Dott. Pietro Candori Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università degli Studi di Perugia CHIMICA [email protected] http://www.dica.unipg.it/DICA/ http://www.tech.ing.unipg.it/ Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Esame di CHIMICA GIOVEDI 10 GENNAIO ore 15 - aule del biennio Esame di: TECNOLOGIE DI CHIMICA APPLICATA (VO, NO Meccanica) GIOVEDI 11 APRILE ore 15,30 - aule del biennio STAFF Elenco telefonico Posta elettronica Coordinatore di sezione ATTIVITA SCIENTIFICA Chimica Fisica Chimica Teorica Chimica Organica Chimica Inorganica Scienza e Tecnologia dei Materiali DIDATTICA Insegnamenti Orario delle lezioni Programma dei corsi Ricevimento studenti Calendario esami Tesi di Laurea COLLEGAMENTI Dipartimento di Chimica I.N.F.M. Siti Web di Chimica Tabella Periodica NIST WebBook di Chimica Teaching Chemistry Interactive Chemistry Course D. W. Oxtoby, H. P. Gillis, N. H. Nachtrieb† CHIMICA MODERNA EdiSES srl, Napoli, edizione 2001 Che cos’è la CHIMICA? Disciplina scientifica che studia: proprietà, struttura e trasformazione delle sostanze materiali. Scienza che più di ogni altra ha influenzato la civilizzazione dell’uomo. Vi è una strettissima correlazione tra chimica e sviluppo positivo delle condizioni di vita dell’uomo. MATERIA OMOGENEA Metodi fisici: Filtrazione, centrifugazione, etc. SOLUZIONE COMPOSTO Metodi fisici: Distillazione, etc. ETEROGENEA SOSTANZA Metodi chimici ELEMENTO - Applicazione del metodo scientifico alla chimica - Classificazione delle reazioni chimiche - Rapporti in peso nelle reazioni chimiche Antoine Laurent Lavoisier Parigi 1743 - Parigi 1794 Conservazione della massa “In un procedimento chimico la quantità di materia prima e dopo il processo rimane la stessa.” John Dalton Eaglesfield 1766 - Manchester 1844 - Studia reazioni in fase gassosa - Formula la teoria atomica ossigeno idrogeno carbonio azoto Idrogeno carburato (etilene) Acqua Amedeo Lorenzo Romano Carlo Avogadro conte di Quaregna e Cerreto Torino 1776 - Torino1856 - Distinzione tra atomo e molecola - Ipotesi di Avogadro (1811): “Due gas di egual volume, alla stessa temperatura e pressione, contengono lo stesso numero di molecole” Cannizzaro, Stanislao Palermo 1826, Roma 1910 Acqua H2O Reazioni di combustione = Reazione con l’ossigeno dell’aria CH4(g) + 2 O2(g) CO2(g) + 2 H2O(l) metano + ossigeno anidride carbonica + acqua C6H12O6(s) + O2(g) 6 CO2(g) + 6 H2O(l) glucosio + ossigeno anidride carbonica + acqua 2 H2(g) + O2(g) 2 H2O(l) idrogeno + ossigeno acqua 2 Mg(s) + O2(g) 2 MgO(s) magnesio + ossigeno ossido di magnesio magnesio + ossigeno ossido di magnesio 2 Mg(s) + O2(g) 2 MgO(s) 2 atomi di magnesio + 1 molecola di ossigeno = 2 molecole di ossido di magnesio 2N atomi di magnesio + N molecole di ossigeno = 2N molecole di ossido di magnesio atomo Nucleo, formato da protoni e neutroni Guscio di elettroni in movimento nucleo protoni neutroni elettroni mp mn me mp : mn : me 1 : 1 : 0,00054 ISOTOPI Esempio: 35Cl : 17 protoni + 17 elettroni + 18 neutroni 37Cl : 17 protoni + 17 elettroni + 20 neutroni Unità di massa atomica: 1/12 della massa di 12C ( = 1,6606×10-27 kg) Alcune masse atomiche (pesi atomici): H He Li Be B C N O F 1,008 4,003 6,941 9,012 10,811 12,011 14,007 15,999 18,998 Ne Na Mg Al Si P S Cl Ar 20,180 22,990 24,305 26,982 28,086 30,974 32,066 35,453 39,948 Massa molecolare (peso molecolare) = somma delle masse atomiche della molecola Esempi: H2SO4: massa molecolare = 2×1,008 + 32,066 + 4×15,999 = 98,078 C6H12O6: massa mol. = 6×12,011 + 12×1,008 + 6×15,999 = 180,156 magnesio + ossigeno ossido di magnesio 2 Mg(s) + O2(g) 2 MgO(s) 2 atomi di magnesio + 1 molecola di ossigeno = 2 molecole di ossido di magnesio 2N atomi di magnesio + N molecola di ossigeno = 2N molecole di ossido di magnesio Si sceglie il valore di N in modo che N molecole abbiano una massa in grammi numericamente uguale alla massa molecolare. N = 6,0221415×1023 (Numero di Avogadro) N particelle (atomi, molecole, etc.) = 1 mole N particelle (atomi, molecole, etc.) = 1 mole 2 Mg(s) + O2(g) 2 MgO(s) 2 atomi di magnesio + 1 molecola di ossigeno = 2 molecole di ossido di magnesio 2 moli di atomi di magnesio + 1 mole di molecole di ossigeno = 2 moli di molecole di ossido di magnesio [2 × 24,305 = 48,610 g di Mg] + [2 × 15,999 = 31,998 g di O2] = 2 ×( 24,305+15,999) = 80,608 g di MgO Stato gassoso Stati di aggregazione della materia SOLIDO: Forma e volume propri. LIQUIDO: Forma del recipiente in cui è contenuto, ma volume proprio. GASSOSO: Forma e volume del recipiente in cui è contenuto. Parametri di stato Volume: in m3, oppure (non ufficialmente) in L Massa: in kg, oppure in mol Pressione: in N m-2 = Pa, oppure in atm Temperatura:in K, oppure (non ufficialmente) in °C Aria • Antica Grecia: Uno degli elementi fondamentali in natura è l’aria. • XVII secolo: Si inizia a studiare alcune proprietà come la resistenza alla compressione. • XVIII secolo: Lavoiser e Priesley (scopritore di O2) dimostrano che l’aria è composta principalmente da ossigeno ed azoto. • XIX secolo: Viene dimostrato che azoto (N2) e ossigeno (O2) costituiscono solo il 99% dell’aria. L’altro 1% è una miscela di gas che cambia leggermente a secondo della regione di analisi. Costituenti dell'aria Costituenti dell’aria Nome Formula Percentuale in volume 78,110 Azoto N2 20,953 Ossigeno O2 0,0934 Argon Ar 0,0034 Biossido di carbonio CO2 -3 1,82 10 Neon Ne 5,2 10-4 Elio He 1,5 10-4 Metano CH4 1,1 10-4 Krypton Kr -5 5 10 Idrogeno H2 3 10-5 Ossido d’azoto N2O 8,7 10-6 Xenon Xe Reazioni in fase gassosa Calore 2 HgO(s) 2 Hg( l ) O 2( g ) Calore CaCO3(s) CaO(s ) CO 2( g ) Calore NH 4Cl(s) HCl (g) NH 3(g) 4 C3H 5 NO 3 3 Calore (l) 6 N 2(g) 12 CO 2(g) O 2(g) 10 H 2O(g) Ss O 2g SO 2g 2 SO 2g O 2g 2 SO 3g N 2g O 2g 2 NOg 2 NOg O 2g 2 NO 2g MISURA DELLA PRESSIONE DEI GAS Torricelli vuoto 76,0 cm Evangelista Torricelli (1608-1647) mercurio ~ 150 km Sezione d’area, A Vuoto Mercurio altezza h Aria h = 76 cm Mercurio (a) (b) ESPERIMENTO DI BOYLE Patm P = Patm + P 1/V Robert Boyle, 1629-1691 P P V P 1/V con T,n = cost. Legge di Avogadro (1811): “Due gas di egual volume, alla stessa temperatura e pressione, contengono lo stesso numero di molecole” A. Avogadro (1776 – 1856) Pn con T,V = cost. Charles e Gay -Lussac P -273,15 °C Jacques Charles (1746-1823) 0 °C t (°C) P PT Joseph Louis Gay-Lussac (1778-1850) 0K T (K) con V,n = cost. gradi Kelvin = gradi Celsius + 273,15 Scale termometriche Fahrenheit Daniel Gabriel Fahrenheit (1686-1736). Inventore del termometro ad alcool e del termometro a mercurio. Lo zero è fissato alla temperatura di una miscela di acqua e ghiaccio. La temperatura di ebollizione dell’acqua è posta uguale a 212 ° mentre quella di fusione del ghiaccio è posta uguale a 32°. Celsius Anders Celsius (1701-1744) Lo zero è fissato alla temperatura di fusione del ghiaccio mentre la temperatura di ebollizione dell’acqua è posta a 100 °. Confronto scale termometriche Passaggio Celsius- Fahrenheit °F = (°C * 1,8) + 32 Passaggio Fahrenheit- Celsius °C = (°F -32) / 1,8 LEGGE DI STATO DEI GAS P 1/V con T,n = cost. Pn con T,V = cost. (Avogadro) PT con V,n = cost. nT P V (Boyle) (Gay Lussac, Charles) oppure PV = n R T R = costante universale dei gas = 0,0821 L atm mol-1 K-1 = 8,314 J mol-1 K-1 PV nRT peso in grammi g g n ; PV RT peso molecolare M M RT peso molecolare M g PV g P densità gassosa d M V RT MISCELE DI GAS PTOT = PA+ PB+ PC nTOT = nA+ nB+ nC PA PB RT PA n A V nC nA nB XA ; XB ; XC n T OT n T OT n T OT PC X PA ; X PB ; X PC A B C PT OT PT OT PT OT TEORIA CINETICA DEI GAS Ipotesi di partenza: James Clerk Maxwell Edimburgo 1831 - Cambridge 1879 Ludwig Eduard Boltzmann Vienna 1844 - Duino (TS) 1906 1) Un gas è formato di molecole puntiformi (le dimensioni delle molecole sono molto più piccole del volume medio a disposizione per ogni molecola). 2) Il moto delle molecole è completamente casuale. 3) Le molecole non interagiscono tra loro (le traiettorie, tra una collisione e l’altra) sono rettilinee. 4) Le collisioni delle molecole con le pareti e tra le molecole stesse sono elastiche. DISTRIBUZIONE DI MAXWELL-BOLTZMANN DELLE VELOCITÀ MOLECOLARI Numero di molecole 0 °C 1000 °C 2000 °C 0 upp um urqm 500 1000 1500 2000 Velocità, v (m s-1) 2500 3000 3500 COMPRIMIBILITÀ DI UN GAS PV Z nRT Quando Z=1, si dice che il gas ha un comportamento ideale (gas ideale) Quando Z1, si dice che il gas non ha un comportamento ideale (gas reale) 2 N2 Rapporto di comprimibilità (z) CH4 H2 1,5 Gas ideale 1 0,5 0 200 400 600 Pressione (atm) 800 1000 Attrazione a grande distanza. Repulsione a corta distanza. Johannes Diderik van der Waals Leyden 1837 – Amsterdam 1923 (Premio Nobel per la Fisica, 1910) volume occupato da un gas reale > volume occupato da un gas ideale Videale Vreale n b pressione di un gas reale < pressione di un gas ideale 2 n Pideale Preale a 2 V Equazione di stato di van der Waals dei gas reali Pideal Videale nRT 2 n P a 2 V n b nRT V Gas a (l2 atm mol-2) b (l mol-1) H2 0,2444 0,02661 He 0,03412 0,02370 N2 1,390 0,03913 O2 1,360 0,03183 CO 1,485 0,03985 NO 1,340 0,02789 CO2 3,592 0,04267 H2O 5,464 0,03049 PV V a n z nRT Vnb RTV 1 an z nb RTV 1 V z > 1 Prevalgono forze repulsive (b) z < 1 Prevalgono forze attrattive (a)