SETTORE TECNICO Acque Marittime Circolare n° 60/2014 Prot. n° 3507 CDS/fg Roma, 7 aprile 2014 - AVENTI DIRITTO - PRESIDENTI PROVINCIALI FIPSAS - SOCIETÀ ORGANIZZATRICE - GIUDICE DI GARA --------------------------------------------------------- LORO SEDI Oggetto: Campionato Italiano Maschile di Canna da Natante 2014 Con la presente si trasmette il Regolamento Particolare del Campionato Italiano in oggetto redatto dal Comitato di Settore Acque Marittime con all’interno inserito il quorum e il relativo modulo di iscrizione. Nell’augurare alla manifestazione il massimo successo si coglie l’occasione per porgere cordiali saluti. F.to Il Segretario Generale FIPSAS Pasqualino Zuccarello CIPS CONI CMAS FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITA’ SUBACQUEE Viale Tiziano 70 – 00196 Roma SETTORE ACQUE MARITTIME 39° CAMPIONATO ITALIANO MASCHILE DI CANNA DA NATANT E 2014 6/7giugno – Castro (LE) REGOLAMENTO PARTICOLARE Art. 1 - DENOMINAZIONE - La Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee indice e organizza nei giorni 6 e 7 Giugno 2014 il Campionato Italiano Individuale di Canna da Natante 2014. Art. 2 - ORGANIZZAZIONE - Per l’organizzazione la Federazione si avvale della collaborazione della Sezione Provinciale di Lecce e della Società ASD Over Sea Le Pilane. Compete alla Società organizzatrice richiedere e ottenere le autorizzazioni necessarie per lo svolgimento delle gare. La FIPSAS è sollevata da ogni responsabilità organizzativa. La manifestazione è retta dalla Circolare Normativa del corrente anno e dal presente Regolamento Particolare che tutti i partecipanti, per effetto della loro iscrizione, dichiarano di conoscere e accettare. Art. 3 - PARTECIPANTI - Sono ammessi al massimo 80 Atleti. Al Campionato Italiano 2014 hanno diritto di partecipazione: • la Squadra Nazionale 2013 (6); • i partecipanti al Club Azzurro 2014 (14); • i componenti la Squadra Nazionale Under 21 2013 che abbiano superato il limite di età (0); • Il migliore classificato di ogni campionato provinciale/selettiva • I migliori classificati, per quorum, delle classifiche dei campionati/selettive provinciali di competenza fino al raggiungimento del massimo degli ammessi. Nei casi di non adesione, impossibilità a partecipare degli aventi diritto da squadre Nazionali o da Club Azzurro, il recupero del posto reso disponibile verrà fatto su quorum Nazionale. E' compito delle società interessate verificare l'avvenuta iscrizione presso gli uffici del Settore Mare al termine della chiusura per le stesse. E' responsabilità degli aventi diritto l'accertamento dell'avvenuta registrazione nell'elenco ufficiale degli iscritti. L’Atleta primo classificato sarà proclamato “Campione d’Italia di Canna da Natante 2014. Al termine del Campionato i migliori 8 classificati acquisiscono il diritto di partecipare al Club Azzurro 2015 per la composizione della squadra nazionale 2015. Tutti i concorrenti devono essere tesserati alla FIPSAS e iscritti a Società affiliate alla stessa. I concorrenti devono essere in possesso della Tessera Federale valida per l’anno 29/04/2014 Vr. 1 2 in corso da presentare a richiesta degli Ufficiali di gara unitamente alla Tessera Atleta ed avere ottemperato al censimento “MIPAAF” ed essere in possesso della relativa attestazione. Come specificato nella Circolare Normativa è fatto divieto ai tesserati di pubblicizzare l’immagine di associazioni non riconosciute dal C.O.N.I. ed è comunque vietato, senza la preventiva autorizzazione della FIPSAS, indossare divise o esibire quant’altro riflettente la suddetta immagine. Si ricorda che con il tesseramento e/o rinnovo vengono accettate le Norme Sportive Antidoping del Programma Mondiale Antidoping WADA. La normativa Antidoping è visionabile sia sul sito FIPSAS (www.fipsas.it) che sul sito CONI (www.coni.it) ai link antidoping. Art. 4 - CAMPO DI GARA - La manifestazione si svolgerà Castro – Santa Cesarea Terme (LE). Art. 5 - IMBARCAZIONI – I concorrenti saranno suddivisi secondo sorteggio sulle imbarcazioni a disposizione. L’Organizzazione ha l’obbligo di mettere a disposizione almeno un guadino per ogni imbarcazione. Tale guadino può essere ceduto o ricevuto in uso. Art. 6 - ISCRIZIONI - Le iscrizioni, da compilarsi sul modulo specifico, dovranno pervenire, alla Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee - Settore Acque Marittime Viale Tiziano 70 - 00196 Roma, tramite la Sezione provinciale di appartenenza entro e non oltre il giorno 20 maggio 2014. Lo stesso modulo dovrà essere inviato anche alla società organizzatrice. La conferma dell’effettuazione della competizione nei giorni fissati avverrà entro il giorno 03/06/2014, dopo verifica delle previsioni meteomarine. La data di riserva è fissata nella seguente giornata: 08/06/2014. Il contributo d’iscrizione, fissato in € 120,00 (comprensivo di: iscrizione, spese di organizzazione e esche), dovrà essere accreditato direttamente alla Società Organizzatrice su c/c postale o bancario intestato alla stessa. La mancata partecipazione alla manifestazione, quale che sia il motivo, non darà diritto al rimborso del contributo versato. Art. 7 - OPERAZIONI PRELIMINARI - Il giorno 05/06/2014 alle ore 19:00 tutti i partecipanti dovranno trovarsi a disposizione della Direzione di Gara presso Hotel Alize dove verranno diramate le ultime istruzioni e dove verranno effettuate le operazioni preliminari che consisteranno: • nella verifica della posizione federale dei partecipanti; • nella conferma del luogo e dell’orario di imbarco; • nella consegna di eventuale materiale di gara; • nel sorteggio delle imbarcazioni, che avverrà nella prima prova in modo casuale. • Il sorteggio dei posti gara avverrà per ogni prova direttamente a bordo del natante. per la seconda prova il sorteggio verrà effettuato con la modalità delle teste di serie. Saranno considerati assenti i concorrenti che non si presentano all’ora suddetta o che non abbiano provveduto a preannunciare il ritardato arrivo, anche a mezzo telefono o fax Art. 8 - RADUNO DEI CONCORRENTI - Tutti i concorrenti dovranno trovarsi i giorni 6 e7 Giugno 2014 alle ore 05:30 presso il luogo dell’imbarco preventivamente comunicato dagli organizzatori. In caso di condizioni meteomarine avverse, l’orario per il raduno dei concorrenti potrà subire rinvii nell’arco della giornata. La comunicazione dovrà avvenire mediante avviso 29/04/2014 Vr. 1 3 scritto e affisso nel luogo del raduno da parte del Direttore di Gara. La comunicazione dovrà contenere la nuova località di raduno, il giorno e l’ora. La stessa, dal momento della sua affissione, diventerà parte integrante del Regolamento, che tutti i partecipanti per effetto della loro iscrizione sono tenuti a conoscere e osservare. Art. 9 - INIZIO E TERMINE DELLE PROVE - Premesso che ogni gara inizia al momento fissato per il raduno dei concorrenti e termina dopo la cerimonia di premiazione, il segnale d’inizio delle singole prove verrà dato 15 minuti dopo l’ancoraggio dei natanti. L’inizio e il termine di ogni turno verranno preavvisati con 5 minuti di anticipo. Art. 10 - VALIDITÀ DELLE PROVE - La manifestazione si articola in 2 prove da disputarsi nelle due giornate programmate. É prevista una giornata di riserva qualora nelle giornate ufficiali, per cause di forza maggiore, non venisse disputata nessuna prova valida. Il Campionato verrà considerato valido se sarà stata disputata almeno 1 prova. La durata massima di ciascuna prova è stabilita in 5 ore, compresi gli intervalli per il cambio posto. In caso di sospensione di una prova, comunicata dal Direttore di Gara, la stessa sarà ritenuta valida qualora siano stati disputati due turni di gara dei 4 a disposizione. I turni devono essere necessariamente di 60 minuti ciascuno; eventuali riduzioni di tempo di gara saranno possibili solo ed esclusivamente per avverse condizioni meteomarine. Spetta al Giudice di Gara la decisione insindacabile della sospensione, del rinvio o della riduzione dei tempi di gara. Il tempo perduto per incidenti tecnici di una certa rilevanza, preventivamente constatati e segnalati al Direttore di Gara, sarà ricuperato a insindacabile giudizio dello stesso. L’azione di pesca deve avvenire a natante ancorato e il tempo perduto per eventuali spostamenti non può essere recuperato. Art. 11 - ESCHE VALIDE – L’approvvigionamento delle esche e a carico dell’organizzazione, A ogni concorrenti verranno consegnati calamari e gamberi nelle due giornate di competizione le esche saranno distribuite prima della partenza Art. 12 - PREDE VALIDE - Ai fini della classifica sono considerati validi i pesci di mare catturabili con le tecniche consentite dalle norme di gara, nel rispetto delle vigenti disposizioni di legge relative alle misure minime FIPSAS di cui all’allegata tabella e comunque non inferiori a 7 cm per tutte le specie non espressamente elencate nella tabella medesima. La misura del pescato deve essere effettuata dalla punta delle labbra (bocca chiusa) all'estremità della coda nella sua massima estensione. Art. 13 - CONDOTTA DI GARA - Tutti i partecipanti sono tenuti al rispetto del presente Regolamento e della Circolare Normativa del corrente anno. In particolare sono tenuti ad osservare le seguenti disposizioni: • prendere posto nel natante, con assegnazione di posto del 1° turno a sorteggio e con spostamento ogni fine turno di ¼ dei concorrenti in modo tale da consentire a ciascuno la più omogenea rotazione incrociata nell’ambito del natante; tenere un comportamento corretto nei confronti degli Ufficiali di Gara, di tutti gli incaricati dell’organizzazione e di tutti gli altri Atleti; • durante le operazioni di ancoraggio è vietato agli Atleti accedere alla cabina di pilotaggio o alla plancia dell’imbarcazione e prendere parte alle stesse. Le operazioni di ancoraggio e posizionamento dell’imbarcazione devono essere curate esclusivamente dall’Ispettore di Bordo e dal Capo della barca; • sottoporsi, se richiesto, al controllo preliminare prima dell’inizio della gara e a eventuali successivi accertamenti da parte degli Ufficiali di Gara; • la pesca al lancio (casting) è vietata; • è consentito lo “sbilanciamento pendolare” della lenza; • l’uso del guadino è consentito in forma strettamente personale; questo potrà essere utilizzato esclusivamente per il recupero di prede allamate; detto recupero 29/04/2014 Vr. 1 4 deve essere eseguito dall’Atleta che ha effettuato la cattura o, su sua richiesta, con la collaborazione dell’Ispettore di bordo. Non è prevista nessun’altra forma di collaborazione; • dopo il segnale di inizio gara e fino al termine della stessa e la consegna del sacchetto con il pescato, il concorrente non può ricevere né prestare aiuto, avvicinarsi ad altro concorrente né da questi farsi avvicinare. Il concorrente che per qualsiasi motivo debba allontanarsi dal proprio posto di gara deve preavvisare il Commissario di Bordo, lasciandogli il pescato, i contenitori, gli attrezzi; • è obbligatorio utilizzare esclusivamente le esche fornite dall’Organizzazione qualora sia previsto dal Regolamento Particolare; • a fine gara il pescato verrà raccolto nel modo preventivamente indicato dal Giudice di Gara; è fatto obbligo di consegnare il sacchetto, anche se vuoto, e pure in caso di abbandono prima del termine della gara; • il pescato, durante la gara, deve essere conservato bene in vista entro i contenitori; anche personali; i contenitori, purché trasparenti, possono essere protetti esternamente da una rete a maglie larghe; • il pescato può essere bagnato, ma a fine gara deve essere consegnato sgocciolato e pulito dentro il sacchetto forato fornito dall’organizzazione. In condizioni di particolare pescosità potranno essere previste norme aggiuntive per la conservazione del pescato; • è vietata la cattura di pesci che non abbiano raggiunto la prescritta misura minima. Il riconoscimento di specie dubbie e la misurazione dei pesci sono responsabilità dell’Atleta. Al termine della gara, l’Ispettore di bordo procederà al controllo della misura dei pesci e delle specie dubbie e annoterà eventuali osservazioni. Nel caso che al momento della pesatura da parte degli Ufficiali di Gara un pesce risultasse di misura non regolare o di specie non ammessa, l’Atleta sarà retrocesso. 5 minuti prima del termine della gara verrà dato un segnale di preavviso. Al segnale di fine gara, le lenze devono essere immediatamente recuperate con continuità e un eventuale pesce allamato, sarà considerato valido. • una canna non può essere usata prima di aver chiuso e messo via quella utilizzata in precedenza. Le canne di riserva debbono essere chiuse, ma possono essere armate sino al moschettone. Non è consentita la riserva di calamenti innescati. La lunghezza massima della canna non deve essere superiore a metri 5 (nella sua totalità) La lunghezza del terminale, non potrà essere superiore alla lunghezza della canna utilizzata; • è ammesso soltanto l’uso di canne con mulinello, armate con un massimo di 3 ami privi di colorazione (che non sia quella di fabbricazione) o materiale aggiuntivo con piombatura minima di g 30 con corpo unico. E’ vietato l’uso di galleggianti, anche piombati. La costruzione della lenza e l’uso dei piombi di qualsiasi foggia e colorazione sono liberi; • è vietata la pasturazione individuale, salvo eventualmente quella collettiva prevista dall’Organizzazione. L’INOSSERVANZA DELLE NORME PARTICOLARI SOPRA INDICATE COMPORTERA’ AUTOMATICAMENTE LA SQUALIFICA DEL CONCORRENTE CON CONSEGUENTE PENALIZZAZIONE. Art. 14 - PULIZIA DEL CAMPO DI GARA - Durante e/o al termine della manifestazione i concorrenti hanno l’obbligo di non abbandonare sul natante, o gettare in acqua, rifiuti di qualsiasi genere e natura. Il natante deve essere lasciato pulito da rifiuti di qualsiasi genere. La Società organizzatrice è tenuta a fornire idonei contenitori per la raccolta finale di tutti i rifiuti che dovranno essere successivamente trasportati al più vicino posto di raccolta di Nettezza Urbana. E' FATTO OBBLIGO DI RISPETTARE E TUTELARE LA NATURA, NONCHÉ DI 29/04/2014 Vr. 1 5 DENUNCIARE EVENTUALI COMPORTAMENTI SCORRETTI DA PARTE DEI CONCORRENTI O DI ALTRE PERSONE AVENTI ATTINENZA CON LA GARA. EVENTUALI INFRAZIONI COMPORTERANNO LA PENALIZZAZIONE DEL CONCORRENTE. Art. 15 - PESATURA DEL PESCATO - Le operazioni di pesatura saranno effettuate presso il luogo del raduno, trascorsi circa 30’ dall’attracco in banchina del natante. Potranno assistere i concorrenti o i rappresentanti di questi. La pesatura è effettuata al netto del sacchetto in un contenitore forato fornito dall’organizzazione previa verifica del pescato. La contestazione su eventuali errori di pesatura dovrà essere effettuata nell’attimo in cui viene pesato il pescato. Art. 16 - PUNTEGGI E CLASSIFICHE - Sarà assegnato 1 (uno) punto per ogni grammo di pescato; alle prede eccedenti i 500g verranno assegnati al massimo 500 punti. Per ogni giornata verranno redatte le classifiche di barca, sulla base del punteggio effettivo conseguito. A parità di punteggio ha priorità il maggior numero di catture. In caso di ulteriore parità si assegnerà la media delle penalità (es. concorrente con 150 g penalità 1; due concorrenti entrambi con 100 g e con lo stesso numero di prede: penalità 2,5 ciascuno; concorrente che segue in classifica: penalità 4. Al termine della 2ª prova verrà redatta una classifica unica derivante dalla somma dei piazzamenti ottenuti da ogni singolo Atleta nelle 2 giornate di gara. Risulterà vincitore chi avrà acquisito il minor numero di penalità. A uguale numero di penalità prevale il miglior o/i migliori piazzamenti; in caso di ulteriore parità prevale nell’ordine il maggior punteggio effettivo ottenuto nelle giornate di gara, ove possibile il maggior numero complessivo di prede catturate. In caso di ulteriore parità verrà assegnata la media delle penalità non conteggiate. L’Atleta primo classificato sarà proclamato Campione d’Italia di Canna da Natante 2014. PREMIAZIONE: Di Barca per ogni prova 1° classificato: Medaglia 2° classificato: Medaglia 3° classificato: medaglia Finale 1° classificato:Trofeo, medaglia, maglia e titolo d i Campione d'Italia, 2° classificato: Trofeo, medaglia ; 3° classificato: Trofeo, medaglia ; Art. 17 - RECLAMI – Tutti gli Atleti iscritti alla gara hanno facoltà di presentare reclamo. Il giudizio del G. d. G. riguardante i reclami presentati deve essere formulato per iscritto e pubblicizzato provvedendo ad affiggerlo accanto alle classifiche. L'affissione deve aver luogo dopo che siano trascorsi i termini per la presentazione dei reclami. 29/04/2014 Vr. 1 6 Ogni Atleta che si faccia autore di un reclamo deve essere sentito dal G. d. G. il quale decide redigendo apposito verbale contenente l'istruttoria sulla quale ha fondato la sua decisione. Qualsiasi reclamo, per essere ricevuto, deve essere accompagnato dalla tassa per spese di giudizio. L'ammontare di detta tassa è di 25,00 €. I reclami presentati oltre i termini previsti non debbono essere accettati. Per la determinazione dell'ora di presentazione, fa fede quella in cui il reclamo viene presentato unitamente alla prevista tassa per spese di giudizio, nelle mani del Direttore di gara. Nel caso di momentanea assenza di questi, i reclami possono essere ricevuti direttamente dal Giudice di Gara. Non sono ammessi altri tempi o forme per la presentazione dei reclami. I verbali degli Ufficiali di gara debbono essere firmati da chi li redige, e presentati al Direttore di gara. Gli Ufficiali di gara interessati a un reclamo o a un rilievo devono restare a disposizione fino alla risoluzione della controversia. E preciso compito dei Giudice di Gara seguire e avere sotto controllo l'andamento della gara, nel modo e nelle forme ritenute più idoneo allo scopo intervenendo. ove possibile. per prendere conoscenza diretta delle controversie che dovessero sorgere. Compete solamente al Giudice di Gara, infatti, decidere, previo espletamento della fase istruttoria, sui reclami presentati dagli Ufficiali di gara. Compete al Direttore di gara ricevere i ricorsi e i rapporti di cui sopra. Segnalazioni verbali, da chiunque effettuate, non hanno alcun valore. Così dicasi per i reclami presentati da persone non concorrenti. Il reclamo deve essere limitato a un solo argomento e deve essere motivato e provato. I reclami devono essere firmati solo dall’Atleta ricorrente che deve farsi rilasciare dall’Ufficiale di Gara a cui consegna il reclamo una ricevuta che attesti l’avvenuta presentazione. Eventuali reclami attinenti più argomenti, debbono essere esaminati limitatamente al primo di essi, mentre i restanti non debbono essere presi in considerazione. Viceversa, i rapporti presentati agli Ufficiali di gara saranno esaminati e valutati in toto. Art. 18 - UFFICIALI DI GARA Giudice di gara Vice Giudice di gara Direttore di Gara: Vice Direttore di Gara: Segretario di Gara: Sono Ufficiali di Gara: Barretta Massimo designato FIPSAS Carluccio Renato De Giuseppe Gianfranco Indino Pietro Art. 19 - RESPONSABILITA’ - I partecipanti hanno l’obbligo di adottare tutti quegli accorgimenti atti a evitare danni alle persone e alle cose. L’autorità marittima, la FIPSAS, i Delegati Provinciali, la Società Organizzatrice, gli Ufficiali di Gara e gli Ispettori sono esonerati da ogni responsabilità per danni o incidenti di qualsiasi genere che, per effetto della gara, possano derivare alle persone o alle cose attinenti alla gara o a terzi. Art. 20 - NORMA DI RINVIO - Per quanto non è espressamente previsto dal presente Regolamento Particolare, si applicano le disposizioni contenute nella Circolare Normativa 2014 - Settore Acque Marittime. Si ricorda che con il tesseramento e/o rinnovo vengono accettate le Norme Sportive Antidoping del Programma Mondiale Antidoping WADA. La normativa Antidoping è visionabile sia sul sito FIPSAS (www.fipsas.it) che sul sito CONI (www.coni.it) ai link antidoping. 29/04/2014 Vr. 1 7 29/04/2014 Vr. 1 8 Campionato M O D U L O Denominazione Data Date di Riserva N. Prove Partecipanti I S C R I Z I O N E 39° CAMPIONATO ITALIANO MASCHILE DI CANNA DA NATANTE 6 – 7 Giugno 2014 08/06/14 2 80 Il Sottoscritto, Nominativo Indirizzo Località Tessera Federale Pr Tessera Atleta Indirizzo Società N. Cellulare/Telefono Appartenente alla Società Cap Cap Indirizzo e-mail Codice Società Sede Società - Comune Pr conferma la propria partecipazione al Campionato Italiano Maschile di Canna da Natante che si effettuerà a Castro Santa Cesarea Terme (LE) dal 6 al 7 giugno 2014. Dichiara inoltre di sollevare da ogni responsabilità inerente alla partecipazione della gara la FIPSAS, il Comitato di Settore, gli Ufficiali di Gara e gli Organizzatori della manifestazione. Data Firma dell’Atleta Il sottoscritto Presidente della Società dichiara che l’atleta è in possesso del tesserino agonistico e di valido certificato attestante lo stato di Buona Salute (D.M. 28/2/83) depositato agli atti della Società medesima. Firma del Presidente della Società Timbro e Firma del Presidente Provinciale FIPSAS Compilare in stampatello in modo esatto e leggibile in ogni sua parte il presente modulo e inviarlo tramite il Presidente della Sezione Provinciale FIPSAS competente, alla Società Organizzatrice entro il 20 maggio 2014, unitamente al contributo d’iscrizione di 120,00 capite alla Società – ASD Over Sea Le Pilane. Copia della presente scheda dovrà essere inviata entro e non oltre il 15 maggio 2014 alla FIPSAS - Settore Tecnico - Acque Marittime - Viale Tiziano 70 - 00196 Roma - fax 06.87980089 o preferibilmente all’indirizzo e-mail [email protected] 29/04/2014 Vr. 1 9 ELENCO AVENTI DIRITTO AL CAMPIONATO ITALIANO CANNA DA NATANTE 2014 SQUADRA NAZIONALE 2013 1 VOLPI MARCO LENZA EMILIANA TUBERTINI BO 2 VOLPINI PAOLO LENZA EMILIANA TUBERTINI BO 3 SALVATORI DOMENICO APS LENZA CLUB RICCIONE RN 4 BRUNETTIN GABRIELE LENZA EMILIANA TUBERTINI BO 5 SALVATORI MAURO APS LENZA CLUB RICCIONE RN 6 GRATI FABIO ASD ASSONAUTICA ANCONA AN CLUB AZZURRO 2014 1 GIACOMINI ANTHONY LENZA EMILIANA TUBERTINI BO 2 GIANFALDONE ALEX GDP LNI GENOVA GE 3 LO TERZO IVANO GDP LNI GENOVA GE 4 DINI ARMIDO GDP LNI GENOVA GE 5 DELL'OGLIO CLAUDIO GDP LNI GENOVA GE 6 GIANNETTI MASSIMILIANO SPS GOLFO DEI POETI SP 7 NOVELLI MAURIZIO CPS CANOTTIERI SOLVAY LI 8 VANNUCCI ANDREA CPS CANOTTIERI SOLVAY LI 9 NICOLETTI PAOLO ASD ASSONAUTICA ANCONA AN 10 PLAZZI ALESSANDRO LENZA EMILIANA TUBERTINI BO 11 MELONI MARCO CPS CANOTTIERI SOLVAY LI 12 ARBORE MICHELE ASS. NAZIONALE FINANZIERI D'ITALIA BA 13 ROSA SAVERIO CPS CANOTTIERI SOLVAY LI 14 FERRARI MATTIA APD IL TIMONE IM 29/04/2014 Vr. 1 10 ELENCO PROVINCIE I CUI CAMPIONI ACQUISISCONO IL DIRITTO DI PARTECIPAZIONE Agrigento Ancona Ascoli Piceno Bari Catania Genova Gorizia Imperia La Spezia Lecce Livorno Massa Carrara Messina Napoli Olbia Tempio Pesaro Urbino Ragusa Ravenna Reggio Calabria Rimini Roma Savona Taranto Trapani Treviso Trieste 29/04/2014 Vr. 1 11 Organizzazione NOTIZIE UTILI Società ASD Over Sea Le Pilane Indirizzo Via Quinto Ennio, 51 – 73037 Poggiardo (LE) Telefono- Fax 0836/901205 3297667664 e-mail [email protected] Rif. Manifestazione Quota Iscrizione Coordinate Bancarie Campo Gara Località IT 71Q 0526 27 999 0CC 008 000 4957 Castro Santa Cesarea Terme (LE) Coordinate Campo di Riserva Caratteristiche Programma Note Luogo e orario raduno 6 giungo ore 05.30 c/o porto di Castro Orario Inizio Gara Orario Fine Gara Pesatura e Classifica 07:30 11:30 30 minuti circa dal termine della gara Cerimonia Premiazione c/o Hotel Alize CONDIZIONI DI ACCOMODAMENTO Mezza pensione 125,00 € a persona (tre notti M/P compresa la cena di gala ) Pensione completa 150,00 € a persona (dalla cena di giovedì alla colazione dell’8 giugno) Costo singolo mezza pensione 50,00 € Costo singolo pensione completa 65,00 € STRUTTURA ALBERGHIERA CONVENZIONATA HOTEL CLUB ALIZE’ Via Paolo Borsellino 73020 Santa Cesarea Terme Tel…+390836944041 Fax..+390836944034 Mail…[email protected] Sito…..www.hotelalize.it. Negozi Esche ed Attrezzature Pesca Sportiva: Hobby Mar – Via Ennio quinto, 51 73037 Poggiardo (LE) Ospedale o Pronto Soccorso più vicino: Ospedale di Poggiardo 4Km 29/04/2014 Vr. 1 12