Spettacoli di matematica per le aziende Spettacoli, format, lezioni spettacolo, telemarketing La matematica che aiuta a vendere Il percorso Analisi Formazione legata ai risultati Spettacolo o lezione spettacolo Revisione del Telemarketing PUK a teatro Spettacolo comico ed esercitazione sulla Brain Machine Come i telefonini, anche le persone hanno un proprio PIN (Personal Identification Number) che ne indica la professione, i gusti, il livello sociale etc. Ma hanno anche un PUK (Personal Unblocking Key) la “chiave” che sblocca, che motiva, il sogno nel cassetto. Per diventare un bravo venditore devi saper scoprire questo PUK nascosto in ogni persona. Spettacoli di Matematica ti insegna come fare con esempi, battute, risate e tanti casi reali di successo portati da venditori testimonial. L’interazione con il pubblico avviene attraverso una originale macchina di scena, la Brain Machine, una macchina che “legge nel pensiero” del cliente quando si trova davanti un venditore, un venditore che parla, fa domande, domande giuste e domande sbagliate. Il pubblico vede, si diverte e impara a vendere. Il format prevede infatti che gli addetti alla vendita applichino immediatamente sul campo quanto appreso a teatro, monitorando i risultati e le difficoltà, che verranno poi discusse con i formatori. Argomenti da trattare dopo lo spettacolo : Cosa significa vendere L’equazione del valore Strategie di vendita L’incontro con il cliente Benefici, non caratteristiche La vendita emozionale On the road Al telefono Spettacolo PUK a teatro o in auditorium aziendale Il costo comprende il libretto dello spettacolo, le schede per le esercitazioni, ma non comprende l’affitto del teatro, la SIAE, l’impianto luci ed audio 5 formattori Regista Tecnici pubblico fino a 300 persone Interazione con la Brain Machine La paura del NO Lezione spettacolo interattiva (4h) per superare le paure dei venditori Una delle paure più diffuse di chi si occupa di vendita, specialmente se è alle prime armi, è la paura del NO: paura che il cliente si chiuda, cioè che sollevi il ponte levatoio e chiuda la trattativa. Proprio per questo la scenografia di questa lezione spettacolo è costituita da un ponte levatoio che i formattori sollevano o abbassano a seconda di come viene condotta dagli allievi la trattativa commerciale simulata. Gli allievi imparano a decifrare e affrontare i vari NO del cliente: NO money, NO need, NO time, NO interest, NO trust. Inoltre imparano anche che esiste un NO del cliente ed un NO (atteggiamento negativo) del venditore, per combattere il quale bisogna imparare a mettersi dalla parte del cliente. Infine vengono mostrate tre possibili reazioni al NO: a)Respingere,b)Fuggire,c) Judo (mi servo dell’energia del cliente per aiutarlo e guidarlo) PROGRAMMA 60’ Filmati sulla vendita e vari tipi di NO NO = I DON’T KNOW 30’ Perché la vendita inizia con un NO , che non ha mai ucciso nessuno 30’ La sequenza AIDA della vendita 30’ Scenette negative in cui gli allievi devono scoprire di quale NO si tratta 30’ Lavorare sulle proprie negatività (7 tipologie) 60’ esercizi di judo (mentale) La paura del NO In aula Il costo comprende il libretto e le schede per le esercitazioni. A parte l’eventuale progettazione mirata sulle esigenze aziendali 2 formatori pubblico fino a 20 persone Interazione con ponte levatoio e esercizi individuali Dopo lo spettacolo 1. ANALISI DEL SETTORE COMMERCIALE 2. FORMAZIONE DEI VENDITORI e dei MANAGER 3. OTTIMIZZAZIONE DEL TELEMARKETING Il nostro metodo formativo non è teorico, ma pratico, ed ha la finalità di aumentare le vendite dei nostri clienti, facendo, contemporaneamente, crescere le persone. Ogni modulo prevede infatti che gli addetti alla vendita applichino immediatamente sul campo quanto appreso in aula, monitorando i risultati e le difficoltà, che verranno poi discusse nel corso del modulo successivo. Ogni modulo formativo ha tre componenti: Formazione in Aula Applicazione sul Campo Misura dei risultati in corso d’opera ANALISI DEL SETTORE VENDITE L’analisi parte da un incontro strategico con il vertice aziendale Analisi sui modelli commerciali adottati e sui servizi offerti; Sistema di vendita, processo di vendita , schemi, manuali; Risultati raggiunti dai singoli negozi o agenti in termini di rispetto del budget, margini e scostamenti; Esame delle metodologie adottate nelle attività di vendita; Coerenza tra l'organizzazione attuale e le strategie di sviluppo; Comunicazione interna, con particolare riferimento agli obiettivi gestionali; capacità e potenzialità dei capi in relazione alle mansioni assegnate; Flusso delle operazioni e opportunità di revisione e miglioramento dei processi; Sistemi di analisi soddisfazione del cliente e motivazione del personale; Sistema di controllo delle vendite perse; Sistema di feed-back strutturato da parte dei venditori Verifica del sistema informativo commerciale (database di contatti ,schede clienti, schede prodotti) Verifica su sistemi di controllo qualità del servizio al cliente; Verifica del budget e della programmazione commerciale (risorse impegnate, risorse disponibili, vincoli,criticità , eventuali ridondanze, sovrapposizioni e carenze); Analisi della strategicità dei prodotti ; Sistemi attuali di web marketing. Contenuti della formazione Cosa significa vendere L’equazione del valore Strategie di vendita L’incontro con il cliente Benefici, non caratteristiche Strumenti, Bisogni del mercato e creatività La vendita emozionale On the road Al telefono La Comunicazione Modelli commerciali basato su un equilibrio (EQUAZIONE DEL VALORE) Sistema informativo commerciale Il Manuale della vendita Programmazione e budget delle vendite Lavoro di Gruppo Analisi dei Processi Problem Solving Impression management Formazione continua La Community delle vendite Migliorare la comunicazione dei manager Spesso il nostro bagaglio personale ha un numero limitato di schemi comunicativi e diversi ostacoli non permettono di poterci esprimere liberamente. Ecco che, allora, bisogna cercare nuove soluzioni o potenziare quelle già esistenti attraverso la sperimentazione e l’utilizzo di linguaggi diversi. Il Teatro è comunicazione e, comunicare significa dare forma a emozioni, sensazioni, immagini, ricordi che possono rivivere attraverso il nostro corpo e i nostri sensi. L’attore è un matematico e sa che per catturare l’attenzione del pubblico ogni dettaglio diventa importante perché risulta amplificato e questo lo costringe ad avere il controllo di sé e a non agire nella casualità. PERCORSO FORMATIVO OSSERVAZIONE E ANALISI DELLE MODALITÀ DI COMUNICAZIONE DEL SOGGETTO ELABORAZIONE DI UN PERCORSO PERSONALIZZATO A seconda dei risultati dell’analisi, il percorso potrà continuare utilizzando alcuni dei seguenti moduli IL LINGUAGGIO NON VERBALE- Parlare con il corpo L’ASCOLTO - Come sintonizzarsi sulla platea L’IMMAGINAZIONE - Tecniche di visualizzazione per dare più forza alle parole LA VOCE - Tecniche vocali per migliorare la propria voce basate sul metodo Linklater L’INTEGRAZIONE DEI PROCESSI COMUNICATIVI Energia Intenzione comunicativa (Convinzione) Strategia ( metodo) Chiarezza dei contenuti, Padronanza della comunicazione, Consonanza e Risonanza Telemarketing per le aziende • • • • • • • Aumento della redemption di primo livello (vendite/contatti utili) e riduzione dello sfrido delle liste disponibili Revisione del Sistema di comunicazione interna ed esterna Revisione del Sistema di Controllo e Reporting ai vari livelli . Riduzione del turnover non voluto nei vari call center sul territorio Aumento delle rese (contratti/ora) , come risultato indotto delle azioni di cui sopra Evidenziazione dettagliata delle 6 categorie tipiche di interlocutori Evidenziazione dei benefit dei vari prodotti per tipologia di interlocutore • • • • • • • • Revisione degli script Assessment sistema gestione chiamate Studio miglioramento assegnazione fascia di clientela a operatore Analisi e miglioramento sistema controllo (ev. anche con formazione / affiancamento) Analisi dei migliori bacini di recruitment Revisione del processo di selezione Studio nuovi sistemi di motivazione / incentivazione Formazione del team pilota e coaching sul campo Formazione nei call center •Comprendere il processo di vendita telefonica •Conoscere le 6 fasi •Metodi per catturare l’Attenzione •Strumenti di seduzione al telefono •Il controllo della voce •L’ascolto attivo •Come evitare che le telefonate negative abbiano un impatto sulla propria sfera personale •Gestire la paura •Pianificazione della giornata al telefono, anche alla luce dei propri obiettivi personali •Costruire un sistema di interpretazione dei risultati (causa/effetto) •Gestione delle 4 categorie di obiezioni del cliente •Tecniche di chiusura. •Dosare le informazioni •Elementi di dizione corretta •Prevenire difficoltà tecniche auricolare e microfono •Spunti sulla geolocalizzazione Aldo Reggiani Cell. 335 7492944 Via Cassia 1234, 012345 Roma Tel . per le aziende 06 475 43876 - Tel. per le scuole 06 489 30736 www.spettacolidimatematica.it [email protected]