C
i sono modelli ciclici e periodi storici anche
nel mercato vitivinicolo e nel posizionamento dei suoi prodotti. Andate e ritorni, spesso
decretati da una crescente domanda, altre da un'offerta riveduta e corretta. È quello che è successo col
Prosecco qualche anno fa: non frutto del caso ovviamente. Ed è quello che sta avvenendo lentamente
– ma non troppo – con il suo degno erede: il Pinot
Grigio, ormai un vero globe-trotter. Se nome e fisionomia sono differenti, il baricentro del fenomeno non
si è spostato di molto. Siamo nel Nordest Italia: Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige. E
gli obiettivi, come al solito, sono ambiziosissimi. Il
Pinot Grigio diventerà il nuovo Prosecco? Di questo
ne riparleremo tra qualche mese, intanto andiamo
ai progetti non troppo futuri per il nuovo coniglio
venuto fuori dal cilindro Triveneto. L'idea è quella
di creare una Doc unica Pinot Grigio che riunisca le
tre regioni, la cui produzione rappresenta l'85% del
totale nazionale. Nel 2013, la produzione delle tre
regioni è stata di circa un milione e mezzo di quin-
12
esclusivo
tali d'uva, destinati ad aumentare di circa 800 mila
quintali, per un totale di 200 milioni di bottiglie. Si
tenga presente che il totale di ettari nazionali a Pinot
Grigio è di circa 22 mila. Erano appena 3 mila negli
anni '90 e poco più di 10 mila nel 2000. Il Veneto ha
la fetta maggiore con circa 10 mila ettari, seguita da
Friuli, quasi 6 mila, e Trentino, poco sotto i 3 mila
ettari.
IL PARALLELO COL PROSECCO
“Posso annunciare” dice a Tre Bicchieri il presidente
del Consorzio Vini Venezia Giorgio Piazza “che
entro la vendemmia 2015 avremo uno strumento idoneo a tutelare e a regolamentare la produzione di Pinot Grigio. Pochi
giorni fa l'incontro, promosso dalla Regione Veneto e accolta
da Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige, per gettare le
basi della proposta. Le possibilità sono due: o una Doc a sé
stante o inserire la denominazione all'interno di una Doc, come
potrebbe essere la Doc Venezia che già raccoglie più province e
regioni. L'obiettivo” continua Piazza “è poter gestire il potenziale sul mercato, bloccando la produzione per non far scendere troppo il prezzo. Da considerare che dopo il blocco agli
impianti del Prosecco, tutti i produttori si sono lanciati sul ››
Pinot Grigio e adesso ci si ritrova con un eccesso di produzione. Da ultimo l'embargo russo sui prodotti agroalimentari ha
fatto sì che frutteti, meleti e quant'altro fossero trasformati in
vigneti a Pinot Grigio. Si capisce quindi l'urgenza di intervenire, come allora era avvenuto col Prosecco”. E torna, quindi, il nome Prosecco. Senza dimenticare che proprio
Piazza nel 2009 fu uno dei fautori della nascita della
denominazione legata a doppio filo al suo territorio.
Operazione possibile solo grazie all'estensione dei
confini della Doc al paesino di Prosecco (nel Carso)
che ne blindò la produzione. “Un'operazione i cui risultati positivi sono sotto gli occhi di tutti” continua “ma col
Pinot Grigio le cose sono più complicate perché si tratterebbe di
una doc legata al nome del vitigno e non di una doc territoriale.
Non si può, quindi, vincolarla, come fu per il Prosecco. Qua la
soluzione è presentarsi insieme sul mercato”. Tutti insieme,
quindi, compresi i vicini trentini con cui il consorzio
veneto aveva avuto qualche piccolo screzio nei mesi
passati in seguito alla costituzione della Doc Venezia
(altra operazione di marketing ben riuscita dei soliti
abili “commercianti veneti”), accusata di creare confusione rispetto all'Igt delle Venezie. Accusa messa a
tacere dall'ultima sentenza del Consiglio di Stato. “Si
tratta sempre di lavorare in buona fede” conclude Piazza
“ci siamo confrontati, anche in tribunale, e adesso non c'è più
nessuna questione in sospeso. Anzi credo che abbiano capito
il ruolo della Doc Venezia e quello che potrebbe giocare nella
vicenda Pinot Grigio”.
QUESTIONE DI TERRITORI Osservazione quella di Piazza, che abbiamo verificato con i diretti interessati, che al momento sono
sembrati possibilisti, ma non per questo meno perplessi: “Sicuramente sfruttare la Doc Venezia può essere una
strada da seguire” commenta Fabio Piccoli del Consorzio Vini del Trentino “non c'è dubbio sul maggiore
appeal che ha oggi a livello internazionale. Ma le domande da
porci sono due: il mercato è disponibile ad accettare e ripensare
ad una collocazione territoriale del Pinot Grigio? E poi, è
possibile garantire un'identità propria di ogni singolo territorio, affidandosi ad una denominazione interregionale? Parlo
soprattutto di Friuli e Trentino dove i costi di produzione, ma
anche le caratteristiche organolettiche sono legati ad altitudini e suoli differenti dal Pinot veneto. Si potrebbe pensare ad
una doc interregionale per elevare la base di collocazione della
denominazione. Un po' seguendo il modello francese con ››
13
PINOT GRIGIO
GLERA (PROSECCO)
›› basi di denominazione e poi i singoli cru”. In questo
modo potrebbero essere le singole aziende a decidere come collocarsi e quale dicitura usare in etichetta, attenendosi comunque ad un disciplinare unico.
Ma Piccoli avverte: “Non siamo comunque favorevoli
all'omologazione, alla trasformazione del Pinot Grigio in
una semplice commodity, o alla monocoltura. Cosa che il
mercato può apprezzare all'inizio, per poi andare alla ricerca di novità. Insomma no al condono stile-Prosecco:
presentarsi insieme di sicuro in quel caso ha premiato, ma
dopo aver insistito sul nome-prodotto, non si può pretendere
che adesso il consumatore capisca la differenza tra Prosecco Doc e Valdobbiadene Prosecco Superiore”. Sull'operazione Pinot Grigio, avanti quindi, ma con moderazione. Tenendo presente che, alla fine dei conti,
ad avere un ruolo decisivo sulle trattative in corso saranno soprattutto i grandi gruppi, a cui toccherà rispondere alla semplice domanda: salire
o non salire su questo grande treno promozionale che, però, non fa troppe fermate intermedie?
Meno dubbi per il presidente del Consorzio delle
Doc Friuli Venezia Giulia Pietro Biscontin: “Stiamo procedendo a passi veloci per arrivare al più presto a tutelare il prodotto. Al momento esistono un'infinita di Igt e Doc
Pinot Grigio tutti differenti tra di loro. L'idea di base è eliminare le Igt, dove le maglie legislative sono più larghe, e aggiungere - senza eliminare - una Doc interregionale, a quelle già
Fonte: Vivai Rauscedo
superficie A PINOT GRIGIO (ha)
14
VENETO
FRIULI V.G.
TRENTINO
OLTREPò
ALTO ADIGE
SICILIA
TOTALE
esclusivo
2013
2014*
10.160
8.660
5.2905.790
2.7002.900
1.0001.125
700
650
1.0001.050
19.300
21.800*
esistenti. Stiamo ancora discutendo sul suo nome. Ovviamente
per gestirla sarà necessario un nuovo organo-consorzio delle tre
regioni”. Nessuna rivalità, dunque:“Se vogliamo avere la
meglio sul mercato,” conclude “dobbiamo essere uniti. Ora
si tratta solo di definire le piccole cose”.
IL PARERE DI SANTA MARGHERITA
In attesa che si arrivi ad una regolamentazione ufficiale, ripercorriamo la storia del Pinot Grigio, partendo da chi, ante litteram, lo “inventò”, vinificandolo per la prima volta in bianco: l'azienda veneta
Santa Margherita. “Era il 1961” ricorda Ettore
Nicoletto amministratore delegato del gruppo “e
la nuova sfida era trovare un vino bianco fresco, fruttato,
capace di abbinarsi a una cucina che stava diventando più
leggera e moderna. Gaetano Marzotto intuì le potenzialità del Pinot Grigio, così chiese al suo staff di enologi di
trovare una soluzione: vinificazione in bianco e una ancora
più attenta selezione delle uve”. Poi vennero i successi
all'estero, negli Usa in primis, dove sbarcò nel 1979
cambiando i gusti e le abitudini del pubblico americano, a perfect storm (tempesta perfetta), per dirla
con Nicoletto. E andiamo al cuore della questione:
cosa ne pensa il precursore del Pinot Grigio – così
come oggi lo conosciamo – della creazione di una
Doc interregionale? “Come Santa Margherita reputiamo
importante che il sistema produttivo voglia lavorare ancora
di più sulla qualità e sulla valorizzazione del territorio. Lo
spirito è costruttivo: si vuole continuare a crescere elevando
a denominazione la fascia di produzione attualmente Igt.
Le attuali Doc presenti – Alto Adige, Valdadige, Trentino
e Collio – manterranno intatta la loro funzione e la loro
caratterizzazione al vertice della piramide qualitativa. Ed
è un gran bel segnale che tutta la filiera spinga in questa
direzione”. Questione numero due: sarà il Pinot Grigio il nuovo Prosecco? Anche su questo Nicoletto
ha le idee chiare: “Questi due grandi vini nascono dal
savoir-faire delle Venezie, fatto di grandissima dedizione e
di coraggio. Il lavoro paga, e questo è valso per entrambi i
prodotti. Non è un caso, insomma. Ma la regolamentazione
del Prosecco è arrivata per tempo ed esiste una “blindatura”
legata a territorio e vitigno. Ora il Pinot grigio del Triveneto
punta ad aggiungere un ulteriore tassello qualitativo al suo
complessivo disegno”.
Fonte: Vivai Rauscedo
EVOLUZIONE DELLe SUPERFICI A PINOT GRIGIO e glera IN ITALIA (HA)
Un pasto senza vino
è come un giorno senza smartphone...
...e l’App Vini d’Italia del Gambero Rosso
Abbonati su www.gamberorosso.it/appvini
Scarica

PINOT GRIGIO, IL NUOVO PROSECCO?