Microsoft®
Progetto
Docente
Formazione on line per la scuola del futuro
Docenti coinvolti nel progetto:
Losacco Giovanni, Navanteri Fabio, Siligeni Stefano
1
Introduzione ai Motori di Ricerca
Docenti coinvolti nel progetto:
Losacco Giovanni, Navanteri Fabio, Siligeni Stefano
2
Introduzione ai Motori di Ricerca
I Motori di Ricerca sono senz’altro la
risorsa principale a disposizione
dell’utente per la ricerca di
informazioni su Internet.
3
Ma cosa sono esattamente i Motori
di Ricerca?
Possiamo dire che, in chiave generale, sono dei
grandi archivi di dati, che contengono delle
informazioni dettagliate su un gran numero di
pagine Web. Da qui una prima precisazione: nei
motori di ricerca sono memorizzati i singoli
documenti che compongono un sito Web, ed è
quindi possibile che un determinato sito Web sia
riportato numerose volte, in relazione al numero di
pagine di cui si compone.
4
L’inserimento
L'inserimento delle pagine Web negli archivi dei
motori di ricerca, può avvenire in due modi: sia
attraverso la registrazione manuale da parte
dell'utente
(il responsabile del sito ad esempio), sia in modo
automatico attraverso un particolare software che
riesce a visitare milioni di siti Web al giorno,
inserendo le nuove pagine ed aggiornando le
informazioni su quelle già censite.
5
L’inserimento
Per ogni pagina Web censita, i motori di ricerca
memorizzano gran parte del testo in essa
contenuto, in modo tale che, ad ogni ricerca
dell'utente, viene presentata una lista delle pagine
Web dove figurano le parole che interessano.
L'utilizzo dei motori di ricerca è molto semplice.
Occorre solo digitare le parole relative
all'argomento che interessa, ed in pochi secondi si
ottiene un elenco di pagine Web che contengono le
parole richieste.
6
Di informazioni ce ne sono fin
troppe, il problema è trovarle!
Riportiamo una citazione che ben descrive
questa situazione e che riguarda Internet nel
suo complesso. "Internet è come l'unione di
tutte le biblioteche del mondo, dove però
qualcuno si è divertito a buttare giù tutti i
libri dagli scaffali". Vale a dire: di
informazioni ce ne sono fin troppe, il
problema è trovarle!
7
I motori di ricerca non sono
bacchette magiche!
• Comunque anche il migliore motore di
ricerca non è in grado di indicizzare più del
20 – 25 % delle pagine web esistenti che
ricordiamo sono stimate per una cifra che
supera il miliardo.
8
La teoria della “farfalla”
• Uno studio condotto in team da Compaq,
Altavista ed IBM ha portato alla
conclusione che l’intero spazio del Web ai
fini della connessione interna e quindi della
navigazione è assimilabile ad una struttura
morfologicamente simile ad una farfalla.
• E’ quindi costituito da:
9
La teoria della “farfalla”
• Un nucleo centrale pari al 30% del totale ben connesso costituito dai
portali, motori di ricerca, siti di informazione, aziende guida.
• Una sezione di pagine “originarie”, circa il 24%, che consentono di
giungere al nucleo ma che non sono da esso raggiungibili: quindi
pagine personali, siti minori.
• Una sezione di pagine di “arrivo”, circa il 24%, che possono essere
raggiunte dalla parte centrale ma che non sono collegate in senso
opposto formata da imprese, università, centri di ricerca ecc.
• La parte rimanente, circa il 22%, è invece costituita da pagine linkate
tra loro ma disconnesse dal resto del Web.
10
La teoria della “farfalla”
Spazio Web
30%
Nucleo completamente
connesso
Pagine di “arrivo”
24%
24%
Pagine “originarie”
Pagine raggiungibili solo direttamente
con URL
22%
11
Suggerimenti pratici nell'uso dei
Motori di Ricerca
Non esiste IL MIGLIOR motore di ricerca, quindi
scegliete quelli che vi sembrano più validi, tra
quelli più importanti.
Caratteristiche importanti: sono la velocità di
accesso e l’interfaccia che vi sembra più gradevole
e funzionale.
Fate una ricerca partendo da termini o frasi
specifiche. Se non trovate ciò che vi interessa,
allora usate termini più generici.
12
Esempi di ricerca
Se cercate un nome
proprio, ad esempio
una città oppure un
cognome, usare
l'iniziale maiuscola
(es.: "San Francisco").
13
Esempi di ricerca
Mettete le frasi tra apici (es.: "motori di
ricerca"). In questo modo i motori di ricerca
cercheranno solo l'esatta sequenza che
avete immesso. Le parole inserite tra apici,
vi permettono inoltre di cercare anche quei
termini che molti motori di ricerca
ignorano, come ad esempio gli articoli e le
congiunzioni, oppure voci come internet,
web, www, ecc.
14
Esempi di ricerca
L'ordine con il quale inserite i termini per la
ricerca, è significativo per quasi tutti i
motori di ricerca. Quindi digitate i termini
più importanti all'inizio.
Se non trovate quello che state cercando tra
i primi 20 o 30 siti, cambiate la ricerca o
provate su un altro motore di ricerca.
15
È difficile suggerire quale motore di ricerca
utilizzare in prima battuta. Comunque val la
pena\di iniziare da Google ed AltaVista. Entrambi
permettono di selezionare la lingua delle pagine da
trovare, restringendo di molto la ricerca.
Se volete analizzare dei siti di una categoria
specifica, nessuno meglio di Yahoo! può aiutarvi;
tenete presente però che Yahoo! gestisce un
numero di siti molto inferiore rispetto agli altri
search engine e quindi un occhio agli altri motori è
sempre necessario.
16
Metacrawler
Con i "metasearch engine" (detti anche
metacrawler o metamotori) è possibile fare
una ricerca contemporanea sui principali
motori di ricerca. I risultati non sempre
sono precisi (dovendo equilibrare i
differenti sistemi con i quali i motori
classificano i siti), ma in genere si risparmia
tempo.
17
http://www.altavista.it
alcune interessanti possibilità specifiche di AltaVista. Se ad
esempio volete verificare tutti le pagine dove è inserito un
link verso un determinato sito, il comando è
link:http://www.nome.com (dove al posto di www.nome.com
va inserito l’indirizzo web da cercare). Molto comodo è poi
l'asterisco, attraverso il quale potete cercare tutte le pagine
che contengono una parola di cui conoscete solo l’inizio (ad
esempio "ricerc*" troverà ricerche, ricerca, ricercatori, ecc.)
oppure l'inizio e la fine (mettendo l'asterisco tra i caratteri).
Infine, se vi occorre selezionare delle immagini specifiche,
nulla di meglio del comando “image”
18
Ricerche dal Browser
Per i più frettolosi: se usate Internet Explorer
(dal 4 in poi), è sufficiente scrivere e nella casella
Indirizzo (usata normalmente riportare l'indirizzo
Web), ed il programma di navigazione le invierà a
MSN Search, il motore di ricerca Microsoft che si
appoggia al database di Inktomi. Con Netscape
Communicator 4 inoltre, è sufficiente digitare un
punto interrogativo sempre nella casella Indirizzo,
per avviare una finestra di ricerca su un motore
scelto a caso.
19
Ogni motore ha le sue caratteristiche
Includi i termini
+
Tutti
Escludi i termini-
-
Tutti
Frase
""
Tutti (automatico per
AltaVista e Google)
20
Comandi per ricerche specifiche
Cerca nel titolo
title
Ricerca dell'URL
url:
Frase
""
AltaVista, GoTo,
HotBot, MSN Search,
Northern Light, Snap
AltaVista, Northern
Light
Tutti tranne LookSmart
(automatico per
AltaVista e Google)
21
Virgilio, il motore italiano
Alcune notizie e curiosità su Virgilio:
• Pagine viste al mese: oltre 25 milioni
• Numero di e-mail ricevute ogni mese: 2.200
• Raccolta pubblicitaria: 1250 milioni nel primo
trimestre'99
• Utenti che effettuano una ricerca con un solo
termine: 90%
• Costo annuo per il mantenimento di Virgilio: 5
miliardi (1999)
• Numero di abbonati alla newsletter: 95.000
22
Profili demografici -Yahoo!
SESSO
Uomini: 61%
Donne: 39%
ETÀ
0-12: 3%
18-20: 13%
25-29: 15%
35-44: 15%
13-17: 18%
21-24: 14%
30-34: 10%
45-54: 8%
PROFESSIONE
Disoccupati: 1%
Lavoro da casa: 2%
Commerciali, Venditori: 2%
Pensionati: 2%
Supporto ai Clienti: 3%
Funzionari/Dirigenti: 7%
Professionisti: 8%
Tecnici/Ingegneri: 9%
Studenti 30%16%
Altro: 16%
23
Profili demografici -MSN
SESSO
Uomini: 60% Donne: 40%
PROFESSIONE
Professionisti/Manager: 45%
Professionisti: 32%
Dirigenti/Imprenditori: 3,47%
Commerciali, Venditori:
5,52%
Segretarie/Clero: 4,58%
Servizi: 8,23%
Studenti: 10,68%
Impiegati: 13,62%
Pensionati: 5,87%
Età media: 38
24
Profili demografici -Altavista
SESSO
Uomini: 60% Donne: 40%
ETÀ
18-34: 48%
35-54: 41% >55: 11%
PROFESSIONE
Manager: 33% Professionisti: 46%
ALTRO: 22%
25
http://www.yahoo.it
26
Microsoft®
Progetto
Docente
Fine
Docenti coinvolti nel progetto:
Losacco Giovanni, Navanteri Fabio, Siligeni Stefano
27
Scarica

Introduzione ai motori di ricerca