Università di Milano Bicocca. Biblioteca di Ateneo. Servizi Centralizzati
Catalogo Collettivo
Bicocca-Insubria
PROTOCOLLO CATALOGRAFICO
DEL LIBRO ANTICO
A cura di Lucia Convertino, Silvana Re, Silvia Servidei
1
Università di Milano Bicocca. Biblioteca di Ateneo. Servizi Centralizzati
Titolo Protocollo catalografico del libro antico
Versione
0.1
Data 2007-04-03
Responsabilità
Lucia Convertino, Silvana Re, Silvia Servidei
Settore
Biblioteca d’Ateneo
Area di interesse
Back office
Abstract
Istruzioni per la catalogazione del libro antico
Rivisto da
Approvato da
Status del documento
Ver.
Data
Modifiche
0.1
0704-03
0707-06
Bozza nuovo documento / LC, SR, SS
0.2
Documento definitivo integrato con le osservazioni di
Giovanna Geppert e Paolo Pezzolo
2
La stesura di questo protocollo si basa sui seguenti documenti
•
Il libro antico: situazione
prospettive di catalogazione e valorizzazione: atti del
convegno di studi, Trento 17 dicembre 2001 / a cura di Laura Bragagna e Mauro
Hausbergher. Trento : Provincia autonoma di Trento, Servizio beni librari e archivistici,
2003
•
ISBD(A): International standard bibliographic description for older monographic
publications (Antiquarian). 2nd rev. ed. Munchen : K. G. Saur, 1991
•
Tracciato analitico per la registrazione del libro antico in Unimarc / Itale, Gruppo di
lavoro sul libro antico. 2004.
•
Atti del seminario “Unimarc per il libro antico”. Firenze, 2004
•
Appunti del corso sul libro antico tenuto da Paolo Pezzolo presso Università Bicocca.
2007
•
Manuale di regole di catalogazione per SBN / di Giuliana Sapori. Documento consultato
all’indirizzo http://www.cilea.it/Sapori/index.htm
CODICE ANAGRAFE BIBLIOTECHE DELL’ICCU
per Bicocca Sede Centrale: IT-MI 1175;
per Bicocca Sede di Scienze: IT-MI 1297.
I codici sono da utilizzare quando sia richiesta la compilazione del sottocampo $5
Questo protocollo si utilizza per tutti i volumi pubblicati fino al 1899, seguire tuttavia le
seguenti eccezioni:
riportare i dati dell’impronta e della segnatura per i volumi editi fino all’anno 1700 incluso
per i volumi del 1800 riservare il trattamento del libro antico solo a quelle pubblicazioni che
presentano caratteristiche tipiche del libro antico (es. particolari elementi del manufatto,
impostazione tipografica del frontespizio, etc.)
per i volumi del 1800 che presentano le caratteristiche tipiche del libro moderno seguire
queste indicazioni: non fare la catalogazione a livelli per opere in più volumi le cui monografie
inferiori sono prive di titolo o hanno titolo non significativo; utilizzare gli specifici sottocampi
del tag 200 per la compilazione degli elementi dell’area del titolo e della responsabilità;
utilizzare gli specifici sottocampi del tag 205 per la compilazione degli elementi dell’area
dell’edizione; nel tag 215 $d riportare le dimensioni del volume in cm e non indicare il formato
(il formato si indica solo nel caso in cui la carta sia fatta a mano); non creare l’accesso nel tag
712 per editore/stampatore e il relativo record d’autorità
3
1
Introduzione ........................................................................................................ 7
1.1
1.2
1.3
1.4
1.5
1.6
1.7
1.8
1.9
1.10
1.11
1.12
1.13
1.14
1.15
1.16
1.17
1.18
1.19
2
3
4
Blocco 000 (Identificazione).............................................................................. 29
Blocco 100 (Dati codificati)............................................................................... 31
Campo 200 (Area del titolo e della formulazione di responsabilità) ................... 34
4.1
4.2
4.3
4.4
4.5
4.6
4.7
4.8
4.9
4.10
5
Schema generale ................................................................................................................39
Ordine degli elementi.........................................................................................................39
Campo 210 (Area della Pubblicazione) .............................................................. 41
6.1
6.2
6.3
6.4
6.5
6.6
7
Schema generale ................................................................................................................34
Ordine degli elementi.........................................................................................................34
Titolo proprio e uncinature ................................................................................................34
Titolo alternativo................................................................................................................35
Raccolte editoriali senza titolo proprio ..............................................................................36
Raccolte editoriali con titolo proprio e singoli titoli sul frontespizio ................................36
Titolo parallelo...................................................................................................................36
Complementi del titolo.......................................................................................................37
Trascrizione del titolo ........................................................................................................37
Formulazione di responsabilità ..........................................................................................37
Campo 205 (Area dell’edizione)......................................................................... 39
5.1
5.2
6
Abbreviazioni.......................................................................................................................7
Errori di stampa....................................................................................................................8
Esemplari incompleti ...........................................................................................................8
Fonti delle informazioni.......................................................................................................8
Fonti prescritte delle informazioni.......................................................................................8
Formato ................................................................................................................................9
Impronta .............................................................................................................................12
Lingua e alfabeto della descrizione....................................................................................16
Opere con più frontespizi...................................................................................................17
Opere in parti .....................................................................................................................17
Ordine di preferenza delle fonti .........................................................................................19
Ordine generale degli elementi ..........................................................................................19
Pubblicazione contenente opere con titolo subordinato.....................................................20
Punteggiatura .....................................................................................................................21
Segnatura............................................................................................................................21
Trascrizione........................................................................................................................25
Uso delle maiuscole ...........................................................................................................26
Varianti che comportano una nuova descrizione bibliografica.........................................27
Varianti che non comportano una nuova descrizione bibliografica...................................27
Schema generale ................................................................................................................41
Introduzione .......................................................................................................................41
Prima semiarea...................................................................................................................42
Indicazione di pubblicazione .............................................................................................43
Data di pubblicazione.........................................................................................................45
Seconda semiarea...............................................................................................................46
Campo 215 (Area della descrizione fisica) ......................................................... 47
7.1
7.2
7.3
7.4
Schema generale ................................................................................................................47
Designazione specifica ed estensione del materiale ($a) ...................................................48
Estensione del materiale ($a) .............................................................................................48
Indicazione delle illustrazioni ($c).....................................................................................50
4
7.5
7.6
8
Formato ($d) ......................................................................................................................51
Indicazione del materiale allegato ($e) ..............................................................................51
Campo 225 (Area della serie) ............................................................................ 51
8.1
8.2
8.3
8.4
8.5
8.6
8.7
8.8
9
Schema generale ................................................................................................................51
Nota introduttiva ................................................................................................................52
Fonte prescritta...................................................................................................................52
Titolo proprio della serie o sottoserie ................................................................................52
Titolo parallelo della serie o sottoserie ..............................................................................53
Complemento del titolo della serie o sottoserie .................................................................53
Formulazione di responsabilità relative alla serie o sottoserie ..........................................53
Numerazione all’interno della serie o sottoserie................................................................53
Campo 300 (Area delle note) ............................................................................ 54
9.1
Schema generale ................................................................................................................54
9.2
Ordine di sequenza delle note ............................................................................................57
9.3
Nota di riferimento bibliografico (321) .............................................................................57
9.4
Note sul titolo proprio (304) ..............................................................................................57
9.5
Note su titoli varianti, titoli paralleli e complementi del titolo (312) ................................57
9.6
Note sull'indicazione di responsabilità (314) .....................................................................57
9.7
Note sull'area dell'edizione (305).......................................................................................58
9.8
Note sull'area della pubblicazione, distribuzione, etc. (306) .............................................58
9.9
Note relative alla disponibilità (310) .................................................................................58
9.10 Note sull'area della descrizione fisica (307) ......................................................................58
9.11 Note relative al contenuto (327).........................................................................................59
9.12 Note relative alla serie (308)..............................................................................................60
9.13 Note all’impronta (301) .....................................................................................................60
9.14 Note sulle varianti relative ad altre parti della pubblicazione eccetto ...............................61
l’impronta (303) .............................................................................................................................61
9.15 Note sull'esemplare ............................................................................................................62
9.16 Nota generale sull'esemplare (316) ....................................................................................62
9.17 Note sullo stato di conservazione (318 $l).........................................................................62
9.18 Note sui precedenti possessori (317) .................................................................................62
10
Blocco 400 (Legami)...................................................................................... 64
10.1
10.2
10.3
10.4
11
Schema generale ................................................................................................................64
Legame 410........................................................................................................................66
Legame 481/482.................................................................................................................66
Esempio sul legame 481/482 .............................................................................................66
Blocco 500
11.1
11.2
12
Blocco 600 (Analisi semantica) ..................................................................... 72
12.1
13
(Titoli in relazione) ..................................................................... 69
Introduzione .......................................................................................................................69
Schema generale ................................................................................................................69
Schema generale ................................................................................................................72
Blocco 700 (Responsabilità intellettuale) ..................................................... 73
13.1
13.2
13.3
13.4
13.5
13.6
13.7
13.8
13.9
13.10
Introduzione .......................................................................................................................73
Forma delle intestazioni .....................................................................................................73
Schema generale per autori personali ................................................................................73
Ordine delle qualificazioni.................................................................................................74
Intestazioni in forma diretta ...............................................................................................74
Intestazioni in forma indiretta ............................................................................................75
Schema generale per enti autori .........................................................................................76
Autori collettivi (Enti permanenti).....................................................................................77
Autori collettivi a carattere temporaneo.............................................................................77
Editori e/o stampatori.....................................................................................................78
5
14
14.1
14.2
14.3
14.4
14.5
14.6
14.7
15
15.1
15.2
15.3
15.4
15.5
16
16.1
16.2
16.3
Monografie in piu’ volumi ............................................................................... 82
Monografia superiore.........................................................................................................82
Monografia inferiore ..........................................................................................................85
Esempio 1...........................................................................................................................88
Esempio 2...........................................................................................................................90
Esempio 3...........................................................................................................................91
Monografie in più di due livelli .........................................................................................93
Esempi di catalogazione a 3 livelli ....................................................................................94
Raccolte non editoriali (made-up collection - NAC) ........................................ 98
Introduzione .......................................................................................................................98
Record di primo livello ......................................................................................................98
Record di secondo livello...................................................................................................99
Esempio per documenti con un’unica legatura ................................................................100
Esempio per documenti in contenitore.............................................................................101
Attività gestionali ......................................................................................... 104
Compilazione del record di copia ....................................................................................104
Casi particolari: opere legate insieme e miscellanee .......................................................106
Trattamento fisico ............................................................................................................107
6
1 Introduzione
1.1 Abbreviazioni
In via eccezionale, è consentita l'abbreviazione di certi elementi nella descrizione. In tali casi,
l'omissione viene indicata con i punti di omissione.
Nell'abbreviare una singola indicazione di responsabilità che consista nei nomi di numerose
persone o enti, l'omissione viene indicata con i punti di omissione e con l'aggiunta, tra
parentesi quadre, dell'abbreviazione prescritta «et al.» (= et alii, e altri).
Abbreviazioni presenti nella trascrizione
Iniziali, sigle e acronimi si trascrivono lasciando spazi tra le lettere, indipendentemente da
come si presentano sulla pubblicazione.
Pel battesimo di S. A. R. Ludovico
J. J. Rousseau
Le abbreviazioni costituite da più di una lettera sono considerate come parole distinte,
separate per mezzo di spazi, da parole o iniziali precedenti o seguenti.
Pii. D.
Mr J. J. Rousseau
Quando due o più iniziali, etc. si presentano giustapposte, ciascun gruppo è separato dall'altro
per mezzo di uno spazio.
par R. F. s. d. C. M.
J. P. Rabaut
Per le abbreviazioni di uso corrente che presentano lettere soprascritte, queste ultime vengono
riportate sulla riga e, in base all'uso della lingua, sono separate o meno, mediante il punto,
dalle lettere che le precedono.
Mlle
Sig.ra
Quando si trovano forme contratte e segni tachigrafici, che proseguono la tradizione propria
del manoscritto di abbreviare le parole lunghe o frequenti, questi vengono sciolti senza
segnalare l'integrazione tra parentesi quadre, indicandone genericamente in nota la presenza.
aia = anima
cõsequentiarum = consequentiarum
omnib3 = omnibus
atq; = atque
Per le abbreviazioni d'uso dei manoscritti, vedi A. CAPPELLI, Lexicon abbreviaturarum, Hoepli.
Le parole abbreviate seguite da un punto finale o dai due punti che hanno la funzione di
troncamento, si riportano come si presentano, ma facendole seguire in ogni caso dal punto.
es.
Io: = Io.
7
1.2 Errori di stampa
Gli errori di stampa sono seguiti da un punto esclamativo racchiuso in parentesi quadre [!]. Per
il titolo in forma corretta, si può compilare un titolo variante (campo 517) riportando
l’espressione [i. e.]
200 1# $a Vita di Dnte [!] Alighieri
517 1# $a Vita di Dnte [i. e. Dante] Alighieri
1.3 Esemplari incompleti
Per gli esemplari incompleti, la descrizione deve comunque riferirsi alla pubblicazione completa
ricavando tutti i dati mancanti - compresi quelli relativi all'indicazione di estensione - da
repertori bibliografici. Solo nel caso in cui non si possa ricavare alcuna indicazione dai repertori
è necessario individuare il titolo nell'ambito della pubblicazione specificando in nota la fonte o,
quando ciò non sia possibile, crearlo a discrezione del bibliotecario. In questo caso il titolo va
racchiuso tra parentesi quadre.
Per segnalare le peculiarità della copia incompleta, si compila una nota 316.
Nel caso in cui la pubblicazione non sia descritta in nessun repertorio, l'indicazione
dell'estensione dell'esemplare viene riportata in descrizione preceduta o seguita, secondo i
casi, dal segno di più (+). Se l'esemplare mutilo non presenta numerazione si indica
genericamente « 1 v.» e si riporta in nota la segnatura delle carte possedute.
215 $a P. 1-200+
215 $a C.+41-200
215 $a 1 v.
In nota: Le carte possedute hanno segn.: M-2B8
La descrizione delle imperfezioni viene registrata esclusivamente nella nota 316, seguita
dall'indicazione dell'esemplare ($5).
1.4 Fonti delle informazioni
Le informazioni utilizzate nella descrizione di una pubblicazione sono ricavate dal suo
frontespizio (o sostituto del frontespizio) e da altre fonti prescritte per le aree specifiche
secondo quanto indicato all'inizio di ciascuna area.
1.5 Fonti prescritte delle informazioni
Per ciascuna area determinate fonti sono designate quali «fonti prescritte delle informazioni».
Le informazioni ricavate da una fonte diversa da quella prescritta per l'area sono racchiuse tra
parentesi quadre, se sono trascritte come parte di quell'area. In alternativa, tali informazioni
possono essere date senza parentesi quadre nell'area delle note. Norme specifiche sono date
nelle singole aree.
AREA
FONTI PRESCRITTE DELLE INFORMAZIONI
1 Titolo e indicazione di responsabilità
Frontespizio o suo sostituto
2. Edizione
Frontespizio o suo sostituto
8
AREA
FONTI PRESCRITTE DELLE INFORMAZIONI
3A. Pubblicazione, stampa, etc: Prima Frontespizio e pagine preliminari
semiarea
3b. Pubblicazione, stampa, etc: Seconda Colophon e parti finali
semiarea
4. Descrizione fisica
La pubblicazione nel suo insieme
5. Note
Qualsiasi fonte
1.6 Formato
Definizione
L'indicazione del formato di un libro antico esprime, più che le sue dimensioni reali, il modo in
cui sono state organizzate le forme di stampa e come sono stati piegati, fino ad ottenere la
misura voluta, i fogli di carta con i quali è stato composto.
L'unità base di un libro è il fascicolo, composto da carte, il recto e il verso di ciascuna delle
quali costituiscono pagine, e realizzato piegando più volte uno o più fogli di carta. Il formato di
un libro dipende quindi da:
1) la misura originale dei fogli di carta prima delle piegature;
2) il numero delle piegature effettuate;
3) il numero delle carte di cui sono composti i singoli fascicoli.
Nella carta, che fino a tutto il XVIII secolo è stata fatta a mano, foglio per foglio, si vedono in
trasparenza i segni del telaio su cui veniva pressata: quelli più distanziati e grossi si chiamano
filoni, quelli perpendicolari rispetto a questi, più fini e fitti, si chiamano vergelle. Generalmente
la manifattura della carta metteva anche un suo marchio di fabbrica o sigla detta filigrana, che
si vede in trasparenza nella parte centrale di un mezzo foglio.
Il catalogatore deve tener conto, per riconoscere il formato originale di un libro, delle diverse
posizioni che prendono nelle carte i filoni e la filigrana, a seconda delle piegature effettuate sul
foglio di carta originale. La sola dimensione delle pagine infatti non è un dato sicuro in quanto,
per esigenze di rilegature successive, i volumi possono essere stati rifilati, oppure possono
essere stati usati all'origine fogli di carta più grandi o più piccoli del normale. Neanche il
conteggio delle carte dei fascicoli può costituire da sè un dato sufficiente, in quanto nella
rilegatura i fogli possono essere stati incollati in modo tale da non permettere di capire la
consistenza originale dei fascicoli.
Tipi di formato
Si danno di seguito le informazioni essenziali per individuare i vari tipo di formato: la direzione
sulle carte dei filoni, la posizione della filigrana e il numero delle carte costituenti i fascicoli:
Atlantico (atl.)
9
Un foglio di carta può essere stampato senza alcuna piegatura. I filoni sono orizzontali rispetto
al lato più corto e la filigrana si trova al centro della metà superiore del foglio. Singoli fogli non
piegati difficilmente formano un volume, vengono usati in genere per stampare avvisi, bandi,
manifesti, etc. o per farne tavole all'interno di un libro.
Folio (fol.)
I filoni sono verticali, paralleli al lato più lungo, e la filigrana si trova al centro di una delle
carte del fascicolo. Il formato folio può avere fascicoli di 2,4,6,8, o 10 carte.
Quarto (4°)
I filoni sono orizzontali, paralleli al lato più corto e la filigrana si trova in posizione centrale
lungo la linea di cucitura dei fascicoli. Il quarto ha generalmente fascicoli di 4 carte, ma può
averne anche di 2,6,8,10 o più.
Ottavo (8°)
I filoni sono verticali, paralleli al lato lungo del libro, e la filigrana si trova nell'angolo superiore
interno lungo la cucitura. L'ottavo ha generalmente fascicoli di 8 o 4 carte, ma può averne
anche di 2,6,10 o più.
Dodicesimo (12°)
I filoni sono orizzontali e la filigrana si trova all'esterno sul lato lungo del foglio verso l'alto. Il
dodicesimo ha generalmente fascicoli di 12 carte, ma può averne anche di 6 (molto comune
nel XVIII secolo) o di 8 e 4.
Il dodicesimo si ottiene tagliando il foglio originale prima di piegarlo. Nel XIX secolo viene in
uso anche un dodicesimo ottenuto senza prima tagliare il foglio. In tale epoca spesso la carta
non ha più i segni dei filoni; se ci sono, essi sono orizzontali.
Dodicesimo lungo (12° lungo)
I filoni sono verticali e la filigrana si trova nel margine esterno del lato corto del foglio in alto.
Il dodicesimo lungo ha generalmente fascicoli di 12 carte.
Sedicesimo (16°)
I filoni sono orizzontali e la filigrana si trova nell'angolo superiore esterno del foglio. II
sedicesimo ha generalmente fascicoli di 8 o 4 carte.
Diciottesimo (18°)
I filoni sono verticali e la filigrana si trova al centro di una pagina. Il diciottesimo ha
generalmente fascicoli di 6 e 12 carte.
Ventiquattresimo lungo (24° lungo)
I filoni sono verticali e la filigrana si trova al centro del margine esterno del foglio. I fascicoli
hanno 6 o 12 carte.
Ventiquattresimo (24°)
I filoni sono orizzontali e la filigrana si trova nell'angolo superiore interno del foglio. I fascicoli
10
hanno generalmente 6 o 12 carte.
Trentaduesimo (32°)
I filoni sono verticali e la filigrana si trova nell'angolo esterno in basso. Il trentaduesimo ha
generalmente fascicoli di 8 o 4 carte.
Formati irregolari
Si tenga inoltre presente che verso il XVIII secolo si usava produrre fogli di carta sempre più
grandi che spesso il tipografo tagliava in due prima di passare alla stampa. Potevano quindi
risultare formati in folio e in 8° con filoni orizzontali anziché verticali come di regola; in 4° e in
12° con filoni verticali anziché orizzontali. Il formato di libri così ottenuti, che può essere
facilmente scambiato rispettivamente per il 4° e 16°, 8° e 24°, si indica: fol. (form. 4°), 4°
(form. 8°), 8° (form. 16°), 12° (form. 24°).
Poteva anche essere usato un foglio dalle dimensioni corrispondenti a due fogli normali, con i
filoni verticali e la filigrana nella posizione di un atlantico. In tal caso risultano formati in folio
con filoni orizzontali anziché verticali e le dimensioni di un atlantico; in 4° con filoni verticali
anziché orizzontali e le dimensioni di un in folio; in 8° con filoni orizzontali anziché verticali e le
dimensioni di un 4° e così via. Questi formati si indicano: fol. (form. Atlantico), 4° (form. Fol.),
8° (form. 4°), 16° (form. 8°), etc.
FORMATI PIÙ DIFFUSI
Formato
in folio
Composizione dei
fascicoli
1 foglio piegato una
volta
2°
2 fogli piegati una
volta e inseriti uno
dentro l'altro
Numero di
carte per
fascicolo
2
Direzione dei
filoni
Posizione della
filigrana
verticale
Filigrana intera
4
verticale
6
verticale
8
verticale
10
verticale
4
orizzontale
Filigrana divisa in due
6
orizzontale
(all’interno)
8
orizzontale
8
verticale
3 fogli c.s.
4 fogli c.s.
in quarto
5 fogli c.s.
1 foglio piegato due
volte
4°
1 foglio piegato due
volte
+ ½ foglio piegato
una volta e inserito
all’interno
in octavo
2 fogli piegati due
volte ed inseriti uno
dentro l'altro
1 foglio piegato tre
Filigrana divisa in
11
quattro
volte
8°
4
verticale
(all’interno)
½ foglio piegato due
volte
a) fascicolo interno:
in
dodicesimo
2/3 di un foglio
12°
piegato tre volte +
1/3 di un foglio
piegato due volte
12
orizzontale
Filigrana divisa in due
8
orizzontale
(all’esterno)
orizzontale
Filigrana divisa in
quattro
(8+4)
4
b) fascicolo esterno:
2/3 di un foglio
piegato tre volte +
1/3 di un foglio
piegato due volte
in
2 mezzi fogli ciascuno
sedicesimo dei quali piegato tre
volte (come in 8°)
16°
1.7
8+8
(all’esterno)
Impronta
Si usa per i volumi pubblicati fino all’anno 1700 incluso. Ha la funzione del numero standard
per le opere moderne.
Consiste in quattro gruppi di 4 caratteri, per un totale di 16 caratteri alfanumerici presi
normalmente da quattro pagine differenti, in ciascuna pagina su due linee a due caratteri per
linea. Al quarto gruppo si aggiunge un segno di controllo fra parentesi tonde. Come quinto
elemento si mette la data con un proprio segno di controllo fra parentesi tonde.
Le opere in più volumi hanno tante impronte quanti sono i volumi, ma se la paginazione è
continua si ricava l'impronta solo del primo volume e si riporta nella notizia del primo volume.
Le opere in più parti hanno tante impronte quante sono le parti e vengono trascritte come
indicato nel capitolo sul tag 000
12
Nelle edizioni con varianti seguire le indicazioni date nel capitolo sul tag 000
Le opere rilegate non correttamente vanno ricostruite nell'esatta sequenza aiutandosi con le
segnature prima di ricavare l'impronta.
Si possono mettere note all'impronta (301) anche nei seguenti casi:
Per indicare l'impronta presa da un foglio incollato (v. Scelta delle righe, b).
Per indicare da dove è stata tratta una data contrassegnata con la lettera (Q) (v. l'ultimo
elemento dell'impronta: DATA).
CRITERI DI SCELTA
SCELTA DEI CARATTERI
Nel recto = ultimi due caratteri delle righe scelte, da sinistra a destra. Sempre dal basso verso
l'alto.
Nel verso = primi due caratteri delle righe scelte, da sinistra a destra. Sempre dal basso verso
l'alto.
a) Non si considerano caratteri:
Gli spazi fra parole o lettere
Le lettere su più righe (ornate o di attesa)
Parole o frasi poste di fianco a più righe alle quali si riferiscono
Note musicali
b) Si considerano caratteri:
Le lettere dell'alfabeto latino da trascrivere senza gli eventuali accenti e segni soprascritti e
infrascritti
I numeri arabi
Segni di interpunzione compresi punti esclamativi e interrogativi trattini (ma non il segno = di
fine rigo che si deve trasformare in -), apostrofi, virgolette e parentesi.
Il nesso &
c) Sono sostituiti da asterisco:
I caratteri greci
Le legature tipografiche relative ai dittonghi ae oe
I disegnini di richiamo
I caratteri non riconoscibili o non leggibili
N.B.: Se dell'impronta fanno parte asterischi che si trovano sul testo, in nota specificare che
non si tratta di un segno in sostituzione di caratteri non riproducibili.
d) Sono sostituiti da crocette:
Righe con un solo carattere: si mette quello e un +
Fine riga strappata: si mettono due ++ senza cercare di indovinare le mancanze
Pagine mancanti nel primo gruppo:++++
Pagine mancanti nel secondo gruppo: ++++
Pagine mancanti all'inizio in numero imprecisato: ++++ ++++
e)Casi speciali:
Le forme antiche di punteggiatura per la virgola e il trattino o un tratto lungo si trascrivono con
virgola o trattini moderni.
I caratteri dell'alfabeto latino costituiti da legature tipografiche si considerano formati da
lettere separate, salvo quelli ricordati sopra al par. c).
13
SCELTA DELLE RIGHE
Ultima e penultima riga (dal basso in alto) delle pagine prescelte
In casi speciali si continua a risalire
a) Non si considerano righe:
Righe costituite da filetti e ornamenti. N.B. Se la riga contiene testo e ornamenti, gli ornamenti
che precedono o seguono il testo sono indicati con un asterisco
Titoli correnti, segnature, richiami, numeri di stampa o paginazione. N.B. Righe con testo e
segnature ecc.: solo il testo
Didascalie incise di illustrazioni [non a stampa!]
Testo a stampa ma all'interno di una illustrazione
Righe unicamente di note musicali
Annotazioni e numerazioni marginali, manine ecc., anche se si estendono per tutta la
lunghezza in fondo alla pagina
b) Si considerano righe:
Note a piè di pagina e interlineari
Il commento di un testo con commenti
Righe anche di una sola parola
Virgolette e altri segni di punteggiatura che facciano parte del testo, anche se fuoriescono dal
margine
Caratteri leggermente spostati in alto o in basso
Pagina o parte di pagina sostituita con un foglio incollato (con segnalazione in nota
all'impronta)
c) Colonne:
Per opere a colonne le righe si scelgono sempre sulla colonna di sinistra, anche se non è quella
con la numerazione giusta (v. avanti: Scelta delle pagine), sia sul recto che sul verso
Sono colonne anche quelle con testo e commento in proporzioni diverse
d) Tabelle:
In colonna da leggersi dall'alto in basso = colonna di sinistra
In colonna da leggersi in orizzontale = Come una riga normale
e) Testo stampato lateralmente:
Tutto stampato lateralmente: ultime due righe c.s. rivoltando il libro nel senso in cui può
essere letto
Pagina con testo normale e testo laterale: righe del testo normale
SCELTA DELLE PAGINE
Si contano solo le carte stampate almeno da una parte, non quelle bianche o incise anche con
caratteri alfabetici o con scritte a stampa ma all'interno di illustrazioni, o con solo segnature.
Se il libro non contiene un numero sufficiente di carte pagine o colonne per rilevare tutti i
gruppi, si completa l'impronta tornando al luogo dell'ultima rilevazione e sempre risalendo dal
basso in alto si prendono i caratteri delle righe immediatamente sopra a quelle utilizzate per
ultime, fino a raggiungere i 16 caratteri.
COMPILAZIONE
PRIMO GRUPPO DI QUATTRO CARATTERI
su un recto (due per riga partendo dal basso)
14
a) Situazione normale:
primo recto dopo il frontespizio, che non sia un frontespizio
Ultima e penultima riga, penultimo e ultimo carattere
b) Casi speciali:
Opere senza frontespizio dall'origine ma con occhietto: primo recto dopo l'occhietto
Senza frontespizio e occhietto dall'origine: primo recto anche se vi è una intitolazione
Pagina bianca o con illustrazioni anche con caratteri incisi: primo recto stampato
Esemplare scompleto mutilo del frontespizio:
1) se si sa che manca solo quello: primo recto
2) se non si sa se mancano alcune carte: ++++
SECONDO GRUPPO DI QUATTRO CARATTERI
su un recto (due per riga partendo dal basso)
a) Situazione normale:
quarto recto dopo la prima rilevazione (quinto dopo il front.), saltando le pagine non stampate.
Ultima e penultima riga, penultimo e ultimo carattere
b) Casi speciali:
Il quarto recto è pagina bianca o incisa: primo recto seguente
Esemplare scompleto all'inizio: ++++
Edizione di poche pagine, non arriva al quarto recto: si torna alla pagina o colonna del primo
gruppo utilizzando la terza e quarta riga dal basso, sempre penultimo e ultimo carattere
TERZO GRUPPO DI QUATTRO CARATTERI
su un recto (due per riga partendo dal basso)
a) Situazione normale:
recto numerato 13, sussidiariamente 17
Ultima e penultima riga, penultimo e ultimo carattere
1) Libro numerato in numeri arabi, anche preceduti da autonoma numerazione romana: carta,
pagina o colonna correttamente numerata 13; se manca la n. 13, o ha il recto bianco, o è già
stata utilizzata per il secondo gruppo, la n. 17 correttamente numerata
2) Libro numerato in soli numeri romani: 13 o 17 di quelli c.s.
3) Libro che inizia con numeri romani e continua con arabi: se il XIII è romano e il 17 è arabo:
prendere il 17
4) Libro che inizia con numeri romani fino oltre il XVII e la numerazione araba non ha né 13 né
17: prendere XIII o XVII
b)Casi speciali:
Libro non numerato: Quarto recto dopo quello utilizzato per il secondo gruppo
Libro numerato ma con i recti 13 17 bianchi:c.s.
Carta numerata 17 utilizzata per il secondo gruppo: c.s.
Libro di poche pagine che non arriva a 13 e 17: Pagina o colonna dell'ultimo gruppo utilizzato,
prendendo la terza e quarta riga dal basso se la pagina è quella del secondo gruppo, la quinta
e la sesta riga se la pagina è quella del primo gruppo
Numerazione 11, 13, 13: si prende il secondo 13
Numerazione 11, 12, 31 (o altro): si prende la c. numerata 17
c) Colonne:
Dato un testo a più colonne numerate, arrivati alla pagina contenente la colonna 13 o 17, si
prende sempre la colonna di sinistra, anche se non è quella numerata 13 o 17
15
QUARTO GRUPPO DI QUATTRO CARATTERI
su un verso (due per riga partendo dal basso)
a) Situazione normale:
verso del recto del terzo gruppo
Ultima e penultima riga, primo e secondo carattere
N.B. Se il verso è bianco: recto utilizzato per il terzo gruppo, righe al di sopra di quelle
utilizzate (terza e quarta dal basso)
b) Segno di completamento fra parentesi tonde
(3) se il terzo gruppo è rilevato dal n. 13 o XIII
(7) se il terzo gruppo è rilevato dal n. 17 o XVII
(C) tutti gli altri casi in cui si contano le carte
1.7.1.1 App. 3.2.5. IMPRONTA: DATA
numeri arabi e fra ( ) lettera indicante la forma nel libro
(A) = cifre arabe;(C) = cronogramma;(E) = data di Pasqua
(F) = Calendario della Rivoluzione francese; (G) = alfabeto greco
(H) = alfabeto ebraico; (M) = alfabeto arabo; (R) = numeri romani
(T) = data in lettere; (X) = calendario arabo;
(Y) = anni di regno di un sovrano; (Z) = calendario ebraico;
(Q) = data non rilevata da front. o colophon (con nota). Se non vi sono date, quella indicata in
via ipotetica nella descrizione, ma senza le espressioni approssimative aggiuntive; in casi
estremi il secolo (es. 1700), e se neanche quello è sicuro, quattro zeri.
N.B.: Se la data è in forma mista (romana e araba), si sceglie il tipo di data della prima parte
scritta, es. "Anno a nativitate D.XV. supra mille", il tipo di data sarà R.
IMPRONTA: ESEMPI
m.v. x.j. ux.& bo*c (3) 1517 (R)
eaon enac s.en AlEt (7) 1542 (A)
i-e- arut rtit deca (C) 1525 (Q)
i.x. ++++ t.u- rano (3) 1519 (R)
amos note s:ti diti (3) 1712 (A) in nota all'impronta: variante B.
IMPRONTA: RICERCA (in Opac-SBN)
a) con l'intera impronta
b) primi due o ultimi due gruppi con il suffisso che indica la carta dalla quale sono stati rilevati.
1.8 Lingua e alfabeto della descrizione
Gli elementi della descrizione sono normalmente trascritti dalla pubblicazione e sono quindi
nella lingua in cui si presentano. Per le eventuali integrazioni si rinvia alle singole aree. Testi in
16
caratteri non latini si traslitterano. Per le tavole di traslitterazione, cfr. RICA, App. VI.
1.9 Opere con più frontespizi
Fra più frontespizi si sceglie quello con più elementi, e in caso di parità il primo; se affiancati,
quello di destra; se in più lingue, quello della lingua del testo; se anche il testo è in più lingue,
quello della lingua originale dell'opera; in mancanza della lingua originale, il primo; fra
frontespizio inciso e frontespizio tipografico, il secondo.
1.10 Opere in parti
Pubblicazione nella quale a seguito di un primo testo siano contenute una o più opere,
annunciate sul frontespizio o in altra parte della pubblicazione, che abbiano propri frontespizi,
paginazione e segnature autonome. Talvolta il collegamento può anche risultare dal
frontespizio della seconda parte.
Nell'area della descrizione fisica il numero delle parti è accompagnato dal termine pt. Segue il
dettaglio della paginazione fra parentesi tonde; le varie paginazioni sono separate da punti e
virgola.
Sempre in nota si mette il titolo della seconda parte, accompagnato in forma non
standardizzata dal luogo e dall'editore che sia espresso in forma diversa o vari. Si aggiunge
anche la data se diversa da quella della descrizione generale.
Ogni parte deve avere la propria impronta con la nota che le individua. Tutti questi elementi si
mettono nella descrizione della notizia principale.
Poiché le parti che seguono la prima possono essere possedute separatamente dalle
biblioteche, nelle note di contenuto vanno date tutte le informazioni (titoli, note tipografiche se
diverse da quelle del frontespizio generale, etc.) ritenute necessarie alla loro identificazione. La
biblioteca che possieda solo una parte e da repertori accerti che ha avuto circolazione
autonoma, può farne oggetto di una descrizione separata.
Se la paginazione è autonoma, ma la segnatura è unica, si tratta di un volume da considerare
unico (v. sopra).
Esempio 1
<<P. Terentii >>Comoediae ex vetustissimi libri & versuum ratione a Gabriele Faerno
emendatae. In eas comoedias emendationum libri 6. Item de versibus comicis liber 1.
Fragmentum Eographij interpretis in easdem fabulas. - Florentiae : apud Iuntas, 1565
(impressum Florentiae : apud heredes Bernardi Iunte, 1565). - 2 pt. - ([24], 318, [2]; 251
[i.e. 255], [1] p.) ; 8°. - Colophon alla fine della pt. 1. - Segn.: *8 24 A-V8; a-q8. - Pt. 2:
Gabrielis Faerni Emendationes in sex fabulas Terentij
Seconda opera con frontespizio, paginazione e segnatura proprie, nota di contenuto 327 e
accesso 569:
327 1# $a Gabrielis Faerni Emendationes in sex fabulas Terentij
569 1# $a <<Gabrielis Faerni >>Emendationes in sex fabulas Terentij
700 #1 $a Terentius Afer,
$b Publius
702 #1 $a Faerno,
$b Gabriele
17
Esempio 2
Stimulus pastorum ex sententijs patrum concinnatus ... per reuerendiss. d.d. Bartholomaeum
a Martyribus ... - Romae : apud haeredes Iulij Accolti, 1572. - 2 pt. ([6], 108; [4], 92 c.) ; 8°.
- Segn.: +6 A-N8 O4; A-M8. - La pt. 2: Explicatio copiosior concionis habitae in consecratione
reuerendissimi d. Antonij Pinarij ... per reuer. p.f. Ludouicum Granatensem è annunciata a c.
[6]r. della pt. 1.
Seconda opera con frontespizio, paginazione e segnatura proprie, nota di contenuto 327 e
accesso 569
327 1# $a Explicatio copiosior concionis habitae in consecratione reuerendissimi d. Antonij
Pinarij ... per reuer. p.f. Ludouicum Granatensem
569 1# $a Explicatio copiosior concionis habitae in consecratione reuerendissimi d. Antonij
Pinarij ... per reuer. p.f. Ludouicum Granatensem
700 #0 $a Bartholomeu :
$c dos Martyres
$f <1514-1590>
702 #0 $a Luis :
$c de Granada
Esempio 3
<<Prosperi Boni >>Tyrocinium, denuo impressum: et summa diligentia recognitum, ac
emendatum. Cui accessit copiosissimus index nominum, & verborum vtriusque linguae, Italicae
scilicet, ac latinae ... - Venetiis, apud haeredes Melchioris Sessae, 1577. - 2 pt. ; fol. - Segn.:
A-T8 a-h8. - Pt. 2: Compendio et indice di quanto nel Tirocinio si contiene, raccolto dal
reuerendo donno Marco Antonio Bellina da Campobasso ... In Venetia, appresso gli heredi di
Marchiò Sessa, 1576 (In Venetia, appresso gli eredi di Marchiò Sessa, 1576)
Seconda opera con frontespizio, paginazione e segnatura proprie, nota di contenuto 327 e
accesso 569
327 1# $a Pt. 2: Compendio et indice di quanto nel Tirocinio si contiene, raccolto dal
reuerendo donno Marco Antonio Bellina da Campobasso ... In Venetia, appresso gli heredi di
Marchiò Sessa, 1576
569 1# $a Compendio et indice di quanto nel Tirocinio si contiene, raccolto dal reuerendo
donno Marco Antonio Bellina da Campobasso ...
700 #1 $a Bono,
$b Prospero
702 #1 $a Bellina,
$b Marcantonio
Si hanno parti anche per documenti usciti presso editori diversi e anche se la seconda parte è
stata stampata antecedentemente alla prima, purché sul frontespizio della prima parte l'editore
dichiari di assumere il vecchio testo come seconda parte. Quindi la stessa opera, che per un
certo numero di anni ha circolato in maniera autonoma, sarà catalogata con descrizione
autonoma se posseduta da sola, oppure come parte indicata in nota 327 quando unita alla
prima parte successiva.
<<Pantaleonti Bartelonaei ... >>De ratione quantitatis syllabariae liber ... Accessit denique
Thomae Corraeae De prosodia & versus componendi ratione libellus. - Venetiis : apud
Altobellum Salicatium, 1580. - pagine ; formato. - Segnatura. - Pt. 2: De prosodia et versus
18
componendi libellus,Venetiis, ex officina Francisci Ziletti, 1570.
Seconda opera con frontespizio, paginazione e segnatura proprie, nota di contenuto 327 e
accesso 569:
327 1# $a De prosodia et versus componendi libellus,Venetiis, ex officina Francisci Ziletti,
1570
569 1# $a<<Thomae Corraeae >>De prosodia et versus componendi libellus.
Inoltre, se la pubblicazione ha un numero rilevante di parti e risulta troppo complessa la sua
descrizione, può essere trattata come una pubblicazione a livelli.
1.11 Ordine di preferenza delle fonti
Se per una pubblicazione in un solo volume vi sono più frontespizi, viene scelto quello che
contiene il maggior numero di elementi; a parità si sceglie il primo o, nel caso di due
frontespizi su pagine opposte, quello di destra. Se gli elementi sono distribuiti ma non ripetuti
su due pagine opposte, queste sono considerate un solo frontespizio.
Particolari criteri sono adottati nei seguenti casi:
a) a parità di numero di elementi, tra frontespizio inciso e frontespizio tipografico si sceglie il
secondo;
b) tra frontespizio generale e frontespizio particolare (per es. quando una pubblicazione reca,
oltre al proprio frontespizio, un frontespizio generale per la collezione di cui fa parte) si sceglie
quello particolare;
c) tra frontespizi in più lingue, se il testo è in una sola lingua si sceglie il frontespizio nella
lingua del testo; se è in più lingue includenti quella originale dell'opera, si sceglie il frontespizio
nella lingua originale dell'opera o, se tale criterio non può essere applicato, si sceglie quello di
destra di due frontespizi posti l'uno di fronte all'altro o il primo di due frontespizi che siano tutti
sul recto;
d) tra due frontespizi di una pubblicazione bifronte si riporta per primo quello della parte
principale o altrimenti quello ritenuto più opportuno. Il titolo presente sul frontespizio non
scelto è riportato in nota e da esso si crea un accesso.
Per una pubblicazione in più unità fisiche si sceglie, per la descrizione della pubblicazione nel
suo insieme, il frontespizio del primo volume (ma vedi 3B10 e 4C3).
I frontespizi non scelti vengono considerati come altre pagine preliminari.
Se la pubblicazione è priva di frontespizio, si sceglie come sostituto del frontespizio una fonte
d'informazione alternativa. Nella scelta della fonte da trattare come sostituto del frontespizio,
si valuta quale sia quella che presenta l'informazione più completa, preferendo una fonte
interna alla pubblicazione rispetto ad una esterna.
In caso di dubbio, l'ordine nella scelta dovrebbe essere: colophon, occhietto e altre pagine
preliminari, intitolazione, titolo corrente, incipit, explicit, le prime parole del testo principale, le
prime parole della pubblicazione. Per ciascuna descrizione soltanto una pagina, parte di pagina,
o parte della pubblicazione può essere indicata come sostituto del frontespizio.
1.12 Ordine generale degli elementi
Gli elementi che appaiono sul frontespizio vengono trascritti nell'ordine in cui si presentano,
19
salvo indicazioni in senso contrario. Ogniqualvolta informazioni normalmente associate ad
un'area o ad un elemento si presentino nella pubblicazione come parte linguisticamente
integrante di un altro elemento, esse vengono trascritte come tali.
1.13 Pubblicazione contenente opere con titolo subordinato
In questo paragrafo sono trattate opere con titolo subordinato con o senza proprio frontespizio
ma senza proprie paginazioni e segnature. Nel caso in cui le opere successive alla prima
abbiano paginazione e segnatura autonome e siano annunciate sul frontespizio, si tratta di
opere in parti (vedi paragrafo successivo).
Quando opere non annunciate sul frontespizio seguono la prima con o senza un proprio
frontespizio, ma paginazione e segnatura sono continue, la pubblicazione è considerata come
se fosse un volume unico e l'accesso a queste opere è facoltativo: se si ritiene utile, si effettua
un accesso 569.
La pubblicazione è considerata unica anche quando la seconda parte è annunciata e ha un
proprio frontespizio, ma, pur avendo una paginazione autonoma, ha la segnatura in unica
sequenza.
La descrizione di parti di opere di questa tipologia può comprendere il complemento del titolo
e la formulazione di responsabilità
Orlando furioso di m. Lodouico Ariosto con gli argomenti in ottaua rima di Lodouico Dolce, &
con le allegorie a ciascun canto di Thomaso Porcacchi.
Seconda opera con proprio frontespizio ma paginazione e segnatura continue, nota di
contenuto 327 e accesso 569:
<<I >>cinque canti di m. Lodouico Ariosto. I quali seguono la materia del Furioso. Con gli
argomenti in ottaua rima di m. Lodouico Dolce.
Compendium manualis Nauarri, ad commodiorem usum, tum confessariorum tum
poenitentium compilatum. Petro Alagona auctore.
Seconda opera senza proprio frontespizio, paginazione e segnatura continue, nota di contenuto
327 e accesso 569:
Compendium commentarii de usuris doctoris Nauarri. Auct. ... Hieronymo Ioannino.
Il criterio guida, tuttavia, per riconoscere se una pubblicazione è un volume unico, è che abbia
numerazione e segnatura continue. Quindi la regola viene applicata anche quando una seconda
opera sia annunciata sul frontespizio principale, purché permanga la condizione della
paginazione e della segnatura uniche.
Syntagma de ponderibus, et mensuris, in quo veterum nummorum pretium, ac mensurarum
quantitas demonstratur ... a Bartholomaeo Beuerini Lucensi ... collectum. Opus posthumum.
Nouissime accessit De Romanorum comitiis tractatus ex nonnullis ejusdem authoris
elucubrationibus excerpus. - Lucae : typis Peregrini Frediani, 1711. - pagine ; 4°
Seconda opera con proprio frontespizio ma paginazione e segnatura continue, nota di
contenuto 327 e accesso 569:
Breuis de Romanorum comitiis tractatus, e' nonnullis Bartholomaei Beuerini ... primò
adumbratis elucubrationibus ...
20
1.14 Punteggiatura
I tre punti di omissione (...) indicano l'omissione di qualche parte di un elemento. Quando
sono usati con questo significato sono preceduti e seguiti da uno spazio.
1.15 Segnatura
Riportare i dati della segnatura per i volumi editi fino all’anno 1700 incluso
Formula di collazione
La dettagliata indicazione delle segnature ha il doppio scopo di mostrare come il libro era
fisicamente costituito (o avrebbe idealmente dovuto essere) e di offrire un sistema di citazione
delle sue parti.
La formula di collazione o registro delle segnature consiste nell'indicazione abbreviata di tutti i
fascicoli, le carte singole e quelle eliminate o aggiunte, come si presentano nella copia ideale.
Le segnature sono indicate con l'alfabeto latino di 23 lettere o con una serie di numeri
(segnatura numerica). L'indicazione A-Z perciò fa riferimento a 23 fascicoli segnati in ordine
alfabetico da A a Z (meno I o J, U oV,eW).
Vanno distinte le lettere maiuscole dalle minuscole, ma non i caratteri tondi dai corsivi o gotici.
I simboli non alfabetici (ad es. * § & +) usati come segnature sono riprodotti, quando
possibile; altri simboli, come fiore o mano, vengono citati con il termine corrispondente.
Numeri in esponente
Il numero in esponente rappresenta il totale delle carte coerenti in un fascicolo piegato
regolarmente; il numero pertanto è sempre pari. L'esponente ha valore soltanto per la
sequenza cui è apposto e deve essere ripetuto dopo ogni interruzione nella serie alfabetica o
alla conclusione di tale serie. Ogni elemento che non fa parte di una sequenza più grande ha il
proprio esponente. Quando si congiungono due o più serie alfabetiche usando la forma
abbreviata della formula, l'esponente rimane valido per ogni elemento compreso fra le lettere
estreme della sequenza unite da una lineetta.
Per esemplificare l'indicazione della segnatura di un libro supponiamo di avere un'edizione in
quarto che comincia con un mezzo foglio piegato come un bifolio e segnato A, che continui con
fascicoli regolari di un foglio intero segnati da B a Kk compreso, che finisca con un bifolio
segnato LL. Il registro delle segnature è:
2
4
2
A B-2K 2L
Resa grafica della segnatura
Per convenzione e semplificazione delle procedure catalografiche, gli esponenti sono resi
graficamente come numeri normali.
2
4
2
A B-2K 2L
diventa:
21
A2 B-2K4 2L2
Nelle segnature numeriche, per evitare una successione di numeri che potrebbe creare
confuzione nella lettura, il numero delle carte (l’esponente) viene separato dal numero che
indica il fascicolo tramite una barra “/”
[1]2 2-4/4 5/6
diventa:
[1]/2 2-4/4 5/6
Citazione di singole parti del libro
Il sistema di citazione è basato sull'indicazione delle segnature. Fascicoli interi vengono citati
4 2
come B , L , etc. mentre per una carta singola all'interno di un fascicolo un numero seguirà la
lettera: le quattro carte del fascicolo B4 sono citate rispettivamente come BI, B2, B3, B4 (per
lelettera: le quattro carte del fascicolo B4 sono citate rispettivamente come B1, B2, B3, B4
(per le segnature numeriche il numero che segue l'indicazione del fascicolo si scriverà in
basso: 21, 22, etc.). Coppie unite di carte si indicano B1.4, B2.3, 21.4, etc. Singole pagine si
indicano B1r, B2v, etc., dove “r” e “v” indicano rispettivamente il recto e il verso.
Segnature multiple
Segnature doppie o multiple, Aa-Zz, AA-ZZ, AAA-ZZZ, etc., sono trascritte come 2A-2Z, 3A3Z, etc.; se due o più alfabeti si seguono l'un l'altro in regolare sequenza, ad esempio A-Z Aa8
Zz, l'indicazione diviene A-2Z. Simboli non alfabetici in serie (raddoppiati, triplicati, etc.), * ,
8
8
8
** , *** , sono trascritti come *-3* .
Se una serie di segnature è ripetuta senza l'abituale raddoppio delle lettere o dei simboli, ad
ogni ulteriore serie viene aggiunto un esponente a precedere le lettere o i simboli e una virgola
separa le serie fra loro:
4 2
4 3
4
A-2Z , A-M , A-X
Segnature dedotte
Assai comuni sono i libri nei quali è segnata la maggior parte dei fascicoli, ma non tutti. Le
segnature mancanti che possano essere dedotte vengono aggiunte in parentesi quadre:
4
4
4
4
2
[A] B-C
[D]
E-G
[H]
Simboli π e χ
Carte o fascicoli non segnati che vengono ad aggiungersi ad una serie regolare di segnature,
vengono indicati usando il simbolo π per quelli preliminari e χ per quelli aggiunti altrove.
Quindi si scrive:
22
2
4
π A-D
non
2
4
2
4
π B-D (in questo caso la trascrizione corretta è: [A] B-D )
4 2
4
A-C χ D-F
I simboli sono moltiplicati per indicare ulteriori carte o fascicoli senza segnatura:
2
8 8
8
8
π A-G χ H-K 2χ1 L
8
Commento: χ e 2χ1 sono inseriti tra i fascicoli.
Quando le inserzioni sono fatte all'interno dei fascicoli, la loro posizione e natura è indicata fra
parentesi:
4 4
4 4
4 4
A-C D (D3+χ1) E-G H (H1+χ1,2) I-M N (N3+χ1.2)
Commento : La prima interpolazione, che si trova dopo la terza carta di D4, è di una
carta singola; la seconda è di due carte singole; la terza è di un bifolio.
Le citazioni di carte interpolate si fanno nel modo seguente: D(χ1), N(χ2v), etc.
Quando una segnatura duplica un'altra π o χ vanno preposti come esponente:
π 4
4
A A-K
2 π
4
4
π , A-B A-K
4 χ 4
4
A-D , D E-P
4 χ 4
4
A-C , D D-P
Commento: In questo caso è raddoppiata la prima segnatura e non la seconda.
Eliminazione e sostituzione
Carte che siano state intenzionalmente eliminate dai fascicoli vanno indicate tra parentesi
preponendo alla loro segnatura il segno meno:
4 4
4 4
A-C D (-D3) E-F G (-G 1.4)
Carte eliminate dal fascicolo e poi sostituite vanno indicate tra parentesi, preponendo alla loro
segnatura il segno più/meno:
4 4
4 4
4
4 4
4
A-D E (±E3) F-H I (±I1,2) K (± K2.3) L-M N (±N4) O-Z
Commento: Si ha l'eliminazione e la sostituzione di una carta singola, di due carte
singole, di un bifolio, di un intero fascicolo.
E' da notare che, in tutti i casi nei quali vengono usate le parentesi tonde, la segnatura alla
quale si riferisce l'indicazione in parentesi è separata dalla serie:
4 4
4
A-F G (-G3) H-Z
non
4
4
A-G (-G3) H-Z
23
Errori nelle segnature
Evidenti errori (come una serie ABCEEF) vanno corretti nella indicazione delle segnature,
segnalando l'errore con una apposita nota in parentesi quadre.
ESEMPI
01) A-Z4
02) 3A-3Z4 [per Aaa-Zzz4]
03) A-2Z4 [due sequenze intere]
04) A2 B-2K4 2L2 [due soli fogli iniziali e finali, una seq. e mezzo]
05) A-Z4, 2A-Z4, 3a-K4 [serie ripetute senza raddoppio delle lettere: le virgole sono necessarie
per la continuità degli esponenti]
06) 2A-2B6 a-z8 &8 [con]8 [rum]8 [fiore]8
07) [*]-2*4 A-K4 [primo fasc. non segnato, il secondo segnato con due asterischi]
08) [A]4 B-C4 [D]4 E-G4 [H]2 [per volumi solo con alcuni fascicoli senza segnatura]
09) A-H4 (-H4) [l'ultimo fasc. è di 3 carte, una attaccata con codetta: non si dà H3 ma H4 meno
una. Deve essere veramente di 3 carte, non quattro delle quali l'ultima bianca]
10) [1]4 2-104 116 12-204 214 (-214) [il -214 ha il 4 pedice altrimenti si leggerebbe 214]
11) A-D4 E4 (± E3) F-H4 [sostituita la c. E3. Notare che la serie si interrompe, sarebbe scritto
A-H4 se fosse tutto fosse stato regolare]
12) A-C4 D4 (D3+chi1) E-G4 H4 (H1+chi1,2) I-M4 N4 (N3+chi1.2) [inserite rispettivamente una
carta singola dopo D3, due carte singole dopo H1, un bifolio dopo N3. N.B. qui e in seguito ho
dovuto inserire parole al posto delle lettere greche non riproducibili: chi e pi greco ]
Fascicoli non segnati ma in una serie regolare sono indicati con (pi greco) all'inizio e (chi) al
centro; è possibile utilizzare i caratteri speciali richiamandoli con l’apposito comando dalla
tastiera:
π2 A-G8 χ8 H-K8
In caso di fascicoli segnati e raddoppiati, i segni “π” e “χ” sono anteposti all’indicazione della
sequenza:
πA2 A-P4, χP2 Q-X4
Citazioni di fascicoli singoli: una lettera con il suo esponente, es. B4, L2
Citazioni di carte singole: lettera con numero, es. A6, B4
Citazioni di carte singole: numero con numero, es. 21, 22
Citazioni di pagine singole: lettera, numero e recto o verso: es. B4r, L2v
24
Citazioni di coppie unite di carte: le carte si uniscono con un punto, es. B1.4, B2.3 (prima e
ultima carte di un fascicolo o quelle centrali) N.B. se si tratta di segnature con numeri invece
che con lettere, si usa la forma pedice: 21.4
Per una trattazione completa, v. F. Bowers, Compendio del formulario. In: Bibliofilia 1992,
fasc.1, p.103-110.
SEGNATURE: TABELLA PER IL CONTEGGIO RAPIDO DELLE CARTE
Poiché anche i volumi numerati a carte o a pagine spesso hanno errori di paginazione, e vanno
segnalati, è consigliabile verificarne l'esattezza a mezzo del calcolo delle segnature che
garantiscono una maggiore precisione. Per facilitare il compito può essere usata la tabella che
segue. Prima va controllato il numero delle carte contenute in un quaderno, e se il volume è
numerato a pagine anziché a carte, dopo aver calcolato i fogli con la tabella che segue, si
moltiplica per due il numero ottenuto.
FASCICOLI
SEGNATURE
FASC. DA FOGLI 4
6
8
12
1
A
4
6
8
12
2
B
8
12
16
24
3
C
12
18
24
36
4
D
16
24
32
48
5
E
20
30
40
60
6
F
24
36
48
72
7
G
28
42
56
84
8
H
32
48
64
96
9
I
36
54
72
108
10
K
40
60
80
120
11
L
44
66
88
132
12
M
48
72
96
144
13
N
52
78
104
156
14
O
56
84
112
168
15
P
60
90
120
180
16
Q
64
96
128
192
17
R
68
102
136
204
18
S
72
108
144
216
19
T
76
114
152
228
20
V
80
120
160
240
21
X
84
126
168
252
22
Y
88
132
176
264
23
Z
92
138
184
276
1.16 Trascrizione
La trascrizione è fedele per quanto riguarda l'ortografia, non necessariamente per quanto
riguarda le maiuscole e la punteggiatura.
25
Accenti e segni diacritici mancanti non si aggiungono
La barra (/) è trascritta come virgola, quando è usata come tale.
Il carattere «&» e le altre forme tachigrafiche della congiunzione «et» vengono trascritte come
&. I nessi vengono trascritti come tali se presenti nelle tabelle dei caratteri ISO; in caso
contrario vengono riportati con la sequenza dei caratteri che li costituiscono.
ÆSTIVVS = aestiuus
I numeri romani presenti nelle aree 1 (Unimarc 200) e 3 (Unimarc 210) sono trascritti come si
presentano
KL Ianuarius habet dies XXXI
Le vite di Leon decimo et d'Adriano VI sommi pontefici
I segni matematici e gli altri simboli non alfabetici, i simboli e le formule chimiche, i segni che
sostituiscono parole (trattini, punti di sospensione, etc.) sono trascritti se possibile come si
presentano
Lettera del signor * * *
Un simbolo o altro segno che non possa essere riprodotto con i mezzi a disposizione è
sostituito dal suo equivalente verbale, o dalla sua descrizione secondo i casi. La sostituzione è
posta tra parentesi quadre e, se necessario, si dà una nota esplicativa. Qualora non sia
possibile fornire la descrizione o l'equivalente nell'area appropriata, si lascia uno spazio e si dà
un chiarimento in nota.
205 $a [2.] edizione
In nota: ii numero dell'edizione è rappresentato da due quadratini
by [E.B.C.]
In nota: Le iniziali dell'A. sono rappresentate sul front. da note musicali
200 $a <Il >[mondo] è [per] lo più [gabbia di matti]
In nota: La parola «mondo» è rappresentata sul front. da una xilografia
dell'globo, la parola «per» è rappresentata sul front. da una xilografia dell'albero
del pero, le parole «gabbia di matti» è rappresentata sul front. da una xilografia
che rappresenta una gabbia per uccelli con persone all'interno.
1.17 Uso delle maiuscole
La prima lettera della prima parola di ogni area deve essere maiuscola, come la prima lettera
di ogni titolo presente in descrizione. Le minuscole non sono mai trascritte come
maiuscole, anche se necessario. Le maiuscole invece si trascrivono come minuscole
seguendo l'uso della lingua nella quale l'informazione è data in descrizione.
Nella trascrizione da maiuscole in minuscole ci si dovrà uniformare all'uso seguito nella lingua
della pubblicazione da descrivere (compreso quello relativo ai segni diacritici).
Nella trascrizione da maiuscole in minuscole delle lettere I, J, U, V e VV, nei casi in cui l'uso
non sia coerente, si applicano le seguenti regole:
26
I o J = i(ma IJ finali si trascrivono ij e la I maiuscola finale più grande si trascrive I)
U e V = u (ma U o V iniziali si trascrivono v
VV = uu (ma vv se iniziale)
VNIVERSITAS = vniuersitas
AVVISO = auuiso
Le lettere maiuscole gotiche J o U si trascrivono I o V.
Le lettere con valore numerico in un cronogramma nel titolo vengono date in maiuscolo.
Varianti
Si ha una nuova edizione convenzionalmente quando più della metà delle forme è stata
ricomposta. In tutti gli altri casi si parla di emissioni che si presentano con varianti.
È difficile, senza l'aiuto di un repertorio, stabilire quando si ha una emissione variante: nel
dubbio è opportuno creare una nuova notizia senza indicazioni di varianti.
1.18 Varianti che comportano una nuova descrizione bibliografica
1) Per emissioni successive di una edizione, quando un'edizione a distanza di tempo è
ripresentata con un nuovo frontespizio o colophon e talvolta anche con nuove carte preliminari
o finali. Ad es. se a distanza di anni dalla prima offerta in vendita si utilizzano rimanenze
sostituendo il frontespizio e magari il primo fascicolo con dedica.
Dialogo dell'honore di m. Giouanni Battista Posseuini ... - In Vinegia : appresso Gabriel Giolito
de' Ferrari, 1558.
Dialogo dell'honore di m. Giouanni Battista Posseuini ... - In Vinegia : appresso Gabriel Giolito
de' Ferrari, 1559
Nota 305: Emissione con nuovo frontespizio e altro materiale preliminare dell'edizione di
Giolito del 1558.
2) Per emissioni simultanee di una edizione, quando nello stesso anno un'edizione è pubblicata
con frontespizi esplicitamente differenziati per la presenza di una o più varianti sostanziali (es.
con note tipografiche diverse nel caso di edizioni divise per la vendita tra due o più editori).
<<Le >>12 pietre pretiose, le quali per ordine di Dio nella santa legge adornauano i
vestimenti del sommo sacerdote ... di Andrea Bacci. - In Roma : appresso Giouanni Martinelli,
1587 (In Roma : nella stamparia di Vincenzo Accolti).
Nota 305: Altra emissione reca sul front. la sottoscrizione di Bartolomeo Grassi e lo stemma di
Sisto V.
<<Le >>12 pietre pretiose, le quali per ordine di Dio nella santa legge adornauano i
vestimenti del sommo sacerdote ... di Andrea Bacci. - In Roma : appresso Bartolomeo Grassi,
1587 (In Roma : nella stamparia di Vincenzo Accolti).
Nota 305: Altra emissione reca sul front. la sottoscrizione di Giovanni Martinelli.
1.19 Varianti che non comportano una nuova descrizione bibliografica
Deve essere redatta un'unica descrizione bibliografica con indicazione delle varianti in nota.
Questo è possibile solo alle biblioteche che possiedono le copie varianti da mettere a
confronto: le altre debbono descrivere il proprio esemplare.
27
1) Quando l'unico elemento diverso è la data che figura sul frontespizio o nel colophon, e il
confronto tra gli esemplari consente di stabilire che il frontespizio o il colophon non sono stati
ricomposti.
Commentari in Galeni libros De feb. differentiis. Pamphilo Montio ... autore. - Bononiae : ex
officina Anselmi Giacarelli, 1550.
Nota 303: Var. B: Bononiae : ex officina Anselmi Giacarelli, 1565. Il frontespizio non è
ricomposto, varia solo la data.
2) Quando il frontespizio e/o il testo ha subito modificazioni e/o aggiunte non sostanziali (es.
variazione o aggiunta di una dedica o altri fascicoli).
Acta in ciuitate Parisiensi a rege Carolo nono post primorum plebeorumque Vgonotorum
stragem. - Romae : apud heredes Antonij Bladij, 1572.
Nota 303: Var. B: "primatum" in luogo di "primorum" nel titolo.
Panegyricus siue octaua oratio de veris, propriis ac diuinis laudibus sanc.mi d.n. Clementis 8.
... F. Victori Carcani Veneti ... - Taruisii : apud Dominicum Amicum, 1592. - [6], 84, [2] p. ;
4°. - Dedica a Girolamo Tirata
Nota 303: Var. B: [4], 84, [2] p. Dedica a Cinzio Aldobrandini.
3) Quando nel caso di frontespizio con note tipografiche complete, l'unico elemento diverso è
la presenza o meno del colophon.
<<L'>>arithmetica et geometria speculatiua et praticale. Di m. Francesco Feliciano ...
intitolata Scala grimaldelli ... - In Venetia : appresso Simon Rocca, 1570.
Nota 303: Var. B: In Venetia : appresso Simon Rocca, 1570 ([Venezia] : per Francesco de
Leno : ad instantia de Simon Rocha
28
2 Blocco 000 (Identificazione)
Tag
001
Tipo
Obb.
NR
Contenuto
Numero di
sistema
Indicatori
blank
blank
Sottocampi
012
Opz.
R
Impronta
blank
$a= impronta
$2= valore “fei”
di default
$5=
localizzazione del
documento,
valore di default
blank
Note
In automatico.
In caso di
importazione del
record cancellare
manualmente il
numero originario.
Se il record viene
importato da Sbn, la
fix di conversione
provvede
automaticamente alla
cancellazione
riportare i dati
dell’impronta per i
volumi editi fino
all’anno 1700 incluso
Le forme varianti possedute sono indicate ripetendo il campo 012. Le impronte successive alla
prima sono segnalate nel $5 dopo la localizzazione seguita da “ : “ e spazio dall’indicazione
“var. B”, “var. C” etc.
012 $a a.s, umem m,a, AITE (3) 1543 (R)
$2 fei
$5 IT-MI 1175
012 $a a.s, umer m,a, AITE (3) 1543 (R)
$2 fei
$5 IT-MI 1175: var. B
Se nel tag 012 è indicata solo una forma variante, se è l’unica posseduta; in nota 301 riportare
l’impronta nella sua forma non variante e la relativa fonte
012 $a a.s, umer m,a, AITE (3) 1543 (R)
$2 fei
$5 IT-MI 1175: var. B
301 $a a.s, umem m,a, AITE (3) 1543 (R); fonte Sbn
Utilizzare il campo 301 anche per forme varianti non possedute, se conosciute.
Per le opere in parti, ripetere il campo 012 tante volte quanti sono le parti, aggiungendo dopo
la localizzazione l’indicazione numerica della parte (pt. 1, pt. 2, etc.) nel sottocampo $5. In
questo caso la localizzazione del documento è seguita da “ : “ e spazio.
29
012 $a e-um *.s. n-o. schu (3) 1572 (R)
$2 fei
$5 IT-MI 1175: pt. 1
012 $a uego sto- t.de si&v (3) 1572 (R)
$2 fei
$5 IT-MI 1175: pt. 2
30
3
Blocco 100 (Dati codificati)
Utilizzare la scheda di compilazione (da richiamare con CTRL+F) per i tag 100, 140 e 141
Tag
100
Tipo
Obb.
NR
Contenuto
Indicatori
Dati generali blank
di
elaborazione
101
Obb.
NR
Lingua della
pubb.
0= la
lingua
della
pubblicaz.
è quella
originale
dell’opera
blank
blank
sottocampi
$a
pos. 0-7 = data di registrazione, in
automatico
pos. 8 = tipo data della pubblicazione, usare
d per monografie complete in un anno o in
un volume, usare f per monografie con data
di pubblicazione incerta, usare g nelle opere
in più volumi se la pubblicazione continua
per più anni
pos. 9-12 = data di pubblicazione del
volume, viene compilata automaticamente
dal sistema prendendo i dati dal tag 210 $d
pos. 13-16 = seconda data di pubblicazione,
viene compilata automaticamente dal
sistema prendendo i dati dal tag 210 $d se
in posizione 8 compare g nel caso di opere
in più volumi.
pos. 17-19 = destinatari della pubblicazione,
dato non gestito, valore | precompilato
pos. 20 = codice pubblicazione governativa,
valore y di default (pubb. non governativa),
per altri valori consultare l’aiuto sul campo
in aleph
pos. 21 = registrazione modificata
valore 0 di default (si usa 1 solo se si
cambia set di caratteri per trascrivere certi
dati, p.e. lettere in altri alfabeti)
pos. 22-24 = lingua della catalogazione,
sempre ita
pos. 25 = codice di traslitterazione, valore di
default y (non traslitterato). In caso di
traslitterazione usare a (traslitterazione
secondo le norme ISO) oppure b (altri
sistemi)
pos. 26-29 = set di caratteri, sempre 50
seguito da due blank
pos. 30-33 = ulteriori set di caratteri,
sempre 4 blank
pos. 34-35 = alfabeto del titolo, valore ba di
default. Se in posizione 25 compare a o b
(cioè in caso di traslitterazione), utilizzare
uno dei codici previsti per indicare l’alfabeto
da cui si è translitterato (v. aiuto sul campo)
$a= lingua del testo
Se il testo è in più lingue (fino a tre) si
ripete $a. Inserire i codici relativi alle lingue
presenti nel testo: 3 caratteri in minuscolo
Se le lingue sono più di tre e una
predomina, inserire due codici: quello per la
prima, e il codice mul (multilingua); se
31
nessuna predomina, utilizzare soltanto il
codice mul;
se non si riesce a determinare la lingua,
usare il codice und (indeterminata).
$b=lingua del testo intermedio
$c=lingua dell’opera originale
Se l’opera è una raccolta di testi tradotti da
lingue diverse nel $c si indica mul
1=
traduzione
dal testo
originale o
da altra
traduzione
2 = sono
presenti
delle
traduzioni
(es. testo
a fronte)
Per l’elenco completo delle lingue,
consultare Appendix A del manuale Unimarc
al seguente indirizzo
http://www.ifla.org//VI/3/p19961/appx_a.htm
102
Opz.
NR
Paese di
pubb.
blank
blank
140
Opz.
NR
Dati
blank
codificati per
materiale
monografico antico
Generale
blank
$a
inserire i codici dei paesi: 2 caratteri in
maiuscolo
Ripetere $a in caso di pubblicazioni edite in
più paesi. I codici di nazione vengono
assegnati secondo i confini geografici attuali.
Per l’elenco aggiornato dei codici dei paesi,
consultare il seguente sito
http://www.iso.org/iso/en/prodsservices/iso3166ma/02iso-3166-codelists/index.html
Compilare sempre il campo 620 $d
$a
pos. 0-3 = codici di illustrazione libro per
illustrazioni che non occupano l’intera
pagina
“a” se il libro è illustrato, con possibilità di
specificare il tipo di illustrazioni con altri
codici (v. aiuto sul campo) fino a un
massimo di quattro. Se il libro non è
illustrato non inserire alcun valore (non
utilizzare y).
Pos. 4-7 = codici di illustrazione per tavole a
piena pagina comprese o meno nella
paginazione del volume
“a” se il libro è illustrato, con possibilità di
specificare il tipo di illustrazioni con altri
codici (v. aiuto sul campo) fino a un
massimo di quattro. Se non sono presenti
tavole a piena pagina, non inserire alcun
valore (non utilizzare y).
Per le posizioni da 0 a 7 specificare sempre
il tipo di illustrazioni con i codici appropriati,
in caso di diverse tipologie di illustrazioni
tenere conto di quelle prevalenti
Pos. 8 = utilizzare solo il valore “a” oppure
“e” in base al tipo di illustrazione che
prevale, altrimenti non compilare. Il valore
“e” include tutti i tipi di incisione.
Pos. 9-16 = compilare solo le prime due
posizioni, le altre non sono gestite (|). Per
32
141
Opz.
R
Dati
blank
codificati per
materiale
monografico antico
Copia in
mano
blank
l’inserimento dei primi due valori,
selezionare le posizioni con il cursore e poi
inserire i valori
Pos. 17-22 = non gestite (|)
Pos. 23 = assegnare i valori 0 oppure 1.
Marca dello stampatore
Pos. 24 = assegnare i valori 0 oppure 1
Marca dell’editore
Pos. 25-27 = non gestite (|)
$a
Pos. 0-2 = Compilare con i codici opportuni
(vedi aiuto sul campo)
Pos. 3 = Compilare con i codici opportuni
(vedi aiuto sul campo)
Pos. 4-7 = Compilare con i codici opportuni
(vedi aiuto sul campo)
$5 = localizzazione del documento (valore di
default)
Campo 140, posizioni 23 e 24: nella compilazione di queste posizione fare riferimento alle
indicazioni date all’inizio del par. 6.2: per tutti i volumi pubblicati fino all’anno 1700 incluso i
dati della pubblicazione corrispondono, nella massima parte dei casi, ai dati dello stampatore;
per i volumi pubblicati dal 1701 si fa distinzione tra editore e stampatore
Campo 141: ripetere per ogni copia posseduta dello stesso volume. In questo caso per le
copie successive alla prima riportare nel $5 dopo la localizzazione seguita da “ : “ e spazio
l’indicazione “2. copia”, “3. copia”, etc.
33
4 Campo 200 (Area del titolo e della formulazione di
responsabilità)
4.1 Schema generale
Tag
200
Tipo
Obb.
NR
Contenuto
Titolo e formulazione
responsabilità
(corrisponde all’area 1
ISBD(A))
Indicatori
1=titolo
signif.
(valore di
default)
0=titolo
non
signif.
blank
Sottocampi
$a Titolo proprio
$c Titolo proprio di
altro autore
$d Titolo parallelo
$e Complemento del
titolo
$f 1. formulazione di
respons.
$g Formulazioni
successive di respons.
$h Numero di parte
$i Nome di parte
Tutti i sottocampi sopra indicati sono ripetibili.
4.2 Ordine degli elementi
1. L’utilizzo degli specifici sottocampi è riservato ai volumi del 1800 che presentano le
caratteristiche del libro moderno (vedi indicazioni introduttive a pag. 3)
2. Nel campo 200 non si riportano normalmente i sottocampi che corrispondono alla
punteggiatura ISBD, ma si trascrivono i dati nel solo sottocampo $a, riportando la
punteggiatura presente nella pubblicazione in esame, integrandola, ove assolutamente
necessario a fini di chiarezza, secondo il buon uso della lingua.
200 $a Qui comincia l'opera chiamata La diuina Comedia di Dante Alighieri florentino...
3. Se invece il frontespizio presenta un ordine dei dati organizzati in forma moderna, vengono
utilizzati i sottocampi corrispondenti alle semiaree ISBD. Ad esempio se l'indicazione di
responsabilità è il primo elemento non legato grammaticalmente al titolo che segue , questa si
descrive nel sottocampo $f
200 $a Divina comedia $f Dante
4. Le omissioni di parti del titolo devono essere limitate. Le omissioni sono segnalate con tre
punti preceduti da spazio ( ... ); non possono comunque comprendere nessuna delle prime
quattro parole e nessuno dei primi cinquanta caratteri a partire dalla prima parola
dell’ordinamento alfabetico. Garantire che ai titoli abbreviati non sia modificato il significato,
non si perdano informazioni essenziali e non ne derivino errori grammaticali
5. Informazioni come «con 33 mappe» sono date nell'area della descrizione fisica. Ma se tali
indicazioni sono parte linguisticamente integrante di uno degli elementi dell'area del titolo e
dell'indicazione di responsabilità, sono trascritte come tali.
200 $a Descrittione della geografia vniuersale, con tauole quarantadue d'intaglio di rame, nelle
quali secondo i più moderni geografi sono poste le prouincie, regni, città, castelli, monti
4.3 Titolo proprio e uncinature
34
Il titolo proprio è il primo elemento della descrizione anche quando sul frontespizio è preceduto
da indicazioni di responsabilità, indicazioni di edizione, indicazioni di collezione, data, prezzo o
da altro che non sia attinente al titolo.
200 $a Salustius
200 $a <<Antonii Massae Gallesii ciuis Romani >>Contra usum belli
200 $a <<Diui Aurelii Augustini Hipponensis episcopi >>opera omnia
Per un corretto ordinamento alfabetico dei titoli inserire l’articolo iniziale o le altre parti escluse
dall’ordinamento, all’interno delle doppie parentesi uncinate. Far precedere la parentesi
uncinata finale da spazio, nel caso di articolo apostrofato però, non si digita lo spazio (es.
<<L’>>illustrissimo…).
Informazioni attinenti al titolo, ad es. i pretitoli che appaiono sul frontespizio prima del titolo
con il quale l'opera è comunemente identificata, sono incluse senza inversione nel titolo proprio
anche se la composizione tipografica indica il carattere sussidiario di tali informazioni.
Analogamente vanno incluse nel titolo proprio anche quelle espressioni all'inizio del titolo che
hanno solo la funzione di introdurlo, oppure di indicare l'estensione dell'opera o la sua
relazione con altre parti ovvero di distinguerne i singoli volumi.
In tali casi si crea un accesso al titolo con il quale l'opera è comunemente identificata nel
campo 517 e un eventuale accesso al titolo uniforme se rintracciato in repertori autorevoli
200 $a Tho. contra genti. Aurea summa contra Gentiles
Il pretitolo è chiaramente sussidiario, in base alla composizione tipografica, rispetto al titolo
500 $a Summa contra Gentiles
Il titolo uniforme è stato individuato in Sbn
517 $a Aurea summa contra Gentiles
200 $a Hoc volumine continentur. Macrobij Interpretatio in somnium Scipionis a Cicero
confictum. Eiusdem Saturnaliorum libri septem
Si creano due accessi 517:
517 $a <<Macrobij >>Interpretatio in somnium Scipionis à Cicero confictum
517 $a <<Eiusdem >>Saturnaliorum libri septem
Pie invocazioni, motti, dediche e simili sono esclusi, a meno che non costituiscano l'unico titolo
oppure si presentino come parte del titolo proprio per composizione tipografica o senso oppure
se sono compresi nei primi 50 caratteri del titolo proprio.
200 $a Vita del santo vescovo Calimero milanese
Il titolo è preceduto dall'invocazione D.O.M.
ma
200 $a Al magnifico et eccellente signor Niccolo Cozza
La dedica costituisce l'unico titolo presente
200 $a Gratiae viatrices. Chori illustrissimo principi Benedicto Iustiniano_S.R.E. card.
amplissimo emodulati …
La dedica viene trascritta perché all’interno dei primi 50 caratteri
Varianti del titolo che appaiono nella pubblicazione (titolo del dorso, titolo della coperta, altro
frontespizio, etc.) possono essere riportate in nota. Qualora lo si ritenga utile, alle varianti del
titolo, possono essere garantiti accessi (campo 5XX).
4.4 Titolo alternativo
Il titolo alternativo è parte del titolo proprio, e non riceve quindi accesso.
200 $a <<La >>prima parte delle Teoriche ouero Spéculationi de i pianeti
35
200 $a Imagini della ulta christiana, ouero Dialoghi morali
200 $a Magiae naturalis, siue De miraculis rerum naturalium libri
La prima lettera del titolo alternativo è scritta in maiuscolo.
4.5 Raccolte editoriali senza titolo proprio
Se la pubblicazione comprende due o più opere senza un titolo collettivo, i titoli delle opere
singole sono dati nell'ordine indicato dalla loro successione sul frontespizio. Per ogni singolo
titolo indicato nel $a viene creato un accesso 559
200 $a <<Aristotelis Stagiritae >>De historia animalium lib. IX, De partibus animalium, et
earum causis libri IV, De generatione animalium libri V
559 $a De partibus animalium, et earum causis libri IV
559 $a De generatione animalium libri V
Se i titoli delle opere sono più di tre e non si giudica opportuno riportarli tutti, possono essere
trascritti solo i primi tre titoli seguiti dai punti di omissione.
Se nella pubblicazione sono presenti altre opere oltre a quelle indicate sul frontespizio, i titoli di
tali opere possono essere riportati o segnalati in nota 304.
4.6 Raccolte editoriali con titolo proprio e singoli titoli sul frontespizio
Se una pubblicazione contiene due o più opere singole e reca sul frontespizio un titolo
collettivo e i titoli delle opere singole, il titolo collettivo è scelto come titolo proprio; esso può
comprendere i titoli delle opere singole solo se sono linguisticamente legati al titolo proprio. I
titoli delle opere singole sono riportati in nota 327 (il 1. indicatore ha valore 1) oppure , se
sono eccessivamente numerosi, se ne può segnalare solo la presenza in nota 304. La loro
omissione è indicata dai punti di omissione (in questo caso, eccezionalmente, l'abbreviazione
può essere compresa nei primi cinquanta caratteri). Si creano accessi 559 per i singoli titoli
riportati in nota 327
200 $a <<Francisci Hotomani iurisconsulti clarissimi, >>De feudis commentatio tripartita. Hoc
est, Disputatio de iure Feudali. Commentarius in vsus Feudorum. Dictionarium verborum
Feudalium
327 1# $a Disputatio de iure feudali
$a Commentarius in usus feudorum
$a Dictionarium verborum feudalium
559 1# $a Disputatio de iure feudali
559 1# $a Commentarius in usus feudorum
559 1# $a Dictionarium verborum feudalium
4.7 Titolo parallelo
I titoli paralleli sono trascritti nell'ordine in cui appaiono sul frontespizio e vengono riportati nel
$a (utilizzare il $d solo quando il frontespizio presenta un ordine dei dati organizzati in forma
moderna )
Per ogni titolo parallelo si crea un accesso nel campo 510. Se il titolo parallelo coincide con il
titolo uniforme, si preferisce questo accesso (500).
200 $a Dictionariorum Latinum, ad puerorum commoditatem Italice interpretatum.
Dittionarietto latino, con la dichiaratione italiana per comodità de' fanciulli
510 $a Dittionarietto latino, con la dichiaratione italiana per comodità de' fanciulli
36
200 $a <<Aristophanous >>Ploutos. Aristophanis Plutus
510 $a <<Aristophanis >>Plutus
200 $a Institouta Theophilou Antikensoros. Institutiones iuris ciuilis in graecam linguam per
Theophilum Antecessorem olim traductae ac fusissime planissimeque explicatae
510 $a Institutiones iuris ciuilis in graecam linguam per Theophilum Antecessorem olim
traductae ac fusissime planissimeque explicatae
I titoli paralleli che appaiono nella pubblicazione, ma non nella fonte principale, possono essere
dati in nota 304.
4.8 Complementi del titolo
Il complemento del titolo può apparire congiuntamente o subordinatamente al titolo proprio, ai
titoli paralleli o ai titoli di opere singole contenute nella pubblicazione. I complementi del titolo
sono trascritti nell'ordine in cui appaiono sul frontespizio.
200 $a Paralleli militari, di Francesco Patrizi. Ne' quali si fa paragone delle milizie antiche, in
tutte le parti loro, con le moderne
4.9 Trascrizione del titolo
I titoli e complementi del titolo vengono trascritti dal frontespizio fedelmente per quanto
riguarda la formulazione e la punteggiatura, ma non necessariamente per quanto riguarda le
maiuscole.
4.10 Formulazione di responsabilità
Un'indicazione di responsabilità può essere data con riferimento ad ogni persona o ente
responsabile della creazione del contenuto intellettuale o artistico di un'opera contenuta nella
pubblicazione descritta o che ad essa abbia contribuito o anche con riferimento ad ogni
soggetto responsabile della realizzazione dell'opera (ad es. autore del testo, curatore,
compilatore, traduttore, incisore, etc.).
200 $a Libro della natura et virtu delle cose, che nutriscono ... raccolto da diuersi autori greci,
et latini, et arabi, prima per m. Michel Sauonarola poi di nuouo con miglior ordine riformato per
Bartolomeo Boldo
200 $a Commentarii in omnes diui Pauli epistolas, ex lucubrationibus s. Augustini per
venerabilem Bedam selecti
200 $a De dissectione partium corporis humani libri tres a Carolo Stephano ... editi, vna cum
figuris, & incisionum declarationibus, a Stephano Riuerio ... compositis
200 $a <<M. Aurelii Olympii Nemesiani Carthagîniensis T. Calphurnii Siculi >> Bucolica nuper
à situ, & squallore vindicata nouisque commentarijs exposita opera, ac studio Roberti Titii
Burgensis
200 $a Summa librorum, quos in omnibus scientiis, ac nobilioribus artibus, variis linguis
conscriptos ... in lucem emittet Academia Veneta
Indicazioni che non siano connesse con la responsabilità del contenuto intellettuale o artistico
della pubblicazione come motti, dediche, premi possono essere omesse.
Le indicazioni di responsabilità sono trascritte negli stessi termini e nello stesso ordine con cui
appaiono nella pubblicazione.
200 $a Dizionario chirurgico comunicato ai compilatori dell'Enciclopedia dal signor Louis ...
raccolto ed ampliato dal signor P.F. ... e dalla francese nell'italiana favella tradotto dal signor
Girolamo Ferrari
37
200 $a De indiciis et praecognitionibus, opus apprime utile medicis Dauide Edguardo Anglo
authore
200 $a <<The >>history of the long captivity and adventures of Thomas Pellow, in South
Barbary ... written by himself
200 $a <<Caroli Feae presb. et j. e. >>Vindiciae et obseruationes juris
200 $a Poems, with a dramatic entertainment by ****
Se l'indicazione di responsabilità precede il titolo proprio sul frontespizio, essa è inclusa nel
sottocampo $f. In questo caso, ma solo per i volumi editi fino al 1799, la posizione
dell'indicazione di responsabilità è indicata in nota 304. Per i volumi del 1800 fare riferimento
alle indicazioni introduttive (pag. 3)
200 $a Divina comedia $f Dante
304 $a Nome dell'autore in testa al front.
200 $a Della rouina di Gerusalemme lib. 5. $f Egesippo
304 $a Nome dell'autore in testa al front.
200 $a In dilucidatione, e confermatione maggiore di alcune cose state da noi dette nella
risposta al sig. Gaspari medico in Roma $f Baldassari, e Michel Campi
304 $a Nomi degli autori in testa al front.
Non si riporta tra le indicazioni di responsabilità nel $f il nome di un ente che figuri sul
frontespizio se la funzione dell'ente non è specificata e non può essere determinata in base alla
pubblicazione che viene descritta o in altro modo. In tal caso il nome dell’ente è dato in nota
304.
Se il rapporto fra l'indicazione di responsabilità e il titolo non è chiaro si aggiunge una breve
frase di collegamento racchiusa in parentesi quadre.
Se l'indicazione di responsabilità è costituita dai nomi di diverse persone o enti, tutti i nomi
vengono generalmente trascritti. Nel caso in cui siano troppo numerosi, si riporta solo il primo.
Le omissioni sono indicate da tre punti e dall'espressione «et al.», racchiusa in parentesi
quadre.
200 $a Ciriffo Caluaneo et il pouero adueduto composto per Luca De Pulci & parte per Luigi suo
fratello
200 $a De le lettere di tredici huomini illustri libri tredici. Gli autori. Il vesc. di Baiùs ... [et al.]
Completamenti, chiarimenti e correzioni delle indicazioni di responsabilità sono dati in nota
314.
200 $a Progne. Tragedia di Lodouico Domenichi
314 $a Traduzione letterale dell'omonima tragedia latina di Gregorio Correr
Se nell'indicazione di responsabilità appaiono nomi di persone o enti in forma incompleta, ad
es. nella forma di un acronimo, la forma estesa può essere data in nota 314 se conosciuta.
Le iniziali che indicano appartenenza a società, titoli accademici, etc., indicazioni di cariche
rivestite e qualifiche che accompagnano il nome dell'autore vengono trascritte quando sono
necessarie linguisticamente, o per l'identificazione dell'autore o per stabilirne il contesto
dell'attività. Le eventuali omissioni vengono indicate con i tre punti.
200 $a <<Petri S. Pallas ... >>Spicilegia zoologica
Commento: Sul front. il nome dell'autore è seguito dalle qualifiche: M.D. profess. hist. nat. et
acad. scient. imper. Petropol. membr. ordin. acad. caes. nat. cur. et soc. reg. anglic. sodalis.
38
In una dissertazione accademica il nome del preside o del promotore è trattato come
indicazione di responsabilità.
200 $a Hanc dissertationem medicam de hydrope tympanite publicae artis cultorum
ventilationi submittit ad diem Martii, 1672 ... David Richter Zittà-Lusatus autor
$f praeside ... dm. Johanne Arnoldo Friderici
304 $a Nome del preside in testa al front.
Le indicazioni di responsabilità principale che non appaiono sul frontespizio, ma sono ricavate
da altre parti della pubblicazione, vengono riportate in nota 314 e si creano accessi nel tag
7XX. La fonte utilizzata va indicata in una successiva nota 314.
200
314
314
700
1# $a Boni pastoris exemplum ac specimen singulare
## $a Autore: Pietro Francesco Zini
## $a Il nome dell'autore si ricava dalla dedica
#1 $a Zini,
$b Pietro Francesco
200
314
314
700
1# $a Adagia quaecumque ad hanc diem exierunt
## $a Autore: Erasmo da Rotterdam
## $a Il nome dell’autore si ricava dall'imprimatur
#1 $a Erasmus :
$c Roterodamus
Eventuali formulazioni di responsabilità prese da fonti esterne alla pubblicazione si danno in
nota 314 e si creano accessi nel tag 7XX.
200 $a Antidotarii Bononiensis, siue De vsitata ratione coomponendorum miscendorumque
medicamentorum epitome
314 $a Autore: Ulisse Aldrovandi
200 $a Trattato dei tumori, del signor dottor Gello Gelli, opera postuma
314 $a Nella dedica: a cura di Ostilio Contalgeni
314 $a II nome reale del curatore è Agostino Coltellini
Attenzione: per le note relative alla formulazione di responsabilità utilizzare la nota 304 o la
nota 314 (vedi capitalo sul tag 300)
5 Campo 205 (Area dell’edizione)
5.1 Schema generale
Tag
205
Tipo
Opz.
R
Contenuto
Edizione
(corrisponde
all’area 2
ISBD(A))
Indicatori
blank
blank
Sottocampi
$a Formulazione di edizione
$b Formulazione aggiuntiva
$d formulazione parallela di edizione
$f 1. formulazione di respons.
$g Formulazioni successive di responsabilità
5.2 Ordine degli elementi
39
All'interno dell'area gli elementi sono tutti compresi nel sottocampo $a, non si usano gli altri
sottocampi previsti per il campo 205. L’utilizzo degli specifici sottocampi è riservato ai volumi
del 1800 che presentano le caratteristiche del libro moderno (vedi indicazioni introduttive a
pag. 3)
II primo elemento dell'area dell'edizione è l'indicazione di edizione. Essa viene riportata
soltanto se la pubblicazione reca un'indicazione formale che la identifichi come facente parte di
un'edizione o segnali differenze rispetto a precedenti edizioni.
L'indicazione di edizione si dà riportando l'esatta formulazione che appare sul frontespizio,
comprese le eventuali indicazioni aggiuntive di edizione e le relative indicazioni di
responsabilità. Indicazioni eccessivamente diffuse, possono essere abbreviate segnalando le
omissioni con tre punti di sospensione. Indicazioni di edizione ricavate da altre fonti interne
alla pubblicazione vengono trascritte in parentesi quadre. Di tale fonte va data notizia in nota
305.
205 $a The second edition
205 $a The second edition, the fifth impression
205 $a Nuovissima edizione riveduta e corretta
205 $a IIII editio
205 $a Editio ad usum Delphini
205 $a Di nuouo ristampata e in molti luoghi, per quanto s'ha potuto, riformata
205 $a Omnia postrema hac nostra aeditione maiori quàm antea studio castigata
205 $a [Secunda editio locupletior]
305 $a Indicazione di edizione dalla prefazione
Se l'indicazione di edizione consiste unicamente o principalmente di caratteri che non sono né
alfabetici né numerici e che non possono essere riprodotti con i mezzi a disposizione, tali
caratteri sono sostituiti da parole o numeri secondo i casi. La sostituzione è posta tra parentesi
quadre e, se necessario, si dà una nota esplicativa.
205 $a [2.] edizione
305 $a Sul front. la parola edizione è preceduta da due quadratini
Un'indicazione di edizione che identifica una prima edizione si trascrive.
L'indicazione di edizione che è parte integrante di un elemento di un'altra area (es. campo
200) ed è stata riportata come tale non viene ripetuta nell'area dell'edizione.
200 $a Chirurgia, nunc iterum non mediocri studio atque diligentia a pluribus mendis purgata
Le indicazioni di edizione associate ad una o più opere incluse in una pubblicazione che
contenga più opere ma sia priva di titolo collettivo, non si riportano nell'area dell'edizione, ma
nell'area del titolo.
Se l'indicazione di edizione è stata ricavata da una parte del frontespizio che precede il titolo e
l'indicazione di responsabilità, viene trascritta in campo 205 e si dà notizia della sua posizione
in nota 305.
L'indicazione parallela di edizione viene omessa e non se ne segnala l'omissione.
Le indicazioni di responsabilità relative all'edizione possono riferirsi sia a persone che ad enti e
possono indicare funzioni quali quella del revisore di una nuova edizione, o possono nominare
40
la persona o l'ente responsabile di aver fornito materiale supplementare, appendici, etc., in
una nuova edizione.
205 $a Seconda edizione accresciuta di pensieri di Johann Georg Sulzer
205 $a Editio altera, ab innumeris erroribus emendata, huic editioni accessere Jacobi
205 $a Bongarsii excerptiones chronologicae ad Justini historias accomodatae
6 Campo 210 (Area della Pubblicazione)
6.1 Schema generale
Tag
210
Tipo
Opz.
R
Contenuto
Pubblicazione
(corrisponde
all’area 4
ISBD(A))
Indicatori
blank
blank
Sottocampi
Prima semiarea (dati che figurano sul
frontespizio):
$a Luogo di pubblicazione
$c Nome editore o tipografo
$d Data di pubblicazione
Seconda semiarea (dati che figurano nel
colophon):
$e Luogo di stampa
$g Nome stampatore
$h Data di stampa
Nota: In quest'area il termine frontespizio è usato esclusivamente in senso proprio e non deve
essere quindi inteso anche come equivalente di sostituto del frontespizio.
6.2 Introduzione
Per i volumi pubblicati fino all’anno 1700 incluso
non viene fatta la distinzione tra le funzioni dell’editore e dello stampatore, tranne nel caso in
cui ci sia una specifica espressione (sumptibus…., a spese di….) che identifichi il ruolo
dell’editore. Quindi per tutti i volumi pubblicati fino all’anno 1700 incluso l’area della
pubblicazione viene compilata con i dati dello stampatore nei sottocampi $e, $g, $h
Per i volumi pubblicati dall’anno 1701
L'area della pubblicazione è divisa in due semiaree. Le fonti di informazione prescritte sono
rispettivamente:
per la prima semiarea: frontespizio e altre pagine preliminari
per la seconda semiarea: colophon e parti finali (explicit o indicazioni formalizzate presenti
dopo la fine del testo, quando vi appaiano informazioni relative alla pubblicazione o stampa).
Gli elementi desunti dal colophon o dalle parti finali sono sempre compresi nei sottocampi $e,
$g e $h.
Si fa eccezione qualora le informazioni presenti sul frontespizio riportino una chiara indicazione
dello stampatore o del tipografo: in questo caso le informazioni desunte dal frontespizio vanno
comunque inserite nei sottocampi della seconda semiarea.
Se le informazioni non sono tratte dal frontespizio e dal colophon ma rispettivamente dalle
pagine preliminari, o dalle parti finali, si indica in nota 306 da dove l'informazione è stata
tratta.
Altre indicazioni desunte da fonti esterne si danno in nota 306.
Riportare sempre la data come compare nelle fonti prescritte, compreso il caso in cui siano
presenti anche giorno e mese; in questi casi intervenire poi manualmente sul campo 100, pos.
9-12, per indicare l’anno.
41
Se mancano indicazioni di ogni tipo per le due semiaree non si sostituiscono con espressioni
convenzionali, ma si mette solo la data approssimativa in $d fra parentesi quadre,
precisandone in nota 306 la fonte.
6.3 Prima semiarea
Luogo di pubblicazione desunto dal frontespizio
Il luogo di pubblicazione, stampa o distribuzione è la città o altra località in cui la pubblicazione
è stata pubblicata o stampata nella forma in cui si presenta sul frontespizio o nelle pagine
preliminari.
215 $a Roma
215 $a London
215 $a Vinegia
Il luogo viene trascritto come primo elemento anche se appare nell'ambito dell'indicazione di
editore o stampatore. Nel caso in cui sia ad essa grammaticalmente legato, viene trascritto in
tale indicazione in $c e segnalato tra parentesi quadre come luogo di pubblicazione in $a in
forma normalizzata.
210 $a In London
$c sold by T. Richardson
(Sul frontespizio figura: Sold by T. Richardson in London)
210 $a [Venezia]
$c Impressum in Coenobio Sancti Spiritus Venetiarum
Elementi dell'area della pubblicazione che siano collegati linguisticamente ad altri elementi
della stessa o di altre aree si trascrivono come si trovano, ma si segnalano fra parentesi
quadre e in forma normalizzata nella posizione opportuna.
200 $a Dichiarazione et ordine del re contenente le cagioni dell'hauer mosso guerra al duca di
Sauoia ... tradotta di lingua franzese in questa et stampata da Giorgio Marescotti
210 $a In Fiorenza $c [Giorgio Marescotti]
Commento: Il nome dello stampatore compare all’interno dell’area del titolo.
Se due o più luoghi figurano sul frontespizio essi vengono riportati nell'ordine in cui appaiono
ripetendo il $a oppure in un unico $a se gli elementi sono grammaticalmente collegati.
210
$a In Ronciglione
$a si vendono in Roma
210 $a In Milano et in Bologna
210 $a In Bologna, Viterbo & in Pistoia
Se il luogo è notoriamente falso o immaginario si dà una rettifica in parentesi quadre. Se non è
possibile individuare il luogo con esattezza si indica in nota 306 quello probabile o il nome dello
stato, provincia e simili.
210 $a Verona [i.e. Ginevra]
210 $a In Cosmopoli [i.e. Lucca]
210 $a Impresso in Cosmopoli [i.e. Venezia]
210 $a London
306 $a Edizione stampata in Italia
Il luogo viene riportato con l'ortografia e nel caso grammaticale in cui si presenta.
42
210 $a Venetiis
210 $a Neapoli
210 $a Coloniae Allobrogum
Vengono riportate le preposizioni che precedono il nome del luogo, come anche le parole o
frasi di accompagnamento.
210 $a In Piacenza
210 $a A la cité d'Aoste
210 $a Impresso in Firenze
210 $a Impressum ... Venetijs
210 $a Venundantur Parrhisiis
Il luogo può essere seguito dal nome dello stato cui appartiene o altra denominazione
geografica necessaria per l'identificazione. Se non appare nella fonte prescritta, tale
indicazione è racchiusa in parentesi quadre e se possibile viene abbreviata.
210 $a Frankfurt [am Main]
210 $a Cambridge, Massachusetts
210 $a Cambridge [Mass.]
Se il nome del luogo appare sul frontespizio in più di una lingua e/o alfabeto si dà la forma del
nome che appare per prima facendola seguire dalle altre forme, ciascuna preceduta da spazio,
segno di uguale, spazio.
210 $a Brussel = Bruxelles
Se il luogo è desunto dall'espressione che indica l'editore, libraio, tipografo o dalla marca
tipografica viene indicato tra parentesi quadre, seguito da punto interrogativo, se incerto. Si
utilizza la forma moderna corrente (italiana, se esiste). Se non è possibile desumere il luogo, si
dà l'indicazione dello stato.
210 $a [Roma]
Commento: Sul frontespizio figura l'indicazione: si vendono al Morion d'Oro in Navona
210 $a [Anversa]
Commento: Sul frontespizio figura l'indicazione: en casa de Martin Nucio
210 $a [Parigi]
Commento: Sul frontespizio figura l'indicazione: vaenundantur in aedibus Iodoci Badij
In assenza di indicazione di pubblicazione o marca da cui possa essere desunto il luogo non si
danno abbreviazioni sostitutive. Se il luogo non figura neanche nella seconda semiarea, ma
può essere stabilito dall'esame della pubblicazione o da fonti esterne, lo si indica in nota 306.
210 $d 1704
306 $a Luogo di pubblicazione presunto: Venezia
N.B. Quindi non si riporta mai l'indicazione [S.l.], ma si omette semplicemente il sottocampo
$a.
6.4 Indicazione di pubblicazione
Questo elemento include il nome dell'editore, distributore, tipografo insieme alle informazioni
connesse, che figuri sul frontespizio o nelle pagine preliminari.
Il nome dell'editore, stampatore, distributore o tipografo si riporta come appare sul
frontespizio o nelle pagine preliminari con l'ortografia e nel caso grammaticale in cui si
presenta, con le necessarie parole o frasi che lo accompagnano. Le informazioni irrilevanti nel
corso o alla fine dell'indicazione di pubblicazione vengono omesse segnalando l'omissione con
tre punti.
210 $c ex officina Bartholomaei Grassi
210 $c si vendono in bottega di Francesco Leone libraro in Piazza Madama
43
210 $c apud Franciscum Gonzagam ante aedem S. Marcelli in via Lata
210 $c typis Aloysii et Francisci de Comitibus impressorum cameralium
210 $c per Andrea Fei stampatore ducale
210 $c Briand libraire, rue des Pointevins …
Commento: sul front. Compare: Briand libraire rue de Poitevins n. 2 au coin de la rue
Hautefeuille
Se l'informazione data nella pubblicazione è notoriamente errata o falsa, si può aggiungere una
rettifica in parentesi quadre, poi spiegata in nota 306.
210 $c sumptibus Jacobi, Andreae & Matthaei Prost [i.e. Andrea Brogiotti]
306 $a Per il nome dell'editore cfr. F. Grillo, Questioni campanelliane: la stampa fraudolenta e
clandestina degli Astrologicorum libri, in “Calabria nobilissima”, 15 (1961), p. 69
Se sul frontespizio o nelle pagine preliminari è presente solo l'indirizzo o l'insegna dell'editore,
stampatore o tipografo, il suo nome, se conosciuto, viene riportato dopo l'indirizzo o l'insegna
racchiuso in parentesi quadre.
210 $c venduntur in via Peregrini, sub signo Fontis [Giovanni Domenico Franzini]
210 $c all'insegna dell'Aurora [Giovanni Battista Ciotti]
210 $c si vendono in Navona alla Palla d'oro [Antonio Landini]
Se il solo elemento appartenente all'indicazione di pubblicazione presente sul frontespizio o
nelle pagine preliminari è la marca, si dà il nome dell'editore, stampatore o tipografo
corrispondente, racchiuso in parentesi quadre e si dà segnalazione in nota 306:
210 $c [Melchiorre Sessa il vecchio]
306 $a II nome del tipografo si ricava dalla marca
Se non è possibile indicare il nome dell'editore si riporta, quando esista, la denominazione con
cui la marca è tradizionalmente conosciuta, altrimenti si dà in nota una breve descrizione della
marca.
210 $c [insegna del Nettuno]
210 $c [al segno della Speranza]
306 $a Il nome dell’editore, stampatore o tipografo è sostituito dalla denominazione della
marca
Se sul frontespizio appaiono uno o più editori, stampatori o tipografi ed una marca non
corrispondente a nessuno di essi, l'editore etc. desunto dalla marca si riporta nell'ordine di
presentazione sul frontespizio.
210 $c [Giovanni Griffio il vecchio]
$c per Giouanni de Farri & fratelli
$d 1545
306 $a Il nome del primo tipografo si ricava dalla marca
Se sul frontespizio figurano fino a due editori, stampatori, tipografi, vengano riportati
entrambi duplicando il sottocampo $c o $g o compilando un unico sottocampo $c o $g se i
nomi si presentano linguisticamente legati
Se sul frontespizio figurano più di due editori, stampatori, tipografi, si riporta comunque
sempre il primo nominato; gli altri possono vengono omessi, indicando l'omissione con tre
punti seguiti da «etc.» in parentesi quadre.
210 $c chez Claude Barbin ... [etc.]
210 $c a spese di Felice Cesaretti & del Tinassi
210 $c chez l'auteur, rue de Richelieu, n. 97 et a la libraire du commerce
$c chez Reanard, libraire, rue Sainte-Anne n. 74
44
In presenza di più luoghi e nomi di editore, stampatore o tipografo, questi sono inclusi nei
sottocampi specifici solo quando si presentano non legati grammaticalmente nella fonte
prescritta.
210 $a Prostant Pestini
$c apud authorem et Mauss bibliopolam
$a Budae
$c typis Leopoldi Francisci Landerer
210 $a Bale
$c chez Emanuel Jean George Konig et se vend a Lyon chez Hilaire Baritel
Se il nome dell'editore, stampatore o tipografo figura sul frontespizio o, in sua assenza, nelle
pagine preliminari in più di una lingua e/o alfabeto si dà la forma che si presenta per prima,
seguita dalle altre forme del nome, ciascuna preceduta da spazio, segno di uguale, spazio.
Se sul frontespizio non figura né il nome dell’editore, stampatore o tipografo né la marca, non
si danno abbreviazioni sostitutive. Se il nome dell'editore etc. non figura neanche nel colophon,
ma può essere stabilito dall'esame della pubblicazione o da fonti esterne, lo si indica in nota
306.
210 $d [1697?]
306 $a Pubblicato a Venezia da Girolamo Albrizzi, cfr. D.E. Rhodes, Un uomo e il suo cane, in
«L'Esopo», 14 (1982), p.37-42
Commento: L'opera contiene l'epitaffio del cane Taccon che appartenne all'editore Girolamo
Albrizzi
N.B. Non si riporta mai l'indicazione [s.n.], ma si omette semplicemente il sottocampo $c.
Se in una pubblicazione in più volumi, i singoli volumi presentano editori diversi, si sceglie, per
la descrizione a livello superiore, l'editore che figura nella maggior parte di essi o, in mancanza
di un editore predominante, quello del primo volume. Le variazioni sono riportate nella
descrizione dei singoli volumi.
6.5 Data di pubblicazione
Questo elemento include la data di pubblicazione che figuri sul frontespizio o nelle pagine
preliminari.
In tutti i casi in cui nel $d compaiano elementi aggiuntivi oltre l’anno (giorno, mese, date di
altri calendari), intervenire manualmente sul campo 100, pos. 9-12, per indicare l’anno.
L'anno si riporta in cifre arabe; il giorno e il mese come figurano sulla pubblicazione. Frasi del
tipo «stampato nell'anno... » e «anno... » si omettono.
210 $d 1565
210 $d 1525 die XXIII Septembris
210 $d mensis Maii die XXV 1532
210 $d 1607 adi XIIII del mese di agosto
210 $d 7th July 1766
210 $d 1820
Le date non riferite all'era cristiana vengono trascritte aggiungendo tra parentesi quadre le
date equivalenti del calendario gregoriano.
210 $d an XII [1803-1804]
210 $d 5530 [1769-1770]
210 $d 7144 [1636]
210 $d 0limpiade Seruationis CCCX anno initiali [1551]
210 $d an 6 1797
Commento: Sul frontespizio figurano entrambe le date
45
Se l'anno che figura sul frontespizio è basato su un calendario che non inizia con il primo
gennaio e si sa che, in base al calendario gregoriano, la pubblicazione è stata pubblicata
nell'anno seguente, questo viene aggiunto tra parentesi quadre.
210 $d id. Mart. 1502 [1503]
Commento redazionale: La data presente sul frontespizio è basata sul computo fiorentino
Se l'anno è notoriamente errato o è stato dato in forma errata, si riporta come si trova e si
aggiunge una rettifica tra parentesi quadre
210 $d DMLII [i.e. 1552]
210 $d 1703 [Le. 1730]
210 $d 1873 [i.e. 1783]
Se la data non figura sul frontespizio e pagine preliminari, non si danno abbreviazioni
sostitutive (non compilare $d). Se non figura neanche nel colophon e parti finali (eventuale
compilazione del $h), ma può essere stabilita, anche in maniera approssimativa, dall'esame
della pubblicazione o da fonti esterne, la data viene riportata in nota 306. In questo caso
(mancata compilazione del $d e del $h e indicazione della data in nota 306) il tag 210 deve
contenere almeno un elemento descrittivo ($a, $c, $e, $g). Ricordare che in mancata
compilazione del $d o del $h è necessario inserire manualmente la data nel tag 100 nella
posizione “data 1”
210 $a In Venetia
306$a Pubblicato non prima del 1571, anno della battaglia di Lepanto
210 $a In Genoua $c per Antonio Casamara
306 $a Dedica datata 1690
210 $a Mutinae
$c apud Paulum Gadaldinum & fratres
306 $a Pubblicato tra il 1565 e il 1593 anni di attività dell'editore
210 $a Mediolani
$c apud Leonardum Pontium
306 $a Pubblicata probabilmente nel 1580 anno di morte della regina Anna
Commento: Opera scritta in occasione del funerale, celebrato a Milano, della regina Anna
d'Austria, moglie di Filippo II di Spagna
In assenza di qualsiasi indicazione relativa alla pubblicazione nelle fonti prescritte per
entrambe le semiaree (mancata compilazione di $a, $c, $e, $g), si riporta in $d la data
probabile o approssimativa, in parentesi quadre, precisandone in nota 306 la fonte (vedi
paragrafi Introduzione e Informazioni desunte da fonti diverse da quelle prescritte)
210 $d [dopo il 1555]
306 $a La data si desume dall'anno di morte del marchese di Melegnano cui si fa riferimento
nell'opera
6.6 Seconda semiarea
Luogo, indicazione di pubblicazione e data desunti dal colophon
Il luogo, l'indicazione di pubblicazione e la data presenti nel colophon e/o nelle parti finali
(explicit o indicazioni formalizzate presenti dopo la fine del testo, quando vi appaiano
informazioni relative alla pubblicazione o stampa) e le indicazioni di stampa presenti nel verso
del frontespizio, quando sul frontespizio stesso figuri l'indicazione di pubblicazione, vengono
riportati racchiusi in parentesi tonde.
Romae : ex officina Bartholomaei Grassi, 1584 (Romae : excudebat Vincentius Accoltus, 1584)
46
210 $a Romae
$c ex officina Bartholomaei Grassi
$d 1584
$e (Romae
$g excudebat Vincentius Accoltus
$h 1584)
1527 (Impressum Caesenae : per Ioannem de Bolis & Costantinum de Raveribus, 1528)
210 $d 1527
$e (Impressum Caesenae
$g per Ioannem de Bolis & Costantinum de Raveribus
$h 1528)
(Lugduni Batavorum, 1633)
210 $e (Lugduni Batauorum
$h 1633)
Se le informazioni sono tratte dalle parti finali o dal verso del front., o se il colophon si trova
all'interno della pubblicazione, se ne dà notizia in nota 306.
210 $a Paris
$c chez l'auteur, rue de Richelieu, n. 97 et a la libraire du commerce
$c chez Reanard, libraire, rue Sainte-Anne n. 74
$d 1825
$e ([Parigi]
$g Imprimerie et fonderie de J. Pinard, rue d'Anjou-Dauphine, n. 8)
306 $a Nome del tipografo nel verso del frontespizio
In presenza di più colophon si utilizzano le notizie desunte da quello posto alla fine della
pubblicazione. Gli altri colophon possono essere segnalati in nota 306 riportando, se
necessario, i dati contenuti.
Informazioni desunte da fonti diverse da quelle prescritte
Si ricorda che, in assenza di qualsiasi indicazione relativa alla pubblicazione nelle fonti
prescritte per entrambe le semiaree, si compila solo il $d con la data probabile o
approssimativa, in parentesi quadre, precisandone in nota 306 la fonte.
210 $d [dopo il 1555]
306 $a La data si desume dall'anno di morte del marchese di Melegnano cui si fa riferimento
nell'opera
Le indicazioni relative al luogo, editore e data rilevabili da altre parti della pubblicazione o da
fonti esterne sono riportate in nota.
210 $a In Venetia
306 $a Pubblicata non prima del 1571, anno della battaglia di Lepanto
7 Campo 215 (Area della descrizione fisica)
7.1 Schema generale
Tag
215
Tipo
Opz.
R
Contenuto
Descrizione
fisica
(corrisponde
all’area 5
ISBD(A))
Indicatori
blank
blank
Sottocampi e note
$a Indic. specifica e estensione
$c Illustrazioni
$d Formato
$e Materiale allegato
Fonte prescritta: la pubblicazione nel suo insieme.
47
7.2 Designazione specifica ed estensione del materiale ($a)
Per una pubblicazione in un volume l'estensione, ossia la numerazione delle pagine, carte e/o
colonne, rappresenta sia la designazione specifica del materiale sia l'estensione del volume.
Per una pubblicazione in unità fisiche diverse dal volume (ad es. manifesto, foglio volante,
rotolo, cartella) si usa un’appropriata designazione specifica del materiale facendola precedere
dalla cifra araba che ne indica la quantità.
215 $a 1 manifesto
215 $a 1 foglio
215 $a 2 cartelle
L’estensione del numero di pagine o carte segue tale designazione specifica del materiale ed è
racchiusa tra parentesi tonde.
215 $a 1 cartella (26 c.)
Se una pubblicazione è costituita da più parti si dà la designazione specifica del materiale con il
termine «pt.» preceduto da una cifra araba che ne indica il numero e seguito dalle sequenze di
pagine, in parentesi tonde; ciascuna sequenza è separata dalla successiva da “;” non
preceduto da spazio.
215 $a 2 pt. (X, 112; XII, 74 p.)
7.3 Estensione del materiale ($a)
Se le carte di una pubblicazione sono numerate su entrambi i lati, l'estensione della
pubblicazione è descritta in termini di pagine.
215 $a 64 p.
Se le carte sono numerate su un solo lato, l'estensione della pubblicazione è descritta in
termini di carte. Se le carte sono stampate su un solo lato, lo si indica in nota 307.
215 $a 80 c.
L'estensione di una pubblicazione con più di una colonna per pagina e con numerazione per
colonne viene descritta in termini di colonne. Se vi sono più di due colonne per pagina, lo si
può indicare in nota 307.
215 $a 840 col.
Si riporta il numero dell'ultima pagina, carta o colonna numerata di ciascuna sequenza. Le cifre
arabe e romane si riportano come appaiono nella pubblicazione.
215 $a 328 p.
215 $a IV, 328 p.
215 $a VIII, 32 c.
215 $a 16 c., 328 p.
215 $a 328 p., 52 col.
215 $a 32, 328, 40, 16 p.
Se le pagine o le carte sono segnate con lettere invece che con numeri, si riportano la prima e
l'ultima lettera precedute dall'abbreviazione che indica le pagine o carte.
215 $a P. a-k
215 $a P. A-K
215 $a C. A-K
215 $a P. A-K, 128 p.
Se la pubblicazione contiene più sequenze numerate consecutivamente ma impaginate in
maniera differente (ad es. colonne e pagine), si danno il primo e l’ultimo numero delle
sequenze successive alla prima preceduti dall’abbreviazione che indica le pagine, le carte, le
colonne:
215 $a 320 col., p. 321-400
215 $a 20 c., p. 21-40
Se la numerazione in cifre arabe prosegue quella in cifre romane, si dà la numerazione
complessiva in cifre arabe.
215 $a 328 p.
Commento: La pubblicazione presenta 16 pagine numerate I-XVI e le rimanenti numerate 17328
48
Ogni numerazione diversa da quella romana e araba (greca, ebraica, etc.) si traduce in numeri
arabi; se ne specifica il tipo in nota 307.
215 $a 48 p.
307 $a Paginazione in caratteri greci
Se il numero dell'ultima pagina, carta o colonna numerata di una sequenza è errato, lo si
riporta come appare nella pubblicazione e si dà una rettifica tra parentesi quadre aggiungendo
una nota 307 esplicativa.
215 $a XIV, 823 [i.e. 328] p.
307 $a La p. 328 è erroneamente numerata 823
215 $a XIV, 832 [i.e. 848] p.
307 $a Le p. 161-176 sono ripetute nella numerazione
Pagine, carte o colonne non numerate, che non siano incluse in una sequenza di pagine o carte
numerate, siano esse bianche o stampate, se fanno parte della pubblicazione quale è stata
emessa, (quindi sono escluse le carte di guardia) vengono contate in base all’impaginazione
usata per il resto della pubblicazione e vengono riportate in cifre arabe tra parentesi quadre.
215 $a [8], 328 p.
Commento: La pubblicazione presenta 8 pagine non numerate e 328 pagine numerate 1-328
215 $a 100, [2], 101-203 p.
Commento: La pubblicazione presenta 100 p. numerate, 2 p. non numerate e la numerazione
delle pagine successive riprende da p. 101
215 $a IV, [100] p.
Commento: La pubblicazione presenta 4 pagine numerate I-IV e 100 pagine non numerate
215 $a 328 p.
Commento: La pubblicazione presenta 8 pagine non numerate e le rimanenti numerate 9-328
Se pagine o carte finali non numerate sono bianche vengono indicate in nota 307. Le pagine
devono essere più di una, le carte anche soltanto una.
215 $a 30, [2] p.
307 $a Le ultime [2] p. sono bianche
Commento: La pubblicazione presenta 30 pagine numerate e 2 p. bianche non numerate
Se una sequenza di pagine, carte o colonne non numerate si trova all'interno di una sequenza
numerata, l’indicazione della sequenza non numerata si riporta tra i numeri della prima e
ultima pagina, carta o colonna delle due parti della sequenza numerata.
215 $a 1-200, [8], 201-232 p.
Se l'intera pubblicazione non reca la numerazione delle pagine o carte, si conta il numero delle
carte, lo si riporta in parentesi quadre e si dà in nota 307 l'indicazione della segnatura.
215 $a [80] c.
307 $a Segn: A-K8
Se una pubblicazione contiene più sequenze di pagine, carte o colonne numerate, ciascuna di
esse viene registrata nell'ordine in cui si presenta. Eventuali sequenze di pagine non numerate
sono registrate secondo lo stesso criterio, racchiuse tra parentesi quadre.
215 $a 28, 19, [1], 400, 16 p.
215 $a [18], 24, XXII, 421, [1] p.
215 $a 10 c., 6, [8], 316 p.
215 $a 2 c., 36 p., [1] c.
49
Se le pagine, carte o colonne di una pubblicazione sono numerate come parte di una sequenza
maggiore (ad es. un volume di una pubblicazione in più volumi), si riportano i numeri della
prima e dell'ultima pagina, carta o colonna. In tal caso, l'abbreviazione indicante pagine, carte
o colonne viene data prima dei numeri.
215 $a C. 81-96
215 $a P. 713-796
Se in una pubblicazione è presente una doppia numerazione, sia autonoma sia come parte di
una sequenza maggiore, si riporta la numerazione della pubblicazione stessa e si dà in nota
307 la numerazione all'interno della sequenza maggiore.
215 $a 84 p.
307 $a Le pagine sono numerate anche 321- 404
Il numero delle pagine o carte di tavole viene dato alla fine delle sequenze di numerazione
delle pagine, sia che le tavole si trovino tutte insieme, sia che si trovino sparse nella
pubblicazione, o anche qualora vi sia una sola tavola. Le sequenze di pagine o carte di tavole
non numerate vengono trattate allo stesso modo delle sequenze di pagine o carte non
numerate (vedi sopra). La stessa regola si applica alle pagine o carte di materiale cartografico,
tavole genealogiche, etc. che non siano comprese nella paginazione del testo.
215 $a 248 p., 24 c. di tav.
215 $a X, 32, 74 p., [1] c. di tav.
215 $a 248 p., 12 p. di tav.
215 $a 248 p., 36 c. di tav., 24 p. di tav.
7.4 Indicazione delle illustrazioni ($c)
Se una pubblicazione è illustrata, si dà l'abbreviazione «ill.» dopo l'indicazione delle pagine.
Illustrazioni di scarsa importanza, come fregi tipografici e ornamenti, possono essere
tralasciate.
215 $a 20 p.
$c ill.
Particolari tipi di illustrazioni (ad es. carte geografiche, piante, ritratti, musica) vengono
specificati dopo l'abbreviazione «ill.».
215 $a 492 p.
$c ill., c. geogr.
215 $a 24 p., [18] c. di tav
$c ill., c. geneal.
Se le illustrazioni della pubblicazione sono tutte di tipo particolare, la loro specificazione
sostituisce l'abbreviazione «ill.».
215 $a 492 p.
$c c. geogr., piante
Il numero delle illustrazioni, o di un tipo particolare di illustrazioni, può essere indicato se
facilmente ricavabile
215 $c 31 ill.
215 $c ill., 15 c. geneal.
215 $c 12 c. geogr.
Se una pubblicazione consiste principalmente o unicamente di illustrazioni, ciò viene segnalato
nell'indicazione delle illustrazioni.
215 $a 500 p.
$c tutte ill.
215 $a 500 p.
$c in gran parte c. geogr.
50
215 $a 14 p.
$c 38 c. geogr.
Si può segnalare la tecnica delle illustrazioni (xilografie, calcografie...) o di una parte di esse in
nota 307.
215 $c ill.
307 Iniz. e fregi xilogr.
7.5 Formato ($d)
Il formato bibliografico viene individuato secondo la piegatura del foglio ed espresso in: atl.,
fol., 4°, 8° etc. (vedi Introduzione).
215 $d fol.
215 $d 4°
Se non si può determinare il formato, si danno soltanto le dimensioni in cm.
215 $d 30 cm
215 $d 4x6cm
7.6 Indicazione del materiale allegato ($e)
Si riporta l'indicazione di qualsiasi materiale allegato alla pubblicazione descritta, che sia (o si
consideri) pubblicato contemporaneamente ad essa e sia destinato ad essere usato e
materialmente conservato insieme alla pubblicazione stessa.
II materiale allegato è descritto da una parola o frase che ne indichi la natura. Una breve
descrizione fisica del materiale allegato può essere data dopo la parola o frase che lo
caratterizza. L'estensione viene data tra parentesi tonde dopo la parola o frase che caratterizza
il materiale allegato.
215 $a 272 p
$c ill.
$d 8°
$e lista dei prezzi (28 p.), 8°
215 $a 272 p.
$c ill.
$d 8°
$e 1 c. geogr., atl.
8 Campo 225 (Area della serie)
8.1 Schema generale
Tag
225
Tipo
Opz.
R
Contenuto
Serie
(corrisponde
all’area 6
ISBD(A))
Indicatori
forma del titolo
0 = diversa dalla forma
standard/autorevole
1 = forma standard
assente
2 = uguale alla forma
standard (valore di
default)
la forma standard, o
normalizzata, è registrata
nel tag 410
blank
Sottocampi e note
$a Titolo serie
$d Titolo parallelo della
serie
$e Complemento del titolo
$f Responsabilità
$h Designazione della
sottoserie
$i Titolo della parte o
sottoserie
$v Indicazione di volume
51
8.2 Nota introduttiva
Il campo 225 si usa soltanto se tutte le parti di una pubblicazione sono pubblicate (o si ritiene
siano state pubblicate) nella stessa serie o sottoserie. In tutti gli altri casi la formulazione di
serie o sottoserie può essere data in nota 308.
Se una pubblicazione appartiene a più d’una serie e/o sottoserie, il campo 225 si ripete.
L’ordine delle formulazioni si determina sulla base dell’ordine di preferenza delle fonti per
l’area; in caso di equivalenza, l’ordine segue la successione delle informazioni nella fonte
prescelta.
Le formulazioni di serie si incontrano raramente nelle pubblicazioni monografiche antiche. Si
deve prestare particolare attenzione a distinguere i veri titoli di serie dai complementi del
titolo.
Uncinare gli articoli che precedono il titolo nel $a e nel $d. Non va uncinato il $i.
Il tag 225 è utilizzato per la descrizione della collana: questo significa che il titolo, così come
gli altri elementi della serie trattati in questo tag, va trascritto così come si trova sulla
pubblicazione, seguendo la fonte prescritta e l’ordine gerarchico previsto da ISBD(A).
Viceversa, il tag 410 è utilizzato per la creazione del titolo normalizzato, ovvero per dare un
accesso uniforme alla serie. Se gli elementi del tag 410 sono trascritti in modo diverso da quelli
presenti nel tag 225 perché vengono normalizzati, il 1° indicatore del tag 225 non sarà 2 ma 0.
8.3 Fonte prescritta
Frontespizio, altre parti preliminari, coperta, dorso, colophon.
La coperta e/o il dorso si considerano fonti prescritte solo se il documento è stato emesso con
la coperta e/o la legatura.
Le informazioni ricavate da una fonte diversa da queste fonti prescritte si danno tra parentesi
quadre.
Se una qualsiasi delle informazioni dell’area della collezione non è ricavata dal frontespizio, se
ne indica la fonte in nota 308.
8.4 Titolo proprio della serie o sottoserie
Il titolo proprio si dà come si trova nella fonte d’informazione prescritta. Si trascrive
fedelmente per quanto riguarda la formulazione, ma non necessariamente per quanto riguarda
le maiuscole e la punteggiatura.
Se il titolo è composto di un titolo comune e del titolo di una sezione o del titolo dipendente di
una sottoserie, il titolo comune si dà per primo, seguito dalla designazione della sezione o della
sottoserie e/o del titolo della sezione o della sottoserie.
Bell’s British Theatre. Volume the first, Tragedies ; v. 1
225
$a Bell’s British Theatre
$h Volume the first
$i Tragedies
52
$v vol. 1
8.5 Titolo parallelo della serie o sottoserie
Se il titolo proprio della serie o sottoserie compare nella fonte d’informazione prescritta in più
di una lingua e/o scrittura si riportano i titoli paralleli della serie nel sottocampo $d.
Se il titolo proprio consiste di un titolo comune e di un titolo dipendente, il titolo comune
parallelo e il titolo dipendente parallelo si danno dopo l’intero titolo proprio.
8.6 Complemento del titolo della serie o sottoserie
I complementi del titolo relativi alla serie o alla sottoserie possono essere riportati se
compaiono nella fonte prescritta d’informazione e si considerano necessari all’identificazione
della serie.
8.7 Formulazione di responsabilità relative alla serie o sottoserie
Se il titolo proprio della serie o sottoserie è un termine generico, la prima formulazione di
responsabilità è obbligatoria. Negli altri casi, la prima e le successive formulazioni di
responsabilità si possono dare se compaiono nella pubblicazione e sono considerate necessarie
per l’identificazione della serie.
8.8 Numerazione all’interno della serie o sottoserie
La numerazione della pubblicazione all’interno di una serie o sottoserie si dà nei termini con cui
compare nel documento. Cifre arabe si sostituiscono a altri numerali o a numeri espressi in
lettere.
225 $a La bibliothéque bleue entièrement refondue & considérablement augmentée
$v no 3
53
9 Campo 300 (Area delle note)
9.1 Schema generale
Corrisponde all’area 7 ISBD(A). Riprodurre all’interno delle note la punteggiatura
convenzionale delle aree ISBD ogni volta che è possibile, omettendo però la punteggiatura di
fine area (. - ); le aree infatti vengono chiuse dal punto. L’area delle note va compilata sempre
nella lingua dell’agenzia bibliografica, quindi in caso di importazione di record da cataloghi
stranieri le eventuali note vanno tradotte.
Tag
300
Tipo
Opz.
R
301 Obbl.
R
Contenuto
Note
generali
Note riferite
ai numeri di
identificazio
ne
(Utilizzare
per le note
relative
all’impronta)
Indicatori
blank
blank
Sottocampo unico: sempre $a
$a testo della nota NR
blank
$a testo della nota NR
Utilizzare per indicare forme varianti e non
varianti dell’impronta non indicate nel tag 012
e riportarne la fonte, se conosciuta
012 $a a.s, umer m,a, AITE (3) 1543 (R)
$2 fei
$5 IT-MI 1175: var. B
301 $a a.s, umem m,a, AITE (3) 1543 (R);
fonte Sbn
blank
Utilizzare per le varie note all’impronta (foglio
incollato, data incerta Q e asterisco * in
sostituzione di caratteri speciali)
Utilizzare per dare l’indicazione “senza
impronta” nelle opere in più volumi con
paginazione continua (l’impronta è riportata
solo nel record del 1. vol.)
302
Opz.
R
303
Opz
R
Note riferite
alle
informazioni
codificate
blank
blank
Note
blank
generali
riferite alle
informazioni
descrittive
304 Obbl. Note riferite blank
R
al titolo
proprio e
alla
formulazion
e di
responsabilit
à
305 Opz. Note riferite blank
R
all’edizione
e alla storia
bibliografica
blank
$a testo della nota NR
Utilizzare per note riferite ai campi 100, 101,
102, 140 e 141
Es.: Scelta di carmi
Testo originale a fronte
$a testo della nota R
Utilizzare per indicare forme varianti (es. Var.
B, C …), ad eccezione di quella relativa
all’impronta, per cui si usa la nota 301.
blank
$a testo della nota non ripetibile
Da utilizzare per le informazioni contenute nel
campo 200
Es.: Nome dell'autore in testa al front.
Il tit. si ricava dall’explicit
blank
$a testo della nota NR
Nota relativa ai dati contenuti nel campo 205.
Utilizzare anche per segnalare anche la fonte
dell’indicazione di edizione e dettagli sui
rapporti con altre pubblicazioni, edizioni,
54
306 Obbl. Note riferite blank
R
alla
pubblicazion
e, alla
distribuzione
, alla data di
pubblicazion
e
307 Obb. Note riferite blank
R
alla
descrizione
fisica
blank
308
Opz.
R
310
Opz.
R
311
Opz.
R
312
Opz.
R
blank
Note riferite
alla
collezione
Note riferite
alla
disponiblità
blank
blank
blank
blank
Nota ai
campi di
legame
blank
blank
Note riferite blank
ai titoli in
relazione e a
titoli
varianti,
titoli
paralleli e
complementi
del titolo
314 Obbl. Note riferite blank
R
alla
responsabili
tà
intellettuale
blank
316 Obbl. Nota riferita
R
alla copia
catalogata
blank
blank
blank
emissioni.
Es.:
Precedentemente pubblicata con il tit.:…
Emissione con nuovo front. dell’ed.:…..
Indicazione di ed. dal colophon
$a testo della nota NR
Nota relativa ai dati contenuti nel campo 210.
Utilizzare anche per riportare le indicazioni
inerenti la marca tipografica e/o editoriale
$a testo della nota NR
Nota relativa ai dati contenuti nel campo 215.
Utilizzare per registrare le segnature dei
fascicoli. N.B.: la nota indicante la segnatura è
obbligatoria per le pubblicazioni fino all’anno
1700 incluso ed è l’ultima di una eventuale
sequenza di note 307. La nota della segnatura
può essere seguita soltanto da un’ulteriore
nota 307 con eventuale indicazione di ultime
pagine o carte bianche
$a testo della nota NR
Nota relativa ai dati contenuti nel campo 225
$a testo della nota NR
Utilizzare per indicare tirature o distribuzioni
limitate
Es.: Stampato in 250 esemplari
$a testo della nota NR
Utilizzare solo in presenza del tag 488 (Altre
opere in relazione) per chiarire, se necessario,
la natura della relazione bibliografica. Il 2.
indicatore del 488 in questo caso va settato a
0.
$a testo della nota NR
Utilizzare per titoli varianti, titoli paralleli e
complementi del titolo per i quali non si crea
un accesso nel campo 5XX.
Es.:
Compl. del tit. anche in francese
Titolo parallelo in spagnolo sul verso del front.
$a testo della nota NR
Da utilizzare per le informazioni contenute nel
campo 7XX; utilizzare anche per riportare le
formulazioni di responsabilità ricavate
esternamente al testo e per citarne la fonte
Es.: Il nome dell’A. si ricava da: Melzi I, p.
40
Il nome dell’A. si ricava da Sbn
$a testo della nota NR
$5 sigla della biblioteca NR (valore di default)
Riportare i seguenti dati secondo l’ordine
indicato:
eventuali mancanze e lacune (carte, tavole,
55
volumi) e aggiunte di parti di testo (indici ms,
parti di testo ms);
note ms. che non indichino possesso e
provenienza (marginalia, notabilia, glosse,
etc.);
descrizione della legatura
Riportare i dati in ordine topologico: dall’inizio
alla fine del testo cominciando dal dorso,
piatto anteriore, etc., fino ad arrivare al punto
posteriore.
Ripetere il campo per ogni tipologia di dato,
seguendo l’ordine indicato.
317
Opz.
R
Nota di
provenienza
blank
blank
Utilizzare il “;” seguito da spazio, per
suddividere le varie informazioni all’interno
della stessa nota.
$a testo della nota NR
$5 sigla della biblioteca NR (valore di default)
Utilizzare per tutti i segni lasciati nel corso del
tempo che testimoniano il possesso
dell’esemplare (persone e/o enti): firme,
dediche, ex-libris, timbri, etichette.
Utilizzare per riportare l’indicazione della
presenza di collocazioni precedenti.
Non ripetere il campo e riportare i dati in
ordine topologico: dall’inizio alla fine del testo
cominciando dal dorso, piatto anteriore, etc.,
fino ad arrivare al piatto posteriore.
318
Opz.
R
Nota dello
stato di
conservazio
ne del
manufatto
blank
321
Opz.
R
Riferimento
bibliografico
1=
Blank
bibliogra
fia,
citazione
(valore
di
default)
325
Opz.
R
Nota di
blank
riproduzione
blank
blank
Utilizzare il “;” seguito da spazio, per
suddividere le varie informazioni aventi la
stessa localizzazione. Utilizzare il punto per
suddividere le varie localizzazioni.
$l testo della nota R
$5 sigla della biblioteca NR (valore di default)
Utilizzare solo quando il volume è danneggiato
Es.: Macchie sul testo, danni da acqua,
legatura intatta
$a testo della nota NR
Utilizzare per citare il repertorio bibliografico
cui si è fatto riferimento per la descrizione
generale dell’opera (es. SBN, EDIT 16)
$a Testo della nota NR
Utilizzare quando esiste un’edizione
facsimilare, o una riproduzione editoriale su
altro supporto, dell’opera che si sta
catalogando. Compilare il campo 456 se
l’edizione facsimilare è posseduta
56
327 Obbl. Nota di
R
contenuto
0 = cont.
parziale
1 = cont.
completo
(valore
di
default)
blank
(valore
di
default)
$a Testo della nota R
Utilizzare per opere in parti, la cui presenza sia
indicata sul frontespizio o in altra parte della
pubblicazione.
Utilizzare per descrivere eventuali altre opere
con titolo subordinato e pubblicate con l’opera
principale, la cui presenza non sia segnalata
sul frontespizio.
Utilizzare per riportare i titoli di singoli opere
nel caso di raccolte editoriali con titolo proprio
9.2 Ordine di sequenza delle note
321, 304, 312, 314, 305, 325, 306, 310, 307, 302, 311, 327, 308, 301, 303, 316, 318,
317, 300 (in grassetto sono indicate le note obbligatorie)
ATTENZIONE :Poichè attualmente non è possibile visualizzare le note nell’ordine definito, è
necessario compilare esclusivamente note 300, ad eccezione della 327. Il contenuto e l’ordine
di successione di ogni singola nota 300 deve riflettere il significato e la sequenza delle
specifiche note descritte in questo capitolo. In caso di compilazione di nota riferita alla copia
catalogata (316), nota di provenienza (317) e nota sullo stato di conservazione (318)
ricordarsi di inserire anche il sottocampo $5 con l’indicazione della localizzazione
N.B.: le note 300 che vengono inserite di seguito alla nota 327 vengono poi riposizionate prima
della 327 poiché il sistema segue la sequenza numerica
9.3 Nota di riferimento bibliografico (321)
Oltre alle note sulle varie aree e come prima nota si mette quella riguardante i riferimenti
bibliografici della pubblicazione nel suo insieme, in forma possibilmente di citazione
convenzionale.
321 1# $a Riferimenti: HR 6471; GW 9101
9.4 Note sul titolo proprio (304)
La fonte del titolo proprio, se diversa dal frontespizio, è data in nota.
304 $a Il tit. si ricava dall'explicit
304 $a Tit. dell'intitolazione
9.5 Note su titoli varianti, titoli paralleli e complementi del titolo (312)
Titoli varianti, titoli paralleli e complementi del titolo ai quali non si ritenga utile dare accesso
nel campo 5XX, possono essere dati in nota o se ne può solo segnalare la presenza.
312 $a Su un front. aggiuntivo: To the English gentrie
312 $a Tit. parallelo in spagnolo sul verso del front.
312 $a Complemento del titolo anche in francese
9.6 Note sull'indicazione di responsabilità (314)
57
Comprendono indicazioni di responsabilità non ricavate dalla pubblicazione, note su forme
varianti o complete di nomi di persone o enti, note su pseudonimi, note su persone o enti
connessi con l'opera ma che non possono essere incluse in altre aree della descrizione (perché,
ad esempio, la loro funzione non è specificata), note su persone o enti connessi con edizioni
precedenti ma non con l'edizione in esame e note sulla posizione originale sul frontespizio delle
indicazioni di responsabilità trasferite nella posizione prescritta.
314 $a Attribuito a Jonathan Swift
314 $a Disegni di Inigo Jones
314 $a In testa al front.: Academia Hafniae
314 $a Nome reale dell'autore: Modesta Dal Pozzo Zorzi
Possono essere date in una nota anche indicazioni di responsabilità relative ad appendici e
altro materiale supplementare che appaiono nella pubblicazione, ma non sul frontespizio.
Se l'indicazione di responsabilità è stata ricavata da una fonte diversa da quella prescritta, tale
fonte è indicata in una nota.
314 $a Nome dell'autore dal verso del front.
314 $a Nome dell'autore dalla dedica
9.7 Note sull'area dell'edizione (305)
Possono comprendere la fonte dell'indicazione di edizione e dettagli sui rapporti con altre
pubblicazioni, edizioni e emissioni.
305 $a Indicazione di edizione dal coloph.
305 $a Prima ed.: London : 1. Tonson, 1747
305 $a Precedentemente pubblicata con il tit.:
305 $a Emissione con nuovo frontespizio dell'ed.: Ferrarie : apud Benedictum Mammarellum,
1591
9.8 Note sull'area della pubblicazione, distribuzione, etc. (306)
Comprendono indicazioni di luogo, editore, etc., anno ricavati dall'esame della pubblicazione o
da fonti esterne, nonché le fonti e le informazioni relative ai singoli elementi dell'area,
soprattutto nel caso in cui manchino i dati sul front.
306 $a Luogo di pubblicazione presunto: Venezia
306 $a Stampato da Francesco Minizio Calvo, cfr. F. Barberi, Tipografi romani del
Cinquecento, p. 92
306 $a Il nome del tipografo si ricava dalla marca
306 $a Pubblicata non prima del 1571 anno della battaglia di Lepanto
306 $a Dedica datata 1690
306 $a Pubblicata fra il 1565 e il 1595 anni di attività dell'editore
306 $a Colophon alla fine della pt. 1
9.9 Note relative alla disponibilità (310)
Possono comprendere note su tirature o distribuzioni limitate
310 $a Stampato in 250 esemplari
310 $a Ed. limitata di 20 esemplari
9.10 Note sull'area della descrizione fisica (307)
Possono comprendere descrizioni aggiuntive sulle caratteristiche fisiche della pubblicazione che
completano l'indicazione formale data nel campo 215, indicazioni di particolari peculiarità
fisiche e la segnatura (per la segnatura vedi Introduzione).
307 $a Il verso delle carte è bianco
307 $a Le pagine 167-176 sono ripetute nella numerazione
307 $a Le pagine sono numerate anche 321-404
8 4
307 $a Segn.: A-G H (-H4)
58
In nota 307 si può segnalare anche la tecnica delle illustrazioni, la cui presenza è indicata nel
tag 215. La nota 307 relativa alle illustrazioni segue le eventuali note sulla paginazione della
pubblicazione.
215 $c ill., 1 ritr.
307 $a Iniziali incise
307 $a Ritr. calcogr. del dedicatario a c. A1r
La nota indicante la segnatura è obbligatoria ed è l’ultima di una eventuale sequenza di note
307. Riportare i dati della segnatura per i volumi editi fino all’anno 1600 incluso. La nota della
segnatura può essere seguita soltanto da un’ulteriore nota 307 con eventuale indicazione di
ultime pagine o carte bianche
307 $a Ill. calcogr.
307 $a Segn.: a2 A-2F4
307 $a Ultime 2 p. bianche
Nelle opere in parti le segnature sono indicate in unico campo 307; ogni segnatura è separata
da quella successiva da “;” non preceduto da spazio
307 $a [ast]/4 2[ast]-4[ast]/8 5[ast]/4 A-4A/8 4B/4; [ast]/4 A-D/4
Qualora i fascicoli non fossero segnati, indicare in nota: Manca segn. dei fascicoli.
9.11 Note relative al contenuto (327)
La nota è completa (1. indicatore “1”) quando si descrivono entità bibliografiche autonome,
fisicamente unite o distinte, ovvero opere in parti oppure raccolte editoriali con titolo proprio.
La nota è incompleta (1. indicatore “0”) quando si descrivono entità bibliografiche autonome e
non e sempre fisicamente interne al volume (es. altre opere con titolo subordinato e non
annunciate nel frontespizio oppure appendice, glossario, etc.). In questo ultimo caso è
necessario inserire manualmente i termini che introducono la parte di contenuto descritta.
327 0# $a A c. 59 con front. proprio: Origini della Frata
327 0# $a Contiene anche il manifesto di Stefano Giudici
327 0# $a Con glossario
Commento: La parte di contenuto descritta è introdotta da espressioni verbali inserite
manualmente
327 1# $a Pt. 2: Gabrielis Faerni Emendationes in sex fabulas Terentij
Commento: la descrizione inizia direttamente con l’indicazione della parte
All’interno del campo 327 ripetere il sottocampo $a per ogni singolo elemento contenuto che si
vuole descrivere. Per le opere in parti, all’interno del $a indicare in prima posizione, per
ciascun volume descritto, la designazione delle parti.
Per le opere in parti creare sempre un accesso 569 (titolo di parti del testo ) per il titolo delle
singole parti contenute. Per le opere con titolo subordinato contenute in altre opere creare,
solo se necessario, un accesso 569 (titolo di parti del testo ) per i titoli indicati nei singoli
sottocampi $a. Creare sempre un accesso 702 per le singole formulazioni di responsabilità
espresse nella nota 327
Esempio 1
200 $a <<P. Terentii >>Comoediae ex vetustissimi libri & versuum ratione a Gabriele Faerno
emendatae. In eas comoedias emendationum libri 6. Item de versibus comicis liber 1.
Fragmentum Eographij interpretis in easdem fabulas
210 $a Florentiae
$c apud Iuntas
59
$d 1565
$e impressum Florentiae
$g apud heredes Bernardi Iunte
$h 1656
215 $a 2 pt. ([24], 318, [2]; 251 [i. e. 255], [1] p.)
$d 8.
327 1# $a Pt. 2: Gabrielis Faerni Emendationes in sex fabulas Terentij
569 1# $a <<Gabrielis Faerni >>Emendationes in sex fabulas Terentij
700 #1 $a Terentius Afer,
$b Publius
702 #1 $a Faerno,
$b Gabriele
Commento: l’accesso è obbligatorio in quanto si tratta di opera in parti
Esempio 2
200 1# $a Madrigali dell'illustre sig. Gio. Maria Bonardo fratteggiano conte e caualiere.
Dedicati alla illustriss. sig. la sig. Lucretia Gonzaga marchesana. Nuouamente ampliati, reuisti,
corretti, & ristampati
327 0# $a A c. 59 con front. proprio: Origine della Frata, posta nel polesine di Rovigo, di Gio.
Maria Bonardo fratteggiano conte e cavaliere
569 1# $a Origini della Frata
700 #1 $a Bonardo,
$b Giovanni Maria
Commento: poiché si tratta di un contributo subordinato non annunciato sul front., l’accesso
viene costruito solo se ritenuto necessario
Per le opere in parti indicare anche il luogo e il nome dell’editore in forma non standardizzata
se espressi in forma diversa rispetto alla descrizione principale; aggiungere anche la data se
diversa da quella della descrizione generale
200 1# $a <<Prosperi Boni >>Tyrocinium, denuo impressum: et summa diligentia
recognitum, ac emendatum. Cui accessit copiosissimus index nominum, & verborum vtriusque
linguae, Italicae scilicet, ac latinae ...
210 ## $a Venetiis $c apud haeredes Melchioris Sessae
$d 1577
215 ## $a 2 pt.
$d fol
327 1# $a Pt. 2: Compendio et indice di quanto nel Tirocinio si contiene, raccolto dal
reuerendo donno Marco Antonio Bellina da Campobasso ... In Venetia, appresso gli heredi di
Marchiò Sessa, 1576
569 1# $a Compendio et indice di quanto nel Tirocinio si contiene …
700 #1 $a Bono,
$b Prospero
702 #1 $a Bellina,
$b Marcantonio
9.12 Note relative alla serie (308)
Nei casi in cui non si compila il campo 225, quando cioè non tutte le parti di una pubblicazione
sono pubblicate nella stessa serie o sottoserie, la formulazione di serie può essere data in nota
308
Se una qualsiasi delle informazioni dell’area della serie non è ricavata dal frontespizio, se ne
indica la fonte in nota 308.
9.13 Note all’impronta (301)
60
Utilizzare per indicare le forme varianti e non rispetto all’impronta riportata nel campo 012
Tale indicazione consente di individuare eventuali differenti impronte collegate alla stessa
notizia e permette la localizzazione puntuale delle singole varianti nell'ambito della medesima
edizione
012 $a a.s, umer m,a, AITE 3) 1543 (R)
$2 fei
$5 IT-MI 1175: var. B
301 $a a.s, umem m,a, AITE (3) 1543 (R); fonte Sbn
Commento: nel campo 012 è riportata la forma variante posseduta, mentre in nota è riportata
la forma nella sua descrizione base (non posseduta)
Si possono mettere note all'impronta anche nei seguenti casi: per indicare l'impronta presa da
un foglio incollato, per indicare da dove è stata tratta una data incerta contrassegnata con la
lettera (Q) o per specificare, in presenza dell’asterisco nell’impronta, il carattere speciale da
esso sostituito.
012 $a novi i.o- a.er tixe (3) 1787 (Q)
$2 fei
$5 IT-MI 1175
301 $a La data di pubblicazione si ricava dalla supplica e dal permesso di stampa
012 $a ine- onr. i-** PaFi (3) 1758 (R)
$2 fei
$5 IT-MI 1175
301 $a Gli asterischi indicano caratteri greci
012 $a n-io o.a- t.im u*em (3) 1758 (R)
$2 fei IT-MI-1175
$5 IT-MI 1175
301 $a L’asterisco indica il nesso æ
9.14 Note sulle varianti relative ad altre parti della pubblicazione eccetto
l’impronta (303)
Si danno quando le variazioni dell'esemplare che si sta catalogando rispetto alla descrizione
base non sono tali da giustificare una nuova descrizione bibliografica (vedi par. 1.17 e 1.18).
Le variazioni vanno date rispettando, ove possibile, la sequenza e la punteggiatura
convenzionale all’interno delle singole aree e vanno precedute dall'indicazione: Var. B; Var. C,
etc. (le indicazioni delle varianti in nota iniziano con la lettera B in quanto la lettera A è
riservata alla descrizione base). Note riferite ad aree diverse sono separate da “.” seguito da
spazio
La nota 303 va usata nei casi in cui la variante riguarda parti della pubblicazione che non
apportino modifiche all’impronta. All’interno di una stessa variante, gli elementi relativi ad aree
diverse sono separate da un punto seguito da spazio.
Acta in ciuitate Parisiensi a rege Carolo nono post primorum plebeorumque Vgonotorum
stragem. - Romae : apud heredes Antonij Bladij, 1572
303 $a Var. B: "primatum" in luogo di "primorum" nel titolo
61
<<Alberici de Rosate Bergomensis, iurisconsulti celeberrimi, >>Dictionarium iuris, tam ciuilis,
quam canonici. Quod… - Venetiis : Societa dell’Aquila che si rinnova, 1601 (Venetiis : impensis
Societatis librorum legalium, 1602). - 369, [1] c. ; fol
303 $a Var. B: (Venetiis : impensis Societatis librorum legalium, 1603). 368, [2] c. La c. 2Z7r
è priva dell’indicazione di paginazione
Commento: la variante riguarda sia l’area della pubblicazione per l’indicazione dell’anno, sia
l’area della descrizione fisica
303 $a Var. B: 68, [4] c.
303 $a Var. C: 68, [8] c.
Commento: indicazione di varianti per l’area della descrizione fisica
303 $a Var. B: [8], 84, [2] p. Dedica a Cinzio Aldobrandini
Commento: La descrizione base ha [4] p. iniziali con dedica a Girolamo Tirata; la descrizione
base è riportata nel campo 012
303 $a Var. B: Primi due fascicoli interamente ricomposti
Commento: la ricomposizione dei fascicoli determina anche una variazione del primo gruppo
dell’impronta (da riportare in nota 301)
9.15 Note sull'esemplare
Queste note devono essere seguite dal sottocampo $5, che indica l'esemplare per cui la nota è
redatta.
9.16 Nota generale sull'esemplare (316)
Le note d’esemplare possono indicare la legatura o le imperfezioni, le mancanze di fogli, la
presenza di miniature, decorazioni a mano, postille e note manoscritte.
316 $a Legatura coeva in pelle con impressioni a secco
$5 IT-MI 1175
316 $a Misc. con legatura in pergamena del sec XVIII
$5 IT-MI 1175
316 $a Numerose postille manoscritte
$5 IT-MI 1175
316 $a Mancano le c. 12-32
$5 IT-MI 1175
316 $a Manca la pt. 3
$5 IT-MI 1175
9.17 Note sullo stato di conservazione (318 $l)
318 $l Macchie sul testo, danni da acqua, legatura intatta
$5 IT-MI 1175
9.18 Note sui precedenti possessori (317)
Le note di provenienza e possesso sono collegate al singolo volume, non al titolo superiore in
caso di catalogazione a livelli.
Possessori = tutti coloro che compaiono sul documento e che contribuiscono a ricostruirne la
storia.
Provenienza = l'ultimo proprietario, persona o ente, che non sia il libraio neanche se antiquario
e serve a ricostruire la composizione del fondo da cui proviene.
62
I nomi di possessori e ultimo proprietario si descrivono indicando il tipo di nome secondo la
tipologia degli autori.
317 $a Ex libris: Nikolai Skerlecz de Lomniza
$5 IT-MI 1175
63
10 Blocco 400 (Legami)
Il blocco serve a stabilire legami tra entità bibliografiche: a partire dal record che si sta
compilando, il legame potrà avere per oggetto un altro record del catalogo, oppure un’ altra
entità (un titolo, la descrizione di una pubblicazione non posseduta).
La modalità di costruzione del legame adottata in Aleph è quella citazionale (embedding). Tutti
i tag del blocco sono introdotti dal sottocampo $1
Il $1 deve essere ripetuto davanti a ogni tag citato.
In caso di legami fra record riportare esattamente il numero di sistema con tutti gli zeri
necessari.
10.1 Schema generale
Tag
410
Tipo
Opz
R
421
Opz
R
422
Opz
R
423
Opz
R
453
454
Opz
R
Opz
R
Contenuto
Serie
(accesso)
indicatori
Blank
0 = non
stampare
nota
(default)
1 = stampa
nota
Ha per
blank
0 = non
supplemento
stampare
nota
1 = stampa
nota
(default)
Supplement blank
0 = non
o di
stampare
nota
1 = stampa
nota
(default)
Pubblicato
blank
0 = non
con
stampare
nota
1 = stampa
nota
(default)
Tradotto
come
Traduzione
di
blank
blank
0 = non
stampare
nota
1 = stampa
nota
(default)
0 = non
stampare
Sottocampo unico: $1
$1 2001 NR
$a Titolo NR
Compilare sempre se è presente il campo
225 per avere l’accesso per la serie
$1 001+ N. sistema compresi gli zeri
$1 2001 NR
$a Titolo NR
$1 001+ N. sistema compresi gli zeri
$1 2001 NR
$a Titolo NR
$1 2001 NR
$a Titolo NR
Non utilizzare. Usare l’accesso 559 per le
raccolte editoriali e l’accesso 569 per le
opere in parti o con titolo subordinato.
ATTENZIONE: modificare nei record
importati il legame 423 in 559 o 569
$1 001+ N. sistema compresi gli zeri NR
$1 2001 NR
$a Titolo NR
Utilizzare solo quando nel catalogo è
presente la traduzione della medesima
edizione dell’opera che si sta catalogando.
Nel record della traduzione compilare il tag
454.
$1 2001 NR
$a Titolo NR
64
nota
1 = stampa
nota
(default)
456
461
463
Opz
R
Opz
R
Opz
R
Riprodotto
come
Legame
all’insieme
Legame
all’insieme
Include in
miscellanea
blank
blank
blank
0 = non
stampare
nota)
1 = stampa
nota
(default)
0 = non
stampare
nota)
1 = stampa
nota
(default)
0 = non
stampare
nota)
1 = stampa
nota
(default)
Utilizzare per legare le traduzioni di
un’opera al suo titolo originale o uniforme,
oppure alla pubblicazione originale se
posseduta (nel secondo caso citare il
numero di sistema del record relativo).
Nel record della pubblicazione originale
compilare il tag 453.
$1 001+ N. sistema compresi gli zeri NR
$1 2001 NR
$a Titolo NR
Utilizzare quando si possiede un’edizione
facsimilare, o una riproduzione editoriale su
altro supporto, dell’opera che si sta
catalogando; compilare sempre la nota 325
$1 001+ N. sistema compresi gli zeri NR
$1 2001 NR
$a Titolo NR (titolo del record superiore)
$v numero del volume NR (numero di
sequenza del record inferiore espresso in
cifre arabe)
Utilizzare nella catalogazione a livelli e per le
made-up collections (vedi cap. 15).
$1 001+ N. sistema compresi gli zeri NR
$1 2001 NR
$a Titolo NR (titolo del record di 1. livello)
Utilizzabile nella catalogazione per
miscellanee non editoriali con titolo non
editoriale nei record di secondo livello
PER ORA NON USARE, APPLICARE IL
LEGAME 461
481
482
Opz
R
Opz
R
Anche
legato con
Legato con
blank
blank
0 = non
stampare
nota
1 = stampa
nota
(default)
0 = non
stampare
nota
1 = stampa
nota
(default)
$1
$1
$a
$5
001+ N. sistema compresi gli zeri NR
2001 NR
Titolo NR
localizzazione della biblioteca
Utilizzare nella catalogazione di opere legate
insieme ma senza titolo d’insieme (editoriale
e non editoriale). Permette di fare il legame
dal primo documento agli altri documenti
posti in posizione successiva e legati con il
documento principale.
$1 001+ N. sistema compresi gli zeri NR
$1 2001 NR
$a Titolo NR
$5 localizzazione della biblioteca
Utilizzare nella catalogazione di opere legate
insieme ma senza titolo d’insieme (editoriale
o non editoriale). Permette di fare il legame
dai documenti legati in posizione successiva
al primo al documento principale
65
488
Opz
R
Altre opere
in relazione
blank
0 = non
stampare
nota
1 = stampa
nota
(default)
$1 001+ N. sistema compresi gli zeri
$1 2001 NR
$a Titolo NR
Utilizzare quando la relazione non è
specificata in altri campi del blocco 4XX. Es.:
versioni modificate, ampliate,
aggiornamenti, riduzioni; opere in relazione:
indici, glossari, concordanze, tavole; opere
continuate. Compilare una nota 311 per
specificare la funzione dle legame, in questo
caso il 2° indicatore deve essere 0.
10.2 Legame 410
Il tag 410 contiene il titolo della serie nella forma definita per l’accesso.
Nella gran parte dei casi tale forma è identica a quella registrata nel tag 225, e viene quindi
riportata senza ulteriori modifiche nel tag 410 (in questo caso il primo indicatore del tag 225
è 2).
Si ricorre invece alla forma normalizzata del titolo di serie, che quindi sarà diversa da quella
riportata nel tag 225, quando occorre:
a) distinguere collane omonime;
b) fornire un unico accesso a forme varianti del titolo di una medesima collana;
c) migliorare l’ordinabilità delle intestazioni.
La verifica dell’esistenza della forma normalizzata va fatta scorrendo l’indice (F3).
Se la forma del titolo nel tag 410 differisce da quella del tag 225, il primo indicatore del tag
225 è 0.
10.3 Legame 481/482
I legami 481 e 482 sono utilizzati per pubblicazioni legate insieme non per volontà editoriale e
di conseguenza senza titolo (sia editoriale che non editoriale). Ogni singola pubblicazione ha
una descrizione autonoma.
Si fa distinzione tra il primo documento che compare e il/i documento/i ad esso successivi
legati con il primo.
Nel record del primo documento compariranno tanti campi 481 quanti sono i documenti legati
con esso e posti in posizione successiva. Nel record dei singoli documenti legati in posizione
successiva al primo, comparirà un solo campo 482.
N.B.: fare attenzione a distinguere opere legate insieme non per scelta editoriale (legame 481
e 482 legato con) da opere costituite da più pubblicazioni in cui il legame è proprio
dell’edizione (ad esempio raccolte trattate con nota 304 + accesso 559, vedi cap. 4.5 e 4.6).
Non utilizzare i campi 481 e 482 per le miscellanee non editoriali che presentino anche un
titolo d’insieme non editoriale, ovvero raccolte di più documenti (vedi capitolo sulle miscellanee
non editoriali, legame 461: opere legate insieme non editorialmente e con titolo d’insieme non
editoriale).
In sintesi i requisiti per fare il legame 481/482 sono:
opere legate insieme nello stesso volume non per volontà editoriale;
mancanza di un titolo d’insieme editoriale e/o non editoriale.
10.4 Esempio sul legame 481/482
Documento posto in prima posizione
66
LDR
-----nam0-22--------450-
012
$a unme o.i- di), tudi (3) 1772 (R)
$2 fei
$5 IT-MI 1175
140
$a --y--a---eba------yyybb000--
141
$a b--a1bb$5 IT-MI 1175-----------------------------------------------------------------------
2001
$a Elettricismo artificiale
$f di Giambattista Beccaria
210
$a In Torino
$c nella stamperia reale $d 1772
215
$a viii, 439 p., 11 c. di tav. ripieg.
$c ill.
$d 4°
307
$a Segn.: [pi greco]4, A-3I4
$1 001XXXXXXXXX
$1 2001
481 0 $a Nuovi esperimenti di Giambattista Beccaria ... per confermare, ed estendere la
meccanica del fuoco elettrico
$5 IT-MI 1175
$1
$1
481 0
$a
$5
001 XXXXXXXXX
2001
Della elettricità terrestre atmosferica a ciel sereno
IT-MI 1175
620
$a Italia.
$d Torino
700 1
$a Beccaria,
$b Giovanni Battista
1. documento posto in posizione successiva al primo
LDR
-----nam0-22--------450-
012
$a n-ta noi- hepo zime (3) 1775 Q
$2 fei
$5 IT-MI 1175
140
$a --y---y--#ba------yyyb-000--
141
$a #--#1#b$5 IT-MI 1175------------------------------------------------------------------------
2001
$a Della elettricità terrestre atmosferica a ciel sereno
$f osservazioni di Giambattista Beccaria
210
$a [S.l.
$c s.n.
$d 1775?]
215
$a [6], 54 p.
$d 4°
307
$a Segn.: [pi greco]4, A-G4
482 0
$1 XXXXXXXXX
$1 2001
67
$a Elettricismo artificiale
$5 IT-MI 1175
620
$a Italia
$d Torino
700 1
$a Beccaria,
$b Giovanni Battista
2. documento posto in posizione successiva al primo
LDR
-----nam0-22--------450-
012
$a i,le 7.5. i.e. leva (3) 1780 (R)
$2 fei
$5 IT-MI 1175
140
$a --y--y---#ba------hayb#000--
141
$a #--#1#b$5 IT-MI 1175-------------------------------------------------------------------------
2001
$a Nuovi esperimenti di Gianbattista Beccaria della Scuole Pie per confermare, ed
estendere la meccanica del fuoco elettrico
210
$a In Torino
$c nella reale stamperia
$d 1780
215
$a 19 p.
$d 4°
304
$a Nome dell'autore ricavato a p.3
307
$a Segn.: [A]2, B-C4
$1
$1
482 0
$a
$5
001 XXXXXXXXX
2001
Elettricismo artificiale
IT-MI 1175
620
$a Italia
$d Torino
700 1
$a Beccaria,
$b Giovanni Battista
68
11 Blocco 500 (Titoli in relazione)
11.1 Introduzione
In questo blocco vengono creati accessi aggiuntivi rispetto al titolo proprio della pubblicazione
(tag 200).
Il 1. indicatore (1 = titolo significativo, 0 = titolo non significativo) è uguale per tutti i tag e
segnala se il titolo viene usato o meno come accesso: attribuire sempre il valore 1.
Gli articoli iniziali vanno uncinati solo nel $a; la punteggiatura normalizzata nelle qualificazioni
deve essere inserita manualmente.
L’indicazione “editoriale”, inserita per descrivere i campi 512, 516, 517 si rende necessaria per
differenziare l’uso di tali campi, dal campo proprietario 549 individuato per l’indicizzazione dei
titoli non editoriali di esemplare
11.2 Schema generale
Tag
500
Tipo
Opz
R
Contenuto
Titolo
uniforme
Indicatori
0 = tit. non
significativo
1 = tit.
significativo
(valore di
default)
Sottocampi
0 = il tit. non è $a Titolo uniforme NR
$m Lingua
intestazione
principale
Utilizzare anche per opere classiche
1 = il tit. è
intestazione
con riferimento al repertorio del
principale
Volpi e alla lista dell’IFLA
(http://www.ifla.org/VII/s13/pubs/
AnonymousClassics2004.pdf)
Attenzione al valore del 2. indicatore
200 1# $a Iesiae prophetae vetus & noua ex Hebraico uersio
500 11 $a Bibbia. Vecchio testamento. Isaia
200 1# $a Libro degli imperadori et pontefici
200 1# $a Vite degl’imperadori et pontefici romani
500 10 $a Chronica delle vite de pontefici et imperatori romani
Attenzione: i record importati da sbn presentano nel $a il bid del titolo uniforme e non il titolo
uniforme vero e proprio; sostituire quindi il bid con il titolo uniforme come compare nel
catalogo sbn
Tag
501
Tipo
Opz
R
503
Opz
R
Contenuto
Titolo
uniforme di
raggruppam
ento
Indicatori
0: raccolta
completa di
opere
1: scelta di
opere
2: selezioni
Intestazione 0 = tit. non
uniforme
significativo
convenziona 1 = tit.
le
significativo
(valore di
default)
blank
blank
Sottocampi
NON UTILIZZARE
$a Titolo uniforme di
raggruppamento NR
NON UTILIZZARE
$a Titolo formale NR
69
510
Opz
R
512
Opz
R
513
Opz
R
514
Opz
R
515
Opz
R
516
Opz
R
517
Opz
R
518
Opz
R
532
Opz
R
540
Opz
R
Titolo
parallelo
0 = tit. non
significativo
1 = tit.
significativo
(valore di
default)
Titolo di
0 = tit. non
copertina
significativo
[editoriale]
1 = tit.
significativo
(valore di
default)
Titolo di
0 = tit. non
frontespizio significativo
supplementa 1 = tit.
re
significativo
(valore di
default)
Intitolazione 0 = tit. non
[caption
significativo
title]
1 = tit.
significativo
(valore di
default)
Titolo
0 = tit. non
corrente
significativo
1 = tit.
significativo
(valore di
default)
Titolo del
0 = tit. non
dorso
significativo
[editoriale]
1 = tit.
significativo
(valore di
default)
Altri titoli
0 = tit. non
varianti
significativo
[editoriali]
1 = tit.
significativo
(valore di
default)
Titolo nella
0 = tit. non
significativo
forma
1 = tit.
grafica
standard
significativo
moderna
(valore di
[editoriale]
default)
blank
$a Titolo parallelo NR
$z lingua del titolo parallelo NR
blank
$a Titolo della copertina NR
blank
$a Titolo del frontespizio
supplementare NR
blank
$a Intitolazione NR
Titolo per
esteso
0: acronimi
1: numerali
2:
abbreviazioni
3: simboli
Ulteriore
titolo
0 = tit. non
significativo
1 = tit.
significativo
(valore di
default)
0 = tit. non
significativo
Utilizzare per indicizzare il titolo
che figura ad inizio del testo
quando differisce dal titolo proprio
blank
$a Titolo corrente NR
Utilizzare per indicizzare il titolo
(indicato in minuscolo) che si trova
in alto o in basso al testo
blank
$a Titolo del dorso NR
blank
$a Titolo variante NR
Utilizzare ad esempio per il titolo
dell’occhietto o per il titolo di
custodia
blank
blank
$a Titolo nella forma moderna NR
200 $a Vniuersitas iniquitatis siue
De mortifero linguae humanae
veneno eiusque praesenti remedio
libri duo …
518 $a Universitas iniquitatis siue
De mortifero linguae humanae
veneno
$a Titolo per esteso NR
Compilare quando il titolo in 200 $a
contiene: acronimi o nomi puntati,
numeri, abbreviazioni, simboli.
$a Ulteriore titolo supplito dal
catalogatore NR
70
supplito dal 1 = tit.
catalogatore significativo
(valore di
default)
549
559
569
Opz
R
Opz
R
Opz
R
Titolo non
editoriale
della copia
Altro titolo
Titolo di
parti del
testo
Utilizzare per indicizzare il titolo
con cui l’opera è comunemente
conosciuta ma non coincidente con
il titolo uniforme
Es.: 200 $a Digestum vetus seu
Pandectarum iuris ciuilis tomus
primus [-tertius]
500 $a Corpus Iuris Civilis.
Digestum
540 $a Digestum
$a Titolo non editoriale della copia
NR
0 = tit. non
significativo
1 = tit.
significativo
(valore di
default)
blank
0 = tit. non
significativo
1 = tit.
significativo
(valore di
default)
blank
$a Altro titolo di parti del testo
0 = tit. non
significativo
1 = tit.
significativo
(valore di
default)
blank
Utilizzare per le raccolte editoriali
con titolo d’insieme per creare
l’accesso alle singole opere indicate
sul frontespizio e riportate in nota
di contenuto 327. Utilizzare per le
raccolte editoriali senza titolo
d’insieme per creare l’accesso alle
singole opere indicate sul
frontespizio e riportate nel tag 200
$a. In mancanza dell’accesso con il
campo 559, compilare una nota
304
$a Titolo di parti del testo
Utilizzare per creare accesso al
titolo non editoriale della copertina
e del dorso o per eventuali titoli
manoscritti; compilare sempre il
campo 316 per riportare i dati di
esemplare
Utilizzare per descrivere eventuali
contributi subordinati all’opera
principale (nel compilare questo
campo verificare sui repertori che
si tratti effettivamente di più opere
pubblicate insieme); utilizzare per
le opere in parti. I titoli subordinati
e i titoli di altre parti non hanno
una descrizione bibliografica in un
record autonomo, ma sono
normalmente indicati in nota 327.
Utilizzare quando si vuole creare
accesso a titoli di parti non
autonome di testo, contenute
nell’opera che si sta catalogando.
Es.: titoli di sezione, appendici,
aggiunte;
compilare la nota 312 per riportare
la fonte del titolo.
71
12 Blocco 600 (Analisi semantica)
12.1 Schema generale
Tag
620
Tipo
OPZ
R
Contenuto
Accesso per
luogo
Indicatori
blank
blank
Sottocampi
$a Nazione
$b Regione, solo per le pubblicazioni italiane
$d Città
Es.:
210 $a Aurelianae Allogrogum
620 $a Svizzera
$d Ginevra
210 $a In Venetiis
620 $a Italia
$b Veneto
$d Venezia
Si trascrive la forma corrente in lingua italiana sia
per la nazione che per la città.
Non vanno indicizzati i nomi fantastici.
676
OPZ
R
Classificazio
ne decimale
Dewey
blank
Blank
$a Numero
$v Edizione
$z Lingua dell’ed.
$9 Descrittore
Utilizzare il tag 620 per creare l’accesso per luogo di pubblicazione
Poiché per la classificazione del materiale giuridico (classe 340) è in uso l’opzione A, riservare
le classi principali del diritto (342-348) alla giurisdizione italiana.
Attenzione: oltre ai campi illustrati sopra e solo nei record importati da Sbn compare il campo
619 ($a, $2, $3) con l’indicazione della voce di soggetto. Mantenere i soggetti che vengono
importati dalle derivazioni, non fare modifiche al tag 619 e non creare mai soggetti ex-novo.
72
13 Blocco 700 (Responsabilità intellettuale)
13.1 Introduzione
Il blocco contiene i punti di accesso relativi alla responsabilità intellettuale: autori personali e
collettivi.
Sono previsti tre tipi di responsabilità:
principale (unico autore; autore primo nominato di opera di due/tre autori)
alternativa (secondo e terzo autore di opera di due/tre autori)
secondaria (autore/i di opera di più di tre autori; autore di contributo subordinato; curatore;
traduttore; illustratore; etc.)
Responsabilità secondarie indicate in nota e non nel campo 200 non hanno alcun accesso, a
meno che non abbiano un’evidente importanza per quanto riguarda gli aspetti testuali o
iconografici della pubblicazione
Responsabilità principali o alternative indicate in nota 314 ma non nel campo 200 hanno
accesso 700 o 701
ES.:
307 $a Ritr. calcogr. di Facciolati, Forcellini e Furlanetto, disegnati da G. B. Cecchini e incisi da
G. Deye
Commento: G. B. Cecchini e G. Deye non hanno accesso in 7XX
314
$a Opera attribuita a Jonathan Swift
700 #1 $a Swift,
$b Jonathan
Consultare sempre l’indice prima di immettere l’intestazione (F3) facendo anche la verifica sui
documenti collegati e catturare l’eventuale forma presente solo se è la forma normalizzata. Se
in indice il nome dell’autore non è presente oppure se è presente una forma scartata, inserire
la forma accettata. In una fase di lavoro successiva la forma accettata verrà inserita come
record d’autorità nell’authority file e avrà i relativi legami per le forme scartate.
Allo scopo di individuare la forma accettata corretta consultare repertori autorevoli; non
riportare mai nel blocco 7XX le forme che risultano scartate. (vedi sotto: utilizzo dell’authority
file)
13.2 Forma delle intestazioni
La punteggiatura normalizzata deve essere inserita manualmente dal catalogatore.
Si segue la forma delle intestazioni SBN/BNI, in parte difforme dagli esempi RICA.
Le qualificazioni che negli esempi RICA appaiono in corsivo, precedute da virgola, in Aleph si
inseriscono tra uncinate, senza virgola. Le parentesi uncinate vanno inserite manualmente. Le
qualificazioni vanno aggiunte solo in caso di omonimia all’interno dell’indice
13.3 Schema generale per autori personali
Tag
700
Tipo
NR
Contenuto
Autore
personale –
Responsabilità
principale
Indicatori
blank
0 = nome in
forma diretta
1 = nome in
forma inversa
(cognome,
nome)
Sottocampi
$a Elemento principale NR
$b Ulteriore elemento del nome NR
(solo per autori con forma inversa,
per autori con forma diretta usare il
$c)
$c Qualificazioni del nome(date
escluse) R
73
$d Numerali associati al nome NR
$f Date NR
701
Opz
R
Autore
personale –
Responsabilità
alternativa
blank
702
Opz
R
Autore
personale –
Responsabilità
secondaria
blank
0 = nome in
forma diretta
1 = nome in
forma inversa
(cognome,
nome)
0 = nome in
forma diretta
1 = nome in
forma inversa
(cognome,
nome)
$a Elemento principale NR
$b Ulteriore elemento del nome NR
$c Qualificazioni del nome (date
escluse) R
$d Numerali associati al nome NR
$f Date NR
$a Elemento principale NR
$b Ulteriore elemento del nome NR
$c Qualificazioni del nome (date
escluse)
$d Numerali associati al nome NR
$f Date NR
13.4 Ordine delle qualificazioni
Le qualificazioni vanno inserite solo per casi di omonimia all’interno del catalogo
1 - Espressione verbale: santo, papa, il giovane/il vecchio, imperatore, sultano.
2 - Numero d’ordine (per sovrani, papi etc.) trascritto sempre in cifre arabe seguite da punto.
3 - Specificazione cronologica.
13.5 Intestazioni in forma diretta
Nelle intestazioni in forma diretta costituite dal prenome (primo elemento di ordinamento) e da
una seconda parte del nome, il prenome indicato in $a è seguito da “spazio :”. Il secondo
elemento di ordinamento è riportato nel $c. Successivi sottocampi $c possono essere compilati
per indicare eventuali qualificazioni.
Anselmus : Cantuariensis <santo>
Francesco : d’Assisi <santo>
700 #0 $a Francesco :
$c d’Assisi
$c <santo>
700 #0 $a Anselmus :
$c Cantuariensis
$c <santo>
Ambrosius <santo>
700 #0 $a Ambrosius
$c <santo>
Commento:il prenome è costituito da un solo elemento seguito da qualificazione
Damasus <papa ; 1.>
700 #0 $a Damasus
$c <papa ;
$c 1.>
Commento : la seconda e ogni successiva qualificazione è introdotta da ″spazio ;″compilato
nel $c della qualificazione precedente. L’ultima qualificazione non è seguita da punteggiatura
Carlo Emanuele <re di Sardegna ; 4.>
700 #0 $a Carlo Emanuele
$c <re di Sardegna ;
$c 2.>
74
Commento: il prenome si presenta in forma composta da doppio prenome ed è riportato tutto
in $a.
Jean Baptiste de la Salle santo
700 #0 $a Jean Baptiste :
$c de la Salle
$c <santo>
Commento: il prenome si presenta in forma composta da doppio prenome e seguito dal
secondo elemento del nome e dalla qualificazione
Napoléon imperatore dei francesi 1.
700 #0 $a Napoléon
$c <imperatore dei francesi ;
$c 1.>
13.6 Intestazioni in forma indiretta
Nelle intestazioni in forma indiretta il gruppo principale ($a) può essere costituito da uno o più
elementi (cognome semplice, cognome composto o altre parti assimilabili) ed è separato con
una virgola dai gruppi secondari.
Bisso, Francesco < -1598>
70X #1 $a Bisso,
$b Francesco
$f < -1598>
Bisso, Francesco < -1623>
70X #1 $a Bisso,
$b Francesco
$f < -1623>
Sforza, Ludovico <duca di Milano>
70X #1 $a Sforza,
$b Ludovico
$c <duca di Milano>
Dal Gambero Sclarici, Lorenzo
70X #1 $a Dal Gambero Sclarici,
$b Lorenzo
Bianchi Dottola, Giordano : da <marchese di Montrone>
70X #1 $a Bianchi Dottola,
$b Giordano : da
$c <marchese di Montrone>
Nelle intestazioni in forma indiretta, separare con una virgola l’elemento principale ($a)
dall’ulteriore elemento del nome ($b). La virgola va inserita manualmente in fondo al $a
700 #1 $a Bertioli,
$b Francesco
Eventuali qualificazioni vanno inserite tra parentesi uncinate nel $c o nel $f
75
700 #1 $a Smith,
$b William
$f <1727-1803>
700 #1 $a Smith,
$b William
$f <1697?-1741>
Nelle intestazioni in forma indiretta con prefissi posposti, i due punti precedono il prefisso, che
si riporta in coda al nome nel $b
Jean van den Bundere
700 #1 $a Bundere,
$b Jean : van den
François René de Chateubriand
700 #1 $a Chateubriand,
$b François René : de
13.7 Schema generale per enti autori
Tag
710
Tipo
NR
711
R
712
R
Contenuto
Ente
collettivo –
Responsabili
tà principale
Indicatori
0 = ente
0 = nome
permanente
in forma
1 = congresso inversa
(non usare)
1 = nome
di luogo in
1. posiz.
(enti
territoriali)
2 = nome
in forma
diretta
Ente
0 = ente
0 = nome
collettivo –
permanente
in forma
Responsabili 1 = congresso inversa
tà
(non usare)
alternativa
1 = nome
di luogo in
1. posiz.
(enti
territoriali)
2 = nome
in forma
diretta
Ente
0 = ente
0 = nome
collettivo –
permanente
in forma
Responsabili 1 = congresso inversa
tà
(non usare)
secondaria
1 = nome
di luogo in
1. posiz.
(enti
territoriali)
2 = nome
in forma
diretta
Sottocampi
$a Elemento principale NR
$b Suddivisione (sottoenti)
$c Qualificazione R
$d Numero del congresso NR (sempre
numero arabo puntato)
$e Luogo del congresso NR
$f Data del congresso NR
$a Elemento principale NR
$b Suddivisione (sottoenti)
$c Qualificazione
$d Numero del congresso NR
$e Luogo del congresso NR
$f Data del congresso NR
$a Elemento principale NR
$b Suddivisione R
$c Qualificazione R
$d Numero del congresso NR
$e Luogo del congresso NR
$f Data del congresso NR
$g Elemento del nome invertito NR
$h Ulteriore parte del nome invertito
R
$4 Codice di funzione R
Non utilizzare il sottocampo $c per
76
indicare la specifica di funzione ma
utilizzare il $4.
13.8 Autori collettivi (Enti permanenti)
L’ordine dei sottocampi deve essere impostato manualmente secondo la sequenza opportuna:
se l’ente necessita di una qualificazione, il $c precede il $b che indica il sottoente
Poichè in visualizzazione il sottoente deve essere sempre preceduto da “:” questi ultimi devono
essere inseriti manualmente alla fine del sottocampo immediatamente precedente ($a o $c).
In caso di più qualificazioni, ripetere il $c; il “;” che separa le singole qualificazioni deve
essere inserito manualmente
Milano <Ducato> : Senato
71X 01 $a Milano
$c <Ducato> :
$b Senato
Francia : Consulat <Roma>
71X 01 $a Francia :
$b Consulat
$c <Roma>
Commento: in questo esempio la qualificazione è riferita al sottoente quindi l’ordine di
successione dei sottocampi va costruito manualmente
Santa Sede : Camera apostolica : Tesoreria generale
71X 01 $a Santa Sede :
$b Camera apostolica :
$b Tesoreria generale
Arte dei medici e speziali <Firenze>
71X 02 $a Arte dei medici e speziali
$c <Firenze>
13.9 Autori collettivi a carattere temporaneo
(seminari, congressi, mostre, etc.)
L’ordine dei sottocampi deve essere impostato manualmente secondo la sequenza opportuna:
le qualificazioni dei congressi seguono la struttura SBN/BNI: numero, data, luogo (sottocampi
nella successione d-f-e)
Le singole qualificazioni $d, $f, $e sono separate da “;” che deve essere inserito
manualmente.
Concilio Lateranense <5. ; 1512-1517>
71X 12 $a Concilio Lateranense
$d <5. ;
$f 1512-1517>
Congresso di Vienna <1815>
71X 12 $a Congresso di Vienna
$f <1815>
77
13.10 Editori e/o stampatori
Per indicizzare i nomi di stampatori ed editori si è scelto di utilizzare il campo 712 considerando
l’attività dello stampatore o editore sempre e comunque un’attività di tipo aziendale,
indipendentemente dalla formulazione con cui figura nelle fonti prescritte (nome e cognome o
designazione aziendale). Inoltre, sebbene l’UNIMARC preveda l’utilizzo di un codice di funzione
($4) per tutti i campi del blocco 7XX, se ne riserva l’uso solo per identificare particolari funzioni
legate alla produzione materiale dell’edizione ed alla vita dell’esemplare. La distinzione tra
editore e stampatore è quella già indicata per il campo 210:
per i volumi pubblicati fino all’anno 1700 incluso non viene fatta la distinzione tra le funzioni
dell’editore e dello stampatore, tranne nel caso in cui ci sia una specifica espressione
(sumptibus…., a spese di….) che identifichi il ruolo dell’editore. Quindi per tutti i volumi
pubblicati fino all’anno 1700 si ritiene principale il ruolo dello stampatore
per i volumi pubblicati dall’anno 1701 si distingue il ruolo dell’editore se l’informazione è
ricavata dal frontespizio o suo sostituto e il ruolo dello stampatore se l’informazione è ricavata
dal colophon.
Utilizzare nel $4 solo i codici 650 (editore) e 610 (stampatore); attenzione: la visualizzazione
del sottocampo $4 non permette di decodificare il valore 610 o 650 con i termini “stampatore”
o “editore”, quindi accanto al nome dello stampatore/editore compare il valore
(incomprensibile agli utenti) 610/650
In ognuno dei casi sotto elencati la forma dell’editore/stampatore deve essere completa anche
se nel testo il riferimento è generico (solo il cognome della famiglia), quando esistono repertori
che permettono di individuare la persona che ha operato in un determinato arco di anni (es.:
"apud Iuntas").
Quando è stato individuato con esattezza il membro della famiglia che si cela dietro
l'espressione generica, si fa un sola intestazione a questo tipografo, la forma generica scartata
è indicata nel record d’autorità. Si fa una doppia intestazione solo per casi particolari quando il
nome dell'azienda differisce da quello dei responsabili succedutisi nel tempo alla sua guida.
712 02 $a Officina Plantiniana $c <Anversa> $4 650
712 02 $a Officina Plantiniana $h & Moretus, Balthasar $c <1574-1640> $4 650
Si aggiungono qualificazioni per distinguere gli omonimi, costituite da un numero arabo seguito
da punto e racchiuso fra parentesi uncinate. Ad es. 'il vecchio', 'il giovane', si trasformano in
<1.>, <2.>. Comunque si possono trovare anche qualificazioni di luogo per omonimi che
operano in località diverse.
Trattini che uniscono due parti di un cognome doppio o una parola composta si debbono
scrivere senza spazi prima e dopo.
Si omettono indicazioni quali: edizioni, editore, tipografo ecc. unite a un cognome anche se lo
precedono. Si usano unite a nomi di aziende del tipo 3.
Indicazioni come fratelli, figli, erede, vedova ecc. si scrivono nella forma sciolta normalizzata,
con l'iniziale minuscola, nella lingua corrente dell’editore/stampatore e posposti al prenome (o
in sua assenza al cognome).
Qualora i repertori utilizzino forme diverse, si preferisce la forma nella lingua del paese
d'origine. Nell’authority file si fanno i rinvii da forme varianti, ma non dalle forme latine, a
meno che non siano molto diverse dalla forma accettata.
1 Formulazione di editore/stampatore (unico intestatario)
Utilizzare la forma inversa con i sottocampi $a per il cognome e $g per il nome proprio
(indicatori 00) e riportare eventuali qualificazioni in $c.Per i nomi in forma diretta utilizzare il
solo sottocampo $a (indicatori 02). Indicare nel $h la parte del nome oltre l’intestazione e oltre
l’elemento inverso.
210
$c nella stamperia del Bonetto
712 00 $a Bonetti,
$g Luca
$4 610
78
210 $c Edizioni Carrara
712 02$a Carrara
$4 650
210
$c apud Franciscum Franciscium Senensem
712 00 $a De Franceschi,
$g Francesco
$c <senese>
$4 610
Commento: la qualificazione è necessaria per distinguere due editori omonimi, uno operante a
Siena e l’altro a Padova
210
$f (per mastro Justiniano da Rubiera :
$f ad instantia di mastro Rinaldo da Mantua)
712 02 $a Giustiniano da Rubiera
$4 610
712 02 $a Rinaldo da Mantova
$4 610
210
$c per gl'eredi del Pisarri
712 00 $a Pisarri,
$g Antonio
$h eredi
$4 650
210
712
$c apud Aldi filios
00 $a Manuzio,
$g Aldo
$c <1.>
$h eredi
$4 610
210
$c apud viduam Mauricij a Porta
712 00 $a La Porte,
$g Maurice : de
$h veuve
$4 610
Commento : in questi ultimi due esempi il $h è compilato secondo la lingua corrente
dell’editore/stampatore
210
$c per i frat. Giochetti
712 02 $a Giochetti
$h fratelli
$4 650
210
$c chez M.me v.e Lepetit
712 02 $a Lepetit
$h veuve
$4 650
210
$c ex officina Plantiniana, apud Balthasarem Moretum, & viduam Ioannis Moreti, & Io.
Meursium
712 00 $a Moretus,
$g Balthasar
$c <1.>
79
$h & Moretus, Jean
$c <2.>
$h veuve
$h & Meurs, Jean : van
Qualora non si risolvesse il problema di visualizzazione dei sottocampi $g e $h, inserire i dati
destinati a questi due sottocampi in un unico $a. In questo caso rivedere l’uso degli indicatori
(da forma inversa 00 diventerebbero tutti forma diretta 02)
2. Formulazione di editore/stampatore (due o più intestatari)
Utilizzare la forma inversa con i sottocampi $a per il cognome e $g per il nome proprio
(indicatori 00) e riportare eventuali qualificazioni in $c. Per i nomi in forma diretta utilizzare il
solo sottocampo $a (indicatori 02). Indicare nel $h gli intestatari successivi al primo introdotti
sempre da “&” che sostituisce qualunque forma di “e” nelle varie lingue. La “&” precede anche
le espressioni figli, fratelli, C. (utilizzata sempre al posto di Co., Comp., C.ie, Soci). Gli
intestatari, che presentino nome e cognome, indicati nel $h vanno trascritti in forma inversa.
Ripetere anche i cognomi della stessa famiglia.
Ricordare che quando sono presenti cognomi diversi nell’Authority File si fa il rinvio tra i
cognomi (es. bindoni/pasini)
210
$c Jacques Le Coffre et compagnie
712 00 $a Le Coffre,
$g Jacques
$h & C.
$4 650
210
$c typis Ioseph al Oleo, & Hippolyti Rosati
712 00 $a Dall’Oglio,
$g Giuseppe
$h & Rosati, Ippolito
$4 650
210
$c Perin et Giorgio Greco
712 02 $a Perin
$h & Greco, Giorgio
$4 650
210
$c in officina Philippi, & Iacobi Iuntae, & fratrum
712 00 $a Giunta,
$g Filippo
$c <2.>
$h & Giunta, Iacopo
$c <2.>
$h & fratelli
$4 650
210
$c nella stamperia Stecchi e Del Vivo
712 02 $a Stecchi
$h & Del Vivo
$4 650
80
3 Denominazione dell’azienda
Va trascritta nella forma prevalentemente citata nei repertori o in mancanza, nella forma più
completa.
210
$a Napoli
$c dalla Stamperia della Società Tipografica
712 02 $a Società Tipografica
$c <Napoli>
$4 650
210
$a Bononiae
$c apud Societatem typographiae Bononiensis
712 02 $a Società tipografica bolognese
$4 650
210
$c in coenobio sanctae Mariae Magdalenae per monialium poenitentium
manus :
$c veneunt in vico sanctae Mariae formosae ad signum Spei
712 02 $a Tipografia del Monastero delle Convertite
$4 650
712 02 $a Al segno della Speranza
$4 650
4 Insegna o indirizzo dell’azienda
Va trascritta nella forma prevalentemente citata nei repertori o in mancanza, nella forma più
completa.
210
$c in coenobio sanctae Mariae Magdalenae per monialium poenitentium
manus :
$c veneunt in vico sanctae Mariae formosae ad signum Spei
712 02 $a Tipografia del Monastero delle Convertite
$4 650
712 02 $a Al segno della Speranza
$4 650
Commento : l’esempio è stato ripetuto perché erano presenti entrambe le tipologie di
editore/stampatore (sia denominazione che insegna o indirizzo dell’azienda)
210
$c appresso la libraria dell'insegna del Giesu :
$f (stampato da Guglielmo Facciotti)
712 00 $a Facciotti,
$g Guglielmo
$4 610
712 02 $a Libreria del Gesù
$4 650
81
14 Monografie in piu’ volumi
Per la descrizione delle monografie in più volumi si adotta sempre la descrizione a livelli, ad
eccezione dei volumi pubblicati nel 1800 (vedi parte introduttiva a pag. 3)
Inoltre edizioni diverse delle pubblicazioni in più volumi richiedono descrizioni distinte, una per
ciascuna edizione, tuttavia a questa procedura fa eccezione il caso pubblicazioni che non
vengono riedite globalmente ma prevedono edizioni successive solo per alcuni volumi.
14.1 Monografia superiore
Leader
Posizione 8 (livello gerarchico) = sempre 1
Blocco 000
012
Non compilare nel record superiore
Compilare il campo 012 SOLO quando il frontespizio con il titolo d’insieme è seguito da carte
preliminari e costituisce un fascicolo distinto
Blocco 100
100 Dati generali di elaborazione
pos. 8 (tipo data della pubblicazione) = usare d se la data di pubblicazione è unica per tutti i
volumi, usare g se la pubblicazione continua per più anni, usare f per data incerta.
pos. 9-12 (data di pubblicazione del volume) = viene compilata automaticamente dal sistema
prendendo i dati dal tag 210 $d; sarà l’unica data se in pos. 8 c’è d, sarà la data d’inizio della
pubblicazione se in pos. 8 c’è g.
pos. 13-16 (seconda data di pubblicazione) = viene compilata automaticamente dal sistema se
in posizione 8 compare g, con la data finale di pubblicazione
Monografia in tre volumi pubblicata dal 1775 al 1776
100 $a -----g17751776…
210 $d 1775-1776
n.b.: attualmente la seconda data in posizione 13-16 non viene memorizzata ma viene indicato
il valore 9999
140 e 141 Dati codificati per materiale monografico antico
Non compilare nel record superiore
Compilare il campo 141 SOLO nel caso di volumi legati insieme; in questo caso riportare i dati
del volume che si trova nel peggiore stato di conservazione
82
Blocco 200
200 Titolo e formulazioni di responsabilità
Inserire il titolo collettivo della pubblicazione e le formulazioni di responsabilità seguendo le
indicazioni date per la compilazione del campo 200 nella descrizione delle monografie.
Se la numerazione dei volumi è indicata all'interno del titolo proprio, alla numerazione del
primo si fa seguire tra parentesi quadre, dopo una lineetta, quella dell'ultimo volume,
riportandola testualmente nella forma in cui compare, espressa in lettere o con numeri romani
200 $a In primam [-secundam] Digesti novi partem commentaria
200 $a <<Quinti Horatii Flacci >>epistolarum liber primus [-secundus]
Se un’opera è priva di un titolo d’insieme pur presentando una partizione in più volumi, il titolo
della monografia superiore è il titolo del primo volume. In questo caso si indica in una nota 304
che i volumi successivi al primo hanno titolo diverso.
La descrizione della monografia inferiore del primo volume ripete per intero il titolo (che è
stato anche assunto come titolo della superiore). Se i cambiamenti di titolo tra i volumi non
sono significativi, vengono trascurati
Monografia superiore: 1. volume il cui titolo funge da titolo collettivo
200 $a Dizionario pratico-medico, e cerusico portatile o sia compendio dell'intera pratica
medica, e cerusica del dottor James ...
205 $a Seconda edizione veneta
Monografia inferiore (1. volume)
200 $a Dizionario pratico-medico, e cerusico portatile o sia compendio dell'intera pratica
medica, e cerusica del dottor James ...
Monografia inferiore (2. volume)
200 $a Dizionario farmaceutico chimico portatile, o sia Compendio di farmacia …
205 Edizione
Compilare sempre anche nel caso di prima edizione
210 Pubblicazione
Se in una pubblicazione in più volumi, i singoli volumi presentano editori diversi, si sceglie, per
la descrizione a livello superiore, l'editore che figura nella maggior parte di essi o, in mancanza
di un editore predominante, quello del primo volume. Le variazioni sono riportate nella
descrizione dei singoli volumi.
Riportare la data di pubblicazione
Se la pubblicazione copre più anni, segnalare le date d’inizio e fine, separate da un trattino. Le
date specifiche sono riportate nella descrizione dei singoli volumi.
210 $d 1680-1681
Se la pubblicazione è conclusa ma non si possiedono tutti i volumi, si ricorre a repertori
bibliografici autorevoli per indicarne gli estremi cronologici. Se ciò non è possibile si fornisce
come ipotetica data iniziale quella meno recente riportata sui volumi disponibili, tra parentesi
quadre e col punto interrogativo.
210 $d [1681?]215 Descrizione fisica
83
Indicare il numero dei volumi, l’eventuale presenza di illustrazioni (se comune a tutti o alla
gran parte dei volumi) e le dimensioni.
215 ## $a 3 v.
$c ill.
$d fol.
Se la pubblicazione è conclusa ma non si possiedono tutti i volumi, si ricorre a repertori
bibliografici autorevoli per indicare il numero dei volumi. Se ciò non è possibile, il numero dei
volumi non si indica.
Se il numero dei volumi in cui l'opera è ripartita differisce dal numero delle unità fisicamente
distinte, si riporta solo quest'ultimo dato. La partizione delle unità fisicamente separate si dà in
nota 307.
215 $a 5 v.
307 $a Volumi numerati: 1, 2A, 2B, 2C, 3
Commento: 3 volumi in 5 pezzi fisici
215 $a 5 v.
307 $a II frontespizio del quinto volume reca la partizione: Bde.5-8.
Commento: 8 volumi in 5 pezzi fisici
225 – 410 Serie
La formulazione di serie si riporta sempre al livello collettivo, sia in assenza che in presenza di
numerazione, e sia che quest’ultima sia collettiva per l’insieme della pubblicazione oppure
distinta per i singoli volumi.
Numerazione assente: si riporta la formulazione di serie solo nella monografia superiore.
Numerazione unica per tutta la pubblicazione: si riporta la formulazione di serie solo nella
monografia superiore, col numero di sequenza nel $v.
Numerazione distinta per ciascun volume: si riporta la formulazione di serie sia nella
monografia superiore che in ciascuna monografia inferiore; i numeri di sequenza si riportano
singolarmente nelle monografie inferiori, tutti nella monografia superiore. Se la numerazione
dei volumi è continua, si danno il primo e l’ultimo numero uniti dal trattino, altrimenti si danno
i singoli numeri separati dalla virgola.
225 2# $a Compendio della storia universale antica e moderna
$v 4-10
Commento: i volumi sono posseduti dal vol. 4 al vol. 10 e l’indicazione di collana+numero di
volume è riportata anche nella monografia inferiore
225 2# $a Compendio della storia universale antica e moderna
$v 4, 6, 10
Commento : sono posseduti i singoli volumi 4, 6 e 10 e l’indicazione di collana+numero di
volume è riportata anche nella monografia inferiore
Blocco 300
Non compilare il campo 307 nel record superiore
Blocco 500
84
Nei tag previsti in questi blocchi inserire solo elementi relativi alla pubblicazione nel suo
complesso. Dati relativi ai singoli volumi vanno invece riportati nelle singole monografie
inferiori
Blocco 600
620 Accesso per luogo
Non compilare mai il tag 620
676 Classificazione
Compilare secondo le istruzioni date nel relativo capitolo
Blocco 700
Creare gli accessi per le responsabilità principali, alternative e secondarie comuni a tutta la
pubblicazione.
14.2 Monografia inferiore
Leader
Posizione 8 (livello gerarchico) = sempre 2 (se non si inserisce questo valore il legame
gerarchico tra le notizie non viene attivato).
Blocco 000
012
Compilare secondo le indicazione date nel capitolo del blocco 000 per la descrizione delle
monografie. Se l’opera in più volumi presenta una paginazione continua, l’impronta è ricavata
solo dal 1. volume (compilare il campo 012). Sul record dei volumi successivi al primo
omettere il campo 012 e compilare una nota 301 con l’indicazione “senza impronta”
Blocco 100
140 e 141
Compilare secondo le indicazione date nel capitolo del blocco 100 per la descrizione delle
monografie
Blocco 200
200 Titolo e formulazioni di responsabilità
Volumi con un titolo proprio significativo: inserire il titolo del singolo volume della
pubblicazione seguendo le indicazioni date per la compilazione del campo 200. Vengono
riportate le formulazioni di responsabilità principale e alternativa anche se identiche a quelle
della monografia superiore, le responsabilità secondarie identiche a quelle della monografia
superiore si riportano solo se linguisticamente legate al titolo. Creare sempre l’accesso alla
responsabilità principale e alternativa, non creare l’accesso alla responsabilità secondaria
tranne nel caso in cui sia diversa da quella indicata nella monografia superiore. Si riportano in
descrizione formulazioni di responsabilità specifiche per il singolo volume e si creano i relativi
accessi
Per l’indicazione del numero di volume attenersi alle seguenti indicazioni:
- se non è presente sul frontespizio non è supplita dal catalogatore (esempio 1)
85
- se è presente sul frontespizio e linguisticamente separata dal titolo proprio, inserire la
designazione di volume, seguita da “: e spazio”, tra parentesi uncinate (esempio 2)
- se è presente sul frontespizio e linguisticamente legata al titolo proprio riportare il titolo come
si presenta sul frontespizio. Creare un accesso 517 per il titolo proprio (esempi 3 e 4)
Es. 1:
Monografia superiore
200 1# $a <<Galeni >>Omnia quae extant opera in latinum sermonem conuersa. Iuntarum
quarta editio. Pro quibus illustrandis quid auctum sit, tum ex praefatione, tum ex librorum
indice deprehendes
Monografia inferiore senza numerazione
200 1# $a <<Galeni >>Isagogici libri , qui cum in totam artem medicam introducano, …
Es. 2:
Monografia inferiore con numerazione linguisticamente separata dal titolo
200 1# $a <<Tomo primo: >>Architettura idraulica
Es. 3:
Monografia inferiore con numerazione linguisticamente legata al titolo
200 1# $a Seconde partie qui comprend l’art de diriger les eaux
517 1# $a <<L’>>art de diriger les eaux
Es. 4 :
Monografia inferiore con numerazione linguisticamente legata al titolo:
200 1# $a Tomus primus continens vitam authoris et Commentaria in Matthaei Euangelium
quae in superioribus aeditionibus hactenus desiderantur ...
517 1# $a Vitam authoris et Commentaria in Matthaei Euangelium quae in superioribus
aeditionibus hactenus desiderantur ...
Volumi con titolo non significativo (sequenze alfabetiche, sequenze numeriche o
cronologiche, espressioni generiche): inserire il titolo non significativo del singolo volume della
pubblicazione.
Si riportano formulazioni di responsabilità specifiche per il singolo volume e si creano i relativi
accessi. Creare sempre l’accesso alla responsabilità principale e alternativa (anche se non
trascritta nel campo 200), non creare l’accesso alla responsabilità secondaria tranne nel caso
in cui sia diversa da quella indicata nella monografia superiore.
Per l’indicazione del numero di volume attenersi alle seguenti indicazioni:
- se non è presente sul frontespizio del primo o dei successivi volumi, non è supplita dal
catalogatore
- se è presente sul frontespizio del primo o dei successivi volumi, inserire la designazione di
volume, seguita da “: e spazio”, tra parentesi uncinate
ATTENZIONE: il 1. indicatore del campo 200 è 0 (titolo non significativo)
Monografia superiore
200 1# $a Dizionario dell'industria ossia Collezione ragionata de' processi utili nelle arti, e nelle
scienze ... composto da una societa di letterati, tradotto dal francese, e arricchito di
considerabili aggiunte. Volume primo [-quarto]
Monografie inferiori
200 0# $a <<Volume
200 0# $a <<Volume
200 0# $a <<Volume
200 0# $a <<Volume
primo: >>A-CL
secondo: >>CM-IN
terzo: >>IN-PE
quarto: >>PE-ZU
86
Se sul frontespizio è riportata un’espressione più ampia ma sempre non significativa (ad es.:
Tomus primus complectens literas A-B), la descrizione riporta fedelmente quanto indicato sul
frontespizio
200 0# Tomus primus complectens literas A-B
200 0# Tom. IV
Volumi privi di titolo: inserire come titolo proprio la sequenza numerica dei volumi,
inserendola tra parentesi quadre se non è presente sul frontespizio. Si riportano formulazioni di
responsabilità specifiche per il singolo volume e si creano i relativi accessi. Creare sempre
l’accesso alla responsabilità principale e alternativa (anche se non trascritta nel campo 200),
non creare l’accesso alla responsabilità secondaria tranne nel caso in cui sia diversa da quella
indicata nella monografia superiore.
Per l’indicazione del numero di volume attenersi alle seguenti indicazioni:
- se non è presente sul frontespizio del primo o dei successivi volumi, è supplita dal
catalogatore e messa tra parentesi quadre in forma normalizzata (esempio 1)
- se è presente sul frontespizio del primo o dei successivi volumi viene riportata nella forma in
cui si presenta (esempio 2)
ATTENZIONE: il 1. indicatore del campo 200 è 0 (titolo non significativo)
Esempio 1
Monografia superiore
200 1# $a Dizionario-etimologico-filologico compilato dal Sig. Marco Aurelio Marchi
Monografie inferiori
200 0# $a [1]
200 0# $a [2]
Esempio 2
Monografia superiore
200 1# $a Trattato mineralogico e chimico sulle miniere di ferro del dipartimento del Mella con
l'esposizione della costituzione fisica delle montagne metallifere della val-Trompia di G.B.
Brocchi ... volume I [-II]
Monografie inferiori
200 0# $a Volume I
200 0# $a Volume II
205 Edizione
Compilare il tag, anche se l’informazione è già stata fornita nella monografia superiore.
210 Pubblicazione
Compilare il tag con tutti gli elementi (luogo di pubblicazione, editore, data, etc.) anche se
identici a quelli della monografia superiore
215 Descrizione fisica
Fornire la descrizione fisica completa del singolo volume compilando tutti i sottocampi
225 – 410 Serie
La formulazione di serie si riporta solo se il singolo volume è numerato all’interno della serie
(diversamente la serie viene riportata solo al livello collettivo).
Blocco 400
87
461
Legame
all’insieme
Blank
0 = non
stampare
nota
1 = stampa
nota
(default)
$1 001 seguito da numero di sistema della
monografia superiore
$1 2001
$a titolo della monografia superiore
$v numerazione del volume
Nel $v riportare solo la numerazione del volume, senza designazione (vol., pt. etc.); se i
volumi sono più di nove, la numerazione sarà 01, 02, 03 etc. (per consentire il corretto
ordinamento).
Blocco 600
620
Compilare sempre il $a e il $d
676
Non compilare
Blocco 700
Creare sempre l’accesso alla responsabilità principale e alternativa identica a quella espressa
nella monografia superiore, anche se non trascritta nel campo 200 dell’inferiore. Creare gli
accessi per le responsabilità primarie e alternative corrispondenti alle formulazioni di
responsabilità specifiche del singolo volume riportate nella descrizione del campo 200
dell’inferiore.
Creare gli accessi per le responsabilità secondarie (traduttori, illustratori, stampatori/editori)
solo se diverse da quelle indicate nella monografia superiore
14.3 Esempio 1
monografia inferiore con titolo significativo
Record superiore
100
$a 20041116d1760----$$$y0itay50------ba
101 0 $a lat
102
$a IT
2001
$a Institutiones iuris publici universalis, naturae, et gentium, ad normam moralistarum
nostri temporis, maxime protestantium, Hugonis Grotii, Puffendorfii, Thomasii, Vitriarii,
Heineccii ... adornatae ... authore P. Ignatio Schwarz ...
210
$a Venetiis ...
$c ex typographia Remondiniana
$d 1760
215
$a 2 v.
$d 4°
306
$a Front. con marca inc.
316
$a 26 cm
$5 SI 0104 BCG
676
$a 340
$v 21
$z ita
700 1 $a Schwarz,
88
$b Ignaz
712 00
$a Remondini
$4 650
1. record inferiore
012
100
$a 20041106d1760----$$$y0itay50------ba
101 0 $a lat
102
$a IT
140
$a ---------$$$$$$$$$$$a-0001--
141
$a ----0--$5 SI-0104-BCG---------
2001 $a <<Pars prima elemento gemino comprehensa: >>De iure naturae
210
$a Venetis
$c ex typographia Remondiniana
$d 1760
215
$a [8], 431 p.
$d 4°
316
$a 26 cm
$5 SI 0104 BCG
$1 001XXXXXXXXX
$1 2001 Institutiones iuris publici universalis, naturae, et gentium, ad normam
461 0 moralistarum nostri temporis, maxime protestantium, Hugonis Grotii, Puffendorfii,
Thomasii, Vitriarii, Heineccii ... adornatae ... authore P. Ignatio Schwarz ...
$v 1
620
$a Italia
$d Venezia
700 1
$a Schwarz,
$b Ignaz
2. record inferiore
012
100
$a 20041106d1760----$$$y0itay50------ba
101 0 $a lat
102
$a IT
140
$a ---------$$$$$$$$$$$b-0001--
141
$a ----0--$5 SI-0104-BCG---------
2001 $a <<Pars seconda: >>De iure gentium
210
$a Venetiis
$c ex typographia Remondiniana
$d 1760
215
$a 398 [i.e. 402], 2 p.
$d 4°
307
$a Ripetute nella numerazione le p. 385-388
316
$a 26 cm
$5 SI 0104 BCG
461 0 $1 001000566987
89
$1 2001 Institutiones iuris publici universalis, naturae, et gentium, ad normam
moralistarum nostri temporis, maxime protestantium, Hugonis Grotii, Puffendorfii,
Thomasii, Vitriarii, Heineccii ... adornatae ... authore P. Ignatio Schwarz ...
$v 2
620
$a Italia
$d Venezia
700 1
$a Schwarz,
$b Ignaz
14.4 Esempio 2
monografia inferiore con titolo non significativo
Record superiore
LDR
-----nam1-22--------450-
1010
$a fre
102
$a FR
2001
$a Recueil alphabétique des questions de droit qui se présentent le plus fréquemment
dans les tribunaux $e ouvrage dans lequel sont fondus et classée la plupart des
plaidoyers et réquisitoires de l'auteur, avec le texte des arrêts de la Cour de cassation
qui s'en sont ensuivis par m. Merlin ...
205
$a 2. éd., corrigée et augmentée
210
$a A Paris
$c chez Garnery
$d 1810
215
$a 5 v.
$d 4°
676
$a 340
$v 21
$z ita
700 1
$a Merlin,
$b Philippe-Antoine
712 00
$a Granery
$4 650
record inferiore
LDR -----nam2-22--------450012
1010 $a fre
102 $a FR
140 $a ---------$$$$$$$$$$$a-1000-141 $a ----0--- $5 SI0104-------------2001 $a A-C
205 $a 2. éd., corrigée et augmentée
$a A Paris
210 $c chez Garnery
$d 1810
215
$a 668 p.
$d 4°
90
$1 001
$1 2001
$a Recueil alphabétique des questions de droit qui se présentent le plus fréquemment
461 dans les tribunaux $e ouvrage dans lequel sont fondus et classée la plupart des
plaidoyers et réquisitoires de l'auteur, avec le texte des arrêts de la Cour de cassation qui
s'en sont ensuivis $f par m. Merlin ...
$v 1
620
$a Francia
$d Parigi
700
$a Merlin,
$b Philippe-Antoine
2. record inferiore
LDR -----nam2-22--------450012
1010 $a fre
102 $a FR
140 $a ---------$$$$$$$$$$$a-1000-141 $a ----0--- $5 SI0104-------------2001 $a D-H
205 $a 2. éd., corrigée et augmentée
$a A Paris
210 $c chez Garnery
$d 1810
215
$a 724 p.
$d 4°
$1 001
$1 2001
$a Recueil alphabétique des questions de droit qui se présentent le plus fréquemment
461 dans les tribunaux $e ouvrage dans lequel sont fondus et classée la plupart des
plaidoyers et réquisitoires de l'auteur, avec le texte des arrêts de la Cour de cassation qui
s'en sont ensuivis $f par m. Merlin ...
$v 2
620
$a Francia
$d Parigi
700
$a Merlin,
$b Philippe-Antoine
14.5 Esempio 3
monografia inferiore priva di titolo
Record superiore
LDR
-----nam1-22--------450-
100
$a 20030203d1796----$$$y0itay50------ba
101 1
$a ita
$c lat
102
$a IT
2001 $a <<Virgilio >>Eneide di Annibal Caro. Tomo primo [-secondo]
210
$a Venezia
91
$c presso Antonio Zatta e figli
$d 1796
215
$a 2 v.
$d 8°
$a Parnaso de' poeti classici d'ogni nazione ebrea, greca, latina, inglese, spagnuola,
225 0 portoghese, francese, ec. trasportati in lingua italiana ...
$v 16-17
314
$a A cura di Andrea Rubbi, il cui nome compare nelle pref.
317
$a Sul verso del front. di ogni vol. timbro ad inchiostro: Donazione Andreini
$5 SI0046
410 0
$1 2001 $a Parnaso de' poeti classici d'ogni nazione
$v 16-17
700 1
$a Vergilius Maro,
$b Publius
702 1
$a Caro,
$b Annibale
702 1
$a Rubbi,
$b Andrea
$a
$g
71200
$h
$4
Zatta,
Antonio
& figli
610
1. record inferiore
LDR
-----nam2-22--------450-
012
$a ilto tino e)se OnCo (7) 1796 (R)
$2 fei
$5 SI0046
101 1
$a ita
$c lat
102
$a IT
140
$a ---------$$$$$$$$$$$a-1000--
141
$a g--b0bb$5 SI0046--------------
2001 $a Tomo primo
210
$a Venezia
$c presso Antonio Zatta e figli
$d 1796
215
$a 339, [1] p.
$d 8°
$a Parnaso de' poeti classici d'ogni nazione ebrea, greca, latina, inglese, spagnuola,
225 0 portoghese, francese, ec. trasportati in lingua italiana ...
$v 16
307
$a Segn.v. 1: A-V8 X10
410 0
$1 2001 $a Parnaso de' poeti classici d'ogni nazione
$v 16
461
$1
$1
$a
$v
001XXXXXXXXX
2001
<<Virgilio >>Eneide di Annibal Caro. Tomo primo [-secondo]
1
92
620
$a Italia
$d Venezia
700
$a Vergilius Maro,
$b Publius
2. record inferiore
LDR
-----nam2-22--------450-
012
$a r-l- c.a: i-a- gide (7) 1796 (R)
$2 fei
$5 SI0046
101 1
$a ita
$c lat
102
$a IT
2001 $a Tomo secondo
210
$a Venezia
$c presso Antonio Zatta e figli
$d 1796
215
$a 309, [3] p.
$d 8°
$a Parnaso de' poeti classici d'ogni nazione ebrea, greca, latina, inglese, spagnuola,
225 0 portoghese, francese, ec. trasportati in lingua italiana ...
$v 17
307
$a Segn.v. 2: A-S8 T12
410 0
$1 2001 $a Parnaso de' poeti classici d'ogni nazione
$v 17
461
$1
$1
$a
$v
620
$a Italia
$d Venezia
700
$a Vergilius Maro,
$b Publius
001XXXXXXXXX
2001
<<Virgilio >>Eneide di Annibal Caro. Tomo primo [-secondo]
2
14.6 Monografie in più di due livelli
I livelli della descrizione possono essere al massimo tre. Nel caso di pubblicazioni che
richiederebbero la presenza di più di tre livelli di descrizione, questi si devono accorpare.
La descrizione a tre livelli prevede la presenza di un cosiddetto livello “intermedio” che prevede
un record minimale. I livelli descrittivi della monografia superiore e delle inferiori rimangono
invece inalterati.
Monografia intermedia
Leader
93
Posizione 8 (livello gerarchico) = sempre 2 (se non si inserisce questo valore il legame
gerarchico tra le notizie non viene attivato).
Blocco 200
Vengono riportati solamente:
Titolo della monografia intermedia
Eventuali formulazioni di responsabilità riferite al solo livello intermedio
Non sono necessari altri elementi descrittivi.
Blocco 400
La monografia intermedia va legata alla monografia superiore con il legame 461.
Blocco 700
Creare accessi solo in caso di presenza di formulazioni di responsabilità specifiche riportate
nella descrizione del campo 200.
Monografia inferiore
La monografia inferiore, che corrisponde al terzo livello di descrizione, deve essere legata alla
monografia intermedia con un legame 461. La descrizione del livello inferiore segue tutte le
indicazioni già date a proposito della catalogazione su 2 livelli.
14.7 Esempi di catalogazione a 3 livelli
3 livelli con 3 titoli significativi
Monografia superiore: Compendio della storia universale del sig. conte di Segur ... Ad uso della
studiosa gioventu traduzione per cura del sig. cavaliere Luigi Rossi ... con rami e carte
geografiche
Monografia intermedia: [1]: Storia antica
Monografia inferiore: 4: Tomo quarto, che contiene la Storia degli ebrei
LIVELLO SUPERIORE
200 1# $a Compendio della storia universale del sig. conte di Segur ... Ad uso della studiosa
gioventu traduzione per cura del sig. cavaliere Luigi Rossi ... con rami e carte geografiche
LIVELLO INTERMEDIO
200 1# $a Storia antica
461 #1 $1 001 + Sys. No. della monografia superiore
$1 2001
$a Compendio della storia universale del sig. conte di Segur ... Ad uso della studiosa
gioventu traduzione per cura del sig. cavaliere Luigi Rossi ... con rami e carte geografiche
$v [1]
LIVELLO INFERIORE
200 1# $a <<4: >>Tomo quarto, che contiene la Storia degli ebrei
461 #1 $1 001 + Sys. No. della monografia intermedia
$1 2001
$a Storia antica
$v 4
517 1#$a Storia degli ebrei
3. livello con titolo non significativo
94
Monografia superiore: Storia dell’Europa antica e medievale
Monografia intermedia: 5: L’Italia
Monografia inferiori: 1: Sec. I-III
2: Sec. IV-V
3: Sec. VI-X
LIVELLO SUPERIORE
200 1# $a Storia dell’Europa antica e medievale
LIVELLO INTERMEDIO
200 1# $a <<L’>>Italia
461 #1 $1 001 + Sys. No. della monografia superiore
$1 2001
$a Storia dell’Europa antica e medievale
$v 5
LIVELLO INFERIORE
200 1# $a <<1: >>Sec. I-III
461 #1 $1 001 + Sys. No. della monografia intermedia
$1 2001
$a <<L’>>Italia
$v 1
3° livello privo di titolo
Monografia superiore: Il mondo antico
Monografia intermedia: 1: Storia d’Italia
Monografia inferiore: Vol. 3
LIVELLO SUPERIORE
200 1# $a <<Il >>mondo antico
LIVELLO INTERMEDIO
200 1# $a Storia d’Italia
461 #1 $1 001 + Sys. No. della monografia superiore
$1 2001
$a <<Il >>mondo antico
$v 1
LIVELLO INFERIORE
200 1# $a 3
461 #1 $1 001 + Sys. No. della monografia intermedia
$1 2001
$a Storia d’Italia
$v 3
2° livello con titolo non significativo
Monografia superiore: Archivio storico
Monografia intermedia: 1: 1810-1820
Monografia inferiore: 3: L’autorità portuale
LIVELLO SUPERIORE
200 1# $a Archivio storico
LIVELLO INTERMEDIO
200 1# $a 1810-1820
95
461 #1 $1 001 + Sys. No. della monografia superiore
$1 2001
$a Archivio storico
$v 1
LIVELLO INFERIORE
200 1# $a <<L’>>autorità portuale
461 #1 $1 001 + Sys. No. della monografia intermedia
$1 2001
$a 1810-1820
$v 3
2° livello privo di titolo
Monografia
Monografia
Monografia
Monografia
superiore: Trattato di storia
intermedia: Tomo secondo
inferiore: 3: Il feudalesimo
inferiore: 4: Il rinascimento
LIVELLO SUPERIORE
200 1# $a Trattato di storia
LIVELLO INTERMEDIO
200 1# $a 2
461 #1 $1 001 + Sys. No. della monografia superiore
$1 2001
$a Trattato di storia
$v 2
LIVELLO INFERIORE
200 1# $a <<3: Il>>feudalesimo
461 #1 $1 001 + Sys. No. della monografia intermedia
$1 2001
$a 2
$v 3
LIVELLO INFERIORE
200 1# $a <<4: Il>>rinascimento
461 #1 $1 001 + Sys. No. della monografia intermedia
$1 2001
$a 2
$v 4
2° e 3° livello privi di titolo significativo o con titolo non significativo
Monografia
Monografia
Monografia
Monografia
superiore: Storia dell’Italia antica
intermedia: Libro terzo
inferiore: 1: 700 a.C.-44 a. C.
inferiore: 2: 43 a.C.- 476 d.C.
LIVELLO SUPERIORE
200 1# $a Storia dell’Italia antica
LIVELLO INTERMEDIO
200 1# $a 3
96
461 #1 $1 001 + Sys. No. della monografia superiore
$1 2001
$a Storia dell’Italia antica
$v 3
LIVELLO INFERIORE
200 1# $a 700 a.C.-44 a. C.
461 #1 $1 001 + Sys. No. della monografia intermedia
$1 2001
$a 3
$v 1
LIVELLO INFERIORE
200 1# $a 43 a.C.- 476 d.C.
461 #1 $1 001 + Sys. No. della monografia intermedia
$1 2001
$a 3
$v 2
97
15 Raccolte non editoriali (made-up collection - NAC)
15.1 Introduzione
Le miscellanee non editoriali presentano due tipologie.
1. Miscellanee, ovvero opere legate insieme in un unico volume non per volontà editoriale e
che presentano un titolo d’insieme non editoriale più eventuali indici manoscritti dei documenti
contenuti (vedi paragrafo 10.3 sul legame 481/482, cioè opere legate insieme nello stesso
volume non per volontà editoriale ma senza un titolo d’insieme non editoriale).
2. Miscellanee costituite da documenti di natura differente (materiale a stampa, manoscritti,
carte geografiche, disegni, etc.) non necessariamente legati insieme, ma anche posti in un
unico contenitore tali da formare un insieme coerente di documenti che può riconoscersi come
collezione artificiale.
Ogni singolo documento che costituisce una miscellanea non editoriale si considera un
documento bibliografico autonomo.
(vedi Atti del seminario: Unimarc per il libro antico, pag. 71)
La descrizione delle raccolte non editoriali si articola in livelli: il record di primo livello per il
titolo di insieme non editoriale e tanti record di secondo livello quanti sono i documenti che
compongono la miscellanea. Il legame che collega i singoli record di secondo livello al record di
primo livello è il campo 461. E’ necessario compilare sempre una nota 316 su entrambi i tipi di
record: nel record contenente il campo 316 riporta le indicazioni relative ai documenti ad esso
collegati; nel record dei singoli documenti contenuti il campo 316 riporta le indicazioni relative
al record d’insieme.
15.2 Record di primo livello
Leader
Posizione 7 (livello bibliografico) = sempre C (miscellanea artificiale)
Posizione 8 (livello gerarchico) = sempre 1
Blocco 100
100 Dati generali di elaborazione
pos. 8 (tipo data della pubblicazione) = usare sempre f (data incerta)
pos. 9-12 (data di pubblicazione del volume) = compilare manualmente con la data del
documento più antico. Non compilare se non è possibile individuare una data
pos. 13-16 (seconda data di pubblicazione) = compilare manualmente con la data del
documento più recente. Non compilare se non è possibile individuare una data
141 Dati codificati per materiale monografico antico
Pos. 4 = sempre 0 (documento singolo)
Blocco 200
200 Titolo e formulazioni di responsabilità
$a: indicare il titolo d’insieme tra parentesi quadre e mettere al primo indicatore il valore “0”
perché si tratta di titolo non editoriale
210 Pubblicazione
98
Compilare sempre i sottocampi $a e $c con le rispettive indicazioni “S. l.” e “s. n.”
Compilare il $d riportando il periodo temporale ricoperto dai documenti ed espresso tra
parentesi quadre (es. [1850-1852] oppure [1780-?]
215 Descrizione fisica
Indicare designazione ed estensione del materiale (vedi esempi sotto)
Blocco 300
302
Compilare sempre con l’indicazione: miscellanea non editoriale
316
Inserire in un’unica nota 316 i dati dei singoli documenti componenti la raccolta
15.3 Record di secondo livello
Leader
Posizione 7 (livello bibliografico) = sempre M
Posizione 8 (livello gerarchico) = sempre 2
Blocco 100
100 Dati generali di elaborazione
pos. 8 (tipo data della pubblicazione) = usare “d” per data certa, il sistema cattura
automaticamente la data dal campo 215. Usare “f” per data incerta
141 Dati codificati per materiale monografico antico
Pos. 4 = “1” (legato con) per documenti legati nello stesso volume, “0” (singolo documento)
per documenti raccolti in un contenitore
Blocco 200
200 Titolo e formulazioni di responsabilità
Compilare con i dati specifici del singolo documento; utilizzare se possibile i sottocampi
corrispondenti alle semiaree ISBD(A)
210 Pubblicazione
Compilare il tag con tutti gli elementi: luogo di pubblicazione, editore, anno di pubblicazione
del singolo documento o dati relativi alla stampa.
215 Descrizione fisica
Fornire la descrizione fisica completa del singolo volume.
Blocco 300
316
99
Compilare facendo riferimento al documento d’insieme; ogni singolo titolo è separato dal
successivo da “;” e spazio. Il titolo di ogni singolo documento può essere seguito dal nome
dell’autore se presente sulla fonte.
Blocco 400
461
Legame
all’insieme
blank
0 = non
stampare
nota
1 = stampa
nota
(default)
$1 001 seguito da numero di sistema del
record di primo livello
$1 2001
$a titolo del record di primo livello
Blocco 600
620
Compilare sempre
Blocco 700
Creare gli accessi (primario, alternativi e secondari) corrispondenti alle formulazioni di
responsabilità riportate nella descrizione del campo 200.
15.4 Esempio per documenti con un’unica legatura
Record di primo livello per documenti con un’unica legatura
LDR
-----nac1-22--------450-
001
xxxxxxxxx
141
$a bg-a0bb$5 -TO0741-MOS
2000
$a [Miscellanea]
210
$a [S.l.
$c s.n.
$d 18--?]
215
$a 19 v. rilegati in 1
304
$a Tit. ricavato dal dorso della cop.
302
$a Miscellanea non editoriale
316
$a Contiene: Della nuova dottrina medica italiana compendiata dal sig.r Fournier; Sulla
nuova dottrina medica italiana : lettere in risposta ad un anonimo parmense; Brevi
considerazioni mediche sopra Torino del dottore Giuseppe Maria De-Rolandis; Le
Torinesi : saggio statistico del medico Giuseppe Maria De-Rolandis; Esperienze e
considerazioni intorno all'efficacia del tritossido di ferro idratato qual antidoto
dell'arsenico di G. Borelli e C. Demaria; Alcuni cenni sul galvanismo e sull'uso che la
medicina può fare del medesimo nella cura di alcune malattie del professore Rossi;
Sperienze sull'azione del sublimato condotto dalle correnti galvaniche nelle malattie
sifilitiche inveterate e restie a ripetute cure mercuriali del cav.Francesco Rossi;
Osservazioni sull'azione del sublimato corrosivo condotto dalle correnti galvaniche
nell'economia animale compilate dal Luigi Colomba; Saggio fisiologico-chimico sulla
influenza della magnesia nativa (giobertite) nella germinazione, vegetazione e
fruttificazione delle piante di Angelo Abbene; Saggio chimico-agronomico intorno
all'acqua dello stagno di Sanluri in Sardegna, e due specie di terra prese una in fondo
allo stagno, l'altra sull'orlo o parete superiore del medesimo di Angelo Abbene;
Intorno all'azione del cloruro ammonico (sale ammoniaco), sodico (sal comune), sopra
il calomelano o mercurio dolce (cloruro mercurioso) di Angelo Abbene; Alcuni
100
esperimenti intorno all'azione dei cloruri di ammonio (sale ammoniaco), sodico (sal
comune) e potassico (sale fabbrifugo del Silvio), sopra il mercurio dolce o calomelano
di Angelo Abbene; Faits chimiques, toxicologiques et considérations médico-légales
relatives à l'empoisonnement par l'acide prussique par J. Bonjean; Lettera di un
chirurgo al dott. Mauro Rusconi e risposta di quest'ultimo al chirurgo in cui si sciolgono
alcuni dubbi intorno al metodo di sanare le ulcere croniche delle gambe proposte dal
sig. Baynton ...; Cenno storico sulla origine e sui progressi dell'ostetricia discorso
accademico di Giovanni M. Fenini; Riflessioni teorico-pratiche sulla dottrina di
Broussais del dottore Tommaso Griva; Sulla pellagra : osservazioni teorico-pratiche
del Tommaso Griva; Nuovo saggio sulla pellagra di A. Vay; Cenno sulla lebbra del
dott. Benedetto Trompeo
$5 TO0741 MOS
$a Legatura in mezza pelle e carta marmoreggiata; tagli con effetti marmorizzati
azzurri; (22x14,5x4,5 cm)
$5 TO0741 MOS
316
327 0# $a Con indice manoscritto
Record di secondo livello per documenti con un’unica legatura
LDR
-----nam2-22--------450-
141
$a #--#1#b$5 TO0741
2001
$a Della nuova dottrina medica italiana compendiata dal sig.r Fournier
210
$a Torino
$c nella Stamperia reale
$d 1818
215
$a 77 p.
$d 8°
316
$a Rilegato in: [Miscellanea]
$5 TO0741 MOS
461 1
$1 001xxxxxxxxx
$1 2001
$a [Miscellanea]
620
$a Italia
$d Torino
700 #1 $a Fournier
$a Stamperia reale
712 02 $c <Torino>
$4 6XX
15.5 Esempio per documenti in contenitore
Record di primo livello per documenti in contenitore
LDR -----nac1-22--------450141
$a f--a0bb$5 TO0741-MOS
2000 $a [Itinerario e quadro sinottico-statistico degli stati di S.M. in terra ferma]
$a [S.l.
210 $c s.n.
$d 1850-1852]
215 $a 1 contenitore (1 v., 1 c. di tav. ripieg., 1 c. geogr. ripieg.)
302 $a Miscellanea non editoriale
101
$a Contiene: Itinerario degli Stati di S.M. in terraferma compilato per ordine dal r. Corpo
di Stato maggiore generale; Carta iteneraria degli Stati Sardi in terraferma; Quadro
316
sinottico-statistico degli stati di S.S.R.M. il Re di Sardegna compilato da Carlo F. Vesin
$5 TO0741 MOS
316
$a Contenitore in cartone con effetti marmoreggiati; 42x49x1 cm
$5 TO0741 MOS
1. Record di secondo livello per documenti in contenitore
LDR
-----nem2-22--------450-
2001
$a Carta iteneraria degli Stati Sardi in terraferma
$b Materiale cartografico
206
$a Scala 1:500.000
210
$a Torino
$c lit. Doyen
$d 1850
215
$a 1 c. geogr.
$c carta su tela
$d 51x84 cm, ripieg. a 33x28 cm
316
$a Contenuto in: Itinerario e quadro sinottico-statistico degli stati di S.M. in terra ferma
$5 TO0741 MOS
$1 001xxxxxxxxx
461 1 $1 2003
$a Itinerario e quadro sinottico- statistico degli stati di S.M. in terra ferma
620
$a Italia
$d Torino
712 02
$a Doyen
$4 6XX
2. Record di secondo livello per documenti in contenitore
LDR
-----nam2-22--------450-
141
$a g--a0bb$5 --TO0741-MOS
2001
$a Itinerario degli Stati di S.M. in terraferma compilato per ordine dal r. Corpo di Stato
maggiore generale
205
$a 2. ed. ampliata e corretta ad uso e norma dell' Amministrazione militare e civile
210
$a Torino
$c tip. Zecchi e Bona
$d 1850
215
$a [14 c.], 1 c. geogr. ripieg.
$d 20 cm
316
$a Contenuto in: Itinerario e quadro sinottico-statistico degli stati di S.M. in terra ferma
$5 TO0741 MOS
316
$a Legatura in carta marmoreggiata; (42x27x0,5 cm)
$5 TO0741 MOS
$1 001xxxxxxxxx
461 1 $1 2001
$a Itinerario e quadro sinottico-statistico degli stati di S.M. in terra ferma
620
$a Italia
102
$d Torino
$a Sardegna
712 02 $c <Regno> :
$b Corpo di Stato maggiore generale
$a Zecchi
712 02 $h & Boni
$4 6XX
103
16 Attività gestionali
16.1 Compilazione del record di copia
Tab.2.Informazioni generali (1):
Barcode: sostituire quello di default con quello cartaceo
Sottobiblioteca: scegliere BIBU6 dal menù a tendina
Fondo: scegliere ANT
Tipo materiale : BOOK
Tipo collocazione: valore “8”, per la compilazione dei dati di collocazione vedi paragrafo
seguente
Status copia: 04 Consultazione MAG sia per i volumi in Sala R che per i volumi in magazzino
Tab.3 Informazioni generali (2)
Numero inventario: scegliere la serie inventariale dell’area disciplinare che ha effettuato
l’acquisto
Prezzo: inserire il prezzo netto senza spese di spedizione
Numero d’ordine: compare in automatico se l’ordine è stato gestito in Aleph
Chiave fattura: ripescare i dati della fattura dal menù a tendina se l’ordine è stato gestito in
Aleph. Se l’ordine è stato gestito fuori Aleph, compilare il campo “Nota interna” con i dati della
fattura seguendo lo schema indicato nel manuale ACQ (data, fornitore, numero fattura)
104
Collocazione
La collocazione dei documenti nel record di copia è struttura nel seguente modo:
Prefisso
Collocazione
$$k
$$h
Parte della copia
$$i
Suffisso
$$m
Fonte
$$2
Indicazione della sala (MAG oppure SALA R)
Secolo a cui appartiene la pubblicazione in
cifre romane maiuscole
Formato in cm. (vedi tabella) indicato con
lettera maiuscola
Numero di catena strutturato su 4 cifre (es.
0002) ed eventualmente seguito da una
successiva / con la partizione numerica delle
opere in più volumi. Il numero di catena è in
relazione al formato del volume, esisteranno
quindi tante sequenze numeriche quanti
saranno i formati utilizzati (A 0001, 0002 etc.;
B 0001, 0002 etc.)
NON UTILIZZATO
Tabella per collocazione secondo formato
A fino a 15 cm
B da 16 a 19 cm
C da 20 a 24 cm
D da 25 a 29 cm
E da 30 a 34 cm
F da 35 a 40 cm
G oltre 40 cm
Nel campo del suffisso utilizzare la funzione “scorri” per individuare l’ultimo numero di catena
utilizzato e scegliere correttamente il numero successivo. Misteriosamente i numeri compaiono
a partire da 0002, quindi all’inizio di ogni numerazione farsi un appunto manualmente.
105
Collocazione in sala riunioni (Sala R)
esempio
Visualizzazione in opac web
2. esempio
16.2 Casi particolari: opere a livelli, opere legate insieme, miscellanee
106
Opere a livelli
Il record bibliografico della monografia superiore non deve essere legato ad alcun record di
copia; eliminare gli eventuali record di copia presenti sulla monografia superiore. In questa
operazione verificare se compaiono numero d’ordine e valore inventariale: questi dati, se
compaiono, vanno riportati sugli item delle monografie inferiori; il valore inventariale va diviso
per il numero di volumi che compongono l’opera
compilare il record di copia di ogni singola monografia inferiore con specifici barcode e numeri
di inventario
riportare numero d’ordine e valore inventariale, se questi dati comparivano sull’item della
monografia superiore
riportare sulla collocazione il numero di catena seguito dalla partizione: se il numero dei volumi
coincide con la numerazione dell’opera, seguire questa sequenza
es.: XVII c 16/1, XVII C 16/2
se invece il numero dei volumi fisici non coincide con la numerazione dell’opera (vedi sotto
opere legate insieme) nella partizione tenere conto dei volumi rilegati
es.: XVII F12/1 (contiene 1 e 2), XVII F 12/2 (contiene 3 e 4)
se un volume è suddiviso in più tomi distinti anche fisicamente, aggiungere alla partizione del
volume anche quella del tomo
es.: XVII D 12/1/1, XVII D 12/1/2
Opere legate insieme (legame 481/482):
creare tanti record di copia quante sono le opere legate insieme e che sono state descritte con
singoli record bibliografici
compilare il record di copia di ogni singola opera con specifici barcode e numeri di inventario
ripetere la collocazione (uguale per tutte le opere legate insieme con lo stesso numero di
catena) su ogni singolo record di copia
se il volume con opere legate insieme contiene più monografie inferiori, la partizione numerica
indicata dopo il numero di catena è basata sul conto dei volumi rilegati e non sul numero delle
singole monografie (es. 118766) (vedi sopra opere a livelli)
es.: opera in quattro volumi rilegati in 2 tomi
SALA R XVIII C 12/1; SALA R XVIII C 12/2
ripetere, se è presente, il numero d’ordine su ogni singolo record di copia e richiamare la
relativa chiave fattura; in caso contrario compilare la nota interna
dividere il costo del volume per quante sono le opere legate insieme
predisporre singole fustelle per ogni opera legata insieme nel volume
Miscellanee non editoriali:
compilare un unico record di copia legato al record della miscellanea
i record dei documenti contenuti nella miscellanea non hanno item
16.3 Trattamento fisico
Timbro di proprietà
Vanno effettuati 2 timbri , uno sul verso del frontespizio e uno sul verso dell’ultima carta
dell’ultimo fascicolo entrambi nell’angolo interno in basso
Timbro dell’inventario
Il timbro dell’inventario va messo sull’ultima pagina stampata del volume
Barcode e fascettatura
Il barcode e la fascetta di collocazione non vanno MAI apposti direttamente sui
volumi.
107
I volumi in cattive condizioni di conservazione vanno riposti in una apposita scatola protettiva.
Sul dorso della scatola il barcode va posto nella parte inferiore della quarta di copertina (come
per le monografie moderne), la fascetta con la collocazione va sulla parte inferiore del dorso
della scatola. I volumi che non necessitano della scatola sono comunque dotati di una fustella
da collocare tra le pagine del libro (circa a metà). Su questa, vanno posti in alto da una parte
la fascetta di collocazione e dall’altra parte il barcode in modo che fuoriescano dal taglio
superiore del libro.
Collocazione
La collocazione va scritta a matita sul verso del frontespizio, in alto a sinistra
Magnetizzazione
Da non fare per tutti i volumi che non vanno a scaffale aperto
108
Scarica

Università di Milano Bicocca. Biblioteca di Ateneo. Servizi