Il set tore alberghiero in Sviz zera –
cifre e fatti
hotelleriesuisse – competenza,
dinamismo, cordialità.
Monbijoustrasse 130
Casella postale
CH-3001 Berna
Tel. +41 31 370 42 04
Fax +41 31 370 41 50
[email protected]
www.hotelleriesuisse.ch
E d i z i o n e 2 0 14
Indice
Impressum
Editoriale
Editore
hotelleriesuisse, Berna
A livello mondiale la Svizzera svetta come destinazione turistica di assoluto prestigio. Lo testimonia l’ampio ventaglio di provenienza degli ospiti che spazia dai tra­
dizionali paesi europei fino ai mercati lontani e in via di sviluppo. Come settore di
punta del turismo svizzero, quello alberghiero è un importante garante della sua
elevata competitività. Sia nei centri urbani che nelle zone rurali il ramo alberghiero
svolge un ruolo di primissimo piano nell’economia. La pubblicazione de «Il settore
alberghiero in Svizzera – cifre e fatti» offre una carrellata sugli aspetti salienti di
questo importante ramo economico proponendo le informazioni in modo stringato
e raggruppate secondo gli argomenti.
Redazione
hotelleriesuisse
Impaginazione e grafica
xamt franziska liechti, Berna
Stampa
Läderach AG, Berna
Foto
hotelleriesuisse, iStockphoto,
Hotel Villa Honegg, Ennetbürgen
Tiratura
4600 copie (tedesco: 3300,
francese: 1000, italiano: 300)
Berna, ottobre 2014
Internazionalità
Crescita, mercati d’origine, vantaggi dell’export, competitività
4–13
Economia politica
Valore aggiunto lordo, mercato del lavoro, settore trasversale
14–21
Caratteristiche specifiche del settore
Regioni turistiche, trend di crescita, cambiamenti strutturali, durata dei soggiorni,
classificazione22–35
Focus sul valore aggiunto regionale
Quota del valore aggiunto regionale generata dal settore alberghiero
A proposito di hotelleriesuisse
Dr. Christoph Juen, CEO
36–37
38
Christophe Hans, responsabile Politica Economica
3
Internazionalità
Arrivi turistici internazionali per regioni (in miliardi)
2,0
Tu r i s m o e a l b e r g h e r i a – u n s e t t o r e i n c r e s c i t a
in tutto il mondo
• In molti paesi, il turismo è di primaria importanza per la crescita economica, e a
livello internazionale è fra i settori economici che registrano la più rapida progressione.
• Quale settore di crescita, il turismo occupa poco meno del 10 per cento della forza
lavoro mondiale.
• Nell’anno 2012 venne superata la soglia di 1 miliardo di turisti a livello mondiale;
nel 2013 il numero degli arrivi internazionali raggiunse già quota 1,1 miliardi.
• Nel periodo dal 2010 al 2030 il turismo internazionale dovrebbe registrare una
progressione annua pari al 3,3 per cento. Presentando i mercati di crescita un
potenziale enorme, ci si attende che il loro sviluppo sia caratterizzato da una
velocità doppia rispetto ai mercati tradizionali.
1,8
1,6
1,4
1,2
Africa
Vicino Oriente
America
Asia Pacifica
Europa
2030: 1,81 miliardi
2020: 1,36 miliardi
2013: 1,09 miliardi
1,0
0,8
0,6
0,4
0,2
0,0
1980
1995
2010
2020
2030
Fonte: World Tourism Organisation 2014
4
Pernottamenti in Svizzera per paesi d’origine degli ospiti (2013)
Internazionalità
14%
I p i ù i m p o r t a n t i m e r c a t i d ’o r i g i n e p e r l a S v i z z e r a –
da dove provengono gli ospiti?
• Con 35,6 milioni di pernottamenti nel 2013 rispetto all’anno precedente, il settore alberghiero
svizzero ha registrato un aumento del 2,5 per cento e perciò una ripresa a fronte degli ultimi due
anni.
• Con una quota pari al 45 per cento dei pernottamenti totali, la Svizzera è il maggior paese d’origine, mentre oltre la metà dei pernottamenti è ascrivile a clienti stranieri – il turismo essendo un
ramo d’esportazione.
• A rappresentare il più importante mercato per l’albergheria svizzera è la Germania che vanta una
quota degli ospiti pari al 13 per cento.
• Il calo, in questi ultimi anni, dei pernottamenti dei turisti provenienti dai mercati tradizionali,
con Germania in testa, ha potuto essere compensato almeno in parte grazie alla domanda dei
mercati lontani e in crescita.
Svizzera
Germania
Regno Unito
Stati Uniti
Francia
Italia
Cina (senza Hong Kong),
Paesi Bassi, Belgio,
Stati del Golfo*, Russia
ogni 1%
ogni 2%
45%
3%
Giappone, India
altri
4%
4%
*
5%
Bahrain, Qatar, Kuwait, Oman, Arabia Saudita,
Emirati Arabi Uniti
13%
Fonte: Ufficio federale di statistica
6
Andamento dei pernottamenti in Svizzera per paesi d’origine degli ospiti,
indicizzato (2006 = 100)
Internazionalità
180
Andamento dei pernottamenti – potenziale di crescita
nei nuovi mercati
• La recessione innescata dalla crisi finanziaria del 2008 nei più importanti paesi tradizionali di
provenienza ha avuto un impatto negativo sul numero dei pernottamenti in Svizzera.
• Ad accrescere la domanda sono soprattutto gli ospiti provenienti dai mercati lontani e dai mercati di crescita, capeggiati da Cina, Stati del Golfo, Russia, India e Brasile.
• Mentre nel 2013 la domanda proveniente dalla Svizzera e dall’Europa si attestava solo lievemente
al di sotto rispettivamente al di sopra del livello del 2006, nello stesso periodo l’affluenza dei
turisti dall’Asia ha fatto un balzo del 70 per cento.
Africa
America
Asia
Europa
Oceania
Svizzera
160
140
120
100
80
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
2013
Fonte: Ufficio federale di statistica
8
Bilancio turistico
(in milioni di franchi, periodi cumulativi di 4 anni)
Internazionalità
L’e c o n o m i a d e l t u r i s m o q u a l e s e t t o r e d ’e s p o r t a z i o n e –
introiti invisibili
70 000
• Il turismo e il settore alberghiero sono fonti di reddito da export invisibili ma importanti: con
un’eccedenza di poco meno di 800 milioni di franchi nell’anno 2013, il turismo ha fornito un contributo importante per l’economia politica della Svizzera.
• Nell’anno 2013 gli introiti derivanti dal turismo ammontavano a 16 miliardi di franchi, ossia pari
a ben il 5 per cento delle entrate complessive da export della Svizzera.
• Una peculiarità che caratterizza il turismo, come uno dei più importanti rami d’esportazione
della Svizzera, è che sia la produzione delle prestazioni di servizio che il loro consumo avvengono
all’interno del Paese con costi e prezzi corrispondentemente alti.
50 000
Introiti dal traffico turistico degli ospiti stranieri
Spese dei turisti svizzeri all’estero
Saldo
60 000
40 000
30 000
20 000
10 000
0
1990–1993
1994–1997
1998–2001
2002–2005
2006–2009
2010–2013
Fonte: Ufficio federale di statistica, Bilancio turistico
10
Internazionalità
La Svizzera in testa delle destinazioni turistiche internazionali
(Risultati del «Travel and Tourism Competitiveness Report 2013»)
Destinazioni turistiche top internazionali 2013
L a competitività internazionale – Svizzera, paese turistico
dal grande potenziale
• Da anni, la Svizzera occupa il primo posto in quanto a competitività internazionale – il turismo e
l’albergheria svizzeri vantano dunque un grande potenziale e godono di buone promesse.
• La Svizzera si aggiudica i migliori voti per quanto riguarda le competenze del personale ed è
fra i primi della classe anche in fatto di sostenibilità ecologica e infrastrutture, temi centrali in
ambito turistico.
• Fra i punti deboli del turismo svizzero spicca l’alto livello dei prezzi. Stando all’ultima edizione
del «Travel & Tourism Competitiveness Report» del WEF, in materia di competitività dei prezzi la
Svizzera figura al 139° rango piazzandosi al penultimo posto.
Rating del turismo svizzero
nelle categorie:
Qualificazione del personale: Rango 1
Sostenibilità ecologica:
Rango 2
Sicurezza:
Rango 2
Infrastruttura turistica:
Rango 5
Prezzi:
Rango 139
Il «Travel & Tourism Competitiveness Report» misura la competitività del settore dei viaggi e del turismo
su scala mondiale comparando i risultati dei singoli paesi (su una scala da 1 a 7).
Fonte: World Economic Forum: «The Travel & Tourism Competitiveness Report 2013»
12
Valore aggiunto turistico lordo
Economia politica
Quota del valore aggiunto
lordo creato dal turismo (2012)
Ripartizione valore aggiunto turistico lordo (2012)
2,7%
I m p o r t a n z a p o l i t i c o - e c o n o m i c a – l ’a l b e r g h e r i a
quale «cuore pulsante» del valore aggiunto generato
dal turismo
• Il valore aggiunto turistico lordo (2012: 15 miliardi di franchi) rappresenta il
2,7 per cento del valore aggiunto lordo totale della Svizzera; il turismo e l’albergheria svolgono dunque un ruolo centrale nell’economia svizzera.
• Quale settore di punta del turismo, con 4 miliardi di franchi risp. il 27 per cento, il
comparto dei servizi di alloggio (senza vitto) realizza il grosso del valore aggiunto
turistico lordo in Svizzera.
• Mentre le aree urbane dipendono piuttosto dall’andamento generale dell’economia, nelle regioni rurali è il turismo a generare la parte del leone del valore
aggiunto.
27%
3%
Valore aggiunto lordo
Svizzera
15%
23%
16%
2%
3%
1%
Alloggiamento
Vitto nei ristoranti
e negli alberghi
Trasporti
Uffici viaggio ed
enti turistici
Cultura
Sport e svago
Diversi servizi
Prodotti affini al turismo
Prodotti non specifici
del turismo
10%
Fonte: Ufficio federale di statistica, Conti nazionali
14
Quota dell’albergheria e della ristorazione in fatto di occupazione
e attività lucrativa (2013)
Economia politica
Nazionalità
(attività lucrativa)
Sesso
(impiego)
L’ i n d u s t r i a a l b e r g h i e r a e d e l l a r i s t o r a z i o n e s v i z z e r a –
un importante datore di lavoro
• Nell’anno 2013 in Svizzera erano occupati ben 4,2 milioni di persone, di cui il 5 per cento nel settore alberghiero e della ristorazione che si distingue così come importante datore di lavoro nel
settore privato. La sola albergheria conta oltre 71 000 dipendenti.
• L’albergheria e la ristorazione, infatti, creano numerosi posti di lavoro per svariati gruppi socioeconomici. Il settore occupa un numero superiore alla media di donne, soprattutto forze lavoro
straniere e giovani.
• A livello nazionale, il settore alberghiero e della ristorazione contribuisce così in modo significativo all’elevato tasso occupazionale; a causa del suo intenso fabbisogno di manodopera ha però
anche un tasso di produttività inferiore rispetto ad altri rami.
Età
(attività lucrativa)
24%
Economia
complessiva
44%
44%
56%
56%
76%
Settore alberghiero e della
ristorazione
45%
43%
55%
Donne
Uomini
57%
Stranieri
Svizzeri
49%
51%
15–39 anni
40 anni e più
Fonte: Ufficio federale di statistica (STATIMP, RIFOS)
16
Evoluzione degli addetti (equivalenti a tempo pieno), dei pernottamenti
e dell’offerta letti nell’albergheria, indicizzato (2000 = 100)
Economia politica
115
Offerta di lavoro – andamento regressivo nonostante
la stabilità della domanda
• Sebbene negli ultimi anni l’offerta letti sia lievemente cresciuta, attestandosi i pernottamenti
nuovamente al livello dell’anno 2000, si registra una tendenza al ribasso dell’offerta di lavoro nel
comparto degli alloggi.
• Normalmente l’evoluzione dell’offerta di lavoro segue la domanda con un ritardo temporale; dal
2003, invece, il divario tra l’offerta di posti di lavoro e il numero dei pernottamenti si è fatto più
netto. Visto l’enorme fabbisogno di manodopera nell’albergheria, il margine d’azione per incrementare la produttività è però piuttosto limitato.
• I settori fortemente soggetti all’andamento congiunturale, come l’albergheria, devono poter fare
affidamento su una grande flessibilità del mercato del lavoro essendo le esigenze poste ai prestatori d’opera maggiori che non in altri rami (orari di lavoro, fluttuazioni stagionali).
105
95
85
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
2013
Equivalenti a tempo pieno nell’albergheria
Pernottamenti
Offerta letti
Fonti: Ufficio federale di statistica
18
Domanda turistica in Svizzera secondo prodotti turistici (2012)
Economia politica
Il turismo quale settore trasversale – come spendono i turisti
i l l o r o d e n a r o?
• Il turismo è un classico settore trasversale – di 3 franchi ben 2 sono spesi al di fuori del settore
alberghiero e della ristorazione.
• Il grosso della spesa dei turisti svizzeri e stranieri è rappresentato dai prodotti del settore alberghiero e della ristorazione (vitto e alloggio). I servizi di alloggio corrispondono a una quota pari
a 5,4 miliardi di franchi, ossia il 16 per cento della domanda di prodotti turistici in Svizzera.
• A trarre profitto dal turismo sono diversi altri rami che hanno uno stretto legame con lo stesso.
Per alcuni comparti il turismo costituisce addirittura la base esistenziale.
Ogni 100 franchi un turista
spende in Svizzera
23 franchi per
trasporto
19 franchi per
prodotti non turistici
16 franchi
per l’alloggio
14 franchi per il vitto nei
ristoranti e negli alberghi
8 franchi presso uffici
viaggio ed enti turistici
15 franchi per
prodotti affini al turismo
1 franco per diversi
altri servizi
1 franco per
la cultura
3 franchi per
sport e svago
Fonte: Ufficio federale di statistica, Conti nazionali
20
Domanda e offerta nelle regioni turistiche 2013
Caratteristiche specifiche del settore
R e g i o n i t u r i s t i c h e – l ’a l b e r g h e r i a è s a l d a m e n t e
radicata in tutto il territorio nazionale
• In tutto il territorio elvetico, il settore alberghiero costituisce un importante ramo
economico sia nelle zone urbane che nelle classiche regioni di vacanza.
• La distribuzione dell’offerta letti nelle regioni turistiche è disomogenea. Il Grigioni
vanta il maggior numero di letti, seguito dal Vallese e dalla regione di Zurigo.
• Nell’anno 2013, 11 su 13 regioni turistiche hanno registrato una progressione
dei pernottamenti; su scala nazionale la distribuzione dei pernottamenti risulta
complessivamente omogenea.
A
B
C
D
E
F
G
H
I
Grigioni
Svizzera orientale
Zurigo, regione
Lucerna / Lago dei Quattro Cantoni
Basilea, regione
Berna, regione
Oberland bernese
Giura e Paese dei Tre Laghi
Regione del Lago Lemano
I
(Canton Vaud)
18 504
(7%)
J Ginevra
K Vallese
L Ticino
M Regione di Friburgo
J
15 394
(6%)
E
H
F
4585
(2%)
10 231
(4%)
26 298
(10%)
M
K
33 832
(12%)
B
30 181
(11%)
7996
(3%)
fino a 1 milione di pernottamenti
1–2 milioni di pernottamenti
2–3 milioni di pernottamenti
oltre 3 milioni di pernottamenti
10 000 = numero letti (in percentuale del totale)
22
C
10 156
(4%)
20 778
(7%)
D
26 618
(10%)
A
G
46 839
(17%)
L
19 897
(7%)
Fonti: Ufficio federale di statistica; Mappa di base: ThemaKart, Neuchâtel 2014
Andamento del tasso dei cambi e dei pernottamenti, indicizzato (1999 = 100)
Caratteristiche specifiche del settore
Pernottamenti DE, FR, IT, NL, ES, BE, GB, US, JP
Indice dei tassi di cambio effettivi DE, FR, IT, NL, ES, BE, GB, US, JP
115
110
Andamento del tasso di cambio – ripercussioni
sulla domanda turistica
• Quale ramo strettamente legato all’ubicazione, l’albergheria svizzera risente fortemente delle oscillazioni dei cambi.
• L’evoluzione dei pernottamenti in Svizzera degli ospiti stranieri rispecchia dunque,
seppur con un certo ritardo temporale, l’andamento dei cambi bilaterali.
• I cambi esercitano un influsso determinante sulla domanda turistica estera poiché
per gli stranieri una rivalutazione del franco svizzero comporta un aumento del
costo delle vacanze in Svizzera. Da qui l’importanza della diversificazione dei
mercati di provenienza.
105
100
95
90
85
80
75
01 1993
01 1995
01 1997
01 1999
01 2001
01 2003
Esempio di lettura: 2007–2011
A partire dal 2007 si assistette a una forte rivalutazione del franco svizzero rispetto alle valute dei
paesi DE, FR, IT, NL, ES, BE, GB, US e JP.
01 2005
01 2007
01 2009
01 2011
01 2013
Nello stesso periodo si constata, una netta
flessione dei pernottamenti degli ospiti dei
rispettivi paesi.
Fonti: Banca Nazionale Svizzera, Ufficio federale di statistica
24
Caratteristiche specifiche del settore
Contesto congiunturale – l’influsso dello sviluppo economico
sulla domanda
• L’evoluzione dei pernottamenti rispecchia i cicli congiunturali: l’andamento economico nei paesi
di provenienza incide nettamente sulle attività di viaggio e, di conseguenza, sul turismo e l’albergheria in Svizzera.
• La difficile situazione economica innescata nel 2008 dalla crisi finanziaria, ha trascinato al ribasso
la domanda di pernottamenti soprattutto da parte degli ospiti stranieri.
• Ad acuire detto calo è stata la problematica dell’apprezzamento del franco svizzero rispetto
all’euro con nette ripercussioni specie nell’anno 2011.
Evoluzione della crescita economica in Svizzera e all’estero e andamento dei pernottamenti
in Svizzera (variazione in percentuale rispetto all’anno precedente)
8%
8%
6%
6%
4%
4%
2%
2%
0%
0%
–2%
–2%
–4%
–4%
–6%
–6%
–8%
2006 2007 2008 2009 2010
2011
2012
2013
Pernottamenti ospiti dalla Svizzera
Prodotto interno lordo Svizzera
2014
2015
–8%
2006 2007 2008 2009 2010
2011
2012
2013
2014
2015
Pernottamenti ospiti stranieri
Prodotto interno lordo OCSE
Fonti: SECO, BAKBASEL, Ufficio federale di statistica, OCSE
26
Andamento dei pernottamenti (in milioni)
Caratteristiche specifiche del settore
Trend incerto
40
Tr e n d d i c r e s c i t a n e l l ’a l b e r g h e r i a – q u o v a d i s?
35
30
• Fino all’inizio degli anni ‘70, il ramo alberghiero svizzero registrava una forte evoluzione dei pernottamenti.
• Agli inizi degli anni ‘90, il turismo in Svizzera si distingueva per un andamento particolarmente
forte segnando nell’anno 1990 un massimo storico pari a 37,5 milioni di pernottamenti.
• Da allora, le condizioni quadro economiche poco favorevoli e la progressiva globalizzazione del
turismo – caratterizzata da una concorrenza internazionale sempre più forte in seguito ai bassi
costi dei trasporti – hanno dato luogo a un ristagno della domanda turistica.
25
Rottura del trend degli anni ‘70
20
15
Pernottamenti in alberghi e in case di cura
Prognosi BAKBASEL
Trend
10
5
2014
2009
2004
1999
1994
1989
1984
1979
1974
1969
1964
1959
1954
1949
1944
1939
1934
0
Fonti: Ufficio federale di statistica, BAKBASEL
28
Andamento numero di aziende, letti, dimensioni aziendali, indicizzato (1994 = 100),
e dei pernottamenti (in milioni)
Caratteristiche specifiche del settore
Città*
Regioni di montagna*
130
Cambiamenti strutturali – trend verso alberghi di maggiori
dimensioni
• Da diversi decenni il ramo alberghiero svizzero è soggetto a cambiamenti strutturali con netto
trend verso aziende alberghiere di maggiori dimensioni.
• Nelle città è aumentata sia l’offerta che la domanda in questi ultimi anni.
• Da 20 anni a questa parte, nelle regioni di montagna il numero delle aziende diminuisce comportando un ristagno della domanda e accelerando i cambiamenti strutturali in queste aree.
• A farla da padrone nel settore alberghiero svizzero sono le strutture ricettive tipiche del piccolo
commercio – poco meno del 90 per cento degli alberghi dispone di un massimo di 50 camere.
130
20
120
15
110
10
100
90
5
90
0
80
1994
1998
2002
2006
2010
2013
15
110
100
80
20
120
10
5
1994
Pernottamenti (asse di destra)
Dimensioni medie delle aziende città
Aziende città
Letti città
* Città: Zurigo, Ginevra, Basilea, Losanna, Berna incl. agglomerati. Regioni di montagna:
Comuni situati a oltre 1000 s.l.m. opp. frequentati per la vicinanza di un monte. Le città e
le regioni di montagna si aggiudicano oltre il 70 per cento dei pernottamenti in Svizzera.
30
1998
2002
2006
2010
2013
0
Pernottamenti (asse di destra)
Dimensioni medie delle aziende regioni
di montagna
Aziende regioni di montagna
Letti regioni di montagna
Fonte: Ufficio federale di statistica
Arrivi, pernottamenti e durata media dei soggiorni nelle strutture
ricettive svizzere, indicizzato (1992 = 100)
Caratteristiche specifiche del settore
Soggiorno negli alberghi svizzeri – quanto si fermano
gli ospiti?
140
130
120
• In seguito alla differente evoluzione del numero degli arrivi e dei pernottamenti, negli ultimi
20 anni la durata media dei soggiorni è diminuita di ben il 25 per cento.
• Pare che questa diminuzione sia riconducibile al trend verso viaggi più brevi che caratterizza sia
gli ospiti nazionali che quelli stranieri, ed in modo particolare gli ospiti asiatici.
• La durata dei soggiorni è in flessione soprattutto nelle regioni di vacanza, dove gli ospiti si trattengono comunque tuttora più a lungo che nelle città.
• La minore durata dei soggiorni fa sì che siano necessari sempre più ospiti per mantenere il livello
del numero dei pernottamenti (durata media di soggiorno 2013: 2,12 notti). Il crescente numero
di arrivi comporta però anche un maggior dispendio di lavoro con conseguente aumento dei
costi.
110
100
90
80
70
60
1992
1995
1998
2001
2004
2007
2010
2013
Pernottamenti
Arrivi
Durata media dei soggiorni
Fonte: Ufficio federale di statistica
32
Numero di aziende, letti e camere nonché quota dei pernottamenti per categorie di stelle (2013)
Caratteristiche specifiche del settore
Categoria di stelle
Classificazione – la qualità del ramo alberghiero svizzero
• Nel complesso, il settore alberghiero svizzero si distingue per l’alta qualità.
• Le strutture ricettive classificate da hotelleriesuisse nel contesto della classificazione degli alberghi svizzeri generano tre quarti di tutti i pernottamenti.
• Nell’ambito delle categorie a stelle, gli alberghi 3 stelle vantano sia il maggior numero di aziende
che il maggior numero di letti. Gli alberghi a 3 o 4 stelle si aggiudicano oltre la metà dei pernottamenti.
Swiss Lodge
Offerta totale*
Numero
camere
24
2 477
1 110
1%
235
13 759
7 131
6%
956
62 693
33 728
27%
471
61 797
34 272
30%
89
16 868
9 530
7%
306
13 645
6 248
5%
5 191*
271 308*
*incl. l’offerta delle aziende non classificate da hotelleriesuisse
34
Percentuale dei
pernottamenti
Numero
letti
Numero
alberghi
140 198*
100%*
Fonti: Ufficio federale di statistica, hotelleriesuisse
Quota del valore aggiunto lordo del settore alberghiero e della ristorazione* rispetto
al valore aggiunto lordo dell’economica complessiva per cantone (2013)
Focus sul valore aggiunto regionale
6%
Valore aggiu nto regionale – il contribu to più
importante del settore alberghiero e della
r i s t o r a z i o n e s v i z z e r a p e r l ’e c o n o m i a r e g i o n a l e
• L’importanza dell’albergheria e della ristorazione varia da cantone a cantone.
Specie nelle zone isolate, il turismo e il comparto dell’alloggio rappresentano un
importante fattore di sviluppo.
• Realizzando una quota del 6 rispettivamente del 4 per cento, nei cantoni turistici
come i Grigioni o il Vallese, il settore alberghiero e della ristorazione genera il
grosso del valore aggiunto.
• Nelle destinazioni classiche il numero delle persone occupate nell’albergheria e
nella ristorazione è superiore alla media, mentre risulta inferiore alla media nelle
grandi città.
5%
4%
3%
2%
1%
0%
ZH
BE
LU
UR
SZ
OW NW
GL
ZG
SO
BS
BL
SH
AR
AI
SG
GR
AG
TG
TI
VD
VS
NE
GE
JU
Quota del valore aggiunto del settore alberghiero e della ristorazione
Quota del valore aggiunto del settore alberghiero e della ristorazione, media svizzera
* Comprende sia i consumi turistici che quelli non turistici
36
FR
Fonte: BAKBASEL
A proposito di hotelleriesuisse
Quale centro di competenza del settore alberghiero svizzero, hotelleriesuisse promuove gli interessi
delle strutture ricettive con orientamento nazionale e internazionale. Le aziende classificate da
hotelleriesuisse corrispondono a ben due terzi dei letti d’albergo in Svizzera e generano oltre tre
quarti di tutti i pernottamenti.
I compiti principali dell’associazione sono la difesa sul piano politico degli interessi del ramo, la
classificazione degli alberghi armonizzata e riconosciuta a livello internazionale, l’ulteriore otti­
mizzazione del Contratto collettivo nazionale di lavoro del settore alberghiero e della ristorazione
nonché la messa a disposizione di una vasta offerta per tutto ciò che riguarda le professioni e le
formazioni nell’albergheria, nella ristorazione e nel turismo. Una prima consulenza giuridica e la
pubblicazione della rivista specializzata htr hotel revue completano l’ampia gamma di prestazioni.
Attraverso l’offerta di questo ricco ventaglio di servizi, hotelleriesuisse fornisce un prezioso contributo a favore di un turismo dinamico e sostenibile in Svizzera.
38
Scarica

Il settore alberghiero in Svizzera - cifre e fatti 2014