Presidio Ospedaliero di Ravenna
Dipartimento Chirurgie Specialistiche
Unità Operativa
Complessa di Ortopedia
e Traumatologia
Guida ai Servizi
Presidio Ospedaliero di Ravenna
Dipartimento Chirurgie Specialistiche
Unità Operativa
Complessa di Ortopedia
e Traumatologia
Guida ai Servizi
Il presente opuscolo è stato realizzato a cura dell’Unità
Operativa Complessa di Ortopedia e Traumatologia del Presidio
Ospedaliero di Ravenna, Dipartimento Chirurgie Specialistiche,
dell’Azienda USL di Ravenna.
U.O. AFFARI GENERALI E SEGRETERIA - AZIENDA USL DI RAVENNA
Composizione ed impaginazione: Claura Campanini
Stampa: a cura del Centro Stampa Aziendale
Ravenna: 1° stampa: maggio 2010 - agg.to: novembre 2012
4
INDICE
l
PREMESSA
pag.
7
l
CHI SIAMO
pag.
8
l
COME RICONOSCERE GLI OPERATORI pag.
8
l
SEDE DELL’ UNITA’ OPERATIVA
pag.
9
l
COSA FACCIAMO
pag.
9
l
COME SIAMO ORGANIZZATI
pag.
11
l
COME ACCEDERE AL SERVIZIO
pag.
13
l
ORARIO ACCESSO AI VISITATORI
pag.
13
l
ASSISTENZA AL PAZIENTE
pag.
14
l
COLLOQUIO CON I MEDICI
pag.
14
l
ORARIO VISITA MEDICA
pag.
14
l
ORARIO DISTRIBUZIONE PASTI
pag.
14
l
PASTI PER I FAMILIARI
pag.
15
l
FURTO DI OGGETTI DELL’UTENTE
pag.
15
5
l
DIMISSIONE
pag.
15
l
RICHIESTA CARTELLA CLINICA
pag.
16
l
STANDARD DI QUALITA’
pag.
16
l
ALTRI SERVIZI PRESENTI NEL
PRESIDIO OSPEDALIERO
pag.
17
l
INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA
pag.
18
l
RECAPITI TELEFONICI
pag.
20
l
RECLAMI, ELOGI E SUGGERIMENTI
pag.
21
6
Gentile Signore/Signora,
La guida dei servizi per gli utenti ricoverati presso questa Unità
Operativa è uno strumento importante che intende favorire la
più ampia partecipazione del cittadino al processo di
miglioramento dei servizi sanitari.
In particolare illustra la metodologia e l'organizzazione interna,
secondo un approccio moderno di informazione e di
coinvolgimento dell'utente.
Il Direttore
Dott. Alberto Belluati
7
Chi siamo
Direttore U.O. Complessa
di Ortopedia e Traumatologia
P.O. di Ravenna
Dott. Alberto Belluati
Coordinatore Infermieristico di
U.O. Complessa
Laura Borghesi
Coordinatore Infermieristico di
Sala Operatoria
Cristina Dominici
Ufficio Prericovero
Mirella Rocchi
Aperto al pubblico dalle 8,00 alle 14,00
Come riconoscere gli operatori
È possibile distinguere le varie tipologie di operatori sanitari sia dal
cartellino identificativo riportante cognome, nome, qualifica e unità
operativa di appartenenza, sia dal colore della divisa e delle bordure
della stessa:
- MEDICO Divisa bianca o azzurra (sala operatoria)
- COORDINATORE INFERMIERISTICO Divisa bianca con
bordure di colore rosso
- INFERMIERE Divisa bianca con bordure di colore blu
- TECNICO RADIOLOGO E TECNICO DELLA
RIABILITAZIONE Divisa bianca con casacca con bordure verde
acqua
- OSS Divisa azzurra con bordure di colore bianco
8
Sede dell’Unità Operativa
L'Unità Operativa di Ortopedia e Traumatologia è ubicata al secondo
piano del blocco 3 del Presidio Ospedaliero di Ravenna, in Viale
Randi n. 5, raggiungibile anche da via Missiroli.
Cosa facciamo
L'Unità Operativa Complessa di Ortopedia e Traumatologia del
Presidio Ospedaliero di Ravenna ha un modello assistenziale
destinato ad accogliere pazienti affetti da malattie degenerative
e/o traumatiche dell'apparato locomotore (ossa, muscoli ed
articolazioni) per il trattamento specifico.
Le modalità (ricovero ordinario o Day-Surgery) e la sede del ricovero
(Degenza, o SOT) risultano diverse a seconda della tipologia e
dell'entità del trattamento chirurgico da effettuare.
Il paziente è al centro di una organizzazione che lo coinvolge
direttamente, ponendolo in un rapporto di reciproca collaborazione di
fiducia con il personale Medico, Infermieristico e Operatori di
Supporto (Oss).
Ricovero in day-surgery
Nel SOT (Servizio di Ortopedia e Traumatologia) viene svolta l'attività
ortopedica in regime di Day-Surgery, sia di tipo programmato (riguarda
pazienti precedentemente preparati dal servizio di pre-ricovero), sia
di tipo urgente (riguarda pazienti che accedono direttamente dal
Pronto Soccorso ortopedico).
9
I principali settori di attività di Day Surgery di cui si occupa l'Unità
Operativa di Ortopedia e Traumatologia sono i seguenti:
- CHIRURGIA ORTOPEDICA: artroscopia ginocchio semplice,
chirurgia elettiva della mano e del piede
- CHIRURGIA TRAUMATOLOGICA: ferite, lesioni tendinee non
complicate lesioni traumatiche a bassa complessità
Ricovero ordinario
Presso l’U.O. di Ortopedia e Traumatologia vengono eseguiti ricoveri
programmati per diverse patologie osteoarticolari che richiedono
trattamenti chirurgici in elezione, su pazienti già precedentemente
preparati dal Servizio di Prericovero.
In tale medesimo luogo di cura vengono inoltre ricoverati pazienti
traumatizzati provenienti dal Pronto Soccorso.
I principali settori di attività di cui si occupa l'Unità Operativa di
Ortopedia e Traumatologia sono i seguenti:
CHIRURGIA ORTOPEDICA
- Chirurgia protesica articolare : protesi d'anca, di ginocchio, di spalla
- Chirurgia artroscopica di: spalla, ginocchio, caviglia, polso
- Chirurgia del piede
- Chirurgia della mano
- Traumatologia dello sport
- Ricostruzione capsulo-legamentose di spalla e ginocchio
CHIRURGIA TRAUMATOLOGICA
- Tutte le patologie traumatiche ad esclusione delle fratture mieliche
del rachide
10
Come siamo organizzati
Degenza ortopedica
49 posti letto di cui 38 di Ortopedia e Traumatologia, con 10 stanze
da 3 letti, 1 stanza da 2 letti, tutte con bagno in stanza e 11 post acuti
ortopedico con 3 stanze da 3 letti e 1 stanza con 2 letti, tutte con
bagno in stanza.
Le stanze sono disposte su due corridoi e raggruppate secondo il
modello organizzativo di tipo modulare (ad ogni modulo è assegnato
un Infermiere responsabile e un Operatore Socio Sanitario-OSS):
- modulo blu
stanza dalla n. 1 alla n. 4
- modulo giallo
stanza dalla n. 5 alla n. 8
- modulo arancio
stanza dalla n. 9 alla n. 12
- modulo verde
stanza dalla n. 13 alla n. 17
Servizio di Ortopedia e Traumatologia (SOT)
Per i ricoveri in regime di Day-Surgery
Sala operatoria Ortopedia-Traumatologia
Situata adiacente all'unità operativa di degenza.
L'attività operatoria in elezione viene svolta:
- In regime di ricovero ordinario
dal lunedì al venerdì dalle ore 8,00 alle ore 19,30
- In regime di Day Surgery programmato e interventi di
chirurgia ambulatoriale
il lunedì e il mercoledì dalle ore 8,00 alle ore 14,00
11
Ambulatori Ravenna
Le visite ortopediche urgenti per le seguenti patologie:
• Spalla congelata
• Versamento articolare
• Ginocchio in blocco
Vengono effettuate presso il DEA.
Le visite urgenti per le altre patologie vengono effettuate presso il
CMP entro 48 ore.
Le medicazioni infermieristiche ed i controlli post-ricovero vengono
eseguite presso gli ambulatori ortopedici situati al CMP con i seguenti
orari:
Medicazioni infermieristiche
Lunedì
dalle ore 08:00 alle ore 13:00
Martedì
Mercoledì dalle ore 14:00 alle ore 19:00
Giovedì
dalle ore 08:00 alle ore 13:00
Venerdì
dalle ore 08:00 alle ore 13:00
Controlli post-ricovero e visitie ortopediche
Lunedì
dalle ore 08:00 alle ore 13:00
Martedì
dalle ore 08:00 alle ore 13:00
Mercoledì
dalle ore 14:00 alle ore 19:00
Giovedì
dalle ore 08:00 alle ore 13:00
Venerdì
dalle ore 08:00 alle ore 13:00
Le prime visite ortopediche vengono eseguite nei seguenti orari:
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
dalle ore 14:30 alle ore 18:30
dalle ore 08:00 alle ore 13:00
dalle ore 14:30 alle ore 18:30
dalle ore 14:30 alle ore 18:30
Ambulatorio Cervia
Le visite ortopediche si eseguono presso l'ambulatorio di Cervia
(presso la Struttura Sanitaria “S.Giorgio” - Via Ospedale, 17) il lunedì
e giovedì dalle ore 8,00 alle ore 13,00 previo appuntamento.
Interventi di chirurgia ambulatoriale
Vengono eseguiti presso la struttura di Cervia nella giornata del giovedì
mattina dalle ore 8,00 alle ore 13,00.
12
Come accedere al servizio
Si può accedere all'Unità Operativa di Ortopedia dopo una visita
ambulatoriale ortopedica presso gli ambulatori ortopedici dell'Ospedale
o libero professionale, consulenza da Pronto Soccorso o da altro
reparto.
La visita ortopedica può essere prenotata al Centro Unico di
Prenotazione (C.U.P.) o agli altri punti ad esso collegati .
Alla visita è necessario portare con sé, oltre all'impegnativa medica,
gli accertamenti già eseguiti (referti e radiografie varie), le relazioni
di precedenti visite mediche o ricoveri e la terapia in atto.
Nel caso sia necessario un ricovero ordinario o Day-Surgery, a cura
del medico verranno raccolti i dati personali, verrà assegnata una
classe di priorità e programmati in regime di pre-ricovero gli
accertamenti clinici, strumentali e di laboratorio in preparazione
all'intervento chirurgico ove necessario.
Per tali accertamenti non verrà richiesto alcun ticket.
Orario accesso ai visitatori
dalle 7,00 alle 8,30
dalle 12,45 alle 14,30
dalle 18,45 alle 20,30
Non sono di regola permesse più di due persone per ogni singolo
paziente.
13
Assistenza al paziente
E' concessa se necessario e/o a richiesta del paziente, previo consenso
del Coordinatore.
Colloquio con i medici
Il responsabile e i medici sono disponibili tutti i giorni, dalle ore 12.30
alle 13 salvo casi d'emergenza.
Al termine della seduta operatoria i Medici forniranno notizie sui
pazienti operati del giorno.
Orario visita medica
Gli orari della visita medica sono i seguenti: dalle ore 9,00 alle ore
12,00.
Orario distribuzione pasti
Colazione
ore 8,00
Pranzo
ore 12,00
Cena
ore 18,00
Durante la distribuzione dei pasti non è ammessa la presenza di
visitatori o il passaggio lungo i corridoi.
Per i pazienti che gradiscono la presenza di un familiare durante la
consumazione del pasto è consentito l’accesso al reparto, da parte
del familiare, 15 minuti prima dell’inizio della distribuzione dei pasti.
14
Pasti per i familiari
I familiari dei degenti ricoverati possono usufruire, a pagamento, del
servizio di mensa interna previo accordi con Personale Infermieristico.
I familiari dei degenti minori di anni 14 hanno diritto ad usufruire del
buono pasto direttamente in camera di degenza, concordando il menù
con il personale addetto al servizio dietetico (OSS di modulo).
Furto di oggetti dell’utente
In un luogo frequentato come l'Ospedale il furto o la sparizione di
denaro, gioielli o altri valori sono sempre possibili; consigliamo di non
portare o lasciare incustoditi oggetti di valore o eccessive somme di
denaro. L’Ospedale non risponde in caso di furto o smarrimento di
oggetti dell’utente.
Dimissione
Al momento della dimissione, il paziente riceverà una lettera di
dimissione indirizzata al medico curante contenente i dati essenziali
del ricovero e tutte le indicazioni per la prosecuzione delle cure. Se
necessario viene redatto il modello prescrittivo per erogazione farmaci
in dimissione, che consente di poter ritirare direttamente nella farmacia
predisposta i farmaci necessari.
Nei casi indicati viene rilasciata la prescrizione per la fornitura di
presidi protesici.
Se il paziente, dopo la dimissione, necessita di ulteriori cure o di
assistenza, viene attivata la rete dei servizi extra-ospedalieri (PUA)
che provvede alla presa in carico.
15
Richiesta cartella clinica
E' possibile chiedere copia della cartella clinica, alla dimissione del
paziente, compilando un apposito modulo disponibile presso l'Ufficio
Tariffazione-CIP che si trova all’ingresso di Via Missiroli - piano
terra - tel. 0544/285230.
Orario di apertura: dal lunedì al venerdì dalle 7,30 alle 18,00 e il sabato
dalle 7,30 alle 12,00.
Il ritiro della cartella clinica può essere effettuato dal titolare della
cartella oppure da altra persona munita di delega scritta.
Standard di qualità
II tempo di attesa per il ricovero programmato è indicato dai medici
dell'Unità Operativa in riferimento alla data di prenotazione,alla priorità
clinica del caso per ciascun tipo di patologia e nel rispetto delle direttive
regionali
Per favorire la semplicità e la personalizzazione dell'informazione
sanitaria ai pazienti viene comunicato il nominativo del medico di
reparto a cui fare riferimento.
La presente guida dei servizi viene consegnata ai pazienti al momento
dell'ingresso in reparto, assieme ad un modulo per l'espressione del
consenso al trattamento dei dati sensibili (legge sulla privacy), che
dovrà essere restituito compilato e firmato, e ad un opuscolo
contenente informazioni relative alla sala operatoria. Questo
documento farà parte integrante della cartella clinica ai fini della
garanzia del diritto alla riservatezza dei pazienti.
Il trasporto del paziente a domicilio o il suo trasferimento ad altra
struttura potrà essere effettuato a carico dell'Azienda oppure a carico
del paziente in ottemperanza al regolamento aziendale.
16
Altri servizi presenti nel Presidio
Ospedaliero
- BAR
Si trova al piano terra , ingresso in viale Randi 5 nell' atrio della
Portineria ed è aperto dalle 6,30 alle 19,00 dal lunedì al sabato e
dalle 7 alle 13,30 la domenica e i festivi.
- EDICOLA
al piano terra - ingresso Viale Randi, 5
- PARRUCCHIERE
al piano terra - ingresso Viale Randi, 5
- FIORISTA
al piano terra - ingresso Viale Randi, 5
- TELEFONO PUBBLICO
al piano terra - ingresso Via Missiroli, 10
- DISTRIBUTORI AUTOMATICI DI BEVANDE
al piano terra - ingresso Via Missiroli, 10
al 2° piano scala rossa
- ASSISTENZA RELIGIOSA
E’ presente un servizio di assistenza religiosa per i diversi culti
presso il centralino del Presidio.
17
- ASSISTENZA NON SANITARIA
Può essere espletata nel rispetto del regolamento vigente in questo
ospedale. Se si trova nella necessità di aver bisogno dell'aiuto
continuo (o in alcune fasi della giornata) di un familiare, un amico
o badante, si rivolga al personale infermieristico per richiedere
l'autorizzazione.
All'interno di ogni Unità Operativa è presente un elenco "assistenze
non sanitarie" aggiornato e consegnato periodicamente dall'ufficio
competente della Direzione Sanitaria.
L'Azienda USL non si ritiene responsabile di eventuali
conseguenze civili e penali derivanti dall'espletamento dell'attività
suddetta.
Informazioni sulla sicurezza
In tutti gli spazi vige il divieto assoluto di fumare e l'U.O.Complessa
di Ortopedia e Traumatologia aderisce al programma nazionale
"Ospedale Liberi dal Fumo".
Il cittadino che accede al Presidio Ospedaliero di Ravenna è invitato
a tenere un comportamento responsabile, in ogni momento, con la
disponibilità di collaborare con il personale medico, infermieristico,
tecnico e con la direzione della struttura sanitaria in cui si trova.
Egli è tenuto al rispetto degli ambienti, delle attrezzature e degli arredi
che si trovano all'interno della struttura ospedaliera, ritenendo gli stessi
patrimonio di tutti e quindi anche propri.
I degenti ed i visitatori devono spostarsi all'interno della struttura
ospedaliera utilizzando i percorsi loro riservati, raggiungendo
direttamente le sedi di loro stretto interesse.
18
PREVENZIONE INCENDI
- Non fumare.
- Non gettare nei cestini mozziconi e materiale infiammabile.
- Non utilizzare apparecchi elettrici personali (se necessario chiedere
autorizzazione al Coordinatore).
In caso di fuoco o fumo
- Avvisare: personale sanitario direttamente o tramite campanello.
- Uscire dalla stanza in cui si è sviluppato il fuoco o il fumo senza
attardarsi e senza prendere nulla. L'ultima persona che abbandona
il locale chiuda la porta.
- Se il fuoco minaccia da vicino un paziente allettato chiamare
l'infermiera con il campanello e se le condizioni fisiche lo
permettono cercare di spostare il paziente in pericolo.
- Non abbandonare in modo caotico il reparto ma seguire le
indicazioni del personale addetto all'emergenza
- In caso di fumo che proviene dal corridoio chiudere bene la porta
della stanza tamponando con lenzuola bagnate le fessure
Visitatori
- Allontanarsi dai locali e dal reparto seguendo le indicazioni delle
vie di fuga fino all'uscita dall'edificio.
- Non utilizzare gli ascensori se non espressamente autorizzati.
Degenti
- Non allontanarsi ma seguire le indicazioni del personale.
19
Recapiti telefonici
l
l
Coordinatore Infermieristico
Degenza Ortopedica e Traumatologica
Laura Borghesi
Coordinatore Infermieristico Sala Operatoria
Cristina Dominici
tel. 0544/285398
tel. 0544/286977
tel. 0544/285982
l
Degenza Ortopedica e Traumatologica
tel. 0544/285413
tel. 0544/285418
l
Degenza Post acuti ortopedico
tel. 0544/286062
tel. 0544/286981
l
SOT (Servizio di Ortopedia e Traumatologia)
tel. 0544/286187
tel. 0544/285959
l
Sala Operatoria Ortopedia-Traumatologia
tel. 0544/285411
l
Segreteria Pronto Soccorso
tel. 0544/285205
l
Pronto Soccorso Ortopedico
tel. 0544/285676
tel. 0544/285677
l
Segreteria Ambulatorio Ortopedico CMP
tel. 0544/286382
l
Ambulatorio Ortopedico A - CMP
tel. 0544/286367
l
Ambulatorio Ortopedico B - CMP
tel. 0544/286366
l
Ufficio Pre-ricovero
tel. 0544/285412
l
Centralino Presidio Ospedaliero di Ravenna
tel. 0544/285111
l
Portineria/Informazione
tel. 0544/285450
l
Direzione Sanitaria
tel. 0544/285234
20
l
Ufficio Relazioni con il Pubblico
tel. 0544/285608
tel. 0544/285609
l
Centro Unico di Prenotazione (CUP)
tel. 0544/286350
l
Tribunale per i Diritti del Malato
tel. 0544/285625
l
Emergenza
tel. 118
l
Guardia Medica (numero verde)
tel. 800244244
Reclami, elogi e suggerimenti
Per eventuali reclami, elogi e/o suggerimenti potrete rivolgervi:
- all’Ufficio Relazioni con il Pubblico di Ravenna
Via Missiroli n. 10 - tel. 0544/285608-285609
e-mail: [email protected]
Apertura al pubblico:
da lunedì a venerdì dalle 8,30 alle 13,30
il martedì e giovedì dalle 8,30 alle 13,30 e 14,30 alle 17,00.
- al Coordinatore Infermieristico dell’Unità Operativa Complessa
di Ortopedia e Traumatologia
e-mail: [email protected]
21
Numero Verde del Servizio Sanitario Regionale:
Operatori qualificati rispondono
da lunedì a venerdì dalle ore 8:30 alle ore 17:30
il sabato mattina dalle ore 8:30 alle ore 13:30
Sito internet Azienda USL di Ravenna:
EDITORIA N.00312 (1° stampa: maggio 2010 - agg.to novembre 2012)
www.ausl.ra.it
Stampa a cura del Centro Stampa dell'Azienda USL di Ravenna
Scarica

Ortopedia e Traumatologia - Ravenna