Camara Nacional de Comercio y Servicios del Uruguay Unioncamere Il modello italiano di sviluppo delle Piccole e Medie Imprese e il ruolo delle Camere di Commercio Giorgio Gandellini Montevideo, 5 Novembre 2002 quale modello? Unioncamere • non esiste un unico modello di sviluppo delle PMI italiane • vi sono invece vari modelli, che dipendono da una serie di variabili: – – – – – – – settore di attività dimensione delle aziende età delle aziende tipo di proprietà evoluzione storica ubicazione geografica ecc... Montevideo - 4.11.02 - Giorgio Gandellini 2 Unioncamere quale possibilità di trasferimento dei possibili modelli? • …ma, anche se potessimo identificare modelli specifici, questi non potrebbero essere trasferiti “tout court” all’estero, al di fuori del loro contesto socioeconomicogeografico-politico-istituzionale... • …e tutti sanno benissimo che il contesto non è trasferibile... Montevideo - 4.11.02 - Giorgio Gandellini 3 Unioncamere …e perché un modello italiano? • non siamo così sicuri che lo stato di “sviluppo” delle PMI italiane rappresenti un buon “benchmark” nell’era della globalizzazione e della net economy…. • …né siamo sicuri che quanto è stato finora fatto per supportare il loro sviluppo possa suggerire linee guida appropriate per il futuro... Montevideo - 4.11.02 - Giorgio Gandellini 4 il ruolo delle Camere Unioncamere • ….sappiamo, tuttavia, che in molti Paesi, inclusi quelli del Sud America, le Camere possono giocare un ruolo importante nello scenario attuale… • ….purché facciano lo sforzo di: – valutare correttamente il profilo effettivo dei propri “clienti” e concorrenti nei rispettivi contesti nazionali – identificare chiaramente ragionevoli e raggiungibili obiettivi di sviluppo in una prospettiva a medio-lungo termine – definire con chiarezza strategie di “servizio” coerenti con gli obiettivi, con le risorse disponibili e i vincoli ambientali (inclusi quelli di carattere politico) Montevideo - 4.11.02 - Giorgio Gandellini 5 Unioncamere ….consideriamo alcuni dati Montevideo - 4.11.02 - Giorgio Gandellini 6 in un contesto come questo: Unioncamere $70.000 (e-commerce revenues, in millions of US$) $60.000 $50.000 $40.000 $30.000 $20.000 $10.000 $0 1998 Germany 1999 UK France 2000 Nordic 2001 Rest of Europe (adattato da Forrester Research) Montevideo - 4.11.02 - Giorgio Gandellini 7 Unioncamere la media è bassa virtual 10 1 8 7 2 average 6 4 2 6 3 worst best 0 5 Scale from 0 (worst possible) to 10 (best possible) …ecco i profili manageriali di alcune fra le migliori PMI italiane.. 4 Meaning of axes: 1: formal planning activities 2: competitive performance 3: market knowledge 4: IT support to information management tasks 5: information system’s performance 6: managers’ familiarity with IT tools 7: networks usage and e-commerce Montevideo - 4.11.02 - Giorgio Gandellini 8 ..e il profilo dei bisogni espressi dalle PMI in alcuni Paesi europei.. i servizi utili per lo sviluppo delle capacità competitive sono fra quelli meno richiesti: Unioncamere 40 Sweden Italy Ireland Greece Germany 35 30 25 20 15 10 5 0 Montevideo - 4.11.02 - Giorgio Gandellini 9 …nonché il ruolo dei fornitori di servizi in questi Paesi.. grosse diversità, ma prevalenza dell’iniziativa privata Unioncamere suppliers services information Germany public private Greece public Ireland Italy private public private public marginal visible relevant critical private Sweden public private financial resources and markets market & partnering opport. consultants & service suppliers fiscal, financial consulting managerial information technologies technological, industrial management education operational support facilities & equipment promotions, missions financing Montevideo - 4.11.02 - Giorgio Gandellini 10 …e il loro profilo Unioncamere enormi diversità (in Paesi fra loro molto vicini) systematic pricing policies 7 visibility of services 6 5 4 interest for EU quality standards 3 2 1 price competitiveness of services suppliers' ability to stay within the budget consistency between expected/supplied service GERMANY GREECE IRELAND ITALY Montevideo - 4.11.02 - Giorgio Gandellini SWEDEN 11 …ma torniamo al caso italiano.. ….e a uno dei modelli di maggiore successo: quello dei distretti Montevideo - 4.11.02 - Giorgio Gandellini 12 i problemi di trasferibilità • i distretti sono il risultato di decenni di sviluppo in gran parte naturale e non “pilotato” • è impensabile che tale processo possa essere riprodotto in tempi ragionevolmente brevi e su iniziativa di singole aziende è possibile che organismi sovra-aziendali, quali le Camere, possano stimolare il processo (e non soltanto quello di formazione dei distretti)? Montevideo - 4.11.02 - Giorgio Gandellini 13 Unioncamere quali sono, più in generale, gli obiettivi importanti? • migliorare la competitività del sistema nel contesto dell’economia globale • rafforzare e sviluppare il ruolo delle Camere.. • ..anche attraverso lo sviluppo di sinergie con i partner europei Montevideo - 4.11.02 - Giorgio Gandellini 14 e quali sono i vincoli? Unioncamere • elevata numerosità di clienti potenziali, con bisogni diversificati e complessi, ma senza una sufficiente consapevolezza di tali bisogni • elevata numerosità dei servizi potenzialmente erogabili, caratterizzati da profili economici e livelli di efficacia molto diversi • necessità di “massa critica”, per poter ottenere risultati “visibili” e concreti • risorse inevitabilmente limitate • necessità di ottenere i risultati in tempi ragionevolmente brevi Montevideo - 4.11.02 - Giorgio Gandellini 15 …e quali sono le ovvie linee-guida strategiche? Unioncamere • selettività: – nell’identificazione dei settori di attività più promettenti – nell’erogazione dei servizi più efficaci – nella promozione di maggiore consapevolezza dei bisogni da parte dei clienti • • • • focalizzazione, massa critica, sistematicità standardizzazione minimizzazione di ridondanze e sovrapposizioni utilizzo ottimale delle tecnologie dell’informazione disponibili • partnership e alleanze Montevideo - 4.11.02 - Giorgio Gandellini 16 Unioncamere …e i relativi prerequisiti metodologici? • classificazione e segmentazione dei servizi e dei mercati • ricerche di mercato e raccolta sistematica delle informazioni necessarie • pianificazione strategica, secondo un approccio formale e rigoroso Montevideo - 4.11.02 - Giorgio Gandellini 17 Unioncamere …queste sono le sfide che attendono tutti noi, non soltanto in Uruguay, ma anche in Europa, e sicuramente in Italia Montevideo - 4.11.02 - Giorgio Gandellini 18