Unione Europea
Fondo Sociale Europeo
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MIGGIANO
Cod. Istituto LEIC83500D - Cod. Fisc. 90018410754
Via G. Mazzini , n. 46 – Tel. / Fax 0833/761180
PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE
FONDO SOCIALE EUROPEO
“COMPETENZE PER LO SVILUPPO”
OBIETTIVO/AZIONE C-1
Con l’inglese nel mondo
Ministero della Pubblica
Istruzione
Il percorso è stato strutturato sullo sviluppo di tre
competenze fondamentali:
I competenza: Reading and writing - ricezione e produzione scritta Comprendere il messaggio principale ed alcuni dettagli di differenti tipologie di testo (cartelli,
storie, articoli, conversazioni, ecc); scrivere espressioni e brevi testi (note, lettere, ecc.) relativi
a diverse situazioni comunicative e a dati personali; riconoscere ed usare correttamente le
strutture grammaticali della lingua inglese; padroneggiare il vocabolario appartenente ai diversi
topics studiati.
II competenza: Listening - ricezione orale Comprendere dialoghi e monologhi appartenenti a diverse situazioni e contesti comunicativi.
III competenza: Speaking - interazione orale Interagire in maniera appropriata, rispondere a domande ed enunciati relativi ad
argomenti familiari dimostrando padronanza grammaticale e ricchezza di lessico.
Risultati attesi:
Certificazione
Cambridge ESOL
KET
(livello A2 Quadro Europeo di Riferimento)
Che cos'è il KET?
KET sta per Key English Test e costituisce il primo livello degli esami Cambridge in English
for Speakers of Other Languages (ESOL). Inserito a livello A2 dal Quadro Comune Europeo
del Consiglio d’Europa, il KET è un esame che valuta la capacità di comunicazione quotidiana
nella lingua scritta e parlata ad un livello di base.
Considerato il primo passo ideale per conseguire ulteriori e maggiori qualificazioni nella
lingua inglese, rappresenta un livello di conoscenza della lingua utile e sufficiente per
viaggiare nei paesi anglofoni.
Ai candidati che superano l'esame viene rilasciato un certificato riconosciuto da ESOL
Examination dell'Università di Cambridge e consegnato un rapporto sugli esiti di tutte e tre
le prove.
Il KET fa parte dei principali esami Cambridge English, strettamente collegati al Council
of Europe's Common European Framework for modern languages (CEF) e accreditati da
QCA - l'organismo governativo britannico di vigilanza sugli esami.
A chi si rivolge il KET?
Il KET si rivolge a quegli studenti che hanno acquisito conoscenze di base della lingua inglese
necessarie e sufficienti per viaggiare in paesi stranieri.
Superare questo esame indica che il candidato è in grado di comprendere i punti principali di
testi elementari, di comunicare nella maggior parte delle situazioni note e di comprendere
brevi notizie standard e semplici indicazioni verbali.
Ogni anno, più di 40.000 persone in oltre 60 paesi si sottopongono al KET.
Ciò dimostra come il KET sia un attestato riconosciuto in tutto il mondo come
certificazione della conoscenza della lingua inglese sia al livello scolastico che
occupazionale. Basti pensare che ditte quali Nestlè, Epson, Motorola riconoscono
il valore del KET per il personale impiegato nelle sedi all’estero.
Perché scegliere il KET?
Come altri esami Cambridge ESOL, il KET si basa sulla lingua utilizzata in situazioni reali;
pertanto offre una valutazione delle conoscenze pratiche e incoraggia lo sviluppo di quelle
capacità da utilizzare durante i viaggi, nello studio ed in ambito lavorativo.
Inoltre il KET, essendo il primo livello di una certa importanza, consente di valutare con
precisione sia i punti di forza che le incertezze degli studenti. Ciò permette di programmare gli
studi futuri e di vagliare attentamente la possibilità di sostenere ulteriori esami linguistici.
Il KET è quindi il primo passo ideale per progredire verso gli altri esami Cambridge ESOL
come il PET o il First Certificate, sostenuti sempre più dagli studenti durante le scuole
superiori.
I certificati Cambridge ESOL sono riconosciuti dal Ministero
dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR) come
“crediti formativi” sia al momento della maturità sia per gli
esami universitari.
Inoltre gli esami sono collegati ad un sistema internazionale di
livelli di competenza utilizzato per la valutazione della
conoscenza delle lingue europee e conferiscono una qualifica che
facilita il confronto con altre lingue, a tutto vantaggio di una
maggiore mobilità di lavoro e di studio nell'Unione Europea.
Ogni anno, in tutto il mondo, circa due milione di persone
sostiene un esame Cambridge ESOL.
Gli esami Cambridge ESOL sono riconosciuti nel mondo da
oltre 6.000 università (più di 2.000 solo negli USA e nel Regno
Unito) a da più di 4.500 aziende.
L'Ente Certificatore è l'University of Cambridge Cambridge ESOL Examinations, ed i certificati
rilasciati da questa università sono attualmente i più
richiesti sia in campo professionale che formativo.
Oxford Institute di Lecce è uno dei centri autorizzati in Italia per lo svolgimento di esami
dell'University of Cambridge - Cambridge ESOL Examinations, i cui titoli finali vengono
rilasciati dall’Istituto su esclusiva autorizzazione della prestigiosa Università.
Per quanto tempo vale il certificato?
La risposta è semplice: gli esami Cambridge ESOL non
scadono mai. Sono esami di “proficiency”, attestano cioè il
conseguimento di un determinato livello di competenza
nell’utilizzo della lingua inglese.
Perché per i nostri ragazzi è stata accolta la sfida di sostenere un esame KET?
Quest’esame rappresenta un obiettivo e un traguardo ben preciso nello studio della lingua inglese
non solo per il suo prestigio e riconoscimento internazionale, non solo per i crediti formativi
utili un domani nel momento della maturità, ma anche perché valuta tutte le abilità linguistiche
previste dal PON (l'ascolto, la comunicazione orale, la lettura e la comunicazione scritta),
proponendo compiti che misurano le capacità dei ragazzi nell'utilizzo dell'inglese.
Quest'ultimi, nel momento stesso in cui preparano l'esame, indipendentemente dal risultato o dal
fatto di conseguire o meno la certificazione, hanno la possibilità di sviluppare le abilità necessarie
a fare un uso pratico della lingua nei contesti più svariati.
Inoltre, alcuni studi dimostrano che ottenere un certificato Cambridge, riconosciuto
internazionalmente, rappresenta non solo una qualifica in più, ma anche una vera e propria
soddisfazione personale ed uno stimolo a migliorare e a conseguire livelli di padronanza
della lingua inglese sempre più alti.
Come sono strutturati gli esami?
Il KET prevede tre prove:
• Lettura e scrittura
• Ascolto
• Lingua parlata
Ogni prova scritta è inviata a Cambridge per essere corretta e valutata.
Il test di lingua parlata è condotto direttamente presso i centri autorizzati da due esaminatori
locali accreditati da Cambridge ESOL.
Gli esami si svolgono in date ben precise ed è per questo
che i giorni 4 e 5 giugno i nostri ragazzi, a bordo del
pulmino comunale, si sono recati a Lecce, presso l’Istituto
Oxford, per sostenere il tanto temuto esame...
04 giugno 2009
Lingua parlata (prova 1)
Il test orale valuta la capacità dei ragazzi di
interagire in conversazioni in lingua inglese a
cui partecipano due esaminatori ed un altro
candidato. I ragazzi devono poter rispondere
alle domande loro rivolte e porne loro stessi,
dare informazioni sui fatti utilizzando schede
di suggerimento, dimostrare di saper ricorrere
a delle strategie per superare eventuali
difficoltà nella comunicazione, come per
esempio chiedere chiarimenti.
05 giugno 2009
Lettura e scrittura (prova 2) 1 ora e 10 minuti
La prova di lettura e scrittura attesta la capacità dei ragazzi di leggere e comprendere testi estratti
da indicazioni, brochure, quotidiani e riviste. I ragazzi devono essere in grado di cogliere i
messaggi principali ed utilizzare delle strategie per trattare parole e strutture non familiari.
La conoscenza della lingua viene valutata in base alla loro capacità di completare testi semplici
con le parole mancanti, trascrivere informazioni su moduli, completare compiti di scrittura
quotidiani, infine redigere una breve nota o un breve messaggio che evidenzi il controllo della
struttura, del vocabolario, dell'ortografia e della punteggiatura.
05 giugno 2009
Ascolto (prova 3) 25 minuti
La prova di ascolto valuta la capacità dei ragazzi di comprendere
materiale registrato a velocità moderata, come annunci e monologhi,
e di raccogliere specifiche informazioni sui fatti.
Comunque
vada è stata
un’esperienza
davvero
entusiasmante!
PON 2008 – 09
Con l’inglese nel mondo
BENLAHOUAR FATIMA
BRAMATO FRANCESCA
CACCIATORE MASSIMO
CAMPI MATTEO
CARBONE GIORGIA
CARBONE IPPAZIO
COSI DONATO
DE SANTIS LAURA
LISI MARIA CONCETTA
MANCARELLA GIULIA
MARIANO ELENA
MARIANO MARIA GRAZIA
SPECCHIO ALTEA
STENDARDO EMANUELE
SURANO FRANCESCA
VALENTE LUDOVICO
Esperto: Peluso Alessandra
Tutor: Martire Maria Grazia, Zara Luciana
BENLAHOUAR FATIMA
BRAMATO FRANCESCA
CACCIATORE MASSIMO
CAMPI MATTEO
CARBONE GIORGIA
CARBONE IPPAZIO
COSI DONATO
DE SANTIS LAURA
LISI MARIA CONCETTA
MANCARELLA GIULIA
MARIANO ELENA
MARIANO MARIA GRAZIA
SPECCHIO ALTEA
STENDARDO EMANUELE
SURANO FRANCESCA
VALENTE LUDOVICO
Certificazione Cambridge ESOL - KET
Esperto: Peluso Alessandra
Tutor: Martire Maria Grazia, Zara Luciana
Esperto: Peluso Alessandra
Tutor: Martire Maria Grazia, Zara Luciana
Scarica

Con l`inglese nel mondo I competenza