Congresso Nazionale Intersocietario delle Sezioni di Riabilitazione Infantile SIMFER - SINPIA 2013 Nuove strategie nella riabilitazione in età evolutiva: dalle Neuroscienze alla pratica clinica Come la ricerca e le tecnologie biomediche stanno cambiando i percorsi diagnostici e terapeutico - riabilitativi Brindisi 3 - 4 - 5 Ottobre 2013 Nuovo Teatro Giuseppe Verdi PATROCINI Regione Puglia Presidente Regione Puglia O.M.C.E.O. Provincia di Brindisi Provincia di Brindisi Comune di Brindisi Università degli Studi “Aldo Moro” di Bari Università degli Studi del Salento ASL Brindisi Cari Colleghi, la riabilitazione in età evolutiva è oggetto, negli ultimi anni, di una profonda trasformazione sia per quanto concerne i percorsi diagnostici sia per la definizione dei protocolli terapeutico-riabilitativi che ne conseguono. Tale trasformazione ha il suo motore nella ricerca e nelle nuove tecnologie impiegate in questo ambito. Oggi è possibile lo studio approfondito della patologia che genera la disabilità e della sua eziologia grazie ad un approccio multidisciplinare nel quale convergono i frutti dei notevoli progressi fatti nel campo della ricerca in ambito clinico-sperimentale con la neurogenetica, la neurofarmacologia e la neuropsicologia, il neuroimaging e la neurofisiologia, e quelli ottenuti nell’ambito dell’innovazione tecnologica con la biomeccanica e bioinformatica, la robotica e la realtà virtuale. Questi aspetti sono diventati parte integrante dei percorsi neuroriabilitativi dalla loro progettazione ed esecuzione sino alla valutazione degli esiti. In questo scenario diventa necessaria la conoscenza e la condivisione di tutte queste innovazioni al fine di sfruttare efficacemente l'enorme potenziale che esse possono fornire, per migliorare i risultati funzionali della riabilitazione. Soggetto e oggetto di questi saperi e del nostro agire professionale è il bambino nella sua globalità, la qualità della sua vita, il suo adattamento, la sua partecipazione. Questo richiede da parte degli specialisti un importante impegno etico che orienti verso i temi portanti della ricerca, cura e riabilitazione in età evolutiva. Il Congresso rappresenta l’ottavo evento congiunto della Sezione “Attività e partecipazione della persona disabile in età evolutiva” della SIMFER e della Sezione di Riabilitazione della SINPIA e sarà un ottimo punto di incontro per i professionisti e ricercatori che desiderino creare sinergie tra le rispettive discipline che potrebbero portare ad approcci innovativi e progressi importanti nel campo della ricerca e della clinica in riabilitazione in età evolutiva. Antonio Trabacca COMITATI Presidenti Onorari del Congresso Proff. Gianfranco Megna, Vittorio Valerio Presidente del Congresso Alda Pellegri Presidente IRCCS “E. Medea” Associazione La Nostra Famiglia Comitato Scientifico Presidente Antonio Trabacca IRCCS E. Medea - Brindisi Membri Nereo Bresolin IRCCS E. Medea Anna Carla Turconi IRCCS E. Medea - Bosisio Parini Enrico Castelli Osp. Pediatrico Bambino Gesù - Roma Elisa Fazzi Università degli Studi di Brescia Giovanni Cioni IRCCS Stella Maris - Pisa Ermellina Fedrizzi Fondazione Mariani - Milano Adriano Ferrari Cattedra di Medicina Fisica e Riabilitazione Università di Modena e Reggio Emilia Piero Fiore AOU “Consorziale Policlinico” Università degli Studi di Bari Lucia Margari AOU “Consorziale Policlinico” Università degli Studi di Bari Angelo Massagli IRCCS E. Medea - Brindisi Marisa Megna AOU “Consorziale Policlinico” Università degli Studi di Bari Sede del Congresso Nuovo Teatro Verdi Palazzo Nervegna Via Santi, 1 72100 Brindisi Segreteria Organizzativa ® Via Nizza, 45 – 00198 Roma Tel. 06 85355590 Fax 06 85356060 e-mail: [email protected] www.ptsroma.it/simfer-sinpia2013 SIMPOSIO SATELLITE IL PRIMO AUSILIO NEL PROGETTO RIABILITATIVO DEL BAMBINO CON GRAVE DISABILITÀ: APPROCCI E DINAMICHE 08:30 - 09:00 Registrazione dei Partecipanti 09:00 - 09:15 Introduzione e presentazione del corso Antonio Trabacca (Brindisi) Moderatori: Graziella Di Bella (Brindisi) Leonarda Gennaro (Brindisi) Maurizio Ranieri (Foggia) 09:15 - 09:45 La complessità del bambino disabile grave Alda Pellegri (Bosisio Parini) 09:45 - 10:15 Ruolo dell’ICF-CY nell’ambito della disabilità in età evolutiva e nell’utilizzo degli ausili Paola Maltoni (Forlì) 10:15 - 10:45 L’esperienza della proposta del primo ausilio Antonella Cersosimo (Bologna) 10:45 - 11:15 Pausa caffè Criteri di scelta dell’ausilio, questioni normative, integrazione tra prescrizione e autorizzazione: esperienza del nomenclatore tariffario Luisa de Palma (Bari) 11:45 - 12:15 La Gait analysis nella valutazione del problema e nella progettazione degli ausili/ortesi Luigi Piccinini (Bosisio Parini) 12:15 - 12:45 Dinamiche familiari di accettazione dell’ausilio Luca Avellis (Castiglione Olona) Gi ov ed ì3 ot to 11:15 - 11:45 br e Moderatori: Lorenzo Antonio de Candia (Bari) Vito Napolitano (Monopoli) Vincenzo Tanzarella (Brindisi) 12:45 - 13:00 Discussione 13:00 - 14:00 Colazione di lavoro Moderatori: Francesco Cavallo (Brindisi) Salvatore Pignatelli (Taranto) 14:00 - 14:30 Carrozzina elettronica e qualità della vita: esperienze nel bambino con grave disabilità Annalisa La Gamba (Padova) 14:30 - 15:00 Criteri di scelta dell’ausilio nelle problematiche posturali: esperienza di un percorso Elisabetta Ravagnan, Andrea Menon (Padova) Moderatori: Marta De Rinaldis (Brindisi) Francesco Farì (Lecce) 15:00 - 15:30 Case History: l’esperienza di lavoro del gruppo La Nostra Famiglia Puglia Ivana Gallo, Teresa Vespino (Brindisi) 15:30 - 16:00 Case History: l’esperienza di lavoro del gruppo Istituto S. Agostino Noicattaro Pietro Putignano, Alessandro Rahinò (Noicattaro) 16:00 - 16:30 Discussione 17:00 Cerimonia Inaugurale 18:00 Lettura Magistrale La Nostra Famiglia dall’ Italia alla Cina: se al centro c’è l’uomo la riabilitazione non ha confini Alda Pellegri Presidente IRCCS “E. Medea” - Associazione La Nostra Famiglia 19:30 Cocktail di Benvenuto Palazzo Nervegna ì3 ed ov Gi b to ot re I SESSIONE NEUROSCIENZE E RIABILITAZIONE Moderatori: Nereo Bresolin (Milano – Bosisio Parini) Piero Fiore (Bari) Lucia Margari (Bari) 09:00 - 09:20 Neuroscienze e riabilitazione, nuove prospettive in età evolutiva Antonio Trabacca(Brindisi) 09:20 - 09:40 La rivoluzione dei neuroni specchio e sue applicazioni cliniche in riabilitazione Adriano Ferrari, Silvia Alboresi (Modena, Reggio Emilia) 09:40 - 10:00 Il Neuroimaging avanzato per lo studio dei substrati anatomici associati allo sviluppo della disabilità in età evolutiva Fabio Triulzi (Milano), Filippo Arrigoni (Bosisio Parini) 10:00 - 10:40 SESSIONE POSTER E PAUSA CAFFÈ Moderatori: Giovanni Cioni (Pisa) Elisa Fazzi (Brescia) Bruno Passarella (Brindisi) Lettura Magistrale Nuove strategie terapeutiche nelle malattie neuromuscolari “In memoria di Emanuele De Liso” Nereo Bresolin (Bosisio Parini) 11:25 - 11:45 Nuovi strumenti e strategie di analisi della ricerca genetica nelle disabilità dello sviluppo: la Next Generation Sequencing Orsetta Zuffardi (Pavia) 11:45 - 12:15 Discussione 12:15 - 13:30 Colazione di lavoro Ve ne rd ì4 ot to b re 10:40 - 11:25 13:30 - 14:30 COMUNICAZIONI LIBERE Moderatori: Maria Grazia De Iaco (Gagliano del Capo) Maurizio Ranieri (Foggia) Lina Sesta (Bari) 13:30 - 13:40 Utilità dell’ICF-CY per definire funzionamento e disabilità in bambini prematuri: studio retrospettivo O. Picciolini, A.M. Giovannetti, A. Raggi, M. Leonardi, F. Mosca, S. Gangi, S. Sabbadini, (Milano) 13:40 - 13:50 Valutazione della lassità legamentosa benigna nei bambini prematuri a basso rischio D.M. Romeo, G. Ferrantini, E. Musto, D. Ricci, R. Scalise, S. Sivo, A. Graziano, V. De Clemente, M. Quintiliani, R. De Sanctis, E. Mercuri, (Roma) 13:50 - 14:00 Sviluppo di un programma con tecnologia EyeTracker per la valutazione e l’intervento precoce nei disturbi dello spettro autistico in età prescolare R.M.E. Barone, C. Spampinato, L. Genovese, F. Di Martino, C. Pino, S. Di Nuovo, R. Rizzo, D. Giordano (Catania) 14:00 - 14:10 Come l’utilizzo delle nuove tecnologie cambia il Progetto Riabilitativo Individuale (PRI) di un adolescente con lesione spinale completa. Case report C. Grisolia, M.L. Salsano, C. Veredice, F. Frascarelli, M. Petrarca, E. Castelli (Roma) 14:10 - 14:20 Valutazione precoce della funzione manipolatorio-prassica nell’emiplegia congenita: utilità per la prognosi ed il trattamento G. Baranello, D. Rossi Sebastiano, C. Ciano, A. Fumarola, V. Fagiani, M.T. Arnoldi, A. Corlatti, M. Foscan, A. Marchi, E. Visani, A. Erbetta, S. Franceschetti, D. Riva, E. Pagliano (Milano) 14:20 - 14:30 L'esoscheletro per il controllo del tronco nelle gravi PCI M. Tagliafierro (Brescia) ì4 rd ne Ve b to ot re II SESSIONE NUOVI STRUMENTI DI CLASSIFICAZIONE E VALUTAZIONE Moderatori: Domenico Mangione (Matera) – Marisa Megna (Bari) 14:30 - 14:50 La classificazione ICF-CY e sua applicazione in riabilitazione Goffredo Scuccimarra (Ercolano) 14:50 - 15:10 I nuovi strumenti di misura della qualità della cura e riabilitazione Ermellina Fedrizzi, Elisa Fazzi, Anna Mandalaro (Milano, Brescia) 15:10 - 16:10 COMUNICAZIONI LIBERE Moderatori: Vito Lozito (Taranto) Tommaso Rubino (Brindisi) Astrid Manno (Lecce) Fattori predittivi di complicanze polmonari in pazienti affetti da paralisi cerebrale infantile E. Carraro, E. Colombo, D. Facchin, A. Perelli, E. Trevisi, A. Martinuzzi, A. Vianello (Conegliano , Padova) 15:20 - 15:30 Wii Fit e coordinazione motoria nell’emicrania dell’età evolutiva: nuove prospettive abilitative M. Carotenuto, M. Esposito, M. Ruberto, G. Fiordelisi, F. Gimigliano (Napoli) 15:30 - 15:40 Efficacia del Picture Exchange Communication System (PECS) sulle abilità socio-comunicative in bambini non verbali con Disturbo dello Spettro Autistico A. Lerna, D. Esposito, M. Conson, L. Russo, A. Massagli (Ostuni, Brindisi, Caserta) Ve ne rd ì4 ot to b re 15:10 - 15:20 15:40 - 15:50 Il Metodo Terzi e disgrafia: l’apporto dell’analisi cinematica alla valutazione e riabilitazione I. Perrone, A. Accardo, L. Antoniazzi, A. Mina, M. Genna (Pieve di Soligo, Trieste) 15:50 - 16:00 La gestione della postura nei disordini del movimento: un caso di studio R. Caforio (Mesagne) 16:00 – 16:10 PCI gravi in trattamento da 24 mesi con esoscheletro L.A.T. Russi (San Giovanni Rotondo) 16:10 - 17:10 Raccomandazioni per la riabilitazione dei bambini affetti da paralisi cerebrale infantile – Stato dell’Arte 2013 Condivisione intersocietaria SIMFER - SINPIA Enrico Castelli (Roma), Elisa Fazzi (Brescia) 17:10 - 18:00 Discussione 20:00 Cena Sociale ì4 rd ne Ve b to ot re SESSIONE POSTER Coordinatori: Marta De Rinaldis (Brindisi) Leonarda Gennaro (Brindisi) Paola Maltoni (Forlì) Diagnosi funzionale, piano educativo individualizzato e classificazione internazionale del funzionamento e delle disabilità: un percorso di integrazione L. Gennaro, A. Trabacca (Brindisi) P02 L’efficienza energetica del cammino confrontata con l’energy expenditure index ed il costo di ossigeno nei bambini con disabilità neuromotorie F. Angelillo, M. De Rinaldis, L. Gennaro, A. Trabacca (Brindisi) P03 Correlazione tra i livelli funzionali ottenuti mediante Gross Motor Function Classification System (GMFCS), Manual Ability Classification System (MACS) e Comunication Function Classification System (CFCS) in pazienti affetti da paralisi cerebrale infantile E. Compagnone, J. Maniglio, T. Vespino, M. De Rinaldis, L. Gennaro, A. Trabacca (Brindisi) P04 La riabilitazione del bambino con Sindrome di Moebius. Descrizione di un caso M.G. De Iaco (Gagliano del Capo) P05 Valutazione clinico-neuroriabilitativa in un bambino affetto da malattia di Pompe, dopo avvio della terapia enzimatica sostitutiva D. De Matteis, I. Vasta, F. Deodato, M.L. Paladini, C. Dionisi-Vici, E. Alfarano, A. Tomesello, A. Trabacca (Lecce, Roma, Brindisi) P06 La tomografia a coerenza ottica (OCT) nella valutazione dei disturbi visivi nei prematuri di basso peso R. De Santis, D. Lepore, G. Latini, A. Trabacca (Brindisi, Roma) Ve ne rd ì4 ot to b re P01 P07 Applicazione clinica dell’ICF-CY in bambini con malattia neuromuscolare. Descrizione di un caso I. Gallo, D. De Matteis, S. Lopetuso, C. Polito, A. Trabacca (Brindisi, Lecce) P08 Studio retrospettivo con ICF-CY su minori vittime di maltrattamento R. Galluzzi, D. Sala, A. Russo, M.G. Bacco (Ostuni) P09 Il potenziamento cognitivo in un bambino con encefalopatia posteriore reversibile (PRES). Analisi dell’esperienza L. Gennaro, A. Perrone, A. Trabacca (Brindisi) P10 L’autismo dall’infanzia all’età adulta: domande per la costruzione di un passaggio C. Mazzini, S. Rossi, M.P. De Nale, C. Bertazzo (Padova) P11 Validazione italiana del questionario “Pediatric quality of life cerebral palsy module (PedsQL)”: dati preliminari E. Pagliano, G. Baranello, D. Romeo, V. Fagiani, C. Montomoli, C. Rezzani, A. Anderloni, T. Casalino, M. Foscan, A. Marchi, M. Arnoldi, A. Corlatti, A. Fumarola, D. Riva (Milano, Roma) P12 Funzioni motorie, visive e neuropsicologiche in bambini con diplegia spastica: tre livelli descrittivi a confronto S. Perazza, M.C. Di Leto, F. Tinelli, E. Sicola, P. Brovedani, G. Purpura, G. Cioni (Pisa, Roma) P13 Presa in carico globale delle famiglie con bambini con difficoltà comportamentali e disturbi dello sviluppo T. Randò, G. Cogliati Dezza (Roma) P14 Terapia di gruppo e familiare di genitori di bambini con disabilità dello sviluppo T. Randò, T. Innocenzi, G. Cogliati Dezza (Roma) ì4 rd ne Ve b to ot re Utilizzo dei body in lycra DMO nei bambini affetti da Paralisi Cerebrale Infantile: studio preliminare D.M. Romeo, A. Specchia, P. Ferrara, A. Del Vecchio, A. Di Polito, F. Sini, R. Bernabei, E. Mercuri (Roma) P16 Reattività psicofisiologica in compiti competitivi e non in soggetti con deficit della regolazione emotiva: confronto di due soggetti L. Russo, I. Fanizza, F. Tarì, A. Massagli (Brindisi) P17 Percorso psicoeducativo per bambini con disturbo dello spettro autistico: analisi di un’esperienza A.M. Spalluto, G. Moro, P. Scarimbolo, G. Fagiani, C. Mingolla, F. Perucci, V. D’Amuri, G. Rossi, L. Russo, A. Trabacca (Brindisi) P18 La riabilitazione all’estero: studio descrittivo sulla neuro riabilitazione pediatrica in Italia A. Trabacca, S.Ricci, L. Russo, L. Gennaro, L. Losito, M. De Rinaldis, C. Paloscia (Brindisi, Roma) P19 Disabilità, comportamenti, problema e funzionamento familiare A. Zaccaria, A. Lorenzo, L. Russo, A. Scalera, A. Massagli, A. Trabacca (Brindisi) P20 Presentazione di un servizio diurno sanitario per disabilità complessa in età evolutiva ed adolescenziale, come strumento efficace di presa in carico globale in riabilitazione T.F. Rastelli, A. Melani, P. Orlando, L.Signori, E. Lombardini, M. Caserio (Pistoia) P21 Action observation treatment nella riabilitazione del bambino con PCI: studio combinato clinico e funzionale A.Molinaro, A. Alessandrini, F. Tansini, L. Serrotti, A.Serina, C. Ambrosi, L. Mascaro, C. Pinardi, D. Arisi, R. Gasparotti, G. Buccino, E. Fazzi (Trieste, Brescia, Catanzaro) Ve ne rd ì4 ot to b re P15 III SESSIONE NUOVE STRATEGIE NELLA RIABILITAZIONE Moderatori: Ermellina Fedrizzi (Milano) Gianfranco Megna (Bari) Sandra Strazzer (Bosisio Parini) 08:30 - 08:50 Nuovi orientamenti nella riabilitazione delle funzioni cognitive in età evolutiva Renato Borgatti (Bosisio Parini) 08:50 - 09:10 La riabilitazione dell’arto superiore in età evolutiva: la Constraint-Induced Therapy ed i correlati funzionali neuroradiologici Anna Carla Turconi (Bosisio Parini) 09:10 - 09:30 La riabilitazione robot-assisted del cammino nel paziente in età evolutiva Enrico Castelli (Roma) Moderatori: Renato Borgatti - Anna Turconi (Bosisio Parini) 09:30 - 09:50 La riabilitazione della funzionalità visiva Elisa Fazzi (Brescia) 09:50 - 10:10 La riabilitazione precoce nelle disabilità dello sviluppo: nuovi modelli di intervento Giovanni Cioni (Pisa) 10:10 - 10:30 Attuali orientamenti nella riabilitazione dei disturbi dello spettro autistico Angelo Massagli (Brindisi) 10:30 - 11:30 Discussione 11:30 - 12:30 Brunch to ba Sa 5 ot e br to COMUNICAZIONI LIBERE Moderatori: Lorita La Selva (Bari) Luigi Piccinini (Bosisio Parini) 12:30 - 12:40 Indicazioni all’impiego della tossina botulinica in bambini affetti da paralisi cerebrale infantile in relazione alla forma clinica ed al grado di disabilità N. Battisti, S. Bertana, A.R. Colonna, F. Pulvirenti, A. Cersosimo, M. Pagnoni (Bologna) 12:40 - 12:50 Valutazione clinica e biomeccanica in pazienti affetti da paralisi cerebrale infantile trattati con rizotomia dorsale selettiva E. Carraro, V. Ticcinelli, C. Massaroni, M. Santin, E. Trevisi, A. Martinuzzi, S. Zeme (Conegliano, Torino) 12:50 - 13:00 Importanza dell’assetto posturale nei bambini con disfagia neurologica G. Della Bella, A. Cerchiari, C. Garcovich, C. Candeloro, C. Foti, E. Castelli (Roma) 13:00 - 13:10 Diagnosi differenziale tra manifestazioni distonico-discinetiche e crisi epilettiche in pazienti con PCI ed epilessia M. De Rinaldis, A. Trabacca (Brindisi) 13:10 - 13:20 Continuità di cura dall'età evolutiva all'età adulta nelle PCI: progetto "Over 18" S. Meneghetti, G. Paparella, F. Privato, A. Martinuzzi (Conegliano, Pieve di Soligo) Sa ba to 5 ot to br e 12:30 - 13:30 IV SESSIONE TRATTAMENTI FARMACOLOGICI E CHIRURGICI IN RIABILITAZIONE Moderatori: Enrico Castelli (Roma) Andrea Martinuzzi (Conegliano Veneto) Antonio Trabacca (Brindisi) 13:20 - 13:50 L’epilessia nelle disabilità in età evolutiva: dai nuovi farmaci agli approcci neurochirurgici Bernardo Dalla Bernardina (Verona) 13:50 - 14:10 La spasticità in età evolutiva: approccio integrato e trattamento con tossina botulinica Giuseppe Di Rosa (Roma) 14:10 - 14:30 L’intrathecal baclofen (ITB) nel trattamento della spasticità Flavio Giordano (Firenze) Moderatori: Graziella Di Bella (Brindisi) Franco Punzi (Lecce) Vittorio Valerio (Brindisi) 14:30 - 14:50 La Deep brain stimulation (DBS) nelle distonie in età evolutiva Carlo Efisio Marras (Roma) 14:50 - 15:10 Nuovi paradigmi nella chirurgia ortopedica funzionale in età evolutiva Paolo Zerbinati (Milano, Brindisi) 15:10 - 15:30 Approcci farmacologici nei disturbi dello spettro autistico Gabriele Masi, Azzzurra Manfredi (Pisa) 15:30 - 15:50 Discussione e questionario ECM to ba Sa Chiusura del Congresso 5 b to ot re INFORMAZIONI SCIENTIFICHE Poster I Poster saranno esposti per tutta la durata del Congresso. Le dimensioni dei poster dovranno essere le seguenti: 70 cm (larghezza) x 100 cm (altezza). La sessione poster è prevista nella giornata di Venerdì 4 Ottobre dalle ore 10:00 alle 10:40. Durante la sessione è richiesta la presenza del primo autore davanti al proprio poster. Comunicazioni Orali Le sessioni sono previste venerdì 4 dalle 13:30 alle 14:30 e dalle 15:10 alle 16:10 e sabato 5 dalle 12:30 alle 13:30. Il tempo a disposizione per l’esposizione sarà di 7 minuti + 3 di discussione Il Primo Autore di ogni contributo scientifico (poster o comunicazione) deve essere iscritto al congresso In fo rm az io ni S ci en t ifi c he Si rammenta che le presentazioni orali, le diapositive ed i poster non debbono nominare né riportare il nome commerciale dei farmaci ma ESCLUSIVAMENTE il nome del principio attivo INFORMAZIONI GENERALI ECM ® Provider ECM no. 1293 Al Congresso sono stati assegnati 8 crediti per le seguenti categorie professionali: w Medico Chirurgo (Medicina fisica e riabilitazione, Neuropsichiatra Infantile, Neurologo, Neurochirurgo), Pediatria (Pediatra di libera scelta) w Psicologo w Fisioterapista w Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva w Terapista occupazionale w Tecnico ortopedico w Logopedista Per avere diritto ai crediti ECM è necessario frequentare il 100% delle ore di formazione e superare il test di apprendimento ECM, con minimo il 75% delle risposte esatte Attestato di Partecipazione Gli attestati di partecipazione saranno rilasciati presso la segreteria ESCLUSIVAMENTE al termine del congresso Badge Tutti i partecipanti saranno forniti di badge nominativo che dovrà essere portato in maniera ben visibile per poter accedere alle sessioni scientifiche ed alle colazioni di lavoro Area Espositiva Presso la sede congressuale è previsto uno spazio espositivo rm fo In G ni io az i al er en QUOTE DI ISCRIZIONE A partire dal 1 Agosto ed in loco Imponibile IVA21% Totale Medico Psicologo – Terapista Tecnico ortopedico - Logopedista Giovani* - Specializzandi** Studenti e Laureandi € 260,00 € 54,60 € 314,60 € 210,00 € 130,00 € 90,00 € 44,10 € 27,30 € 18,30 € 254,10 € 157,30 € 108,90 * Obbligatorio l’invio della copia del documento di identità all’atto della registrazione. Il giovane non dovrà aver compiuto ancora 35 anni il giorno dell’inizio del Congresso 3 Ottobre ** è obbligatorio l’invio dell’attestato della Scuola di specializzazione all’atto della registrazione In fo rm az io ni Ge ne ra li LE QUOTE DI ISCRIZIONE COMPRENDONO • partecipazione ai lavori scientifici • kit congressuale • attestato di partecipazione • crediti ECM agli aventi diritto • pause caffè e colazioni di lavoro, secondo programma • cocktail di benvenuto (ad esclusione delle registrazioni di Giovani, Specializzandi, Studenti e Laureandi) ISCRIZIONI DA PARTE DI AZIENDE OSPEDALIERE E AZIENDE ASL Dopo aver effettuato l'iscrizione online, i partecipanti iscritti dalle Aziende ASL o Aziende Ospedaliere di appartenenza sono pregati di inviare via fax (06 85356060) la richiesta della ASL, nella quale dovrà essere specificato: • che il richiedente è un proprio dipendente • che si tratta di un'iscrizione esente IVA ai sensi dell'Art. 14, comma 10 legge 537/93 • i dati fiscali relativi all'azienda ASL per la fatturazione Il partecipante dovrà comunque anticipare la quota, qualora l'ASL non riuscisse ad effettuare il versamento all’atto dell’iscrizione. Verrà emessa la fattura quietanzata intestata all'ASL. Non saranno accettate iscrizioni prive dei requisiti richiesti. Fatture intestate a persone fisiche non possono godere dell’esenzione IVA MODALITÀ DI PAGAMENTO I pagamenti potranno essere effettuati tramite: Bonifico Bancario IBAN = IT27 P030 6903 2271 0000 000 2695 - Beneficiario PTS srl Specificando l’ordinante e la causale Sistema Paypal Attraverso l'iscrizione in modalità on-line dal sito www.ptsroma.it/simfer-sinpia2013 transazione sicura con circuito PayPal SOSTITUZIONE DEI NOMINATIVI A partire dal 1 agosto per ogni “cambio nome” verrà addebitata una penale di € 50,00 (IVA inclusa) rm fo In G ni io az i al er en CANCELLAZIONI E RIMBORSI Per le rinunce che perverranno alla Segreteria Organizzativa entro il 31 agosto 2013 sarà trattenuto il 50% della quota d'iscrizione. Dopo tale data non è previsto alcun tipo di rimborso. Inoltre non saranno rimborsate quote di iscrizioni non usufruite, per le quali non sia pervenuta la relativa rinuncia entro i termini stabiliti. In qualsiasi momento è comunque possibile sostituire il nominativo dell'iscritto previo il pagamento della penale (vedi paragrafo precedente). I rimborsi verranno effettuati dopo la conclusione dell'evento SEDE DEL CONGRESSO NUOVO TEATRO GIUSEPPE VERDI Via Santi, 1 - 72100 Brindisi Una gigantesca palafitta in acciaio, opera dell’uomo moderno che vuole lasciare un segno sospeso sulla storia, sulle rovine di un’antica civiltà che rappresenta idealmente le fondamenta di una nuova stagione culturale per Brindisi città d’arte. SISTEMAZIONE ALBERGHIERA La gestione della sistemazione alberghiera è curata da PTS srl Sig.ra Maura Stella Via Nizza, 45 – 00198 Roma Tel: 06 85355590 Fax: 06 85356060 e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] www.ptsroma.it/simfer-sinpia2013 In fo rm az io ni Ge ne ra li Le informazioni relative agli alberghi sono riportate sul sito web alla pagina “sistemazione alberghiera”. Coloro che desiderino prenotare l’albergo, sono pregati di compilare la scheda di prenotazione presente sul sito. La Segreteria Organizzativa provvederà a dare diretta conferma agli interessati, secondo la disponibilità al momento della ricezione della domanda. Verranno prese in considerazione soltanto le richieste accompagnate dal relativo deposito (inclusivo di € 20,00 IVA compresa per i diritti di prenotazione) Note N o t e N o t e Note In copertina: disegno del Maestro Piero Figura