Cooperative Learning. Incontro di zona a Torino.
19 maggio 2004
Destinatari:
tutti i docenti che hanno già sperimentato e/o applicato il COOPERATIVE LEARNING
nelle loro classi
Obiettivi incontro:
•informare sulla diffusione del Cooperative Learning nella zona di Torino
•condividere una “vision comune” sui percorsi realizzati e di quelli in via di
programmazione;
•confronto su esperienze realizzate all’interno di percorsi formativi
•confronto su nuove attività realizzabili con il gruppo di insegnanti nella zona di
Torino
***
Le diapositive che seguono sono gli elaborati dei gruppi di lavoro realizzati dai
partecipanti attraverso la struttura “Placemap”, in risposta alla domanda: “ Quali
attività in cooperative learning hai realizzato. Evidenzia vantaggi e svantaggi.”
GRUPPO 1
Esperienze: Gruppi di esperti (jigsaw)
VANTAGGI: alcuni allievi che nelle lezioni frontali
non partecipano al dibattito né interagiscono con i
compagni, hanno lavorato con entusiasmo,
definendo un proprio ruolo.C’è stata unione
proficua e stimolante di collaborazione e competizione.
SVANTAGGI: tempi troppo lunghi e difficoltà
nella valutazione dell’esperienza
Esperienze: tra adulti, positivo scambio
di esperienze in campo didattico
successivamente rielaborato in gruppi
di interesse sotto la guida di esperti.
SVANTAGGI:non semplice tradurre
queste esperienze in classe con i ragazzi:
esperienza positiva realizzata in una classe
5° con coinvolgimento collettivo.
Difficoltà nel gestire i tempi
ATTIVITA’ SVOLTE
IN APPRENDIMENTO
COOPERATIVO
Esperienze: gruppi di pari con facilitatore:
problema/incidente/chiarificazione,
azione/ soluzione, risultato/riflessione/
Feedback, negoziazione significati, triangolazione,
Assenza di dilemmi e contrapposizioni, conoscenza dei
Propri limiti, distanziamento emotivo-evitare conflitti
e situazioni bloccate, ascolto, decentramento.
VANTAGGI: percezione di costruire cultura
SVANTAGGI:tempi lunghi
Esperienze: tra docenti
Esplicitazione di convinzioni e capacità
di sostenere tesi diverse.
In classe: in una 5° elementare lavoro in coppia di
bambini per interrogarsi e concludere un lavoro.
Tra studenti universitari: per rispondere a consegne
VANTAGGI: collaborazione e interdipendenza
SVANTAGGI: tempi lunghi e mobilità
GRUPPO 2
Esperienze: corso base, avanzato,
corso sulla valutazione autentica ritenuti
molto utili e formativi/Esperienze in classe:
gruppi jigsow e esperienze in C.L. informali,
roundtable, 1 in casa e 3 in viaggio, produzione di
una fiaba di gruppo, ACS (cooperativa scolastica).
VANTAGGI: lezioni più attive, maggior
socializzazione, sviluppo abilità sociali,
SVANTAGGI: gestione tempi, difficoltà
nella progettazione e valutazione
Esperienze: tirocinio nella scuola media:
introduzione all’interdipendenza positiva con lo
strumento del puzzle (vantaggio: aspetto ludico);
Jigsow.
Vantaggi: sviluppo autonomia, collaborazione
Svantaggi: tempi di preparazione, esecuzione,
Formazione dei gruppi.
ATTIVITA’ SVOLTE
IN APPRENDIMENTO
COOPERATIVO
Esperienza in C.L. su una parte
del programma di anatomia umana,
vantaggi: diversivo rispetto a
lezione frontale, educazione fra pari, scambi di
conoscenze, sviluppo competenze relazionali,
Efficacia.
Svantaggi: difficoltà di organizzazione,
conoscenza della classe per ben formare
i gruppi, accettazione seria del lavoro
da parte degli alunni
Esperienze: corso base.
VANTAGGI: strategie nuove per
comunicare meglio, confronto con altri colleghi
e collaborazione per il raggiungimento di un fine
comune, maggior autonomia e maggior interesse.
SVANTAGGI: lavoro di preparazione,
difficoltà nella gestione dei tempi per realizzare
ciò che è stato pianificato e appreso
GRUPPO 3
Esperienze. In classe: gruppi di 2o3 per test e verifiche/
Jigsaw per storia, geografia (interrogazioni/test)
Place map per metariflessione sui processi
VANTAGGI: Apprendimento facilitato,
suddivisione del lavoro, confronto tra pari e
relazione facilitata
SVANTAGGI: difficoltà di comporre i
gruppi e di attribuire i ruoli, di tempo e valutazione
TRA DOCENTI: collaborazione tra 6o7colleghi
Esperienze: iniziare alcuni argomenti
con “agganci provocatori”
Es. senza comunicare si può vivere?
VANTAGGI: lezioni più divertenti, coinvolgenti,
maggiore ricerca di riflessioni e competenze:
faticosa rielaborazione di riflessioni personali
SVANTAGGI: non poter seguire un testo,
richieste di maggior strutturazione da parte
degli allievi., con i colleghi poco scambio
ATTIVITA’ SVOLTE
IN APPRENDIMENTO
COOPERATIVO
Solo conoscenza ma non
ancora sperimentata
VANTAGGI: stimolo per il rinnovamento
professionale, per incentivare la motivazione
negli studenti, per la condivisione degli obiettivi.
SVANATGGI:
Se non conosciuto bene potrebbe creare
ulteriore confusione
Solo conoscenze di C.L., ma non sperimentate.
Esperienza di peer education
in 4 classi
GRUPPO 4
Esperienze: corso di C.L.e
Sperimentazione in classe di attività in storia
VANTAGGI: ragazzi interessati e collaborativi, hanno appreso i
contenuti proposti in modo soddisfacente.
SVANTAGGI: difficoltà nella valutazione e
nel valutare efficacia del metodo
Esperienze: corso di C.L., no esperienza pratica con gli alunni
VANTAGGI: studio non più individuale, condividere
strategie di studio più efficaci e mirate, miglioramento della
comunicazione, del linguaggio e dell’organizzazione dei
contenuti.
SVANTAGGI: difficoltà nella gestione dei tempi,
gli alunni più capaci potrebbero essere poco motivati
se non vedono crescere i propri compagni
ATTIVITA’ SVOLTE
IN APPRENDIMENTO
COOPERATIVO
Esperienza di C.L
in 5° elementare con gruppi eterogenei
VANTAGGI: valorizzazione di 2alunni HC,
aiuto reciproco.
In 4°elementare ,VANTAGGI: partecipazione attiva
di alunni meno motivati
SVANTAGGI: difficoltà nella formazione
dei gruppi.
Esperienze di Tutoring.
Esperienze: Round Robin.
VANTAGGI: sviluppo
Abilità sociali, maggior partecipazione
SVANTAGGI: difficoltà nella gestione dei conflitti e del tempo.
Problem solving. VANTAGGI: partecipazione attiva, aumento
della consapevolezza SVANTAGGI: difficoltà nella valutazione
GRUPPO 5
Esperienze: rielaborazione testi finalizzata alla produzione
di poster,ricerca su Internet su sana alimentazione.
VANTAGGI: aumento motivazione e
apprendimento collaborativo
SVANTAGGI: maggiore caos nella classe,
disparità di impegno nel lavoro
Solo conoscenze.
VANTAGGI: metodo alternativo che sviluppa una
maggiore partecipazione e attiva assieme a nuove abilità sociali
SVANTAGGI: forse più adatto agli studenti delle
scuole secondarie superiori
ATTIVITA’ SVOLTE
IN APPRENDIMENTO
COOPERATIVO
Esperienze: progetto di materie scientifiche
finalizzato all’orientamento
VANTAGGI: confronto e collaborazione con colleghi di
scuole diverse
SVANTAGGI: realizzazione non è avvenuta insieme
Esperienza: studio di moduli di letteratura straniera
Per l’insegnante, VANTAGGI: miglioramento della conoscenza
degli allievi, interventi più individualizzati, maggiore attenzione e
Impegno. SVANTAGGI: perdita di controllo sulle conoscenze, messa
in discussione del proprio metodo che può disorientare.
Per gli studenti, VANTAGGI: aiuto reciproco e sviluppo
abilità sociali SVANTAGGI: confusione e
forme di rifiuto.
Scarica

Scarica la placemap -