DIPARTIMENTO DAI Neurologia e Psichiatria CURRICULUM DIDATTICO-SCIENTIFICO DEL PROF. Marco Frontoni DATI PERSONALI Nome e Cognome MARCO FRONTONI Luogo e data di nascita: Roma, 22/09/1955 coniugato Stato Civile: Dipartimento DAI Neurologia e Psichiatria (Dipartimento di Scienze Neurologiche) Indirizzo Viale dell’Università 30, 00185 Roma Telefono uff./lab./mobile 06 49914130 / 338 7314303 Fax 06 49914556 E-mail [email protected] Fotografia formato JPG Settore Scientifico-Disciplinare: MED 26 Orario di Ricevimento: venerdì 11.00-12.30 per appuntam. ATTUALE POSIZIONE Ricercatore Confermato CARRIERA E TITOLI 1974 Maturita' Classica con votazione di sessanta sessantesimi 1980 Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Universita' di Roma "La Sapienza" con votazione di centodieci centodecimi e lode 1980 Abilitazione all'esercizio della professione medica 1985 Diploma di Specializzzazione in Neurologia presso la Ia Scuola dell'Universita' di Roma "La Sapienza" (Dir: Prof. C. Fazio) con votazione di settanta settantesimi e lode 1985 vincitore di Dottorato di ricerca in Neuroscienze Cliniche e del Comportamento presso l'Universita' di Firenze 1988 assunto in ruolo in qualità di Funzionario Tecnico presso il Dipartimento di Scienze Neurologiche dell'Universita' degli Studi di Roma "La Sapienza" 2001 assunto in ruolo in qualità di Ricercatore Confermato presso il Dipartimento di Scienze Neurologiche dell’Università di Roma La Sapienza …........... Curriculum Vitae Pagina 1 ATTIVITA’ DIDATTICA (anni Accademici 1995-96, 1996-97, 1997-98, 1998-99 partecipazione come tutore all' insegnamento di Neurologia nell'ambito del Canale Parallelo Romano, Facolta' di Medicina e Chirurgia dell' Universita' "La Sapienza" di Roma. anni Accademici 1998-99, 1999-2000, 2000-2001 incarico di insegnamento di Medicina Fisica e Riabilitativa nel Corso Integrato di Riabilitazione delle disabilita’ viscerali e delle disabilita’ speciali (III anno, 2 semestre), nel Corso di Diploma Universitario di Terapista della Riabilitazione di Latina-Sezze (Universita’ di Roma “La Sapienza”) anni Accademici 2001-02, 2002-03, 2003-04, 2004-05 affidamento dell’incarico di insegnamento di “Sistema Nervoso Vegetativo” presso la Scuola di Specializzazione in Neurologia della II Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’ Università degli Studi di Roma “La Sapienza” anni Accademici 2003-04, 2004-05, 2005-06, 2006-07, 2007-08, 2008-09, 2009-2010, 2010-11 incarico dell’insegnamento di Neurofisiologia e ruolo di Coordinatore nel Corso Integrato di Neurologia applicata e tecniche di registrazione neurofisiologiche in condizioni criti1che (III anno, I semestre), del Corso di Laurea in Tecniche di Neurofisiopatologia (Università di Roma “La Sapienza) anno Accademico 2005-06 affidamento dell’incarico di insegnamento di “Neuroimmunologia” presso la I Scuola di Specializzazione in Neurologia della I Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’ Università degli Studi di Roma “La Sapienza” anni Accademici 2006-07, 2007-08, 2008-09 affidamento dell’incarico di insegnamento di “Semeiotica Neurologica” presso la I Scuola di Specializzazione in Neurologia della I Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’ Università degli Studi di Roma “La Sapienza ATTIVITA’ SCIENTIFICA 1982-1987 responsabile Unita' di Roma - La Sapienza - dello Studio Multicentrico CNR PFMPR OB38 sull' ischemia cerebrale focale nel giovane adulto 1988-1990 membro dell'Unita' di Roma nello studio multicentrico Italian Acute Stroke Study Hemodilution dal 1991 membro del Centro per la Sclerosi Multipla del Dipartimento di Scienze Neurologiche dell'Universita' di Roma "La Sapienza", ha collaborato a ricerche internazionali multicentriche e pubblicato studi, principalente rivolti a - approfondimento di aspetti clinici e diagnostici delle alterazioni neurovegetative; - sperimentazione clinica dell' Interferone nel trattamento della varie forme di SM, con particolare riguardo alla valutazione clinica della disabilità dei pazienti - sperimentazione clinica di farmaci di più recente introduzione nel trattamento della SM, quali natalizumab e fingolimod - trattamento della spasticita' con farmaci orali ed intratecali1 (1991-1994: responsabile Unita' operativa di Roma per lo studio multicentrico internazionale sulla somministrazione intratecale di baclofen mediante pompa impiantabile di infusione per il trattamento della spasticita' ) - utilizzo di tossina botulinica nel trattamento della spasticità e, attualmente, del tremore cerebellare. Curriculum Vitae Pagina 2 Ricerche in corso: - A randomized, single-blind, placebo-controlled, crossover study evaluating the efficacy of Myonal for the modulation of bladder function and dysarthria in patients with Multiple Sclerosis and Amyotrophic Lateral Sclerosis Study. Iniziato in Settembre 2010, completato in Agosto 2011. - “Chronic cerebrospinal venous insufficiency" and multiple sclerosis : critical analysis in patients with relapsing-remitting Multiple Sclerosis. Iniziato in Marzo 2010, rercentemente concluso ed in fase di presentazione dei risultati per pubblicazione. - Assessing tremor reduction and quality of life following transcranial magnetic stimulation in patients with multiple sclerosis. Iniziato in Marzo 2011, conclusione prevista entro Ottobre 2011 ATTIVITA’ ASSISTENZIALE (per i settori in cui è prevista) 1980-1981 medico interno presso la Ia Clinica delle Malattie nervose e Mentali dell'Universita' di Roma "LaSapienza" (Dir. Prof: C. Fazio). 1981-82 medico interno presso la IIIa Cattedra di Clinica Neurologica del'Universita' di Roma "La Sapienza" (Dir. Prof. C. Fieschi). 1982-83 Ufficiale Medico di Complemento di Ia nomina presso il 67° Btg. Bersaglieri "Fagare'" in Persano (Sa). 1983-87 medico interno presso la IIIa Clinica Neurologica dell'Universita' di Roma "La Sapienza". dal 1985 attivita' clinica presso la Terapia Intensiva del Dipartimento di Scienze Neurologiche dell' Universita' di Roma "La Sapienza". 1987-88 qualifica di Resident presso il Department of Neurology della New York Hospital-Cornell Medical University di New York (Dir. Prof. F. Plum), con costante svolgimento dell'attivita' in strutture di Terapia Intensiva. 1988 nomina di Assistant Neurologist presso la New York Hospital-Cornell Medical University in data 30 Giugno. 1988 con delibera del consiglio del Dipartimento di Scienze Neurologiche in data 25 settembre, qualifica di Assistente presso la IIIa Divisione di Neurologia del Policlinico Umberto I° (Dir. Prof C. Fieschi). Ha continuato l' attivita' presso la Terapia Intensiva di tale Divisione, dove ha svolto funzione di Caporeparto. 1991 nel periodo dal 7 luglio al 20 settembre, qualifica temporanea di Aiuto presso la IIIa Divisione di Neurologia del Policlinico Umberto I° (Dir. Prof. C. Fieschi). 1992 - 2003 con delibera del Dipartimento di Scienze Neurologiche del 14 ottobre, qualifica di Aiuto presso la IIIa Divisione di Neurologia del Policlinico Umberto I° diretta dal Prof. C. Fieschi, ha proseguito l'attivita' presso la Terapia Intensiva di tale Divisione, documentata anche dalla costante partecipazione ai turni di reperibilita' per tale reparto. Dal Dicembre 1999 Curriculum Vitae Responsabile del Centro per il Trattamento della Spasticità presso il Dipartimento di Scienze Neurologiche del Policlinico Umberto I Pagina 3 Dal Novembre 2003 attività assistenziale, con qualifica di Dirigente di I° Livello, presso la Va Divisione di Neurologia del Policlinico Umberto I°, diretta da Prof. M. Prencipe. PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE (su un totale di 105) A. Peer reviewed publications of MARCO FRONTONI: selezionate (ultimi 15 anni) # Riferimento 1 Frontoni M., Fiorini M., Strano S., Cerutti S., Giubilei F., Urani C., Bastianello S., Pozzilli C. Power spectrum analysis contribution to the detection of cardiovascular dysautonomia in Multiple Sclerosis Acta Neurol Scand 1996;93:241-245 Giubilei F., Vitale A., Urani C., Frontoni M., Fiorini M., Millefiorini E., Fiorelli M., Santini M., Strano S. Cardiac autonomic dysfunction in relapsing-remitting Multiple Sclerosis during a stable phase. 2 3 4 5 Eur Neurol 1996;36:211-214. Colosimo C., Pozzilli C., Frontoni M., Farina D., Koudriavtseva T., Gasperini C., Salvetti M., Valesini G. No increase of serum autoantibodies during therapy with recombinant human interferon-1a in relapsing-remitting multiple sclerosis Acta Neurol Scand 1997;96:372-374. Giugni E., Pozzilli C., Bastianello S., Gasperini C., Paolillo A., Koudriavtseva T., Frontoni M., Farina D., Bozzao L. MRI measures and their relations with clinical disability in relapsing-remitting and secondary progressive multiple sclerosis Multiple Sclerosis 1997;3:221Giubilei F., Strano S., Imbimbo B.P., Frontoni M., et al.: Cardiac autonomic Cardiac autonomic dysfunction in patients with Alzheimer's disease: possible pathogenic mechanisms Alzheimer disease and associate disorders 1998;12:356-361 6 European Study Group on Interferon -1b in Seconday Progressive MS Placebo controlled multicentre randomised trial of Interferon -1b in treatment of secondary progressive multiple sclerosis. Lancet 1998;352:1491-1497 7 Koudriavtseva T., Pozzilli C., Fiorelli M., Gasperini C., Bagnato F., Galgani S., Frontoni M., Ciccarelli O., Bastianello S Curriculum Vitae Impact Factor 2.153 0.899 2.153 2.645 2.583 11.793 Pagina 4 8 9 10 11 12 Determinants of Gd-enhanced MRI response to IFN--1a treatment in relapsing-remitting multiple sclerosis Multiple Sclerosis 1998;4:403-407. Paolillo A., Bastianello S., Frontoni M., Gasperini C., Giugni E., Ciccarelli O., Luccichenti G., Cannoni S., Pozzilli C Magnetic resonance imaging outcome of new enhancing lesions in relapsing-remitting multiple sclerosis patients treated with interferon 1a. 2.645 J Neurol 1999;246:443-448. Pozzilli C., Falaschi P., Mainero C., Martocchia A., D’Urso R., Proietti A., Frontoni M., Bastianello S., Filippi M MRI in multiple sclerosis during the menstrual cycle: relationship with sex hormone patterns. Neurology 1999;53:622-624. Balducci G., Frontoni M., Bochetti T., Angelini D., Di Giacomo G., Ziparo V Malignant gastric carcinoid and paraneoplastic cerebellar degeneration. Eur J Surg 1999;165:1139-1196. Lechner-Scott J., Kappos L., Hofman M., Polman CH., Ronner H., Montalban X., Tintore M., Frontoni M., Buttinelli C., Amato MP., Bartolozzi ML., versavel M., Dahlke F., Kapp J-F., Gibbard R Can the expanded disability status scale be assessed by telephone? Multiple Sclerosis 2003; 9:154-159 Onesti E., Bagnato F., Tomassini V., Volante G., Denaro F., Frontoni M., Millefiorini E., Pozzilli C., Fieschi C Interferon beta treatment of MS in the daily clinical setting: a 3-year post-marketing study. 3.853 Neurol Sci 2003;24:340-345 0.989 4.972 0.532 2.645 LIBRI (max 5) Fieschi C., Frontoni M., Orzi F., Carolei A. and the CNR study group: Cardiogenic focal cerebral ischemia in patients under 45 years. In: Heart-Brain interactions. Di Pasquale G., Pinelli G., Eds., Springer-Verlag, Berlin, 1992, 59-64. Fieschi C., Toni D., Frontoni M., Fiorelli M., Sacchetti M.L., Argentino C., Gentile M.: Pharmacological approach to acute ischemic stroke. In: Calcium antagonists. T. Godfrain et al., Eds., Kluwier Academic Publishers and Fondazione Giovanni Lorenzini; Netherland, 1993, 265- 270. Fieschi C., Frontoni M., Fiorelli M., Sacchetti M.L., Toni D., Argentino C., Gori C: What are we learning from clinical trial in acute cerebral ischemia? In: Cerebral ischemia and basic mechanisms. Hartmann A., Yatsu F., Kuschinsky W., Eds., Springer-Verlag, Berlin Heidelberg, 1994, 130-136. Curriculum Vitae Pagina 5 Frontoni M., Muraro P.A., Argentino C., Cavalletti C., Giubilei F., Fieschi C.: Cardioneurology: state of the art and perspective. In: Neurocardiology Update. Nappi G., Richichi I., Micieli G., Friedman ., Eds., Smith -Gordon, London, 1994, 1Frontoni M., Pezzella F.R., Romano S.: Ballismo, atetosi e discinesie parossistiche. In: C. Colosimo: La malattia di Parkinson e i disturbi del movimento. CIC Edizioni Internazionali, Roma, 2001, 345-358 Curriculum Vitae Pagina 6