Reti di Impresa in Umbria
Risultati dell’Indagine UniCredit Piccole Imprese
VIII Edizione 2011-2012
Zeno Rotondi, Responsabile Terrritorial Research and Strategies
Perugia, 21 novembre 2012
INDICE
 I contratti di rete: diffusione nella regione e principali finalità
perseguite dalle imprese
 Le collaborazioni in rete come leva strategica: alcuni risultati
dell’indagine UniCredit Piccole Imprese 2011-2012
2
 I contratti di rete: diffusione nella regione e principali finalità
perseguite dalle imprese
 Le collaborazioni in rete come leva strategica: alcuni risultati
dell’indagine UniCredit Piccole Imprese 2011-2012
3
DIFFUSIONE DEL CONTRATTO DI RETE
Distribuzione territoriale dei 288
Contratti di Rete regionali
412
i Contratti di Rete in ITALIA,
di cui:
288
Regionali (70%)
124
Interregionali (30%)
83
70
73
9
i Contratti di Rete in UMBRIA,
di cui:
3
Regionali (33,3%)
6
Interregionali (66,7%)
Fonte: nostre elaborazioni su dati Unioncamere, aggiornamento a luglio 2012
4
62
LE IMPRESE IN RETE
2.140
Distribuzione territoriale
delle 2.140 imprese in rete
le imprese aderenti a
Contratti di Rete in ITALIA
28
69
450
28
le imprese aderenti a
Contratti di Rete in UMBRIA
200
102
219
25
368
118
28
81
125
11
98
60
48
65
26
19
Fonte: nostre elaborazioni su dati Unioncamere, aggiornamento a luglio 2012
5
DISTRIBUZIONE SETTORIALE DELLE IMPRESE IN RETE
Settori delle imprese aderenti a Contratti di Rete
UMBRIA
Servizi
17,9%
Manifattura
39,3%
ITALIA
Costruzioni
42,9%
Agricoltura
Costruzioni 4,9%
8,4%
Servizi
40,6%
Fonte: nostre elaborazioni su dati Unioncamere, aggiornamento a luglio 2012
6
Altro
1,5%
Manifattura
44,6%
LE MOTIVAZIONI PREVALENTI PER LA COLLABORAZIONE IN RETE
Obiettivi del Contratto di Rete
UMBRIA
Macchinari,
Altri progetti
comuni
11,8%
Politiche
commerciali
29,4%
ITALIA
Innovazione,
R&S
29,4%
Produzione
29,4%
Macchinari,
Altri progetti
comuni
17,4%
Innovazione,
R&S
23,6%
Fonte: nostre elaborazioni su dati Unioncamere, aggiornamento a luglio 2012
7
Scambio info,
know how
4,6%
Politiche
commerciali
28,8%
Produzione
25,6%
 I contratti di rete: diffusione nella regione e principali finalità
perseguite dalle imprese
 Le collaborazioni in rete come leva strategica: alcuni risultati
dell’indagine UniCredit Piccole Imprese 2011-2012
8
LA PROPENSIONE ALLA COLLABORAZIONE IN RETE DELLE PICCOLE
IMPRESE UMBRE RISULTA LIEVEMENTE INFERIORE ALLA MEDIA NAZIONALE
Propensione alla collaborazione in rete
ITALIA
UMBRIA
45%
39%
46%
34%
61%
55%
54%
0-20%
21%-80%
66%
COLLABORA
9
38%
Fonte: Indagine sulle piccole imprese, UniCredit
62%
81%-100%
NON COLLABORA
OLTRE LA META’ DELLE PICCOLE IMPRESE DELLA REGIONE HA ATTIVATO
COLLABORAZIONI STRATEGICHE IN RETE
Intensità della collaborazione in rete
(fatto 100 il numero di imprese che collaborano in rete)
UMBRIA
ITALIA
3%
53%
50%
9%
Intensità media
attivazione di almeno una
collaborazione strategica ed
eventualmente di altre forme
di collaborazione generiche
64%
55%
47%
36%
BASSA
10
MEDIA
Intensità bassa
attivazione di forme di
collaborazione generiche non
strategiche
ALTA
Intensità alta
attivazione di almeno due
collaborazioni strategiche ed
eventualmente di altre forme di
collaborazione generiche
Fonte: Indagine sulle piccole imprese, UniCredit
NOTA. Le collaborazioni strategiche con altre imprese sono quelle relative a attività comuni per: 1) la commercializzazione e la
distribuzione; 2) la ricerca e sviluppo; 3) il potenziamento della capacità produttiva
LA QUOTA DI PICCOLE IMPRESE CHE HA ATTUATO PROCESSI DI AVANZAMENTO
FUNZIONALE E RELAZIONALE E’ SUPERIORE ALLA MEDIA NAZIONALE
Avanzamento funzionale e relazionale nel 2009-2011
UMBRIA
ITALIA
Avanzamento Funzionale
43%
acquisizione di nuove funzioni
aziendali
internalizzate
o
esternalizzate
39%
33%
28%
Avanzamento Relazionale
acquisizione di una propria rete
di fornitori e ampliamento dei
committenti anche all’estero
AVANZAMENTO FUNZIONALE
AVANZAMENTO RELAZIONALE
Fonte: Indagine sulle piccole imprese, UniCredit
11
LA QUOTA DI PICCOLE IMPRESE UMBRE CHE HANNO ATTUATO PROCESSI DI
AVANZAMENTO FUNZIONALE E RELAZIONALE E CHE COLLABORANO IN RETE E’
INVECE INFERIORE ALLA MEDIA NAZIONALE
Avanzamento funzionale e relazionale nel 2009-2011
(fatto 100 il numero di imprese che realizza l’avanzamento)
ITALIA
UMBRIA
53%
45%
47%
48%
46%
55%
AVANZAMENTO
FUNZIONALE
0-20%
AVANZAMENTO
FUNZIONALE
21%-80%
COLLABORA
Fonte: Indagine sulle piccole imprese, UniCredit
12
61%
54%
AVANZAMENTO
RELAZIONALE
42%
58%
53%
52%
47%
39%
81%-100%
NON COLLABORA
AVANZAMENTO
RELAZIONALE
LE PICCOLE IMPRESE DELL’UMBRIA CHE COLLABORANO IN RETE MOSTRANO
UNA PROPENSIONE MAGGIORE ALL’INNOVAZIONE DI PROCESSO
Innovazione di prodotto e di processo nel 2009-2011
(fatto 100 il numero di imprese che realizza l’innovazione)
UMBRIA
62%
ITALIA
45%47%
46%
53%
38%
INNOVAZIONE DI
PRODOTTO
52%
55%
INNOVAZIONE DI
PROCESSO
0-20%
54%
Fonte: Indagine sulle piccole imprese, UniCredit
39%
61%
INNOVAZIONE DI
PRODOTTO
21%-80%
COLLABORA
13
48%
81%-100%
NON COLLABORA
46%
54%
INNOVAZIONE DI
PROCESSO
Scarica

Folie 1 - CCIAA di Perugia