SEMINARIO LA RIFORMA DELL'AUTOTRASPORTO
LA RIFORMA DELL'AUTOTRASPORTO. IL FILO
ROSSO CHE LEGA RESPONSABILITÀ, CONTRATTI
E QUALITÀ
Milano, 10 Luglio 2006
Milano, 10 Luglio 2006
1
SEMINARIO LA RIFORMA DELL'AUTOTRASPORTO
Sistemi di Gestione Volontari
ESISTONO A LIVELLO MONDIALE MODELLI, COMUNI E
CONDIVISI, CHE DEFINISCONO REQUISITI PER I
SISTEMI DI GESTIONE, APPLICABILI AD ORGANIZZAZIONI DI TUTTI I TIPI E DIMENSIONI.
I REQUISITI PER I SISTEMI DI GESTIONE SONO
COMPLEMENTARI
AI
REQUISITI
RELATIVI
AI
PRODOTTI/SERVIZI E FACILITANO UNA COMPRENSIONE RECIPROCA NEL COMMERCIO NAZIONALE ED
INTERNAZIONALE.
Milano, 10 Luglio 2006
2
SEMINARIO LA RIFORMA DELL'AUTOTRASPORTO
Sistemi di Gestione Volontari
A LIVELLO GENERALE (L’ISO CONTA OLTRE 120
PAESI MEMBRI), SONO STATE ADOTTATE DAL 1987 LE
NORME DELLA SERIE “ISO 9000” PER I SISTEMI DI
GESTIONE PER LA QUALITÀ.
LA LORO ADOZIONE CONSENTE, TRA L’ALTRO, DI:
• disporre di un modello comune e condiviso;
• accedere alle migliori pratiche industriali ed organizzative
in essere;
• ottenere un riconoscimento indipendente.
Milano, 10 Luglio 2006
3
SEMINARIO LA RIFORMA DELL'AUTOTRASPORTO
La norma ISO 9001:2000
IN PARTICOLARE LA NORMA ISO 9001:2000 “SISTEMI DI
GESTIONE PER LA QUALITÀ: REQUISITI” SPECIFICA I
REQUISITI DI UN SISTEMA DI GESTIONE PER LA
QUALITÀ QUANDO UNA ORGANIZZAZIONE DEVE:
• dimostrare la capacità di fornire prodotti che soddisfino i
requisiti dei clienti e di legge;
• mirare alla soddisfazione dei clienti
attraverso una efficace gestione del
sistema di gestione per la qualità.
Milano, 10 Luglio 2006
4
SEMINARIO LA RIFORMA DELL'AUTOTRASPORTO
Norma e requisiti cogenti
NEL CONTESTO DELLA NORMA PIÙ REQUISITI FANNO
RIFERIMENTO AI REQUISITI DI TIPO COGENTE
APPLICABILI AI PROCESSI DELL’ORGANIZZAZIONE:
• 4.2.3 Tenuta sotto controllo dei documenti
• 5.1 Impegno della Direzione
• 7.2.1 Determinazione dei requisiti relativi al prodotto
• 7.3.2 Elementi in ingresso alla progettazione e allo sviluppo
Milano, 10 Luglio 2006
5
SEMINARIO LA RIFORMA DELL'AUTOTRASPORTO
Norma e requisiti cogenti
CUI SI AGGIUNGE QUANTO DESCRITTO AL PAR. 01
GENERALITÀ :
“La presente norma internazionale può essere utilizzata da parti
interne ed esterne all'organizzazione, inclusi gli organismi di
certificazione, per valutare la capacità dell'organizzazione a
ottemperare ai requisiti del cliente, ai requisiti cogenti ed a quelli
stabiliti dall'organizzazione stessa”.
Milano, 10 Luglio 2006
6
SEMINARIO LA RIFORMA DELL'AUTOTRASPORTO
Norma e requisiti cogenti
ED AL PAR. 1.2 APPLICAZIONE :
“Qualora alcuni requisiti vengano esclusi dall'applicazione, le
dichiarazioni di conformità alla presente norma internazionale
non sono accettabili a meno che queste esclusioni siano limitate ai
requisiti del punto 7 e che esse non abbiano influenza sulla
capacità dell'organizzazione, o sulla sua responsabilità, di fornire
prodotti che siano conformi ai requisiti del cliente e a quelli
cogenti applicabili”.
Milano, 10 Luglio 2006
7
SEMINARIO LA RIFORMA DELL'AUTOTRASPORTO
4.2.3 Tenuta sotto controllo dei documenti
DEVE
ESSERE
PREDISPOSTA UNA PROCEDURA
DOCUMENTATA CHE STABILISCA LE MODALITÀ
NECESSARIE PER:
……….
f) assicurare che i documenti di origine esterna siano identificati
e la loro distribuzione sia controllata
……….
Milano, 10 Luglio 2006
8
SEMINARIO LA RIFORMA DELL'AUTOTRASPORTO
5.1 Impegno della Direzione
L'ALTA DIREZIONE DEVE FORNIRE EVIDENZA DEL SUO
IMPEGNO NELLO SVILUPPO E NELLA MESSA IN ATTO
DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ E NEL
MIGLIORAMENTO CONTINUO DELLA SUA EFFICACIA:
a) comunicando all'organizzazione l'importanza di ottemperare
ai requisiti del cliente ed a quelli cogenti applicabili,
……….
Milano, 10 Luglio 2006
9
SEMINARIO LA RIFORMA DELL'AUTOTRASPORTO
7.2.1 Determinazione dei requisiti relativi al prodotto
L'ORGANIZZAZIONE DEVE DETERMINARE:
……….
b) i requisiti non precisati dal cliente, ma necessari per l'uso
specificato o per quello atteso, dove conosciuto
c) i requisiti cogenti relativi ai prodotti
……….
Milano, 10 Luglio 2006
10
SEMINARIO LA RIFORMA DELL'AUTOTRASPORTO
7.3.2 Elementi in ingresso alla progettazione e allo sviluppo
GLI ELEMENTI IN INGRESSO, RIGUARDANTI I
REQUISITI DEI PRODOTTI, DEVONO ESSERE DEFINITI E
COMPRENDERE:
a) i requisiti funzionali e prestazionali
b) i requisiti cogenti applicabili
……….
Milano, 10 Luglio 2006
11
SEMINARIO LA RIFORMA DELL'AUTOTRASPORTO
Scopo dei Sistemi di Gestione
IL SISTEMA VA OLTRE LA MERA CONFORMITÀ AD UN
MODELLO,
PER
DIVENIRE
UNO
STRUMENTO
GESTIONALE ED ORGANIZZATIVO, CHE DÀ UN
IMPORTANTE CONTRIBUTO ALLA GESTIONE DEI COSTI
E DEI RISCHI.
LO SCOPO NON È TANTO QUELLO DI OTTENERE UNA
CERTIFICAZIONE, QUANTO ATTUARE E MIGLIORARE
EFFICACIA
ED
EFFICIENZA
DELLA
GESTIONE,
PERSEGUENDO E MIGLIORANDO LA SODDISFAZIONE DI
TUTTE LE PARTI INTERESSATE, SODDISFACENDO I
RELATIVI REQUISITI INCLUSI QUELLI COGENTI.
Milano, 10 Luglio 2006
12
SEMINARIO LA RIFORMA DELL'AUTOTRASPORTO
I diversi livelli gestionali
SISTEMI DI GESTIONE VOLONTARI
(Modelli: ISO 9001-14001, OHSAS 18001)
DIREZIONE
LEGGI E NORME COGENTI
(esempio per Italia: D.Lgs 626/94,
D.Lgs. 286/2005, D.Lgs. 196/2003)…
PROCESSO DELL’IMPRESA
Milano, 10 Luglio 2006
13
SEMINARIO LA RIFORMA DELL'AUTOTRASPORTO
Scopo dei Sistemi di Gestione
CON IL D.LGS. 286/2005 IL LEGISLATORE FA UNA SCELTA
INNOVATIVA, RICONOSCENDO LA VALENZA DEL
SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ (E DELLA
RELATIVA CERTIFICAZIONE) NEL CONTRIBUIRE AL
SODDISFACIMENTO “A PRIORI” DEI REQUISITI LEGALI.
INFATTI, PER CATEGORIE DI TRASPORTO SPECIFICHE
SONO
PREVISTE
FORME
DI
ESONERO
DA
RESPONSABILITÀ PER IL COMMITTENTE ED IL
VETTORE SE IL CONTRATTO DI TRASPORTO È STATO
STIPULATO IN FORMA SCRITTA CON UN VETTORE IN
POSSESSO DI UN SISTEMA DI GESTIONE PER LA
QUALITÀ CERTIFICATO.
Milano, 10 Luglio 2006
14
SEMINARIO LA RIFORMA DELL'AUTOTRASPORTO
Il Valore Aggiunto dei Sistemi di Gestione
GLI ORGANISMI DI CERTIFICAZIONE DEVONO QUINDI
FARSI GARANTI, SECONDO IL RUOLO RICONOSCIUTO
LORO
DAL
LEGISLATORE,
DELL’EFFETTIVA
CONGRUITÀ DEI SISTEMI DELLE ORGANIZZAZIONI
RISPETTO AGLI OBIETTIVI DELLA NORMA ISO 9001,
NELL’AMBITO DELLA SPECIFICA APPLICAZIONE AL
SETTORE DELL’AUTOTRASPORTO VERSO L’INTERO
“SISTEMA PAESE”.
CAMBIA QUINDI, NELLO SPECIFICO CASO, IL RUOLO
DELL’ORGANISMO,
EVOLVENDOSI
VERSO
UNA
FUNZIONE DI “FACILITATORE” DEL BUSINESS.
Milano, 10 Luglio 2006
15
Scarica

Soddisfazione del cliente