Teritori
Parcs publics e
areis verdis
Scovacis
L’impuartance de
racolte diferenziade
Vert
Cemût rispietâ
un patrimoni di ducj
ud.info
Territorio
Parchi pubblici e
aree verdi
Lui 07 / Luglio 07
Rifiuti
L’importanza della
raccolta differenziata
Verde
Come rispettare un
patrimonio di tutti
www.comune.udine.it
Ambient
Ambiente
Verde pubblico / Vert public
2
Areis verdis e
parcs publics
Aree verdi e
parchi pubblici
In cheste pagjine, l’arc di acès al Parc de Rimembrance in vie
Diaz
In questa pagina, l’arco di ingresso al Parco della Rimembranza
in via Diaz
A
Udin no mancjin lis areis verdis, dai zardinuts di cuartîr ai grancj parcs urbans. Il
spazi dedicât al vert te nestre citât al è di
passe doi milions di metris cuadrâts, a disposizion di cui che al à voie di sentâsi intune bancjute dal parc dal Cormôr, par esempli, o dal parc Foni
(rinovât che al è pôc) e che si cjate di bot framieç di
trois ben curâts e arbui di ogni sorte.
Udin al ufrìs a citadins e a visitadôrs spazis verts ospitâi e ben tignûts, dulà che si pues passâ cualchi ore
come che si fos tal mieç de campagne. Invezit o sin
a plen in citât, dulà che, soredut in cheste stagjon, o
podìn passisi i voi cun strops colorâts e vialuts in flôr,
rimirant tal stes timp i 23.000 arbui e lis plantis di ogni
specie che a cressin tes sôs areis verdis. E il vert di
Udin si rinove ogni an: a son stâts screâts che al è pôc
doi strops gnûfs, in vie Pradaman e in vie Martignà, e
ca di pôc timp a vignaran sistemâts i Zardins del Torso e i 200 metris cuadrâts de aree bandonade di vie
Sant Gotart. Dongje dai parcs e dai strops ad ôr des
stradis, a son ancje i famôs zardins de citât: di fat, cun
71.632 metris cuadrâts di vert, Udin al à siet zardins
storics, vâl a dî il Zardin Rubini, il Parc de Rimembrance, il Zardin Loris Fortuna, i Zardins del Torso,
il Zardin Dante, i Zardins dal Vescul (Ricasoli) e il
Cuel dal Cjistiel. I ultins doi a àn arbui tra i plui antîcs
de citât e nus permetin, in ogni stagjon, di dâ un cuc
a dut ce che la nature e pues ufrînus tal mieç de citât.
A
Udine non mancano gli spazi verdi, dalle
aree attrezzate ai parchi urbani. Lo spazio
dedicato al verde in città è di oltre due milioni di metri quadrati, a disposizione di
chiunque voglia sedersi su una panchina del parco del
Cormor, ad esempio, o del rinnovato parco Foni e
immergersi tra sentieri ciottolati e alberi di ogni specie. Udine è in grado di offrire a cittadini e visitatori
accoglienti spazi verdi in cui trascorrere qualche ora
della giornata come in aperta campagna. Invece siamo nel cuore della città, dove, soprattutto in questa
stagione, si può godere la vista di aiuole colorate e
viali fioriti; si possono ammirare i 23.000 alberi che si
ergono nelle aree verdi e piante di ogni tipo. E il verde
di Udine continua a rinnovarsi ogni anno: da poco
sono nate due nuove aiuole in via Pradamano e in via
Martignacco e prossimamente saranno risistemati i
Giardini dei Torso e i 2000 metri quadrati dell’area incolta di vis San Gottardo. Spostando lo sguardo dalle
grandi aree e dalle colorate aiuole si possono ammirare gli splendidi giardini della città. Con 71.632 metri
quadrati di verde Udine vanta sette giardini storici: il
Giardino Rubini, il Parco della Rimembranza, il Giardino Loris Fortuna, i Giardini del Torso, il Giardino
Dante, il Giardino Ricasoli e il Colle del Castello.
Questi ultimi due vantano alcuni fra gli alberi più vecchi della città e offrono in tutte le stagioni uno sguardo sulla natura più variegata nel centro di Udine.
Chi parsore, dôs imagjinis dal Parc Loris Fortuna in vie Liruti
Qui sopra, due immagini del Parco Loris Fortuna in via Liruti
Verde pubblico / Vert public
3
Parchi / Parcs
4
Zardin Grant
Piazza I Maggio
L
L
a storie dal Zardin Grant e tache ae fin dal
Dusinte cuant che si clamave Zardinum Domini Patriarchae e al faseve part dai terens
feudâi. Vie pai secui, fin tal principi dal ‘900,
il Zardinum nol è cambiât cuissà ce; ancje la sô funzion e je restade avonde compagne, tant che puest
dulà cjatâsi e fâ afârs. In veretât tal 1547 a scomençarin a jessi nomenâts ogni an trê presidents, che a vevin di viodi de manutenzion dal Zardin: la int di fat lu
doprave in mil manieris, par esempli tant che discjarie
di rudinaçs, o ben a levin a cjapâ sù il pantan de rive
dal lagut e lu dopravin par coltâ i cjamps. Te place si
fasevin ancje marcjâts di ogni gjenar, si leve a pescjâ
tal lagut e si menavin a passon lis pioris. Tor la fin dal
‘700 il Zardin al tacà a vê l’aspiet di un parc public,
cun stradis par lâ in caroce e trois par lâ a pît: di fat ai
27 di Dicembar dal 1808 il Consei Comunâl al veve
decidût di justâ il Zardin tant che puest di passaç public e di corsis; i lavôrs a son stâts puartâts insom a
metât dai agns Trente dal secul XIX. Sot de Italie,
la place e je stade doprade ancjemò doprade come
marcjât e, cul 1876, e je deventade il puest dal marcjât
franc setemanâl. Tal 1880 il marcjât des bestiis al è
stât mandât di une altre bande, ancje se lis corsis dai
cjavai son ladis indevant fintremai ae fin dal secul. Cu
la Prime Vuere Mondiâl, il Zardin Grant al è deventât
cjamp militâr e ricovar pes bestiis, invezit te Seconde
Vuere al è stât doprât tant che “ort di vuere”, tignût a
grans e a patatis. Tal 1944 i todescs a àn fat sù un un
ripâr cuintri dai bombardaments, il bunker: ae fin de
vuere, stant che lis autoritâts militârs a vevin improibît di butâlu jù, si à vût di cuvierzilu di tiere, formant
cussì une culinute un pôc stranie.
Ai 16 di Mai dal 1945, dopo de liberazion, il Zardin
Grant al è stât tornât a batiâ Piazza Primo Maggio.
Vuê al è un dai parcs publics plui cognossûts e plui
frecuentâts di Udin, e al da acet a fiestis e a marcjâts:
dai barachins dal marcjât di Nadâl aes gjostris de
“zornade dal frut” de Fieste de Vierte, fint al apontament tradizionâl di Sante Catarine. In struc, che si
lu clami Zardin Grant o Piazza Primo Maggio, al è
simpri un dai lûcs di incuintri plui popolârs de citât,
rapresentant “la anime verde e gaiarine” di Udin.
a storia di Piazza Primo Maggio inizia nel tardo Duecento quando si chiamava Zardinum
Domini Patriarchae e faceva parte dei terreni
feudali. Nei secoli, fino agli inizi del ‘900 il
Zardinum ha mantenuto invariato il suo aspetto. Il
suo ruolo è stato da sempre quello di luogo d’incontri
e scambi commerciali. Ma dal 1547 vennero nominati ogni anno tre presidenti per provvedere al buon
mantenimento del giardino che era spesso usato dai
cittadini per i più svariati usi: da discarica dei materiali
edilizi a fonte di concime (quello chi si depositava sul
fondo delle rive degli stagni). Inoltre vi si svolgevano
fiere di tutti i tipi, la pesca nello stagno e il pascolo
delle pecore. Verso la fine del ‘700 il giardino comincia ad assumere l’aspetto di un parco pubblico, dotato
di strade per le carrozze e per il passeggio: difatti il 27
dicembre 1808 il Consiglio comunale deliberò l’adattamento del Giardino a passeggio pubblico e corse. I
lavori terminarono a metà degli anni trenta.
In età italiana, la piazza vide riconfermata la tradizionale destinazione a fiere e mercati, cui si associò nel
1876 la creazione di una fiera franca settimanale. Nel
1880 si giunge a una nuova sistemazione del mercato
degli animali e le corse ippiche si protraggono sino a
fine secolo. Al sopraggiungere della Grande Guerra,
il Giardin Grande diventò in un accampamento e ricovero per animali, mentre durante la Seconda Guerra Mondiale la piazza fu trasformata in un “orto di
guerra” dove si seminavano patate e cereali. Nel 1944
i tedeschi costruirono un rifugio antiaereo, il bunker:
la sua demolizione vietata dalle autorità militari, rese
necessario ricoprirlo di terra, formando un’anomala
collinetta.
Il 16 maggio 1945, dopo la liberazione, Giardin Grande ha preso il nome di Piazza Primo Maggio. Oggi è
costituisce uno dei parchi pubblici più conosciuti e
frequentati di Udine, che ospita ancora fiere e mercati, dalle classiche bancarelle natalizie, alle giostre
ospitate nel Giardino per la festa di primavera con la
“giornata del bambino” fino al tradizionale appuntamento con gli stand di Santa Caterina. Piazza Primo
Maggio continua a rappresentare uno lei luoghi d’incontro più frequentati della città e rappresentando
“l’anima verde e festosa” di Udine.
Chi in bande, une imagjine di Zardin Grant
Qui a fianco, un’immagine di Piazza I Maggio
Sociale / Sociâl
5
Alberi storici / Arbui storics
6
I arbui a contin la storie
Gli alberi raccontano la storia
I
arbui e la nestre storie: nus stan dongje, e di secui
a cjalin ce che al sucêt te nestre citât, a vivin tai
nestris borcs e a segnin il passâ dal timp e des stagjons. Ve che alore i arbui a son testemonis inmò
in vite de nestre storie. A Udin cuasi no ‘nd jere fin
sul finî dal secul XVIII, i prins implants si ju à daspò
dal passaç vitoriôs di Napoleon I.
Ancje a Udin, di Zardin Grant a Viâl Palme, di Viâl
Vignesie a Viâl Triest si tachin a viodi i platins tipics
dai viâi di Parîs.
Un altri toc de nestre storie e je contade dai bovolârs
– clamâts ancje crupignârs – che a son stâts metûts
tai prins vincj agns dal ‘900 sei pal lôr valôr estetic, sei
pal simbolisim leât ancje al lôr implei artesanâl: di fat,
il lôr len al jere doprât par fâ i manis dai imprescj.
Tai stes agns, tai zardins dulintor di palaçs e monuments, si viodin lis primis plantis simpri verdis. Dut
câs i arbui e lis areis verdis in citât no àn dome une
funzion estetiche.
I servizis che a ufrissin a son ancje altris: di fat, a dan
une man a difindisi dal incuinament dal aiar. Une part
significative dal polvar sutîl e ven stratignude de superficie largje dal fueam des plantis e dai prâts.
Il vert al è un tamês pal aiar di citât. Un vert urban san
e vivarôs al è duncje un patrimoni multifunzionâl che,
cidin, al puarte indenant servizis positîfs pal citadin.
“Il spetacul piês di viodi al è un arbul che i si gjave la dignitât
di cressi, tratât tant che un toc di mobilie, sassinât cence reson
tal fueam o tes lidrîs, par fâi puest a tubaduris, marcjepîts e
cjasis. Il spetacul piês di viodi al è un arbul in citât che no i si
da la dignitât di cressi ben”.
Andrea Maroè, responsabil dal Vert Public.
Inte pagjine dongje, cuatri vielis testimonis de vite de citât. Arbui
centenaris intal Zardin dal Vescul (i doi a çampe), intal Parc Loris
Fortuna (parsore a drete) e dongje dal Domo (in bàs a drete)
G
li alberi e la nostra storia: vivono accanto a noi ma sono da secoli spettatori di
quanto accade nella nostra città, popolano i nostri quartieri e scandiscono lo
scorrere del tempo e delle stagioni. Gli alberi sono
pertanto testimoni viventi della nostra storia.
Quasi assenti a Udine fino alla fine del XVIII secolo, i primi impianti vengono realizzati a seguito del
passaggio vittorioso di Napoleone I. I platani che caratterizzano i viali parigini vengono utilizzati anche a
Udine (Piazza I Maggio, Viale Palmanova, Viale Venezia, Viale Trieste).
Un altro pezzo della nostra storia è raccontato dai
bagolari – i cosiddetti spaccasassi - che furono piantati durante il primo ventennio del ‘900 sia per il valore estetico che per il simbolismo legato anche al
loro utilizzo artigianale: il loro legno infatti veniva
utilizzato per fabbricare i manici degli attrezzi. Nello
stesso periodo nei giardini che circondavano palazzi
e monumenti si videro le prime piante sempreverdi
(soprattutto Cedrus deodara).
Ma gli alberi e le aree verdi in città non hanno funzioni essenzialmente estetiche. I servizi che offrono
sono anche altri: operano quali efficienti agenti di
protezione da inquinamento dell’aria. Una frazione
considerevole delle polveri sottili viene trattenuta
dalla vasta superficie delle foglie delle piante arboree
e dei prati.
Il verde è un filtro dell’aria cittadina. Una vegetazione urbana sana e rigogliosa è quindi un patrimonio
multifunzionale che svolge silenziosamente benefici
servizi per il cittadino.
“Lo spettacolo peggiore è vedere un albero privato della sua
dignità di crescere, trattato come un oggetto di arredo, massacrato senza motivo sulla chioma o nelle radici, per far posto a
tubi, marciapiedi e case. Lo spettacolo peggiore è un albero in
città a cui non sia data la dignità di crescere bene”.
Andrea Maroè, responsabile Verde Pubblico.
Nella pagina accanto, quattro vecchi testimoni della vita della città.
Alberi centenari ai Giardini Ricasoli (i due a sinistra), nel Parco
Loris Fortuna (sopra a destra) e accanto al Duomo (in basso a
destra)
Alberi storici / Arbui storics
7
Risparmio energetico / Sparagn energjetic
8
Plan Energjetic
Comunâl
Piano Energetico
Comunale
I
l Plan Energjetic Comunâl al covente par misurâ i consums di energjie de citât, dividûts par
setôrs, al analize chescj dâts e al individue i intervents che si puedin fâ par sparagnâ i combustibii tradizionâi (petroli, benzine, cjarbon, metan)
e par promovi lis fonts rinovabilis.
ENERGJIE DI CJASE MÊ
I nestris consums fasino dam al ambient?
Cuasi dute la energjie che nus covente le cjatìn brusant combustibii fossii che no si puedin rinovâ. In
cheste maniere o produsìn une cuantitât fûr di misure
di gas che a incuinin. Chestis emissions a fasin dam
ae nestre salût, ai boscs e ancje ai fabricâts, e a van a
incressi chel che si clame “efiet sidrere”. Ogni citadin
udinês al “prodûs” intun an 11,6 toneladis di CO2.
Cuâi sono i eletrodomestics e lis lampadinis che nus
fasin sparagnâ?
I eletrodomestics e lis lampadinis plui modernis si
dividin daûr de lôr classe di consum, segnade di une
letare maiuscule: la classe A al vûl dî che il consum
al è bas. Par esempli: un frigorifar di classe A+, cul
stes volum e doprât te stesse maniere, al consume il
40% di mancul di un classe C. La robe impuartante,
in ogni câs, e je di no fâ straçariis! Ancje une cjase
ecologjiche “ben fate” nus fâs sparagnâ energjie.
Ma ce saressie une cjase ecologjiche?
Une cjase ecologjiche e rive a ridusi di un grum il
consum di energjie che i covente par riscjaldâ di Invier e rinfrescjâ di Istât, in gracie de buine esposizion
al soreli e dal isolament fuart dai mûrs, dal cuviert,
dal paviment e dai barcons.
Cun di plui e je fate cun materiâi naturâi, che no àn
dentri sostancis velenosis.
I
l Piano Energetico Comunale è uno strumento che serve a misurare i consumi di energia
della città, suddivisi per settori, analizza questi
dati e individua gli interventi di risparmio di
combustibili tradizionali (petrolio, benzine, carbone,
metano) e la promozione dell’utilizzo delle fonti rinnovabili.
ENERGIA DI CASA MIA
I nostri consumi fanno danni all’ambiente?
Quasi tutto il nostro fabbisogno energetico è soddisfatto bruciando combustibili fossili non rinnovabili.
Tali consumi provocano un’enorme quantità di gas
inquinanti. Queste emissioni causano danni alla salute, alle foreste, anche agli edifici, e un aumento dell’effetto serra. Ogni cittadino udinese “produce” in
un anno 11,6 tonnellate di CO2.
Quali sono gli elettrodomestici e le lampadine che
fanno risparmiare?
Gli elettrodomestici e le lampadine più moderni sono
suddivisi in classi di consumo individuate da una lettera maiuscola: la classe A indica quelli che consumano meno. Ad esempio: un frigorifero di classe A+,
a parità di volume e di utilizzo, consuma il 40% in
meno di un classe C. Spesso, comunque, si tratta di
evitare gli sprechi! Anche una casa ecologica “ben fatta” fa risparmiare energia.
Ma che cos’è la casa ecologica?
Una casa ecologica, oltre ad essere realizzata con materiali naturali, che non contengono sostanze nocive,
deve minimizzare il fabbisogno di riscaldamento invernale e raffrescamento estivo, grazie ad una accurata esposizione al sole ed all’ottimo isolamento delle
pareti, del tetto, del pavimento e delle finestre.
Cualis sono lis tecnichis di sfrutament de energjie
solâr che o pues doprâ ancje a cjase mê?
La tecniche plui “naturâl” e je chê di disponi la cjase
di mût che e cjapi plui che e pues la radiazion solâr,
e di fâle sù cun materiâi e formis che le judin a sfrutâ
“in maniere passive” la energjie solâr. E je une vore
impuartante ancje une buine ventilazion naturâl dai
locâi.
Quali sono le forme di utilizzo dell’energia solare che
posso utilizzare a casa mia?
La forma più “naturale” è quella di orientare la casa
in modo da ricevere in modo ottimale la radiazione solare e costruirla con materiali e forme adatte a
sfruttare “passivamente” l’energia solare. Molto importante è anche una buona ventilazione naturale dei
locali.
E se o ves miôr di doprâ lis tecnologjiis tradizionâls?
Se l’implant al è autonom e al va a metan o GPL, si
pues sostituî la cjalderiute di 10 agns indaûr cuntune
cjalderie moderne che e vedi un rindiment une vore
alt. Miôr ancjemò, si pues passâ a une cjalderie a condensazion, che e rive a sbassâ i consums ancje dal
30%. Stant che i implants plui grues, in proporzion,
a consumin di mancul, a son incentivâts i implants
centralizâts furnîts di dispositîfs di misurazion dal
consum di energjie.
E se volessi semplicemente utilizzare le migliori tecnologie tradizionali?
Se l’impianto è autonomo, ed il combustibile è metano o GPL, esistono caldaie ad alta efficienza, con
cui sostituire la caldaietta di 10 anni fa. Oppure si
può passare ad una caldaia a condensazione, che può
ridurre i consumi anche del 30 %. Poiché gli impianti di taglia maggiore garantiscono consumi minori,
sono incentivati gli impianti centralizzati corredati
dei moderni dispositivi di misurazione del consumo
di energia.
Si fevele tant di biomassis . . . .
Pai ûs domestics o civîi, cu la peraule biomasse si intint semplicementri i lens di brusâ. Se la biomasse e
ven di un tai sostignibil, vâl a dî che al permet al bosc
di riprodusisi, e se la stue o la cjalderie a àn un rindiment alt, si trate di une buine soluzion alternative.
Cun di plui la cinise e pues jessi doprade come fertilizant.
Trop vegnial un implant solâr termic?
Il presit plen di un implant par une cjase di 4 personis al è tra i 3.000 e i 5.000 euros. Se si vûl doprâ
l’implant ancje come integrazion dal riscjaldament, il
presit al rive a 6.000-10.000 euros.
Il Comun judial cui che al vûl invistî di plui par vê une
cjase ecologjiche?
Cul “Regolament pe Dissipline des Modalitâts di Incentivazion de Cualitât Edilizie, dal Ûs Razionâl des
Risorsis Energjetichis, Idrichis e dai Materiâi” il Comun al ricognòs une serie di incentîfs e/o di riduzions, dividûts daûr de tipologjie dal intervent e che
si puedin cumulâ cu la detrazion IRPEF.
Si parla anche tanto di biomasse . . . .
Per gli utilizzi domestici o civili, con il termine biomasse si intende semplicemente la legna da ardere.
Se la biomassa proviene da un taglio sostenibile, cioè
che consente al bosco di riprodursi e se la stufa o la
caldaia utilizzate sono “ad alto rendimento”, si tratta
di una buona soluzione alternativa, Inoltre le ceneri
possono essere riutilizzate come fertilizzante.
Quanto costa un impianto solare termico?
Il prezzo pieno per un impianto per una casa di 4
persone si aggira tra 3.000 e 5.000 Euro. Se inoltre
serve anche come integrazione del riscaldamento, il
prezzo aumenta a 6.000 - 10.000 Euro.
Il Comune aiuta chi vuole investire di più per una
casa più ecologica?
Attraverso il “Regolamento per la Disciplina delle Modalità di Incentivazione della Qualità Edilizia,
dell’Uso Razionale delle Risorse Energetiche, Idriche
e dei Materiali “ il Comune riconosce incentivi e/o
riduzioni che sono suddivisi a seconda del tipo di
intervento proposto e cumulabili con la detrazione
IRPEF.
Risparmio energetico / Sparagn energjetic
9
Rifiuti / Scovacis
10
Riciclâ
Riciclare
U
U
AÇÂR
ACCIAIO
• Il pês di 19.000 latis di açâl par
conservis e je la cuantitât che e
covente par produsi une machine.
• 7 latis di 50 grams a podaressin
deventâ 1 guantiere.
• Cul açâl riciclât di 2.600.000 latis di 50 grams si pues fâ 1 km
di sinis.
• Il peso di 19.000 barattoli in
acciaio per conserve è la quantità
necessaria per produrre un’auto
• 7 scatolette da 50 grammi potrebbero diventare 1 vassoio.
• Con l’acciaio riciclato da
2.600.000 scatolette da 50 grammi si può realizzare 1 km. di binario ferroviario.
ALUMINI
ALLUMINIO
• A coventin 640 latis par fâ 1
cercli di ruede di une machine.
• Cun 3 latis si fâs 1 pâr di ocjâi.
• Dutis lis cogumis fatis in Italie
(7.000.000 unitâts) a son di alumini riciclât.
• Occorrono 640 lattine per fare
1 cerchione per auto.
• Con 3 lattine si fa 1 paio di occhiali.
• Tutte le caffettiere prodotte in
Italia (7.000.000 di unità) sono in
alluminio riciclato.
din al è une citât che
e rispiete l’ambient.
Al è chel che al salte fûr dai dâts tirâts
dongje dal Conai, il Consorzi
Nazionâl Imbalaçs che, in ocasion dai siei dîs agns di ativitât,
al à celebrât la zornade nazionâl
de racuelte diferenziade in vincj
citâts talianis e tra chestis ancje
Udin, prin tra lis citâts de regjon
pal ricicli cuntune percentuâl dal
40,3% di racuelte diferenziade,
cetant di plui dal 31,2 % de provincie di Udin e dal 30,4 % di dut
il Friûl VJ.
L’impegn e il judizi di doprâ i
cassonets pe racuelte diferenziade a puedin puartâ a risultâts di
no crodi. Ve ca cualchi esempli
di ce che si pues fâ cul materiâl
recuperât.
dine è una città che
rispetta l’ambiente.
E’ quanto emerso
dai dati raccolti dal
Conai il Consorzio Nazionale
di Imballagi che, in occasione
dei suoi dieci anni di attività, ha
festeggiato la giornata nazionale della raccolta differenziata in
venti città italiane, tra cui Udine
che si è distinta fra le altre città della regione con una percentuale del 40,3\% di raccolta
differenziata, ben superiore al
31,2\% della provincia di Udine
e al 30,4\% di tutto il Friuli Venezia Giulia.
L’impegno e l’accortezza di utilizzare i cassonetti per la raccolta
differenziata può portare a incredibili risultati.
Ecco qualche esempio di cosa si
può fare con il materiale recuperato.
CJARTE
CARTA
• Scuasi il 90% dai cuotidians talians al è stampât cun cjarte riciclade.
• Ogni an in Italie, in gracie de
racuelte diferenziade di cjarte e
di carton, si sparagnin emissions
nocivis pe atmosfere che a valin il
bloc totâl di dut il trafic di strade
(machinis, camions e ancje mieçs
publics) par 6 dîs e 6 gnots!
• Quasi il 90% dei quotidiani
italiani viene stampato su carta
riciclata.
• Ogni anno in Italia, grazie alla
raccolta differenziata di carta e
cartone si risparmiano emissioni
nocive per l’atmosfera, equivalenti al blocco totale di tutto il
traffico su strada (auto, camion
e mezzi pubblici compresi) per
ben 6 giorni e 6 notti!
LEN
LEGNO
• Riciclant 4 bancâi si fâs 1 scrivanie.
• Riciclant 30 bancâi si fâs 1 armâr.
• Con il riciclo di 4 pallet si fa 1
scrivania.
• Con il riciclo di 30 pallet si ottiene 1 armadio.
PLASTICHE
PLASTICA
• Cun 27 butiliis di PET si fâs
une felpe di pile.
• Cun 45 vascjutis di plastiche
e cualchi metri di pelicule si fâs
une bancje.
• Cun 10 butiliis di plastiche si
fâs une cjadree.
• Con 27 bottiglie di PET si fa
una felpa in pile.
• Con 45 vaschette di plastica e
qualche metro di pellicola si fa
una panchina.
• Con 10 flaconi di plastica si fa
una sedia.
VERI
VETRO
• Il ricicli dal veri al permet un
sparagn di materiis primis e di
energjie te produzion di veri
gnûf. Il sparagn di materiis primis al è dal 100%: une butilie pal
vin dal pês di cirche 350 grams si
pues produsi cun 350 grams di
fruçons di veri riciclât.
• Il ricicli dal veri al permet di
evitâ la imission te atmosfere
di gas che a alterin il clime che
a valin lis emissions di cirche
2.400.000 machinis intun an.
• Il riciclo del vetro permette un
risparmio di materie prime ed
energia nella produzione di nuovo vetro. Il risparmio di materie
prime è del 100%: una bottiglia
per il vino del peso di circa 350
grammi si può produrre con 350
grammi di rottame di vetro riciclato.
• Il riciclo del vetro permette di
evitare l’immissione in atmosfera
di “gas climalteranti” equivalenti
alle emissioni di circa 2.400.000
auto circolanti in un anno.
Rifiuti / Scovacis
11
Cura del verde / Cure dal vert
12
Cemût che
al lavore il vert
public
Come opera
il verde pubblico
Strop di rosis apene fur di Puarte Manin, jenfri Zardin Grant e
Place Patriarcjât
Aiuola appena fuori Porta Manin, fra Piazza I Maggio e Piazza
Patriarcato
C
ui isal daûr dai strops plens di rosis e dai
parcs verts? I operadôrs dal vert public.
Tai ultins doi agns a àn cerpît cuasi 6000
plantis, riciclant dut il materiâl di cerpidure che al devente acolt pes plantis e che al permet di
sparagnâ sul presit des oparis. I operadôrs a metin
dacuardi la bielece dal vert cui servizis ufierts al citadin e la tutele dal ambient. Rosis profumadis, arbui
sigûrs, parcs e zardinuts furnîts, pal plui, cun mobilie
e imprescj di plastiche riciclade.
I uficis dal Vert Public si dividin in cuatri unitâts:
Vert Verticâl: al viôt dai arbui, par esempli di plantâ
arbui gnûfs e di cerpî o di tirâ vie chei che za a son.
Vert Orizontâl: al viôt dai prâts in dutis lis areis verdis, di tignîlis netis e di cerpî cisis e sterps.
Vert Ornamentâl: al viôt de floridure anuâl e permanente in dutis lis areis verdis, stant daûr des rosis di
plui di cuarante tra strops e zardinuts ator pe citât.
La progjetazion di chestis areis e je fate in maniere
direte de unitât.
Gjestion e Vivibilitât: al viôt de mobilie e des struturis ricreativis des areis verdis, dai furniments doprâts
tes diviersis manifestazions e de gjestion integrade
des areis grandis.
C
hi c’è dietro aiuole fiorite e parchi verdi?
Gli operatori del verde pubblico. Negli
ultimi due anni hanno potato quasi 6000
piante, riciclando tutto il materiale di potatura che diventa concime per le piante e consente
di ridurre i costi delle opere. Gli operatori coniugano
la bellezza del verde con i servizi offerti ai cittadini e
la tutela dell’ambiente. Fiori profumati, alberi sicuri e
aree attrezzate per lo più con plastica riciclata.
Gli uffici del Verde Pubblico si dividono in quattro
sezioni:
Verde Verticale: si occupa delle gestione delle alberature (nuovi impianti, potature, abbattimenti).
Verde Orizzontale: si occupa della gestione dei prati
su tutte le aree verdi, della loro pulizia e della potatura
delle siepi e degli arbusti.
Verde Ornamentale: si occupa delle fioriture annuali e
perenni nelle aiuole e nei giardini della città gestendo
oltre una quarantina di siti fioriti. La progettazione
di queste aree fiorite è fatta direttamente da questa
unità.
Gestione e Vivibilità: si occupa di tutte le strutture
ricreative e degli arredi presenti nelle aree verdi, degli
addobbi per le varie manifestazioni, della gestione integrata delle grandi aree.
ud.info
Periodic di informazion dal Comun di Udin / Periodico di informazione del Comune di Udine
Regjistrât al n. 23/04 dal Regjistri periodics dal Tribunâl di Udin / Registrato al n. 23/04
del Registro periodici del Tribunale di Udine
An 3 - Numar 2 - Lui 2007 / Anno 3 - Numero 2 - Luglio 2007
Diretôr responsabil / Direttore responsabile: Walter Tomada - [email protected]
Redazion / Redazione: Lisa Zancaner
Traduzion par cure di / Traduzioni a cura di: Serling / Serling
Inpagjinazion / Impaginazione: Anna Pontel
Fotos / Foto: Servizi dal Vert Public / Servizio Verde Pubblico
Stampe / Stampa: Graphic Linea - Tavagnà (Ud) / Tavagnacco (Ud)
Tiradure: 49000 copiis / Tiratura: 49000 copie
Publicazion realizade cul jutori de leç 482/99 / Pubblicazione realizzata con il contributo della
legge 482/99
Iscriviti alla
La newsletter del Comune di
Udine: le notizie direttamente nella
tua casella di posta elettronica.
Registrati sul sito
http://www.comune.udine.it
Scarica

ud.info - Comune di Udine