COMPATIBILITÀ
ELETTROMAGNETICA
E PROGETTAZIONE
Carlo Gecchelin 2000
INDICE






Che cos’è l’elettromagnetismo
La compatibilità
Le norme
I test
La progettazione
Repressione e Prevenzione
Carlo Gecchelin 2000
L’ELETTROMAGNETISMO


Con questo termine s’intende l’insieme
dei fenomeni dovuti all’interazione di
campi elettrici e magnetici
Numerosi sono questi fenomeni con cui
abbiamo a che fare quotidianamente
Carlo Gecchelin 2000
FENOMENI
ELETTROMAGNETICI
Carlo Gecchelin 2000
È DUNQUE EVIDENTE CHE TUTTI
QUESTI FENOMENI
INTERAGENDO TRA LORO
POSSONO CAUSARE DISTURBI,
ANOMALIE E/O GUASTI NEL
FUNZIONAMENTO
Carlo Gecchelin 2000
Dal 1996 tutti gli apparecchi
elettrici per poter essere immessi
nel mercato Europeo devono
soddisfare le norme previste
dalla direttiva europea
89/336/CEE
Carlo Gecchelin 2000
In questa direttiva sono stati stabiliti
due importanti principi:

I disturbi elettromagnetici

generati da un apparato
durante il suo funzionamento
devono essere di entità tale da
non compromettere il
funzionamento di altri apparati.
L’apparato deve essere in
grado di funzionare
correttamente anche in
presenza di disturbi
elettromagnetici inferiori ai
livelli massimi consentiti
Definito come
Definito come
EMISSIONI
CONTROLLATE
SUSCETTIBILITA’
CONTROLATA
Carlo Gecchelin 2000
SE UN PRODOTTO SODDISFA QUESTE CONDIZIONI
SI DEFINISCE:
ELETTROMAGNETICAMENTE
COMPATIBILE
o brevemente EMC
EMISSIONI
CONTROLLATE
SUISCETTIBILITA’
CONTROLATA
Carlo Gecchelin 2000
DIRETTIVA 89/336/CEE
•SUSCETTIBILITÀ
•EMISSIONI
Oltre ai due principi sopra riportati sono state stabilite
delle ulteriori norme che riguardano:
•NORME DI BASE
•NORME GENERICHE
•NORME DI PRODOTTO
Carlo Gecchelin 2000
DIRETTIVA 89/336/CEE
•SUSCETTIBILITA’
•EMISSIONI
•NORME DI BASE
Definiscono i metodi di test e di misura, la strumentazione
e le relative configurazioni.
Sono documenti generali non orientati a specifici prodotti
•NORME GENERICHE
Definiscono i requisiti EMC per tutti i prodotti usati in uno
specifico ambiente: industria pesante, leggera, uso domestico.
•NORME DI PRODOTTO
Definiscono i requisiti EMC per specifici prodotti
(elettrodomestici,telefoni, macchine utensili, P.C. …)
Carlo Gecchelin 2000
DIRETTIVA 89/336/CEE
•SUSCETTIBILITÀ
•EMISSIONI
•NORME DI BASE
•NORME GENERICHE
•NORME DI PRODOTTO
LE NORME DELLA DIRETTIVA SUDDIVIDONO ANCHE I
DISTURBI IN DUE GRANDI CATEGORIE, OGNUNA DELLE
QUALI CON PROPRIE SPECIFICHE CARATTERISTICHE
DISTURBI RADIATI
DISTURBI CONDOTTI
Carlo Gecchelin 2000
DISTURBI RADIATI
Carlo Gecchelin 2000
A QUESTA CATEGORIA APPARTENGONO TUTTI QUEI
DISTURBI CHE UTILIZZANO L’ETERE PER PROPAGARSI
DISTURBI RADIATI
Carlo Gecchelin 2000
A QUESTA CATEGORIA APPARTENGONO TUTTI QUEI
DISTURBI CHE UTILIZZANO L’ETERE PER PROPAGARSI
DISTURBI RADIATI
SI PARLERÀ QUINDI DI:
EMISSIONI RADIATE
SUSCETTIVITÀ RADIATA
Carlo Gecchelin 2000
DISTURBI RADIATI
SI PARLERÀ QUINDI DI:
EMISSIONI RADIATE
DISTURBI IRRADIATI DALLE
APPARECCHIATURE ELETTRICHE
CHE SI COMPORTANO COME
ANTENNE DI TRASMISSIONE
SUSCETTIVITÀ RADIATA
CAPACITÀ DELLE APPARECCHIATURE
A FUNZIONARE IN MANIERA CORRETTA
ANCHE SE IMMERSE IN UNO SPAZIO
INQUINATO ELETTROMAGNETICAMENTE
Carlo Gecchelin 2000
DISTURBI RADIATI
IL CAMPO DI FREQUENZA PREVISTO PER QUESTI DISTURBI È:
da 30MHz a 1GHz
EMISSIONI RADIATE
DISTURBI IRRADIATI DALLE
APPARECCHIATURE ELETTRICHE
CHE SI COMPORTANO COME
ANTENNE DI TRASMISSIONE
SUSCETTIVITÀ RADIATA
CAPACITÀ DELLE APPARECCHIATURE
A FUNZIONARE IN MANIERA CORRETTA
ANCHE SE IMMERSE IN UNO SPAZIO
INQUINATO ELETTROMAGNETICAMENTE
Carlo Gecchelin 2000
A QUESTA CATEGORIA APPARTENGONO TUTTI QUEI
DISTURBI CHE SI PROPAGANO LUNGO I CAVI
DI ALIMENTAZIONE E TRASMISSIONE
RETE 220V
DISTURBI CONDOTTI
SI PARLERÀ QUINDI DI:
EMISSIONI CONDOTTE
SUSCETTIVITÀ CONDOTTA
Carlo Gecchelin 2000
RETE 220V
DISTURBI CONDOTTI
IL CAMPO DI FREQUENZA
PREVISTO
PER DI:
QUESTI DISTURBI È:
SI PARLERÀ
QUINDI
da 150KHz a 30MHz
EMISSIONI CONDOTTE
DISTURBI GENERATI DALLE
APPARECCHIATURE E CHE SI
PROPAGANO TRAMITE CAVI
SUSCETTIVITÀ CONDOTTA
CAPACITÀ DELLE APPARECCHIATURE
A FUNZIONARE IN MANIERA CORRETTA
ANCHE SE SOTTOPOSTE A DISTURBI
PRESENTI NEI CAVI DI COLLEGAMENTO
Carlo Gecchelin 2000
..RICAPITOLANDO:
•SUSCETTIBILITÀ
•EMISSIONI
•NORME DI BASE
DIRETTIVA 89/336/CEE •NORME GENERICHE
•NORME DI PRODOTTO
•CONDOTTI 150KHz-30MHz
•RADIATI 30MHz-1GHz
E’ LA DIRETTIVA COMUNITARIA A CUI DEVONO
SOTTOSTARE TUTTI GLI APPARATI ELETTRICI ED
ELETTRONICI, NONCHÉ GLI IMPIANTI E LE INSTALLAZIONI
CHE CONTENGONO COMPONENTI ELETTRICI E/O
ELETTRONICI
Carlo Gecchelin 2000
DIRETTIVA 89/336/CEE
IN FUNZIONE DI QUESTA DIRETTIVA OGNI
PRODUTTORE E/O PROGETTISTA DEVE:
INDIVIDUARE E ANALIZZARE
LE NORME SPECIFICE
CHE INTERESSANO IL PRODOTTO
RENDERE IL PRODOTTO CONFORME
A TALI NORME
Carlo Gecchelin 2000
I TEST DI QUALIFICAZIONE VENGONO EFFETTUATI
PRESSO LABORATORI ACCREDITATI
CHE RISPETTANO
SIA NELLE MODALITÀ
CHE NEGLI STRUMENTI
QUANTO SPECIFICATO NELLA DIRETTIVA
TALI SPECIFICHE SONO MOLTO DETTAGLIATE E
LA REALIZZAZIONE DI TALI LABORATORI COMPORTA
UNA SPESA MOLTO ELEVATA, ANCHE DELL’ORDINE
DI QUALCHE MILIARDO DI LIRE
Carlo Gecchelin 2000
NON SONO SOLO GLI STRUMENTI AD AVERE UN COSTO
ELEVATO,
UNO STRUMENTO DI MISURA PER LA COMPATIBILITÀ
DEVE ESSERE REALIZZATO IN MANIERA TALE
DA NON INQUINARE NÈ L’AMBIENTE NÈ
TANTOMENO IL DISPOSITIVO SOTTO ESAME,
MA ANCHE LO SPAZIO FISICO DOVE EFFETTUARE
LA PROVA HA UN COSTO ALTISSIMO.
Carlo Gecchelin 2000
LA DIRETTIVA PREVEDE CHE PER EFFETTUARE
UNA MISURA DI EMISSIONE ELETTROMAGNETICA
QUESTA DEVE ESSERE ESEGUITA IN
UNO SPAZIO APERTO PRIVO
DI INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO.
OGGI È QUASI IMPOSSIBILE
TROVARE UN’ AREA SIMILE
SE NON PORTANDOSI IN LUOGHI ESTREMAMENTE ISOLATI
E DIFFICILMENTE RAGGIUNGIBILI,
IN QUANTO L’INQUINAMENTO
ELETTROMAGNETICO ORMAI È DIFFUSISSIMO
(RADIO, TV, TELEFONINI, SATELLITI, ECC..)
Carlo Gecchelin 2000
ARTIFICIALMENTE SI COSTRUISCE QUINDI UNO SPAZIO
LIBERO DA QUESTI DISTURBI CON UNA CAMERA DETTA
“ANACOLICA”
Carlo Gecchelin 2000
ALL’ INTERNO DI TALE STRUTTURA, CHE PUO’
RAGGIUNGERE DIMENSIONI NOTEVOLI,
PER OSPITARE AD ESEMPIO GRUPPI ELETTROGENI,
I DISTURBI NON RIESCONO AD ENTRARE
E QUINDI ALL’INTERNO SI POSSONO RILEVARE
SOLAMENTE QUELLI PRODOTTI
DAL DISPOSITIVO IN PROVA
Carlo Gecchelin 2000
VISTI I COSTI DI QUESTI LABORATORI E,
DI CONSEGUENZA, DELLE PROVE,
È IMPENSABILE
CHE UN PRODOTTO VENGA INVIATO AL TEST
SENZA PRIMA AVER FATTO UN LAVORO DI
ANALISI E PREVENZIONE
SULLA COMPATIBILITÀ ELETTROMAGNETICA
PROGETTO
PROTOTIPO
PRODUZIONE
TEST
MERCATO
Carlo Gecchelin 2000
PROGETTO
PROTOTIPO
PRODUZIONE
TEST
MERCATO
NO
UN PRODOTTO CHE NON SUPERA IL TEST
DEVE RITORNARE ALLA PROGETTAZIONE
ED ESSERE MODIFICATO
SI RISCHIEREBBE OLTRE CHE UN ELEVATO COSTO
ANCHE UNA PERDITA NOTEVOLE DI TEMPO
Carlo Gecchelin 2000
PROGETTO
PROTOTIPO
PRODUZIONE
TEST
MERCATO
NO
NON SEMPRE I PROBLEMI DI COMPATIBILITÀ SONO
DI FACILE SOLUZIONE E A VOLTE PER RISOLVERNE
QUALCUNO SE NE CREANO DEGLI ALTRI
C’È LA POSSIBILITÀ DI INNESCARE
UN CIRCOLO VIZIOSO
CHE NON PORTA ALLA SOLUZIONE DEL PROBLEMA
Carlo Gecchelin 2000
PROGETTO
PROTOTIPO
PRODUZIONE
EMC
TEST
MERCATO
BISOGNA PENSARE ALLE
PROBLEMATICHE
RELATIVE ALLA
COMPATIBILITÀ
SIN DALLA STESURA INIZIALE
DI OGNI PROGETTO
SI TRATTA QUINDI DI
PREVENIRE PIUTTOSTO
POI CHE REPRIMERE
Carlo Gecchelin 2000
ANCHE SE IN TERMINI ECONOMICI LA COMPATIBILITÀ
ELETTROMAGNETICA COSTA COMUNQUE
È BEN DIVERSO IL COSTO IN FASE DI PREVENZIONE
RISPETTO ALLA REPRESSIONE.
PREVENZIONE
REPRESSIONE
Carlo Gecchelin 2000
I METODI DI PROGETTO, RIVOLTI ALLA PREVENZIONE,
SONO MOLTEPLICI E DIVERSI A SECONDA DEI PRODOTTI
E NON SEMPRE ESISTONO NORME SPECIFICHE
SOLO L’ESPERIENZA DEL PROGETTISTA
PUO’ DARE I MIGLIORI RISULTATI
Carlo Gecchelin 2000
IN FASE DI REPRESSIONE ESISTONO NUMEROSI SISTEMI
DAI FILTRI AGLI SCHERMI
MA TUTTI CON IL PROBLEMA DEL COSTO
E DELL’ ADATTABILITÀ AL PRODOTTO
PUO’ ESSSERE CHE PER SCHERMARE OPPORTUNAMENTE
UN PRODOTTO SI DEVA USARE UNO SCHERMO
O UN FILTRO DI DIMENSIONI DOPPIE
RISPETTO AL PRODOTTO STESSO !
Carlo Gecchelin 2000
PROGETTO
PROTOTIPO
PRODUZIONE
TEST
MERCATO
PRE-TEST
DOPO LA FASE DI ANALISI E PROGETTAZIONE, UNA
VOLTA REALIZATO IL PROTOTIPO,
È POSSIBILE EFFETTUARE DEI TEST PRELIMINARI
CON ALCUNI STRUMENTI RELATIVAMENTE ECONOMICI
SI OTTENGONO DELLE MISURE CON
UN’ INDICAZIONE QUALITATIVA
SULLE EVENTUALI EMISSIONI E SUSCETTIVITÀ
Carlo Gecchelin 2000
SI POSSONO AVERE COSI’ DELLE INDICAZIONI
SULLA QUALITÀ DEL PRODOTTO ED EVENTUALMETE
INTERVENIRE
PER AVERE QUINDI UN’ ANALISI QUANTITATIVA
E OTTENERE LA CERTIFICAZIONE CHE IL PRODOTTO
RISPETTA LE NORME PREVISTE
SI PASSERA’ AL TEST FINALE PRESSO
UN LABORATORIO ACCREDITATO
Carlo Gecchelin 2000
RIEPILOGO DEI COMPITI DI UN PROGETTISTA






ANALISI DELLE NORMATIVE
APPLICABILI AL PRODOTTO
PROGETTAZIONE RIVOLTA
ALLE PROBLEMATICHE EMC
PROGETTO FILTRI E ALTRE
CONTROMISURE
TEST PRELIMINARI
MESSA A PUNTO
TEST FINALI E
CERTIFICAZIONE
Carlo Gecchelin 2000
Scarica

COMPATIBILITA` ELETTROMAGNETICA