PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE
anno scolastico 2015/2016
prof.ssa Monica DROVANDI
MATERIA Lingua Inglese
classe e indirizzo 5 A AFT n. ore settimanali: 3
monte orario annuale: circa 90
CONOSCENZE1 Organizzazione del discorso nelle principali tipologie testuali, comprese quelle tecnicoprofessionali.
Modalità di produzione di testi comunicativi relativamente complessi, scritti e orali, continui e non continui,
anche con l’ausilio di strumenti multimediali e per la fruizione in rete.
Strategie di esposizione orale e d’interazione in contesti di studio e di lavoro, anche formali.
Strategie di comprensione di testi relativamente complessi riguardanti argomenti socio-culturali, in particolare il
settore di indirizzo.
Strutture morfosintattiche adeguate alle tipologie testuali e ai contesti d’uso, in particolare professionali.
Lessico e fraseologia convenzionale per affrontare situazioni sociali e di lavoro; varietà di registro e di
contesto.
Lessico di settore codificato da organismi internazionali.
Aspetti socio-culturali della lingua inglese e del linguaggio settoriale.
Aspetti socio-culturali dei Paesi anglofoni, riferiti in particolare al settore d’indirizzo.
Modalità e problemi basilari della traduzione di testi tecnici.
ABILITA’ Esprimere e argomentare le proprie opinioni con relativa spontaneità nell’interazione anche con
madrelingua , su argomenti generali, di studio e di lavoro.
Utilizzare strategie nell’interazione e nell’esposizione orale in relazione agli elementi di contesto.
Comprendere idee principali, dettagli e punto di vista in testi orali in lingua standard, riguardanti argomenti noti
d’attualità, di studio e di lavoro.
Comprendere idee principali, dettagli e punto di vista in testi scritti relativamente complessi riguardanti
argomenti di attualità, di studio e di lavoro.
Comprendere globalmente, utilizzando appropriate strategie, messaggi radio-televisivi e filmati divulgativi
tecnico-scientifici di settore.
Utilizzare le principali tipologie testuali, anche tecnico-professionali, rispettando le costanti che le
caratterizzano.
Produrre testi scritti e orali coerenti e coesi, anche tecnico professionali, riguardanti esperienze, situazioni e
processi relativi al proprio settore di indirizzo.
Utilizzare il lessico di settore, compresa la nomenclatura internazionale codificata.
Trasporre in lingua italiana brevi testi scritti in inglese relativi all’ambito di studio e di lavoro e viceversa.
Riconoscere la dimensione culturale della lingua ai fini della mediazione linguistica e della comunicazione
interculturale.
CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE:
1 – RIPASSO:The business transaction. Writing e-mails. The layout of business letters. Phone calls. Enquiries
and replies.
Periodo di svolgimento: settembre-ottobre
2 – BUSINESS LETTERS
Periodo di svolgimento: durante l’anno
n. ore previste (indicativo): 30
Offers-Positive and negative replies to offers. Orders-Positive and negative replies to orders.
Modification and cancellation of orders. Complaints and replies
3 – BUSINESS PHONE CALLS
Periodo di svolgimento: durante l’anno. Ore previste (indicativo): 7
1
Rif. Linee guida per il secondo biennio e quinto anno degli istituti tecnici, contenute nella direttiva numero 4 del 16 gennaio 2012.
ITS “C. Battisti” Salò
Pag.1/3
MP1201/1 – REV 02 - 22/09/2015
4- BUSINESS THEORY
Periodo di svolgimento:durante l’anno
n.ore previste indicativo 20
COMMERCE AND E-COMMERCE: Commerce and trade-Channels of distribution. The three sectors of
production. The four factors of production-The chain of production.Types of economy-The internet
revolution. .E-commerce. Types of online business activities da pag 12 a pag.25.
INTERNATIONAL TRADE: What is international trade? -The balance of payments and the balance of tradeControlling foreign trade-pagg. 42-43-44-46-47.
Documents:the commercial invoice- the pro-forma invoice-the certificate of origin-the delivery note pag.49-5051. Incoterms:EXW-FCA-FAS-FOB-CFR-CIF-CPT-CIP-DAT-DAP-DDP PAG. 52-53-54. Stages in a Business
Transaction pagg 154-155. Banking: Banking services to businesses: Current accounts-Saving accounts.
Business loans and mortgages-Leasing-Factoring. Documents:Statement of account. Accessible banking:
internet
banking-branch
banking.
Payments. Risk assessment. Methods of payment: –Bank transfer –documentary collection – Letter of Creditdraft. Terms of Payment: CWO – COD -Open account. Marketing and advertising:the market research-the
marketing mix-the four Ps. Online marketing -Advertising-Trade fairs. Trade Documents: Order forms –online
orders –the pro-forma invoice – the invoice.
Transport:Types and choice of transport - transport by land – transport by air – transport by water-Forwarding
agents-Insurance-Packing.
Documents of carriage: the international road consignment note – the air waybill – the bill of lading.
5-CULTURAL CONTEXT-HISTORY AND GEOGRAPHY
Periodo di svolgimento: durante l’anno
Numero di ore indicativo: 10
GLOBALISATION:The factors which have developed globalisation -How globalisation is changing the worldPositive and negative aspects of globalisation. Economic globalisation-Outsourcing and OffshoringUnderstanding cultural differences in Offshore Outsourcing- DA Pag 142 a pag.150 -Migration and traveltechnological advance-globalisation pag 278-279. How globalization is changing the world pag 286. The World
Trade Organization pag 288. The British Empire-The Commonwealth-Things to see in London.
6-ESERCIZI DI LISTENING COMPREHENSION
Periodo di svolgimento: durante l’anno.
Numero indicativo di ore: 4
The chain of production pag.15-How the World Wide Web Works pag.19-The process of doing business on
line pag.21-Organisations promoting international trade pag.45-Completing an invoice pag.49-Telephone
conversations about transport pag.62-Completing an International Consignment Note pag.65-On line banking
services pag.82. The Business transaction pag.155-Completing telephone messages-e-mails-conversations –
enquiries-orders….pagg.156-157-160-190-191-210-Some advantages of globalization pag.143
METODOLOGIE
Approccio comunicativo ed integrato – didattica modulare. FASI:-presentazione – pratica -reimpiego – verifica.
Tipologia delle attività: Lezione frontale. Esercitazioni di laboratorio. Pair work. Group work. Research group.
Simulazioni. Roleplays. Esercitazioni scritte ed orali.
TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE
INTERROGAZIONI BREVI sui singoli argomenti trattati per verificare la conoscenza del
Lessico, fraseologia, contenuti- richiedendo anche traduzioni, retroversioni, riassunti-relazioni.
ITS “C. Battisti” Salò
Pag.2/3
MP1201/1 – REV 02 - 22/09/2015
INTERROGAZIONI GLOBALI su più argomenti.
VERIFICHE SCRITTE: minimo 2 nel primo quadrimestre. Minimo 3 nel secondo quadrimestre, comprensive di
simulazioni della terza prova, per verificare la conoscenza del lessico, fraseologia, produzione di lettere
commerciali su traccia , traduzioni , comprensioni, riassunti, elementi di teoria commerciale.
1. Criteri di correzione delle prove oggettive: Attribuzione di un punteggio a ciascun esercizio assegnato e
di un punteggio totale.
II voto di sufficienza (6) viene assegnato in presenza del 70 degli items giusti e in proporzione vengono
assegnati gli altri voti da 1a 10.
2. Criteri di Valutazione delle prove soggettive:
Organizzazione del testo – Contenuto – Correttezza linguistica.
3. Criteri di valutazione delle prove orali:
- Comprensione della domanda- Conoscenza e ricchezza dei contenuti- Uso del lessico .
- Organizzazione dei contenuti.- Correttezza morfo-sintattica- Pronuncia e intonazione.
- Fluency e rielaborazione personale.
MATERIALI DIDATTICI
Libro di testo IN BUSINESS ed.LONGMAN e DVD allegati.
Laboratorio multimediale con collegamento ad internet. Proiettore in classe. Visione di video, films.
Firma del docente
Data 05/11/2015
ITS “C. Battisti” Salò
________________________________
Pag.3/3
MP1201/1 – REV 02 - 22/09/2015
Scarica

drovandi_monica_inglese_5aaft_2015_2016