Mod. 0.1
Biblioteca Mazenta
Regolamento della Biblioteca Mazenta
presso il Collegio San Luigi dei Padri Barnabiti - Bologna
1. La Biblioteca Mazenta compie tutti i suoi atti con la propria dizione e assume a proprio simbolo un
proprio logo originale e il motto del Collegio San Luigi di cui è organo.
2. La Biblioteca Mazenta mira a:
- custodire e promuovere il patrimonio librario barnabitico come preziosa testimonianza storica,
religiosa e culturale del territorio;
- garantire il diritto a tutti ad accedere liberamente ad ogni espressione della Cultura che si
manifesti tramite documenti, informazioni, espressioni del pensiero e della creatività con
particolare attenzione alla valorizzazione delle peculiarità storiche, geografiche e sociali del
territorio;
- fornire un servizio culturale di appoggio alla didattica, allo studio e alla ricerca ed a favorire
l’utilizzo più efficace ed efficiente del suo patrimonio librario e documentario;
- fornire la possibilità di un continuo aggiornamento culturale, tecnico e professionale;
- costituire un centro attivo di diffusione e promozione della cultura e dell’educazione aperto a
tutti.
3. Alla Biblioteca è preposto un comitato direttivo, composto dal Padre Rettore del Collegio San Luigi
quale Presidente, dal Direttore della biblioteca, dal Bibliotecario e dall’Amministratore del Collegio.
4. È compito del Padre Rettore nominare ed incaricare il Direttore della biblioteca e del Bibliotecario.
Tali funzioni possono essere ricoperte eventualmente anche da un'unica persona, individuata per
competenze, titoli e da comprovata esperienza.
5. È esclusiva facoltà del Padre Rettore revocare gli incarichi di Direttore della biblioteca e del
Bibliotecario ovvero sulla conduzione delle attività e sulla gestione della Biblioteca.
6. Ogni attività della Biblioteca deve avere sempre il beneplacito e l’approvazione del Padre Rettore.
7. Se richiesto dal Padre Rettore, il comitato è convocato con cadenza semestrale e redige un report
dettagliato sulla qualità dei Servizi proposti e andamento degli stessi.
8. Spetta al comitato definire gli indirizzi generali dell’attività della biblioteca, vigilare sul buon
funzionamento di essa, approvare le proposte di bilancio preventivo e di scelte fondamentali delle
pubblicazioni per l’aggiornamento dei fondi bibliotecari.
9. il Direttore della biblioteca:
- sovraintende alla organizzazione tecnica ed al buon rendimento del personale impiegato,
tirocinanti, volontari, della cui attività è responsabile;
- cura la compilazione dei cataloghi, degli inventari e dei registri richiesti dal regolamento interno;
- provvede a formulare il bilancio preventivo e alla scelta delle pubblicazioni da acquistare per il
regolare aggiornamento bibliografico, secondo i fini cui è destinata la biblioteca;
- propone l’organizzazione di mostre, eventi, conferenze, lezioni, laboratori, e quanto altro utile per
i lettori ed il miglior funzionamento della biblioteca stessa;
- se richiesto redige il report semestrale ed annuale: dati statistici riguardante le attività svolte, i
libri acquistati o ricevuti in dono, quelli dati in lettura, i prestiti a domicilio, il numero di schede
inserite nei vari cataloghi;
10. il Bibliotecario:
- è responsabile dei locali, degli arredi, dei libri, del materiale multimediale. Pertanto dovrà
sovraintendere alla buona conservazione ed al buon uso dei medesimi sorvegliando l’ambiente
durante l’apertura.
- aiuta nel reperimento ed uso del materiale in dotazione.
- provvede alla collocazione ed alla schedatura dei libri, all’ordinamento degli schedari nonché di
tutti i registri richiesti dal regolamento.
- provvede al rientro dei libri dati in prestito secondo le norme stabilite.
- provvede a mantenere in biblioteca il clima di ordine e di silenzio indispensabile.
11. È contemplata la presenza di collaboratori volontari denominato “Amici della Biblioteca Mazenta”,
costituito dai genitori di allievi del Collegio San Luigi, allievi, insegnanti ed ex alunni, personale
esterno qualificato, qualora ne facciano richiesta. Questi, sotto la supervisione del Direttore della
biblioteca e del Bibliotecario, svolgono attività di servizio di assistenza in sala, per l’organizzazione
di conferenze, eventi, laboratori, lezioni e mostre ed infine di supporto alle attività.
12. La Biblioteca nel proprio interesse favorisce i rapporti con gli Enti locali ed Associazioni del
territorio, in particolare con l’Arcidiocesi di Bologna, l’Università degli Studi di Bologna e con
l’Istituto Beni Culturali della Regione Emilia Romagna attivando opportune convenzioni.
13. La Biblioteca è dotata della Sezione di Didattica. Le funzioni di tale Sezione sono di progettazione,
consulenza e promozione di attività didattiche e culturali, eventi, mostre e convegni, di laboratori e
di educazione alla lettura. Spetta alla Sezione di Didattica l’organizzazione delle “Accademie del
Collegio San Luigi”. Inoltre all’interno della stessa è presente anche l’unità operativa di Didattica
speciale e del Centro di documentazione pedagogica retta da personale specializzato.
14. La Biblioteca promuove attività formative di stage e di tirocinio.
15. La Biblioteca è fornita di tre postazioni multimediali in rete con software specifico per le attività di
ricerca e di studio. L’utilizzo è subordinato da opportuna autorizzazione del Bibliotecario.
ORDINAMENTO INTERNO
16. Tutto il patrimonio bibliografico e la suppellettile della Biblioteca sono affidati al Bibliotecario, sia
per la custodia, sia per la conservazione.
17. Tutte le pubblicazioni debbono portare impresso sul verso del frontespizio ed alla fine, prima
dell’indice, il bollo della Biblioteca. Il bollo deve essere applicato anche sulle tavole fuori testo.
18. Tutto il materiale non edito e il materiale multimediale deve essere ugualmente inventariato,
schedato e catalogato.
19. La Biblioteca deve possedere cataloghi a schede così suddivisi:
- un catalogo generale per autori
- un catalogo generale per soggetti
- un catalogo sistematico con la classificazione decimale Dewey per il materiale del XX° e XXI° sec.
- un catalogo topografico per i libri stampati dal XVI° al XIX° sec.
- un catalogo speciale per i fondi particolari, come ad esempio gli spogli di Civiltà Cattolica
- un catalogo dei prestiti
- un registro dei lettori
20. Tutti i libri della Biblioteca devono avere una collocazione, indicata mediante apposita segnatura,
all’esterno ed all’interno di ciascun volume.
La serie di segnature corrispondono alle sezioni:
- culturale – scolastica e manualistica, divisa in consultazione e deposito (collocata con sistema
decimale Dewey)
- fondo antico dal XVI° al XIX° sec.
- fondo barnabitico dal XVI° al XX sec.
- sezione di narrativa per ragazzi, adulti, in lingua straniera, letteratura per l’infanzia
- materiale multimediale: fondo musicale con cineteca
21. La Biblioteca stampa in proprio con la dizione “I quaderni della Biblioteca Mazenta” i documenti ed
gli atti delle attività, inoltre particolari e significative opere di carattere culturale o ad uso didattico.
22. È consentito il servizio prestito a domicilio dei libri della Biblioteca a tutti coloro che ne fanno
richiesta purché iscritti.
Sono esclusi dal prestito:
- le opere di consultazione;
- il materiale di particolare pregio storico ed artistico;
- le opere manoscritte o stampate prima del 1900;
- il materiale multimediale;
per il prestito non vengono concessi più di tre volume per volta.
Ogni opera deve essere restituita entro 30 giorni con proroga di altrettanti giorni successivi, purché
il lettore ne faccia richiesta e la medesima opera non sia stata prenotata da altri. In caso di mancata
restituzione tempestiva dell’opera, il Bibliotecario provvederà ad attivare il recupero della stessa
secondo le procedure più opportune. In caso di smarrimento dell’opera, il lettore dovrà sostituirla
fornendo una nuova copia oppure a rifondere una somma pari al doppio del valore dell’opera.
Il servizio prestito segue il calendario scolastico: da settembre e termina nella prima decade di
giugno.
23. Il Bibliotecario per il servizio di prestito deve tenere sempre aggiornato:
- uno schedario delle persone ammesse al prestito, con l’immediata iscrizione del volume prestato
nella scheda personale;
- uno schedario delle opere date in prestito, tenuto in ordine alfabetico per autore;
24. Orario: l’orario di apertura della Biblioteca va dalle ore 10 alle 18 dal lunedì al venerdì e chiude nei
mesi di luglio e agosto per inventario e riordino.
25. Sono ammessi alla lettura in Biblioteca gli insegnanti, gli alunni e i genitori degli allievi del Collegio
San Luigi e tutti coloro che ne fanno richiesta.
26. Il fondo antico è accessibile solo a ricercatori, universitari e studenti previa autorizzazione del
bibliotecario e richiesta di ammissione compilando il mod. 2. È possibile, su richiesta e compilazione
del mod. 3, la riproduzione digitale delle opere compatibilmente con lo stato di conservazione.
- I testi, a norma di legge, possono essere pubblicati previa concessione e pagamento dei
corrispettivi canoni ( cfr Art. 108, D.Lgs. 22 gennaio 2004 n. 42 e D. M. del Ministro per i Beni
Culturali e Ambientali, 8 aprile 1994. ) compilando il mod. 4 per il quale è previsto l’uso della marca
da bollo da € 14,62. Gli utenti che utilizzano testi della Biblioteca Mazenta – Fondo Antico per
pubblicazioni, tesi di laurea, tesi di dottorato, saggi, relazioni per convegni, ecc., sono tenuti a
cedere gratuitamente una copia della propria opera, che sarà acquisita dalla biblioteca; l’eventuale
consenso alla consultazione da parte di terzi è subordinato ad un'espressa dichiarazione
dell’autore, da rilasciare al momento della consegna della copia.
27. La consultazione dei cataloghi è libera a tutti, così come la ricerca a scaffale delle opere nelle sale di
consultazione.
28. Ogni lettore è responsabile del deterioramento dei libri presi in lettura. Egli dovrà risarcire
l’eventuale danno arrecato secondo la stima che ne fa il Bibliotecario.
NORME DI COMPORTAMENTO:
29. La Biblioteca è un luogo di studio e di ricerca, è bene mantenere il silenzio;
30. I frequentatori devono serbare sempre un contegno raccolto e discreto;
31. In Biblioteca non sono consentite attività che non siano attinenti allo studio e alla ricerca;
32. Non è consentito svolgere attività di studio in gruppo o lezioni;
33. Per la richiesta dei testi o documenti si deve compilare il mod. 1 e consegnarlo al bibliotecario. Per i
testi in consultazione usare l’apposito sostitutivo allegando il mod. 1 ;
34. È consentito lo studio con testi e strumentazioni multimediali personali;
35. I lettori e studiosi sono tenuti ad usare i libri e gli altri materiali messi a disposizione nei locali della
Biblioteca, con la massima cura e diligenza per non danneggiare la proprietà comune. Chi
danneggia infatti materiali o arredi della Biblioteca è tenuto a rispondere al danno o sostituendo le
cose danneggiate o perdute con altre identiche, o versando all’Amministrazione del Collegio il
valore nella misura determinata dal Direttore della biblioteca;
36. È divieto fare segni o annotazioni di qualunque tipo sui libri e sugli altri materiali;
37. È vietato fumare e consumare cibi o bevande in qualsiasi ambiente o locali della Biblioteca;
38. È vietato sostare o intrattenersi nelle sale di lettura per semplice passatempo e per fini estranei allo
studio e alla ricerca;
39. È vietato accedere alle postazioni multimediali senza autorizzazione;
40. Il Bibliotecario può, infatti, escludere temporaneamente chi trasgredisce la disciplina della
Biblioteca o ne turbi la quiete e ha l’obbligo di segnalare al Padre Rettore chi non osserva il
presente regolamento.
Corretto e approvato il 21 aprile 2012
Allegati:
mod. 1 scheda di richiesta testi
mod. 2 richiesta di ammissione al Fondo Antico
mod. 3 richiesta di riproduzione testi
mod. 4 richiesta di autorizzazione a pubblicare
mod. 5 – 5/bis modulo di iscrizione ed autorizzazione al prestito
Mod. 2
Biblioteca Mazenta
RICHIESTA DI AMMISSIONE AL FONDO ANTICO
Il/La sottoscritto/a……………………………………………………………………….............…………………………………………………….
Cittadinanza……………………………………………………………...................................................................................
Residente in………………………………………………………………………………………………………….…Prov.:…………………………….
Via………………………………………………………n°……C.A.P……………..Tel………..……………………………………………………………
indirizzo E-mail……………………………………………………………………………………………………………………………………………….
Titolo di studio…………………………………………………………………………………....…………………………………………………………
Professione o qualifica (se studente, indicare Istituto, Facoltà o Corso di studio)…………………………………………..
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….
Istituto e/o Ente presso cui svolge attività……………………………………………………………………………………………………..
Eventuali titoli………………………………………………………………………………………………………………………………………………
Argomento della ricerca…………………………………………………………………………………………………………………………………
...........................................................................................................................................…………………
...................................................................................................................................................…………
Motivo della ricerca………………………………………………………………………………………………………………………………………..
Eventuali presentazioni (Enti, Associazioni, Istituti di Cultura, Autorità, Società, ecc.: citare nomi ed estremi
della lettera credenziale o della presentazione verbale)…………………………………………………………….…………………..
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….
Eventuali pubblicazioni……………….....………………………………………………..........…………………………………………………….
...........................................................................................................................................……………………
Il/La sottoscritto/a dichiara di essere a conoscenza dei limiti alla consultabilità dei documenti, stabiliti dalla
normativa (d.lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 - Codice dei beni culturali e del paesaggio; ai sensi della legge 6
luglio 2002, n. 137).
Prende atto, inoltre, della possibilità di ulteriori limitazioni che potrebbero derivare da temporanei
impedimenti alla disponibilità del materiale (contemporaneo esame, utilizzazione per conto della
Biblioteca, assenza per restauro e/o riordino, archiviazione elettronica, ecc.).
In caso di divulgazione (sotto forma di libro, articolo, relazione, tesi di laurea, ecc.) di studi per i quali sia
utilizzata anche solo parte dei documenti consultati, s'impegna a farne esplicita menzione nell’opera e, nel
contempo, ad inviare alla Biblioteca copia della pubblicazione.
Dichiara, inoltre, di essere a conoscenza dei seguenti obblighi:
l’autorizzazione alla consultazione non esonera il ricercatore dall’accertamento e, se del caso, dalla
regolarizzazione di eventuali diritti di autore spettanti ad altri soggetti sugli stessi beni;
nel caso di riproduzione (la cui disciplina è illustrata nel relativo modulo di richiesta) per uso
strettamente personale e per motivi di studio, il richiedente si impegna alla “non divulgazione, diffusione e
spaccio al pubblico delle copie ottenute” (decreto del ministro per i beni culturali e ambientali, 8 aprile
1994, punto 3); la violazione di tale impegno comporta l’esclusione dall’accesso agli Istituti culturali dello
Stato (sovrintendenze, musei, archivi, biblioteche) nonché l’applicazione delle altre sanzioni previste dalle
leggi vigenti.
Il sottoscritto acconsente al trattamento dei propri dati personali, riportati nella presente domanda, per
esclusivo uso interno e s'impegna, inoltre, a rispettare tutte le norme contenute nel regolamento della
biblioteca.
Località e data,…………………………………..
firma……………………………………………….............
Mod. 3
Biblioteca Mazenta
RICHIESTA DI RIPRODUZIONE TESTI
(ai sensi dell’art. 108, d.lgs. 22 gennaio 2004, n.42 - Codice dei beni culturali e del paesaggio.)
Il/La sottoscritto/a……..……………………………………………….…………..…………………………………………………………………….
Indirizzo………………………………………………………………………………………………………………………….………………………………
tel.………………………………………………..……………fax.……………………e-mail.…………….……………………………………………...
CHIEDE la riproduzione dei documenti indicati nell’elenco annesso al presente modulo, tramite:
macchina fotografica digitale;
altro …………………………………….;
La riproduzione, sulla base di quanto previsto dal D. M. del Ministro per i Beni Culturali e Ambientali, 8
aprile 1994, é richiesta per:
Motivi di studio/personali
il sottoscritto si impegna a non divulgare e diffondere ad altri le copie ottenute, consapevole che la
violazione di tale impegno comporta l’esclusione dall’accesso agli istituti culturali dello Stato (decreto del
ministro per i beni culturali e ambientali, 8 aprile 1994) e l’applicazione delle altre sanzioni previste dalle
leggi vigenti.
Pubblicazione (l. 14 gennaio 1994, n. 4)
Il sottoscritto, in ogni caso, chiederà, con apposito modulo, l’autorizzazione a pubblicare.
L’autorizzazione è rilasciata in esenzione dal pagamento dei relativi diritti nei seguenti casi:
- pubblicazione con tiratura inferiore a 2.000 copie e prezzo di copertina inferiore a € 77,47;
- periodici di natura scientifica.
Diversamente, le norme in vigore prevedono un corrispettivo supplementare, pari a tre volte la tariffa per
l’acquisto delle riproduzioni.
In caso di pubblicazione il sottoscritto si impegna a consegnare alla Biblioteca Mazenta una copia del libro,
consapevole che, in caso di inadempimento, incorrerà nel rifiuto dell’autorizzazione alla riprodu-zione di
altri documenti.
Uso amministrativo: il sottoscritto chiederà, con apposito modulo, l’autenticazione del documento
riprodotto.
Località e data …………………………………………………….
Firma ……………………………………………………...
Annesso al mod. 3
ELENCO DEI TESTI DA RIPRODURRE
Nome………………………………………………………………………………………………………....................................................
Cognome………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..
Professione………………………………………………………………………………………………...................................................
Fondo
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….
Catalogazione
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
Autore
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….
Titolo
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….
Località e data ………………………………………………………..
Firma ……………………………………………………………..
RISERVATO ALLA BIBLIOTECA
Si autorizza la riproduzione, con macchina fotografica digitale personale, dei testi riportati in elenco.
IL BIBLIOTECARIO …………………………………………………………………………………
Mod. 4
Biblioteca Mazenta
RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE A PUBBLICARE
Il/la Sottoscritto/a…………………………………………………………………………………………………………………………………………
Indirizzo ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..
Tel …………………………………………. Fax ………………………………………….. e-mail ………………………………………………………
Chiede di pubblicare: nel volume ………… ; nel periodico ………. ; i documenti indicati nell’elenco annesso.
N° di copie previste ………………………………… prezzo presumibile di copertina …………………………………………
1^ edizione
diffusione:
Ristampa presso lo stesso editore
nazionale
riutilizzo della stessa matrice per un’altra opera
mondiale
L’opera in cui appariranno le riproduzioni è la seguente (indicare la casa editrice):
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..
Località e data …………………………………………………………..
Firma ………………………………………………………………
RISERVATO ALLA BIBLIOTECA
Si autorizza la pubblicazione dei documenti indicati nell’elenco allegato
IL BIBLIOTECARIO ………………………………………………………………………………….
Annesso al mod. 4
Elenco dei testi da riprodurre
Nome………………………………………………………………………………………………………....................................................
Cognome…………………………………………………………………………………………………....................................................
Professione.………………………………………………………………………………………………………………………………………..…........
Fondo
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….
Catalogazione
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
Autore
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….
Titolo
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….
Il richiedente
dichiara di essere a conoscenza di tutte le disposizioni sulla fotoriproduzione previste dal decreto
del ministro per i beni culturali e ambientali, 8 aprile 1994, e in particolare che la concessione richiesta è
valida esclusivamente per una edizione in lingua;
assicura, nel caso di riproduzione effettuata con mezzi propri, che eseguirà la fotografia nel
massimo rispetto della documentazione originale e si impegna a consegnare una stampa o una copia della
ripresa alla Biblioteca Mazenta;
dichiara di essere a conoscenza che le riproduzioni dovranno riportare la menzione “su concessione della Biblioteca Mazenta nonché l’espressa avvertenza del divieto di ulteriore riproduzione;
si impegna alla consegna alla Biblioteca Mazenta di una copia, od e-stratti dell’opera, in cui saranno
inserite le riproduzioni, consapevole che la mancata consegna determina il rifiuto all’autorizzazione a
pubblicare ulteriori documenti;
si impegna a citare per iscritto, nella predetta pubblicazione, la Biblioteca Mazenta del Collegio San
Luigi – Bologna come Istituto di conservazione e a fare esplicito riferimento alla presente concessione, sia
nel caso che i documenti siano riprodotti in facsimile - parziale o totale - sia che vengano pubblicati nel
testo o fuori testo.
si impegna a utilizzare i documenti in modo da non costituire vilipendio della Biblioteca Mazenta
del Collegio San Luigi - Bologna o in modo lesivo dell’immagine e dell’onore della stessa, ai sensi degli artt.
290, 292 bis e 313 del codice penale.
Il richiedente dichiara che, a norma del citato decreto del ministro per i beni culturali e ambientali, 8 aprile
1994, l’edizione:
è esente dal pagamento dei diritti di riproduzione (libri con tiratura inferiore a 2.000 copie e prezzo
di copertina inferiore a € 77,47 o periodici di natura scientifica);
non è esente dal pagamento dei diritti di autore.
Località e data …………………………………………………..
Firma ……………………………………………………………
Mod. 5
Biblioteca Mazenta
Modulo di iscrizione ed autorizzazione al prestito in Biblioteca Mazenta
per i minori (fino a 13 anni)
Io sottoscritta/o .................................................................................................................................……............
nata/o a .............................................................................. il ...................…………………………………..………………….
tipo documento......................................................................... num. doc. ...................................................….
in qualità di genitore o di chi altri esercita la potestà genitoriale di
nome ............................................................................. cognome ........................................................………….
nata/o a ............................................................................................................ il ...................……………………….
□ maschio □ femmina
residente a .............………………………………………………………............................…….................................................
via ....................................................................................................... n. ......................... CAP ..............…………
tel. ................................................................................... cellulare …...…………………………..................................
scuola frequentata …………………………………………………………………………………………classe ……………………………………
chiede l’iscrizione e l’autorizzazione al prestito dei documenti della Biblioteca Mazenta.
Firma ...............................….................….
Data ...............................…......
Se questo modulo non è presentato personalmente dal genitore che lo ha sottoscritto, è
necessario allegare fotocopia di un suo documento di identità in corso di validità.
Visto IL BIBLIOTECARIO …………………………………………………………………………………………
Mod. 5/bis
Biblioteca Mazenta
Modulo di iscrizione ed autorizzazione al prestito in Biblioteca Mazenta
nome ............................................................................. cognome ........................................................………….
nata/o a ............................................................................................................ il ...................……………………….
□ maschio □ femmina
residente a .............………………………………………………………............................…….................................................
via ....................................................................................................... n. ......................... CAP ..............…………
tel. ................................................................................... cellulare …...…………………………..................................
tipo documento......................................................................... num. doc. ...................................................….
studente in …………………………………………………………………………………………………………………………………………………….
professione ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………
chiede l’iscrizione e l’autorizzazione al prestito dei documenti della Biblioteca Mazenta.
Firma ...............................….................….
Data ...............................…......
Visto IL BIBLIOTECARIO …………………………………………………………………………………………
Scarica

Regolamento della Biblioteca Mazenta presso il Collegio San Luigi