Parità di genere nei settori dell’ educazione, e impiego in Giordania Eva Jimeno Sicilia X Corso Multidisciplinare di educazione allo sviluppo 2006/2007 Torino, 1 Marzo 2007 Giordania Popolazione: 5,35 milioni (2004) (2.8% crescita => 8.1 entro il 2025) Istruzione obbligatoria: 10 anni Tasso di occupazione: 34.4% Tasso di disoccupazione: 14.5% Reddito medio nel paese : GDP pro capite 1,902 € Crescita del 6% del GDP annuo nel 2004 Urbanizzazione (18% della popolazione vive in aree rurali, 3.6% il tasso di occupazione nel settore agricolo) Ampia presenza di piccole imprese: 94%. 2 Parità di genere : eventi positivi Aumento della partecipazione delle donne in politica (nuova strategia proposta dal Ministero per le Politiche allo Sviluppo) Commissione Nazionale Giordana per le Donne Organizzazioni femminili/NGOs Ratificazione nel 2002 del CEDAW (con alcune eccezioni) Modifiche della legislazione sui Reati d’ Onore 3 Educazione Elevato livello di parità di genere nel settore dell’ educazione: • • • Il 92 % delle bambine e il 90 % dei bambini frequentano la scuola primaria L’ 82 % delle ragazze e l’ 80 % dei ragazzi frequentano la scuola secondaria Il 41% delle ragazze e il 37% dei ragazzi frequentano una scuola superiore Basso livello di analfabetismo giovanile, circa l’ 1% per entrambe i sessi (Analfabetismo tra gli adulti: 15.1% donne, 5.6% uomini) Elevato livello di abbandono scolastico dopo la scuola superiore Effetti ambigui causati della privatizzazione e l’ islamizzazione delle scuole 4 Average years of schooling 8.00 7.00 6.00 5.00 1960 1980 2000 4.00 3.00 2.00 1.00 0.00 Algeria Egypt Jordan Syria Tunisia Back 5 Educazione Elevato livello di parità di genere nel settore dell’ educazione: • • • Il 92 % delle bambine e il 90 % dei bambini frequentano la scuola primaria L’ 82 % delle ragazze e l’ 80 % dei ragazzi frequentano la scuola secondaria Il 41% delle ragazze e il 37% dei ragazzi frequentano una scuola superiore Basso livello di analfabetismo giovanile, circa l’ 1% per entrambe i sessi (Analfabetismo degli adulti: 15.1% donne, 5.6% uomini) Elevato livello di abbandono scolastico dopo la scuola superiore Effetti ambigui causati della privatizzazione e l’ islamizzazione delle scuole 6 Occupazione La parità nell’ educazione NON si é tradotta in parità occupazionale: • • Occupazione M/F 59% / 9% Disoccupazione M/F 12% / 16.5% La maggioranza delle donne sono occupate nel settore pubblico (46% dell’ occupazione totale femminile) Elevata partecipazione nel settore informale / retroeffetti negativi dei programmi di microcredito o di sostegno dei donatori internazionali La migrazione di forza lavoro è anche un problema di genere Grandi problemi di disoccupazione, segregazione occupazionale, discriminazioni nella retribuzione fino all’ assenza di retribuzione. 7 Employment rate by sex 80.0 70.0 60.0 50.0 Total 40.0 Men Women 30.0 20.0 10.0 0.0 Egypt Jordan Lebanon Morocco Syria Tunisia Back 8 Occupazione La parità nell’ educazione non si é tradotta in parità occupazionale: • • • Tasso di attività 2004 M/F 67% / 11% Occupazione M/F 59% / 9% Disoccupazione M/F 12% / 16.5% La maggioranza delle donne sono occupate nel settore pubblico (46% dell’ occupazione totale femminile) Elevata partecipazione nel settore informale / retroeffetti negativi dei programmi di microcredito o di sostegno dei donatori internazionali La migrazione di forza lavoro è anche un problema di genere Grandi problemi di disoccupazione, segregazione occupazionale, discriminazioni nella retribuzione fino all’ assenza di retribuzione 9 Conclusioni Partecipazione limitata delle donne nell’ attività politica, considerata invece un passo essenziale verso il cambiamento politico e sociale. Elevato livello di fertilità (il quale riduce la possibilità di inclusione nel mercato lavoro) Il paradosso Giordano: la parità di genere nel settore dell’ educazione e formazione + ineguaglianza di genere nel tasso di occupazione Scarsa conoscenza sul fallimento della relazione tra il settore educativo e quello dell’ occupazione 10 Interventi prioritari Aumento della partecipazione politica delle donne Maggiori ricerche e informazioni sulla differenza di genere, in modo particolare nel settore della ricerca occupazionale Educazione: Migliorare l’ orientamento professionale Assicurarsi che lo sviluppo dei curricula non rafforzi gli stereotipi di genere controbilanciamento degli effetti della privatizzazione al fine di assicurare l’ accessibilità e la qualità dell’ istruzione pubblica. Donatori: dovrebbero supportare l’ attività imprenditoriale femminile non le politiche di welfare 11