Provincia di Varese
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
Elaborato modificato in seguito
a recepimento pareri provinciale
e regionale ed accoglimento osservazioni
Luglio 2012
1
Provincia di Varese
CAPO I IL SISTEMA DI PIANIFICAZIONE IN ATTO ....................................................................... 5
1. Il Piano di Governo del Territorio (PGT)................................................................................. 6
1.1. Documento di Piano (DdP) ............................................................................................. 7
1.2. Piano dei Servizi (PdS) ................................................................................................... 9
1.3. Piano delle Regole (PdR) ............................................................................................. 10
CAPO II QUADRO CONOSCITIVO E ORIENTATIVO ................................................................... 12
2. Avvio del procedimento di formazione del PGT e raccolta istanze dei cittadini ................. 12
3. Elaborati costituenti il Piano di Governo del Territorio ........................................................ 21
4. Il quadro urbanistico di area vasta e la pianificazione sovra-comunale: ................................. 23
4.1 Quadro urbanistico di area vasta ....................................................................................... 23
4.1.1. Assetto territoriale ...................................................................................................... 23
4.1.2. Generalità – Sistema “Varesotto” e Valceresio .......................................................... 25
4.1.3. Offerta alberghiera in Valceresio ............................................................................... 26
4.1.4. Posti letto e seconde case......................................................................................... 27
4.1.5. Pubblici esercizi ........................................................................................................ 28
4.1.6. Servizi sanitari ............................................................................................................ 29
4.2. Il Piano Territoriale Regionale (PTR) ................................................................................. 31
4.2.1. Il Piano Territoriale Paesistico Regionale .................................................................. 33
4.3. Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP) .............................................. 34
4.3.1. Il ruolo definito dal PTCP ........................................................................................... 35
4.3.2. Competitività .............................................................................................................. 35
4.3.3. Polarità Urbane ed Insediamenti Sovracomunali ...................................................... 37
4.3.4. Agricoltura.................................................................................................................. 37
4.3.5. Paesaggio .................................................................................................................. 38
4.3.6. Rischio ....................................................................................................................... 38
4.3.7. Indirizzi specifici per il Governo del Territorio ........................................................... 38
4.4. La pianificazione dei comuni contermini .......................................................................... 38
4.5. Il sistema della fruizione turistica ...................................................................................... 39
4.5.1. Valenze paesistiche ambientali diffuse e complessi di valore storico – paesistico .. 39
5. Il territorio comunale................................................................................................................. 41
5.1. Configurazione geomorfologia e geografica .................................................................... 41
5.2. I centri storici ..................................................................................................................... 43
5.2.1. Cuasso al Piano ........................................................................................................ 44
5.2.2. Borgnana .................................................................................................................. 44
5.2.3. Cavagnano ............................................................................................................... 45
5.2.4. Cuasso al Monte ....................................................................................................... 45
6. Processo storico di formazione del territorio ........................................................................... 46
6.1. L’Epoca romana ............................................................................................................... 46
6.2. Le torri di guardia ............................................................................................................. 46
6.3. Il Castello di Cuasso ........................................................................................................ 47
6.4. Il Deserto di Cuasso ......................................................................................................... 50
6.5. Dal medioevo al novecento ............................................................................................. 53
6.6. Il Palazzo Sabajno ............................................................................................................ 58
6.7. Il Torrente Cavalizza ......................................................................................................... 60
7. Evoluzione e struttura della popolazione di Cuasso (censimenti e recente) ........................... 61
7.1 Dinamiche demografiche ................................................................................................... 61
7.1.1 Movimenti demografici ............................................................................................... 65
7.1.2 Struttura e caratteri della popolazione ....................................................................... 66
7.1.3 Popolazione straniera ................................................................................................. 68
7.1.4 Dinamiche occupazionali della popolazione locale ................................................... 68
7.1.5 Previsione demografica della popolazione sul decennio ........................................... 71
8. Strutture produttive, commerciali, ricettive .............................................................................. 72
8.1. L’ospedale di Cuasso al Monte ........................................................................................ 76
8.2. Le attività estrattive ............................................................................................................ 78
8.3. Strutture e servizi turistici .................................................................................................. 80
Luglio 2012
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
2
Provincia di Varese
8.4. Servizi commerciali ........................................................................................................... 81
8.5. Iniziative ricreative e sportive ............................................................................................ 82
9. Agricoltura ................................................................................................................................ 84
10. Settore edilizio e tendenza insediativa ................................................................................... 85
10.1. Quadro urbanistico e stato di attuazione del vigente PRG............................................. 86
11. Sistema della mobilità ............................................................................................................ 89
11.1 Area vasta ....................................................................................................................... 89
11.1.1 Gerarchizzazione della rete infrastrutturale ............................................................. 89
11.1.2 Aspetti di criticità della rete infrastrutturale .............................................................. 89
11.1.3 Aspetti di attrattività della rete infrastrutturale ......................................................... 90
11.1.4 Progettualità di nuovi tratti di rete infrastrutturale .................................................... 90
11.1.5 Descrizione dei flussi di transito .............................................................................. 90
11.1.6 Linee di trasporto pubblico: autolinee e navigazione ............................................. 91
11.1.7 La rete ferroviaria ..................................................................................................... 91
11.2 Area locale ...................................................................................................................... 92
11.2.1. Tracciati di interesse paesistico e percorsi di valenza escursionistica ................... 94
12. Sistema dei vincoli .................................................................................................................. 96
12.1. Rischio idraulico .............................................................................................................. 96
12.2. Rischio geologico e pericolosità sismica ........................................................................ 96
12.3. Piano di Indirizzo Forestale ............................................................................................. 97
12.4. Il SIC della “Torbiera di Cavagnano” ............................................................................ 101
12.5. Il proposto PLIS “delle Cinque Vette” ........................................................................... 104
12.6. Repertorio del paesaggio del PTCP ............................................................................. 107
12.7. Beni soggetti a tutela (elenco beni culturali) ................................................................ 108
12.8. La Linea Cadorna .......................................................................................................... 113
12.9. Zone acustiche .............................................................................................................. 115
12.10. Campo magnetico ...................................................................................................... 116
12.11. Elettrodotti ................................................................................................................... 116
CAPO III SCENARIO STRATEGICO DI PIANO .......................................................................... 118
13. Obiettivi di Piano .................................................................................................................. 118
13.1. Strategie territoriali generali di area vasta .................................................................... 119
13.2. Una strategia generale: consolidamento coerente del policentrismo .......................... 120
13.3. Strategie per il sistema dei servizi................................................................................. 121
13.3.1. La valorizzazione e razionalizzazione delle proprietà comunali ............................ 122
13.3.2. La riorganizzazione dei servizi per l’istruzione e l’amministrazione ...................... 124
13.3.3. Articolazione e azioni del Piano dei Servizi ........................................................... 125
13.4. Strategie per il sistema paesaggistico, ecologico e naturalistico................................. 126
13.4.1. Le aree naturali, il PLIS .......................................................................................... 126
13.4.2. Gli ambiti di visuale paesaggistica del Lago ......................................................... 127
13.4.3. I manufatti di importanza storico-artistica: Il Castello, il Deserto, il Palazzo Sabajno
e la Linea Cadorna ............................................................................................................ 128
13.5. Strategie per il sistema infrastrutturale ......................................................................... 129
13.6. Strategie per il sistema insediativo ............................................................................... 130
13.6.1. Il completamento delle previsioni insediative non attuate .................................... 130
13.7. Strategie per il sistema turistico-ricettivo e produttivo .................................................. 132
13.8. Le scelte insediative e le alternative di Piano ............................................................... 133
CAPO IV OBIETTIVI DI SVILUPPO ............................................................................................. 136
14. Gli Ambiti di trasformazione Urbanistica .............................................................................. 136
14.1. Determinazione obiettivi quantitativi di sviluppo del PGT - Dimensionamento - .......... 139
15. Modalità di recepimento delle previsioni prevalenti nei piani di livello sovracomunale ...... 153
15.1. Vincoli amministrativi .................................................................................................... 153
15.2. Recepimento delle previsioni prevalenti negli elaborati di PGT ................................... 154
Art. 16. Incentivazione, perequazione e compensazione urbanistica ....................................... 157
Art. 16.1. Incentivazione. ........................................................................................................ 158
Art. 16.2. Perequazione di comparto ..................................................................................... 159
17. Il consumo e lo spreco di suolo delle previsioni di PGT ...................................................... 160
Luglio 2012
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
3
Provincia di Varese
18. Il Piano dei Servizi ................................................................................................................ 163
18.1. Localizzazione delle nuove previsioni di servizi ....................................................... 164
18.2. Oneri di urbanizzazione e sostenibilità economica del Piano .................................. 164
18.3. Servizi di interesse sovracomunale .......................................................................... 168
19. Il Piano delle Regole ............................................................................................................. 169
CAPO V CONTENUTI PAESAGGISTICI DEL PGT .................................................................... 171
20. Definizione di paesaggio ...................................................................................................... 171
21. Contenuti della pianificazione paesistica ............................................................................. 171
22. La pianificazione paesaggistica nella legislazione regionale............................................... 173
22.1 La carta condivisa del paesaggio .............................................................................. 175
22.2 Contenuti paesaggistici del Piano delle Regole ........................................................ 177
22.3 Contenuti paesaggistici del Piano dei Servizi ........................................................... 177
23. Il paesaggio nei piani paesaggistici sovraordinati ............................................................... 178
23.1. Il PTPR e i caratteri tipologici del paesaggio ............................................................ 178
23.2. Il PTR e la valutazione paesaggistica delle trasformazioni ...................................... 189
23.3. Il PTCP e gli indirizzi di tutela paesaggistica ............................................................ 193
23.4. L’individuazione delle sensibilità paesistiche dei luoghi di Cuasso al Monte e indirizzi
di tutela .............................................................................................................................. 200
24. Altri oggetti di tutela paesaggistica ...................................................................................... 204
24.1. I Centri storici ............................................................................................................ 204
24.2. Edifici rurali e “caselli” di montagna ......................................................................... 206
24.3. Immagini Votive e affreschi ....................................................................................... 207
24.4. Ville storiche .............................................................................................................. 208
24.5. Chiese e cappelle ..................................................................................................... 209
24.6. Percorsi naturalistici e Linea Cadorna ...................................................................... 210
Luglio 2012
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
4
Provincia di Varese
CAPO I IL SISTEMA DI PIANIFICAZIONE IN ATTO
La Legge Regionale n. 12/2005 ha innovato radicalmente lo strumento urbanistico pianificatorio
comunale sia per quanto riguarda i contenuti che per quanto riguarda il processo di formazione
e approvazione.
Sotto il profilo dei contenuti si transita dal Piano al Programma, cioè dal Piano Regolatore come
definito e disciplinato dalla Legge Urbanistica regionale n. 51/1975 con un preciso rapporto
alfanumerico fra insediamenti e standards, al Piano di Governo del Territorio, uno strumento di
Programmazione che sottende interpretare prima di tutto il processo di cambiamento più che
non disegnarne la forma compiuta, quindi prospettare scenari di sviluppo e dotazione di servizi.
Sotto il profilo del processo di formazione e approvazione, forse il più sostanziale cambiamento
introdotto, si passa da un sistema di “istanza pianificatoria” che l’Amministrazione comunale
“sottopone” all’Ente sovraordinato, sia esso Regione o Provincia, ad un sistema di
autoformazione e auto-approvazione dove l’Amministrazione comunale detta le regole e gli
obiettivi, coerenti con quelli sovraordinati (la cui verifica ora spetta ancora alla provincia), e
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
“media” le azioni di piano verificandone attraverso la VAS (Valutazione Ambientale Strategica) e
attraverso il processo partecipativo che ne è il principale motore, la “sostenibilità ambientale”.
Questo cambiamento, pur innovativo, non è indolore; infatti, pur riconoscendo al Piano
Provinciale un ruolo centrale nel coordinamento delle azioni e degli obiettivi di pianificazione
comunale, nella traduzione dei macro-obiettivi regionali ed europei, non si può non considerare
l’aspetto limitativo nella pianificazione sovracomunale. Se pure il processo di VAS tenta di far
dialogare enti e amministrazioni diversi e contermini, di fatto ogni comune può fare da sé,
senza tenere in nessun conto quello che avviene oltre il proprio confine. Né sembra sufficiente
il solo riconoscimento, da parte del PTCP, di ruolo di “polo attrattore” per taluni comuni.
Il principale rischio di questo scenario è che solo i comuni più grandi possano effettivamente
dialogare sugli obiettivi strategici provinciali mentre i comuni più piccoli, che per il nord della
provincia di Varese sono i più, debbano semplicemente “assistere” ai processi di
trasformazione a scala vasta in atto.
Queste considerazioni hanno certamente contribuito a stimolare alcuni raggruppamenti di
comuni, alcuni in seno alla Comunità Montana, altri più “spontanei” con l’intento di far “gruppo”
nel dialogo con gli enti sovraordinati.
In quest’ottica i comuni di Cuasso al Monte, Valganna e Marzio hanno stipulato un’intesa per
giungere alla definizione di un Parco Locale di Interesse Sovracomunale, teso alla
valorizzazione di parti montane del proprio territorio, anche la fine di condividere politiche di
tutela e rilancio turistico del territorio.
Luglio 2012
5
Provincia di Varese
1. Il Piano di Governo del Territorio (PGT)
Il piano di governo del territorio, introdotto dalla Legge Regionale n. 12/2005, è il tentativo
operato dall’amministrazione regionale di realizzare una pianificazione che si articoli da un lato
mediante un aspetto prevalentemente strategico, contenente un dimensionamento di massima
nell’ottica di coerenza con gli obiettivi di sviluppo dichiarati, e dall’altro mediante un aspetto
prevalentemente operativo e regolamentare che disciplini il territorio già trasformato.
La vera novità introdotta dalla legge è che da un lato la verifica del piano è limitata all’aspetto
strategico e dimensionale, demandando pertanto alla potestà del comune le scelte
pianificatorie di dettaglio e che questa verifica si attua mediante una forma di autoverifica insita
nel processo partecipativo di VAS e con una verifica di compatibilità dei piani sovraordinati
operante però solo su alcuni aspetti ben precisi e dichiarati della pianificazione provinciale e
regionale.
Questo modello tende a superare il piano-disegno nella direzione del piano-processo, al fine di
consentire l’adeguatezza delle previsioni nei
momenti contingenti. Vi
sono alcune
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
contraddizioni, tra le quali la più evidente è rappresentata dal fatto che il contenuto strategico di
piano, il documento di piano appunto, pur contenendo previsioni di sviluppo anche ben
identificate stante la necessità di una verifica anche “quantitativa” degli effetti del piano
sull’ambiente, non produce effetti giuridici diretti sui suoli.
Altro aspetto contraddittorio è costituito dalla mancata attuazione di un modello pianificatorio
sovracomunale, poiché il Piano provinciale è un piano di coordinamento a sua volta strategico
per certi versi molto lontano dalle realtà locali.
Secondo la Legge Regionale 12/2005 il PGT definisce l’assetto dell’intero territorio comunale
ed è articolato nei seguenti atti:
a) il documento di piano;
b) il piano dei servizi;
c) il piano delle regole
Le scelte di sviluppo del PGT devono essere rese compatibili con le opportunità e le risorse del
territorio, ai sensi dell’art. 1 della medesima legge regionale, “nel rispetto dei principi
fondamentali dell’ordinamento statale e comunitario, nonché delle peculiarità storiche, culturali,
naturalistiche e paesaggistiche che connotano la Lombardia”.
Pur trattandosi di tre strumenti distinti, dotati di una certa autonomia gestionale, i tre atti si
integrano e completano reciprocamente, alla luce del diverso ruolo che la legge gli attribuisce.
Il Documento di Piano è uno strumento con contenuti di carattere prevalentemente strategico
quale elemento “di regia” di una politica complessiva sul territorio armonizzata rispetto agli
obiettivi e alle procedure ma anche attenta a problemi di efficacia e di opportunità attraverso un
sistema di relazioni fondato su meccanismi di reciproca coerenza e attenzione alle dinamiche
dell’evoluzione dei sistemi urbani.
Il Piano delle Regole è uno strumento operativo autonomo al quale spettano gli aspetti
regolamentativi e gli elementi di qualità della città costruita, la disciplina delle aree agricole,
quella delle aree di valore paesaggistico-ambientale ed ecologiche, le aree non soggette a
trasformazione urbanistica.
Luglio 2012
6
Provincia di Varese
Il Piano dei Servizi è uno strumento operativo autonomo al quale spetta l’armonizzazione tra
insediamenti e città pubblica e dei servizi.
Il Documento di Piano, ai sensi dell’art. 8, commi 3° e 4°, non contiene previsioni che
producono effetti diretti sul regime dei suoli, ha validità quinquennale ed è sempre modificabile.
1.1. Documento di Piano (DdP)
Il documento di piano è come detto lo strumento strategico del PGT ed è l’unica parte del
piano sulla quale opera una verifica in sede di VAS e di enti sovraordinati.
Il documento di piano definisce:
a)
il quadro ricognitivo e programmatorio di riferimento per lo sviluppo economico e
sociale del comune, anche sulla base delle proposte dei cittadini singoli o associati e
tenuto conto degli atti di programmazione provinciale e regionale, eventualmente
proponendo le modifiche o le integrazioni della programmazione provinciale e
regionale che si ravvisino necessarie;
b)
il quadro conoscitivo del territorio comunale, come risultante dalle trasformazioni
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
avvenute, individuando i grandi sistemi territoriali, il sistema della mobilità, le aree a
rischio o vulnerabili, le aree di interesse archeologico e i beni di interesse
paesaggistico o storico-monumentale, e le relative aree di rispetto, i siti interessati da
habitat naturali di interesse comunitario, gli aspetti socio-economici, culturali, rurali e
di ecosistema, la struttura del paesaggio agrario e l’assetto tipologico del tessuto
urbano e ogni altra emergenza del territorio che vincoli la trasformabilità del suolo e
del sottosuolo, ivi compresi le fasce di rispetto e i corridoi per i tracciati degli
elettrodotti;
c)
l’assetto geologico, idrogeologico e sismico, ai sensi dell’articolo 57, comma 1,
lettera a) della L.R. 12/2005.
Sulla base degli elementi di cui al comma precedente, il documento di piano:
a)
individua gli obiettivi di sviluppo, miglioramento e conservazione che abbiano valore
strategico per la politica territoriale, indicando i limiti e le condizioni in ragione dei
quali siano ambientalmente sostenibili e coerenti con le previsioni ad efficacia
prevalente di livello sovracomunale;
b)
determina gli obiettivi quantitativi di sviluppo complessivo del PGT; nella definizione
di tali obiettivi il documento di piano tiene conto della riqualificazione del territorio,
della minimizzazione del consumo del suolo in coerenza con l’utilizzazione ottimale
delle risorse territoriali, ambientali ed energetiche della definizione dell’assetto
viabilistico e della mobilità, nonché della possibilità di utilizzazione e miglioramento
dei servizi pubblici e di interesse pubblico o generale, anche a livello sovracomunale;
c)
determina, in coerenza con i predetti obiettivi e con le politiche per la mobilità, le
politiche di intervento per la residenza, ivi comprese le eventuali politiche per l’edilizia
residenziale pubblica, le attività produttive primarie, secondarie e terziarie, ivi
comprese quelle della distribuzione commerciale, evidenziando le scelte di rilevanza
sovracomunale, in applicazione dell’articolo 15, commi 1 e 2, lettera g);
d)
dimostra la compatibilità delle predette politiche di intervento e della mobilità con le
risorse economiche attivabili dalla pubblica amministrazione, anche in relazione agli
effetti indotti sul territorio contiguo;
Luglio 2012
7
e)
Provincia di Varese
individua, anche con rappresentazioni grafiche in scala adeguata, gli ambiti di
trasformazione, definendone gli indici urbanistico-edilizi in linea di massima, le
vocazioni funzionali e i criteri di negoziazione, nonché i criteri di intervento,
preordinati alla tutela ambientale, paesaggistica e storico-monumentale, ecologica,
geologica, idrogeologica e sismica, laddove in tali ambiti siano comprese aree
qualificate a tali fini nella documentazione conoscitiva;
e bis) individua, anche con rappresentazioni grafiche in scala adeguata, le aree di cui
all’articolo 1, comma 3 bis, determinando le finalità del recupero e le modalità
d’intervento, anche in coerenza con gli obiettivi dell’articolo 88, comma 2;
e ter) d’intesa con i comuni limitrofi, può individuare, anche con rappresentazioni grafiche
in scala adeguata, le aree nelle quali il piano dei servizi prevede la localizzazione dei
campi di sosta o di transito dei nomadi;
e quater)
individua i principali elementi caratterizzanti il paesaggio e il territorio,
definendo altresì specifici requisiti degli interventi incidenti sul carattere del
paesaggio e sui modi in cui questo viene percepito;
f)
determina le modalità di recepimento delle previsioni prevalenti contenute nei piani di
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
livello sovracomunale e l’eventuale proposizione, a tali livelli, di obiettivi di interesse
comunale;
g)
definisce gli eventuali criteri di compensazione, di perequazione e di incentivazione.
Luglio 2012
8
Provincia di Varese
1.2. Piano dei Servizi (PdS)
Il Piano dei Servizi è redatto ai sensi e per gli effetti dell’art. 10 bis della L.R. 11 marzo 2005, n.
12 e successive modifiche ed integrazioni ed è atto del Piano di Governo del Territorio (P.G.T.).
Il piano dei Servizi è redatto al fine di individuare e assicurare un’adeguata dotazione di aree
per attrezzature pubbliche e di interesse pubblico e generale nonché i servizi necessari alla
popolazione del comune e a supporto delle funzioni insediate e previste, anche con riferimento
alla preservazione e al mantenimento di corridoi ecologici e alla progettazione del verde di
connessione tra territorio rurale e territorio edificato.
Ai sensi del comma 2° dell’art. 9 della L.R. 12/05 i comuni redigono il piano dei servizi
determinando il numero degli utenti dei servizi dell’intero territorio, secondo i seguenti criteri:
a) popolazione stabilmente residente nel comune gravitante sulle diverse tipologie di
servizi anche in base alla distribuzione territoriale;
b) popolazione da insediare secondo le previsioni del documento di piano, articolata per
tipologia di servizi anche in base alla distribuzione territoriale;
c) popolazione gravitante nel territorio, stimata in base agli occupati nel comune, agli
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
studenti, agli utenti dei servizi di rilievo sovracomunale, nonché in base ai flussi turistici.
Il piano dei servizi può prevedere aree per l’edilizia residenziale pubblica. Il piano dei servizi
può essere redatto congiuntamente tra più comuni e condiviso a livello operativo e gestionale.
In tal caso, in sede di prima approvazione del PGT, il piano dei servizi può fare riferimento ai
soli aspetti prettamente comunali, rinviando a eventuale successiva variante gli adeguamenti
derivanti dal piano sovracomunale. Il piano dei servizi, sulla base dello stato dei bisogni e della
domanda di servizi prevista, individua le necessità e le aree di sviluppo ed integrazione dei
servizi esistenti, in relazione alle nuove previsioni insediative quantificate e localizzate nel PGT,
ne valuta i costi e precisa le modalità di intervento, anche in forme opportunamente integrate a
scala intercomunale. In base alle necessità della popolazione il piano dei servizi determina la
dotazione per abitante che il PGT assicura in termini di aree per attrezzature pubbliche e di
interesse pubblico o generale.
Negli interventi assoggettati a pianificazione attuativa è sempre ammessa la possibilità di
monetizzazione prevista dall’articolo 46, comma 1, lettera a) della L.R. 12/2005, fatte salve le
specifiche prescrizioni del Documento di Piano, riferite alle singole aree di trasformazione, che
esplicitino la necessità di assicurare, nei singoli ambiti di intervento, il reperimento di aree per
servizi, precisandone la quantificazione e la tipologia.
Sono servizi pubblici e di interesse pubblico o generale i servizi e le attrezzature pubbliche,
realizzati tramite iniziativa pubblica diretta o ceduti al comune nell’ambito di piani attuativi,
nonché i servizi e le attrezzature, anche privati, di uso pubblico o di interesse generale, regolati
da apposito atto di asservimento o da regolamento d’uso, redatti in conformità alle indicazioni
contenute nel piano dei servizi, ovvero da atto di accreditamento dell’organismo competente in
base alla legislazione di settore, nella misura in cui assicurino lo svolgimento delle attività cui
sono destinati a favore della popolazione residente nel comune e di quella non residente
eventualmente servita.
Le previsioni contenute nel piano dei servizi e concernenti le aree necessarie per la
realizzazione dei servizi pubblici e di interesse pubblico o generale hanno carattere prescrittivo
e vincolante.
Luglio 2012
9
Provincia di Varese
I vincoli preordinati all’espropriazione per la realizzazione, esclusivamente ad opera della
pubblica amministrazione, di attrezzature e servizi previsti dal piano dei servizi, hanno la durata
di cinque anni, decorrenti dall’entrata in vigore del piano stesso. Detti vincoli decadono
qualora, entro tale termine, l’intervento cui sono preordinati non sia inserito, a cura dell’ente
competente alla sua realizzazione, nel programma triennale delle opere pubbliche e relativo
aggiornamento, ovvero non sia stato approvato lo strumento attuativo che ne preveda la
realizzazione. E’ comunque ammessa, da parte del proprietario dell’area, entro il predetto
termine quinquennale, la realizzazione diretta di attrezzature e servizi per la cui attuazione è
preordinato il vincolo espropriativo, a condizione che la Giunta comunale espliciti con proprio
atto la volontà di consentire tale realizzazione diretta ovvero, in caso contrario, ne motivi con
argomentazioni di interesse pubblico il rifiuto. La realizzazione diretta è subordinata alla stipula
di apposita convenzione intesa a disciplinare le modalità attuative e gestionali.
Non configurano vincolo espropriativo e non sono soggette a decadenza le previsioni del piano
dei servizi che demandino al proprietario dell’area la diretta realizzazione di attrezzature e
servizi, ovvero ne contemplino la facoltà in alternativa all’intervento della pubblica
amministrazione.
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
Il Piano delle Regole è articolazione con il Documento di Piano e con il Piano dei Servizi di un
unico atto le cui previsioni hanno validità a tempo indeterminato e sono sempre modificabili.
1.3. Piano delle Regole (PdR)
Il Piano delle Regole è uno strumento regolamentare redatto ai sensi e per gli effetti dell’art. 10
della L.R. 11 marzo 2005, n. 12 e successive modifiche ed integrazioni ed è atto del Piano di
Governo del Territorio (P.G.T.).
Il piano delle regole disciplina urbanisticamente tutto il territorio comunale, fatta eccezione per i
nuovi interventi negli ambiti di trasformazione, ed in particolare:
a) definisce, all’interno dell’intero territorio comunale, gli ambiti del tessuto urbano
consolidato, quali insiemi delle parti di territorio su cui è già avvenuta l’edificazione o la
trasformazione dei suoli, comprendendo in essi le aree libere intercluse o di
completamento;
b) indica gli immobili assoggettati a tutela in base alla normativa statale e regionale;
c) individua le aree e gli edifici a rischio di compromissione o degrado e a rischio di
incidente rilevante;
d) contiene, in ordine alla componente geologica, idrogeologica e sismica, quanto
previsto dall’articolo 57, comma 1, lettera b);
e) individua:
1. le aree destinate all’agricoltura;
2. le aree di valore paesaggistico-ambientale ed ecologiche;
3. le aree non soggette a trasformazione urbanistica.
Entro gli ambiti del tessuto urbano consolidato, il piano delle regole individua i nuclei di antica
formazione ed identifica i beni ambientali e storico-artistico-monumentali oggetto di tutela ai
sensi del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 (Codice dei beni culturali e del paesaggio,
ai sensi dell’articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137) o per i quali si intende formulare
proposta motivata di vincolo. Il piano delle regole definisce altresì, con riferimento a quanto
stabilito dall’articolo 8, comma 1, lettera b), le caratteristiche fisico-morfologiche che connotano
l’esistente, da rispettare in caso di eventuali interventi integrativi o sostitutivi, nonché le modalità
Luglio 2012
10
Provincia di Varese
di intervento, anche mediante pianificazione attuativa o permesso di costruire convenzionato,
nel rispetto dell’impianto urbano esistente, e i criteri di valorizzazione degli immobili vincolati.
Per gli ambiti del tessuto urbano consolidato, inoltre, identifica i seguenti parametri da
rispettare negli interventi di nuova edificazione o sostituzione:
a) caratteristiche tipologiche, allineamenti, orientamenti e percorsi;
b) consistenza volumetrica o superfici lorde di pavimento esistenti e previste;
c) rapporti di copertura esistenti e previsti;
d) altezze massime e minime;
e) modi insediativi che consentano continuità di elementi di verde e continuità del reticolo
idrografico superficiale;
f)
destinazioni d’uso non ammissibili;
g) interventi di integrazione paesaggistica, per ambiti compresi in zone soggette a vincolo
paesaggistico ai sensi del D.Lgs. 42/2004;
h) requisiti qualitativi degli interventi previsti, ivi compresi quelli di efficienza energetica e
mitigazione delle infrastrutture della viabilità con elementi vegetali tipici locali.
Il piano delle regole:
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
a) per le aree destinate all’agricoltura:
1. detta la disciplina d’uso, di valorizzazione e di salvaguardia, in conformità con quanto
previsto dal titolo terzo della parte seconda;
2. recepisce i contenuti dei piani di assestamento, di indirizzo forestale e di bonifica, ove
esistenti;
3. individua gli edifici esistenti non più adibiti ad usi agricoli, dettandone le normative
d’uso;
b) per le aree di valore paesaggistico-ambientale ed ecologiche detta ulteriori regole di
salvaguardia e di valorizzazione in attuazione dei criteri di adeguamento e degli obiettivi
stabiliti dal piano territoriale regionale, dal piano territoriale paesistico regionale e dal
piano territoriale di coordinamento provinciale;
c) per le aree non soggette a trasformazione urbanistica individua gli edifici esistenti,
dettandone la disciplina d’uso e ammette in ogni caso, previa valutazione di possibili
alternative, interventi per servizi pubblici, prevedendo eventuali mitigazioni e
compensazioni agro-forestali e ambientali.
Le indicazioni contenute nel Piano delle Regole hanno carattere vincolante e producono effetti
diretti sul regime giuridico dei suoli.
Il Piano delle Regole è articolazione con il Documento di Piano e con il Piano dei Servizi di un
unico atto le cui previsioni hanno validità a tempo indeterminato e sono sempre modificabili.
Luglio 2012
11
Provincia di Varese
CAPO II QUADRO CONOSCITIVO E ORIENTATIVO
2. Avvio del procedimento di formazione del PGT e raccolta istanze dei cittadini
L’Amministrazione Comunale con Delibera di Giunta Comunale n. 62 del 07/07/2007 ha avviato
il procedimento di formazione del PGT aprendo ai cittadini la possibilità di inoltrare
suggerimenti e proposte all’amministrazione comunale, entro il 30/09/2007, con particolare
riguardo a quelle tese alla tutela degli interessi “diffusi”.
Con Determinazione del Responsabile del Servizio Tecnico Geom. Luciano Langeli n. 185
dell’11/09/2008 l’Amministrazione Comunale ha dato avvio al procedimento di Valutazione
Ambientale Strategica relativa, nominando altresì l’Autorità competente per la VAS individuata
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
in un team interdisciplinare costituito da due assessori e un consigliere comunale.
Poiché in seguito alle elezioni amministrative del 2009 è cambiata l’amministrazione comunale
ed alcuni dei membri dell’autorità competente nominata non ricoprono più ruoli istituzionali,
oltre al fatto che sono intervenute alcune novità in materia di VAS introdotte con la D.G.R. n.
761 del 2010, si è reso necessario nominare una nuova autorità competente, con Deliberazione
di Giunta Comunale n. 49 del 18/05/2011.
In seguito a tale atto deliberativo le autorità proponente, procedente e competente per la VAS
del PGT di Cuasso al Monte sono le seguenti:
Proponente:
Titolo di
studio:
GEOM.
Nome:
LUCIANO
Cognome:
Ente/Società:
COMUNE DI
CUASSO
LANGELI
Area/Ufficio:
RESPONSABILE AREA TECNICA
Autorità procedente:
Titolo di
studio:
GEOM.
Nome:
LUCIANO
Cognome:
Ente:
COMUNE DI
CUASSO
LANGELI
Area/Ufficio:
RESPONSABILE AREA TECNICA
Autorità competente:
Titolo di
studio:
Nome:
Cognome:
DOTT.
DIEGO
ROSSI
SIG.
SERGIO
ZANDARIN
SIG.
RICCARDO
ZERBINATI
Ente:
COMUNE DI
CUASSO
COMUNE DI
CUASSO
COMUNE DI
CUASSO
Area/Ufficio:
ASSESSORE URBANISTICA EDILIZIA E
LLPP
ASSESSORE TERRITORIO ECOLOGIA
CONSIGLIERE COMUNALE
Tabella del procedimento estrapolata dal sito http://www.cartografia.regione.lombardia.it/sivas/
Luglio 2012
12
Provincia di Varese
I suggerimenti proposti per la declinazione dello strumento urbanistico generale presentati
nell’arco di tempo dal 07/07/2007 al mese di giugno 2011 sono stati abbastanza numerosi (86);
sono quindi stati catalogati, georeferenziati e scansionati in relazione al sistema vincolistico e ai
criteri di ammissibilità rispetto alle invarianti territoriali fissate o alle principali scelte
pianificatorie.
In riguardo ai contenuti e alla portanza dei contributi si rileva che perlopiù corrispondono a
richieste di conformazione edificabile di specifiche situazioni mentre solo alcune sono indicative
di iniziative speciali cui è parso opportuno prendere nota e rilievo.
Proposte e suggerimenti dei cittadini
Data
presentazi
Numero one
Richiedenti
31/02
Patamia
Diamante, De
Lorenzi
Vincenza
46/02
18/01/1999
20/01/1999
56/02
26/01/1999
62/02
30/08/2002
103/02
03/12/2002
Arcidiacono
Sebastiano
Mappali
5256-66006598-9767
n.p.
Polloni Simona
n.p.
1142411418Pedoja Roberto 11416
1131311292De Juli Osvaldo 11298
01/03
26/08/2003
04/03
18/09/2003
10/03
06/10/2003
11/03
07/10/2003
01/07
01/10/2007
Todoroff Boris
D'Alessandro
Giuseppe, Mori
Franca
Dell'Acqua
Livio, Rainoldi
Giuseppina
Marino
Francesco
Borserini
Daniele
03/07
17/10/2007
Borserini
Daniele
04/07
26/10/2007
05/07
26/10/2007
06/07
26/10/2007
Prezioso
Vincenzo
Tansini
Nicoletta
Mignani
Michele
Zona
Richiesta
Cuasso al
Monte
adeguament
o zona A2 ai
limiti di
proprietà
Cuasso al
Piano
inserire
fabbricato
esistente in
zona A2
Cuasso al
Piano
scorporo di
superficie dal
PL
Cuasso al
Monte
mutamento
destinazione
Cuasso al
Piano
edificabilità
2000-26022601-23232024-23242325-3313
ricostruzione
rustico,
ripulitura
Imborgnana fondo
n.p.
Borgnana
Cuasso al
Monte
Cuasso al
7166-11994 Lago
10187
3872-4398
9200-92039229-95469590
Cavagnano
abolizione PL
edificabilità
recupero
rudere
edificabilità
12243
(parte)
9816
(parte)
Imborgnana edificabilità
abolizione
Cuasso al
vincolo
Piano
parcheggio
Cuasso al
Piano
edificabilità
113-58-358
Borgnana
edificabilità
Destinazi
Destinazion one
e attuale richiesta
verde
privato
con
edificabili
A2,E tà
verde
privato
con
edificabili
E tà
verde
privato
con
edificabili
A2,C1-PL tà
Superfi
cie
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
4.083
1.021
2.416
A2 agricola
1.469
residenzi
D3 ale
verde
privato
E-Vincolo con
idrogeologic edificabili
o tà
32.941
residenzi
C1-PL ale
5.740
511
residenzi
E ale
residenzi
E ale
residenzi
F3 ale
residenzi
E ale
residenzi
P ale
residenzi
E ale
residenzi
E ale
Luglio 2012
482
576
460
2.899
145
1.574
2.356
13
Data
presentazi
Numero one
Provincia di Varese
07/07
31/10/2007
08/07
31/10/2007
Richiedenti
Vanoni
Giuseppe
Todaro
Carmelo
Mappali
Zona
Richiesta
1995
Cavagnano
edificabilità
1994
Cavagnano
edificabilità
09/07
31/10/2007
Vanoni Carlo
2001-2002
Cavagnano
edificabilità
10/07
31/10/2007
8437-8439- Cuasso al
8440-8441 Piano
11/07
31/10/2007
Vigoni Gisella,
Pagani Maria
Andreini
Andreina
12/07
31/10/2007
13/07
Destinazi
Destinazion one
e attuale richiesta
residenzi
F2 ale
residenzi
F2 ale
residenzi
F2 ale
Cavagnano
edificabilità
Vigoni Gisella
1998
8403-84048405-84068407-84368732
residenzi
E ale
residenzi
F2 ale
Cuasso al
Piano
edificabilità
residenzi
A2,E ale
31/10/2007
Pedroletti
Fiorenzo
4978-49794980
Cuasso al
Piano
mutamento
destinazione
14/07
31/10/2007
Pasini Paolo
Borgnana
edificabilità
15/07
02/11/2007
Pinton
Alessandra
6370sub.m
5539-55435544-554555461094510946
Cuasso al
Piano
mutamento
destinazione
16/07
12/11/2007
Cruickshank
Richard
-
-
suggerimenti
vari
17/07
13/11/2007
Del Bosco
Maria, Del
Bosco Ines
137-138-14
Cuasso al
Monte
18/07
14/11/2007
De Lorenzi
Luciana
2118-21192120-2121
Cavagnano
19/07
22/11/2007
Di Vanni
Francesco
5864
Cuasso al
Piano
20/07
10/12/2007
Del Bosco
Antonio
1593-520505
Cuasso al
Monte
22/07
23/07
24/07
18/01/2008
Grignaschi
Silvio,
Grignaschi
Giuseppina
6325-63261040610408
Cuasso al
Piano
21/12/2007
5-52756704-6703Bosio Donatella 6712
Cuasso al
Monte
21/12/2007
Gruppo
Lombardo srl
1255712559
(parte)
Cuasso al
Piano
edificabilità
edificabilità
edificabilità
per
costruzione
di almeno 2
nuovi edifici
residenziali
spostamento
laboratorio
artigianale
con
ampliamento
fabbricato
accessorio
esistente
edificabilità
ripristino
prato,
costruzione
abitazione,
accoglienza
turistica
edificabilità
uniformare
destinazione
fino a confine
stradale
Superfi
cie
residenzi
F3 ale
residenzi
A2,E ale
residenzi
D1,F1 ale
207
672
542
2.891
852
3.634
1.307
1.626
3.031
- verde
privato
con
edificabili
E tà
2.005
residenzi
E,B ale
3.339
produttiv
A1,strada? a
430
residenzi
E ale
3.210
verde
privato
con
edificabili
E tà
verde
privato
con
edificabili
F2 tà
residenzi
E ale
Luglio 2012
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
0
2.392
4.374
96
14
Data
presentazi
Numero one
Richiedenti
25/07
D'Angelo
Alessia
Manuela
01/08
02/08
03/08
24/12/2007
08/01/2008
22/01/2008
24/01/2008
Utenti vari
Roncato
Andrea
Provincia di Varese
Mappali
Zona
4981
Cuasso al
Piano
n.p.
872011881118808375-83778722
Lacchi Pierluigi n.p.
04/08
12/02/2008
Schwendimann
Carlo
05/08a
03/03/2008
Del Bosco
Mauro
5956-59635965-64791125912542
5614-74307431-76457646
05/08b
03/03/2008
Del Bosco
Mauro
7104-71025379-5409
06/08a
03/03/2008
06/08b
03/03/2008
07/08
08/03/2008
08/08
14/03/2008
6197-6198Brianzoni Paolo 6191-6192
4912-49134914-9353Brianzoni Paolo 5842
11495114963364-336511494sub5
Vanoni Valerio
04
De Lorenzi
2466Vincenza, Filpa 12667Massimiliano
12666
09/08
15/04/2008
Soldini
Gianfranca
12163
10/08
07/05/2008
12/08
21/07/2008
De Juli Osvaldo n.p.
Bernasconi
Florita
6320
13/08
04/08/2008
Famlonga Luca
Richiesta
edificabilità,
modifica
destinazione
da attività
ricettiva non
più esistente
a
residenziale
Destinazi
Destinazion one
e attuale richiesta
F3,E
Cuasso al
Piano
realizzare
nuovi
insediamenti
Cuasso al
Piano
rettifica
confini,
conferma
destinazione
Superfi
cie
Residenzi
ale
residenzi
ale con
piano
E,P attuativo
1.317
18.918
Borgnana
edificabilità
(almeno 0,2
mc/mq)
residenzi
D1(PL),F2 ale
verde
privato
con
edificabili
A2,F3,E tà
verde
privato
con
edificabili
E tà
Borgnana
edificabilità
residenzi
E ale
4.015
Borgnana
edificabilità
residenzi
E ale
5.511
Cuasso al
Piano
edificabilità
residenzi
F2,B,E ale
9.289
Cuasso al
Piano
edificabilità
residenzi
E ale
3.765
residenzi
aleproduttiv
E a
991
residenzi
P,B ale
810
Cuasso al
Monte
rettifica
confini,
mutamento
Cavagnano destinazione
Cavagnano
Cavagnano
Borgnana
Cuasso al
Piano
4803Cuasso al
11192-9691 Piano
mutamento
destinazione
abolizione
vincolo
parcheggio
aumento
possibilità
edificatorie
realizzare
nuovi
insediamenti
edificabilità
inserimento
in zona B,
aumento
volumetria,
proposta
consolidame
nto rive corso
d'acqua
residenzi
A2 ale
residenzi
ale con
piano
E attuativo
residenzi
E ale
3.415
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
4.584
8.050
1.822
16.988
residenzi
A2,B ale
Luglio 2012
3.734
1.509
15
Provincia di Varese
Data
presentazi
Numero one
Richiedenti
14/08
Verdasio
Franco
Mappali
81918192a8194a8196d
Ardito Giovanni
2372-21852373-23742375-10735 Cavagnano
25/08/2008
15/08
07/10/2008
17/08
17/11/2008
18/08
22/11/2008
19/08
03/12/2008
20/08
16/12/2008
21/08
23/12/2008
22/08
23/12/2008
24/08
30/12/2008
25/08
31/12/2008
01/09
30/01/2009
Zona
Richiesta
S. Salvatore edificabilità
mutamento
destinazione
trasformazion
e
autorimessa
in abitazione
Cuasso al
Paltenghi Paolo 9867-11344 Piano
Pezzotta
Franco,
Pezzotta Mario 10441
S. Salvatore edificabilità
edificabilità
o
acquisizione
Istituto per il
diritti
sostentamento
edificatori da
del clero della
utilizzare in
diocesi di
11075Cuasso al
altro
Milano
5100
Piano
contesto
101939942-9943103528233103461035110350103498232-82311034710348Lico Franco
6374-12118 S. Salvatore edificabilità
inserimento
in zona
artigianaleCave di porfido
produttiva
rosso di
funzionale
Bonomi geom. 8362-8350- Cuasso al
all'attività di
Renato
8359
Piano
cava, uffici
insediamento
produttivo,
svincolo dal
piano
Cave di porfido
attuativo,
rosso di
acquisto
Bonomi geom.
Cuasso al
mappale
Renato
vari
Piano
comunale
Morganti
Fiorenzo
Lucchina
Marco, Iovino
Alberta
K3 srl
3853-38553856-38573859-3860
Cavagnano
12807
Alpe
Tedesco
351-352357-356
Borgnana
aumento
volumetrico
per
costruzione
edificio
bifamiliare
recupero
casello
aumento
volumetrico,
costruzione
strada
accesso
Destinazi
Destinazion one
e attuale richiesta
Superfi
cie
residenzi
A2,E ale
verde
privato
con
edificabili
E tà
3.268
1.958
residenzi
B ale
495
residenzi
E ale
3.931
residenzi
B ale
1.175
residenzi
E,A2 ale
29.900
produttiv
A2 a
5.663
produttiv
D1,F1 a
5.225
residenzi
A2 ale
1.543
residenzi
E ale
184
residenzi
ale con
piano
A2,E,F1,F2 attuativo
5.249
Luglio 2012
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
16
Data
presentazi
Numero one
Richiedenti
02/09
02/03/2009
Lico Franco
03/09
14/03/2009
Bianchi Egidio
04/09
20/03/2009
Investimenti
Ceresio srl
05/09
07/04/2009
A.R.S. srl
06/09
21/04/2009
Zerbinati
Mauro,
Zerbinati
Riccardo
07/09
06/06/2009
Grossi
Gioconda
08/09
04/07/2009
Lipreri Luca,
Sereni Libia
10/09
05/08/2009
Bortolotti
Annamaria
11/09
26/11/2009
Dalla Chiesa
Angelo
12/09
04/12/2009
Roncari Laura
Provincia di Varese
Mappali
102671121911220
12587125893422-34233424-4106
Zona
Richiesta
mutamento
destinazione
per
decadimento
attività
S. Salvatore produttiva
mantenere
P.L. vigente
apertura
struttura
socioCuasso al
sanitaria,
7306 e altri Lago
educativa
abolizione
Cuasso al
vincolo
12340
Piano
parcheggio
mutamento
destinazione
da D3 a
residenziale,
indici
volumetrici
Cuasso al
simili alle
5513
Piano
zone limitrofe
rettifica
perimetro
TUC per
costruzione
recinzione e
12494pavimentazio
12513
Borgnana
ne
edificabilità
terreno già
edificabile al
momento
10116
S. Salvatore dell'acquisto
aumento
volumetria
da 0,2
528-529Cuasso al
mc/mq a 1
533
Monte
mc/mq
mutamento
destinazione
da attività
ricettiva a
residenziale
con
eventuale
convenzione
con l'ac per
Cuasso al
realizzazione
n.p.
Piano
parcheggio
identificazion
e area per
attività
11319turistica con
11301possibilità di
11316ampliamenti
11307-5279 Cuasso al
o nuove
e altri
Piano
costruzioni
Cavagnano
Destinazi
Destinazion one
e attuale richiesta
residenzi
D2,A2 ale
residenzi
ale con
C1,parchegg piano
io attuativo
Superfi
cie
10.672
5.060
servizi
privati di
interesse
C3 pubblico
9.275
B,parcheggi residenzi
o ale
690
residenzi
D3,B ale
1.001
residenzi
F2 ale
234
residenzi
E ale
1.193
residenzi
A2 ale
1.582
residenzi
ale +
parchegg
F3,P io
1.852
residenzi
A2,E,D3 ale
2.138
Luglio 2012
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
17
Data
presentazi
Numero one
13/09
15/12/2009
01/10
08/01/2010
02/10
21/01/2010
03/10
11/03/2010
04/10
15/03/2010
05/10
26/04/2010
06/10
24/07/2010
07/10
11/08/2010
08/10
23/08/2010
Richiedenti
Provincia di Varese
Mappali
Bresciani
Sabrina
1626-5871044
Cuasso al
Monte
Richiesta
realizzazione
centro
didattico,
centro di
accoglienza
Bossi Manuela
Bresciani
Bernardo,
Vigorelli
Loredana
Bianchi
Giampiero,
Bianchi
Fabrizio
3596
Cavagnano
ristrutturazion
e edificio
4983
Cuasso al
Piano
edificabilità
6692-6694
Cuasso al
Monte
Pedroletti
Fiorenzo
4981
Bacciocchi
Luciano 5489-5490112971491113151129511303Casti Antonino, 11294Pala Irene 11309-5472
7136-7138Mineo Alfonso
7139-9320
Cà Moro srl vari
Zona
-
rettifica
perimetro
TUC
manteniment
o zona
agricolaverde di
mappale di
proprietà
terzi per
problematich
e
idrogeologic
he
osservazioni
cartografiche
Cuasso al
Piano
Cuasso al
Lago
recupero
rustico,
edificabilità
realizzazione
albergo
Cuasso al
Lago
insediamento
turistico
residenziale
Cuasso al
Piano
09/10
18/09/2010
Carsana
Giuseppe,
Carsana
Stefano
10/10
28/10/2010
Merlino Totò
02/12/2010
Borromini Gian
Piera,
Borromini
Dante, Prattini
Nadia
6566-65676568
7414127121271165991275012751
20/12/2010
D'Amelio
Dimitri
6234-51746232-58686236
Cavagnano edificabilità
11/10
12/10
8199-99118206-82078202-8203
costruzione
due
S. Salvatore abitazioni
Cuasso al
Monte
edificabilità
Borgnana
manteniment
o indice
edificatorio
Destinazi
Destinazion one
e attuale richiesta
Superfi
cie
servizi
privati di
interesse
E pubblico
4.198
A1 A1
50
residenzi
E ale
794
B,E -
0
agricola,
E verde
1.161
- -
0
residenzi
E ale
E turistica
residenzi
ale con
piano
E,F2 attuativo
verde
privato
con
edificabili
E tà
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
7.272
2.356
14.183
residenzi
E ale
ambito di
trasforma
B,E zione
verde
privato
con
edificabili
E tà
Luglio 2012
8.479
1.305
2.622
2.897
18
Provincia di Varese
Data
presentazi
Numero one
Richiedenti
Mappali
Zona
01/11
24/01/2011
Patamia Alice,
Aversa Marco
13187
Cavagnano
02/11
28/02/2011
Bini Giovanni,
Guidali Elena
n.p.
Alpe Piazza
Cuasso al
Lago
Richiesta
diversa
definizione
parcheggio
(92 mq) con
assegnazion
e diritto
edificatorio
ampliamento
edificio in
zona
agricola,
generico
ampliamento
20% per
edifici in
zona agricola
destinazione
compatibile
con l'attività
in essere,
deposito e
commercializ
zazione di
inerti,
realizzazione
uffici per
attività in
essere
modifica
indice da 0,2
a 0,5
esercitare
attività di
campeggio
Cuasso al
Piano
rettifica PRG
03/11
10/06/2011
Consoli Alberto
8527-85291211912121Cuasso al
12123-8558 Piano
04/11
19/05/2011
Colombo
Alfredo
1039710398
05/11
14/07/2011
06/11
19/07/2011
Tamiazzo
9862-7185Flavio
6345
Bergamin
Ottaviano,
Mazzocca
Carla 10521
Cuasso al
Piano
Destinazi
Destinazion one
e attuale richiesta
Superfi
cie
parcheggio, parchegg
B io
741
residenzi
E ale
478
produttiv
F1 a
2.846
residenzi
E,A2 ale
ambito di
trasforma
E zione
- -
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
2.292
6.228
-
Le istanze sono state puntualmente analizzate e mappate (Tavola DdP08), confrontandole e
sovrapponendole quindi con tutti i principali vincoli ed invarianti territoriali, anche a scala
sovracomunale che comportano limitazioni alle trasformazioni urbanistiche.
In generale si può affermare che, a parte i contributi delle associazioni in materia di tutela
ambientale, i suggerimenti pervenuti non hanno contribuito a definire strategie di sviluppo del
territorio orientate in azioni di piano.
Si prende atto che il processo partecipativo per la formazione del PGT è ancora agli albori e
sarà necessario far maturare e diffondere una coscienza collettiva tesa alla condivisione delle
idee di sviluppo del territorio e alla salvaguardia delle sue vocazioni e dei suoi valori fondanti.
Nel processo partecipativo sono stati tenuti anche alcuni incontri aperti alla cittadinanza.
Luglio 2012
19
Provincia di Varese
Nel corso degli stessi gli estensori del Piano hanno illustrato i principali contenuti del Quadro
conoscitivo soprattutto in relazione ai vincoli della pianificazione sovraordinata e alle modalità di
approvazione dello strumento di pianificazione, mettendo a disposizione gli elaborati prodotti.
Luglio 2012
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
20
Provincia di Varese
3. Elaborati costituenti il Piano di Governo del Territorio
PGT R
Relazione illustrativa del Piano di Governo del Territorio
PGT RA
Relazione Agronomica per la predisposizione del PGT
Oss
Osservazioni e controdeduzioni
DOCUMENTO DI PIANO: QUADRO CONOSCITIVO E ORIENTATIVO
DdP01
Inquadramento territoriale e uso del suolo
DdP02
Pianificazione comuni contermini
DdP03
Sistema insediativo: soglie storiche dell’edificato
DdP04
Carta ecologica sovracomunale
DdP05
Carta del paesaggio. Vincoli paesistici
DdP06
Carta del paesaggio. Sensibilità paesistica dei luoghi
DdP07
Vincoli geologici e normativi
DdP08
Mappatura suggerimenti dei cittadini e vincoli sovraordinati
DdP09
Legami e valenza ecologica delle aree agricole
DdP10
Sistema insediativo. Mobilità
DOCUMENTO DI PIANO: STUDIO GEOLOGICO
Relazione geologica
Relazione integrativa
Seconda relazione integrativa
Tav.1
Carta geolitologica
Tav.2
Carta geomorfologica
Tav.3
Carta di prima caratterizzazione geotecnica
Tav.4
Carta del reticolo idrografico minore
Tav.5
Carta dei vincoli
Tav.6
Carta di sintesi
Tav.7
Carta di prima caratterizzazione sismica
Tav.8
Carta di fattibilità geologica
Tav.9
Carta dei dissesti
Tav.10
Carta dei dissesti
DOCUMENTO DI PIANO: PREVISIONI
DdP NT
Normativa Tecnica e Ambiti di Trasformazione
DdP11
Compensazioni delle aree agricole
DdP12
Carta delle previsioni
DdP13
Carta delle previsioni, fattibilità geologica e pericolosità sismica
1:10.000
1:10.000
1:2.000
1:10.000
1:6.000
1:6.000
1:6.000
1:6.000
1:10.000
1:6.000
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
1:5.000
1:5.000
1:5.000
1:5.000
1:5.000
1:5.000
1:5.000
1:5.000
1:5.000
1:10.000
1:6.000
1:6.000
1:6.000
PIANO DELLE REGOLE
PdR NT
PdR All. A
PdR1
PdR2a
PdR2b
Premesse metodologiche e Normativa Tecnica
Allegato Fotografico Nuclei Antica Formazione
Carta delle previsioni di Piano
Carta delle previsioni di Piano. Dettaglio urbano
Carta delle previsioni di Piano. Dettaglio urbano
1:6.000
1:2.000
1:2.000
Luglio 2012
21
PdR3a-bc-d-e
PdR4a-bc-d-ePdR5a-bc-d-e
PdR6
PdR7
PdR8
PdR9
Nuclei di Antica Formazione. Rilievo elementi connotativi e soglie
storiche.
Nuclei di Antica Formazione. Stato e qualità di attuazione degli
interventi.
Nuclei di Antica Formazione. Prescrizioni per gli interventi.
Carta dei Vincoli geologici, idrogeologici e sismici
Carta di sintesi dello studio geologico, idrogeologico e sismico
Carta della Fattibilità geologica
Carta del Dissesto
Provincia di Varese
1:500
1:500
1:500
1:5.000
1:5.000
1:5.000
1:5.000
PIANO DEI SERVIZI
PdS NT
PdS NT-A
PdS1
PdS2a
PdS2b
PdS3
PdS4
PdS5
Normativa Tecnica
Allegato A – Schedatura dei servizi esistenti e di progetto
Carta delle previsioni di Piano
Carta delle previsioni di Piano. Dettaglio urbano
Carta delle previsioni di Piano. Dettaglio urbano
Servizi del sottosuolo e interventi. Rete fognaria
Servizi del sottosuolo e interventi. Rete idrica
Servizi del sottosuolo e interventi. Rete gas
1:6.000
1:2.000
1:2.000
1:6.000
1:6.000
1:3.000
Luglio 2012
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
22
Provincia di Varese
4. Il quadro urbanistico di area vasta e la pianificazione sovra-comunale:
4.1 Quadro urbanistico di area vasta
La seguente trattazione è stata in parte tratta dal contributo redatto dal gruppo di lavoro in sede
di redazione del Piano Socio-Economico della Comunità Montana Valceresio1.
Il comune di Cuasso al Monte appartiene all’ambito geografico della Valceresio che interessa il
territorio nord-orientale della provincia di Varese e si colloca in diretto contatto con la vicina
provincia di Como e con il territorio elvetico dal quale risulta separata sia lungo una dorsale
morfologica sia dal lago di Lugano (o Ceresio).
Lo sviluppo areale del territorio è marcatamente N-S e si caratterizza per una forte
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
differenziazione morfologica ma anche sociale ed economica.
La netta caratterizzazione monodirezionale accentua le distanze interne fra le varie sedi
comunali nonché fra le medesime ed il capoluogo di provincia.
4.1.1. Assetto territoriale
Per collocare la Valceresio in relazione all’area di influenza varesina si sintetizza quanto una
recente riflessione sul quadro territoriale, economico e sociale della provincia di Varese, svolta
all’interno del documento “Piano strategico dell’Area Varesina – studio di fattibilità”2, ha
individuato rispetto alcune ipotesi di azzonamento. Lo studio vuole prescindere dalla rigida
definizione di confini e propone uno schema finalizzato alla formulazione di progetti di sviluppo
e di governo del territorio che da/con Varese possono influire e coordinarsi con gli enti
territoriali limitrofi, con ricadute anche oltre i limiti amministrativi di provincia.

Area varesina ristretta, corrispondente al “nocciolo duro” della città e dei comuni
strettamente gravitanti attorno al capoluogo, che appartengono ad un unico sistema
economico-territoriale ed ambientale, in cui si trovano, nella fascia a nord-est ed est, i
comuni di Induno O. e Cantello della Valceresio (oltre a Malnate), come estensione
urbanizzata della città. Uno degli elementi basilari che lega l’area individuata è
sicuramente il sistema della mobilità, che sarà approfondito oltre;

Area varesina ampia, corrispondente all’ambito territoriale che si dilata dal nocciolo
centrale e si configura quale area di collegamento tra montagna e pianura con
disponibilità di collegamenti pressoché esclusivi con Varese, in particolare Valceresio e
1
P.S.S.E. C.M. Valceresio, 2001, a cura del gruppo di lavoro multi-disciplinare coordinato dalla Società
VERDEBLU di A. Nicoloso
2
COMUNE DI VARESE, Piano strategico Area Varesina – studio di fattibilità (ipotesi per l’individuazione
dell’area Varesina), elaborato a cura di Centro Studi PIM e Università degli Studi dell’Insubria, 2000
Luglio 2012
23
Provincia di Varese
Valganna, e che, in assenza di alternativi poli di riferimento di grandi dimensioni, si trova
dipendente dal capoluogo per servizi di livello superiore; nel dettaglio apparterrebbero a
quest’area tutti gli altri comuni della Valceresio, ad eccezione di Brusimpiano in
posizione di estrema periferia rispetto ai collegamenti di valle;

Area varesina potenziale, comprende aree e realtà più periferiche con caratteristiche
proprie e, in alcuni casi, elevato grado di autonomia (in particolare le conurbazioni
Gallarate-Busto a sud), che possono, secondo i casi, instaurare con il capoluogo
rapporti di collaborazione e pianificazione integrata in merito a progetti specifici,
Malpensa può essere un esempio.
Lo studio per il Piano Strategico per l’area Varesina già citato3 ben evidenzia le caratteristiche
del sistema della mobilità, delle dinamiche insediative ed il sistema delle relazioni a scala
provinciale, aiutando a capire il ruolo della Valceresio rispetto ad un ambito territoriale più
esteso:
“La rappresentazione gerarchico-funzionale della viabilità della provincia di Varese
mette in luce una configurazione di rete che, in termini di viabilità primaria, proprio all'altezza di
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
Varese e dell'area varesina si blocca, non trovando adeguate connessioni. In particolare, le
connessioni verso la Svizzera, che pure è tanta parte delle relazioni economiche e sociali del
nord della provincia e che comunque rappresenta il ponte verso l'Europa, appaiono assai
carenti.
Per di più la stessa viabilità principale, ossia le storiche vie di comunicazione rappresentate
dalle strade statali (quali la Varesina, la Briantea, la Gallaratese, il Sempione, ecc.), risultano
abbondantemente congestionate e soffocate da percorsi ormai urbani. Analogamente, le nuove
direttrici, quali quelle su Vergiate (superstrada di Besozzo, la Varese-Vergiate) o quella del
Gaggiolo o di Ponte Tresa, risultano strutturalmente inadeguate a dare continuità e fluidità alla
rete cui si connettono (la viabilità del Canton Ticino oppure autostradale).
Allo stesso modo, la rete ferroviaria risulta limitata a Varese o alle sue propaggini (Porto Ceresio
e Laveno), mentre l'unica via aperta verso l'esterno, la linea di Luino verso Gallarate, Novara e la
Svizzera, oltre che marginale all'area varesina, risulta estremamente debole per struttura,
capacità e funzionalità.
Più in generale, la rete del trasporto pubblico evidenzia un disegno di collegamenti che si
consolida in Varese, in Gallarate e in misura minore, in alcuni sub-poli locali; sembra invece
ignorare la potenzialità di interconnessione con la rete ferroviaria.
Non siamo dunque di fronte a una configurazione di rete ben strutturata, ma piuttosto ad una
ragnatela di collegamenti i cui nodi non sono sempre adeguatamente connessi. In questo
senso, particolarmente deboli risultano le connessioni con le linee di trasporto nazionali e
internazionali.” […]
“I più recenti processi insediativi, riferiti all'ambito provinciale e in particolare all'intorno
territoriale varesino, possono essere interpretati secondo valutazioni che[…], vengono di
3
COMUNE DI VARESE, Piano strategico Area Varesina – studio di fattibilità (ipotesi per l’individuazione
dell’area Varesina), elaborato a cura di Centro Studi PIM e Università degli Studi dell’Insubria, 2000
Luglio 2012
24
Provincia di Varese
seguito presentate.

Si possono identificare assi di relazioni esterne, ossia direttrici aperte su un territorio
vasto - di scala tendenzialmente interregionale/internazionale - che si appoggiano ad
assi viari storici […] strade statali Varesina e Briantea, Autolaghi, raccordo con il valico
del Gaggiolo e, più esternamente, Sempione, Gallaratese e della Besozzo-Vergiate.
Questi assi di relazioni forti presentano una duplice caratteristica:

fanno capo a Varese, senza tuttavia andare oltre l'area del capoluogo, che si
configura pertanto come un terminale e non come uno nodo di interrelazioni;

soffrono di particolare congestione, soprattutto là dove le infrastrutture non
riescono più a rispondere ad adeguate condizioni di mobilità (ossia in genere
lungo gli assi storici).

Si possono inoltre identificare assi di relazioni interne, ossia altre direttrici interessate da
dinamiche insediative di minor peso e con un ruolo limitato a relazioni con aree o
comparti subprovinciali o locali. E' il caso della Valcuvia, della Varese-Vergiate, delle
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
nord e sud-lacuali di Varese, della Valceresio e della Valganna, anche se queste ultime
risultano aperte alle relazioni con il Canton Ticino. Anche per tali assi, in particolare per
la Valcuvia, la Valceresio e la fascia sud-lacuale, si ripetono le condizioni di congestione
viabilistico-insediativa che contraddistinguono i grandi assi storici.

Si riconosce infine una forte caratterizzazione insediativa di carattere para-turistico delle
fasce lacuali; anche se, a una notevole occupazione territoriale, determinata
prevalentemente dal fenomeno delle seconde case, non corrisponde un riscontro
economico-occupazionale di analoga entità (l'area infatti continua a dipendere, seppure
in misura decrescente, dal frontalierato con la Svizzera).
In conclusione, è rilevante osservare che lungo gli assi di relazioni esterne e, in misura minore,
lungo gli assi di relazioni interne, si sono consolidate o sviluppate le più recenti dinamiche
insediative, di carattere prevalentemente produttivo-terziario, con richiamo, sulle aree a
margine, di paralleli sviluppi residenziali.”[…]
4.1.2. Generalità – Sistema “Varesotto” e Valceresio
La provincia di Varese è stata notoriamente caratterizzata da un’elevata dinamicità
imprenditoriale che data fin da tempi molto lontani.
Durante la rivoluzione industriale si affermò un polo manifatturiero che gravitava intorno a Busto
Arsizio e che diede corso al primo processo di sviluppo industriale favorito da una sostanziale
debolezza del sistema agricolo (in confronto a quello di pianura) e dalla presenza di numerose
aste fluviali intorno alle quali vennero collocate molte delle imprese.
Con il ‘900 vennero sviluppate altre vocazioni industriali e, fra le altre, quella aeronautica, che
lasciarono il posto, nel dopoguerra, alla produzione di moto e di materie plastiche.
Il sistema varesotto è attualmente caratterizzato dalla coesistenza di imprese di piccola e media
dimensione e di imprese di rilevanti dimensioni e sfugge pertanto a eccessive semplificazioni.
Luglio 2012
25
Provincia di Varese
Ciò che merita segnalare è innanzi tutto che nell’area del varesotto fino all’inizio degli anni ’70 il
sistema industriale ha segnato un continuo e progressivo sviluppo che si è rapidamente
contratto nel corso degli anni ’70 peraltro caratterizzati da un significativo incremento del
“terziario” con un incremento nel settore dei servizi.
4.1.3. Offerta alberghiera in Valceresio
I dati dell’Ente nazionale italiano per il turismo sono stati forniti dall’Azienda di Promozione
Turistica Varesina che fa riferimento a 4 realtà ricettive nei Comuni di: Catello, Induno Olona,
Porto Ceresio, Viggiù.
La comparazione di questi dati con quelli rilevati dall'elenco per codici di attività, della CAMERA
DI COMMERCIO DI VARESE, registra una situazione leggermente diversa così come sono
diversi i dati ISTAT riportati alla Tavola 13.03.03.
Posti letto negli esercizi alberghieri dei comuni della Valceresio
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
Provincia di Varese
Esercizi alberghieri, posti letto, camere, bagni, per comune
e secondo diverse aggregazioni territoriali.
Anno 1998
Codice
Descrizione
Istat
Esercizi
Camere
Letti
Bagni
alberghieri
12004
ARCISATE
1
10
16
3
12011
BESANO
0
0
0
0
12015
BISUSCHIO
0
0
0
0
12024
BRUSIMPIANO
1
21
41
8
12025
BUGUGGIATE
0
0
0
0
12030
CANTELLO
3
48
89
46
12052
CLIVIO
0
0
0
0
12058
CUASSO AL MONTE
2
45
68
46
12083
INDUNO OLONA
1
34
65
34
12113
PORTO CERESIO
1
8
16
8
12117
SALTRIO
1
11
16
4
12139
VIGGIU'
1
32
60
28
TOTALE PROVINCIA
158
3.323
5.921
3.138
Fonte: Istat, Statistiche del turismo
N.B. Dati comunali per aggregazione libera
Luglio 2012
26
Provincia di Varese
4.1.4. Posti letto e seconde case
Gli unici dati rilevati a livello locale si riferiscono a quelli riportati nell’Annuario Statistico
Provinciale edizione ’98 Fonte: Istituto Tagliacarne.
I dati riportati di seguito sono riferiti all’anno 1993.
Posti letto in case di vacanza
Provincia di Varese.
Posti letto e presenze nelle case di vacanze per comune e secondo diverse
aggregazioni territoriali.
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
Anno 1993
Codice
Descrizione
Posti letto
Presenze
26
Valceresio
7.178
334.265
27
Valcuvia
10.454
527.128
28
Valganna e Valmarchirolo
5.747
363.993
29
Valli del Luinese
20.311
1.271.060
99
-
23.710
1.642.092
Totale provincia
67.400
4.138.538
Istat
Fonte: Istituto Tagliacarne
N.B. Dati comunali riaggregati per Comunità montane
Luglio 2012
27
Provincia di Varese
A fronte di una tradizione di turismo residenziale dalle origini molto radicate nel tempo, nel 1993
si registrano una presenza di 7178 posti letto per complessive 334265 presenze.
I dati vengono comparati con quelli relativi alla Valcuvia, Valganna e Valmarchirolo alle Valli del
Luinese e al restante territorio provinciale.
La Valceresio presenta nel complesso il numero di presenze minore in assoluto anche rispetto
alle confinanti Valganna e Valmarchirolo che hanno altresì un minor numero di posti letto.
4.1.5. Pubblici esercizi
Ristoranti trattorie e pizzerie, bar e caffè, sono all’interno dei pubblici esercizi in genere, quelle
presenze che con alberghi ed esercizi ricettivi rappresentano degli indicatori di sviluppo turistico
di un’area.
Se alberghi e pensioni o aziende agrituristiche con alloggio e affittacamere in genere delineano il
quadro di un movimento turistico su periodi prolungati di presenza, la presenza di pubblici
esercizi è indicativa di un turismo di passaggio o giornaliero o comunque un movimento di
persone che per i più svariati motivi frequenta certi luoghi.
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
La tabella di seguito riportata è riferita alla situazione al 31/12/1994.
Autorizzazione pubblici esercizi
Provincia di Varese.
Autorizzazioni di pubblici esercizi per tipo di attività, per comune (1) e secondo
diverse
aggregazioni territoriali. Situazione al 31.12.1994
Codice
Istat
Descrizione
Ristoranti,
Bar,
Sale da
Stabilim.
trattorie
caffè
gioco,
balneari
-2
-3
da ballo fissi
Piscine Totale
12004
Arcisate
6
18
0
0
0
24
12011
Besano
2
3
0
0
0
5
12015
Bisuschio
6
7
0
0
0
13
12024
Brusimpiano
6
2
0
0
0
8
12030
Cantello
7
14
1
0
0
22
12052
Clivio
3
2
0
0
0
5
12058
Cuasso al Monte
10
5
0
0
0
15
12083
Induno Olona
12
10
0
0
2
24
12113
Porto Ceresio
10
7
0
1
0
18
12117
Saltrio
2
6
0
0
0
8
12139
Viggiù
6
12
0
0
0
18
Totale comuni
70
86
1
1
2
160
Totale provincia
1.194
1.972 52
2
25
3.245
Luglio 2012
28
Provincia di Varese
Fonte: Istat
(1) Nel caso di autorizzazione per più di un’attività, essa viene attribuita a quella prevalente.
(2) Comprese osterie, pizzerie, rosticcerie, tavole calde, friggitorie.
(3) Comprese bottiglierie, birrerie, pasticcerie, gelaterie e spacci di bevande alcoliche
presso Circoli, Cral, Associazioni Culturali, ricreative e simili
N.B. Dati comunali per aggregazione libera
4.1.6. Servizi sanitari
Le particolari risorse naturali, climatiche, e paesaggistiche generate da un connubio fortunato tra
ambiente montano e specchi lacustri, hanno favorito il sorgere di strutture sanitarie indirizzate sia
alla cura di malattie respiratorie, che alla riabilitazione, che al soggiorno per anziani e al più
moderno centro benessere.
E’ una tradizione che ha radici lontane, senza andare ai numerosissimi lazzaretti di
cinquecentesca memoria, di cui permangono le tracce sia nei toponimi delle vie di quasi tutti i
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
centri abitati, sia nelle notizie storiche riguardanti l’uso di certi fabbricati, è certo che la Valceresio
ha da secoli sviluppato questa vocazione all’assistenza.
La distribuzione su un territorio, non certo troppo esteso, di una serie differenziata di strutture di
questo tipo avvalora l’affermazione.
Un significativo esempio di struttura ospedaliera di matrice storica è l’ospedale di Cuasso al
Monte, una struttura a circa 750 m. s.l.m. ospitata in quello che fu un antico monastero quattrocinquecentesco.
Nato come sanatorio è oggi un sottoutilizzato ospedale riabilitativo per lunghe degenze. E’ in
grado di ospitare un numero massimo di 120 degenti, con numerosi reparti e gran parte della
struttura non utilizzata per carenze legate allo stanziamento fondi a livello gestionale pubblico.
Vengono trattate patologie legate in particolare a malattie polmonari, cardiologiche e terapie
postoperatorie per malati cardiologici, oltre a riabilitazione in genere, logopedia e idroterapia.
Oltre a questa struttura alla tavola 04-01-02 dell’annuario statistico provinciale di seguito
riportata, si registra una cospicua presenza di residenze sanitario assistenziali per un totale
complessivo di 520 posti letto. La vicinanza con Varese e con la stessa Milano, oltre e soprattutto
alle particolari condizioni ambientali fanno della Valceresio una sede privilegiata di residenze per
anziani che oltre a godere delle condizioni climatiche favorevoli sono a breve distanza dai luoghi
di residenza e dalle famiglie.
Luglio 2012
29
Provincia di Varese
Strutture per anziani
Provincia di Varese.
Strutture per anziani pubbliche e private autorizzate,
secondo la tipologia, per comune e secondo diverse aggregazioni territoriali. Anno 1995
Codic
e
Residenza
sanitaria Struttura
Casa albergo
Casa di riposo assistenziale
protetta
Numer Posti
Numer Posti
Numer Posti
o
letto
o
letto
Numero
Posti letto
o
letto
Besano
0
0
0
0
1
108
0
0
Cantello
0
0
0
0
1
90
0
0
0
0
0
0
1
94
0
0
Ceresio
0
0
0
0
1
75
0
0
Viggiù
0
0
0
0
2
200
0
0
0
0
0
0
6
567
-
-
5
262
7
467
30
3.418
4
135
Descrizione
Istat
1201
1
1203
0
1208 Induno
3
Olona
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
1211 Porto
3
1213
9
Totale
comuni
Totale
Provincia
Fonte: Provincia di Varese
N.B. Dati comunali per aggregazione libera
Sempre a Cuasso al Monte è dislocata una struttura privata in sintonia con il bisogno
attualmente sempre più sentito: quello di ritrovare il benessere sia a livello fisico che come
antistress. Il Centro Benessere Alain Messegué di villa Miralago, come si legge nella
presentazione, “cerca, tramite una disintossicazione e una riequilibrazione del nostro organismo
grazie alle virtù scientificamente provate delle erbe aromatiche e medicinali selezionate, con la
ricerca di un’alimentazione sana ed equilibrata in funzione dei reali fabbisogni del nostro
metabolismo, e grazie ad un riadattamento alle buone abitudini di vita, di ristabilire l’Uomo e la
Donna, stressati dalla vita moderna e dai suoi ritmi di lavoro o di svaghi, spesso mal adeguati,
sulla via di una migliore forma fisica e psichica”.
L’ospitalità è strutturata su 25 camere e 6 suite per complessivi trenta ospiti massimo per
soggiorno. Ogni ospite segue un programma personalizzato sempre nella presentazione, il
centro si propone totalmente esterno alla realtà locale della quale si considerano esclusivamente
boschi, lago e caratteri climatici: nella stessa indicazione della dislocazione del centro viene
indicata per prima la distanza dalla Svizzera che si trova tra l’altro agli stessi 15 Km di Varese.
Luglio 2012
30
Provincia di Varese
4.2. Il Piano Territoriale Regionale (PTR)
Il PTR della Lombardia individua un sistema di obiettivi che si pone come punto di partenza per
la formulazione degli strumenti pianificatori di vario livello. L’obiettivo trasversale è quello di
migliorare la qualità della vita dei cittadini, da perseguire attraverso tre-macro obiettivi: rafforzare
la competitività, proteggere e valorizzare le risorse, riequilibrare il territorio.
Da questi derivano gli obiettivi tematici (declinazione settoriale dei macro-obiettivi) e gli obiettivi
territoriali (declinazione per sistemi territoriali dei macro-obiettivi).
I molteplici temi su cui si concentra il PRT contengono obiettivi di un certo interesse per il
territorio in esame:
Ambiente
Fra i differenti obiettivi vi è quello della fruizione sostenibile a scopi turistico-ricreativi dei corsi
d’acqua, la tutela della biodiversità e degli eco-sistemi, il coordinamento delle politiche di
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
sviluppo rurale.
Assetti territoriali
Fra i differenti obiettivi vi è quello di garantire un servizio di trasporto pubblico di qualità e
favorire la mobilità sostenibile, favorire la progettazione paesaggistico-ambientale integrata,
migliorare il sistema distributivo affinché si tutelino i centri minori, garantire ai comuni marginali
servizi diffusi.
Assetto economico/produttivo
Fra i differenti obiettivi vi è quello di favorire la produzione agro-alimentare di eccellenza,
migliorare la sostenibilità ambientale del sistema produttivo e la sua competitività, incentivare
l’imprenditorialità del settore turistico in un’ottica di sostenibilità, promuovere i centri di ricerca
esistenti.
Patrimonio culturale e paesaggio
Fra i differenti obiettivi vi è quello di valorizzare il patrimonio, aumentare la quantità e qualità dei
servizi offerti, sensibilizzare e trovare sinergie (anche negli strumenti di pianificazione) tra
pubblico e privato per la promozione delle risorse culturali ed ambientali, recuperare le aree di
degrado.
Per quanto riguarda i sistemi territoriali, il PTR ne individua due di particolare interesse: quello
montano e il sistema territoriale laghi.
Per il sistema montano, le priorità si rivolgono alla tutela degli aspetti naturalistici, paesaggistici
ed identitari, alla difesa del suolo e riduzione dei rischi, alla valorizzazione del sistema produttivo,
in particolare agricolo e turistico, al contenimento dello spopolamento, anche attraverso l’uso di
tecnologie appropriate.
Per il sistema dei laghi troviamo altre priorità: integrare il paesaggio nelle politiche di
pianificazione del territorio; promuovere la qualità architettonica dei manufatti come parte
integrante dell’ambiente e del paesaggio; tutelare e valorizzare le risorse naturali che
costituiscono una ricchezza del sistema, incentivandone un utilizzo sostenibile anche in chiave
turistica; ridurre i fenomeni di congestione da trasporto negli ambiti lacuali, migliorando la qualità
Luglio 2012
31
Provincia di Varese
dell’aria; tutelare le qualità delle acque e garantire un utilizzo razionale delle risorse idriche;
perseguire la difesa del suolo e la gestione integrata dei rischi legata alla presenza dei bacini
lacuali; incentivare la creazione di una rete di centri che rafforzi la connotazione del sistema per
la vivibilità e qualità ambientale per residenti e turisti, anche in una prospettiva nazionale ed
internazionale.
Come per il PTCP, il PTR è stato occasione di “progettualità condivisa” del governo del territorio
comunale, riconosciuti in termini di “valenza” e non come “vincoli” gli obiettivi di tutela e
valorizzazione che vengono individuati nei grandi ambiti di paesaggio del territorio regionale e
più in dettaglio nelle unità di paesaggio.
In particolare sono stati riconosciuti gli obiettivi delle due principali unità di paesaggio
dell’ambito della fascia prealpina individuati a scala comunale, cioè quello delle valli prealpine e
quello della montagna e delle dorsali.
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
La montagna lombarda. Suddivisione in Comunità Montane (poi annesse) e indicazione del limite
della Convenzione delle Alpi (atlante di Lombardia III^ sez.) e individuazione Cuasso al Monte
Le azioni di piano sono state rapportate anche ai suddetti indirizzi di tutela e in particolare per:
Valli prealpine
 Limitare la progressiva saturazione edilizia dei fondovalle (nessuna nuova area di
espansione nella Valle del Boesio);
Luglio 2012
32

Provincia di Varese
Particolare attenzione rivolta al restauro e alla “ripulitura” urbanistica e edilizia dei vecchi
centri e nuclei storici;

Ogni segno della presenza boschiva nei fondovalle deve essere preservata;

Ridurre o rendere compatibili impianti ed equipaggiamenti (aree industriali, commerciali)
che propongano una scala dimensionale non rapportata con i limitati spazi a
disposizione;

Va tutelata l’agricoltura di fondovalle.
Montagna e dorsali

Difesa della naturalità come condizione necessaria per la fruizione caratteristica di questi
ambiti vocati all’escursionismo, all’alpinismo, al turismo, oltre che per la loro importanza
nel quadro ecologico regionale (identificazione aree non soggette a trasformazione
urbanistica per “elevato livello di naturalità” Tavola DdP13);
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
Anche la panoramicità della montagna prealpina verso i laghi e la pianura è un valore
eccezionale che va rispettato. Ogni edificazione o intervento antropico deve essere assoggettato
a una scrupolosa verifica di compatibilità (identificazione aree non soggette a trasformazione
urbanistica per “elevato livello di naturalità” (Tavola DdP13 previsioni di Piano oltre che la tavola
Ddp06 Carta del Paesaggio. Sensibilità paesistica dei luoghi.)
4.2.1. Il Piano Territoriale Paesistico Regionale
Il PTPR costituisce una sezione tematica del PTR.
Attraverso il Piano Territoriale Paesistico la Regione Lombardia “persegue la tutela, la
valorizzazione e il miglioramento del paesaggio. Per paesaggio si intende, come definito dalla
convenzione Europea del Paesaggio (Firenze 20 ottobre 2000), “… una determinata parte del
territorio, così come è percepita dalle popolazioni, il cui carattere deriva dall’azione di fattori
naturali e/o umani e dalle loro interrelazioni”.
Il PTPR declina unità tipologiche di paesaggio per tutto il territorio lombardo. Per ogni unità
tipologica di paesaggio vengono segnalati gli obiettivi generali di tutela paesaggistica, gli
elementi e gli aspetti caratterizzanti l'ambito e i relativi specifici indirizzi di tutela.
Gli indirizzi di tutela del paesaggio investono necessariamente anche i valori storico-culturali in
esso compresi.
La Regione tutela, in ogni sua forma, la memoria storica ed i valori di cultura e di immagine,
formativi della coscienza dei caratteri delle popolazioni lombarde che le sono propri, e da esse
discendono. Istituti di tale memoria sono tradizionalmente la storia e l'archeologia, integrate
dagli apporti delle discipline geomorfologiche, naturalistiche, antropologiche, della critica del
pensiero e dell'arte.
Il PTPR opera la scelta di fondo della tutela e della valorizzazione paesaggistica dell’intero
territorio regionale, coinvolgendo e responsabilizzando l’azione di tutti gli enti con competenze
Luglio 2012
33
Provincia di Varese
territoriali in termini pianificatori, programmatori e progettuali nel perseguimento delle finalità di
tutela esplicitate dall’art. 1 della Normativa del piano:

la conservazione dei caratteri che definiscono l’identità e la leggibilità dei paesaggi della
Lombardia, attraverso il controllo dei processi di trasformazione, finalizzato alla tutela
delle preesistenze e dei relativi contesti;

il miglioramento della qualità paesaggistica e architettonica degli interventi di
trasformazione del territorio;

la diffusione della consapevolezza dei valori del paesaggio e la loro fruizione da parte
dei cittadini.
Il Piano Territoriale Paesistico Regionale (P.T.P.R.) ha natura:
1. di quadro di riferimento per la costruzione del Piano del Paesaggio Lombardo;
2. di strumento di disciplina paesistica del territorio.
Il quadro specifico degli obiettivi di tutela che interessano il territorio di Cuasso al Monte sono
meglio descritti nel CAPO V della presente relazione contenuti paesaggistici del PGT.
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
4.3. Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP)
Nell’ambito della determinazione degli obiettivi di piano il presente documento ha fatto propri gli
obiettivi declinati per grandi tematiche intrapresa dal PTCP che interessavano il territorio del
comune di Cuasso al Monte.
Il PTCP, è stato occasione di “progettualità condivisa” del governo del territorio comunale,
riconosciuti in termini di “valenza” e non come “vincoli” gli obiettivi di tutela e valorizzazione che
vengono individuati alla scala vasta.
La condivisione dei valori rappresentati nelle carte del paesaggio, in particolare quella ecologica,
ha consentito di riconoscere le opportunità insite nell’individuazione dei grandi sistemi naturali e
delle reti, in linea con una matura lettura delle valenze ecologiche in termini di habitat, corridoi e
sistemi, in contrapposizione con perimetri, fasce di rispetto e “limiti”, condividendo i contenuti
delle principali direttive europee (aree SIC e ZPS).
Il comune di Cuasso al Monte è ritenuto comune in forte crescita demografica, del patrimonio
abitativo e del sistema economico; registra o ha registrato negli ultimi anni con una
crescita/stabilità del numero di addetti e l’avvio di importanti processi di terziarizzazione del
sistema economico, con un ottimo livello di standards residenziali.
Il sistema insediativo è stretto fra il sistema montano e l’ambito delle conurbazioni e degli
insediamenti di fondovalle. Questa dicotomia caratterizza il territorio di Cuasso al Monte e
differenzia le frazioni di monte (Borgnana, Cuasso al Monte, Cavagnano) dalla frazione di
Cuasso al Piano dove il tessuto edificato principale, si attesta n corrispondenza della viabilità
principale con insediamenti di carattere residenziale.
Cuasso al Monte è stato incluso dal PTCP nell’ambiente socio-economico della direttrice VaresePorto Ceresio.
Luglio 2012
34
Provincia di Varese
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
4.3.1. Il ruolo definito dal PTCP
Il PTCP mira a garantire l’integrazione orizzontale fra differenti settori di pianificazione,
ponendosi come strumento di raccordo tra le strategie identificate a livello locale.
Il Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di Varese individua 6 ambiti di
programmazione (Competitività, Mobilità e Reti, Polarità Urbane ed Insediamenti Sovracomunali,
Agricoltura, Paesaggio, Rischio) per cui individua per settore e/o sistema territoriale differenti
obiettivi.
4.3.2. Competitività
E’ stato individuato l’ambito socio-economico della direttrice Varese-Porto Ceresio, che si
caratterizza paesisticamente come ambito lacuale-montano.
L’ambito è caratterizzato da:

dinamica occupazionale negativa nel settore industriale e agricolo, positiva nel terziario
e nel turismo, con parziale specializzazione nel settore dei servizi alle imprese;

frontalierato;

Imprenditorialità consolidata e diffusa, fondata sulla piccola impresa;

sistema infrastrutturale discreto ma debole rispetto alla domanda espressa;
Luglio 2012
35

Provincia di Varese
sistema urbano di profilo elevato per le qualità insediative, ma servizi insufficienti e
comunque orientati alla popolazione; rilevante ruolo di Varese

contesto paesistico-ambientale di grande pregio, complementarietà tra paesaggio
prealpino e lacuale;

consolidamento presenze produttive esistenti;

scarsa presenza di aree dismesse;
Sono in corso le seguenti dinamiche:

progressivo rafforzamento del settore turistico-ricettivo con indebolimento di quello
manifatturiero;

crescita delle posizioni professionali autonome;

buona articolazione del sistema urbano;

progressiva introduzione di meccanismi di salvaguardia dell’equilibrio tra componente
antropica e risorse ambientali;
I principali rischi sono i seguenti:

eccessiva frammentazione della dimensione aziendale con mancanza di sinergie;

delocalizzazione delle lavorazioni mature senza riassorbimento delle risorse liberate da
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
parte dei settori innovativi;

scollamento tra il sistema formativo e sbocchi occupazionali

eccessiva stagionalità occupazionale

mediocre accessibilità dalle reti sovralocali, buona accessibilità al capoluogo
provinciale;

diffusione insediativa che compromette la qualità del contesto paesistico ed eccessivo
peso antropico lungo i fondovalle;

criticità paesaggistiche e ambientali dovute alle presenze produttive lungo direttrici di
valore anche turistico;

mancanza di coordinamento intercomunale sulle scelte insediative

l’occupazione riflette la dinamica dei settori, con crescite e diminuzioni ma con saldo
negativo.
Il PTCP inoltre pone degli obiettivi generalizzati a tutte le aree, ed in particolare:

Favorire l’innovazione della struttura produttiva in quanto basata sulla conoscenza e sulla
competitività

Necessità di formazione e trasferimento di conoscenza tra poli di ricerca e comparti
produttivi

Difesa del ruolo produttivo dell’agricoltura, attraverso nuove attività di agricoltura
multifunzionale
Luglio 2012
36
Provincia di Varese

Aumento della capacità attrattiva del territorio, in termini di imprese e capitali

Promuovere la qualità urbana, anche attraverso recupero di aree dismesse.
4.3.3. Polarità Urbane ed Insediamenti Sovracomunali
Il piano individua differenti ambiti su cui proporre indirizzi. In particolare:
Per il sistema Valceresio – conurbazione di fondovalle
 Localizzare poli di servizi, anche a livello sovracomunale, al fine di migliorare le offerte ai
comuni della fascia centrale della valle

Riqualificare il fondovalle al fine di valorizzarne il ruolo di connessione ecologica
4.3.4. Agricoltura
Il PTCP individua, sulla base della ripartizione ISTAT, differenti regioni agricole. Quelle di
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
interesse sono:

Valli varesine: caratterizzata da paesaggio rilevante, con forti pressioni per la destinazione
d’uso di suolo per ragioni non agricole, in cui le opportunità, oltre a quelle già citate in
precedenza, sono l’agricoltura biologica e la produzione di piccoli frutti

Il Verbano orientale: con due realtà (zootecnia e florovivaismo) autonome, con forti pressioni
per l’uso del suolo, in cui le opportunità sono la valorizzazione delle produzioni locali e il
consolidamento della filiera del latte.
Gli obiettivi del PTCP sono: la protezione dei suoli agricoli più vocati all’agricoltura; l’avvio di
nuove integrazioni fra agricoltura ed attività residenziali, produttive e di servizio; la dotazione di
servizi essenziali a supporto degli insediamenti minori (territorio rurale e presidio antropico in
aree marginali); valorizzazione degli alpeggi ed agriturismo.
La relazione di cui all’allegato DdPRA ha approfondito gli aspetti relativi al valore agroforestale
dei suoli e ai caratteri del tessuto agricolo comunale, partendo dal presupposto che per Cuasso
al Monte il tessuto agricolo rappresenta una realtà marginale stante il numero esiguo di imprese
e la forte limitazione delle superfici condotte.
La definizione degli ambiti agricoli pertanto ha preceduto il Piano delle Regole andando a piena
definizione già nel presente documento.
Le aree agricole identificate inglobano quelle definite dal PTCP con la riduzione prevista di
alcune piccole porzioni connesse ad un ambito di trasformazione ampliandole opportunamente
in un ampio disegno teso alla compattezza della forma anche in relazione agli insediamenti
urbani esistenti.
Si richiama l’elaborato DdPRA per una valutazione più approfondita delle dinamiche sottese.
Luglio 2012
37
Provincia di Varese
4.3.5. Paesaggio
Il PTCP individua differenti ambiti paesaggistici, di cui quello che interessa l’ambito di Cuasso al
Monte è inerente all’ambito n. 9 della Valceresio, definito quale ambito lacuale, viario,
naturalistico e orografico, cui si legano specifiche risorse e conseguenti obiettivi. In particolare:

I boschi: rispetto della scala visuale; apertura degli spazi chiave; esaltazione dell’identità
dei luoghi; conservazione dei piani di visuale; raccordo delle diversità

monumenti di elevata naturalità: conservazione, valorizzazione e recupero.

I nuclei storici: individuazione

I beni storici, culturali e dell’identità: tutela ed individuazione di criteri comuni per attività
di marketing

La viabilità di interesse paesaggistico: recupero e valorizzazione, anche delle aree
limitrofe, per fruizione turistica

Le aree critiche: riqualificazione ed ottimizzazione delle destinazioni d’uso
Inoltre sembra assumere particolare importanza la definizione di una rete ecologica, per la cui
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
programmazione è auspicata la collaborazione di area vasta.
4.3.6. Rischio
Il ruolo del PTCP per quanto riguarda la dimensione “rischio” è quello di definire un quadro
territoriale conoscitivo nei differenti ambiti di rischio (idro-geologico, idraulico, sismico) e di tutela
delle risorse idriche sotterranee (contenimento dei consumi, monitoraggio sulla qualità,
gestione). Inoltre definisce gli obiettivi per il controllo del rischio industriale che tuttavia non
interessano l’ambito cui fa parte Cuasso al Monte.
4.3.7. Indirizzi specifici per il Governo del Territorio

Valorizzare la fruizione del verde territoriale

Sviluppare un sistema di servizi di supporto alla vocazione turistica del nord della
provincia

Riqualificare il fondovalle al fine di valorizzarne il ruolo di connessione ecologica

Generare sinergie tra servizi diffusi lungo la valle al fine di costituire un sistema lineare
capace di attenuare i fenomeni di concentrazione

Valorizzare il rapporto tra gli insediamenti ed il Ceresio, tra gli insediamenti e gli ambiti
con più elevata naturalità
4.4. La pianificazione dei comuni contermini
La situazione della pianificazione dei comuni contermini il territorio di Cuasso al Monte è la
seguente:
Comune di ARCISATE
PGT APPROVATO
Comune di Bisuschio
PGT APPROVATO
Luglio 2012
38
Provincia di Varese
Comune di PORTO CERESIO
PGT IN ITINERE
Comune di BRUSIMPIANO
PGT IN ITINERE
Comune di MARZIO
PGT IN ITINERE
Comune di VALGANNA
PGT IN ITINERE
Comune di CUGLIATE FABIASCO
PGT IN ITINERE
Comune di MARCHIROLO
PGT IN ITINERE
Nel corso del processo di formazione del PGT i comuni contermini sono stati coinvolti nelle
conferenze di valutazione propedeutiche.
Il coinvolgimento è inoltre avvenuto su alcuni fronti specifici ed in particolare con il comune di
Porto Ceresio sul tema dell’innesto del collettamento fognario di Cuasso al sistema del collettore
circumlacuale, con Marzio e Valganna per la condivisione della formazione del proposto PLIS,
per specifici interventi di sistemazione forestale (progetto sistemazione bacino dello Stivione) e
per i percorsi storico-culturali della Linea Cadorna.
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
4.5. Il sistema della fruizione turistica
4.5.1. Valenze paesistiche ambientali diffuse e complessi di valore storico – paesistico
Alcune considerazioni sull’area vasta sotto il profilo paesistico – ambientale, introducono ai temi
legati alla fruizione e valore ricreativo – culturale di questa zona:
l’ambito si può descrivere come un grande museo a cielo aperto, se ci si riferisce alle valenze
naturali (cave, versanti, monumenti naturali) e alle valenze dei beni artistici (ville, giardini storici,
nuclei abitati di antica origine, edifici di valore storico, torri di segnalazione), elementi che sono
stati in parte individuati, così come alcuni tratti di viabilità di collegamento tra alcuni di questi;

sotto il profilo geomorfologico, l’alternanza di dorsali, valli, laghi, e relative varie visuali,
costituisce lo scenario naturale e culturale che giustifica l’individuazione di lunghi tratti di
viabilità di valore panoramico;

la ricchezza della storia e l’evoluzione del territorio hanno conservato nei secoli
testimonianze di valore naturalistico, ambientale e paleontologico, tanto da organizzare
la presenza di musei e raccolte di pregio;

il sistema delle torri di segnalazione, dovuto alla valenza di via di comunicazione della
Valceresio, risale già al periodo romano, anche se molte sono state rimaneggiate e altre
edificate da nuovo nel periodo medievale; rimangono alcune testimonianze di questo
sistema, cioè la Torre Pezza, la Torre di Pogliana, e il Castello Di Cuasso, con il quale
comunicava e che a sua volta era in comunicazione con quello oltre lago, il castello di
Morcote;

il sistema delle ville con il parco, edificazioni che risalgono a diversi periodi tra l’impianto
originale e le successive integrazioni, è una magnifica interpretazione e restituzione della
progettualità architettonica e paesaggistica, in grado di adattarsi alle caratteristiche dei
luoghi, luoghi di pregio e di delizia, che nel corso dei secoli sono stati edificati,
ristrutturati e arricchiti sia da un punto di vista architettonico, che ambientale, tanto che
Luglio 2012
39
Provincia di Varese
un numero consistente di questi complessi in tutta l’alta provincia di Varese, sono stati
acquistati e vengono gestiti dal FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano;

le diversificate possibilità estrattive, dei metalli e delle pietre locali, apprezzate per
l’unicità e la bellezza, costituiscono una caratteristica della cultura di quest’area, legata
da sempre ai materiali sciolti e alla produzione di calce, con annesse fornaci e strutture
di servizio, ma anche produzione di architetture ed elementi di arredo urbano che si
trovano diffusi sul territorio; il piano cave ha confermato questa attività, almeno per
alcune di queste cave, mentre per altre si perseguiranno interventi di recupero
ambientale;

la vocazione sanitaria del Comune di Cuasso, dovuta alla presenza del Presidio
Ospedaliero, ora collegato all’Azienda Ospedaliera Universitaria di Varese, specializzato
nella riabilitazione di persone cardiopatiche, e del Centro Messegué – Domus Erbis,
struttura che propone soggiorni di benessere legati alla fisioterapia e medicina naturale;
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
Tabella 9 – Ambiti ed edifici di interesse storico-artistico-culturale a scala sovracomunale
Ambiti ed edifici di interesse - Area vasta N. Denominazione
Descrizione
A Villa Cicogna Mozzoni
villa con parco di valore ambientale Bisuschio
B Villa Castiglioni
villa con parco
Induno Olona
C Villa Porro Pirelli
villa con parco
Induno Olona
D Torre Pezza
torre medievale di valore ambientale Induno Olona
E Museo Scienze Naturali
museo storia naturale
Induno Olona
F Castello di Frascarolo
castello di valore ambientale
Induno Olona
G Palazzo Ferrario
palazzo
Porto Ceresio
H Museo Civico dei Fossili
museo paleontologico
Besano
I Villa Borromeo
villa con giardino
Viggiù
L Museo Butti
museo di sculture
Viggiù
M Villa Sormani
villa con giardino
Brusimpiano
N Museo
Comunale
dei
reperti
Chiesa museo reperti storici
Comune
Cantello
Madonna di Campagna
O Collegiata di San Vittore
collegiata di valore ambientale
Arcisate
P Museo Etnografico
museo etnografico
Porto Ceresio
Luglio 2012
40
Provincia di Varese
5. Il territorio comunale
5.1. Configurazione geomorfologia e geografica
Il Comune di Cuasso al Monte è costituito prevalentemente da territorio montuoso, donde anche
il suo nome; situato in zona tipicamente prealpina, esso può fregiarsi di possedere nell’ambito
della sua estensione, notevolmente vasta, la cima più alta della Provincia di Varese, dopo il
Campo dei Fiori (m. 1226), il Monte Piambello (m. 1129) facente parte della catena montuosa
che dal Monte Rhò di Arcisate (m. 931) lega il Monte Minisfreddo (m. 1033) al Monte Poncione di
Ganna (m. 987).
Queste montagne costituiscono una catena che divide la Valceresio dalla Valganna e che finisce
a ridosso del Lago di Lugano.
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
Il territorio di Cuasso al Monte, infatti, si affaccia sul Lago di Lugano dall’alto; senza esserne
bagnato; gode del clima temperato dello specchio lacustre; per un tratto piuttosto ampio e per lo
più non edificato ne gode la vista, con caratteristiche panoramiche di notevole pregio (unici
centri con vista lago sono San Salvatore, vero e proprio balcone naturale affacciatosi sul Lago, e
Cuasso al Lago).
L’area complessiva del territorio comunale è di 16.73 km 2.
La dislocazione dei centri abitati, soprattutto quelli storici, è particolarmente interessante; quello
Cuassese è infatti un ambito insediativo storicamente policentrico in quanto non vi è un solo
centro, ma una serie di centri che si susseguono lungo la provinciale che unisce la Valceresio e
la Valganna; questa strada è praticamente in continua salita da Cuasso al Piano all’Alpe Tedesco
sino al passo con la Valganna a m. 770 circa e i centri che vi si trovano, articolati in ben tre
Parrocchie (Cuasso al Piano – Parrocchia di S. Antonio Abate, Cuasso al Monte – Parrocchia di
S. Ambrogio, Cavagnano – Parrocchia dei SS. Giuseppe e Anna), si pongono via via ad
un’altitudine superiore del precedente, partendo dai m. 348 di Cuasso al Piano (il più popoloso),
ai m. 463 di Borgnana, m. 525 di Cuasso al Monte (capoluogo), m. 553 di Cavagnano, m. 726 di
Imborgnana, m. 740 dell’Ospedale, sino ai m. 750 dell’Alpe Tedesco.
La rete idrografica è contraddistinta dalla presenza di alcuni bacini idrografici principali:

il “Cavalizza” che occupa gran parte del territorio comunale e scende lungo il versante
orientale del Monte Piambello e del Monte Poncione di Ganna.
Questo bacino è formato dai seguenti corsi d’acqua:
-
Torrente “Cavalizza”
-
Torrente ”Valle Marenna”
-
Torrente Valle Vallone o Rio Pissina
-
Torrente “Valle Cantivada”
-
Torrente “Valle Fanghetto”
-
Torrente “Valle Gamberé”
Luglio 2012
41
Provincia di Varese
-
Torrente “Valletta del Fò”
-
Torrente “Valle Valliccio del Fò”
-
Torrente “Valle Valletti”
-
Torrente “Valle Bossoro Spino”
-
Torrente “ Valle Valpira”
-
Torrente “Valle Tassera”
-
Torrente “Valle S. Giovanni” con due affluenti minori (Torrente Valle Fragera e altro)
-
Torrente “Valle della Pobbia”
-
Torrente “Valle Valleggio di Caranca”
-
Torrente “Valle Campanissee”
-
Torrente “Valle Schiliccio”
-
Torrente “Valle Molinaccio”
-
Torrente “Valle detta La Valletta”
-
Torrente “ Valle Mara”

PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
“Torrente Murante Stivonio”, di modeste dimensioni, che scorre nella valle omonima
ed è alimentato da:

-
Torrente “Valle Carbonera”
-
Torrente “Valle Gerosa”
-
Torrente “Valle Pasqué”
-
Torrente ”Valle Froda”
-
Torrente “Valle dei Piacci”
-
Torrente “Valle Pausella”
il “Torrente Valle Borsago” è formato da due affluenti: Il torrente “Valle Valletta” e un
altro di cui non è noto il nome.

Il “ Fosso Reporiora” nella sua parte più apicale, alimentato dal “Rio Vallone” e da
alcuni immissari minori
Il “Torrente Cavalizza”, con i suoi numerosi immissari minori, ha il suo naturale deflusso verso E,
andando alla confluenza con il “Torrente Brivio”; dalla confluenza, il corso d’acqua prende il
nome di “Torrente Bolletta” quindi “Rio S. Pietro” e, dopo un breve tratto, si immette direttamente
nel Lago di Lugano.
Anche il “Torrente Murante” è dotato di numerosi immissari, ma di un minor bacino scolante, e,
dopo aver lambito la frazione Borgnana, piega verso NE e va ad immettersi nel lago.
Sul territorio di Cuasso al Monte insistono inoltre numerosi corsi d’acqua minori a carattere
torrentizio che contribuiscono alla formazione di impluvi a volte molto incisi e terrazzati.
Lungo i versanti e perpendicolarmente alle aste principali si evidenziano infine frequenti drenaggi
da parte delle acque di ruscellamento.
La maggior parte del territorio comunale si trova ad un’elevata altitudine sul livello del mare, ed è
costituita da zone montagnose coperte da boschi ricchi per lo più di faggi e di castagni, per
un’estensione di circa 1639 ettari, un patrimonio boschivo di notevole interesse.
Luglio 2012
42
Provincia di Varese
L’esposizione prevalente del territorio è a Sud-Sud/est e garantisce un buon soleggiamento
durante tutto l’anno, per gran parte del territorio abitato.
Caratteristica peculiare di Cuasso è anche il “porfido rosso” o “porfido quarzifero di Cuasso”,
pietra ornamentale impiegata per la pavimentazione stradale della zona, di cui esistono nel
territorio due stabilimenti estrattivi oltre a diversi giacimenti abbandonati.
Si tratta di un ampio giacimento, una vastissima “formazione porfirica del Varesotto” (o del
Luganese), che sarebbe frutto di eruzioni vulcaniche sottomarine molto antiche, più di 250
milioni di anni fa.
Nel territorio della Val Ceresio si trovano, scavate nel porfido, alcune antiche gallerie di ricerca di
galena argentifera. A Cavagnano si trova la miniera di ricerca posta in Valle Cavalizza, aperta
dall’ing. Giorgio Delin, raggiungibile con il sentiero che inizia dopo il cimitero, dopo la cascata
omonima, posta in località di particolare interesse ambientale, di origine piuttosto recente e con
un’interessante sorgente a cascatella al suo interno.
Nelle ormai abbandonate cave di porfido si possono rinvenire numerosi minerali, tra cui
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
dolomite, galena, malachite, quarzo, ametista, topazio e tormaline.
La catena montuosa del Poncione è costituita invece da un ambiente roccioso chiaramente
diverso: la pietra è biancastra, compaiono alcuni fossili, qua e là emergono pareti ripide,
accompagnate da ampie fasce di detriti. SI tratta di una roccia sedimentaria chiamata dolomia,
derivata da depositi di mare basso in ambienti di scogliera.
L’origine di questa formazione sembra derivare da una situazione in cui, mentre le bocche
vulcaniche sottomarine davano origine ai porfidi quarziferi di Cuasso, nella zona del Monte
Martica si formò un cono vulcanico emergente dal mare. Attorno al cono vulcanico i coralli e le
alghe cominciarono a costruire barriere e scogliere, che gradualmente emersero e si
arricchirono di vita. Nelle acque prosperavano i molluschi, vermi, ricci di mare, pesci; sulle
scogliere vivevano piante, insetti, rettili primitivi.
Questa barriera è stata pittorescamente chiamata “l’atollo della Rasa”, e costituiva un assieme
che oggi affiora tutt’intorno al monte Martica, monte Poncione, monte Minisfreddo, monte
Chiusarella, zona di Cabiaglio e di Bedero Valcuvia. L’atollo si può datare a circa 233 milioni di
anni fa in quel periodo che i geologi chiamano “Trias medio”.
5.2. I centri storici
Caratteristica insediativa del territorio di Cuasso al Monte è proprio la realtà policentrica che ha
fatto di ognuno dei suoi centri, storicamente insediatosi lungo il percorso verso il Deserto,
attualmente SP 29, un nucleo vivo ed autonomo, dimensionalmente e tipologicamente analogo
agli altri, senza un’apparente distinzione di importanza e prevalenza, se non attuatasi in tempi
più recenti. I centri del territorio di Cuasso esistevano già prima della costruzione del “deserto”
ed erano nuclei autonomi per la vita pubblica, anche se ecclesiasticamente dipendevano da
Cuasso al Piano
Luglio 2012
43
Provincia di Varese
5.2.1. Cuasso al Piano
E’ costituito da nuclei abitati, in certo qual modo differenziati, a quote differenti, data la
morfologia del territorio.
Il primo di questi nuclei, Cuasso al Piano Case di Sopra (370 m circa) è disposto lungo la via che
sbocca sulla strada comunale che conduce a Cuasso al Monte ed era sede di mulini ed attività
agricole; il secondo, Cuasso al Piano Case di Sotto (300 m. circa) si trova raccolto intorno al
bivio costituito dalla strada che porta a Porto Ceresio e quella che collega i due nuclei.
5.2.2. Borgnana
Il nucleo originario di Borgnana si trova collocato a lato della strada che, salendo da Cuasso al
Piano, conduce a Cuasso al Monte e la sua struttura ha dato adito allo sviluppo di viuzze e
scalinate in porfido ed in ciottoli. Tra gli elementi significativi all’interno dell’abitato di Borgnana,
emerge sicuramente l’affresco situato in una piccola cappella affacciata su una stradina: la
“Madonna col Bambino e un Santo”, realizzato con maestria e finezza sia nel disegno che nello
studio cromatico.
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
Altro importante elemento di religiosità popolare è costituito dalla Chiesa della Beata Vergine
Immacolata, posta fuori ma a breve distanza dall’abitato, su un terrazzo che gode della vista del
Lago Ceresio.
Madonna con bambino e santo affresco in
Borgnana
Madonna con bambino in Cuasso al Monte
(1776)
Luglio 2012
44
Provincia di Varese
5.2.3. Cavagnano
Il nucleo abitato di Cavagnano è situato su di un altopiano che domina la Val Cavalizza, a sudovest di Cuasso al Monte.
Si trova in una posizione di notevole interesse ambientale e paesaggistico, con i rilievi montani
dalle superfici boschive miste a brughiera e con le aree un tempo destinate all’agricoltura.
Si possono rilevare esempi di edifici legati ad un’architettura più raffinata valorizzati da una
ricerca architettonica e decorativa che, mediante l’impiego di materiali locali quali pietra e
porfido, ha ottenuto un risultato di organicità ed equilibrio.
5.2.4. Cuasso al Monte
Il nucleo abitato originario di Cuasso al Monte risulta collocato ad una sola quota (circa 520 m.),
su di un pendio rivolto a sud-est, l’identità dell’abitato di Cuasso al Monte è rappresentata
dall’uso di materiali da costruzione locali, porfido e pietra, utilizzati per la realizzazione di
elementi quali portoni, scale, architravi, modanature, e dalla rete di vicoli e stradine che lo
percorrono interamente. Al suo interno è rilevante la presenza del settecentesco “Palazzo
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
Sabajno”, casa di residenza e, in seguito, di villeggiatura della famiglia Sabajno, già presente a
Cuasso alla fine del 1500, proprietaria di numerosi terreni nei dintorni.
Si segnala inoltre la presenza di numerosi affreschi, molti dei quali ormai illeggibili e degradati, a
carattere generalmente sacro. Tra i meglio conservati è interessante quello raffigurante la
Madonna col bambino, datato 1776, in Via Roma.
Luglio 2012
45
Provincia di Varese
6. Processo storico di formazione del territorio
6.1. L’Epoca romana
Va rilevato che anticamente, per la sua geografia, la Valceresio costituiva solo un percorso
alternativo al collegamento con Lugano e con la Svizzera, poiché allora il Lago di Lugano
costituiva una barriera abbastanza insormontabile, tanto da far preferire in ogni caso il
collegamento attraverso la Valganna (passando da Induno per Villa Medici), la Valmarchirolo e
Ponte Tresa, con il guado o mediante il ponte di legno già esistente in epoca romana, più
accessibile, del Fiume Tresa.
I percorsi che attraversavano la Valceresio quindi o erano per lo più locali, anche per lo
sfruttamento delle risorse minerarie nelle cave, già anticamente utilizzate, oppure venivano
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
sfruttati come alternativa al passaggio della gola della Valganna deviando in corrispondenza di
Cuasso verso Marzio, quindi privilegiando un attraversamento est/ovest che ora non è
praticamente più rilevante.
I percorsi principali fino al medioevo correvano a mezza costa, per evitare le situazioni insalubri
del fondovalle ma anche per timore di imboscate, assai frequenti a quell’epoca.
Nella ricerca delle origini più antiche di Cuasso al monte emerge l’ipotesi, avanzata da alcuni
storici, che fa risalire l’esistenza di una torre di avvistamento sita in Cuasso all’epoca romana.
La costruzione, databile forse al V secolo d.C., formava uno dei punti di avvistamento all’interno
del “limes”4 che andava dal Lario al Verbano e divenne poi parte del complesso del Castello.
6.2. Le torri di guardia
La via di comunicazione che attraversava la Valceresio, percorsa in direzione dei cantoni Elvetici,
fu spesso soggetta a periodiche scorrerie prima da parte delle orde barbariche Ungare e
Franche e di seguito alle razzie effettuate dalla popolazione del Canton Grigioni e da bande
mercenarie di varia provenienza.
Proprio perciò già in epoca romana si edificò una serie di torri di guardia che, per la loro
disposizione, essendo in vista l’una dell’altra, funzionavano come segnalazioni ottiche
avvertendo, mediante sbandieramento o fuochi, dell’arrivo del nemico dando così il tempo di
organizzare la difesa.
Alcune di loro erano circondate da muraglioni, all’interno dei quali si rifugiavano i contadini e i
mercanti.
Queste fortificazioni furono rafforzate durante il Medioevo ed usate anche come custodia di
confini di feudi o di passaggi obbligati.
4
Dal latino “confine”, in epoca imperiale costituiva la linea di fortificazione che segnava il confine
dell’Impero.
Luglio 2012
46
Provincia di Varese
Facenti capo a Viggiù abbiamo le torri di Clivio e di Saltrio, poi quella che sorgeva sul poggio di
S. Martino di Besano ed un’altra probabilmente più in alto dominante la strada romana VareseBesano-Porto Ceresio; esse erano in collegamento con la torre posta vicino al S. Elia che a sua
volta era in vista delle torri di Velate e Rodero.
Dalla torre di S. Martino di Besano si comunicava pure con il Castello di Cuasso che fungeva da
punto strategico e di raccolta dei segnali provenienti attraverso il Castello di Morcote, da
Brusimpiano e dal Castelletto di Ardena.
E’ significativo trovare la torre più alta del Castello di Cuasso in diretta comunicazione visiva a
sud-ovest con la torre di Pogliana che, tramite quella di Cantello e della Cascina Pezza (fra
Induco ed Arcisate) segnalava alla torre di Velate (Varese). Un altro sistema di torri collegava a
sua volta Velate con Castel Seprio a sud e Luvinate-Cocquio-Laveno-Orino-Mesenzana-Luino a
nord-ovest.
6.3. Il Castello di Cuasso
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
Del Castello di Cuasso al Monte (detto anche Castelasc), posto su un crinale di collina che
raggiunge i 436 metri di altitudine, sulla strada che collega Cuasso al Monte con Cuasso al
Piano, non sono note le origini, né futuri sviluppi e degradazione. Molto probabilmente il
complesso inglobò una più antica torre di avvistamento e segnalazione, in comunicazione visiva
a nord-est con il Castello di Morcote, a sud-est con la torre di San martino a Besano, a sud-ovest
con la torre di Pogliana che tramite quella di Cantello e della Pezza, fra Induno Olona e Arcisate,
segnalava alla torre di Velate di Varese.
Ruderi del castello in una stampa di Gius. Elena – 1835 -
La sua particolare localizzazione ha senz’altro origini romane.
Luglio 2012
47
Provincia di Varese
Nella sua forma attuale venne costruito dai Longobardi del contado del Seprio dopo il 570.
Fino a qualche anno fa il complesso era costituito da un torrione (Rocca utilizzata come rifugio e
luogo di raduno per gli Arimanni del distretto) dalle pareti ben conservate, tranne quella di fondo
demolita o crollata; da una torre (Cappella) semicircolare e parzialmente distrutta, posta di fronte
all’ingresso principale (alcuni ruderi posti specularmene a questa torre fanno presumere
l’esistenza di una gemella).
Ai piedi della torretta semicircolare nel corso degli scavi sono stati ritrovati gli scheletri di un
ragazzo e di un adulto apparentemente morti tra il X e il XII sec. Nella Rocca troviamo
“monofore” e “bifore”, articolate su quattro piani fuori terra; il tetto del torrione era costituito da
una copertura a capanna, giustificata dalle abbondanti precipitazioni, caratteristiche della
climatologia del luogo.
Alla sua sommità si nota una merlatura di tipo “guelfo”. Una delle due torri circolari (quella
meglio conservata) fu, forse, utilizzata come Cappella, dedicata a San Dionigi: infatti al suo
interno, sono stati ritrovati numerosi frammenti di dipinti ad affresco. Tracce di dipinti si trovano
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
anche ai piedi del torrione.
Il culto di San Dionigi aveva particolare importanza nel X sec. E restò negli abitanti di Cuasso il
ricordo delle sepolture effettuate nel terreno attorno alla Cappella, per questo motivo la gente del
luogo continuò a seppellire i morti nei pressi del Castello per cui nelle tradizioni locali dire di
“andare a S. Dionigi” equivaleva a dire “finire al cimitero”; fino al XIX sec. Annualmente alla
cappella e al cimitero, contrassegnate da grandi croci, si organizzavano processioni popolari
dette “Rogazioni” per implorare grazie e benedizioni del Santo.
La poderosa muraglia di difesa (m. 1,20 di spessore) correva lungo i due lati del crinale di questo
poggio, racchiudendo uno spazio variabile dai 26 ai 64 metri. Probabilmente dai resti smozzicati
rintracciabili più a valle, al di là della strada, si può dedurre che la cinta di mura esterne
circondasse anche parte della collina a fronte formando una recinzione in cui potevano
accamparsi in caso di pericolo i contadini col bestiame.
Il rifornimento d’acqua piovana era dato da un’ampia e profonda cisterna rettangolare di cui si
possono individuare i resti, inoltre vi è una sorgente ai piedi del colle, che defluendo forma il
ruscello “La Valletta”. Le soluzioni e le diverse strutture murarie rivelano momenti costruttivi
differenti, sottolineando l’importanza che questo complesso ebbe nei secoli.
Nel 1500 il castello di Cuasso ormai era già un rudere abbandonato in cui funzionavano solo le
cappelle. Il suo smantellamento è probabilmente frutto della storia delle lotte di Berengario I
contro Lodovico nel secolo X e alle lotte fra comuni.
Fra il XIV e il XVI secolo si assiste ad una progressiva degradazione delle cappelle fino a quando
San Carlo non decreta il loro smantellamento autorizzando l’utilizzo del materiale lapideo per la
nuova edificazione della Chiesa Parrocchiale di Cuasso al Monte.
Luglio 2012
48
Provincia di Varese
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
Rilievo planimetrico del Castello - 1985
Oggi il Castello di Cuasso risulta alienato a privati.
“Lo stato generale del castello è precario soprattutto causa dei rampicanti che numerosi
assalgono le mura e per l’indiscriminata crescita degli alberi, come le robinie, qualche nocciolo,
ecc., che oltre a danneggiare con le radici la compattezza della muratura (costruita con pietre
porfiriche e granitiche legate con conglomerato di calce e granuli di porfido) e delle fondazioni,
contribuisce a creare un ciclo di humus che favorisce lo svilupparsi di altre piante parassitarie
rampicanti e a cespuglio. Ciò che resiste oggi lo si deve soprattutto oltre che alla tecnica
costruttiva, anche al conglomerato usato.”5
Come visto, versa in stato di abbandono e risulta non solo poco raggiungibile, ma anche
praticamente non visibile, sia perché appunto all’interno di una proprietà privata di pertinenza
della Cava, sia perché nel tempo il bosco lo ha praticamente circondato e racchiuso anche sul
fronte sud, dove fino a qualche anno fa era abbastanza ben visibile.
Si pone la questione non semplice del suo restauro che comporterebbe “la necessità di liberare i
ruderi da tutto ciò che concorre a pregiudicare la loro stabilità lasciando alcuni alberi di alto fuso
come frassini, castagni, non pregiudizievoli ma semmai coadiuvanti attivi per il risanamento
dell’ambiente. Assettare con conglomerati appropriati (calce e porfido granulato) previa armatura
delle pareti attuali, le murature. Ripristinare, con studio e verifiche, laddove le tracce e le
ricostruzioni non diventino gratuite, usando le stesse pietre che numerose ancora rimangono a
5
Da A. Bianchi, “Il Castello di Cuasso”, Ed. Cuasso al Monte 1992.
Luglio 2012
49
Provincia di Varese
cielo aperto o sepolte, ed evidenziando i profili dello stato attuale. Ciò che importa è il ripristino di
ciò che è possibile senza pregiudicare né la stabilità né i volumi primitivi.”6
Un primo passo per la riappropriazione culturale da parte dei cittadini di Cuasso di questa
importante e rara testimonianza di una fortificazione longobarda rimasta quasi inalterata nell’arco
del tempo, ancor prima della questione del suo riuso, è quello di consentire l’uso pubblico
dell’area e ripristinare le condizioni per un agevole accesso e consentire un’ampia visibilità, con
la realizzazione di percorsi pedonali, la realizzazione di un parcheggio ad uso pubblico,
l’attuazione di un mirato intervento di disboscamento del versante sud-est del rilievo su cui è
edificato il castello per recuperarne ampia visuale, con successiva piantumazione con
mantenimento a prato o prato arborato di tutta la porzione dell’area posta a valle, attraverso
un’eventuale convenzione con il Comune o con agricoltori.
6.4. Il Deserto di Cuasso
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
Proprio alla luce di queste considerazioni, non deve stupire che si scegliesse proprio Cuasso al
Monte, per di più in una località assai isolata e a monte degli abitati, quale localizzazione del
noto Deserto di Cuasso, il convento di Sant’Angelo dei Carmelitani scalzi, qui insediatosi nel
corso del XVI secolo.
Il luogo dove è sorto il Deserto è frutto di una donazione dei primi anni del XV secolo di
possedimenti appartenenti alla comunità cuassese (vicanali) alienabili solo con autorizzazione
del senato milanese grazie alla procura dei conti Giampietro e Francesco Cicogna, ai Padri
Carmelitani Scalzi del convento di San Carlo di Milano per la costruzione di un “eremo”.
Dopo molti dissensi, all’autorizzazione alla costruzione dell’eremo da parte del Cardinale
Federico Borromeo, si può concludere la cessione dei beni per la costruzione del convento con
una convenzione con l’impresa costruttrice di due brusimpianesi in data 20/10/1635. Ad uno dei
due impresari subentra qualche anno dopo Giorgio Sabajno di Cuasso. Da documenti vari è
emerso che i lavori sono stati diretti dall’ingegner Giovanni Domenico Richino, figlio
dell’architetto Francesco Maria il Vecchio.
Delle antiche costruzioni ben poco è rimasto ed anche quel poco ha subito modifiche non
indifferenti.
Da un’importante ricerca documentaria tuttavia è stato possibile risalire al progetto originario e
alle caratteristiche architettoniche del convento.
Da originali conservati alla Biblioteca Ambrosiana e all’Archivio di Stato di Milano si è rilevata la
pianta del piano terreno del complesso su disegno dell’architetto milanese Giovanni Battista
Guidabombarda.
“La tavola prevede il convento a pianta rettangolare (metri 93,40 x 81,50) con al centro la chiesa e
19 cellette sui tre lati. Il quarto lato dovrebbe essere occupato dai locali comuni con sulla sinistra
un grande locale (od un grande cortile recintato). Nel disegno viene rispettata la Regola di S.
6
idem
Luglio 2012
50
Provincia di Varese
Alberto che ingiunge agli eremiti, dove è possibile, di costruire la chiesa al centro del convento.
Ma proprio la posizione della chiesa è oggetto di dubbi e contraddizioni. Intanto sappiamo per
certo che quando nel 1655 venne instaurata ufficialmente l’Osservanza la chiesa non era ancora
stata costruita”.7
In realtà poi il complesso realizzato si scosterà dal progetto del Guidabombarda:
“Esiste una stampa seicentesca (Francesco Curti) con la pianta del convento e la disposizione di
tutte le costruzioni che formano il complesso. Ha diverse analogie con il progetto del
Guidabombarda, ma anche altrettanti scostamenti. La chiesa non è al centro del convento, ma al
centro del lato nord-est. Le celle sono situate su due lati e non su tre. La chiesa è dedicata a S.
Angelo, come lo stesso convento. Oltre alla chiesa vi sono raffigurati 6 romitori, piccole
costruzioni formate da una cappella e relativa minuscola sacrestia, oltre a due stanze. Qui i frati si
ritiravano in completa solitudine per lunghi giorni a turno… Nella parte alta si vedono le sorgenti,
al centro la piscina o laghetto oltre a una fornace, ed in basso l’entrata dell’eremo.” 8
Verranno introdotte nuove ed ulteriori modifiche al progetto:
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
“Nella mappa del Cessato catasto, rilevata nel 1863, la chiesa non figura più al centro del
convento, ma è situata all’estremità del lato nord-ovest, quella a valle. Il convento non ha più la
forma di un quadrilatero mancando del lato nord-est. I romitori non vengono più indicati come
piccoli oratori (il Deserto non è più un eremo ma proprietà della famiglia Dandolo), ma come
piccole costruzioni e se ne vedono almeno 3….
Vi è unito un disegno della facciata della chiesa principale, anzi delle due chiese sovrapposte,
una al piano terra accessibile ai visitatori mentre quella superiore faceva parte esclusiva del
convento, luogo di clausura interdetto agli estranei”. 9
Il complesso del deserto alla fine del 1800 ai tempi della Colonia Agricola Dandolo
7
8
9
Da G. Buzzi, “Il Santo Deserto sopra Cuasso: il profumo del Carmelo”, Ed. Casa Nostra, 1992.
Idem
Idem
Luglio 2012
51
Provincia di Varese
Nel 1798 il Direttorio della Repubblica Cisalpina ordinò la soppressione dell’Ordine dei
carmelitani Scalzi, i frati furono concentrati nell'ex Certosa di Pavia e il Deserto venne incorporato
al Pubblico Erario e così subisce un periodo di decadenza.
Nel 1804 il Governo mise all’asta l’intera proprietà dell’Eremo, acquistata nel 1812 dal conte
Vincenzo Dandolo quale pascolo supplementare per l’allevamento di pecore merinos che egli
deteneva.
Il Deserto divenne così un campo di esperimenti agricoli ma anche un tranquillo e sicuro rifugio
di patrioti.
A Vincenzo Dandolo succedette Tullio Dandolo. Alla sua morte il Deserto ritornò in stato di
abbandono.
Alla cultura succedette la carità dell’opera benefica di Padre Beccaro, anch’egli dell’Ordine dei
Carmelitani, che restaurando ed adattando gli immobili esistenti a partire dal 1906 fondò al
Deserto una colonia agricola, intitolata a Tullio Dandolo.
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
In quegli anni l’infanzia abbandonata costituiva una piaga sociale di vasta ampiezza, una buona
metà dei fanciulli abbandonati al di sotto dei 14 anni veniva condannata dai tribunali per
vagabondaggio e furto. Solo un uomo del carattere di Padre Beccaro poteva intraprendere
l’impresa di provvedere a salvare ed educare tanti bambini innocenti.
“Al Deserto di Cuasso i bambini trovarono un ambiente veramente ideale per il loro fisico e per il
loro spirito, lontano dall’aria cattiva e dalle seduzioni di una grande città, tra silenziosi e
verdeggianti monti, sotto un limpido cielo amico, tra persone che si sforzavano di creare loro un
ambiente familiare e sereno”.10
Nello stesso tempo Padre Beccaro provvedeva a sistemare la strada che recava al Deserto a
partire da Cuasso al Monte e compieva sistemazioni e dissodamenti forestali dell’area intorno.
Nel 1917 i piccoli di Padre Beccaro dovettero andarsene e trovare un’altra sistemazione presso
la Villa Petracchi di Biumo Superiore a Varese, in quanto l’intero compendio fu occupato
dall’Autorità Militare poiché, considerata la posizione strategica della località come posto di
osservazione verso la Svizzera, si temeva che i Tedeschi potessero tentare una penetrazione in
Italia per quella via. Ebbero così origine tutte le opere di fortificazione che diedero il nome alla
cosiddetta “Linea Cadorna”.
A causa del diffondersi della tubercolosi polmonare nel periodo della 1^ guerra mondiale il
Deserto venne adibito a sede dell’”Unità Istituto Climatico di Cuasso al Monte” e si chiamò allora
“Sanatorio CRI Emanuele Filiberto di Savoia, Duca d’Aosta”.
Si dette subito inizio a partire dal settembre 1918 alla costruzione di un nuovo edificio, l’attuale
padiglione centrale, sotto la direzione dell’Architetto Romolo Squadrelli, che venne inaugurato
già nel 1920.
In seguito il padiglione venne elevato di un piano e vennero apportate nuove migliorie,
costruendo altri padiglioni nelle vicinanze degli edifici principali.
10
In A. Mosconi, “Il Deserto di Cuasso al Monte, cenni storici”, Ed. Comitato Croce Rossa Italiana, Milano,
1962.
Luglio 2012
52
Provincia di Varese
Nel 1958 si edificò anche la nuova cappella, dopo aver demolito la vecchia chiesa del convento
posta sul lato.
Infine in epoca assai più recente venne realizzato anche il nuovo edificio posto a nord-est del
padiglione del sanatorio e tutto il complesso venne adibito ad Ospedale facente parte della
USSL. Oggi il complesso è ancora adibito ad unità Ospedaliera della ASL distretto di Arcisate,
con una divisione di pneumologia e riabilitazione cardio-polmonare e neuro-motoria che ne
fanno una realtà importante nel sistema sanitario della Lombardia; l’edificio originario del
Deserto, privato della chiesa e ampiamente trasformato è attualmente sottoutilizzato quale
magazzini e ricoveri.
6.5. Dal medioevo al novecento
“La località di Cuasso, citata nella forma “Cuvasio” negli statuti delle strade e delle acque del
contado di Milano e facente parte della pieve di Arcisate, era tra le comunità che contribuivano
alla
manutenzione
della
strada
di
Bollate
(Compartizione
delle
fagie
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
1346).
Nel 1537, secondo un censimento della pieve, aveva 12 focolari.
Nei registri dell’estimo del ducato di Milano del 1558 e nei successivi aggiornamenti del XVII
secolo Cuasso al Monte risultava ancora compreso nella medesima pieve (Estimo di Carlo V,
Ducato di Milano, cart. 4).
La documentazione della visita pastorale di san Carlo Borromeo del 1574 segnalava 33 focolari
con 176 abitanti per Cuasso al Piano, 30 focolari e 167 abitanti per Cuasso al Monte. Gli abitanti
divennero rispettivamente 416 e 622 nel 1687 (Visita Federico Visconti, Pieve di Arcisate).”11
Nella descrizione della Pieve di Arcisate del Leopoldo Giampaolo 12, datata 1728, il territorio del
Comune di Cuasso al Monte risulta suddiviso in due parti, equivalenti alle allora presenti
Parrocchie: Cuasso al Piano e Cuasso al Monte.
Egli ci descrive “il cammino verso il Lago di Lucano..” provenendo da Varese/Bisuschio
attraverso “..lo stradone formato a nostri giorni mentre era giudice delle strade il Conte Don
Francesco Cigogna.”
Prosegue così: “dopo 300 passi conviene uscir di strada, à mancina e varcare la piacente breve
campagna più comendata dal passaggio degli augelli che dalla fertilità delle biade. Ivi scorre il
Bolletto (torrente Bollettaccia) fiumicello pescoso, e ferace anche di Trote che sormontano dal
vicino lago. Quivi alla falda del monte stanno in faccia al sole nascente aggruppate poche
rustiche magioni, e chiamansi Cuasso al Piano, tenue parrocchia sotto gli auspici de SS. Jacopo
e Cristoforo, anticamente de SS. Cristofforo e Cristina.”
Nella cronaca si riporta come Cuasso al Piano fu eretta Parrocchia nell’anno 1574, prescelta da
San Carlo come sede della parrocchia con Besano e Porto, che poi a loro volta si scissero in due
diverse Parrocchie.
11
Claudia Morando, Archivio di Stato di Varese, dal sito “Lombardia Beni Culturali”.
Leopoldo Giampaolo, “La topografia della Pieve di Arcisate” di Nicolò Sormani, trascrizione del
manoscritto del 1728, in edizione postuma della Società Storica Varesina, 1960.
Luglio 2012
12
53
Provincia di Varese
Nel 1574 fu decisa dall’arcivescovo Carlo Borromeo anche la costruzione della chiesa di Cuasso
al Monte in risposta alle pressanti richieste degli abitanti di Cuasso al monte e di Borgnana che
dovevano recarsi fino a Cuasso al Piano: essa fu edificata su terreni di proprietà della famiglia
Sabajno, in una posizione che favoriva anche gli abitanti delle altre frazioni.
Si vuole che, in tempi più antichi, Cuasso al Piano e Cuasso al Monte fossero ecclesiasticamente
retti da un unico sacerdote che celebrava a Cuasso al Piano nella chiesa di San Cristoforo.
Continua il Giampaolo: “L’industrie pietà di questi poveri agresti vinse la propria povertà
nell’entrante secolo XVIII. Alzò alla campagna una bella chiesa, con atrio assai decente il quale
serve anche di ricovero agli agricoltori nelle piogge subitanee; il titolo d’essa chiesa è
l’Assunzione di Maria”.
Anche per quanto riguarda Cuasso al Monte il Giampaolo ci dà una bellissima descrizione:
“Convien rifarci addietro per trecento passi ad oriente13 per visitare la parrocchia di Cuasso
Montano, situata qua nell’ombilico del Monte nascosta sotto l’ombra dè suoi castagneti. Gode del
giacente Lago di Lucano14, e riceve i primi raggi del sole: luogo alpestre, mà vestito d’alberi, di
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
vitami: sofferenze di marra15 e di aratro. San Carlo l’eresse in parrocchia cogli auspizj di S.
Ambrogio l’anno 157416; e la dotò molto bene co’ gli accennati fondi di San Bartolomeo in Ponte
di Arcisate.”
Da questa descrizione discende il carattere agro-pastorale della povera economia del tempo,
con una prevalenza delle coltivazioni di pianura nella campagna della valle a Cuasso al Piano, ed
una prevalenza dell’economia di montagna a Cuasso al Monte, economia in cui prioritario risulta
lo sfruttamento dei boschi per legna da ardere e castagneti, ma anche le coltivazioni dei declivi e
dei terrazzamenti allora esistenti, viti ed ulivi che intercalavano le coltivazioni di seminativo. Ciò è
ben visibile anche dalla lettura delle Mappe del Catasto di Maria Teresa d’Austria17 dove risultano
ricorrenti le colture ad aratorio vitato, con ulivi o con moroni 18.
All’epoca gli abitanti di Cuasso al Monte erano circa 600, suddivisi nei tre villaggi di Cuasso,
Borgnana e Cavagnano; figurano anche più modesti agglomerati con i nomi di Cadanello,
Selvapiana e il Moro.
Anche i Borgnanesi, a emulazione della parrocchiale di Cuasso, eressero nel secolo XVIII una
bella Chiesa all’Immacolata, come pure a Cavagnano fu eretto un oratorio dedicato a San
Giuseppe.
13
Partendo dal Deserto.
Notizia inesatta poiché l’abitato di Cuasso al Monte non gode quasi per nulla della vista del Lago, e con
ciò è forse da intendersi un godimento più climatico e di esposizione.
15
Arnese simile alla zappa con un ferro largo e piatto unito a un lungo manico di legno, usato per lavorare il
terreno in superficie e per mescolare la calcina.
16
In seguito a due successive visite pastorali, nelle quali fu ospite della famiglia Sabajno.
17
Le Mappe sono conservate all’Archivio di Stato di Varese e purtroppo giacciono in cattivo stato di
conservazione.
18
Gelsi.
Luglio 2012
14
54
Provincia di Varese
Manoscritto autografo facente parte del volume “La topografia della Pieve di Arcisate” di Nicolò
Sormani, 1728, trascrizione di Leopoldo Giampaolo.
A emulazione della Parrocchiale di Cuasso gli abitanti di Borgnana edificarono nel XVIII secolo
una bella chiesa all’Immacolata, trasportandovi l’immagine dal vicino Oratorio.
Anche a Cavagnano si costruì un oratorio dedicato a San Giuseppe.
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
A partire dal XVIII secolo si rinvengono testimonianze dei molini di Cuasso ed in particolare di
quattro mulini, il Mulino Bianchi, il Mulino Rossaga, il Mulino di Borgnana e il Mulino del Torchio.
Quest’ultimo, costruito nei primi anni del 1800, si presenta come esempio di archeologica
industriale funzionante come impianto di produzione di mangimi fino al 1979, ma in origine
adibito alla macina del grano e dell’olio, a testimoniare le principali produzioni agricole del
territorio fino alla fine del XIX secolo.
Nell’arco di diversi secoli dal XVIII secolo, la struttura territoriale policentrica di Cuasso al Monte
rimane pressoché inalterata, salvo l’integrazione del tessuto dei nuclei urbani con nuovi edifici,
consolidando l’assetto urbano fino alla configurazione rilevabile nella cartografia del Catasto
Cessato del 1863 che presenta l’assetto delle parti più antiche delle frazioni, quasi inalterato
rispetto a oggi.
Luglio 2012
55
Provincia di Varese
Mappe del cessato Catasto Lombardo Veneto rilievo del 1863
La conformazione policentrica del tessuto urbano cuassese è confermata con la lettura delle
cartografie IGM, cosiddette tavolette, di 1^ e seconda levatura dove risultano ben visibili i centri:
1. Cuasso al Piano “case di sopra” e “case di sotto”
2. Borgnana
3. Cuasso al Monte
4. Cavagnano
5. Deserto o Sanatorio Duca d’Aosta
3
6. Alpe Tedesco
5
2
4
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
6
1
Cartografia IGM di 1^ levatura – 1886 –
Luglio 2012
56
Provincia di Varese
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
3
5
2
4
1
Cartografia IGM di 2^ levatura – 1906 –
Luglio 2012
57
Provincia di Varese
6.6. Il Palazzo Sabajno
La famiglia Sabajno è stata protagonista di diverse vicende che hanno caratterizzato la storia di
Cuasso al Monte.
Ad essa è legata anche la costruzione della chiesa parrocchiale di Cuasso al Monte, stante la
donazione del terreno sul quale poi venne costruita.
Carlo Borromeo fece ben due visite pastorali nella zona. La seconda volta fu ospite dei sabajno,
anche se non nell’attuale Palazzo che assunse la sua forma attuale solo nella seconda metà del
Settecento.19
Non è mai stava documentata una donazione dei Sabajno di parte dei terreni sui quali fu poi
edificato il convento del Deserto dei Carmelitani Scalzi. Tuttavia è certo che un Sabajno, Giorgio,
partecipò quale costruttore all’edificazione del convento.
“Situato nel cuore storico di Cuasso al Monte, all’incrocio tra l’omonima via Sabajno e la piccola
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
via San Carlo, palazzo Sabajno costituisce, con i resti del Castello ci Cuasso, l’edificio civile più
importante del comune. In origine casa di abitazione della famiglia Sabajno, dall’inizio
dell’Ottocento – in corrispondenza con il trasferimento della famiglia nel milanese – ne divenne la
casa di villeggiatura sino alla fine degli anni Quaranta del secolo scorso….
Palazzo Sabajno non risulta documentato nel Catasto cd. Teresiano dell’inizio del Settecento, né
sino alla metà del XVIII secolo…. Il Palazzo sarebbe stato quindi eretto nella seconda metà del
XVIII secolo, su preesistenze che risultavano già di proprietà della famiglia Sabajno.”
Il palazzo è un imponente edificio, rivolto a est e composto da tre piani, di cui originariamente il
secondo e il terzo piano erano costituiti da loggiati poi chiusi.
Il Palazzo, con annesso Oratorio dedicato alla Sacra Famiglia, in origine era casa di abitazione
della famiglia Sabajno ma risulta censito nel Cessato Catasto Lombardo Veneto (1863) come
casa di villeggiatura.
Presenta una struttura originaria dalle caratteristiche della villa settecentesca lombarda, con una
pianta a “U” attorno a un cortile centrale e un’ala rustica con scuderie, rimessa e stalle, con un
vasto parco posto a sud del nucleo abitativo.
Ancora oggi, nonostante le trasformazioni subite, presenta un’imponente facciata sul centro del
paese, con portale in pietra e finestre impreziosite da cornici a stucco. Alcuni degli ambienti
interni sono decorati da stucchi e pavimenti e soffitti ancora originali.
I loggiati presentano ancora colonne in pietra originali.
Nella piazzetta di fronte all’ingresso del palazzo si trova una fontana, originariamente lavatoio
pubblico, alimentata da una sorgente “La Froda” di proprietà anch’essa della famiglia Sabajno.
Il 6 dicembre 1997 il Ministero per i Beni Culturali e Ambientali decreta la tutela del Palazzo con
annessa chiesa di San Carlo ai sensi della ex L. 1089/39.
19
In S. Bandera, “Sabajno. Una famiglia ed un palazzo al centro della storia cuassese, 2005.
Luglio 2012
58
Provincia di Varese
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
Planimetria del Palazzo Sabajno
Palazzo Sabajno dalla Via Roma
La Chiesa di San Carlo
La sorgente de “La Froda”
Luglio 2012
59
Provincia di Varese
6.7. Il Torrente Cavalizza
A sud dell’abitato di Cavagnano, si estende una serie di crepacci che tagliano il massiccio di
quarzo porfirico rosso sulla fiancata della Valle Cavalizza.20
Nel 1896 in questa zona, si rinvenne un filone di galena argentifera che venne subito sfruttato
con la costruzione di una serie di gallerie e di opere per consentire all’acqua di scolare al di fuori
dei canali di scavo.
Al di fuori della galleria si costruì una casa di pietra con fucina e magazzino per gli attrezzi. Vi
venne annesso un grande magazzino e un locale ad uso ufficio.
Nel 1905 il crollo del valore del piombo e dell’argento costrinse la direzione ad abbandonare
tutto e a chiudere la miniera.
Oggi restano ruderi, cumuli di scarto e la galleria di accesso.
Il corso del Torrente Cavalizza tuttavia, con le sue cascate, rappresenta un valore naturalistico
per le caratteristiche geomorfologiche dell’area e dell’ambiente naturale in cui è inserito. Il
percorso di accesso alla vecchia Miniera, una volta riqualificato, potrà consentire una più ampia
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
fruibilità dell’ambito, parzialmente incluso nel perimetro del proposto PLIS delle 5 vette.
20
Si legga per maggior dettaglio R. Corbella, “Antichi sentieri della Valceresio, 1998.
Luglio 2012
60
Provincia di Varese
7. Evoluzione e struttura della popolazione di Cuasso (censimenti e recente)
7.1 Dinamiche demografiche
La popolazione di Cuasso al Monte ammonta a 3592 unità al 1° Gennaio 2011 suddivisi in 486 nella
frazione di Cuasso al Monte, 617 nella frazione di Borgnana, 761 nella frazione di Cavagnano e
1728 nella frazione di Cuasso al Piano, a valle.
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
Grafico 1 – Distribuzione della popolazione
Cuasso al Monte è il comune più esteso della Comunità Montana del Piambello, mentre è il settimo
comune per numero di abitanti (dopo Induno Olona, Arcisate, Lavena Ponte Tresa, Viggiù, Cantello,
Bisuschio): la sua densità abitativa è pari a circa 223 abitanti/kmq, dato notevolmente inferiore alla
media della comunità montana e provinciale e spiegabile con la citata elevata estensione territoriale
del comune che interessa vaste aree montuose e boschive. Per numero di abitanti, Cuasso al
Monte è assimilabile a centri quali Porto Ceresio, Bisuschio, Saltrio, Marchirolo, Cugliate Fabiasco.
Per la sua densità di popolazione, è paragonabile a comuni quali Brusimpiano, Bedero Valcuvia,
Cadegliano Viconago, Cremenaga, Marzio, centri minori del sistema Valceresio-ValgannaValmarchirolo. La densità di popolazione a livello provinciale aumenta costantemente nel corso
degli anni: nel periodo 2008-2009 si è avuto un incremento di 7 abitanti/kmq, dal 2009 al 2010 di 4,
dal 2010 al 2011 è aumentata di 5 abitanti/kmq. Nella Comunità Montana del Piambello si è
osservato un incremento più moderato, di 3 abitanti/kmq per anno dal 2008 al 2011, mentre a
Cuasso al Monte l’incremento è stato di 3 abitanti/kmq dal 2008 al 2009, quindi la densità è
aumentata di quasi 6 abitanti/kmq fino al 2010 e nell’ultimo anno si è avuto un incremento di 1
abitante/kmq.
Luglio 2012
61
Arcisate
Bedero Valcuvia
Besano
Bisuschio
Brusimpiano
Cadegliano Viconago
Cantello
Clivio
Cremenaga
Cuasso al Monte
Cugliate Fabiasco
Cunardo
Induno Olona
Lavena Ponte Tresa
Marchirolo
Marzio
Porto Ceresio
Saltrio
Valganna
Viggiù
Comuni t à M ont ana Pi amb el l o
Provi nci a d i Varese
Provincia di Varese
Sup erfi ci e (kmq )
12,06
2,51
3,50
7,23
6,21
9,99
9,17
3,15
4,50
16,13
6,89
5,90
12,38
4,47
5,34
1,92
5,57
3,44
12,31
9,28
141,97
1199,00
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
Pop ol azi one al Densi t à
1° Gennai o
t erri t ori al e
2011
(ab /kmq )
9991
828,36
643
255,95
2593
740,92
4293
593,80
1173
188,93
1870
187,13
4598
501,34
1944
616,39
801
178,06
3592
222,64
3109
451,20
2939
498,48
10476
845,95
5622
1256,56
3423
641,39
308
160,07
3075
552,11
3062
890,32
1622
131,72
5247
565,21
70381
495,73
883285
736,68
La popolazione di Cuasso al Monte nel medio-lungo periodo di 40 anni (vedi Tabella e Grafico 2),
registra una dinamica crescente fino ai primi anni ’80, dovuta principalmente ad un costante
incremento demografico tra il 1971 e il 1975; nel 1984 una parte del territorio del Comune di
Cuasso, e precisamente Località San Pietro, è passata con deliberazione regionale al Comune di
Porto Ceresio ed è per questo motivo che la dinamica demografica del decennio 1981-1991 appare
decisamente negativa e non può essere considerata un dato significativo poiché non implica un
effettivo calo demografico. A partire dagli anni ’90 la dinamica rimane fortemente positiva con un
incremento tra il 2001 e il 2011 del 17% della popolazione, ben superiore alla dinamica provinciale
per lo stesso periodo.
Anno
1971
Pop olazione
resid ent e Cuasso
al M ont e
Increment o %
Cuasso al M ont e
2611
1981
3012
1991
2001
2011
Pop olazione resid ent e
Provincia d i Varese
Increment o %
Provincia d i Varese
725.823
15,4%
788.057
8,6%
2776
-7,8%
797.039
1,1%
3072
10,7%
812.477
1,9%
3592
16,9%
863.099
6,2%
Luglio 2012
62
Provincia di Varese
Grafico 2- Cuasso al Monte, popolazione residente 1972-2011
Nel lungo periodo (70 anni) la popolazione risulta in costante crescita, se escludiamo il periodo
1981-1991, nel quale la modifica dei confini amministrativi ha comportato una riduzione
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
demografica: se consideriamo questo elemento, l’incremento demografico tra il 1991 e il 2011
appare ancora più marcato, con una dinamica demografica positiva di circa +14%. (vedi Grafico 3)
Grafico 3-Cuasso al Monte, popolazione residente 1941-2011
Rispetto ai comuni limitrofi, Cuasso al Monte ha una dinamica demografica molto costante, che si
attesta su una crescita media del 13%, escludendo per le ragioni esposte in precedenza il decennio
1981-1991. Bisuschio e Cugliate Fabiasco registrano incrementi demografici molto forti fino al 1971
per poi attestarsi su valori più moderati (vedi Grafico 4). Per il comune di Marchirolo, invece, si
osserva una dinamica positiva (con valori medi di +30%) fino al 1991 ed è per questo motivo che la
sua popolazione, sebbene all’inizio del periodo considerato fosse meno della metà rispetto a quella
di Cuasso al Monte, alla fine del periodo si avvicina a quella del nostro comune di studio.
Luglio 2012
63
Provincia di Varese
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
Grafico 4-Cuasso al Monte, Bisuschio, Cugliate-Fabiasco, Marchirolo
L’andamento demografico del comune di Porto Ceresio (vedi Grafico 5) rispecchia il dato
provinciale e quello della Comunità Montana del Piambello che indica un incremento con valori
piuttosto elevati (oltre +20% di popolazione) dal 1941 al 1971 e una dinamica più stabile per i
periodi successivi, a differenza di Cuasso al Monte che, come già evidenziato, mostra una crescita
più evidente e costante nel tempo.
Grafico 5-Cuasso al Monte, Porto Ceresio
Il comune di Valganna mostra una dinamica demografica simile a quella di Cuasso al Monte,
seppure su valori inferiori: dal 1951 al 2011 la crescita è costante con incrementi di circa il 10% ad
esclusione del decennio 1991-2001 che fa registrare una dinamica stabile (vedi Grafico 6).
Luglio 2012
64
Provincia di Varese
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
Grafico 6-Cuasso al Monte, Valganna
7.1.1 Movimenti demografici
Il saldo totale dei movimenti demografici per il comune di Cuasso al Monte ha un andamento
irregolare, come notiamo dal Grafico 7 e rispecchia fortemente l’andamento del saldo migratorio per
tutto il decennio considerato: è confermata la rilevanza del fenomeno migratorio sul saldo totale
della popolazione, evidenziata a livello provinciale dal PTCP. Fanno eccezione l’anno 2000 in cui il
saldo migratorio è di -1 e il valore del saldo demografico è quindi determinato da quello del
movimento naturale, l’anno 2002 anch’esso con un saldo migratorio negativo e l’anno 2009, in cui il
saldo naturale pari a 31 ha un valore particolarmente elevato rispetto alla media del decennio. Picchi
positivi del 2003 e 2009 rappresentano valori del saldo demografico (rispettivamente 149 e 94) più
alti della media che per il decennio è pari a 52, mentre il picco negativo più evidente è dell’anno
2002, con un valore totale di -3.
Il saldo naturale medio per Cuasso al Monte dall’anno 2000 al 2010 è di +3 e si discosta dalla
tendenza provinciale che ha un movimento naturale vicino allo zero, sebbene il dato non risulti
particolarmente influente sul saldo demografico totale che, come abbiamo visto, è determinato
principalmente dall’andamento migratorio.
Luglio 2012
65
Provincia di Varese
sal d o
p op .
p op .resi d ent e
sal d o
sal d o
sal d o
mi g rat ./
Anno
nat i mort i
i mmi g rat i emi g rat i
resi d ent e
al 1/01
nat ural e
mi g rat ori o t ot al e
sal d o
al 31/12
nat ural e
3571
38
35
3
195
177
18
21
3592
6,00
2010
2009
3477
59
28
31
192
129
63
94
3571
2,03
2008
2007
3425
32
38
-6
200
142
58
52
3477
9,67
3366
31
32
-1
207
147
60
59
3425
60,00
2006
2005
3285
35
28
7
241
167
74
81
3366
10,57
3252
26
32
-6
201
162
39
33
3285
6,50
2004
3218
23
30
-7
208
167
41
34
3252
5,86
2003
3069
34
22
12
274
137
137
149
3218
11,42
2002
3072
31
25
6
176
185
-9
-3
3069
1,50
2001
3033
27
43
-16
156
101
55
39
3072
3,44
2000
3023
31
20
11
154
155
-1
10
3033
0,09
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
Grafico 7 – Cuasso al Monte, andamento saldi demografici
7.1.2 Struttura e caratteri della popolazione
Le classi di età della popolazione di Cuasso al Monte sono in linea con i dati provinciali e della
Comunità Montana del Piambello (vedi Grafico 8). Le percentuali di giovani al di sotto dei 14 anni
sono di poco superiori per Cuasso e Comunità Montana di quelle della Provincia di Varese e le
persone oltre i 65 anni risultano in percentuale più bassa negli stessi ambiti rispetto al dato
provinciale.
Luglio 2012
66
Provincia di Varese
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
Grafico 8-classi di età
L’indice di vecchiaia per il comune di Cuasso al Monte (rapporto tra il numero di persone oltre i 65
anni e i giovani da 0 a 14 anni) con un valore medio di 124 è decisamente inferiore alla media
sovralocale sia per l’anno 2001 che per il 2010. Osservando i dati relativi alla percentuale di
popolazione tra i 15 e i 64 anni e con un’età superiore ai 65 anni, notiamo che per l’intera Provincia
di Varese le classi di età più elevate sono più incidenti rispetto a quelle più giovani, mentre per il
comune di Cuasso avviene il contrario.
Cuasso al Monte 2001
Provincia di Varese 2001
Cuasso al Monte 2010
Provincia di Varese 2010
0-14
0-14
15-64
15-64
65 +
65 +
Totale
419
107988
519
121548
13,67%
13,29%
14,53%
13,86%
2109
556466
2431
575206
68,81%
68,49%
68,08%
65,61%
537
148023
621
179951
17,52%
18,22%
17,39%
20,53%
3065
812477
3571
876705
Indice di
vecchiaia
128,16
137,07
119,65
148,05
Come possiamo notare dalla seguente tabella, il grado di istruzione della popolazione di più di 6
anni per il comune di Cuasso al Monte è in linea con il dato relativo agli ambiti sovralocali
considerati, si osservano solo differenze di circa -1 punto percentuale per i titoli di studio quali
laurea e diploma di scuola secondaria superiore.
Laurea
Cuasso al Monte
Comuni limitrofi
Provincia di Varese
3,34%
4,12%
6,92%
Licenza di
Diploma di
scuola media Licenza di
scuola
scuola
inferiore o di
secondaria
avviamento elementare
superiore
professionale
22,69%
35,20%
29,61%
23,25%
34,24%
29,95%
25,97%
32,09%
27,50%
Alfabeti
privi di Analfabeti
titolo
8,37%
7,69%
6,89%
0,79%
0,75%
0,63%
Luglio 2012
67
Provincia di Varese
7.1.3 Popolazione straniera
La popolazione straniera per il comune di Cuasso al Monte dal 2008 al 2010 rimane pressoché
costante, a differenza della tendenza provinciale di costante crescita della popolazione straniera
residente.
Inoltre, la popolazione straniera incide poco sul totale dei residenti, dato che può indicare che la
mobilità della popolazione evidenziata dal saldo migratorio si esprima soprattutto a livello locale.
2001
2008
popolazione
popolazione
straniera
pop.
straniera
pop.
residente
totale incidenza residente
totale incidenza
Cuasso al Monte
88
3033
3%
157
3425
5%
Provincia di Varese
23392 812477
3%
56521 863099
7%
2009
2010
popolazione
popolazione
straniera
pop.
straniera
pop.
residente
totale incidenza residente
totale incidenza
Cuasso al Monte
153
3477
4%
162
3571
5%
Provincia di Varese
62537 871448
7%
66469 876705
8%
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
7.1.4 Dinamiche occupazionali della popolazione locale
Dall’analisi degli attivi per settore economico, possiamo riscontrare nel comune di Cuasso una
differenza rispetto all’ambito provinciale per quanto riguarda il settore industriale, nel quale gli attivi
a Cuasso rappresentano il 46% e in Provincia di Varese il 50% della popolazione, dato imputabile
alle caratteristiche geografiche dell’ambito territoriale di studio.
Attivi per settore economico
Cuasso al Monte
% Cuasso al monte
Provincia di Varese
% Provincia di Varese
Agricoltura
Industria
Altre attività
Totale
29
2,13%
4542
2,39%
623
45,67%
163788
49,88%
712
52,20%
183953
47,73%
1364
352283
Luglio 2012
68
Provincia di Varese
Attivi per settore economico
Provincia di Varese
2%
Cuasso al Monte
2%
Agricoltura
Industria
Provincia di Varese
48%
Cuasso al Monte
52%
Altre attività
Provincia di Varese
50%
Cuasso al Monte
46%
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
Grafico 9-attivi per settore economico
Il comune di Cuasso al Monte non risulta polo attrattore: come possiamo notare dalla seguente
tabella, il rapporto tra attivi e addetti alle unità e istituzioni locali è inferiore a 1 e appare tra i più bassi
rispetto ai comuni limitrofi. Nell’ambito sovralocale considerato, i comuni di Induno Olona e Bisuschio
presentano il rapporto addetti/attivi più elevato, ma rivestono comunque una modesta rilevanza
nell’ambito occupazionale locale, in quanto deboli poli attrattori.
Arcisate
Besano
Bisuschio
Brusimpiano
Cantello
Clivio
Cuasso al Monte
Induno Olona
Porto Ceresio
Saltrio
Viggiù
Attivi
4083
994
1643
499
1889
850
1364
4283
1345
1261
2146
Addetti alle unità e Addetti/At
istituzioni locali
tivi
2534
0,62
204
0,21
1127
0,69
242
0,48
974
0,52
277
0,33
403
0,30
3182
0,74
539
0,40
596
0,47
809
0,38
Luglio 2012
69
Provincia di Varese
Sulla base dell’analisi delle serie storiche dei dati demografici di fonte anagrafica è possibile
ipotizzare un incremento della popolazione dai 3.252 abitanti del 2005 a 3.429 abitanti al 2010 ed a
3.616 abitanti al 2015.
Previsione di incremento demografico 2000-2019
% crescita
pop.residente
Anno
anno
al 31/12
precedente
2000
3033
0,330797221
2001
3117
2,769535114
2002
3065
-1,668270773
2003
3114
1,598694943
2004
3218
3,339755941
2005
3252
1,056556868
2006
3287
1,056059869
2007
3322
1,056556868
2008
3357
1,056059869
2009
3393
1,056556868
2010
3429
1,056059869
2011
3466
1,056556868
2012
3503
1,056059869
2013
3540
1,056556868
2014
3578
1,056059869
2015
3616
1,056556868
2016
3654
1,056059869
2017
3693
1,056556868
2018
3733
1,056059869
2019
3773
1,056556868
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
Per la proiezione futura è stata utilizzata la media degli indici di crescita dal 1990 al 2005, pari
appunto all’1,056, che dovrebbe descrivere la tendenza nel medio periodo all’incremento della
popolazione.
andamento popolazione proiezione 2015
20
11
20
13
20
09
20
05
20
07
pop.residente al
31/12
20
01
20
03
An
no
3700
3600
3500
3400
3300
3200
3100
3000
2900
2800
2700
Grafico 10– tendenza di incremento demografico 2006-2019
Luglio 2012
70
Provincia di Varese
7.1.5 Previsione demografica della popolazione sul decennio
Le previsioni di incremento demografico della popolazione prendono spunto dai dati forniti per le
proiezioni
demografiche
regionali
2008-2030
mediante
consultazione
del
sito
http://www.sisel.regione.lombardia.it.
Il Sistema Informativo Statistico Enti Locali, combinando le possibili evoluzioni delle singole
componenti demografiche, che agiscono sulla variazione di consistenza e struttura della
popolazione, ha elaborato 4 differenti ipotesi di previsione. In particolare, le quattro varianti nascono
dalla combinazione di due ipotesi formulate rispetto alla fecondità (costante e crescente) e due per i
movimenti migratori (nel primo caso, in seguito chiamato B, si tiene conto solo del recente passato,
mentre nell’ipotesi A si considera un intervallo più ampio), viceversa le ipotesi concernenti la mortalità
sono le medesime in tutti gli scenari prospettati.
Sono forniti 4 scenari di previsione:
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
IPOTESI_FC_MMA: ipotesi di fecondità costante e movimenti migratori ipotesi A
IPOTESI_FC_MMB: ipotesi di fecondità costante e movimenti migratori ipotesi B
IPOTESI_FR_MMA: ipotesi di fecondità in ripresa e movimenti migratori ipotesi A
IPOTESI_FR_MMB: ipotesi di fecondità in ripresa e movimenti migratori ipotesi B
Il Sistema informativo suggerisce l’IPOTESI_FR_MMB come l’ipotesi più raccomandabile, ritenuta
maggiormente aderente alle linee di indirizzo politico regionale.
Estrapolando i dati comunali è possibile riferirsi alla seguente tabella.
Il periodo temporale cui fa riferimento il PGT di Cuasso al Monte (5 anni) è l’anno 2017.
2017
Luglio 2012
71
Provincia di Varese
8. Strutture produttive, commerciali, ricettive
Per quanto riguarda l’occupazione, analizzando i dati ISTAT del censimento della popolazione 2001,
il Comune di Cuasso al Monte presenta un tasso di disoccupazione pari al 5,21 % in linea con il 5,16
% della media provinciale, ed un tasso di disoccupazione giovanile pari al 16,97% a fronte del
15,63% della media provinciale.
Dai dati disponibili presso il comune, sono altresì emerse alcune realtà di occupazione rilevanti sul
numero dei lavoratori frontalieri residenti nel comune di Cuasso al Monte dal 1981 ad oggi (la
Confederazione Elvetica rimborsa allo Stato Italiano dei fondi che vengono ripartiti ai comuni di
residenza, ai sensi della L. n. 386 del 26/07/1975, sull’effettivo numero di lavoratori frontalieri residenti
aventi un rapporto di lavoro continuativo e di dipendenza oltre confine).
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
N. frontalieri e contributi ex L. 386/1975
Anno
1981
1982
1983
1984
1985
1986
1987
1988
1989
1990
1991
1992
1993
1994
1995
1996
1997
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
N.
Contributo pro- Contributo proFrontalieri capite (lire)
capite (euro)
380
380
455
328
276
260
258
286
297
313
308
339
298
300
301
301
302
280
261
260
271
277
306
326
340
108.496
108.496
120.000
431.847
488.018
529.917
572.802
627.745
675.113
735.464
796.118
1.104.992
1.246.234
1.196.131
1.146.028
1.331.450
1.516.871
1.158.445
1.156.316
1.168.732
1.256.948
1.352.039
1.379.767
1.395.683
1.155.953
56,03
56,03
61,97
223,03
252,04
273,68
295,83
324,20
348,67
379,84
411,16
570,68
643,63
617,75
591,87
687,64
783,40
598,29
597,19
603,60
649,16
698,27
712,59
720,81
597,00
Totale euro
21.292,73
21.292,73
28.198,55
73.153,96
69.563,11
71.156,62
76.323,51
92.722,13
103.554,03
118.888,50
126.637,48
193.460,77
191.800,59
185.325,03
178.154,09
206.978,52
236.586,34
167.520,34
155.865,91
156.935,92
175.922,22
193.420,79
218.052,54
234.984,06
202.980,00
Il loro numero si è mantenuto pressoché costante, registrando alcune punte massime negli anni 1984
– 1992 – 1997, e negli ultimi anni un progressivo aumento.
Luglio 2012
72
Provincia di Varese
Confrontando i dati del 2001 (n. 271 frontalieri) con i dati ISTAT relativi agli occupati residenti nel
comune rilevati nel Censimento della Popolazione (n. 3.117 residenti di cui n. 1.364 occupati),
emerge che questa tipologia di forza lavoro rappresenta ben più del 20% della popolazione
occupata.
Se si confrontano infine i dati numerici relativi ai frontalieri con quelli della popolazione residente si
rileva che, pur in crescita, il tasso di aumento dei primi risulta comunque inferiore a quello dei
secondi.
Rapporto n. frontalieri/popolazione residente
N.
Popolazione
Frontalieri
residente
Anno
1981
1982
1983
1984
1985
1986
1987
1988
1989
1990
1991
1992
1993
1994
1995
1996
1997
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
380
380
455
328
276
260
258
286
297
313
308
339
298
300
301
301
302
280
261
260
271
277
306
326
340
3012
3007
2986
2966
2710
2696
2693
2718
2752
2790
2776
2813
2854
2911
2964
2995
2990
3023
3023
3033
3117
3065
3114
3218
3252
%
12,62
12,64
15,24
11,06
10,18
9,64
9,58
10,52
10,79
11,22
11,10
12,05
10,44
10,31
10,16
10,05
10,10
9,26
8,63
8,57
8,69
9,04
9,83
10,13
10,46
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
Il grafico che segue illustra l’andamento del rapporto numero di frontalieri/numero di residenti, indice
che registra negli ultimi anni un lento declino se pure con qualche leggero sintomo di ripresa dal
2001 ad oggi.
Luglio 2012
73
Provincia di Varese
Andamento numero dei frontalieri e numero dei residenti 1981 - 2003
N. lavoratori frontalieri e N. residenti
3500
3000
2500
2000
1500
1000
500
19
81
19
83
19
85
19
87
19
89
19
91
19
93
19
95
19
97
19
99
20
01
20
03
An
no
0
N. Frontalieri
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
Popolazione residente
Andamento rapporto n. frontalieri/popolazione residente
Percentuale frontalieri/popolazione residente
19
81
19
83
19
85
19
87
19
89
19
91
19
93
19
95
19
97
19
99
20
01
20
03
An
no
16
14
12
10
8
6
4
2
0
%
Ne consegue quindi che, assumendo come costante la percentuale di occupati della popolazione
residente (ipotesi di massima riferita all’anno 2001), si assiste ad un aumento dei lavoratori se pure
pendolari, con destinazione fuori dal comune di residenza (provincia di Varese), addetti ad unità di
occupazione in Italia, rispetto a quelli frontalieri.
Tale dato si giustifica probabilmente alla luce di una serie di fattori:

l’aumento della scolarizzazione e del livello professionale dei lavoratori;

l’effetto calmieratore degli stipendi di frontaliere, dovuti all’entrata in uso dell’euro;
Luglio 2012
74

Provincia di Varese
il progressivo aumento dei lavoratori occupati nell’area varesina che si trasferiscono a
Cuasso e più in generale nell’area, allontanandosi dal capoluogo;

la politica occupazionale svizzera, tendente a contenere il numero dei lavoratori italiani non
residenti.
Per quanto riguarda il numero delle unità locali e il numero di addetti nel comune, rilevabili dal
Censimento Istat 2001 sull’Industria, emergono i seguenti dati:
in Cuasso al Monte sono presenti n. 144 unità locali di imprese di cui il 24,3% rappresentato da
imprese operanti nel settore delle costruzioni (n. 35 u.) ed il 20,8% rappresentato da imprese operanti
nel settore del commercio e delle riparazioni (n. 30 u.).
Per quanto riguarda l’industria estrattiva, com’è noto, essa presenta solo n. 2 unità locali di imprese
sul territorio per un totale di n. 20 addetti.
Agricoltura e
pesca
Industria
estrattiva
Industria
manifatturiera
Energia, gas
e acqua
Costruzioni
Commercio e
riparazioni
Alberghi e
pubblici
esercizi
Trasporti e
comunicazion
i
Credito e
assicurazioni
Altri servizi
Totale
Unità locali delle imprese per settore di attività economica
4
2
13
-
35
30
15
7
1
37
144
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
Il numero degli addetti alle unità locali delle imprese e delle istituzioni è a Cuasso al Monte n. 403 di
cui n. 246 (61%) maschi e n. 157 (39%) femmine. Di questi ben n. 65 (16%) risultano dipendenti delle
unità locali delle istituzioni, n. 150 (37%) dipendenti delle unità locali delle imprese, n. 188 (47%)
lavoratori autonomi.
-
85
47
41
15
1
75
Totale
Altri servizi
Credito e
assicurazioni
Trasporti e
comunicazioni
Alberghi e
pubblici
esercizi
Commercio e
riparazioni
49
Costruzioni
20
Energia, gas e
acqua
Industria
manifatturiera
5
Industria
estrattiva
Agricoltura e
pesca
Unità locali delle imprese per settore di attività economica
338
Il settore che vede il maggior numero di addetti risulta quello delle costruzioni con n. 85 (25% degli
addetti escluse le istituzioni), seguito dal settore dell’industria manifatturiera con n. 49 (15%), dal
settore del commercio e delle riparazioni, con n. 47 (14%), dal settore degli alberghi e pubblici
esercizi con n. 41 (12%).
Luglio 2012
75
Provincia di Varese
Addetti alle unità locali delle imprese e delle istituzioni distinti tra indipendenti e dipendenti per
sesso
Indipendenti
Dipendenti
delle
Dipendenti
delle
unità
delle
unità
delle
locali
imprese
locali
Addetti
M/MF
x 100
istituzioni
MF
M
MF
M
MF
M
MF
M
188
135
150
88
65
23
403
246
61,0
Dato rilevante è anche quello del rapporto numero di addetti per unità locali che registra un massimo
per l’industria estrattiva (10), seguita dall’industria manifatturiera (3,77), dal settore degli alberghi e
pubblici esercizi (2,73), dal settore delle costruzioni (2,42), da quello del commercio (1,56).
Ciò evidenzia la dimensione strettamente locale degli esercizi di commercio esistenti, data l’assoluta
mancanza di unità di commercio di dimensioni medie e grandi, nonché la realtà rilevante del numero
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
di addetti del settore degli alberghi e pubblici esercizi.
L’industria estrattiva rappresenta una realtà occupazionale ormai stabile e non più in via di sviluppo,
mentre anche l’industria manifatturiera mantiene la sua presenza stabile.
In questo quadro si nota come il numero dei dipendenti delle istituzioni, rappresentate da Scuole,
amministrazione locale e dipendenti ASL dell’Ospedale, se pure consistente, non rappresenti un
numero rilevante a fronte di quanto rappresentato negli anni passati, soprattutto per quanto riguarda
il numero dei dipendenti dell’Ospedale.
Ad oggi, come si potrà meglio evincere nel capitolo successivo, i dipendenti dell’Ospedale di Cuasso
risultano di n. 120 circa, a fronte di una percentuale pari al 33% degli stessi (circa 40), residenti nel
territorio comunale.
Tale realtà è mutata in maniera consistente dagli anni ‘80, allorché l’Ospedale di Cuasso
rappresentava con il suo n. 300 di addetti la maggior realtà occupazionale del comune; tale
contrazione ha fatto seguito ad un ridimensionamento dei posti letto disponibili e ad un mutamento
della “vocazione sanitaria” dell’Ente.
8.1. L’ospedale di Cuasso al Monte
L’ospedale di Cuasso al Monte è situato sulle pendici del Monte Piambello, ultimo presidio sanitario
sino al confine con la Svizzera, a m 733 di altitudine, immerso in 138 ettari di patrimonio boschivo.
La struttura, l’organizzazione e la previsione futura di trasformazione sono state delineate anche
grazie ad un incontro con il referente per la direzione medica, allora dott. Michele Lettieri.
La struttura edilizia attualmente si compone di tre fabbricati principali: il corpo storico, tipologia a
corte conventuale di cui oggi rimangono solo tre lati, che risale alla prima metà del ‘600, in origine
sorto quale convento dei Carmelitani Scalzi (“Deserto” di Cuasso), oggi in stato di abbandono ed
utilizzato per deposito; un edificio quale padiglione ospedaliero costruito per i malati di tubercolosi
come Istituto climatico della Croce Rossa Italiana negli anni ’20, a due piani fuori terra,
Luglio 2012
76
Provincia di Varese
successivamente sopraelevato di un piano; la parte più recente, un edificio degli anni 70; i due corpi
di fabbrica ospedalieri sono raccordati da un tunnel.
Dal 1971 è costituito in Ente Ospedaliero; dal 1991 è classificato Presidio Ospedaliero; dal 1998 fa
parte dell’Azienda Ospedaliera di Circolo e Fondazione Macchi di Varese.
La struttura ospedaliera è quella riabilitativa; sia polmonare, cardiaca, e post – comatosa erogando
specificatamente le seguenti cure:
Riabilitazione Cardiologica: accoglie, prevalentemente, persone che hanno subito un infarto del
miocardio o che sono state sottoposte a un intervento di cardiochirurgia, segnalate direttamente dal
reparto per acuti e trasferite per il completamento delle cure.
Riabilitazione Pneumologica: specializzata per la cura delle patologie respiratorie croniche, l'Unità
operativa segue anche persone con disturbi respiratori del sonno e/o che necessitano di
addestramento/adattamento all'utilizzo del ventilatore meccanico avvalendosi di pneumologi,
infermieri e terapisti specializzati in riabilitazione respiratoria.
Telemedicina: il servizio è rivolto alle persone con patologie respiratorie croniche che per le loro
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
caratteristiche cliniche possono essere seguite a domicilio e consente di rilevare e inviare per via
telematica i valori di parametri utili per la valutazione clinico-terapeutica.
Riabilitazione Neuromotoria: accoglie persone, anche in stato di coma, che necessitano di
riabilitazione neuromotoria che viene garantita da diverse figure professionali quali: fisiatra,
infermiere, logopedista, psicologo, terapista occupazionale, terapista della riabilitazione.
Prescrizione ausili: è attivo un ambulatorio cui accedono utenti esterni con prescrizione del medico di
Medicina generale previo appuntamento al Cup (Centro unico prenotazione) per prescrizione ausili.
Attualmente i posti letto effettivi, cioè utilizzati dall’azienda ospedaliera, per le diverse degenze sono
così distribuiti: Cardiologia Riabilitativa, 17 posti letto; Medicina Riabilitativa, 35 posti letto;
Pneumologia Riabilitativa, 31 posti letto. Quelli invece accreditati, cioè potenzialmente utilizzabili ma
non attivati per mancanza di personale e risorse economiche sufficienti, sono rispettivamente: 25, 60,
50.
Da questa situazione si prevede, nel corso dei prossimi anni, un intervento di ristrutturazione edilizia
del corpo storico, che diverrà il padiglione centrale, cui corrisponderà una riorganizzazione delle
diverse degenze.
Per quanto riguarda il corpo di fabbrica più recente, sarà in un primo momento svuotato degli arredi e
macchinari, che verranno ricollocati nel padiglione centrale, quindi chiuso. Si prevede un possibile
riutilizzo della struttura, cedendola ad una gestione di operatori privati; tra le possibili destinazioni
d’uso si prevede anche quella della casa di cura per anziani.
Per quanto riguarda la ristrutturazione dell’ospedale, si prevede un’equiparazione di prestazioni che,
per tenore qualitativo, risultino in linea con gli standards della struttura ospedaliera a livello regionale,
parificata con i modelli di organizzazione di Milano e Como, concentrando le attività sanitarie su un
monoblocco polifunzionale che potrà contare su un assetto organizzativo; non si prevedono
sostanziali mutazioni nel numero dei posti letto.
Per quanto riguarda il personale addetto alla struttura ospedaliera, si può così delineare il profilo:
Luglio 2012
77

Provincia di Varese
personale infermieristico, di cui una buona parte è costituita da persone giovani, quale primo
impiego, provenienti dal Sud, mentre altri provenienti dalla zona, Ponte Tresa e Porto
Ceresio;

personale medico, tecnico e amministrativo, per lo più proveniente dal comune di Cuasso
stesso e dalle zone limitrofe: Viggiù, Cantello, Porto Ceresio;

personale medico, per lo più proveniente dai comuni limitrofi, ma anche Varese e nord
provincia di Milano.
Si rileva la politica di progressivo contenimento del numero di addetti e del numero di letti disponibili,
attuato dagli anni ’80 a oggi; al 1986 difatti il numero dei dipendenti era di circa 300 addetti.
Il numero complessivo del personale, ad oggi, è invece pari a circa 120 addetti; non si prevedono
modificazioni a questa componente del personale, che proveniente per la maggior parte dalla zona,
trova comodità e velocità di trasferimento presso il luogo di lavoro.
L’accorpamento dei posti letto in un unico padiglione centrale porterà ad una facilitazione
nell’organizzazione dei turni infermieristici.
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
Per quanto riguarda gli altri settori, è in programma una riorganizzazione del laboratorio di analisi che
prevede la ridistribuzione delle presenze mediche e tecniche nell’ambito dell’attività laboratoristica
aziendale.
Inoltre sarà mantenuta una postazione di prelievo per esterni con servizio di trasporto navetta presso
la sede centrale di Varese.
Ad oggi, è operativo un punto prelievi e un poliambulatorio, in progressiva espansione, che prevede
l'erogazione di prestazioni specialistiche afferenti alle varie discipline mediche e chirurgiche che non
richiedono il ricovero del paziente, per le seguenti specialità:

Allergologia

Cardiologia

Fisiatria

Pneumologia

Radiologia
8.2. Le attività estrattive
A Cuasso al Monte sono presenti due cave, la cava Bonomi e la Cava Subalpina; entrambe
estraggono e lavorano quale pietra ornamentale il Porfido Rosso di Cuasso, un materiale tipico dalla
singolare coloritura rosso/rosata.
Luglio 2012
78
Provincia di Varese
Sono collocate all’interno di un’unica perimetrazione del Piano Cave e si distinguono dagli accessi.
La cava Bonomi accede dalla Via Provinciale nel tratto fra Cuasso al Piano.
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
Estratto Piano Cave
La cava cui fanno capo le due attività estrattive, denominata G1o del Piano Cave approvato con DGR
VIII/698 del 30/09/2008, va da una quota di m. 434 s.l.m. fino a 596 m. s.l.m.
L’area del giacimento ammonta a 149.620 mq, cui si aggiungono mq. 98.095 dell’ampliamento
approvato.
Il volume del materiale porfirico estraibile totale ammonta a 3.366.173 mc mentre il volume utile
ammonta a 3.071.888 mc.
Pertanto è ipotizzabile che l’attività delle cave rimarrà attiva per tutta la durata del Documento di
Piano del PGT.
Luglio 2012
79
Provincia di Varese
8.3. Strutture e servizi turistici
Dal conteggio delle strutture turistiche (agriturismo, albergo, ristoro, camping), discendono le
seguenti osservazioni:

per quanto riguarda l’area presa in esame la consistenza delle strutture turistiche, rispecchia
quella che è la realtà dell’area varesina (tranne per il Comune di Induno Olona): l’offerta
alberghiera risulta poco sviluppata, con presenza di strutture alberghiere carenti, da un punto
di vista qualitativo e di dimensionamento ridotto, mancanza di strutture di fascia alta, e in
generale si censisce un ricettivo extra alberghiero legato specialmente alla seconda casa;
più ampia e consistente è l’offerta legata alle strutture di ristoro;

per quanto riguarda la consistenza delle strutture turistiche del territorio del Comune di
Cuasso, valgono invece altre considerazioni, in quanto molto consistente e diversificata è
l’offerta per quanto riguarda il ristoro, tra cui anche ristoranti di pregio e di notorietà, ma
permane una certa offerta alberghiera nonostante la parziale conversione dell’albergo Centro
Messegué – Villa Miralago, struttura alberghiera di fascia alta, con un numero di camere
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
maggiore rispetto la media provinciale, con valenza anche di cure fitness; un certo numero di
camere è offerto infatti dall’Albergo Alpino, dal Mulino del Torchio e di un B&B;
Esercizi pubblici in Cuasso al Monte
Esercizi ristoro e hotel - Cuasso al Monte N.
Denominazione
servizio
Località
1
Albergo Alpino
hotel
Loc. Cavagnano
2
Centro
Alain
Messegué
-
Villa hotel
Loc. Cuasso al lago
Miralago
3
Rose tra gli Archi B&B
affitta
Cuasso al Monte
camere
4
Ristorante al Vecchio Faggio
ristoro
Loc. Borgnana
5
Ristorante Molino del Torchio
ristoro
Loc. Cuasso al Piano
6
Ristoro Cascina Paradiso
ristoro
Loc. Zotte San Salvatore
7
Trattoria Dell'alpe
ristoro
Loc. Alpe Tedesco
8
Ristorante la Vecchia Locanda
ristoro
Cuasso al Monte
9
Ristoro di Micheli
ristoro
Loc. Zotte San Salvatore
10
Trattoria Gionelly's
ristoro
Loc. Cuasso al Piano
11
Ristorante Ex CRAL
ristoro
Loc. Imborgnana
12
Ristorante da Orlando
ristoro
Loc. Zotte San Salvatore
13
Enoteca 'Il picco del piacere'
enoteca
Loc. Cuasso al piano
14
Pizzeria 7 Laghi
ristoro
Loc. Cavagnano
Luglio 2012
80
Provincia di Varese
Numero dei posti letto disponibili
MESSEGUE
ALBERGO
MULINO DEL
MIRALAGO*
ALPINO
TORCHIO
NUMERO CAMERE
31
19
4
NUMERO POSTI LETTO
46
31
12
NUMERO CAMERE CON SERVIZI
31
19
4
Interessato da una parziale conversione in struttura per la cura delle malattie alimentari
8.4. Servizi commerciali
Dall’analisi dei servizi e delle attività legate al commercio, nonché dalla revisione dei parametri
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
numerici per le concessioni di pubblico esercizio, si evince:

le attività legate ai servizi ed al commercio mancano di un centro commerciale e di un centro
urbano di riferimento e si collocano, sparse nelle varie frazioni, maggiormente in Cuasso al
Piano, o lungo gli assi direttori principali;

la tipologia dei servizi commerciali presenti nel comune non rappresenta tutte le tipologie di
servizi necessarie alla residenza, i quali sono spinti a spostarsi nei comuni limitrofi o a
Varese;
Luglio 2012
81
Provincia di Varese
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
Esercizi commerciali a Cuasso al Monte
Esercizi commerciali - Cuasso al Monte -
N.
Descrizione
Località
1
alimentari
Loc. Cuasso al piano
2
alimentari
Loc. Borgnana
3
alimentari
Cuasso al Monte
4
alimentari
Loc. Cavagnano
5
alimentari
Loc. Cuasso al piano
6
parrucchiere
Loc. Cuasso al piano
7
parrucchiere
Loc. Cavagnano
8
parrucchiere
Loc. Cuasso al piano
9
parrucchiere
Loc. Cavagnano
10
fabbro
Loc. Cuasso al piano
11
falegnameria
Loc. Cuasso al piano
12
azienda agricola
Loc. Zotte San Salvatore
13
azienda agricola
Loc. Cuasso al piano
14
azienda agricola
Loc. Cuasso al piano
15
carrozzeria
Loc. Cuasso al piano
16
carrozzeria e vendita auto
Loc. Cuasso al piano
17
impresa verde
Loc. Cuasso al piano
18
edicola
Loc. Cuasso al piano
19
bar tabacchi
Loc. Cuasso al piano
20
pub Bar
Loc. Cuasso al piano
21
bar
Loc. Borgnana
22
bar tabacchi
Loc. Cavagnano
8.5. Iniziative ricreative e sportive
A completamento dell’analisi delle strutture legate alla ricreazione e al tempo libero, per quando
riguarda il territorio comunale, si collocano 4 centri, di cui due centri sportivi e due aree per il gioco e
le feste; queste strutture oltre a richiamare turisti stagionali e legati alle singole manifestazioni,
forniscono anche l’occasione di organizzare e vivere per la popolazione tornei sportivi e feste legate
alla tradizione popolare.
Unione Sportiva Cuassese:

N. 2 tornei di calcio
Luglio 2012
82

N. 3 feste podistiche

N. 3 pranzi, serate e fiaccolate
Provincia di Varese
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
Associazione Pro Loco:

n. 4 pranzi, fiaccolata

n. 1 motoraduno

n. 5 feste eno-gastronomiche
Luglio 2012
83
Provincia di Varese
9. Agricoltura
Il territorio di Cuasso al Monte, mentre vanta un ampio patrimonio naturalistico boscato, risulta avere
un ruolo marginale per quanto riguarda il settore primario.
La pianificazione del PTCP individua le aree agricole di interesse prevalente, facendo propri i dati
dell’archivio SIARL ed alcuni dati di parametri ecologici rilevati; le aree agricole vengono suddivise in:

ambito agricolo su macroclasse F (fertile)

ambito agricolo su macroclasse MF (moderatamente fertile)

ambito agricolo su macroclasse PF (poco fertile)
Per quanto riguarda Cuasso al Monte le aree individuate sono per lo più poste a valle di Cuasso al
Piano, nell’ambito della Via Rossaga (macroclasse F) e lungo la fascia tampone della SP 29 sino a
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
Cuasso al Monte (macroclasse MF), peraltro in taluni casi già interessate da fenomeni di edificazione,
quindi da stralciare.
Nell’ambito delle operazioni di PGT sono state riconfermate quasi tutte le aree agricole di interesse
prevalente con una modesta riduzione relativa all’individuazione di un lotto di completamento
residenziale a Cuasso al Piano, Via Rossaga, al confine con Bisuschio.
Il piano di governo del territorio ha proposto la trasformazione in edificato di alcuni ambiti agricoloforestali, con una riduzione delle aree agricole complessive di 0,2484 ha, non ricadenti in aree di
interesse prevalente di PTCP. Si segnala inoltre la riduzione di 0,0921 ha di aree agricole di interesse
prevalente di PTCP per rettifiche, in quanto coincidenti con lotti ed edificazioni già avvenute (Tabella
7.1); essa riguarda quindi solo la ridefinizione di ambiti di completamento, ma nessuna area di
trasformazione comporta riduzioni di superfici agricole di interesse prevalente del PTCP.
Come misura di compensazione della trasformazione di tali ambiti, il PGT ha previsto l'individuazione
di aree agricole aggiuntive rispetto a quelle previste dal PTCP. Esse sono localizzate nell'area valliva,
a quote generalmente inferiori agli 800 m s.l.m., e già in tempi storici erano utilizzate ai fini agricoli,
come testimoniato dalla presenza di terrazzamenti e ciglionamenti. La scelta pianificatoria di
destinare nuove aree agli usi agricoli, in compensazione agli ambiti di trasformazione con
un'integrazione di 28,8256 ha e un saldo complessivo di 28,3878 ha rispetto a quelle prevalenti di
PTCP, permette una maggiore compattezza del tessuto agricolo, aumentandone quindi la valenza sia
produttiva sia paesaggistica, in quanto favorisce il mantenimento dei terrazzamenti e dei
ciglionamenti preesistenti e ostacola il progressivo imboschimento delle aree aperte.
Per i dettagli si veda l’Allegato DdP-RA – Relazione agronomica per la predisposizione del PGT e la
tavola DdP 09.
Luglio 2012
84
Provincia di Varese
10. Settore edilizio e tendenza insediativa
Non esistono dati di riferimento più recenti del patrimonio edilizio comunale del censimento
ISTAT 2001.
Secondo i dati del censimento ISTAT del 2001, gli edifici esistenti nel territorio comunale sono
circa 1.026 di cui il patrimonio abitativo rappresenta una parte preponderante pari a 917 (89%).
Le abitazioni corrispondenti sono 1.582, pari a 1,72 abitazioni per edificio residenziale, dato che
risulta più elevato del dato relativo a Besano (1,62 abitazione/edificio) ma in linea con quello di
Bisuschio (1,84 abitazione/edificio) e decisamente più basso di quello di Brusimpiano (1,97) e
Arcisate (2,16 abitazione/edificio).
Delle 1.582 abitazioni ben 1.146 risultano occupate da persone residenti.
Su una popolazione residente di 3.065 abitanti, le abitazioni occupate stabilmente in complesso
sono 1.273, di cui 900 in proprietà e 251 in affitto, per complessive 5.265 stanze occupate, pari a
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
4,14 stanze per abitazione. La dotazione complessiva per abitante si è pertanto evoluta a 1,72
stanze/abitante, dato in linea con quelli dei comuni del contesto della Valceresio.
Tale rapporto risulta pari a 1,76 per le case in proprietà e pari a 1,54 per le case in affitto.
L’ammontare complessivo delle superfici delle abitazioni occupate è pari a mq. 124.028
corrispondente ad una media di circa mq. 98,51 mq per abitazione e ad una media di mq 40,47
per abitante. Si tratta di superfici utili e non lorde come quelle calcolate per la dotazione
urbanistica e non comprendono i volumi accessori.
Si possono far corrispondere ad una dotazione per abitante di circa 50 mq o 150 mc. di volume
lordo, posti a base del calcolo successivo per la capacità insediativa ai fini del dimensionamento
del Piano.
Per quanto riguarda l’epoca di costruzione degli edifici su un totale di 1.034 edifici considerati
196 edifici (18,9%) siano di epoca antecedente il 1919, 118 edifici (11,4%) siano edificati fra il
1919 e il 1945, 103 edifici (9,9%) siano edificati fra il 1946 e il 1961, 217 edifici (21%) siano
edificati fra il 1962 e il 1971, 169 edifici (16,3%) siano edificati fra il 1972 e il 1981, 120 edifici
(11,6%) siano edificati fra il 1982 e il 1991, 111 edifici (10,7%) siano edificati dopo il 1991.
Il periodo che fa registrare la percentuale maggiore risulta essere il ventennio 1962-1981 che
produce circa il 30% degli edifici esistenti.
Si può valutare come a fronte di un aumento contenuto dei residenti sia corrisposto un aumento
analogo delle abitazioni, con la deduzione logica che dei nuovi residenti gran parte siano
insediati nelle nuove costruzioni edificate.
Per quanto riguarda gli aspetti qualitativi del patrimonio abitativo si nota come a fronte di 1.259
abitazioni vi siano 192 abitazioni con impianto di riscaldamento centralizzato, 931 abitazioni con
impianto di riscaldamento autonomo, circa 386 abitazioni con impianto di riscaldamento con
apparecchi fissi singoli che riscaldano tutta o solo porzioni dell’abitazione. Quest’ultimo dato
può certamente riferirsi ad abitazioni che necessitano di interventi di riqualificazione, che
ammontano a circa il 30,7% del patrimonio abitativo, dato tutt’altro che trascurabile.
Luglio 2012
85
Provincia di Varese
Non è stato possibile valutare la portata delle presenze fluttuanti, per carenza di dati relativi alle
utenze dell’acquedotto o simili.
E’ stato invece possibile, solo a titolo di massima, quantificare come differenza le abitazioni che
nel censimento ISTAT 2001 risultavano occupate da residenti rispetto al totale del numero delle
abitazioni quindi parametrizzare il numero medio di presenze fluttuanti relativo alle seconde case
in circa il 30% di tali abitazioni. A questo dato si somma il numero dei posti letto delle strutture
ricettive presenti nel comune.
presenze turistiche-alberghiere
100%
45
seconde case (612 abitazioni vuote)
30%
184
Totale presenze turistiche
229
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
10.1. Quadro urbanistico e stato di attuazione del vigente PRG
Il PRG vigente del Comune di Cuasso, Variante Generale, è stato redatto nel 1986 ed approvato
dalla Regione Lombardia nel 1990; quindi, in una prima fase di avvio di revisione della
strumentazione urbanistica, l’amministrazione comunale, con deliberazione consiliare n. 37 del
24.11.2004, ha approvato la variante al PRG in procedura ex lege 23/97, variante con la quale si
è cercato di dare una risposta rapida ed efficace ad alcune istanze e suggerimenti pervenuti dai
cittadini, nonché adeguare cartograficamente la stessa strumentazione urbanistica ai rilievi
aerofotogrammetrici effettuati nel 2000 e allo studio effettuato ai sensi della L.R. 41/97 sulla
compatibilità delle previsioni urbanistiche allo stato di dissesto effettivo e alla Fattibilità geologica
del territorio comunale.
All’epoca si verificava in Valceresio una situazione abbastanza anomala, in quanto il Piano
Urbanistico della Comunità Montana, PUCM, risultava caso unico approvato dalla Regione
Lombardia e conservava pertanto una valenza cogente e sovraordinata rispetto alla
strumentazione urbanistica dei comuni del territorio.
Le previsioni cogenti del PUCM si sostanziavano nella stretta regolamentazione delle aree
agricole e nella definizione di un perimetro delle zone urbanizzate all’interno del quale la
competenza era dello strumento pianificatorio comunale mentre all’esterno dello stesso
prevalevano le disposizioni di tutela del PUCM medesimo.
Successivamente, dopo la 1^ fase di revisione, l’amministrazione ha espresso la volontà di
aggiornare la strumentazione urbanistica in riguardo all’intervenuta sospensione di efficacia del
PUCM e all’opportunità di riconsiderare i suggerimenti pervenuti dai cittadini e non accolti nella
prima fase, in quanto incoerenti con il PUCM vigente ovvero perché da considerare in ambito di
variante in procedura ordinaria.
Nel frattempo tuttavia si assiste all’entrata in vigore della nuova regolamentazione urbanistica
della Legge Quadro lombarda sul Governo del Territorio, la L.R. 12/2005 che dopo una serie di
Luglio 2012
86
Provincia di Varese
revisioni e aggiustamenti si concretizza anche con l’entrata in vigore del Piano Territoriale di
Coordinamento Provinciale.
E’ importante sottolineare come il PRG ad oggi conservi ancora molte aree libere conformate,
che tuttavia permangono nello stato di fatto da molto tempo, mentre l’attività edificatoria ha
comunque subito una battuta di arresto.
Il PRG vigente ad oggi prevede:

zone di completamento residenziale (zone B);

zone di espansione residenziale suddivise in zone C1 ad iniziativa privata, C2 destinate
all’edilizia economica e popolare, C3 destinate ad insediamenti turistici residenziali;

zone D1 per insediamenti produttivo-artigianali esistenti e in previsione;

zone D3 per insediamenti terziari, direzionali e commerciali.
Sono inoltre definite come;

zone A2-verde privato, le aree adiacenti agli abitati originari e alle zone di
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
completamento, caratterizzate da basso indice edificatorio e tipologia edilizia uniforme.
Come osserviamo nella tabella sottostante la superficie complessiva delle zone C è pari a
135.196 mq dei quali il 40% è destinato a zona C1, il 53% a insediamenti residenziali turistici e il
restante 7% ad edilizia economica e popolare.
La superficie totale delle zone C1 era di 53.965 mq e sono stati attuati o sono approvati in corso
di attuazione interventi pari a 33.432 mq, il 62% della previsione di PRG.
Dei due previsti è stato attuato un intervento in zona C2 di 4.529 mq, mentre per le zone C3
risultano attuati 60.275 mq, parte dei quali risultavano però già esistenti al momento della
redazione del PRG, perché previsti in strumenti urbanistici antecedenti. Per le zone turisticoresidenziali, sono da considerare le superfici non trasformate, pari a circa 17.500 mq.
Aree residue del vigente PRG di Cuasso al Monte
n.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
zona
Zona_C1
Zona_C1
Zona_C1
Zona_C1
Zona_C1
Zona_C1
Zona_C1
Zona_C1
Zona_C1
Zona_C1
Zona_C1 Totale
Zona_C2
Zona_C2
Zona_C2 Totale
Zona_C3
Zona_C3
Zona_C3
Zona_C3
Zona_C3
Zona_C3
Zona_C3 Totale
Totale complessivo
superficie mq
5.434
7.624
5.740
8.578
4.918
2.857
5.718
4.801
3.737
4.558
53.965
4.478
4.529
9.007
4.479
4.358
20.521
12.794
26.960
3.112
72.224
135.196
stato
non attuata
PL approvato
non attuata
attuata
attuata
attuata
attuata
non attuata
attuata
non attuata
non attuata
attuata
non attuata
non attuata
attuata
attuata in parte
attuata
non attuata
Luglio 2012
87
Provincia di Varese
Nella tabella successiva osserviamo i dati relativi alle altre destinazioni urbanistiche: notiamo una
superficie libera di circa 27.000 mq compresa nelle zone B di completamento e una superficie di
circa 50.000 mq nelle zone A2 a verde privato. Sono stati considerati areali di sufficiente
ampiezza per la nuova edificazione, a fronte dei relativi indici territoriali di PRG.
Per quanto riguarda le destinazioni produttive e commerciali, risultano attuati 12.550 mq su circa
20.000 mq previsti in zona D1, pari al 63% delle previsioni di trasformazione, mentre l’unico
intervento direzionale commerciale previsto non è stato implementato.
Complessivamente le aree non attuate di PRG ammontano a 145.586 mq, delle quali 101.596
mq sono destinati ad edificazione residenziale (il 70% del totale), 17.462 mq a destinazione
turistico residenziale e 26.556 mq ad insediamenti produttivo – commerciali.
La superficie totale delle zone C e D con previsioni di trasformazione è di 119.541 mq; il 42%
circa di questa superficie è stato effettivamente realizzato a partire dell’approvazione del Piano
regolatore.
Zone omogenee di PRG
ZONA PRG
A1
A2
B
C1
C2
C3
D1
D3
Destinazione
Abitati originari
Verde privato
Residenziale di completamento
Residenziale di espansione
Edilizia economica e popolare
Turistica residenziale
Produttiva artigianale
Direzionale commerciale
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
mq solo previsioni di mq non
trasformazione
attuati
mq totali PRG
131.113
514.159
49.741
355.896
26.820
53.965
53.965
20.530
9.007
9.007
4.478
72.224
17.462
17.462
24.494
19.999
7.448
19.108
19.108
19.108
Il Piano Regolatore Generale del Comune di Cuasso al Monte risulta dimensionato per una
popolazione complessiva di 5.011,05 abitanti teorici (variante al PRG 2004) a fronte di volumi
massimi ammissibili pari a 501.105 mc, calcolati secondo i parametri dell’allora vigente LR
51/1975 (indici volumetrici per superfici fondiarie Zone urbanistiche e dotazione 100 mc/ab).
Si rileva che il PRG presenta attualmente diverse aree non attuate, per una superficie
complessiva pari a 145.586 mq, distinte per diverse destinazioni funzionali.
Il PGT ha recepito la pianificazione in corso, prendendo atto dei Piani Attuativi approvati e
convenzionati alla data della stesura del presente documento.
Luglio 2012
88
Provincia di Varese
11. Sistema della mobilità
La presenta ricerca ha preso in esame i contenuti dell’analisi sulla mobilità condotta nell’ambito
del PTCP della Provincia di Varese, nonché le osservazioni dirette ed interviste con la Polizia
Locale.
L’analisi è stata condotta su due scale territoriali: l’area vasta che comprende la Valceresio e
l’area settentrionale della Provincia, e la scala locale che si identifica con il territorio comunale,
considerando le diverse integrazioni fra le due scale.
Da tali contributi è stato possibile evincere che, analogamente a quanto avviene per l’interna
Provincia di Varese e nell’area della Valceresio, la maggior parte degli spostamenti si attua
attraverso l’utilizzo dell’automobile, come mezzo privato.
Le stazioni ferroviarie, nell’ambito della Valceresio, registrano un basso numero di treni e di
passeggeri. Il basso utilizzo del trasporto ferroviario costituisce causa ma anche effetto del
bassissimo sviluppo del trasporto pubblico locale e della conseguente mancanza di
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
collegamenti tra quest’ultimo e le stazioni.
11.1 Area vasta
11.1.1 Gerarchizzazione della rete infrastrutturale
La maglia viaria esistente è stata analizzata e gerarchizzata in considerazione della consistenza
della rete stessa, quindi è stata divisa in diversi livelli.
Al primo livello è classificata la rete nazionale che coincide con gli assi autostradali e le
tangenziali.
Il secondo livello è costituito dalle afferenze alla rete di primo il livello, coinvolge la maggior parte
delle strade statali, dove la percorrenza è solitamente ad una velocità ben superiore rispetto alle
altre strade.
Alla nervatura di secondo livello si collega la maglia di terzo livello, quella costituita da strade
provinciali atte allo smistamento del traffico veicolare; le strade intercomunali, di collegamento
tra i centri urbani e la rete, sono definite di quarto livello.
Due sono gli assi di primo livello nell’area vasta presa in esame: il primo è l’autostrada A8,
mentre il secondo è la tangenziale di Varese; entrambi si imboccano a sud di Varese.
11.1.2 Aspetti di criticità della rete infrastrutturale
Una particolare attenzione è stata rivolta ai quei tratti che sono caratterizzati da criticità per motivi
di saturazione del volume del traffico veicolare giornaliero; sulla base dei dati di traffico, in
rapporto alle capacità stimate delle arterie, secondo il numero delle loro corsie sono stati
individuati i seguenti valori di saturazione, ossia rapporto traffico / capacità:

maggiore di 1: la SS 344 nel tratto Arcisate – Varese;

variabile 0,75-1 la SS 344 nel tratto Porto Ceresio – Arcisate.
Luglio 2012
89
Provincia di Varese
11.1.3 Aspetti di attrattività della rete infrastrutturale
Inoltre un’ulteriore valutazione è stata introdotta circa l’attrattività dell’asse stradale, cioè la
concentrazione del numero e la localizzazione delle attività commerciali – artigianale, nonché
immissioni lungo l’asse stradale per la presenza di esercizi di commercio e /o servizi comunali:

la SS 344 nel tratto dell’abitato di Arcisate;

la SS 344 nel tratto dallo sbocco della tangenziale di Induno Olona e Varese.
Inoltre costituiscono attrattività puntuale gli insediamenti commerciali di grosse dimensioni, che
sono localizzati a ridosso della rete di percorrenza principale di attraversamento della valle,
sfruttando la logica della visibilità e della velocità di raggiungimento e comodità di
frequentazione, per l’ampio parcheggio di pertinenza, quali: il supermercato Esselunga di Induno
Olona, il centro del mobile di Arcisate, il supermercato Tigros di Bisuschio, il supermercato Iperdì
di Porto Ceresio.
11.1.4 Progettualità di nuovi tratti di rete infrastrutturale
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
Al marcato aspetto di criticità dell’asse SS 344, come sopra esposto, è da porre in evidenza la
progettualità, così come individuata e descritta dal PTCP; di realizzazione di due nuovi tratti di
percorrenza di terzo livello, alternativi ma per lo più paralleli a quelli esistenti, secondo la logica
di rimarcare l’andamento e la disposizione degli assi stradali di percorrenza storici:

la nuova tangenziale di Arcisate, che da Bisuschio si connette alla tangenziale esistente
di Induno Olona; questa potrebbe raccordarsi alla SS 344 esistente all’altezza
dell’incrocio di collegamento tra quest’ultima e il Comune di Cuasso al Monte;

nuova tangenziale di Induno Olona, che si congiunge alla viabilità di primo livello, nei
pressi della folla di Malnate;
Inoltre è previsto un nuovo raccordo tangenziale Varese – Gaggiolo, che attraversa il comune di
Cantello: costituirà l’ultimo segmento di circolazione verso il confine Italo – Svizzero, il tratto è
attualmente nella fase di progettazione preliminare.
La realizzazione di questo collegamento indurrà anche profonde trasformazioni dei poli logistici
di valico ad essa associati, anche in relazione ai progetti ferroviari di ampio respiro, di cui si dirà
oltre, legati al collegamento transfrontaliero Arcisate - Stabio.
Non si può affermare la stessa ipotesi progettuale tra il valico di Gaggiolo e la Valceresio per
l’assenza di una direttrice, un collegamento di almeno il terzo livello, che sarebbe auspicabile per
una connessione diretta tra il confine Svizzero e la tangenziale di Arcisate, ponendosi in analogia
con la proposta di tale tratto di collegamento di tipo ferroviario.
11.1.5 Descrizione dei flussi di transito
Per quanto riguarda la tipologia dei mezzi in transito e dei flussi che attraversano la rete descritta
valgono le seguenti osservazioni:

la logistica richiesta dall’elevato numero di piccole e medie industrie, tipico aspetto
valido per la gran parte della provincia, è in questa area molto ridimensionata,
Luglio 2012
90
Provincia di Varese
concentrandosi gli insediamenti industriali in due zone periferiche di Induno Olona, di cui
una collegata direttamente con la tangenziale esistente;

caratteristica di quest’area, valido anche per il territorio del comune di Cuasso, è la
consistenza delle aree estrattive di materiale inerte di valore commerciale, ancora attive,
e la logica conseguenza della presenza di auto trasportatori e di flussi di traffico pesante
sulla rete, a tutti i livelli;
altro aspetto rilevante sia nell’area vasta sia nel territorio comunale è il flusso dei frontalieri, che
dall’area varesina e dal comune di Cuasso si dirigono verso l’area luganese e viceversa,
coinvolgendo le varie dogane, in primis Gaggiolo e Ponte Tresa, seguite da Porto Ceresio,
questa in maggior numero interessata dai frontalieri provenienti da Cuasso;
11.1.6 Linee di trasporto pubblico: autolinee e navigazione
Il sistema dei trasporti si concretizza in autolinee pubbliche di collegamento tra i centri abitati di
scala vasta, ed una internazionale per Lugano, tutte facenti capo a Varese; risulta meglio servita
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
la parte bassa del territorio, quella più prossima a Varese, con un numero di frequenza dei servizi
di autolinea superiore se non addirittura doppio rispetto altri comuni della zona; anche i capilinea
più periferici, come l’Ospedale di Cuasso, risultano serviti da autolinee, con un numero più
basso di corse giornaliere.
La navigazione del lago è gestita dal servizio elvetico; offre un trasporto diretto verso Lugano ed
una Linea turistica che tocca, per la zona interessata Porto Ceresio e Ponte Tresa; alla
navigazione come sevizio pubblico si aggiungono porticcioli e pontili per la navigazione di
diporto, anche in altri punti della costa italiana del lago.
11.1.7 La rete ferroviaria
La rete ferroviaria che interessa la provincia e l’area in esame è gestita dalle Ferrovie dello Stato
e Ferrovie Nord Milano; la linea Varese – Porto Ceresio è la prosecuzione dell’itinerario Milano Gallarate – Varese; questo tratto è utilizzato esclusivamente per il trasporto dei passeggeri. La
linea risulta avere un bassissimo numero di treni giorno, in rapporto ad una capacità che è di
molto superiore; pur essendo principalmente ad un unico binario, il rapporto tra queste due dati
fornisce un grado di saturazione pari a 0,38 (considerando pari a 1il grado di saturazione se il
numero dei treni giorno è uguale alla capacità di transito).
Per quanto riguarda i progetti di potenziamento del servizio passeggeri questo riguarderà la
formazione di nuove relazioni dell’area presa in esame con la Svizzera; questo collegamento
potrà risolvere molte finalità in termini di collegamento e trasporto trans - frontaliero e nello
stesso tempo valorizzare le infrastrutture esistenti, ben oltre l’area interessata dallo studio,
coinvolgendo rapporti di relazione tra la Regio Insubrica e Malpensa, proponendosi quale
effettiva opportunità di sviluppo e rilancio di tutto il territorio in esame.
In questa logica ha avuto avvio il progetto della nuova linea ferroviaria Arcisate – Stabio in corso
di realizzazione, che collegandosi all’attuale rete ferroviaria tra l’attuale stazione di Arcisate e
Luglio 2012
91
Provincia di Varese
quella di Bisuschio, percorre la zona bassa della Bevera di Viggiù per giungere poi al Giaggiolo,
dove superato di poco il confine si collegherà al tratto esistente elvetico di Stabio – Lugano.
Diversa è la finalità della riqualificazione del tracciato storico ferroviario detto “della Valmorea”,
per il quale si prevede una riutilizzazione da un punto di vista fruitivo, cioè come tracciato
ciclabile.
Autolinee locali, numero di corse giornaliere
Autolinee G.L.C. s.p.a.
num tratta
n corse /giorno
1
Varese - Bisuschio - Ponte Tresa
36 / giorno
2a
Varese fino Bisuschio
96 / giorno
tratta Varese - Cuasso al Monte - (H)
2b
Varese fino Cuasso al Piano
42 / giorno
Ospedale
2c
Varese fino Cuasso al Monte - H
20 /giorno
3
Varese - Brenno U.
26 / giorno
4
Varese - Cantello - Clivio
36 / giorno
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
Autolinee G.L.C. s.p.a.
5
Varese - Ganna - Marzio
8 /giorno
FS - Ferrovie dello Stato
6
Milano fino Porto Ceresio
42 / giorno
/
solo Varese - Porto Ceresio
4 /giorno
tratta Milano - Varese - Porto Ceresio
11.2 Area locale
Per quanto riguarda la classificazione delle strade e la loro gerarchizzazione, secondo lo schema
esposto per l’area vasta, a partire dal territorio del Comune di Cuasso è una frammistione di
strade di terzo e quarto livello che costituisce la maglia dei collegamenti viari attraverso la valle
fino a Varese e attraverso i solchi vallivi verso altri comuni.
Nell’analisi sono state anche individuate a livello comunale le principali strade che si dipartono
da quelle di quarto livello e collegano le diverse frazioni comunali.
Una considerazione di criticità della rete a livello comunale ha coinvolto l’asse di quarto livello, la
SP 29, e la viabilità locale; le osservazioni su questi tratti consistono in:

criticità della SP 29 all’altezza della frazione di Cuasso al Piano, da Via Madonna fino
all’incrocio con Via per Cuasso al Piano, per la presenza di numerose immissioni di altre
strade, unita allo stretto calibro della carreggiata che non permette adeguati svincoli; tale
situazione si acuisce nel tratto del nucleo abitato dove all’andamento curvilineo si
aggiunge la presenza di strettoie;
Luglio 2012
92

Provincia di Varese
criticità della strada locale, Via Cà Moro, che dalla rotonda di Borgnana conduce fino a
Cuasso al Lago, per l’andamento curvilineo, il calibro della carreggiata, la scarsa
visibilità.
Per quanto riguarda il territorio comunale di Cuasso si registra la sovrapposizione dei flussi di cui
si è parlato a scala vasta e altri legati ai servizi comunali, in sintesi le criticità consistono in:

il flusso degli autotrasportatori coinvolge, per quanto riguarda la cava Bonomi, il tratto
della SP 29 verso Cuasso al Piano e Varese, mentre il flusso per la cava Subalpina, oltre
il tratto sopra detto, impegna tratti di viabilità locale e un tratto più lungo della SP 29; le
difficoltà sono legate soprattutto ai punti critici, di scorrimento e di incrocio, anche con
altri mezzi di pubblico trasporto;

il flusso dei frontalieri si divide in due: se provengono dalla parte alta del territorio,
percorrono Via Cà Moro; se provengono dal territorio basso percorrono Via Gastaldi; in
entrambi i casi giungono per la maggior parte alla dogana di Porto Ceresio; le
problematiche sono quelle legate alla criticità di alcuni tratti, come detto al punto
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
precedente;

il flusso degli utenti dei servizi comunali, si concentra negli abitati di Cuasso e Cuasso al
Piano, tranne l’eccezione dell’ospedale, per il quale esiste un’affluenza specifica
proveniente da tutta la valle e oltre, in considerazione della specializzazione di cure
sanitarie del complesso; le criticità sono dovute all’afflusso dei mezzi pubblici e alla
logica di carico e scarico degli utenti, alla loro sicurezza e alla necessità di parcheggi per
le auto private, nelle vicinanze dei servizi, situazione per lo più già risolta o in via di
soluzione grazie alla programmazione delle aree a parcheggio effettuata nel corso degli
anni dalla pubblica amministrazione.
Di minor impatto risulta il flusso legato al turismo, sia di movimento degli escursionisti, sia di
impegno della rete viaria descritta, per lo più restringibile a determinati periodi primaverili – estivi
– autunnali, con picchi nel fine settimana o per eventi, o per particolari strutture legate al fitness
(Centro Messegué), a compensazione della mancanza di altri flussi legati alla produttività.
Il flusso dei turisti si distingue tra:

afflusso di turisti / escursionisti che nei fine settimana si trasferiscono nel territorio
comunale, per la seconda residenza o per partecipare alle iniziative della Pro loco e altre
organizzazioni; vengono in tal modo vissute le aree attrezzate pic-nic, ma anche i centri
sportivi e l’area per le feste; non si rilevano particolari criticità se non l’esigenza di
gestione delle aree a parcheggio, specialmente in concomitanza con manifestazioni o
eventi in grado di richiamare un flusso particolarmente abbondante (periodo delle
castagnate, grigliate primaverili domenicali...)

afflusso di escursionisti della rete sentieristica e manifestazioni sportive legate al
ciclismo; non si rilevano particolari criticità, poiché nel primo caso si tratta di un’attività di
basso impatto ambientale, dove gli utenti per lo più rispettano il territorio ed
usufruiscono dei parcheggi in essere per la sosta delle auto; nel secondo caso di tratta
di attività organizzate e gestite in maniera che tali manifestazioni non creino impatti e
difficoltà alla rete e ai flussi.
Luglio 2012
93
Provincia di Varese
11.2.1. Tracciati di interesse paesistico e percorsi di valenza escursionistica
Per quanto riguarda i tracciati di interesse paesaggistico, sono stati individuati quei tracciati che
costituiscono la rete infrastrutturale, ma che si qualificano per le loro valenze di ampia visibilità o
fruizione:

SP 29 – Dell’Alpe Tedesco – che collega Bisuschio con Ganna – strada panoramica e nel
verde;

SP 61 – della valle della Tresa – che collega Porto Ceresio con Luino – strada
panoramica di collegamento tra mete turistiche;

SP 62 – Del Sasso Merèe – che collega Varese con Brinzio – strada panoramica e nel
verde;
Alla viabilità individuata per i valori panoramici si affianca anche una viabilità di valore storico,
dove i tracciati individuati in parte ripercorrono la rete infrastrutturale principale dell’area, in parte
costituiscono delle varianti in area agricola o forestale; queste percorrenze si connettono a
quella a più ampio raggio o possono costituire delle infrastrutture di percorrenza a medio e breve
raggio, usufruibili dalla popolazione locale.
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
A testimonianza della valenza escursionistica di tale area, sono stati individuati anche i principali
percorsi pedonali e ciclabili, quali esempi più significati di un'offerta di sentieri escursionistici ben
più ampia; i percorsi individuati presuppongono una percorrenza a larga scala, cioè si collegano
ad un ampio circuito, ma innumerevoli sono le alternative e la consistenza di tracciati più brevi di
interesse locale:

Sentiero Italia, che attraversa tutta la penisola da Sud a Nord, collegandosi con i sentieri
che conducono fino a capo Nord;

3 V – Via Verde Varesina – quale percorso a lungo raggio coinvolgente tutta la zona
provinciale;

tracciato ferroviario della Valmorea, che sfruttato a livello turistico con la riapertura
parziale della Linea storica nel tracciato più a sud della provincia è divenuto ciclabile;

tracciato della competizione ciclistica – Trofeo Chiappucci – che si svolge annualmente;

fortificazioni della linea Cadorna – sono trincee e camminamenti costruiti durante la
prima Guerra mondiale, per ragioni di difesa, che oltre al valore testimoniale, si
caratterizzano in alcuni tratti per i privilegiati punti di osservazione;

percorsi locali lungo il Torrente Cavalizza fino alla vecchia miniera d’argento.
Luglio 2012
94
Provincia di Varese
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
Itinerario pedonale riferito alle fortificazioni della Linea Cadorna nel territorio di Cuasso al Monte
Itinerario pedonale lungo il Torrente Cavallizza
Luglio 2012
95
Provincia di Varese
12. Sistema dei vincoli
12.1. Rischio idraulico
Il PGT ha fatto proprie le evidenze dello studio idraulico per la determinazione del reticolo
idrografico minore realizzato dalla Comunità Montana della Valceresio nell’anno 2009.
Al momento della redazione del presente documento la definizione del reticolo idrografico
minore e della relativa normativa e delimitazione è al vaglio degli enti competenti per
l’approvazione finale.
Pertanto sino al momento di approvazione per la tutela del reticolo idrografico si dovrà fare
riferimento alle perimetrazioni riportate nel Supporto Geologico al Piano Regolatore Generale di
Cuasso al Monte (Congeo, 2002).
Fino a completa approvazione da parte dello STER, sede di Varese, rimangono vigenti le fasce
di rispetto con larghezza di 10 m di tutela assoluta e per la manutenzione dei corsi d’acqua
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
come da tab. 1 della D.G.R. n. 7274 della Regione Lombardia.
L’identificazione del reticolo Idrico Minore e l’individuazione delle fasce di rispetto sono state
rese conformemente a quanto indicato dalla D.G.R. n. 7/13950 del 01-08-2003, Allegato B, Punto
4: “Criteri per l’individuazione del reticolo idrico minore”; per l’identificazione dei corsi d’acqua
ricadenti entro tale attribuzione e per la determinazione delle fasce di rispetto si è fatto
principalmente riferimento alle seguenti norme:
- Regolamento Attuativo della Legge 36/94, art. 1, commi 1 e 2: “Appartengono allo Stato e
fanno parte del Demanio Pubblico tutte le acque sotterranee e le acque superficiali……
- Delibera del Comitato Interministeriale Ambiente del 04-02-1977, cap. 1, art. 2 “Con la
denominazione di –corsi d’acqua- si identificano sia i corsi d’acqua naturali (fiumi, torrenti, rii,
etc….) che quelli artificiali (canali irrigui, industriali, navigabili, reti di scolo, etc….), fatta però
esclusione dei canali appositamente costruiti per lo smaltimento di liquami e di acque reflue
industriali”.
- R.D. 25-07-1904 n. 523 ”Testo unico delle disposizioni di legge intorno alle opere idrauliche
delle diverse categorie” con particolare riferimento a:
Capo VII: Polizia delle acque pubbliche art. 96 “….lavori ed atti vietati in modo assoluto sulle
acque pubbliche, loro alvei, sponde e difese…” e art. 97 “…opere ed atti che non si possono
eseguire se non con speciale permesso del prefetto e sotto l’osservanza delle condizioni dal
medesimo imposte…”.
Si veda nello specifico l’aggiornamento allo studio geologico redatto contestualmente al
Documento di Piano del PGT.
12.2. Rischio geologico e pericolosità sismica
Il Comune di Cuasso al Monte risulta dotato di uno studio geologico dell’intero territorio
comunale a supporto dello strumento di pianificazione territoriale vigente, redatto nel luglio 2004
dallo Studio Congeo, ai sensi della L.R. 41/97.
Luglio 2012
96
Provincia di Varese
La predisposizione del lavoro di aggiornamento dello studio esistente in corso di redazione
unitamente al presente Documento di Piano del PGT fa riferimento a quanto indicato dalla D.G.R.
22.12.2005 n. 8/1566 inerente “Criteri ed indirizzi per la definizione della componente geologica,
idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio, in attuazione dell’art. 57, comma 1
della L.R. 11 marzo 2005, n. 12”, aggiornati con DGR n. 7374/08, ed alle previsioni del Piano
Territoriale di Coordinamento Provinciale di Varese (PTCP).
Con queste finalità sono stati quindi approfonditi e/o integrati rispetto allo studio precedente
esclusivamente i seguenti punti:
- Revisione delle cartografie di inquadramento;
- analisi sismica ai sensi della D.G.R. n. 8/1566 e D.G.R. 8/7374, ed in particolare dell’allegato 5;
- analisi e valutazione degli effetti sismici di sito in Lombardia finalizzate alla definizione
dell’aspetto sismico nei Piani di Governo del Territorio;
- revisione della Carta dei Vincoli cosi come previsto dalla D.G.R. n. 8/1566 e D.G.R. 8/7374;
- revisione della Carta di Sintesi;
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
- revisione della Carta di Fattibilità geologica e della relativa normativa;
Per l’aggiornamento dello studio esistente non si e resa necessaria la redazione della Carta del
dissesto con legenda uniformata a quella del PAI poiché lo studio redatto non propone
aggiornamenti al quadro del dissesto contenuto nell’Elaborato 2 del PAI, in quanto non vengono
individuate nuove aree in dissesto rispetto allo studio geologico vigente.
L’aggiornamento allo Studio geologico fa proprie anche le norme in materia di zonizzazione
sismica.
Alla suddivisione del territorio in classi di Fattibilità geologica si sovrappone pertanto quella
relativa alla zonizzazione sismica.
Il PGT assume alla base della vincolistica le classi di fattibilità geologica IV^ quali inedificabili.
Nelle scelte di opportunità insediativa sono state fatte proprie anche talune delle considerazioni
poste alla base dell’identificazione delle classi IIII^ di fattibilità geologica con consistenti
limitazioni.
12.3. Piano di Indirizzo Forestale
Nel 2007 l’allora Comunità Montana della Valceresio affidava incarico al Dott. A. Nicoloso di
Legnano il quale redigeva il Piano di Indirizzo Forestale ai sensi dell’allora L.R. 27/2004,
interessante anche il territorio di Cuasso al Monte.
L’iter di approvazione del piano subiva tuttavia una battuta di arresto per una serie di
motivazioni:

dapprima l’entrata in vigore con la L.R. 12/2005 delle misure relative alla Valutazione
Ambientale Strategica di piani e programmi;

la fusione delle Comunità Montane della Valceresio e della Valganna e Valmarchirolo
nell’unica Comunità Montana del Piambello; la C.M. della Valganna e Valmarchirolo
aveva a suo tempo già approvato il relativo PIF che resta l’unico in vigore fra le C.M.
della provincia di Varese;
Luglio 2012
97

Provincia di Varese
l’esistenza di norme e modalità pianificatorie diverse per territorio di competenza,
che richiede oggi uno sforzo per la riunificazione e il coordinamento da parte della
provincia delle norme in materia di foreste;

la promulgazione della nuova legge regionale forestale, L.R. 31/2008, che introduce
novità sotto il profilo della gestione delle aree boscate.
Fatto è che il PIF che riguarda il comune di Cuasso al Monte, che dovrebbe essere recepito in
qualche misura dalla provincia di Varese, a oggi è congelato; tuttavia esso ha costituito per il
PGT non un vincolo estemporaneo sovraordinato ma un riferimento documentario e culturale per
l’identificazione dei boschi del territorio, della loro vocazione, della loro possibile trasformabilità.
Il seguente contributo è tratto dalla Relazione del Piano di Indirizzo Forestale redatta dal Dott. A.
Nicoloso.
L’allora C.M. della Valceresio era costituita dai seguenti comuni:
Arcisate, Besano, Bisuschio, Brusimpiano, Cantello, Clivio, Cuasso al Monte, Induno Olona,
Porto Ceresio, Saltrio e Viggiù.
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
Il territorio comunitario abbraccia areali e ambiti ecologici piuttosto diversificati sia sotto il profilo
microclimatico sia sotto il profilo geopedologico; ne deriva una variabilità forestale
potenzialmente piuttosto elevata, di fatto relativamente contenuta per effetto delle passate attività
antropiche che hanno contribuito a indirizzare il bosco verso composizioni estremamente
monotone.
Nel comparto collinare il 70% dei boschi sono inquadrabili nella categoria dei Robinieti. Essi
trovano competizione unicamente con gli Acero-Frassineti, formazioni in forte espansione grazie
all’ubiquitarietà del Frassino maggiore, in grado di rinnovare praticamente ovunque. Si ritiene
che l’attuale 9% possa facilmente raddoppiare nell’arco di un decennio, in occasione della
revisione del Piano di indirizzo.
Nell’area montana la situazione è leggermente più diversificata. Si ha una netta prevalenza dei
Castagneti, che occupano il 42% della superficie, localizzati in prevalenza nell’area Monte
Monarco-Monte Rho d’Arcisate, fascia basale del complesso S. Elia-monte Orsa-Pravello e sul
monte Poncione-Piambello, a Nord della linea virtuale che congiunge Pogliana con l’Alpe del
Tedesco. Fortemente rappresentati sono anche gli Acero Frassineti (20%), di fatto ubiquitari; gli
Luglio 2012
98
Provincia di Varese
Orno-Ostrieti (14%), localizzati principalmente lungo i Versanti del Poncione, del Monte OrsaPravello e nell’area di Brusimpiano, tipicamente su substrati carbonatici; le Faggete (11%), si
ritrovano alle quote superiori, in esposizioni fresche e su suoli piuttosto evoluti, di buona
disponibilità idrica.
Per quanto riguarda le principali categorie forestali si è rilevato che:

I Castagneti sono in gran parte in fase di invecchiamento. I popolamenti giovani sono
una minima percentuale sul totale della categoria.

Gli Acero-Tiglio-Frassineti mostrano una distribuzione abbastanza omogenea tra gli stadi
di maturità e invecchiamento, con una significativa quota di boschi giovani;

I Robinieti sono in gran parte in fase di invecchiamento. I popolamenti giovanili sono
discretamente frequenti.

Le Faggete sono in una fase di maturità;

Gli Orno-ostrieti sono generalmente in fase di maturità. I popolamenti giovanili sono
frequentemente formazioni rupicole arbustive.
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
Estratto tavola delle trasformazioni del Piano di Indirizzo Forestale della C.M. della Valceresio
2007
Luglio 2012
99
Provincia di Varese
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
Con riferimento alla legge 27/2004 nel presente piano di indirizzo, si sono individuate le aree
trasformabili e si è proceduto ad una quantificazione delle autorizzazioni concedibili. Per
l’identificazione di tali aree si è agito in maniera differente secondo la finalità della
trasformazione.
1. Trasformazione in ambito urbanistico;
2. Trasformazioni per attività estrattiva;
3. Trasformazioni a favore del settore agricolo;
4. Trasformazioni con scopi paesistici.
Luglio 2012
100
Provincia di Varese
12.4. Il SIC della “Torbiera di Cavagnano”
A valle dell’abitato di Cavagnano, sul lato a sud-est della SP29 che da Cavagnano porta a
Cuasso al Monte, vi è un’area a ristagno d’acqua, formatasi in corrispondenza di una zona
depressa dal punto di vista morfologico e caratterizzata dalla presenza di terreni a bassa
permeabilità, su cui confluiscono e ristagnano le acque di scorrimento superficiale.
Tale modesto bacino è denominato Laghetto o Torbiera di Cavagnano, poiché veniva utilizzata
per l’estrazione della torba.
E’ un’area umida di grande interesse naturalistico per i relitti glaciali, importante stazione di
riproduzione del rospo comune, tanto che la Provincia, dopo anni di interessamento, è
pervenuta a proporne l’identificazione come SIC, Sito di Interesse Comunitario ai sensi della
Direttiva 92/43/CEE “Habitat” ma anche come Zona di protezione ex Direttiva 79/409/CEE
“uccelli”.
Con deliberazione della Giunta Provinciale n. Reg. serie separate n. 196/11.15.G/50001, dell’11
gennaio 2006, è stata approvata la “PROPOSTA, NEL TERRITORIO PROVINCIALE, DI CINQUE
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
NUOVI SITI DI IMPORTANZA COMUNITARIA (S.I.C.), DI CUI DUE PROPOSTI DALLA
COMUNITA' MONTANA DELLA VALCUVIA, PER LA COSTITUZIONE DELLA RETE EUROPEA
NATURA 2000”, poi perfezionata nel SIC omonimo con la conclusione della procedura prevista
dalla Comunità Europea.
Si riporta quindi la relazione facente parte della proposta, allora redatta dal Dott. Danilo Baratelli,
del Settore Ecologia della Provincia di Varese, per quanto riguarda la Direttiva Habitat.
“Palude di Cavagnano”
ASSETTO FAUNISTICO: MAMMALOFAUNA
Il seguente elenco si riferisce alle specie di Mammiferi inserite nell’Allegato II e IV della Direttiva
92/43/CEE che sono risultate presenti nel territorio del SIC a seguito dell’analisi del materiale
bibliografico disponibile e della consultazione di banche dati esistenti, in aggiunta alle
informazioni derivanti dai risultati del monitoraggio effettuato. Un quadro completo e dettagliato
delle specie di Mammiferi presenti nel territorio del SIC e nelle immediate vicinanze (specie
inserite nell’Allegato II e IV della sopracitata “Direttiva Habitat”), è disponibile consultando il
database bibliografico contenuto nel CD allegato alla presente relazione.
In elenco, per ogni specie, sono riportati il nome comune e scientifico.
Luglio 2012
101
Nome comune
Vespertilio di Daubenton
Provincia di Varese
Nome scientifico
Myotis daubentonii
Pipistrello albolimbato
Pipistrellus kuhlii
Pipistrello di Nathusius
Pipistrellus nathusii
Pipistrello nano
Pipistrellus pipistrellus
CARATTERISTICHE DELLA ZOOCENOSI A MAMMIFERI
DESCRIZIONE:
Nel presente SIC la presenza di Mammiferi negli allegati II e IV della “Direttiva Habitat” è da riferirsi
ai soli Chirotteri. Per queste specie si evidenzia la presenza di specie antropofile, come pipistrello
albolimbato e pipistrello nano, e legate agli ambienti acquatici come vespertilio di Daubenton.
Probabilmente queste specie frequentano il SIC prevalentemente per fini trofici. Per le altre specie
di chirotteri il SIC probabilmente non rappresenta un’area ad elevata idoneità per l’insediamento di
colonie né riproduttive né di svernamento a causa delle tipologie ambientali rappresentate.
Interessante la presenza di pipistrello di Nathusius specie, seppur non esclusivamente, legata agli
ambiente forestali.
CLASSE DI ABBONDANZA (scarsa, media, abbondante):
media
RAPPRESENTATIVITÀ:
mediamente significativa
STATO DI CONSERVAZIONE:
buono
CONDIZIONE ATTUALE:
buona
PROBABILITÀ DI COSERVAZIONE:
buone
POSSIBILITÀ DI RIPRISTINO:
VALUTAZIONE GLOBALE:
valore medio
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
FATTORI DI CRITICITÀ E VULNERABILITÀ
FENOMENI E ATTIVITÀ NEL SITO:
Non sembrano esserci particolari attività che influenzino negativamente la presenza dei chirotteri.
Occorrerebbe però incentivare il mantenimento di piante senescenti. La scarsità di questa tipologia
di piante spesso costituisce uno dei principali fattori limitanti per l’insediamento di colonie
riproduttive di chirotteri tipicamente forestali.
FENOMENI E ATTIVITÀ NELL’AREA CIRCOSTANTE IL SITO:
Non sembrano esserci particolari azioni che influenzino negativamente la presenza dei chirotteri.
Sarebbe auspicabile però la promozione di attività di sensibilizzazione al fine di evitare la
distruzione delle colonie, in particolare nei pressi di edifici. Tale attività, sebbene ovviamente vietata
per legge, può spesso provocare grandi danni alle popolazioni di chirotteri.
VULNERABILITÀ COMPLESSIVA DELLE SPECIE:
Sebbene non esistano fattori di vulnerabilità intrinseci, occorre sottolineare come la rarefazione di
molte specie di chirotteri, fenomeno verificato anche su ampia scala, induca una particolare
attenzione nei confronti di queste specie anche a livello locale, in particolare verso quelle più rare e
minacciate. È necessario quindi valutare attentamente gli eventuali interventi ordinari e straordinari
da svolgersi nei SIC al fine di minimizzare i potenziali impatti sui chirotteri, specie che solitamente
non vengono considerate nell’ambito della progettazione e della pianificazione di strategie di
gestione.
ORIENTAMENTI GESTIONALI
OBIETTIVO:
Incremento quali-quantitativo della attuale zoocenosi a chirotteri e incremento dei siti di rifugio.
AZIONI:
Esecuzione di monitoraggi a medio-lungo termine.
Luglio 2012
102
Provincia di Varese
Tali studi, indispensabili per raccogliere adeguate conoscenze utili per la pianificazione di strategie
gestionali, hanno il fine di tracciare un quadro il più possibile esaustivo sull’andamento della
zoocenosi a chirotteri. Tali monitoraggi hanno inoltre la finalità di consentire una valutazione pre e
post intervento e quindi saggiare direttamente la validità degli eventuali interventi gestionali messi in
atto.
Maggior interesse risultano avere per questa area nella quale sono stati raccolti dati negli ultimi
cinque anni che potrebbero risultare utili, in particolare se il periodo temporale fosse ampliato, alla
verifica dell’andamento delle popolazioni sul medio-lungo periodo.
Incremento dei siti di rifugio.
Occorre incrementare la disponibilità di siti di rifugio per le specie forestali installando apposite
cassette nido per chirotteri o creando artificialmente rifugi idonei nei tronchi di piante nonché, a
lungo termine, promuovendo la conservazione di piante senescenti. Di tali rifugi va costantemente
verificata l’occupazione.
La Provincia, promotrice della proposta, diverrebbe con la ratifica da parte della Regione
Lombardia, l’Ente Gestore dell’area SIC e come tale si occuperebbe della redazione di un
eventuale Piano di gestione, come pure di eventuali interventi di ripristino ambientale, dello
studio e dell’effettuazione di monitoraggi della fauna, anche mediante interventi Life finanziati
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
dalla Comunità Europea.
Ai sensi del DPR 357 del 1997, allegato “G”, per gli interventi ricadenti all’interno del perimetro
dell’area SIC la Provincia in qualità di ente gestore dovrà esprimere specifico parere vincolante di
competenza sulla “Valutazione d’Incidenza”.
Dovranno essere pertanto presentate n. 4 copie del progetto d’intervento e dell’allegato
elaborato denominato “Studio d’Incidenza”, che dovranno essere presentati all’Ente gestore;
l’ente si esprimerà entro 90 giorni dall’avvenuta presentazione; i termini possono essere interrotti
per richiesta di integrazione una sola volta.
Luglio 2012
103
Provincia di Varese
12.5. Il proposto PLIS “delle Cinque Vette”
L’art. 34 della legge regionale 30 novembre 1983, n. 86 sulle aree protette ha introdotto, accanto
ai parchi regionali, parchi naturali, riserve naturali, monumenti naturali e aree di particolare
rilevanza naturale e ambientale, i Parchi Locali di Interesse Sovracomunale (PLIS).
Con D.G.R. 1/10/2001 n. 7/6296 la regione ha delegato alle Province le funzioni in materia di
Parchi Locali di Interesse Sovracomunale.
Questi parchi rivestono una grande importanza strategica nella politica di tutela e riqualificazione
del territorio perché pur non essendo vere e proprie aree protette, consentono ai comuni di
condividere politiche di pianificazione tese alla tutela e valorizzazione del patrimonio ambientale
e naturalistico del proprio territorio.
Facendo proprie le finalità dei PLIS, i comuni di Cuasso al Monte, Marzio e Valganna hanno
promosso già a partire dal 2010 la costituzione del PLIS “delle 5 vette” (Monte Piambello 1.125
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
m, il Poncione di Ganna 992 m, il Monte Val de’ Corni 994 m, il Sasso di Bol 982 m e il Monte
Derta 794 m) con il Comune di Cuasso al Monte come Comune capofila.
Tavola allegata allo Studio Preliminare per il PLIS delle 5 Vette21
Le finalità dei PLIS sono:

21
contribuire alla realizzazione della rete ecologica regionale e provinciale;
Su gentile concessione dello Studio tecnico Castelli Sas di Cuveglio (VA)
Luglio 2012
104

Provincia di Varese
tutelare i gangli principali nella rete ecologica fra le aree protette e creare le fasce
tampone attorno alle aree di maggiore valenza naturalistica;

realizzare i parchi territoriali di area vasta, a scala metropolitana;

mantenere e valorizzare i caratteri tipici delle aree rurali e dei loro valori naturali,
paesistici e culturali a tutela dello spazio rurale rispetto all’avanzata dell’urbano;

tutelare i paesaggi con presenze monumentali, dell’antica architettura rurale, degli opifici
storici, dell’equipaggiamento tradizionale (i percorsi, le cappellette votive, i lavatoi, le reti
irrigue, i fontanili, etc.);

conservare i territori prossimi ai corpi idrici coniugando le esigenze naturalistiche a
fruitive;

realizzare e gestire le nuove forestazioni nel quadro degli adempimenti previsti dal
protocollo di Kyoto sulla riduzione dei gas serra, così come impianti forestali dedicati ai
nuovi nati ai sensi della vigente normativa nazionale;

promuovere attività didattiche finalizzate alla conoscenza, coltivazione, cura di aree verdi
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
quali ad esempio siepi, filari, aree umide, prato delle farfalle, piante monumentali, zone
di nidificazione, osservatori della fauna.
Il comune di Cuasso al Monte ha ricompreso nel perimetro del PLIS parti molto estese del
proprio territorio per una superficie pari a circa 1.195 ettari, costituente l’86% dell’intero territorio
del PLIS.
COMUNE
MARZIO
CUASSO AL MONTE
VALGANNA
PLIS
SUPERFICIE
32,38 ha
1.195,08 ha
160,86 ha
1388,32 ha
%
2,33%
86,08%
11,59%
100,00%
Le aree ricomprese nel PLIS sono per lo più aree boscate con caratteristiche ambientali e
paesistiche di montagna e a più alta valenza naturalistica. Poiché per ordinamento tali aree in
linea di massima devono escludere gli agglomerati urbani e le aree da destinarsi ad attività
produttive il perimetro del PLIS ha volutamente “ritagliato” i centri dell’Alpe Tedesco, di
Cavagnano, di Cuasso al Monte, dell’Ospedale, di Borgnana e di Cuasso al Lago.
All’interno del PLIS è stato ricompreso invece il SIC della Torbiera di Cavagnano mentre, per
ovvie ragioni di opportunità, sono state escluse le cave.
La maggior parte del territorio di Cuasso all’interno del PLIS ricade in Rete Primaria della RER e
in Core Area principale del PTCP.
Un altro elemento che unisce i territori dei 3 comuni è certamente la presenza di numerosi
manufatti della Linea Cadorna, in particolare a Marzio e Cuasso.
Vale infine la pena di sottolineare come i territori in oggetto siano luoghi di eccezione sotto il
profilo delle valenze naturalistiche e della biodiversità, per la ricca presenza di flora e fauna, tra le
Luglio 2012
105
Provincia di Varese
quali si annoverano il Falco Pellegrino, la Faina e la Volpe, il Cinghiale, lo Scoiattolo rosso e
quello nero, l’Arvicola rossa, il Moscardino, il Corvo imperiale, la Poiana e il Nibbio Bruno.
Daphne alpina e Daphne Cneorum, entrambe interessanti e rari relitti terziari conservate in “poche stazioni rifugio” non
coperte dai ghiacci del quaternario (Monte Poncione)22
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
Sul Monte Poncione si trova una croce monumentale di traliccio metallico, alta 9 m., già
realizzata al fine nel 1914, posata ed inaugurata il 6 aprile 1954 da un gruppo di giovani di Ganna
in memoria delle S. Missioni, portata fino al passo in camion quindi issata a spalla fino alla vetta
(999 m). Dalla cima del Poncione è possibile godere di una singolare visione panoramica che va
dal Monte Rosa al Lago di Lugano.
Il PLIS è attualmente in fase di verifica e Studio di Fattibilità.
Il perimetro relativo è tuttavia già recepito nella pianificazione del Documento di Piano del PGT.
22
Da P. Macchi, “La flora della Provincia di Varese, a cura di D. Baratelli e AA.VV. , ed. Provincia di Varese,
2005
Luglio 2012
106
Provincia di Varese
12.6. Repertorio del paesaggio del PTCP
L’allegato al PTCP Approfondimenti Tematici repertorio del paesaggio riporta per il territorio di
Cuasso al Monte solo alcuni dei beni di interesse vincolati ai sensi del D.Lgs. 42/2004 o
comunque meritevoli di conservazione e per la precisione:

Insediamenti difensivi:
Codice: 12058.301
Classificazione: Castello XI
Stato di conservazione: Rovine imponenti e frammentarie in stato di abbandono, avvolte da
vegetazione infestante.
Rapporto con l’edificato: Sorge in posizione isolata, entro una fitta boscaglia.
Posizione orografica: Quota m 436. Le rovine del castello sono situate sulla cima di un dosso,
lambito dalla strada che sale da Cuasso al Piano.
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
Rapporto con sistema e strategia: Il castello aveva una posizione chiave nel sistema difensivo del
Ceresio, essendo in comunicazione visiva con quello di Morcote a Nord e a Sud con Pogliana e
S. Elia.
Analisi tipo stilemica: Le rovine evidenziano, nella loro conformazione, un recinto fortificato dalla
planimetria irregolare. SI conservano solo alcuni tratti, ai quali sono collegati resti di torri e altri
ruderi. Tra questi il più significativo è quello ubicato a Sud Ovest e presenta le forme di un
massiccio torrione a pianta rettangolare, che forse costituiva la rocca vera e propria, le sue
murature, come del resto quelle di tutto il fortilizio, sono in pietra, con presenza del caratteristico
porfido rosso. Vi sono analogie tipologiche e costruttive con la torre di Velate. All’interno del
complesso sono presenti due chiese.

Cave cessate in stato di degrado:
n. 4 a Cavagnano
n. 1 a Imborgnana
n. 1 presso il castellaccio
n. 1 sulla strada delle coste
n. 2 in località Mirabello
n. 1 sul Torrente Cavallizza
n. 1 a Cuasso al Piano
Tutte le cave elencate estraevano porfido ornamentale.
Luglio 2012
107
Provincia di Varese
12.7. Beni soggetti a tutela (elenco beni culturali)
Tutti i beni culturali immobili di cui all’art. 10.1 del Decreto Legislativo n. 42 del 22 gennaio 2004
sono assoggettati alle norme di tutela di cui all’art. 12 dello stesso D.Lgs. 42/2004, salvo
l’avvenuta verifica di non sussistenza dell’interesse artistico, storico, archeologico ed
etnoantropologico espletamento di cui al comma 4 dello stesso art. 12.
Gli edifici dei quali è stata accertata la sussistenza dell’interesse richiesto dall’art. 10.3 del D.Lgs.
42/2004, ai sensi dell’art. 13.1 dello stesso Decreto, presenti nel territorio di Cuasso al Monte
sono i seguenti.
1. Oratorio Via Guerneri
Cuasso al Piano
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
2. Chiesa S. Antonio
Cuasso al Piano
3. Chiesa S. Salvatore
Luglio 2012
108
Provincia di Varese
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
4. Castello di Cuasso
5. Chiesa Madonna dell’oro
Borgnana
6. Palazzo Sabaino
Cuasso al Monte
Luglio 2012
109
Provincia di Varese
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
7. Chiesa S. Ambrogio
Cuasso al Monte
8. Municipio
Cuasso al Monte
9. Chiesa SS. Giuseppe e Anna
Cavagnano
10. Casa parrocchiale
Cavagnano
Luglio 2012
110
Provincia di Varese
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
11. Chiesa S. Maria in campagna
Cuasso al Piano
12. Immobile ex CSE
Cuasso al Piano
13. Santuario di Santa Maria Ausiliatrice
località Selvapiana di Porto Ceresio
Sono inoltre individuati altri edifici di pregio, meritevoli di conservazione e attenzione specifica:
14. Cascina nel Nucleo Antico
Alpe Tedesco
Luglio 2012
111
Provincia di Varese
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
15. Deserto presso l’Ospedale
16. Mulino di Borgnana
17. Mulino Bianchi
Cuasso al Piano
18. Mulino Rossaga
Cuasso al Piano
19. Chiesa S. Michele
Imborgnana
Luglio 2012
112
Provincia di Varese
20. Molino del Torchio
Cuasso al Piano
21. Cascina Piazza
Alpe Tedesco
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
12.8. La Linea Cadorna
Generalmente abbastanza conservate nel territorio comunale, sono le trincee e i camminamenti
costruiti durante la prima Guerra Mondiale, a difesa di un’eventuale quanto poco probabile
invasione delle forze tedesche e austro-ungariche dal nord attraverso il territorio Elvetico. Le
trincee e le gallerie, attraversando tutto il territorio comunale e arrampicandosi a tratti su tutti i
rilievi, costituiscono una piccola “Linea Maginot” che va dal Piambello al Lago Ceresio, ma si
estende anche verso tutto il fronte est del territorio lombardo.
Nel 1916 iniziarono i lavori di organizzazione difensiva che suddividevano la zona di frontiera in 5
settori, tra cui quello Verbano-Ceresio. Si cercò di realizzare opere con il minore sviluppo
possibile, anche arretrando la linea rispetto alla frontiera. Nei primi mesi del 1917 circa 20.000
uomini erano impegnati nei lavori che si conclusero nel giugno 1917: si trattava di 72 km di
trinceramenti tra la Val d’Ossola e l’Adda, 88 appostamenti per batterie di cui 11 in caverna,
25.000 mq di baraccamenti, 296 km di piste camionabili e 398 km di mulattiere. 23
Le trincee erano in calcestruzzo e pietra, si sviluppavano a linee spezzate, con numerosi tratti in
galleria (ridotte). Le trincee proteggevano linee di cannoni, mentre postazioni sotterranee
potevano ospitare mitragliatrici.
La Linea Cadorna fu occupata per pochi mesi durante il 1917, ma venne abbandonata prima
della fine del 1917. I manufatti non più utilizzati rimasero sotto il controllo militare.
da A. Rovighi, Un secolo di relazioni militari tra Italia e Svizzera 1861-1961, Stato Maggiore dell’Esercito,
Roma, 1987, pagg.147-163 e 472-474
Luglio 2012
23
113
Provincia di Varese
In ogni tratto della Linea Cadorna erano presenti un posto di comando, un osservatorio per i
comandi e gli addetti al tiro che poteva essere realizzato in linea come sul Monte Piambello o su
più piani verticali, come sul Monte della Nave, alcune postazioni di artiglierie, alcuni ricoveri e
magazzini, trincee e gallerie di collegamenti tra le diverse postazioni. Ciascuna linea era
collegata da strade militari d’accesso che potevano essere sterrate, acciottolate o selciate.
Il sistema difensivo di Cuasso comprendeva chilometri di trincee con appostamenti per
mitragliatrici posti in caverne scavate nel porfido e sistemate anche su più piani, collegate da
gallerie e scalinate rinforzate da cemento armato; queste opere servivano a proteggere
parecchie batterie di cannoni sotterranee o semiaperte in bunker di cemento. I tratti più
spettacolari sono situati sotto e lungo la cresta del Castello, dietro Borgnana nei boschi in
direzione di Brusimpiano, e tutto il complesso della Bocchetta Stivione-Monte Derta o DertaBocchetta dei Frati.
Interessante è il tratto di mulattiera e fortificazioni, recentemente ripulito e ripristinato, che dai
pressi della riva del lago (in località cantine) si arrampica fino a Borgnana, denominandolo
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
“Sentiero dei Frontalieri”, per l’uso che ne facevano i frontalieri per raggiungere la vicina Svizzera
dalla prima metà dell’Ottocento all’inizio degli anni Cinquanta. Fortificato e integrato all’inizio del
secolo scorso nel sistema di fortificazioni della “Linea Cadorna”; il sentiero permette oggi di
ammirare dai suoi privilegiati punti di osservazione (ed in particolare dal “Picco della vedetta”,
una postazione di controllo interamente scavata nel porfido) uno dei più bei panorami del
Ceresio e delle montagne circostanti.
Si rilevano anche diversi e interessanti manufatti nella zona boscata della Cà Moro nei pressi
dell’ambito residenziale ex Messegué, lungo la strada SP 29 dir che da Borgnana porta
direttamente a Lago e a Porto Ceresio, alcuni dei quali dominano una splendida visuale sul Lago
Ceresio.
Luglio 2012
114
Provincia di Varese
12.9. Zone acustiche
Il Comune di Cuasso nel corso del mese di aprile 2011 ha approvato il progetto di zonizzazione
acustica del territorio comunale e relativo regolamento.
La classificazione acustica è realizzata in attuazione della Legge 26 ottobre 1995 n. 447 "legge
quadro sull'inquinamento acustico" e della l.r. 10 agosto 2001 n.13 "Norme in materia di
inquinamento acustico" e consiste nella suddivisione del territorio comunale in zone acustiche
con l'assegnazione, a ciascuna di esse, di una delle sei classi indicate nella Tabella A del DPCM
14/11/1997. Per la classificazione acustica si applicano i criteri e le procedure di approvazione
già definite dagli articoli 3 e 4 della l.r. agosto 2001 n. 13 ed i criteri tecnici della delibera n. 9776
della Regione Lombardia.
La zonizzazione acustica fornisce il quadro di riferimento per valutare i livelli di rumore presenti o
previsti nel territorio comunale e, quindi, la base per programmare interventi e misure di controllo
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
o riduzione dell'inquinamento acustico. Obiettivi fondamentali sono quelli di prevenire il
deterioramento di aree non inquinate e di risanare quelle dove attualmente sono riscontrabili
livelli di rumorosità ambientale superiori ai valori limite. La zonizzazione è inoltre un
indispensabile strumento di prevenzione per una corretta pianificazione, ai fini della tutela
dall'inquinamento acustico, delle nuove aree di sviluppo urbanistico o per la verifica di
compatibilità dei nuovi insediamenti o infrastrutture in aree già urbanizzate.
La definizione delle classi di appartenenza determina automaticamente su tutto il territorio i limiti
per il rumore indicati nelle tabelle allegate al DPCM 14/11/1997 e cioè i valori limite di emissione,
i valori limite di immissione, i valori di attenzione, i valori di qualità.
Il processo di zonizzazione non si deve limitare a "fotografare l'esistente" ma, tenendo conto della
pianificazione urbanistica e degli obiettivi di risanamento ambientale, deve prevedere una
classificazione in base alla quale vengano attuati tutti gli accorgimenti volti alla migliore
protezione dell'ambiente abitativo dal rumore.
La classificazione delle zone di maggiore interesse dal punto di vista acustico per il territorio di
Cuasso al Monte, in conformità alle classi di cui al DPCM 14/11/1997 sono le seguenti:
Classe I
• Ospedale di circolo e fondazione Macchi, Via Imborgnana;
• Cimitero.
Classe II
• Le zone residenziali sufficientemente distanti dalle maggiori arterie viarie Comunali;
• Centri storici (limitata presenza di attività commerciali e basso traffico veicolare);
• Aree da salvaguardare sotto il profilo ambientale/ecologico;
• Le zone residenziali con bassa densità edilizia.
Classe III
• La zona residenziale che si sviluppa a ridosso delle S.P. n. 29 – 61;
• La fascia di rispetto delle S.P. n. 29 – 61;
• Zona a ridosso della linea ferroviaria;
Luglio 2012
115
Provincia di Varese
• Area cuscinetto attorno ad azienda agricola Vimercati Ernesto;
• Area cuscinetto attorno alla Cava Bonomi.
Classe IV
• Area cuscinetto attorno alla Cava Bonomi;
• Area azienda agricola Vimercati Ernesto.
Classe V
• Area cava Bonomi.
Classe VI
• Nessuna area
12.10. Campo magnetico
La normativa di riferimento per protezione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
elettromagnetici da elettrodotti è regolata dalla Legge n. 36, del 22 febbraio 2001 “Legge quadro
sulla protezione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici” (Gazzetta
Ufficiale n. 55 del 7 marzo 2001), dal DPCM 8 luglio 2003 “Fissazione dei limiti di esposizione,
dei valori di attenzione e degli obiettivi di qualità per la protezione della popolazione dalle
esposizioni ai campi elettrici e magnetici alla frequenza di rete (50 Hz) generati dagli elettrodotti”
(Gazzetta Ufficiale n. 200 del 29 agosto 2003) e dalla Nota del Ministero dell’Ambiente e della
Tutela del Territorio, del 15 novembre 2004 "Protezione della popolazione dall’esposizione ai
campi elettrici magnetici ed elettromagnetici. Determinazione delle fasce di rispetto (DPCM
8/07/2003)".
L’ “analisi di impatto magnetico o elettromagnetico”, consiste in una valutazione previsionale dei
livelli di campo magnetico generati da una o più linee elettriche, svolta sull’area oggetto di una
trasformazione edilizia con lo scopo di verificare la conformità del progetto edilizio con l’articolo
4 "Obiettivo di qualità", del DPCM 8 luglio 2003 "Fissazione dei limiti di esposizione, dei valori di
attenzione e degli obiettivi di qualità per la protezione della popolazione dalle esposizioni ai
campi elettrici e magnetici alla frequenza di rete (50 Hz) generati dagli elettrodotti".
Il decreto impone che nella progettazione di aree gioco per l’infanzia, di ambienti abitativi, di
ambienti scolastici e di luoghi adibiti a permanenze non inferiori a quattro ore in prossimità di
linee ed installazioni elettriche già presenti nel territorio, si debba rispettare l’obiettivo di qualità di
3 µT (microtesla) per il valore dell’induzione magnetica.
A tale proposito l’Amministrazione comunale intende promuovere a valle dell’approvazione del
PGT la redazione di un piano specifico per la localizzazione delle sorgenti radio-base, da
approvarsi in Consiglio Comunale.
12.11. Elettrodotti
Nel caso di richiesta di edificazione in prossimità di elettrodotti la fascia di rispetto dovrà essere
calcolata con la metodologia definita dal D.M. 29 maggio 2008 (G.U. 5 luglio 2008 n. 156, S.O.)
Luglio 2012
116
Provincia di Varese
“Metodologia di calcolo per la determinazione delle fasce di rispetto degli elettrodotti” che, ai
sensi dell’art. 6 comma 2 del D.P.C.M. 08/07/03, ha lo scopo di fornire la procedura da adottarsi
per la determinazione delle fasce di rispetto pertinenti alle linee elettriche aeree e interrate e delle
cabine, esistenti e in progetto.
Si definiscono quindi:

Distanza di Prima Approssimazione (DPA): per le linee è la distanza, in pianta sul livello del
suolo, dalla proiezione del centro linea che garantisce che ogni punto la cui proiezione dal
suolo disti dalla proiezione della linea più della DPA si trovi all’esterno della fascia di rispetto.
Per le cabine di trasformazione è la distanza, in pianta sul livello del suolo, da tutte le pareti
della cabina stessa che garantisca i requisiti di cui sopra;

Fascia di rispetto: spazio circostante un elettrodotto che comprende tutti i punti al di sopra e
al di sotto del livello del suolo, caratterizzati da un’induzione magnetica di intensità maggiore
o uguale all’obiettivo di qualità.
La cartografia dei vincoli riporta la sola fascia della DPA cui fare riferimento per il calcolo della
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
fascia di rispetto relativa.
Nella progettazione di nuove aree gioco per l'infanzia, ambienti abitativi, ambienti scolastici e
luoghi adibiti a permanenze non inferiori a quattro ore giornaliere che si trovano in prossimità di
linee elettriche, sottostazioni e cabine di trasformazione si deve tener presente il rispetto
dell’obiettivo di qualità definito nel D.P.C.M. 08/07/2003, che nelle fasce di rispetto calcolate
secondo il D.M. 29/05/2008, non deve essere prevista alcuna destinazione d’uso che comporti
una permanenza prolungata oltre le quattro ore giornaliere.
In particolare, all'interno di tali fasce di rispetto non è consentita alcuna destinazione di edifici ad
uso residenziale, scolastico, sanitario ovvero ad uso che comporti una permanenza non inferiore
a quattro ore.
Nelle fasce di rispetto potranno essere localizzati eventuali diversi spazi, ad esempio destinati al
parcheggio delle autovetture, ma dovranno obbligatoriamente essere messe in campo misure
preventive per il rischio alla salute umana, quali adeguata sorveglianza e opportuna
cartellonistica di informazione.
La realizzazione delle linee elettriche e relativi sostegni è esclusa dalla disciplina urbanistica e
pertanto non rientra nelle opere soggette a Permesso di costruire di cui al D.P.R. n. 380 del
06/06/2001 e successive modificazioni.
Nel territorio di Cuasso al Monte transita una sola linea ad alta tensione, di proprietà della Terna:
LINEA
PROPRIETÀ
TENSIONE
(kV)
Dpa
(m)
368
Terna
380
48
Fascia di rispetto degli elettrodotti esistenti
Luglio 2012
117
Provincia di Varese
CAPO III SCENARIO STRATEGICO DI PIANO
13. Obiettivi di Piano
Il quadro conoscitivo del Documento di Piano assume e fa propria quella che dovrebbe essere
un’approfondita lettura del territorio conseguente le trasformazioni avvenute. E’ parte integrante
e sostanziale, nella lettura delle trasformazioni, il disegno del perimetro del Tessuto Urbano
Consolidato, tenendo ben presente che le tipologie insediative di più recente formazione
comportano uno sforzo interpretativo; infatti la lettura degli insediamenti si è trasformata dalla
storica individuazione degli isolati, dei nuclei e delle strade ad un’individuazione delle aree di
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
pertinenza degli edifici isolati che spesso abbandonano volontariamente qualsiasi legame con le
infrastrutture e la forma del territorio, ma si identificano con un sistema geometrico di
individuazione di particelle che ha più a che fare con il disegno dello “zoning” del precedente
PRG che non con la realtà di fatto.
Nel disegno del piano non si può prescindere da alcune considerazioni:

una prima considerazione verte sulla evidente necessità di lavorare utilizzando una
cartografia aerofotogrammetrica, in luogo di quella catastale, prendendo tuttavia atto della
situazione delle particelle dal punto di vista della conformazione fondiaria. A ciò è legata
inoltre la necessità di una cartografia sufficientemente corretta e dettagliata;

una seconda considerazione non può prescindere dall’identificare il perimetro in un
potenziale e straordinario momento di conflitto: la responsabilità nella distribuzione della
rendita fondiaria, attribuita in capo agli amministratori dei comuni, deve guidare le azioni di
piano nelle direzioni delle opportunità e delle problematiche con una vera priorità agli
interessi diffusi e collettivi, soprattutto nella lettura della vincolistica ma anche degli indirizzi
sovra comunali; tuttavia ciò non deve distrarre dal progressivo orientamento verso una
lettura strategica del territorio, tenuto conto della non conformazione dei suoli del
Documento di Piano, anche in relazione alla matrice culturale che si è spostata dal piano
al programma;

a questo proposito si sottolinea come la matrice culturale del PGT è ormai profondamente
diversa dal PRG soprattutto per l’introduzione della dimensione temporale delle
trasformazioni; nel dimensionamento del piano è necessario giustificare la previsione delle
trasformazioni anche in relazione all’effettiva possibilità e sostenibilità delle stesse con
riferimento ad un lasso temporale preciso, 5; tale è infatti la durata del Documento di Piano
del PGT per i comuni con più di 2.000 abitanti; in ciò la legge ha inteso avvicinare il ruolo
dei Documenti di Piano a quello dei vecchi Programmi Pluriennali di Attuazione;
Luglio 2012
118
Provincia di Varese
la necessità di una programmazione, che sfugge nella lettura bidimensionale del Piano,

comporta una calibratura degli effetti del piano in relazione agli investimenti necessari, alle
effettive necessità in termini di dotazione di servizi pubblici;
le “invarianti territoriali” dettate dagli obiettivi della pianificazione e regolamentazione

sovraordinata costituiscono, più che un limite, una vera opportunità per l’amministratore:
consentono infatti di tutelare il proprio territorio e giustificare nel contempo anche nei
confronti della cittadinanza che aspira puntualmente ad ottenere una rendita fondiaria, dei
valori universalmente riconosciuti, prima a scala vasta e poi locale.
13.1. Strategie territoriali generali di area vasta
Il
percorso
progettuale
intrapreso
come
adempimento
all’indicazione
di
legge
per
l’ammodernamento dello strumento urbanistico generale, si è tradotto in un’occasione
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
straordinaria per gestire tematiche di ampio raggio rispetto alla pianificazione comunale.
L’Amministrazione Comunale va perseguendo un approccio comprensoriale, di area vasta,
aderendo ad iniziative intercomunali e provinciali verso la costituzione di un PLIS e verso la
coniugazione del sistema di miglioramento della rete fognaria per la depurazione delle acque dal
lago superando, grazie all’interesse della Provincia, antichi ostacoli a connettere la fognatura per
il drenaggio della “Cà Moro” al collettore circumlacuale provinciale.
La dimensione e le caratteristiche di questo territorio richiedono ben altro che la
regolamentazione “condominiale” del sistema naturale, ma è comunque un segnale importante
verso la consapevolezza di appartenere a pieno titolo alla dimensione di area vasta e al sistema
prealpino che ormai molti anni or sono ha disegnato il “parco del campo dei fiori” e più
recentemente ha avviato politiche di promozione turistico-ricettiva con i distretti del turismo, il
“Land of Tourism”.
Questo approccio alla dimensione territoriale vasta permetterà quindi di inserirsi negli strumenti
di protezione e valorizzazione delle risorse naturali di livello adeguato oltre che inserirsi nei più
seri e professionali circuiti di promozione del settore turistico ricettivo, settore nel quale il
comune di Cuasso intende più che mai investire risorse di politica territoriale.
L’impegno politico, tra l’altro, consentirà di affrontare antiche questioni come la gestione del SIC
della “Torbiera di Cavagnano” inclusa nel PLIS, il recupero all’uso pubblico del “Castello di
Cuasso” incredibilmente privatizzato alcuni anni addietro, il recupero del “Palazzo Sabajno”,
notevole patrimonio architettonico la cui presenza caratterizza fortemente il tessuto urbano della
frazione di Cuasso al Monte, il recupero del sistema di percorsi legato alla “Linea Cadorna”.
Le principali occasioni di intesa sovracomunale che potranno avere ampie ricadute sul sistema
locale possono essere:
-
il posizionamento territoriale di Cuasso al Monte in relazione alla costruzione della nuova
variante stradale di fondovalle e al nuovo collegamento ferroviario Stabio-Arcisate;
Luglio 2012
119
-
Provincia di Varese
la riorganizzazione di interventi complessi, piani e programmi a valenza territoriale: dal
sistema impiantistico a rete che serve il territorio urbanizzato, al sistema insediativo che
ha generato diversi equilibri tra centro storico, seconda casa e villaggio turistico.
13.2. Una strategia generale: consolidamento coerente del policentrismo
Come visto Cuasso al Monte, sotto il profilo abitativo, è una realtà fortemente policentrica
articolata su diverse frazioni ciascuna storicamente caratterizzata da una forte identità, costruita
singolarmente e per conquista dell’autonomia nell’arco dei secoli, calate in un contesto
naturalistico d’eccezione.
I nuclei antichi sono ancora densamente abitati se pure nel corso degli anni la dispersione della
densità abitativa, con il proliferare di una tipologia insediativa puntiforme e polverizzata, ha
determinato un consistente cambiamento del paesaggio, soprattutto per le frazioni più a valle.
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
Cuasso al Monte significa poi anche e soprattutto ambiente naturale e paesaggio: dal sistema
lacuale del Ceresio al sistema pedemontano.
L’ampiezza del territorio naturale anche rispetto alla dimensione degli insediamenti, nonostante il
comune sia stato caratterizzato da una forte tendenza insediativa rispetto ai centri urbani del
contesto, ha consentito il mantenimento di un buon livello qualitativo dell’abitare e il
consolidamento dell’identità delle frazioni, soprattutto quelle più a monte.
La scelta pianificatoria pre-vigente infatti, se da un lato ha condotto l’evoluzione del comune in
una logica di dispersione delle tipologie insediative a bassa densità nell’intorno delle frazioni,
sorvolando ampiamente su questioni oggi prioritarie quali consumo di suolo e sostenibilità,
dall’altro ha contribuito a rafforzare il ruolo catalizzatore dei Nuclei di Antica Formazione
conservando ampie porzioni di territorio naturale fra le diverse frazioni.
Questo policentrismo, in una condizione ambientale sino ad ora particolarmente favorevole, ha
determinato però dei costi in termini di risorse.
Per un paese montano con queste caratteristiche garantire il soddisfacimento dei servizi pubblici
ad un livello qualitativamente buono, vuol dire impegnare economicamente in maniera
determinante il bilancio sempre più ridotto dell’amministrazione pubblica.
L’approccio pianificatorio per standard, l’acquisizione di consistenti immobili urbani di grande
valore architettonico senza una necessaria riflessione sul piano finanziario, la complessa
gestione delle risorse e delle infrastrutture di rete quale acquedotto, sistema fognario, neve e
rifiuti, ha determinato per Cuasso un aumento esponenziale dei costi di gestione della città
pubblica, costi che anno dopo anno sono divenuti sempre meno sostenibili.
Se da un lato la dispersione dei servizi pubblici in termini di attrezzature, dotazioni scolastiche e
di uffici per l’amministrazione ha contribuito a rafforzare l’identità di alcune delle frazioni,
dall’altro l’esigenza di razionalizzare la spesa per gli enti pubblici mette seriamente a rischio il
soddisfacimento di questi bisogni.
Per questa ragione sotto il profilo delle strategie di governo del territorio nel caso di Cuasso al
Monte il punto di vista strategico del redigendo PGT prima che sul governo delle trasformazioni
Luglio 2012
120
Provincia di Varese
della città in una logica di aumento dell’offerta abitativa, si è spostato sulla riorganizzazione dei
servizi pubblici, in uno sforzo che ottimizzi gli impegni economici profusi e la necessità di
mantenerli all’interno del territorio comunale.
Sotto il profilo delle altre trasformazioni l’attività di pianificazione si è orientata al riordino e alla
riorganizzazione territoriale quindi alla ridefinizione delle politiche insediative aderendo alle
proiezioni demografiche ed evidenziando eventuali opportunità e condizioni in grado di
prefigurare sensibili alterazioni ai diagrammi di sviluppo registrabili. Le analisi svolte hanno
confermato una situazione di stallo nell’attività edilizia di nuova realizzazione, di abbandono del
patrimonio edilizio esistente e di unificazione residenziale del volume edificato a scapito della
complessità del mix insediativo che ha sempre caratterizzato il sistema insediativo a frazioni
della comunità di Cuasso al Monte: in questo le analisi confermano trend e comportamenti tipici
e fisiologici del panorama contemporaneo.
13.3. Strategie per il sistema dei servizi
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
La gestione dei servizi pubblici, uffici comunali, biblioteca, Scuole dell’Infanzia, Scuole primaria e
secondaria, comporta la necessità di “fare i conti”, di sperimentare nuovi modelli gestionali
anche pensando a trasferimenti ed accorpamenti per contenere i costi di mantenimento. Queste
scelte comportano riflessi e ricadute sul modo di vivere il paese che potrebbe essere ridisegnato
con nuovi e diversi punti di riferimento.
Il piano dei servizi risulta uno strumento strettamente coniugato con il piano strutturale, con il
documento di piano proprio in ragione delle strategie pubbliche sottese ad ogni principale
intervento previsto: ogni ambito di trasformazione si traduce in specifici e particolari interessi
pubblici così da soddisfare bisogni pregressi per la zona se non per l’intera comunità. Ogni
scheda illustra dettagliatamente tale configurazione e ne dà conto in termini di impegni pubblici
minimi da porre in capo all’operatore.
Il piano dei servizi, coerentemente con le politiche di sviluppo dell’amministrazione comunale,
programma investimenti e opere pubbliche, dà conto di un complesso quadro delle esigenze
pregresse in termini di aree e infrastrutture primarie e secondarie cui fare fronte per assicurare
un buon livello di servizi. Tale quadro dei fabbisogni è quindi proposto, in relazione alle coerenze
progettuali urbanistiche, in termini di specifici impegni da richiedere ai nuovi ambiti di
trasformazione ovvero in adeguamento del sistema tariffario degli oneri di urbanizzazione.
I principali interventi pubblici sono evidenziati in apposite schede progetto per orientare le
trasformazioni pubbliche; una proposta risulta articolata e complessa, quella che propone una
progettazione preliminare strategica per verificare opportunità e sostenibilità economica nella
gestione dei rapporti tra edificio della casa comunale, villa Sabajno, scuole e asilo:
un’operazione che traduce una minima quota percentuale da porre in capo ad iniziative private e
la quota rimanente alla più opportuna e soddisfacente iniziativa pubblica.
Oltre a ciò si manifestano esigenze più specifiche di razionalizzazione dei beni e dei servizi
comunali esistenti.
Luglio 2012
121
Provincia di Varese
13.3.1. La valorizzazione e razionalizzazione delle proprietà comunali
Il comune di Cuasso al Monte vanta un vasto patrimonio immobiliare.
Oltre alle aree per i servizi pubblici comunali vi sono anche diverse proprietà immobiliari in alcuni
casi frutto di lasciti testamentari ed in altri di acquisizioni, poste in diverse frazioni.
Tra queste vi sono degli immobili che si presentano attualmente in condizioni di sottoutilizzo:
1. numerosi terreni boscati o ex pascoli posti sulle cime dei monti che fanno da corona,
eredità dei “vicanali” che nel caso di Cuasso non si sono tradotti, se non in pochi
sporadici casi, in aree ad uso civico, ancorché anticamente queste aree fossero
utilizzate dalla comunità cuassese ai fini agricoli e di sfruttamento delle risorse del legno;
oggi è difficile pensare ad un loro utilizzo diverso da quello di garantire una buona
protezione naturale ed una gestione corretta del patrimonio boschivo;
2. complesso immobiliare lungo la Via Cerrini e la Via Sottobalcone al limitare del Nucleo di
Antica Formazione di Cuasso al Piano, costituito da un edificio residenziale pluripiano
edificato all’inizio del XX secolo, di circa mq. 450,00 di Slp, da un edificio rustico ormai
fatiscente di costruzione più antica, di circa mq. 250,00 di Slp, da una vasta area prativa
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
degradante verso il Torrente Cavalizza per un totale di circa mq. 8.730 di cui una
consistente parte, circa mq. 2.625,00, ricadente in Classe di fattibilità IV^ quale area
soggetta ai fenomeni di dissesto legati al Torrente Cavalizza; un possibile utilizzo
dell’area deve tenere conto, pur del rispetto delle caratteristiche minute del tessuto
edilizio circostante, della necessità di intervenire consistentemente sui volumi esistenti,
salvaguardando la parte dell’area degradante verso la valle; è collocata a lambire il
percorso pedonale protetto che collega mediante la Via Sottobalcone al complesso
delle scuole;
3. alcuni appezzamenti di terreni non edificati posti all’interno del Tessuto Urbano
Consolidato nelle immediate vicinanze del Nucleo di Antica Formazione di Cuasso al
Piano basso, lungo la Via Gastaldi; nonostante la posizione e la vicinanza alle
urbanizzazioni, la consistenza e la conformazione degli appezzamenti, che presentano
un consistente dislivello, non ne consentono diverso utilizzo se non quello di possibile
completamento del tessuto residenziale urbano a bassa densità edilizia, quindi non
impegnabile per iniziative di edilizia pubblica o agevolata;
4. complesso immobiliare del Palazzo Sabajno e della vicina Chiesa di San Carlo
nell’omonima via sita nel Nucleo di Antica Formazione di Cuasso al Monte, per un totale
di circa mq. 1.500 di Slp articolate su tre piani; come visto il Palazzo versa in stato di
degrado e necessita di un accurato restauro strutturale e degli estesi apparati decorativi.
Un suo possibile utilizzo quale sede di rappresentanza o uffici di amministrazione
pubblica deve necessariamente tenere conto degli elevati costi dell’intervento, non
inferiori a circa Euro 2.700.000/3.000.000.
Azioni:
La razionalizzazione del patrimonio immobiliare di proprietà comunale diviene una priorità, tanto
più dove esso risulta sottoutilizzato e non costituisce valore aggiunto in termini di prestazioni di
servizi.
Luglio 2012
122
Provincia di Varese
Sono state quindi determinate per ciascun plesso immobiliare le seguenti azioni di piano:
1. Per quanto riguarda le vaste aree boscate, gran parte di esse sono confluite negli ambiti
tutelati dal PLIS in corso di formazione. Come detto, ancorché le aree rimangano di
proprietà privata ciò potrebbe costituire una risorsa anche in termini di gestione del
patrimonio boschivo, mediante strategie e convenzioni con le aziende agricole del
territorio;
2. L’area di Via Cerrini è quella che rappresenta per le strategie pianificatorie generali del
PGT un’occasione propizia e diviene nel PGT un intervento di iniziativa pubblico/privata
da attuarsi mediante procedura di pubblica evidenza. La sua collocazione nell’ambito
del nucleo di antica formazione di Cuasso al Piano basso e nei pressi dei servizi pubblici
del campo da gioco, Chiesa e Oratorio, servita da un percorso pedonale protetto già
esistente che attraverso la Via Sottobalcone collega direttamente al plesso scolastico
della Via Madonna, consente di ipotizzare un progetto articolato in:

una nuova centralità urbana, se pure calata nel minuto tessuto urbano del
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
contesto. La trasformazione, oltre che al recupero degli immobili esistenti è tesa
ad
un
completamento
residenziale
e
attività
compatibili,
strutturando
l’edificazione attorno ad uno spazio pedonale aperto (piazza),
anche
parzialmente circondato da portici, sul quale si affaccia l’edificio da destinarsi a
futura biblioteca comunale. Tale spazio pedonale potrebbe essere direttamente
collegato ad un parcheggio pubblico posto sulla Via Guerneri e sarebbe
possibile inoltre valorizzare l’ampia area naturale, parzialmente inedificabile in
quanto assoggettata a classe IV^ di fattibilità geologica, a terrazzamenti verso il
torrente Cavalizza;

la collocazione del servizio pubblico della biblioteca comunale nell’ambito di
trasformazione, mediante il recupero e la valorizzazione dell’immobile rustico
oggi fatiscente, che risulta particolarmente strategica per la sua diretta
connessione al plesso scolastico e, attraverso la Via Cerrini a monte, con le due
parti del nucleo di antica formazione di Cuasso al Piano;
3. L’attuazione di un intervento edilizio residenziale di completamento a bassa densità
lungo la via Gastaldi è l’occasione per realizzare un ampliamento della sede stradale,
quindi la prosecuzione dei parcheggi in sede, già in parte realizzati, al fine di completare
la dotazione di sosta per il Nucleo di Antica Formazione. Il PGT assume quindi
l’alienabilità dell’area pubblica e la sua trasformazione edificatoria residenziale su
iniziativa privata;
4. L’intervento di recupero del Palazzo Sabajno costituisce un punto strategico ma anche
controverso per la politica del PGT di Cuasso al Monte. Da un lato l’impegno economico
necessario per un recupero funzionale quale sede amministrativa potrebbe essere
soddisfatto solo in parte dalla politica di razionalizzazione dell’intero patrimonio
comunale, e quindi da valutarsi con la possibilità di accedere ad un consistente
contributo a fondo perso per il restauro del monumento storico; dall’altro, data
l’ampiezza e la consistenza dell’immobile, sarebbe anche ipotizzabile un intervento di
Luglio 2012
123
Provincia di Varese
recupero che preveda un mix funzionale pubblico/privato, con l’articolazione della sede
amministrativa comunale in un’ala o porzione del Palazzo, mentre la rimanente parte
potrebbe essere destinata ad abitazioni o ad una struttura turistico-alberghiera di
eccezione. Per questa ragione l’intervento del Palazzo Sabajno rientra in una più
complessa
operazione
di
razionalizzazione
dei
servizi
pubblici
comunali,
da
approfondirsi con una programmazione di dettaglio cui il PGT apre la possibilità in
termini dimensionali e di opportunità.
13.3.2. La riorganizzazione dei servizi per l’istruzione e l’amministrazione
Le infrastrutture per i servizi della pubblica istruzione a Cuasso al monte sono i seguenti:

Scuola dell’infanzia comunale presso il plesso scolastico di Cavagnano, per circa 53
alunni;

Scuola dell’infanzia paritaria nell’edificio di proprietà della fondazione sita in un edificio
dei primi del XX sec. in via Sant’Antonio a Cuasso al Piano per circa 51 alunni;

Scuola primaria nel plesso scolastico di Cavagnano per circa 158 alunni;

Scuola Secondaria di 1° grado nel plesso scolastico di Cuasso al Piano con palestra e
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
biblioteca scolastica per circa 107 alunni.
L’offerta formativa di Cuasso al Monte ad oggi non include alcun asilo nido, né pubblico né
privato.
Le prime tre strutture fanno parte di un unico istituto scolastico comprensivo che tuttavia oggi,
alla luce delle riforme per la razionalizzazione della spesa pubblica e a causa del ridotto numero
di studenti rispetto ai parametri fissati dalla legge, dovrà trovare accorpamento ad uno o più altri
istituti scolastici della zona.
Il servizio scolastico comunale occupa una voce consistente fra le spese correnti del bilancio
comunale a causa delle alte spese di trasporto poiché gli studenti frequentanti delle varie frazioni
vengono accompagnati mediante trasporto a cura e spese del comune nei vari plessi con
diverse corse automobilistiche spesso in orari contestuali. Solo alcuni casi infatti i bambini
vengono accompagnati dai genitori, quando ad esempio frequentano le scuole di Bisuschio e
dei paesi limitrofi per esigenze logistiche dei genitori che lavorano nelle vicinanze.
Oltre a ciò si manifesta l’esigenza della Scuola dell’Infanzia paritaria di Cuasso al Piano che
soffre ormai da tempo di carenza di spazi per l’attività e ha richiesto al comune di avere la
possibilità di edificare un nuovo edificio, più ampio, in grado di soddisfare la domanda in
incremento.
Azioni:
La necessità di contrarre le spese correnti dell’ente può da sola essere la motivazione per
pensare ad un investimento che se pure consistente potrebbe razionalizzare anche in termini di
sostenibilità l’accesso ai servizi di base. Si prevedono pertanto le seguenti azioni:
1. previsione di area di ampliamento per servizi, già di proprietà comunale, Se03 e Sp01, ai
fini della localizzazione di un nuovo edificio della Scuola dell’Infanzia paritaria nell’ambito
del plesso scolastico esistente di Via Madonna, attuabile mediante project financing;
Luglio 2012
124
Provincia di Varese
2. previsione di area di ampliamento per servizi nell’ambito del medesimo plesso, già di
proprietà comunale, ai fini della localizzazione del nuovo edificio della Scuola Primaria,
delocalizzando la struttura di Cuasso al Monte/Cavagnano, nell’ambito del plesso
scolastico esistente di Via Madonna; idem per la Scuola dell’infanzia comunale che
potrebbe essere riassorbita o riassorbire la struttura della Scuola dell’infanzia paritaria;
3. completamento nell’edificio esistente della scuola secondaria di 1° grado con spazi
destinati a mensa e servizi connessi;
4. delocalizzazione della biblioteca scolastica nella nuova biblioteca comunale nell’ambito
dell’area di trasformazione AT05 e conseguente possibile destinazione a servizi
scolastici dei locali attualmente occupati;
5. ricollocazione nel ex plesso scolastico di Cavagnano/Cuasso al Monte del Municipio
comunale o in alternativa quanto al successivo punto 7;
6. dismissione e alienazione attuale Municipio di Cuasso al Monte;
7. ricollocazione nel Palazzo Sabajno del Municipio comunale con la possibile alienazione
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
dell’immobile scolastico quale possibili spazi residenziali.
Al fine di una previsione accurata delle esigenze di razionalizzazione dei servizi il Documento di
Piano prevede la possibilità, fermo restando il possibile utilizzo di tutte e 4 i comparti a servizi
pubblici secondo quanto stabilito nel PdR o nel PdS, l’eventuale attivazione di un programma
per la gestione integrata di questi comparti mediante un ambito di trasformazione articolato che
comporterà un Programma Integrato di Intervento di iniziativa pubblica, ovvero accordo di
programma utile per intercettare finanziamenti regionali per le scuole e la collaborazione della
Soprintendenza, per il recupero di Villa Sabajno.
Ai fini di massimo dimensionamento di piano si assume come riferimento per possibili
destinazioni residenziali e attività compatibili la somma dei volumi del complesso scolastico di
Cavagnano e dell’attuale sede comunale, quantificabili in circa mc. 8200; è auspicabile che
opportune congiunture favorevoli al sovvenzionamento dell’edilizia scolastica permettano di
declinare operativamente tale previsione in riduzione della previsione residenziale in favore del
mantenimento di attività per servizi, anche a gestione privata e convenzionata.
13.3.3. Articolazione e azioni del Piano dei Servizi
Le previsioni insediative del Documento di Piano del PGT ipotizzano una traduzione delle
politiche per il governo del territorio individuando i parametri in base ai quali determinare gli
oneri di urbanizzazione che dovranno essere applicati agli Ambiti di Trasformazione, calcolati
con
riferimento
alla
previsione
di
interventi
per
il
mantenimento,
ristrutturazione
e
implementazione dei servizi generati dalle stesse trasformazioni.
E’ evidente che questa proposta metodologica, basata su proiezioni di spesa, opportunità
sinergiche tra enti dell’area vasta di riferimento per Cuasso al Monte, è poi da integrare con
considerazioni e verifiche di natura politica sull’attuabilità di queste indicazioni.
Inoltre l’Amministrazione dovrà valutare attentamente le “leve” di incidenza proposte nello
schema metodologico proprio perché potrà guardare con maggiore o minore favore a
determinate categorie di insediamenti sempre in ragione di perseguire gli obiettivi di piano
opportunamente rapportati e declinati alle prospettive di sviluppo rappresentate nelle linee
Luglio 2012
125
Provincia di Varese
programmatiche di mandato.
Dato “100” il costo individuato tramite i parametri delle tabelle, l’amministrazione può infatti
scegliere di favorire o scoraggiare un determinato tipo di insediamento, diminuendone o
aumentandone il parametro stesso e applicando ad esso un ulteriore moltiplicatore, esito di una
valutazione sull’indotto e sull’impatto positivo o negativo che l’insediamento stesso può
generare.
Nel Piano dei Servizi sarà pertanto proposto un modello secondo il quale esemplificare i costi di
urbanizzazione attribuibili ad interventi nelle diverse zone in cui può essere diviso il paese in
relazione al carico di incidenza in termini di costi per mantenimento e potenziamento delle
infrastrutture, ognuna con un proprio parametro.
Tali tariffe medie saranno riferimenti metodologici da sviluppare con separato e diverso
procedimento amministrativo rispetto al PGT, sulla base del monitoraggio del Piano e degli altri
fattori che nel corso di vigenza del Piano stesso si renderà necessario considerare.
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
13.4. Strategie per il sistema paesaggistico, ecologico e naturalistico
Il PGT intende promuovere specifiche azioni di stimolo tese alla tutela del patrimonio
paesaggistico ed ecologico del territorio anche in relazione alla sensibilità paesaggistica dei
luoghi e alla tutela delle visuali del Lago di cui al PTPR.
13.4.1. Le aree naturali, il PLIS
Cuasso al Monte possiede un grande patrimonio boscato e naturale, gran parte compreso in
rete di primo livello della RER e core areas principale della REP; il progressivo abbandono delle
attività rurali legate allo sfruttamento delle risorse boschive ha comportato nel corso degli anni
diverse problematiche di gestione.
Come visto, è nata così la proposta di PLIS su accordo con i comuni limitrofi di Marzio e
Valganna, denominato “Parco delle cinque vette”, che comprende un’area di circa 14 chilometri
quadrati tra la Valceresio e la Valganna, mediante un’intesa fra i comuni raggiunta nel corso del
2010.
L’ente capofila è il comune di Cuasso al Monte, nel cui territorio ricade la maggioranza delle aree
naturali incluse.
La previsione propone come sede del parco una struttura oggi abbandonata posta all’interno del
compendio immobiliare dell’Ospedale ASL di Cuasso.
Nel territorio si evidenzia la potenzialità del SIC della “Torbiera di Cavagnano”, gestita dalla
provincia di Varese, che è stata inclusa nel PLIS.
Il PGT ha inoltre prevede inoltre anche per le aree esterne al PLIS una disciplina orientata
all’identificazione di Ambiti Agricoli di Interesse Paesistico distinguendole da quelli di uso
produttivo, al fine di delimitare l’insediamento di nuovi possibili insediamenti agricoli nelle aree a
vocazione specifica.
All’interno del PLIS il PGT intende pianificare anche le aree non soggette a trasformazione
Luglio 2012
126
Provincia di Varese
urbanistica per alti livelli di naturalità.
13.4.2. Gli ambiti di visuale paesaggistica del Lago
Ai sensi dell’art. 13, comma 8° della L.R. 12/2005 sono tenuti alla trasmissione in Regione del
proprio Documento di Piano di PGT i Comuni dell’ambito di specifica tutela paesaggistica dei
Laghi Insubrici e di salvaguardia dei Laghi di Mantova (art. 19 del Piano Paesaggistico), ritenute
Zone di preservazione e salvaguardia ambientale:
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
Per il Lago di Lugano:
sono compresi i comuni di Brusimpiano, Campione d`Italia, Claino con Osteno, Cuasso al
Monte, Lavena Ponte Tresa, Porlezza, Porto Ceresio, Valsolda.
Per il PTPR il comune di Cuasso, compreso nella fascia “Prealpina” è quindi tenuto ad
adempiere alle misure di cui all’art. 17 (Tutela paesaggistica degli ambiti di elevata naturalità) ,
all’art. 19 c. 2°, comma 4°, commi 5° e 6° (Tutela e valorizzazione dei laghi lombardi).
Per i Laghi prealpini e collinari le priorità paesaggistiche del PTPR sono la preservazione
dell’elevato grado di naturalità e la valorizzazione delle differenti connotazioni ambientali e
paesaggistiche, con specifico riferimento al sistema di insediamenti di interesse storico e delle
presenze archeologiche che li caratterizza. Assume specifico rilievo, in termini di valorizzazione
paesaggistica, la promozione di forme di fruizione compatibili con l’ambiente, correlate alla
valorizzazione dei beni culturali locali. Le province e i parchi tramite la definizione dei contenuti
paesaggistici dei propri P.T.C. valutano in tal senso le migliori modalità di correlazione e messa a
sistema dei predetti ambiti con le previsioni di reti verdi e percorsi di fruizione paesaggistica.
Azioni:
Il PGT di Cuasso, con riferimento agli specifici aspetti paesistici di cui al successivo CAPO V, ha
inteso preservare le visuali evidenziate con specifico riferimento alla fascia rossa di primo
impatto paesistico sullo specchio lacustre, dove non si prevedono trasformazioni urbanistiche.
Il completamento di ambiti esistenti, come nel caso dell’AT02 Cà Moro, identifica ambiti che
Luglio 2012
127
Provincia di Varese
risultano non incidenti direttamente sugli aspetti delle visuali lacustri delle Zone di preservazione
e Salvaguardia ambientale.
13.4.3. I manufatti di importanza storico-artistica: Il Castello, il Deserto, il Palazzo Sabajno e la
Linea Cadorna
Castello di Cuasso
Il manufatto, composto da diverse torri di avvistamento ancora in piedi e da murature fortilizie di
epoca longobarda, è oggi fatiscente e di proprietà privata, nonostante sia sottoposto a vincolo
storico-monumentale su decreto ministeriale. E’ collocato nelle immediate vicinanze della cava
ed è attualmente circondato da boschi e non accessibile.
Azioni:
Nell’ambito dell’attuazione dell’area di trasformazione AT04 si prevede il convenzionamento ai
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
fini dell’utilizzo pubblico all’area nonché l’attuazione di interventi di primo consolidamento
strutturale dei manufatti edificati con tutta l’area e di realizzazione di parcheggi al fine di
consentire la sosta per le visite. In assenza di convenzionamento il PGT appone vincolo
comunque preordinato all’esproprio.
Il Deserto
fa parte del compendio immobiliare di proprietà dell’ASL/Ospedale di Cuasso, sottoposto a
vincolo storico-monumentale su decreto ministeriale.
Azioni:
da tempo sottoutilizzato è stato coinvolto nella possibilità di un reimpiego da destinarsi al
convento delle suore carmelitane di clausura. Il PGT intende rafforzare un suo riutilizzo ai fini di
servizi pubblici/socio-assistenziali in forma autonoma rispetto al plesso ospedaliero.
Palazzo Sabajno
Vasto compendio immobiliare di proprietà comunale, sottoposto a vincolo storico-monumentale
su decreto ministeriale, in cattivo stato di manutenzione
Azioni:
Come visto il recupero e riutilizzo del Palazzo Sabajno a fini di sede amministrativa potrà
avvenire in relazione al previsto PII di iniziativa pubblica che coinvolgendo anche altri immobili
comunali preveda una possibile dismissione di parte di questi a fini abitativi
Linea Cadorna
Nonostante i molti studi, rimane ancora molto da catalogare e scoprire, in quanto fino a poco
tempo fa i documenti relativi erano coperti da segreto militare.
Luglio 2012
128
Provincia di Varese
Azioni:
il PGT fa proprio il tentativo di identificazione, se pure parziale, dei numerosi manufatti esistenti.
Si esplica così una normativa specifica di tutela. Il PGT intende altresì valorizzare queste
presenze istituendo uno o più parchi tematici in aree significative del territorio (area Cà moro,
area Castello, area PLIS vette)
13.5. Strategie per il sistema infrastrutturale
Non è possibile pensare per Cuasso a grandi interventi sulla maglia infrastrutturale esistente, in
quanto le principali criticità della rete a livello comunale coinvolgono l’asse di quarto livello, la SP
29, e la viabilità locale; le osservazioni su questi tratti consistono in :

criticità della SP 29 all’altezza della frazione di Cuasso al Piano, da Via Madonna fino
all’incrocio con Via per Cuasso al Piano, per la presenza di numerose immissioni di altre
strade, unita allo stretto calibro della carreggiata che non permette adeguati svincoli; tale
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
situazione si acutizza nel tratto del nucleo abitato dove all’andamento curvilineo si
aggiunge la presenza di strettoie;

criticità della strada locale, Via Cà Moro, che dalla rotonda di Borgnana conduce fino a
Cuasso al Lago, per l’andamento curvilineo, il calibro della carreggiata, la scarsa
visibilità.
Le criticità in materia di flussi consistono in:

il flusso degli autotrasportatori coinvolge per quanto riguarda la cava Bonomi il tratto
della SP 29 verso Cuasso al Piano e Varese, mentre il flusso per la cava Subalpina oltre il
tratto sopra detto impegna tratti di viabilità locale e un tratto più lungo delle SP 29; le
difficoltà sono legate soprattutto ai punti critici, di scorrimento e di incrocio, anche con
altri mezzi di pubblico trasporto;

il flusso dei frontalieri si divide in due: se provengono dalla parte alta del territorio,
percorrono Via Cà Moro; se provengono dal territorio basso percorrono Via Gastaldi; in
entrambi i casi giungono per la maggior parte alla dogana di Porto Ceresio; le
problematiche sono quelle legate alla criticità di alcuni tratti, come detto al punto
precedente;

il flusso degli utenti dei servizi comunali, si concentrano negli abitati di Cuasso e Cuasso
al Piano, tranne l’eccezione dell’ospedale di Cuasso, per il quale esiste un’affluenza
specifica proveniente da tutta la valle e oltre, in considerazione della specializzazione di
cure sanitarie del complesso; le criticità sono dovute all’afflusso dei mezzi pubblici e alle
logiche di carico e scarico degli utenti, alla loro sicurezza e alla necessità di parcheggi
per le auto private, nelle vicinanze dei servizi, situazione per lo più già risolta o in via di
soluzione grazie alla programmazione delle aree a parcheggio effettuata nel corso degli
anni dalla pubblica amministrazione.
Si tratta di criticità relative, stante la consistenza moderata dei flussi.
La volontà dell’A.C. è stata appunto quella di trovare soluzioni a situazioni puntuali di pericolosità
e problematicità della conformazione della rete stradale.
Luglio 2012
129
Provincia di Varese
Azioni
Si prevedono puntuali interventi di miglioramento della rete infrastrutturale e in particolare:

la realizzazione di un percorso protetto pedonale, marciapiede lungo la Strada
Provinciale in Cuasso al Piano, nel tratto urbano che dall’intersezione con la Via
Galimberti giunge fino all’intersezione con la Via delle Coste/Via delle Rose. Nel Nucleo
di Antica Formazione si prevede la realizzazione di un porticato protetto al piano terreno
dell’edificio edificato su strada alla strettoia fra le due confluenze.

l’allargamento di tratti della Via della Croce a Cuasso al Piano;

l’allargamento di tratto della Via al Deserto a Cavagnano;

la realizzazione di un tratto stradale di raccordo che dalla Via dei Ciliegi a Cuasso al
Piano colleghi alla Via Molino del Torchio;

la realizzazione di un tratto di strada di servizio per accesso al depuratore all’Alpe
tedesco
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
13.6. Strategie per il sistema insediativo
13.6.1. Il completamento delle previsioni insediative non attuate
La strategia generale sottesa è come visto quella del consolidamento del policentrismo delle
frazioni cuassesi. Si prevede di attuare il completamento del Tessuto Urbano Consolidato,
rideterminato coerentemente rispetto al PRG vigente ottimizzando forma e perimetro urbano e
ricomprendendo gli episodi “sparsi” all’interno di misure generali di gestione degli ambiti
naturalistici esterni del territorio.
La conformazione del territorio, il rapporto della struttura insediativa con il sistema paesaggistico
e delle visuali del Lago Ceresio, ha fatto sì che ci si sia orientati a prevedere un più completo
consolidamento della frazione di Cuasso al Piano ed un maggiore sforzo di contenimento della
pressione insediativa delle frazioni di monte, anche in termini di indici edilizi e di altezze.
Si è cercato inoltre di affrontare la questione delle previsioni insediative del PRG che non hanno
trovato compiutezza.
Fra queste emergono alcune problematiche principali:
-
il completamento della dotazione dei servizi dei comparti edificatori di Cuasso al Lago,
comparti che oggi si trovano in una situazione irrisolta prima di tutto sotto il profilo del
completamento dei servizi primari di rete (collettazione delle acque fognarie) e
secondariamente per la mancata attuazione di un vasto programma di dotazione di
servizi per il tempo libero da attuarsi con la cessione di un’ampia area boscata
all’amministrazione pubblica;
-
il completamento dei servizi primari di rete (collettazione delle acque fognarie) per
alcune porzioni degli abitati delle frazioni, frutto di una non oculata scelta insediativa del
PRG;
-
la mancata attuazione delle previsioni orientate alla struttura produttiva-artigianale del
comune; a parte le cave di porfido, la struttura produttiva di Cuasso è caratterizzata da
poche piccole attività che per la loro minuta dimensione non trovano una specifica
Luglio 2012
130
Provincia di Varese
collocazione/collocabilità in specifici insediamenti produttivi, pensati in sede di PRG a
valle dell’abitato di Cuasso al Piano, in un’area che oggi risulta parzialmente interessata
da ambiti agricoli di interesse prevalente del PTCP e dalla presenza di aree a Classe
IV^ di Fattibilità geologica per rischio di esondabilità; nel corso degli anni è stato
approvato un Piano di Lottizzazione che prevedeva nuovi insediamenti artigianali e che
non ha mai trovato attuazione mediante convenzionamento e che pertanto è stato
rimosso dalle previsioni del PGT;
-
l’articolazione di un sistema regolamentario dell’attività edilizia che ha comportato nel
corso degli anni, anche in relazione ad intervenute modificazioni normative, tali da
rendere difficile o poco lineare la gestione processuale e formale delle trasformazioni
territoriali in materia urbanistico-edilizia;
-
la presenza di un’area degradata, ambito adibito a deposito di inerti sulla Via Gastaldi,
all’altezza del depuratore consortile, posto in fregio alla S.P. 29 Dir; l’area è interessata
da problemi esondativi connessi all’identificazione di una classe IV^ di Fattibilità
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
Geologica e di una classe III^ per la rimanente porzione con gravi limitazioni,
problematiche che determinano l’incompatibilità dell’attività in essere in relazione
all’ambito urbanistico.
Azioni:
Si prevedono pertanto le seguenti azioni:
-
Conservazione autonomia e identificazione delle frazioni, anche mediante tutela delle
aree agricole e naturali frapposte, alcune identificate quali ambiti prevalenti del PTCP;
-
soddisfacimento domanda di servizi capillari delle frazioni, con particolare riferimento
alla domanda di sosta pregressa dei nuclei di antica formazione;
-
tutela e valorizzazione patrimonio naturale e agricolo;
-
contenimento previsioni insediative generali del comune con particolare riferimento agli
ambiti più delicati (le frazioni di monte) a favore di un più consistente incremento delle
aree di completamento all’interno del TUC per la frazione di Cuasso al Piano;
-
definizione di regole certe per la gestione del centro storico e promuovendo un rilievo
dettagliato di tutto il patrimonio edilizio esistente e pianificandone gli interventi
nell’interesse generale della “cartolina” del paese.
-
riordino delle previsioni insediative del PRG vigente con la riconferma solo parziale degli
ambiti di completamento previsti;
-
riordino e razionalizzazione delle previsioni attuate in forma incompleta nei Piani attuativi
del vigente PRG, con particolare riferimento al plesso turistico residenziale di Cuasso al
Lago AT02, e ai completamenti a Cuasso al Piano, Cuasso al Monte in Via della Croce,
Cavagnano, al fine di riequilibrare le dotazioni urbanizzative (fognature) e di servizi
pubblici;
-
eliminazione delle aree ex “C3” attualmente previste nel PRG vigente aree dove è
consentita un’edificabilità per strutture turistiche residenziali; l’eliminazione interessa
soprattutto gli ambiti territoriali più sensibili e più problematici sotto il profilo delle
urbanizzazioni (Alpe del Tedesco, Imborgnana);
Luglio 2012
131
-
Provincia di Varese
conferma pianificazione attuativa approvata e in corso di attuazione (3 Piani in itinere:
P.L residenziale a Cuasso al Piano Via Crocetta, P.R. residenziale Cuasso al Piano ex
CSE, P.L. residenziale a Cavagnano torbiera);
-
contenimento del Tessuto Urbano Consolidato (TUC) nei limiti del sistema attrezzato in
modo da non comportare diseconomie al sistema comunale dei servizi;
-
proposizione di ambiti di trasformazione secondo disegni predeterminati in grado di
garantire all’Amministrazione Comunale procedente e che si assumerà la responsabilità
politica del piano, strategici sevizi pubblici ovvero l’attuazione di interventi secondo la
matrice insediativa ritenuta strategica per il disegno del tessuto urbano di riferimento;
-
declinazione con misure di cautela e attenzione la zona di criticità ambientale del
Deposito d inerti di Via Gastaldi escludendo la realizzazione di nuovi impianti per il
trattamento e lo smaltimento dei rifiuti, nuove cave ed attività estrattive o di lavorazione
inerti, e introducendo un regime transitorio di gestione fino alla completa dismissione e
ritorno alla vocazione naturalistica ed agricola;
-
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
contenimento e tutela degli ambiti edificati che risultano sprovvisti di un adeguato
sistema di rete delle dotazioni urbanizzative quali le fognature; è il caso dell’Alpe
Tedesco.
13.7. Strategie per il sistema turistico-ricettivo e produttivo
Il sostegno alle strutture ricettive e turistiche del territorio passa certamente da azioni di
coordinamento sovracomunale nell’ambito della promozione turistica del territorio con la
costruzione di un sistema di itinerari e di offerta di strutture.
Come visto il territorio di Cuasso presenta una vocazione turistica rilevante, soprattutto per
quanto riguarda l’offerta di strutture ricettive per la ristorazione. Sono infatti presenti strutture di
eccellenza.
Con gli anni si è teso superare la logica di grandi strutture alberghiere a favore di un’offerta
turistica di minore dimensione, più flessibile e meno impattante sul paesaggio e sul delicato
sistema insediativo.
Dopo l’esperimento del Centro Messegué, una struttura che non ha mai allacciato alcun
rapporto con il paese, a Cuasso al Monte il PRG non è stato attuato per le numerose aree C3,
turistico-ricettive, che quindi sono state cancellate dalle previsioni insediative.
La valorizzazione del turismo passa anche attraverso la lettura degli elementi significativi e la
ricerca di una loro interconnessione. La proposta in capo a questo progetto prevede la
strutturazione di percorsi come itinerario del gusto, del “bello” e della memoria, individuando
emergenze e strutture adatte per la realizzazione di: locali per degustazioni di prodotti locali,
strutture con meccanismi antichi rimessi in funzione per la lavorazione di prodotti tradizionali,
strutture che offrono ospitalità per più giorni, emergenze storico/artistiche e a carattere
naturalistico – ambientale.
Luglio 2012
132
Provincia di Varese
La scelta del PGT è pertanto quella di incentivare le imprese turistiche già esistenti sul territorio e
che confermano una tradizione ricettiva minore sotto il profilo quantitativo ma di buon livello.
Il tentativo del PGT è certamente quello di integrare l’offerta ricettiva con percorsi culturali e
paesistici che possano fungere da richiamo turistico.
Analogamente si è ritenuto opportuno per quanto riguarda la struttura produttiva, costituita quasi
unicamente dall’industria estrattiva, ancora in corso di sfruttamento per gli anni di riferimento
previsionale del PGT.
Azioni:
-
sostegno e ampliamento delle strutture turistico-ricettive esistenti e di strutture di più
modeste dimensioni e capillarmente diffuse sul territorio (AT06 Mulino del Torchio);
-
sostegno alla previsione di strutture ricettive all’aria aperta, quale area sosta camper,
quale attività integrativa di basso impatto sull’ambiente in quanto non comportante
trasformazioni permanenti del suolo (AT01 Cuasso al Lago);
-
sostegno alle attività produttive presenti nel territorio con la previsione di un’area di
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
trasformazione (AT04 cava Bonomi);
13.8. Le scelte insediative e le alternative di Piano
Il PRG vigente di Cuasso al Monte è tutt’oggi incompiuto; innanzitutto perché sono rimaste
ancora diverse aree non attuate, ed inoltre si è assistito alla mancata attuazione di una
consistente parte delle previsioni di servizi pubblici, soprattutto quelli connessi alla realizzabilità
di spazi verdi e a scopo di valorizzazione storico-culturale del territorio.
Nel corso degli anni si sono privilegiate ed attuate le previsioni dello strumento pianificatorio che
riguardavano le aree più periferiche e non edificate, estendendo un modello insediativo
incentrato sulla realizzazione di interventi residenziali di tipo semi-estensivo che non hanno
contribuito al rafforzarsi dell’urbanità di Cuasso al Monte.
Durante il processo di piano sono state valutate molteplici alternative, sia per la localizzazione
degli ambiti sia per le aree per i servizi.
L’ambito AT06 originariamente previsto nella prima stesura del PGT in VAS e riconfermato in
quanto già conformato dal vigente PRG e servito dalle opere di urbanizzazione, è stato rimosso
dalle previsioni in quanto il relativo P.L. risulta in corso di attuazione.
Anche l’originario ambito AT03 previsto nella prima stesura del PGT in VAS e solo parzialmente
conformato dal PRG vigente quale zona a bassa densità, è stato rimosso a favore di un’area di
completamento a bassa densità e minore dimensione, accogliendo il suggerimento di rivederne
l’ampiezza; l’ambito AT02 completa il compendio immobiliare esistente al fine di realizzare la
collettazione della fognatura dell’intero ambito.
La attenta valutazione del tasso di crescita della popolazione e delle aspettative di sviluppo di
Cuasso al Monte nel prossimo decennio ha fatto emergere la necessità di riconsiderare e ridurre
Luglio 2012
133
Provincia di Varese
gli ambiti di trasformazione inizialmente previsti, in particolare non sono state previste nuove
aree a destinazione artigianale-produttiva.
Le alternative alla trasformabilità delle aree tengono conto delle seguenti considerazioni:

la non attuabilità dell’ambito AT02 a completamento dell’Ex centro Messegué della Cà
Moro comporterebbe la necessità di rivolgere al comparto edificatorio una consistente
parte degli investimenti per le opere pubbliche comunali finalizzata alla realizzazione
diretta da parte dell’amministrazione comunale di una nuova collettazione della
fognatura in quanto quella esistente, che dovrebbe essere presa in carico dal comune,
oltre ad avere enormi costi di gestione dovuti alla necessità di mantenere diverse centrali
di pompaggio, presenta già diverse problematiche tecnologiche.

la non attuabilità dell’ambito AT02 comporterebbe inoltre la rinuncia definitiva
all’acquisizione della vasta area a servizi – Parco tematico Cadorna –, comprendente i
numerosi manufatti della Linea Cadorna, a valle dell’insediamento, area mai attuata nella
pianificazione precedente, in quanto poco sostenibile l’idea di convogliare risorse già
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
abbastanza scarse per l’acquisizione anche mediante esproprio della medesima area;
oltretutto, in una previsione a più ampio raggio, l’entrata a far parte del patrimonio
comunale dell’area per servizi costituisce un limite in grado di arrestare nel futuro
ulteriori e pressanti appetiti in termini di investimento e speculazione edilizia che
potrebbero sorgere sull’area stessa;

la non attuabilità degli ambiti di completamento in via della Croce (ex ambito AT03)
comporterebbe da un lato un possibile contenzioso stante l’interesse sotteso alla
trasformabilità e alla già parziale conformazione dell’area; dall’altro anche in questo caso
richiederebbe di convogliare direttamente risorse comunali preziose per l’attuazione di
un tratto di fognatura a collegamento di case già edificate, peraltro ricadenti nella fascia
di un chilometro dalla linea di battigia del Lago di Lugano di cui al Regolamento
regionale n. 6/2006, che oggi non risultano allacciate e che quindi costituiscono un
problema sotto il profilo della sostenibilità ambientale, stante la conformazione
orografica del territorio e della rete di approvvigionamento idrico, puntiforme e diffusa in
diverse e numerose sorgenti;

la non attuabilità dell’ambito artigianale AT04, peraltro rivolta allo sfruttamento di volumi
edificati già parzialmente esistenti, è ritenuta poco opportuna alla luce del fatto che si
limiterebbe fortemente la visibilità e la presenza sul mercato di un’azienda settoriale e
fortemente radicata nel territorio quale la Cava Bonomi nel territorio di Cuasso.

Un’alternativa di insediabilità dell’ambito AT04 avrebbe potuto trovare soluzione nella
previsione di un’area artigianale a Cuasso al Piano, nelle aree già previste all’uopo dalla
pianificazione del PRG vigente; tuttavia tali aree si presentano in buona parte agricole di
interesse prevalente del PTCP, sono limitrofe alla classe IV^ di fattibilità geologica per
esondazione del Torrente Bolletta e soprattutto, per dimensione e conformazione,
innescherebbero la necessità di una previsione ben più ampia che oggi appare
prematura stante la situazione stagnante del mercato produttivo e la necessità di
Luglio 2012
134
Provincia di Varese
approfondire il tema dell’accessibilità all’area sotto il profilo infrastrutturale e dei percorsi
alternativi.

La non attuabilità dell’ambito AT04 non consentirebbe infine di recuperare l’uso pubblico
del Parco del Castello, importante monumento storico cuassese, oggi dimenticato.

la non trasformabilità dell’area AT07, che soddisfa di fatto l’unica proposta pervenuta in
ambito turistico ricettivo, oltre all’AT01, potrebbe essere penalizzante sotto il profilo dello
sviluppo di strutture turistico ricettivo. Ciò inficerebbe la realizzazione di un sistema di
percorsi pubblici con accesso dall’esistente ponte e lungo le sponde dei torrenti di valle
del territorio cuassese.

La non attuabilità dell’Ambito AT05 lascerebbe irrisolto il tema del proficuo utilizzo di
beni immobiliari in carico al patrimonio comunale e non consentirebbe l’attuazione di
una nuova centralità urbana a breve termine, stante la necessità di utilizzo di risorse
economiche dirette;

La non attuabilità delle previsioni in termini di razionalizzazione dei servizi esistenti, con
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
la parziale possibile dismissione di parte del patrimonio comunale comporterebbe il
lento ma inesorabile degrado del patrimonio medesimo, con particolare riferimento al
Palazzo Sabajno che richiede quanto prima investimenti al fine di ovviare al cattivo stato
di conservazione dell’immobile stesso; Analogamente può dirsi per il possibile recupero
ad uso più proprio dell’ex Deserto di Cuasso presso il compendio ospedaliero.
Le previsioni urbanistiche quinquennali del PGT di Cuasso tengono conto della necessità di
articolare e differenziare l’intervento pubblico su più fronti stante che il territorio del comune di
Cuasso, pur nella situazione di grande interesse sotto il profilo paesaggistico e di qualità della
vita, presenta diverse ed ampie complessità di gestione, anche per la presenza di notevoli
valenze sia di tipo storico-culturale che ambientale.
Luglio 2012
135
Provincia di Varese
CAPO IV OBIETTIVI DI SVILUPPO
14. Gli Ambiti di trasformazione Urbanistica
Ai sensi della lett. e) del comma 2 dell’art. 8 della Legge Regionale 11 marzo 2005 n.12, gli
Ambiti di trasformazione urbanistica sono governati dal Documento di Piano.
Il Documento di Piano, che si traduce nella definizione di una visione complessiva del territorio
comunale e del suo sviluppo, si accompagna alla determinazione degli obiettivi specifici da
attivare per le diverse destinazioni funzionali e dall'individuazione degli ambiti soggetti a
trasformazione.
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
Con riferimento agli ambiti di trasformazione, come descritto negli indirizzi operativi di cui alla
L.R. 12/2005, il Documento di Piano:
-
determina le connotazioni fondamentali di ogni intervento (i limiti quantitativi massimi, le
vocazioni funzionali da privilegiare, l'impostazione generale di progetto dal punto di vista
morfo-tipologico, le eventuali specifiche esigenze di dotazioni infrastrutturali e di servizi);
-
connette l'azione di sviluppo prevista alla più adeguata tipologia di strumento attuativo
cui ricorrere in fase realizzativa, con l'eventuale eccezione degli interventi pubblici e di
quelli di interesse pubblico o generale;
-
dettaglia puntuali criteri di intervento per assicurare l'ottenimento, in fase realizzativa, di
un corretto inserimento ambientale e paesaggistico ed un’elevata qualità progettuale;
-
definisce i criteri di intervento per ogni ambito di trasformazione in riferimento al rispetto
ed all'ottemperanza di specifici vincoli ovvero alla tutela di aspetti ambientali,
paesaggistici, storico monumentali, ecologici, geologici, idrogeologici e sismici, laddove
la documentazione conoscitiva ha segnalato situazioni di diretta interferenza o
comunque le analisi di contesto hanno evidenziato la necessità di sviluppare particolari
attenzioni.
Gli ambiti territoriali coinvolti negli interventi di trasformazione sono stati individuati nel
Documento di Piano nei seguenti elaborati:
-
Tavola DdP 12 “Tavola delle previsioni di piano”,
-
Elaborato DdP R – “Relazione”
-
Elaborato DdP NT “Normativa Tecnica e Ambiti di Trasformazione”
Il Documento di Piano individua 5 ambiti di trasformazione di cui 2 a prevalente destinazione
turistico-ricettiva, 1 a destinazione artigianale-produttiva, 1 polifunzionale e 1 a prevalente
destinazione residenziale, per un totale di circa 51.934 mq di superficie territoriale. Si evidenzia
tuttavia come l’ambito AT02 polifunzionale, di fatto sia già ampiamente edificato; la previsione
Luglio 2012
136
Provincia di Varese
insediativa è motivata dall’articolazione di un completamento del presidio residenziale e del
riassetto all’interno di esso delle funzioni previste.
Tutti gli interventi relativi ad aree di trasformazione urbanistica individuate dal DdP nelle schede
e nelle tavole di previsioni di Piano, nonché interventi su aree interne al territorio urbanizzato nei
casi disciplinati dal Piano delle Regole coerentemente con le strategie dettate dal DdP, sono
assentibili previa approvazione di piani attuativi ai sensi dell’art. 12 L. R. n° 12/2005.
Le modalità di attuazione e i contenuti normativi delle schede degli Ambiti di Trasformazione
dell’elaborato “DdP NT Normativa Tecnica e Ambiti di Trasformazione” sono prescrittive e
prevalgono su tutti gli elaborati grafici.
È sempre possibile attuare Programmi Integrati di Intervento ai sensi degli art. da 87 a 93 della
L.R. 12/2005, qualora sussistano i requisiti di cui al comma 2 dell’art. 87 della medesima legge.
N.
AT0
1
AT0
2
AT0
4
AT0
5
AT0
7
Ambiti di
trasformazi
one
struttura
turistica
polifunzion
ale
produttivoartigianale
Frazione
TUC
Superfic
ie mq
Cuasso al Lago esterno
5.284
Cuasso al Lago interno
36.778
Cuasso al
Piano
Cuasso al
residenziale Piano
struttura
Cuasso al
turistica
Piano
Volume POPOLAZION
Totale
E IN
mc
INCREMENTO
POPOLAZIONE
GRAVITANTE
IN
INCREMENTO
0
4.000
1.350
0,00
26,67
0,00
79,27
0,00
9,00
esterno
2.534
3.040
0,00
0,00
interno
5.980
4.186
27,91
0,00
esterno
1.358
51.934
1.086
13.663
0
4,24
54,57
92,51
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
Dimensionamento degli Ambiti di trasformazione e destinazioni prevalenti
Poiché il Documento di Piano deve raffigurare tutti gli ambiti territoriali coinvolti negli interventi di
trasformazione, che devono essere adeguatamente individuati cartograficamente nella tavola
delle Previsioni di Piano, allo scopo di garantire la possibilità di valutare le aree interessate in
riferimento al contesto territoriale con cui si relazionano, si ritiene opportuno, in relazione alle
possibilità edificatorie contenute all’interno del Tessuto Urbano Consolidato, procedere ad una
quantificazione di massima degli obiettivi di sviluppo per tutte le aree che per dimensioni e
tipologia non possono essere definite quali Ambiti di Trasformazione, ma piuttosto come
operazioni urbanistiche di consolidamento e di completamento del tessuto edificato esistente.
La tabella che segue riporta tale quantificazione con la precisazione che trattasi di
dimensionamento ed indici edificatori di massima, come meglio precisato dal comma 5° dell’art.
8 della L.R. 12/2005.
Luglio 2012
137
N.
Ambiti di
completamento
02
residenziale
03a
residenziale
03b
09
10
12
13
14
15
20
21
residenziale
residenziale
residenziale
residenziale
produttivoartigianale
residenziale
residenziale
residenziale
residenziale
27
residenziale
29
residenziale
32
residenziale
33
residenziale
34
residenziale
36
residenziale
37
residenziale
38
residenziale
40
residenziale
42
residenziale
43
residenziale
47
residenziale
52
residenziale
53
54
55
56
residenziale
produttivoartigianale
residenziale
residenziale
57
58
residenziale
residenziale
59
residenziale
Frazione
Cuasso al
Monte
Cuasso al
Monte
Cuasso al
Monte
Cavagnano
Cavagnano
Cavagnano
Cavagnano
Cavagnano
Cavagnano
Borgnana
Borgnana
Cuasso al
Piano
Cuasso al
Piano
Cuasso al
Piano
Cuasso al
Piano
Cuasso al
Piano
Cuasso al
Piano
Cuasso al
Piano
Cuasso al
Piano
Cuasso al
Piano
Cuasso al
Piano
Cuasso al
Piano
Cuasso al
Piano
Cuasso al
Piano
Cuasso al
Lago
Cuasso al
Piano
San Salvatore
Borgnana
Cuasso al
Piano
Borgnana
Cuasso al
Monte
Provincia di Varese
V
mc
POPOLAZION
E IN
INCREMENTO
POPOLAZION
E
GRAVITANTE
IN
INCREMENTO
TUC
Superfici
e mq
interno
2.512
754
5
0
interno
3.071
921
6
0
interno
interno
interno
interno
2.874
1.424
1.641
2.651
862
427
492
795
6
3
3
5
0
0
0
0
interno
interno
interno
interno
interno
1.219
1.854
1.008
684
2.840
0
1.483
807
547
852
0
10
5
4
6
0
0
0
0
0
interno
2.240
672
4
0
interno
2.146
644
4
0
interno
1.940
582
4
0
interno
1.234
987
7
0
interno
594
475
3
0
interno
1.608
1.287
9
0
interno
1.175
940
6
0
interno
1.142
914
6
0
interno
912
729
5
0
interno
1.231
985
7
0
interno
3.519
1.056
7
0
interno
1.320
396
3
0
interno
771
617
4
0
interno
576
461
3
0
interno
interno
interno
332
9.776
2.379
0
1.941
714
0
13
5
0
0
0
interno
interno
926
1.146
741
344
5
2
0
0
interno
1.575
1.260
8
0
Luglio 2012
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
138
N.
Ambiti di
completamento
60
residenziale
61
residenziale
62
residenziale
63
64
residenziale
residenziale
65
66
67
residenziale
residenziale
residenziale
68
69
residenziale
residenziale
ampliamento
turistico-ricettiva Borgnana
residenziale
Cavagnano
70
71
Frazione
Cuasso al
Piano
Cuasso al
Piano
Cuasso al
Monte
Cuasso al
Monte
Borgnana
Cuasso al
Piano
Alpe Tedesco
Imborgnana
Cuasso al
Piano
Borgnana
Provincia di Varese
TUC
Superfici
e mq
POPOLAZION
E
POPOLAZION
GRAVITANTE
V
E IN
IN
mc INCREMENTO INCREMENTO
interno
1.882
1.506
10
0
interno
752
602
4
0
interno
914
731
5
0
interno
interno
2.101
1.299
630
390
4
3
0
0
interno
interno
interno
1.088
571
734
326
171
587
2
1
4
0
0
0
interno
interno
1.580
653
1.264
196
8
1
0
0
interno
interno
373
1.300
650
390
30.47
8
0
3
4
0
203,18
4,33
71.568
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
14.1. Determinazione obiettivi quantitativi di sviluppo del PGT - Dimensionamento Il dimensionamento del Piano discende anche dalla quantificazione degli Ambiti di
Trasformazione previsti come elencati, assumendo alcuni parametri di riferimento per la
determinazione della popolazione in incremento di PGT a partire dalla popolazione stabilmente
residente al 31/12/2011.
Negli obiettivi di piano è stato assegnato un ruolo importante agli interventi di riqualificazione del
nucleo antico.
Il calcolo teorico di dimensionamento assume in primo luogo quale conoscenza dello stato di
fatto i volumi vuoti /sottoutilizzati identificati nei Nuclei di Antica Formazione.
Questi volumi sono costituiti da edifici ex rurali o accessori, o edifici dismessi e non occupati da
tempo per la cui occupazione risulta necessario realizzare un intervento di recupero
dell’esistente, intervento che il PGT intende agevolare mediante la semplificazione delle
procedure autorizzative; sono riassumibili nella seguente tabella ed individuati in colore rosso
nei seguenti elaborati grafico.
Luglio 2012
139
Provincia di Varese
TABELLE VOLUMI SOTTOUTILIZZATI NEI NUCLEI DI ANTICA FORMAIZONE E CAPACITA’ RESIDUA
RELATIVA
Cuasso al Piano
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
superficie
63,01
27,44
27,38
47,89
7,55
48,24
110,80
70,82
65,71
101,81
93,52
44,21
79,26
93,78
44,98
45,58
105,58
156,49
52,76
110,85
25,73
83,42
33,47
24,08
66,84
altezza
6
5
6
6
8
8
8
6
6
6
5
8
5
4
5
6
5
6
8
4
5
9
6
3
6
volume
378,04
137,21
164,28
287,32
60,37
385,90
886,36
424,94
394,23
610,86
467,58
353,67
396,30
375,11
224,91
273,51
527,89
938,93
422,10
443,40
128,67
750,82
200,81
72,24
401,03
9.706,49
Popolazione
in
incremento
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
65
Borgnana
26
27
28
29
30
31
32
33
34
superficie
114,78
90,08
47,72
20,11
32,02
13,27
75,91
12,67
33,88
altezza
5
3
6
3
6
3
6
6
8
volume
573,90
270,24
286,30
60,34
192,12
39,80
455,43
76,04
271,06
Popolazione
in
incremento
Luglio 2012
140
35
36
54,17
20,01
5
3
Provincia di Varese
270,83
60,04
2.556,10
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
17
Cavagnano
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
superficie
26,25
18,92
31,61
21,94
47,77
40,19
41,25
19,84
29,33
34,51
33,19
44,88
41,87
38,13
60,06
17,24
59,07
106,92
20,05
altezza
3
5
3
8
6
6
5
3
8
6
5
9
8
6
9
5
3
6
5
volume
78,74
94,62
94,82
175,50
286,62
241,13
206,25
59,53
234,65
207,07
165,95
403,95
334,96
228,77
540,51
86,21
177,20
641,51
100,24
4.358,24
Popolazione
in
incremento
29
Cuasso al Monte
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
superficie
44,97
28,97
117,53
64,32
17,64
75,54
41,73
32,88
44,89
74,21
23,78
21,62
39,87
altezza
6
6
6
3
3
5
5
5
6
6
8
6
5
volume
269,84
173,83
705,19
192,96
52,92
377,68
208,63
164,42
269,35
445,29
190,25
129,74
199,36
Popolazione
in
incremento
Luglio 2012
141
69
70
71
72
73
74
27,82
37,69
38,95
22,16
15,15
56,88
3
3
3
5
6
3
Provincia di Varese
83,46
113,06
116,84
110,81
90,88
170,65
4.065,17
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
27
Imborgnana
75
76
superficie
97,90
148,70
altezza
3
3
volume
293,69
446,10
739,79
Popolazione
in
incremento
5
Alpe Tedesco
77
78
superficie
188,66
43,67
altezza
5
3
volume
943,31
131,01
1.074,31
Popolazione
in
incremento
TOTALE 22.500,09
7
150,00
Si assume la quantificazione di 150 mc/abitante, che si ritiene, anche come desumibile dai dati
rilevati e descritti nel
precedente capitolo sul patrimonio edilizio, coerente con il
dimensionamento corrente delle abitazioni.
Ciò porta a dimensionare il Piano con una popolazione da insediare in previsione di PGT totale
pari a 4.122 che è ottenuto mediante la sommatoria di più incrementi, come desumibile dalle
seguenti tabelle:
Verifica dimensionamento teorico di Piano
%
occupazione
temporanea
Aree Trasformazione
Aree Completamento
PL convenzionati in corso
PR Nuclei Antica Formazione
riutilizzo volumi destinati a servizi con PII (8.200
mc)
TOTALE PREVISIONE incremento
Popolazione gravitante turistica consolidata
Popolazione gravitante turistica da insediare
(AREA AT01-AT02-AT07-ampl. NAF) (%
occupazione contemporanea)
Utenti
Utenti
totali
totali
massimi
prevedibili
55
55
203
203
65
65
150 50%
75
229
60%
55
527
137
97
60%
58
Luglio 2012
55
452
137
58
142
Provincia di Varese
TOTALE PREVISIONE incremento popolazione
gravitante turistica
Popolazione da insediare previsione PGT
Popolazione da insediare previsione PGT con
popolazione gravitante
SERVIZI COMUNALI dotazione mq/utente stabilmente
residente
SERVIZI COMUNALI dotazione mq/utenti totali
Verifica coerenza previsione di Piano
popolazione stabilmente residente al
31.12.2011/1.01.2012
popolazione stabilmente residente al
31.12.2009/1.01.2010
popolazione stabilmente residente al 31.12.2001
popolazione stabilmente residente al 31.12.2004
trend popolazione 2001-2009
8 anni
trend popolazione 2004-2009
5 anni
trend popolazione 2001-2012
10 anni
Popolazione gravitante (presenze
turistiche posti letto)
45
196
196
4.205
4.130
4.401
4.326
59,06
56,44
60,13
57,42
3.678
3.571
3.072
3.252
16,24% 10,15% su 5 anni
9,81% 9,81% su 5 anni
19,73% 9,86% su 5 anni
60%
Popolazione gravitante (presenze
turistiche seconde case)
184
60%
Totale popolazione turistica
gravitante
229
60%
Totale popolazione stabilmente residente e popolazione
gravitante
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
27
110
137
3.815
Scenario previsione basso
incremento popolazione 5 anni
incremento popolazione 10 anni
9,81%
19,73%
361
726
4.039
4.404
incremento popolazione 5 anni
incremento popolazione 10 anni
10,15%
20,30%
373
747
4.051
4.425
Popolazione da insediare nel PGT 5 anni
14,34%
+527
4.205
Popolazione da insediare nel PGT ipotesi
prevedibile 5 anni
12,30%
+452
4.130
Scenario previsione medio/alto
Si può notare come dei 519 abitanti in più previsti solo 59 abitanti, pari all’11,4%, siano imputabili
alle nuove costruzioni per Ambiti di Trasformazione.
E’ invece imputabile a 191 abitanti la popolazione in incremento per aree di consolidamento o
completamento all’interno del tessuto Urbano Consolidato, pari al 36,8%, mentre la popolazione
in incremento che potrebbe insediarsi nei volumi attualmente sottoutilizzati dei Nuclei di Antica
Formazione è pari a circa 150 abitanti, pari al 28,9%. A questo proposito è bene evidenziare che
nonostante il PGT di Cuasso si sia impegnato a fronte di incentivare il recupero dei Nuclei di
Antica Formazione anche con politiche tese al riequilibrio degli oneri di urbanizzazione previsti e
Luglio 2012
143
Provincia di Varese
all’incentivazione mediante semplificazione delle procedure amministrative, è abbastanza
credibile che questa previsione si possa attuare per non più del 50% della sua quantificazione
massima, anche a causa di eccessivi frazionamenti delle proprietà urbane e ai costi derivati dalle
difficoltà di cantierizzazione.
Un’altra voce che incide nel dimensionamento del PGT è quella costituita dalla possibilità di
razionalizzazione, dismissione e riutilizzo di volumi esistenti adibiti a servizi a fini abitativi con la
promozione di un PII di iniziativa comunale. I volumi ammonterebbero a circa mc. 8.200, pari a
circa 55 abitanti in incremento, 10,6% circa rispetto al dimensionamento complessivo.
Gli obiettivi e le azioni di piano anche alla luce delle caratteristiche ambientali del territorio e delle
tendenze insediative con riguardo al trend della popolazione in atto nel sistema più prossimo
della Valceresio si traducono in previsioni di piano che portano ad un incremento della
popolazione stabilmente residente pari a circa il 14,1% in più rispetto all’attuale quindi a circa
4.197 abitanti. In realtà, considerando l’effettiva realizzabilità degli interventi con particolare
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
riferimento al recupero dei volumi nei Nuclei di Antica Formazione l’incremento di popolazione
attendibile dalle previsioni di PGT è pari a 4.122, pari al 12,8% in più rispetto all’attuale.
Stante che il trend della popolazione di Cuasso 2004-2009, pari al 9,81%, ha rivelato una
tendenza insediativa di attrattività, si ritiene tale previsione, pari a circa 1,3 volte il trend 20042009, coerente con uno scenario proiettato in un lasso temporale di circa 5 anni, alla luce del
necessario adattamento della realizzabilità effettiva degli interventi.
La verifica di coerenza con il trend di crescita demografico nelle diverse ipotesi di incremento
della
popolazione
come
riportata
nei
dati
della
regione
Lombardia
(vedi
http://www.sisel.regione.lombardia.it ), prendendo a riferimento il trend dell’ipotesi n. 4 più
dinamica evidenzia a fronte di una previsione proiettata al 2017 una popolazione complessiva
pari a circa 3.906 abitanti (quale media previsioni 2015-2020). Le previsioni del PGT si collocano
rispetto a questo dato a circa il 5,5% in più.
Luglio 2012
144
Provincia di Varese
Ciò, stante che il ruolo e futuro anche in termini insediativi di Cuasso al Monte è determinato
dalla realizzazione della nuova tangenziale di Arcisate, che da Bisuschio si connette alla
tangenziale esistente di Induno Olona; questa potrebbe raccordarsi alla SS 344 esistente
all’altezza dell’incrocio di collegamento tra quest’ultima e il Comune di Cuasso al Monte quindi
potrebbe rideterminale la domanda insediativa Tale opportunità potrebbe generarsi prima della
scadenza dei 5 anni dall’approvazione del PGT.
Proprio la stessa attuazione di questa infrastruttura, unitamente ad altre questioni inerenti alla
capacità di dotarsi di servizi di eccellenza e il sistema nodale del reticolo di fruizione naturalistica
del territorio, determinerà prioritariamente il ritmo della realizzabilità delle previsioni.
Luglio 2012
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
145
Provincia di Varese
14.1.1 Servizi Esistenti – Se –
N
Se01
Se02
Se03
Se04
Se05
Se06
Se07
Se08
Se09
Se10
Se11
Se12
Se13
Se14
Se15
Se16
Se17
Se18
Se19
Se20
Se21
Se22
Se24
Nome
Campo
Sportivo+area
verde
Parco Pubblico e
area verde Via Dei
Noci
Scuola secondaria
di primo grado Via
Madonna
Chiesa S.Antonio e
Oratorio,
P.zza
Pedoja
Chiesetta,
Via
Guerneri
Chiesa Madonna in
Campagna,
Via
Crocetta
Cimitero Cuasso al
Piano
Parcheggio
Via
Rossaga
Parcheggio Via Dei
Rossi
Parcheggio
Via
Gastaldi
Parcheggio
Piazzetta Via Dei
Rossi
Parcheggio
Via
Repubblica
Parcheggio
Via
Orrigoni
Parcheggio Via al
Cimitero
Parcheggio
Via
D.Benzoni
Parcheggio
Via
Crocetta
Parcheggio
Via
Crocetta II
Parcheggio Via Dei
Noci
Parcheggio
Via
Delle Rose I
Parcheggio
Via
Delle Rose II
Parcheggio
Via
Guerneri
Tipo
Superficie Sovracomunale Comunale
(mq)
%
mq
(mq)
Località
Aree verdi, Cuasso
sport
Piano
al
Aree verdi, Cuasso
sport
Piano
al
Cuasso
Piano
al
Scuole
Chiese,
oratorio
Chiese,
oratorio
Cuasso
Piano
Cuasso
Piano
al
Chiese,
oratorio
Cuasso
Piano
Cuasso
Piano
Cuasso
Piano
Cuasso
Piano
Cuasso
Piano
al
Cimiteri
Parcheggi
Parcheggi
Parcheggi
19.497
3.899
15.598
2.182
0
2.182
7.606
0
7.606
3.619
0
3.619
268
0
268
343
0
343
3.046
0
3.046
616
0
616
330
0
330
136
0
136
314
0
314
228
0
228
836
0
836
696
0
696
890
0
890
499
0
499
360
0
360
183
0
183
95
0
95
90
0
90
414
0
414
79
0
79
364
0
364
42.692
3.899
al
al
al
al
al
Cuasso
al
Piano
Cuasso
al
Parcheggi Piano
Cuasso
al
Parcheggi Piano
Cuasso
al
Parcheggi Piano
Cuasso
al
Parcheggi Piano
Cuasso
al
Parcheggi Piano
Cuasso
al
Parcheggi Piano
Cuasso
al
Parcheggi Piano
Cuasso
al
Parcheggi Piano
Cuasso
al
Parcheggi Piano
Cuasso
al
Parcheggi Piano
Altri servizi Cuasso
al
Ufficio postale
pubblici
Piano
Bacino Acquedotto Servizi
Cuasso
al
Strada Coste
tecnologici Piano
Cuasso
al
Piano Totale
Parcheggi
20
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
38.792
Luglio 2012
146
N
Nome
Se25 Area verde
Provincia di Varese
Superficie Sovracomunale Comunale
Tipo
Località
(mq)
%
mq
(mq)
Aree verdi,
sport
San Salvatore 398
0
398
Chiese,
oratorio
San Salvatore 1.845
0
1.845
Se26 Chiesa S.Salvatore
Parcheggio Via per
Se27 S.Salvatore
Parcheggi San Salvatore
Bacino acquedotto Servizi
Se28 S.Salvatore
tecnologici San Salvatore
San
Salvatore
Totale
Aree verdi,
Se29 Campo Sportivo
sport
Borgnana
Aree verdi,
Se30 Area pic-nic
sport
Borgnana
Chiese,
Se31 Chiesa di Borgnana oratorio
Borgnana
Parcheggio
Via
Se32 Garibaldi
Parcheggi Borgnana
Parcheggio Centro
Se33 Borgnana
Parcheggi Borgnana
Parcheggio Via al
Se34 Mulino
Parcheggi Borgnana
Parcheggio
Via
Se35 Bozzonaccio
Parcheggi Borgnana
Scolmatore di piena
del
collettore Servizi
Se36 fognario
tecnologici Borgnana
Serbatoio
idrico Servizi
Se37 Santa Teresa
tecnologici Borgnana
Bacino acquedotto Servizi
Se38 Borgnana
tecnologici Borgnana
Antenne area pic- Servizi
Se39 nic
tecnologici Borgnana
Borgnana
Totale
Laghetto
di Aree verdi,
Se40 Cavagnano
sport
Cavagnano
Campi
sportivi Aree verdi,
Se41 Cavagnano
sport
Cavagnano
Monumento
ai Aree verdi,
Se42 caduti Via Scampini sport
Cavagnano
Scuola primaria Via
Se43 Roma
Scuole
Cavagnano
Se44 Asilo Cavagnano
Scuole
Cavagnano
Chiesa S. Anna e Chiese,
Se45 casa parrocchiale
oratorio
Cavagnano
Cimitero
Se46 Cavagnano
Cimiteri
Cavagnano
Parcheggio Scuole
Se47 Cavagnano
Parcheggi Cavagnano
Parcheggio
Via
Se48 delle Fontane
Parcheggi Cavagnano
Parcheggio
Via
Se49 Scampini
Parcheggi Cavagnano
146
0
146
777
0
777
3.166
0
3.166
29.565
50
14.783
14.783
53.187
50
26.594
26.594
1.133
0
1.133
233
0
233
745
0
745
222
0
222
486
0
486
565
0
565
89
0
89
1.135
0
1.135
142
128
14
87.503
41.504
45.999
16.246
16.246
9.632
0
9.632
185
0
185
300
414
2.700
3.723
338
0
338
1.359
0
1.359
1.154
0
1.154
132
0
132
40
0
40
32.492
3.000
4.137
50
10
10
Luglio 2012
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
147
N
Se50
Se51
Se52
Se53
Se54
Se55
Se56
Se57
Se58
Se59
Se60
Se61
Se62
Se63
Se64
Se65
Se66
Se67
Se68
Se69
Se70
Se71
Nome
Parcheggio
Via
Pian
Cavagnano
nord
Parcheggio Chiesa
Cavagnano
Parcheggio
Via
Pian
Cavagnano
sud
Sede
protezione
civile
Bacino acquedotto
Cavagnano
Vasca
fanghi
Cavagnano
Parco
giochi
Cimitero Cuasso al
Monte
Parco giochi Via
Stradazza
Area verde Cimitero
Cuasso al Monte
Chiesa Parrocchiale
S. Ambrogio
Teatro-cinema
oratorio,
campi
bocce
Cimitero Cuasso al
Monte
Parcheggio
Cimitero Cuasso al
Monte
Parcheggio Via dei
Giardini
Parcheggio
Via
della Croce
Parcheggio
Via
Stradazza-Via
Tossello
Parcheggio Chiesa
Cuasso al Monte
Tipo
Località
Superficie Sovracomunale Comunale
(mq)
%
mq
(mq)
Parcheggi
Cavagnano
649
0
649
Parcheggi
Cavagnano
171
0
171
Parcheggi
Altri servizi
pubblici
Servizi
tecnologici
Servizi
tecnologici
Cavagnano
501
0
501
Cavagnano
577
289
289
Cavagnano
1.389
0
1.389
Cavagnano
Cavagnano
Totale
139
0
139
55.895
17.248
38.647
3.208
0
3.208
294
0
294
8.330
0
8.330
1.220
0
1.220
2.785
0
2.785
2.092
0
2.092
717
0
717
447
0
447
694
0
694
269
0
269
463
0
463
246
0
246
1.392
0
1.392
59
0
59
2.583
0
2.583
79
0
79
24.878
0
24.878
1.153
0
Aree verdi,
sport
Aree verdi,
sport
Aree verdi,
sport
Chiese,
oratorio
Cuasso
Monte
Cuasso
Monte
Cuasso
Monte
Cuasso
Monte
al
Chiese,
oratorio
Cuasso
Monte
Cuasso
Monte
al
Cuasso
Monte
Cuasso
Monte
Cuasso
Monte
al
Cimiteri
Parcheggi
Parcheggi
Parcheggi
Parcheggi
Parcheggi
Altri servizi
Municipio
pubblici
Altri servizi
Palazzo Sabaino
pubblici
Altri servizi
Ufficio postale
pubblici
Servizi
Piazzola ecologica tecnologici
Bacino acquedotto Servizi
Cuasso al Monte
tecnologici
Parcheggio
Se72 Helios
Provincia di Varese
50
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
al
al
al
al
al
al
Cuasso
al
Monte
Cuasso
al
Monte
Cuasso
al
Monte
Cuasso
al
Monte
Cuasso
al
Monte
Cuasso
al
Monte
Cuasso
al
Monte
Cuasso
al
Monte Totale
Villa
Parcheggi
Imborgnana
1.153
Luglio 2012
148
N
Nome
Parcheggio
Se73 Imborgnana
Se74
Se75
Se76
Se85
Provincia di Varese
Superficie Sovracomunale Comunale
(mq)
%
mq
(mq)
Tipo
Località
Parcheggi
Imborgnana
Imborgnana
Totale
62
0
62
1.215
0
1.215
Deserto
53.082
80
42.466
10.616
Deserto
3.270
50
1.635
1.635
Deserto
54
0
54
Deserto
Deserto
Totale
21
0
21
56.427
44.101
12.326
0
795
0
89
0
30
0
914
0
898
7.102
1.775
9.775
7.102
2.673
282.464
113.854
168.611
Via
Altri servizi
Ospedale
pubblici
Altri servizi
Comunità Sorriso
pubblici
Bacino acquedotto Servizi
Imborgnana
tecnologici
Serbatoio
idrico Servizi
Ponterotto
tecnologici
Parcheggio Via al
Se77 Poncione
Depuratore
Alpe
Se79 Tedesco
Bacino acquedotto
Se80 Alpe Tedesco
Parcheggi Alpe Tedesco 795
Servizi
tecnologici Alpe Tedesco 89
Servizi
tecnologici Alpe Tedesco 30
Alpe
Tedesco
Totale
914
Parcheggio/area
verde
Centro
Se81 Messeguè
Parcheggi
Servizi
Se82 Depuratore
tecnologici
Cuasso
al
Lago
Cuasso
al
Piano
Cuasso
al
Lago Totale
Totale
complessivo
898
8.877
SERVIZI
ESISTENTI Aree verdi, sport
MQ
Altri servizi pubblici
Parcheggi
Servizi tecnologici
Totale complessivo
popolazione stabilmente
residente al 31.12.2011
Popolazione gravitante
(presenze turistiche posti letto)
Popolazione gravitante
(presenze turistiche seconde
case)
Totale popolazione stabilmente
residente e popolazione
gravitante
esclusi servizi
tecnologici
80
158.970
92.273
15.665
15.556
61.521
45.103
0
7.229
97.448
47.171
15.665
8.327
266.908
106.624
160.284
dotazione/
utente
43,58
dotazione/
utente con
popolazion
e gravitante
42,01
3.678
3.678
(100%)
45
27
(60%)
184
110
(60%)
3.815
Luglio 2012
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
149
Provincia di Varese
14.1.2. Servizi di Progetto – Sp –
SERVZI DI PROGETTO
N
Nome
Scuola Infanzia Sp01 Scuola primaria
Parcheggio
Via
Sp02 Repubblica
Parcheggio
Via
Sp03 Gastaldi
Parcheggio
Via
Sp04 Rossaga
Parcheggio
Via
Sp05 Repubblica I
Parcheggio
Via
Sp06 Repubblica II
Parcheggio Via delle
Sp07 Rose
Parcheggio
Via
Sp08 Rossaga II
Parcheggio
Via
Sp09 Guerneri - Via Cerrini
Tipo
Scuole
Parcheggi
Parcheggi
Parcheggi
Parcheggi
Parcheggi
Parcheggi
Parcheggi
Parcheggi
Superfici Sovracomunal Comunale
e (mq) e %
mq
(mq)
Località
Cuasso
Piano
Cuasso
Piano
Cuasso
Piano
Cuasso
Piano
Cuasso
Piano
Cuasso
Piano
Cuasso
Piano
Cuasso
Piano
Cuasso
Piano
Cuasso
Piano Totale
al
3.102
0
3.102
381
0
381
250
0
250
535
0
535
350
0
350
293
0
293
357
0
357
634
0
634
221
0
221
6.123
0
6.123
304
0
304
304
0
304
1.064
0
1.064
1.650
0
1.650
1.430
0
1.430
4.144
0
4.144
1.021
0
1.021
588
0
588
179
0
179
110
0
110
477
0
477
2.375
0
2.375
567
0
567
2.523
3.090
0
0
2.523
3.090
al
al
al
al
al
al
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
al
al
al
Parcheggio Via per
Sp10 S.Salvatore
Parcheggi San Salvatore
San Salvatore
Totale
Parcheggio
Via
Sp12 Garibaldi
Parcheggi Borgnana
Parco
giochi, Parcheggi
Sp13 parcheggio
+verde
Borgnana
Aree
Area verde Chiesa verdi,
Sp26 Borgnana
sport
Borgnana
Borgnana
Totale
Parcheggio Cimitero
Sp14 Cavagnano
Parcheggi Cavagnano
Parcheggio
Via
Sp15 Scampini
Parcheggi Cavagnano
Parcheggio Via al
Sp16 Deserto I
Parcheggi Cavagnano
Parcheggio Via al
Sp17 Deserto II
Parcheggi Cavagnano
Parcheggio
PL
Sc01 Cavagnano
Parcheggi Cavagnano
Cavagnano
Totale
Cuasso
al
Sp18 Parcheggio Oratorio Parcheggi Monte
Altri
servizi
Cuasso
al
Sp19 Area rimessaggio
pubblici
Monte
Cuasso
al
Luglio 2012
150
Provincia di Varese
Monte Totale
N
Nome
Sp20 Convento
Tipo
Altri
servizi
pubblici
Altri
servizi
pubblici
Località
Superfici Sovracomunal Comunale
e (mq) e %
mq
(mq)
c/o Ospedale
13.412
50
6.706
6.706
Sp21 Sede PLIS
c/o Ospedale
1.490
Parcheggio sentiero
Sp22 Piambello
Parcheggi c/o Ospedale
610
c/o Ospedale
Totale
15.512
Aree
verdi,
Sp23 Parco Linea Cadorna sport
Cuasso al Lago
28.658
Aree
Parco Castello di verdi,
Sp24 Cuasso
sport
Castello
88.717
Aree
verdi,
Cuasso
al
Sp25 Area verde Cerrini
sport
Piano
3.765
Altri
Biblioteca,
Piazza, servizi
Cuasso
al
Sp25 Parcheggio Cerrini
pubblici
Piano
1.245
AT Totale
122.385
Totale
complessivo
153.933
30
447
1.043
0
610
7.153
8.359
50
14.329
14.329
50
44.359
44.359
3.765
58.688
1.245
63.698
65.841
88.093
SERVIZI DI
PROGETTO Aree verdi, sport
MQ
Altri servizi pubblici
Parcheggi
122.570
21.772
9.591
58.688
7.153
0
65.841
63.883
14.619
9.591
88.093
TOTALE
CON
PREVISIONE
PGT
Aree verdi, sport
MQ
Scuole
Parcheggi
Servizi tecnologici
Totale complessivo
281.540
114.045
25.256
15.556
420.841
120.209
52.256
0
7.229
172.465
161.331
61.790
25.256
8.327
248.376
popolazione stabilmente
residente e da insediare PGT
Popolazione gravitante
(presenze turistiche posti letto)
Popolazione gravitante
(presenze turistiche seconde
case)
Popolazione gravitante da
insediare PGT (AT01-AT02AT07-ampl.NAF)
dotazione/
utente
4.205
45
27
(60%)
184
110
(60%)
97
58
(60%)
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
59,06
Luglio 2012
151
Totale popolazione
stabilmente residente e
popolazione gravitante
previsione PGT
Provincia di Varese
4.401
dotazione/
utente con
popolazione
gravitante
56,44
La disciplina delle aree per servizi e attrezzature pubbliche e di uso pubblico o generale anche in
relazione al ruolo sovra-comunale di parte dei servizi è interamente demandata al Piano dei
Servizi con l’eccezione del Programma Integrato di Intervento per servizi PII 01 sotto riportato
che prevede l’alienazione di parte del patrimonio edilizio comunale e suo riutilizzo a fini abitativi
come visto per un volume complessivo pari a mc. 8.200 ed un numero di abitanti teorici pari a
55.
Ai fini della dotazione pro-capite delle aree per servizi l’apporto determinato dalla popolazione
gravitante turistica rispetto alla popolazione stabilmente residente del comune è stato valutato
nel 60%.
Luglio 2012
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
152
Provincia di Varese
15. Modalità di recepimento delle previsioni prevalenti nei piani di livello
sovracomunale
Il documento di piano ha recepito e fatti propri gli obiettivi di tutela del PTPR, quelli individuati
dal PTCP e, ancorché non ancora approvato le previsioni del Piano di Indirizzo Forestale della
Comunità Montana della Valceresio in corso di approvazione.
15.1. Vincoli amministrativi
La descrizione ed evidenziazione dei vincoli sovraordinati cogenti che comportano limitazioni
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
alle trasformazioni dei suoli sono riportate nelle tavole DdP07.
Sono stati recepiti dalle basi cartografiche esistenti, dai SIT regionali e provinciali.
In taluni casi sono stati verificati con i piani di settore, e ridefiniti sulla base degli accertamenti
cartografici necessari per riferirsi alla scala cartografica più elevata.
I vincoli amministrativi in materia di tutela paesistica (Tavola DdP05) identificati dal SIBA sono
stati verificati con i corsi del reticolo idrico principale, quindi sono state identificate le fasce dei
150 m. dai medesimi corsi d’acqua secondo il loro corso e sedime attuale. Sono state stralciate
le aree che al 1985 erano definite come zone A e B secondo lo strumento urbanistico vigente
all’epoca.
I boschi identificati sono quelli definiti come tali dal PIF che, se pure non ancora vigente, risulta
rappresentare un riferimento importante in materia forestale, soprattutto per l’individuazione
delle aree a bosco trasformabili e non, sia ai fini agricoli che ai fini urbanistici.
Il perimetro delle aree ad elevata naturalità sopra gli 800 m. di livello identificate dall’art. 17 del
PTPR è stato identificato secondo la cartografia esistente di maggiore dettaglio (AFG 1:5.000
2001).
I vincoli in materia urbanistica sono stati recepiti nella Tavola DdP07.
In particolare è stata recepita l’area inclusa in classe IV^ di Fattibilità geologica inedificabile
come aggiornata nello studio geologico a corredo del presente documento e le classi di Rischio
sismico, nonché le fasce di rispetto di pozzi e corsi d’acqua.
Il perimetro del SIC della Torbiera di Cavagnano che riguarda il comune di Cuasso al Monte è
stato recepito da perimetrazione fornita dalla Provincia di Varese mentre per il vincolo
idrogeologico si è verificata la sovrapposizione con la carta catastale dell’AFG.
Sono stati altresì inclusi i vincoli per incendi boschivi, i vincoli cimiteriali e il vincolo della fascia
DPA dell’elettrodotto della Terna passante per il territorio di Cuasso al Monte.
Luglio 2012
153
Provincia di Varese
E’ stata individuata la fascia di rispetto stradale riferita al D.Lgs. 30.04.92 n. 285 Codice della
Strada e del D.P.R. 16.12.92 n. 495 Regolamento di Attuazione, le fasce di rispetto ferroviario, le
fasce di pertinenza acustica, le aree boschive del PIF, quelle trasformabili a fini agricoli e quelle
trasformabili a fini urbanistici, infine le aree agricole di PTCP.
Sono state infine individuate le fasce di un chilometro dalla linea di battigia dei Lago di Lugano e
Lago di Ganna ai sensi dell’art. 8 del Regolamento Regionale n. 3/2006 nella tavola DdP07 e
nella tavola PdS01, come definito nel cap. 2, punto 2.2.1. – Laghi riportato nella D.G.R. n. 8/2121
del 15.03.2006, al fine di evidenziare le criticità date dalla presenza di immobili privi delle idonee
opere di urbanizzazione primaria quali le reti di fognatura.
15.2. Recepimento delle previsioni prevalenti negli elaborati di PGT
Si riassumono di seguito gli elaborati in cui sono evidenziati le modalità e i contenuti recepiti.
Per quanto riguarda il recepimento degli ambiti agricoli ex art. 77 della L.R. 12/2005 si rimanda
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
anche all’allegato DdP RA Relazione agronomica.
RECEPIMENTO PIANIFICAZIONE REGIONALE
TEMATICHE
TAVOLA o TESTO PGT
Individuazione ambiti di paesaggio e verifica
obiettivi di tutela
- Tav. DdP06 Carta del paesaggio. Sensibilità
paesistica dei luoghi
- Tav. DdP05 Carta del paesaggio. Vincoli
paesistici
Normativa
Individuazione ambito di salvaguardia dello
scenario lacuale Lago Ceresio Art. 19, comma 4°
NTA PTPR
- Tav. DdP06 Carta del paesaggio. Sensibilità
paesistica dei luoghi
- Tav. DdP05 Carta del paesaggio. Vincoli
paesistici
Normativa
RECEPIMENTO PIANIFICAZIONE PROVINCIALE
TEMATICHE
TAVOLA o TESTO PGT
Previsioni in materia di tutela dei beni ambientali e
paesaggistici in attuazione dell’art. 77 della LR
12/2005 (PAE1 e PAE2 e PAE3)
Quadro conoscitivo:
- Relazione
- Tav. DdP05 Carta dei vincoli
- Tav. DdP04 Carta ecologica
- Tav. DdP03 Carta storica
DdP:
- PGT Relazione
- Tav. DdP13 e DdP 14 Carta delle previsioni di
Piano
Indicazione e la localizzazione delle infrastrutture
riguardanti il sistema della mobilità (MOB1)
- PGT R Relazione
- Tav. DdP01 Inquadramento territoriale
- Tav. DdP04 Carta ecologica
- Tav. DdP10 Sistema insediativo. Mobilità
- Tav. DdP07 Carta dei vincoli geologici e
Luglio 2012
154
Provincia di Varese
normativi
- Tav. DdP08 Carta dei suggerimenti
- Tav. DdP13 e DdP 14 Carta delle previsioni di
Piano
Individuazione degli ambiti agricoli di cui all’art.
15, 4° co., della LR 12/2005, fino all’approvazione
del PGT
- PGT R Relazione
- DdP RA relazione agronomica
- Tav. DdP04 Carta ecologica
- Tav. DdP09 Legami e valenza ecologica delle
aree agricole
- Tav. DdP07 Carta dei vincoli geologici e
normativi
- Tav. DdP08 Carta dei suggerimenti
- Tav. DdP11 Compensazioni delle aree
agricole
- Tav. DdP13 e DdP 14 Carta delle previsioni di
Piano
Indicazioni delle aree soggette a tutela
classificate a rischio idrogeologico e sismico
- PGT R Relazione
- Tav. DdP07 Carta dei vincoli geologici e
normativi
- Tav. DdP13 e DdP 14 Carta delle previsioni di
Piano
o
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
RECEPIMENTO ALTRA PIANIFICAZIONE
TEMATICHE
TAVOLA O TESTO PGT
PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE
- PGT R Relazione
- DdP RA relazione agronomica
- Tav. DdP04 Carta ecologica
- Tav. DdP09 Legami e valenza delle aree
agricole
- Tav. DdP07 Carta dei vincoli geologici e
normativi
- Tav. DdP08 Mappatura dei suggerimenti
- Tav. DdP11 Compensazioni delle aree
agricole
- Tav. DdP13 e DdP 14 Carta delle previsioni di
Piano
VINCOLI
TEMATICHE
TAVOLA O TESTO PGT
Luglio 2012
155
Vincoli paesaggistici D.LGS. 42/04 (ex 1497/39 e
ex 431/85), vincolo idrogeologico ex R.D.
3267/25, vincolo incendi boschivi, vincolo classe
IV^ di fattibilità geologica, vincolo fasce di
rispetto captazioni, dissesti dal PTCP, vincolo
interesse artistico/storico D.LGS. 42/04 (ex
1089/39), vincolo fasce di rispetto stradale
previsione PTCP cogente, vincolo fasce DPA
rispetto elettrodotto, vincolo boschi non
trasformabili dal PIF, vincolo non cogente tutela
aree archeologiche ex piano paesistico provincia
di Varese ’85, vincolo cimiteriale, perimetrazione
SIC, usi civici
Provincia di Varese
- PGT R Relazione
- Tav. DdP04 Carta ecologica
- Tav. DdP09 Legami e valenza ecologica delle
aree agricole
- Tav. DdP06 Vincoli paesistici
- Tav. DdP07 Carta dei vincoli geologici e
normativi
- Tav. DdP08 Mappatura dei suggerimenti
- Tav. DdP13 e DdP 14 Carta delle previsioni
di Piano
Luglio 2012
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
156
Provincia di Varese
Art. 16. Incentivazione, perequazione e compensazione urbanistica
Nei piani attuativi i diritti edificatori indicati nelle schede delle aree di trasformazione, gli oneri
derivanti dalla dotazione di aree per le opere di urbanizzazione e dagli altri accordi inerenti
alle ulteriori opere di interesse generale, vengono ripartiti tra tutti i proprietari degli immobili
interessati in quanto compresi nell’ambito di pianificazione.
Il documento di piano prevede anche la possibilità di migliorare le performance realizzative
degli interventi mediante l’applicazione delle seguenti opportunità derivanti dall’applicazione
dell’art. 11 della legge, definibile come promozione premiale:

L’incentivazione, consistente nel riconoscimento di maggiori diritti edificatori, a
fronte della realizzazione di prodotti edilizi concepiti con tecnologie bioclimatiche,
registrabili in classe A, o di contenimento dei consumi di acqua potabile;

PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
La perequazione di comparto: si è optato per attuare una perequazione di
carattere circoscritto riguardante gli ambiti interessati dai piani attuativi,
prevedendo aree di interesse pubblico all’interno dei perimetri delle aree di
trasformazione individuate.
Luglio 2012
157
Provincia di Varese
Art. 16.1. Incentivazione.
L’incentivazione relativa all’opportunità legata al miglioramento delle performance
energetiche del prodotto edilizio è definita in base alla seguente tabella ove è riportato, in
attuazione agli obiettivi di piano, l’intervento premiato e la quota percentuale di
incentivazione:
N.
Finalizzazione degli interventi
in attuazione degli obiettivi di
piano
1
interventi
di
edilizia
bioedilizia e bioclimatica
2
interventi
energetico
di
Tipologie di intervento

interventi di edilizia con
tecniche bioclimatiche, sfruttamento
energia
irraggiamento
solare
invernale, serre, ecc.;

costruzioni in legno o con
materiali biocompatibili, a bassa
produzione di CO2;

certificazioni bioclimatiche dei
progetti;
risparmio
interventi di aumento delle prestazioni
termiche dell’edificio:

3
%
incremento
di volume
max
ammissibile
interventi di risparmio idrico
5
fino a 5
per il raggiungimento di una
classe energetica pari alla A)
interventi
di
contenimento
consumi di acqua potabile:

fino a
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
dei
fino a 5
realizzazione di impianti idrici
duali dell’edificio, tali da consentire il
recupero e il riciclo delle acque
meteoriche
e
di
scarico
per
l’irrigazione e per gli usi sanitari
ammessi dalle norme vigenti.
L’incremento massimo raggiungibile è del 10 % anche mediante cumulazione delle tipologie
d’intervento.
L’applicazione dell’incentivazione è discrezionale del soggetto titolare del titolo abilitativo e
potrà essere esercitata mediante espressa dichiarazione negli atti del titolo abilitativo stesso.
Il Comune di Cuasso al Monte potrà con proprio atto determinare le modalità di applicazione
e verifica dei requisiti e delle condizioni che determinano l’applicazione dei maggiori diritti
edificatori premiali, anche ai fini del rilascio dell’agibilità.
Fino all’emanazione delle modalità applicative e di verifica, all’atto della presentazione della
pratica edilizia dovrà essere unità apposto studio energetico o impiantistico a dimostrazione
di quanto si intende realizzare; l’accertamento del mancato rispetto degli impegni assunti
comporta l’applicazione del sistema repressivo e sanzionatorio previsto dalle vigenti
disposizioni in materia edilizia per la quota di incentivazione comunque realizzata.
Luglio 2012
158
Provincia di Varese
In caso di utilizzazione di diritti edificatori derivanti da incentivazione per la realizzazione di
prodotti edilizi che rispondano a performance energetiche di cui alla tabella sopra riportata
ed in rapporto alla declinazione prevista nel piano delle regole, dovrà essere unito al progetto
schema che evidenzi le strategie che si intendono applicare in sede realizzativi esecutiva.
In caso di mancato rispetto anche parziale di quanto prefigurato, il volume incentivato messo
in opere sarà assoggettato alla disciplina sanzionatoria della vigente normativa in materia di
abusivismo edilizio.
Con La richiesta di agibilità dell’edificio dovrà pertanto essere prodotto l’Attestato di
qualificazione Energetica, ai sensi del D.Lgs. 192/2005 e s.m.i., in relazione al
raggiungimento della classe energetica dichiarata
Art. 16.2. Perequazione di comparto
La perequazione di comparto riguarda alcuni Ambiti di Trasformazione interessati dai piani
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
attuativi, che prevedono aree di interesse pubblico all’interno dei perimetri da cedere
all’amministrazione comunale con l’attuazione dell’intervento.
Le aree pubbliche individuate all’interno degli Ambiti di Trasformazione, elencate anche nel
Piano dei Servizi, sono dotate di un’edificabilità propria nella medesima misura delle altre
aree in modo che gli oneri derivanti dalla dotazione di aree per le opere di urbanizzazione e
dagli altri accordi inerenti le ulteriori opere di interesse generale, vengano ripartiti tra tutti i
proprietari degli immobili interessati in quanto compresi nell’ambito di pianificazione.
L’attuazione delle medesime aree potrà avvenire solo unitamente all’attuazione dell’Ambito di
Trasformazione come previsto nelle schede successivamente allegate.
Luglio 2012
159
Provincia di Varese
17. Il consumo e lo spreco di suolo delle previsioni di PGT
Dai dati emersi dall’aggiornamento delle carte d’uso del suolo effettuato dall’Ersaf dal 2000 al
2005/2007 (dati rilevati in epoche diverse per zone geografiche), è emerso che le aree
antropizzate in Lombardia si espandono a discapito di quelle agricole ad una velocità
preoccupante.
In Lombardia infatti la città invade la campagna a una velocità media di 10 ettari al giorno.
In provincia di Varese si è assistito nell’arco di tempo di poco più di 6 anni ad una variazione pari
al + 4,7 % delle superfici antropizzate, soprattutto a discapito di aree agricole e territori boscati e
ambienti seminaturali, come classificate dal Dusaf.
Questo fenomeno ha interessato in modo differente zone diverse della provincia. Mentre si è
assistito ad una diminuzione dell’incremento percentuale del consumo di suolo per le ampie
aree urbane del sud, in virtù del progressivo esaurimento delle aree libere ma anche, com’è
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
ovvio, al maggiore peso degli ambiti urbanizzati considerati a base percentuale, è stato possibile
rilevare un incremento consistente del consumo di suolo anche per gli ambiti prealpini, con
l’eccezione dei comuni montani, senza distinzione fra piccoli e grandi comuni.
Fra questi anche l’ambito della Valceresio è stato interessato da un progressivo processo
insediativo che ha portato alla “periferizzazione” dei principali centri urbani (Varese, Arcisate) a
favore dei paesi di seconda corona, in generale favorito dall’aumento del costo delle aree
urbane ma anche dalla riscoperta e valorizzazione di questi luoghi e delle risorse naturalistiche
ed ambientali ivi presenti.
E’ evidente come la questione del limitare il consumo di suolo sia un tema sovracomunale che
ha certamente un senso limitato se affrontato alla sola scala comunale.
In una logica perequativa sovracomunale la possibilità di distribuzione degli insediamenti in
ampliamento al Tessuto Urbano Consolidato potrebbe tenere in dovuta considerazione diversi
fattori di “virtuosità” dei comuni; il caso del Piano Territoriale Provinciale di Como ad esempio
illustra una metodologia che, se pure un po’ dirigista, certamente va in questa direzione.
Individuare lo stato di “salute” del comune anche in termini di stato delle infrastrutture viarie e di
reti tecnologiche, del consumo di suolo dal dopoguerra ad oggi, della virtuosità delle politiche
urbanistiche che ne hanno governato le trasformazioni per la polverizzazione degli insediamenti,
tenendo in dovuto conto anche l’ambito di paesaggio in cui il comune è collocato, è certamente
un criterio più oggettivo per giustificare ad oggi ampliamenti dell’urbanizzato.
Cuasso al Monte è dotata di infrastrutture di rete, urbanizzazioni e servizi di buon livello e quindi
almeno dimensionalmente predisposta ad un incremento della popolazione residente.
Tuttavia tra gli obiettivi di governo del territorio vi è anche quello di mantenere il consumo di
suolo entro limiti accettabili, nella logica di uno sviluppo insediativo che privilegi prima di tutto il
patrimonio edilizio esistente.
Le scelte strategiche di piano e la valutazione di alternative di sviluppo possibili hanno portato
alla previsione di un ampliamento delle aree urbanizzate la cui previsione è da ripartire su 5 anni
di previsione del PGT.
I dati che si riportano per quanto riguarda il comune di Cuasso al Monte non tengono conto di
alcune infrastrutture che risulta difficile quantificare, quali le infrastrutture viarie e gli elettrodotti,
che si può ragionevolmente supporre non superino il 3-5% delle aree antropizzate; l’interesse è
Luglio 2012
160
Provincia di Varese
tuttavia concentrato sulla variazione percentuale dei dati, in relazione ad una previsione
insediativa di 5 anni, ragione per la quale l’apporto di tali infrastrutture è stato trascurato sia nel
calcolo delle superfici esistenti che in quello delle superfici di progetto del PGT.
Nelle aree antropizzate sono stati inclusi gli edifici e relative aree di pertinenza.
Nelle aree di trasformazione previste sono state incluse tutte le aree esterne al Tessuto Urbano
Consolidato che prevedono una trasformazione permanente del suolo, mentre non sono state
considerate le aree che manterranno la superficie a verde (aree per servizi a verde). Si sono
considerate altresì alcune aree di completamento del TUC che però prevedono un modesto
ampliamento dello stesso.
I dati relativi al consumo di suolo previsto nel PGT si possono riassumere nella seguente tabella:
N
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
Descrizione
Totale territorio comunale
Tessuto Urbano Consolidato
Aree per servizi esistenti esterne al
TUC
Aree di trasformazione residenziale
di cui interne al TUC
Aree di trasformazione residenziale
esterne al TUC (4-5)
PL in corso interni al TUC
Aree di trasformazione produttive
Aree di trasformazione ricettive
Aree completamento ampl. TUC
Aree per servizi tecnologici esistenti
Aree per servizi esistenti esterni al TUC
Aree destinata ad attività estrattiva
Aree per servizi di progetto esterni al
TUC che modificano i suoli
AREE ANTROPIZZATE ESISTENTI (210+3+11+12+13)
Trasformazione del suolo prevista dal
PGT (6+8+9+10+14)
mq
mq
Superficie
16.200.010
1.214.573
%
100%
7,50%
mq
mq
mq
67.895
13.506
5.980
0,42%
0,08%
0,04%
mq
mq
mq
mq
mq
mq
mq
mq
7.526
15.346
2.534
1.358
29.229
15.556
54.505
287.258
0,05%
0,09%
0,02%
0,01%
0,18%
0,10%
0,34%
1,77%
mq
5.859
0,04%
mq
1.610.560
mq
46.505
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
9,94% 100,00%
0,29%
2,89%
Si evidenzia come il consumo di suolo del PGT da prevedersi in un lasso temporale di 5 anni, sia
pari a mq. 44.669 a fronte di una superficie complessiva di suolo antropizzato (comprensivo del
tessuto Consolidato e delle aree antropizzate esterne) pari a mq. 1.612.571.
Ancorché il comune di Cuasso possa vantare una ben prevalente superficie del territorio a
vocazione naturale (90% circa) stante la presenza di ampi ambiti boscati ad elevata naturalità,
pendii scoscesi, situazioni di vulnerabilità idrogeologica, attività estrattive, il tema del consumo di
suolo è tema sensibile proprio perché in questi luoghi il suolo è risorsa preziosa.
La percentuale di incremento di consumo di suolo, sempre su 5 anni, sul totale del territorio
comunale, è pari allo 0,28%.
Rispetto all’incremento delle superfici antropizzate l’aumento considerato è pari al 2,77% su 5
anni che corrisponde grosso modo ad un incremento pari allo 0,46 annuo.
Il consumo di suolo previsto ripartito mediante l’utilizzo dell’indice composto annuo su 6 anni
perché sia confrontabile, è pari al 2,92%, quindi ampiamente inferiore alla media provinciale
rilevata fra DUSAF1-2001 e DUSAF2-2007, che ammonta al 4,7% sul medesimo lasso temporale.
Risulta inoltre necessario porre l’accento su alcuni aspetti relativi alla forma urbana degli
insediamenti.
Luglio 2012
161
Provincia di Varese
Dal punto di vista del disegno della città infatti il PGT ha previsto di contenere anche lo “spreco
di suolo” ovvero sia quel fenomeno di polverizzazione degli insediamenti che crea la città
dispersa ed aumenta i costi della collettività.
Nella previsione delle aree di trasformazione una delle ragioni di esclusione a priori delle
proposte di nuove trasformazioni del suolo era riferita alla realizzazione di insediamenti sparsi ed
isolati rispetto a quelli esistenti, e al Tessuto Urbano Consolidato.
Si è cercato quindi di razionalizzare il perimetro del TUC includendo le aree ancora non edificate
già servite dalle urbanizzazioni e praticamente intercluse nello stesso TUC, pur essendo di fatto
incompatibili con tale attività.
Degli Ambiti di trasformazione previsti si possono suddividere, per forma urbana alcune
tipologie:

Aree all’interno del TUC, per la loro ampiezza non considerabili di completamento, (AT05);

Aree che completano il TUC nel quale risultano pressoché comprese su tre lati (AT02);
Vi è infine l’area produttiva in ampliamento, prevista per l’area AT04, che va a
completare/rifunzionalizzare l’ambito esistente della cava, per la quale sono state previste
opportune opere di mitigazione e compensazione ambientale.
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
Al di là delle mere verifiche tecniche la forma urbana
Luglio 2012
162
Provincia di Varese
18. Il Piano dei Servizi
Il Piano dei Servizi assume alcuni principi generali, sia in merito al soddisfacimento dei bisogni
che in relazione alla mancata attuazione delle previsioni dei servizi del PGT.
1) Conferma del sistema dei servizi esistenti.
Il Piano dei Servizi conferma le localizzazioni esistenti, ovverosia quelle per le quali si
determina almeno una tra le seguenti condizioni:

comunale e sistemazione tale da garantire, pur minimamente, l’esercizio delle
funzioni,

esistenza del servizio, indipendentemente dalla proprietà dell’area su cui insiste.
Le aree corrispondenti ai servizi esistenti sono localizzate dal piano dei servizi e sono
soggette alla disciplina urbanistica e paesaggistica stabilita dallo stesso e dal Piano
delle Regole.
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
Le spese di manutenzione dei servizi sono stanziate nel bilancio comunale mediante
utilizzo delle risorse delle spese correnti.
2) Conferma del sostegno a servizi realizzati mediante unione o sostegno di più comuni,
anche extra comune, anche con il ruolo di coordinamento svolto dalla Comunità
Montana.
Il Piano dei Servizi conferma alcuni servizi extra comunali per i quali:

il finanziamento non è economicamente sostenibile per l’amministrazione comunale
al fine della dotazione ad un livello qualitativo accettabile o per l’assenza di strutture
idonee ad essa legate (scuole medie, asili nido);

la presenza a livello comprensoriale costituisca una priorità nella dotazione dei
servizi alla persona (poliambulatorio, servizi sociali);
3) Individuazione di localizzazioni per nuovi servizi di carattere strategico.
Il Piano dei Servizi individua le aree di proprietà privata o di enti diversi da destinare
all’attuazione di servizi giudicati prioritari sulla base di almeno una tra le seguenti
condizioni:

servizi già previsti nella programmazione triennale delle opere pubbliche,

servizi che risultano necessari per il riequilibrio delle criticità riscontrate nell’esame
dello stato dei servizi esistenti e dunque per riequilibrare la dotazione degli stessi
nelle diverse aree urbane e frazioni del comune;

servizi necessari al conseguimento di più generali obiettivi di tutela territoriale o di
innalzamento dei valori ecosistemici.
I servizi esistenti di cui si conferma il ruolo sono elencati nell’All. A) del Piano dei Servizi, con
relativa computazione in termini di superfici e livelli qualitativi.
L’ammontare parametrizzato dei servizi facenti capo ad ogni singolo abitante del comune,
comporta una dotazione esistente pari a mq. 26,50 per abitante.
Oltre a ciò, negli obiettivi di governo del territorio l’amministrazione si è espressa per un
aumento insediativo con l’evidente intenzione di non cambiare la natura dei servizi presenti,
semmai incentivarne la dotazione per tendere ad un livello ad elevato standard qualitativo.
Luglio 2012
163
Provincia di Varese
La somma delle superfici di servizi esistenti e di progetto porta ad una dotazione pari a 30,06 mq
per abitante, tenendo conto dell’incremento di piano presupposto per totali 2223 abitanti
insediabili, in un lasso di tempo decennale.
La valutazione del patrimonio edilizio residenziale del comune ha portato a confermare quale
parametro di riferimento locale una dotazione di 150 mc di volume residenziale per abitante.
Le Norme del Piano dei Servizi prevedono quindi che la dotazione di aree per servizi da
soddisfare per gli interventi di trasformazione, laddove non diversamente indicati nelle Schede
per le Aree di Trasformazione del Documento di Piano, frutto di ragionamenti progettuali puntuali
siano almeno pari a mq. 26,50 ogni 150 mc di costruzione, coincidenti ad un abitante teorico di
Piano.
Per i piani attuativi riguardanti interventi di recupero nel Nucleo di Antica Formazione tale
dotazione è ridotta a 18,00 mq per ogni 150 mc di costruzione, ossia il minimo di legge ex D.M.
1444/68, ciò nella direzione dell’obiettivo dell’amministrazione comunale di incentivazione dei
medesimi interventi ed al fine di operare per una riduzione del consumo di suolo.
18.1. Localizzazione delle nuove previsioni di servizi
Sulla base delle valutazioni di priorità delle strategie generali e specifiche del Piano dei Servizi,
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
sono state effettuate le scelte localizzative dei servizi rappresentate nelle Tavole delle previsioni
di Piano DdP12 e DdP13.
E’ da tenere presente che la localizzazione degli interventi di trasformazione ha tenuto conto
dell’opportunità ad essi connessa di contestuale attuazione di servizi.
Riconosciuta
come
limite
all’attuazione
dei
servizi
comunali
la
sola
attribuzione
all’amministrazione comunale delle risorse disponibili si è cercato il coinvolgimento delle risorse
private per il conseguimento degli obiettivi del piano, laddove ritenute sostenibili.
Uno dei temi affrontati nella dotazione dei servizi comunali è quello degli spazi per parcheggi,
dei quali risulta necessario dotare il nucleo di antica formazione, anche con lo scopo di
ridistribuzione dei pesi insediativi che il Documento di Piano elenca fra gli obiettivi
dell’amministrazione.
Le politiche dei servizi sono strettamente correlate alle azioni strategiche di piano.
18.2. Oneri di urbanizzazione e sostenibilità economica del Piano
L’art. 9 della L.R. 12/2005 regolamenta l’istituto del Piano dei Servizi disciplinando, tra l’altro, la
correlazione con il PUGSS; l’art.25 specifica che gli oneri di urbanizzazione sono regolamentati
dalla normativa previgente fino all’approvazione del Piano dei Servizi; l’art. 44 esemplifica le
opere di urbanizzazione specificando che la struttura tariffaria è correla al Piano dei Servizi e al
programma triennale delle opere pubbliche.
A lato dei dati quantitativi relativi ai servizi esprimibili in superfici e gradienti codificati, il Piano dei
Servizi espone costi di produzione, mantenimento e gestione da rapportare sia alla città che vive
che alla città che ci sarà; mediante la messa a punto di una serie di indicatori finalizzati ad
orientare l’attuazione del piano si propone una struttura tariffaria per l’applicazione degli oneri di
urbanizzazione coerente con i costi di competenza delle cubature trattate sottesi al disegno di
piano; una struttura tariffaria predisposta per orientare “orizzontalmente” le destinazioni da
promuovere e verticalmente per esporre le effettive “perdite di carico nelle politiche dei servizi”
da colmare nel trattamento del territorio non sufficientemente attrezzato. Specifici schemi sono
utilizzati per il governo degli Ambiti di Trasformazione.
Il monitoraggio quinquennale operato sui costi della città pubblica, le proiezioni di spesa
prefigurate in relazione al livello di standard dei servizi atteso, le valutazioni effettuate sui
Luglio 2012
164
Provincia di Varese
programmi di investimento correlate alle indicazioni di piano e in via di recepimento nel
programma delle opere pubbliche, restituiscono il presumibile carico di spesa quinquennale per
la città pubblica.
Un’indagine sulla sostenibilità degli investimenti in termini di capacità di riscontro diretta o di
indebitamento da parte del Comune, quindi l’analisi del livello di capacità di intercettazione di
finanziamenti esterni – in termini di trend decennale – restituisce il carico massimo possibile cui
la città che vive riesce a far fronte per la conservazione e mantenimento dei servizi esistenti oltre
le prefigurabili necessità di adeguamento e ri-produzione.
A margine degli studi urbanistici sottesi alla compilazione delle schede del Documento di Piano
per il governo degli Ambiti di Trasformazione, sono stati esposti i “conguagli” inerenti ai costi,
con le relative ricadute gestionali, da proporre al sistema territoriale locale - ma anche di area
vasta in alcuni casi – in quanto oltre e di esubero rispetto alle più ragionevoli attribuzioni alla
specifica operazione urbanistica.
La messa a punto di questo sistema restituisce un protocollo gestionale per il Piano dei Servizi
che prende in considerazione:

le superfici di aree a standard minimi di riferimento per le diverse destinazioni d’uso;

la tariffazione degli oneri di urbanizzazione strutturata per:
o
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
indicatori di coerenza con le politiche territoriali espresse nel documento di piano in
termini di destinazioni d’uso;
o
indicatori di compensazione delle perdite di carico relative al livello strutturale qualitativo
dei servizi esistenti;
o
specifiche attribuzioni per gli Ambiti di Trasformazione
Le tabelle riepilogative che si riportano di seguito esemplificano quanto sopra, e ipotizzano una
traduzione degli esiti individuando i parametri in base ai quali determinare gli oneri di
urbanizzazione che dovranno essere applicati alle zone di trasformazione, calcolati con
riferimento alla previsione di interventi per il mantenimento, ristrutturazione e implementazione
dei servizi generati dalle stesse trasformazioni.
E’ evidente che questa proposta metodologica, basata su proiezioni di spesa, opportunità
sinergiche tra enti dell’area vasta di riferimento, è poi da integrare con considerazioni e verifiche
di natura politica sull’attuabilità di queste indicazioni.
Inoltre l’Amministrazione dovrà valutare attentamente le “leve” di incidenza proposte nello
schema metodologico, proprio perché potrà guardare con maggiore o minore favore a
determinate categorie di insediamenti sempre in ragione di perseguire gli obiettivi di piano
opportunamente rapportati e declinati alle prospettive di sviluppo rappresentate nelle linee
programmatiche di mandato.
Dato “100” il costo individuato tramite i parametri delle tabelle, l’amministrazione potrà infatti
scegliere di favorire o scoraggiare un determinato tipo di insediamento, diminuendone o
aumentandone il parametro stesso e applicando ad esso un ulteriore moltiplicatore, esito di una
valutazione sull’indotto e sull’impatto positivo o negativo che l’insediamento stesso può
generare.
Nelle tabelle che seguono sono stati esemplificati i costi di urbanizzazione attribuibili ad
interventi nelle tre zone in cui può essere diviso il paese in relazione al presente carico di
incidenza in termini di costi per mantenimento e potenziamento delle infrastrutture, ognuna con
un proprio parametro,
Luglio 2012
165
Provincia di Varese
Tali tariffe medie sono da intendersi riferimenti metodologici da sviluppare con separato e
diverso procedimento amministrativo rispetto al PGT, sulla base del monitoraggio del Piano e
degli altri fattori che nel corso di vigenza del Piano stesso si renderà necessario considerare.
PROIEZIONE DATI ECONOMICI NEI 5 ANNI
Investimenti prossimi 5 anni
tipologia
la città che vive
la città che si
trasforma e ospita
degli abitanti
e attrattiva
bilancio economico territoriale
fognature, depurazione
acquedotto
raccolta e smaltimento rifiuti
tariffazione
tariffazione
tariffazione
€
€
€
50.000,00
50.000,00
30.000,00
viabilità e parcheggi
€
50.000,00
€
150.000,00
verde attrezzato
€
40.000,00
€
60.000,00
piazze e luoghi aggregazione
€
40.000,00
€
60.000,00
pedonalità, sentieri e piste
€
80.000,00
€
120.000,00
scuole elementari
scuole medie
€
€
100.000,00
100.000,00
€
€
50.000,00
2.000.000,00
impianti sportivi locali
€
20.000,00
€
50.000,00
servizi amministrativi e generali
€
50.000,00
€
80.000,00
cimiteri
€
60.000,00
€
30.000,00
sommano
€
540.000,00
€
2.730.000,00
€
100.000,00
€
120.000,00
€
30.000,00
€
50.000,00
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
mantenimento infrastrutture
prossimi 5 anni - quota bilancio
territoriale
sommano
servizi territoriali erogati non
tariffati - quota bilancio territoriale
sommano
Luglio 2012
166
Provincia di Varese
entrate afferenti il territorio prossimi 5 anni
entrate da costo di costruzione
-€
100.000,00
finanziamento edificazione scuola
-€
sovvenzionamento proprio - AA e varie
finanziamenti esterni a fondo perso
-€
50.000,00
quota in autofinanziamento project
monetizzazione aree standard
€
alienazione immobili
-€
100.000,00
300.000,00
1.300.000,00
-€
750.000,00
-€
-€
50.000,00
250.000,00
sommano
-€
250.000,00 -€
2.650.000,00
Bilancio territoriale su 5 anni
€
420.000,00
€
250.000,00
volume previsto da trattare nel
tessuto consolidato nei prossimi 5
anni
28.000
Volume previsto da trattare in
ambiti di trasformazione nei
prossimi 5 anni
12.300
ripartizione deficit gestionale sul
volume trattato nei prossimi 5 anni
determinazione della tariffa media
-€
-€
adeguamento tariffa media per
incidenza della parametrizzazione
sulle destinazioni d'uso
adeguamento tariffa media per
incidenza della parametrizzazione
sulle zone per grado di dotazione di
servizi
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
-5%
€
15,00
-€
0,75
-€
0,75
€
20,30
-5%
Tariffa media degli oneri primari e
secondari da modulare per
incidenza sule destinazioni e sul
grado di dotazione di servizi
€
13,50
Limiti tariffari entro cui applicare
gli oneri di urbanizzazione primari
e secondari in A di T, da graduare
in relazione alla partecipazione dei
progetti al raggiungimento di
obiettivi di piano.
€
18,30
(*) sono esclusi investimenti correlati
ad autofinanziamento tipo project
financing o in ambito di accordo di
programma
Luglio 2012
167
Provincia di Varese
18.3. Servizi di interesse sovracomunale
Cuasso non è classificata come polo attrattore ancorché vi siano certamente dei servizi di
carattere sovracomunale nel territorio, con specifico riferimento al presidio ospedaliero e a
diversi ambiti storico-naturalistici con percorsi e aree verdi che assumeranno un ruolo di
riferimento per la fruibilità del territorio montano.
Alcuni ambiti, elementi ed oggetti territoriali nel territorio del comune afferiscono a sistemi
territoriali che hanno significato e ruolo strategico nelle politiche di salvaguardia ambientale e
paesistica, di promozione del settore turistico – ricettivo, di gestione dei servizi socio assistenziali
e di promozione di politiche culturali mediante la riorganizzazione a rete sistemica di:

servizi socio assistenziali – piano di zona

approntamento e gestione delle attrezzature dei corridoi ecologici

approntamento e gestione dei percorsi ciclabili e connessione al sistema fluviale e servizi
offerta turistico trekking

servizi culturali
18.3.1. L’Ospedale
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
L’Ospedale di Cuasso al Monte, nell’ambito di un riordino delle funzioni e dei ruoli attribuiti alle
varie Aziende ospedaliere dalla ASL, ricopre certamente un ruolo minore ma di pur sempre
riferimento nel campo riabilitativo, sia polmonare, cardiaco, e post – comatoso.
Attualmente i posti letto effettivi, cioè utilizzati dall’azienda ospedaliera, per le diverse degenze
sono circa 80 mentre vi sono 135 posti accreditati, cioè potenzialmente utilizzabili ma non attivati
per mancanza di personale e risorse economiche sufficienti.
E’ pertanto possibile che nel corso dei prossimi anni, si attui un intervento di ristrutturazione
edilizia del corpo storico, che diverrà il padiglione centrale, cui corrisponderà una
riorganizzazione delle diverse degenze.
Per quanto riguarda il corpo di fabbrica più recente, si prevede un possibile riutilizzo della
struttura, cedendola ad una gestione di operatori privati; tra le possibili destinazioni d’uso si
prevede anche quella della casa di cura per anziani.
Il numero complessivo del personale ad oggi è invece pari a circa 120 addetti; non si prevedono
modificazioni a queste componenti del personale, che proveniente per la maggior parte dalla
zona, trova comodità e velocità di trasferimento presso il luogo di lavoro.
E’ in atto una progressiva riorganizzazione del laboratorio di analisi, con il mantenimento del
punto prelievi e del poliambulatorio, con l'erogazione di prestazioni specialistiche afferenti alle
varie discipline mediche e chirurgiche che non richiedono il ricovero del paziente, Allergologia,
Cardiologia, Fisiatria, Pneumologia, Radiologia.
L’apporto complessivo dell’utenza gravitante sull’Ospedale di Cuasso al Monte, comprendendo
visitatori e addetti, si aggira intorno alle 400/700 persone al giorno ma un dato più preciso
sarebbe possibile solo con indagini origine-destinazione, probabilmente è più elevato.
Le logiche di sviluppo del presidio puntano per il momento ad un consolidamento della struttura,
mediante la riorganizzazione all’interno dell’area esistente degli spazi edificati disponibili.
Per tale ragione il PGT di Cuasso al Monte conferma l’esistenza del servizio ma non prevede altri
ambiti di ampliamento nei dintorni, in quanto non risulta possibile agire in nome e per conto
dell’Azienda Sanitaria Locale nella determinazione delle esigenze che dovranno giocoforza
tenere conto della programmazione regionale.
Luglio 2012
168
Provincia di Varese
19. Il Piano delle Regole
Il Piano delle Regole come visto prevede e disciplina gli interventi sul costruito, interventi che
rappresentano una grande opportunità di ridisegno del paesaggio urbano.
La perimetrazione dei nuclei di antica formazione di Cuasso al Monte ha tenuto conto delle
dinamiche insediative lette mediante comparazione dei catasti storici e delle cartografie IGM di
prima levatura oltre che dello stato dei luoghi.
E’ stata utilizzata la cartografia digitale esistente in scala 1:2000 del 2001, successivamente
integrata nei dettagli e corretta sulla quale sono state apportate le modifiche e gli aggiornamenti
intervenuti mediante inserimento diretto da allora fino ad oggi, fino al raggiungimento di una
scala grafica 1:500. La medesima base è stata successivamente integrata con i dettagli ed
elementi puntuali rilevati nell’indagine di dettaglio, compresa la numerazione delle fotografie
effettuate.
L’individuazione dei confini da assoggettare alla disciplina particolare, come pure parte
dell’individuazione delle unità di intervento riferite al “singolo edificio” è stata fatta quasi
interamente
su
base
catastale,
ridisegnata
mediante
sovrapposizione
su
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
carta
aerofotogrammetrica.
Saranno quindi individuati 5 gradi di intervento, ciascuno dei quali risulta sottoposto ad
opportuna disciplina.
Si è teso a superare il ricorso ai Piani di Recupero estesi ad ambiti considerevoli dei nuclei
originari, al fine di incentivare gli interventi diretti, opportunamente disciplinati, prevedendo
tuttavia il mantenimento e la conservazione di tutti gli elementi rilevanti del costruito.
Il recupero degli edifici ricompresi nei Nuclei di Antica Formazione di Cuasso al Monte è
ampiamente agevolato sia dalle modalità di intervento dirette che quindi non richiedono
cessione di aree, né monetizzazioni, sia nella non prescrizione di spazi per parcheggio e quindi
dell’obbligo di reperimento di tali spazi, sia nelle tariffe agevolate degli oneri urbanizzazione.
I gradi di intervento individuati sono i seguenti:
Grado d’intervento 1
Grado d’intervento 2
Restauro finalizzato alla conservazione ed al
recupero degli edifici di interesse storico.
Sono di grado 1:
 gli edifici presenti nei catasti storici, o comunque
di elevata valenza storico-architettonica, che
abbiano mantenuto pressoché intatti notevoli e
riconoscibili elementi di unitarietà compositiva,
testimoniati anche da particolari e ricorrenti
motivi decorativi e/o costruttivi;
 gli edifici che, ancorché in assenza di
caratterizzazione formale di particolare valore,
abbiano mantenuto gli elementi morfologici
originari e che, pertanto, costituiscono esempi di
coerenza compositiva e tipologica, urbana o
rurale significativi della tradizione storica locale.
Risanamento conservativo e ristrutturazione
edilizia interna finalizzata al mantenimento e
alla ricomposizione dei caratteri compositivi e
tipologici dei prospetti.
Luglio 2012
169
Provincia di Varese
Sono di grado 2:
 gli edifici che hanno subito interventi di
modificazione morfologica (a volte consistenti)
e
che
tuttavia
conservano
caratteri
architettonici originari di discreto valore
storico e architettonico.
Grado d’intervento 3
Ristrutturazione
ampliamento
edilizia
con
possibilità
di
Sono di grado 3:
 gli edifici che abbiano subito interventi di
modificazione morfologica, che conservano
ancora
almeno
parzialmente
caratteri
architettonici originari di discreto valore storico e
architettonico e per i quali sono ammissibili
modesti incrementi di volume ed altezze.
Grado d’intervento 4
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
Demolizione e ricostruzione con possibilità di
ampliamento
Sono di grado 4:
 edifici da riqualificare o edifici attuali (nuovi) che
per
dimensionamento,
composizione
architettonica, materiali non sono correttamente
inseriti nel tessuto edilizio e nell’ambiente
circostante; oppure oggetto di ristrutturazioni che
tradiscono le caratteristiche compositive e
materiche originali preesistenti o connotanti
l’intorno edificato.
Grado d’intervento 5
Demolizione senza ricostruzione
Sono di grado 5:
 Riguarda edifici o parti di questi per i quali il PGT
prevede la demolizione; in attesa della
demolizione sono consentiti solo gli interventi di
cui alle lettere a) b) dell'art. 27 della L.R. 12/2005;
Nelle Norme Tecniche del PdR per i nuclei di Antica Formazione sono previste alcune misure di
tutela e conservazione degli elementi puntuali e di immagine complessiva urbana, elencati ed
individuati nelle cartografie.
Grande importanza viene data al rilievo da effettuarsi nell’ambito degli interventi di
trasformazione, con l’ausilio delle cartografie e catasti storici, messi a disposizione
dall’amministrazione comunale in formato digitale.
Fa parte integrante il rilievo fotografico.
Luglio 2012
170
Provincia di Varese
CAPO V CONTENUTI PAESAGGISTICI DEL PGT
20. Definizione di paesaggio
Le definizioni di paesaggio nella bibliografia tecnica sono innumerevoli.
Il paesaggio è la particolare fisionomia di un territorio determinata dalla molteplicità delle sue
caratteristiche (fisiche, antropiche, biologiche, ecc.) ed è per questa ragione che il paesaggio, al
di là del suo significato tradizionale che lo legava in particolar modo alla pittura e al realismo di
certe vedute paesistiche, non può sottrarsi dall’essere oggetto di studio in differenti ambiti di
ricerca. La nozione stessa di paesaggio è esposta a significati talmente ampi, variegati e
molteplici, da rendere arduo qualsiasi tentativo di circoscrizione.
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
Secondo uno dei maggiori geografi italiani del nostro secolo, Aldo Sestini 24, il paesaggio è “la
complessa combinazione di oggetti e fenomeni legati tra loro da mutui rapporti funzionali, oltre
che da posizione, sì da costituire un’unità organica”.25
Ne risulta, quindi, che la descrizione e lo studio del paesaggio non possono essere ricondotti
all'interno di una sola disciplina, ma devono presupporre un approccio complessivo che deve
necessariamente considerare tutti gli elementi (fisico-chimici, biologici e socio-culturali) come
insiemi aperti e in continuo rapporto dinamico fra loro.
È pertanto solo un approccio di carattere infradisciplinare, meglio ancora che multidisciplinare,
che deve cercare di superare l'artificiosa compartimentazione fra le diverse discipline.
Nell’economia del presente capitolo si sono soprattutto recepiti gli elementi di carattere storico,
fisico, geologico, idrografico, ambientale e ci si è avvalsi della cartografia storica fino
all’utilizzazione delle banche dati georiferite basate su tecnologie GIS/SIT.
21. Contenuti della pianificazione paesistica
La pianificazione paesaggistica può intendersi come quel processo di conservazione attiva del
paesaggio, che “comporta a volte qualche meditata e necessaria variante dei paesaggi esistenti”.
Tralasciando le vicende che a partire dalle prime leggi in materia paesaggistica dell’inizio del XX
sec. (L. 1497/39) hanno portato alla formazione di una cultura legislativa in materia di tutela del
paesaggio, preme partire dall'art. 131, comma 1 del D.Lgs 22 n. 42 del 2004 Codice dei beni
culturali e del paesaggio che riporta la seguente definizione:
24
Aldo Sestini (1904-1988), laureato in scienze naturali, professore di ruolo di geografia dal 1938, ha
insegnato nelle Università di Cagliari, di Milano, di Firenze. Socio nazionale dell'Accademia dei Lincei, socio
d'onore della Societè de géographie di Parigi e della Società geografica italiana, ha diretto per molti anni la
Rivista geografica italiana, periodico scientifico di livello e notorietà internazionale. I suoi studi si sono rivolti
a un'ampia serie di argomenti, di cartografia, geografia fisica, umana e regionale.
25
Aldo Sestini, Il paesaggio, Collana conosci l'Italia, Vol VII, Milano, Touring Club Italiano, 1963
Luglio 2012
171
Provincia di Varese
“Ai fini del presente codice per paesaggio si intende una parte omogenea di territorio i cui
caratteri derivano dalla natura, dalla storia umana o dalle reciproche interrelazioni”. La definizione
è simile a quella contenuta nella Convenzione europea del paesaggio, con la differenza che non
vi appaiono le parole: “così come è percepita dalle popolazioni”, cosa che comporta un
fraintendimento sotto il profilo del contributo della cultura collettiva anche nell’approccio al tema.
Molto importante e pienamente condivisibile è il comma 2° dello stesso articolo che così recita:
“La tutela e la valorizzazione del paesaggio salvaguardano i valori che esso esprime quali
manifestazioni identitarie percepibili”. Infatti, se il paesaggio deve essere bello, nel senso di
essere armonioso, ordinato o anche vario o singolare, un buon paesaggio deve essere anche
identificativo del luogo di cui è l'aspetto.
Per comprendere pienamente sotto il profilo del metodo la moderna e matura lettura della
componente paesistica dei piani si può dire che il paesaggio coincida con la storia che lo ha
generato.
Non è da molto, infatti, che la pratica della pianificazione da un lato e quella parte della
storiografia d’architettura che si occupa di storia della città e del territorio dall’altra hanno
scoperto un nuovo mutuo interesse: la prima è andata riconoscendo sempre maggior valore, a
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
monte di ogni altra operazione di piano o di progetto a scala comunale, alla redazione di un
«quadro conoscitivo del territorio comunale, come risultante dalle trasformazioni avvenute»
(secondo la definizione della Legge Regionale 11 marzo 2005, n. 12 “Legge per il governo del
territorio”), orientato ad individuare i «grandi sistemi territoriali, il sistema della mobilità, le aree a
rischio o vulnerabili, le aree di interesse archeologico e i beni di interesse paesaggistico o
storico-monumentale, e le relative aree di rispetto, i siti interessati da habitat naturali di interesse
comunitario, gli aspetti socio-economici, culturali, rurali e di ecosistema, la struttura del
paesaggio agrario e l’assetto tipologico del tessuto urbano»; per la seconda, in grado oggi di
avvalersi di strumentazioni informatiche capaci di gestire moli di dati crescenti, ha acquistato
nuovi contenuti l’originario mandato di una rigorosa “ricerca di senso” per i segni e le tracce che
l’attività dell’uomo ha prodotto nel tempo e che il territorio ancora conserva, per quanto a volte
frammentarie o confuse.
L’approfondimento tematico sul paesaggio si è quindi avvalso della fase analitica
(disaggregativa) costituita dagli studi specialistici condotti dall’Amministrazione comunale e
costituisce una fase di sintesi (riaggregativa). Le analisi della prima fase debbono essere
necessariamente:

Transdisciplinari, e non solo interdisciplinari.

Sistemiche. Essendo il paesaggio un sistema, non si può eludere la Teoria dei sistemi viventi
per studiarlo. Poiché però le analisi dei sistemi sono assai poco esperite e comunque assai
complesse, nella prassi comune ci si può limitare ad analisi relazionali.

Dinamiche. Essendo il paesaggio un processo evolutivo e non un'entità costante nel tempo,
il suo studio deve partire dal passato e proiettarsi nel più attendibile futuro, almeno quello
che le tendenze attuali suggeriscono.

Valutative. Appare fondamentale, per qualunque uso si faccia delle analisi stesse, conoscere
di un paesaggio almeno due parametri di valutazione:

il Valore (rispetto a diversi criteri dipendenti dalle discipline secondo le quali si analizza)

la Vulnerabilità (rispetto a possibili interferenze). In assenza di una seppur minima
valutazione rispetto a questi due parametri le analisi restano delle semplici "letture" non
utilizzabili.
Luglio 2012
172
Provincia di Varese
Date le numerose componenti del paesaggio, le precedenti analisi debbono essere condotte in
seno alle diverse discipline che indagano le "componenti" stesse. Ciò senza dimenticare
l'unitarietà del paesaggio medesimo e le strette interazioni fra componenti.
22. La pianificazione paesaggistica nella legislazione regionale
La più recente tendenza delle legislazioni regionali di seconda generazione incomincia ad
attribuire agli strumenti urbanistici, a tutti i livelli, l’obbligo di incorporare scelte e contenuti
specificatamente paesistici. Fra queste la Regione Lombardia, dove è anche in corso
l’importante, e più definito e preciso, tentativo di introdurre una connessione obbligatoria tra
strumentazione urbanistica comunale, il PGT, e valutazione ambientale del piano urbanistico, la
VAS.
La Regione Lombardia ha inteso integrare la pianificazione paesaggistica a scala sovraordinata
mediante la previsione di appositi “Contenuti paesaggistici del PGT” come disciplinato
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
dall’allegato A alla Deliberazione di Giunta Regionale 29/12/2005 n. 8/1681 “Modalità per la
pianificazione comunale”.
La tutela del paesaggio è intesa come “governo delle sue trasformazioni dovute all’intervento
dell’uomo o agli eventi naturali, ivi compreso il progressivo decadimento delle componenti
antropiche e biotiche del territorio causato dal trascorrere del tempo e dall’abbandono degli usi
e delle pratiche che le avevano determinate”.
Il paesaggio è bene collettivo che travalica visioni puntuali o localistiche. Esso deve riguardare
tutto il territorio e la sua presenza è in ogni luogo poiché, come afferma la Convenzione europea
del Paesaggio “è un elemento importante della qualità della vita delle popolazioni: nelle aree
urbane e nelle campagne, nei territori degradati, come in quelli di grande qualità, nelle zone
considerate eccezionali, come in quelle della vita quotidiana”.
Il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio approvato con D.Lgs. n. 42 del 22/01/2004, pur non
fornendo indicazioni dirette circa la struttura dei piani urbanistici comunali, attribuisce a questi
ultimi la possibilità di maggior definizione del Piano Paesaggistico Regionale, in modo da avere
un quadro di riferimento sufficientemente dettagliato per orientare adeguatamente i singoli
progetti di trasformazione territoriale.
La L.R. 12/2005 prevede all’art. 19 la futura redazione di un Piano Territoriale Regionale (PTR)
con natura di Piano Paesaggistico.
Com’è noto il PTR e il Piano Territoriale Paesaggistico Regionale ad esso correlato sono entrati
in vigore il 17/02/2010.
Il complesso sistema di riferimenti paesistici mutuato dalla legislazione regionale parte dalla
matrice del PTPR comprendendo i Piani Territoriali di Coordinamento delle Province e dei Parchi
Regionali, i criteri di gestione correlati ai provvedimenti dei vincoli paesaggistici, gli indirizzi per
gli enti locali negli ambiti assoggettati a tutela, le “Linee guida per l’esame paesistico dei
progetti”.
In questo sistema il PGT rappresenta il livello generale più vicino al territorio e alla concretezza
delle pratiche di governo.
La tutela del paesaggio affidata al PGT, come declinata dal Codice dei Beni Culturali nella scia
della Convenzione Europea del Paesaggio, prevede:

tutela in quanto conservazione e manutenzione dell’esistente e dei suoi valori riconosciuti;
Luglio 2012
173

Provincia di Varese
tutela in quanto attenta gestione paesaggistica e più elevata qualità degli interventi di
trasformazione;

tutela in quanto recupero delle situazioni di degrado.
Da ciò deriva che il paesaggio non può costituire solo un tema di approfondimento parallelo del
Piano, ma deve invece essere presente verticalmente nelle determinazioni stesse di Piano in
termini di scelte localizzative, indicazioni progettuali, disposizioni normative, programmi di
intervento ed altro ancora.
I contenuti principali che sotto il profilo paesistico sono integrati negli elaborati del PGT sono in
linea di massima individuati nella tabella sopra riportata, a corredo delle “Modalità per la
pianificazione comunale (L.R. 12/2005, art. 7)” approvate con Delib. G.R.L. n. VIII/1681.
Tutti gli atti costituenti il PGT hanno peraltro una componente paesaggistica rilevante come
rappresentato nella tabella seguente:
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
Il quadro conoscitivo del Documento di Piano rappresenta lo strumento per un’attenta
conoscenza dei luoghi operando un’indagine sulle diverse componenti del territorio, naturali ed
antropiche, considerandone le relazioni e le specificità dal punto di vista fisico-strutturale,
storico-culturale, visivo, percettivo-simbolico.
I diversi livelli da considerarsi per individuare le principali componenti del paesaggio sono:

la costruzione storica;

la funzionalità ecologica;

la coerenza morfologica;

la percezione sociale.
Il quadro conoscitivo del paesaggio è per sua definizione unico e in continua evoluzione e
aggiornamento; i tre atti del PGT fanno riferimento ad esso per verificare le scelte di piano o
Luglio 2012
174
Provincia di Varese
definire meglio l’impostazione della disciplina degli interventi, ne integrano il tempo, secondo le
necessità emergenti, i contenuti e lo assumono quale riferimento per la gestione del piano e
degli interventi sul territorio.
22.1 La carta condivisa del paesaggio
Il riferimento cardine, anche per la raccolta dei dati e l’individuazione degli obiettivi di tutela e
valorizzazione è certamente il PTPR.
Il compito è quindi quello di raccogliere, anche mediante l’ausilio del SIBA (sistema Informativo
Beni Ambientali) tutte le informazioni e la vincolistica in materia esistente, anche facendo
riferimento alla delib. G.R.L. n. VIII/2121 “Criteri e procedure per l’esercizio delle funzioni
amministrative in materia di tutela dei beni paesaggistici in attuazione della legge regionale 11
marzo 2005, n. 12”, alle “Linee guida per l’esame paesistico dei progetti” di cui alla Delib. G.R.L.
n. VII/11045 pubblicata sul BURL 2° S.S. al n. 47 del 21/11/2002, ai “Criteri relativi ai contenuti di
natura paesistico-ambientale dei PTCP” di cui al BURL 3° S.S. al n. 25 del 23/06/2000.
Le aree e i beni assoggettati a specifica tutela paesaggistica che dovranno essere
specificatamente e correttamente rappresentati e identificati, laddove esistenti, sono i seguenti:

Ambiti assoggettati a tutela con specifici provvedimenti ai sensi dell’art. 136 del D.Lgs.
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
22/01/2004 n. 42;

Ambiti tutelati ai sensi dell’art. 142 del D.Lgs. 22/01/2004 n. 42:
 Comma 1, lett. b) Laghi;
 Comma 1, lett. c) Fiumi e corsi d’acqua;
 Comma 1, lett. d) Territori oltre 1600 metri s.l.m. per le Alpi; oltre i 1200 metri s.l.m. per
gli Appennini;
 Comma 1, lett. e) Ghiacciai e circhi glaciali
 Comma 1, lett. f) Parchi e riserve
 Comma 1, lett. g) Boschi e foreste
 Comma 1, lett. h) Università e usi civici
 Comma 1, lett. i) Zone umide
 Comma 1, lett. m) Zone archeologiche
Le informazioni raccolte e gli elementi significativi rilevati possono essere riportati in un unico
elaborato indicato come “Carta del Paesaggio”, che ha il compito di raccogliere in forma
organica tutte le indicazioni, acquisite nella fase ricognitiva, attinenti alla qualità e alle condizioni
del paesaggio nelle sue diverse componenti, non come mero repertorio di beni ma attraverso
una lettura che metta in evidenza le relazioni tra i beni stessi, con particolare riferimento alle
relazioni di continuità e contiguità spaziale e visiva che costituiscono lo specifico della
dimensione paesaggistica del territorio, distinta nelle dimensioni storica, naturalistica,
geomorfologica.
Essa dovrà sostenere nel suo complesso le fasi di valutazione e di formulazione di norme e
indirizzi e nel contempo stimolare la partecipazione dei cittadini alla formazione del piano, al fine
di:

individuare gli elementi e i caratteri costitutivi del paesaggio locale;

indagare le trasformazioni del paesaggio e della struttura insediativa del territorio nel tempo;

identificare le attribuzioni di significato simbolico, culturale e identitario da parte delle
popolazioni.
Luglio 2012
175
Provincia di Varese
Dopo aver effettuato mediante il quadro conoscitivo del Documento di Piano un’attenta lettura
del paesaggio, prima di procedere alla fase “dispositiva” o programmatica, risulta necessario
procedere ad una fase di interpretazione e valutazione.
Il Codice dei Beni Culturali dispone che:
“In base alle caratteristiche naturali e storiche ed in relazione al livello di rilevanza e integrità dei
valori paesaggistici, il piano ripartisce il territorio in ambiti omogenei, da quelli di elevato pregio
paesaggistico fino a quelli significativamente compromessi o degradati”;
inoltre, “in funzione dei diversi livelli di valore paesaggistico riconosciuti, il piano attribuisce a
ciascun ambito corrispondenti obiettivi di qualità paesaggistica”, in coerenza con le indicazioni
contenute nei PTCP e nel PTPR.
La conoscenza del territorio viene approfondita al fine dell’espressione di:

Giudizio di rilevanza del paesaggio
Il concetto di rilevanza può essere sinonimo di importanza del paesaggio, di bellezza o del
suo contrario poiché la rilevanza può essere intesa in senso positivo o anche in senso
negativo. E’ necessario giungere ad un giudizio di rilevanza mediante criteri e parametri
molteplici, leggendo il paesaggio nella sua accezione estetico-percettiva, storico-culturale,
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
ed ecologico-ambientale. Gli approcci, che verranno condivisi con l’Amministrazione
Comunale e l’apparato tecnico, possono essere diversificati come giuridico-amministrativo,
tecnico-disciplinare, sociale-partecipativo.

Giudizio di integrità del paesaggio
Si può definire il concetto di integrità come una condizione del territorio riferibile alle
permanenze, ciò anche in relazione al paesaggio urbano e antropizzato.
Anche in questo caso le accezioni sotto le quali può essere declinata sono diverse:
territoriale, insediativi, del paesaggio agrario, naturalistico-ambientale
La doppia lettura del paesaggio in termini di rilevanza e integrità-permanenza permetterà di
condurre in modo argomentato il passaggio dalla fase di lettura interpretativa del paesaggio
comunale che tenderà ad individuare i caratteri attuali dell’architettura dei luoghi e la funzione
ecologica, e relativi punti e aree forti o deboli.
Sulla scorta dei passaggi ricognitivi e interpretativi è possibile passare alla definizione della
cosiddetta carta della “Sensibilità Paesistica” dei luoghi, che individua nel territorio comunale gli
ambiti, gli elementi e i sistemi a maggiore o minore sensibilità/vulnerabilità dal punto di vista
paesaggistico, suddivise in classi di sensibilità articolate in coerenza a quanto indicato nelle
“Linee guida per l’esame paesistico dei progetti” da quella molto bassa a quella molto elevata,
quale sintesi del percorso di lettura del “paesaggio che c’è”, da integrarsi nel tempo anche
opportuni e cadenzati monitoraggi.
La carta della sensibilità contribuisce a definire la strategia paesaggistica che trova declinazione
nel Documento di Piano, con l’individuazione degli obiettivi generali di tutela in specifici obiettivi
di qualità paesaggistica, conseguenti determinazioni riferite ai compiti del Piano delle Regole,
del Piano dei Servizi e dei Piani Attuativi relativi agli ambiti di trasformazione, definendo:

descrizione e finalità della tutela dei sistemi e degli ambiti della conservazione;

descrizione e finalità della tutela dei sistemi e degli ambiti del mantenimento;

individuazione, descrizione e definizione delle priorità e degli indirizzi paesaggistici degli
ambiti di trasformazione;

individuazione, descrizione, definizione delle priorità e degli indirizzi paesaggistici degli
ambiti del degrado da riqualificare/recuperare.
Luglio 2012
176
Provincia di Varese
22.2 Contenuti paesaggistici del Piano delle Regole
A partire dagli obiettivi e dalle priorità di tutela e qualità paesaggistica declinati dal Documento di
Piano, il Piano delle Regole si fa carico di formulare regole che definiscono livelli e modalità di
intervento dove ritenute ammissibili, o di stabilire particolari cautele, estese fino al divieto di
trasformazione, per ambiti caratterizzati da peculiarità naturalistica o storico/culturale o da rischio
di eventi calamitosi.
La disciplina è quindi essere organizzata in norme e criteri, varianti in funzione del grado e dei
fattori di sensibilità paesaggistica, andando così ad approfondire aspetti relativi anche ai
processi d’uso e alle domande di trasformazione già indagati nel quadro conoscitivo del
Documento di Piano.
Il Piano delle Regole valuta la disciplina paesaggistica di dettaglio inerente a:

Tessuto urbano consolidato, per immobili soggetti a tutela, quelli proposti, i nuclei di antica
formazione,
i
tessuti
consolidati
più
recenti,
eventuali
interventi
di
integrazione
paesaggistica;

Aree destinate all’agricoltura, con i criteri di intervento per l’edilizia rurale esistente e le
nuove costruzioni, altri elementi del paesaggio agrario da tutelare;

PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
Aree di valore paesaggistico-ambientale ed ecologico, definendo gli ambiti di interesse geomorfologico,
naturalistico,
del
paesaggio
agrario
tradizionale,
di
riqualificazione
paesaggistica;

Aree non soggette a trasformazione, descrivendo i criteri paesaggistici di intervento.
22.3 Contenuti paesaggistici del Piano dei Servizi
Il Piano dei Servizi contribuisce all’attuazione della strategia paesaggistica definita dal
Documento di Piano in coerenza con la disciplina e i criteri fissati dal Piano delle Regole.
Costituisce uno strumento operativo di programmazione e quindi incide maggiormente sulla
costruzione del sistema del verde di connessione tra la città e il territorio rurale, la costruzione
dei corridoi ecologici, la definizione formale e funzionale di spazi ed edifici pubblici, anche al fine
della completa realizzazione degli interventi di qualificazione paesistica individuati dal
Documento di Piano.
Luglio 2012
177
Provincia di Varese
23. Il paesaggio nei piani paesaggistici sovraordinati
23.1. Il PTPR e i caratteri tipologici del paesaggio
L’identificazione dei caratteri tipologici del paesaggio lombardo, come indicato nel volume 2 del
PTPR, segue un criterio gerarchico per cui all’interno di sei grandi ambiti geografici si
distingueranno tipologie e sottotipologie.
Il territorio comunale di Cuasso al Monte appartiene all’ambito geografico della fascia prealpina
ed in particolare è caratterizzato dal paesaggio della montagna e delle dorsali per la porzione
nord del comune e dal paesaggio delle valli prealpine per la restante porzione di territorio.
Vengono di seguito elencati gli ambiti e i beni oggetto di tutela e gli indirizzi forniti dal PTPR e dal
PTCP per le unità e gli ambiti di paesaggio:
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
23.1.1. Indirizzi di tutela del PTPR
AMBITO DI PAESAGGIO DELLA FASCIA PREALPINA
Paesaggi della montagna e delle dorsali
L’alta montagna prealpina rappresenta una delle non molte porzioni di territorio lombardo ad alto grado di naturalità,
anche se la conformazione delle valli, più aperte verso la pianura, ne favorisce un'alta fruizione da parte delle popolazioni
urbane. Per la loro esposizione le Prealpi contengono belvederi panoramici fra i più qualificati della Lombardia. Per la
sua natura calcarea questo territorio presenta notevoli manifestazioni dovute all'azione erosiva delle acque. Si possono
riconoscere anche alcuni fenomeni di glacialismo residuale e largamente diffusi sono quelli carsici.
Indirizzi di tutela
Vanno tutelati i caratteri morfologici dei paesaggi ad elevato grado di naturalità, in particolare vanno salvaguardati gli
importanti elementi di connotazione legati ai fenomeni glaciali, al carsismo e alle associazioni floristiche. La panoramicità
della montagna prealpina verso i laghi e la pianura è un valore eccezionale che va rispettato e salvaguardato da un
eccessivo affollamento di impianti e insediamenti.
ASPETTI PARTICOLARI
INDIRIZZI DI TUTELA
Elementi geomorfologici, carsismo
Manifestazioni dovute all'origine calcarea: marmitte
glaciali, cascate, orridi e vie male, piramidi di terra,
pinnacoli. Fenomeni di glacialismo residuale: in particolare
quelli che hanno formato altipiani o terrazzi, ma anche gli
isolati massi erratici o “trovanti”. Fenomeni carsici,
largamente diffusi nelle Prealpi: solchi carsici, campi
solcati, vasche e canali, porte naturali, tasche, cellette di
corrosione, lacche (o cavità scoscese), doline, bocche
soffianti, grotte, pozzi, gallerie, buchi, ecc ...
Vanno promosse tutte le azioni atte a perseguire la
conservazione e la valorizzazione delle specifiche
emergenze e, ove necessario, prevedendo anche un
ambito di tutela del territorio circostante atto a garantire la
protezione del1'emergenza stessa.
Paesaggi delle valli prealpine
Le valli della fascia prealpina hanno in generale un andamento trasversale; incidono il versante da nord a sud, trovando i
loro sbocchi nella pianura. L’insediamento umano in queste valli ha un'origine antichissima. La presenza delle acque ne
ha fatto importanti fulcri di attività paleoindustriali e poi industriali. Questo ha intensificato il popolamento tanto che oggi i
loro fondovalle, fino alla loro porzione mediana, si saldano senza soluzione di continuità con la fascia di urbanizzazione
altopadana. I versanti vallivi presentano ancora un'organizzazione di tipo alpino, con i maggenghi e gli alpeggi nelle aree
elevate e negli altipiani. Estese si presentano le superfici di latifoglie forestali. Tuttavia si rilevano sensibili differenze nel
paesaggio passando dalle sezioni superiori a quelli inferiori: nelle seconde ci si avvicina ormai al paesaggio delle colline,
in cui è esigua l’incidenza altitudinale dei versanti, nelle prime il paesaggio, con l'organizzazione che lo sottende, si
avvicina a quello alpino. Le differenze sono anche nelle coltivazioni e nei modi storici dell'insediamento umano.
Luglio 2012
178
Provincia di Varese
Indirizzi di tutela
Insediamenti e contesto dell’organizzazione verticale: gli indirizzi di tutela vanno esercitati sui singoli elementi e sui
contesti in cui essi si organizzano in senso verticale, appoggiandosi ai versanti (dall'insediamento permanente di
fondovalle, ai maggenghi, agli alpeggi); rispettando e valorizzando i sistemi di sentieri e di mulattiere, i prati, gli edifici
d'uso collettivo, gli edifici votivi, ecc. Un obiettivo importante della tutela è quello di assicurare la fruizione visiva dei
versanti e delle cime sovrastanti, in particolare degli scenari di più consolidata fama a livello colto e popolare. Si devono
mantenere sgombri le dorsali, i prati d'altitudine, i crinali in genere.
ASPETTI PARTICOLARI
INDIRIZZI DI TUTELA
Le uscite e le chiusure
Sono i grandi quadri paesistici che preludono o
concludono il percorso di una valle spesso con versanti e
fronti che spiccano all'improvviso dal morbido accavallarsi
delle ondulazioni collinari. Le uscite delle valli sono anche
luoghi paradigmatici per il sistema idrografico.
Vanno tutelati adottando cautele affinché ogni intervento,
pur se di limitate dimensioni, sia mimetizzato e/o
opportunamente inserito nel paesaggio.
STRUTTURE INSEDIATIVE E VALORI STORICO-CULTURALI DEL PAESAGGIO
Gli indirizzi di tutela del paesaggio investono necessariamente anche i valori storico-culturali in esso compresi; Oggetto
della tutela sono beni e valori, connotati ed identificabili: le “opere” e le “attività” dell'uomo che incidono (o che hanno
inciso) sull'assetto del territorio: insediamenti e infrastrutture, trasformazioni morfologiche e colturali dei suoli, della
vegetazione, regimentazione delle acque, ecc.; le “espressioni” di lingua, pensiero, tecnologia ed arte che qualificano i
contenuti di tale attività ed opere; le “immagini” del paesaggio e dell'ambiente che testimoniano il lungo processo
evolutivo ed il rapporto dinamico tra naturalità ed antropizzazione, il significato dei valori storicoculturali e l'identificazione
del proprio passato da parte delle comunità insediate.
Gli indirizzi del P.P.R. finalizzati alla tutela dei sopraddetti “beni e valori” sono organizzati in tre capitoli:
a. Insediamenti e sedi antropiche.
b. Infrastrutture di rete, strade e punti panoramici.
c. Luoghi della memoria storica e della leggenda.
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
a. Insediamenti e sedi antropiche.
Centri e nuclei storici
Sono da considerare parte integrante dei Centri e Nuclei storici, indipendentemente dalla classificazione urbanistica,
anche:
a) le aree di pertinenza funzionale o visiva di edifici e nuclei elementari isolati;
b) le aree inedificate (interne o circostanti l'agglomerato storico) in diretto rapporto visivo con esso;
c) il verde e le fasce di rispetto o di protezione visiva, idonee ad assicurare la fruibilità e l'immagine dell'insieme o di sue
parti significative;
d) gli edifici di costruzione (o di ristrutturazione) recente interclusi o accorpati ad un agglomerato storico, o comunque in
diretta relazione ottica con esso;
e) le estensioni integrative degli ambiti, come sopra determinati, operate in fase di studio.
Indirizzi di tutela
La tutela dei centri e dei nuclei storici deve essere finalizzata alla conservazione e trasmissione degli organismi nel loro
complesso. Tale tutela sarà quindi definita in seguito ad una attenta lettura dei caratteri e degli elementi connotativi, del
sistema di relazioni, dei rapporti visivi e strutturali tra le diverse parti di uno stesso centro o nucleo e tra questo e il suo
territorio.
IDENTIFICAZIONE
Costituiscono “insediamenti storici” ovvero insediamenti
“di origine” (per epoca di fondazione o rifondazione) ed
“impianto storico” (per struttura e tipologia insediativa)
convenzionalmente i contesti, prevalentemente edificati,
costituiti da strutture e agglomerati edilizi o da edifici e
manufatti isolati - definiti come Centri e Nuclei - la cui
presenza, traccia o memoria è attestata dalla prima
cartografia I.G.M. 1:25000.
Centri e Nuclei storici costituiscono singolarmente insiemi
unitari ed individui (nel loro complesso e consistenza)
sintesi:
- dei diversi caratteri e tipologie edilizie (palazzi, chiese,
teatri ecc.) ;
- degli spazi d'uso privato (corti, giardini, aie ecc.) o
comune (piazze, sagrati, parchi ... ) ;
- delle opere di difesa militare (mura, torri ecc.) o di
INDIRIZZI DI TUTELA
La tutela della memoria storica (e dei valori di paesaggio
da questa inscindibili) si esercita per ogni singolo centro o
nucleo in relazione alla perimetrazione dell'ambito
interessato dal tessuto insediativo antico (strutture edilizie,
verde, spazi privati e civici ecc.) valutati come insieme e
contesto unitario. Per la tutela del singolo bene tale
contesto costituisce elemento obbligato di analisi,
riferimento e giudizio.
Sono ammessi di regola gli interventi non distruttivi del
bene e dei suoi elementi, nel rispetto dei caratteri formali e
delle tecniche costruttive tradizionali (tipologia, materiali e
dettagli costruttivi equivalenti a quelli del nucleo originario)
allo scopo essenziale di non alterare l'equilibrio del
complesso e la sua struttura. Le integrazioni funzionali,
finalizzate al completamento o al recupero, sono da
Luglio 2012
179
protezione civile (argini, contrafforti, valli ecc.);
- delle infrastrutture di mobilità interna e di connessione al
territorio circostante;
- delle individualità visive e degli elementi di tradizione
materiale, storica, artistica, linguistica (ovvero di tutto il
complesso etno-culturale) che li tipizzano e differenziano.
Provincia di Varese
verificare in riferimento alla ammissibilità dell'intervento
con il carattere del tessuto edilizio d'insieme e la tipologia
dell'edificio. La destinazione d'uso è opportuno che risulti
coerente con gli elementi tipologici, formali e strutturali del
singolo organismo edilizio, valutato in relazione alla
prevalenza dell'interesse storico.
Elementi di frangia
Ogni nucleo isolato antico, sedimentato in un contesto agricolo prevalente, presenta, come tendenza, un'identità
conclusa, un'immagine che risolve l'integrazione tra gli elementi edificati ed il loro contesto, naturale o culturale. Lo stato
caratteristico della frangia, invece, per la prevalenza degli elementi urbani recenti non correlati formalmente ed il
frequente disuso del territorio agricolo, è dato proprio dalla mancata risoluzione di tale saldatura e dalla commistione (e
sfrangiatura, appunto) di elementi in contrasto. La diffusa instabilità del limite di frangia, proietta inoltre e riflette uno stato
permanente di crisi del territorio.
Indirizzi di tutela
La tutela paesaggistica in questa situazione si esprime principalmente come operazione progettuale di riqualificazione
territoriale, con la precisa finalità di riscoprire e riassegnare identità ai luoghi, risolvendo il rapporto tra spazi urbanizzati e
spazi non urbanizzati.
IDENTIFICAZIONE
Ogni elemento di frangia ha precise esigenze di identità, di
qualità e di immagine per evitare la ricaduta in una
situazione priva di configurazione riconoscibile. In un
progetto paesaggistico i problemi di periferizzazione
riconducono a più vasti temi di cultura e di assetto del
territorio; i problemi di frangia si presentano invece come
possibile oggetto di intervento e disciplina immediata.
INDIRIZZI DI TUTELA
Il primo obiettivo paesaggistico in un tessuto di frangia
urbana è dunque il recupero dell'identità (fisica, culturale,
visiva) della matrice territoriale, recupero (o riscoperta) che
deriva necessariamente, dalla lettura dei processi
attraverso cui si è formata e caratterizzata. L'identità
originaria del paese nasce dalla sua storia. Gli elementi di
riconoscimento lo identificano con connotazione propria
nella sua sedimentazione storica, risultano pertanto
elementi irrinunciabili del progetto. La lettura della
tessitura del territorio agricolo e degli spazi aperti,
contestuale a quella delle regole di organizzazione del
tessuto urbano, permette di proporre nuove forme di
dialogo e integrazione tra città e campagna. In questa
operazione viene ad assumere un ruolo rilevante il
riconoscimento di quelle “permanenze” che ancora
possono costituire sia segni e simboli dell'identità locale
che elementi strutturanti il progetto di riqualificazione
paesaggistica ed ambientale. Si considerino in tal senso
anche
i
“frammenti”
appartenenti
alle
diverse
organizzazioni territoriali storiche, che assurgono ora, nel
nuovo contesto, a simboli delle precedenti fasi di
insediamento.
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
Elementi del verde
Vengono individuate le seguenti categorie di beni:
a) parchi, riserve e giardini storici, intesi come organismi unitari autonomi e come pertinenza degli edifici antichi a
tipologia urbana o rurale, anche scomparsi;
b) spazi verdi attrezzati, giardini e boschi urbani o periurbani di origine storica, di costituzione recente o di nuovo
impianto;
c) alberature stradali urbane;
d) complessi arborei o arbustivi considerati nel loro insieme o come esemplari isolati, comunque inseriti in un contesto
insediativo o di paesaggio antropizzato;
e) recinzioni con uso prevalente di siepi o elementi di verde.
Indirizzi di tutela
La tutela non riguarda solo i singoli elementi ma la valorizzazione o ridefinizione di sistemi del verde (leggibili e fruibili
alle diverse scale) nei quali tali elementi risultino conservati e valorizzati.
IDENTIFICAZIONE
Gli strumenti urbanistici generali individuano e
documentano, fornendo analisi e valutazioni di merito i
beni (presenze, tracce, memoria) delle categorie a) e b),
redigendo apposito elenco ed indicazione in mappa, i beni
emergenti segnalati nelle categorie a), b), c) e d), da
individuare in mappa ed in apposito elenco e da tutelare
con normativa specifica, i beni emergenti segnalati nelle
INDIRIZZI DI TUTELA
I beni definiti dalla categoria a), indipendentemente dal
titolo attuale di proprietà, dal soggetto gestore
(privato/pubblico) o dallo stato di frazionamento del bene,
sono da considerare documenti della memoria storica.
Devono pertanto essere individuati e valutati come unità
organiche nei limiti massimi della propria estensione
storica, verificando, rispetto ad essa, la coerenza di ogni
Luglio 2012
180
categorie a), b), c) e d) che possono essere utilmente
introdotti nella revisione dei vincoli che attua la Regione ai
sensi del D.Lgs n. 42 del 22 gennaio 2004 e s.m.i.).
Definiscono e propongono, motivandone la valutazione, le
specie e le associazioni vegetali il cui uso è da
considerarsi privilegiato nelle operazioni di impianto,
manutenzione o sostituzione del verde nei beni pertinenti
alle categorie a), b), c) e d), in relazione ai caratteri
specifici dei contesti, nonché le specie e le associazioni
vegetali il cui uso è sconsigliato ovvero ammesso a
condizioni particolari.
Provincia di Varese
attuale diversa forma di utilizzazione dell'organismo
originario e la compatibilità del nuovo assetto con la tutela
di tale memoria.
Presenze archeologiche
Costituiscono “presenze” archeologiche le tracce o la memoria di beni e insiemi di beni prevalentemente alterati o
scomparsi, ma che connotano in modo profondo e significativo, la struttura insediativa, infrastrutturale, amministrativa
del paese.
Indirizzi di tutela
I beni archeologici sono soggetti a tutela diretta dello Stato in forza del D.Lgs 42/2004 Parte Seconda, che fa carico alle
competenti Soprintendenze anche delle funzioni ispettive. Tuttavia la vastità del campo rende indispensabile l'apporto
collaborativo delle Amministrazioni Pubbliche quanto dei cittadini interessati ad approfondire la storia della propria terra.
È altresì opportuno promuovere azioni di sensibilizzazione dei cittadini stessi alla fruizione di queste presenze
storicoculturali, mediante promozione di ricerche specifiche, programmi didattici e campagne di informazione.
IDENTIFICAZIONE
Si possono considerare “areali a rischio archeologico”
accertato gli ambiti espressamente indicati dalla
Sovrintendenza
nel
corso
delle
analisi
delle
amministrazioni provinciali preliminari alla formazione del
P.T.C., nonché le aree di interesse archeologico di cui alla
lettera m), dell'art. 142 del D.Lgs. 42/2004. Vanno
inoltre considerati i centri ed i nuclei di origine ed impianto
storico remoto (località interessate da infrastrutture antiche
e località che occupano posizioni chiave nella morfologia
del territorio, l'orlo dei terrazzamenti fluviali, le motte e i
dossi rilevati, i crinali e le posizioni arroccabili).
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
INDIRIZZI DI TUTELA
Le presenze archeologiche identificate o segnalate e le
tracce delle centuriazioni devono essere individuate e
cartografate.
Per le aree archeologiche tutelate ai sensi del D.Lgs
42/2004 Parate Seconda, per le altre aree archeologiche
individuate in seguito a segnalazione di ritrovamenti
archeologici, la normativa di tutela deve prevedere il
mantenimento sostanziale del profilo del terreno.
b. Infrastrutture di rete, strade e punti panoramici.
Le “infrastrutture” costituiscono elementi di organizzazione territoriale degli insediamenti antropici. Formano sistemi “di
rete” i tracciati funzionali alla comunicazione tra centri e al trasferimento di beni e risorse. Tracciati, manufatti e contesti
sono riferibili alle seguenti categorie strutturali:
a) viabilità su strada o sterrato, sia carrabile che pedonale;
b) viabilità su ferro;
c) vie d'acqua.
Indirizzi di tutela
Obiettivi di tutela sono la memoria storica ed il paesaggio. La tutela della memoria investe:
a) i tracciati ed i percorsi storici e quelli archeologici (nella loro presenza, traccia o memoria) e gli elementi ad essi
sostanziali o accessori;
b) le direttrici assiali di tali tracciati e l’impronta che determinano nei limiti amministrativi e negli orientamenti delle colture,
dei fabbricati ecc.;
c) i contesti ambientali (morfologici, vegetazionali o insediativi) evocativi o testimoniali della memoria storica.
La tutela del paesaggio investe:
a) l'orizzonte sensibile ed i singoli elementi e mete ottiche fruibili dal percorso o da punti di visuale isolati;
b) l'emergenza paesaggistica, in quanto riconoscibile e localizzabile per oggetti, caratteri, percorsi e/o punti di
visuale;
c) l'inserimento di tracciati ed elementi materiali visibili dal loro intorno in un contesto ambientale consolidato;
d) i punti peculiari di osservazione di determinate emergenze paesaggistiche.
La disciplina di intervento, cui compete la conservazione e valorizzazione dei beni ed elementi tutelati, interessa:
a) gli interventi di manutenzione e trasformazione di tracciati, manufatti ed attrezzature (quali alberature,
siepi, separatori, arredi ecc., comunque preesistenti);
b) la realizzazione di nuovi tracciati e varianti di tracciati preesistenti che implichino il disassamento delle direttrici
storiche tutelate, la formazione di manufatti attrezzature ed arredi nonché la trasformazione di contesti ambientali
comunque stabilizzati;
Luglio 2012
181
Provincia di Varese
c) la predisposizione di fasce di rispetto e protezione visiva della viabilità di interesse paesaggistico, calibrate e distinte
da quelle di pura inedificabilità. L'utilizzazione di tali aree è condizionata dal mantenimento di un assetto di decoro
ambientale, con esclusione di deposito e accatastamento di materiali residuati o di scorte, macchinari ecc.; con
esclusione di ogni indiscriminato uso espositivo e pubblicitario e non autorizzato in ordine alla compatibilità ambientale..
c. Luoghi della memoria storica e della leggenda.
Luoghi rappresentativi della presenza umana sul territorio e degli eventi importanti e rappresentativi della storia sociale,
politica, religiosa, culturale e artistica.
Indirizzi di tutela
Tali luoghi devono essere tutelati conservando e ripristinando i rapporti paesistici e spaziali originari, prendendo in
considerazione le eventuali tracce storiche e i riferimenti simbolici. La normativa di tutela deve, in particolare, evitare
opere edilizie e infrastrutturali, e movimenti di terra che alterino e compromettano la sacralità e la solennità dei contesti
interessati.
IDENTIFICAZIONE
Principali luoghi di culto e di devozione popolare.
Sono i luoghi teatro di eventi militari il cui nome è in grado
di evocare quelle vicende e di conferire in tal senso una
precisa identità ai luoghi stessi.
Si tratta di paesaggi e luoghi descritti e celebrati da guide
turistiche, diari di viaggio, opere letterarie e
rappresentazioni pittoriche
INDIRIZZI DI TUTELA
La tutela riguarda innanzitutto la conservazione dei beni in
sé e della loro riconoscibilità nel territorio nonché la
salvaguardia delle relazioni strutturali che tali beni
intrattengono con il territorio stesso. Le azioni di tutela
riguardano anche l'area interessata evitando l'inserimento
di elementi intrusivi che possano turbare il carattere
proprio e il significato simbolico di detti beni.
La tutela riguarda la conservazione di tutti quegli elementi
di “storicità” relativi al periodo dell'avvenimento e capaci di
evocare l'evento specifico.
La tutela riguarda la conservazione dei caratteri connotativi
e delle configurazioni paesistiche rese celebri da scrittori,
poeti, pittori e viaggiatori
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
RIQUALIFICAZIONE PAESAGGISTICA E CONTENIMENTO DEI PRINCIPALI FENOMENI DI DEGRADO
Aree degradate e/o compromesse a causa di forte erosione
Criticità
alterazione della struttura idro-geomorfologica
perdita del patrimonio vegetale e modificazione radicale dell’habitat
compromissione dei caratteri del paesaggio agrario
INDIRIZZI DI RIQUALIFICAZIONE
- creazione di barriere o deviazioni naturali tramite
ripristino, creazione e mantenimento di filari, siepi,
boschetti
- interventi di regimazione delle acque
INDIRIZZI DI CONTENIMENTO E PREVENZIONE DEL
RISCHIO
- conservazione e/o manutenzione di prati e pascoli
- manutenzione dei corsi d'acqua e delle opere d'arte
(terrazzamenti)
- adozione di metodi di coltivazione meno intensivi
- messa a punto di specifiche azioni “antierosive” (ad es.
inerbimento, colture arboree, adozione di colture
intercalari, particolari sistemi di irrigazione, etc.)
Aree degradate e/o compromesse a causa di eventi alluvionali
Criticità
-
forte alterazione della struttura idro-geomorfologica
distruzione/forte compromissione del patrimonio edilizio e infrastrutturale
formazione di rovine e conseguente abbandono con implicazioni sociali ed economiche
perdita del patrimonio vegetale e modificazione radicale dell’habitat
compromissione dei caratteri del paesaggio agrario
INDIRIZZI DI RIQUALIFICAZIONE
- ripristino/riqualificazione/ricostruzione/potenziamento
degli ambiti di naturalità dei corsi e degli specchi d’acqua
- recupero dei manufatti fondamentali di valore storico
tradizionale delle strutture storiche insediative collegate
ai corsi d’acqua, che ne connotano le specifiche identità,
INDIRIZZI DI CONTENIMENTO E PREVENZIONE DEL
RISCHIO
coniugare le attività di programmazione e progettazione
delle opere di difesa idraulica con:
- la salvaguardia e la difesa del patrimonio di valore
paesaggistico e ambientale (sistemi ed elementi naturali e
di valore storico)
Luglio 2012
182
nonché dei beni di valore storico culturale danneggiati
- realizzazione di opere di messa in sicurezza e di difesa
tenendo in attenta considerazione le caratteristiche del
contesto paesistico locale di riferimento
Provincia di Varese
- la salvaguardia e la difesa dei beni storici e culturali
- le opportunità di riqualificazione/recupero delle aree
degradate o sottoutilizzate
- il potenziamento dei sistemi verdi
Aree degradate e/o compromesse a causa di incendi di rilevante entità
Criticità
-
distruzione/forte compromissione delle aree boscate
perdita del patrimonio vegetale e modificazione radicale dell’habitat
compromissione dei caratteri del paesaggio agrario e delle potenzialità produttive
formazione di rovine e conseguente abbandono
INDIRIZZI DI RIQUALIFICAZIONE
ripristino/riqualificazione della situazione preesistente
INDIRIZZI DI CONTENIMENTO E PREVENZIONE DEL
RISCHIO
applicazione delle modalità normative di settore
Ambiti estrattivi in attività
Criticità
rottura e alterazione della morfologia territoriale con forte degrado paesaggistico e ambientale sia delle aree
oggetto di escavazione sia del contesto
abbandono di manufatti e opere legate alle attività e alle lavorazioni di inerti
omologazione dei caratteri paesaggistici derivante da interventi standardizzati di recupero
INDIRIZZI DI RIQUALIFICAZIONE
- interventi di mitigazione degli effetti di disturbo durante
l’attività estrattiva coerenti con gli obiettivi di riutilizzo e
riassetto ambientale e paesaggistico previsti al termine del
ciclo estrattivo
- integrazione degli aspetti paesaggistici nei Piani di
recupero ambientale visti in un’ottica sistemica con
l’obiettivo di contribuire in particolare :
- alla riqualificazione della rete verde e della rete ecologica
comunale
- al potenziamento della dotazione di servizi in aree
periurbane anche di carattere museale-espositivo
- al miglioramento dell’offerta turistico-ricreativa
- al miglioramento della biodiversità di alcune aree di
pianura
- alla possibile valorizzazione economica nel quadro degli
obiettivi
di
ricomposizione
paesaggistica
e
di
riqualificazione ambientale ma anche di sviluppo locale
(riempimento con inerti, attività turistiche o sportive,
allevamenti ittici, produzione di particolari specie igrofile
etc.)
- possibili sinergie con le politiche di difesa del suolo e
di valorizzazione dei sistemi fluviali.
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
INDIRIZZI DI CONTENIMENTO E PREVENZIONE DEL
RISCHIO
definizione di interventi integrati di recupero in un’ottica
sistemica che possano contribuire in particolare :
- alla riqualificazione ambientale dei sistemi fluviali e
dell’equipaggiamento vegetale anche in sintonia con i
programmi di difesa idraulica (creazione di aree di
esondazione dei corsi d’acqua o realizzazione di vasche di
laminazione inserite nel paesaggio etc.)
- alla riqualificazione della rete verde provinciale e del
sistema verde comunale, valutando le opportunità di
successivo riempimento con inerti piuttosto che il
mantenimento di specchi d’acqua ad uso produttivo o
ricreativo
- al potenziamento della dotazione di servizi in aree
periurbane anche di carattere museale-espositivo (zone
umide a valore didattico o, per le cave di pietra,
musei/geoparchi o scenografia per teatri all’aperto
etc.)
- al miglioramento dell’offerta turistico-ricreativa specchi
d’acqua e palestre di roccia) con la realizzazione di poli
attrezzati integrati nel sistema turistico locale
Cave abbandonate
Si tratta degli ambiti di escavazione relativi ad attività cessate prima dell’entrata in vigore della normativa che ha
assoggettato l’autorizzazione dei progetti di coltivazione all’obbligo del recupero ambientale (Legge n. 92/1975); delle
cave cessate in tempi successivi e non ancora recuperate o recuperate solo parzialmente e delle cave abusive che
hanno lasciato segni significativi sul paesaggio.
Criticità
Degrado paesaggistico con significativi effetti negativi indotti sul contesto, soprattutto dal punto di vista geomorfologico
e ambientale ed estetico-percettivo
INDIRIZZI DI RIQUALIFICAZIONE
- rimozione degli impianti e dei manufatti dismessi
- recupero, distinguendo tra le diverse situazioni e contesti
territoriali, attraverso progetti integrati di ricomposizione e
valorizzazione che le trasformino in elementi positivi del
territorio con possibili riutilizzi turistico-fruitivi e ambientali
in raccordo con la Rete verde provinciale e i sistemi
comunali del verde; in particolare:
- cave di monte: valorizzazione in termini di nuova
INDIRIZZI DI CONTENIMENTO E PREVENZIONE DEL
RISCHIO
attività di monitoraggio e prevenzione per evitare il
ripetersi di eventi simili al di fuori della programmazione e
della pianificazione
Luglio 2012
183
Provincia di Varese
connotazione
del
paesaggio
e
della
struttura
geomorfologica finalizzata anche a utilizzi turistico/ricreativi
e culturali (ad. es. geoparchi, musei, teatri all’aperto,
palestre di roccia, interventi di landart etc.)
Nei territori contermini ai corsi d'acqua l'azione di
riqualificazione deve essere attentamente coordinata con
le politiche di difesa del suolo e di valorizzazione del
sistema fluviale; nelle situazioni periurbane si impone la
necessità di verificare le proposte di recupero in
riferimento al disegno complessivo degli spazi aperti e
dei servizi pubblici o di fruizione collettiva del Piano dei
Servizi comunale.
Piccoli centri, nuclei edificati e edifici tradizionali diffusi (con particolare riferimento all’edilizia rurale storica) in
abbandono
Si tratta del patrimonio edilizio ed urbano storico sottoposto ad un costante spopolamento, con conseguente riduzione
del presidio dei luoghi, che prende progressivamente forma di ruderi e rovine.
Criticità
perdita del patrimonio architettonico cosiddetto “minore” con gravi riflessi sulla conservazione dei diversi
paesaggi da esso connotati
formazione di aree fortemente degradate con ruderi e rovine
usi impropri
formazione di emergenze ambientali e sociali
INDIRIZZI DI RIQUALIFICAZIONE
impostazione di politiche e interventi di recupero e di
valorizzazione dei caratteri identitari di matrice storica
all’interno di scenari di sistema più ampi legati agli usi
multifunzionali dell'agricoltura, alla promozione del turismo
sostenibile, alla soluzione di problematiche insediative, alla
formazione della rete verde e dei percorsi di fruizione
paesaggistica
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
INDIRIZZI DI CONTENIMENTO E PREVENZIONE DEL
RISCHIO
definizione di scenari di sviluppo e valorizzazione che
prevedano incentivi a iniziative organiche e integrate per il
recupero del patrimonio edilizio storico, correlati alla
promozione di iniziative volte al rafforzamento o alla
introduzione di nuove attività con concrete possibilità di
sviluppo futuro, inserite in una logica di sistema più ampia
Luglio 2012
184
Estratto tavola D.1d del Piano Territoriale Pesistico Regionale –
Ambito di salvaguardia dello scenario lacuale Lago Ceresio
Provincia di Varese
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
Luglio 2012
185
Provincia di Varese
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
AMBITO DI SALVAGUARDIA DELLO SCENARIO LACUALE
I grandi laghi insubrici, Maggiore, Como e Lecco, Lugano, Iseo, Idro e Garda, costituiscono individualmente e nel loro
insieme, per estensione e particolare connotazione, una specificità del paesaggio di Lombardia di rilevanza sovraregionale.
La Regione persegue l’attenta salvaguardia delle connotazioni paesaggistiche specifiche e l’attenta valorizzazione delle
rilevanze naturalistiche e culturali degli ambiti dei grandi laghi. A tutela dei singoli laghi, viene individuato un ambito di
salvaguardia paesaggistica del lago e dello scenario lacuale, come indicato nella tavola D e nelle tavole D1a/b/c/d (PTRPPR), definito prioritariamente sulla base della linea degli spartiacque del bacino idrografico e delle condizioni di
percezione dei caratteri di unitarietà che contraddistinguono il paesaggio di ogni singolo lago
Per gli ambiti di salvaguardia dello scenario lacuale la pianificazione locale persegue i seguenti obiettivi:
- La preservazione della continuità e delle differenti specificità dei sistemi verdi e degli spazi aperti, costituiti da boschi,
terrazzamenti e coltivazioni tipiche, alberate, parchi e giardini che connotano i versanti prealpini e gli ambiti pianeggianti
non urbanizzati;
- La salvaguardia degli sbocchi delle valli che si affacciano sullo specchio lacuale, con specifica attenzione alla tutela delle
connotazioni morfologiche che li contraddistinguono sia in riferimento alla definizione dello scenario del lago sia quali
aperture, in termini visuali ma non solo, verso contesti paesaggistici più distanti ai quali il lago è storicamente relazionato;
- Il recupero e la valorizzazione di centri e nuclei di antica formazione, degli insediamenti rurali e dell’edilizia tradizionale,
con specifica attenzione sia ai caratteri morfologici, materici e cromatici che li caratterizzano, sia al contesto paesaggistico
di riferimento con specifica attenzione alla tutela del sistema di percorrenze lago-monte, lungolago e di mezza costa che ne
ha storicamente definito la struttura di relazioni;
- Il massimo contenimento delle edificazioni sparse e l’attenta individuazione delle aree di trasformazione urbanistica al fine
di salvaguardare la continuità e la riconoscibilità del sistema insediamenti-percorrenze-coltivi, che caratterizza i versanti e le
sponde del lago, evitando pertanto sviluppi urbani lineari lungo la viabilità ed indicando le aree dove dimensioni ed altezza
delle nuove edificazioni devono essere attentamente commisurate alle scale di relazione e ai rapporti storicamente
consolidati tra i diversi elementi del territorio;
- L’attento inserimento paesaggistico di edifici e manufatti relativi alla conduzione agricola, tenendo conto dei caratteri
propri del paesaggio rurale tradizionale e dei sistemi di relazioni che lo definiscono, privilegiando collocazioni limitrofe a
insediamenti e nuclei esistenti;
- L’attenta localizzazione e la corretta contestualizzazione degli interventi di adeguamento delle infrastrutture della mobilità
e di impianti, reti e strutture per la produzione di energia, tenendo conto dell’elevato grado di percepibilità degli stessi dallo
specchio lacuale e dall’intero bacino, e della necessità, sopraevidenziate, di preservare la continuità dei sistemi verdi e di
salvaguardare continuità e riconoscibilità del sistema insediamenti-percorrenze-coltivi,
- La migliore integrazione tra politiche ed interventi di difesa del suolo e obiettivi di valorizzazione e ricomposizione
paesaggistica dei versanti;
- La promozione di azioni volte alla valorizzazione del sistema della viabilità minore e dei belvedere quali capisaldi di
fruizione paesaggistica e di sviluppo turistico compatibile, anche in correlazione con la promozione della rete sentieristica
di interesse escursionistico e storico-testimoniale e dei beni ad essa connessi;
- La promozione di azioni finalizzate alla riqualificazione delle situazioni di degrado, abbandono e compromissione del
paesaggio volte alla ricomposizione paesaggistica dei luoghi e alla valorizzazione delle identità della tradizione e della
cultura locale, con particolare attenzione alla costruzione o al ripristino degli elementi di integrazione e correlazione con i
sistemi di relazione e i caratteri connotativi del contesto paesaggistico soprevidenziati;
- La tutela organica delle sponde e dei territori contermini definiti dalla lettera b) dell’articolo 142 del D.Lgs. 42/2004.
Questi ultimi, inclusi i centri abitati e lo specchio lacuale, costituiscono l’ambito di maggiore caratterizzazione per la
compresenza, in stretta e reciproca relazione, di valori storico-culturali e naturalistici, la cui capacità attrattiva per la
residenza e il turismo induce forti pressioni trasformative di potenziale rischio per l’integrità del delicato assetto
paesaggistico; in questi territori le priorità di tutela e valorizzazione del paesaggio sono specificamente rivolte a garantire la
coerenza e organicità degli interventi riguardanti sponde e aree contermini al fine di salvaguardare l’unitarietà e la
riconoscibilità del lungolago; la pianificazione locale, tramite i P.T.C. di parchi e province e i P.G.T., e gli interventi di
trasformazione devono quindi porre specifica attenzione alle seguenti indicazioni paesaggistiche:
Luglio 2012
186
Provincia di Varese
- salvaguardia delle sponde nelle loro connotazioni morfologiche e naturalistiche, strettamente relazionate con i caratteri
culturali e storico-insediativi, che contribuiscono a definire identità, riconoscibilità e valori ambientali della consolidata
immagine dei paesaggi rivieraschi, con specifica attenzione alla conservazione degli spazi inedificati, al fine di evitare
continuità del costruito che alterino la lettura dei distinti episodi insediativi;
- conservazione dei compendi culturali di particolare caratterizzazione delle rive dei laghi, come le ville costiere con i relativi
parchi e giardini, gli edifici di servizio (serre, portinerie, rustici ecc.), le darsene e gli approdi, con particolare attenzione alla
salvaguardia del rapporto storicamente consolidato tra insediamenti e/o ville con la rete dei percorsi e il sistema giardinibosco;
- preservazione delle coerenze materiche, cromatiche e dimensionali che contraddistinguono il suddetto sistema evitando
di introdurre elementi dissonanti o impropri e salvaguardando i caratteri compositivi storici tanto delle architetture quanto
dei giardini, per i quali si dovrà porre attenzione all’integrazione di elementi vegetali ammalorati con individui arborei o
arbustivi della stessa essenza o di essenze compatibili sia botanicamente che paesaggisticamente;
- valorizzazione del sistema di fruizione pubblica del paesaggio lacuale, costituito da accessi a lago e da percorsi e punti
panoramici a lago, correlata all’estensione delle aree ad esclusivo uso pedonale o a traffico limitato, con previsione di
adeguate strutture di sosta a basso impatto visivo, escludendo di massima il lungolago. Particolare cautela dovrà essere
posta nell’inserimento degli elementi di arredo urbano, di pavimentazioni e di eventuali piantumazioni che sono
preferibilmente da coordinare a livello sovracomunale per valorizzare il sistema lungolago nella sua organicità;
- recupero degli ambiti degradati o in abbandono inquadrato in programmi organici sovracomunali di ricomposizione
paesaggistica del sistema spondale e del lungolago, prioritariamente rivolti a sostenere l’offerta di forme di turismo e
fruizione sostenibile;
- promozione di azioni finalizzate a migliorare la compatibilità paesaggistica delle infrastrutture ricettive per la fruizione e la
balneazione, e contenimento e migliore integrazione nel paesaggio di campeggi, villaggi turistici e strutture ricettive similari,
valutando per le situazioni più critiche la possibilità di rilocalizzazione.
In tali territori è comunque esclusa la realizzazione di: nuovi impianti per il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti, nuove
cave ed attività estrattive o di lavorazione inerti, nuovi centri commerciali e grandi strutture di vendita.
Per il Lago di Lugano, vengono indicati alcuni sistemi ed elementi e specifiche connotazioni da assumere quale ulteriore
riferimento per la tutela e valorizzazione delle peculiarità paesaggistiche che li distinguono:
- Salvaguardia degli ampi scenari naturali caratterizzati dall’alternanza boschi e prati che connotano fortemente le sponde e
i versanti del lago percepibili dall’ambito;
- Recupero e valorizzazione del Belvedere di Sighignola, di rilevanza regionale;
- Valorizzazione dei luoghi della memoria biografica e letteraria del Fogazzaro, che assegnano un particolare significato
simbolico all’ambito del Ceresio.
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
BENI PAESAGGISTICI DI CUI ALLE LETTERE C) E D) DEL COMMA 1 DELL‟ART. 136 DEL D. LGS. 42/2004
Per i beni paesaggistici di cui alle lettere c) e d) del comma 1 dell’art. 136 del D.Lgs. 42/2004, individuati ai sensi degli articoli
da 138 a 141 dello stesso decreto o da precedenti dichiarazioni di notevole interesse pubblico, qualora non siano precisate
nei provvedimenti suddetti le specifiche indicazioni di tutela alle quali attenersi, i Piani di governo del territorio, i piani attuativi
e i piani integrati di intervento rispettano i criteri e le prescrizioni e delle indicazioni di cui alla Normativa del PPR (art.16 bis),
considerando attentamente gli elementi costitutivi del settore geomorfologico e naturalistico e del settore antropico e
ponendo specifica attenzione, per questo ultimo, agli elementi strutturanti e caratterizzanti il paesaggio agrario, alla
collocazione e ai caratteri tipologici dei sistemi insediativi e ai caratteri materici e cromatici prevalenti degli insediamenti.
Il PPR indica per queste aree le seguenti prescrizioni specifiche:
- Cartellonistica e mezzi pubblicitari:
a) cartellonistica stradale: è sempre ammissibile la cartellonistica obbligatoria ai sensi del Codice della Strada, da collocare
con attenzione in rapporto a posizione e numero dei cartelli;
b) cartellonistica informativa: - (ad es. quella relativa ad emergenze naturalistiche o storico-artistiche, percorsi tematici,
informazioni di carattere turistico): è ammissibile, nel rispetto delle specifiche indicazioni di settore della Giunta regionale, a
condizione che persegua il minimo intervento indispensabile, riducendo il più possibile l’introduzione di manufatti,
uniformandone la tipologia, contenendo al massimo le dimensioni e l’eventuale relativa illuminazione, curando la scelta dei
materiali e dei colori in modo da ottimizzarne un inserimento armonico nel contesto;
c) cartellonistica e altri mezzi pubblicitari: - sono da escludersi lungo tutti i tracciati stradali all’esterno dei centri abitati e
devono essere valutati con grande attenzione all’interno dell’urbanizzato, al fine di evitare l’introduzione di elementi di
evidente disturbo visivo, anche temporaneo.
- Sentieri, percorsi rurali e tracciati di fruizione ciclo-pedonale:
a) devono essere tutelati e valorizzati quale infrastruttura per la fruizione sostenibile del paesaggio e al contempo componente
connotativa dello stesso,
b) devono esserne mantenute di massima le dimensioni, il fondo naturale, la vegetazione e le finiture che ne caratterizzano
l’assetto tradizionale,
c) vanno promosse le iniziative volte alla manutenzione e riqualificazione dei sentieri e dei percorsi pedonali in disuso,
d) devono esser impediti interventi che possano frammentarne la continuità e/o comprometterne le connotazioni specifiche di
rete di mobilità a carattere principalmente pedonale o ciclo-pedonale .
Viabilità storica, comprendente sia tracciati di rilevanza sovralocale sia percorsi locali urbani e rurali:
a) tutela e valorizzazione della permanenza e leggibilità‟ dei tracciati nel loro sviluppo extraurbano;
b) salvaguardia degli elementi funzionali storicamente connessi al “sistema strada” quali stazioni, caselli, locande, cippi,
edicole sacre, muri di cinta e/o di fabbrica, porte ecc.;
c) salvaguardia della toponomastica storicamente riconosciuta;
d) perseguimento del decoro ambientale, scongiurando e controllando ogni forma di disordine (escavazioni, discariche di
materiali, depositi anche temporanei ecc.);
e) inibizione o comunque massima limitazione della realizzazione di nuove reti tecnologiche fuori terra.
Alberate, filari e macchie boschive:
Nei paesaggi rurali montani, deve essere tutelata la conformazione morfologica dei versanti e, ove presente, la particolare
organizzazione agraria caratterizzata da balze e terrazzamenti, i manufatti utilizzati per il contenimento delle terre devono
Luglio 2012
187
Provincia di Varese
essere realizzati con tecniche coerenti con la tradizione locale; specifica attenzione deve essere rivolta alla tutela e
valorizzazione di alpeggi e maggenghi, alla salvaguardia dei caratteri di naturalità dei versanti meno antropizzati e alla cura
dei boschi;
In ogni caso, l’eventuale sostituzione e reintegro della vegetazione presente, dovrà essere realizzata mediante l’utilizzo di
essenze di specie autoctone o comunque già consolidate nel contesto paesaggistico, di opportuna dimensione e nel rispetto
delle connotazioni vegetazionali, tradizionalmente consolidate nell’area.
Belvedere, visuali sensibili e percorsi panoramici:
a) devono essere salvaguardate le potenzialità di percezione del paesaggio indicate nella descrizione del bene, valutando in
tal senso con particolare attenzione la collocazione di insediamenti, complessi edilizi e impianti tecnologici in riferimento ai
rischi di intrusione o ostruzione della veduta panoramica;
b) devono essere evitate interventi e attività che:
- possono portare alla parziale o totale ostruzione delle visuali,
- possono compromettere le condizioni di accessibilità e fruibilità pubblica dei siti e dei tracciati,
- possono compromettere decoro e tranquillità della percezione, valutando con particolare attenzione interventi di arredo e
illuminazione, collocazione di spazi per la sosta di automezzi e inserimento di impianti tecnologici.
AMBITI DI ELEVATA NATURALITA’
Ai fini della tutela paesaggistica il PPR (art.17) definisce di elevata naturalità quei vasti ambiti nei quali la pressione antropica,
intesa come insediamento stabile, prelievo di risorse o semplice presenza di edificazione, è storicamente limitata.
In tali ambiti la disciplina paesaggistica persegue i seguenti obiettivi generali:
a) recuperare e preservare l'alto grado di naturalità, tutelando le caratteristiche morfologiche e vegetazionali dei luoghi;
b) recuperare e conservare il sistema dei segni delle trasformazioni storicamente operate dall'uomo;
c) favorire e comunque non impedire né ostacolare tutte le azioni che attengono alla manutenzione del territorio, alla
sicurezza e alle condizioni della vita quotidiana di coloro che vi risiedono e vi lavorano, alla produttività delle tradizionali
attività agrosilvopastorali;
d) promuovere forme di turismo sostenibile attraverso la fruizione rispettosa dell’ambiente;
e) recuperare e valorizzare quegli elementi del paesaggio o quelle zone che in seguito a trasformazione provocate da
esigenze economiche e sociali hanno subito un processo di degrado e abbandono.
In tali ambiti la realizzazione di nuove grandi attrezzature relative allo sviluppo ricettivo, sportivo e turistico, è possibile solo se
prevista nel Piano Territoriale di Coordinamento provinciale; la realizzazione di opere relative alle attività estrattive di cava e
l'apertura di nuove discariche, è possibile solo se prevista in atti di programmazione o pianificazione territoriale di livello
regionale o provinciale; la realizzazione di nuove strade di comunicazione e di nuove linee per il trasporto di energia e fluidi,
che non siano meri allacciamenti di strutture esistenti, è consentita individuando le opportune forme di mitigazione, previa
verifica dell’impraticabilità di soluzioni alternative a minore impatto da argomentare con apposita relazione in sede
progettuale; non è consentita la circolazione fuori strada, a scopo diportistico, di mezzi motorizzati; le autorità competenti
possono limitare a specifiche categorie di utenti l’accesso alla viabilità locale anche attraverso la realizzazione di specifiche
barriere.
Non subiscono alcuna specifica limitazione, le seguenti attività:
a) manutenzione ordinaria e straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia ed eventuale
ampliamento dei manufatti esistenti, nonché gli interventi ammessi nelle situazioni indicate al successivo comma 11, purché
gli interventi siano rispettosi dell’identità e della peculiarità del costruito preesistente;
b) opere di adeguamento funzionale e tecnologico di impianti e infrastrutture esistenti;
c) utilizzazione agro-silvo-pastorale del suolo, ivi compresa la realizzazione di strutture aziendali connesse all'attività agricola
anche relative alle esigenze abitative dell'imprenditore agricolo;
d) opere relative alla bonifica montana, alla difesa idraulica, nonché tutti gli interventi di difesa della pubblica incolumità e
conseguenti a calamità naturali;
e) piccole derivazioni d’acqua, ove risulti comunque garantito il minimo deflusso vitale dei corpi idrici, da verificarsi anche in
relazione ai criteri di cui alla d.g.r. n. 2121 del 15 marzo 2006;
f) opere di difesa dall’inquinamento idrico, del suolo, atmosferico ed acustico, previo studio di corretto inserimento
paesaggistico delle stesse;
g) eventuali nuove strade, necessarie per consentire l’accesso ad attività già insediate, realizzate nel rispetto della
conformazione naturale dei luoghi e della vegetazione, con larghezza massima della carreggiata di m. 3,50 e piazzole di
scambio. I committenti ed i progettisti degli interventi ammessi e degli strumenti pianificatori sono tenuti al rispetto del
contesto paesaggistico ed ambientale, nonché a garantire la coerenza delle opere e delle previsioni dei piani con i contenuti e
gli indirizzi del Piano Paesaggistico Regionale. A tal fine i predetti progettisti fanno riferimento, per quanto applicabili, a:
- Indirizzi di tutela, contenuti P.P.R.;
- Criteri e procedure per l‟esercizio delle funzioni amministrative in materia di tutela dei beni paesaggistici approvati con d.g.r.
n. 2121 del 15 marzo 2006 e pubblicati sul 3° supplemento straordinario del B.U.R.L. del 31 marzo 2006;
- Linee guida per l‟esame paesistico dei progetti, approvate con d.g.r. n.11045 dell‟8 novembre 2002 e pubblicati sul 2°
supplemento straordinario del B.U.R.L. del 21 novembre 2002;
- Criteri per la trasformazione del bosco e per i relativi interventi compensativi , approvati con d.g.r. n. 675 del 21 settembre
2005, pubblicata nel B.U.R.L. 4 ottobre 2005, I S.S. al B.U.R.L. 3 ottobre 2005, n. 40., e successivamente modificati con d.g.r.
n. 8/3002 del 27 luglio 2006, pubblicata sul 2° Supplemento Straordinario del B.U.R.L. del 24 agosto 2006;
- Quaderno Opere Tipo di ingegneria Naturalistica, approvato con d.g.r. n. 48470 del 29 febbario 2009, pubblicata sul B.U.R.L.
9 maggio 2000, n. 19 S.S.;
- Direttiva per il reperimento di materiale vegetale vivo nelle aree demaniali da impiegare negli interventi di ingegneria
naturalistica, approvata con d.g.r. n. 2571 del 11 dicembre 2000 e pubblicata sul B.U.R.L. n. 52 del 27 dicembre 2000.
Luglio 2012
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
188
Provincia di Varese
23.2. Il PTR e la valutazione paesaggistica delle trasformazioni
23.2.1. L’esame paesistico dei progetti secondo la DGR 8/11/2002 n. 7/11045
Le “modalità per l’esame paesistico delle trasformazioni” costituiscono lo strumento finalizzato al
corretto inserimento delle trasformazioni nel territorio in relazione agli elementi connotativi del
paesaggio in essere.
La valutazione dell’impatto paesistico è effettuata attraverso la valutazione della sensibilità del
sito e dell’incidenza del progetto proposto.
Il livello di sensibilità del sito è dato dalla Tavola DdP08 Carta della sensibilità paesistica dei luoghi
(redatta tenendo conto dei tre differenti criteri di valutazione: morfologico, strutturale, vedutistico,
simbolico per i quali si riportano i modi e chiavi di lettura) facente parte degli elaborati del
documento di piano sulla quale vengono riportate le diverse classi di sensibilità.
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
La valutazione qualitativa sintetica della classe di sensibilità paesistica del sito viene espressa
utilizzando la seguente classificazione:

sensibilità paesistica molto bassa

sensibilità paesistica bassa

sensibilità paesistica media

sensibilità paesistica alta

sensibilità paesistica molto alta
Ai soli fini della compilazione della tabella “Determinazione dell’impatto paesistico dei progetti” la
classe di sensibilità paesistica (giudizio complessivo) è da esprimersi in forma numerica secondo
la seguente associazione:

1= sensibilità paesistica molto bassa

2= sensibilità paesistica bassa

3= sensibilità paesistica media

4= sensibilità paesistica alta
Luglio 2012
189

Provincia di Varese
5= sensibilità paesistica molto alta
Il grado di incidenza del progetto è valutato in relazione alle caratteristiche dimensionali,
architettoniche, proporzionali e di contesto riassunte nella seguente tabella
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
La valutazione d’incidenza del progetto deve essere valutata dal progettista, in relazione alla
sensibilità del sito, e verificata dalla preposta Commissione per il paesaggio alla formulazione del
parere paesistico.
La valutazione qualitativa sintetica del grado di incidenza del progetto viene espressa utilizzando la
seguente classificazione:
Incidenza paesistica molto bassa
Incidenza paesistica bassa
Incidenza paesistica media
Incidenza paesistica alta
Incidenza paesistica molto alta
Ai soli fini della compilazione della tabella “Determinazione dell’impatto paesistico dei progetti” il
grado di incidenza paesistica (giudizio complessivo) è da esprimersi in forma numerica secondo la
seguente associazione:
Luglio 2012
190

1= Incidenza paesistica molto bassa

2= Incidenza paesistica bassa

3= Incidenza paesistica media

4= Incidenza paesistica alta

5= Incidenza paesistica molto alta
Provincia di Varese
Al fine della verifica, da parte della Commissione per il Paesaggio, del valore di incidenza del
progetto valutato dal progettista, lo stesso è tenuto a fornire la documentazione riportata nella
seguente tabella relativa alle diverse categorie di opere di interventi.
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
La tabella “Determinazione dell’impatto paesistico dei progetti” viene compilata sulla base dei
giudizi complessivi di incidenza del progetto e di sensibilità del sito (quest’ultimo fornito dalla
Tavola DdP06 Carta della sensibilità paesistica dei luoghi).
Luglio 2012
191
Provincia di Varese
Quando il risultato è inferiore a 5 il progetto è da ritenersi ad impatto inferiore alla soglia di
rilevanza, ed è automaticamente giudicato accettabile sotto il profilo paesistico. Qualora il risultato
sia compreso tra 5 e 15 il progetto è considerato ad impatto rilevante ma tollerabile e deve essere
esaminato al fine di determinare il giudizio di impatto paesistico. Qualora il risultato, invece, sia
superiore a 15 l’impatto paesistico risulta oltre la soglia di tolleranza, pertanto il progetto è
soggetto a valutazione di merito come tutti quelli oltre la soglia di rilevanza; nel caso in cui il
giudizio di impatto paesistico sia negativo può essere respinto per motivi paesistici, fornendo
indicazioni per la completa progettazione.
Relativamente alle componenti prettamente urbanistiche indicate nelle carte del paesaggio per le
quali non si forniscono indicazioni o indirizzi, si rimanda alle norme attuative specifiche degli altri
atti di piano.
Luglio 2012
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
192
Provincia di Varese
23.3. Il PTCP e gli indirizzi di tutela paesaggistica
Il PTCP declina specificatamente gli indirizzi di tutela già contenuti nel PTR.
Gli obiettivi generali del PTCP, in materia di paesaggio e ambiente, sono:
a) Approfondire la conoscenza del proprio patrimonio culturale, così come definito dal D.Lgs.
42/2004 “Codice dei Beni culturali e paesaggistici” e realizzare un quadro delle relazioni
che intercorrono tra di essi;
b) Tutelare e conservare i beni, i luoghi e i valori individuati per garantire la loro trasmissione
alle generazioni future e nel contempo riqualificare condizioni di degrado e abbandono;
c) Valorizzare le potenzialità turistiche e culturali, promuovere l’identità culturale, rendere
maggiormente fruibili, rispettando la sostenibilità, il territorio e le sue attrattive;
d) Indirizzare e coordinare le azioni locali e settoriali di tutela e valorizzazione del paesaggio.
Mentre gli indirizzi normativi sono articolati come segue:
a) indirizzi generali per gli ambiti paesaggistici;
b) indirizzi specifici per gli elementi di rilevanza o criticità paesaggistica;
c) disposizioni riferite alla pianificazione comunale.
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
Il PTCP individua n. 10 ambiti di paesaggio; il comune di Cuasso al Monte è compreso nell’ambito
n. 9 detto “della Valceresio”.
Ambito paesaggistico
di Cuasso al Monte n.9
Figura 2 PTCP suddivisione ambiti
paesaggio
Luglio 2012
193
Provincia di Varese
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
Secondo il PTCP l’ambito è definito dal Lago Maggiore a ovest mentre i fiumi Boesio e
Margorabbia caratterizzano il fondovalle. Il sistema orografico è delimitato da diversi profili,
procedendo da Laveno a Luino, cioè risalendo lungo il Boesio e scendendo lungo il Margorabbia,
dal massiccio del monte del Ferro, monte La Teggia, Crocione, monte Nudo, dal massiccio del
monte Colonna, monte Pian Nave, monte San Martino. I versanti sono molto frastagliati e
disegnano piccole valli lungo il Boesio e il Margorabbia e un versante più omogeneo e continuo
verso il lago Maggiore.
La geometria dello spazio è caratterizzata da:

paesaggi di ampia percettibilità – arco alpino, lago Maggiore;

media percettibilità – colline moreniche, massicci prealpini;

ridotta percettibilità – presenze antropiche e naturalistiche di totale leggibilità.
L’ambito è definito storicamente dalle strutture della viabilità romana con possibili tratti della
Mediolanum-Verbanus e un ipotizzabile collegamento Ponte Tresa –Luino.
Si declinano di seguito gli indirizzi specifici di ambito del PTCP
Luglio 2012
194
Provincia di Varese
Naturalità



Tutelare e valorizzare le zone boscate e le emergenze naturali
Salvaguardare la panoramicità della montagna prealpina verso i laghi e la pianura. Mantenere sgombre le dorsali,
i prati di montagna, i crinali
Difendere e conservare le condizioni di naturalità delle sponde dei laghi, degli affluenti, della qualità biochimica
delle acque, nonché tutelare la flora e la fauna
Paesaggio agrario:


Tutelare e valorizzare il paesaggio agrario. In particolare vanno salvaguardati e valorizzati gli elementi connotativi
del paesaggio agrario e recuperate le aree a vocazione agricola in abbandono. Specifica attenzione deve essere
prevista per la progettazione edilizia in spazi rurali, recuperando tecniche e caratteri tradizionali, nonché
controllando l’impatto derivante dall’ampliamento degli insediamenti esistenti
Tutelare e recuperare gli ambiti agricoli di fondovalle salvaguardando gli elementi connotativi del paesaggio
agrario
Insediamento:

Evitare la saturazione insediativa del fondovalle, incentivando il riuso del patrimonio edilizio esistente e,
compatibilmente con gli indirizzi paesaggistici, la verticalizzazione, evitando ulteriore consumo di suolo
Turismo

Promuovere l’insediamento di funzioni legate alla produzione culturale, di ricerca o di alta formazione.
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
Paesaggio storico culturale:


Recuperare, tutelare e valorizzare, attraverso la previsione di opportuni criteri di organicità, gli insediamenti storici
di significativo impianto urbanistico e/o le singole emergenze di pregio. Prevedere programmi di intervento
finalizzati alla salvaguardia e alla rivalutazione del patrimonio culturale e identitario dei luoghi con particolare
riferimento ai centri con tipologie edilizie di carattere tradizionale
Recuperare e valorizzare le presenze archeologiche
Infrastrutture di mobilità di interesse paesaggistico



Salvaguardare i tratti di viabilità panoramica e i tracciati di interesse paesaggistico
Individuare tracciati di interesse paesaggistico, panoramico, naturalistico. Tutelare i coni visuali
Promuovere politiche di valorizzazione dei sentieri, delle piste ciclabili e dei percorsi ippici, specialmente se di
rilevanza paesaggistica
Visuali sensibili:


definire le visuali sensibili e tutelare i coni visuali, gli scenari montuosi
tutelare la percezione delle valli assicurando che gli interventi all’ingresso e all’uscita delle stesse non ne
interrompano la visuale
Criticità:

recuperare le cave dismesse in stato di degrado, che rivestono interesse sotto il profilo storico-minerario,
culturale, geologico o naturalistico, anche predisponendo un sistema di percorsi sentieristici per visite didattiche.
Luglio 2012
195
Provincia di Varese
Indirizzi specifici del PTCP di tutela del paesaggio per l’ambito n. 9 Cuasso al Monte:
Luglio 2012
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
196
Provincia di Varese
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
Luglio 2012
197
Provincia di Varese
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
Indirizzi generali per la pianificazione comunale
Il PTCP identifica i seguenti obiettivi di carattere generale per la pianificazione comunale in
relazione agli aspetti paesaggistici:
a) tutelare la memoria storica di ogni singolo bene, dei luoghi e dei paesaggi a questi correlati che costituiscano
connotazione identitaria delle comunità, da conservare e trasmettere alle generazioni future;
b) prevedere modalità di intervento che favoriscano l’utilizzo dei beni individuati, anche attraverso funzioni diverse ma
c)
d)
compatibili, valorizzando i loro caratteri peculiari. Tutelare e salvaguardare anche le aree limitrofe, eventualmente
definendo adeguate aree di rispetto;
salvaguardare i tratti di viabilità di interesse paesaggistico, strade, sentieri, piste ciclabili, percorsi ippici, individuati e
le visuali lungo i tratti stessi; compatibilmente con la disponibilità finanziaria degli enti, progettare e realizzare
interventi di riqualificazione dei manufatti accessori e delle sistemazioni a margine (terrapieni, scarpate, alberature,
ecc.). Evitare lungo i tratti di viabilità panoramica, la cartellonistica pubblicitaria; limitare al minimo indispensabile
quella stradale o turistica, curandone la posa e la manutenzione;
sensibilizzare le proprie comunità alla conoscenza del proprio territorio, nonché promuoverne la valorizzazione e la
fruizione, sia didattica che turistica, ancorché le presenze archeologiche siano soggette a tutela diretta dello Stato.
E’ necessario che il documento di Piano del PGT debba riportare in allegato l’approfondimento del
quadro conoscitivo del PTCP, con le necessarie modifiche e integrazioni, per i beni storici,
archeologici e simbolici, anche non assoggettati a vincolo, che testimoniano l’identità e le
tradizioni dei luoghi.
Gli obiettivi declinati dal PTCP devono tradursi anche in “azioni pianificatorie”, cioè l’aspetto
valutativo/paesaggistico del quadro conoscitivo deve tradursi anche in scelte di progetto del PGT,
fra cui anche scelte localizzative per le aree di trasformazione:
Di norma nella localizzazione dovranno essere privilegiate le seguenti aree:

aree urbane degradate, interessate da insediamenti dismessi o con densità edilizia manifestatamente inferiore
alla media territoriale, prive di rilevanza sotto il profilo dell’ecologia urbana;

aree periurbane sfrangiate, al cui morfologia è sostanzialmente indeterminata, per le quali si rende opportuna la
ridefinizione del margine edificato verso il territorio naturale;

aree periurbane defilate rispetto alle visuali che consentono la percezione di elementi rilevanti del paesaggio così
come individuati dal PTCP o meglio puntualizzati dal PGT;

aree che risultano degradate per effetto di usi cessati (cave, zone di riempimento, di modifica morfologica in
genere, con presenza di insediamenti isolati dismessi, etc.);
Di norma deve essere evitata la previsione di aree destinate a nuovi insediamenti nei seguenti casi:

localizzazioni che determinano la saldatura, o il sensibile avvicinamento dei margini, di nuclei edificati
morfologicamente autonomi (frazioni, centri urbani, cascine, etc.);

aree nelle quali la localizzazione potrebbe determinare interazioni negative con insediamenti aventi diverse
destinazioni d’uso, ciò con particolare riferimento ad insediamenti pubblici, sensibili, di rilievo sovracomunale
(es.: insediamenti di rilevanza paesaggistica, storia, artistica).
Tutela paesaggistica del bosco
Luglio 2012
198



Provincia di Varese
Ambiti della memoria storica, costituiti da formazioni boscate minori che connotano il profilo paesaggistico dei siti
di rilevanza storica;
siepi ed equipaggiamenti vegetali lungo i tracciati storici;
abiti relitti, rappresentati da superfici forestali isolate, prevalentemente ubicate nelle aree di pianura
Ambiti di elevata naturalità

Tutelare, consolidare e recuperare i valori di integrità naturale delle aree a livello geomorfologico, floro-faunistico,
di fruizione del turismo sostenibile

Recuperare contesti che hanno subito, per diverse ragioni, processi di degrado o si trovano in stato di
abbandono

Favorire le azioni di manutenzione del territorio e delle attività tradizionali che vi si svolgono evitando le
trasformazioni incompatibili che possano alterare la naturalità dei luoghi o l’equilibrio ambientale

Conservare le trasformazioni effettuate storicamente dall’uomo per il governo del territorio
Centri storici e viabilità storica:

salvaguardare e valorizzare i caratteri originari di centri e nuclei storici favorendo il recupero del tessuto edilizio e
dell’impianto insediativo al fine di mantenere i caratteri tipici dei luoghi

salvaguardare e valorizzare il ruolo paesaggistico dei tracciati storici e delle opere connesse differenziando
l’azione di tutela in relazione all’importanza storico-culturale del percorso, alla leggibilità ed alla continuità del
tracciato, alla sua appartenenza ad un impianto insediativo ben definito;

disciplinare la localizzazione di nuovi insediamenti e gli interventi sull’esistente in relazione al mantenimento della
leggibilità del tracciato e delle visuali appartenenti ad esso;

i progetti di opere relativi ad interventi di modifica di tracciati afferenti alla viabilità di interesse storico fanno
riferimento alle indicazioni contenute nei piani di sistema-tracciati base paesaggistici del PTP.
Luglio 2012
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
199
Provincia di Varese
23.4. L’individuazione delle sensibilità paesistiche dei luoghi di Cuasso al Monte e indirizzi di tutela
L’ambito amministrativo del comune di Cuasso al Monte è segnato da diversi solchi vallivi che dal
crinale dei monti che fanno da corona alla Valceresio scorrono in direzione nord-ovest/sud-est a
valle fino al corso del Fiume Bolletta.
In particolare il Torrente Cavallizza scava una profonda gola nella montagna fra il Monte Poncione e i
rilevi del Monte Piambello.
Il territorio è anche contrassegnato dalla presenza di importanti infrastrutture, la linea ferroviaria FS
Milano-Varese-Porto Ceresio e la SS344 che scorre fuori dal territorio comunale che percorrono la
Valceresio in senso longitudinale nord-est/sud-ovest.
Come visto il territorio è fortemente policentrico e si caratterizza per gli insediamenti tranquillamente
adagiati in zone ben soleggiate sui pendii che dalla valle risalgono verso il Piambello, seguendo il
corso della strada provinciale che porta all’Ospedale o all’Alpe Tedesco quindi scollina in Valganna.
Il processo di urbanizzazione più intenso ha interessato maggiormente l’abitato di Cuasso al Piano
mentre per gli altri centri ha completato con insediamenti a corona a bassa densità. Se sotto il profilo
insediativo si assiste ad una polverizzazione degli insediamenti, dall’altro si è determinato il
rafforzamento del ruolo identitario dei nuclei di antica formazione, riuscendo nel contempo a
conservare sufficiente distacco fra le frazioni.
L’indagine effettuata sui principali elementi e rilevanze paesaggistiche del territorio ha consentito di
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
operare per una prima individuazione dei principali sistemi di sensibilità, ricostruendo e catalogando
dapprima gli elementi puntuali di valore storico-architettonico, quindi individuare i macro-sistemi cui
fanno riferimento.
Da un lato si evidenziano le rilevanze, dall’altro si attribuisce un valore intrinseco di sensibilità in
relazione al permanere di tali elementi, al livello del rischio connesso alla loro integrità, al “peso”
stesso del valore ambientale da tutelare, quest’ultimo frutto di considerazioni anche postume alla
lettura integrata di questi elementi e necessitante di una verifica sulla percezione di tali elementi da
parte del cittadino, anche in sede di verifica VAS.
Sono stati individuati tre ambiti ad elevata sensibilità paesistica legati sia alle emergenze ambientali,
le montagne dello sfondo, tutto il sistema ambientale ricompreso nel perimetro del PLIS,
l’emergenza morfologica sulla quale poggia il nucleo di Zotte e la chiesetta di San Salvatore.
Questi sistemi costituiscono le “teste di ponte” dei sistemi naturalistici ad essi correlati: i monti del
Piambello, le 5 vette del PLIS e le aree ad elevata naturalità, fondale di eccellenza del paesaggio del
territorio della Valceresio, a sud l’apertura dell’ampio solco vallivo del Bolletta che al limitare di
Cuasso al Monte si getta nel golfo di Porto Ceresio.
Un secondo livello di sensibilità paesistica, di soglia inferiore alla prima, riguarda gli ambiti naturali
più prossimi alle emergenze naturalistiche e di cerniera fra l’abitato e le aree di più grande valenza
paesistica.
Infine un altro elevato livello di sensibilità paesistica è certamente connesso agli assi di accessibilità
trasportistica.
L’attenzione è certamente posta in termini di percezione visiva del paesaggio urbano.
Si possono distinguere:

la percezione visiva dell’attraversamento

la percezione visiva nell’ingresso/uscita in/dalla città.
Si parte dal presupposto, tutt’altro che trascurabile, che molto spesso la città rivolge agli assi
infrastrutturali il proprio “retro”.
A livello urbano è necessario invece ricostruire i riferimenti propri della città soprattutto in termini di
distinzione fra ciò che è “dentro” da ciò che è “fuori”, fra città e campagna.
Luglio 2012
200
Provincia di Varese
L’attenzione in riguardo alla sensibilità paesistica è da porre sui principali assi di accessibilità, sulla
percezione collettiva delle “porte urbane”, sulla ricostruzione dell’”urbanità” delle vie di accesso e
delle aree periferiche sfrangiate, sul recupero dei “vuoti” e della naturalità degli “esterni”, sul
ridisegno dei margini urbani stessi.
E’ importante far maturare una coscienza collettiva sul progetto, sul rapporto edificio/strada, sulle
tipologie stesse dell’edificato anche storico, cui riferire almeno in parte i progetti di architettura, sulle
dotazioni di verde e sulla “pelle” dell’edificato, che deve innanzitutto relazionarsi con l’esistente,
soprattutto in prossimità dei beni paesaggistici da assoggettare a tutela individuati dal PGT, sulla
ricostruzione delle cortine edilizie, sul rispetto di quelle esistenti.
Un altro livello elevato di sensibilità paesistica è legato all’identificazione anche puntuale, ma come
parte di un complesso sistema insediativo, di beni storico-architettonici e culturali identificati
mediante l’approfondimento e l’integrazione del repertorio del PTCP di Varese.
Questi beni sono stati riportati sulla tavola DdP06 di sensibilità paesistica.
Si è cercato di identificare gli elementi a sistema, con particolare riferimento alle loro connessioni.
I nuclei antichi che racchiudono buona parte di questi beni, patrimonio della storia insediativa del
paese, sono inclusi nelle aree a sensibilità paesistica più elevata in quanto ambito che più di ogni
altro è in grado oggi di identificare l’esistente e “significare” città nella percezione collettiva cittadina.
E’ importante che vengano disciplinati attentamente gli interventi sull’esistente, con particolare
riferimento agli interventi di recupero abitativo dei sottotetti che, com’è noto, in Regione Lombardia
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
può comportare la sopraelevazione degli edifici.
Un altro livello di sensibilità paesistica elevata è stato attribuito alle strutture pubbliche e agli ambiti a
parchi e giardini che, se pure privati, rappresentano la continuità visiva di assi di fruibilità verde.
La determinazione della sensibilità paesistica dei luoghi ha tenuto conto anche della Tutela indicata
con l’art. 19 del PTPR in merito alle zone di salvaguardia ambientale e delle visuali dei laghi insubrici.
Come visibile nella ricostruzione fotografia di cui sopra con la linea blu è possibile identificare la
fascia soggetta alla veduta dei laghi.
Luglio 2012
201
Provincia di Varese
Con la fascia rossa si evidenzia la 1^fascia di attenzione più direttamente visibile dal lago, anche
dalla costa più vicina di Porto Ceresio, coincidente con la parete del primo ciglionamento, lungo il
crinale che comprende la Chiesetta di San Salvatore e la frazione di Zotte, fino agli insediamenti
della Cà Moro a Cuasso al Lago.
Per tutta la 1^fascia di attenzione, inserita fra quelle a più alta valenza paesistica (vedi Tav. DdP 06
Carta del paesaggio. Sensibilità paesistica dei luoghi), il PGT ha inteso introdurre un regime di tutela
che si traduce nella previsione di Ambiti agricoli di interesse paesistico, di fatto non inedificabili e
nella previsione di una regolamentazione dell’edificato esistente che non preveda incremento di
volumi, né modificazioni delle sagome.
La coerenza con gli indirizzi di tutela indicati dal PTPR, con particolare riferimento per gli ambiti di
salvaguardia dello scenario lacuale, a:
-
il massimo contenimento delle edificazioni sparse e l’attenta individuazione delle aree di
trasformazione urbanistica al fine di salvaguardare la continuità e la riconoscibilità del
sistema insediamenti-percorrenze-coltivi, che caratterizza i versanti e le sponde del lago,
evitando pertanto sviluppi urbani lineari lungo la viabilità ed indicando le aree dove
dimensioni ed altezza delle nuove edificazioni devono essere attentamente commisurate alle
scale di relazione e ai rapporti storicamente consolidati tra i diversi elementi del territorio;
-
l’attento inserimento paesaggistico di edifici e manufatti relativi alla conduzione agricola,
tenendo conto dei caratteri propri del paesaggio rurale tradizionale e dei sistemi di relazioni
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
che lo definiscono, privilegiando collocazioni limitrofe a insediamenti e nuclei esistenti;
ha comportato nelle scelte insediative di piano l’individuazione di ambiti di paesaggio non
trasformabili coincidenti con le fasce di rilevanza dello scenario lacuale con particolare riferimento
agli ambiti individuati nel Piano delle Regole come:
-
Art. 21 Ambiti agricoli di rilevanza ambientale e paesistica;
-
Art. 23 Aree non soggette a trasformazione urbanistica
La fascia fino alla linea in verde di secondo piano, 2^fascia di attenzione, delimita un secondo
crinale che risulta solo parzialmente visibile dal lago. Include l’abitato di Borgnana e solo una piccola
parte dell’abitato di Cuasso al Piano; vi è inoltre la zona estrattiva che, come ben visibile, esercita un
notevole impatto sul paesaggio cuassese.
La fascia fino alla linea blu, che individua l’ambito di Salvaguardia dello scenario lacuale come
indicato dal PTPR, interessa la parte più alta del paese e include gli abitati di Cavagnano e Cuasso al
Monte.
Risulta solo parzialmente visibile dal lago, al di sopra degli abitati che si affacciano a sud ma non
godono della vista lacustre se non in qualche sporadico caso per il margine nord dell’abitato di
Cuasso al Monte.
La trasposizione cartografica delle fasce di attenzione che segue, evidenzia il rapporto fra fasce di
attenzione e ambiti di salvaguardia dello scenario lacustre e ambiti di paesaggio come pianificati dal
PGT, con particolare riferimento a quelli non trasformabili.
Luglio 2012
202
Provincia di Varese
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
Luglio 2012
203
Provincia di Varese
24. Altri oggetti di tutela paesaggistica
Al di là del riconoscimento dei valori storico-culturali ed ambientali del territorio di Cuasso al Monte
da parte dei Piani Paesistici sovraordinati e del riconoscimento del valore e sensibilità paesistiche
dei luoghi operati nella redazione del PGT, il PGT intende valorizzare il seguente repertorio delle
peculiarità del territorio cuassese quale riferimento guida per la tutela degli skyline, delle visuali e
delle permanenze storico-culturali per le quali dovrà essere posta particolare attenzione, anche con
riferimento agli interventi pubblici sugli spazi aperti non edificati.
24.1. I Centri storici
Borgnana
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
Cavagnano
Luglio 2012
204
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
Provincia di Varese
PGT R Relazione illustrativa del PGT
Cuasso al Monte
Cuasso al Piano
Luglio 2012
205
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
Provincia di Varese
PGT R Relazione illustrativa del PGT
24.2. Edifici rurali e “caselli” di montagna
Luglio 2012
206
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
Provincia di Varese
PGT R Relazione illustrativa del PGT
24.3. Immagini Votive e affreschi
Luglio 2012
207
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
Provincia di Varese
PGT R Relazione illustrativa del PGT
24.4. Ville storiche
Luglio 2012
208
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
Provincia di Varese
PGT R Relazione illustrativa del PGT
24.5. Chiese e cappelle
Luglio 2012
209
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
Provincia di Varese
PGT R Relazione illustrativa del PGT
24.6. Percorsi naturalistici e Linea Cadorna
Luglio 2012
210
Provincia di Varese
PGT R Relazione illustrativa del PGT
COMUNE DI CUASSO AL MONTE
Piano di Governo del territorio
Luglio 2012
211
Scarica

normativa tecnica per le aree di trasformazione urbanistica