B 2a - Tipi di chiese
Chiesa parrocchiale
Cellula territoriale della Chiesa
Cuneo, chiesa
parrocchiale di Santa
Maria della Pieve,
altare barocco:
esempio significativo
di altare barocco, in
cui la mensa è
assorbita dal
complesso incentrato
sul tabernacolo.
Lampada: in
ogni chiesa
parrocchiale
una
lampada
arde ad
indicare la
presenza
dell’Ostia consacrata.
Roccavione, chiesa
parrocchiale della
Visitazione, il battistero:
con la formazione delle
chiese parrocchiali vennero
costruiti i battisteri, che
trovarono posto nella
chiesa, generalmente a
sinistra entrando.
Bersezio, chiesa parrocchiale di
San Lorenzo, il campanile:
possente emblema di ogni chiesa
parrocchiale.
Caraglio, chiesa parrocchiale
dell’Assunta: magnifico esempio di
grande chiesa parrocchiale ad aula
centrale, aperta sul presbiterio, con
l’altare ed il tabernacolo, con
battistero presso l’ingresso e
cappelle laterali per le compagnie religiose.
Sambuco, chiesa comparrocchiale di San
Giuliano, cimitero: la chiesa parrocchiale fu
per secoli punto di riferimento per la vita dei
cristiani dalla nascita alla morte, dal
battistero al cimitero; ogni famiglia aveva il
suo posto preciso, spesso adornato da un
altare, se era all’interno della chiesa, o lungo il
muro esterno.
Chiesa parrocchiale: la sede per il primo nucleo della comunità cristiana
È la chiesa della cellula territoriale in cui si articola la Chiesa locale, cioè la Diocesi, suddivisa in parrocchie.
Parrocchia è un termine antico che vuol dire “vicini di casa”!
Nel medioevo questo compito era assolto dalle pievi, di vasta estensione (nel territorio dell’attuale Diocesi
di Cuneo esse erano solo 3), che avevano acquistato il diritto, inizialmente riservato al battistero
episcopale, di poter battezzare. Col crescere della popolazione ed il formarsi dei Comuni sorsero le
parrocchie, con la fioritura di chiese nel centro dei vari paesi. In alcuni abitati la funzione di sede
parrocchiale venne svolta da chiese di priorati monastici, non più animati da monaci ma da preti diocesani.
Le prerogative della chiesa parrocchiale sono: -la celebrazione festiva dell’Eucaristia per tutta la comunità
parrocchiale, da secoli convocata con il richiamo delle campane poste sul campanile; - la conservazione
della Presenza Eucaristica, posta nel tabernacolo presso l’altar maggior ed indicata da una lampada che
deve sempre rimanere accesa; - la celebrazione dei sacramenti dell’iniziazione cristiana, espressa dalla
presenza del battistero; - la sepoltura dei credenti presso la chiesa stessa o nel cimitero della parrocchia.
Le parrocchie sono richieste dai fedeli di un paese ed istituite dal vescovo della Diocesi di competenza
territoriale. Al suo servizio sono inviati dei parroci e dei collaboratori ordinati (preti e diaconi), nominati dal
vescovo.
14
Scarica

Attività/Pubbilcazioni/Arte Nostra/Pdf pagine/14 B