“XI Simposio Romano di Cardiologia Riabilitativa” Roma - 3 e 4 Febbraio 2012 Ergife Palace Hotel, Via Aurelia 619 Razionale Con la notevole crescita della Cardiologia Interventistica e della Cardiochirurgia, il Cardiologo Clinico, oltre che nello storico ruolo di porre indicazione ai vari interventi terapeutici con l‟uso appropriato della diagnostica specie non invasiva, trova la sua collocazione naturale nella Cardiologia Preventiva e Riabilitativa, che, grazie alla continua acquisizione di conoscenze a tutto campo (epidemiologia, fisiopatologia, stratificazione del rischio, farmacologia etc), costituisce oggi un preciso compito doveroso e non delegabile anche nell‟ottica dell‟economia sanitaria. L‟“XI Simposio Romano di Cardiologia Riabilitativa” si propone anche quest'anno di fare il punto sullo stato dell‟arte della Riabilitazione Cardiologica e di sviluppare alcune tematiche di particolare interesse. Il Simposio si compone di 5 Sessioni: Scompenso cardiaco Cardiopatia Ischemica e valvolare Focus su endocardite infettiva Prevenzione secondaria e riabilitazione cardiologica Ecocardiografia: ECO 3D 3 Febbraio 2012 SCOMPENSO CARDIACO Moderatori: E. Lioy, G. Pulignano, M. Uguccioni 09.00 La terapia dello scompenso cardiaco acuto E. Natale 09.15 Ultrafiltrazione, come e quando? R. Ricci 09.30 Il ruolo del BNP nel pz. con scompenso cardiaco N. Aspromonte 09.45 Le apnee notturne nel pz. scompensato M. Pistono 10.00 L‟ecocardiogramma nel paziente scompensato F. Benedetto 10.15 Diagnosi e terapia delle aritmie sopraventricolari e ventricolari nel pz. con scompenso cardiaco L. Calò 10.30 Discussione CARDIOPATIA ISCHEMICA E VALVOLARE Terapia interventistica e chirurgica Moderatori: F. Fedele, N. Granatelli, C. Greco 11.00 Procedura interventistica nella Valvulopatia mitralica A. Cifarelli 11.15 Efficacia della terapia medica nei pazienti ischemici non rivascolarizzabili I. Genuini 11.30 Disfunzione ventricolare sn e rivascolarizzazione chirurgica N. Luciani 11.45 Chirurgia mini invasiva e video assistita della valvola mitrale nei pz. con disfunzione ventricolare snx E. Greco Fisioair S.r.l. - Via Salvatore D’Amelio 18, 00167 Roma - P.I. e C.F. 05691061005 12.00 Coronaro TAC in quali pazienti? V. Buffa 12.15 Discussione LETTURA: Presenta Ezio Giovannini 12.45 Recenti progressi in Cardiochirurgia F. Musumeci 13.15 Break FOCUS SU ENDOCARDITE INFETTIVA: “NON SOLO VALVOLE” Moderatori: G. Altamura, E. Gaudio, N. Petrosillo 14.15 Cambiamenti nella patomorfosi dell‟E.I. S. Cicalini, V. Galati 14.30 E.I. su PMK e device A. Capone, F. Taglietti 14.45 E.I.: le linee guida attuali E. Boumis, P. Chinello 15.00 Il ruolo del Cardiochirurgo G. Casali 15.15 Il ruolo del Cardiologo G. Biava 15.30 Discussione PREVENZIONE SECONDARIA E RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA LETTURA: Presenta Tommaso Diego Voci 16.00 Biologia e genetica della placca aterosclerotica F. Romeo Moderatori: A. Lacchè, P. Lentini, P. L. Temporelli, M. Volterrani 16.30 L‟imaging dell‟aterosclerosi subclinica G. F. Mureddu 16.45 La presenza di placche extracardiache deve stimolare la ricerca della malattia coronarica? F. Perticone 17.00 La corretta prescrizione di statine dopo SCA F. Colivicchi 17.15 I nuovi antiaggreganti M. S. Fera 17.30 Efficacia della terapia riabilitativa nel pz. con scompenso cardiaco, proposta di nuovi protocolli A. Galati 17.45 L‟importanza delle comorbidità nella riabilitazione del paziente cardiooperato A. Rossetti 18.00 Protocolli di riabilitazione cardiologica nell‟anziano C. Vigorito 18.15 Discussione 18.45 Chiusura dei lavori della I giornata XI SIMPOSIO ROMANO DI CARDIOLOGIA RIABILITATIVA AREA NURSING “LA GESTIONE MULTIPROFESSIONALE E MULTIDISCIPLINARE DEL PAZIENTE CON CARDIOPATIA ISCHEMICA” Presidenti: Alfonso Galati, A. P. Jesi 3 Febbraio 2012 Fisioair S.r.l. - Via Salvatore D’Amelio 18, 00167 Roma - P.I. e C.F. 05691061005 I Sessione Moderatori: G. Adone, G. Angelica 15.00 Lo stile di vita alimentare M. Rossini, L. Di Biagio, T. Frascaria 15.20 Il Fisioterapista e il counselling: l‟esercizio fisico G. L. Siano 15.40 Il Tabaccologo e il counselling: smettere di fumare M. Delfini 16.00 Lo Psicologo e il counselling: la gestione dello stress M. Laiso 16.20 Discussione 16.40 Break II Sessione Moderatori: A. Avallone, A. Picelli 17.00 Il Cardiologo e il counselling: migliorare l‟adesione alla terapia G. R. Cristinziani 17.20 L‟Internista: la valutazione del paziente ischemico polipatologico A. M. De Luca 17.40 L‟impostazione personalizzata dell‟esercizio fisico dopo la dimissione M. Iannucci 18.00 Il follow-up del paziente con cardiopatia ischemica C. Salerno 18.20 Discussione 18.40 Conclusioni e take home message A. P. Jesi 19.00 Chiusura congresso 4 febbraio 2012 ECOCARDIOGRAFIA - ECO 3D Moderatori: V. Di Bello, A. Galati 09.00 L‟ecografia non cardiaca in emergenza M. Zanobetti 09.20 L‟ECO 3D: quali informazioni per il cardiochirurgo? S. Zofrea 09.40 Anatomia ecocardiografica con ECO 3D transtoracico P. G. Pino 10.00 ECOTT 3D come guida alla riparazione della valvola mitrale A. Moreo 10.20 Coffee break Moderatori: A. Posteraro, P. Trambaiolo Fisioair S.r.l. - Via Salvatore D’Amelio 18, 00167 Roma - P.I. e C.F. 05691061005 10.50 ECOTT 3D nello studio del ventricolo destro e della valvola tricuspide A. Terranova 11.10 E.T.E. 3D, cosa aggiunge all‟esame tradizionale? G. La Canna 11.30 ECO 3D nello studio del ventricolo destro e delle cardiopatie congenite P. Caso 11.50 Casi clinici selezionati G. Minardi 12.10 Discussione 12.40 Conclusioni Alfonso Galati Chiusura del Congresso CURRICULUM DEL PROF. GIULIANO ALTAMURA ATTIVITA’ PROFESSIONALE Nato a Roma il 17/2/49 , si è laureato a Roma in Medicina e Chirurgia nel 1974 (110/110 e Lode). Il 31 ottobre 1977 ha conseguito il diploma di specializzazione in "Malattie dell' Apparato Cardiovascolare " con la votazione di 70/70 e Lode. Nel 1975 ha iniziato l‟attività presso la Cardiologia dell‟Ospedale San Filippo Neri di Roma. Nel 1983 ha conseguito l'Idoneita' Nazionale a Primario di Cardiologia. Dal 1 febbraio 99 al 31 ottobre 2008 è Primario del Reparto di Cardiologia dell‟ Ospedale San Giacomo di Roma, ASL RMA. Dal 1 novembre 2008 è Direttore della U.O.C Cardiologia dell‟Ospedale Sandro Pertini di Roma, ASL RMB. ATTIVITA’ SCIENTIFICA E DI RICERCA Nel 1980 è stato revisore del "Giornale Italiano di Cardiologia" (ANMCO) Dal 1985 al 1995 ha fatto parte dell'Editorial Board della rivista della Soc. It. di Cardiostimolazione. E' stato editor del trattato "Diagnosi e Terapia delle Aritmie Cardiache" (Piccin , 1984) Nel 1993 ha pubblicato il volume "Non Invasive Transcutaneous Cardiac Pacing" edito dalla Futura Publishing Company (New York). L'attivita' scientifica e' documentata da 260 pubblicazioni su riviste italiane e straniere. Nel 2001 ha pubblicato i manuali “Cuore: Istruzioni per l‟Uso”, diretto ai cittadini ed in distribuzione presso i reparti di cardiologia del Lazio, e “Se si Ferma il Cuore”, dedicato alla sensibilizzazione della popolazione alla defibrillazione cardiaca precoce. Nel 2001 ha fondato l’Associazione Insieme per il Cuore – ONLUS, impegnata nella lotta all‟arresto cardiaco extraospedaliero. Ha realizzato per l‟Associazione un Centro di Addestramento alla rianimazione c.p. ed all‟uso dei defibrillatori cardiaci (BLS-D), accreditato IRC, con 30 istruttori E‟ responsabile del Progetto Tridente-Vita, in collaborazione con il 118, il Comune di Roma e la Regione Lazio, che ha realizzato una rete cittadina di defibrillatori cardiaci. Fisioair S.r.l. - Via Salvatore D’Amelio 18, 00167 Roma - P.I. e C.F. 05691061005 ATTIVITA’ DIDATTICA Dal 1981 è stato docente della Scuola Medica Ospedaliera di Roma e Lazio. Negli anno 1994-1996 è stato direttore del corso "Attualità in tema di diagnosi e terapia delle aritmie cardiache" presso la Scuola Medica Ospedaliera di Roma e Lazio Dal 1982 al 1993 e' stato docente di Aritmologia, Elettrostimolazione ed Elettrofisiologia del Corso post-universtario di "Diagnosi e Terapia delle Aritmie". Dal 1997 ha avuto numerosi incarichi di insegnamento cardiologico per corsi di laurea o specializzazione dell‟Università Cattolica e dell‟Università Tor Vergata di Roma Nel 2001 ha realizzato presso l‟Ospedale San Giacomo un Centro di Addestramento BLS e BLSD, accreditato IRC (Italian Resuscitation Council) Dal 2001 l‟Università di Tor Vergata di Roma gli ha assegnato l‟insegnamento in Aritmologia Cardiaca. Dal 2002 è responsabile di numerosi corsi ECM. Dal 2007 l‟Università La Sapienza di Roma gli ha assegnato l‟insegnamento in Aritmologia Cardiaca nell‟ambito della Scuola di Specializzazione in Cardiochirurgia. Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi di legge 196/2003 CURRICULUM VITAE DOTT.N ADIA ASPROMONTE LUOGO E DATA DI NASCITA: Viterbo, 24 giugno 1957 LAUREA IN MEDICINA: conseguita il 2/11/1982 presso l‟Università Cattolica del S.Cuore di Roma con votazione 110/110 e lode DIPLOMI DI SPECIALIZZAZIONE: - Specializzazione in Medicina dello Sport presso l‟Università La Sapienza di Roma, conseguita nell‟anno 1985 con votazione 70/70 e lode; - Specializzazione in Cardiologia presso l‟Università La Sapienza di Roma, conseguita nell‟anno 1989 con votazione 70/70 e lode; ATTIVITA’ PROFESSIONALE: 1983-86 Medico Interno presso l‟Istituto di Patologia Speciale Medica dell‟Universita‟ Cattolica del S.Cuore di Roma 1986-91 Medico specialista cardiologo presso il Centro Studi del Ministero dei Trasporti di Roma e Consulente cardiologo esperto in problematiche inerenti la Cardiologia dello Sport e l‟idoneita‟ sportiva presso l‟Istituto Regionale di Medicina dello Sport del Lazio e l‟Istituto Superiore Statale di Educazione Fisica (ISEF) di Roma ; 1991-94 Assistente Cardiologo di ruolo a tempo pieno presso la Divisione di Cardiologia dell'Ospedale S.Spirito di Roma, primario Dr.Vincenzo Ceci Dal 1994 Aiuto Corresponsabile Ospedaliero di Cardiologia di ruolo a tempo pieno a) 1991-1996 Responsabile del settore Area Informatica Cardiologica con funzioni organizzative b) 1992-1995 Responsabile del laboratorio di Aritmologia non invasiva (ECG dinamico e Signal averaging) c) Dal 1996 ad oggi Responsabile dell‟ Area Scompenso (attualmente Unita’ Operativa) PERFEZIONAMENTO: Attivita' di ricerca come research fellow e honorary registar presso il Department of Cardiological Sciences, St.George's Medical School (Prof. A.J.Camm) (Ottobre-Dicembre 1994) Frequenza come Clinical Observer al Department of Thoracic and Cardiovascular Surgery della Cleveland Clinic Foundation (anno 2001) Partecipazione al 1° Corso di Aggiornamento del Centro Studi ANMCO organizzato per un gruppo selezionato di ricercatori particolarmente attivi nell‟ambito dello scompenso cardiaco (giugno 2001) ATTIVITA’ DIDATTICA E ASSOCIATIVA: attivita‟ di docenza in occasione di corsi di aggiornamento per la disciplina Cardiologia dello Sport dal 1986 al 1991 attivita‟ di docenza per le edizioni annuali del Corso Internazionale “Aspetti organizzativi e misure di primo soccorso nell‟emergenza extraospedaliera e nella maxiemergenza” organizzato dal Centro Europeo della Medicina delle Catastrofi CEMEC- San Marino dal 1992 al 1997 coordinatore del Seminario ANMCO laziale su “Lo scompenso cardiaco” nell‟anno 1993 docenza nell‟anno 1995 al Corso di formazione sullo Scompenso Cardiaco per medici di base organizzato dall‟ANMCO docenza al Corso di formazione teorico-pratico “Il ruolo dell‟infermiere nella gestione del paziente con scompenso cardiaco” organizzato dalla sezione ANMCO laziale (anno 2001) docenza per gli anni 2000-2001-2002-2003-2004 ai Corsi di aggiornamento del Learning Center ANMCO “La gestione del paziente con scompenso cardiaco” e “Ruolo nursing nell‟ambulatorio dedicato al paziente con scompenso cardiaco” organizzati dall‟Area Nursing e dall‟Area Scompenso Fisioair S.r.l. - Via Salvatore D’Amelio 18, 00167 Roma - P.I. e C.F. 05691061005 - organizzatrice corsi di formazione ECM per medici di medicina generale e specialisti cardiologi sullo scompenso cardiaco ASL RME anni 2002-2003-2004 ATTIVITÀ ASSOCIATIVE: iscritta dall'anno 1982 alla Società Italiana di Cardiologia dello Sport per la sua attività di ricerca nel campo della Cardiologia dello Sport iscritta dal Gennaio 1984 alla Federazione Medico Sportiva Italiana in qualità di Socio Ordinario iscritta dal 1991 all'Associazione Nazionale Medici Cardiologici Ospedalieri nel cui ambito: ha collaborato con il Gruppo di studio M.B.I. (per la metodologia biostatistica ed informatica) collabora dal Settembre 1995 con il Gruppo di Studio Area Scompenso Attività scientifica e congressuale - Relatrice a numerosi Congressi Nazionali ed Internazionali, ha partecipato a Tavole Rotonde e a Corsi di Aggiornamento sin dal 1983 in qualita‟ di moderatore e coordinatore - L‟attività di ricerca e la produzione scientifica (circa 90 pubblicazioni, articoli ed abstracts) si è svolta in ordine cronologico nei seguenti ambiti di interesse : - a) cardiologia sportiva , cardiologia del lavoro (1982-1991) b) aritmologia (1992-1994) ed ecocardiografia (1995-1999) c) scompenso cardiaco d) collabora dal mese di Settembre 1995, alla rete ANMCO “Italian Network on Congestive Heart Failure (IN-CHF)” in qualità di Medico Referente per l‟attività svolta dalla Divisione di Cardiologia dell‟Ospedale Santo Spirito di Roma ed è pertanto coautore a tutti gli effetti degli abstract e lavori prodotti dal Centro Studi diretto dal dr. A. Maggioni autore del capitolo ” Nitroderivati” della sezione Farmacologia Cardiovascolare del Trattato di Cardiologia dell‟ANMCO pubblicato nell‟anno 2000. ha partecipato come principal investigator ai seguenti studi multicentrici : BRING-UP, VALHEFT, OVERTURE, GISSI HF membro dello Steering Committee dello studio OHM-CHF (Strategie di gestione del paziente con scompenso cardiaco) Dr. Gianluigi Biava Nato a Roma il 12/3/1956 Indirizzo privato Via Luigi Credaro 9 – 00135 – Roma Telefoni 06/39732127 - Fax 06/39732127 - Mobile: 347/7200195 E-mail [email protected] [email protected] Cittadinanza Italiana Indirizzo professionale Servizio di Cardiologia – Dipartimento Clinico - Istituto Nazionale per le Malattie Infettive) “Lazzaro Spallanzani”– (I.N.M.I. – I.R.C.C.S) - Via Portuense 292 00149 Roma Tel e fax.: 06/55170644 Lingue inglese (buona conoscenza) Conoscenze informatiche buona padronanza pacchetto di Microsoft per Windows 98, 2000XP e Mac (Leopard 10) Fisioair S.r.l. - Via Salvatore D’Amelio 18, 00167 Roma - P.I. e C.F. 05691061005 Hobbies skipper velista, abilitato alla conduzione di natanti (fino a 50 tonnellate) a vela e motore senza limiti dalla costa. ESPERIENZA PROFESSIONALE Incarico attuale (dal 1° dicembre 2009) Attività attuale Dirigente medico I livello – incarico Alta Specializzazione in “Patologia Cardiovascolare in Malattie Infettive” -Dipartimento Clinico - INMI-IRCCS “Lazzaro Spallanzani” - Roma In qualità di cardiologo dell‟INMI IRCCS: valutazione del rischio operatorio per i reparti di chirurgia generale e dei trapianti; consulenza per i reparti di malattie infettive, dell‟apparato respiratorio, dell‟U.O. di Nefrologia e dell‟U.O.C. di Anestesia e Rianimazione; attività clinica e strumentale (ecocardio transtoracico e transesofageo, ecostress) nell‟ambito delle degenze e dei “Day-Service”; ricerca nell‟ambito di Endocarditi Infettive, Cardiopatia nell‟AIDS. Incarichi precedenti: 22/06/81-31/08/81 11/09/81-11/03/82 19/03/82-11/06/85 incarico di assistente medico a tempo definito Servizio di Roma; Accettazione e Medicina Interna Ospedale IDI – tirocinio Pratico Ospedaliero presso Servizio di Accettazione e Medicina interna Ospedale IDI – Roma; incarico di assistente medico a tempo definito Servizio di Accettazione e Medicina Interna Osp. IDI – Roma; 12/06/85-28/02/87 per effetto della legge 207/85 e a seguito di selezione, assistente cardiologo di ruolo a tempo definito Dipartimento di Accettazione, Medicina Generale e Cardiologia Osp. IDI; 1985 - 1987 sostituto cardiologo ambulatoriale USL RM2, RM10, RM16; 1/03/87-31/10/96 assistente cardiologo di ruolo a tempo pieno Dipartim. Acc., Med. Gen. e Cardiologia Osp. IDI – Roma; 1994 – 1997 ha attivato un Servizio di Cardiogia presso la sede distaccata dell‟IDI a Capranica (VT), svolgendo attività di consulenza per i reparti e ambulatoriale (clinica ed ecocardio) fino al novembre 1997; Fisioair S.r.l. - Via Salvatore D’Amelio 18, 00167 Roma - P.I. e C.F. 05691061005 01/11/96-01/01/2001 per effetto di concorso, Aiuto cardiologo di ruolo a tempo pieno Dipartim. Medicina Generale e Cardiologia IDI-IRCCS – Roma; gennaio 1990-dic. 2005 Consulente cardiologo ed ecocardiografista presso il Servizio di Cardiologia Casa Circondariale “Regina Coeli” di Roma; dall‟ottobre 2003 Consulente Tecnico d‟Ufficio del Tribunale Civile e Penale di Roma (iscrizione del 9/10/2003); Dal 1/1/ 2001 al 30/11/2009 Responsabile Struttura Semplice (Cardiodiagnostica Roma. non Invasiva) - Servizio di Cardiologia IDI-IRCCS ISTRUZIONE E FORMAZIONE: Diploma di maturità classica 25/07/1974 – Istituto S. Giuseppe De Merode – Villa Flaminia – Roma; Laurea in Medicina e Chirurgia Università “La Sapienza” di Roma, 110/110 con lode – 25/07/1980; Abilitazione e Iscrizione all‟albo professionale Di Roma e Provincia 27/01/1981 Specializzazione in Cardiologia Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma, luglio 1984; Specializzazione in Medicina dello Sport Università degli Studi di Palermo, dicembre 1988; Specializzazione in Psicoterapia della Gestalt Istituto Gestalt Firenze, Sede di Roma, dicembre 2008; 1975-77 allievo interno dell‟Istituto di Fisiologia Umana (direttore: prof. Alfredo Curatolo) – Università “La Sapienza”, Roma; 1978-79 frequentatore dell‟Istituto di Anatomia Patologica e III Divisione Donne” Ospedale S. Spirito – Roma; Medica “Lancisi Fisioair S.r.l. - Via Salvatore D’Amelio 18, 00167 Roma - P.I. e C.F. 05691061005 allievo interno dell‟Istituto di Clinica Medica III (direttore: prof. Roma; 1978-80 1980-82 Giuseppe Giunchi) Università “La Sapienza” - medico frequentatore con attività clinica, didattica e di ricerca della Cattedra di Semeiotica Medica III (direttore: prof. Pietro Serra) Università “La Sapienza” – Roma; 28/09/91-28/10/91 cardiologo frequentatore presso Dipartimento di Ecocardiografia Royal Brompton Hospital – Londra; 04/05/95-13/05/95 cardiologo frequentatore laboratorio di Ecocardiografia Istituto di Cardiologia (direttore: prof. E. Visioli), Università di Brescia; 12/4/2000 Esecutore di BLS (Basic Life Support) (certificazione G.I.R.C.); 14/5/2000 Esecutore di ACLS (Advanced Cardiac Life Support) (certificazione G.I.R.C.); 6/2/2002 certificazione di competenza in Ecografia Cardiovascolare (SIEC, Educational Council); Membro della Società Italiana di Cardiologia dal 1984 al 1990; Membro dell‟Associazione Nazionale Cardiologi Ospedalieri dal 1988; Membro della Società Italiana di Ecografia Cardiovascolare dal 1988. COMPETENZE PERSONALI redattore della rivista “Impegno Ospedaliero” (organo ufficiale ANMIRS, (Associazione Nazionale Medici Istituti Religiosi Spedalieri); 1984-88 1988-91 redattore capo rivista “Impegno Ospedaliero” (organo ufficiale ANMIRS); 1987 organizzatore e relatore 1° Corso di aggiornamento ANMIRS in Cardiologia (Osp. IDI – Roma); 1987 prospettive) – Roma; responsabile segreteria scientifica XVI Congresso Internazionale ANMIRS (“Le Connettivopatie: attualità e Fisioair S.r.l. - Via Salvatore D’Amelio 18, 00167 Roma - P.I. e C.F. 05691061005 6/7/1987 Vincitore di concorso pubblico, per titoli ed esami, ad assistente di Cardiologia c/o USL RM XVI (Osp. S. Camillo); dal 1989 Docente e Coordinatore presso la Scuola Medica Ospedaliera di Roma e Regione Lazio; dal 2001 Docente e Coordinatore presso l‟Accademia di Storia dell‟Arte Sanitaria – Osp. S. Spirito – Roma; dal 2002 Socio Corrispondente dell‟Accademia di Storia dell‟Arte Sanitaria; 28-31/1/2003 partecipazione in qualità di docente al corso SIEC per la certificazione di competenza in Ecografia Cardiovascolare; 2003 – 2006 tutor per la formazione pratica relativa alla certificazione di competenza in Ecografia Cardiovascolare; 22/10-29/11/2003 coordinatore e docente al Corso di Aggiornamento in “Cardiodiagnostica non Invasiva: dal sintomo alla definizione clinica” (IDI-IRCCS, Roma); dal 2005 ad oggi attività di docente ai corsi di formazione sulla Sclerosi Sistemica svoltisi all‟IDI; dal 2006 al 2009 Istruttore di Simulazione in Area Cardiovascolare (Certificazione del 14/3/06, Simulearn, Bologna) ha svolto attività di Istruttore di Simulazione in diversi corsi di formazione nell‟area cardiovascolare di Emergenzaurgenza; dal marzo 2007 Docente di Cardiologia per il II anno della facoltà di Scienze Infermieristiche dell‟Università di Tor Vergata. Pubblicazioni: 1) Biava G. F., Biava G.: “Teleangectasia emorragica ereditaria. – A proposito di un caso clinico”. Chronica Dermatologica, Anno XII, n° 3: 48996, 1981; 2) Ruggiero G., Galiano P., Di Deco M., Biava G. "Miasi da Dermatobia Hominis. Descrizione di un caso", Chronica Dermatologica, Anno XIV, n° 3: 449-53; 1983; 3) Biava G. "Elettrocardiografia dinamica secondo Holter: sua utilità e limiti", Impegno Ospedaliero, voI. V, n° 1: 93-103; 1984; 4) Biava G.: “Informatica in Cardiologia”, Il nuovo Giornale Italiano di Medicina,Vol. 1, n° 1: 103; 1986; 5) Biava G., Del Porto R., Modica M. G., Galiano P.: "Utilità della metodica ecopoligrafica nella valutazione diagnostica non invasiva della cardiomiopatia sclerodermica", Chronica Dermatologica, Anno XVII, n°3: 459-63; 1986; 6) Ruggiero G., Biava G., Galiano P., Prandina L.: "Leiomioma cutaneo multiplo: trattamento con calcio-antagonisti", Chronica Dermatologica, Anno XVIII n° 2: 175-78; 1987; 7) Biava G., Modica M. G., Del Porto R., Svampa M.G. Zucchi R., Di Lauro G.:"Rischio cardiologico in anestesia generale", Impegno Ospedaliero, Sez. Scient., n° 4: 263-66; 1987; 8) Biava G., Tiezzi A.: "Effetti tossici da digitale e chinidina: descrizione di due casi", Impegno Ospedaliero, Sez. Scient., n° 5: 401-407; 1987; Fisioair S.r.l. - Via Salvatore D’Amelio 18, 00167 Roma - P.I. e C.F. 05691061005 9) Biava G.: “L‟A.N.M.I.R.S. e gli Ospedali Religiosi Classificati” pubblicato per l‟Associazione Nazionale Istituti Religiosi Spedalieri, da: Arti Grafiche Scalia, Roma, 1987; 10) Galiano P., Biava G., Guarnaccia G., Modica M., Ruggiero G., Tiezzi A.: "Curva glicemica da carico orale di glucosio (OGTT) nella sclerosi sistemica progressiva: rapporto preliminare", Impegno Ospedaliero, Sez. Scient., n° 4-5: 171-77; 1988; 11) Del Porto R., Modica M., Biava G.: "Motivi di refrattarietà alla terapia convenzionale dello scompenso cardiaco dell'anziano", Impegno Ospedaliero, Sez. Scient, n° 6: 343-46; 1988; 12) Biava G., Tiezzi A., Guarnaccia G., Modica M.G.: "Le valvulopatie mitralica ed aortica come fattori favorenti lo scompenso cardiaco", Impegno Ospedaliero, Sez. Scient., n° 6: 273-79; 1988. 13) Delfino M., Biava G., Frasca M., Tusico A.: "Malformazioni congenite della mitrale", Impegno Ospedaliero, Sez. Scient., n° 5-6: 59-63; 1991; 14) Biava G., Camera A., Galiano P., Modica M., Del Porto R.: "Sclerosi sistemica progressiva: complicanze cardiovascolari e metaboliche", Policlinico, Sez. Pratica, Vol. 99, fasc. 19/20: 744-753; 1992; 15) Delfino M., Frasca M., Vatrella F., Biava G.: "Ipertiroidismo e ferritina sierica", Policlinico, Sez. Prat., Vol. 100, n° 4: 135-39; 1993; 16) Biava G., Camera A., Delfino M., D‟Emilia I., Galiano P., Modica M., Del Porto R.:"La diastole ventricolare nella sclerosi sistemica progressiva", Recenti Progressi in Medicina, Vol. 85, n° 4: 238-9; 1994; 17) Biava G., Laganà B.: "Il ruolo dell'ecocardiografia nell'indicazione al trapianto di cuore", Recenti progressi in Medicina, Vol. 85, n° 10: 464-66; 1994; 18) Biava G., Camera A., D‟Emilia I., Galiano P., Guarnaccia G., Modica M., Ruggiero G., Del Porto R.: "Le prostacicline di sintesi nel trattamento della sclerosi sistemica progressiva: dati preliminari" Chronica Dermatologica, voI. IV, n° 6: 941-47; 1994; 19) Biava G., Camera A., Ciccolallo L., Delfino M., D‟Emilia I., Galiano P., Mele A., Modica M., Del Porto R.: "Studio clinico-epidemiologico della cardiopatia nella sclerosi sistemica progressiva", Impegno Ospedaliero, Sez. Scient., n° 4: 5-7; 1994; 20) D‟Emilia I., Biava G., Delfino M., Zachara E., Lioy E., Modica M. G., Del Porto R.: “Distrofia muscolare di Emery-Dreifuss: descrizione di un caso clinico” Impegno Ospedaliero, Sez. Scient., n° 5: 9-12; 1995; 21) D‟Emilia I., Biava G., Delfino M., Galiano P., Modica M., Camera A., Del Porto R.:“Utilità della capillaroscopia dinamica computerizzata nella monitorizzazione del trattamento della sclerosi sistemica progressiva con prostacicline di sintesi” Recenti Progressi in Medicina, Vol. 87, n° 3: 106-109; 1996; 22) Puddu P., Bellucci A. M., Bono R., D‟Emilia I., Girardelli C.R., Pallotta S., Biava G.:“Studio capillaroscopico analitico e comparativo nella sclerosi sistemica” Ospedale S. Camillo, Vol. 6, n° 2: 105-108; 1996; 23) Biava G., Delfino M., Laganà B., Urani C., Camera A., Modica M., Del Porto R.: “Prevalence of valvular regurgitation in structurally normal hearts: a colour-Doppler study” Coronary Artery Disease, Vol. 8, n° 8/9: 559-563; 1997; 24) Biava G., Camera A., Melillo G., Modica M., Del Porto R.: “Stratificazione del rischio cardiologico perioperatorio in chirurgia vascolare: ruolo dell‟ecostress farmacologico” Impegno Ospedaliero, sez. scientifica, Anno XX, n° 3: 21-25; 1999 25) Biava G. “Considerazioni sul rapporto medico-paziente: un approccio olistico alla malattia ed al sintomo in un‟ottica fenomenologiaassistenziale” Impegno Ospedaliero, sez. scientifica, Anno XXIX, n° 1: 14-24; 2009. Comunicazioni a Congressi 1) Biava G., Eusebi F., Palmieri P., Picardo M.: “Azione del glutammato e di alcuni suoi analoghi strutturali su neuroni centrali di mollusco”, abstract, 29° Congresso Nazionale di Fisiologia, Siena, 29 settembre - 1° ottobre 1977; 2) Delfino M., Biava G.,: "Le insufficienze valvolari negli anziani non cardiopatici" abstract, Giornate Cardiologiche Romane, maggio 1995; Fisioair S.r.l. - Via Salvatore D’Amelio 18, 00167 Roma - P.I. e C.F. 05691061005 3) Biava G., Delfino M.:"Prevalenza dei rigurgiti valvolari in soggetti sani", abstract, XCVI Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina Interna, ottobre 1995; 4) Delfino M., Biava G.: “Chronic Periaortitis: unusual findings in a case with thoraco-abdominal involvement” abstract, 42nd annual world assembly of the American College of Angiology, Maui, Hawaii, 15-20 ottobre 1995; 5) Biava G.: “Stratificazione del rischio cardiologico perioperatorio nella chirurgia non cardiaca: ruolo dell‟ecostress farmacologico. Esperienza preliminare.” Abstract, 27° Congresso Nazionale ANMIRS, Roma, 12-15 novembre 1998; 5) Biava G., Avallone A., Curti S., Melillo G., Modica M.G., Adone G., Galati A.: “Effetti del Nebivololo sulla disfunzione diastolica in pazienti ipertesi” abstract, X Congresso Nazionale Cardiovascolare, Milano 20-23 giugno 2001; 6) della Società Italiana di Ecografia Cifarelli A., Delfino M., Biava G., Bresciani E., Giorgino F., Golluscio V.: “Riduzione della ospedalizzazione in pazienti con cardiomiopatia dilatativa” abstract, 62° Congresso Nazionale della Società Italiana di Cardiologia, Roma, 8-12 dicembre 2001; 7) Biava G.: “Valutazione ecocardiografica-clinica del paziente con scompenso cardiaco” XXXVIII Congresso Nazionale ANMIRS, Venezia, 5-6 novembre 2009. INFORMAZIONI PERSONALI Nome Boumis Evangelo Data di nascita 01/04/1960 Qualifica Dirigente medico I livello Amministrazione I.R.C.C.S. L. SPALLANZANI Incarico attuale Responsabile - Day Hospital 2a Divisione (Malattie infettive sistemiche) Numero telefonico dell’ufficio 0655170367 Fax dell’ufficio 0655170340 E-mail istituzionale [email protected] TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE Titolo di studio Laurea in Medicina e Chirurgia Altri titoli di studio e professionali - Specializzazione in Malattie Infettive Esperienze professionali (incarichi ricoperti) - Dal 1991 a tutt'oggi in servizio di ruolo presso l'Ospedale Lazzaro Spallanzani, oggi Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani - IRCCS - I.R.C.C.S. L. SPALLANZANI Capacità linguistiche Lingua Livello Parlato Livello Scritto Inglese Fluente Fluente Capacità nell’uso delle tecnologie Altro (partecipazione a convegni e seminari, pubblicazioni, collaborazione a riviste, ecc., ed ogni altra informazione che il dirigente ritiene di dover pubblicare) - Autore di 30 pubblicazioni scientifiche su riviste specializzate. Ha partecipato, anche come relatore, a numerosi congressi nazionali ed internazionali. Coordinatore del Gruppo di lavoro sulle Endocarditi infettive dell'INMI, autore del Protocollo per la diagnosi e la terapia delle Endocarditi infettive. Coordinatore del Gruppo di lavoro sulle infezioni del torrente circolatorio del GISIG Gruppo Italiano di Studio sulle Infezioni Gravi Fisioair S.r.l. - Via Salvatore D’Amelio 18, 00167 Roma - P.I. e C.F. 05691061005 CURRICULUM VITAE 1 RETRIBUZIONE ANNUA LORDA RISULTANTE DAL CONTRATTO INDIVIDUALE Amministrazione: I.R.C.C.S. L. SPALLANZANI dirigente: Boumis Evangelo incarico ricoperto: Responsabile - Day Hospital 2a Divisione (Malattie infettive sistemiche) Dott. VITALIANO BUFFA Medico Chirurgo Specialista in Radiologia Dirigente Radiologo Azienda Ospedaliera S.Camillo – Forlanini di Roma Via Pietro Bernardini 21 00136 – Roma tel. 0635455199 - 3332153999 CURRICULUM Nato a Catanzaro il 2 febbraio 1964. Laurea in Medicina e Chirurgia (con lode) presso l‟Università Cattolica del S.Cuore di Roma il 19.7.1988 e Specializzazione in Radiologia (con lode) sempre presso l‟Università Cattolica del S.Cuore (Direttore prof. P.Marano) il 16.12.1992. Dirigente Medico Radiologo (dal 1997) dell‟Azienda Ospedaliera San Camillo-Forlanini di Roma, attualmente in servizio presso la UO Diagnostica per Immagini del Dipartimento Cardiovascolare. Attività professionale principalmente nell‟ambito della diagnostica per immagini TC e RM cardiovascolare (nel periodo 2003-2006 circa 3000 esami quali coronaroTC, TC vasi epiaortici, TC aorta, TC arterie periferiche, cardioRM, angioRM vascolari). Incarico di alta professionalità “Cardioradiologia”, dal 2006, presso il Dipartimento Cardiovascolare. Attività professionale precedente presso il Policlinico “A.Gemelli” di Roma, Policlinico Militare di Roma, Ospedale Belcolle di Viterbo, Ospedale S.Giovanni di Roma. Responsabile d‟Impianto ai sensi della Legge 187/2000 delle apparecchiature TC multistrato della Piastra Tecnologica del San Camillo. Socio SIRM (dal 1990) e delle sezioni di studio di Cardioradiologia, Radiologia Vascolare, Tomografia Computerizzata, Risonanza Magnetica, Radiologia d‟Urgenza e Gestione delle Risorse. 74 lavori scientifici pubblicati (19 articoli su riviste scientifiche presenti in Medline, 55 comunicazioni a congressi) di diagnostica vascolare, gastroenterologica e radiologia d‟urgenza, prevalentemente in ambito TC e RM. Relatore su invito in 31 corsi e congressi, segretario scientifico di 4 congressi. Docente del Corso di Laurea per Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e Radioterapia dell‟Università La Sapienza di Roma, polo didattico Az.Osp. S.Camillo – Forlanini, dall‟anno accademico 2000-2001 (insegnamento Diagnostica per Immagini 3). INFORMAZIONI PERSONALI Nome CAPONE ALESSANDRO Data di nascita 20/11/1968 Qualifica II Fascia Amministrazione I.R.C.C.S. L. SPALLANZANI Incarico attuale Staff - 2° Divisione Malattie Infettive Numero telefonico dell’ufficio 0655170294 Fax dell’ufficio 0655170315 E-mail istituzionale [email protected] TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE Titolo di studio 1993: Diploma di laurea in Medicina e Chirurgia Altri titoli di studio e professionali - - 1998: Diploma di Specializzazione in Medicina Interna. Università degli Studi "la Sapienza" di Roma. - 1999: Master in Diagnosi e Terapia delle Infezioni Batteriche. Dipartimento di Malattie Infettive e Tropicali. Scuola di Specializzazione in Malattie Infettive. Università degli Studi "la Sapienza" di Roma. - 2002: Conseguimento titolo di Dottorato di Ricerca in Fisiopatologia Sperimentale presso Università degli Studi di Pavia. - 2007: Diploma di Specializzazione in Malattie Infettive. Università “la Sapienza” di Roma. - 2007: Master Universitario di II livello "Sepsi in Chirurgia", Università Cattolica del Sacro Cuore Esperienze professionali (incarichi ricoperti) - - 2000-2002: Dirigente Medico Medicina Interna presso Fisioair S.r.l. - Via Salvatore D’Amelio 18, 00167 Roma - P.I. e C.F. 05691061005 Dipartimento Emergenza Accettazione Az. Ospedaliera S. Giovanni Addolorata, Roma. - 2002-2005: Dirigente Medico Medicina Interna Unità Operativa Divisionale II Medicina e presso Gruppo Operativo Comitato Infezioni Ospedaliere Az.Ospedaliera S. Giovanni Addolorata, Roma, svolgendo attività di consulenza infettivologica e sorveglianza epidemiologica in area critica (Ter. Intensiva Medica, Postchirurgica, Ter.Subintensiva Medica,Post-chirurgica, Unità Op. Divisionali Chirurgiche, Neurochirurgia, Neurologia, Ortopedia, Chirurgia Vascolare, Cardiologia-Unità coronarica, Ematologia, Ostetricia-Ginecologia). Ha svolto attività didattica in Corsi di Infezioni Ospedaliere dedicati a Personale Medico e Infermieristico. - AZIENDA OSPEDALIERA S. GIOVANNI ADDOLORATA - - Dal 2005 a tutt'oggi presso IRCCS INMI "L. Spallanzani", CURRICULUM VITAE 1 Dirigente Medico I Livello, II° Divisione Malattie Infettive, Incarico Dirigenziale Alta Professionalità "Infezioni gravi e gestione delle consulenze". - I.R.C.C.S. L. SPALLANZANI Capacità linguistiche Lingua Livello Parlato Livello Scritto Inglese Fluente Fluente Spagnolo Eccellente Fluente Capacità nell’uso delle tecnologie Altro (partecipazione a convegni e seminari, pubblicazioni, collaborazione a riviste, ecc., ed ogni altra informazione che il dirigente ritiene di dover pubblicare) - Ha partecipato, anche come relatore, a numerosi corsi di aggiornamento e convegni nazionali. Ha partecipato ed esposto presentazioni a convegni internazionali. Autore di oltre trenta articoli pubblicati su riviste indicizzate. Partecipa a progetti di Ricerca presso l'INMI - IRCCS "L. Spallanzani". CURRICULUM VITAE 2 RETRIBUZIONE ANNUA LORDA RISULTANTE DAL CONTRATTO INDIVIDUALE Amministrazione: I.R.C.C.S. L. SPALLANZANI dirigente: CAPONE ALESSANDRO incarico ricoperto: Staff - 2° Divisione Malattie Infettive GIOVANNI CASALI nato a Savona il 13/04/65 Laureato in Medicina e Chirurgia con lode (aprile 1991) e specializzato in Cardiochirurgia con lode (ottobre1997) presso l‟Università degli Studi di Genova. Durante la Scuola di Specializzazione ha lavorato presso importanti Centri Cardiochirurgici in Italia e all‟estero (Cardiochirurgia dell‟Ospedale S. Martino di Genova: 1991-1994; Chirurgia Cardio-toracica dell‟ “University Hospital Of Wales”, Cardiff: 1995-1997; “National Cardiac Unit”, Dublino: 1997-1998) maturando una vasta esperienza sulle problematiche cliniche e chirurgiche della cardiochirurgia dell‟adulto e pediatrica. Dall‟ottobre 1998 ad oggi è Dirigente Medico di I livello presso la Cardiochirurgia dell‟Ospedale S. Camillo a Roma. Memberships: -Società Italiana di Chirurgia Cardiaca; - The European Association for Cardio-thoracic Surgery (EACTS); - CTS net E‟ autore di numerosi lavori scientifici in forma di pubblicazioni, presentazioni a Congressi, Seminari, ect sia in ambito italiano che internazionale. Gli argomenti maggiormente trattati nella sua produzione scientifica comprendono: chirurgia dell‟aorta; chirurgia coronarica a cuore battente; alternative chirurgiche al trapianto cardiaco; “management”, linee guida e controllo di qualità in cardiochirurgia. In relazione a questi ultimi aspetti mantiene rapporti di collaborazione con l‟Istituto Superiore di Sanità e l‟Agenzia di Sanità Pubblica della Regione Lazio. CURRICULUM VITAE DR. CASO PIO INFORMAZIONI PERSONALI Fisioair S.r.l. - Via Salvatore D’Amelio 18, 00167 Roma - P.I. e C.F. 05691061005 Nome Cognome PIO CASO Data di nascita 19/04/1951 QUALIFICA DIRIGENTE CARDIOLOGO I LIVELLO Amministrazione AZIENDA OSPEDALIERA MONALDI Incarico Attuale DIRIGENTE CARDIOLOGO II LIVELLO F.F. Numero telefonico dell‟ufficio 0817405139 E-mail istituzionale [email protected] TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE Titolo di studio 30/10/76 Laurea in Medicina e Chirurgia con voti 110/110 e lode con tesi sperimentale in Patologia Generale su "Studi sul controllo ormonale della proliferazione noriale e neoplastica: isolamento e caratterizzazione di un recettore citopl`smat)co trasformante il recettore dell'estradiolo". Relatore Prof.G.A. Puca Altri titoli di studio e Professionali 27/07/79 Specializzazione in Cardiologia e Malattie dei vasi con voti 50/50 e lode presso la Scuola della I Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Napoli ( Dir. Prof. F. D'Onofrio !. 7/1980 Conseguimento di titolo di Giornalista Pubblicista con iscrizione all'Ordine Nazionale dei Giornalisti per articoli di divulgazione scientifica 30/07/84 Specializzazione in Medicina Interna con voti 67/70 presso la Scuola Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Napoli ( Dir. Prof. M. Giordano ) 10/10/88 Diploma di Perfezionamento in Cardiologia Pediatrica con voti 30/30 e lode 0resso la Cattedra di Cardiologia Pediatrica Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Napoli (Dir. Prof. R. Calabrò) Esperienze professionali (incarichi ricoperti) ATTIVITA’ CLINICA 1976/1981 Medico Interno non retribuito presso la Cattedra di Malattie dell'Apparato Cardiovascolare diretta dal Prof. A. Jacono (qualifica riconosciuta dal consiglio di Amministrazione dell'Università di Napoli ) 2/1977-8/1977 Tirocinio pratico ospedaliero presso la Divisione di Cardiologia dell'Ospedale Pausillipon ( Prim. Prof. F. Marsico ). 1/1981-5/1981 Medico gettonato per 15 ore settimanali presso Servizio di analisi chimico-cliniche della Ia Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Napoli ( Dir. Prof. F. mBresciani ). 6/1981-8/1982 Medico gettonato per 15 ore settimanali presso Servizio di Cardiologia Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Napoli ( Dir. Prof. A. Jacono ) 9/1982-/1985 Assistente presso la Divisione di Cardiologia dell'Ospedale V. Monaldi (Prim. Prof. F . Marsico) 12/6/1985 Assistente Cardiologo di Ruolo presso la Divisione di Cardiologia dell'Ospedale V.Monaldi. (Prim. Prof. N. Mininni) 4/1991 Vincitore di Concorso a due posti di Aiuto cardiologo presso la USL 41, Ospedale V.Monaldi Divisione di Cardiologia (Prim. Prof. N. Mininni) ATTIVITA’ DIDATTICA 11/81-11/82 Docente Incaricato di Embriologia ed Anatomia del Cuore presso la Scuola di Specializza:ione in Cardiologia e Malattie dei Vasi della I Facoltà di Medicina e Chirurgia (Dir Prof. A. Jacono) 1989 - 1991 Collaborazione didattica al Corso di Perfezionamento in Cardiologia Pediatrica (Dir Prof. R.Calabrò) 1998/1999 Incarico di insegnamento presso la Scuola di Specializzazione in Oncologia della II Università di Napoli ( Dir Prof F. Auricchio) su gestione del paziente critico con problemi cardiovascolari, anno accademico 98/99. Prof. F. D'Onofrio 1999 a 2001 Incarico di Insegnamento presso scuola Infermiere di Marcianise per l‟insegnamento di Fisiopatologia per incarico della Seconda Università di Napoli 2002-2003 Incarico di Insegnamento in “Nuove tecnologie Ecocardiografiche “ presso la Scuola di specializzazione in Cardiologia della Seconda Università di Napoli 2002-2002 Incarico di Insegnamento in Ecocardiografia presso Scuola di Specializzazione in Cardiochirurgia della Seconda Università di Napoli diretta dal prof M Cotrufo 2002-2003 Incarico di Insegnamento di Patologia Generale presso Corso di Laurea in Fisioterapia 2006 ad oggi docente incaricato di Cardiologia presso La laurea di Scienze Infermieristica della Seconda Università di Napoli con sede presso l‟Azienda Monaldi ALTRI INCARICHI ELETTIVI 1/7/1980 Conseguimento di titolo di Giornalista Pubblicista con iscrizione all'Ordine Nazionale dei Giornalisti per articoli di divulgazione scientifica 1987/1988 Vincitore di Borsa di studio IPE per studi su: Miocardiopatia Dilatativa in età pediatrica: valutazione di fattori prognostici in grado di selezionare popolazione ma rischio da sottoporre a Trapianto Cardiaco. 8/1992-12/1994 Responsabile del Settore Prevenzione delle Malattie Cardiovascolari della USL 41. 1992-1993 Componente del Direttivo della Sezione Campana dell'Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri ( ANMCO ). 1994-1995 Componente del Direttivo della Sezione Campana dell'Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri ( ANMCO ). 01/04/1996 9/2/2001 Responsabile del Modulo di Diagnostica non Invasiva della Divisione di Cardiologia dell'Azienda Ospedaliera Monaldi ( Dir. Prof. Nicola Mininni). 1996-1996 Membro della commissione ANMCO-SIC SICP-SIEC per il documento " Indicazioni per l'addestramento, la certificazione ed il mantenimento della competenza degli operatori e la verifica di qualità in ecocardiografia pediatrica e delle cardiopatie congenite in rappresentanza SICP. 1997-1999 Eletto nell'esecutivo Nazionale della Società di Ecocardiografia. 1997-1998 Membro della commissione SIC-ANMCO in rappresentanza dell'ANMCO per le linee guida sulle "Indicazioni all'impiego dell'eco-stress e dell'ecocardiogramma transesofageo " Fisioair S.r.l. - Via Salvatore D’Amelio 18, 00167 Roma - P.I. e C.F. 05691061005 1998 Fellow dell' Ass. Nazionale Medici Cardiologi Opedalieri (ANMCO) 1/9/1999 Encomio per meriti scientifici da parte del Dr. Domenico Pirozzi, Direttore Generale dell'Azienda Monaldi 1999- 2002 "Consulting Editors " per il settore Echocardiography " dell'Italian Heart Journal 1999 Fellow dell' European Society of Cardiology (FESC) 1999 -2001 Eletto nell'esecutivo nazionale della Società di Ecocardiografia per il biennio 99/2001 9/2/2001–17-12/2001 Responsabile dell' Unità Operativa Semplice Intradipartimentale di Ecocardiografia del Dipartimento di Cardiologia dell' Azienda Ospedaliera Monaldi (Dir. Prof. Nicola Mininni) 10/2001 Revisore per il Giornale Italiano di Ecografia cardiovascolare 2001 Responsabile del Settore Formazione e membro dell‟Educational Council della Società Italiana di Ecocardiografia per il biennio 2001-2003 11/2002 Revisore per la Rivista Nutrition ,Metabolism and Cardiovascular Disease 2002-2006 Responsabile Formazione Società Italiana di Ecocardiografia(SIEC) e Responsabile dei 15 corsi annuali di Ecocardio Generale e di alta Specialità 17/02/2002 1/9/2003 Responsabile dell' Unità Operativa Semplice Dipartimentale di Diagnostica non Invasiva e Day Hospital del Dipartimento di Cardiologia dell' Azienda ospedaliera Monaldi ( Dir. Prof. Nicola Mininni ) 11/2002 Revisore per l‟American Journal of Cardiology 17/02/2002 1/9/2003 Responsabile dell' Unità Operativa Semplice Dipartimentale di Diagnostica non Invasiva e Day Hospital del Dipartimento di Cardiologia dell' Azienda Ospedaliera Monaldi ( Dir. Prof. Nicola Mininni 1/09/2003 Responsabile a tutt‟oggi dell' Unità Operativa Semplice Dipartimentale di Diagnostica non Invasiva del Dipartimento di Cardiologia dell' Azienda Ospedaliera Monaldi ( Dir. Prof. Nicola Mininni ) 1994 Direttore Settore Formazione della Società Italiana di Ecocardiografia 1995 ad oggi Membro della commissione delle Linee Guida sul Doppler Tissue Imaging della Società Europea di Ecocacrdiografia 16/01/2006 Direttore ff a tutt‟oggi dell‟ Unità Operativa Complessa di Cardiologia dell‟Azienda Ospedaliera V.Monaldi 2006-2008 Presidente Eletto della SIEC 2007-2009 Presidente Eletto e membro del Consiglio Direttivo della SIEC 2007-2008 membro dell‟Educational Commette dell‟ European Association of Echocardiography(EAE) 2007 a tutt‟oggi Revisore European journal of Echocardiography 2007 a tutt‟oggi Revisore European Heart Journal 2007 a tutt‟oggi Board rivista Cardiovascular medicine 2008 premio dell‟Associazione “ Numeri Uno “presieduta dal Prof Giulio Tarro per la qualità dell‟assistenza presso la UOC di Cardiologia del Monaldi 2009-2011 Presidente SIEC 2009-2011 Membro Commissione per nuove Guidelines per Sindromi coronariche Acute ST sottoslivellato dell‟European Society of Cardiology Capacità linguistiche Inglese - francese Capacità nell‟uso delle tecnologie Buone – nuove tecnologie Ecocardiogramma Altro (partecipazione a convegni e seminari, pubblicazioni, collaborazioni a riviste, ecc., ed ogni altra informazione che il dirigente ritiene di dover pubblicare) - Numerose partecipazioni a Convegni in qualità di Moderatore/Relatore Numerose pubblicazioni su riviste di rilevanza internazionale. INFORMAZIONI PERSONALI Nome CHINELLO PIERANGELO Data di nascita 23/07/1968 Qualifica Dirigente Medico Amministrazione I.R.C.C.S. L. SPALLANZANI Incarico attuale Staff - 2° DIVISIONE Numero telefonico dell’ufficio 0655170366 Fax dell’ufficio 0655170340 E-mail istituzionale [email protected] TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE Titolo di studio Laurea in Medicina e Chirurgia Altri titoli di studio e professionali - Specializzazione in Malattie Infettive Esperienze professionali (incarichi ricoperti) - Contratto a tempo determinato come Medico per la Pediatria dell'Ospedale di Asiago - ASL DI BASSANO D. GRAPPA - Borsista presso la Divisione Malattie Infettive degli Ospedali SS. Giovanni e Paolo di Venezia e Umberto I di Mestre ASL VENEZIANA - Borsista di ricerca presso la II Divisione dell'INMI "L. Spallanzani" - Roma - I.R.C.C.S. L. SPALLANZANI - Dirigente Medico con contratto a tempo determinato presso la Divisione Malattie Infettive dell'Ospedale di Grosseto - Fisioair S.r.l. - Via Salvatore D’Amelio 18, 00167 Roma - P.I. e C.F. 05691061005 AZIENDA USL 9 DI GROSSETO - Borsista di Ricerca presso la II Divisione dell'INMI "L. Spallanzani" - Roma - I.R.C.C.S. L. SPALLANZANI Capacità linguistiche Lingua Livello Parlato Livello Scritto Inglese Scolastico Scolastico Capacità nell’uso delle tecnologie - Uso del PC per fini lavorativi e di ricerca Altro (partecipazione a convegni e seminari, pubblicazioni, collaborazione a riviste, ecc., ed ogni altra informazione che il - Autore di Pubblicazioni consultabili su http://www.ncbi.nlm.nih.gov/sites/entrez CURRICULUM VITAE 1 dirigente ritiene di dover pubblicare) CURRICULUM VITAE 2 RETRIBUZIONE ANNUA LORDA RISULTANTE DAL CONTRATTO INDIVIDUALE Amministrazione: I.R.C.C.S. L. SPALLANZANI dirigente: CHINELLO PIERANGELO incarico ricoperto: Staff - 2° DIVISIONE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cicalini Stefania Data di nascita 12/01/1971 Qualifica Dirigente medico Amministrazione I.R.C.C.S. L. SPALLANZANI Incarico attuale Staff - UOC Infezioni Sistemiche e dell' Immunodepresso Numero telefonico dell’ufficio 0655170365 Fax dell’ufficio 0655170340 E-mail istituzionale [email protected] TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE Titolo di studio Laurea in Medicina e Chirurgia Altri titoli di studio e professionali - Specializzazione in Malattie Infettive; Dottorato di Ricerca in Immunoinfettivologia Clinica e Sperimentale; Certificazione di competenza in Ecocardiografia Generale Esperienze professionali (incarichi ricoperti) - Incarico professionale di "Monitoraggio delle patologie cardiache di interesse infettivo" - I.R.C.C.S. L. SPALLANZANI - Incarico di alta professionalità denominato "Malattie infettive di interesse cardiologico" - I.R.C.C.S. L. SPALLANZANI Capacità linguistiche Lingua Livello Parlato Livello Scritto Inglese Fluente Fluente Capacità nell’uso delle tecnologie Altro (partecipazione a convegni e seminari, pubblicazioni, collaborazione a riviste, ecc., ed ogni altra informazione che il dirigente ritiene di dover pubblicare) - Ha al suo attivo la pubblicazione di circa 30 articoli su riviste indicizzate; la partecipazione a congressi e convegni nazionali ed esteri come relatore e presentatatore di interventi selezionati; la partecipazione a corsi ECM come docente. E' membro della Società Italiana per le Malattie Infettive e Tropicali e del Pulmonary Vascular Research Institute. CURRICULUM VITAE 1 RETRIBUZIONE ANNUA LORDA RISULTANTE DAL CONTRATTO INDIVIDUALE Amministrazione: I.R.C.C.S. L. SPALLANZANI Fisioair S.r.l. - Via Salvatore D’Amelio 18, 00167 Roma - P.I. e C.F. 05691061005 dirigente: Cicalini Stefania incarico ricoperto: Staff - UOC Infezioni Sistemiche e dell' Immunodepresso DOTT. FURIO COLIVICCHI Medico Chirurgo Specialista in Cardiologia Specialista in Medicina dello Sport Viale Gorgia da Leontini, 330 00124, Roma CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE Dati Anagrafici: nato a Roma il 03/07/1963. 1) Titoli Accademici - Laurea in Medicina e Chirurgia (Università Cattolica di Roma, 1987). Specializzazione in Cardiologia (Università di Roma “Tor Vergata” 1991). Specializzazione in Medicina dello Sport (Università di Roma “La Sapienza”, 1997). 2) Titoli di Carriera - Dal 1992, dirigente medico cardiologo, di ruolo, divisione di Cardiologia del Dipartimento Cardiovascolare, dell'Ospedale "S. Filippo Neri" di Roma - Dall‟agosto 2008 Direttore UOD “Qualità e Controllo di Gestione”, Dipartimento Cardiovascolare, dell'Ospedale "S. Filippo Neri" di Roma 3) Attività Didattica - Docente a contratto di Cardiologia nei Corsi di Laurea per Fisioterapisti e Tecnici di Cardiologia dell‟Università Cattolica di Roma. 4) Attività Scientifica Pubblicazioni originali su riviste con "peer review" : 68 Abstracts in congressi nazionali ed internazionale: 121 Capitoli in libri di testo: 12 Relatore a 21 congressi nazionali ed internazionali Moderatore a 15 congressi nazionali ed internazionali 5) Incarichi società scientifiche Chairman Area Prevenzione ANMCO (Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri), biennio 2006-2008 Presidente ANMCO (Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri) Sezione Regione Lazio, biennio 2008-2010 Roma 11/12/2008 CURRICULUM VITAE del Prof. Vitantonio Di Bello LUOGO E DATA DI NASCITA Brindisi, 13 maggio 1952. TITOLI DI STUDIO Maturità classica presso il Liceo Ginnasio “Benedetto Marzolla” di Brindisi nell‟a.s.1969/70. Laurea in Medicina e Chirurgia presso l‟Università di Pisa il 10 aprile 1978 (votazione 110/100 e lode). Specializzazione in Malattie dell'Apparato Cardiovascolare presso l‟Università di Pisa nell‟a.a.1980/81 (votazione 70/70). Specializzazione in Medicina dello Sport presso l‟Università di Pisa nell‟a.a.1984/85 (votazione 70/70 e lode). Specializzazione in Medicina Nucleare presso l‟Università di Pisa nell‟a.a.1987/88 (votazione 45/50). ATTIVITA’ LAVORATIVA Dopo la laurea, ha svolto attività assistenziale e di ricerca presso il Centro Cardiologico dell'Istituto di Clinica Medica Generale e Terapia Medica II dell'Università di Pisa, in qualità di Medico Interno; nel 1985-86 ha usufruito di una borsa di studio ARMED per la valutazione dell'efficacia terapeutica di farmaci antianginosi; nel 1986 ha usufruito di una borsa di Studio finanziata dalla Ciba-Geigy, per lo studio di un nuovo farmaco antianginoso. In data 1/1/1991 ha preso servizio come Collaboratore Tecnico presso l'Istituto di Clinica Medica Generale e Terapia Medica II dell'Università di Pisa, essendo risultato vincitore al concorso indetto (GU n.97bis del 22-12-1989) e dal 1/9/2000 è in servizio presso il Dipartimento Cardio-Toracico dell‟Università di Pisa. Ha partecipato alla valutazione comparativa di un posto di Ricercatore Universitario presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell‟Università di Pisa ; Settore F07C- Malattie dell‟Apparato Cardiovascolare (G.U. n. 29 del 10/4/ 2001), le cui prove sono state sostenute il 9/11/2001. E’ risultato Vincitore della valutazione comparativa per Prof. Associato, Settore disciplinare: MED 11 (Cardiologia) nel novembre 2004. Attualmente riveste il ruolo di Professore Associato di Cardiologia presso il Dipartimento Cardio Toracico e Vascolare dell'Università di Pisa. Fisioair S.r.l. - Via Salvatore D’Amelio 18, 00167 Roma - P.I. e C.F. 05691061005 APPARTENENZA A SOCIETÀ SCIENTIFICHE E‟ membro delle seguenti Società scientifiche: - Società Italiana di Cardiologia; - Società Italiana di Cardiologia dello Sport; - Gruppo Italiano di Cardiologia Nucleare; - Società Italiana di Ecografia Cardiovascolare; - American Institute of Ultrasound in Medicine; - American Society of Nuclear Cardiology; - American Society of Echocardiography ALTRI TITOLI SCIENTIFICI Nel 1991 ha vinto il 1° premio “Antonio Venerando” attribuito dalla Società Italiana di Cardiologia dello Sport, per la migliore comunicazione presentata al Congresso della Società (Roma, 1921 settembre). Nel luglio 1992 è stato Research Fellow presso il Dipartimento di Ecocardiografia del Thoraxcenter della Erasmus University di Rotterdam (Paesi Bassi). E‟ referee (peer review) delle seguenti riviste: - Clinical and Experimental Reumathology; - American Journal of Physiology (Heart Section); - American Journal of Cardiology; - Journal of American College of Cardiology; - Circulation - International Journal of Cardiology - Journal of Endocrinology ATTIVITÀ SCIENTIFICA L‟attività scientifica del Prof. Di Bello è scaturita dal forte interesse per le tecniche di diagnostica cardiologia utilizzate sin dai primi anni della sua formazione specialistica: tale interesse si è mantenuto costante nel tempo, ed anzi si è progressivamente rafforzato, spostando la sua motivazione principale dal puro approccio clinico alla sempre più articolata attività di ricerca, rivolgendo contemporaneamente una forte sensibilità alle ricadute diagnostiche, terapeutiche e prognostiche che le moderne tecnologie di imaging cardiaco rendono possibili. Negli ultimi tempi le attività di ricerca si sono sviluppate su direttrici di estrema attualità nel campo dell‟imaging cardiaco e della diagnostica cardiologica. Infatti nell‟ultimo decennio i risultati dell‟attività di ricerca sono stati oggetto di comunicazioni in congressi scientifici internazionali, sono stati pubblicati su riviste scientifiche con un alto valore di impact factor e sono stati citati ampiamente nei lavori di altri studiosi, sia italiani che stranieri. Testimonianza del credito scientifico acquisito su questi temi di ricerca è data dalla attività svolta come referee di prestigiose riviste internazionali (Circulation, Journal of American College of Cardiology, American Journaal of Cardiology). Riepilogo lavori scientifici del Prof. Di Bello Vitantonio a) Lavori scientifici pubblicati su Riviste Internazionali con Impact Factor (IF) N: 90 b) Lavori scientifici pubblicati su Riviste Internazionali senza Impact Factor (IF) N: 10 c) Lavori pubblicati su Riviste Italiane N: 28 N: -Abstract e Proceedings Congressi Internazionali: 188 N: -Abstract e Proceedings Congressi Nazionali: 245 Impact factor totale: 312 Totale citazioni: 2042 CARDIOLOGIA NUCLEARE Il Prof. Di Bello ha sviluppato una serie di studi il cui obiettivo principale era il confronto fra tecniche nucleari (scintigrafia miocardica) ed eco-stress (eco-dipiridamolo, dobutamina) nella diagnosi di malattia coronaria, dal momento che le tecniche di imaging mediante ultrasuoni o con radioisotopi hanno determinato un netto miglioramento della accuratezza diagnostica nei riguardi di soggetti con sospetta cardiopatia ischemica. Il differente livello tecnologico ed il relativo rapporto costo-beneficio fra le due tecniche hanno indotto il Prof Di Bello a valutare il differente valore incrementale di tali test di diagnosi di malattia coronarica in gruppi selezionati di pazienti. CARDIOLOGIA DELLO SPORT Per questo filone di ricerca il Prof Di Bello ha affrontato i seguenti temi: a) studio dell'adattamento cardiocircolatorio indotto dall'attività fisica nei diversi sport ed in diversi gruppi di età; b) analisi della performance ventricolare sinistra mediante ecocardiografia da sforzo: c) valutazione ergo-spirometrica ed eco-Doppler massimale in atleti di elite d) studio mediante tipizzazione tissutale ultrasonica del cuore di atleta e) valutazione del danno da anabolizzanti-steroidei nel cuore di atleta: CARDIOLOGIA CLINICA Questo ambito di ricerca ha assunto sempre maggior rilievo nell‟attività scientifica del Prof Di Bello. In un elenco temporale dei principali temi affrontati, si possono individuare per i periodi iniziali: a. analisi policardiografica dei tempi sistolici e diastolici in varie forme di ipertrofie patologiche del ventricolo sinistro; b. analisi elettrocardiografica e vettorcardiografica sia planare che spaziale nelle cardiomiopatie primitive ; c. creazione di un data-base di dati ecocardiografici ; d. studi in collaborazione con la cardiochirurgia sulla efficacia clinica dell'anuloplastica tricuspidale (analisi Eco-Doppler) e sulla valutazione ecocardiografica dei traumi chiusi del torace; e. valutazione dei fattori condizionanti la contrattilità miocardica in soggetti dializzati (A48); f. analisi della regressione della massa miocardica in ipertesi trattati farmacologicamente con ACE inibitori In tempi più recenti, il Prof Di Bello si è interessato soprattutto delle nuove tecniche di ecocardiografia digitalizzata, quali la caratterizzazione tissutale ultrasonica (videodensitometria, Fisioair S.r.l. - Via Salvatore D’Amelio 18, 00167 Roma - P.I. e C.F. 05691061005 backscatter, etc): ha applicato tale metodologia innovativa in diversi modelli sperimentali , riuscendo a concretizzare una serie di ricerche scientifiche, i cui risultati sono stati pubblicati su riviste internazionali e rappresentano in molti casi osservazioni innovative. In particolare si è interessato dei seguenti aspetti: a) Valutazione mediante analisi ultrasonora della tipizzazione tissutale di varie forme di ipertrofia fisiologica e patologica e nel cuore diabetico a) Valutazione mediante analisi ultrasonora della tipizzazione tissutale di varie forme di ipertrofia fisiologica e patologica: la valutazione dei fattori di rischio cardiovascolari in soggetti aterosclerotici e/o ipertesi: microalbuminuria, danno della funzione endoteliale, ipertensione ed aterosclerosi b) la valutazione dela attività dell‟'antiporto Na+/H+ nel soggetto affetto da ipertensione arteriosa essenziale e nel diabete mellito c) la valutazione mediante tipizzazione tissutale ultrasonica del cuore in soggetti affetti da sclerodermia, d) la valutazione mediante caratterizzazione tissutale ultrasonica del cuore in soggetti sottoposti a terapia dialitica, e) la valutazione mediante caratterizzazione tissutale ultrasonica del cuore nell‟ipotiroidismo subclinico: I più recenti interessi tematici di ricerca del Prof Di Bello è rappresentato dalla eco-contrastografia miocardica quantitativa per lo studio della perfusione miocardica; dalle varie applicazioni dello strain bidimensionale e dell’ecocardiografia tridimensionale finalizzate allo studio delle funzione del ventricolo sinistro e destro, oltre che degli apparati valvolari. ATTIVITA’ DIDATTICA Dal 1995 al 1997 ha collaborato, quale cultore della materia di Medicina Interna, alla formazione di studenti del Corso di laurea in Medicina e Chirurgia, effettuando esercitazioni teorico-pratiche. Analoga attività didattica (esercitazioni teorico-pratiche, assistenza alla preparazione di tesi di laurea e di specializzazione, attività seminariale interna) svolge attualmente presso il Dipartimento Cardio-toracico nell‟insegnamento di Cardiologia e nella Scuola di specializzazione in Cardiologia. E‟ stato professore a contratto nei seguenti corsi presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell‟Università di Pisa: − Corso di "Tecnica ecocardiografica applicata alle attività sportive" (Scuola di Specializzazione in Medicina dello Sport – a.a. 1987/88); − Corso di "Tecniche strumentali nello studio della cardiologia dello sport" (Scuola di Specializzazione in Medicina dello Sport – a.a. 1988/89); − Corso di "Tecniche sperimentali nello studio della cardiologia dello sport" (Scuola di Specializzazione in Medicina dello Sport – a.a. 1989/90); − Corso di "Metodiche diagnostiche strumentali cardiologiche" (Scuola di Specializzazione in Medicina Interna – a.a. 1993/94); − Corso di "Metodologie diagnostiche in medicina interna" (Scuola di Specializzazione in Medicina Interna – a.a. 1994/95); − Corso di "Metodologie di valutazione funzionale dell‟apparato cardiovascolare con tecniche nucelari" (Scuola di Specializzazione in Medicina dello Sport – a.a. 1994/95); − Corso di "Metodologie diagnostiche in medicina interna" (Scuola di Specializzazione in Medicina Interna – a.a.1995/96). Attualmente, in qualità di Professore Associato presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Pisa, è titolare dei seguenti insegnamenti: Cardiologia: Corso di laurea breve di Fisiopatologia Cardiocircolatoria e tecniche della perfusione miocardica Cardiologia: Scuola di Specializzazione in Cardiologia dell’Università di Pisa ATTIVITÀ ASSISTENZIALE In qualità di medico interno con compiti assistenziali e poi di collaboratore tecnico con la qualifica assistenziale di Aiuto ha svolto: - attività assistenziale di tipo ambulatoriale cardiologia, e in particolare per le metodologie di diagnostica non invasiva (ergometria, ecocardiografia, cardiologia nucleare); - attività di consulenze specialistiche cardiologiche presso altri reparti ospedalieri e universitari; - attività di assistenza in reparto sia nell‟ambito della medicina interna e più recentemente della cardiologia; - attività di guardia e reperibilità di reparto, sia in medicina interna sia in cardiologia. Attualmente è responsabile del Laboratorio di Ecocardiografia del Dipartimento Cardio-Toracico e Vascolare dell‟Università di Pisa. CURRICULUM VITAE PROF. FRANCESCO FEDELE NATO A ROMA, IL 18 M ARZO 1952. NEL 1969-70 DIPLOMA DI M ATURITÀ C LASSICA LICEO T. M AMIANI, DI ROMA. LAUREATO, NEL 1976, CON 1 10/110 E LODE IN MEDICINA E CHIRURGIA PRESSO L'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA "LA SAPIENZA". SPECIALISTA , NEL 1979, IN M ALATTIE DELL'APPARATO C ARDIOVASCOLARE NELL ‟UNVE RSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA “LA SAPIENZA” CON VOTAZIONI 70/70 E LODE E, NEL 1984, IN ANESTESIA E R IANIMAZIONE PRESSO LO STESSO ATENEO CON VOTAZIONI 70/70. DAL 1980 AL 1985 TECNICO LAUREATO PRESSO LA I C LINICA MEDICA, PER LE ESIGENZE DELL A I CATTEDRA DI M ALATTIE DELL'APPARATO C ARDIOVASCOLARE E , DAL 1985 AL 1987, RICERCATORE CONFERMATO SEMPRE PRE SSO LA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA "LA SAPIENZA". DUR AN TE Q UE ST O PE R IOD O SVO LG E LA SU A AT T IV IT À A SSI ST ENZ IA LE P RE SSO LA UN IT À D I TER AP IA IN TE N SIV A CORONARICA AFFERENTE ALLA I C ATTEDRA DI M ALATTIE DELL'APPARATO C ARDIOVASCOLARE E HA LAVORATO NEL LABORATORIO DI E MODINAMICA, ESEGUENDO PERSONALME NTE CATETERISMI CARD IAC I DESTRI E SINIST R I, ESAMI CORONAROVENTRICOLOGR AFICI, ANGIOGRAFIE ED ANCHE BIOPSIE MIOCAR DICHE. DAL SETTEMBRE 1986 GLI È STATA ATTRIBUITA LA QUALIF ICA DI AIUTO E DAL MARZO 1987 COME TALE È STATO ST RUTTURATO NELLA SEZIONE DI UNITÀ CORONARICA AFFERENTE ALLA I C ATTEDRA DI M ALATTIE DELL'APPARATO C ARDIOVASCOLARE DELL 'UNIVERSIT À Fisioair S.r.l. - Via Salvatore D’Amelio 18, 00167 Roma - P.I. e C.F. 05691061005 STUDI DI ROMA "LA SAPIENZA". DAL 1987 È PROFESSORE ASSOCIATO DI FISIOPATOLOGIA C ARDIOVASCOLARE STU D I D E L' AQU ILA. IN Q U ALIT À D I PR OF E SSO RE ASSO C IATO , D AL 1988 HA SV O LT O ATTIVITÀ DI CONSULENZA PRESSO LA DIVISIONE E L'UNITÀ CORONARICA, A DIREZIONE OSPEDALI ERA, DELL'OSPEDALE SAN SALVATORE DE L'AQUILA. SEMPRE A L'AQUILA HA SVILUPPATO ED ORGANIZZATO DAL 1988, NE LLA SE DE DE L DIP ART IM E NTO D I ME D IC IN A INT ER N A E S AN IT À PU BB LIC A, U N LA BOR AT OR IO D I DIAGN O ST IC A CARDIOANGIOLOGICA INC RUENT A E DI VALUTAZIONE FUNZIONAL E C ARDIORESPIRATORIA. VINCITORE DI CONCORSO P U B B L I C O P E R P R O F E S S O R E U N I V E R S I T A R I O D I R U O L O D I I F A S C I A R A G G R U P P A M E N T O F0 7 3 0 M A L A T T I E DELL'APPARATO C ARDIOVASCOLARE , DAL 01.11.1994 AL 31.10.1997 TITOLARE DELLA III C ATTEDRA DI CARDIOLOGIA PRESSO L' UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI R OMA "LA SAPIENZA" E, DAL FEBBRAIO 1995 AL 31.10.1997 PRIMARIO DEL SERVIZIO SPECIALE DI ANGIOLOGIA DEL POLICLINICO UMBERTO I DI ROMA. DAL 01.11.1997 TITOLARE DELLA I CATTEDRA DI CARDIOLOGIA, PRIMARIO DELLA I DIVISIONE DI MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE E UNITÀ CORONARICA, PRESSO L'UNIVERSITÀ DI R OMA "LA SAPIENZA". DAL 3.11.1998 AL 2004 È DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE C ARDIOVASC OLARI E RESPIRATORIE. DAL 1.11.2000 DIRETTORE DELLA I SCUOLA DI C ARDIOLOG IA. IL PR OF. FED E LE È MEM B RO : D E LLA SO C IET À IT AL IA N A D I C ARD IO LO G IA DE LLO SP ORT E DE LL ' AC C ADE M IA LANC IS IAN A; CON SIG LIE R E N E L DIRE TT IVO DE LLA S OC IET À IT ALI AN A D I C ARD IO LOG IA E DE LLA SO C IET À IT AL IAN A D I E C O G R A F I A C A R D I O V A S C O L A R E ( S IE C ) D I C U I , D A L L ' A P R I L E 1 9 9 3 F I N O A L U G L I O 1 9 9 5 , N E È S T A T O E L E T T O PRE SID EN TE, D E LLA SO C IE T À IT A LI AN A D I C ARD IO LOG I A D E LLO SP OR T, D E LLA NO RTH AME R IC AN S OC IET Y OF C A R D I A C I M A G I N G ( N A S C I ) E D E L G R U P P O I N T E R V E N T O E M E R G E N Z E C A R D I O L O G I C H E ( G IE C ) . I N O L T R E , NELL'AMBITO DEL CONSIGLIO DIRETTIVO DELLA SEZIONE ABRUZZESE -MOLISANA SVOLGE LE FU NZIONI DI SEGRETARIO ED È DIRETTORE DEI C ORSI DI AGGIORNAMENTO PROMOSS I DA TALE SEZIONE IN ABRUZZO. E' ASSIST AN T ED ITO R DE LL A RIV IST A "C ARD IO V ASCU LA R IM AG ING ", ED IT A A RO M A DALL A C EPI ED IZ IO NE. FA P AR TE DE L CO M IT ATO SC IE N T IF IC O D E LLA R IV IST A "GIO RN ALE IT AL IAN O D I EC OG R AF IA C AR D IOV ASC O LAR E ". E' REFE REE D E LLA R IV IST A "CARD IO LOG IA " E D E L "GIO RN ALE IT AL IAN O D I C AR D IO LO G IA ", OR G AN I UF F IC IALI , R ISPE TT IV AME NT E , D E LLA S OC IET À IT A LIAN A D I C AR D IO LO G IA E DE LL ' A.N.M.C. O. (ASSO C IAZ IO NE NAZ IO N ALE MEDICI C ARDIOLOGI OSPEDALIERI). DAI C ONSIGLI DIRETTIVI DI QUESTE D UE SOCIETÀ È COSTANTEMEN TE INCARICATO DELLE SEL EZIONI DELLE COMUNIC AZIONI E/O POSTERS IN TEMA DI CARDIOPATIA ISCHEMIC A ED ECOCARDIOGRAFIA, DA AMMETTERE AI RISPETTIVI CONGRESSI NAZIONALI. E' COSTANTEMENTE INVITATO IN QUALITÀ D I M O D E R A T O R E D I C O M U N I C A Z I O N I A L C O N G R E S S O I T A L I A N O D E L L A S IC . I N F I N E , È S E G R E T A R I O S C I E N T I F I C O D E I CONG RE SSI IN TE RN AZ ION AL I D I EC OC AR D IOG R AF IA CH E S I SVO LG ON O A R OM A B IEN N ALME NT E . P RE SID EN TE DE LLA SOC IE T À IT A LI AN A D I C ARD I O LO G IA . FRUTTO DELL'ATTIVITÀ SCIENTIFICA SVOLTA ININTERROTTAM ENTE DAL 1976 AD OGGI SONO LE CIRC A 700 PUB B LIC AZ ION I SU R IV IST E N AZ ION ALI ED IN TE RN AZ IO N ALI. IL PRO F. FE DE LE SI È DE D IC ATO IN P ART IC O LAR M OD O DEGLI PRESSO L'UNIVERSITÀ DEGLI ALLA FISIOPATOLOGIA CAR DIOCIRCOLATORIA E CARDIORESPIRATORIA NONCHÉ ALLA SEMEIOTICA STRUMENTALE DELL'APPARATO CARDIOVASCO LARE. FISICA E TRA GLI STUDI PIÙ SIG NIFICATIVI SONO DA M ENZIONARE, IN ORDINE CRONOLOGICO , INNANZI TUTTO QUELLI RELATIVI ALLA SEMEIO TICA STRUMENTALE DEL L'APPARATO CARDIOVASCOLARE E , IN PARTICOLARE , LE INDAGINI RIVOLTE ALLA VALUTAZIONE DEL L'APPLICABILITÀ DI TEC NICHE DI IMAGING NON INVAS IVO (ECOCARDIOGRAFIA ) DURANTE TEST PROVOCA TIVI DI ISCHEMIA MIO CARDICA. PER QUANTO RIGUARDA LA M ODERNA SEMEIOLOGIA S TRUMENTALE CARD IOVASCOLARE, SI È SEMPRE DEDICATO ALLE POSSIBILITÀ APPLICAT IVE DELLE PIÙ RECENT I TECNICHE COMPUTERI ZZATE, IN PARTICOLAR MODO, PER L'ELABORAZIONE DEI DATI E PER L'ANALISI DELLE IMMAGINI SIA ECOCARDIOGRAFICHE SIA CARDIOANGIO GRAFICHE. NELL'AMBITO DI QUESTO CAMPO DI STUDIO, INTERESSANTI SONO LE RICERCHE INIZIATE A L'AQUILA RELATIVE ALL'APPLICAZIONE DI UNA EMERGENTE TECNICA DI IMAGING QUALE LA RIS ONANZA MAGNETICA NUC LEARE : CI SI RIFERISCE, IN PARTICOLAR MODO , ALLA FISIOLOGIA CARD IOVASCOLARE, ALLA VALUTAZIONE DEI BY-PASS AORTO CORONARICI, ALLO STUDIO DEI GROSSI VASI EMERGENTI DAL CUORE E DEL VENTRICOLO DESTRO E ALLA CARATTERIZZAZIONE TI SSUTALE (DIAGNOSTICA DIFFEREN ZIALE TRA IPERTROFIA FISIO LOGICA E PATOLO GICA, TRA M IO C ARD IO V IT ALE , NE CR OT I CO, STU NN ED E IB ERN AT O ). ALT R I F ILON I D I R ICE R C A IN TR APR E SI D AL PRO F. FE DE LE SONO QUELLI RIVOLTI, SEMPRE IN TEMA DI FI SIOPATOLOGIA CARDIOV ASCOLARE, ALLE INDAGINI SULLA CARDIOPATIA ISCHEMICA, IN PARTICOLAR MODO , SULLA CRONOLOGIA DEG LI EVENTI DURANTE L'EPISODIO ISCHEMICO , SI A NELL'ANIMALE DA ESPERIMENTO SIA NELL'UOMO, IN CONDIZIONI DI ISC HEMIA SPONTANEA E PR OVOCATA E QUELLI RELATIVI ALLE MOTIVA ZIONI DELLA PRESENZA O ASSENZA DEL DOLORE NEL CORSO DI ISCHEMI A MIOCARDICA. IN CAMPO PIÙ STRETTAMEN TE CLINICO, SI È INTERESSATO DI DIAGNOSTICA E TERAPIA DELLA CARD IOPATIA ISCHEMICA, INFARTUALE E NON , E DI VALUTAZIONE FUN ZIONALE E TRATTAMENT O FARMACOLOGICO DELL A INSUFFICIENZA CARDIACA. FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Fisioair S.r.l. - Via Salvatore D’Amelio 18, 00167 Roma - P.I. e C.F. 05691061005 Nome GALATI ALFONSO E-mail [email protected] Data e luogo di nascita 23/02/1952 Roma ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Principali mansioni e responsabilità 2000 – oggi Villa Betania Via Nicolò Piccolomini 27 - Roma Direttore dell‟Unità Organizzativa di Cardiologia Riabilitativa presso il Presidio ospedaliero Villa Betania, ASL Roma E. ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Principali mansioni e responsabilità 1999 - 2000 Villa Betania Via Nicolò Piccolomini 27 - Roma Responsabile dell‟U.O. semplice di Cardiologia Presidio Villa Betania 1991 – 1999 Ospedale Santo Spirito di Roma Responsabile del modulo di Ecocardiografia ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Date (da – a) • Qualifica conseguita 1998 Idoneità a Primario Cardiologo,conferita al concorso per primario svoltosi nell‟azienda Ospedale di Viterbo 1991 Idoneità a Primario Cardiologo,conferita dal Ministero della Sanità 1987 Specializzazione in cardiologia 1981 Specializzazione in medicina interna 1976 Laurea in medicina presso l’Università “La Sapienza” di Roma Votazione: 110 con lode CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE ATTIVITÀ SCIENTIFICA Il sottoscritto ha pubblicato 178 lavori scientifici tra pubblicazioni e comunicazioni di cui circa il 50% in lingua inglese. Moderatore (13 simposi) e Relatore (25 simposi) a Congressi Regionali e Nazionali. Nel marzo 1999, veniva eletto delegato della Società di Ecocardiografia (SIEC) per la Regione Lazio, carica della durata di due anni, nel giugno 2001 rieletto delegato regionale della SIEC per altri due anni. Nel 1997 riceveva il titolo di Fellow ANMCO, titolo onorifico rilasciato dalla società nazionale di Cardiologia per meriti scientifici. Nel 1999 riceveva il titolo di FESC, Fellow della Società Europea di Cardiologia. Fisioair S.r.l. - Via Salvatore D’Amelio 18, 00167 Roma - P.I. e C.F. 05691061005 Inglese Buona Buona Buona ALTRE LINGUE • Capacità di lettura • Capacità di scrittura • Capacità di espressione orale Si autorizza al trattamento dei dati personali ai sensi del D. Lgs. 196/2003 Data Firma INFORMAZIONI PERSONALI Nome Galati Vincenzo Data di nascita 16/03/1964 Qualifica II Fascia Amministrazione I.R.C.C.S. L. SPALLANZANI Incarico attuale Staff - II Divisione Numero telefonico dell’ufficio 0655170241 Fax dell’ufficio 0655170315 E-mail istituzionale [email protected] TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE Titolo di studio Laurea in Medicina e Chirurgia Altri titoli di studio e professionali Prof. Dott. IGINO GENUINI (Medico) - Specializzazione in malattie Infettive Esperienze professionali (incarichi ricoperti) - Dirigente medico a contratto presso Ospedale provinciale "Mazzoni" - Ascoli piceno - Ospedale Provinciale "Mazzoni" - Ascoli Piceno - Dal luglio 200 a tutt'oggi Dirigente Medico di ruolo di Mal. Infettive - I.R.C.C.S. L. SPALLANZANI Capacità linguistiche Lingua Livello Parlato Livello Scritto Inglese Fluente Fluente Capacità nell’uso delle tecnologie Altro (partecipazione a convegni e seminari, pubblicazioni, collaborazione a riviste, ecc., ed ogni altra informazione che il dirigente ritiene di dover pubblicare) - -Autore di 21 articoli su riviste scientifiche nazionali ed internazionali -Ha partecipato, in qualità di relatore o di autore di contributi scientifici (abstract, poster) a numerosi congressi nazionali ed internazionali - Membro della Società italiana di Malattie Infettive e Tropicali CURRICULUM VITAE 1 RETRIBUZIONE ANNUA LORDA RISULTANTE DAL CONTRATTO INDIVIDUALE Amministrazione: I.R.C.C.S. L. SPALLANZANI dirigente: Galati Vincenzo incarico ricoperto: Staff - II Divisione Fisioair S.r.l. - Via Salvatore D’Amelio 18, 00167 Roma - P.I. e C.F. 05691061005 Curriculum Vitae Formato Europeo INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome GENUINI IGINO Indirizzo lavoro Unità Operativa di Terapia Intensiva Coronarica “A”; I Cattedra di Cardiologia; Dipartimento di Scienze Cardiovascolari, Respiratorie, Nefrologiche e Geriatriche. “Sapienza” Università di Roma; Azienda Ospedaliera “Policlinico Umberto I”; Viale del Policlinico 155, 00161 Roma. Numeri telefonici 0649979037- 41- 21; Telefono mobile: 335336048 Fax 0649979060 E-mail [email protected] Nazionalità Italiana Data e luogo di nascita 31/Luglio/1951, in Roma. Coniugato; ha due figli. Vive a Roma. ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore 2008 – PRESENTE “Sapienza” Università di Roma Azienda Ospedaliera “Policlinico Umberto I” di Roma Dipartimento di Scienze Cardiovascolari, Respiratorie, Nefrologiche e Geriatriche Dirigente Medico. Professore di Medicina d’Urgenza del Corso di Laurea ”C” della I Facoltà di M&C. Direttore della Unità Operativa di Terapia Intensiva Coronarica – I Cattedra di Cardiologia; attività didattica per il Corso di Laurea in M&C, le Scuole di Specializzazione in Cardiologia e in Anestesia e Rianimazione e di ricerca scientifica 2000 - 2008 Università degli Studi di Roma “La Sapienza” Azienda Ospedaliera “Policlinico Umberto I” di Roma Dipartimento di Scienze Cardiovascolari, Respiratorie Nefrologiche e Geriatriche Dirigente Medico. Professore di Medicina d’Urgenza del Corso di Laurea ”C” della I Facoltà di M&C. Responsabile della Unità di Terapia Intensiva Coronarica – I Cattedra di Cardiologia; attività didattica per il Corso di Laurea in M&C, le Scuole di Specializzazione in Cardiologia e in Anestesia e Rianimazione e di ricerca scientifica 1991- 2000 Università degli Studi di Roma “La Sapienza” Ospedale “Policlinico Umberto I” di Roma Dipartimento “Assistenziale” di Emergenza - Accettazione e Pronto Soccorso Aiuto Primario Medico. Incarico, previa valutazione curriculare didattica, scientifica e assistenziale, di Insegnamento della Medicina d’ Urgenza nel Corso di Laurea della I Facoltà di M&C della Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Responsabile del Reparto Osservazione Uomini; attività didattica per il Corso di Laurea in M&C e di ricerca scientifica Dal 1985 - 1991 Università degli Studi di Roma “La Sapienza” Ospedale “Policlinico Umberto I” di Roma; Istituto di Patologia Speciale Medica I e Metodologia Clinica Medica VI, Fisioair S.r.l. - Via Salvatore D’Amelio 18, 00167 Roma - P.I. e C.F. 05691061005 • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità Reparto di Degenza, Servizio di Cardiologia; Servizio di Diagnostica Ecocardiografica Assistente Medico. Ricercatore Universitario Confermato SSD MED/09 Responsabile attività assistenziale presso il Reparto di degenza ordinaria e il Servizio di Cardiologia; attività didattica per gli studenti del IV anno del Corso di Laurea in M&C, e di ricerca scientifica ………………………………………………………………………………………… • Nome e indirizzo del datore di lavoro A) B) C) D) E) F) (1976 - 1982) (1977 - 1993) (1981 - 1987) (1981 - 1997) (1982 - 1985) (1998 - 2009) • Tipo di azienda o settore A) Ospedale “Policlinico Umberto I” di Roma - Istituto di Patologia Speciale Medica I e Metodologia Clinica Medica VI; Reparto di Degenza/Servizio di Cardiologia/ Servizio di Diagnostica Ecocardiografica; Medicina Generale Accreditata Serv. San. Naz.; Centro Studi e Ricerche della Sanità Militare/Ospedale Militare “Attilio Friggeri” (Celio) di Roma Sezione /Servizio di Cardiologia; Sezione/Servizio di Cardiologia-Medicina Interna; Reparto di Cardiologia-Medicina Interna; Servizio di Cardiologia-Medicina Interna/Centro di Riabilitazione Cardiologica; Medico Interno Universitario con Compiti Assistenziali; Medico Internista Accreditato del SSN/Regione Lazio; Consulente Civile Cardiologo; Responsabile della Sezione; Responsabile del Reparto di degenza; Responsabile del Servizio; B) C) • Tipo di impiego D) E) F) A) B) C) D) E) F) Università degli Studi di Roma “La Sapienza” Regione Lazio - Servizio Sanitario Nazionale (SSN) Ministero della Difesa - Dipartimento di Sanità Militare Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare-Sez.Lazio Centro di Ricovero e Cura “Villa Pia”- Accr. SSN-Roma CAR/Centro di Riabilitazione Cardiologica - Accr. SSN-Roma A) • Principali mansioni e responsabilità Attività assistenziale presso il Reparto di degenza ordinaria e il Servizio di Cardiologia, attività didattica – formativa, per gli studenti del IV anno del Corso di Laurea in M&C, e di ricerca scientifica; B) Attività medica, diagnostico-terapeutica, internistica-cardiologica; C) Visite cardiologiche ed esami strumentali (elettrocardiogramma a riposo e sotto sforzoecocardiogramma-elettrocardiogramma 24h sec. Holter - prove di funzione respiratoria) per la definizione della Idoneità al Servizio Militare di leva; attività di ricerca scientifica; D) Responsabile dell‟attività di consulenza cardiologica e di ricerca scientifica; E) Responsabile dell‟attività assistenziale diagnostica-terapeutica; F) Responsabile dell‟attività assistenziale diagnostica-terapeutica-riabilitativa cardiaca; ………………………………………………………………………………………… • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore 1978-1979 Ministero della Difesa – Dipartimento di Sanità Militare Centro Studi e Ricerche della Sanità Militare c/o Villa Fonseca/Ospedale Militare “Attilio Friggeri”/Celio; Roma Sottotenente Medico di Complemento Visite mediche ed esami strumentali (elettrocardiogramma a riposo e sotto sforzo-ecocardiogramma-prove di funzione respiratoria) per la definizione della Idoneità al Servizio Militare di leva; Responsabile del Laboratorio di Fisiopatologia Cardiorespiratoria. • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) 1978-1981 Università degli Studi di Roma “La Sapienza” • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita 1970-1976 Università di Roma “La Sapienza” Scuola di Specializzazione in “Malattie dell‟Apparato Cardiovascolare” Specialista in Malattie dell‟Apparato Cardiovascolare 70/70 con lode Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Dottore in Medicina e Chirurgia Fisioair S.r.l. - Via Salvatore D’Amelio 18, 00167 Roma - P.I. e C.F. 05691061005 • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali. _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ MADRE LINGUA _ _ ALTRA LINGUA _ _ • Capacità di lettura • Capacità di espressione • Capacità di comprensione 110/110 con lode 1965-1970 Liceo Ginnasio Statale “Giulio Cesare” di Roma Liceo Classico Diploma di Maturità Classica 48/60 POSSIEDE ECCELLENTE CAPACITA‟ DIDATTICA, RICONOSCIUTA E ATTESTATA DAGLI STUDENTI DEI CORSI DI LAUREA IN MEDICINA ANCHE MEDIANTE I QUESTIONARI DEDICATI, ANONIMI, DELLA FACOLTA‟ E DAL CORPO DOCENTE UNIVERSITARIO, ED APPREZZATE E SPECIFICHE COMPETENZE SCIENTIFICHE IN VARI CAMPI DELLA MEDICINA, IN GENERALE, E DELLA CARDIOLOGIA, IN PARTICOLARE, DERIVANTI TUTTE DALLA LUNGA ESPERIENZA DI INSEGNAMENTO E DI RICERCA SCIENTIFICA SVOLTE A PARTIRE GIA‟ DAL PRIMO ANNO POST LAUREA IN MEDICINA DOCUMENTATE DALLA INTENSA PRODUZIONE SCIENTIFICA E DALLA PARTECIPAZIONE, SU INVITO, IN QUALITA‟ DI MODERATORE E/O RELATORE, AD INNUMEREVOLI CONGRESSI, CONVEGNI, TAVOLI DI CONSENSO SCIENTIFICO, DIBATTITI SCIENTIFICI NAZIONALI E INTERNAZIONALI: Dal 1977 al 1980: Attività di “tutoraggio didattico-formativo” tramite lezioni ed esercitazioni pratiche di “Semeiotica Clinica e di Laboratorio Ematochimico” per gli studenti del II/III/VI anno del Corso di Laurea in M&C, presso gli Istituti di Patologia Speciale Medica I e Clinica Medica VI della Università “La Sapienza” di Roma Dal 1985 al 1992: Docente della Scuola di Specializzazione in Ematologia dell‟Università “La Sapienza” , per l‟Insegnamento della Angiologia e delle Malattie dell‟Apparato Vascolare, e dei Corsi di Perfezionamento post Laurea in “Telemedicina” e in “Medicina Geriatrica”. Dal 1991: Professore di “Medicina d‟Urgenza” nel Corso Integrato di “Emergenze Medico-Chirurgiche”, I e II semestre VI anno del Corso di Laurea “C” in M&C dell‟ Università “La Sapienza”. Dal 2001 al 2009: Responsabile Scientifico del Centro di “Riabilitazione Cardiologica” C.A.R. di Roma, in convenzione con l‟Azienda “Policlinico Umberto I” di Roma. Dal 2002: Professore di “Medicina d‟Urgenza e Pronto Soccorso” della I Scuola di Specializzazione in Malattie dell‟Apparato Cardiovascolare dell‟ Università “La Sapienza”. Dal 2003: Professore di “Emergenze-Urgenze Cardiologiche” della Scuola di Specializzazione in Anestesia, Rianimazione e Terapia del Dolore dell‟ Università “La Sapienza”. Dal 2005: Professore, per la Metodologia Clinica IV, II semestre II anno del Corso di Laurea “A” in M&C dell‟ Università “La Sapienza”, di Rianimazione Cardiopolmonare e dei vari argomenti riguardanti, in particolare, l‟Arresto Cardiaco Improvviso e la Morte Improvvisa. Dal 2007: Docente per i Moduli: “La cartella Clinica Informatizzata” e “Sistemi di Gestione per Unità di Terapia Intensiva” del Master di II livello dell‟ Università “La Sapienza”: “Communication and Information Technology in Cardiology”. Nel 2007: Docente per il Modulo: “La Patologia Acuta Cardiovascolare nelle Macroemergenze”, del Master di II livello dell‟Università “La Sapienza”: “Sanità delle Maxi-emergenze”. Dal 2009: Presidente di Commissione d‟Esame per l‟Insegnamento delle “Emergenze Medico-Chirurgiche” del Corso di Laurea “C” dell‟Università “La Sapienza”. Dal 2009 al 2011:Docente per il Modulo: “Assistenza al malato con Infarto Miocardico Acuto”, del Master di I livello dell‟Università “La Sapienza”: "Infermieristica in Area Critica Cardiologica". INFINE, LE QUALITA‟ CLINICHE IN AMBITO MEDICO SIA INTERNISTICO, SIA CARDIOLOGICO, IN PARTICOLARE, SONO TESTIMONIATE DAL CURRICULUM OPERATIVO DEI VARI SETTORI DI LAVORO IN CUI HA PRESTATO E PRESTA GIORNALMENTE LA PROPRIA ATTIVITA‟ PROFESSIONALE RICOPRENDO INCARICHI CON ALTO LIVELLO DI RESPONSABILITA‟ DIRETTIVA. ITALIANA INGLESE OTTIMA BUONA BUONA Fisioair S.r.l. - Via Salvatore D’Amelio 18, 00167 Roma - P.I. e C.F. 05691061005 _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc. IL RUOLO E LE MANSIONI DI RESPONSABILE, A VARI LIVELLI, DI REPARTI E DI UNITA‟ OPERATIVE MEDICHE, IN MASSIMA PREVALENZA DI TIPOLOGIA EMERGENZIALEINTENSIVISTICA, NE HA EVIDENZIATO LE CAPACITA‟ COMUNICATIVA E ORGANIZZATIVA ESSENZIALI PER MANTENERE SEMPRE ADEGUATO IL LIVELLO DI AZIONE E COOPERAZIONE DELLE VARIE FIGURE COINVOLTE NELL‟ASSISTENZA IN PRESENZA DELLE PIU‟ VARIE SITUAZIONI E CONDIZIONI DI CRITICITA‟. INOLTRE, POSSIEDE ECCELLENTI CAPACITÀ DI CONFRONTARSI E COOPERARE CON RAPPRESENTANTI DI VARI SETTORI: DI RICERCA FARMACOLOGICA, TECNOLOGICA STRUMENTALE, BIOLOGICA E DI PRODUZIONE INDUSTRIALE, E CON PROFESSIONISTI DI DIVERSA COMPETENZA CULTURALE ( DI AMBITO LEGALE, DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, DELLA POLITICA, ETC.) MATURATE DURANTE LA LUNGA ATTIVITA‟ PROFESSIONALE. HA CAPACITÀ, INFINE, DI RELAZIONARSI, COLLABORARE E CONCERTARE, IN PARTICOLARE, CON PERSONALITA‟ ACCADEMICHE, DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E POLITICHE PER LA DEFINIZIONE, LO SVILUPPO E LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI E PROGRAMMI MEDICI-SCIENTIFICI FINALIZZATI AL MIGLIORAMENTO DELLA ASSISTENZA SANITARIA SIA INTRA- CHE EXTRA-OSPEDALIERA. CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. _______________________ cultura e sport), a casa, ecc. HA RICOPERTO E RICOPRE, TUTTORA, NUMEROSI INCARICHI DI COORDINAMENTO NELL‟AMBITO DI GRUPPI DI LAVORO PER LO SVILUPPO DI PROGETTI DI RICERCA APPLICATA E DI ORGANIZZAZIONE SANITARIA PER L‟ASSISTENZA INTRA- ED EXTRAOSPEDALIERA, NON CHE PER L‟EDIZIONE DI DOCUMENTI SCIENTIFICI, LINEE GUIDA E DI INDIRIZZO OPERATIVO NEI CAMPI, PARTICOLARMENTE, DELLE SINDROMI CORONARICHE ACUTE, DELL‟ ARRESTO CARDIACO IMPROVVISO E DELLA TELEMEDICINA. Dal 1988 al 1992: Co-Coordinatore del Progetto TeleCar (Tele-assistenza Cardiologica): ideato nel 1987 e realizzato “sul campo” tra il 1989 e il 1992, ha costituito il primo esperimento di Telemedicina applicata nella Regione Lazio e tra i primi in Italia. Il progetto, proposto dall'Università “La Sapienza” di Roma in accordo con la Regione, con l‟obiettivo di verificare l‟utilità di un sistema di telemedicina per la diagnosi tempestiva delle emergenze cardiache ischemiche e aritmiche, fu approvato e finanziato dal Ministero della Salute. Furono collegati con la Postazione telecardiologica, attiva H24, del Policlinico “Umberto I” di Roma, 40 dei presidi sanitari sparsi nel territorio regionale, in particolare Guardie Mediche che non disponevano di apparecchiature elettrocardiografiche e Pronto Soccorsi senza medici cardiologi. Le attrezzature tecnologiche consistevano, per la postazione ospedaliera, in un apparecchio cardio-telefonico ricetrasmittente, due telefoni e una apparecchiatura “facsimile”, per le utenze periferiche in un elettrocardiografo portatile con dispositivo di trasmissione dell‟elettrocardiogramma tramite telefono “fisso”. Mediante tali apparecchiature, vennero trasmessi tracciati elettrocardiografici, fu inviata copia “certificata” dei relativi referti e, ove necessario, indicata la migliore opzione assistenziale. Dal 2004: Membro della Commissione di Coordinamento scientifico-organizzativo nominata dalla Agenzia di Sanità Pubblica, per il Progetto di Ricerca (Progetto Michelangelo:Infarto.net) della Regione Lazio riguardo la definizione del “Percorso Clinico Assistenziale in Emergenza (PCAE) per le Sindromi Coronariche Acute”. Il Progetto, già in fase operativa presso alcune grandi strutture ospedaliere della città di Roma, è ormai operativo anche presso il Policlinico Umberto I e sul territorio, sia cittadino sia regionale, a tale Ospedale attribuito nella fase di programmazione del Progetto medesimo. L‟obiettivo principale del Progetto risiede nell‟accorciamento massimale dei tempi di trattamento dell‟Infarto Miocardico Acuto ST in Alto mediante il trasporto del paziente, grazie all‟impiego della Telemedicina (Telecardiologia), presso l‟ospedale più idoneo (non il più vicino) dotato di Servizio di Emodinamica Interventistica per la procedura di Angioplastica Coronarica Percutanea. Dal 2005 al 2007: Membro della Commissione di Coordinamento scientifico-organizzativo nominata dalla Agenzia di Sanità Pubblica, per il Progetto di Ricerca della Regione Lazio riguardo la “Verifica e il Controllo di Qualità della esecuzione delle manovre di Rianimazione Cardiopolmonare” per la riduzione del “rischio”, per la vittima e per il soccorritore, in caso di azioni di soccorso non adeguatamente condotte ed eseguite. _ Dal 2005 al 2007: Coordinatore del Gruppo di Studio “Emergenze-Urgenze Cardiocircolatorie” della Società Italiana di Cardiologia (S.I.C.) : tale Gruppo di Studio si è dedicato, e continua a svolgere la propria attività,_ particolarmente nell‟ambito della ricerca e della formazione per la diagnosi e la terapia delle acuzie _ cardiocircolatorie oltre che della prevenzione, in particolare, della Malattia Ischemica Coronarica. Inoltre, _ vengono organizzati Corsi di BLSD e ACLS con frequenza trimestrale. Infine, è costante l‟incarico da parte del Consiglio Direttivo della SIC della selezione delle Comunicazioni Scientifiche per il Congresso_ Nazionale della Società, in tema di Cardiopatia Ischemica; Tecniche di Imaging cardiovascolare;_ Emodinamica interventistica; Telemedicina; Morte Improvvisa. _ _ _ _ _ SEGUE: Dal 2005 al 2007: Membro del Gruppo di Studio “Telemedicina” della Società Italiana di Cardiologia:_ CAPACITÀ E COMPETENZE impegnato, tra le varie attività, nella stesura delle Linee Guida per l‟utilizzo delle tecnologie telematiche in_ ORGANIZZATIVE ambito sanitario. _ Dal 2005: Coordinatore Responsabile del “Settore per la Ricerca e la Formazione permanente per la _ Rianimazione Cardio-Polmonare” del Dipartimento di Scienze Cardiovascolari, Respiratorie e Morfologiche _ : _ _ _ Fisioair S.r.l. - Via Salvatore D’Amelio 18, 00167 Roma - P.I. e C.F. 05691061005 _ _ il Settore, già operativo dal 2002, ha formato innumerevoli (circa 2.000) operatori sanitari (Medici; Infermieri) sia in servizio presso il Policlinico Umberto I, sia provenienti da altri ospedali e Istituzioni pubbliche, nonché Studenti della Facoltà di Medicina, Medici Specializzandi in Cardiologia e parenti di pazienti “ a rischio di Arresto Cardiaco improvviso” per Cardiopatia Ischemica Coronarica cronica. Dal 2006: Membro (Fondatore) della Commissione Nazionale per la Rianimazione Cardiopolmonare : Federazione delle maggiori e più importanti Società Scientifiche nazionali di Cardiologia, Rianimazione, Medicina d‟Urgenza, nonché di Istituzioni quali la Croce Rossa Italiana - con sede presso il Dipartimento di Scienze Cardiovascolari dell‟Università “La Sapienza”/Policlinico Umberto - impegnata nella ricerca scientifica e nella operatività emergenziale, in ambito di Primo Soccorso intra-extra ospedaliero, per la lotta alla Morte Improvvisa. Nel 2006: Membro della Commissione Scientifica nominata dalla Federazione Italiana di Cardiologia, per mandato della American Heart Association, per la traduzione e la “localizzazione” italiane delle “Linee Guida per la Rianimazione cardiopolmonare e il Trattamento delle emergenze cardiovascolari”, edite nel 2007. Nel 2007: Membro della Commissione Scientifica nominata dalla Federazione Italiana di Cardiologia, per mandato della American Heart Association, per la traduzione e la “localizzazione” italiane dei seguenti Manuali: 1) Manuale Istruttore per Soccorritore BLS 2) Manuale Studente per Soccorritore BLS 3) Manuale Soccorritore per Supporto Vitale Cardiovascolare Avanzato editi nel 2008. Dal 2008: - Direttore e Responsabile Scientifico del “Progetto di Primo Soccorso BLSD - intraospedaliero” dell‟Ospedale Policlinico “Umberto I” su mandato della Direzione Sanitaria e della Direzione Generale aziendale: il Progetto, già in fase attuativa, prevede la formazione nel soccorso BLSD degli Operatori Sanitari (Medici e non. Circa 2000 unità.) dell‟ospedale oltre che la creazione di “postazioni DAE” sia dentro le strutture di ricovero sia nelle zone di accesso e passaggio dell‟ospedale medesimo. - Direttore e Responsabile Scientifico della “Formazione in RCP e Defibrillazione precoce” del Team Istruttori dell‟Azienda Policlinico Umberto I: il Team, già operante all‟interno dell‟ospedale, dovrà formare i soccorritori tra il personale, medico e non, operante nella struttura. - Membro del Gruppo di Studio nominato dalla Agenzia di Sanità Pubblica della Regione Lazio per la individuazione dei Percorsi Clinico Assistenziali in Emergenza (PCAE) / Emergenza Cardiologica in fase pre- e intra-ospedaliera per il paziente con Dolore Toracico. - Membro della Commissione nominata dalla Federazione Italiana di Cardiologia, nell‟ambito della revisione della Struttura e Organizzazione funzionali della Cardiologia, per la “Appropriatezza Clinico-Strumentale e Strutturale e Liste di Attesa”. - Coordinatore per le “Procedure organizzative e clinico assistenziali della rete assistenziale per l‟Emergenza Cardiologica”, non ischemica e ischemica, per l‟Ospedale Policlinico “Umberto I” su mandato della Direzione Sanitaria e della Direzione Generale aziendali. Dal 2009: Membro del “Gruppo di lavoro costituito dal Consiglio Direttivo dell‟Ordine dei Medici di Roma. e Provincia finalizzato alle problematiche di “Emergenze–Urgenze con particolare riguardo all‟ambito cardiovascolare e traumatologico”. Il Gruppo prevede sia di elaborare e pubblicare Manuali sia di organizzare Corsi di formazione per conoscere e affrontare le emergenze cardiorespiratorie. CAPACITÀ E COMPETENZE SCIENTIFICHE Competenze non precedentemente indicate. AUTORE DI OLTRE 300 PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, SU RIVISTE NAZIONALI ED ESTERE, (RIGUARDANTI TEMI DI CARDIOLOGIA, MEDICINA D‟URGENZA, TELEMEDICINA/TELECARDIOLOGIA E RIANIMAZIONE CARDIO-POLMONARE). INOLTRE, HA PUBBLICATO 15 TESTI MONOGRAFICI SU VARI ARGOMENTI INERENTI LA CARDIOLOGIA EMERGENZIALE, LA RIANIMAZIONE CARDIO-POLMONARE E LA TELEMEDICINA/TELECARDIOLOGIA. CONTINUATIVA PARTECIPAZIONE, IN QUALITÀ DI RELATORE E/O MODERATORE, A NUMEROSI CONGRESSI E CONVEGNI SIA NAZIONALI CHE INTERNAZIONALI. HA PARTECIPATO E PARTECIPA A NUMEROSI “PROGETTI DI RICERCA” RIGUARDANTI SIA LE “TECNICHE DI IMAGING” IN AMBITO CARDIOVASCOLARE, SIA LE “BASI BIOPATOLOLOGICHE DELLA ATEROSCLEROSI CORONARICA NEI SOGGETTI AFFETTI DA CARDIOPATIA ISCHEMICA”. CAPACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE DISEGNA; DIPINGE AD OLIO (CON RICONOSCIUTA ABILITÀ), TEMPERA E ACQUERELLO. HA PARTECIPATO AD ALCUNE ESPOSIZIONI “COLLETTIVE”. È PARTICOLARMENTE INTERESSATO ALLE CORRENTI PITTORICHE “IMPRESSIONISTA” E “METAFISICA” AVENDO RAGGIUNTO NEL TEMPO UNA BUONA COMPETENZA CULTURALE NEL CAMPO. Fisioair S.r.l. - Via Salvatore D’Amelio 18, 00167 Roma - P.I. e C.F. 05691061005 ULTERIORI INFORMAZIONI E‟ MEMBRO DEL CONSIGLIO DIRETTIVO E/O ESPERTO PER LA ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEI RELATIVI CONGRESSI NAZIONALI, NON CHE COORDINATORE O MEMBRO DI GRUPPI DI STUDIO DI ALCUNE TRA LE PIU‟ IMPORTANTI SOCIETA‟ SCIENTIFICHE MEDICHE, ITALIANE: SOCIETA‟ ITALIANA DI CARDIOLOGIA (SIC); GRUPPO PER L‟INTERVENTO NELLE EMERGENZE CARDIOLOGICHE (GIEC); ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI MEDICI CARDIOLOGI OSPEDALIERI (ANMCO), NON CHE DEL COLLEGIO FEDERATIVO DI CARDIOLOGIA (CFC). Destinatario: _______________________________________________ indirizzo: ________________________________________________ motivo d‟uso del Curriculum: __________________________ ______________________________________________________ Visti i decreti legislativi 30 giugno 2003 n. 196 e 24 dicembre 2003 n.354 (TUTELA DEI DATI PERSONALI), si avverte che le informazioni e i dati contenuti in questo documento sono strettamente riservati e indirizzati, esclusivamente per l’uso concordato con il sottoscritto Igino Genuini, al destinatario sopra indicato (oppure alla persona responsabile di rimettergli il documento), e che ne sono vietati il diverso utilizzo, la riproduzione e la divulgazione da parte di terzi non espressamente autorizzati dal sottoscritto medesimo. _____________________________________________________ Igino Genuini C U R R IC U L U M F O R M A T IV O E P R O F E S S IO N A L E D I C E S AR E G R E C O ATT IV IT À PRO FE SS IO N AL E Laurea di Medicina e Chirurgia presso la Università "La Sapienza" di Roma nel 1976 con la votazione di 110/110 e lode. Specializzazione in "Malattie dell'apparato Cardiovascolare" nel 1979 presso la Seconda Università di Napoli con la votazione di 70\70 e lode. Nel 1978 - 1979 medico frequentatore, presso l‟ Ospedale S Camillo di Roma ove è tra i primi ad occuparsi di ecocardiografia Tra il 1980 ed il 1985 in servizio come assistente cardiologo presso il Servizio di Emodinamica dello stesso Ospedale San Camillo di Roma esegue più di 500 coronarografie oltre a numerosi cateterismi cardiaci , anche su pazienti pediatrici Fisioair S.r.l. - Via Salvatore D’Amelio 18, 00167 Roma - P.I. e C.F. 05691061005 Dal 1985 al 1997 presta servizio presso la Divisione Cardiologica A dell‟Ospedale S Camillo Azienda S Camillo Forlanini di Roma dove accumula una estesa esperienza clinica, continuando ad occuparsi costantemente della valutazione angiografica coronarica dei pazienti degenti nella Divisione. Nel 1988 frequenta la terapia intensiva medica del St. Vincent Hospital di Indianapolis, USA, ottenendo l‟iscrizione all‟ Ordine dei Medici dello Stato dell‟Indiana. Nel 1998 si trasferisce presso l‟Azienda S Giovanni Addolorata, prima come Responsabile della Degenza Cardiologica e poi come Responsabile dell‟UTIC dedicandosi al trattamento intensivo delle sindromi coronariche acute . Nel 1999 presso l‟Ospedale S Giovanni avvia l‟ attività di Emodinamica eseguendo personalmente numerosi esami coronarografici, continuando poi a curare la valutazione clinico-angiografica dei pazienti della terapia intensiva e la ricerca dell‟appropriatezza. A questo scopo come responsabile dell‟UTIC introduce : informatizzazione della cartella clinica, protolli clinico-terapeutici intraospedalieri concordati, certificazione BLS ed ACLS di tutto il personale medico ed infermieristico, commissione per il rischio clinico, audit interni. Dal 2008 è direttore della Unitò Operativa Complessa di cardiologia III ed opera nel campo della riabilitazione cardiologica delle sindromi coronariche, introducendo protocolli per l‟assistenza all‟alto rischio nella fase postacuta e progetti di assistenza riabilitativa domiciliare. ATTIVITÀ FUNZIONALI E DIREZIONALI-ORGANIZZATIVE OSPEDALIERE Assistente cardiologo dal 1980 al 1985 presso il Servizio Autonomo di Emodinamica dell‟Ospedale S Camillo di Roma Assistente cardiologo dal 1985 presso la Divisione di Cardiologia A dell‟ Ospedale S Camillo di Roma Dal 1993 Aiuto cardiologo nella Divisione Cardiologia A dell'Ospedale S. Camillo in quanto vincitore di pubblico concorso Dal 1993 al 1997 Responsabile del Modulo di Day Hospital presso la stessa Divisione di Cardiologia A dell‟Ospedale S Camillo -Azienda Ospedaliera S Camillo Forlanini Dal 1998 al 1999 Responsabile del Modulo di Cardiologia Riabilitativa , Responsabile del Reparto di Degenza Cardiologica e del Servizio di Cardiologia dell‟Ospedale dell‟ Addolorata presso l‟Azienda Ospedaliera S Giovanni-Addolorata di Roma, con autonomia professionale e funzione dirigenziale riconosciuta. Dal dicembre 1999 Responsabile del Modulo e poi Responsabile della Struttura Semplice Terapia Intensiva Cardiologica dell‟Ospedale S Giovanni di Roma. Dall‟aprile 2008 Direttore incaricato dell‟UOC Cardiologia III dell‟Ospedale S Giovanni, dedicata alla riabilitazione;. Dal luglio 2008 , vincitore di pubblico avviso, è Direttore della stessa UOC Cardiologia III ATTIVITÀ DI STUDIO E SCIENTIFICHE Attualmente Vice Presidente dell‟ IACPR-GICR Associazione Italiana per la Prevenzione e Riabilitazione Cardiovascolare Già: Chairman dell‟Area Emergenza-Urgenza dell‟ANMCO (Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri) 2006-2007 Coordinatore del Writing Committee del Documento di Consenso Federazione Italiana di Cardiologia-Società Italiana di Cardiologia Invasiva Gruppo Italiano Studi Emodinamici, ANMCO, Società Italiana di Cardiologia , Società Italiana di Medicina di Emergenza Urgenza, Società Italiana Soccorso-118 : “La rete interospedaliera per l‟emergenza coronarica” Membro del Comitato Esecutivo dello Studio Italian Network - Acute Coronary Syndromes ( IN-ACS Outcome) , studio pilota dell‟ ANMCO e dell‟Istituto Superiore di Sanità per la valutazione dell‟outcome delle sindromi coronariche acute nelle strutture ospedaliere italiane Coordinatore del Comitato Esecutivo per il Documento di Consenso Federazione Italiana di Cardiologia “Sindromi coronariche acute senza ST in basso persistente” Coordinatore della Commissione congiunta ANMCO-GICR IACPR per le indicazioni alla riabilitazione cardiologica Nella sessione 1987 Idoneità Nazionale a Primario Ospedaliero di Cardiologia. Docente dalla Scuola Medica Ospedaliera della Regione Lazio a partire dall‟ anno accademico 1980-81 al 2000 Dal 1985 fa parte del Consiglio Direttivo del Centro per la Lotta contro l'Infarto. Dal 1992 è stato promotore ed organizzatore di diciotto edizioni dei Seminari in Cardiologia, incontri nazionali di esperti Ha curato la pubblicazione di sei volumi su argomenti cardiologici Dal 1993 revisore per il Giornale Italiano di Cardiologia. Ha fatto parte dal 1996 al 1998 del Consiglio Regionale dell'ANMCO del Lazio. Ha fatto parte dal 1996 al 1999 del Comitato di Redazione del Giornale Italiano di Cardiologia, rivista ufficiale della Federazione Italiana di Cardiologia. Nel 1997 è stato nominato Fellow dell‟ ANMCO per meriti scientifici ed organizzativi. Nel 1999 relatore per ANMCO nella Seconda Conferenza Nazionale sulla Prevenzione presso l‟ Istituto Superiore di Sanità Nel 2000- 2001 membro del Comitato Nazionale di Coordinamento dell‟Area Emergenza-Urgenza dell‟ANMCO Nel 2002 Co-Chairman e dal 2003 Chairman dell‟Area Emergenza ANMCO. In questa qualità ha promosso ed organizzato numerosi eventi formativi per i cardiologi delle UTIC italiane Nel 2002 relatore negli Investigators Meeting iniziali e nel Final Investigators Meeting dello Studio BLITZ-2 Nel 2002 è Coordinatore per l‟ANMCO della Consensus Conference Nazionale della Federazione Italiana di Cardiologia (ANMCO /SIC) “Infarto Miocardico Acuto ad ST elevato persistente : verso un appropriato percorso diagnostico-terapeutico per la comunità” Nel 2002 è membro per Federazione Italiana di Cardiologia (FIC) del Gruppo di Lavoro FIC -Società italiana di biochimica clinica e biologia molecolare clinica-Società italiana di medicina di laboratorio-Gruppo intersocietario marcatori biochimici per la valutazione dei criteri di ridefinizione dell‟infarto miocardico acuto. Il Gruppo di lavoro pubblica le Linee Guida allegate al curriculum 2003 Membro della Commissione Nazionale dell‟ANMCO per la creazione del Minimal Data Set Standard per le sindromi coronariche acute Dal 2002 Membro della Commissione Regionale ANMCO-SIC per l‟emergenza Dal 2003 Componente del Comitato Scientifico dell‟ Italian Heart Journal Relatore o moderatore della Convention Nazionale delle Unità Coronariche nel Congresso Nazionale ANMCO del 2003, 2004 e 2005 Nel 2004 Coordinatore per ANMCO del Consensus Meeting FIC-SICI GISE ,SIMEU, SIS-118 “La rete interospedaliera per l‟emergenza coronarica” Relatore nel 2004 e 2005 nel Simposio Congiunto ANMCO/SICI-GISE in occasione del Congresso Nazionale della Società Italiana di Cardiologia Invasiva-Gruppo Italiano Studi Emodinamici Membro dello Steering Committee degli Studi BLITZ e BLITZ2, registri italiani sulle sindromi coronariche acute e degli studi clinici SLAM, PRESTO,SeniorACS,RIAPRE Co-investigator per l‟UTIC dell‟Ospedale S Giovanni negli studi nazionali BLITZ, BLITZ2 e negli studi internazionali ASSENT-3 ed Extract TIMI 25 Fisioair S.r.l. - Via Salvatore D’Amelio 18, 00167 Roma - P.I. e C.F. 05691061005 ATTIVITÀ DI CONSULENZ A PER LE ISTITUZIONI SANITARIE REGIONALI Nel 2003 cura, per la Commissione regionale per l‟emergenza ANMCO_SIC e l‟Agenzia di Sanità Pubblica ( ASP) del Lazio, la preparazione e la redazione del “Progetto di organizzazione della rete per l‟emergenza cardiologica della regione Lazio” allegato in monografia e riferimento per tutte le iniziative regionali nel campo delle reti integrate in cardiologia Nel 2004 membro della Commissione intersocietaria dell‟ASP Lazio per il Percorso clinico-assistenziale dell‟emergenza (PCAE), cura la preparazione e la redazione del documento pubblicato ed allegato Nel 2004 membro della Commissioni intersocietarie dell‟ASP Lazio per il trasporto del paziente critico e per la formazione del personale Nel 2004 componente della Commissione Nazionale per il Technology Assessment di Medicina di Laboratorio in Cardiologia dell‟Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali (ASSR) Nel 2008 è Coordinatore della Conferenza di Consenso FIC Sindromi coronariche acute senza ST in alto Membro ANMCO del Gruppo di lavoro per il Progetto ASP Lazio-ARES 118 “Cuore sicuro” nei bacini d‟utenza degli Ospedali S Camillo e S Filippo di Roma Project Leader ANMCO del Progetto di realizzazione,implementazione e sensibilizzazione all‟uso della telemedicina per l‟emergenza coronarica ARIETE dell‟ASP Lazio, ARES-118 , ANMCO, FIMMG ed Assessorato Regionale alla Salute del Lazio ) nell‟ambito del Progetto regionale triennale“Michelangelo” Ha partecipato ad oltre 250 a congressi nazionali ed internazionali in cui è stato invitato a tenere più di 200 relazioni Autore o coautore di oltre duecento pubblicazioni scientifiche su riviste italiane ed internazionali. Co-autore di documenti di indirizzo programmatico sanitario regionale , tra cui il Progetto di organizzazione della rete dell‟emergenza cardiologica del Lazio ed il Percorso clinico Assistenziale in emergenza- Sindromi Coronariche Acute. C URRICULUM VITAE E RNESTO GRECO , MD, PH D Fisioair S.r.l. - Via Salvatore D’Amelio 18, 00167 Roma - P.I. e C.F. 05691061005 Table of contents Personal particulars Education Medical qualification Distinctions and academic awards Present appointment Previous appointments Summary of undergraduate experience Experience in Cardiac surgery Teaching experience Publications Abstracts Congress personal communications and invited lectures Membership and additional titles Fisioair S.r.l. - Via Salvatore D’Amelio 18, 00167 Roma - P.I. e C.F. 05691061005 Personal particulars Forename: Ernesto Surname: Greco Date and birthplace: 07/05/1964, Roma (Italy) Nationality: Italian Native language: Italian Second language: Spanish (+++) , English (++) , French (+). Address: Via Eustachio Manfredi ROMA Tel: +39 3479392893 E-mail: [email protected] [email protected] Education 1978-1983 Secondary School, Liceo Classico, Rome, Italy 1983-1989 Medical School, University of Rome, Italy 1989-1997 Post Graduate course in Cardiothoracic Surgery, University of Rome, Italy 1991-1994 PhD in Surgical Phisiopathology University of Rome, Italy Medical qualification 1989 MD, University of Rome, Italy Thesis on: “Aortic Dissection ”. 1989 State exam as Medical Practitioner, Rome, Italy 1994 PhD in Cardiac Phisiopathology, University of Rome, Italy Thesis on: “Hepain coated circuits in cardiac surgery” 1997 Degree in Cardiothoracic Surgery (EEA recognized), University of Rome, Italy Thesis on: “Left ventricular function and mitral valve surgery”. Present appointment 2010 – to date Staff Surgeon UOC Cardiac Surgery Department Cuore e Grossi Vasi Sapienza University of Rome Umberto I Policlinico Roma Previous appointments Fisioair S.r.l. - Via Salvatore D’Amelio 18, 00167 Roma - P.I. e C.F. 05691061005 2008 – 2010 Responsible Cardiovascular Unit Cardiovascular Department Villa Maria Pia Hospital Torino Italy 2003 - 2008 Staff Surgeon Department of Cardiovascular Surgery, Policlinica Gipuzkoa San Sebastian Spain 1997-2003 Clinical Fellow and Staff Surgeon Department of Cardiovascular Surgery, Hospital Clinic; University of Barcelona Spain 1996-1997 Staff Surgeon Department of Cardiac Surgery, Policlinico Umberto Iº ; University of Rome Italy 1993-1996 Resident / Clinical Fellow Department of Cardiac Surgery, Policlinica Gipuzkoa; San Sebastian Spain 1991-1993 Resident Department of Cardiac Surgery, Clinic Villa Bianca; Rome Italy 1989-1991 Resident Department of Cardiac Surgery, Policlinico Umberto Iº ; University of Rome Italy Summary of Undergraduate experience 1987-1989 Internship as Medical Student in the Department of Cardiac Surgery Policlinico Umberto Iº ; University of Rome Italy August 1990 Visiting Phisician at Egleston Children's Hospital Emory University Atlanta – Georgia U.S.A. Aug-Sept 2001 Visiting Phisician at Texas Heart Institute Houston Texas - U.S.A Experience in adult Cardiac Surgery Main topics : Mitral valve repair Fisioair S.r.l. - Via Salvatore D’Amelio 18, 00167 Roma - P.I. e C.F. 05691061005 Minimally invasive cardiac surgery Port Access cardiac Surgery Personal Training Program on Minimally Invasive Port Access Cardiac Surgery Uppsala –Sweeden November 1997. * * * Surgical “Tutorship ” in Minimally Invasive Video-assisted Mitral Surgery for the following surgical team : Ospedale S.Raffaele - Milano (Italia) : Prof. O. Alfieri Clinica Humanitas – Milano (Italia): Prof. A.Gallotti Ospedale Universitario Catania – Catania (Italia): Dr. C.Mignosa St.Antonius Hospital - Nieuwegein (Olanda): Dr. Jr. H. Van Sweeten- Dr. W.J. Van Boven Groningen University Hospital - Groningen (Olanda) : Dr. P. Boomstra, Dr Granjean Notthingham Hospital – Notthingham (Regno Unito): Dr D.Richens Ospedale Di Mestre – Mestre (Italia) : Dr. C.Zussa Ospedali Riuniti – Brescia (Italia) : Prof Muneretto Karolinska Institute – Stoccolma (Svezia): Dr P. Hulm Ospedale Le Molinette – Torino (Italia) : Prof Di Summa Universitá di Padova- Padova (Italia) : Prof Casarotto – Prof Gerosa University Hospital – Lubiana (Slovenia) : Prof Gersak Ospadale di Udine – Udine (Italia) : Prof Livi Ospedale Pediátrico di Massa – Massa (Italia) : Dr Glauber Ospedale Careggi di Firenze –Firenze (Italia) : Dr Stefano Ospedale di Alessandria – Alessandria (Italia) : Dr Medici Hospital Can Ruti – Badalona (Spain) : Dr Ruyra Hospital Basurto – Bilbao (Spain) : Dr Zuazo Hospital Cruces – Bilbao (Spain) : Dr Aramendi Xanit Hospital International Malaga (Spain) : Dr Concha Hospital Virgen del Rocio Sevilla (Spain) Dr Borrego Ospedale Sacco Milano (Italy) : Prof Antona; Dr Lemma Clinica Montevergine Mercogliano (AV) : Dr Lucchetti Hospital 12 de Octubre – Madrid (Spain) : Dr Cortina; Dra Lopez Gude Ospedale Niguarda – Milano (Italy): Prof Martinelli Ospedale Teramo (Italy) : Dott Mazzola Clinica Sant‟Anna – Catanzaro (Italy) Dott Cassese; Dott Agnino Ospedale San Carlo Potenza (Italy) Prof . Gaeta; Dott Di Natale Clinical Studies : 1. “Ruolo del Nitrossido durante circolazione extracorporea” Department of Biology – Farmacologia dell‟Universitá degli Studi di Roma “Tor Vergata” Fisioair S.r.l. - Via Salvatore D’Amelio 18, 00167 Roma - P.I. e C.F. 05691061005 2. Clinical reserch on “Utilizzazione del sistema Heart-Port nell‟ambito del programma di chirurgia cardiaca minimamente invasiva”. Consiglio Nazionale delle Ricerche (C.N.R.) – Comitato Nazionale per le Scienze Biologiche e Mediche – Italy 3. Mechanical cardiac Prósthesis On-X® ; Hospital Clinic – University of Barcelona. Clinical study Food and Drug Administration 4. Iternation Registry of Port Access (P.A.I.R.) 5. “Impianto di valvola meccanica Edwards Mira come sostituto della valvola cardiaca aortica e/o mitralica” Hospital Clinic – University of Barcelona . Clinical Study Food and Drug Administration 6. 7. Enabler System and Support of Right Ventricle during off pump surgery; Hospital Clinic – University of Barcelona Clinical Study (Enabler Circulatory Support System Registry ) 8. Improvement of ventricular Hypertrophy and funtion after aortic valve replacement with Sorin Bicarbon Slimline and St.Jude HP Prostheses: a comparative Study; Hospital Clinic – University of Barcelona Clinical Study 9. International Council of Emboli Management (ICEM) : Arterial Canula Embol-X . 10. Clinical Study on 3F Cardiac Valve ; Hospital Clinic –University of Barcelona 11. CARACCASS (Complete Arterial versus Conventional Coronary Artery Surgery Study) 12. REST Study : Left Ventricular Regression European Study (St Jude Medical) Teaching experience University of Rome Sapienza 2010-2011 Scientific Director and Professor Iº Curso para Enfermeria en Cardiologia y Cirugia Cardiovascular San Sebastián February 2004 IIº Curso para Enfermeria en Cardiologia y Cirugia Cardiovascular San Sebastián February 2005 IIIº Curso para Enfermeria en Cardiologia y Cirugia Cardiovascular San Sebastián February 2006 IVº Curso para Enfermeria en Cardiologia y Cirugia Cardiovascular San Sebastián March 2007 SCIENTIFIC DIRECTOR AND SPEAKER I° Corso Pratico In Chirurgia Mitrale Videoassistita Torino Villa Maria Pia Hospital 23 –24 April 2009 Fisioair S.r.l. - Via Salvatore D’Amelio 18, 00167 Roma - P.I. e C.F. 05691061005 II° Corso Pratico In Chirurgia Mitrale Videoassistita Torino Villa Maria Pia Hospital 26- 27 November 2009 III° Corso Pratico In Chirurgia Mitrale Videoassistita Milano Centro Ripamonti 26- 27 April 2010 III° Corso Pratico In Chirurgia Mitrale Videoassistita Roma Sapienza University of Rome 7-8 April 2011 I° European Practical Course on Minimally Invasive and Video assisted Mitral Surgery Roma Sapienza University of Rome 7-8 July 2011 Professor Diploma de Postgrau en Enfermeria Quirúrgica Cardiovascular Universidad Autonoma Barcelona, Centro Cardiológico Sant Jordi, Escuela de Enfermeria Vall Hebron Curso Academico 2004-2005 Diploma de Postgrau en Enfermeria Quirúrgica Cardiovascular Universidad Autonoma Barcelona, Centro Cardiológico SantJordi, Escuela de Enfermeria Vall Hebron Curso Academico 2005-2006 Director and Professor Iº Curso para Enfermeria en Cardiologia y Cirugia Cardiovascular Universidad de Barcelona 1998 IIº Curso para Enfermeria en Cardiologia y Cirugia Cardiovascular Universidad de Barcelona 1999 IIIº Curso para Enfermeria en Cardiologia y Cirugia Cardiovascular Universidad de Barcelona 2000 IVº Curso para Enfermeria en Cardiologia y Cirugia Cardiovascular Universidad de Barcelona 2001 Publications 1. Journal Article - Infezioni sternali in cardiochirurgia - da Archivio di chirurgia toracica e cardiovascolare, ed.Pozzi - vol.11 , n.3 maggio-giugno 1989. 2. Journal Article - Aortic Intussusception: a rare presentation of type A aortic dissection evidenced by transesophageal echocardiography - da The Journal of Cardiovascular Surgery, ed. Minerva Medica - TORINO - Vol. 34 n.5 , Ottobre 1993. 3. Journal Article - "Mould-like" calcification of the left atrium and of the pulmonary veins. - da European Journal of Cardio-thoracic surgery, Springer Verlag- BERLIN - Vol 8 , 54-55- 1994. 4. Journal Article - Surgical repair of pseudo-aneurysm arising from a true chronic aneurysm of the left ventricular lateral wall. - da European Journal of Cardio-thoracic surgery, Springer Verlag- BERLIN - Vol 8 , 449-450- 1994. 5. Journal Article - Nitric Oxide formation during cardiopulmonary bypass - da Annals of Thoracic Surgery , Elsevier - ST. LOUIS - Vol.57 , N.4 - Aprile 1994. 6. Journal Article - Effetti sulla massa ventricolare sinistra del trattamento con amlodipina e dietoterapia in pazienti obesi affetti da ipertensione arteriosa - da Minerva Cardio-angiologica, ed. Minerva Medica - TORINO - Vol.42 n.6, Giugno 1994 7. Journal Article - A role for nitric oxide in the vasoplegic syndrome. - da J. Cardiov. Surgery - Ed. Minerva Medica Torino - In press. 8. 9. Journal Article - Ritorno al lavoro dopo chirurgia coronarica. da Arch. Chir. Torac. Cardiovasc. ed. Pozzi - 17, 32-33 1995 10. Journal Article - Combined coronary bypass grafting and mitral valve surgery: early and late results. - da J.Thoracic Cardiov. Surg. 43 - 90-93 1995 11. Journal Article - Dilatazione aneurismatica di un bypass aortocoronarico in vena safena in paziente con occlusione completa delle tre maggiori arterie coronarie. - da Arch. Chir. Torac. Cardiov. - 16, 369-372 1994. Fisioair S.r.l. - Via Salvatore D’Amelio 18, 00167 Roma - P.I. e C.F. 05691061005 12. Journal Article - Left thoracotomy for coronary revascolarization after esophagoplasty with substernal colon interposition - da Texas Heart Inst J. 22 : 200-201 1995. 13. Journal Article- Nitric oxide release during hypotermic versus normothermic cardiopulmonary bypass - da Eur.J.Cardio-Thor.Surg. 9: 651-654 1995. 14. Journal Article - Heparin Coated Circuits in Coronary Patients . Eur. J. Cardiothoracic Surg. 1996 10 (1) p.48-53 15. Journal Article - Video-assisted cardioscopy for removal of primary left ventricular myxoma EUROPEAN JOURNAL OF C ARDIOTHORACIC SURGERY 1999 16 P.1-2 16. Journal article - Il trattamento chirurgico della patologia atriale con tecnica Port-Access - International journal of cardiovascular diseases 2000 XVII (1) p. 35-38 17. Journal Article - Cirugía coronaria de mínimo acceso con circulación extracorpórea. Revista española de Cardiologia 1999 52(6) p.445448 18. Journal Article - Port-Access Cardiac Surgery. Implications on Efficiency in a Middle-Sized Cardiac Surgical Programme. Applied Cardiopulmonary Pathophysiology 2002 10:39-44 19. Journal Article - Combined lung resection and aortic valve replacement via ministernotomy. Asian cardiovascular and thoracic annals. 2001 9-2: 155-6 20. Journal Article - Port-Access Cardiac Surgery: From a learning process to the standard. Heart Surgery Forum 2002 Heart Surgery Forum .2002 5-2 21. Journal Article - The ability of Salmonella to drill holes in the aorta. Eur J Cardiothorac Surg. 2002 Jul;22(1):145. 22. Journal Article – Recurrence of cardiac mixoma in a young patient Chirurgia 2005 ; 18; 43-44 23. Jounal Article – 100 Aortic Valve replacement in Octogenarians: Outcome and risk factor for early mortality . The Journal of Heart Valve Disease 2007 March ; 16(2) 139-144 24. Journal Article – Infarto de Miocardio por trombosis hiper-aguda de prótesis valvular aórtica - Cirugía Cardiovascular 2007 ; 14(1) 85 25. Journal Article - Ruptured Aneurysm of the Mammary Artery in a Patient With Neurofibromatosis Type I Journal of Cardiac Surgery 2007;22:229-23 26. Journal Article – Video Assisted Mitral Surgery through a Micro Access: a safe and reliable reality in the current era - The J. of Heart Valve Disease 2008;17:48-53 27. Journal Article – Skeletonization of the internal thoracic artery: a randomized comparison of harvesting methods Interactive CardioVascular and Thoracic Surgery, Feb 2008; 7: 23 - 26. 28. Journal Article - The Surgical Option in the Management of Acute Pulmonary Embolism J Card Surg 2008;23:729-732 29. Journal Article – Operative and middle-term results of cardiac surgery in nonagenarians:a bridge toward routine practice. Speziale G, Nasso G, Barattoni MC, Bonifazi R, Esposito G, Coppola R, Popoff G, Lamarra M, Scorcin M, Greco E, Argano V, Zussa C, Cristell D, Bartolomucci F, Tavazzi L. Circulation. 2010 Jan 19;121(2):208-13. Epub 2010 Jan 4. "Manuale di Terapia Intensiva Post-Cardiochirurgica" - Ed.C.E.A. 1994, Editor G.Ruvolo : chap. n. 2: Monitoraggio dei parametri vitali nel cardiopatico operato. chap. n. 3: Farmaci piu' comunemente utilizzati in Terapia Intensiva. chap. n. 4: Approccio al cardiopatico operato - Disposizioni post-operatorie all'arrivo in terapia intensiva chap. n. 6: Arresto cardiaco. 28. chap. n. 14: Problemi emocoagulativi. 29. chap. n. 16: Shock settico Fisioair S.r.l. - Via Salvatore D’Amelio 18, 00167 Roma - P.I. e C.F. 05691061005 “Libro de Vª Reunión Anual de Medicos Residentes de CirugíaCardiovascular” – Cirugía Cardiaca Minimamente Invasiva” Editor J.M.Revuelta CHAPTER: CIRUGIA PORT-ACCESS “Fisiopatologia y Tecnica de Circulacion extracorporea” Ed Edide Barcelona Chapter IV : “Cirugía Cardiaca de mínimo acceso” Congress personal communications Impacto de la Técnica Heart Port en la practica de la Cirugía Cardiaca Policlínica Guipúzcoa San Sebastián – Spain 24 October 2003 “Heart Port: nuestra experiencia en la Policlínica Gipuzkoa” Actualización sobre Cirugía de la válvula mitral . Policlínica Guipúzcoa San Sebastián –November 2005 “ Minimally invasive techniques” New Techniques and Technologies in the Management of Heart Disease San Sebastián 16th-17th November 2007 “Video-assisted and Robotic Surgery in Mitral Valve Disease: Indications and Limitations” Invited lectures How to do it in Cardiac Surgery Fondazione Villa Maria Rapallo - Italy 3-4 October 2003 “Indications on Minimally Invasive Surgery – How to do it ” International Symposium “Beyond the Slides” News options for management of challenging cardiovascular diseases Udine- Italy February 2004 “Port Access Technique” IX Annual Meeting for Resident in Thoracic and Cardiovascular Surgery Seville – Spain 14-16 April 2004 “Port Access : a reality today” XXII Congress of National Society of Cardiac Surgery Bologna – Italy 6-9 November 2004 Fisioair S.r.l. - Via Salvatore D’Amelio 18, 00167 Roma - P.I. e C.F. 05691061005 “Port Access : state of art” IV Corso di Cardiochirurgia On Line Alessandria – Italy 23 June 2005 “Port Access: nuove complicanze, come affrontarle?” Nuevos Retos en Cirugía cardiovascular 2006-2012 Santander October 2006 “Cirugía Endoscopica” XXIII Congresso Nazionale Italiano di Cardiochirurgia” Roma 3 Decembre 2006 “Chirurgia Minimamente Invasiva in pazienti ad alto rischio XXV Meeting of the Society of Cardiac Surgeons Pamplona, 21-23 June 2007 “From Video assisted to robotic surgery” At The Heart of Mitral Valve 1º Interactive Seminar Barcelona 25 –26 June 2007 “Video Assisted Mitral Valve Surgery :Different Strategies And Options “ Congresso SICCH Area Sud Potenza 5 October 2007 “Cardiochirurgia Mini-Rivoluzione . Una Scelta Clinica o Marketing?” II Cardioforo Internacional Benalmadena (Málaga) 14-15 Noviembre 2007 “Cirugía Mitral Mininvasiva : Experiencia Española” I Annual Meeting Minimally Invasive and Non Conventional Cardiac Surgery Bari 17-18 aprile 2009 “La Chirurgia Mitralica Miniinvasiva Video-Assistita” MiniClub First Annual Meeting Borgo Scopeto – Siena 22-23 settembre 2009 1) “Share Opinions on The Topic: My Choice Endoclamp” 2) “What Do we Mean with MIS” 3) “ How to Optimize the Use of Ttechnology currently available” II Annual Meeting Minimally Invasive and Non Conventional Cardiac Surgery Bari 9-10 aprile 2009 “Chirurgia Mitrale in Pazienti ad alto rischio e con disfunzione ventricolare: l’accesso miniinvasivo può essere utile?” Congress Abstracts 1) 2) 3) 4) 5) 6) 7) 8) Abstract - La Terapia Intensiva nelle specialita' -Frascati-Roma 29 sett.-1 ott. 1988: Deiscenze post-infettive delle ferite sternali in cardio-chirurgia. Abstract- Forum nazionale di Ricerche - C.N.R. Roma 28/29 aprile 1989: Mixomi atriali ed aritmie. Abstract - XLI Congresso Nazionale della Societa' Italiana di Fisiologia - Taormina 26/28 ottobre 1989: Reazioni enzimatiche a livello di timi normali e con sindrome di Down. Abstract - VI Simposio nazionale cuore ed anestesia - Roma 9/11 novembre 1989: Influenza della rivascolarizzazione miocardica sulla funzione ventricolare diastolica a riposo. Abstract - XLV Congresso Nazionale Societa' Italiana di Fisiologia - Pavia 8/10 settembre 1993: Process of aging and modification of I.D.C.S. number and of methabolic pathways in epithelian cells of human thymouses. Abstract - XII Congresso nazionale Societa' Spagnola di Chirurgia Cardiovascolare - giugno 1994- Palma de Mallorca: Utilizacion de circuitos de superficie bioactiva en cirugia de revascularizacion coronaria. Abstract - XII Congresso nazionale Societa' Spagnola di Chirurgia Cardiovascolare - giugno 1994- Palma de Mallorca: Revascularizacion miocardica con arteria gastroepiploica derecha. Abstract- XII European Immunology Meeting - 14/17 giugno 1994 - Barcellona: Epithelian and Interdigitating cells in human aging thimous. Fisioair S.r.l. - Via Salvatore D’Amelio 18, 00167 Roma - P.I. e C.F. 05691061005 9) Abstract - 8th Annual meeting The European association for cardio-thoracic surgery- The Hague, Olanda 25/28 settembre 1994: Heparin coated circuit in coronary surgery . A clinical study. 10) Abstract- International Workshop on arterial conduits for myocardial revascularization - Roma 16/18 novembre 1994: Myocardial revascularization with the right gastroepiploic artery. 11) Abstract- Societa' Italiana di Chirurgia Cardiaca e Vascolare. Milano 21-24 marzo 1995: Circuiti "Heparin Coated" in chirurgia coronaria . Studio clinico randomizzato. 12) Abstract- Societa' Italiana di Chirurgia Cardiaca e Vascolare . Milano 21-24 marzo 1995: Ritorno al lavoro dopo chirurgia coronarica 13) Abstract- Societa' Italiana di Chirurgia Cardiaca e Vascolare . Milano 21-24 marzo 1995: Produzione di ossido nitrico durante bypass cardiopolmonare in normotermia ed ipotermia sistemica: confronto dei risultati. 14) Abstract- Cardiothoracic surgery symposium. San Diego - California 23-26 febraio 1995: The use of a heparin coated cardiopulmonary bypass circuit in coronary surgery. 15) Abstract- Congresso nazionale Societá Chirurgia Cardiaca - Pavia - Giugno 1998: Chirurgia Cardiaca Port- Access. 16) Abstract- XIV Congresso della Societá Spagnola di Chirurgia Cardiovascolare - Murcia - Spagna 4-6 Giugno 1998:Chirurgia Cardiaca Minimamente Invasiva e Circolazione extracorporea extratoracica. 17) Abstract- International Meeting - Clinical and Interventional Cardiology at Crossroads Roma 29-31 ottobre 1998 : Chirurgia Cardiaca Minimamente Invasiva Port-Access 18) Abstract- Update Symposium in Cardiovascular Surgery - Santiago de Compostela Spagna 19-21 novembre 1998:”Port-Access Cardiac Surgery” 19) Abstract- XX Meeting of the Society of Cardiac Surgeons - Madrid - 1-2 Dicembre 1998: Chirurgia Cardiaca Port Access : Esperienza preliminare. 20) Abstract- LIX Congresso della Societá Italiana di Cardiologia - Roma 12-16 Dicembre 1998: Chirurgia Cardiaca Port- Access : Risultati Preliminari. 21) Abstract- Second World Live Teleconference on Minimally Invasive Cardiac Surgery - La Coruña Spagna 24-27 february 1999: PortAccess Cardiac Surgery. 22) Abstract - Standard and Concepts in valve surgery - Vienna 6-8 October 1999: The learning process in Port -Access surgery should not represent a higher risk for patients-Published on Cor Europaeum 1999 8 (1) 23) Abstract - XVII International Cardiovascular surgical Symposium - Zurs am Alberg Austria 26 feb-4 mar 1999 : Port Access Cardiac Surgery - Preliminary results 24) Abstract - Congreso de la Sociedad Catalana de Cirugía Cardiaca - Barcelona 27-29 May 1999 : Cirugía Cardiaca de minimo Acceso con tecnica Heart Port® 25) Abstract – First International Symposium on the ON-X Prosthetic heart valve – Glasgow 4-sept-1999: Double Valve Implantation with the On - X valve. 26) Abstract - New Trends in mitral valve disease - Milano 19 nov 1999 - Chirurgia mitralica minimamente invasiva 27) Abstract - XXI Meeting of the Society of Cardiac Surgeons Barcelona 1-2 Dic 1999: Platelet function and cytokine production after cardiopulmonary bypass 28) Abstract - XXI Meeting of the Society of Cardiac Surgeons Barcelona 1-2 Dic 1999: Evolving techniques in Port-Access surgery 29) Abstract - XXI Meeting of the Society of Cardiac Surgeons Barcelona 1-2 Dic 1999: Port-Access cardiac surgery: Efficacy and efficency in a cardiac unit with limited resources 30) Abstract – XXV Congreso de la Sociedad Española de Cirugía Cardiovascular Bilbao 15-17 Jun 2000: La Cirugía por puertas de acceso:Es una realidad consolidada para la patología mitral? 31) Abstract – XXV Congreso de la Sociedad Española de Cirugía Cardiovascular Bilbao 15-17 Jun 2000:Valoración hemodinámica durante la revascularización miocárdica sin circulación extracorporea: influencia del tipo de estabilizador miocárdico y luxación cardiaca. 32) Abstract – XXV Congreso de la Sociedad Española de Cirugía Cardiovascular Bilbao 15-17 Jun 2000: Derivación extraanatomica axilocoronaria por minitoracotomia anterior sin circulación extracorporea. 33) Abstract – XX Congresso Nazionale della Societá Italiana di Chirurgia Cardiaca – Verona 26-29 Novembre 2000: Chirurgia Cardiaca Port Access: Risultati nei primi 100 pazienti e compararzione con la chirurgia Convenzionale. 34) Abstract – XX Congresso Nazionale della Societá Italiana di Chirurgia Cardiaca – Verona 26-29 Novembre 2000:Lunch Session HeartPort: Chirurgia PortAccess , considerazioni tecniche e risultati del Registro Internazionale 35) Abstract – XX Congresso Nazionale della Societá Italiana di Chirurgia Cardiaca – Verona 26-29 Novembre 2000: Video – Midcab AxilloCoronarico come alternativa di minor rischioin un reintervento di rivascolarizazione miocardica. 36) Abstract – XX Congresso Nazionale della Societá Italiana di Chirurgia Cardiaca – Verona 26-29 Novembre 2000:Studio del Miglioramento clinico in pazienti sottoposti a rivascolarizzazione Laser Transmiocardica. 37) Abstract – XX Congresso Nazionale della Societá Italiana di Chirurgia Cardiaca – Verona - Italy 26-29 Novembre 2000:Fattori che influenzano l‟emolisi nella sostituzione valvolare con protesi Bicarbon-Sorin 38) Abstract – XX Congresso Nazionale della Societá Italiana di Chirurgia Cardiaca – Verona - Italy 26-29 Novembre 2000:La filtrazione intreaaortica:il contributo di Barcellona al Registro dell‟international Council of Emboli Management. 39) Abstract – V Congreso de la Sociedad Vasco Navarra de Cardiología Bilbao November 2003: Técnica port-access como alternativa para el tratamiento de la valvulopatia mitral: resultados preliminares e indicaciones actuales 40) Abstract – VI Congreso de la Sociedad Vasco Navarra de Cardiología San Sebastián – Spain 19/20 November 2004: Análisis de los factores pronosticos de mortalidad en pacientes operados por endocarditis infecciosa en Guipúzcoa 41) Abstract – XII Congreso de la Sociedad Catalana de Cirugía Cardiaca Barcelona mayo 2005: Cirugía Mitral Port-Access : todavía hay controversias? 42) 42. Abstract – Congreso Español de Cardiología Malaga octubre 2006 : Cirugía de micro acceso y video asistida de la válvula mitral:una opcion atractiva para el paciente Rev Española de Cardiología 2006 59 Sup 2:1- 166 pag 43 43) Abstract – VIII Congreso Sociedad Vasco Navarra de Cardiología Pamplona 24 Noviembre 2006 : Anuloplastia Tricúspide con anillo protésico tridimensional MC3 :resultados clínicos preliminares 44) Abstract – VIII Congreso Sociedad Vasco Navarra de Cardiología Pamplona 24 Noviembre 2006 : Opción quirúrgica en el tratamiento del trombo-embolismo pulmonar 45) Abstract - XXV Meeting of the Society of Cardiac Surgeons Pamplona, 21-23 June 2007 : Management of major pulmonary embolism: is the surgical option still suitable? Membership Fisioair S.r.l. - Via Salvatore D’Amelio 18, 00167 Roma - P.I. e C.F. 05691061005 - Italian Society for Cardiac Surgery - Cardiothoracic System Network - Society of Cardiac Surgeons - Spanish Society of Cardiovascular and Thoracic Surgery - European Association of Cardio Thoracic Surgery FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome LACCHÈ Augusto E-mail [email protected]; [email protected] Nazionalità Data di nascita Italiana 02/10/1949 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) 1987 – oggi • Nome e indirizzo del datore di lavoro Ospedale San Camillo Assistente Cardiologo a tempo pieno presso l‟Ospedale S. Camillo di Roma dal 01.09.1987 e poi, dal 30.12.1993, a seguito di regolare Concorso, nominato Aiuto di Cardiologia di Ruolo, a tempo pieno; successivamente inquadrato come Dirigente Medico Cardiologo ex 10° livello ed in tale qualità presta ininterrotto servizio a tutt‟oggi. • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Principali mansioni e responsabilità 2002 - oggi Ospedale San Camillo Forlanini - Roma Direzione dell‟U.O. Semplice Dipartimentale definita “Attività Ambulatoriale 1° livello”, di nuova istituzione e dotata di personale Medico ed Infermieristico nonché di opportune attrezzature diagnostiche, che ha il compito di evadere le richieste del territorio, sia cliniche che inerenti alla diagnostica non-invasiva, e pertanto si rivolge specificatamente alla “prevenzione cardiovascolare primaria e secondaria”. • Date (da – a) • Principali mansioni e responsabilità [ Iniziare 1978 - oggi con le informazioni più recenti ed elencare separatamente ciascun impiego pertinente ricoperto. ] Docente della Scuola Infermieri Professionali dal 1978, dapprima presso l‟Ospedale di Verbania, poi presso l‟Ospedale di Nettuno ed infine, sino al 1993, presso l‟Ospedale Forlanini. Docente della Scuola Medica Ospedaliera della Regione Lazio dal 1987 oltre che in corsi semestrali anche nei corsi biennali di Medicina Interna e di Cardiologia. ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) Nel mese di Novembre 2002 ha ricevuto l‟incarico di Direzione dell‟U.O. Semplice Dipartimentale definita “Attività Ambulatoriale 1° livello”, di nuova istituzione e dotata di personale Medico ed Infermieristico nonché di opportune attrezzature diagnostiche, che ha il compito di evadere le richieste Fisioair S.r.l. - Via Salvatore D’Amelio 18, 00167 Roma - P.I. e C.F. 05691061005 del territorio, sia cliniche che inerenti alla diagnostica non-invasiva, e pertanto si rivolge specificatamente alla “prevenzione cardiovascolare primaria e secondaria”. Nel “piano aziendale 2006” l‟OUSD è stata rinominata “Ambulatorio di 1° livello ed Attività di Consulenza” e la sede è stata spostata presso il Presidio Forlanini ove al sottoscritto, con integrazione di personale Medico ed Infermieristico, è stato assegnata la direzione del Servizio di Cardiologia. Nell‟Ottobre 2006 al sottoscritto è stato affidato l‟Insegnamento di Cardiologia presso la II Scuola di Specializzazione in Malattie dell‟Apparato Respiratorio del Dipartimento di “Scienze Cardiovascolari e Respiratorie” dell‟Università degli Studi “La Sapienza “ di Roma. Dal Novembre 2007 l‟UOSD è stata rinominata, con la riattivazione della RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA, “Cardiologia Riabilitativa e Preventiva”. • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di impiego ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Livello nella classificazione nazionale 1977 Università La Sapienza di Roma Laurea in Medicina e Chirurgia 110/110 con lode 1981 Università di Pavia Specializzazione in Malattie dell‟Apparato Cardiovascolare 50/50 Capacità e competenze tecniche Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc. ATTIVITÀ SCIENTIFICA: Durante gli anni di servizio ha maturato esperienza prevalentemente nella Cardiologia Clinica (operando sempre in strutture dotate di UTIC, degenza ordinaria ed area ambulatoriale sia clinica che strumentale) nonché nella “Diagnostica non invasiva” (Ecocardiografia, Ergometria ed ECG dinamico secondo Holter). In particolare si è dedicato all‟Ecocardiografia sin dall‟introduzione della metodica con i primi apparecchi M e B-mode, per poi acquisire esperienza con gli apparecchi di ultima generazione nonché con l‟Ecotransesofageo e con l‟Eco-stress. E‟ infatti autore di numerosi lavori riguardanti l‟Eco-stress (al Dipiridamolo, alla Dobutamina, all‟Adenosina) sia finalizzati alla ricerca del miocardio vitale che ischemico. Dal Maggio 1997 si è dedicato all‟area ambulatoriale della I Divisione Cardiologica a cui, nel Novembre 1998, si è aggiunta l‟attività di Pre-Ospedalizzazione Cardiologica (Ambulatorio Clinico Divisionale & P.O. Cardiologica). Ha organizzato il settore individuando ambulatori dedicati, che attualmente, secondo anche quanto consigliato dall‟ANMCO, sono quello per la Prevenzione Cardiovascolare ed Ipertensione Arteriosa e quello per lo Scompenso Cardiaco, che si avvalgono di un efficiente archivio cartaceo in procinto di essere informatizzato. Ciò ha permesso di sviluppare un forte collegamento con il territorio e di poter svolgere una valida attività scientifica, partecipando in prima persona ai seguenti trials: studio internazionale EUROPA, sulla prevenzione secondaria della cardiopatia ischemica (secondo centro in Italia per numerosità di arruolamento ed a livelli di eccellenza per la selezione dei pazienti e la correttezza dei dati); studio SPS (Studio di Prevenzione Secondaria, coordinato dall‟Istituto Mario Negri Sud), tutt‟ora in corso; il sottoscritto è a capo di un GTR (Gruppo Territoriale di Ricerca) composto da 13 Medici di Medicina Generale (gruppo tra i più numerosi a livello nazionale) ed ha ricevuto recentemente lettera di encomio per il lavoro sin qui svolto, unitamente ad altri undici cardiologi (su 150 dislocati su tutto il territorio nazionale) risultando peraltro l‟unico rappresentate citato di Fisioair S.r.l. - Via Salvatore D’Amelio 18, 00167 Roma - P.I. e C.F. 05691061005 Roma e del Lazio; studio ONTARGET/TRANSCEND sulla prevenzione cardiovascolare primaria e secondaria, iniziato da circa un anno (primo centro in Italia per numerosità del campione ed eccellenza dei dati); studio HEART Survey, sulla regressione dell‟ipertrofia ventricolare sinistra nei pazienti ipertesi, coordinato dall‟Area Prevenzione dell‟ANMCO (studio tutt‟ora in corso), risultando tra i centri con più numeroso e corretto arruolamento; studio internazionale PREAMI, sul rimodellamento post-infartuale del ventricolo sinistro nel paziente anziano, studio tutt‟ora in corso; studi sull‟efficacia e tollerabilità di vari farmaci anti-ipertensivi di ultima generazione come il NEBIVOLOLO e la LERCANIDIPINA (studi conclusi); altri studi relativi all‟area scompenso, non condotti dal sottoscritto, ma che si sono avvalsi dell‟organizzazione ambulatoriale così come concepita. Si fa presente che anche in passato aveva partecipato allo studio GISSI-Prevenzione risultando il gruppo dell‟Ospedale S. Camillo fra i primi centri per numerosità di arruolamento e ciò grazie al determinante contributo arruolativo (oltre il 90%) proveniente dal lavoro del sottoscritto (citato su Lancet). Le attività sopra esposte hanno permesso: 1. l‟inserimento dell‟area ambulatoriale della UO Cardiologia I dell‟Ospedale S. Camillo tra i pochi centri selezionati per testare il programma informatico ambulatoriale predisposto dall‟ANMCO ed inserito nel “Cardio G8”, software di gestione globale del paziente cardiopatico; 2. l‟invito a partecipare all‟importante trial internazionale ONTARGET, inerente la prevenzione secondaria, che sta iniziando in questo periodo, per cui il sottoscritto ha già preselezionato oltre 200 pazienti consenzienti e potenzialmente arruolabili. Negli ultimi anni ha tenuto numerosissimi incontri con i Medici di Medicina Generale, relativi alla gestione del paziente cardiopatico, finalizzati ad ottimizzare l‟integrazione ospedale-territorio e a diffondere e far condividere le linee-guida internazionali.. In particolare ha organizzato il congresso “CARDIOLOGIA OGGI”, tenutosi in data 30/10/1999 presso l‟Aula Magna dell‟Ospedale Forlanini, presentato come “convegno-incontro tra la Cardiologia Ospedaliera e la Medicina del territorio, di base e specialistica, su temi di grande rilevanza culturale e di forte impatto nella gestione ambulatoriale del paziente cardiopatico”. Autore di oltre 60 pubblicazioni scientifiche. Relatore in oltre 20 Convegni Scientifici e Moderatore in 10. ALTRE LINGUA • Capacità di lettura • Capacità di scrittura • Capacità di espressione orale INGLESE BUONA BUONA BUONA Si autorizza al trattamento dei dati personali ai sensi del D. Lgs. 196/2003 Data Firma DOTT. NICOLA LUCIANI Fisioair S.r.l. - Via Salvatore D’Amelio 18, 00167 Roma - P.I. e C.F. 05691061005 CURRICULUM VITAE dell‟attività scientifica e didattica Fisioair S.r.l. - Via Salvatore D’Amelio 18, 00167 Roma - P.I. e C.F. 05691061005 Nome e cognome: Nicola Luciani Luogo e data di nascita: Nocciano (Pescara), 20 settembre 1954 Nazionalità: Italiana TITOLI DI STUDIO 1979 Laurea in Medicina e Chirurgia (110/110 e lode) Università degli studi di Bologna Tesi su: “Terapia intensiva post operatoria in cardiochirurgia”. 1979 Abilitazione all‟esercizio di medico chirurgo (105 / 110) 1984 Specializzazione in Cardioangiochirurgia (70/70 e lode) Università degli Studi di Bologna Tesi su: “L‟insufficienza tricuspidale secondaria” 1989 Specializzazione in Chirurgia Toracica (70/70 e lode) Università degli studi “G. D‟Annunzio” di Chieti Tesi su: “I mixomi cardiaci” 1989 Idoneità a primario di cardiochirurgia (90 / 100) Fisioair S.r.l. - Via Salvatore D’Amelio 18, 00167 Roma - P.I. e C.F. 05691061005 CARRIERA Ottobre 1976 – Dicembre 1979 Studente interno, Clinica di chirurgia del cuore e dei grossi vasi, Policlinico S. Orsola – Bologna Gennaio – Aprile 1980 Medico interno, Clinica di chirurgia del cuore e dei grossi vasi Policlinico S. Orsola – Bologna Aprile – Ottobre 1980 Tirocinante, Clinica di chirurgia del cuore e dei grossi vasi, Policlinico S. Orsola – Bologna Gennaio 1981 – Aprile 1990 Assistente ospedaliero presso la Clinica Cardiochirurgica, Presidio Ospedaliero S. Camillo de Lellis Chieti Gennaio 1981- Aprile 1982 Sottotenente medico del Servizio di Sanità Militare dell‟esercito Aprile 1990 – Agosto 1993 Aiuto Co-responsabile Ospedaliero Clinica Cardiochirurgica S. Camillo de Lellis Chieti Settembre 1993 – Agosto 1996 Medico Interno Universitario con Compiti Assistenziali, Divisione di Cardiochirurgia Policlinico “A. Gemelli” – Roma Luglio 1996 – Presente Ricercatore Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma (confermato, Luglio 1999) Dal 1986 è membro della Società Italiana di Cardiochirurgia. ATTIVITA’ DIDATTICA E‟ stato docente dei seguenti insegnamenti: 1992 – 1993 2001 – Presente 2002- Presente 2004- Presente 2009- Presente 2009- Presente Scuola di specializzazione in Chirurgia Vascolare Principi e tecniche di circolazione extracorporea, Università degli studi G. D‟Annunzio Chieti Scuola di specializzazione in Cardiochirurgia Cardiochirurgia I ( 4° anno di corso ), Università Cattolica del Sacro Cuore Roma Corso di Laurea triennale per tecnici di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare Cardiochirurgia I ( 2° anno di corso ) Università Cattolica del Sacro Cuore Roma Scuola di specializzazione in Chirurgia Toracica Cardiochirurgia ( 3° anno di corso ) Università Cattolica del Sacro Cuore Roma Scuola di specializzazione in Chirurgia Generale Cardiochirurgia ( 3° anno di corso ) Università Cattolica del Sacro Cuore Roma Scuola di specializzazione in Medicina d’Urgenza Cardiochirurgia ( 3° anno di corso ) Università Cattolica del Sacro Cuore Roma Fisioair S.r.l. - Via Salvatore D’Amelio 18, 00167 Roma - P.I. e C.F. 05691061005 PERMANENZE IN CENTRI ESTERI Agosto 1982 – Febbraio 1983 Unità di Chirurgia cardiaca Clinique de La Residence du Parc, Marsiglia 30 Apr 1993 – 7 Mag 1983 Unità di Chirurgia cardiaca Clinique de La Residence du Parc, Marsiglia 20 Gennaio – 10 Marzo 1986 Service de Chirurgie Thoracique et Cardiovasculaire Groupe Hospitalier Pitiè- Salpètriere, Parigi 6 Maggio – 14 Luglio 1986 Service de Chirurgie Thoracique et Cardiovasculaire Groupe Hospitalier Pitiè- Salpètriere, Parigi 17 Ottobre – 26 Ottobre 1986 Service de Chirurgie Thoracique et Cardiovasculaire Groupe Hospitalier Pitiè- Salpètriere, Parigi 4 – 23 Maggio 1987 Service de Chirurgie Thoracique et Cardiovasculaire Groupe Hospitalier Pitiè- Salpètriere, Parigi 20 Giugno – 2 Luglio 1988 Service de Chirurgie Thoracique et Cardiovasculaire Groupe Hospitalier Pitiè- Salpètriere, Parigi 17 Ottobre – 21 Ottobre 1988 Service de Chirurgie Thoracique et Cardiovasculaire Groupe Hospitalier Pitiè- Salpètriere, Parigi 16 – 24 Marzo 1990 Service de Chirurgie Thoracique et Cardiovasculaire Groupe Hospitalier Pitiè- Salpètriere, Parigi 28 Nov-15 Dicembre 1990 Divisione di Chirurgia Cardiovascolare e Toracica Onze – Lieve – Vrouw Ziekenhuis – Aalst (Belgio) Luglio 1991 – Dicembre 1991 Divisione di Chirurgia Cardiovascolare e Toracica Onze – Lieve – Vrouw Ziekenhuis – Aalst (Belgio) 29 Aprile – 3 Maggio 1992 Divisione di Chirurgia Cardiovascolare e Toracica Onze – Lieve – Vrouw Ziekenhuis – Aalst (Belgio) 31 Maggio – 8 Giugno 1993 Service de Chirurgie Thoracique et Cardiovasculaire Groupe Hospitalier Pitiè- Salpètriere, Parigi 6 – 14 Febbraio 1995 Service de Chirurgie Thoracique et Cardiovasculaire Groupe Hospitalier Pitiè- Salpètriere, Parigi 26 Luglio – 30 Luglio 1999 Divisione di Chirurgia Cardiovascolare e Toracica Onze – Lieve – Vrouw Ziekenhuis – Aalst (Belgio) 26 Febbraio – 2 Marzo 2001 Service de Chirurgie Thoracique et Cardiovasculaire Groupe Hospitalier Pitiè- Salpètriere, Parigi 29 Ago – 4 Sett 2002 Divisione di Chirurgia Cardiovascolare e Toracica Onze – Lieve – Vrouw Ziekenhuis – Aalst (Belgio) 3 - 8 Aprile 2006 Service de Chirurgie Thoracique et Cardiovasculaire 29 Maggio – 3 Giugno 2006 Divisione di Chirurgia Cardiovascolare e Toracica Groupe Hospitalier Pitiè- Salpètriere, Parigi Onze – Lieve – Vrouw Ziekenhuis – Aalst (Belgio) Fisioair S.r.l. - Via Salvatore D’Amelio 18, 00167 Roma - P.I. e C.F. 05691061005 RELAZIONI A CONGRESSI VI Congresso Nazionale di Chirurgia cardiaca e vascolare, 1980 II Congresso Associazione Naz. Perfusionisti in Cardiochirurgia, 1983 V Congresso Nazionale della Società Italiana di Patologia Vascolare, 1983 XII Congresso Società Italiana Chirurgia Cardiaca e Vascolare, 1986 XXIII Congresso della Società Italiana di Chirurgia Pediatrica, 1987 XXI Congresso della Società Italiana di Chirurgia Toracica, 1988 Novantunesimo Congresso della Società Italiana di Chirurgia, 1989 First International Simposium on Heart Failure, 1989 XV Congresso della Società Italiana di Ricerche in Chirurgia, 1990 Cardiac Intervention : Standards and Concepts, 1996 XLV Congresso Internazionale European Society for Cardiovascular Surgery, 1996 X Annual meeting , The European Association for Cardio-Thoracic Surgery, 1996 XVII Congresso Nazionale della Società Italiana di Chirurgia Cardiaca e Vascolare, 1995 XVIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Chirurgia Cardiaca e Vascolare, 1996 LVIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Cardiologia, 1997 Educational Course on total arterial myocardial revascularization, 1997 XIX Congresso Nazionale, Gruppo Italiano di Studi Emodinamici e Cardiologia Interventistica, 1997 Premier Congres Francophone De Cardiologie Interventionnelle, 1997 LXX Scientific session of the American Heart Association, 1997 IV Congresso Nazionale, Società Italiana Ricerche Cardiovascolari, 1997 XXIX Congresso nazionale A.N.M.C.O. 1998 XIX Congresso Nazionale della Società Italiana di Chirurgia Cardiaca e Vascolare, 1998 LX Congresso Nazionale della Società italiana di Cardiologia, 2000 XX Congresso Nazionale della Società Italiana di Chirurgia Cardiaca, 2000 2nd EACTS / ESTS JOINT MEETING – Vienna, 12-15 Ottobre 2003 64° Congresso Nazionale della Società Italiana di Cardiologia - Roma , dicembre 2003 22° Congresso nazionale Società Italiana di Chirurgia Cardiaca - Bologna , novembre 2004 65° Congresso Nazionale della Società Italiana di Cardiologia - Roma , dicembre 2004 36° Congresso Nazionale di Cardiologia - Firenze , 1-4 giugno 2005 4th EACTS/ESTS Joint Meeting - Barcelona , Spain 24-28 September 2005 3rd POST GRADUATE COURSE IN SURGERY OF THORACIC AORTA Bologna ,28-29 Novembre 2005 Société Française de Chirurgie Thoracique et Cardio-Vasculaire Paris 9-10 Décembre 2005 55th International Congress of the European Society for Cardiovascular Surgery, San Pietroburgo, Federazione Russa, 11-14 Maggio 2006 XXIII Congresso della Società Italiana di Chirurgia Cardiaca, Roma, 2-5 Dicembre 2006 Seventh International Symposium on Redo Cardiac Surgery in Adults, Washington D.C., May 4-5 2007 60e Congrès de la Société Française de Chirurgie Thoracique et cardio-Vasculaire, Besançon, du 13 au 16 Juin 2007 XXVth Meeting of the Society of Cardiac Surgeons, Pamplona, Spain, June 21st-23rd 2007 21st Annual Meeting of the European association for Cardio-Thoracic Surgery, Geneva, Switzerland, September 15-19 2007 Fisioair S.r.l. - Via Salvatore D’Amelio 18, 00167 Roma - P.I. e C.F. 05691061005 ATTIVITA’ DI RICERCA L‟attività scientifica ha riguardato in particolare i seguenti temi: Impiego dei condotti arteriosi in chirurgia coronarica La chirurgia coronarica mini-invasiva ed a cuore battente I mixomi cardiaci Riduzione del rischio neurologico in cardiochirurgia La circolazione extracorporea e la protezione miocardica Chirurgia valvolare Reinterventi Il dott Nicola Luciani è autore di 105 pubblicazini a stampa delle quali oltre 60 pubblicate su riviste internazionali . Dal 1986 è membro della Società Italiana di Cardiochirurgia. Dal 2005 è Guest Reviewer per le riviste: THE ANNALS OF THORACIC SURGERY EUROPEAN JOURNAL OF CARDIO-THORACIC SURGERY Fisioair S.r.l. - Via Salvatore D’Amelio 18, 00167 Roma - P.I. e C.F. 05691061005 ATTIVITÀ CLINICO-ASSISTENZIALE L‟ attività clinica - assistenziale è stata svolta presso la Clinica di Chirurgia del Cuore e dei Grossi Vasi del Policlinico Sant‟Orsola di Bologna, la Clinica Cardiochirurgica del Presidio Ospedaliero San Camillo de Lellis di Chieti , l‟Unità di Chirurgia Cardiaca della Clinique de la Residence du Parc di Marsiglia, il Servizio di Chirurgia Cardiovascolare dell‟Ospedale La Pitiè di Parigi , l‟Unità di Chirurgia Cardiovascolare e Toracica della OLV Clinic di Aalst (Belgio) e la Divisione di Cardiochirurgia dell‟Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma. Il dott. Luciani ha partecipato ad oltre 6000 interventi cardiochirurgici maggiori di cui oltre 1000 reinterventi ed ha eseguito come primo operatore circa 800 interventi cardiochirurgici maggiori. E‟ stato inoltre impegnato quale responsabile del settore cardiologico cardiochirurgico di elettrostimolazione cardiaca artificiale con una casistica personale di oltre 600 impianti di Pace-maker. Nel corso degli anni è rimasto costante l‟interesse verso la chirurgia dell‟aorta. Dal 2004 è iniziata una proficua collaborazione personale con il Dr Raphael De Geest del Centro di Chirurgia Cardiotoracica dell OLV Clinic di Aalst (Belgio), uno dei maggiori esperti europei nel settore. Tale collaborazione mira ad acquisire una sempre più ampia esperienza nel trattamento chirurgico degli aneurismi complessi o complicati (sostituzioni multiple o totali dell‟aorta, reinterventi, infezioni, etc.). Durante i diversi soggiorni esteri ha partecipato anche all‟attività di trapianto cardiaco e cardio-polmonare (oltre 70 trapianti cardiaci, 23 espianti di cui alcuni condotti personalmente) come pure all‟impianto dei diversi sistemi di assistenza ventricolare e del cuore artificiale totale .Attualmente in quseto campo l‟attività viene svolta con un‟intensda collaborazione con il Centro Trapianti del Policlinico Sant‟Orsola dell‟Università di Bologna. A quset‟ultimo Centro vengono infatti avviati la maggior parte dei pazienti candidati a trapianto di cuore e ricoverati presso il Policlinico Gemelli. ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI 1. Pierangeli A., Marinelli G., N. Luciani, Arpesella G., Turinetto B.: Trattamento della stenosi aortica: esperienza della sostituzione valvolare con protesi meccanica. Arch. Chirur. Torac. Cardiovasc. 3 ,209-216 ;1981 . 2. Luciani N., Petrone U., Santarelli P., Glieca F., Ucchino S., Francomano F., Possati F.: Trattamento chirurgico delle pericarditi essudative . Minerva Cardioangiologica . 30 : 639-642 ; 1982 . 3. Calafiore A.M.,Spata N.,Vigna L.,Santarelli P., Zecchini F., Glieca F., .Luciani N, Marzano T.F., Falcone f., RomoloM., Di Giammarco G.: Il timolipoma :un raro tumore mediastinico che simula la cardiomegalia Chirurgia Toracica Vol XXXVII n.6 bis - Dicembre 1984 . 4. Calafiore A.M., Santarelli P., Glieca F., Luciani N., Possati F.: Il By-pass aortocoronarico. Risultati a breve e medio termine . Scripta Medica Brutia 2:109-119 ; 1984. 5. Calafiore A. M., Santarelli P., Glieca F., Luciani N., Di Giammarco G., Possati F.: La ricostruzione della continuità ventricolo destrorami polmonari ipoplasici nell'atresia della polmonare con difetto interventricolare. Chirurgia Toracica Vol. XXXVI N.5 -Settembre 1983. 6. Mezzetti A., Pasquale M., Cennamo L., Antenucci C., Glieca F., Luciani N., Lapenna D., Porreca E., Basilico L.: Utilità e limiti della scintigrafia miocardica da sforzo con tallio 201 nella diagnostica della cardiopatia ischemica . Clinica Europea Anno XXIII N. 3 Maggio-Giugno 1984 . 7. Glieca F., Luciani N.,Calafiore A.M. Zecchini F.,Possati F,Scesi M.: Le aritmie cardiache sopraventricolari dopo gli interventi di bypass aorto-coronarico. Minerva Cardioangiologica 32:1-5 ;1984. 8. Possati F., Calafiore A.M., Luciani N., Falcone F, Scesi M. Variazioni del CPK-MB durante la circolazione extracorporea. Minerva Cardioangiologica 32:1-4 ;1984 9. Possati F., Glieca F, Luciani N., Santarelli P, Clafiore A.M., Scesi M., Petrone U.: Le emorragie gastro-intestinali dopo chirurgia cardiaca a cuore aperto. Minerva Dietologica e Gastroenterologica 30:1-5 ;1984 . 10. Possati F.,Calafiore A.M., Luciani N., Di Nardo E., Alberico G.P., Scesi M., Petrone U.: Il versamento pericardico postoperatorio tardivo . Incidenza e fattori di rischio. Minerva Cardioangiologica 32: 1-6 ;1984 . 11. Possati F., Gieca F.,Calafiore A.M., Santarelli P., Luciani N., Santarelli G., Landi P.G. Un nuovo ossigenatore a membrana : il Capiox II. Valutazione comparativa con un ossigenatore bolle. Minerva Chirurgica 39 :1-7 ;1984 . Fisioair S.r.l. - Via Salvatore D’Amelio 18, 00167 Roma - P.I. e C.F. 05691061005 12. Romolo M., Glieca F., Luciani N., Falcone F., Di Giammarco G., Di Nardo E.,: Complicanze dopo il prelievo della vena safena per il bypass aorto-coronarico. Minerva Cardioangiologica 34: 461 -464 ;1986 . 13. Luciani N., Di Giammarco G., Falcone F., Glieca F., Romolo B:M:, Alberico G., Possati G.F.:La sostituzione valvolare nell' insufficienza mitralica post-infartuale. Panta Rei - Vol. V, Fasc. 4 -1986 . 14. Corcos T., Luciani N., Gandjbakhch I., Pavie A., Fontanel M., Daudon P., Nectoux M., Mattei M.F., Cattan S., Cabrol A., Cabrol C.: Le risque operatoire du pontage coronaire. Analyse multivariee des facteurs pronostiques. Ann Cardiol. Angèiol. 36 : 283 -289 ( Parigi) 1987 . 15. Luciani N., Di Giammarco G., Pizzicannella G., Capponi L., Antognozzi F., D'Elia M., Possati G.F.: Il mixoma del ventricolo destro. Il Cuore Vol. IV :335-342 ;1987 . 16. Calafiore A.M., Santarelli P., Troise G., Glieca F., Marchesani F., Luciani N., Falco P., Possati G.F.: La sostituzione valvolare con la protesi Sorin. Risultati a medio termine. Arch. Chir. Torac. Cardiovasc. 9 :487-494 1987 . 17. Glieca F., Luciani N., Di Giammarco G., Romolo M., Falcone F., Di Nardo E., Maddestra N., Alberico G., Possati F.: Ruolo della profilassi antibiotica nell'impianto di pace-maker. Minerva Cardioangiologica 35 :549-552 ;1987 . 18. Calafiore A.M., Santarelli P., Romolo M.B., Glieca F., Luciani N., Possati F.: La sostituzione valvolare mitroaortica con protesi a disco Sorin. Risultati a media distanza. Arch. Chir. Torac. Cardiovasc. 9:209-216 ;1987 . 19. Calafiore A.M., Falcone F., Luciani N., Marchesani F., Troise G., Possati F.: Il trattamento delle valvulopatie con interessamento della tricuspide. Arch. Chir. Torac. Cardiovasc. 9:12-21 ; 1987 . 20. Luciani N., Zambelli P., Luise R., Pappalepore N., Pizzicannella G., Possati F.: Feocromocitoma e miocardiopatia catecolaminica. Descrizione di un caso clinico. Ann. Med. e Chir. I: 159 - 164 ; 1987. 21. Luciani N., Falcone F. , Glieca F., Di Giammarco G., Possati F.: La sostituzione valvolare mitralica con protesi di Carpentier-Edwards nei pazienti di età superiore ai 55 anni: follow up a 5 anni. Ann. Med. e Chir. I: 135 - 140, 1987 . 22. Calafiore A.M., Luciani N., Maddestra N., Santarelli P. et all.: La sostituzione valvolare mitralica con protesi meccanica e biologica. Analisi comparativa a medio termine . Minerva Cardioangiol. 36: 515-521 ; 1988 . 23. Calafiore A.M., Santarelli P., Glieca F., Luciani N., Maddestra N., Paloscia L., Possati F.: Valve replacement with the tilting disc Sorin prosthesis in patients with narrow aortic annulus. J. Cardiovasc. Surg. 29:387 -391, 1988 . 24. Calafiore A.M., Glieca F., Luciani N., Paloscia L., Romolo B., Di Nardo E., Bosco G., Possati F.: Fattori di rischio nella sostituzione valvolare mitralica. Arch. Chir. Torac. Cardiovasc. 10:373-382 ; 1988 . 25. Possati F., Di Giammarco G., Luciani N., Calafiore A.M. et all.: Extracoronary atherosclerosis in patients with ischemic heart disease. Evaluation by continous wave doppler 123. Rays 13: 35-41 ; 1988 . 26. Luciani N., Trevi G.P., Calafiore A.M., Maddestra N., Paloscia L., Glieca F., Santarelli P., Di Giammarco G., BonomoL. ,Marchetti M., Gallina S., Possati F., Barsotti A.: Cardiac myxomas. Correlations among echocardiographic, angiographic and anatomo-surgical findings. Cardiovascular Imaging 1 : 23-29 ; 1989 . 27. Glieca F., Di Giammarco G., Luciani N., Di Nardo E. ,Santarelli P., Di Paolo F., Battaglini G., Maddestra N., Paloscia L., Calafiore A.M.: Trattamento chirurgico della patologia dell'aorta ascendente. Chir. Torac. 42: 411-415 ; 1989 . 28. Glieca F., Luciani N.,Santarelli P., Di Nardo E., Di Giammarco G. et all.: Considerazioni sull'endocardite infettiva. Ruolo della terapia chirurgica. Minerva Chirur. ( Torino ) ; 1989 . 29. Glieca F., Luciani N., Di Giammarco G., Paloscia L. et all.: Reversibilità del danno funzionale del ventricolo sinistro dopo sostituzione valvolare nei pazienti affetti da insufficienza valvolare aortica cronica. Minerva Cardioangiol. 37: 281-287 ; 1989 . 30. Luciani N., Zaccaria S., Antico A., Marchetti M.,Di Giammarco G.,Stoduto L.,La Rovere G., Colamussi G., Calafiore A.M. : Disfunzioni di bioprotesi porcine mitraliche. Considerazioni morfofunzionali e clinico diagnostiche. Ann. di Med. e Chirur. 3: 227-231 ; 1989 . 31. Glieca F., Santarelli P., Luciani N., La Rovere G.,Battaglini G., Stoduto L., Antico A., Bellisario A., Colamussi G., Calafiore A.M.: Quale trattamento per l'embolia polmonare massiva: gli anticoagulanti, i trombolitici o l'embolectomia chirurgica? Minerva Cardioangiol. 38: 135-140 ; 1990 . 32. Santarelli P., Bosco G., Di Giammarco G., Artese L., Glieca F., Luciani N., Maddestra N., Scipioni G., Possati F., Calafiore A.M.: Sostituzione valvolare aortica in caso di malattia di Takayasu a localizzazione polidistrettuale. Minerva Cardioangiol. 38: 235-239 ; 1990 . 33. Di Nardo E., Spigonardo F., Luciani N., Colamussi G. ,Zecchini F., Micucci S., Antico A., Di Paolo F., La Rovere L., Perrone L.: Gli aneurismi dell' aorta addominale. Il Giornale di Chirurgia 11 : 211-214 ; 1990. 34. Luciani N., Glieca F., Santarelli P., Calafiore A.M.:I mixomi cardiaci. Arch. Chir. Torac. Cardiovasc. 11 : 165-173 ;1989. 35. Glieca F., Luciani N., Santarelli P., Cennamo M.R., Pompili M.A., Di Giammarco G., Di Paolo F., Di Nardo E., Calafiore A.M., Possati F.: Indicazioni all'embolectomia polmonare. Arch. Chir. Torac. Cardiovasc. 12: 26-32 ; 1990 . Fisioair S.r.l. - Via Salvatore D’Amelio 18, 00167 Roma - P.I. e C.F. 05691061005 36. Luciani N., Di Giammarco G., Glieca F., Di Nardo E. et all.: Stenosi ostiale iatrogena del tronco comune della coronaria sinistra: una complicanza della sostituzione valvolare aortica. Arch. Chir. Torac. Cardiovasc. 12 : 348-354 ; 1990 . 37. Luciani N., Di Giammarco G., Glieca F., Antico A., Santarelli P.,Di Nardo E., Paloscia L., Maddestra N., Battaglini G., Calafiore A.M.: La rivascolarizzazione miocardica con arteria mammaria interna. Indicazioni, tecniche e risultati. Ann. Ital. Chir. LXII : 55 - 61 ; 1991. 38. Di Nardo E., Spigonardo F., Di Giammarco G., Colamussi G., Glieca F., Luciani N., Marchesani F., Romolo M., Piccone M., Zecchini F. : La correzione chirurgica della sindrome da furto della succlavia . Arch. Chir. Torac. Cardiovasc. 13:105-110 ;1991 . 39. Glieca F. , Luciani N., Santarelli P., Di Giammarco G. , Di Nardo E. , Battaglini G., La Rovere G., Romolo M.B. , Marchesani F., Calafiore A.M.: Trattamento chirurgico dell‟aneurisma post-infartuale del ventricolo sinistro: considerazioni sulla tecnica di Jatene . IL CUORE 8: 9-16 ;1991 . 40. Calafiore A.M. ,Santarelli P., Luciani N., Di Giammarco G., Di Nardo E., Romolo B., Marchesani F., Angelini R., : La rivascolarizzazione miocardica con due o più condotti arteriosi . Arch. Chir. Torac. Cardiovasc. 15: 380-389 ;1992 . 41. Calafiore A.M. ,Di Giammarco G. ,Angelini R., Romolo B., Maddestra N. , Luciani N. ,Santarelli P., Di Nardo E. ,Marchesani F. : La rivascolarizzazione miocardica con l‟arteria epigastrica inferiore. Arch. Chir. Torac. Cardiovasc. 15 : 245-253 ;1993 . 42. Calafiore A.M., Luciani N., Angelini R., Maddestra N., Di Nardo E., Romolo B., Di Giammarco G.,Teodori G., Marchesani F.: La rivascolarizzazione miocardica mediante l‟arteria radiale . Arch. Chir. Torac. Cardiovasc. 15: 479-487 ;1993 . 43. Possati G.F. , Alessandrini F.,Bartoccioni S., Glieca F.,Luciani N.: La terapia chirurgica dell‟endocardite infettiva . Giornale di Malattie Infettive e Parassitarie 45: 586-596 ;1993 . 44. Possati G.F. ,Luciani N. :”Chirurgia delle valvulopatie” .Progressi di Medicina Interna (Dir. C. Zanussi ) , Vol . “Cardiologia” „Dir. C. Dal Palù‟,pp 343-368 , Ed. UTET , Torino 1993 . 45. Luciani N. ,Morelli M. , Canosa C. , Marchetti C. , De Filippo C . , De Bonis M. : Trattamento chirurgico delle infezioni da elettrocatetere di pace-maker .IL CUORE : 11 :231-236 ;1994 . 46. Calafiore A.M. ,Di Giammarco G., Luciani N., Maddestra N., Di Nardo E., Angelini R., : Composite arterial conduits for a wider arterial myocardial revascularization . Ann Thorac Surg 58: 185-90 ;1994 . 47. Glieca F., Luciani N., Alessandrini F., Morelli M., Cellini C., De Bonis M., Marchetti C., Buffon A ., Possati G.F. : Trattamento chirurgico dell‟origine anomala dell‟arteria coronaria sinistra dall‟arteria polmonare . La Chir Torac 47: 73-79 ;1994 . 48. Alessandrini F., Santarelli P., Bellocci F., Pennestrì F., Lombardo A., Lanza G.A., Zamparelli R., Schiavello R., De Bonis M., Marchetti C., Bartoccioni S., Glieca F., Luciani N., Calafiore A.M. , Possati G.F. : Trattamento chirurgico della fibrillazione atriale associata a valvulopatia mitralica . “Maze procedure “ e chirurgia della mitrale. Arch. Chir. Torac. Cardiovasc. 16:1-12;1994 . 49. Possati G.F., Luciani N., Glieca F., Alessandrini F. : I mixomi cardiaci (Monografia) Acta Medica Romana 1995 ; 33 : 187- 240 50. Luciani N., Glieca F., De Filippo C., De Bonis M., Canosa C., Marchetti C.: La sindrome di Wegener e l‟insufficienza valvolare aortica . IL CUORE 1995 ;12 : 437-442 . 51. Luciani N., Manasse E., De Filippo C., Canosa C.: Reintervento di rivascolarizzazione miocardica per via toracotomica sinistra ed ipotermia profonda . Caso clinico . Minerva Cardioangiol 1996 ; 44 : 325 -30 52. Luciani N., Gaudino M. and Possati G. : Surgical treatment of massive pulmonary embolism. RAYS 1996 ; 21 : 432- 438 53. Possati G., Gaudino M., Luciani N., Glieca F., Alessandrini F., Pragliola G., Canosa C. and Morelli M. :La rivascolarizzazione miocardica con condotti arteriosi. Cardiologia 1996 ; 41 ( Suppl 4) : 443 - 449 . 54. Zamparelli R., Martinelli L., Luciani N . Schiavello R. and Possati G. :Cardioplegia ematica calda intermittente e conduzione normotermica della circolazione extracorporea .Esperienza clinica . Arch. Chir. Torac. Cardiovasc. 1997 ; 19 : 177-185 55. Luciani N., Gaudino M., Mattens M. and De Geest R.: Surgical treatment of recurrence of an aneurysm of aberrant right subclavian artery .J Card Surg 1997 ; 12 : 51-54 56. Alessandrini F., Luciani N., Marchetti C ., Gaudino M . and Possati G. :Early results with the minimally invasive thoracotomy for myocardial revascularization. Eur J Cardio-Thorac Surg 1997 ; 11: 1081-1085 57. Gaudino M., Trani C., Luciani N., Alessandrini F. and Possati G.:The internal mammary artery malperfusion syndrome : late angiographic verification . Ann Thorac Surg 1997 ; 63 : 1257- 61 58. Possati G., Gaudino M. and Luciani N. Evoluzione delle indicazioni a nuova rivascolarizzazione miocardica nel paziente già operato di bypass aortocoronarico. Cardiologia 1997 ; 44: 831-835 59. Alessandrini F., Gaudino M., Glieca F., Luciani N., Piancone F.L., Zimarino M. and Possati G. :Lesions of the target vessel during minimally invasive myocardial revascularization. Ann Thorac Surg 1997 ; 64 : 1349- 53 60. Alessandrini F, Luciani N, Marchetti C, Guadino M, Possati G. Early results with the minimally invasive thoracotomy for myocardial revascularization. Eur J Cardiothorac Surg. 1997 Jun;11(6):1081-5 61. Possati G., Gaudino M., Alessandrini F., Zimarino M., Glieca F. and Luciani N. Systematic clinical and angiographic follow-up of patients undergoing minimally invasive coronary artery bypass. J Thorac Cardiovasc Surg 1998 ; 115 : 785-90 Fisioair S.r.l. - Via Salvatore D’Amelio 18, 00167 Roma - P.I. e C.F. 05691061005 62. Luciani N., Martinelli L., Gaudino M., Alessandrini F., Glieca F. and Possati G. :Tepid systemic perfusion and intermittent isothermic blood cardioplegia in coronary surgery. J Cardiovasc Surg 1998 ; 39 : 599- 607 63. Possati G. ,Gaudino M., Alessandrini F . , Luciani N., Glieca F., Trani C., Cellini C., Canosa C. and Di Sciascio G .: Midterm clinical and angiographic results of radial artery grafts used for myocardial revascularization . J Thorac Cardiovasc Surg 1998 ; 116: 1015-21 64. Gaudino M, Luciani N, Piancone FL, Bruno P, Rossi M, Schiavello R, Possati G. Perioperative management of a patient with Werlhof disease undergoing myocardial revascularization. J Cardiovasc Surg (Torino). 1999 Apr;40(2):227-8 65. Gaudino M, Glieca F, Alessandrini F, Cellini C, Luciani N, Pragliola C, Schiavello R, Possati G.Individualized surgical strategy for the reduction of stroke risk in patients undergoing coronary artery bypass grafting. Ann Thorac Surg. 1999 May;67(5):1246-53 66. Milazzo D, Biasucci LM, Luciani N, Martinelli L, Canosa C, Schiavello R, Maseri A, Possati G.Elevated levels of C-reactive protein before coronary artery bypass grafting predict recurrence of ischemic events. Am J Cardiol. 1999 Aug 15;84(4):459-61, A9. 67. Gaudino M, Glieca F, Alessandrini F, Luciani N, Cellini C, Pragliola C, Possati G.The unclampable ascending aorta in coronary artery bypass patients: A surgical challenge of increasing frequency. Circulation. 2000 Sep 26;102(13):1497-502. 68. Frustaci A, Chimenti C, Pieroni M, Natale L, Luciani N, Alessandrini F.Coronary angiodysplasia of epicardial and intramural vessels. Chest. 2000 Nov;118(5):1511-3. 69. Snider F, Rossi M, Manni R, Modugno P, Glieca F, Scapigliati A, Luciani N, Vincenzoni C, Schiavello R.Combined Surgery for cardiac and carotid disease: management and results of a rational approach. Eur J Vasc Endovasc Surg. 2000 Dec;20(6):523-7. 70. Gaudino M, Glieca F, Luciani N, Cellini C, Morelli M, Spatuzza P, Di Mauro M, Alessandrini F, Possati G. Should severe monolateral asymptomatic carotid artery stenosis be treated at the time of coronary artery bypass operation? Eur J Cardiothorac Surg. 2001 May;19(5):619-26. 71. Burzotta F, Iacoviello L, Di Castelnuovo A, Glieca F, Luciani N, Zamparelli R, Schiavello R, Donati MB, Maseri A, Possati G, Andreotti F.Relation of the -174 G/C polymorphism of interleukin-6 to interleukin-6 plasma levels and to length of hospitalization after surgical coronary revascularization. Am J Cardiol. 2001 Nov 15;88(10):1125-8. 72. Gaudino M, Glieca F, Luciani N, Alessandrini F, Possati G.Clinical and angiographic effects of chronic calcium channel blocker therapy continued beyond first postoperative year in patients with radial artery grafts: results of a prospective randomized investigation. Circulation. 2001 Sep 18;104(12 Suppl 1):I64-7. 73. Di Pietrantonio F, Gaudino M, Piancone F, Luciani N, Glieca F, Possati GF.An unusual source of massive intra-abdominal hemorrhage during cardio-pulmonary bypass. J Cardiovasc Surg (Torino). 2001 Aug;42(4):499-500. 74. Luciani N, Lapenna E, De Bonis M, Possati GF. Mediastinitis following graft replacement of the ascending aorta: conservative approach by omental transposition. Eur J Cardiothorac Surg. 2001 Aug;20(2):418-20. 75. Luciani N, Nasso G, D'Alessandro C, Testa F, Glieca F, Gaudino M, Possati G, Gli interventi cardiochirurgici nei pazienti in dialisi cronica: risultati a breve e lungo termine. Ital Heart J 2002; 3: 746 - 752 76. Luciani N, Nasso G, Possati G. Aortic valve surgery after previous coronary artery bypass grafting with functioning internal mammary artery grafts a commentary. Ann Thorac Surg 2002; 74: 1747 77. Gaudino M, Spatuzza P, Snider F, Luciani N, Cina G, Possati G. Surgical management of an uterine leiomyoma extending through the inferior vena cava to the right heart. Heart and Vessels 2002; 17: 80-2 78. Gaudino M, Nasso G, Minati A, Salica A, Luciani N, Morelli M, Possati G. Early and late arrhythmias in patients in preoperative sinus rhythm submitted to mitral valve surgery via superior septal approach. Ann Thorac Surg 2003; 75: 1181-4 79. Luciani N, Lapenna E, De Bonis M, Pirronti T, Possati GF. Simultaneous surgical treatment of chronic post-traumatic aneurysm of the thoracic aorta, diaphragmatic hernia and giant emphysema bulla. J Cardiovasc Surg (Torino). 2002; 43: 747-9 80. Gaudino M, Serricchio M, Luciani N, Giungi S, Salica A, Pola R, Pola P, Luciani G, Possati G.Risks of using internal thoracic artery grafts in patients in chronic hemodialysis via upper extremity arteriovenous fistula. Circulation. 2003 ; 107 : 2653-5 81. Possati G, Gaudino M, Prati F, Alessandrini F, Trani C, Glieca F, Mazzari MA, Luciani N, Schiavoni G. Long-term results of the radial artery used for myocardial revascularization. Circulation. 2003 ; 108 : 1350-4 82. Luciani N, Nasso G, Gaudino M, Abbate A, Glieca F, Alessandrini F, Girola F, Santarelli F, Possati G. Coronary artery bypass grafting in type II diabetic patients: a comparison between insulin-dependent and non-insulin-dependent patients at short- and mid-term follow-up. Ann Thorac Surg. 2003; 76: 1149-54 Fisioair S.r.l. - Via Salvatore D’Amelio 18, 00167 Roma - P.I. e C.F. 05691061005 83. Luciani N, Nasso G, Gaudino M, Glieca F, Alessandrini F, Abbate A, Biondi-Zoccai GG, Santarelli F, Dipietrantonio F, Salica A, Possati G.Treatment of mediastinitis using an open irrigation and delayed sternal reconstruction with a pectoralis major muscle flap. Ital Heart J. 2003; 4: 468-7 84. Luciani N, Salica A, De Rosis MG, Nasso G, Anselmi A, Alessandrini F, Gaudino M, Perisano M, Piscitelli M, Conti F, Pecoraio AM, Santarelli G, Chirurgia della vena cava inferiore: strategie chirurgiche e aspetti prognostici. In Bypass 2003;XV(1):1999-2000 85. Gaudino M, Glieca F, Alessandrini F, Nasso G, Pragliola C, Luciani N, Morelli M, Possati G. High risk coronary artery bypass patient: incidence, surgical strategies, and results. Ann Thorac Surg. 2004 Feb;77(2):574-9; discussion 580. 86. Gaudino M, Alessandrini F, Glieca F, Luciani N, Cellini C, Pragliola C, Morelli M, Girola F, Possati G. Effect of surgical revascularization of a right coronary artery tributary of an infarcted nonischemic territory on the outcome of patients with three-vessel disease: a prospective randomized trial. J Thorac Cardiovasc Surg. 2004 Feb;127(2):435-9. 87. Gaudino M, Alessandrini F, Pragliola C, Cellini C, Glieca F, Luciani N, Girola F, Possati G. Effect of target artery location and severity of stenosis on mid-term patency of aorta-anastomosed vs. internal thoracic artery-anastomosed radial artery grafts. Eur J Cardiothorac Surg. 2004 Mar;25(3):424-8. 88. Gaudino M, Alessandrini F, Pragliola C, Luciani N, Trani C, Burzotta F, Girola F, Nasso G, Guarini G, Possati G. Composite Y internal thoracic artery-saphenous vein grafts: short-term angiographic results and vasoreactive profile. J Thorac Cardiovasc Surg. 2004 Apr;127(4):1139-44. 89. Gaudino M, Toesca A, Glieca F, Girola F, Luciani N, Possati G. Skeletonization does not influence internal thoracic artery innervation. Ann Thorac Surg. 2004 Apr;77(4):1257-61. 90. Gaudino M, Glieca F, Luciani N, Cellini C, Morelli M, Girola F, Guarini G, Possati G. Left ventricular mass regression after aortic valve replacement for aortic stenosis: time course and determinants. J Heart Valve Dis. 2004 May;13 Suppl 1:S55-8. 91. Gaudino M, Alessandrini F, Glieca F, Luciani N, Cellini C, Pragliola C, Morelli M, Canosa C, Nasso G, Possati G. Survival after aortic valve replacement for aortic stenosis: does left ventricular mass regression have a clinical correlate? Eur Heart J. 2005 Jan;26(1):51-7. Epub 2004 Nov 30. 92. Gaudino M, Luciani N, Giungi S, Caradonna E, Nasso G, Schiavello R, Luciani G, Possati G. Different profiles of patients who require dialysis after cardiac surgery. Ann Thorac Surg. 2005 Mar;79(3):825-9; author reply 829-30. 93. Gaudino M, Luciani N, Nasso G, Salica A, Canosa C, Possati G. Is postoperative calcium channel blocker therapy needed in patients with radial artery grafts? J Thorac Cardiovasc Surg. 2005 Mar;129(3):532-5. 94. Luciani N, Anselmi A, Gaudino M, Nasso G, Glieca F, Martinelli L, Santarelli F, Perisano M, Possati G. Harmonic scalpel reduces bleeding and postoperative complications in redo cardiac surgery. Ann Thorac Surg. 2005 Sep;80(3):934-8. 95. Luciani N, Anselmi A, Piscitelli M, Possati G. Neovascularization of left atrial myxoma. Eur J Cardiothorac Surg. 2005 Oct;28(4):642. 96. Luciani N, Nasso G, Piscitelli M, Possati G, Anselmi A. Computed tomography scan in redo valvular surgery. Ann Thorac Surg. 2005 Dec;80(6):2422-3; author reply 2423. 97. Gaudino M, Glieca F, Luciani N, Losasso G, Tondi P, Serricchio M, Pola P, Possati G. Ten-year Echo-Doppler evaluation of forearm circulation following radial artery removal for coronary artery bypass grafting. Eur J Cardiothorac Surg. 2006 Jan;29(1):71-3. 98. Luciani N, Nasso G, Anselmi A, Glieca F, Gaudino M, Girola F, Piscitelli M, Perisano M, Martinelli L, Possati G. Repeat valvular operations: bench optimization of conventional surgery. Ann Thorac Surg. 2006 Apr;81(4):1279-83. 99. Lombardo A, Luciani N, Rizzello V, Natale L, Pennestrí F, Ricci R, Bonomo L, Possati GF, Crea F. Images in cardiovascular medicine. Spontaneous left atrial dissection and hematoma mimicking a cardiac tumor: findings from echocardiography, cardiac computed tomography, magnetic resonance imaging, and pathology. Circulation. 2006 Aug 15;114(7):e249-50. 100. Gaudino M, Luciani N, Glieca F, Cellini C, Pragliola C, Trani C, Burzotta F, Schiavoni G, Anselmi A, Possati G. Patients with in-stent restenosis have an increased risk of mid-term venous graft failure. Ann Thorac Surg. 2006 Sep;82(3):802-4. 101. Luciani N, Anselmi A, Possati G. Adjusting the indication to polydioxane suture for elective sternal closure. J Thorac Cardiovasc Surg. 2006 Nov;132(5):1243-4; author reply 1244. 102. Luciani N, Anselmi A, Gandolfo F, Gaudino M, Nasso G, Piscitelli M, Possati G. Polydioxanone sternal sutures for prevention of sternal dehiscence. J Card Surg. 2006 Nov-Dec;21(6):580-4. 103. Gaudino M, Anselmi A, Abbate A, Galiuto L, Luciani N, Glieca F, Possati G. Myocardial apoptosis predicts postoperative course after aortic valve replacement in patients with severe left ventricular hypertrophy. J Heart Valve Dis. 2007 Jul;16(4):344-8. 104. Dato I, Coluzzi G, Al-Mohanni G, Della Bona R, Piro M, Natale L, Luciani N, Biasucci LM, Crea F. A young man with intractable ascites and effort dyspnoea without echocardiographic signs of pericardial thickening: The importance of clinical investigation, CT scan and MRI in the diagnosis of constrictive pericarditis. Int J Cardiol. 2007 Aug 27; [Epub ahead of print] 105. Luciani N, Anselmi A. Invited commentary. Ann Thorac Surg. 2007 Nov;84(5):1734. Fisioair S.r.l. - Via Salvatore D’Amelio 18, 00167 Roma - P.I. e C.F. 05691061005 106. Luciani N, Anselmi A , De Geesr R, Martinelli L ,Perisano M, Possati GF . Extracorporeal circulation by peripherial cannulation before redo sternotomy :indications and results J Thorac Cardiovsc Surg ( in press) Fisioair S.r.l. - Via Salvatore D’Amelio 18, 00167 Roma - P.I. e C.F. 05691061005 ABSTRACTS ED ATTI DI CONGRESSI 1. Possati F., Santarelli P., Glieca F., Luciani N., Di Gregorio P., Berardi D.:La chirurgia delle complicanze meccaniche dell'infarto. Atti del Corso di Aggiornamento sulla Cardiopatia Ischemica . Chieti , 61-65 ;1981 2. Santarelli G., Calafiore A.M., Glieca F., Luciani N., Santarelli P.,Possati F., Bex J.P., Perroud A.: Utilizzo clinico di un nuovo ossigenatore a fibre cave: il Capiox II.Il bypass cardiopolmonare: ossigenatori e circuiti. II Congresso associazione Naz. Perfusionisti in Cardiochirurgia. I Convegno Internazionale dei Perfusionisti in Cardiochirurgia. Sanremo , 20-21 Maggio 1983 . 3. Di Nardo E., Luciani N., Romolo M., Falcone F., Di Giammarco G., Zecchini F., Belcaro G.: Localizzazione polidistrettuale della malattia aterosclerotica. Risultati preliminari . Collana Minerva Angiologica Atti del 5° Congresso Nazionale della Società Italiana di Patologia Vascolare . Cagliari , 8-11 Dicembre 1983 . 4. Mezzetti A., Pasquale M., Cennamo L., Antenucci C., Glieca F., Luciani N., Lapenna D., Porreca E., Basilico L.: Utilità e limiti della scintigrafia miocardica da sforzo con tallio 201 nella diagnostica della cardiopatia ischemica . Clinica Europea Anno XXIII N. 3 Maggio-Giugno 1984 . 5. Luciani N., Lomeo A., Tamburino C., Gentile M., Corcos T., Felis S., Calvi V., Gandjbakhch I., Cabrol C. :Rischio operatorio nel bypass aorto-coronarico. Analisi multivariata dei fattori prognostici. Comunicazione n. 82 - XLVII Congresso Naz. della Società Italiana di Cardiologia .Roma, 16 - 20 Dicembre 1986. Cardiologia Vol. 31 : Suppl. al n. 11 ;1986 . 6. Tamburino C. , Corcos T .,Leger P., Vaissier M., Mattei M.F., Luciani N., Daudon P., Gandjbakhch I., Cabrol A., Cabrol C., Modificazioni emodinamiche a lungo termine nei trapiantati di cuore. Comunicazione n. 130 - XLVII Congresso Naz. della Società Italiana di Cardiologia.Roma , 16 - 20 Dicembre 1986. Cardiologia , Vol. 31, Suppl. al n. 11 ; 1986. 7. Santarelli P., Glieca F., Luciani N., Falcone F., Di Giammarco G.,Romolo B.,Di Nardo E., Calafiore A.M.: Risultati nel trattamento chirurgico della stenosi aortica valvolare calcifica. XII Congresso Società Ital. Chirur. Cardiaca e Vascolare. Capri, 28 - 30 Settembre 1986 . 8. Luciani N., Glieca F., Calafiore A.M., Di Vincenzo V., Di Giammarco G., Romolo M.B., Falcone F., Possati G.F.: Valutazione clinica di una pompa arteriosa non occlusiva. Arch. Chir. Torac. Cardiovasc. 9: 812-817 ; 1987 . Comunicazione al XII Congresso Società Ital. Chirur. Cardiaca e Vascolare. Capri, 28 - 30 Settembre 1986 . 9. Lelli Chiesa P., Pappalepore N., Rossi C., Cairoli G., Andriani G., Lotti F., Zambelli P., Luciani N., Jasonni V.: Feocromocitoma surrenalico con miocardiopatia dilatativa grave e sindrome ostruttiva del carrefour aortico. Atti del XXIII Congresso della Soc. Italiana di Chirurgia Pediatrica. Padova 1 - 3 Ottobre 1987 10. Luciani N., Maddestra N., Paloscia L., Falcone F., Falco P., Glieca F., Calafiore A.M., Santarelli P., Possati F.: Il trattamento chirurgico dell'angina instabile . Risultati a medio termine . Atti del XXI Congresso della Società Italiana di Chirurgia Toracica . Roma , 25 - 28 Maggio 1988 . 11. Calafiore A.M., Barsotti A., Trevi G.P., Luciani N., Glieca F., Santarelli P., Maddestra N., Paloscia L.: Factors affecting survival and functional improvement after tricuspid annuloplasty. 1st Inter. Symposium on " Heart Failure: Mechanism and management" Jerusalem, Israel, May 21 - 25, 1989 . 12. Luciani N., Glieca F., Santarelli P., Bosco G., Pompili M.A., Bellisario A., Antico A., Calafiore A.M.: Limiti e prospettive della rivascolarizzazione miocardica con arteria mammaria interna. Arch. Chir. Torac. Cardiovasc., Vol XI - Supplemento n.1: 51-52 (Abstract ) ;1989 . 13. Glieca F., Luciani N., Di Nardo E., Maddestra N., Paloscia L., Pompili M.A., Cennamo M.R., Stoduto L., Calafiore A.M.: Considerazioni sul trattamento chirurgico dell'aneurisma post-infartuale del ventricolo sinistro. Arch. Chir, Torac. Cardiovasc., Vol XI - Supplemento n.1: 51 (Abstract);1989 . 14. Luciani N., Santarelli P., Di Ilio C., Bosco G., Glieca F., Di Vincenzo V., Cappelletti L., Mezzetti A., Calafiore A.M.: Modificazioni degli enzimi glutatione-dipendenti nell'arteria mammaria interna e nella vena safena. Arch. Chir. Torac. Cardiovasc.,Vol XI- Supplemento n. 1: 52(Abstract) ; 1989 . 15. Glieca F., Luciani N., Scipioni G., Aceto D., Acciai N., Mezzetti A., Bellisario A., Calafiore A.M.: Modificazioni dell'attività degli enzimi miocardici glutatione- dipendenti in corso di chirurgia cardiaca. Arch. Chir. Torac. Cardiovasc., Vol. XI- Supplemento n. 1: 72 (Abstract ) ; 1989 . 16. Possati F., Luciani N., Di Giammarco G., Pragliola C.: Endoarteriectomia carotidea e bypass aorto-coronarico. Atti del Novantunesimo Congresso della Società Italiana di Chirurgia. Genova, 30 Settembre - 4 Ottobre 1989 . 17. Possati F., Luciani N., Alessandrini F.: Cardiopatie congenite nell'anziano. Quali correggere ? Atti delle Giornate Cardiologiche Romane 1990 . Roma, 19- 21 Aprile 1990. 18. Di Nardo E., Di Giammarco G., Luciani N., Glieca F., Micucci S., Colamussi G., La Rovere G.:Il by-pass extranatomico nella rivascolarizzazione degli arti inferiori.Atti del XV Congresso della Società Italiana di Ricerche in Chirurgia. Bologna , 13 - 15 Maggio 1990. Fisioair S.r.l. - Via Salvatore D’Amelio 18, 00167 Roma - P.I. e C.F. 05691061005 19. Di Giammarco G., Santarelli P., Luciani N., Di Nardo E., Romolo M., Marchesani F., Angelini R., Caputo M., Calafiore A.M. : Rivascolarizzazione miocardica con due o più condotti arteriosi . Atti del 9° Convegno di Cardiologia A.N.M.C.O. Sezione Regionale Abruzzo. Penne , 7-8 Novembre 1992. 20. Di Giammarco G., Luciani N., Angelini R., Romolo B., Calafiore A.M., : La rivascolarizzazione miocardica con tre o più condotti arteriosi . Arch. Chir. Torac. Cardiovasc. VOL XV : 1-2 (Abstract) 1993 . XVI Congresso della Società Italiana di Chirurgia Cardiaca e Vascolare . Firenze ,9-12 Marzo 1993 . 21. Wellens F., Degrieck Y., Luciani N., De Geest R., Vanermen H., : Surgical treatment of left ventricular aneurysm and ischemic mitral incompetence .Arch. Chir. Torac. Cardiovasc. VOL XV : 66 (Abstract) 1993 .XVI Congresso della Società Italiana di Chirurgia Cardiaca e Vascolare .Firenze ,9-12 Marzo 1993 . 22. Luciani N., Angelini R., Di Nardo E., Marchesani F., Calafiore A.M. : I condotti arteriosi non convenzionali nella rivascolarizzazione miocardica .Arch. Chir. Torac. Cardiovasc. VOL XV : 67 (Abstract) 1993 .XVI Congresso della Società Italiana di Chirurgia Cardiaca e Vascolare .Firenze ,9-12 Marzo 1993 . 23. Romolo B., Luciani N., Marchesani F., Santarelli P., Calafiore A.M.: L‟impianto di protesi mitralica con valvola in situ nel trattamento dell‟insufficienza mitralica (IM) post IMA .Arch. Chir. Torac. Cardiovasc. VOL XV : 77 (Abstract) 1993 .XVI Congresso della Società Italiana di Chirurgia Cardiaca e Vascolare .Firenze ,9-12 Marzo 1993 . 24. Wellens G.F., Souza O., Luciani N., De Geest R., Vanermen H. : Endocavitary implantable defibrillator : is direct use of a subcutaneous patch necessary ? Arch. Chir. Torac. Cardiovasc. VOL XV : 101 (Abstract) 1993 . XVI Congresso della Società Italiana di Chirurgia Cardiaca e Vascolare . Firenze ,9-12 Marzo 1993 . 25. De Geest R., Hessman M., Luciani N., Degrieck Y., Vanermen H., Wellens F. : Surgical treatment of thoracic aneurysms : a five year experience. Arch. Chir. Torac. Cardiovasc. VOL XV : 102 (Abstract) 1993 .XVI Congresso della Società Italiana di Chirurgia Cardiaca e Vascolare .Firenze ,9-12 Marzo 1993 . 26. Calafiore A.M., Di Giammarco G., Luciani N., Di Nardo E. : Preformed arterial conduit (PAC) internal mammary (IMA) - inferior epigastric (IEA) and/or radial arteries (RA) ; report of a consegutive series of 95 patients. Seventh Annual Meeting of the European Association for Cardio-Thoracic Surgery (abstract) Barcelona -Spain . September 20-22 ,1993 . 27. Possati G.F., Alessandrini F., Bartoccioni S., Manasse E., Cellini C., Glieca F., Luciani N., : Review of the radial artery . Workshop on arterial conduits for myocardial revascularization pp 253-263 .Roma ,16-18 Novembre 1994 . 28. Alessandrini F., Santarelli P., Lombardo A., Pennestrì F., Glieca F., Luciani N., De Bonis M., Bellocci F., Marchetti C., Schiavello R., Bartoccioni S., Calafiore A.M. Possati G.F. : Results of the Maze procedure in patients undergoing mitral valve surgery . The seventh annual meeting of International Society of Cardio- Thoracic Surgeons (Abstract) KANAZAWA ( Japan ) .July 20-22 , 1994 . 29. Calafiore A.M. , Luciani N., Teodori G., Di Giammarco G. : I reinterventi sulle coronarie con condotti arteriosi multipli . Comunicazione al XVII Congresso della Società Italiana di Chirurgia Cardiaca e Vascolare. Milano . 21-24 marzo 1995. 30. Possati G, Alessandrini F, Luciani N, Canosa C, Gaudino F, Glieca F. Myocardial revascularization through left anterior thoracothomy. Cor Eurepaeum. European Journal of cardiac intervention 1996; 5:1 (abstract 74) 31. Luciani N, Martinelli L, Alessandrini F, Schiavello R, Possati G. Isothermic intermittent blood cardioplegia during tepid cardiopulmonary bypass for CABG. Cor Eurepaeum. European Journal of Cardiac Intervention 1996; 5:1(abstract 94) 32. Possati G, Alessandrini F, Manasse E, Luciani N, Cellini C, Glieca F. The radial artery graft in myocardial revascularization. Cor Eurepaeum. European Journal of cardiac intervention 1996; 5:1(abstract 150) 33. Gaudino M, Luciani N, Alessandrini F, Cellini C, Pragliola C, Glieca F, Possati G. Impiego di protesi valvolari meccaniche nell‟endocardite acuta su valvola aortica nativa. Archivio di chirurgia toracica e cardiovascolare 1996; XVIII (4):178. 34. Gaudino M, Luciani N, Alessandrini F, Cellini C, Pragliola C, Glieca F, De Filippo C, Possati G. La sindrome da malperfusione: controllo angiografico a distanza. Archivio di chirurgia toracica e cardiovascolare 1996; XVIII (4):221 35. Alessandrini F, Luciani N, Marchetti C, Possati G. Left anterior smal thoracotomy as an approach for isolated LAD revascularization. 45th international congress Venezia 1996 36. Luciani N, Gaudino M, Bruno P, Possati G. Retrograde continuous normothermic blood cardioplegia in valvular surgery. Società italiana di ricerche cardiovascolari. IV congresso nazionale. Rimini 1997 37. Monaco C, Luciani N, et al. Diffuse adventitial infiammation of coronary arteries in unstable angina patients. American Heart association. Circuliatin 1997; 96:810 38. Zimarino M, Acciai N, Cappelletti, Scarpignato M, Calcopietro A, Luciani N et al. Le database pour la gestion des patients dans le laboratoire d‟Hemodinamique. Premier Congres francophone de cardiologie interventionelle Parigi 1997. (abstract) 39. Scarpignato M, Gaudino M, Cappelletti L Di Clemente D, Luciani N et al. Analyse d‟un centre italien de cout en hemodinamique. Premier Congres francophone de cardiologie interventionelle Parigi 1997. (abstract) Fisioair S.r.l. - Via Salvatore D’Amelio 18, 00167 Roma - P.I. e C.F. 05691061005 40. Calcopietro A, Zimarino M, Cappelletti L, Scarpignato M, Acciai N, Di Clemente D Luciani N, et al. L‟Atherosclerose carotidienne chez les patients avec maladie coronaire. Premier Congres francophone de cardiologie interventionelle Parigi 1997. (abstract) 41. Milazzo D, Luciani N. Et al. Elevati livelli sierici di proteina C reattiva prima dell‟intervento di bypass aorto coronarico predicono la ricorrenza di angina a tre anni. Cardiologia 1998; 43 (abstract n. 281) 42. Gaudino M, Cellini C, Pragliola C, Alessandrini F, Glieca F, Luciani N, Canosa C, Santarelli F, Possati G. Controllo angiografico a medio termine dei bypass in arteria radiale. Archivio di chirurgia toracica e cardiovascolare 1998; XX (3-4):130-1 43. Luciani N, Gaudino M, Di Lella G, Glieca F, Alessandrini F, Possati G. Effetto della temperatura sull‟estensione del danno neurologico intraoperatorio. Archivio di chirurgia toracica e cardiovascolare 1998; XX (3-4):158 44. Monaco C, Luciani N, Gradini R et al. Evidenza istopatologica di un interessamento infiammatorio avventiziale a carico dell‟intero albero coronarico nei pazienti con angina instabile. Atti del congresso nazionale di cardiologia A.N.M.C.O. Firenze 1998 45. Gaudino M, Glieca F, Luciani N, Alessandrini F, , Canosa C, Possati G. Clinical and angiographic effects of a chronic calcium- channel blockers therapy prosecuted beyond the first postoperative year in patients with radial artery graft: a prospective randomized study. Circ 2000; suppl.2 1115. 46. Glieca F, Gaudino M, Luciani N, Alessandrini , Morelli M, Pragliola C, Possati G. Strategie chirurgiche individualizzate per la riduzione del rischio neurologico in chirurgia coronarica. Proceedings del XX Congresso Nazionale della Società Italiana di Chirurgia Cardiaca pg 185. 47. Gaudino M, Glieca F Luciani N, Alessandrini F, , Cellini C, Possati G. Should we treat severe monolateral asymptomatic carotid artery stenosis at the time of coronary artery bypass operation? Proceedings of the 14th Annual meeting of the European Association for CardioThoracic Surgery 1999 pg.180. 48. Snider F, Rossi M, Manni R, Modugno P, Glieca F, Scapigliati A Luciani N, Vincenzoni C, Schiavello R. Endoarterctomia carotidea associata a simultanea rivascolarizzazione miocardica: risultati a breve e lungo termine. I congresso Nazionale della Sociatà Italiana chirurgia vascolare ed endovascolare. Bologna 2000 49. M Gaudino, F Alessandrini, C Pragliola, C Cellini, F Glieca, N Luciani, G Possati. Effect of target artery location and severity of stenosis on mid-term patency of aorta-anastomosed vs. Mammary anastomosed radial artery graft. Proceedings of 2nd Eacts / Ests joint meeting pg 160 50. Luciani N, Nasso G, Abbate A, Glieca F, Gaudino M , Alessandrini F, Morelli M , Biondi-Zoccai G, Miceli A, Possati GF : Short and long –term outcome after repeat heart valve surgery 64° Congresso Nazionale della Società Italiana di Cardiologia Roma , 6-10 dicembre 2003 51. Possati GF ,Gaudino M, Luciani N, Glieca F, Cellini C, Tsiopoulos V, Canosa C , Alessandrini F: Morpho-functional changes induced in the radial artery by implantation in the coronary circulation 22° Congresso nazionale Società Italiana di Chirurgia Cardiaca Bologna , 6-9 novembre 2004 52. Luciani N, Nasso G, Gaudino M, Abbate A, Glieca F , Alessandrini F, Girola F, Santarelli F, Possati GF : By-pass surgery in patients with insulin-dependent diabetes : short and mid- term clinical follow-up . 65° Congresso Nazionale della Società Italiana di Cardiologia Roma , 11-15 dicembre 2004 53. Barosi A, De Bonis M , Luciani N, Luzi G , Quaini E, Musumeci F, Donatelli F, Cardano P ,Vitali E: La terapia della resincronizzazione cardiaca in pazienti affetti da scompenso cardiaco e candidati ad intervento cardiochirurgico :l‟esperienza italiana multicentrica . 36° Congresso Nazionale di Cardiologia Firenze , 1-4 giugno 2005 54. Gaudino M, Glieca F, Luciani N, Tondi P, Serricchio M, Pola P , Possati GF: Compensatory increase in ulnar flow and accelerated atherosclerosis following radial artery removal . th 4 EACTS/ESTS Joint Meeting Barcelona , Spain 24-28 September 2005 55. N Luciani, R De Geest, M Piscitelli, G Possati: Multiple aneurysms of the thoracic aorta. 3rd POST GRADUATE COURSE IN SURGERY OF THORACIC AORTA Bologna ,28-29 Novembre 2005 56. M Gaudino, N Luciani, A Anselmi, F Glieca, M Piscitelli, G Possati: Changements morpho-fonctionnels provoque sur l‟artere radiale suite a son implantation dans la circulation coronaire. Journées d‟Automne de la Société Française de Chirurgie Thoracique et Cardio-Vasculaire. Fisioair S.r.l. - Via Salvatore D’Amelio 18, 00167 Roma - P.I. e C.F. 05691061005 Paris, 9 et 10 Décembre 2005 57. M Gaudino, N Luciani, A Anselmi, F Glieca, M Piscitelli, G Possati: Consequences emodynamiques et fonctionnels tardives sur la circulation de l‟avant-bras apres ablation de l‟artere radiale. Journées d‟Automne de la Société Française de Chirurgie Thoracique et Cardio-Vasculaire. Paris, 9 et 10 Décembre 2005 58. San Pietroburgo 59. N Luciani, A Anselmi, M Gaudino, M Perisano, F Glieca, F Girola, V Tsiopoulos, G Possati : Open irrigation plus delayed sternal reconstruction for treatment of mediastinitis: evaluation of the technique and clinical results. XXIII Congresso della Società Italiana di Chirurgia Cardiaca. Roma, 2-5 Dicembre 2006 60. N Luciani, A Anselmi, G Nasso, M Gaudino, G Losasso, F Glieca, M Perisano, G Possati: Operative risk for repeat valvular surgery: are we going through? XXIII Congresso della Società Italiana di Chirurgia Cardiaca. Roma, 2-5 Dicembre 2006 61. N Luciani: Principi di tecnica chirurgica. In: I reinterventi nel paziente adulto: problematiche, soluzioni tecniche e risultati. XXIII Congresso della Società Italiana di Chirurgia Cardiaca. Roma, 2-5 Dicembre 2006 62. N Luciani, A Anselmi, M Gaudino, F Glieca, G Nasso, G Possati: Perioperative results of the harmonic scalpel for mediastinal reentry in a controlled trial. Seventh International Symposium on Redo Cardiac Surgery in Adults. Washington D.C., May 4-5 2007 63. N Luciani, A Anselmi, M Gaudino, F Glieca, G Nasso, M Piscitelli, G Possati: Determinants of outcome after repeat isolated valvular surgery. Seventh International Symposium on Redo Cardiac Surgery in Adults. Washington D.C., May 4-5 2007 64. N Luciani, A Anselmi, F Glieca, M Piscitelli, M Perisano, G Possati: Indications and results of extracorporeal circulation before resternotomy. Seventh International Symposium on Redo Cardiac Surgery in Adults. Washington D.C., May 4-5 2007 65. N Luciani, A Anselmi, M Gaudino, F Glieca, M Perisano, G Possati: Resultats perioperatoires apres utilisation de l‟harmonic scalpel pour la resternotomie. 60e Congrès de la Société Française de Chirurgie Thoracique et cardio-Vasculaire. Besançon, du 13 au 16 Juin 2007 66. N Luciani, A Anselmi, F Glieca, M Piscitelli, M Perisano, G Possati: Indications and results of extracorporeal circulation before resternotomy. XXVth Meeting of the Society of Cardiac Surgeons, Pamplona, Spain, June 21 st-23rd 2007 67. M Gaudino, A Anselmi, F Glieca, N Luciani, C Cellini, G Possati. The potential for application of percutaneous implantation of prosthetic aortic valve in the real world. 21st Annual Meeting of the European association for Cardio-Thoracic Surgery, Geneva. Switzerland, September 15-19 2007 Dott.ssa Antonella Moreo Maturità classica. Laureata presso l'Università degli Studi di Milano il 04/07/1985 con la votazione di 110/100 e lode. Diploma di Specializzazione in Cardiologia presso l'Università degli Studi di Milano il 05/07/1989 con la votazione 70/70 e lode. Dirigente Medico di I livello presso il Dipartimento Cardiotoracovascolare A. De Gasperis. Ha svolto la sua attività presso il Laboratorio di Ecocardiografia (dove ha acquisito esperienza nell‟esecuzione dell‟ecocardiografia transtoracica, transesofagea e da stress), il Laboratorio di Ergometria (dove ha effettuato prove da sforzo, test cardiopolmonari e scintigrafie miocardiche), l‟Unità di cura coronarica, il reparto di degenza, il Pronto Soccorso Cardiologico. Ha partecipato in qualità di docente/relatore a eventi formativi nazionali ed internazionali. Fisioair S.r.l. - Via Salvatore D’Amelio 18, 00167 Roma - P.I. e C.F. 05691061005 E' autore/coautore di oltre 100 pubblicazioni a carattere scientifico su riviste italiane e straniere. Dott.ssa Antonella Moreo Maturità classica. Laureata presso l'Università degli Studi di Milano il 04/07/1985 con la votazione di 110/100 e lode. Diploma di Specializzazione in Cardiologia presso l'Università degli Studi di Milano il 05/07/1989 con la votazione 70/70 e lode. Dirigente Medico di I livello presso il Dipartimento Cardiotoracovascolare A. De Gasperis. Ha svolto la sua attività presso il Laboratorio di Ecocardiografia (dove ha acquisito esperienza nell‟esecuzione dell‟ecocardiografia transtoracica, transesofagea e da stress), il Laboratorio di Ergometria (dove ha effettuato prove da sforzo, test cardiopolmonari e scintigrafie miocardiche), l‟Unità di cura coronarica, il reparto di degenza, il Pronto Soccorso Cardiologico. Ha partecipato in qualità di docente/relatore a eventi formativi nazionali ed internazionali. E' autore/coautore di oltre 100 pubblicazioni a carattere scientifico su riviste italiane e straniere. CURRICULUM VITAE Prof. Francesco Musumeci Il Prof. Francesco Musumeci è nato a Palermo il 29 agosto 1953. Nel luglio del 1977si è laureato in medicina e chirurgia presso l‟Università di Palermo. E‟ specialista in Chirurgia Generale ed in Cardiochirurgia. Dopo una iniziale esperienza in chirurgia pediatrica presso la Clinica Chirurgica Pediatrica dell‟Università di Palermo prima e di Pavia poi, nel gennaio del 1980 ha iniziato il training in Cardiochirurgia presso il Royal Liverpool Children‟s Hospital in Gran Bretagna. Ha continuato la sua formazione lavorando nei più qualificati ospedali londinesi quali l’Hospital for Sick Children, il National Heart Hospital, il Brompton Hospital e l’Harefield Hospital. Ciò gli ha consentito di maturare un’ampia esperienza nelle diverse aree della cardiochirurgia, comprese la chirurgia delle malformazioni congenite ed i trapianti di cuore e cuore-polmone. Nel gennaio del 1991 è diventato Primario Cardiochirurgo presso l‟University Hospital of Wales dove, in aggiunta alla chirurgia dell‟adulto, ha anche dato avvio alla chirurgia delle malformazione cardiache congenite in età neo natale ed infantile. Nel settembre 1998 è stato chiamato, con la qualifica di Primario, a dirigere la Divisione di Cardiochirurgia dell‟Ospedale San Camillo di Roma. In 4 anni il Centro è passato da circa 200 a 1200 interventi a cuore per anno divenendo la prima struttura della Regione Lazio e tra le prime in Italia ed di riferimento anche da fuori regione per le patologie cardiache più complesse. Nel 2000 è iniziato un programma di chirurgia mini invasiva e di chirurgia con video assistenza robotica. Nel luglio 2001 si è dato avvio al programma di trapianto di cuore con già 14 trapianti eseguiti con successo. Nell‟agosto 2001 ha avuto l‟incarico di Direttore del Dipartimento Medico Chirurgico delle Malattie Cardiovascolari dell‟Azienda Ospedaliera S. Camillo – Forlanini. Il Prof. Musumeci ha avuto incarichi di insegnamento presso la facoltà di medicina e chirurgia dell‟Università di Cardiff, ed è a tutt‟oggi professore a contratto presso la Scuola di Specializzazione di Cardiologia dell‟Università di Palermo e presso la Scuola di Specializzazione in Cardiochirurgia dell‟Università la Sapienza di Roma. E‟ autore di numerose pubblicazioni su riviste internazionali, frutto di studi clinici retrospettivi e prospettici sulla cardiochirurgia pediatrica, dell‟adulto e sui trapianti. Dott. Enrico NATALE, nato a Torino il 11/09/1959. Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita il 21-07-1983 presso l'Università Cattolica del S. Cuore di Roma con voti 110/110 e lode. Abilitazione conseguita nel Novembre 1983 presso la medesima Università. Iscrizione all' Albo dell'Ordine dei Medici Chirurghi della Prov. di Roma. Specializzazione in Cardiologia (08-07-'87) – Univ. Catt. del S. Cuore (Roma) - 70/70 e lode. Specializzazione in Tisiologia e Malattie dell' Apparato Respiratorio (05-07-1990) - Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - 70/70. 22-07-1985 / 08-04-1988: Assistente Medico presso la Sez. di Cardiologia e l'Unità di Terapia Intensiva Coronarica (UTIC) dell'Ospedale Militare Principale di Roma. 08-04-1988 / 30-12-1993: Assistente di Cardiologia presso l'UTIC dell'Osp. S.Camillo di Roma. dal 30-12-1993 al 30-04-2005: Aiuto (Dirigente Sanitario I Livello) di Cardiologia presso la II UO di Cardiologia e UTIC dell'Ospedale S.Camillo di Roma e dal 01-05-2005 presso la I U.O. di Cardiologia (Unità di Terapia Intensiva Cardiologica) della stessa Azienda Ospedaliera. Idoneo Primario Cardiologo (Avv. Pubbl. ASL Roma C – Ospedale S.Eugenio - 2002). Idoneo Primario Cardiologo (Avv. Pubbl. Az. Osp. S.Camillo Forlanini – 2004) Consulente in ecocardiografia presso il Poliambulatorio della Guardia di Finanza (RM) dal 1992. Fisioair S.r.l. - Via Salvatore D’Amelio 18, 00167 Roma - P.I. e C.F. 05691061005 Ampia esperienza nel campo della diagnostica e della terapia cardiologica intensiva, estesa alle tecniche di cateterismo venoso centrale, di elettrostimolazione temporanea in urgenza ed al trattamento delle aritmie più gravi e complesse, maturata in oltre 18 anni di attività in Unità Coronarica. Vasta esperienza nel campo dell'ecocardiografia (di base, eco-stress, transesofagea, intraoperatoria) applicata alle principali branche della cardiologia in elezione e in urgenza. Certificazione di competenza in Ecografia Cardiovascolare, Eco transesofagea ed Eco-stress dell‟Educational Council della Società Italiana di Ecografia Cardiovascolare. Corsi per ruoli operativi SDA Bocconi (VI edizione) 2000 e per promotori di qualità 2003. Diploma Corsi BLS, ACLS. Membro delle Commissioni Cartella Clinica Unificata e P.T.O. (Prontuario Ter. Ospedaliero) (2000-4 - Az.Osp.S.Camillo Forlanini, Roma). Referente del Progetto Informatizzazione della Cartella Clinica medica e infermieristica per la II U.O. di Cardiologia dell‟Ospedale S.Camillo. Consigliere nel Direttivo Regionale dell'Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri (ANMCO) dal 23 marzo 2004. Docente nell'ambito di Corsi biennali post-universitari in Cardiologia della SMORRL e di Seminari al corso di laurea in infermieristica all'Università di Roma "Tor Vergata". Premi della Soc. Ital. di Eco Cardiovasc. (91 Pisa) e delle Giornate Cardiolog. Romane (92 Roma). Presentatore di numerose relazioni o moderazioni invitate, comunicazioni scientifiche orali e di poster scientifici a Congressi Internazionali e Nazionali di Cardiologia. Coordinatore di 3 Learning Center ANMCO e di 1 Forum sulle sindromi coronariche acute 99, 01, 03 e 04 a Roma. Membro del Comitato Organizzatore e della Segreteria scientifica di Corsi e Convegni. Membro del comitato editoriale di riviste scientifiche ["Cardiologia per Immagini", Il Pensiero Scientifico ed. (1990-93); “Practicing Medicine”, Zaiti editore (Milano), dal 2000; “Il Cardiologo”, Kurtis editore (Milano), dal 2001]. Revisore del Giornale Italiano di Cardiologia e delle comunicazioni per i Congressi naz. ANMCO. Revisore di un articolo scientifico per Journal of American College of Cardiology nel 2001 Autore di oltre 230 pubblicazioni scientifiche e di 4 libri su argomenti cardiologici ("Ecocardiografia Transesofagea", "Verapamil e Cuore”, "Il Cuore nelle diverse età", “Cardiopatie valvolari”). Fellow dell'Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri (ANMCO) dal 1997. Membro dell'American Society of Echocardiography dal 1990. Socio dell'Accademia Lancisiana di Roma, dell'ANMCO e della SIEC. Curriculum Vitae Prof. Francesco Perticone Nel 1975, laurea presso la II Facoltà di Medicina e Chirurgia dell‟Università di Napoli Nel 1978, specializzazione in Malattie dell‟Apparato Cardiovascolare, II Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Napoli Dal 1978 al 1982, borsista CNR presso l'Istituto di Patologia Speciale Medica della II Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Napoli Dal 1.2.1982, Ricercatore confermato della II Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Napoli (Clinica Medica Generale e Terapia Medica); trasferito dal febbraio ‟85 presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia in Catanzaro. Dal 3 luglio 2000, Professore Associato, gruppo disciplinare MED09 (Medicina Interna) della Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Catanzaro Magna Græcia. Dal 1 ottobre 2002, Professore Straordinario, gruppo disciplinare MED09 (Medicina Interna) della Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Catanzaro Magna Græcia. Dal 1990, docente in numerose Scuole di Specializzazione e Diplomi Universitari della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell‟Università di Catanzaro, Magna Græcia. Dal 1995, affidatario dell'insegnamento di Cardiologia nel Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia dell‟Università degli Studi di Reggio Calabria, e di Catanzaro dal 01.01.1998 Dal 1998, Coordinatore didattico del Corso di Laurea di Dietista della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell‟Università di Catanzaro, Magna Græcia. Dal 2001, affidatario dell‟insegnamento di Medicina dello Sport nel Corso di Laurea in Scienze Motorie dell‟Università degli Studi di Catanzaro Magna Græcia Dal 23 ottobre 2001, direttore della Scuola di Specializzazione in Geriatria della Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Catanzaro, Magna Græcia. Dal 1998, Responsabile del Centro per la Diagnosi e Cura dell‟Ipertensione Arteriosa del Policlinico Mater Domini di Catanzaro. Dal luglio 2000, Primario dell‟Unità Operativa di Malattie Cardiovascolari del Policlinico Mater Domini di Catanzaro. Dal novembre 2001, responsabile dell‟Unità Operativa di Geriatria del Policlinico Mater Domini di Catanzaro. Autore di oltre 140 pubblicazioni in extenso su riviste con peer review, di cui oltre 2/3 su riviste indexate; di oltre 30 capitoli su volumi sia in lingua italiana che inglese. Referee sulle seguenti riviste internazionali: Atherosclerosis, Cardiovascular Research, Journal of American College of Cardiology, American Journal of Cardiology, European Fisioair S.r.l. - Via Salvatore D’Amelio 18, 00167 Roma - P.I. e C.F. 05691061005 Journal of Clinical Investigation, Journal of Clinical Endocrinology and Metabolism, American Journal of Cardiovascular Drugs, Journal of Applied Physiology, Nutrition, Metabolism and Cardiovascular Diseases, International Journal of Cardiology. È socio di numerose Società scientifiche nazionali ed internazionali. Consigliere nazionale per il biennio 2000/2002 della Società Italiana di Cardiologia Presidente nazionale dell‟Associazione Nazionale Cardiologi Extraospedalieri dal 2002 al 2005. INFORMAZIONI PERSONALI Nome Petrosillo Nicola Data di nascita 08/12/1952 Qualifica I Fascia Amministrazione I.R.C.C.S. L. SPALLANZANI Incarico attuale Responsabile - 2^ Divisione Malattie Infettive Numero telefonico dell’ufficio 0655170432 Fax dell’ufficio 0655170486 E-mail istituzionale [email protected] TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE Titolo di studio Laurea in Medicina e Chirurgia Altri titoli di studio e professionali Esperienze professionali (incarichi ricoperti) - Dal 1981 al 1993 presso l'Azienda Ospedaliera di Frosinone; dal 1993 a tutt'oggi presso l'Istituto "L. Spallanzani", Roma (in precedenza nell'Azienda S. Camillo-Forlanini-Spallanzani). - I.R.C.C.S. L. SPALLANZANI Capacità linguistiche Lingua Livello Parlato Livello Scritto Inglese Fluente Fluente Capacità nell’uso delle tecnologie Altro (partecipazione a convegni e seminari, pubblicazioni, collaborazione a riviste, ecc., ed ogni altra informazione che il dirigente ritiene di dover pubblicare) - Autore di 149 articoli su riviste indicizzate - Relatore a numerosi convegni nazionali e internazionali. Responsabile di vari progetti di ricerca del Ministero Salute, ISS. Responsabile della taskforce internazionale sull'ipertensione polmonare in pazienti HIV positivi del Pulmonary Vascular Research Institute. Membro di varie società scientifiche. CURRICULUM VITAE 1 RETRIBUZIONE ANNUA LORDA RISULTANTE DAL CONTRATTO INDIVIDUALE Amministrazione: I.R.C.C.S. L. SPALLANZANI dirigente: Petrosillo Nicola incarico ricoperto: Responsabile - 2^ Divisione Malattie Infettive C U R R IC U L U M V IT A E DOTT. ALFREDO POSTERARO, NATO A ROMA IL 25 GENNAIO 1969, ED IVI RESIDENTE IN VIA GABRINO FONDULO 103. TEL. 338/2699981; E-MAIL: ALPOSTE@TISC ALI. IT Medico Chirurgo - Specialista in Cardiologia Dirigente medico UOC di Cardiologia, Ospedale San Giovanni Evangelista di Tivoli, ASL Roma G, Via Parrozzani 5 - Tel. 0774/3164290 1. 2. I T E R F O R M A T IV O 1987: diploma di maturità classica; 1994: laurea di dottore in Medicina e Chirurgia con lode, presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Roma "La Sapienza"; 1994: diploma di abilitazione all'esercizio della professione medica presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza"; 1998: diploma di specialista in cardiologia N.O. con lode, presso la I Scuola di Specializzazione in Cardiologia dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza"; 2003: conseguimento della Certificazione di competenza in ecocardiografia generale da parte della Società Italiana di Ecografia Cardiovascolare Fisioair S.r.l. - Via Salvatore D’Amelio 18, 00167 Roma - P.I. e C.F. 05691061005 2004: conseguimento della Certificazione di competenza in ecocardiografia transesofagea ed ecocardiogarfia da stress da parte della Società Italiana di Ecografia Cardiovascolare 2005 e 2008: corsi sulla qualità in ecocardiografia presso la Società Italiana di Ecografia Cardiovascolare 2008: superamento del corso di Advanced Cardiac Life Support secondo le linee guida ILCOR a cura di ANMCO-AHA 1. E S P E R IE N Z E C L IN IC H E E P R O F E S S I O N A L I 1998-1999: medico cardiologo presso la Divisione di Cardiochirurgia ed il Laboratorio di Emodinamica della Casa di Cura privata, accreditata presso la Regione Piemonte, Villa Maria Pia di Torino 1999-2001: dirigente medico presso la UOA di Cardiologia dell'Ospedale SS Annunziata di Savigliano 2001-2003: dirigente medico presso la UO di Cardiologia dell'Ospedale Sandro Pertini di Roma 2003- aprile 2008: dirigente medico di ruolo presso la UO di Cardiologia del Policlinico Luigi Di Liegro di Roma. Responsabile del Servizio di Cardiologia comprendente tra l‟altro: Laboratorio Digitale di Ecocardiografia accreditato presso la Società Italiana di Ecografia Cardiovascolare per l‟Ecocardiografia Generale, Transesofagea e da Stress Laboratorio di ergometria Laboratorio di elettrocardiografia dinamica Ambulatorio cardiologico Dal 1 maggio 2008: dirigente medico di ruolo presso la U.O.C. di cardiologia dell‟Ospedale San Giovanni Evangelista di Tivoli. Attualmente responsabile della Unità Operativa Semplice di Prevenzione e Cura delle Malattie Cardiovascolari comprendente: Laboratorio Digitale di Ecografia Cardiovascolare Laboratorio di Ergometria Laboratorio di Elettrocardiografia dinamica Ambulatorio cardiologico generale Ambulatorio dedicato all‟alto rischio cardiovascolare Ambulatorio dedicato allo scompenso cardiaco Ambulatorio dedicato all‟aritmologia Aree di specifico interesse: 1. 2. Ecocardiografia transtoracica e transesofagea compresa la intraoperatoria eco-stress fisico e farmacologico con studio della riserva di flusso coronarico Cardiopatie valvolari Lingue straniere conosciute Inglese parlato e scritto (buona conoscenza) 2. M E M B E R S H IP Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri (ANMCO) Società Italiana di Ecografia Cardiovascolare (SIEC) Working Group della Società Europea di Cardiologia sulla riabilitazione cardiovascolare 3. E S P E R IE N Z E S C IE N T IF IC H E Fellow dell‟Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri (ANMCO) Revisore del Journal of Cardiovascular Medicine Componente del Comitato di Coordinamento dell‟Area Informatica dell‟ANMCO per il biennio 2009-2011 Membro del Settore Operativo Comunicazione della Società Italiana di Ecografia Cardiovascolare (SIEC) per il biennio 2007-2009 Delegato Regionale per il Lazio della Società Italiana di Ecografia Cardiovascolare (SIEC) per il biennio 2009-2011 Tutor per la competenza in ecocardiografia generale, transesofagea e da stress per la parte pratica dei corsi di formazione della Società Italiana di Ecografia Cardiovascolare (SIEC) Autore e co-autore di lavori pubblicati su riviste nazionali ed internazionali e di abstracts presentati in congressi nazionali ed internazionali tra i quali: 13 pubblicazioni in riviste “peer reviewed” Fisioair S.r.l. - Via Salvatore D’Amelio 18, 00167 Roma - P.I. e C.F. 05691061005 8 abstracts presentati in congressi internazionali 18 abstracts presentati in congressi nazionali 3 capitoli di libri 20 relazioni invitate a Congressi 28 docenze in corsi di formazione Coordinatore dei Corsi di Aggiornamento SIEC Lazio: - “La riserva di flusso coronarico” nel 2004 - “L‟insufficienza mitralica funzionale” nel 2005 - “L‟ipertensione polmonare” nel 2006 Coordinatore del progetto “Minimal data set ecocardiografico per patologia” della SIEC Lazio e membro della Commissione Referto della SIEC nazionale 4 partecipazioni a protocolli di studio a cura di ANMCO e SIEC CURRICULUM VITAE Dr. ALBERTO RICCI Indirizzo professionale: Dipartimento di Scienze Cardiovascolari e Respiratorie: II Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università "La Sapienza" Ospedale Sant‟Andrea, Via di Grottarossa 1035-1039, 00189 Roma (Italia) Tel. +390680345256; Fax +390680345255 Recapito personale: Via Teodosio Macrobio n° 9, 00136 Roma (Italia) Tel. +39/6/354 20 561; E-mail: [email protected] Luogo di nascita: Roma (Italy) Data di nascita: 18/06/1959 Cittadinanza: Italiana Titoli di studio: Diploma di laurea in Medicina e Chirurgia, conseguito presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" nel 1984 con voti 110/110 e lode. Diploma di Specializzazione in Patologia Generale, conseguito in Roma presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" con voti 70/70 e lode in data 1988. Diploma di Specializzazione in Neurologia conseguito in Roma presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" con voti 70/70 nell'anno 1992, presso la I scuola di Specializzazione in Neurologia. Il sottoscritto ha prestato servizio presso l‟Università di Roma La Sapienza, Facoltà di Medicina e Chirurgia con le qualifiche di: Collaboratore tecnico dal 2.1.1990 al 1.10.1993 Funzionario tecnico dal 1.11.1993 al 28.2.2001 A decorrere giuridicamente ed economicamente, dal 1.3.2001 è stato nominato Ricercatore Confermato in MED 10, della II Facoltà di Medicina e Chirurgia dell‟Università di Roma La Sapienza, Dipartimento di Scienze cardiovascolari e Respiratorie, in servizio presso U.O. di Pneumologia Ospedale Sant‟Andrea Roma; Fisioair S.r.l. - Via Salvatore D’Amelio 18, 00167 Roma - P.I. e C.F. 05691061005 Attività Clinica Il sottoscritto è stato dal 1 gennaio 1990 al 31 dicembre 1994 in servizio presso il Dipartimento di Scienze Neurologiche, Sezione di Anatomia Umana Normale, poi Dipartimento di Scienze Cardiovascolari e Respiratorie, responsabile Prof. Carlo Cavallotti; dal 1 gennaio 1995 all‟ 8 settembre 1998 strutturato presso la Clinica Universitaria delle Malattie Apparato Respiratorio, del Dipartimento di Scienze Cardiovascolari e Respiratorie presso l‟Ospedale Carlo Forlanini, responsabile Prof. Alberto Bisetti; dal 9 settembre 1998 all‟ 11 marzo 2001 strutturato presso il Centro Universitario Broncopneumopatie Emergenti (CUBE), Dipartimento di Scienze Cardiovascolari e Respiratorie, Ospedale Carlo Forlanini, responsabile Prof Giovanni Schmid, in qualità di dirigente medico di I livello. dal 12 marzo 2001 a tutto oggi strutturato come dirigente medico di I livello presso l‟Unità Operativa di Pneumologia dell‟Università di Roma La Sapienza, II Facoltà di Medicina e Chirurgia, Dipartimento di Scienze Cardiovascolari e Respiratorie, Ospedale Sant‟Andrea, Via di Grottarossa, 1035, responsabile Prof Francesco Mannino. Fisioair S.r.l. - Via Salvatore D’Amelio 18, 00167 Roma - P.I. e C.F. 05691061005 Attività didattica Dal 1990 al 1995, attività di supporto didattico per le esigenze del corso di Anatomia Umana della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell‟Università di Roma “La Sapienza”, dal 1997 al 2000 supporto didattico per le esigenze del corso di Diploma Universitario per Fisioterapisti dell‟Università di Roma “La Sapienza” presso l‟Ospedale Carlo Forlanini di Roma, Dal 2002 ad oggi il sottoscritto è titolare del corso di insegnamento di Malattie Apparato Respiratorio nel corso di Laurea breve Infermieri Sant‟Andrea, dell‟Università di Roma La Sapienza. Dal 2003 ad oggi il sottoscritto è titolare del corso di insegnamento di Malattie Apparato Respiratorio nel corso di Laurea breve di Terapia Occupazionale, dell‟Università di Roma La Sapienza. Dal 2002 ad oggi partecipa all‟attività didattica dell‟insegnamento di Malattie Apparato Respiratorio del corso di Laurea di Medicina e Chirurgia della II Facoltà di Medicina e Chirurgia dell‟Università di Roma La Sapienza. Fisioair S.r.l. - Via Salvatore D’Amelio 18, 00167 Roma - P.I. e C.F. 05691061005 Attività scientifica di ricerca Da molti anni, come dimostrato dalle pubblicazioni su riviste e dalle comunicazioni a congresso, il sottoscritto ha lavorato nella ricerca clinica e di base applicata alle patologie cardiovascolari e respiratorie, utilizzando tecniche istochimiche, immunoistochimiche, biochimiche e molecolari. Negli ultimi anni ha esteso il suo interesse, comprovato da pubblicazioni su riviste internazionali e da partecipazioni a congressi anche in qualità di relatore, sulle interrelazioni tra il sistema nervoso ed il sistema immunitario, fornendo dati sul ruolo della modulazione neurogena delle funzioni immunitarie in corso di differenti patologie cardiovascolari e respiratorie. Tale attività è stata eseguita negli ultimi anni nelle Strutture dell‟Ospedale Forlanini prima e dell‟Ospedale Sant‟Andrea poi del Dipartimento di Scienze Cardiovascolari e Respiratorie. Il sottoscritto svolge ed ha svolto attività di ricerca in collaborazione con centri Nazionali di ricerca (sezioni dello stesso Dipartimento di Scienze Cardiovascolari e Respiratorie; Università di Camerino, Sezione di Anatomia) ed Internazionali (Università di Oviedo, Sezione di Anatomia, Spagna Prof J.A. Vega; Università di Houston, Sezione di Farmacologia, Prof. M. Lokhandwala). Finanziamenti ottenuti per attività di ricerca 1991 Sandoz Foundation for Gerontological Research, progetto dal titolo: Age-related changes of renal dopamine receptors. Responsabile Dr Alberto Ricci 1994 Contributo CNR per il progetto dal titolo: Autoradiografia in campo oscuro e senescenza del sistema dopaminergici renale. Responsabile Dr Alberto Ricci 1994 Contributo CNR per il progetto bilaterale (Italia Gran Bretagna) dal titolo: Caratterizzazione dei sottotipi di recettori D2 della dopamina nel rene (primo anno). Responsabile Dr Alberto Ricci, Dr Broadley 1995 Contributo CNR per il progetto bilaterale dal titolo: Caratterizzazione dei sottotipi di recettori D2 della dopamina nel rene (secondo anno). Responsabile Dr Alberto Ricci e Dr Broadley. 1996 Contributo CNR per il progetto coordinato dal titolo: Espressione dei recettori per i neurotrsmettitori nei linfociti. Responsabile Dr Alberto Ricci 2001 Progetto di ricerca di Ateneo Università di Roma La Sapienza, dal titolo: Interazioni neurotrsmettitori-sistema immunitario nel polmone normale e patologico (primo anno). Responsabile Dr Alberto Ricci 2001 Progetto di ricerca di Facoltà Università di Roma La Sapienza, dal titolo: Il sistema dopaminergico polmonare (primo anno). Responsabile Dr Alberto Ricci 2002 Progetto di ricerca di Ateneo Università di Roma La Sapienza, dal titolo: Interazioni neurotrsmettitori-sistema immunitario nel polmone normale e patologico (secondo anno). Responsabile Dr Alberto Ricci 2002 Progetto di ricerca di Facoltà Università di Roma La Sapienza, dal titolo: Il sistema dopaminergico polmonare (secondo anno). Responsabile Dr Alberto Ricci 2002 Finanziamento progetto per Grandi Attrezzature Università di Roma La Sapienza dal titolo: Alterazioni precancerose e markers tumorali nel lavaggio broncoalveolare. Responsabili Dr Salvatore Mariotta e Dr Alberto Ricci 2003 Progetto di ricerca di Facoltà Università di Roma La Sapienza, anno 2001, dal titolo: Espressione polmonare delle neurotrofine e dei loro recettori in modelli di ipertensione polmonare. Responsabile Dr Alberto Ricci 2003 Progetto di ricerca di Ateneo Università di Roma La Sapienza, dal titolo: Il sistema dopaminergici e cancro del polmone. Responsabile Dr Alberto Ricci Fisioair S.r.l. - Via Salvatore D’Amelio 18, 00167 Roma - P.I. e C.F. 05691061005 Articoli pubblicati 2004 Ricci A, Bronzetti E, Mannino F, Felici L, Terzano C, Mariotta S. Elevated neurotrophin and neurotrophin receptor expression in spontaneously hypertensive rat lungs. Growth Factors 2004 (in press) Ricci A, Felici L, Mariotta S, Mannino F, Schmid G, Terzano C, Cardillo G, Amenta F, Bronzetti E.: Neurotrophin and neurotrophin receptor protein expression in the human lung. Am J Respir Cell Mol Biol 2004 30: 12-19. Mariotta S, Ricci A, Papale M, De Clementi F, Sposato B, Guidi L, Mannino F. Pulmonary alveolar microlithiasis: Report on 576 cases published in the literature. Sarcoidosis (n press) 2003 Terzano C, Ricci A, Petroianni A, Laurendi G, Mammarella A, Paoletti V, Marziali M, De Luca N. Lipoid pneumonia in multiple sclerosis: an insidious complication--case report. Adv Ther. 2003 May-Jun;20(3):138-142. Sposato B, Mariotta S, Ricci A, Lucantoni G, Schmid G. [Legionnaire's pneumonia with rhabdomyolysis and acute renal failure. A case report] Recenti Prog Med. 2003 Sep;94(9):391-4. Terzano C, Ricci A, Burinschi V, Nekam K, Lahovsky Comparison of the efficacy of beclometasone dipropionate and fluticasone propionate suspensions for nebulization in adult patients with persistent asthma.J.Respir Med. 2003 Feb;97 Suppl B:S35-40. 2002 Mariotta S, Aquilini M, Ricci A, Papale M, Pabani R, Sposato B, Mannino F.: Changes in monocyte phagocyting activity after multi-agent chemotherapy in non-small cell lung cancer. Eur Rev Med Pharmacol Sci 2002 Jul-Aug;6(4):67-73 Mariotta S, Sposato B, Li Bianchi E, Fiorucci F, Ricci A, Carbone F, Crescenzi M, Schmid G.: Combined treatment in advanced stages (IIIb-IV) of non-small cell lung cancer. Eur Rev Med Pharmacol Sci 2002 Mar-Jun;6(2-3):49-54. Ricci A, Sabbatini M, Tomassoni D, Mignini F, Petrelli C, Amenta F.: Neuronal populations of rat cerebral cortex and hippocampus expressed a higher density of L-type Ca 2+ channel than corresponding cerebral vessels. Clin Exp Hypertens 2002 Oct-Nov;24(7-8):715-26 Tayebati SK, El-Assouad D, Ricci A, Amenta F.: Immunochemical and immunocytochemical characterization of cholinergic markers in human peripheral blood lymphocytes. J Neuroimmunol 2002 Nov;132(1-2):147-55 Ricci A, Amenta F, Bronzetti E, Mannino F, Mariotta S, Tayebati SK.: Expression of peripheral blood lymphocyte muscarinic cholinergic receptor subtypes in airway hyperresponsiveness. J Neuroimmunol 2002 Aug;129(1-2):178-85 Mannino F, Sposato B, Ricci A, Grasso D, De Clementi F, Mariotta S.: Induction and recovery phases of methacholine-induced bronchoconstriction using FEV1 according to the degree of bronchial hyperresponsiveness. Lung 2001;179(3):137-45 Amenta F, El-Assouad D, Mignini F, Ricci A, Tayebati SK. Neurotransmitter receptor expression by peripheral mononuclear cells: possible marker of neuronal damage by exposure to radiations. Cell Mol Biol (Noisy-le-grand). 2002 Jun;48(4):415-21. Cardillo G, Facciolo F, Carbone L, Regal M, Corzani F, Ricci A, Di Martino M, Martelli M. Long-term follow-up of video-assisted talc pleurodesis in malignant recurrent pleural effusions. Eur J Cardiothorac Surg. 2002 Feb;21(2):302-5; discussion 305-6. Ricci A, Amenta F, Bronzetti E, Felici L, Hussain T, Lokhandwala MF. Age-related changes of dopamine receptor protein immunoreactivity in the rat mesenteric vascular tree. Mech Ageing Dev. 2002 Mar 15;123(5):537-46. Tomassoni D, Bronzetti E, Cantalamessa F, Mignini F, Ricci A, Sabbatini M, Tayebati SK, Zaccheo D.Postnatal development of dopamine receptor expression in rat peripheral blood lymphocytes. Mech Ageing Dev. 2002 Mar 15;123(5):491-8. 2001 Mannino F, Sposato B, Ricci A, Grasso D, De Clementi F, Mariotta S: Induction and recovery phases of methacholine-induced bronchoconstriction using FEV1 according to the degree of bronchial hyperresponsiveness. Lung. 2001;179(3):137-45. Tayebati SK, Amenta F, Amici S, El-Assouad D, Gallai V, Ricci A, Parnetti L. Peripheral blood lymphocytes muscarinic cholinergic receptor subtypes in Alzheimer's disease: a marker of cholinergic dysfunction? J Neuroimmunol. 2001 Dec 3;121(1-2):126-31. Ricci A, Greco S, Mariotta S, Felici L, Bronzetti E, Cavazzana A, Cardillo G, Amenta F, Bisetti A, Barbolini G. Neurotrophins and neurotrophin receptors in human lung cancer. Am J Respir Cell Mol Biol. 2001 Oct;25(4):439-46. Veglio F, Tayebati SK, Schiavone D, Ricci A, Mulatero P, Bronzetti E, Rabbia F, Amenta F. Alpha1-adrenergic receptor subtypes in peripheral blood lymphocytes of essential hypertensives. J Hypertens. 2001 Oct;19(10):1847-54. Amenta F, Mignini F, Ricci A, Sabbatini M, Tomassoni D, Tayebati SK. Age-related changes of dopamine receptors in the rat hippocampus: a light microscope autoradiography study. Mech Ageing Dev. 2001 Nov;122(16):2071-83. Mariotta S, Giuffreda E, Tramontano F, Treggiari S, Ricci A, Schmid G. Therapeutic approach in pulmonary mycetoma. Analysis of 27 patients. Panminerva Med. 2001 Sep;43(3):161-5. Cardillo G, Facciolo F, Regal M, Carbone L, Corzani F, Ricci A, Martelli M. Recurrences following videothoracoscopic treatment of primary spontaneous pneumothorax: the role of redo-videothoracoscopy. Eur J Cardiothorac Surg. 2001 Apr;19(4):396-9. 2000 Fisioair S.r.l. - Via Salvatore D’Amelio 18, 00167 Roma - P.I. e C.F. 05691061005 Mignini F, Bronzetti E, Felici L, Ricci A, Sabbatini M, Tayebati SK, Amenta F. Dopamine receptor immunohistochemistry in the rat choroid plexus. J Auton Pharmacol. 2000 Oct-Dec;20(5-6):325-32. Tayebati SK, Bronzetti E, Morra Di Cella S, Mulatero P, Ricci A, Rossodivita I, Schena M, Schiavone D, Veglio F, Amenta F. In situ hybridization and immunocytochemistry of alpha1-adrenoceptors in human peripheral blood lymphocytes. J Auton Pharmacol. 2000 Oct-Dec;20(5-6):305-12. Ricci A, Greco S, Mariotta S, Felici L, Amenta F, Bronzetti E. Neurotrophin and neurotrophin receptor expression in alveolar macrophages: an immunocytochemical study. Growth Factors. 2000;18(3):193-202. Barbanti P, Fabbrini G, Ricci A, Bruno G, Cerbo R, Bronzetti E, Amenta F, Luigi Lenzi G. Reduced density of dopamine D2-like receptors on peripheral blood lymphocytes in Alzheimer's disease. Mech Ageing Dev. 2000 Dec 1;120(1-3):65-75. Ricci A, Bronzetti E, El-Assouad D, Felici L, Greco S, Mariotta S, Sabbatini M, Amenta F. Influence of age on L-type Ca2+ channels in the pulmonary artery and vein of spontaneously hypertensive rats. Mech Ageing Dev. 2000 Dec 1;120(1-3):33-44. Ricci A, Greco S, Amenta F, Bronzetti E, Felici L, Rossodivita I, Sabbatini M, Mariotta S. Neurotrophins and neurotrophin receptors in human pulmonary arteries. J Vasc Res. 2000 Sep-Oct;37(5):355-63. Barbanti P, Fabbrini G, Ricci A, Pascali MP, Bronzetti E, Amenta F, Lenzi GL, Cerbo R. Migraine patients show an increased density of dopamine D3 and D4 receptors on lymphocytes. Cephalalgia. 2000 Feb;20(1):15-9. Amenta F, Barili P, Bronzetti E, Felici L, Mignini F, Ricci A. Localization of dopamine receptor subtypes in systemic arteries. Clin Exp Hypertens. 2000 Apr;22(3):277-88. Barili P, Bronzetti E, Ricci A, Zaccheo D, Amenta F. Microanatomical localization of dopamine receptor protein immunoreactivity in the rat cerebellar cortex. Brain Res. 2000 Jan 31;854(1-2):130-8. 1999 Tayebati SK, Codini M, Gallai V, Mannino F, Parnetti L, Ricci A, Sarchielli P, Amenta F. Radioligand binding assay of M1-M5 muscarinic cholinergic receptor subtypes in human peripheral blood lymphocytes. J Neuroimmunol. 1999 Oct 29;99(2):224-9. Ricci A, Bronzetti E, Mignini F, Tayebati SK, Zaccheo D, Amenta F. Dopamine D1-like receptor subtypes in human peripheral blood lymphocytes. J Neuroimmunol. 1999 May 3;96(2):234-40. Amenta F, Bronzetti E, Felici L, Ricci A, Tayebati SK. Dopamine D2-like receptors on human peripheral blood lymphocytes: a radioligand binding assay and immunocytochemical study.J Auton Pharmacol. 1999 Jun;19(3):151-9.] Tayebati SK, Codini M, Gallai V, Mannino F, Parnetti L, Ricci A, Sarchielli P, Amenta F. Radioligand binding assay of M1-M5 muscarinic cholinergic receptor subtypes in human peripheral blood lymphocytes. J Neuroimmunol. 1999 Oct 29;99(2):224-9. Barbanti P, Fabbrini G, Ricci A, Cerbo R, Bronzetti E, Caronti B, Calderaro C, Felici L, Stocchi F, Meco G, Amenta F, Lenzi GL. Increased expression of dopamine receptors on lymphocytes in Parkinson's disease. Mov Disord. 1999 Sep;14(5):764-71. Ricci A, Bronzetti E, Mignini F, Tayebati SK, Zaccheo D, Amenta F. Dopamine D1-like receptor subtypes in human peripheral blood lymphocytes. J Neuroimmunol. 1999 May 3;96(2):234-40. Ricci A, Bronzetti E, Ferrante F, Mignini F, Mulatero P, Schena M, Veglio F, Amenta F. Ca2+ channels of the L-type in peripheral blood lymphocytes of essential hypertensives.Am J Hypertens. 1999 Jan;12(1 Pt 1):40-6. Amenta F, Barili P, Bronzetti E, Ricci A. Dopamine D1-like receptor subtypes in the rat kidney: a microanatomical study. Clin Exp Hypertens. 1999 Jan-Feb;21(1-2):17-23. Ricci A, Bronzetti E, Conterno A, Greco S, Mulatero P, Schena M, Schiavone D, Tayebati SK, Veglio F, Amenta F. alpha1-adrenergic receptor subtypes in human peripheral blood lymphocytes. Hypertension. 1999 Feb;33(2):708-12. 1998 Ricci A, Bronzetti E, Felici L, Greco S, Amenta F. Labeling of dopamine D3 and D4 receptor subtypes in human peripheral blood lymphocytes with [3H]7-OH-DPAT: a combined radioligand binding assay and immunochemical study. J Neuroimmunol. 1998 Dec 1;92(1-2):191-5. Ricci A, Mannino F, Bronzetti E, Felici L, Adani O, Gemma D, Amenta F. Peripheral blood lymphocyte muscarinic cholinergic receptors in airway hyperresponsiveness: a marker of cholinergic dysfunction? J Auton Pharmacol. 1998 Aug;18(4):251-5. Ricci A, Bronzetti E, Fedele F, Ferrante F, Zaccheo D, Amenta F. Pharmacological characterization and autoradiographic localization of a putative dopamine D4 receptor in the heart. J Auton Pharmacol. 1998 Apr;18(2):115-21. Amenta F, Bisetti A, Bronzetti E, Coppola L, Felici L, Ferrante F, Mariotta S, Ricci A. Density and localization of calcium channels of the L-type in human pulmonary artery. Clin Exp Hypertens. 1998 May;20(4):389-402. 1997 Ricci A, Mariotta S, Greco S, Pallone G, Papale M, Bisetti A. Age-related changes of the noradrenergic innervation of rat tracheo-bronchial tree and pulmonary vasculature. Mech Ageing Dev. 1997 Dec 30;99(3):245-55. Barili P, Fringuelli C, Ricci A, Rossodivita I, Sabbatini M. Age-related changes of sulphide-silver staining in the rat hippocampus. Mech Ageing Dev. 1997 Dec 15;99(2):83-94. Barili P, Ricci A, Baldoni E, Mignini F, Amenta F. Pharmacological characterisation and autoradiographic localisation of a putative dopamine D3 receptor in the rat kidney. Eur J Pharmacol. 1997 Oct 29;338(1):89-95. Fisioair S.r.l. - Via Salvatore D’Amelio 18, 00167 Roma - P.I. e C.F. 05691061005 Barili P, Ricci A, Baldoni E, Mignini F, Amenta F. Pharmacological characterisation and autoradiographic localisation of a putative dopamine D3 receptor in the rat kidney. Eur J Pharmacol. 1997 Oct 9;338(1):89-95. Ricci A, Bronzetti E, Mulatero P, Schena M, Veglio F, Amenta F. Dopamine D3 receptor in peripheral mononuclear cells of essential hypertensives.Hypertension. 1997 Dec;30(6):1566-71. Ricci A, Bronzetti E, Rossodivita I, Amenta F. Use of [3H]-clozapine as a ligand of the dopamine D4 receptor subtype in peripheral tissues. J Auton Pharmacol. 1997 Aug;17(4):261-7. Mariotta S, Guidi L, Papale M, Ricci A, Bisetti A. Pulmonary alveolar microlithiasis: review of Italian reports. Eur J Epidemiol. 1997 Jul;13(5):58790. Review. Ricci A, Bronzetti E, Felici L, Tayebati SK, Amenta F. Dopamine D4 receptor in human peripheral blood lymphocytes: a radioligand binding assay study. Neurosci Lett. 1997 Jun 27;229(2):130-4. Ciriaco E, Garcia-Suarez O, Ricci A, Abbate F, Piedimonte G, Vega JA. Trk-like proteins during the post-hatching growth of the avian bursa of Fabricius. Vet Immunol Immunopathol. 1997 Mar;55(4):313-20. Ricci A, Mariotta S, Greco S, Bisetti A. Expression of dopamine receptors in immune organs and circulating immune cells. Clin Exp Hypertens. 1997 Jan-Feb;19(1-2):59-71. 1996 Barili P, Bronzetti E, Felici L, Ferrante F, Ricci A, Zaccheo D, Amenta F. Age-dependent changes in the expression of dopamine receptor subtypes in human peripheral blood lymphocytes. J Neuroimmunol. 1996 Dec;71(1-2):45-50. Ricci A, Bronzetti E, Felici L, Ciriaco E, Vega JA, Germana G. Muscarinic cholinergic receptor subtypes in the pigeon bursa of Fabricius: a radioligand binding and autoradiographic study. J Neuroimmunol. 1996 May;66(1-2):23-8. Ricci A, Veglio F, Amenta F. Radioligand binding characterization of putative dopamine D3 receptor in human peripheral blood lymphocytes with [3H]7-OH-DPAT. J Neuroimmunol. 1995 May;58(2):139-44. Ricci A, Vega JA, Zaccheo D, Amenta F. Dopamine D1-like receptors in the thymus of aged rats: a radioligand binding and autoradiographic study. J Neuroimmunol. 1995 Feb;56(2):155-60. Ricci A, Amenta F. Dopamine D5 receptors in human peripheral blood lymphocytes: a radioligand binding study. J Neuroimmunol. 1994 Aug;53(1):1-7. Ricci A, Vega JA, Amenta F. Pharmacological characterization and autoradiographic localization of dopamine D1-like receptors in the thymus. J Neuroimmunol. 1994 Mar;50(2):133-8. 1995 Ricci A, Chiandussi L, Schena M, Schiavone D, Veglio F, Amenta F. Dopamine D5 receptor expression is unchanged in peripheral blood lymphocytes in essential hypertension. Clin Exp Hypertens. 1995 Nov;17(8):1157-72. Ricci A, Zaccheo D, Amenta F.Identification of age-related changes of dopamine D1-like receptors in the rat cerebellar cortex. Synapse. 1995 Sep;21(1):37-44. Amenta F, Ferrante F, Ricci A.Pharmacological characterisation and autoradiographic localisation of dopamine receptor subtypes in the cardiovascular system and in the kidney. Hypertens Res. 1995 Jun;18 Suppl 1:S23-7. Kobayashi Y, Amenta F, Ricci A, Hattori K.Localisation of dopamine D1-like and D2-like receptors in the pulmonary vasculature. Hypertens Res. 1995 Jun;18 Suppl 1:S153-6. Ricci A, Vega JA, Mammola CL, Amenta F.Localisation of dopamine D3 receptor in the rat cerebellar cortex: a light microscope autoradiographic study. Neurosci Lett. 1995 May 12;190(3):163-6. Amenta F, Ricci A. Autoradiographic localization of dopamine D2-like receptors in the rat adrenal gland. Clin Exp Hypertens. 1995 May;17(4):66988. Kobayashi Y, Ricci A, Amenta F, Cavallotti C, Hattori K.Localization of dopamine receptors in the rabbit lung vasculature. J Vasc Res. 1995 MayJun;32(3):200-6. Ricci A, Veglio F, Amenta F.Radioligand binding characterization of putative dopamine D3 receptor in human peripheral blood lymphocytes with [3H]7-OH-DPAT. J Neuroimmunol. 1995 May;58(2):139-44. Ciriaco E, Ricci A, Bronzetti E, Mammola CL, Germana G, Vega JA. Age-related changes of the noradrenergic and acetylcholinesterase reactive nerve fibres innervating the pigeon bursa of Fabricius. Anat Anz. 1995 May;177(3):237-42. Tata AM, Biagioni S, Ricci A, Amenta F, Augusti-Tocco G. Muscarinic cholinergic receptors in dorsal root ganglia of chick embryo: a radioligand binding and immunocytochemical study. Neurosci Lett. 1995 Apr 21;189(3):139-42. Zeng YC, Bongrani S, Bronzetti E, Cadel S, Ricci A, Valsecchi B, Amenta F.Effect of long-term treatment with L-deprenyl on the age-dependent microanatomical changes in the rat hippocampus. Mech Ageing Dev. 1995 Apr 14;79(2-3):169-85. Ricci A, Vega JA, Zaccheo D, Amenta F. Dopamine D1-like receptors in the thymus of aged rats: a radioligand binding and autoradiographic study. J Neuroimmunol. 1995 Feb;56(2):155-60. Fisioair S.r.l. - Via Salvatore D’Amelio 18, 00167 Roma - P.I. e C.F. 05691061005 Amenta F, Bronzetti E, Ricci A, Sagratella S, Scotti de Carolis A, Zaccheo D.Nucleus basalis magnocellularis lesions decrease histochemically reactive zinc stores in the rat brain: effect of choline alphoscerate treatment. Eur J Histochem. 1995;39(4):281-8. 1994 Ferreira de Almeida JA, Cavallotti C, Pereira Leite L, Ricci A, Zaccheo D, Amenta F.Loss of dopamine D1-like receptors in the umbilical artery of pre-eclamptic subjects. J Auton Pharmacol. 1994 Oct;14(5):353-63. Kobayashi Y, Cavallotti D, Ricci A, Amenta F. Localisation of dopamine D2-like receptors in pulmonary artery of the human and rabbit but not of the rat. Eur J Pharmacol. 1994 Aug 22;261(3):229-36. Ricci A, Amenta F. Dopamine D5 receptors in human peripheral blood lymphocytes: a radioligand binding study. J Neuroimmunol. 1994 Aug;53(1):1-7. Amenta F, Chiandussi L, Mancini M, Ricci A, Schena M, Veglio F. Pharmacological characterization and autoradiographic localization of dopamine receptors in the human adrenal cortex. Eur J Endocrinol. 1994 Jul;131(1):91-6. Amenta F, Bongrani S, Cadel S, Ricci A, Valsecchi B, Zeng YC. Neuroanatomy of aging brain. Influence of treatment with L-deprenyl. Ann N Y Acad Sci. 1994 Jun 30;717:33-44. Kobayashi Y, Ricci A, Rossodivita I, Amenta F. Autoradiographic localization of dopamine D2-like receptors in the rabbit pulmonary vascular tree. Naunyn Schmiedebergs Arch Pharmacol. 1994 Jun;349(6):559-64. Amenta F, Ferrante F, Sabbatini M, Ricci A. Quantitative image analysis study of the cerebral vasodilatory activity of nicardipine in spontaneously hypertensive rats. Clin Exp Hypertens. 1994 May;16(3):359-71. Ferrante F, Ricci A, Rossodivita I, Amenta F. Influence of treatment with the calcium channel blocker darodipine (PY 108-068) on the morphology of pial and coronary arteries in spontaneously hypertensive rats. Clin Exp Hypertens. 1994 May;16(3):341-57. Escaf S, Cavallotti C, Ricci A, Vega JA, Amenta F. Dopamine D1 and D2 receptors in the human ureter and urinary bladder: a radioligand binding and autoradiographic study. Br J Urol. 1994 May;73(5):473-9. Kobayashi Y, Ricci A, Amenta F. Autoradiographic localization of dopamine D1-like receptors in the rabbit pulmonary circulation. Eur J Pharmacol. 1994 Mar 3;253(3):201-6. Ricci A, Vega JA, Amenta F. Pharmacological characterization and autoradiographic localization of dopamine D1-like receptors in the thymus. J Neuroimmunol. 1994 Mar;50(2):133-8. Ricci A, Collier WL, Amenta F. Pharmacological characterization and autoradiographic localization of dopamine receptors in the portal vein. J Auton Pharmacol. 1994 Feb;14(1):61-8. Zeng YC, Bongrani S, Bronzetti E, Cadel S, Ricci A, Valsecchi B, Amenta F. Influence of long-term treatment with L-deprenyl on the age-dependent changes in rat brain microanatomy. Mech Ageing Dev. 1994 Feb;73(2):113-26. 1993 Amenta F, Franch F, Ricci A, Vega JA. Cholinergic neurotransmission in the hippocampus of aged rats: influence of L-alphaglycerylphosphorylcholine treatment. Ann N Y Acad Sci. 1993 Sep 24;695:311-3. Ferreira-de-Almeida JA, Pereira-Leite L, Cavallotti C, Ricci A, Amenta F. Pharmacological characterization and autoradiographic localization of dopamine D1 receptors in the human umbilical artery. Eur J Pharmacol. 1993 Apr 6;234(2-3):209-14. Amenta F, Gallo P, Rossodivita A, Ricci A. Radioligand binding and autoradiographic analysis of dopamine receptors in the human heart. Naunyn Schmiedebergs Arch Pharmacol. 1993 Feb;347(2):147-54. Ricci A, Escaf S, Vega JA, Amenta F. Autoradiographic localization of dopamine D1 receptors in the human kidney. J Pharmacol Exp Ther. 1993 Jan;264(1):431-7. Napoleone P, Cavallotti C, Ricci A, Amenta F. Dopexamine hydrochloride in the human kidney: localization, receptor binding and effect on 3'-5'cyclic adenosine monophosphate generation. Nephron. 1993;65(3):385-91. 1992 Napoleone P, Ricci A, Ferrante F, Amenta F. Dopexamine hydrochloride in the human heart: receptor binding and effects on cAMP generation. Eur Heart J. 1992 Dec;13(12):1709-17. Mancino R, Cerulli L, Ricci A, Amenta F. Direct demonstration of dopamine D1-like receptor sites in the ciliary body of the rabbit eye by light microscope autoradiography Naunyn Schmiedebergs Arch Pharmacol. 1992 Dec;346(6):644-8. Amenta F, Ferrante F, Rossodivita A, Ricci A. Pharmacological characterization and autoradiographic localization of dopamine receptors in human epicardial arteries. J Pharmacol Exp Ther. 1992 Dec;263(3):1447-53. Amenta F, Vega JA, Ricci A, Collier WL. Localization of 5-hydroxytryptamine-like immunoreactive cells and nerve fibers in the rat female reproductive system. Anat Rec. 1992 Jul;233(3):478-84. Mancini M, Ricci A, Amenta F. Age-related changes in sulfide-silver staining in the rat neostriatum: a quantitative histochemical study. Neurobiol Aging. 1992 Jul-Aug;13(4):501-4. Ricci A, Collier WL, Amenta F. Endothelial dopamine DA-1 receptor sites in the rabbit pulmonary artery: autoradiographic demonstration. J Pharmacol Exp Ther. 1992 May;261(2):830-4. Fisioair S.r.l. - Via Salvatore D’Amelio 18, 00167 Roma - P.I. e C.F. 05691061005 Ricci A, Mancini M, Strocchi P, Bongrani S, Bronzetti E. Deficits in cholinergic neurotransmission markers induced by ethylcholine mustard aziridinium (AF64A) in the rat hippocampus: sensitivity to treatment with the monoamine oxidase-B inhibitor L-deprenyl. Drugs Exp Clin Res. 1992;18(5):163-71. Ricci A, Bronzetti E, Vega JA, Amenta F. Oral choline alfoscerate counteracts age-dependent loss of mossy fibres in the rat hippocampus. Mech Ageing Dev. 1992;66(1):81-91. 1991 Ricci A, Rossodivita A, Amenta F. Dopamine DA-2 receptor sites in the rat renal cortex: a light microscope autoradiographic study. Naunyn Schmiedebergs Arch Pharmacol. 1991 Aug;344(2):259-61. Mancini M, Ricci A, Zaccheo D, Amenta F. Similarity of age-dependent changes in renal and striatal dopamine receptors. Funct Neurol. 1991 JulSep;6(3):227-9. Ricci A, Zaccheo D, Amenta F. Dopamine receptors in the rat thymus. Funct Neurol. 1991 Jul-Sep;6(3):223-5. Amenta F, Ricci A. Dopamine receptors in the cardiovascular system. Funct Neurol. 1991 Jul-Sep;6(3):219-22. Ricci A, Collier WL, Rossodivita I, Amenta F. Dopamine receptors mediating inhibition of the cyclic adenosine monophosphate generating system in the rat renal cortex. J Auton Pharmacol. 1991 Apr;11(2):121-7. Amenta F, Ricci A, Vega JA. Autoradiographic localization of dopamine receptors in rat cerebral blood vessels. Eur J Pharmacol. 1991 Jan 3;192(1):123-32. Marinozzi G, Ferrante F, Gaudio E, Ricci A, Amenta F. Intrinsic innervation of the rat knee joint articular capsule and ligaments. Acta Anat (Basel). 1991;141(1):8-14. Mancini M, Ricci A, Amenta F. Pharmacological characterization and autoradiographic localization of dopamine receptor sites in the caudal artery of the rat. Arch Int Pharmacodyn Ther. 1991 Jan-Feb;309:147-59. Amenta F, Ricci A, Napoleone P, Vyas SJ, Lokhandwala MF. Anatomical localization of the binding and functional characterization of responses to dopexamine hydrochloride in the rat mesenteric vasculature. Pharmacology. 1991;42(4):211-22. Vyas SJ, Apparsundaram S, Ricci A, Amenta F, Lokhandwala MF. Biochemical, autoradiographic and pharmacological evidence for the involvement of tubular DA-1 receptors in the natriuretic response to dopexamine hydrochloride. Naunyn Schmiedebergs Arch Pharmacol. 1991 Jan;343(1):21-30. 1990 Amenta F, Ricci A. Autoradiographic localization of dopamine DA-1 receptors in the rat renal vasculature using [3H]-SCH 23390 as a ligand. J Auton Pharmacol. 1990 Dec;10(6):373-83. Amenta F, Ricci A. Demonstration of dopamine DA-1 receptor sites in rat juxtaglomerular cells by light microscope autoradiography. Naunyn Schmiedebergs Arch Pharmacol. 1990 Dec;342(6):719-21. Ricci A, Amenta F. Autoradiographic localization of dopamine DA-2 receptor sites in rat mesenteric vascular tree. J Pharmacol Exp Ther. 1990 Aug;254(2):750-5. Vega JA, Ricci A, Amenta F. Age-dependent changes of the sympathetic innervation of the rat kidney. Mech Ageing Dev. 1990 Jun;54(3):185-96. Amenta F, Collier WL, Ricci A. Autoradiographic localization of vascular dopamine receptors. Am J Hypertens. 1990 Jun;3(6 Pt 2):34S-36S. Mannelli M, Pupilli C, Lanzillotti R, Ianni L, Amenta F, Ricci A, Serio M. Dopamine modulation of pathological human chromaffin tissue. Am J Hypertens. 1990 Jun;3(6 Pt 2):22S-24S. Ferrante F, Bronzetti E, Cavallotti C, Ricci A, Amenta F. The noradrenergic innervation of the ovary in old rats. Mech Ageing Dev. 1990 May 15;54(1):55-61. Amenta F, Cavallotti C, Collier WL, De Michele M, Ricci A. Age-related changes of dopamine sensitive cyclic AMP generation in the rat frontal cortex. Mech Ageing Dev. 1990 May 15;54(1):63-73. Amenta F, Ricci A, Vega JA.Pharmacological characterization of rat renal medulla dopamine-sensitive cyclic adenosine monophosphate generating system. J Pharmacol Exp Ther. 1990 Apr;253(1):246-9. Ricci A, Amenta D, Cavallotti C, Rossodivita I, Amenta F. Autoradiographic localization of peripheral [3H]-hydergine binding sites. Arch Int Pharmacodyn Ther. 1990 Mar-Apr;304:75-92. Amenta F, Bronzetti E, Felici L, Ferrante F, Ricci A. Age-related changes in adrenaline content of rat splanchnic blood vessels. Mech Ageing Dev. 1990 Feb 15;51(3):277-81. Amenta F, Bronzetti E, Ferrante F, Ricci A. The noradrenergic innervation of spinal cord blood vessels in old rats. Neurobiol Aging. 1990 JanFeb;11(1):47-50. Ricci A. The renal dopaminergic system in ageing. J Auton Pharmacol. 1990;10 Suppl 1:s19-24. Niglio T, Caporali MG, Scotti de Carolis A, Ricci A, Amenta F. Absence of right-left asymmetries in the rat hippocampus as demonstrated by Timm staining. Acta Anat (Basel). 1990;139(3):283-6. 1989 Fisioair S.r.l. - Via Salvatore D’Amelio 18, 00167 Roma - P.I. e C.F. 05691061005 Hedge SS, Ricci A, Amenta F, Lokhandwala MF. Evidence from functional and autoradiographic studies for the presence of tubular dopamine-1 receptors and their involvement in the renal effects of fenoldopam. J Pharmacol Exp Ther. 1989 Dec;251(3):1237-45. Amenta F, Ferrante F, Lucreziotti R, Ricci A, Ramacci MT. Reduced lipofuscin accumulation in senescent rat brain by long-term acetyl-L-carnitine treatment. Arch Gerontol Geriatr. 1989 Sep-Oct;9(2):147-53. Amenta F, Cavallotti C, Collier WL, Ferrante F, Geppetti P, Ricci A. Autoradiographic localization of vasoactive intestinal polypeptide receptors in the rat mesenteric vascular tree. Regul Pept. 1989 Aug;26(1):9-17. de Michele M, Cavallotti C, Felici L, Ricci A, Amenta F. Are muscarinic receptors present in rat pial or intracerebral vessels? Arch Int Pharmacodyn Ther. 1989 Jul-Aug;300:85-93. Amenta F, Cavallotti C, Franch F, Ricci A. Muscarinic cholinergic receptors in the hippocampus of the aged rat: effects of long-term hydergine administration. Arch Int Pharmacodyn Ther. 1989 Jan-Feb;297:225-34. Ricci A, Ramacci MT, Ghirardi O, Amenta F. Age-related changes of the mossy fibre system in rat hippocampus: effect of long term acetyl-Lcarnitine treatment. Arch Gerontol Geriatr. 1989 Jan;8(1):63-71. 1988 Mione MC, Erdo SL, Kiss B, Ricci A, Amenta F. Age-related changes of noradrenergic innervation of rat splanchnic blood vessels: a histofluorescence and neurochemical study. J Auton Nerv Syst. 1988 Nov;25(1):27-33. Ricci A, Bronzetti E, Amenta F. Effect of ageing on the nerve fibre population of rat optic nerve. Gerontology. 1988;34(5-6):231-5. Amenta D, Cavallotti C, Collier WL, De Rossi M, Ricci A, Amenta F. Effect of dopamine on the cyclic adenosine monophosphate generating system in the rabbit internal carotid and middle cerebral artery. Arch Int Pharmacodyn Ther. 1988 Jan-Feb;291:96-103. 1987 Amenta D, Lucreziotti R, Ramacci MT, Ricci A, Amenta F. Metabolism of coronary vasculature in senescent rats--a histochemical study. Arch Gerontol Geriatr. 1987 Jul;6(2):123-32. INFORMAZIONI PERSONALI Nome FRANCESCO ROMEO Indirizzo VIA MADESIMO, 40 – 00135 ROMA Telefono 06 20904009; 335 362778 Fax E-mail Nazionalità Data di nascita 06 20904043 [email protected]; ITALIANA 18/08/1950 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) 1981: Research Fellow, Cardiovascular Research Unit dell‟Hammersmith Hospital di Londra (Dir. Prof. A. Maseri). 1984: Visiting Professor, Laboratorio di Nuclear Cardiology dell‟ospedale Universitario di Monaco-Passau (Dir. Prof. N. Schad); 1985: Research Fellow, Cardiovascular Reserach Unit , Hammersmith Hospital di Londra (Dir. Prof. A. Maseri); 1985: Visiting Professor Department of Medicine, Università di Gainsville Florida (Dir. J. Mehta); 1986: Visiting Professor, Hospital Cardiologique de Lille 1993-97: Visiting Professor, Department of Medicine, ‟Università di Gainesville Florida (Dir. J. Mehta) 1997: Visiting Professor, Service de Cardiologie VasculaireInterventionelle Parigi; 1999-07: Adjunct professor of Cardioology, UAMS (Little Rock, Arkansas). Fisioair S.r.l. - Via Salvatore D’Amelio 18, 00167 Roma - P.I. e C.F. 05691061005 ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali. PRIMA LINGUA 1968-74: Corso di studi in Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Roma “La sapienza”; 1974: Laurea in medicina e Chirurgia con 110/110 e Lode, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”; 1977-78: Medico Esercitatore, II Cattedra di Cardiologia; 1977: Specializzazione in Cardiologia con 70/70 e Lode; 1978-80: Borsista CNR su progetto finanziato dal CNR su tecnologie biomediche, II Cattedra di Malattie dell‟Apparato Cardiovascolare; 1978: Abilitazione in Cardiochirurgia, Istituto di Cardiochirurgia, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”; 1980: Ricercatore confermato di Cardiologia, II Cattedra di Cardiologia, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”; 1980-81: Incarico di Insegnamento, Corso Integrato di Cardiologia, Scuola di Specializzazione Chirurgia Toracica, Università degli studi Roma “La Sapienza”; 1981-82: Incarico di Insegnamento “Semeiotica Fisica e Strumentale dell‟Apparato Cardiovascolare II Scuola di Specializzazione in Cardiologia, Università degli studi Roma “La Sapienza”; 1981-82: Incarico di Insegnamento “Semeiotica e Diagnostica delle Cardiopatie Chirurgiche”, Scuola di Specializzazione in Cardiochirurgia, Università degli studi Roma “La Sapienza”; 1987: Vincitore di Concorso Libero di professore Associato di Cardiologia; 1988: Chiamata dalla facoltà di medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Catania a ricoprire la Cattedra di Cardiologia; 1988: Vincitore di idoneità nazionale a Primario di Cardiologia; 1990-1998: Titolare di due insegnamenti, Scuola di Specializzazione in Cardiologia Università degli studi di Catania; 1993-96: Titolare di due insegnamenti, Scuola di Specializzazione in Cardiologia Università degli studi di Catania; Novembre 1999: Chiamata dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia DI Roma “Tor Vergata” come Professore Associato di Cardiologia; Novembre 2000: Idoneità a Professore Ordinario di Cardiologia; Marzo 2001: In servizio come Professore Ordinario di Cardiologia, Facoltà di Medicina e Chirurgia di “Tor Vergata”; Da Novembre 2001: Direttore della Scuola di Specializzazione di Cardiologia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia di “Tor Vergata”. 1977: Borse di Studio del CNR su Tecnologie Biomediche; 1985: Borsa di Studio del CNR nell‟ambito del programma “NATO Senior Fellowship” presso Cardiovascular Research Unit Postgraduate Medical School Hammersmith Hospital Londra. [ Italiano] ALTRE LINGUE • Capacità di lettura • Capacità di scrittura • Capacità di espressione orale [ Inglese ] [eccellente. ] [eccellente. ] [eccellente. ] CAPACITÀ E COMPETENZE CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc. E‟ Direttore della Cattedra di Cardiologia dell‟Università degli Studi di Roma Tor Vergata; E‟ Direttore della Scuola di Specializzazione della Cattedra di Cardiologia dell‟Università degli Studi di Roma Tor Vergata; E‟ Primario della Divisione di Cardiologia del Policlinico Universitario di Tor Vergata; E‟ Presidente del Board Scientifico dell‟Acaya Consulting dal 2004; E‟ attualmente Adjunct Professor of Cardiology all‟Università dell‟Arkansas; E‟ Presidente della Federazione Italiana di Cardiologia; E‟ stato Presidente della Sezione Regionale Laziale della Società Italiana di Cardiologia; E‟ stato Presidente della FINSIC srl E‟ Coordinatore Regionale del GISE; E‟ Coordinatore Nazionale del Gruppo di Studio di Cardiologia Interventistica della Società Italiana di Cardiologia; E‟ stato componente del Consiglio Direttivo Nazionale della Società Italiana di Cardiologia nel quadriennio 2002-2006; E‟ componente del Consiglio Scientifico della Fondazione Italiana Cuore e Circolazione – ONLUS. Fisioair S.r.l. - Via Salvatore D’Amelio 18, 00167 Roma - P.I. e C.F. 05691061005 ULTERIORI INFORMAZIONI PUBBLICAZIONI E‟ autore di 250 pubblicazioni su riviste internazionali. PRINCIPALI Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali” Roma, 2 Agosto 2011 FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Pier Luigi Temporelli Indirizzo Via Borromeo, 12 - 28010 Veruno (NO) Telefono 0322/830579 Fax 0322/884966 E-mail Codice Fiscale Nazionalità Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA • Date • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità [email protected] TMP PLG 57P 26L 798U Italiana 26/09/1957 a Veruno (NO) Assistente a tempo pieno presso la Divisione di Cardiologia della Fondazione Salvatore Maugeri, Centro Medico di Veruno, dal 1989; aiuto dal 1993. Dal 1° 2009 ottobre Dirigente di II° livello presso il Presidio Ospedaliero di Torino della suddetta Fondazione. Fondazione Salvatore Maugeri, IRCCS, Via Revislate, 13 28010 Veruno (NO) Istituto Ricovero e Cura a Carattere Scientifico, IRCCS Medico Responsabile laboratorio ecocardiografia; svolge inoltre attività di reparto e ambulatoriale. Coinvolto in diversi settori di ricerca clinica. ISTRUZIONE E FORMAZIONE Date • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI PRIMA LINGUA Diploma di maturità classica nel 1976 c/o Liceo Classico “Don Bosco” di Borgomanero (NO) Laurea in Medicina e Chirurgia c/o Università degli Studi di Torino (01/06/1984) Specializzazione in “Malattie dell‟Apparato Cardiovascolare” c/o Università degli Studi di Napoli Federico II, II° Policlinico, nel 1989 Ecocardiografia, ergospirometria, gestione clinica dello scompenso avanzato, del paziente cardioperato e del paziente con disfunzione ventricolare Italiano Fisioair S.r.l. - Via Salvatore D’Amelio 18, 00167 Roma - P.I. e C.F. 05691061005 ALTRE LINGUE • Capacità di lettura • Capacità di scrittura • Capacità di espressione orale CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE . CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE CAPACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc. INGLESE, FRANCESE buona discreta discreta Relaziona e coordina il personale dedicato al laboratorio di ecocardiografia. Interagisce con il personale degli altri laboratori e di reparto per organizzare e programmare le attività. Past Deputy Editor dell‟ Italian Heart Journal (ora Journal of Cardiovascular Medicine), attualmente membro dello Scientific Board. Membro dello Scientific Board del Monaldi Archives e dell‟European Journal of Cardiovascular Prevention and Rehabilitation. Reviewer per: Journal of the American College of Cardiology; Circulation; American Journal of Cardiology; European Journal of Cardiac Rehabilitation and Prevention; European Journal of Heart Failure; Journal of Cardiovascular Medicine. Tesoriere del Gruppo Italiano di Cardiologia Riabilitativa e Preventiva (G.I.C.R.) dal 1998 al 2006. Presidente designato dello stesso Gruppo (G.I.C.R.) per il biennio 2008-2010. Membro del CdA di Heart Care Foundation dell‟ANMCO dal dicembre 2006. Ha partecipato alla organizzazione e alla gestione di studi multicentrici nazionali, tra cui lo studio GISSI 3Echo di ecocardiografia e il GOSPEL di prevenzione secondaria. Membro del gruppo di coordinamento del Progetto di Prevenzione delle Recidive Cardiovascolari della Regione Piemonte. Oltre alla esperienza ventennale in ecocardiografia basale e da stress, ha collaborato al coordinamento di studi multicentrici nazionali ecocardiografici; su tutti il GISSI-3 sottoprogetto Echo. E‟ autore/coautore di oltre 50 articoli pubblicati su riviste con impact factor. Pittura. ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Competenze non precedentemente indicate. PATENTE O PATENTI Patente B ULTERIORI INFORMAZIONI ALLEGATI C U R R IC U L U M D O T T . A N T O N IO T E R R A N O V A Ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia l‟11 luglio 1986 con voto 110/110 lode e le Specializzazioni in Cardiologia e Medicina dello Sport entrambe con votazione di 70/70 e lode. E‟ autore di circa 50 pubblicazioni. Ha partecipato alla redazione di due libri di interesse cardiologico. Ha partecipato in qualità di relatore a convegni ANMCO e SIC Ha partecipato come docente a corsi ECM E‟ docente della Scuola Medica Ospedaliera della Regione Lazio. E‟ socio della SIEC e dell‟ANMCO. Attualmente Dirigente Medico UTIC Ospedale San Camillo Roma MARIA PIA TOCCO (MD) [email protected] Fisioair S.r.l. - Via Salvatore D’Amelio 18, 00167 Roma - P.I. e C.F. 05691061005 ITALIAN ADDRESS LARGO OLGIATA 15 MOBILE PHONE ISOLA 70D 0039 335 6154511 DATE OF BIRTH 25TH JUNE 1953 00123 NATIONALITY ROME, IT ALY IT A LI AN MEDICAL REGISTRATION NUMBER GMC NUMBER 27511 4230238 QUALIFICATIONS 1970 – 1979 University of University Attended Rome “La Sapienza” Degree Thesis Title Le plastiche della vena cava superiore (The reconstructions of the superior vena cava) Qualification 1980 – 1985, Thoracic Surgery, University of Catania Qualification Thesis Title La mediastinotomia anteriore extrapleurica (Extrapleural anterior mediastinotomy) CURRENT AND PREVIOUS WORK EXPERIENCE Thoracic Surgeon in San Filippo Neri Hospital of Rome, 1980 – present Observer National Heart and Chest Istitute (Royal Brompton Hospital) Londra, luglio ‟95 Honorary transplant fellow, Cardiothoracic Transplant Unit of Papworth Hospital U.K., January – July 1997 Nursing School (Teaching), 1991 – 1993 Short Fellowship Royal Brompton Hospital- London November 2009 CLINICAL INTERESTS PROFILE Most of my interest lies within adult thoracic surgery and especially in the management of post-sternotomy mediastinitis in open heart surgery. I have acquired a competitive experience in this particular field. NATIONAL LECTURES Topic: Il trattamento delle mediastiniti post-sternotomiche (Post-sternotomy mediastinitis treatment) Forum: Convegno Nazionale sulle Infezioni delle ferite post-sternotomiche (Post-sternotomy wound infection Place and Date: Modena, Italy, November 30th 2007 Meeting) Topic: Le deiscenze sternali (Sternal dehiscences) Forum: Thoracic surgeons Meeting (Cosa c‟è di nuovo in chirurgia toracica - News in thoracic surgery) Place and Date: Rome, Tor Vergata University, May 28th 2007 Topic: Le ferite post-sternotomiche (Post-sternotomy wounds) Forum: SSI control Meeting Place and Date: Rome, San Filippo Neri Hospital, January 31st and February 15th 2008 Topic: Indication to surgical treatment of primary lung cancer and solitary brain metastasis. Forum: Italian Society of Thoracic surgeons Meeting Place and Date: Verona, May 31st - June 1st 1985 PUBLICATIONS M.P.Tocco, A. Costantino, M. Ballardini, C. D'Andrea, M. Masala, E. Merico, L. Mosillo, and P. Sordini. Improved results of the vacuum assisted closure and Nitinol clips sternal closure after postoperative deep sternal wound infection. Eur J Cardiothorac Surg, 2009. 35(5): p. 833-8. R. Longo, G. Carillio, A. Torrisi, M.P. Tocco, G.B. Grassi, R. Marrese, A. Fanasca, P. Balistreri, and G. Gasparini. An unusual case of three synchronous tumors in a young woman. Tumori, 2005. 91(3): p. 267-9. A. Sadighi, M.P. Tocco, L. Mosillo, L. Ioni, C. Pascazio, E. Fernandes, and P. Ioni. Middle lobectomy for bronchiectasis: clinical case Fisioair S.r.l. - Via Salvatore D’Amelio 18, 00167 Roma - P.I. e C.F. 05691061005 and review of the literature]. Chir Ital, 2001. 53(1): p. 115-24. M.P. Tocco, N. Santucci, G. Bosco, A. Cittadini. Indication to surgical treatment of primary lung cancer and solitary brain metastasis. Italian Society Thoracic Surgeons Meeting, Verona 1985 may 31-jun 1. La Chirurgia Toracica 1986, 29(2): p.1-3 M.P. Tocco, G.Bosco, G.Di Stasi. Toraco-abdominal trauma: our experience. Il Policlinico-sez.Chirurgica 1990. 97(3): p.170-173. G. Bosco, G. Di Stasi, M.P. Tocco, and F. Fiorello. An esophagoaortic fistula due to a foreign body. Minerva Chir, 1993. 48(17): p. 951-3. G. Bosco, R. Lucchetti, N.S. Papiri, U.G. Ribeca, M.P. Tocco, and A. Cittadini. Rupture of the innominate artery: a complication of tracheal surgery. G Chir, 1988. 9(5): p. 303-7. G. Bosco, G.Di Stasi, M.P.Tocco, N. Santucci, G. Parziale. Brown-Sequard syndrome for epidural hematoma following pulmonary lobectomy. La Chirurgia Toracica 1990. 43(6): p.279-81. G. Bosco, M.P. Tocco, G.Di Stasi, F. Fiorello. Malignant tumors of the sternum: our experiences. Rivista della tubercolosi e mal. app. resp.1992. 1(14): p.47-54. G.Bosco, M.P. Tocco, G.Di Stasi, F. Fiorello. Thoracic wall reconstruction using sintetic material. La Rivista della tubercolosi e mal. app. resp.1992. 3(14): p.187-191. G. Bosco, M.P. Tocco, G.Di Stasi, F. Fiorello, C. Mellaro. Double lumen esophagus: a clinic case. La Rivista della tubercolosi e mal. app. resp.1992. 2(14): p.139-43. E. Chiavola, I. Rossodivita, G. Puopolo, G. Morelli, M.P. Tocco. Adult diaphragmatic hernia involves a postero-lateral opening on the right side. La Chirurgia Toracica 1980. 33(1): p.17-20. G. Bosco, R. Bruni, G. Morelli, M. Pellicci, G. Puopolo, M.P. Tocco. Abdominal aortic aneurysma. La Settimana medica 1979. 67(5): p.217-32. E. Fratini, R. Massini, M. Pellicci, A. Cittadini, G. Morelli, M.P. Tocco. Primary pulmonary sarcomas. 82° Meeting Italian Society of Surgeons 1980, oct. 27-30 G. Bosco, E. Fratini, M.P. Tocco, A. Cittadini. Treatment of traumatic lesions of thoracic esophagus. 85°Meeting Italian Societhy of Surgery, Palermo 1983 oct. 12-15 M. Pellicci, R. Massini, M.P. Tocco, G. Morelli, G. Puopolo, E. Fratini. Post-operative treatment in thoracic surgery. 82°Meeting Italian Society of Surgery 1980, oct. 27-30 R. Massini, G. Bosco, P.P. Ioni, M. Pellicci, G. Puopolo, G. Morelli, M.P. Tocco, I. Rossodivita, A. Cittadini. Sleeve resection in lung cancer surgery. 82°Meeting Italian Society of Surgery, Rome 1980, oct. 27-30 G. Bosco, P.P. Ioni, M.P. Tocco, A. Cittadini, M. Pellicci. The reconstructions of superior vena cava with venous graft in the right upper lobe cancer involved the mediastinum. 82°Meeting Italian Society of Surgery 1980, oct. 27-30 G. Bosco, R. Lucchetti, N.S. Papiri, U. Ribeca, M.P. Tocco, A.Cittadini. Multiple incurie associated with chest trauma: therapy. 4th Congress European Society of Pneumology. 1985 Milano and Stresa, sept. 23-28 Italian Journal of Chest Disease 1985 G. Bosco, R. Lucchetti, N.S. Papiri, M.P. Tocco, A. Cittadini. Laryngotracheobronchial trauma. 4th Congress European Society of Pneumology. 1985 Milano and Stresa, sept. 23-28 Italian Journal of Chest Disease 1985 G. Bosco, R. Lucchetti, N.S. Papiri, U. Ribeca, M.P. Tocco, A. Cittadini. Penetrating injuries of the chest. 4th Congress European Society of Pneumology. 1985 Milano and Stresa, sept. 23-28 Italian Journal of Chest Disease 1985 G. Bosco, R. Lucchetti, N.S. Papiri, M.P. Tocco, A. Cittadini. Stress ulcers complicating chest trauma patients. 4th Congress European Society of Pneumology. 1985 Milano and Stresa, sept. 23-28 Italian Journal of Chest Disease 1985 G. Bosco, R. Lucchetti, N.S.Papiri, M.P. Tocco, A. Cittadini. The flail chest: a peculiar feature in thoracic trauma. 4th Congress European Society of Pneumology. 1985 Milano and Stresa, sept. 23-28 Italian Journal of Chest Disease 1985 G. Bosco, R. Lucchetti, N.S. Papiri, M.P. Tocco, N. Santucci, A. Cittadini. Cranioencephalic and marrow lesions: a chest trauma complication. 4th Congress European Society of Pneumology. 1985 Milano and Stresa, sept. 23-28 Italian Journal of Chest Disease 1985 CURRICULUM VITAE DOTT.PAOLO TRAMBAIOLO Dott. Paolo Trambaiolo, Fellow ANMCO, Fellow della Società Europea di Cardiologia (FESC) Nato a Roma il 5 aprile 1960, Viale di Villa Pamphili,33 – 00152, Roma Coniugato, 2 figli Recapiti telefonici: Abitazione: 065894590 Cellulare: 3474473845 E-mail: [email protected] Ospedale: UOSD di Terapia Intensiva Cardiologica, DEA, Ospedale Sandro Pertini, Roma Telefono: 06.41433459 Curriculum vitae Formazione • 1985 Laurea in Medicina e Chirurgia presso l‟Università “La Sapienza” di Roma (110 lode) • 1990 Specialista in Medicina Interna presso l‟Università “La Sapienza” di Roma (70/70) Fisioair S.r.l. - Via Salvatore D’Amelio 18, 00167 Roma - P.I. e C.F. 05691061005 • 1994 Corso di perfezionamento universitario “Ultrasuoni in cardiologia” presso l‟Università “La Sapienza” di Roma ( 30/30 lode) • 1997 Specialista in Cardiologia presso l‟Università “La Sapienza” di Roma (70/70 cum laude) • 2000 Istruttore Basic Life Support Defibrillation (BLS-D) (European Resuscitation Council) • 2001 Esecutore Advanced Life Support (ALS) (European Resuscitation Council) • 2002 Istruttore Basic Life Support Defibrillation (BLS-D) riconosciuto dall‟ANMCO e dall‟IRC • 2004 Corso organizzato dalla SIEC sulla Certificazione di Qualità ISO9000-VISION 2000 in ecocardiografia • 2003-2005 Certificazione di competenza in ecocardiografia generale, in ecocardiografia transesosofagea, in ecocardiografia da stress, in ecocardiografia nell‟urgenza-emergenza, rilasciate dalla Società di Ecografia Cardiovascolare e certificate ISO9000-VISION2000. • 2009 Istruttore Advanced Life Support (ACLS) certificato da ANMCO-AHA Attività professionali e cliniche • 1989-1994, Medico Dirigente a tempo pieno (AIOP) presso la struttura di Geriatria della Casa di Cura E.Morelli, accredita con la Regione Lazio di Roma, con responsabilità di diagnosi e cura di un reparto di 25 letti. • 1994-1997, Borsista presso la Cattedra di Cardiologia dell‟Università di Roma dove oltre alla normale attività di diagnosi e cura, ha fatto parte dell‟equipe di Trapianto del Polmone della Cattedra di Chirurgia toracica (Prof. Ricci) con l‟incarico dell‟assistenza cardiologica e strumentale (ecocardiografia transesofagea) in sala operatoria durante 20 trapianti di polmone. • Settembre 1998 – Giugno 1999, Medico Dirigente a tempo indeterminato, presso la Divisione di Cardiologia/UTIC dell‟ospedale SS.Annunziata di Savigliano (Cuneo), dove ha svolto attività, oltre al servizio di guardia cardiologica, nella UTIC e nel laboratorio di ecocardiografia. • Dal luglio 1999-Marzo 2003: Medico Dirigente, afferente al Laboratorio di Ecocardiografia (Responsabile il Dott. Alessandro Salustri) della Divisione di Cardiologia/UTIC dell‟ospedale Sandro Pertini di Roma dove ha effettuato circa 2000 esami/anno comprendenti ecocardiogramm transtoracici sia adulti che neonatali/pediatrici ed ecocardiogrammi speciali quali transesofagei e da stress farmacolgico e fisico. Responsabile del Programma sull‟Ecocardiografia Transesoafagea nel medesimo Laboratorio di Ecocardiografia • Dall‟aprile 2003 al gennaio 2005: Medico Dirigente nella Unità Operativa di Cardiologia (Diretta dal Dott. Alessandro Salustri) del Presidio Ospedaliero Integrato “Portuense” di Roma con incarico professionale di “Laboratorio di Ecocardiografia”, Il sottoscritto ha progettato, realizzato e coordinato un laboratorio totalmente digitale di ecocardiografia di III livello dove ha supervisionato oltre 5000 esami ecocardiografici digitali e di cui ha refertato in prima persona oltre 1500 esami transtoracici, e oltre 80 esami eco speciali (transesofageo e durante stress). • Dal 1.1.2005 Incarico Professionale di Alta Specializzazione “Tecnologie avanzate in diagnostica cardiologica con ultrasuoni” presso la Unità Operativa Complessa di Cardiologia dell‟Ospedale Giovanbattista Grassi di Ostia. • Dal 16.03.2006 trasferimento presso la Unità Operativa Complessa di Cardiologia dell‟Ospedale Sandro Pertini di Roma. Attualmente assegnato alla Terapia Intensiva Coronarica dove si occupa oltre alla attività giornaliera prevista, dell‟ecocardiografia nell‟emergenza-urgenza. Attività scientifica e didattica • Membro dell‟Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri (ANMCO). • Dal 2001, Membro del Working Group in Echocardiography of the European Society of Cardiology (ESC). • Socio della Società Italiana di Ecografia Cardiovascolare (SIEC) • Dal 2002 al 2004, Componente della Commissione “Nuove tecnologie in Ultrasuoni” della SIEC. • Dal 2002, Componente della Commissione “Web” della SIEC. • Dal 2008 Componente del Comitato di Coordinamento dell‟AREA Emergenza-Urgenza dell‟ANMCO Nazionale • Dal 2000, Fellow dell‟ANMCO • Dal 2001, Fellow of the European Society of Cardiology (FESC). • Dal 2002 Revisore dell‟Italian Heart Journal • Dal 2005 Revisore del Journal of Cardiovascular Medicine • Dal 2000 Revisore del Giornale Italiano di Ecografia Cardiovascolare • 2000, Seminari Scuola Di Specializzazione In Cardiologia di Torino • Dal 2001 Docente BLSD (Rianimazione cardiopolmonare e defibrillazione) certificato dall‟Italian Resuscitation Council • Dal 2002 Docente certificato della Società di Ecografia cardiovascolare • Dal 2002 Docente BLSD (Rianimazione cardiopolmonare e defibrillazione) certificato dall‟ANMCO • Dal 2003 Docente corsi BLSD (Rianimazione cardiopolmonare e defibrillazione) organizzati dalla ASL RMD • 2005, Docente Scuola di Formazione di Medicina Generale della Regione Lazio • 2008, Docente Master di scendo livello in Tecniche di ultrasuoni presso Università La Sapienza di Roma • 2008, Seminari Scuola di Specializzaizone in Cardiologia, la Sapienza di Roma • 2009, Docente Scuola di Formazione di Medicina Generale della Regione Lazio • Fisioair S.r.l. - Via Salvatore D’Amelio 18, 00167 Roma - P.I. e C.F. 05691061005 Lavori pubblicati su riviste nazionali ed internazionali e abstracts presentati in congressi nazionali ed internazionali: • 30 pubblicazioni in riviste “peer-reviewed” : • 26 pubblicazioni in riviste “non peer-reviewed” • 53 abstracts presentati in congressi nazionali • 67 abstracts presentati in congressi internazionali 1: Coletta C, Infusino T, Sciarretta S, Sestili A, Trambaiolo P, Cianfrocca C, De Marchis E, Auriti A, Salustri A. Transthoracic Doppler echocardiography for the assessment of left atrial appendage size and blood flow velocity: a multicentre study. J Cardiovasc Med (Hagerstown). 2008 Feb;9(2):147-52. PubMed PMID: 18192807. 2: Trambaiolo P, Papetti F, Posteraro A, Amici E, Piccoli M, Cerquetani E, Pastena G, Gambelli G, Salustri A. A hand-carried cardiac ultrasound device in the outpatient cardiology clinic reduces the need for standard echocardiography. Heart. 2007 Apr;93(4):470-5. Epub 2006 Aug 29. PubMed PMID: 16940393; PubMed Central PMCID: PMC1861486. 3: Badano LP, Baldassi M, Ghio S, Mele D, Rigo F, Trambaiolo P, Fioretti PM. Selection of patients undergoing cardiac resynchronization therapy: role of echocardiography]. G Ital Cardiol (Rome). 2006 Nov;7(11):724-38. Review. Italian. PubMed PMID: 17216914. 4: Posteraro A, Salustri A, Trambaiolo P, Amici E, Gambelli G. Echocardiographic estimation of pulmonary pressures. J Cardiovasc Med (Hagerstown). 2006 Jul;7(7):545-54. PubMed PMID: 16801816. 5: Caso P, D'Andrea A, Trambaiolo P, Di Salvo G, Severino S, Caso I, Ancona R, Calabr√≤ P, Mininni N, Calabr√≤ R. Potential clinical perspectives of Doppler myocardial imaging and strain rate imaging during stress echocardiography. J Cardiovasc Med (Hagerstown). 2006 Jul;7(7):480-90. PubMed PMID: 16801809. 6: Amici E, Salustri A, Trambaiolo P, Posteraro A, Auriti A, Coletta C, Natale E, Pino PG, Terranova A, Zuppiroli A, Gambelli G. [Mitral valve prolapse]. G Ital Cardiol (Rome). 2006 Jan;7(1):4-22. Review. Italian. PubMed PMID: 16528959. 7: Piccoli M, Trambaiolo P, Salustri A, Cerquetani E, Posteraro A, Pastena G, Amici E, Papetti F, Marincola E, La Carruba S, Gambelli G. Bedside diagnosis and follow-up of patients with pleural effusion by a hand-carried ultrasound device early after cardiac surgery. Chest. 2005 Nov;128(5):3413-20. PubMed PMID: 16304293. 8: Trambaiolo P, Posteraro A, Salustri A, Amici E, Piaggio M, Decanini C, Gambelli G. [Digital echocardiography laboratory]. Ital Heart J Suppl. 2004 Jul;5(7):517-26. Review. Italian. PubMed PMID: 15490684. 9: Vairo G, Salustri A, Trambaiolo P, Pagnanelli A, Marini Grassetti M. [Emergency department ultrasonography: impact on patient management and cost effectiveness]. Minerva Med. 2003 Oct;94(5):347-52. Italian. PubMed PMID: 14973429. 10: Ciolli A, Trambaiolo P, Lo Sardo G, Sasdelli M, Palamara A. Asymptomatic malposition of a pacing lead in the left ventricle: the case of a woman untreated with anticoagulant therapy for eight years. Ital Heart J. 2003 Aug;4(8):562-4. PubMed PMID: 14564984. 11: Salustri A, Trambaiolo P. The "ultrasonic stethoscope": is it of clinical value? Heart. 2003 Jul;89(7):704-6. PubMed PMID: 12807833; PubMed Central PMCID: PMC1767710. 12: Ansalone G, Giannantoni P, Ricci R, Trambaiolo P, Fedele F, Santini M. Biventricular pacing in heart failure: back to basics in the pathophysiology of left bundle branch block to reduce the number of nonresponders. Am J Cardiol. 2003 May 8;91(9A):55F-61F. Review. PubMed PMID: 12729851. 13: Salustri A, Trambaiolo P. Point-of-care echocardiography: small, smart and quick. Eur Heart J. 2002 Oct;23(19):1484-7. PubMed PMID: 12242066. 14: Trambaiolo P, Salustri A, Tanga M, Tonti G, Fedele F, Palamara A. Assessment of left atrial appendage wall velocities by transesophageal tissue Doppler echocardiography: a clinical study in patients with sinus rhythm. J Am Soc Echocardiogr. 2002 May;15(5):425-32. PubMed PMID: 12019425. 15: Vairo G, Salustri A, Trambaiolo P, D'Amore F. Scurvy mimicking systemic vasculitis. Minerva Med. 2002 Apr;93(2):145-50. English, Italian. PubMed PMID: 12032446. 16: Ansalone G, Giannantoni P, Ricci R, Trambaiolo P, Fedele F, Santini M. Doppler myocardial imaging to evaluate the effectiveness of pacing sites in patients receiving biventricular pacing. J Am Coll Cardiol. 2002 Feb 6;39(3):489-99. PubMed PMID: 11823088. 17: Citro R, Salustri A, Trambaiolo P, Gregorio G. [Tissue Doppler in the assessment of myocardial function in stress echocardiography]. Ital Heart J Suppl. 2002 Feb;3(2):161-9. Review. Italian. PubMed PMID: 11926022. 18: Ansalone G, Giannantoni P, Ricci R, Trambaiolo P, Laurenti A, Fedele F, Santini M. Doppler myocardial imaging in patients with heart failure receiving biventricular pacing treatment. Am Heart J. 2001 Nov;142(5):881-96. PubMed PMID: 11685178. 19: Vairo G, Ciavatti M, Trambaiolo P, Palamara A, Salustri A. Constrictive Fisioair S.r.l. - Via Salvatore D’Amelio 18, 00167 Roma - P.I. e C.F. 05691061005 pericarditis after cardiac surgery. Ital Heart J. 2001 Jul;2(7):553-5. PubMed PMID: 11501965. 20: Tonti G, Pedrizzetti G, Trambaiolo P, Salustri A. Space and time dependency of inertial and convective contribution to the transmitral pressure drop during ventricular filling. J Am Coll Cardiol. 2001 Jul;38(1):290-2. PubMed PMID: 11451291. 21: Salustri A, Trambaiolo P. Risk stratification of patients after uncomplicated acute myocardial infarction: is there still a need for stress testing? Ital Heart J. 2001 Apr;2(4):239-44. Review. PubMed PMID: 11374491. 22: Trambaiolo P, Tonti G, Salustri A, Fedele F, Sutherland G. New insights into regional systolic and diastolic left ventricular function with tissue Doppler echocardiography: from qualitative analysis to a quantitative approach. J Am Soc Echocardiogr. 2001 Feb;14(2):85-96. Review. PubMed PMID: 11174442. 23: Tonti G, Riccardi G, Denaro FM, Trambaiolo P, Salustri A. From digital image processing of colour Doppler M-mode maps to noninvasive evaluation of the left ventricular diastolic function: a dedicated software package. Ultrasound Med Biol. 2000 May;26(4):603-11. PubMed PMID: 10856623. 24: Trambaiolo P, Salustri A, Tonti G, Fedele F, Palamara A. [Tissue Doppler: the physical principles, representational and analytical modalities and clinical applications]. Ital Heart J Suppl. 2000 Jan;1(1):38-53. Review. Italian. PubMed PMID: 10832119. Libri: • Nel 2001 Co-autore del capitolo ”Ecocardiografia” del “Trattato di Cardiologia” edito a cura dell‟ANMCO • Nel 2003 Co-autore del capitolo “Valvulopatie mitraliche” del Testo Cardioform edito dal CSE a cura della Federazione Italiana di Cardiologia (FIC) • Nel 2004 Autore del capitolo ”Il laboratorio digitale di ecocardiografia” del libro” Progressi in ecocardiografia” di edito dalla CEPI. • Nel 2004 Autore del capitolo ”Il Doppler Tissutale” del libro ” Progressi in ecocardiografia” di C. Coletta, Paolo Pino, A.Salustri, G.Gambelli, edito dalla CEPI • Nel 2009 cooordinatore ed autore de libro: Diagnosi, trattamento e Percorsi delle urgenze Cardiologiche in pronto soccorso Relazioni a congressi e corsi: • 102 Relazioni in congressi/workshops/convegni nazionali • 35 Relazioni in Corsi nazionali di Ecocardiografia • Responsabile ed organizzatore di 12 corsi teorico-pratici di ecocardiografia color-Doppler per l‟ARCA (Associazioni Regionali Cardiologi Ambulatoriali) in Sicilia, Calabria, Campania, Piemonte con il riconoscimento di 18 punti di ECM per ogni evento • Co-direttore e relatore di 6 Corsi di Aggiornamento del Centro di formazione nazionale dell‟ANMCO • Relatore a 5 Corsi di Aggiornamento del Centro di formazione nazionale dell‟ANMCO • Relazione al Corso di Ecocardiografia da stress organizzato nell‟ambito di Congresso Europeo di Ecocardiografia (Euroecho 2001) • Co-Direttore di 6 corsi di formazione aziendale della ASL RMB • Responsabile de minimaster “Il Percosro dell‟infarto miocardico ST sopra: il ruolo dell‟infermiere” nell‟abito del Cardionursing Nazionale organizzato dall‟ANMCO nel 2010 Referenze Dott. Gerardo Ansalone, UOC di Cardiologia, Ospedale MG Vannini, Roma Prof. Francesco Fedele, Cattedra di Cardiologia, Università di Roma “La sapienza” Prof. Paolo Fioretti, Primario Cardiologo, Ospedale di Udine Dott. Alessandro Salustri, UO di Cardiologia, POI Portuense Prof. George Sutherland, London, GB CURRICULUM VITAE Massimo Uguccioni Nato a Roma il 3.12.1953 Laurea in Medicina e Chirurgia - Roma 1978 Specializzazione in Medicina Interna - Roma 1983 Specializzazione in Cardiologia - Napoli 1986 Responsabile dal 1987 del Centro per l'Ipertensione Arteriosa dell'Ospedale C.T.O. - "A. Alesini" della ASL Roma C; dal 1994 è Direttore dell'Unità Operativa Complessa di Cardiologia della stessa struttura ospedaliera. Ha privilegiato come aree di interesse la diagnostica strumentale non invasiva, l'ipertensione arteriosa e la prevenzione delle malattie cardiovascolari. Responsabile scientifico per la ASL ROMA C del progetto di prevenzione primaria per le malattie cardiovascolari (PRECARDIO.VA) svolto in collaborazione con l'Istituto superiore di Sanità e con la Società Italiana di medicina Generale (SIMG). Responsabile scientifico dell'Unità Operativa ASL ROMA C per il "Programma Speciale" Nazionale del Ministero della Sanità: Registro per gli eventi coronarici e cerebrovascolari maggiori, coordinato dall'Istituto Superiore di Sanità. Ha partecipato a numerose iniziative dell'Area Prevenzione dell'Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri (ANMCO), quali l'Osservatorio Epidemiologico Cardiovascolare, lo studio MAVI e lo studio HEART Survey. Fisioair S.r.l. - Via Salvatore D’Amelio 18, 00167 Roma - P.I. e C.F. 05691061005 E' attualmente Chairman dell'Area Prevenzione ANMCO e componente del Comitato Scientifico di ANMCO/Heart Care Foundation (HCF). Collabora con HCF nella elaborazione di programmi e nella docenza per i corsi di Prevenzione Cardiovascolare rivolti agli insegnanti delle Scuole. Docente nei corsi organizzati dal Learning Center Nazionale ANMCO. Relatore e moderatore in numerosi convegni e congressi regionali e nazionali. HA P UB B LIC ATO O LT RE 100 ART ICO LI SU R IV IST E N AZ ION A LI ( IT ALI AN HE ART JO URN AL) ED IN TE RN AZ ION AL I (LANCET). Prof. Carlo Vigorito Nato a Salerno il 3.7.1947. Laureato in Medicina e Chirurgia il 18.12.1971, ha conseguito il Diploma di specializzazione in Cardiologia il 17/12/1974 presso la I Facoltà di Medicina dell'Università di Napoli. E' stato Borsista del C.N.R. presso il St. Joseph Hospital, Syracuse, USA dal 15/1/76 al 31/12/76 e presso il Children Hospital di Philadelphia, USA, dall'1/7/77 al 30/6/78. Dall‟1.8.1980 Ricercatore confermato presso l‟Istituto di Medicina Interna, Cardiologia e Chirurgia Cardiovascolare della II Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Napoli. Dal 19/12/1984 a tutt‟oggi Professore Associato di Geriatria della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Napoli "Federico II". Dal 27/9/96 a tutt‟oggi Primario dell‟Area Funzionale di Riabilitazione Cardiologica dell‟AOU Policlinico Federico II della Università di Napoli. Componente del Consiglio di Amministrazione dall‟A.A. 1995-96 all‟A.A. 2000-2001 e del Consiglio del Polo delle Scienze e delle Tecnologie per la Vita dell‟Università di Napoli Federico II dall‟A.A. 20002001 all‟A.A. 2005-2006. Direttore del Corso di Perfezionamento in Riabilitazione Cardiologica dell‟Università di Napoli Federico II dall‟A.A. 1999/2000 all‟A.A. 2005-2006 e attualmente Coordinatore del Master di II livello in Riabilitazione Cardiologica dell‟Università di Napoli Federico II. Componente del Consiglio Direttivo del Gruppo Italiano di Cardiologia Riabilitativa e Preventiva (GICR) dal 2002 al 2006. Dal 2006 Editor del Monaldi Archives for Chest Disease, organo ufficiale della Società Italiana di Cardiologia Riabilitativa e Preventicvva (GICR). Autore di oltre 250 pubblicazioni scientifiche e di numerose partecipazioni a trattati o monografie su temi di Cardiologia, Geriatria e Medicina Interna. Relatore o moderatore ai Congressi Nazionali ed Internazionali della Cardiologia, Medicina Interna e Geriatria. CURRICULUM VITAE DR. M AURIZIO Z ANOBETTI INFORMAZIONI PERSONALI Luogo e data di nascita: Codice Fiscale : Indirizzo abitazione : Indirizzo di lavoro: Qualifica e SSD Livorno, 03 Novembre 1960 ZNBMRZ60S03E625T Via Livornese 266 Lastra a Signa 50055 (Firenze) Dipartimento Emergenza Accettazione A.O.U. Careggi SOD Osservazione Breve Intensiva Via delle Oblate, 1 50141 Firenze Telefono: 055 794-7748 Fax: 055 794-7938 E-mail: [email protected] Dirigente Medico Medicina d‟Emergenza Urgenza Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi Firenze Laurea 1990, Medicina e Chirurgia, Università di Firenze Post Laurea 1995, Specializzazione in Cardiologia CURRICULUM DI CARRIERA 1991 al 1999 come medico dell‟ emergenza territoriale sulle Unità Mobili di Soccorso di Firenze, e come cardiologo su l‟Unità Coronaria Mobile della C.R.I. 1992 al 1996 incarico di Medico coordinatore presso la Centrale Operativa per l‟Emergenza Sanitaria (118) Firenze Soccorso. Dal Luglio 1999 al Giugno 2008 Dirigente Medico I° Livello nella specialità di Medicina Interna, presso SOD Pronto Soccorso Medico Chirugico dell‟Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi. Dal Luglio 2008 a tutt‟oggi presso SOD Osservazione Breve Intensiva della stessa azienda Biennio 2007-2009 : Consigliere Regionale sezione Toscana SIMEU Dall‟ Aprile 2009: Membro Consiglio Direttivo del Comitato Scientifico per la Medicina di Emergenza-Urgenza in Toscana (CSMEU) Dall‟Aprile 2010: Socio Fondatore e Membro Consiglio Direttivo SIMMED : Simulazione in Medicina zienDall‟Aprile 2011: Direttore Scuola di Ecografia Clinica in Emergenza Urgenza Fisioair S.r.l. - Via Salvatore D’Amelio 18, 00167 Roma - P.I. e C.F. 05691061005 Ada Ospedaliero Universitaria Careggi Firenze ATTIVITÀ DIDATTICA Direttore Scuola di Ecografia Clinica in Emergenza Urgenza Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi Firenze Docente al Corso Integrato in Emergenze Medico-Chirurgiche Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Universita‟ di Firenze Docente alla Scuola di Specializzazione in Medicina di Emergenza-Urgenza Facoltà di Medicina e Chirurgia dell‟Università di Firenze Docente al Master di II° livello in Medicina di Urgenza sviluppato in collaborazione con l‟Harvard University di Boston, MA, USA. Docente al Master Infermieristico in Emergenza Urgenza Facoltà di Medicina e Chirurgia dell‟Università di Firenze Docente al Centro di Simulazione in Medicina Facoltà di Medicina e Chirurgia dell‟Università di Firenze ATTIVITÀ ASSISTENZIALE Dirigente Medico della SOD Complessa Osservazione Breve Intensiva, Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi APPARTENENZA A SOCIETÀ SCIENTIFICHE European Society of Cardiology (ESC) Federazione Italiana di Cardiologia (FIC) Società Italiana di Cardiologia (SIC) Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri (ANMCO) Societa Italiana di Medicina d‟Emergenza Urgenza (SIMEU). Membro Consiglio Direttivo del Comitato Scientifico per la Medicina di Emergenza-Urgenza in Toscana (CSMEU) Membro Consiglio Direttivo SIMMED : Simulazione in Medicina Gruppo Italiano Emergenze Cardiologiche (GIEC) DIPLOMI CONSEGUITI BLS (Italian Resuscitation Council) BLS (American Heart Association) ACLS (Italian Resuscitation Council) PALS (Italian Resuscitation Council) ACLS (American Heart Association) PHTC (Italian Resuscitation Council) ATLS (American College of Emergency Phisician) Corso Ecografia in Emergenza Urgenza: corso Base SIMEU Corso Ecografia in Emergenza Urgenza: corso Avanzato SIMEU Corso Ecografia in Emergenza nell’Arresto e nel Periarresto SIMEU Corso Ecografia Toracica: corso monotematico avanzato SIMEU Corso di Formazione sull’uso del Simulatore in Medicina (Children‟ Hospital Boston Simulator Program) TEMITC: Tuscan Emergency Medicine Initiative Training Course, organizzato dalla Regione Toscana e la Facoltà di Medicina in collaborazione con la Harvard Medical International. HDM : Hospital Disaster Manager Fisioair S.r.l. - Via Salvatore D’Amelio 18, 00167 Roma - P.I. e C.F. 05691061005 ATTIVITÀ SCIENTIFICA PUBBLICAZIONI INTERNAZIONALI 2000 Hypertension associated to myocardial ischemia or psychiatric disorder at the E.R. in patients with chest pain and non diagnostic ECG American Society of Hypertension Fifteenth Scientific Meeting 2000 American Journal of Hypertension.Vol 13, N 4, Part 2 2000 2002 Chest pain unit management of patients at low and not low-risk for coronary artery disease in the emergency department. A 5-year experience in the Florence area. European Journal of Emergency Medicine 2002 Mar;9(1):31-6. Management strategy of chest pain patients with or without evidence of acute coronary syndrome in the emergency department European Journal of Emergency Medicine. 2002 Dec 9(4): 351-357 A randomized evaluation of efficacy, safety and cost /effectiveness of Chest Pain Unit management in acute coronary syndrome without STsegment elevation American Heart Association Scentific Session 2002 Role of early echocardiogram associated with exercise tolerance test in patients with chest pain and non diagnostic ECG American Heart Association Scentific Session 2002 2003 Implementation of myocardial perfusion imaging in the early triage of patients with suspected acute coronary syndromes. Nucl Med Commun. 2003 Oct;24(10):1055-60. Exercise stress echocardiography enhance diagnostic accuracy in chest pain unit. European Society Cardiology Congress Vienna 2003 INTERMEDIATE-RISK ACUTE CORONARY SYNDROMES WITHOUT ST-SEGMENT ELEVATION : A COST/EFFECTIVE MANAGEMENT STRATEGY IN THE EMERGENCY DEPARTMENT Second Mediterranean EM Congress in Sitges, Spain. 2003 OUTCOME OF DIFFERENT PHARMACOLOGICAL TREA TMENT STRATEGIES IN PATIENTS WITH NON ST-SEGMENT ELEVATION ACUTE CORONARY SYNDROMES MANAGED BY A CHEST PAIN UNIT Second Mediterranean EM Congress in Sitges, Spain. 2003 MYOCARDIAL INFARCTION REDEFINED: IMPACT ON CASELOAD AND OUTCOME OF PATIENTS ADMITTED WITH ACUTE CORONARY SYNDR OME WITHOUT ST-SEGMENT ELEVATION IN A LARGE COMMUNITY -BASED HOSPITAL IN FLORENCE Second Mediterranean EM Congress in Sitges, Spain. 2003 2004 Long term outcome of patients with submassive pulomonary embolism and persistent right ventricular dysfunction European Society Cardiology Congress Munich 2004 Prevalence, Risk Factors, and Long-Term Outcome Of Patients With Pulmonary Embolism and Persistent Right Ventricular Dysfunction American Heart Association Scientific Session 2004 2005 Fisioair S.r.l. - Via Salvatore D’Amelio 18, 00167 Roma - P.I. e C.F. 05691061005 Electrocardiograpic signs of acute right ventricular overload predict persistent right ventricular dysfunction in sub massive pulmonary embolism European Society Cardiology Congress Stockholm 2005 European Heart Journal 2005;Vol.26(Abstract Supplement):84 Feasibility and accuracy of emergency echocardiograpy in patients with acute dyspnea European Congress of Echocardiography Florence 2005 European J. Echocardiography Vol.6(Abstract Supplement): S183 December 2005 Persistent right ventricular dysfunction at hospital discharge predict new venous thromboembilic events in the long term clinical outcome of patients with acute pulmonary embolism American Heart Association Scientific Session 2005 "Feasibility and accuracy of echocardiography performed by emergency physicians in patients with acute dyspnea" 1st World Congress on "Ultrasound in Emergency & Intensive Care" Milano 2005 2006 Association of persistent right ventricular dysfunction at hospital discharge after acute pulmonary embolism with recurrent thromboembolic events. Archives of Internal Medicine. 2006 Oct 23;166(19):2151-6 Feasibility and Accuracy of emergency Echocardiography (ECHO) performed by emergency physicians in patients with acute Dyspnea Academy of Emergency Medicine. 2006 volume 13,Number 3 353. Echocardiography performed by emergency physicians versus NT pro-BNP in patients with acute dyspnea European Society Cardiology and World Cardiology Congress Barcellona 2006 European Heart Journal 2006;Vol.27(Abstract Supplement), 24 Emergency Echocardiography versus NT pro-BNP 2st World Congress on "Ultrasound in Emergency & Intensive Care" New York 2006 in patients with acute dyspnea 2007 Duplex ultrasound in the emergency department for the diagnostic management of clinically suspected deep vein thrombosis. Academy of Emergency Medicine 2007 Mar;14(3):216-20. Right ventricular strain pattern at ECG predicts adverse short term outcome and right ventricular dysfunction persistence in patients with acute pulmonary embolism and normal blood pressure European Society Cardiology Congress Vienna 2007 European Heart Journal 2007;Vol.28(Abstract Supplement):180 Role of NT-ProBNP in diagnosis of acute renal failure in the Emergency Department Fourth Mediterranean Emergency Medicine Congress (MEMC IV) Sorrento 2007 Feasibility and diagnostic accuracy of Emergency Echocardiography in patients with acute dyspnea: comparison with NT-ProBNP and standardized clinical scales Fourth Mediterranean Emergency Medicine Congress (MEMC IV) Sorrento 2007 2009 Detecting pulmonary consolidation by chest ultrasound in patients with acute dyspnea at the Emergency Department. Comparison with chest X-ray Fifth Mediterranean Emergency Medicine Congress (MEMC V) Valencia 2009 Implementation of a process flowchart for quality improvement project: its impact on process awarness and collaboration between team members. Fifth Mediterranean Emergency Medicine Congress (MEMC V) Valencia 2009 Stress echo in the emergency department: diagnostic accuracy in subjects with known or suspected coronary artery disease Fifth Mediterranean Emergency Medicine Congress (MEMC V) Valencia 2009 Diagnostic accuracy of stress echo in young and old subjects in emergency department Fifth Mediterranean Emergency Medicine Congress (MEMC V) Valencia 2009 Fisioair S.r.l. - Via Salvatore D’Amelio 18, 00167 Roma - P.I. e C.F. 05691061005 Expedited management of patients with acute atrial fibrillation and mild structural heart disease in the Emergency Department European Society Cardiology Congress Barcellona 2009 European Heart Journal 2009;Vol.27(Abstract Supplement) 2010 Diagnostic accuracy of emergency Doppler echocardiography for identification of acute left ventricular heart failure in patients with acute dyspnea: comparison with Boston criteria and N-terminal prohormone brain natriuretic peptide. Academy of Emergency Medicine 2010 Jan;17(1):18-25. An atypical case of inverted Tako-Tsubo syndrome: case report and review of the literature Intern Emerg Med. 2010 Jun;5(3):215-9.Epub 2010 Apr 28. Can Chest Ultrasonography Replace Standard Chest Radiology for Evaluation of Acute Dyspnea in the ED ? Chest 2011 May;139(5):1140-7 Epub 2010 Oct14. Adenosine stress perfusion imaging and prediction of myocardial ischemia in patients with hypertension and low-risk chest pain in the emergency setting 20th European meeting on Hypertension. Oslo 2010 Treatment strategy in patients with atrial fibrillation and hypertension to the emergency department. Four year experience in the Florence area. 20th European meeting on Hypertension. Oslo 2010 Management of patients with hypertension and atrial fibrillation presenting to the emergency department 20th European meeting on Hypertension. Oslo 2010 Can the routinary use of bedside chest ultrasonography influence the decision making process in the Emergency Department? 6th Congress (EuSEM) Stoccolma 2010 2011 Chest Ultrasonography in detecting Pulmonary Embolism in a COPD patient with renal failure The American Journal of Emergency Medicine. In press Risk scores prognostic effectiveness in patients presenting to the emergency department with chest pain and nondiagnostic electrocardiogram ESC Congress 2011 Paris Can the routinary use of bedside chest ultrasonography influence the decision making process in the Emergency Department? WINFOCUS WORLD: 7th World Congress on Ultrasound in Emergency & Critical Care New Delhi, India. 2011 PUBBLICAZIONI ITALIANE 1999 La diagnostica della sindrome coronarica acuta nel Dipartimento di Emergenza Accettazione. Proposta di management integrato con algoritmi diagnostici e l‟osservazione in una Chest Pain Unit. Fisioair S.r.l. - Via Salvatore D’Amelio 18, 00167 Roma - P.I. e C.F. 05691061005 Congresso Nazionale SIMEU 1999 Bologna 2000 La Chest Pain Unit nel Dipartimento Emergenza Accettazione : 5 anni di attività nell‟area Fiorentina 31° Congresso Nazionale ANMCO Italian Heart Journal Vol 1 Suppl 2, . 2000 La Chest Pain Unit nel Dipartimento Emergenza Accettazione : 5 anni di attività nell‟area Fiorentina. Congresso Nazionale SIMEU 2000 Iesolo Dolore toracico ed accessi al DEA nell‟area Fiorentina : Casistica di 5 anni Congresso Nazionale SIMEU 2000 Iesolo 2001 Outcome ospedaliero dei pazienti con dolore toracico ed ischemia miocardia nell‟area Fiorentina Careggi 32° Congresso Nazionale ANMCO Italian Heart Journal Vol 2 Suppl 2, pag 49 2001 La stratificazione prognostica dei pazienti con dolore toracico a basso rischio di evento coronario : ruolo della scintigrafia miocardia ed ECG da sforzo 32° Congresso Nazionale ANMCO Italian Heart Journal Vol 2 Suppl 2, pag 102 2001 Diagnostica differenziale in pazienti con dolore toracico a basso rischio di evento coronario al dipartimento di emergenza 62 Congresso Nazionale SIC Italian Heart Journal Vol 2 Suppl 6, pag 11. 2001 Ruolo della Chest Pain Unit nel management del paziente ad intermedio rischio di evento coronario. 62 Congresso Nazionale SIC Italian Heart Journal Vol 2 Suppl 6, pag 107. 2001 2002 Sicurezza, efficacia, e costi del management in Chest Pain Unit dei pazienti ad intermedio rischio di evento coronario. Studio randomizzato CPU versus UCIC 33° Congresso Nazionale ANMCO Italian Heart Journal Vol 3 Suppl 2, pag 56. 2002 Appropriatezza del timing dei vari test diagnostici in pazienti con dolore toracico e basso rischio di evento coronario nella Chest Pain Unit 33° Congresso Nazionale ANMCO Italian Heart Journal Vol 3 Suppl 2, pag 36. 2002 Ecocardiogramma associato a test ergometrico in pazienti con dolore toracico valutati in Chest Pain Unit 33° Congresso Nazionale ANMCO Italian Heart Journal Vol 3 Suppl 2, pag 55. 2002 Outcome e management delle sindromi coronariche acute al DEA dell‟area Fiorentina Careggi. Casistica di tre anni 33° Congresso Nazionale ANMCO Italian Heart Journal Vol 3 Suppl 2, pag 109. 2002 Dolore toracico ed ECG non diagnostico in Chest Pain Unit : ruolo dell‟ecocardiogramma associato al test ergometrico 63 Congresso Nazionale SIC Italian Heart Journal Vol 3 Suppl 7, pag 47. 2002 Efficacia e costi del management in Chest Pain Unit dei pazienti con sindrome coronarica acuta senza sopraslivellamento del tratto ST 63 Congresso Nazionale SIC Italian Heart Journal Vol 3 Suppl 7, pag 196. 2002 Fisioair S.r.l. - Via Salvatore D’Amelio 18, 00167 Roma - P.I. e C.F. 05691061005 2003 Sensibilità ed accuratezza dei test diagnostici in pazienti con dolore toracico a basso rischio di evento coronario nella Chest Pain Unit 34° Congresso Nazionale ANMCO Italian Heart Journal Vol 4 Suppl 2, pag 67. 2003 Razionale per selezione di pazienti con sindrome coronarica acuta senza sopraslivellamento del tratto ST per l‟ammissione in UTIC e strategia invasiva precoce in relazione ad un management di costo/efficacia 34° Congresso Nazionale ANMCO Italian Heart Journal Vol 4 Suppl 2, pag 109. 2003 Management ed outcome in Chest Pain Unit dei pazienti con sindrome coronarica acuta senza sopraslivellamento del tratto ST 64 Congresso Nazionale SIC Italian Heart Journal Vol 4 Suppl 6, pag 76. 2003 Accuratezza diagnostica dell‟ecocardiogramma da sforzo comparata alla scintigrafia miocardia da sforzo nei pazienti con dolore toracico a “ basso rischio” valutati al Dipartimento di Emergenza 64 Congresso Nazionale SIC Italian Heart Journal Vol 4 Suppl 6, pag 107. 2003 Impatto dei nuovi criteri di ri-definizione dell‟infarto miocardio : incidenza ed outcome in pazienti con dolore toracico a “basso ed intermedio rischio “ valutati al Dipartimento di Emergenza 64 Congresso Nazionale SIC Italian Heart Journal Vol 4 Suppl 6, pag 121. 2003 2004 Prevalenza, fattori di rischio e outcomes a lungo termine in pazienti con embolia polmonare e disfunzione ventricolare destra persistente 65 Congresso Nazionale SIC Italian Heart Journal Vol 5 Suppl 9, pag 140. 2004 2006 Ecocardiografia d‟urgenza vs NT- proBNP nel paziente con dispnea acuta al dipartimento di emergenza 67 Congresso Nazionale SIC Giornale Italiano di Cardiologia Vol 7 suppl 1-12, pag 299. 2006 2009 Adenosine stress perfusion imaging and prediction of myocardial ischemia in patients with low-risk chest pain in the emergency setting. A pilot study. 70 Congresso Nazionale SIC Giornale Italiano di Cardiologia Vol 10 suppl 1al n,11-12, pag 190. 2009 2010 Update management of chest pain patients in the emergency department: ruling in and ruling out coronary artery disease by an observation unit. 41° Congresso Nazionale ANMCO Italian Heart Journal Vol 11 Suppl 1al n5, pag 35. 2010 Comparison among current available risk scores in chest pain patients evaluated in the emergency department correlation with outcome. 41° Congresso Nazionale ANMCO Italian Heart Journal Vol 11 Suppl 1al n5, pag 37. 2010 Comparison of dipyridamole stress versus adenosine stress myocardialperfusion imging and prediction of myocardial ischemia in a chohort of patients presenting with chest pain and non- diagnostic ECG. 41° Congresso Nazionale ANMCO Italian Heart Journal Vol 11 Suppl 1al n5, pag 38. 2010 Treatment strategy for atrial fibrillation of recent onset in the emergency department. Four-year experience in the Florence area. 41° Congresso Nazionale ANMCO Italian Heart Journal Vol 11 Suppl 1al n5, pag 130. 2010 Ecografia del torace come estensione dell‟esame obiettivo: utilità nel processo decisionale in medicina d‟Emergenza Urgenza. VII Congresso Nazionale SIMEU Rimini 2010 2011 Management of patients presenting with atrial fibrillation in the Emergency Department with novel facilities- Asix year experience Fisioair S.r.l. - Via Salvatore D’Amelio 18, 00167 Roma - P.I. e C.F. 05691061005 42° Congresso Nazionale ANMCO “Can the routinary use of bedside chest ultrasonography influence the decision making process in the Emergency Department?” V Congresso Italiano Winfocus di Ecografia in Emergenza Urgenza e Terapia Intensiva Firenze Novembre 2011 Linee di ricerca Ecografia in Urgenza con particolare riferimento all‟Ecografia Toracica Tromboembolia polmonare: valutazione della funzione ventricolare destra durante tromboembolismo acuto Utilizzo della simulazione per la formazione del personale medico ed infermieristico della Medicina di Emergenza-Urgenza Fibrillazione atriale: stratificazione prognostica e trattamento in Emergenza-Urgenza Cardiopatia ischemica: stratificazione prognostica ed ottimizzazione dei percorsi diagnostico-terapeutici in Emergenza-Urgenza Sepsi grave e shock settico: ottimizzazione dei percorsi diagnostico-terapeutici in Emergenza-Urgenza Ischemia intestinale: identificazione di bio-markers precoci e ottimizzazione dei percorsi diagnostico-terapeutici in Emergenza-Urgenza Curriculum vitae DOTT.SSA ANNA VOLTERRANI Nata a Roma il 15-9-1954 Laureata in Medicina e Chirurgia presso l‟Università “La Sapienza”di Roma il 17-10-1979 con voto 110 e lode. Specializzata in Malattie Infettive presso l‟Università “La Sapienza” il 7-7-1982. Specializzata in Medicina Interna presso l‟Università “La Sapienza il 26-7-1989. Specializzata in Pediatria presso l‟Università “La Sapienza” il 29-10-1993. Docente al II corso di Aggiornamento in Allergologia organizzato dall‟AIPAC nel 2000 Docente 2cultore della materia” al corso di perfezionamento in Psico-immunologia presso l‟Università “La Sapienza” dal1998 Docente “cultore della materia” presso la Cattedra di Immunologia dell‟Università “La Sapienza” dal 2000 Svolge attività di ricerca e didattica in collaborazione con la Cattedra di Immunologia dell‟Università “LaSapienza” dal 1997 Ha prestato servizio presso l‟Ospedale civile di Nettuno, dal 13-12-1982 all‟1-8-1988 in qualità di assistente di Immunoematologia. In servizio dall‟1-8-1988 presso la Divisione di Pediatria dell‟Ospedale Nuovo Regina Margherita di Roma in qualità di Assistente Pediatra. Qualifica attuale Dirigente Medico di I° livello. Dal 1991 a tutt‟oggi è preposta al Servizio di Allergologia Pediatrica nell‟ambito della Divisione di Pediatria dell‟Ospedale Nuovo Regina Margherita. Autrice di 55 pubblicazioni scientifiche e 83 comunicazioni a congressi nazionali ed internazionali. CurriculumFormativoe Professionale FrancescoA.Benedetto Dati personali Data di nascita: 28 settembre 1956 Luogo di nascita: New York Residenza: Reggio Calabria, Via Placido Geraci , 21 email: [email protected] Istruzione Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita con il massimo dei voti, lode e dignità di stampa presso l‟Università di Messina il 27 luglio 1981. Abilitazione all‟esercizio della professione di medico conseguita nel settembre 1981 presso l‟Università di Messina. Specializzazione in Cardiologia conseguita con il massimo dei voti presso l‟Università di Messina il 9 novembre 1987. Perfezionamento in Angiologia Medica presso l‟Università di Catania nel Fisioair S.r.l. - Via Salvatore D’Amelio 18, 00167 Roma - P.I. e C.F. 05691061005 1991. Specializzazione in Angiologia Medica conseguita con il massimo dei voti e lode presso l‟Università di Catania il 26 luglio 1995. Corso di formazione in Management Sanitario presso l‟Università di Messina, sezione Economia e Finanza, anno accademico 2001-2002, superato con la votazione di “PIENO MERITO”. Diploma di qualificazione in Medicina Scolastica e Prevenzione Tossicologica. Certificazione di competenza in ecografia cardiovascolare generale rilasciato dalla Società Italiana di Ecografia Cardiovascolare nel 2001 Certificazione di competenza in ecocardiografia alta specialità vascolare rilasciato dalla Società Italiana di Ecografia Cardiovascolare nel 2004 Certificazione di competenza in ecocardiografia alta specialità da stress rilasciato dalla Società Italiana di Ecografia Cardiovascolare nel 2004 Certificazione di competenza in ecocardiografia alta specialità pediatrica rilasciato dalla Società Italiana di Ecografia Cardiovascolare nel 2004 Certificazione di competenza in ecocardiografia alta specialità ecocontrastografia rilasciato dalla Società Italiana di Ecografia Cardiovascolare nel 2004 Certificazione di competenza in ecocardiografia alta specialità transesofageo rilasciato Cardiovascolare nel 2004 dalla Società Italiana di Ecografia Patente informatica europea ECDL n° IT – 050109 Fellowship Fellow ANMCO dal 2003 (Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri) per il campo scientifico-editoriale Fellow ESC dal 2004 (Società Europea di Cardiologia) Fisioair S.r.l. - Via Salvatore D’Amelio 18, 00167 Roma - P.I. e C.F. 05691061005 Società Scientifiche Membership ESC (Società Europea di Cardiologia) EACPR (European Association for Cardiovascular Prevention & Rehabilitation) ANMCO (Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri) SIC (Società Italiana di Cardiologia) SIEC( Società Italiana di ecografia cardiovascolare) AIAC (Associazione Italiana aritmologia e cardiostimolazione) EAE (European Association of Echocardiography) WGMRI (Working group of MRI della Società Europea di Cardiologia) Nel maggio 2001 è stato eletto delegato regionale Calabria della Società Italiana di ecografia cardiovascolare per il biennio 2001-2002 Nel biennio 2004-2006 è componente dell‟area informatica dell‟ Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri Nel biennio 2005-2007 è Direttore dell‟Unità Operativa di Comunicazione della Società Italiana di ecografia cardiovascolare Nel biennio 2007-2009 è confermato Direttore dell‟Unità Operativa di Esperienza professionale Comunicazione della Società Italiana di ecografia cardiovascolare Nel biennio 2010-2012 è stato eletto tesoriere della Società Italiana di ecografia cardiovascolare Tirocinio pratico ospedaliero dal 3.12.81 al 2.6.82 presso la Divisione di Medicina degli Ospedali Riuniti di Reggio Calabria diretta dal Prof. Ennio Gandolfi. Servizio di guardia medica negli anni 82/83. Dal 1 marzo 1984 all‟ 11 giugno 85 è assistente incaricato a tempo pieno presso il Servizio di Accettazione e Medicina d‟urgenza degli Ospedali Riuniti di Reggio Calabria; Dal 12 giugno 1985 all‟11 marzo 1988 è assistente di ruolo a tempo pieno presso il Servizio di Accettazione e Medicina d‟urgenza degli Ospedali Riuniti di Reggio Calabria; Dal 12 marzo 1988 al 24 agosto 1994 quale assistente di ruolo presso il Servizio Autonomo di Cardiologia dell‟Ospedale “E. Morelli” di Reggio Calabria ; Dal 25 agosto 1994 al 30 settembre 2007 riveste la qualifica di Dirigente 1° livello (ex Aiuto corresponsabile,vincitore di concorso), di ruolo presso l‟Unità Operativa di Cardiologia dell‟Azienda Ospedaliera “Melacrino - Bianchi - Morelli” di Reggio Calabria. Dal 5 novembre 98 è stato conferito l‟incarico di responsabile di settore complesso di “diagnostica cardiologica incruenta” dell‟Unità Operativa di Cardiologia dell‟Ospedale E. Morelli dell‟Azienda Ospedaliera “Bianchi-Melacrino-Morelli” di Reggio Calabria. Dal 1 ottobre 2007 è stato conferito l‟incarico di Direttore f.f. dell‟Unità Operativa di Cardiologia Clinica e Riabilitativa dell‟Ospedale E. Morelli dell‟Azienda Ospedaliera “Bianchi-Melacrino-Morelli di Reggio Calabria Dal 13.6.2009 è vincitore di concorso pubblico ad incarico quinquennale di Direttore dell‟Unità Operativa Complessa di Cardiologia Clinica Riabilitativa dell‟Ospedale E. Morelli dell‟Azienda Ospedaliera “Bianchi-Melacrino-Morelli” Nell‟8/97 è stato eletto componente del Consiglio dei Sanitari dell‟Azienda Ospedaliera” Bianchi – Melacrino – Morelli” partecipando assiduamente alle riunioni del Consiglio ed a numerose commissioni. Dal 1993 anni collabora con il Centro Nazionale delle Ricerche, Istituto di Fisiologia Clinica di Reggio Calabria, quale responsabile delle indagini cardiovascolari di tutti gli studi osservazionali sul rischio cardiovascolare Nel 1996 frequenza Divisione di Cardiologia Riabilitativa dell’Ospedale di Fasano del Garda (BS) diretta dal Prof. Brunello Cerri Comando presso il Dipartimento di Cardiologia dell’Hachensack University Medical Service Center (N.J. U.S.A.) diretto dal Prof. L..E. Teichholtz nel settembre 1997. Workshop Ischemic Left Ventrcular Dysfunction: identification, prevention, and therapy. – Northwestern University Medical School , Chicago, Illinois, Fisioair S.r.l. - Via Salvatore D’Amelio 18, 00167 Roma - P.I. e C.F. 05691061005 (USA) November, 1997 Frequenza laboratorio di ecocardiografia dell’Ospedale Universitario “Gregorio Maranon” di Madrid diretto dal Prof.M.A. Garcia Fernandez nel novembre 2001 Per gli anni 2004-2005 è collaboratore presso l’Istituto di Biomedicina ed Immunologia Molecolare – Epidemiologia Clinica e Fisiopatologia delle malattie renali e dell’ipertensione arteriosa del CNR di Reggio Calabria Comando presso il laboratorio di Risonanza magnetica nucleare cardiaca dell’Istituto di Fisiologia clinica del CNR di Pisa nel febbraio 2006. Nel corso della carriera ospedaliera ha maturato esperienza lavorativa nell’ambito cardiologico con particolare interesse per la riabilitazione cardiologica, la clinica, lo scompenso cardiaco, l’ultrasonografia cardiovascolare ove ha acquisito approfondite conoscenze di tutte le metodiche non invasive quali, l’eco stress farmacologico (dipiridamolo, dobutamina, adenosina), l’ecocontrasto, il transesofageo, il vascolare periferico, il transcranico, lo sforzo, il test cardiopolmonare e l’ ergometria. Ha, inoltre, maturato nel corso degli ultimi 20 anni esperienza nell’ambito dell’area della ricerca dello scompenso cardiaco, Ipertensione arteriosa e rischio cardiovascolare. Autore di 62 pubblicazioni su riviste nazionali, 51 internazionali peer review, 2 capitoli di libri. Ha maturato esperienza nella conduzione di studi clinici secondo le Buone Norme di Pratica Clinica,(GCP/ICH). Perfetta conoscenza delle lingue inglese e italiano, parlato e scritto Autorizzazione al trattamento dei dati personali: Autorizzo il trattamento e la comunicazione dei dati personali ai sensi del decreto n. 196/2003 sul trattamento dei dati Personali ed in particolare degli art. 4,13, 21, 23, 24, 27, 37, 43, 44, 45 e 137. Reggio Calabria 2 febbraio 2011 Fisioair S.r.l. - Via Salvatore D’Amelio 18, 00167 Roma - P.I. e C.F. 05691061005